CAPITOLO XIV REAZIONI DEL FUSO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CAPITOLO XIV REAZIONI DEL FUSO"

Transcript

1 Torna all'indice CAPITOLO XIV REAZIONI DEL FUSO La fusione di un vetro è definibile come quel processo di trasferimento di calore alla miscela di fusione o mucchio che è definibile come una, massa di materiali sotto forma di polvere o granulare con diverse dimensioni particellari medie; il trasferimento avviene con tre modalità: 1. trasferimento di calore per conduzione termica 2. trasferimento di calore per irraggiamento 3. trasferimento di calore per convezione (in cui sono coinvolti trasferimenti di massa) E stato visto che i ¾ del mucchio vengono fusi per conduzione termica attraverso l atmosfera del forno e la fiamma dei bruciatori e per irraggiamento da parte della volta del refrattario (figura 1). Figura 1 Successivamente si instaurano dei moti convettivi sullo strato superficiale fuso del mucchio che favoriscono un efficace riscaldamento per conduzione termica degli strati interni non ancora fusi come vediamo dalla figura 2. Le correnti convettive del fuso hanno moti convettivi resi complessi dalla formazione, specie nei primi stadi della fusione, dalla formazione di fasi liquide eterogenee e a diversa densità oltre che dallo sviluppo di notevoli quantità di gas. Figura 2

2 Variabili che condizionano il processo di fusione 1)Forma del mucchio : determina la quantità di calore assorbito, la capacità del fuso di fluire e quella dei gas prodotti dalle reazioni chimiche di abbandonare il sito di reazione 2)Materie prime : 2.1) composizione chimica 2.2) distribuzione granulometrica 1. decomposizione termica con evoluzione di gas : i materiali possono evolvere gas in stadi diversi del processo di fusione, in genere negli stadi iniziali si ha fuoriuscita di CO2 ed H2O mentre in stadi avanzati della fusione si ha l emissione di SO2, O2, Cl2 2. processi fisici di aggregazione o di segregazione del mucchio 3)Reattività dei materiali La reattività dei materiali dipende alla forma fisica in cui si trovano, ad esempio un quarzo può essere aggiunto nella miscela di fusione sotto forma di sabbia, farina, micronizzato, silice colloidale ecc.. 4)Contenuto di umidità L aggiunta di acqua al mucchio di fusione riduce i fenomeni di segregazione fisica e può favorire lo sviluppo di reazioni subsolidus (reazioni idrotermali ecc..) 5)Stato fisico dei materiali Il processo di pellettizzazione o di granulazione aumenta la densità dei materiali e

3 favorisce l assorbimento del calore accelerando il processo di fusione 6)Atmosfera del forno A parità di profilo termico una fusione effettuata in un forno a gas ha caratteristiche diverse da quella in un forno elettrico, nel secondo caso infatti siamo in presenza di un processo di fusione che avviene in una atmosfera statica. 7)Storia termica in una fusione industriale siamo in presenza di una grande massa di materiale che subisce un processo di fusione fuori dell equilibrio termico, per evitare inconvenienti tipo una grande disomogeneità nella fusione con conseguenze che si riflettono anche sulla composizione del fuso si tende ad operare presinterizzazioni e preriscaldamenti dei materiali in modo da iniziare il processo di fusione vero e proprio con la massima omogeneità delle caratteristiche chimico-fisiche del mucchio Processo di fusione Nel processo di fusione si distinguono in genere 3 stadi I STADIO DELLA FUSIONE 1) rimozione H2O

4 l acqua di adsorbimento (umidità) viene completamente rimossa in questo stadio della fusione la decomposizione dell acqua inizia a circa 50 C e raggiunge una velocità massima a 100 C, l acqua assorbita fisicamente può continuare a essere presente fino a temperature di circa 400 C, l acqua legata chimicamente o di cristallizzazione può allontanarsi anche a temperature più elevate (per argille e caolini si arriva ad un limite di temperatura di 600 C). 2) combustione della materia organica in questa fase tutta la materia organica compresi eventuali riducenti utilizzati nell'industria come zuccheri o acido formico viene distrutta 3) reazioni idrotermali nel primo stadio della fusione avvengono reazioni idrotermali sub-solidus favorite dalla presenza di vapor acqueo in questo modo grandi quantità di SiO2 possono essere convertite in silicati di sodio. In batch per fusioni di vetri sodico-calcici si osserva la formazione (intorno a 450 C) di carbonati doppi idrati di sodio e calcio e di idro silicati di calcio 1. reazioni allo stato solido la reazione avviene a circa 850 C ma già a 400 C si può formare carbonato doppio di sodio La wollastonite che in condizioni normali si dovrebbe formare temperature di 1350 C C in presenza di Na2CO3 inizia a formarsi già a 850 C-950 C Reazioni del carbonato di sodio con la silice: metasilicato disilicato

5 ortosilicato la reazione del carbonato di sodio con la silice dipende dalla dimensione particellare, infatti si va da un temperatura inferiore di 300 C in presenza di particelle di dimensioni di circa 1 fino ad una temperatura di 700 C per particelle di dimensioni maggiori (300 ). il minio di piombo si decompone in litargirio giallo con evoluzione di ossigeno intorno ai 700 C lo zinco ossido reagisce completamente con la SiO2 per dare silicato di zinco che poi fonde molto facilmente 2. Inversioni cristalline In questo stadio di fusione si possono avere passaggi tra fasi polimorfe, un esempio è dato dal passaggio reversibile a 573 C da quarzo a quarzo o le inversioni cristalline del NaCO3 a 345 C e 476 C e del NaNO3 a 285 C Nel primo stadio della fusione avvengono le cosiddette reazioni sub-liquidus : sono reazioni chimiche che hanno luogo a temperature inferiori a quelle in cui si osserva la comparsa del fuso e che quindi coinvolgono fasi solide o gassose. Queste reazioni sono guidate da meccanismi di trasferimento di calore, dal trasferimento di massa (come la diffusione di volume o superficiale) e dalla velocità di evoluzione dei gas prodotti, esse sono fortememente influenzate dalla natura chimico fisica e dalla storia termica del mucchio (se esso ha subito una presinterizzazione, un preriscaldamento oppure un processo di pellettizzazione ecc..). Se il riscaldamento è molto rapido si possono considerare trascurabili, tuttavia se le materie prime sono di dimensioni granulometriche ridotte, in forma sufficientemente dispersa e il tempo di riscaldamento è lungo, queste possono essere responsabili della conversione della maggior parte della silice libera e della decomposizione della maggior parte dei carbonati II STADIO DELLA FUSIONE In questa fase inizia il processo di fusione nel quale sono coinvolti con interazioni complesse i costituenti originali del batch di partenza, i prodotti intermedi originati dalle reazioni sub-liquidus e la fase liquida di neoformazione. Si hanno reazioni tra particelle di solidi cristallini e fusi di sali inorganici, con fusi di fasi vetrose di nuova formazione o con entrambi i componenti; in questa fase della fusione i liquidi che reagiscono con le sostanze cristalline possono avere viscosità anche molto diverse tra loro: i sali fusi infatti possono avere viscosità anche molto basse, dell ordine degli 0,1 Poise mentre i fusi vetrosi possono arrivare nella fattispecie a viscosità anche di sei ordini di grandezza superiori.

