Proposte per la SCUOLA fra natura e cultura

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Proposte per la SCUOLA fra natura e cultura"

Transcript

1 Proposte per la SCUOLA fra natura e cultura CAMPI SCUOLA NEI PARCHI E NELLE AREE NATURALISTICHE PIÙ BELLE D ITALIA ESCURSIONI GUIDATE NEI PARCHI ITINERARI NATURALISTICI NEI PARCHI DI ROMA PROGETTI DI CONOSCENZA A TEMA AMBIENTALE PROGETTI DI CONOSCENZA A TEMA STORICO-ARCHEOLOGICO MINI CORSI A TEMA SCIENTIFICO WWF PER LE SCUOLE VISITE CULTURALI A ROMA E NEL LAZIO

2 Four Seasons Natura e Cultura esperienza e qualità, con passione e competenza 2013: compiamo venti anni di lavoro nell ambito del turismo scolastico, dell educazione ambientale e della didattica! Un viaggio di conoscenza dentro e fuori le aule lungo due decenni, mosso dalla stessa passione originaria e dai medesimi obiettivi: trasmettere la conoscenza della Natura e far comprendere l importanza di ognuno nella salvaguardia dell Ambiente. Chi siamo: Professionisti per natura. Il Gruppo Four Seasons Natura e Cultura by Gaia 900 è formato da naturalisti, biologi, geologi, storici dell arte, archeologi, guide turistiche, guide ambientali che accompagnano i gruppi con competenza e professionalità. Le guide professioniste costituiscono un supporto logistico e organizzativo indispensabile per chi voglia affrontare in sicurezza e con personale competente l esperienza di un viaggio o di un progetto didattico. Tra conferme e novità, tutta la qualità della nostra offerta. Che cosa offriamo: viaggi di istruzione e Campi Scuola in diverse regioni italiane, selezionati dopo anni di attività tra quelli che riteniamo essere i più significativi per le tematiche naturalistiche, storiche e culturali; visite guidate ed Escursioni nelle aree protette e in luoghi storici e monumentali; progetti di conoscenza con laboratori in classe e uscite di approfondimento di una giornata; mini-corsi per arricchire l apprendimento scolastico su tematiche specifiche; Parco Nazionale Gran Paradiso: attività nel Centro di Educazione Ambientale di Noasca (TO), ed escursioni di una giornata lungo i sentieri del Parco. I nostri programmi sono adatti alle scuole di ogni ordine e grado. Con Four Seasons basta poco per essere LEGENDA DEI TEMI DEI CAMPI SCUOLA Natura, ecologia e ambiente Attività produttive, artigianato e tradizioni Archeologia Storia e arte Geologia Le guide di Four Seasons Natura e Cultura sono associate all AIGAE, l Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche che riunisce chi per professione accompagna gruppi in ambienti naturali, svolgendo attività di educazione ambientale. Un marchio di qualità che garantisce professionalità e competenza. Tutte le proposte dei campi scuola di Four Seasons Natura e Cultura sono conformi ai parametri della Carta di Qualità del WWF Italia per le proposte di Turismo Responsabile. Four Seasons è membro della Rete Europea di Ecoturismo EcolNEt Four Seasons gestisce i Centri Visitatori versante piemontese e il Centro di Educazione Ambientale del Parco Nazionale Gran Paradiso Four Seasons è un Ente accreditato presso il Comune di Roma per lo svolgimento dei Campi Scuola Four Seasons è associata all AITR - Associazione Italiana Turismo Responsabile

3 ATTIVITÀ CAMPI SCUOLA - da pag. 6 Parco Nazionale d Abruzzo, Lazio e Molise (Abruzzo) Parco Nazionale della Majella (Abruzzo) Monte Amiata (Toscana) Parco Nazionale Foreste Casentinesi (Toscana) Crete Senesi e Val d Orcia (Toscana) Viterbo e la Tuscia laziale (Lazio) Parco Nazionale del Circeo (Lazio) Parco Nazionale Monti Sibillini (Umbria e Marche) Tra natura e storia, nel cuore verde d Italia (Umbria) Parco Nazionale Cilento e Vallo di Diano (Campania) Parco Nazionale delle Cinque Terre (Liguria) Parco del Delta del Po (Veneto) Parco Nazionale Gran Paradiso (Piemonte) La neve e i suoi segreti (Piemonte) Riserva Naturale di Monterano (RM) Parco Naturale dei Monti Lucretili (RM - RI) Parco Naturale dei Monti Simbruini (RM - FR) Parco Nazionale del Circeo (LT) La Selva e la Caldara di Manziana (RM) Parco Naturale dei Castelli Romani (RM) Parco Naturale Valle del Treja (RM - VT) Riserva Naturale Lago di Vico (VT) Riserva Naturale Tevere-Farfa (RM) Riserva Naturale Tor Caldara (RM) Riserva Naturale Monte Rufeno (VT) Riserva Naturale Monte Soratte (RM) Parco Suburbano Marturanum (VT) Monumento Naturale Valle delle Cannuccete (RM) Riserva Naturale Lago di Posta Fibreno (FR) Monti Prenestini (RM) Monti Ernici (FR) Infanzia Elementari Medie Superiori ESCURSIONI NEI PARCHI DEL LAZIO - da pag. 15 PASSEGGIATE NEI PARCHI DI ROMA - da pag. 17 Riserva Naturale di Monte Mario Parco Appia Antica e Valle della Caffarella Parco di Veio Tenuta Presidenziale di Castel Porziano Riserva Naturale dell Insugherata Parco Regionale del Pineto Parco Urbano Pineta di Castel Fusano Parchi e Ville storiche di Roma Orto Botanico Bioparco Gli Orti urbani I tesori della natura Rafting facile per le scuole Le attività suggerite da NOI per la vostra classe! ATTIVITÀ Energia: sole, vento e fonti di energia rinnovabili Alimentazione: dalla fattoria alla cucina Ecologia: i rifiuti e il riciclaggio Botanica: il fantastico mondo delle piante e dei fiori Geologia: terremoti e vulcani Ecologia: un fiume d acqua - un complesso ecosistema La biodiversità: siamo tutti biodiversi Zoologia: le tracce e il comportamento degli animali Zoologia: birdwatching, il fantastico mondo degli uccelli Zoologia: microcosmos - lo straordinario mondo degli insetti Biologia: il mare, le sue coste e i suoi abitanti Geografia: le forme della terra, siamo tutti geografi PROGETTI STORICO-ARCHEOLOGICI - da pag. 24 Gli Etruschi: un popolo misterioso i ma non troppo Roma: dalla nascita della città alla fine dell Impero Sport e giochi nella Roma antica Il Rinascimento e il Barocco Civiltà orientali a Roma MINI CORSI - pag. 25 Meteorologia Astronomia Geografia Astronomica e Orientamento VISITE GUIDATE A ROMA E NEL LAZIO - pag. 26 Il Lazio prima dei Romani Le Civiltà dell antica Roma Il Medioevo Il Cinquecento e il Seicento Il Settecento Le religione non cristiane Navigazione in battello sul Tevere e visita di Ostia Antica Il cinema a Roma: esperienza e visita degli studi di Cinecittà Infanzia Elementari PROGETTI DI CONOSCENZA - da pag. 19 Medie Superiori Four Seasons Natura e Cultura Via Guglielmo degli Ubertini, Roma Tel Fax infoscuole@fsnc.it 3

