CACCIA DI NUOVA GENERAZIONE: ASIA BATTE EUROPA 2 A 0

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CACCIA DI NUOVA GENERAZIONE: ASIA BATTE EUROPA 2 A 0"

Transcript

1 CACCIA DI NUOVA GENERAZIONE: ASIA BATTE EUROPA 2 A 0 Analisi Difesa Silvio Lora Lamia La Corea del Sud ha scelto il partner straniero che dovrà affiancare la sua holding aerospaziale Korea Aerospace Industries (KAI) nella costruzione del nuovo aereo da combattimento di quinta generazione multiruolo KF-X destinato alla Republic Of Korea Air Force (ROKAF): sarà la società americana Lockheed Martin, con la quale KAI ha già sviluppato l addestratore avanzato supersonico T/TA-50, e dalla quale il governo di Seul acquisterà 40 aerei d attacco stealth F-35. Scartata così l unica altra opzione in campo economicamente più vantaggiosa -, che prevedeva un consorzio formato da Korean Air (KAL, compagnia aerea nazionale attiva anche nelle attività industriali) e da un inedita accoppiata Airbus-Boeing. Quest ultima intendeva proporre ai sud-coreani un progetto ispirato all F/A-18E/F Super Hornet di Boeing, e superava il divieto per il costruttore USA di esportarne le tecnologie di punta girandole al consorzio europeo, che con la sua divisione Defence and Space è partner di Eurofighter GmbH. Un approccio che rimanda a quello adottato dalla stessa Boeing quando offrì a Seul i suoi F-15 stealthizzati equipaggiati con sistemi prodotti da Israele. A ogni buon conto Lockheed Martin, che nel programma KF-X avrà il (non meglio specificato) ruolo di Technical Assistance Company, s è affrettata a promettere che trasferirà a Seul le tecnologie-chiave che occorrono per sviluppare il nuovo caccia coreano. Una forza aerea tutta-lockheed Seul si accollerà il 60 per cento dei costi di sviluppo del suo nuovo multiruolo, che ammonteranno in una prima fase a 7,8 miliardi di dollari, mentre la parte restante verrà assicurata dal consorzio industriale che KAI e Lockheed formeranno insieme con l industria aeronautica indonesiana PT Dirgantara Indonesia.

2 Il governo di Jakarta avviò nel 2010 un proprio programma per un Indonesian Fighter experimental, che tre anni più tardi fece confluire nel KF-X, con la promessa di ordinare almeno 80 esemplari di quello che in quel paese si chiamerà F-33 Boramae. Ora dall Indonesia la Corea del Sud si attende una partecipazione pari ad almeno il 20 per cento. Il caccia coreano, che nella ROKAF sostituirà a partire dal 2025 in 120 esemplari 214 anziani McDonnell Douglas F-4 e Northrop F-5, assomiglierà all F-35. Pur essendo bimotore (formula cui si è arrivati dopo un aspro conflitto fra la Agency for Defense Development governativa, che proponeva due motori, e l industria, che da ultimo spingeva per uno solo, prospettando in tal modo un programma generalmente meno oneroso), il KF-X avrà dimensioni un po ridotte rispeto al JSF, una generale semplificazione nei sistemi ed equipaggiamenti e un livello di Low Observability inferiore, ma comunque superiore a quello di un Typhoon o di un Rafale. Una filosofia progettuale che richiama quella adottata per il trainer T-50, imparentato in qualche modo con l F-16 di Lockheed ma sottoposto a un approvazione americana nel caso di ulteriori sviluppi. Il legame di sangue e forse le stesse premesse ereditarie fra Joint Strike Fighter e KF-X saranno però più forti, anche se sul secondo la stealthness verrà ottenuta con sviluppi incrementali (per esempio, il primo Block di produzione non avrà baie d armamento interne ma solo una struttura compatibile con esse). Radar, avionica e persino l armamento saranno di costruzione nazionale, mentre il propulsore sarà il turbofan americano a basso tasso di diluizione General Electric F-414 che potenzia il Super Hornet, il Gripen NG e l indiano Tejas.

3 Fra il nuovo caccia, l addestratore T/TA-50 e lo strike F-35 per non parlare delle nuove batterie missilistiche superficie-aria PAC-3 ordinate alla società americana contestualmente all accordo per il KF-X -, le forze aeree sud-coreane risulteranno totalmente targate Lockheed. Una sorta di esclusiva industriale dagli innegabili effetti geopolitici che non ha precedenti nel panorama aeronautico mondiale. Per non scontentare troppo l Europa, dopo aver preferito i tanker di Airbus a quelli di Boeing, a metà marzo il governo di Seul ha scelto di nuovo il consorzio europeo per la costruzione in Corea di 200 nuovi elicotteri medi civili e di 100 militari per l attacco leggero da derivare dall EC-155 di Airbus Helicopters. Resta tuttavia la portata del monopolio accordato a Lockheed Martin nel settore a più elevata valenza economica e strategica: uno smacco per l industria del Vecchio Continente, se si considera poi che da un entrata nel programma KF-X essa poteva forse trarre qualche beneficio in vista di un ipotetico (adesso, ancora più ipotetico) successore dell Eurofighter Typhoon. A chi si appoggerà la Turchia? Su questo torniamo più avanti. Una vicenda per certi aspetti simile al programma sud-coreano sta avendo luogo nel frattempo in Turchia, dove a gennaio il Defense Industry Executive Committee presieduto dal premier Ahmaet Davutoglu ha avviato la pre-definizione del programma TF-X, volto a sostituire dal 2030 gli F-16 e F-4 turchi con un caccia da superiorità aerea di concezione e costruzione nazionali.

4 Conclusa nel 2013 una prima fase preconcettuale, portata a termine con l aiuto della svedese SAAB, e abbandonata l idea di entrare (con un ruolo subordinato) nel programma sudcoreano, anche il gruppo aerospaziale di Ankara Turkish Aerospace Industries per portare avanti questo programma chiede il supporto tecnologico-industriale di costruttori stranieri esperti. Il 13 marzo il ministro della difesa turco ha emesso una Request For Information (RFI) diretta a non meno di nove industrie americane, europee e asiatiche che si dimostrino in grado di progettare, sviluppare e/o produrre un caccia di quinta generazione. In prima fila, e almeno teoricamente favorita, c è sempre lei, Lockheed Martin, dalla quale la Turchia attende 100 esemplari della versione a decollo convenzionale del Joint Strike Fighter (singolarmente, l emissione della Request For Information è avvenuta lo stesso giorno in cui la TAI annunciava l installazione su un esemplare USAF della prima sezione centrale di fusoliera di F-35 da lei prodotta). Oltre a Lockheed sono in lizza la cinese Shenyang Aircraft Corporation, le europee Dassault, BAE Systems e ancora la SAAB. Anche Eurofighter potrà rispondere alla RFI di Ankara, sia a livello di consorzio quadripartito che a livello dei singoli partner. In via teorica quindi anche Alenia Aermacchi potrebbe partecipare alla competizione. La cosa non guasterebbe, visto il pericolo di ipossia che incombe sulle sue raggiunte potenzialità nel campo di fighter e affini in vista della chiusura della linea Typhoon e dopo ahinoi la assai probabile esclusione del suo M-346 dalla super-gara per il nuovo trainer supersonico americano. Niente da fare invece, sempre teoricamente, per il partner tedescospagnolo (Airbus Defence and Space) di Eurofighter, che non risponderebbe al requisito del possesso di esperienza nei caccia di quinta generazione visto che diversamente da Italia e Gran Bretagna non partecipa a un programma di quella portata.