6 Il fuso primario in genere bagna la superficie dei solidi favorendo la riprecipitazione di ulteriori fasi cristalline, naturalmente la diffusione della fase fusa nella massa di reazione è ostacolata dalla presenza di questi precipitati ma in genere procede con facilità favorita dalla evoluzione dei gas e da gradienti di tensione superficiale tra fusi di diversa natura. Quando la quantità complessiva del fuso aumenta entrano in gioco la viscosità e la tensione superficiale dei fusi e si potrà avere la interconnessione delle gocce e dei films superficiali in aree sempre più vaste. Con l aumento del grado di interconnessione della fase liquida la porosità della massa in fusione tende a diminuire considerevolmente, in questo caso la presenza di fusi con valori molto bassi di tensione superficiale può portare alla formazione di schiume di volume considerevole. Effetto di addizione di promotori di fusione La temperatura di fusione può essere abbassata aggiungendo sostanze che agiscono da promotori del processo di fusione ( K2CO3 e LiCO3 favoriscono l evoluzione di CO2 dal fuso durante la fusione di vetro sodio-calcici). Reazione SiO2-NaCl-Na2CO3 Dalla figura 3 ( 1) vediamo la reazione del carbonato di sodio con un sale inorganico aggiunto al batch in piccole quantità (agente promotore della fusione). Ad una temperatura T compresa tra la temperatura di eutettico e quella di fusione dei sali puri si avrà Na2CO3 solido ed un fuso del sale inorganico (NaCl) saturato con Na2CO3 (punto A). In presenza di SiO2 il sodio presente nel fuso reagisce per formare disilicato di sodio e quindi ulteriore Na2CO3 si dovrà dissolvere nel fuso per compensare quello che è stato perso per reazione con la SiO2. Dopo che tutto il carbonato di sodio è fuso, questo si comincia ad impoverire di sodio finché non viene raggiunto il limite di saturazione del NaCl (B). A questo punto la composizione del fuso rimarrà costante e quindi mano a mano che il NaCO3 verrà consumato per reazione con la SiO2 ulteriore NaCl precipiterà dal fuso. Quando tutto il carbonato di sodio carbonato sarà consumato la miscela finale sarà dunque costituita da SiO2 in eccesso, dal cloruro di sodio e da silicati di sodio. In questo caso la dimensione delle particelle influenza fortemente la temperatura di reazione, è stato osservato che per particelle di 50 di diametro medio la temperatura in cui è massima la velocità di conversione si può abbassare anche di 80 C rispetto alla temperatura di conversione tipica di particelle con diametro medio di 200.

7 Figura 3 Diagramma di stato NaCl-Na 2 CO 3 Reazione SiO2-NaNO3 Il nitrato di potassio reagisce con la silice SiO 2 a 500 C con una velocità di conversione che raggiunge il massimo intorno a 720 C quando le dimensioni particellari medie sono di circa 50, le temperature salgono a 790 C quando le dimensioni delle particelle raggiungono il diametro medio di Effetto diluizione: presenza di due sali a comune Quando si ha la presenza di due sali non inerti si osserva la formazione di un fuso a temperatura inferiore a quella prevedibile con il diagramma di stato, questo fenomeno è dovuto all effetto di mutua diluizione dei due sali.

8 Come esempio possiamo prendere il sistema NaNO3+Na2CO3, in miscela il componente meno reattivo (Na2CO3) inizia a reagire ad una temperatura inferiore a quella caratteristica mentre quello più reattivo (NaNO3) reagisce meno vigorosamente del previsto. Il risultato è quello di avere una temperatura iniziale della reazione inferiore a quella teorica ed una temperatura di fine reazione superiore. Questo effetto anche se ha il vantaggio di anticipare la temperatura di formazione dei fusi salini e quindi anche la temperatura di formazione del fuso vetroso ha lo svantaggio di far cedere al sistema CO2 a temperature relativamente alte (anche superiori a 1000 C in certi casi) e quindi a far aumentare il rischio di formazione di schiume. Un metodo generale per evitare la formazione di schiume è quello di utlizzare materie prime in dimensioni granulometriche inferiori anche se in questo caso si può incorrere nel rischio di aumentare in maniera eccessiva la reattività dei sistemi a bassa temperatura con il rischio di fasi di neoformazione più refrattarie dei componenti di partenza. Reazione Na2CO3-K2CO3-SiO2 Gli ioni sodio diffondono con facilità sulla superficie del grano di silice e quindi aiutano il carbonato di potassio ad agire su superfici più estese favorendo la reazione del potassio con la silice in profondità (con formazione di silicati misti) e quindi la fusione del grano. Reazione Na2CO3-CaCO3-(Ca,Mg)CO3 A circa 500 C si ha la formazione di carbonati doppi di sodio e calcio e questo provoca nel sistema ternario Na2CO3-CaCO3-(Ca,Mg)CO3 la scomparsa dal batch di reazione del calcio carbonato compreso quello legato nella dolomite lasciando così libero il MgCO3 di decomporre intorno a 630 C. In questo modo si può evitare una evoluzione della CO2 alla temperatura di decomposizione termica del carbonato di calcio (intorno ai 900 C). L atmosfera di fusione è importante per il suo effetto sulla decomposizione della CO2, evidentemente alte pressioni parziali di gas impediscono una decomposizione completa a bassa temperatura. Reazione SiO2-Na2CO3 Nella figura 4 possiamo vedere il diagramma di stato SiO-Na2O, a circa 850 C (A) appare il fuso dell eutettico tra metasilicato di sodio e disilicato di sodio, sopra gli 875 C non si osserva più la presenza di sodio disilicato (B) mentre sopra 1020 C si ha un esteso range di silicati fusi (a 1020 C c è l eutettico ortosilicato-metasilicato (C). In sostanza si può schematizzare questa reazione in due stadi:

9 1. Na2CO3 fonde ed entra in contatto con il grano di silice bagnandone la superficie, si ha una vigorosa emissione di CO2 2. Il carbonato di sodio viene consumato e inizia la reazione tra silicati alcalini fusi, silice cristallina e silicati alcalini cristallini residui L equilibrio di questa reazione dipende dalla temperatura e dal rapporto silice-carbonato di sodio. Figura 4 Diagramma di stato Na 2 O-SiO 2

10 Fusi di glass-forming In assenza di promotori della fusione la fase vetrosa che si forma nel secondo stadio della fusione può essere molto ricca in vetro-formatori. In questo caso la progressione del processo di fusione è stabilita dalla cinetica di dissolvimento delle particelle solide nel fuso, la reazione è guidata in questo caso dalla superficie specifica delle particelle di quarzo (SiO2), dalla pressione parziale dei gas evoluti, dalla distribuzione granulometrica e dalla densità. In figura 5 è riportato un quadro riassuntivo delle principali reazioni di fusione che avvengono nel secondo stadio di reazione in un batch di materie prime per la fusione di vetro piano:

11 Figura 5 Principali reazioni di formazione di fusi in miscele per vetro sodio-calcio-silicatico Effetto dei rottami di vetro All aumentare della quantità di rottame si osserva una diminuzione della temperatura di evoluzione dei gas dalla miscela di fusione: in questo caso essa può essere favorita dalla maggiore facilità con cui i gas possono sfuggire dal sito di reazione infatti i rottami vetrosi hanno una temperatura di rammollimento piuttosto alta e questo permette al mucchio di conservare una certa porosità. C è naturalmente un limite superiore alla quantità di rottame utilizzato e questo è dato dalla aggressione che il rottame fuso esercita sulle pareti del refrattario durante le fasi di riscaldamento della miscela di fusione: infatti si deve considerare che ad alta temperatura il fuso derivato da questi rottami presenta una viscosità molto bassa e se è presente in grande quantità non riesce a miscelarsi in maniera adeguata con il fuso primario formatisi dalla fusione delle materie prime. Mediamente la quantità di vetro riciclato utilizzato in una fusione è dell ordine del 10-20% della massa totale. Storia termica