4 In viaggio con la scuola fra natura e cultura Ogni viaggio i proposto è...per un approccio con la natura e la cultura... un esperienza unica......immersi nei luoghi in aree tra le più belle d Italia: questa l originalità dei nostri campi,...dei veri e propri laboratori all aria aperta dove i ragazzi possono......sperimentare,...osservare,...studiare,...giocare,...e sviluppare la consapevolezza... di quanto sia indispensabile la salvaguardia e il rispetto del nostro patrimonio naturale e culturale. Le nostre Guide conducono i gruppi scolastici nelle attività didattiche, le visite o le escursioni giornaliere e li assistono durante tutte le fasi del soggiorno. Four Seasons Natura e Cultura su richiesta può fornire i pullman per tutte le mete descritte, nonché provvedere alla prenotazione di treni, navi, aerei. Richiedeteci i preventivi personalizzati! 4

5 Durante le nostre iniziative facciamo Escursioni i naturalistiche... i...dal mare......alla montagna. Visite i guidate nei più bei centri storici. Attività di educazione......e interpretazione ambientale. Avvistamento,...osservazione,...e riconoscimento della flora......e della fauna selvatica,...con magici incontri! Attività di laboratorio......e simulazione delle attività svolte dai ricercatori......per un approccio scientifico alla natura......e non solo! Impariamo a vedere l ambiente dal punto di vista degli animali selvatici. Sperimentiamo attività sensoriali......e tecniche di ricerca sul campo,...e impariamo a correlare azioni e conseguenze del ruolo umano......nell ecosistema. 5

6 Campi Scuola, NESSUNO ESCLUSO! Agevolazioni aggiuntive per studenti disabili e incapienti Tagli, crisi, aumenti dei costi stanno tagliando fuori una fascia sempre più ampia di studenti dalle attività extracurriculari, e a questa difficoltà delle famiglie spesso, troppo spesso, le risposte istituzionali sono insufficienti o assenti. Four Seasons è un azienda privata, che non riceve sovvenzioni nè contributi esterni e deve mantenersi solo sulle proprie forze, e per tale motivo non possiamo sostituirci allo Stato o agli Enti pubblici nel sostenere tali difficoltà. Possiamo però dare il nostro contributo, nei limiti del nostro operato, per offrire sempre le migliori condizioni e consentire al più alto numero possibile di studenti di partecipare alle attività, senza discriminazioni nè esclusioni. Per questo motivo, per tutti i nostri campi scuola del presente catalogo, oltre ad aver mantenuto le STESSE QUOTE DELLO SCORSO ANNO, verranno applicate le seguenti agevolazioni aggiuntive: studenti disabili: sconto del 50% studenti incapienti (indicatore ISEE non superiore a EUR 5.500,00): sconto del 50% insegnanti di sostegno o aggiuntivi (ovvero oltre agli insegnanti che già usufruiscono della gratuità): sconto del 50% Le suindicate agevolazioni verranno fornite previa presentazione della documentazione richiesta e approvazione della nostra segreteria, e comunque nella misura di massimo 1 quota scontata ogni 10 quote intere. Lo sconto verrà applicato alla sola Quota Individuale riportata nelle tabelle dei relativi campi scuola. Richiedete alla nostra segreteria condizioni dettagliate e modalità. La quota comprende: pensione completa dalla cena del primo giorno al pranzo dell ultimo (pranzi cestino hotel) - sistemazione in camere multiple per gli studenti e doppie per gli insegnanti, tutte con servizi privati (se non diversamente indicato) - presenza di Guida Ambientale Escursionistica per tutta la durata del soggiorno (una guida per ogni classe di minimo 20 studenti) - una gratuità ogni 15 paganti, acqua in caraffa durante i pasti in hotel - assicurazione RC - IVA. N.B. - Guida al seguito anche durante il viaggio da/per la città d origine: tale servizio, quando possibile, sarà fornito gratuitamente, ma in alcuni casi potrebbe essere soggetto a supplemento. Contattare la ns. segreteria per dettagli. La quote non comprende: trasporti e trasferimenti, bevande ai pasti ed extra in albergo, il pranzo del primo giorno, eventuali supplementi singola, ingressi ai musei o aree naturalistiche che prevedono l acquisto di un biglietto d entrata, tutto quanto non espressamente indicato. Eventuali variazioni alle voci de La quota comprende/non comprende verranno specificate all interno delle singole proposte. ABRUZZO PARCO NAZIONALE DELLA MAJELLA Alter ego naturale e complemento del Parco Nazionale d Abruzzo, Lazio e Molise, la Majella è un massiccio montuoso aspro e selvaggio, che ancora riesce a mantenere intatta una sensazione di grandiosa e genuina wilderness. Cod. A02 L OSPI TALI TÀ: hotel *** a Caramanico Terme (PE) o, su richiesta, nella Foresteria del Parco. I TRASPORTI: necessario pullman al seguito. PERIODO CONSIGLIATO: da ottobre a giugno. METE: Caramanico Terme, Riserva Integrale Valle dell Orfento, Riserva del Fiume Orta, eremi della Majella. ATTIVI TÀ: escursioni sui sentieri del Parco con attività di educazione e interpretazione ambientale; attività di avvistamento, osservazione e riconoscimento della fauna e della flora selvatica; raccolta di campioni e reperti; illustrazione degli aspetti ambientali, naturali e storici del Parco. NUMERO MASSIMO PARTECIPANTI: 60 LE QUOTE COMPRENDONO/NON COMPRENDONO: vedi quanto indicato a pag. 6. da 20 a 30 2 giorni 61,00 60,00 59,00 3 giorni 109,00 107,00 105,00 4 giorni 156,00 154,00 152,00 Sistemazione in Foresteria: riduzione di 5,00 a persona a notte. 5 giorni 198,00 196,00 194,00 6

7 Campi Scuola ABRUZZO PARCO NAZIONALE D ABRUZZO, LAZIO E MOLISE Nella terra del lupo, dell orso e del camoscio, nel cuore dell Appennino, per una completa immersione nella rigogliosa natura del più famoso Parco d Italia. Cod. A01 L OSPI TALI TÀ: hotel *** a Barrea o Civitella Alfedena (AQ). I TRASPORTI: consigliato pullman al seguito*. PERIODO CONSIGLIATO: da ottobre a giugno. METE: Barrea, Civitella Alfedena, Pescasseroli, Riserva integrale della Camosciara, Val Fondillo. ATTIVI TÀ: escursioni sui sentieri del Parco con attività di educazione e interpretazione ambientale; attività di avvistamento, osservazione e riconoscimento della fauna e della flora selvatica; raccolta di campioni e reperti; illustrazione degli aspetti ambientali, naturali e storici del Parco e della società montana e pastorale. NUMERO MASSIMO PARTECIPANTI: 60. LE QUOTE COMPRENDONO/NON COMPRENDONO: vedi quanto indicato a pag. 6. da 20 a 30 2 giorni 58,00 57,00 51,00 3 giorni 103,00 102,00 94,00 *Note: in base agli itinerari scelti è possibile realizzare un campo scuola senza la necessità del pullman al seguito. Consultateci per i dettagli. 4 giorni 148,00 146,00 130,00 5 giorni 193,00 191,00 180,00 7