5 Non è un mistero del resto che la società tedesca, vendute quest anno le sue azioni nel gruppo Dassault, non sia granché interessata a proseguire l esperienza fatta con il caccia europeo, sfruttandola magari per un successore da condividere con quanti altri Francia e Spagna non hanno imboccato la strada dell F-35 (che per inciso non vedremo neppure al Bourget 2015). D altro canto è difficile pensare che la Germania voglia buttare al vento ricerche ed esperienze maturate nel frattempo, da quelle nel campo della Low Obervability ai sistemi d arma di nuova generazione, come lo studio di un arma a energia diretta con cui equipaggiare in futuro il Typhoon che tiene in un cassetto. L incognita resta la britannica BAE Systems, già occupata negli Stati Uniti con il JSF e in Europa con l UCAV. Interessata al programma turco è invece ancora SAAB, pronta a proporre ad Ankara il suo (forse troppo) piccolo monomotore multiruolo Gripen New Generation di quarta generazione e mezzo o, meglio, un prodotto derivato. Alla Request for Information Ankara farà seguire a breve l emissione di una Request For Proposal (RFP), che secondo l autorevole HIS Jane s potrebbe culminare entro la fine dell anno con la designazione del partner che affiancherà Turkish Aerospace Industries nella seconda fase del programma appena avviata, e poi nella terza, quella dello sviluppo e della industrializzazione. Un TF-X emulo dell Eurofighter Una questione centrale nel programma turco è la scelta della motorizzazione. Dati i cospicui rischi, tempi e quindi costi di sviluppo, come la Corea del Sud anche la Turchia non è in grado di sviluppare per il suo nuovo caccia un propulsore di concezione nazionale, rischiando però così di disperdere l esperienza che la sua Alp Aviation sta acquisendo nella produzione su licenza di parti del motore Pratt & Whitney dell F-35 e ancor più quelle promesse alla stessa TAI come principale polo europeo per le attività MRO&U destinate a quel motore.

6 A potenziare il futuro caccia di Ankara è candidato il consorzio Eurojet (dove Avio Aero proprietà dal 2014 di General Electric è partner al 21 per cento), con una versione maggiorata dell EJ-200 sviluppato per il Typhoon. Un accordo di collaborazione con la turca Aselsan Elektronik Sanayi ve Ticaret A.Ş (Aselsan), da coinvolgere nei nuovi sistemi di controllo elettronico del motore europeo, è già stato firmato a gennaio. Quanto alla scelta della soluzione monomotore o bimotore, questa è condizionata anche da ovvie ragioni di costo: sviluppare un aeroplano bireattore comporta un costo superiore di almeno il 50 per cento rispetto a uno monoreattore. Resta il fatto che la formula bimotore si adatta meglio al compito primario cui è destinato il caccia turco, che è quello della Air Dominance su lunghe distanze e dell Air Superiority, con l attacco al suolo come ruolo secondario. Fornitura di motori e (si può presumere) di supporto nello sviluppo della sistemistica e sensoristica per il TF-X a parte, i costruttori/integratori militari europei di aerei da combattimento sono destinati a uscire con le ossa rotte dalle competizioni globali che accompagnano i programmi dei due soli nuovi caccia in gestazione nel campo occidentale, cui poi si deve aggiungere il programma giapponese Advanced Technology Demonstrator experimental (ATD-X), il cui velivolo dimostratore F-3 Shinshin dovrebbe volare entro l estate (con motori stavolta di produzione nazionale ma dotati di un sistema di spinta vettoriale ripreso da una vecchia sperimentazione tedesca come di una Self Repairing Flight Control Capability ispirata a un programma della DARPA americana).

7 E fin troppo evidente come dopo l adesione al programma F-35 (che per inciso e un po paradossalmente l ha dichiarato a marzo il responsabile USAF del programma prima ancora di entrare in servizio ha già drammaticamente bisognoso di ringiovanire avionica, sensori e motore), l Europa abbia rinunciato allo sviluppo di un nuovo aereo da combattimento con cui sostituire fra meno di 25 anni Eurofighter e Rafale, con il secondo che nel frattempo conquista tardivamente la sua fetta di mercato e il primo che non riesce a contrastare la feroce offensiva commerciale di Boeing. Quest ultima, per scongiurare la chiusura della linea del suo Super Hornet entro il 2017 lo sta proponendo a destra e a manca sfruttando le stesse potenzialità di crescita che arriderebbero al Typhoon, e il colpo le è appena riuscito in Kuwait (gli venderà 28 Super Hornet per complessivi 3 miliardi di dollari). Francia e Gran Bretagna costruiranno insieme un UCAV stealth, questo è vero, ma è incontestabile che i primi nuovi caccia con equipaggio a bordo ad affacciarsi sulla scena vedranno la luce altrove. Là dove nemmeno dieci anni fa si pensava di poter arrivare a tanto. I costruttori europei costretti a rivolgersi oltre Atlantico Perso il treno di una quinta generazione di caccia così ispiratrice, ed escluse da questi nuovi programmi extra-europei, alle industrie del Vecchio Continente non resterebbe che un unica strada: stringere alleanze, il più possibile paritarie, con quelle statunitensi, che dal canto loro hanno di fronte le pesanti incognite dei successori dell F-22 e dell F/A-18. Così la pensa il Vice President per i velivoli militari di Airbus Defence and Space Domingo Urena Raso, che a un forum in Croazia nel novembre scorso ha parlato dell eventualità di

8 collaborare con Boeing e/o Lockheed Martin allo sviluppo di un nuovo aereo da combattimento di quinta++/sesta generazione con cui poter equipaggiare tutte o gran parte delle forze aeree NATO. In questo modo si otterrebbe la desiderata, completa integrazione degli assetti aerotattici di un Alleanza (sperabilmente) non più necessariamente dipendente dalle risorse d oltre Atlantico. Un caccia NATO, pur tra le mille difficoltà (e i costi!) di un integrazione di requisiti e apporti industriali differenti, potrebbe vedere l industria aeronautica e della difesa europea di nuovo in trincea, promuovendo sul mercato un prodotto a tutti gli effetti anche targato Europa, e presumibilmente con doppia certificazione UE-USA. Potrebbe inserirsi in una simile prospettiva l accordo raggiunto ad aprile da Roma e Washington per una mutuo riconoscimento delle rispettive certificazioni militari, passo obbligato per Aeronautica e Marina per poter gestire tecnicamente i loro F-35 (aerei di cui non abbiamo contezza della documentazione di dettaglio di determinati sistemi, ha dichiarato all agenzia Air Press il generale Francesco Langella di Armaereo). Un caccia NATO al momento è negato tanto dalla proliferazione del Joint Strike Fighter statunitense già scelto da 12 paesi e prevedibilmente dal Super JSF di cui già si favoleggia, quanto dalle chance di esportabilità senza divieti assoluti da parte degli Stati Uniti che potranno vantare, quando (e se) arriveranno in porto, sia il caccia turco sia quello sudcoreano, con quest ultimo (magari commercialmente impacchettato col trainer T/TA-50) a rendere ancora più solido il monopolio mondiale di Lochkeed Martin. Mettendo sul tavolo l ipotesi di una collaborazione con i costruttori d oltre Atlantico da estendere possibilmente a un settore sempre più importante per le operazioni aeree come la cybersecurity il dirigente della massima industria aerospaziale europea ha fatto un implicita ammissione dell incapacità dell Europa di cavarsela da sola negli anni a venire nel campo dell aviazione da combattimento. L UCAV franco-britannico sarà, forse, l eccezione che confermerà la regola. Foto: Boeing, Lockheed Martin, KAI, TAI

armasuisse Air2030: prove in aria e al suolo del nuovo aviogetto da combattimento

armasuisse Air2030: prove in aria e al suolo del nuovo aviogetto da combattimento 1 Air2030: prove in aria e al suolo del nuovo aviogetto da combattimento Air2030: prove in aria e al suolo del nuovo aviogetto da combattimento Kaj-Gunnar Sievert, responsabile Comunicazione, 8 aprile