12 Nella parte finale del secondo stadio di fusione la presenza di particelle di sostanze refrattarie (e quindi la loro capacità di dissoluzione nel fuso formatisi) è influenzata dal tipo di processo subito dal batch di fusione cioè, in definitiva, dalla sua storia termica. Con un basso gradiente di salita della temperatura si ha un alto grado di conversione delle materie prime e questo può portare alla formazione di silicati refrattari o comunque a fusi con alto contenuto di silice cioè molto viscosi a bassa temperatura. Un alto gradiente di salita della temperatura non permetterà, d altro canto, il completo sviluppo delle reazioni chimiche con la conseguenza che fusi salini potranno essere presenti anche a temperature alte: alla fine si potranno avere grani di sostanze refrattarie immersi in fusi poco viscosi o presenza di fusi immiscibili. Un ciclo termico ottimale per una completa dissoluzione dei grani probabilmente è un compromesso tra questi estremi. Nella realtà il secondo stadio della fusione difficilmente porta alla fusione completa del batch, si troveranno sempre grani di silice e di altri ossidi refrattari dispersi nel fuso. III STADIO DELLA FUSIONE La permanenza di grani di ossidi refrattari ad alta temperatura in un fuso dipende dal loro limite di solubilità e dalla diffusione che a sua volta è controllata dalla composizione chimica del fuso che circonda la particella solida. Alle alte temperature del fuso si hanno viscosità molto basse, si può quindi sfruttare questo fenomeno per favorire i processi diffusivi tra fuso e grano. I cosiddetti agenti di refining permettono una forte evoluzione di gas proprio alle alte temperature alle quali la viscosità del fuso è bassa, questo da luogo ad un forte rimescolamento del fuso favorendo la diffusione degli atomi del grano refrattario nella fase fusa. Gli agenti di refining hanno anche la funzione di eliminare bolle di gas che sono rimaste intrappolate nel fuso e di ridurre la sovrasaturazione dei gas che altrimenti, disciolti nel fuso ad alta temperatura, formerebbero bolle durante la fase di raffreddamento. In questa fase è critica l interazione del fuso con le pareti e il fondo del forno che può portare a fenomeni di "ribollitura" con formazione di nuove bolle o alla evaporazione di composti volatili. In definitiva gli agenti di refining hanno lo scopo di eliminare bolle di gas residue e di ridurre la sovrasaturazione dei gas, inoltre essi stessi producono gas che hanno la funzione di rimesolare ed omogeneizzare la massa fusa oltre che funzionare da "gas di lavaggio" per le bolle presenti. Tipici agenti di refining sono gli ossidi del V gruppo : As2O3 e Sb2O3 anche se adesso l utilizzo del primo è stato eliminato a causa della sua elevata tossicità. Le reazioni di queste sostanze nel batch di fusione sono molto complesse come possiamo vedere negli schemi sotto riportati dove come esempio è mostrata la reazione tra As2O3, NaNO3 e Na2CO3

13 con 2 > 1 A temperature più alte si ha una ossidazione intorno a 1000 C con formazione di As2O5 e quindi una decomposizione a temperatura superiore ai C con evoluzione di O2: Esempi di forni industriali da vetro Figura 6 disegno di un forno a bacino intermittente

14 In figura si noti tra la zona di fusione del mucchio (a) e quella di raffinamento del fuso (b) una gola (c) che serve a far raffreddare il fuso fino ad una viscosità adatta alla formatura successiva (d) Il rapporto tra la lunghezza L e larghezza B del forno deve essere calcolata in modo da raggiungere un corretto profilo longitudinale di temperatura, la larghezza deve inoltre essere sufficiente a permettere una combustione efficiente (nel caso di forni a gas) ma non tale da compromettere la stabilità della volta. In genere il rapporto per forni di piccole-medie dimensioni (20 m 3 ) è circa 1,2 mentre per forni di grandi dimensioni (90 m 3 ) può arrivare a 2,3. La profondità del fuso deve essere progettata in modo da impedire un raffreddamento degli strati interni del fuso e contemporaneamente permettere moti convettivi di calore, inoltre particolare cura deve essere messa affinché il refrattario del fondo non si riscaldi troppo divenendo sensibile a fenomeni di corrosione. La profondità del fuso è anche legata direttamente alla trasparenza del fuso alla radiazione infrarossa e comunque non eccede mai i limiti inferiori e superiori di 0,75-1,3 m. In figura vediamo il disegno di un forno elettrico, nel fuso la resistività elettrica è sufficientemente bassa da permettere passaggio di corrente e quindi riscaldamento per effetto Jaule.

15 Gli elettrodi sono costituiti in molibdeno o stagno, il vantaggio della fusione elettrica è quello che si evita la formazione di grandi volumi di gas di combustione e la emissione di elementi nocivi o tossici volatili come fluoro, boro, piombo. Figura 7 forno elettrico Il tempo di residenza di un fuso in forni di medie dimensioni (20m 3 ) è generalmente di h con un massimo intorno a h,anche se viene osservato nei cambi di produzione un residuo di fuso "vecchio" anche dopo 200 h. Torna all'indice Torna da capo

16 "); //-->

CAPITOLO VII PROPRIETA DEI VETRI : LA TENSIONE SUPERFICIALE

CAPITOLO VII PROPRIETA DEI VETRI : LA TENSIONE SUPERFICIALE Torna all'indice CAPITOLO VII PROPRIETA DEI VETRI : LA TENSIONE SUPERFICIALE Una molecola all interno di un fluido poiché è circondata completamente da altre molecole interagisce in maniera uniforme in

Dettagli

Processi produttivi da fuso

Processi produttivi da fuso Processi produttivi da fuso Fasi fondamentali - preparazione della carica e miscelazione - fusione - affinazione e omogeneizzazione - formatura - raffreddamento Le fasi fondamentali per la produzione di

Dettagli

La transizione vetrosa. Lezioni d'autore di Claudio Cigognetti

La transizione vetrosa. Lezioni d'autore di Claudio Cigognetti La transizione vetrosa Lezioni d'autore di Claudio Cigognetti LA SOLIDIFICAZIONE DEL TIOSOLFATO DI SODIO PENTAIDRATO (I) Un esperienza di fisica e di chimica è lo studio della fusione e della solidificazione

Dettagli

Lo stato liquido. Un liquido non ha una forma propria, ma ha la forma del recipiente che lo contiene; ha però volume proprio e non è comprimibile.

Lo stato liquido. Un liquido non ha una forma propria, ma ha la forma del recipiente che lo contiene; ha però volume proprio e non è comprimibile. I liquidi Lo stato liquido Lo stato liquido rappresenta una condizione intermedia tra stato aeriforme e stato solido, tra lo stato di massimo disordine e quello di perfetto ordine Un liquido non ha una

Dettagli

La fase che segue la formatura è quella dell essiccazione, necessaria per rimuovere i liquidi presenti nel verde. Il processo è assai delicato sia

La fase che segue la formatura è quella dell essiccazione, necessaria per rimuovere i liquidi presenti nel verde. Il processo è assai delicato sia La fase che segue la formatura è quella dell essiccazione, necessaria per rimuovere i liquidi presenti nel verde. Il processo è assai delicato sia dal punto di vista fisico (il liquido deve passare lentamente

Dettagli

LA COTTURA VARI METODI PER LA COTTURA DELLA CERAMICA

LA COTTURA VARI METODI PER LA COTTURA DELLA CERAMICA LA COTTURA VARI METODI PER LA COTTURA DELLA CERAMICA PRINCIPI Nel processo di cottura avviene la trasformazione di alcuni materiali in altri, detti di neoformazione, che impartiscono le proprietà al manufatto

Dettagli

La fase che segue la formatura è quella dell essiccazione, necessaria per rimuovere i liquidi presenti nel verde. Il processo è assai delicato sia

La fase che segue la formatura è quella dell essiccazione, necessaria per rimuovere i liquidi presenti nel verde. Il processo è assai delicato sia La fase che segue la formatura è quella dell essiccazione, necessaria per rimuovere i liquidi presenti nel verde. Il processo è assai delicato sia dal punto di vista fisico (il liquido deve passare lentamente

Dettagli

La fusione di materie prime vetrificabili rappresenta la tecnica più utilizzata per la produzione di manufatti in vetro.