8 Campi Scuola TOSCANA MONTE AMIATA Un monte speciale e unico, ricco di boschi, antiche miniere, borghi dimenticati dal tempo e sorgenti di rara bellezza. Cod. A03 L OSPI TALI TÀ: hotel *** ad Abbadia S. Salvatore (SI). I TRASPORTI: necessario pullman al seguito. PERIODO CONSIGLIATO: da ottobre a giugno. METE: Abbadia S. Salvatore, Bagni S. Filippo, Vivo d Orcia, Santa Fiora. ATTIVI TÀ: escursioni, visite guidate e attività di educazione ambientale su tematiche geologiche e naturalistiche di tutto il comprensorio del territorio amiatino, dai boschi alle sorgenti, dalle terme alle miniere, sui sentieri e nei centri abitati di questa suggestiva montagna solitaria di origine vulcanica. NUMERO MASSIMO PARTECIPANTI: 60. LE QUOTE COMPRENDONO/NON COMPRENDONO: vedi quanto indicato a pag. 6. da 20 a 30 2 giorni 64,00 63,00 61,00 3 giorni 114,00 112,00 110,00 4 giorni 165,00 163,00 161,00 5 giorni 210,00 206,00 204,00 TOSCANA CRETE SENESI E VAL D ORCIA Un viaggio nel tempo per scoprire i tesori nascosti di una Toscana ricca di monumenti, chiese, abbazie e borghi medioevali, immersi in un paesaggio unico e inconfondibile. Cod. A05 L OSPI TALI TÀ: hotel *** a Chianciano Terme (SI). I TRASPORTI: necessario pullman al seguito. PERIODO CONSIGLIATO: da ottobre a giugno. METE: Bagno Vignoni, Pienza, Abbazie di S.Antimo e Monte Oliveto, Montepulciano, Siena. ATTIVI TÀ: escursioni e visite guidate con attività di interpretazione ambientale nei borghi, le abbazie e i centri storici più noti di questo affascinante territorio in Toscana. Eventuale giornata in fattoria per vedere da vicino l allevamento biologico di bovini di razza chianina ed eventuale visita al Museo di una Contrada del Palio a Siena. NUMERO MASSIMO PARTECIPANTI: 60. LE QUOTE COMPRENDONO/NON COMPRENDONO: vedi quanto indicato a pag. 6. da 20 a 30 2 giorni 78,00 75,00 73,00 3 giorni 112,00 110,00 108,00 4 giorni 148,00 146,00 143,00 5 giorni 183,00 182,00 178,00 8

9 Campi Scuola TOSCANA PARCO NAZIONALE DELLE FORESTE CASENTINESI Un viaggio tra eremi e abeti secolari in una terra di mistica bellezza e di magica atmosfera, dove poeti, santi e valenti uomini di Stato trovarono rifugio e ispirazione per le loro opere. Cod. A04 L OSPI TALI TÀ: hotel ** a Badia Prataglia (AR). I TRASPORTI: consigliato pullman al seguito*. PERIODO CONSIGLIATO: da ottobre a novembre - da marzo a giugno. METE: Badia Prataglia, Camaldoli, Chiusi della Verna, Poppi. ATTIVI TÀ: escursioni sui sentieri del Parco con attività di educazione e interpretazione ambientale; attività di avvistamento, osservazione e riconoscimento della fauna e della flora selvatica; raccolta di campioni e reperti; illustrazione degli aspetti ambientali, naturali e storici del Parco. Attività didattiche presso il Museo della Foresta di Badia Prataglia. NUMERO MASSIMO PARTECIPANTI: 70. LE QUOTE COMPRENDONO/NON COMPRENDONO: vedi quanto indicato a pag. 6. da 20 a 30 2 giorni 68,00 67,00 65,00 3 giorni 110,00 108,00 100,00 *Note: in base agli itinerari scelti è possibile realizzare un campo scuola senza la necessità del pullman al seguito. Consultateci per i dettagli. 4 giorni 157,00 155,00 147,00 5 giorni 203,00 201,00 192,00 9

10 Campi Scuola LAZIO VI TERBO E LA TUSCIA LAZIALE Dal periodo etrusco al Rinascimento attraverso le mille vicende che hanno segnato la storia del territorio, in un contesto naturale particolare dove antichi vulcani, laghi e inaspettate, misteriose, presenze si svelano ai nostri occhi. Cod. A06 L OSPI TALI TÀ: hotel *** a Soriano nel Cimino (VT); hotel ** a Bracciano. I TRASPORTI: necessario pullman al seguito. PERIODO CONSIGLIATO: da ottobre a giugno. METE: Riserva naturali del Lago di Vico e di Monterano, Parco regionale Marturanum, necropoli etrusche, Caprarola, Viterbo. ATTIVI TÀ: escursioni sui sentieri dei Parchi e delle Riserve naturali con attività di educazione e interpretazione ambientale; attività di avvistamento, osservazione e riconoscimento della fauna e della flora selvatica; raccolta di campioni e reperti; visite guidate nei centri più importanti e illustrazione degli aspetti ambientali di un territorio ricco di emergenze naturalistiche e storiche. NUMERO MASSIMO PARTECIPANTI: 70. LE QUOTE COMPRENDONO/NON COMPRENDONO: vedi quanto indicato a pag. 6. da 20 a 30 2 giorni 64,00 63,00 62,00 3 giorni 116,00 114,00 112,00 4 giorni 168,00 166,00 164,00 *Note: possibilità di abbinare anche una visita di Roma di uno o più giorni.. 5 giorni 215,00 213,00 211,00 CAMPANIA PARCO NAZIONALE DEL CILENTO E VALLO DI DIANO L entroterra del Cilento, ancora in gran parte sconosciuto, ospita una ricca fauna tra i rigogliosi promontori rocciosi che si affacciano sul mare, da cui il mito di Ulisse riecheggia ancora tra le scogliere, le grotte e le insenature modellate dal tempo e dall acqua. Cod. A10 L OSPI TALI TÀ: hotel **/*** a Palinuro o ad Agropoli (SA). I TRASPORTI: consigliato pullman al seguito. PERIODO CONSIGLIATO: da ottobre a giugno. METE: Palinuro, Marina di Camerota e il Parco Marino della Costa degli Infreschi, borgo medioevale di S. Severino. ATTIVI TÀ: escursioni sui sentieri lungocosta del Parco, con attività di educazione e interpretazione ambientale; attività di avvistamento, osservazione e riconoscimento della fauna e della flora selvatica; raccolta di campioni e reperti; illustrazione degli aspetti ambientali, naturali e storici del Parco. Studio degli aspetti geologici del mare e attività di biologia marina. NUMERO MASSIMO PARTECIPANTI: 60. LE QUOTE COMPRENDONO/NON COMPRENDONO: vedi quanto indicato a pag. 6. Note: in alternativa è possibile scegliere un itinerario diverso con base ad Agropoli, visita di Paestum, delle grotte Carsiche di Pertosa e dell Oasi del Fiume Alento. da 20 a 30 2 giorni 70,00 68,00 66,00 3 giorni 123,00 118,00 111,00 4 giorni 172,00 167,00 158,00 5 giorni 223,00 217,00 205,00 10