Dettagli

Nuovo caccia europeo: un insidioso gioco ai quattro cantoni

Nuovo caccia europeo: un insidioso gioco ai quattro cantoni Nuovo caccia europeo: un insidioso gioco ai quattro cantoni Analisi difesa Silvio Lora Lamia L Europa ha imboccato un lungo e si prevede faticosissimo cammino che dovrà portarla a schierare fra 20-25 anni

Dettagli

Conferenza stampa sul bilancio 2017

Conferenza stampa sul bilancio 2017 Conferenza stampa sul bilancio 2017 Urs Breitmeier CEO Gruppo RUAG Urs Kiener CFO RUAG Holding AG Zurigo, 23 marzo 2017 Corporate movie http://bit.ly/2lz6hzj 2 Conferenza stampa sul bilancio 2017 RUAG

Dettagli

Il programma F-35 in una prospettiva italiana. di Francesco Tosato

Il programma F-35 in una prospettiva italiana. di Francesco Tosato Il programma F-35 in una prospettiva italiana di Francesco Tosato 1 L acquisizione del cacciabombardiere Lockheed Martin F-35 rappresenta il principale programma aerospaziale militare italiano del prossimo

Dettagli

F-35: A CAMERI LA MANUTENZIONE DELLA SOLA CELLULA

F-35: A CAMERI LA MANUTENZIONE DELLA SOLA CELLULA F-35: A CAMERI LA MANUTENZIONE DELLA SOLA CELLULA Analisi Difesa Silvio Lora Lamia Con un comunicato ufficiale rilasciato alla stampa l 11 dicembre, il Joint Strike Fighter Program Office (JPO) del Dipartimento

Dettagli

Informazione Regolamentata n

Informazione Regolamentata n Informazione Regolamentata n. 0131-108-2017 Data/Ora Ricezione 12 Settembre 2017 15:19:06 MTA Societa' : LEONARDO S.p.A. Identificativo Informazione Regolamentata : 93650 Nome utilizzatore : FINMECCANICAN04

Dettagli

L industria della Difesa e della Sicurezza in vista della Presidenza italiana del Consiglio dell Unione Europea nel secondo semestre 2014

L industria della Difesa e della Sicurezza in vista della Presidenza italiana del Consiglio dell Unione Europea nel secondo semestre 2014 L industria della Difesa e della Sicurezza in vista della Presidenza italiana del Consiglio dell Unione Europea nel secondo semestre 2014 Roma, 7 maggio 2014 Remo PERTICA Presidente AIAD LO SCENARIO INTERNAZIONALE

Dettagli

ECONOMIA E INDUSTRIA DELLA DIFESA: TABELLE E GRAFICI. Alessandro Marrone Aprile 2011

ECONOMIA E INDUSTRIA DELLA DIFESA: TABELLE E GRAFICI. Alessandro Marrone Aprile 2011 ECONOMIA E INDUSTRIA DELLA DIFESA: TABELLE E GRAFICI Alessandro Marrone Aprile 2011 QUADRO GENERALE INDUSTRIA DELLA DIFESA QUADRO ITALIANO Istituto Affari Internazionali - Aprile 2011 2 QUADRO GENERALE

Dettagli

Tel Tel Cell Avio_Aero Avio Aero

Tel Tel Cell Avio_Aero Avio Aero Avio Aero Innovazione e competenza a servizio dell industria aeronautica Avio Aero è un business di GE Aviation che opera nella progettazione, produzione e manutenzione di componenti e sistemi per l aeronautica

Dettagli

F-35: NUOVE DENUNCE DEL PRESIDENTE DI AIAD

F-35: NUOVE DENUNCE DEL PRESIDENTE DI AIAD F-35: NUOVE DENUNCE DEL PRESIDENTE DI AIAD Analisi Difesa Silvio Lora Lamia Avere successo sul più grande mercato del mondo, gli Stati Uniti d America, è sempre più difficile per il made in Italy aerospaziale,

Dettagli

AIR14 PAYERNE. Luigi Sani

AIR14 PAYERNE. Luigi Sani AIR14 PAYERNE Luigi Sani Con un passaggio di 24 F-5 Tiger delle Forze aeree svizzere, che in formazione hanno disegnato il numero "100" nel cielo sopra Payerne, AIR14 è giunto al termine. Almeno 400.000

Dettagli

Nel panorama delle missioni internazionali

Nel panorama delle missioni internazionali FOCUS DIFESA Frontiera Baltica : L Aeronautica Militare con la NATO in Lituania Gli Eurofighter Italiani in missione di Air Policing nei cieli delle Repubbliche Baltiche Antonio CALIANDRO L Air Policing

Dettagli

NGTP. Un programma per rilanciare l industria aeronautica meridionale

NGTP. Un programma per rilanciare l industria aeronautica meridionale Approfondimento sul nuovo programma ATR Proponiamo un punto di vista NGTP. Un programma per rilanciare l industria aeronautica meridionale Lo scopo di questa breve nota è di proporre un punto della situazione

Dettagli

Trasporto aereo introduzione

Trasporto aereo introduzione Trasporto aereo introduzione Il trasporto aereo consiste nel trasferire persone e merci da un punto geografico ad un altro utilizzando un mezzo volante ( aeroplani, elicotteri, dirigibili ). L'utilizzo

Dettagli

RIUNIONE DEI COORDINAMENTI FIOM DELLE AZIENDE DEL GRUPPO FINMECCANICA

RIUNIONE DEI COORDINAMENTI FIOM DELLE AZIENDE DEL GRUPPO FINMECCANICA RIUNIONE DEI COORDINAMENTI FIOM DELLE AZIENDE DEL GRUPPO FINMECCANICA Roma, 31 marzo 2006 Organici Gruppo Finmeccanica al 30.9.2005: 56603 (ca. 15500 all estero di cui 9100 in Gran Bretagna) Sintesi dei

Dettagli

APPROFONDIMENTI n. 3 Programmi di cooperazione internazionale: il JSF - Joint Strike Fighter - nell industria della difesa

APPROFONDIMENTI n. 3 Programmi di cooperazione internazionale: il JSF - Joint Strike Fighter - nell industria della difesa APPROFONDIMENTI n. 3 Programmi di cooperazione internazionale: il JSF - Joint Strike Fighter - nell industria della difesa 12 giugno 2007 Camera dei Deputati Servizio Studi Dipartimento Difesa Il programma