La fusione di materie prime vetrificabili rappresenta la tecnica più utilizzata per la produzione di manufatti in vetro. La fusione di materie prime vetrificabili rappresenta la tecnica più utilizzata per la produzione di manufatti in vetro. Le tecniche PVD, CVD e sol-gel sono utilizzate in applicazioni specifiche dove vengono

Dettagli

7HFQLFKHGLHVWLQ]LRQH,QLEL]LRQHFKLPLFDRD]LRQHDQWLFDWDOLWLFD

7HFQLFKHGLHVWLQ]LRQH,QLEL]LRQHFKLPLFDRD]LRQHDQWLFDWDOLWLFD 7HFQLFKHGLHVWLQ]LRQH,QLEL]LRQHFKLPLFDRD]LRQHDQWLFDWDOLWLFD $UUHVWR GHOOH UHD]LRQL D FDWHQD FKH VL YHULILFDQRQHOODFRPEXVWLRQH Tipicamente si ottiene con polveri e gas. / (67,1=,21('(*/,,1&(1', /HVRVWDQ]HHVWLQJXHQWL

Dettagli

L intervallo di lavorazione del vetro è generalmente definito in base a un intervallo di viscosità. Questo, a sua volta, corrisponde per ciascun

L intervallo di lavorazione del vetro è generalmente definito in base a un intervallo di viscosità. Questo, a sua volta, corrisponde per ciascun L intervallo di lavorazione del vetro è generalmente definito in base a un intervallo di viscosità. Questo, a sua volta, corrisponde per ciascun vetro a un intervallo di temperatura. L intervallo di viscosità

Dettagli

Tecnologie dei vetri e dei

Tecnologie dei vetri e dei Tecnologie dei vetri e dei polimeri organici PROPRIETA DEI VETRI Per i processi di formatura è importante conoscere il comportamento viscositàtemperatura del vetro. La lavorabilità del vetro dipende dalla

Dettagli

Contenuto. Massa della crosta terrestre Minerali Come si formano I minerali Organizzazione della struttura cristallina Classificazione dei minerali

Contenuto. Massa della crosta terrestre Minerali Come si formano I minerali Organizzazione della struttura cristallina Classificazione dei minerali Mineralogia Contenuto Massa della crosta terrestre Minerali Come si formano I minerali Organizzazione della struttura cristallina Classificazione dei minerali La litosfera Lo strato più esterno della Terra

Dettagli

GAIALAB:INCONTRIAMO L AMBIENTE IN LABORATORIO

GAIALAB:INCONTRIAMO L AMBIENTE IN LABORATORIO LABORATORIO DI CHIMICA Dal ghiaccio al vapore: scoperta guidata delle proprietà dell acqua Ogni elemento chimico può esistere allo stato gassoso, allo stato liquido e in quello solido. Il passaggio da

Dettagli

Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA

Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA COMBUSTIONE: principi Processo di ossidazione di sostanze contenenti C ed H condotto per ottenere energia termica (calore) C,H + O 2 calore + gas comb. COMBUSTIBILE + COMBURENTE CALORE + RESIDUI [ARIA]

Dettagli

Passaggi di stato. P = costante

Passaggi di stato. P = costante Passaggi di stato P costante Diagramma isobaro di riscaldamento, relativo ai passaggi di stato Solido Liquido vapore. Si noti che la diversa lunghezza dei tratti FG e EV vuol mettere in evidenza, qualitativamente,

Dettagli

STATO LIQUIDO. Sono presenti forze intermolecolari ma in misura minore rispetto ai solidi. Le molecole possono scorrere tra loro

STATO LIQUIDO. Sono presenti forze intermolecolari ma in misura minore rispetto ai solidi. Le molecole possono scorrere tra loro Lo stato liquido STATO LIQUIDO Sono presenti forze intermolecolari ma in misura minore rispetto ai solidi Le molecole possono scorrere tra loro Ordine delle molecole solo a corto raggio Viscosità Resistenza

Dettagli

Si ha sinterizzazione per flusso viscoso in presenza di particelle costituite da un materiale per il quale prevale il comportamento viscoso rispetto

Si ha sinterizzazione per flusso viscoso in presenza di particelle costituite da un materiale per il quale prevale il comportamento viscoso rispetto Si ha sinterizzazione per flusso viscoso in presenza di particelle costituite da un materiale per il quale prevale il comportamento viscoso rispetto alla autodiffusione (alla temperatura definita). Caso

Dettagli

La fusione di materie prime vetrificabili rappresenta la tecnica più utilizzata per la produzione di manufatti in vetro.

La fusione di materie prime vetrificabili rappresenta la tecnica più utilizzata per la produzione di manufatti in vetro. La fusione di materie prime vetrificabili rappresenta la tecnica più utilizzata per la produzione di manufatti in vetro. Le tecniche PVD, CVD e sol-gel sono utilizzate in applicazioni specifiche dove vengono

Dettagli

Formatura. vetro: liquido fluido viscoso solido. Definizioni convenzionali: 1 Pa s = 10 P η H2O. T 1 / 25 C = 10-2 P = 1 cp

Formatura. vetro: liquido fluido viscoso solido. Definizioni convenzionali: 1 Pa s = 10 P η H2O. T 1 / 25 C = 10-2 P = 1 cp Formatura vetro: liquido fluido viscoso solido T 1 / viscosità 1 Pa s = 10 P η H2O @ 25 C = 10-2 P = 1 cp intervallo di lavorazione 10 4-10 7.6 P Definizioni convenzionali: vetri duri - morbidi ΔT per

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Laurea Triennale in Scienze Biologiche TUTORAGGIO DEL CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA (CORSO A) AA 2017-2018 GIUSEPPE RICCIO giuseppe.riccio@edu.unito.it REAGENTI

Dettagli

Note: pressing = pressatura plastic forming = formatura plastica (da alle polveri la forma dell oggetto voluto) green = verde (oggetto formato che

Note: pressing = pressatura plastic forming = formatura plastica (da alle polveri la forma dell oggetto voluto) green = verde (oggetto formato che Note: pressing = pressatura plastic forming = formatura plastica (da alle polveri la forma dell oggetto voluto) green = verde (oggetto formato che dovrà essere sinterizzato) casting = colaggio drying =

Dettagli

Combustione. Energia chimica. Energia termica Calore. Combustibili fossili

Combustione. Energia chimica. Energia termica Calore. Combustibili fossili Combustione La combustione è un processo di ossidazione rapido con produzione di luce e calore, con trasformazione di energia chimica in energia termica Energia chimica Combustibili fossili Energia termica

Dettagli

AMBIENTE MAGMATICO ROCCE MAGMATICHE

AMBIENTE MAGMATICO ROCCE MAGMATICHE AMBIENTE MAGMATICO ROCCE MAGMATICHE Cos è un magma? Un fuso silicatico (cristallizzano da esso i silicati, ricchi in silice, SiO 2 ) prodotto dalla fusione di una roccia del mantello o della crosta terrestre.