11 Campi Scuola LAZIO PARCO NAZIONALE DEL CIRCEO Uno dei Parchi Nazionali più antichi d Italia con un ambiente costiero di notevole valore naturalistico, caratterizzato da dune e laghi litoranei, luogo di rifugio di numerosissime specie di uccelli, e dall ultimo lembo della più grande e impenetrabile foresta di pianura del nostro Paese. Cod. A07 L OSPI TALI TÀ: hotel *** a Sabaudia (LT). I TRASPORTI: necessario pullman al seguito; traghetto per Ponza (facoltativo). PERIODO CONSIGLIATO: da ottobre a giugno. METE: Sabaudia, Borgo di Fogliano, Riserva Naturale della Biosfera, Centro visita e museo del Parco, Isola di Ponza (facoltativa). ATTIVI TÀ: escursioni sui sentieri del Parco, con attività di educazione e interpretazione ambientale; attività di avvistamento, osservazione e riconoscimento della fauna e della flora selvatica; raccolta di campioni e reperti; illustrazione degli aspetti ambientali, naturali e storici del Parco. Studio degli aspetti geologici del mare e attività di biologia marina. Attività didattiche presso il Centro Visite del Parco e Museo Naturalistico di Sabaudia. NUMERO MASSIMO PARTECIPANTI: 70. LE QUOTE COMPRENDONO/NON COMPRENDONO: vedi quanto indicato a pag. 6. da 20 a 30 2 giorni 66,00 64,00 58,00 3 giorni 119,00 115,00 108,00 4 giorni 172,00 166,00 158,00 *Note: possibilità di abbinare anche una visita di Roma di uno o più giorni.. 5 giorni 218,00 212,00 208,00 11

12 Campi Scuola UMBRIA E MARCHE PARCO NAZIONALE DEI MONTI SIBILLINI Al confine tra Marche e Umbria, il Parco dei Sibillini si caratterizza per le sue alture coperte da vaste faggete e per i suggestivi campi di origine carsica, come i famosi piani di Castelluccio di Norcia. Tutto il territorio costituisce un ottimo laboratorio di studio sia per la complessa geologia sia per la varietà di flora e fauna. Cod. A08 L OSPI TALI TÀ: hotel *** a Norcia, Castelluccio di Norcia (PG), oppure sul versante marchigiano. I TRASPORTI: necessario pullman al seguito. PERIODO CONSIGLIATO: ottobre, marzo-giugno. METE: Norcia, Castelluccio di Norcia e i suoi famosi Altipiani, Abbazia di S. Eutizio. ATTIVI TÀ: escursioni sui sentieri del Parco, con attività di educazione e interpretazione ambientale; attività di avvistamento, osservazione e riconoscimento della fauna e della flora selvatica; raccolta di campioni e reperti; illustrazione degli aspetti ambientali, naturali e storici del Parco; approndimento sulla cultura della società montana e pastorale. NUMERO MASSIMO PARTECIPANTI: 50. LE QUOTE COMPRENDONO/NON COMPRENDONO: vedi quanto indicato a pag. 6. da 20 a 30 2 giorni 74,00 70,00 68,00 3 giorni 135,00 126,00 123,00 4 giorni 194,00 184,00 182,00 5 giorni 252,00 241,00 238,00 UMBRIA TRA NATURA E STORIA, NEL CUORE VERDE D I TALIA Un itinerario per conoscere le due anime che caratterizzano il territorio dell Umbria: quella naturale e quella storico-artistica. Una regione che racchiude culture assai differenti e disomogenee tra di loro. È proprio grazie a questa complessità che il suo patrimonio storico-artistico è così straordinariamente variegato. Cod. A09 L OSPI TALI TÀ: hotel *** a Orvieto (TR). I TRASPORTI: necessario pullman al seguito. PERIODO CONSIGLIATO: da ottobre a giugno. METE: Orvieto, Assisi, Lago Trasimeno, Cascata delle Marmore. ATTIVI TÀ: escursioni e visite guidate di: Orvieto e al suo centro storico costruito sulla rupe più famosa d italia; Assisi e delle basiliche di San Francesco e Santa Maria degli Angeli; escursioni naturalistiche con attività di interpretazione ambientale sui sentieri dell Isola Polvese nel Lago Trasimeno e della Cascata delle Marmore. Eventuale visita di Civita di Bagnoregio e della Valle dei Calanchi. NUMERO MASSIMO PARTECIPANTI: 65. LE QUOTE COMPRENDONO/NON COMPRENDONO: vedi quanto indicato a pag. 6. da 20 a 30 2 giorni 74,00 72,00 70,00 3 giorni 132,00 130,00 128,00 4 giorni 192,00 190,00 186,00 5 giorni 251,00 249,00 243,00 12

13 Campi Scuola Four Seasons e il Parco Nazionale Gran Paradiso! da 15 a 30 2 giorni 76,00 74,00 70,00 3 giorni 134,00 128,00 123,00 4 giorni 188,00 180,00 178,00 5 giorni 248,00 236,00 233,00 Una collaborazione ormai collaudata e vincente, attraverso la gestione del CEA, Centro di Educazione Ambientale del Parco Nazionale Gran Paradiso. Grazie alle nostre attrezzature, alle collezioni naturalistiche ed agli spazi appositamente preposti alle attività ludiche e didattiche con tematiche ambientali, nel CEA di Noasca potremo realizzare campi scuola a tema elaborati su misura per venire incontro alle vostre richieste. PIEMONTE PARCO NAZIONALE GRAN PARADISO Un incontro emozionante con uno degli ambienti protetti più belli e preziosi di tutta Europa dove sono premiati il rispetto, la pazienza e l amore per l ambiente con scenari naturali indimenticabili. Cod. A13 L OSPI TALI TÀ: albergo a Noasca (TO). I TRASPORTI: necessario pullman al seguito. PERIODO CONSIGLIATO: da ottobre a giugno. METE: Ceresole Reale, Noasca, Valle dell Orco. ATTIVI TÀ: escursioni sui sentieri del Parco, con attività di educazione e interpretazione ambientale; attività di avvistamento, osservazione e riconoscimento della fauna e della flora selvatica; raccolta di campioni e reperti; illustrazione degli aspetti ambientali, naturali e storici del Parco; approndimento sulla cultura della società montana e pastorale; attività didattica nel Centro di Educazione Ambientale di Noasca. NUMERO MASSIMO PARTECIPANTI: 60. LE QUOTE COMPRENDONO/NON COMPRENDONO: vedi quanto indicato a pag. 4. PIEMONTE O VALLE D AOSTA LA NEVE E I SUOI SEGRETI Un modo diverso di frequentare la montagna invernale, lontano da confusione, impianti affollati, abbigliamenti alla moda; per conoscere i segreti della neve, elemento affascinante ma pericoloso, se sottovalutato. Cod. A14 L OSPI TALI TÀ: Rifugio nel Parco Nazionale Gran Paradiso od Ostello in Valle d Aosta. I TRASPORTI: consigliato pullman al seguito. PERIODO CONSIGLIATO: da gennaio a marzo. METE: Ceresole Reale, Noasca, Valle dell Orco. ATTIVI TÀ: l iniziativa si propone di avvicinare i, in base alla fascia d età, alla pratica dell escursionismo invernale con racchette da neve, fornendo nel contempo importanti conoscenze sulla sicurezza in montagna e sulla neve: come si forma; i vari tipi di cristalli; la formazione delle valanghe e le principali norme di sicurezza. NUMERO MASSIMO PARTECIPANTI: 60. LE QUOTE COMPRENDONO/NON COMPRENDONO: vedi quanto indicato a pag. 4. Note: è possibile organizzare attività simili, anche con lezioni di sci da fondo, anche in Appennino, in Abruzzo. 13