Dettagli

LE CONVERGENZE PARALLELE DELL F-35 IN ITALIA

LE CONVERGENZE PARALLELE DELL F-35 IN ITALIA LE CONVERGENZE PARALLELE DELL F-35 IN ITALIA Analisi Difesa Silvio Lora Lamia Gli F-35 acquistati dall Italia sono saliti a 8, cioè poco meno del 10 % della flotta tagliata a 90 esemplari dal governo Monti

Dettagli

MINISTERO DELLA DIFESA Annesso 3

MINISTERO DELLA DIFESA Annesso 3 705 MINISTERO DELLA DIFESA Annesso 3 78 132229 DIFESA 22/09/2016 INDIA 3.000.000,00 21/09/2019 79 136412 DIFESA 29/09/2016 80 136417 DIFESA 29/09/2016 81 142007 DIFESA 10/10/2016 DES SVIZZERA UTF ARABIA

Dettagli

50% New Alenia Marconi Systems Elettr. Difesa 50% Matra Bae Dynamics Alenia Missili 50% 33% AIRBUS. Aerei Civili 100% 80% Dassault 46%

50% New Alenia Marconi Systems Elettr. Difesa 50% Matra Bae Dynamics Alenia Missili 50% 33% AIRBUS. Aerei Civili 100% 80% Dassault 46% La politica dei materiali di Difesa 118. La politica dei materiali di difesa ha lo scopo di dotare le FF.AA. italiane dei sistemi d arma, di C 3 I e di sostegno logistico in modo da: concludere con successo

Dettagli

NEW SPACE ECONOMY OPPORTUNITA PER IMPRESE E SISTEMA. Gaetano Bergami Presidente IR4I

NEW SPACE ECONOMY OPPORTUNITA PER IMPRESE E SISTEMA. Gaetano Bergami Presidente IR4I NEW SPACE ECONOMY OPPORTUNITA PER IMPRESE E SISTEMA Gaetano Bergami Presidente IR4I New Space Economy SPACE ECONOMY Economia che si genera dalle attività spaziali FATTURATO AD OGGI: 350 MILIARDI DI DOLLARI

Dettagli

BILANCI E INDUSTRIA DELLA DIFESA: TABELLE E GRAFICI

BILANCI E INDUSTRIA DELLA DIFESA: TABELLE E GRAFICI BILANCI E INDUSTRIA DELLA DIFESA: TABELLE E GRAFICI Roberta Maldacea, Alessandro Marrone, Paola Sartori Luglio 2015 QUADRO GENERALE INDUSTRIA AEROSPAZIO,SICUREZZA E DIFESA QUADRO ITALIANO Istituto Affari

Dettagli

Il Ministro della Difesa

Il Ministro della Difesa SALUTO DEL MINISTRO DELLA DIFESA ON. PROF. ANTONIO MARTINO IN OCCASIONE DELLA CERIMONIA DI AVVICENDAMENTO DEL CAPO DI STATO MAGGIORE DELL AERONAUTICA Pratica di Mare (Roma), 4 agosto 2004 Signor Sottosegretario,

Dettagli

GENERALE GRAZIANO VISITA TASK FORCE AIR IN ISLANDA-video. Scritto da La Redazione Venerdì 14 Aprile :22

GENERALE GRAZIANO VISITA TASK FORCE AIR IN ISLANDA-video. Scritto da La Redazione Venerdì 14 Aprile :22 L'Italia è pronta a fare il proprio dovere sul fronte della sicurezza internazionale, così il Gener ale Graziano, Capo di Stato Maggiore della Difesa, ha salutato il contingente della Task Force Air Northern

Dettagli

L aviazione italiana tra il fronte e l evoluzione tecnologica. Gregory Alegi LUISS

L aviazione italiana tra il fronte e l evoluzione tecnologica. Gregory Alegi LUISS L aviazione italiana tra il fronte e l evoluzione tecnologica LUISS Treviso 5 novembre Introduzione Scopo Tracciare un quadro non specialistico della nascita dell aviazione militare, indicando il legame

Dettagli

SETTORE INVESTIMENTO - DIFESA PROGRAMMI DI PREVISTO FINANZIAMENTO NEL 2010

SETTORE INVESTIMENTO - DIFESA PROGRAMMI DI PREVISTO FINANZIAMENTO NEL 2010 SETTORE INVESTIMENTO - DIFESA RIEPILOGO A COMANDO, CONTROLLO, COMUNICAZIONI COMPUTERING, INTELLIGENCE, SURVEILLANCE, TARGET ACQUISITION AND RECONNAISSANCE (C4 - ISTAR) 532,1 B SCHIERAMENTO E MOBILITA'

Dettagli

XXI secolo: tra terrorismo e nuova guerra fredda

XXI secolo: tra terrorismo e nuova guerra fredda Istituto di Ricerche Internazionali ARCHIVIO DISARMO Piazza Cavour 17-1 Roma tel. 664 fax 6645 Maurizio Simoncelli XXI secolo: tra terrorismo e nuova guerra fredda (sintesi della relazione al convegno

Dettagli

F-35 LIGHTNING II Posti di lavoro e sicurezza per il futuro dell Italia

F-35 LIGHTNING II Posti di lavoro e sicurezza per il futuro dell Italia Febbraio 2017 F-35 LIGHTNING II Posti di lavoro e sicurezza per il futuro dell Italia f35.com/italia Il rivoluzionario design multiruolo dell F-35 Un aereo Tre varianti La serie F-35 comprende la variante

Dettagli

APPROFONDIMENTI n. 1 Programmi di cooperazione internazionale: l Eurofighter Typhoon nell industria della difesa

APPROFONDIMENTI n. 1 Programmi di cooperazione internazionale: l Eurofighter Typhoon nell industria della difesa APPROFONDIMENTI n. 1 Programmi di cooperazione internazionale: l Eurofighter Typhoon nell industria della difesa 2 aprile 2007 Camera dei Deputati Servizio Studi Dipartimento Difesa Il programma Il Programma

Dettagli

Fincantieri e il gruppo Mermec si spartiscono le attività di Vitrociset

Fincantieri e il gruppo Mermec si spartiscono le attività di Vitrociset Fincantieri e Mermec (gruppo Angel di Vito Pertosa) hanno firmato un accordo per l'acquisizione congiunta e paritaria del 98,54% di VI- DIFESA Fincantieri e Mermec rilevano Vitrociset trociset (addestramento

Dettagli

Il caccia multiruolo F-35

Il caccia multiruolo F-35 Marzo 2009 Silvia Corti 1 Il caccia multiruolo F-35 Il Joint Strike Fighter F-35, un caccia multiruolo di quinta generazione monoposto, coinvolge, oltre agli Stati Uniti, altre otto nazioni: il Regno Unito,

Dettagli

MINISTERO DELLA DIFESA SEGRETARIATO GENERALE DELLA DIFESA/DNA DIREZIONE ARMAMENTI AERONAUTICI E PER L AERONAVIGABILITA

MINISTERO DELLA DIFESA SEGRETARIATO GENERALE DELLA DIFESA/DNA DIREZIONE ARMAMENTI AERONAUTICI E PER L AERONAVIGABILITA MINISTERO DELLA DIFESA SEGRETARIATO GENERALE DELLA DIFESA/DNA DIREZIONE ARMAMENTI AERONAUTICI E PER L AERONAVIGABILITA Illustrare le tecnologie attualmente impiegate nei sistemi anti- APR ed identificare