Dettagli

1 DATI METEOROLOGICI DELLA PROVINCIA DI RIMINI PER L ANNO 2004

1 DATI METEOROLOGICI DELLA PROVINCIA DI RIMINI PER L ANNO 2004 1 DATI METEOROLOGICI DELLA PROVINCIA DI RIMINI PER L ANNO 2004 Le condizioni meteorologiche condizionano fortemente la qualità dell aria di un territorio: infatti occorre ricordare che la concentrazione

Dettagli

Refrattari. Catalogo SEPR

Refrattari. Catalogo SEPR Refrattari Il forno è costruito su una struttura in carpenteria metallica sovrapponendo a secco i mattoni refrattari. La tenuta è garantita da cornici metalliche che tengono premuti assieme i mattoni.

Dettagli

Lo stato liquido. i liquidi molecolari con legami a idrogeno: le interazioni tra le molecole si stabiliscono soprattutto attraverso legami a idrogeno

Lo stato liquido. i liquidi molecolari con legami a idrogeno: le interazioni tra le molecole si stabiliscono soprattutto attraverso legami a idrogeno Lo stato liquido Le particelle sono in continuo movimento, anche se questo risulta più limitato rispetto al caso dei gas. Il movimento caratteristico a zig-zag delle particelle è chiamato moto Browniano.

Dettagli

Capitolo 15 Le reazioni chimiche

Capitolo 15 Le reazioni chimiche Capitolo 15 Le reazioni chimiche 1. Le equazioni di reazione 2. I calcoli stechiometrici 3. Reagente limitante e reagente in eccesso 4. La resa di reazione 5. I vari tipi di reazione 6. Le reazioni di

Dettagli

Esercitazioni di Elementi di Chimica. Modulo 3 Trasformazioni della Materia

Esercitazioni di Elementi di Chimica. Modulo 3 Trasformazioni della Materia Esercitazioni di Elementi di Chimica Modulo 3 Trasformazioni della Materia Esempi di quiz a risposta multipla e questionari a completamento L esame finale sarà composto da problemi simili Quale/i dei seguenti

Dettagli

Le lavorazioni: la formatura. Le lavorazioni: la formatura. Le lavorazioni industriali. Il processo di fusione. La fusione in forma transitoria

Le lavorazioni: la formatura. Le lavorazioni: la formatura. Le lavorazioni industriali. Il processo di fusione. La fusione in forma transitoria Le lavorazioni: la formatura Le lavorazioni: la formatura Le lavorazioni industriali Il processo di fusione La fusione in forma permanente La formatura dei polimeri Esercizi sulla fusione 2 2006 Politecnico

Dettagli

Lo stato liquido. Stato liquido: situazione intermedia non ben definita struttura semiordinata Volume proprio assenza di forma propria

Lo stato liquido. Stato liquido: situazione intermedia non ben definita struttura semiordinata Volume proprio assenza di forma propria Lo stato liquido gas liquido solido erfetto disordine erfetto ordine Stato liquido: situazione intermedia non ben definita struttura semiordinata Volume proprio assenza di forma propria Modello per lo

Dettagli

CORSO DI METEOROLOGIA GENERALE E AERONAUTICA 2 - Termodinamica dell Atmosfera

CORSO DI METEOROLOGIA GENERALE E AERONAUTICA 2 - Termodinamica dell Atmosfera CORSO DI METEOROLOGIA GENERALE E AERONAUTICA 2 - GRANDEZZE TERMODINAMICHE - SCALE TERMOMETRICHE PROPAGAZIONE DEL CALORE - ALBEDO BILANCIO TERMICO ATMOSFERICO ESCURSIONE TERMICA GIORNALIERA Dr. Marco Tadini

Dettagli

STRUTTURA DELLA MATERIA. Prof.ssa PATRIZIA GALLUCCI

STRUTTURA DELLA MATERIA. Prof.ssa PATRIZIA GALLUCCI STRUTTURA DELLA MATERIA Prof.ssa PATRIZIA GALLUCCI MATERIA Il chimico studia sia l aspetto macroscopico che l aspetto microscopico della materia La MATERIA è tutto ciò che ci circonda, ha una massa ed

Dettagli

14. Transizioni di Fase_a.a. 2009/2010 TRANSIZIONI DI FASE

14. Transizioni di Fase_a.a. 2009/2010 TRANSIZIONI DI FASE TRANSIZIONI DI FASE Fase: qualsiasi parte di un sistema omogenea, di composizione chimica costante e in un determinato stato fisico. Una fase può avere le stesse variabili intensive (P, T etc) ma ha diverse

Dettagli

Le idee della chimica

Le idee della chimica G. Valitutti A.Tifi A.Gentile Seconda edizione Copyright 2009 Zanichelli editore Capitolo 2 Le trasformazioni fisiche della materia 1. La materia e le sue caratteristiche 2. I sistemi omogenei e i sistemi

Dettagli

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA DIAGRAMMI DI STATO DI COMPONENTI PURI

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA DIAGRAMMI DI STATO DI COMPONENTI PURI GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA DIAGRAMMI DI STATO DI COMPONENTI PURI Forti interazioni intermolecolari SOLIDI Assenza di libero movimento delle molecole Volume e forma propria Rigidi e incomprimibili

Dettagli

Modello bidimensionale della silice cristallina (a) e della silice vetrosa (b)

Modello bidimensionale della silice cristallina (a) e della silice vetrosa (b) Modello bidimensionale della silice cristallina (a) e della silice vetrosa (b) VETRO: solido amorfo che presenta il fenomeno della transizione vetrosa A Equilibrio stabile D C B Equilibrio metastabile

Dettagli

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA. Lo stato liquido

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA. Lo stato liquido GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA Lo stato liquido Lo stato liquido Liquidi: energia dei moti termici confrontabile con quella delle forze coesive. Limitata libertà di movimento delle molecole, che

Dettagli

Sinterizzazione degli impasti e trasformazioni in cottura

Sinterizzazione degli impasti e trasformazioni in cottura INNOVAZIONE DI PROCESSO PER LA FILIERA DELLA PIASTRELLA CERAMICA SOSTENIBILE Comportamento tecnologico degli impasti per grandi formati: Sinterizzazione degli impasti e trasformazioni in cottura Chiara

Dettagli

I flussi di calore sensibile e la temperatura dell aria

I flussi di calore sensibile e la temperatura dell aria I flussi di calore sensibile e la temperatura dell aria L aria in prossimità delle piante assorbe in misura ridotta la radiazione solare. Le variazioni nella temperatura dell aria sono determinate perciò

Dettagli

I MINERALI colore lucentezza durezza sfaldatura densità

I MINERALI colore lucentezza durezza sfaldatura densità I MINERALI I minerali sono sostanze naturali solide, caratterizzate da una composizione chimica definita, con gli atomi disposti in una struttura geometrica chiamata reticolo cristallino. Una roccia contiene

Dettagli

ACQUA negli ALIMENTI. E il principale costituente di molti alimenti: E il mezzo in cui avvengono moltissime reazioni; Carne 65-75% Latte 87%