14 Campi Scuola LIGURIA PARCO NAZIONALE DELLE CINQUE TERRE Attraverso i secoli l uomo ha plasmato le rocce di questa terra scolpendo un paesaggio unico al mondo dove mare e montagna si sposano dolcemente. Qui piccoli borghi incastonati tra le scogliere a picco sul mare regalano suggestioni e panorami emozionanti. Cod. A11 L OSPI TALI TÀ: hotel *** a Sestri Levante (GE). I TRASPORTI: è consigliato il trasferimento dei gruppi in treno. I trasferimenti interni si effettuano in treno a costi ridotti per le scuole. PERIODO CONSIGLIATO: da ottobre a giugno. METE: Deiva Marina, Levanto, Monterosso, Vernazza, Corniglia, Manarola, Riomaggiore. ATTIVI TÀ: escursioni sui sentieri del Parco e lungo la famosa Via dell Amore; approfondimento degli aspetti naturali, geologici, faunistici dell area e dell agricoltura su terrazzamenti. Visita ai borghi marinari delle Cinque Terre. NUMERO MASSIMO PARTECIPANTI: 50. LE QUOTE COMPRENDONO/NON COMPRENDONO: vedi quanto indicato a pag. 6. Note: alcuni sentieri del Parco sono con ingresso a pagamento, con importi da calcolare in relazione al programma scelto. da 20 a 30 2 giorni 76,00 74,00 72,00 3 giorni 135,00 126,00 122,00 4 giorni 194,00 181,00 176,00 5 giorni 254,00 241,00 234,00 VENETO PARCO NAZIONALE DEL DELTA DEL PO Il delta di un grande fiume è sempre un ambiente molto speciale, dove i confini sono delicate sfumature tra terre e acque, con un mosaico di ambienti ricchi di fauna e flora. Cod. A12 L OSPI TALI TÀ: rifugio a S. Giustina (FE) o hotel *** a Rosolina Mare (RO). I TRASPORTI: necessario pullman al seguito. PERIODO CONSIGLIATO: da ottobre a giugno. METE: Comacchio, sacca degli Scardovari, Cà Vendramin, Mesola, Ferrara. ATTIVI TÀ: escursioni sui sentieri del Parco, con attività di educazione e interpretazione ambientale; attività di avvistamento, osservazione e riconoscimento della fauna e della flora selvatica; raccolta di campioni e reperti; illustrazione degli aspetti ambientali, naturali e storici del Parco. Studio degli aspetti geologici e dell ecologia del fiume. Eventuale escursione in motonave o attività di pescaturismo; eventuale visita di Ferrara e/o Chioggia. NUMERO MASSIMO PARTECIPANTI: 50. LE QUOTE COMPRENDONO/NON COMPRENDONO: vedi quanto indicato a pag. 6. Sistemazione in hotel ***: supplemento 7,00 a persona/notte. da 20 a 30 2 giorni 77,00 71,00 68,00 3 giorni 131,00 121,00 119,00 4 giorni 184,00 171,00 168,00 5 giorni 237,00 221,00 218,00 Su richiesta sono anche disponibili: TOSCANA - PARCO NAZIONALE ARCIPELAGO TOSCANO Cod. A15 LAZIO - RISERVA NATURALE MONTE RUFENO Cod. A16 CAMPANIA - PARCO NAZIONALE DEL VESUVIO, CAMPI FLEGREI E POMPEI Cod. A17 PUGLIA - SALENTO, IL TACCO D I TALIA Cod. A18 TRENTINO - PARCO NATURALE PANEVEGGIO - PALE DI SAN MARTINO Cod. A19 VALLE D AOSTA - ALLA SCOPERTA DELLA REGIONE DEI GIGANTI DELLE ALPI Cod. A20 SPECIALE CINEMA - TORINO, IL MUSEO, LA STORIA E I LABORATORI SUL CINEMA Cod. A oppure inviateci la Vostra richiesta personalizzata, faremo di tutto per esaudirla!