Dettagli

I RISULTATI DEL MCKINSEY GLOBAL INSTIUTE. Avv. Alessandra Rovescalli

I RISULTATI DEL MCKINSEY GLOBAL INSTIUTE. Avv. Alessandra Rovescalli I RISULTATI DEL MCKINSEY GLOBAL INSTIUTE Avv. Alessandra Rovescalli COME È STATA CONDOTTA LA RICERCA? Il report con i risultati è stato pubblicato nel mese di settembre 2015 e sicuramente questa ricerca

Dettagli

INIZIATIVE EUROPEE DI DIFESA

INIZIATIVE EUROPEE DI DIFESA INIZIATIVE EUROPEE DI DIFESA Claudio Catalano Eventi L Aeronautica Militare italiana adotterà l Alenia Aermacchi M-345 HET per sostituire il MB-339 in parte dell addestramento al volo. La decisione è stata

Dettagli

Decollare. verso nuove sfide con un obiettivo: conoscere da vicino per arrivare lontano (903) (33,8)% (1.548)

Decollare. verso nuove sfide con un obiettivo: conoscere da vicino per arrivare lontano (903) (33,8)% (1.548) RELAZIONE SULLA GESTIONE AL 31 DICEMBRE 2011 Decollare verso nuove sfide con un obiettivo: conoscere da vicino per arrivare lontano. 31.12. 2011 31.12. 2010 ORDINI PORTAFOGLIO ORDINI RICAVI EBITA ADJUSTED

Dettagli

Armi, l'export italiano è cresciuto del 22% negli ultimi 5 anni

Armi, l'export italiano è cresciuto del 22% negli ultimi 5 anni Armi, l'export italiano è cresciuto del 22% negli ultimi 5 anni Lettera43.it Giovanna Faggionato Il nostro primo cliente è la Turchia di Erdogan. Ma siamo anche il terzo fornitore degli Emirati Arabi Uniti.

Dettagli

SOLUZIONI APR & TECNOLOGIE ABILITANTI

SOLUZIONI APR & TECNOLOGIE ABILITANTI SOLUZIONI APR & TECNOLOGIE ABILITANTI NATIONAL CAPABILITIES A. C. BOSCARINO (Alenia Aermacchi) A. BRANCALEONI; C. DI VIRGILIO; M. MAZZELLI 1 SCENARIO INTERNAZIONALE DEGLI APR OVERVIEW L interesse industriale

Dettagli

Aeronautica IL SETTORE CENNI STORICI ATTIVITÀ

Aeronautica IL SETTORE CENNI STORICI ATTIVITÀ Aeronautica L Aeronautica è un settore vitale per il raggiungimento degli obiettivi di crescita economica, di sicurezza e di qualità della vita. Più volte, tuttavia, ha mostrato di poter essere vulnerabile

Dettagli

Svizzera. I cittadini bocciano l acquisto di nuovi aerei militari

Svizzera. I cittadini bocciano l acquisto di nuovi aerei militari ISSN 2037-6677 DPCE online 2014-4 Svizzera. I cittadini bocciano l acquisto di nuovi aerei militari di Vittorio Fara Lo scorso 18 maggio, accanto all iniziativa sui salari minimi che ha avuto grande eco

Dettagli

Conferenza stampa sul bilancio 2018

Conferenza stampa sul bilancio 2018 Conferenza stampa sul bilancio 2018 Urs Breitmeier CEO Gruppo RUAG Urs Kiener CFO RUAG Holding AG Zurigo, 23 marzo 2018 Highlights e lowlights 2017: RUAG si è costruita una buona base di partenza Aumento

Dettagli

PERICOLO DI ESPLOSIONE

PERICOLO DI ESPLOSIONE PERICOLO DI ESPLOSIONE SCHEMA IECEx CERTIFICAZIONE DELLE APPARECCHIATURE ELETTRICHE E NON ELETTRICHE (www.iecex.com) La presente informativa si rivolge ai produttori di apparecchiature destinate ad essere

Dettagli

L ALTA VELOCITA NEL MONDO

L ALTA VELOCITA NEL MONDO A cura di TRA consulting L ALTA VELOCITA NEL MONDO La costruzione di una rete ferroviaria ad alta velocità è sempre stata associata al concetto di innovazione e di avanzamento tecnologico. Il primo paese

Dettagli

Competitività e incentivi alle imprese

Competitività e incentivi alle imprese Competitività e incentivi alle imprese Strategie imprenditoriali: Alenia Aermacchi Intervista al Responsabile del Personale, Guido Mulè a cura di SRM - Studi e Ricerche per il Mezzogiorno SRM ha svolto

Dettagli

TRAINING ACADEMY AVIOTRACE. Your partner for flying safely! training academy

TRAINING ACADEMY AVIOTRACE. Your partner for flying safely! training academy TRAINING ACADEMY AVIOTRACE Your partner for flying safely! 2 Indice All interno di questo documento verranno trattati I seguenti argomenti: Scopo del progetto Scenario attuale Perché Aviotrace Percorso

Dettagli

T.Col. GArn GRASSO Ing. Alessio

T.Col. GArn GRASSO Ing. Alessio ITALIAN MINISTRY OF DEFENCE DIREZIONE GENERALE DEGLI ARMAMENTI AERONAUTICI (AIR ARMAMENTS GENERAL DIRECTORATE) T.Col. GArn GRASSO Ing. Alessio alessio.grasso@aeronautica.difesa.it Roma, 20 Marzo 2009 1

Dettagli

10ª COMMISSIONE PERMANENTE

10ª COMMISSIONE PERMANENTE SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA 10ª COMMISSIONE PERMANENTE (Industria, commercio, turismo) INTERROGAZIONI 7º Resoconto stenografico SEDUTA DI GIOVEDÌ 18 MARZO 2004 Presidenza del presidente PONTONE

Dettagli

D.G.P.I.C.P.M.I. DIV. X - Dirigente Dr. Salvatore Mignano

D.G.P.I.C.P.M.I. DIV. X - Dirigente Dr. Salvatore Mignano D.G.P.I.C.P.M.I. DIV. X - Norma: Legge 808/1985 Finanziamenti pluriennali alle imprese del settore aeronautico - Liquidazione quote annuali finanziamenti approvati in anni pregressi Dirigente Dr. Salvatore

Dettagli

F-35: IL GAO TOGLIE IL VELO DAL DOSSIER SOFTWARE

F-35: IL GAO TOGLIE IL VELO DAL DOSSIER SOFTWARE F-35: IL GAO TOGLIE IL VELO DAL DOSSIER SOFTWARE Analisi Difesa Silvio Lora Nuovi contrasti, nuove polemiche ma soprattutto nuovi interrogativi. Questi gli effetti dell uscita la settimana scorsa del nuovo

Dettagli

L azienda. Il passato

L azienda. Il passato L azienda Il passato Storicamente Alenia Aermacchi nasce nel 1913 a Varese da Giulio Macchi con il nome di Nieuport- Macchi (all inizio l industria Macchi produce diversi prodotti, carri merci, materiale

Dettagli

Martedì 11 aprile si è tenuta, presso la Divisione Velivoli di Leonardo a Caselle Torinese (Torino), la cerimonia di consegna del 500 Eurofighter F

Martedì 11 aprile si è tenuta, presso la Divisione Velivoli di Leonardo a Caselle Torinese (Torino), la cerimonia di consegna del 500 Eurofighter F Martedì 11 aprile si è tenuta, presso la Divisione Velivoli di Leonardo a Caselle Torinese (Torino), la cerimonia di consegna del 500 Eurofighter F 2000 Typhoon prodotto dal consorzio europeo. Il velivolo

Dettagli

DIVENTARE PILOTA MILITARE?