ACQUA negli ALIMENTI. E il principale costituente di molti alimenti: E il mezzo in cui avvengono moltissime reazioni; Carne 65-75% Latte 87% ACQUA negli ALIMENTI E il principale costituente di molti alimenti: E il mezzo in cui avvengono moltissime reazioni; Carne 65-75% Latte 87% La rimozione dell acqua ritarda molte reazioni ed inibisce la

Dettagli

5. Regola delle fasi

5. Regola delle fasi 5. Regola delle fasi Regola delle fasi di Gibbs V = C-f+v V = varianza (o numero dei gradi di libertà) = numero di fattori che possono variare indipendentemente senza modificare il numero di fasi presenti

Dettagli

Soluzioni e miscugli eterogenei. Soluzioni e miscugli eterogenei. Soluzioni e miscugli eterogenei

Soluzioni e miscugli eterogenei. Soluzioni e miscugli eterogenei. Soluzioni e miscugli eterogenei Le soluzioni Soluzioni e miscugli eterogenei Un sistema formato da due o più componenti è chiamato miscuglio. I miscugli possono essere : miscugli eterogenei; miscugli omogenei o soluzioni. 2 4 Soluzioni

Dettagli

MATERIALI CERAMICI Classificazione e caratteristiche generali

MATERIALI CERAMICI Classificazione e caratteristiche generali MATERIALI CERAMICI Classificazione e caratteristiche generali I materiali ceramici sono materiali inorganici non metallici, costituiti da elementi metallici e non metalici legati fra loro prevalentemente

Dettagli

CAPITOLO XIII. Proprietà elettriche dei vetri

CAPITOLO XIII. Proprietà elettriche dei vetri Torna all'indice CAPITOLO XIII Proprietà elettriche dei vetri 1) Conduttività elettrica La conduttività elettrica nei vetri è legata alla mobilità ionica all interno del network contrariamente a quanto

Dettagli

Estrazione. Il processo di estrazione con solventi è impiegato per l isolamento di

Estrazione. Il processo di estrazione con solventi è impiegato per l isolamento di Purificazione di sostanze organiche 1. Cristallizzazione 2. Sublimazione 3. Distillazione 4. 5. Cromatografia 1 Il processo di estrazione con solventi è impiegato per l isolamento di sostanze da soluzioni

Dettagli

Diversi sono i metodi di rinforzo del vetro basati su processi chimici.

Diversi sono i metodi di rinforzo del vetro basati su processi chimici. Diversi sono i metodi di rinforzo del vetro basati su processi chimici. Un primo metodo fa riferimento alla creazione di uno strato superficiale con coefficiente di dilatazione inferiore. Ciò può essere

Dettagli

Dalla Gazzetta Ufficiale del /2

Dalla Gazzetta Ufficiale del /2 Gabriele Ferrari 1 Dalla Gazzetta Ufficiale del 12-12-2017 1/2 2 3 4 Valore medio Un modo per ridurre gli errori casuali è quello di non limitarsi ad una sola misurazione e considerare come più attendibile

Dettagli

Dinamica delle reazioni chimiche (attenzione: mancano i disegni)

Dinamica delle reazioni chimiche (attenzione: mancano i disegni) Dinamica delle reazioni chimiche (attenzione: mancano i disegni) Primo principio della termodinamica L energia non si può creare o distruggere, ma solo convertire da una forma all altra. Questo significa

Dettagli

Impiego sconsigliato

Impiego sconsigliato ACQUA - azione meccanica di abbattimento della fiamma, se proiettata a getto frazionato sul focolaio - abbassamento della temperatura del combustibile per assorbimento del calore sviluppato dalla combustione

Dettagli

La miscelazione di due componenti è accompagnata da una variazione di energia libera. La variazione di entropia è legata all entropia dei singoli

La miscelazione di due componenti è accompagnata da una variazione di energia libera. La variazione di entropia è legata all entropia dei singoli La miscelazione di due componenti è accompagnata da una variazione di energia libera. La variazione di entropia è legata all entropia dei singoli componenti e all entropia di miscela. La variazione di

Dettagli

Esame di Chimica Generale 13 Gennaio 2017

Esame di Chimica Generale 13 Gennaio 2017 Esame di Chimica Generale 13 Gennaio 2017 COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno di questi

Dettagli

Domanda: Spiegare brevemente perchè i vetro-ceramici non sono in genere trasparenti. Suggerimento: consultare il Capitolo 21.

Domanda: Spiegare brevemente perchè i vetro-ceramici non sono in genere trasparenti. Suggerimento: consultare il Capitolo 21. Verifica dei Concetti 13.1 Domanda: Spiegare brevemente perchè i vetro-ceramici non sono in genere trasparenti. Suggerimento: consultare il Capitolo 21. Risposta: I vetro-ceramici possono non essere trasparenti

Dettagli

17. VETROCERAMICA. Dott. Giuseppe Pagliara LEZIONI DI TECNOLOGIA CERAMICA

17. VETROCERAMICA. Dott. Giuseppe Pagliara LEZIONI DI TECNOLOGIA CERAMICA LEZIONI DI TECNOLOGIA CERAMICA ITS NATTA Direttore Prof. I. Amboni Via Europa, 15 -Bergamo Tel. 035/798106 Dott. Giuseppe Pagliara g.pagliara@pagliara.it 17. VETROCERAMICA PAGLIARA PRODOTTI CHIMICI SPA

Dettagli

Separazione di fase nel vetro

Separazione di fase nel vetro Separazione di fase nel vetro Energia libera di miscela: ΔG m = ΔH m - T ΔS m entropia - ΔS m entalpia - ΔH m A,B affini Caso ideale A,B poco affini Termodinamica strutturale, J.H. Brophy, R.M. Rose, J.

Dettagli

Transizione di fase liquido-vapore

Transizione di fase liquido-vapore Lezione 15 1. L equilibrio chimico dinamico 2. Reazioni chimiche e costante di equilibrio 3. Legge di azione di massa 4. Equilibrio in fase gassosa 5. Fattori che influenzano l equilibrio: il principio

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Edile

Corso di Laurea in Ingegneria Edile Dip. di Ingegneria Chimica, dei Materiali e della Produzione Industriale Università Federico II di Napoli Corso di Laurea in Ingegneria Edile Corso di Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata (Prof.

Dettagli

VETRO E COMUNI: Indicazioni per una corretta progettazione dei prodotti vetrari nell edilizia

VETRO E COMUNI: Indicazioni per una corretta progettazione dei prodotti vetrari nell edilizia VETRO E COMUNI: Indicazioni per una corretta progettazione dei prodotti vetrari nell edilizia Le problematiche del settore dal punto di vista dell Azienda: la Linea di Produzione del vetro float Luca Bellan

Dettagli

TRATTAMENTI TERMICI DEI MATERIALI FERROSI

TRATTAMENTI TERMICI DEI MATERIALI FERROSI TRATTAMENTI TERMICI DEI MATERIALI FERROSI Tempra Processi di tempra A seconda di come viene eseguito il trattamento, consentono di ottenere: un cambiamento di struttura totale a temperatura ambiente con

Dettagli

La sinterizzazione rappresenta il processo che porta dalle polveri ad un compatto in genere più denso, meno poroso e più resistente (è il passaggio

La sinterizzazione rappresenta il processo che porta dalle polveri ad un compatto in genere più denso, meno poroso e più resistente (è il passaggio La sinterizzazione rappresenta il processo che porta dalle polveri ad un compatto in genere più denso, meno poroso e più resistente (è il passaggio da una situazione incoerente ad una coerente). Si parla

Dettagli

L equilibrio chimico. Se una reazione è reversibile, al suo termine i reagenti non sono del tutto consumati

L equilibrio chimico. Se una reazione è reversibile, al suo termine i reagenti non sono del tutto consumati L equilibrio chimico Chimica e laboratorio Come facciamo a stabilire quando e se una reazione è terminata? Ipotesi:! Quando la velocità di reazione è costante! Quando i reagenti sono finiti! Quando tutti

Dettagli

Soluzioni, elettroliti e non

Soluzioni, elettroliti e non Soluzioni, elettroliti e non Il processo di solubilizzazione è un processo complesso, per interpretarlo occorre conoscere la natura ei legami chimici coinvolti COSA CONSIDERARE? 1) Interazioni soluto -

Dettagli

reazioni Sostanze Reazioni di sintesi Reazioni di decomposizione

reazioni Sostanze Reazioni di sintesi Reazioni di decomposizione Si consumano nelle reazioni Si formano nelle reagenti Si trasformano con prodotti Sostanze Sostanze semplici Sostanze composte Non ottenibili con Non decomponibili con Reazioni di sintesi Reazioni di decomposizione

Dettagli

Un sistema è una porzione delimitata di materia.