15 Escursioni nei Parchi del Lazio A spasso nella natura: itinerari di intera giornata Il vero miracolo non è volare nell aria o camminare sull acqua, ma camminare sulla terra (Lin Chi) Una giornata all aria aperta con escursioni didattiche nei dintorni di Roma e nel Lazio, insieme ad un esperto accompagnatore, per avvicinare in modo divertente i ragazzi alla scoperta e alla conoscenza del proprio territorio, passeggiando tra i boschi, lungo gli argini di un fiume, le rive di un lago, i vapori di un antico vulcano o le rovine di un antica città abbandonata. Escursione guidata giornata intera da 15 a 30 8,50 8,00 7,50 Le quote comprendono: 1 operatore per ogni classe di minimo 15 studenti, gratuità per i docenti accompagnatori (solo servizio guida), IVA. Le quote non comprendono: spese per il trasporto, biglietti d ingresso a musei o similari e/o spese per diritti di prenotazione, pasti. MA... SE PIOVE! Le attività nella natura sono soggette alle imprevedibilità del meteo, e per questo spesso si è titubanti a organizzarne una, nel timore di perdere i soldi già versati. Con noi però nessun timore, perchè in caso di previsioni di grave maltempo, è possibile: posticipare la data dell escursione, senza alcuna penale; posticipare anche il noleggio del bus, se prenotato tramite noi, senza alcuna penale. L eventuale spostamento deve essere concordato e autorizzato dalla nostra segreteria, entro le ore 12:00 del giorno lavorativo precedente l escursione, sulla base delle previsioni meteo del momento rilevabili dal sito dell Aeronautica Militare ( Richiedete alla nostra segreteria condizioni dettagliate e modalità., NESSUNO ESCLUSO! Agevolazioni aggiuntive per studenti disabili e incapienti studenti disabili: GRATUITI studenti incapienti (indicatore ISEE non superiore a EUR 5.500,00): GRATUITI insegnanti di sostegno o aggiuntivi: GRATUITI Le suindicate agevolazioni verranno fornite previa presentazione della documentazione richiesta e approvazione della nostra segreteria, e comunque nella misura di massimo 1 quota gratuita ogni 10 quote intere. Lo sconto verrà applicato alla sola Quota Individuale suindicata. Richiedete alla nostra segreteria condizioni dettagliate e modalità. RISERVA NATURALE MONTERANO Cod. B01 Unica città fantasma in piena Tuscia romana, lungo i sentieri della Riserva è possibile vedere antiche miniere, una caldara dove l acqua sembra ribollire, una splendida via etrusca intagliata nel tufo e il pianoro che ospita i suggestivi resti della città abbandonata di Monterano con il Palazzo Altieri e il convento di San Bonavetura progettati dal Bernini. PARCO NATURALE DEI MONTI LUCRETILI Cod. B02 I Monti Lucretili sono le montagne più vicine alla Capitale, ma non per questo le più antropizzate. Visitarli vuol dire immergersi in una natura caratterizzata da grandi valloni ricoperti da fitte faggete, e con un sottobosco quasi fiabesco, con i caratteristici pratoni, conche circolari di origine carsica. In questi preziosi ambienti vivono i grandi predatori come il lupo e l aquila reale. PARCO NATURALE DEI MONTI SIMBRUINI Cod. B03 Il territorio del Parco comprende una vasta area montuosa al confine con l Abruzzo. Tra le zone che vi proponiamo c è quella intorno al comune di Cervara di Roma, un caratteristico borgo medioevale conosciuto come il paese degli artisti; l ambiente circostante è quello tipico dei nostri Appennini, con interessantissimi aspetti faunistici, tra cui spicca la presenza del lupo e dell orso. La zona è caratterizzata anche da importanti aspetti storici, come testimonia la presenza di numerosi borghi medioevali arroccati. PARCO NAZIONALE DEL CIRCEO Cod. B04 È uno dei più antichi Parchi Nazionali italiani. La fitta e intricata foresta, con le sue fiabesche piscine periodicamente allagate, lascia spazio alla spiaggia dominata dalla presenza del Monte Circeo. Questa è caratterizzata della delicatissima duna e dalla presenza dei laghi costieri, importanti per tutte le centinaia di specie di uccelli che qui trovano rifugio e ristoro. LA SELVA E LA CALDARA DI MANZIANA Cod. B05 Questo esteso bosco di pianura rappresenta un autentica aula verde; al suo interno, oltre a resti di un recente passato minerario, vi sono resti molto ben conservati di ponti e strade romane. A poca distanza, la vicina Caldara rappresenta uno dei più importanti fenomeni di vulcanismo del Lazio dove si respira un atmosfera quasi da inferno dantesco. PARCO NATURALE DEI CASTELLI ROMANI Cod. B06 Il Parco racchiude al suo interno i laghi di Albano e di Nemi, testimoni del passato vulcanico della zona. Le sponde dei due specchi d acqua ammantate da splendidi boschi e importanti vestigia romane, come l area archeologica del Tuscolo, rendono suggestivo il territorio; una vera palestra scientifica a cielo aperto. 15

16 Escursioni nei Parchi del Lazio PARCO NATURALE VALLE DEL TREJA Cod. B07 Il fiume Treja nei secoli ha scavato profondamente le rocce tufacee della zona formando un lungo e profondo canyon. Esplorare l ambiente delle forre vuol dire fare un viaggio nella geologia e in un passato fatto di vulcani e colate laviche, di adattamenti di piante e animali a vivere in un ambiente così insolito e particolare. RISERVA NATURALE LAGO DI VICO Cod. B08 L antico cratere vulcanico che racchiude al suo interno il Lago di Vico, ospita un ambiente particolarmente vario e vitale. Lungo le rive vi sono canneti e zone umide, dove trovano riparo una notevole quantità di specie di uccelli stanziali e di passo. Nella zona boscosa, spicca la faggeta, una vera particolarità a queste quote, che occupa una vasta parte della riserva. RISERVA NATURALE TEVERE FARFA Cod. B09 Alcuni chilometri prima di Roma, lungo il Tevere, negli anni 50 venne costruita una diga che provocò l inondazione dei territori circostanti. Oggi la zona rappresenta un ambiente di eccezionale valore naturalistico: la lista degli uccelli che deliziano il visitatore della riserva è veramente lunga e i numerosi capanni lungo i sentieri ne rendono più agevole l osservazione. RISERVA NATURALE TOR CALDARA Cod. B10 Il nome di questa piccola riserva è dovuto alla presenza di una torre di avvistamento del XVI secolo costruita sulla falesia a picco sul mare. L ambiente è quello ormai raro della costa mediterranea, con boschi di sughere, lecci e ornielli che degradano verso una macchia più bassa, composta da lentisco, mirto e ginepro. RISERVA NATURALE MONTE RUFENO Cod. B11 Un lembo di Lazio che si insinua tra la Toscana e l Umbria, un polmone verde composto da fitti boschi di querce, intervallati da radure, torrenti e prati ricchi di orchidee. La riserva si trova nel territorio di Acquapendente e racchiude una ricchezza botanica notevolissima. Di grande interesse il Museo del Fiore ricavato all interno di un antico Casale. RISERVA NATURALE MONTE SORATTE Cod. B12 Il Monte Soratte svetta nel paesaggio della valle del Tevere; all interesse naturalistico la Riserva unisce quello storico, per la presenza di un percorso degli eremi che testimoniano la vocazione religiosa del sito, conosciuto sin dai tempi più antichi come la Montagna Sacra PARCO NATURALE MARTURANUM Cod. B13 Quest area protetta è costituita da due ambienti naturali nettamente distinti: quello tipico delle valli fluviali, dette anche forre, scavate nel tufo dai torrenti e quello collinare, in parte ricoperto da boschi di querce e pascoli. L area è stata frequentata fin dalla preistoria dall uomo e ancora oggi custodisce le rovine dell affascinante necropoli etrusca di S. Giuliano, in seguito insediamento medioevale. MONUMENTO NATURALE VALLE DELLE CANNUCCETE Cod. B14 Un sistema di sorgenti, che emerge nel fitto bosco, conosciuto ed utilizzato sin da epoca romana. Un corso d acqua dall aspetto primordiale grazie alle tante varietà di felci che crescono rigogliose sulle sue sponde. Insomma, un piccolo paradiso naturale: così appaiono questi 20 ettari di terra dove trionfano roverelle, cerri, carpini, tigli ed aceri dalle forme e dimensioni straordinarie. RISERVA NATURALE LAGO DI POSTA FIBRENO Cod. B15 Ai piedi delle catene montuose calcaree della Marsica occidentale si originano grandi gruppi sorgentizi, spesso con portate enormi, come quello che forma il lago di Posta Fibreno. Il lago non è quindi che la sorgente, assai larga (30 ettari) e profonda sino a 45 metri, del fiume omonimo detto Fiume di Cicerone perché lambiva le proprietà del grande letterato romano prima di confluire nel Liri. I MONTI PRENESTINI Cod. B16 Nei paesaggi e negli orizzonti della quotidianità metropolitana le sagome di questa catena montuosa sono visibili dai tanti terrazzi panoramici della Capitale; quello che non si riesce a intuire, tuttavia, è che celano un mondo a sé stante, verde e silenzioso; un sistema di boschi, pascoli e splendidi sentieri facili da esplorare che consentono un approccio agevole all ambiente montano. I MONTI ERNICI Cod. B17 Nel territorio di Veroli, lungo la carrozzabile per Collepardo, si giunge in una amena località naturalistica denominata Prato di Campoli: un grande pianoro erboso a metri di altitudine circondato da verdi e rigogliosi boschi di faggio e dalle imponenti cime montuose dei Monti Ernici. Ambiente tipicamente appenninico con importanti aspetti faunistici tra i quali la presenza del lupo e dell orso. 16