DIVENTARE PILOTA MILITARE? DIVENTARE PILOTA MILITARE? Stato 13.03.17 1 DIVENTARE PILOTA MILITARE INIZIO CON SPHAIR Il percorso verso il cockpit di un F/A-18 o di un elicottero delle Forze aeree passa attraverso SPHAIR. Questo accertamento

Dettagli

LUSSO AD ALTA QUOTA LE SOLUZIONI ESCLUSIVE DI JET PRIVATI PER PASSEGGERI D ÉLITE SE VOLARE IN UN AEREO PRIVATO È COME ESSERE IN UNA SUITE DI LUSSO

LUSSO AD ALTA QUOTA LE SOLUZIONI ESCLUSIVE DI JET PRIVATI PER PASSEGGERI D ÉLITE SE VOLARE IN UN AEREO PRIVATO È COME ESSERE IN UNA SUITE DI LUSSO ESCLUSIVITÀ LUSSO AD ALTA QUOTA LE SOLUZIONI ESCLUSIVE DI JET PRIVATI PER PASSEGGERI D ÉLITE di DANIELA DI CERBO LaDaniDice SE VOLARE IN UN AEREO PRIVATO È COME ESSERE IN UNA SUITE DI LUSSO 24 lussostyle.it

Dettagli

CACCIA DI 6 GENERAZIONE: UNA SFIDA POLITICA E TECNOLOGICA IN SENO ALL EUROPA

CACCIA DI 6 GENERAZIONE: UNA SFIDA POLITICA E TECNOLOGICA IN SENO ALL EUROPA CACCIA DI 6 GENERAZIONE: UNA SFIDA POLITICA E TECNOLOGICA IN SENO ALL EUROPA Di Paolo Crippa Marzo 2019 Lo studio, lo sviluppo e la produzione di una nuova generazione di aerei da caccia non segna soltanto

Dettagli

IL MOTORE DI RO.BER.TO.

IL MOTORE DI RO.BER.TO. IL MOTORE DI RO.BER.TO. Nel 1932 il motore DB600 iniziava il suo sviluppo, si trattava di un motore a 12 cilindri a V invertito di 60 alimentato con un sistema a carburatore e con compressore monostadio

Dettagli

Per un appassionato di aeronautica, è obbligatoria una visita al nuovo Museo della Republic of Singapore Air Force (RSAF), presso la Base Aerea di

Per un appassionato di aeronautica, è obbligatoria una visita al nuovo Museo della Republic of Singapore Air Force (RSAF), presso la Base Aerea di Per un appassionato di aeronautica, è obbligatoria una visita al nuovo Museo della Republic of Singapore Air Force (RSAF), presso la Base Aerea di Paya Lebar durante un sia pur breve soggiorno a Singapore.

Dettagli

Regolamento del DATEC concernente le licenze del personale aeronavigante

Regolamento del DATEC concernente le licenze del personale aeronavigante Regolamento del DATEC concernente le licenze del personale aeronavigante (RPA) Modifica del 18 aprile 2000 Il Dipartimento federale dell ambiente, dei trasporti, dell energia e delle comunicazioni ordina:

Dettagli

Typhoon, fulcro della difesa europea del futuro e fiore all occhiello dell hi-tech italiano

Typhoon, fulcro della difesa europea del futuro e fiore all occhiello dell hi-tech italiano Piazza Monte Grappa, 4 00195 Roma Italia Ufficio stampa Tel. +39 06 32473313 Fax +39 06 32657170 www.finmeccanica.com ufficiostampa@finmeccanica.com NOTA STAMPA Aprile 2009 Eurofighter: il ruolo delle

Dettagli

Audizione 10 Commissione Senato

Audizione 10 Commissione Senato Audizione 10 Commissione Senato Ing. G. Zampini Ansaldo Energia SpA 2 Febbraio 2010 Finmeccanica in breve Un gruppo industriale multinazionale e multiculturale con una forte presenza industriale negli

Dettagli

FOCUS DIFESA MARE 36 ID_2/2017.indd 36 19/06/17 15:11

FOCUS DIFESA MARE 36 ID_2/2017.indd 36 19/06/17 15:11 FOCUS DIFESA MARE 36 ID_2/2017.indd 36 19/06/17 15:11 APERTO 2017 37 ID_2/2017.indd 37 19/06/17 15:11 A maggio, nel Mediterraneo Centrale si è svolta la Mare Aperto, un esercitazione interforze, internazionale

Dettagli

I NUOVI GIGANTI DELL ARIA

I NUOVI GIGANTI DELL ARIA MEZZI SUPERJUMBO I NUOVI GIGANTI DELL ARIA In seguito alla crescente richiesta di un servizio più rapido e vista l attuale situazione del traffico aereo, le principali aziende aeronautiche mondiali stanno

Dettagli

MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE ARMAMENTI AERONAUTICI SMALL DIAMETER BOMB INCREMENT I (SDB-I) GBU-39/B

MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE ARMAMENTI AERONAUTICI SMALL DIAMETER BOMB INCREMENT I (SDB-I) GBU-39/B MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE ARMAMENTI AERONAUTICI SMALL DIAMETER BOMB INCREMENT I (SDB-I) GBU-39/B 1/42 OGGETTO CONTRATTO A PROCEDURA NEGOZIATA CON LA DITTA OTO MELARA RELATIVO ALLA FORNITURA

Dettagli

ASEAN Singapore e Indonesia

ASEAN Singapore e Indonesia ASEAN Singapore e Indonesia Percorso di internazionalizzazione FOCUS ARREDO & DESIGN, UFFICIO, EDILIZIA E MATERIALI DA COSTRUZIONE - Sistema Casa: Arredamento, Contract, Cucina, Bagno, Ufficio, Illuminazione,

Dettagli

INCONVENIENTE GRAVE aeromobile Extra 300L, marche D-ETZE

INCONVENIENTE GRAVE aeromobile Extra 300L, marche D-ETZE INCONVENIENTE GRAVE aeromobile Extra 300L, marche D-ETZE Tipo dell aeromobile e marche Data e ora Località dell evento Descrizione dell evento Esercente dell aeromobile Natura del volo Persone a bordo

Dettagli

ROME NAFTA SPACE Messico, Stati Uniti e Canada PER LE IMPRESE DELL AEROSPAZIO

ROME NAFTA SPACE Messico, Stati Uniti e Canada PER LE IMPRESE DELL AEROSPAZIO ROME NAFTA SPACE Messico, Stati Uniti e Canada PER LE IMPRESE DELL AEROSPAZIO POR FESR Lazio 2014-2020 «Avviso Pubblico per la concessione di contributi alle PMI del Lazio per la partecipazione ai Progetti

Dettagli

F-35 LIGHTNING II Posti di lavoro e sicurezza per il futuro dell Italia

F-35 LIGHTNING II Posti di lavoro e sicurezza per il futuro dell Italia June 2016 F-35 LIGHTNING II Posti di lavoro e sicurezza per il futuro dell Italia Il rivoluzionario design multiruolo dell F-35 Un aereo Tre varianti La serie F-35 comprende la variante F-35A a decollo