Un sistema è una porzione delimitata di materia. 1. La materia e le sue caratteristiche Un sistema è una porzione delimitata di materia. 1. La materia e le sue caratteristiche Gli stati fisici in cui la materia si può trovare sono: solido; liquido; aeriforme.

Dettagli

La misura della temperatura

La misura della temperatura Calore e temperatura 1. La misura della temperatura 2. La dilatazione termica 3. La legge fondamentale della termologia 4. Il calore latente 5. La propagazione del calore La misura della temperatura La

Dettagli

I FATTORI DI PROCESSO CHE INFLUENZANO LA DEFORMAZIONE DI PIASTRELLE E LASTRE CERAMICHE

I FATTORI DI PROCESSO CHE INFLUENZANO LA DEFORMAZIONE DI PIASTRELLE E LASTRE CERAMICHE Sassuolo, 9 luglio 2015 Convegno LE TENSIONI INDOTTE DA PRESSATURA E COTTURA NELLE PIASTRELLE CERAMICHE I FATTORI DI PROCESSO CHE INFLUENZANO LA DEFORMAZIONE DI PIASTRELLE E LASTRE CERAMICHE Benedetto

Dettagli

La sinterizzazione rappresenta il processo che porta dalle polveri ad un compatto in genere più denso, meno poroso e più resistente (è il passaggio

La sinterizzazione rappresenta il processo che porta dalle polveri ad un compatto in genere più denso, meno poroso e più resistente (è il passaggio La sinterizzazione rappresenta il processo che porta dalle polveri ad un compatto in genere più denso, meno poroso e più resistente (è il passaggio da una situazione incoerente ad una coerente). Si parla

Dettagli

I minerali e le rocce

I minerali e le rocce I minerali e le rocce 1 Esperimento: «Costruiamo un cristallo di salgemma» Facciamo un breve riepilogo dell attività che abbiamo svolto in classe: Materiale occorrente: Fornello, sale da cucina (NaCl),

Dettagli

Nanoparticelle lipidiche: SLN ed NLC

Nanoparticelle lipidiche: SLN ed NLC Università degli Studi di Catania Facoltà di Farmacia Nanoparticelle lipidiche: SLN ed NLC Prof. Giovanni Puglisi Ordinario di Tecnologia, Socioeconomia e Legislazione Farmaceutica Facoltà di Farmacia

Dettagli

Corso di Tecnologia dei Materiali ed Elementi di Chimica. Docente: Dr. Giorgio Pia

Corso di Tecnologia dei Materiali ed Elementi di Chimica. Docente: Dr. Giorgio Pia Corso di Tecnologia dei Materiali ed Elementi di Chimica Docente: Dr. Giorgio Pia Il Calcolo di Bogue Calcolo di Bogue Il calcolo di Bogue serve per determinare, attraverso alcune semplici regole, la quantità

Dettagli

Corso di Chimica Generale CL Biotecnologie

Corso di Chimica Generale CL Biotecnologie Corso di Chimica Generale CL Biotecnologie STATI DELLA MATERIA Prof. Manuel Sergi MATERIA ALLO STATO GASSOSO MOLECOLE AD ALTA ENERGIA CINETICA GRANDE DISTANZA TRA LE MOLECOLE LEGAMI INTERMOLECOLARI DEBOLI

Dettagli

RIUTILIZZO E TRASFORMAZIONE DI SALI SODICI

RIUTILIZZO E TRASFORMAZIONE DI SALI SODICI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E INDUSTRIALE Corso di Laurea in Ingegneria Chimica Tesi di Laurea Specialistica RIUTILIZZO E TRASFORMAZIONE DI SALI SODICI MISTI DA TRATTAMENTO

Dettagli

La Termodinamica è la disciplina che si occupa dello studio degli scambi di energia e di materia nei processi fisici e chimici

La Termodinamica è la disciplina che si occupa dello studio degli scambi di energia e di materia nei processi fisici e chimici La Termodinamica è la disciplina che si occupa dello studio degli scambi di energia e di materia nei processi fisici e chimici Materia = tutto ciò che possiede una massa ed occupa uno spazio Energia =

Dettagli

Materia. Tutto ciò che occupa spazio e ha massa

Materia. Tutto ciò che occupa spazio e ha massa ISBN: 9788879476539 Materia Tutto ciò che occupa spazio e ha massa Gli Stati della Materia Solido Liquido Gas I solidi sono rigidi ed hanno forma e volume definito. I liquidi prendono la forma del contenitore.

Dettagli

Processi di weathering

Processi di weathering Processi di weathering Per processi di weathering si intendono quei processi chimico-fisici che inducono alla progressiva trasformazione delle rocce litoidi in una coltre di alterazione comunemente chiamata

Dettagli

PRINCIPALI OPERAZIONI DA EFFETTUARE DURANTE L ANALISI:

PRINCIPALI OPERAZIONI DA EFFETTUARE DURANTE L ANALISI: PRINCIPALI OPERAZIONI DA EFFETTUARE DURANTE L ANALISI: Precipitazione Filtrazione Centrifugazione Lavaggio dei precipitati Evaporazione, ebollizione, calcinazione PRECIPITAZIONE Le reazioni di precipitazione

Dettagli

IL COLORE DELLE CERAMICHE (CORPO INTERNO) Dipende dagli ossidi di metalli presenti e dal loro stato di ossidazione.