17 Passeggiate nei Parchi di Roma Itinerari di mezza giornata Escursione guidata mezza giornata da 15 a 30 6,50 6,00 5,50 Le quote comprendono: 1 operatore per ogni classe minimo di 15 studenti, gratuità per i docenti accompagnatori (solo servizio guida), IVA. Le quote non comprendono: spese per il trasporto, biglietti d ingresso a musei o similari e/o spese per diritti di prenotazione, pasti. N.B.: Per le uscite di mezza giornata si intende un attività didattica di 3 ore circa. RISERVA NATURALE DI MONTE MARIO Cod. C01 Completamente situata all interno di Roma, la Riserva di Monte Mario costituisce un bene di inestimabile valore culturale e ambientale perché è un grande spazio verde ricco di biodiversità nonostante sia immerso tra i palazzi alle pendici di Monte Mario che, con i suoi 139 metri di altezza, rappresenta il rilievo più alto della città. PARCO DELL APPIA ANTICA E VALLE DELLA CAFFARELLA Cod. C02 Le peculiarità di quest area sono legate alle caratteristiche naturali, ma anche a quelle storiche e archeologiche. Il paesaggio è quello della campagna romana, dove tra i pascoli e i boschetti di querce spiccano i resti e i ruderi di quello che fu il più grande impero della storia dell occidente. PARCO DI VEIO Cod. C03 Il nome del parco deriva dalla città di Veio, la più meridionale dell Etruria, distrutta totalmente da Furio Camillo nel 396 a.c in seguito alla conquista. Il Parco comprende un territorio di pregevole valore storico, archeologico e paesaggistico. Il complesso di emergenze storiche e monumentali s inserisce in un contesto naturalistico eccezionale e talora incontaminato. TENUTA PRESIDENZIALE DI CASTEL PORZIANO Cod. C04 Nata come riserva di caccia, ospita oggi una gran varietà di specie floreali e faunistiche in un ambiente che è costituito dalla maggior parte degli ecosistemi costieri tipici dell ambiente mediterraneo: un lungo tratto di spiaggia incontaminata, il bosco misto di pianura, l ambiente umido di palude e pinete con alberi monumentali. RISERVA NATURALE DELL INSUGHERATA Cod. C05 Situato nella zona nord di Roma tra la via Cassia e la Via Trionfale, il paesaggio vegetale è molto articolato; nelle zone più fresche troviamo boschi misti, mentre in quelli più assolati e aridi troviamo le spettacolari sughere da cui prende il nome la riserva. PARCO REGIONALE DEL PINETO Cod. C06 Il Parco del Pineto è una tra le più belle oasi del territorio romano, costituito da una verde vallata, un tempo estesa fino alle Mura Vaticane. Tra le pieghe del paesaggio è possibile ritrovare le tracce di tutti gli avvenimenti geologici: dall antico mare tropicale alle eruzioni del vulcano Sabatino, attraverso le sabbie e le ghiaie, fino ad oggi. PARCO URBANO PINETA DI CASTEL FUSANO Cod. C07 Parte della più vasta Riserva Statale del Litorale Romano, racchiude al suo interno un importante testimonianza di macchia mediterranea, con esemplari monumentali di pini domestici. Data la facile fruizione, il Parco è sicuramente un luogo ideale da utilizzare come aula verde. 17

18 Passeggiate nei Parchi di Roma I PARCHI E LE VILLE STORICHE DI ROMA Cod. C08 Una passeggiata alla scoperta della Natura di Roma. È possibile scegliere la visita guidata tra le varie ville storiche delle aree verdi della città: Villa Ada, Villa Doria Pamphili, Villa Borghese, Villa Torlonia. ORTO BOTANICO Cod. C09 Fu fondato in tempi lontani; già nel 1278 esisteva un luogo descritto come ricco di fontane e di piante medicinali. Questo primo Giardino dei Semplici venne arricchito e ingrandito nel XV sec. Fino a divenire uno dei tre orti italiani più importanti per ricchezza di specie presenti (circa 8.000). BIOPARCO Cod. C10 Ristrutturato e arricchito di nuovi spazi come la Fattoria Didattica per i bambini, al cui interno vi è il sistema di tane che permette di immedesimarsi in un coniglio o l area che spiega i modi in cui avviene l addomesticamento degli animali selvatici, oltre ad altri interessanti argomenti collegati al mondo della natura. Il Bioparco possiede 200 specie animali, molte delle quali sono seriamente minacciate di estinzione. GLI ORTI URBANI Cod. C11 Gli orti spontanei di Roma, figli di una tradizione millenaria, oggi formano una rete finalizzata alla condivisione e diffusione di principi di vita strettamente legati alla terra e a un alimentazione più sana. Un escursione tra le storie di ieri nei luoghi di oggi, incentrata non solo sull educazione ambientale ma anche, e con forza, sui rapporti umani alla base di queste realtà. I TESORI DELLA NATURA - Attività per la scuola dell infanzia Cod. C12 Per promuovere e incoraggiare la conoscenza della natura sin dalla tenera età, proponiamo attività appositamente studiate per la Scuola dell Infanzia, impostate sul gioco e sull uso di leggende e racconti, nell ottica della scoperta e dell avventura. Rafting facile per le scuole Un nuovo modo sicuro e divertente di conoscere le aree protette fluviali navigando in gommone da rafting sul fiume che le attraversa e approfittando così di un punto di vista unico! I fiumi di Roma: l Aniene: prima di confluire nel Tevere, sia fuori che dentro la città, il fiume Aniene scorre placido e tranquillo tra scorci di campagna romana che si incuneano tra i palazzi. Il territorio circostante, per lo più pianeggiante, ha favorito l insediamento di una ricca vegetazione - dove spiccano querce, olmi, salici e frassini - che costituisce in alcuni punti delle vere e proprie gallerie di verde che attraverseremo seguendo lo scorrere del fiume, e che si alternano a importanti testimonianze della lunga storia di quest area. IL FIUME ANIENE FUORI ROMA: La Tenuta del Cavaliere e il Castello di Lunghezza Cod. D01 In un paesaggio ancora incontaminato, reso più pittoresco dal castello e da scorci di antichi ruderi e siti archeologici.. IL FIUME ANIENE IN CI TTÀ: la Riserva Naturale Valle dell Aniene Cod. D02 Tra i palazzi di uno dei quartieri più popolosi di Roma, in un ambiente fluviale inaspettamente integro e affascinante. da 15 a 30 Tenuta del Cavaliere 21,00 20,00 19,00 Valle dell Aniene 23,00 22,00 21,00 Le quote comprendono: 1 operatore ogni 8 studenti, gratuità per i docenti accompagnatori (solo servizio guida), IVA. Le quote non comprendono: spese per il trasporto, biglietti d ingresso e/o spese per diritti di prenotazione, pasti. 18