Dettagli

Parting Out dei Velivoli

Parting Out dei Velivoli Parting Out dei Velivoli Un opportunità di sviluppo tecnologico e industriale per il Sistema Italia Aviazione Civile Aviazione Militare INTRODUZIONE Nei prossimi 20 anni vi saranno almeno 20.000 nuovi

Dettagli

HAWKER Beechcraft King Air C90GTi

HAWKER Beechcraft King Air C90GTi HAWKER Beechcraft King Air C90GTi Aereo turboelica ideale per percorsi medio/brevi (fino a 1.000 Km). Presenta le caratteristiche perfette per il decollo e l atterraggio su piste corte, inaccessibili per

Dettagli

Ordinanza del DDPS concernente i piloti militari (OPIM) Sezione 1: Ammissione e istruzione. del 19 maggio 2003 (Stato 3 giugno 2003)

Ordinanza del DDPS concernente i piloti militari (OPIM) Sezione 1: Ammissione e istruzione. del 19 maggio 2003 (Stato 3 giugno 2003) Ordinanza del DDPS concernente i piloti militari (OPIM) 512.271.1 del 19 maggio 2003 (Stato 3 giugno 2003) Il Dipartimento federale della difesa, della protezione della popolazione e dello sport, visto

Dettagli

Iniziative di Difesa Europee e sviluppo tecnologico Claudio Catalano

Iniziative di Difesa Europee e sviluppo tecnologico Claudio Catalano Iniziative di Difesa Europee e sviluppo tecnologico Claudio Catalano La Francia cerca ruolo di leadership in Europa nella difesa Non è una novità che la Francia cerchi di ottenere un ruolo di leadership

Dettagli

COOPERAZIONE TRANSATLANTICA NELLA DIFESA E TRASFERIMENTO DI TECNOLOGIE SENSIBILI

COOPERAZIONE TRANSATLANTICA NELLA DIFESA E TRASFERIMENTO DI TECNOLOGIE SENSIBILI Giugno 2008 30 Scopo del lavoro è analizzare la cooperazione tra Europa e Stati Uniti nel settore della difesa, in particolare nei programmi internazionali di sviluppo e produzione di sistemi d arma. Sono

Dettagli

Russi e cinesi protagonisti al Dubai Airshow

Russi e cinesi protagonisti al Dubai Airshow Russi e cinesi protagonisti al Dubai Airshow Analisi Difesa Vittorio Orsini Russia e Cina sono state le protagoniste indiscusse, anche per le potenziali implicazioni politico/economiche, dell ultima edizione

Dettagli

2 International Symposium: Hypersonic Flight. From 100,000 to ft

2 International Symposium: Hypersonic Flight. From 100,000 to ft 2 International Symposium: Hypersonic Flight. From 100,000 to 400.000 ft Lt. Gen (r) Nazzareno Cardinali CENTRO STUDI MILITARI AERONAUTICI Director Roma, 30 June- 1 July 2016 1 What is CESMA? The CEnter

Dettagli

Elicotteri IL SETTORE CENNI STORICI ATTIVITÀ

Elicotteri IL SETTORE CENNI STORICI ATTIVITÀ Elicotteri L elicottero rappresenta il mezzo di trasporto aereo più adeguato per operare in contesti complessi o addirittura estremi. Per tali motivi, la sicurezza e l affidabilità sono da sempre le caratteristiche

Dettagli

Varese, 31 Marzo 2015 Sabina Mazzucchelli Ufficio Studi e Statistica della Camera di Commercio di Varese

Varese, 31 Marzo 2015 Sabina Mazzucchelli Ufficio Studi e Statistica della Camera di Commercio di Varese Progetto RESET Ricerca e Sviluppo nel Tessile del Futuro Varese, 31 Marzo 2015 Sabina Mazzucchelli Ufficio Studi e Statistica della Camera di Commercio di Varese Progetto Realizzato con il concorso di

Dettagli

F-35 e Typhoon separati in casa in Italia?

F-35 e Typhoon separati in casa in Italia? F-35 e Typhoon separati in casa in Italia? Analisi Difesa Silvio Lora Lamia Come collaboreranno, come comunicheranno, come si spalleggeranno a vicenda il Joint Strike Fighter e l Eurofighter nelle file

Dettagli

Storia contemporanea. Il secondo dopoguerra

Storia contemporanea. Il secondo dopoguerra Storia contemporanea Il secondo dopoguerra Definizione: Guerra Fredda /sistema bipolare Guerra Fredda: Il termine venne usato per la prima volta da Bernard Baruch (aprile 1947) in un discorso all Assemblea

Dettagli

Connessioni aeree e sviluppo aeroportuale. Stefano Paleari Milano 9/2/2015

Connessioni aeree e sviluppo aeroportuale. Stefano Paleari Milano 9/2/2015 Connessioni aeree e sviluppo aeroportuale Stefano Paleari Milano 9/2/2015 Mobilità : un valore sociale ed economico La mobilità è espressione di libertà prima ancora che questione economica Vi è uno stretto

Dettagli

PECHINO IMPORRÀ IL CONTROLLO AEREO ANCHE SUL MAR CINESE MERIDIONALE?

PECHINO IMPORRÀ IL CONTROLLO AEREO ANCHE SUL MAR CINESE MERIDIONALE? PECHINO IMPORRÀ IL CONTROLLO AEREO ANCHE SUL MAR CINESE MERIDIONALE? Analisi Difesa Andrea Ghiselli A novembre scorso, quando Pechino ha istituito la sua prima zona di identificazione per la difesa aerea

Dettagli

Aerei italiani nella guerra Eritrea-Etiopia. Vincenzo Meleca

Aerei italiani nella guerra Eritrea-Etiopia. Vincenzo Meleca Aerei italiani nella guerra Eritrea-Etiopia Vincenzo Meleca Maggio 2019 Adesso che, dopo l'accordo dell 8 luglio 2018 che ha posto formalmente fine allo stato di guerra, le relazioni diplomatiche tra Eritrea

Dettagli

Dream Tour: 5 Maggio 2012, tappa a Grottaglie (TA) per il 787. Testo e foto di Raffaele e Cecilia Fusilli

Dream Tour: 5 Maggio 2012, tappa a Grottaglie (TA) per il 787. Testo e foto di Raffaele e Cecilia Fusilli Dream Tour: 5 Maggio 2012, tappa a Grottaglie (TA) per il 787 Testo e foto di Raffaele e Cecilia Fusilli Al fine di mostrare tecnologia ed innovazione offerti da questo aereo, Boeing ha organizzato il

Dettagli

3 gennaio 2014 Roberto Russo.

3 gennaio 2014 Roberto Russo. Fiat/Chrysler: il giusto tributo a Sergio Marchionne 3 gennaio 2014 Roberto Russo www.assitecasim.it Nello scorso mese di ottobre, in un articolo dedicato al gruppo Fiat (cfr. articolo su Il Denaro del

Dettagli

Brano tratto da A. Sen, Identità e violenza, Bari, Laterza, 2006, pagg.96-98

Brano tratto da A. Sen, Identità e violenza, Bari, Laterza, 2006, pagg.96-98 UNIVERSITA DEGLI STUDI DEL PIEMONTE ORIENTALE AMEDEO AVOGADRO Dipartimento di Giurisprudenza e Scienze Politiche, Economiche e Sociali TEST DI ITALIANO (19/12/2012) (sessione riservata agli studenti frequentanti)

Dettagli

Salvo per uso personale e' vietato qualunque tipo di redistribuzione con qualsiasi mezzo.