IL COLORE DELLE CERAMICHE (CORPO INTERNO) Dipende dagli ossidi di metalli presenti e dal loro stato di ossidazione. IL COLORE DELLE CERAMICHE (CORPO INTERNO) Dipende dagli ossidi di metalli presenti e dal loro stato di ossidazione. Di frequente sono presenti ossidi di ferro(iii): ematite (a-fe 2 O 3 ), magnemite (g-fe

Dettagli

Processo magmatico, genesi ed evoluzione dei magmi

Processo magmatico, genesi ed evoluzione dei magmi Processo magmatico, genesi ed evoluzione dei magmi 1 3.1 Il processo magmatico Il processo magmatico è l insieme dei fenomeni che per raffreddamento e solidificazione del magma portano alla formazione

Dettagli

5 - MINERALI Sostanze solide, naturali, inorganiche, con una struttura interna ordinata e una limitata varietà di composizione chimica

5 - MINERALI Sostanze solide, naturali, inorganiche, con una struttura interna ordinata e una limitata varietà di composizione chimica 5 - MINERALI Sostanze solide, naturali, inorganiche, con una struttura interna ordinata e una limitata varietà di composizione chimica sono i costituenti elementari delle rocce ROCCE: Miscele solide, naturali,

Dettagli

APPLICAZIONI DELLA CONDUTTIMETRIA

APPLICAZIONI DELLA CONDUTTIMETRIA CONDUTTIMETRIA ELETTROLITI APPLICAZIONI DELLA CONDUTTIMETRIA CONDUTTIMETRIA Gli elettroliti sono conduttori di seconda specie dove la differenza di potenziale ad una data temperatura è proporzionale alla

Dettagli

MATERIALI POZZOLANICI A COMPORTAMENTO IDRAULICO

MATERIALI POZZOLANICI A COMPORTAMENTO IDRAULICO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA MATERIALI POZZOLANICI A COMPORTAMENTO IDRAULICO Prof. Ing. Luigi Coppola REAZIONE POZZOLANICA Pozzolana + CH + H => C-S-H + C-A-H Potrà avvenire

Dettagli

Parte I Le informazioni fisiche contenute negli spettri

Parte I Le informazioni fisiche contenute negli spettri Parte I Le informazioni fisiche contenute negli spettri Cara$eris(che importan( delle Onde: Lunghezza d onda λ : in metri Per le onde luminose si una il nano- metro (nm) o l Ångstrom (Å) Frequenza ν :

Dettagli

LE REAZIONI CHIMICHE

LE REAZIONI CHIMICHE LE REAZIONI CHIMICHE Una reazione chimica è una trasformazione che comporta una nuova distribuzione degli atomi in una o più determinate sostanze Una reazione chimica è un processo dinamico in cui alcune

Dettagli

Dott. GUIDO RUSSO Dipartimento di Scienze Fisiche Università di Napoli Federico II. Struttura e Dinamica della Terra

Dott. GUIDO RUSSO Dipartimento di Scienze Fisiche Università di Napoli Federico II. Struttura e Dinamica della Terra Dott. GUIDO RUSSO Dipartimento di Scienze Fisiche Università di Napoli Federico II Struttura e Dinamica della Terra Alcuni fatti salienti (1) La Crosta si forma quasi subito. E sottile e calda, ma sufficiente

Dettagli

Prima parte dell esame di CHIMICA GENERALE ED INORGANICA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE (L-Z) (ELABORATO SIMBOLICO-NUMERICO)

Prima parte dell esame di CHIMICA GENERALE ED INORGANICA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE (L-Z) (ELABORATO SIMBOLICO-NUMERICO) (Es.1) 1) 4.4 grammi di propano, C 3 H 8, vengono bruciati in aria. Determinare la massa dell ossigeno consumato nella combustione. R = 16 g 2) La costante di equilibrio della seguente reazione di dissociazione

Dettagli

STAMPAGGIO PER COMPRESSIONE o COMPRESSION MOLDING

STAMPAGGIO PER COMPRESSIONE o COMPRESSION MOLDING Tecnologie a Stampo Chiuso STAMPAGGIO PER COMPRESSIONE o COMPRESSION MOLDING SCHEMATIZZAZIONE VANTAGGI SVANTAGGI tempi ciclo alquanto bassi (tipici da 1 a 6 minuti) elevati volumi di produzione qualità

Dettagli

Equilibri chimici. Chimica

Equilibri chimici. Chimica Chimica Silvia LICOCCIA Professore Ordinario di Fondamenti Chimici per le Tecnologie Dipartimento di Scienze e Tecnologie Chimiche Università di Roma Tor Vergata Equilibri chimici Equilibrio Chimico Studio

Dettagli

LE PROPRIETA DELLA MATERIA

LE PROPRIETA DELLA MATERIA LE PROPRIETA DELLA MATERIA Gli aspetti macroscopico, microscopico e particellare della materia La materia è tutto ciò che possiede una massa e occupa un volume, cioè una porzione di spazio Un campione

Dettagli

LABORATORIO DI INTEGRAZIONE

LABORATORIO DI INTEGRAZIONE LABORATORIO DI INTEGRAZIONE Uso di parametri chimici (ph, K a, K ps, E ) per l interpretazione di fenomeni ambientali 1a) Conseguenze del ph sulla solubilità (i carbonati). Questo diagramma indica i rapporti

Dettagli

Materia. Tutto ciò che occupa spazio e ha massa

Materia. Tutto ciò che occupa spazio e ha massa Materia Tutto ciò che occupa spazio e ha massa Gli Stati della Materia Solido Liquido Gas I solidi sono rigidi ed hanno forma e volume definito. I liquidi prendono la forma del contenitore. Hanno un volume

Dettagli

PROPRIETA FISICHE. Si riferiscono alle caratteristiche generali dei materiali, e il loro comportamento in relazione agli agenti esterni

PROPRIETA FISICHE. Si riferiscono alle caratteristiche generali dei materiali, e il loro comportamento in relazione agli agenti esterni PROPRIETA FISICHE Si riferiscono alle caratteristiche generali dei materiali, e il loro comportamento in relazione agli agenti esterni ( es. il calore, la gravità, l elettricità ecc.) Le principali proprietà

Dettagli

Proprietà del vetro. Composizione Processo produttivo Successivi trattamenti

Proprietà del vetro. Composizione Processo produttivo Successivi trattamenti Proprietà del vetro Densità Proprietà termiche Conducibilità elettrica Resistenza chimica Proprietà ottiche Proprietà meccaniche Composizione Processo produttivo Successivi trattamenti Le proprietà di

Dettagli

Transizioni liquido-solido: Aspetti cinetici

Transizioni liquido-solido: Aspetti cinetici Transizioni liquido-solido: Aspetti cinetici Prof.G.Marletta Chimica Fisica dei Materiali II e Laboratorio Laurea Magistrale in Chimica dei Materiali Università di Catania A.A. 2011/2012 1- Caratteri generali

Dettagli

CAPITOLO XII. proprietà chimiche dei vetri

CAPITOLO XII. proprietà chimiche dei vetri Torna all'indice CAPITOLO XII proprietà chimiche dei vetri Stabilità chimica Attacco dell acido fluoridrico Il vetro silicatico è attaccato a temperatura ambiente in maniera evidente dall acido fluoridrico

Dettagli

LA CHIMICA DEL CARBONIO

LA CHIMICA DEL CARBONIO LA CHIMICA DEL CARBONIO E QUELLA PARTE DELLA CHIMICA CHE STUDIA IL CARBONIO E TUTTI I SUOI DERIVATI. I COMPOSTI DEL CARBONIO POSSONO ESSERE NATURALI (PROTEINE, ACIDI NUCLEICI, LIPIDI E CARBOIDRATI) colesterolo

Dettagli

I LEGAMI CHIMICI. I legami chimici si formano quando gli atomi cedono, acquistano oppure mettono in comune

I LEGAMI CHIMICI. I legami chimici si formano quando gli atomi cedono, acquistano oppure mettono in comune I LEGAMI CHIMICI I legami chimici si formano quando gli atomi cedono, acquistano oppure mettono in comune alcuni elettroni con altri atomi, per completare il guscio elettronico più esterno. 1. LEGAME IONICO

Dettagli

PCM Principi di funzionamento Applicazioni generali. Massimiliano Gradi

PCM Principi di funzionamento Applicazioni generali. Massimiliano Gradi PCM Principi di funzionamento Applicazioni generali Massimiliano Gradi 1 Negli ultimi anni si è sviluppata la tendenza di destinare alla vita quotidiana oggetti prodotti con materiali e tecnologie sviluppate

Dettagli