Salvo per uso personale e' vietato qualunque tipo di redistribuzione con qualsiasi mezzo. PRESSToday (michele.weiss70@gmail.com) PRESSToday (michele.weiss70@gmail.com) PRESSToday (michele.weiss70@gmail.com) 02 Ottobre 2015 - Gazzetta del Sud (ed. Messina - Sicilia) pag. 38 PRESSToday (michele.weiss70@gmail.com)

Dettagli

Quale Europa per la pace. Prof. Arduino Paniccia Europa: Conoscere per decidere San Vito al Tagliamento 20 marzo 2019

Quale Europa per la pace. Prof. Arduino Paniccia Europa: Conoscere per decidere San Vito al Tagliamento 20 marzo 2019 Quale Europa per la pace Prof. Arduino Paniccia Europa: Conoscere per decidere San Vito al Tagliamento 20 marzo 2019 HOPE IS NOT A PLAN L ASSE DELLE GUERRE 1898-2018 GUERRE MONDIALI PRIMO CICLO: CONTENIMENTO

Dettagli

FOCUS DIFESA OPTSAT 3000

FOCUS DIFESA OPTSAT 3000 FOCUS DIFESA OPTSAT 3000 6 LA DIFESA POTENZIA LA PROPRIA CAPACITÀ DI OSSERVAZIONE DALLO SPAZIO CON UN SATELLITE HI-TECH 7 A cura della Redazione OPTSAT 3000 Il 2 agosto alle 03.58 italiane il satellite

Dettagli

Torino Lione, Corridoio Mediterraneo e Via della Seta: scenari e prospettive

Torino Lione, Corridoio Mediterraneo e Via della Seta: scenari e prospettive Corridoio Ten-T Mediterraneo e Via della Seta Collegamenti verso il futuro Torino Lione, Corridoio Mediterraneo e Via della Seta: scenari e prospettive Roberto Zucchetti Centro Congressi Unione Industriale

Dettagli

Trasporti: nuovi orizzonti per l aviazione dell UE

Trasporti: nuovi orizzonti per l aviazione dell UE COMMISSIONE EUROPEA COMUNICATO STAMPA Bruxelles, 26 Settembre 2012 Trasporti: nuovi orizzonti per l aviazione dell UE L aviazione mondiale sta cambiando in modo radicale e l Europa è stata colpita più

Dettagli

AB SolarPower: Fidia Holding come Investitore Attivo

AB SolarPower: Fidia Holding come Investitore Attivo Introduzione Attività Vantaggi Competitivi Società in Portafoglio e Industrie AB SolarPower: Fidia Holding come Investitore Attivo Attività Filantropiche 2 Fidia Holding SpA - una società di investimenti

Dettagli

Gen. Isp. Capo Domenico ESPOSITO Roma, 01/02/2012

Gen. Isp. Capo Domenico ESPOSITO Roma, 01/02/2012 Camera dei Deputati 17 Audizione 6 ALLEGATO Presentato da: SEGRETARIATO GENERALE DELLA DIFESA / DIREZIONE NAZIONALE DEGLI ARMAMENTI Gen. Isp. Capo Domenico ESPOSITO Roma, 01/02/2012 Informazioni Non Classificate

Dettagli

Marisa Saglietto. Responsabile Area Studi e Statistiche ANFIA

Marisa Saglietto. Responsabile Area Studi e Statistiche ANFIA Marisa Saglietto Responsabile Area Studi e Statistiche ANFIA Scenario macro economico mondiale La crescita globale per il 2019 si riduce a +3%, la più bassa dal 2008-2009 Variazioni % annuali PIL 2017

Dettagli

1) Le determinanti: (c) gli squilibri dei paesi emergenti

1) Le determinanti: (c) gli squilibri dei paesi emergenti Parte I - Origini della crisi 1) Le determinanti: (c) gli squilibri dei paesi emergenti La crisi finanziaria: origini, effetti e risposte Carlo Milani Corso in CORPORATE & INVESTMENT BANKING Le crisi dopo

Dettagli

Iniziative Europee di Difesa

Iniziative Europee di Difesa Anno XVI - n IV - 2014 Iniziative Europee di Difesa Claudio Catalano Eventi La missione della forza europea in Repubblica Centroafricana (EUFOR RCA) è stata ufficialmente attivata il 1 aprile 2014. Dall

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA N. 2100-A RELAZIONE DELLA 3ª COMMISSIONE PERMANENTE (AFFARI ESTERI, EMIGRAZIONE) (Relatore PELLICINI) Comunicata alla Presidenza il 24 giugno 2003 SUL DISEGNO DI

Dettagli

Alenia Aeronautica un leader Europeo

Alenia Aeronautica un leader Europeo IPPC: Trattamento di superfici con solventi Daniela Peyrot Servizio di Prevenzione Protezione e Gestione Ambientale Alenia Aeronautica - Siti Area Nord Membro del Gruppo di Lavoro Ministeriale sui trattamenti

Dettagli

Definizione della globalizzazione

Definizione della globalizzazione La Globalizzazione Definizione della globalizzazione La globalizzazione è l'aumento notevole dei fenomeni e delle relazioni globali, cioè di quei fatti e di quei rapporti che coinvolgono l'intero mondo.

Dettagli

Audizione dott. Giovanni Soccodato Executive Vice President «Strategie, Sviluppo dei Mercati e del Business» Leonardo Spa

Audizione dott. Giovanni Soccodato Executive Vice President «Strategie, Sviluppo dei Mercati e del Business» Leonardo Spa Audizione dott. Giovanni Soccodato Executive Vice President «Strategie, Sviluppo dei Mercati e del Business» Leonardo Spa Senato della Repubblica IV Commissione Permanente Difesa Roma, 30 marzo 2017 Agenda

Dettagli

GESTIONE E CONTROLLO DEL TRAFFICO AEREO

GESTIONE E CONTROLLO DEL TRAFFICO AEREO CARTELLA STAMPA 2 cartella stampa GESTIONE E CONTROLLO DEL TRAFFICO AEREO ENAV è la società che gestisce il controllo del traffico aereo civile sul territorio nazionale, garantendo sicurezza e puntualità

Dettagli

Gianfranco Viesti. Presidente dell ARTI

Gianfranco Viesti. Presidente dell ARTI Gianfranco Viesti Presidente dell ARTI L aerospazio: un settore in crescita - 1 Le previsioni sull andamento del settore aerospaziale indicano buone prospettive di crescita per i prossimi anni: per il

Dettagli

Più di 2,300 lavori devono la loro presenza al fornimento di attrezzi e servizi direttamente ai clienti di Boeing (impatto conseguente).

Più di 2,300 lavori devono la loro presenza al fornimento di attrezzi e servizi direttamente ai clienti di Boeing (impatto conseguente). Backgrounder Boeing in Italia The Boeing Company gode di un rapporto collaborativo efficace con l Italia, lavorando a stretto contatto con l industria aerospaziale italiana e le forze armate italiane da

Dettagli