19 Progetti di conoscenza Educazione, interpretazione e didattica ambientale Ciò che dobbiamo imparare a fare, lo impariamo facendo (Aristotele) Sono progetti rivolti alle scuole di ogni ordine e grado, con programmi appositamente studiati per poter essere rielaborati e adattati in funzione dell età dei e alle particolari esigenze dei programmi scolastici. Le attività proposte in classe e all aperto vedranno gli studenti coinvolti in attività ludiche, sensoriali ed emotive per un contatto con la natura e le tematiche da studiare completo e coinvolgente senza tralasciare l approccio classico della ricerca scientifica. Ogni progetto è composto da uno o più incontri in classe per introdurre i temi da trattare, da varie uscite didattiche per mettere in pratica e vedere dal vivo ciò di cui si è parlato e, infine, da uno o più laboratori che permetteranno alla classe di mettere a punto e sperimentare in maniera concreta quanto appreso. Scegliere un progetto con facilità e flessibilità Ogni progetto può essere costruito e pianificatosulla base degli effettivi interessi didattici ed organizzativi, adattandolo alle esigenze della classe. Ad esempio: se siete interessati al progetto Terremoti e Vulcani potete scegliere l incontro in classe E051, quindi l uscita didattica presso Il Museo di Mineralogia E054, e poi sperimentare in classe cosa fare in caso di terremoto scegliendo l incontro E056. Ogni singola proposta non è necessariamente vincolata al progetto, pertanto può essere realizzata singolarmente. Inoltre, per facilitare le vostre scelte, vi proponiamo il Progetto Base, composto da un incontro in classe, una uscita didattica e un laboratorio a scelta. In questo modo avrete un progetto base ma didatticamente completo. Il Progetto Base non è la somma dei costi delle singole proposte, ma è un programma didattico che tiene conto di tutte le esigenze, anche di quelle economiche! Progetto Base con uscita di mezza giornata Progetto Base con uscita di intera giornata QUOTE INDIVIDUALI PROGETTO BASE (1 incontro in classe + 1 uscita + 1 laboratorio) da 15 a 30 15,00 14,00 13,00 17,00 16,00 15,00 QUOTE INDIVIDUALI SINGOLE PROPOSTE da 15 a 30 Incontro in classe - 2 ore 6,00 5,50 5,00 Le quote comprendono: 1 operatore specializzato ogni 30 per gli incontri in classe, le visite didattiche e i laboratori (max 2 classi per volta); 1 operatore specializzato ogni 20 per le uscite didattiche, materiale didattico, IVA. Le quote non comprendono: spese per il trasporto; biglietti d ingresso dove previsti e/o spese per diritti di prenotazione; pasti. Per le uscite di mezza giornata si intende un attività didattica di 3 ore circa. Per le uscite di intera giornata si intende un attività didattica di 6 ore circa. Uscita didattica di mezza giornata Uscita didattica intera giornata 6,50 6,00 5,50 8,50 8,00 7,50 Laboratorio - 2 ore 6,00 5,50 5,00 19

20 Progetti di conoscenza ENERGIA - Sole, vento e fonti di energia rinnovabili - Sole, vento e fonti di energia rinnovabili Cod. E01 Il mondo moderno dipende fortemente dall energia elettrica, ma solo quando viene meno ci accorgiamo dell importanza che ha per noi e di quanto sia importante non sprecarla. Ma siamo sicuri di sapere da dove viene l energia prodotta oggi in Italia? Quanto inquina? Ci sono delle valide alternative per produrre energia pulita? Incontri in classe: E01.1 Energie da combustibili fossili, da dove vengono, il loro potere energetico. Ma quanto inquinano? Ci sono delle alternative all energia nucleare? Le energie pulite : quali sono e qual è la loro diffusione? Uscite didattiche: E01.2 La casa ecologica, una struttura progettata per sfruttare le fonti di energia rinnovabile e dimostrare che un alternativa è possibile (mezza giornata). Laboratori: E01.3 Divertenti e inconsueti esperimenti con l energia, pannelli fotovoltaici, pile in miniatura costruite con materiali di facile reperibilità, piccole centrali elettriche alla frutta, faranno accendere lampadine, orologi al quarzo e muoveranno piccole eliche. ALIMENTAZIONE - Dalla fattoria alla cucina - Dalla fattoria alla cucina Cod. E02 Da dove viene il cibo che mangiamo? Quanta strada ha fatto? Una sana alimentazione è fondamentale per la nostra salute ma anche e soprattutto per la salute dell intero pianeta. Indispensabile è quindi avere una coscienza critica ed imparare a riconoscere e valorizzare la provenienza di un alimento in termini di proprietà nutritive, qualità, ma anche di eticità di produzione. Incontri in classe: E02.1 Proprietà nutritive degli alimenti. Cosa c è nel cibo che mangiamo. Da dove viene e cosa contiene. Il rapporto del cibo che consumiamo con le risorse, con la biodiversità, con la salute e con la società dei consumi. Uscite didattiche: E02.2 Istituto Agrario: la stalla, le sale mungitura, la cantina e il frantoio (mezza giornata). E02.3 Visita ad un mulino, funzionante ancora ad acqua, per la molitura dei cereali (intera giornata). E02.4 Visita ad una azienda di allevamento biologico di capre maltesi che produce carni e formaggi a km 0 (a pagamento). Laboratori: E02.5 Attività di elaborazione conclusiva sull importanza di una alimentazione sostenibile E02.6 Divertenti e istruttivi esperimenti con prove fisiche e chimiche sugli alimenti. E02.7 Facciamo il formaggio in classe ANNO EUROPEO CONTRO GLI SPRECHI ALIMENTARI ECOLOGIA - I rifiuti e il riciclaggio Cod. E03 Il concetto di rifiuto in natura non esiste, tutto viene utilizzato nel grande ciclo della vita. Ma nel mondo di ogni giorno non è così. Il problema dei rifiuti è uno dei più sentiti e si rende indispensabile sensibilizzare i ragazzi verso dei comportamenti che valorizzino il riuso, il recupero ed infine il riciclaggio. Incontri in classe: E03.1 Concetto di rifiuto in natura e nella nostra società. La vita di un rifiuto. Come avviene la raccolta differenziata. I diversi materiali da riciclo. E03.2 L importanza delle nostre abitudini di consumo: eliminiamo i rifiuti all origine! Uscite didattiche: E03.3 Monitoraggio del quartiere e interviste ai cittadini con l ausilio di mappe e schede (mezza giornata). E03.4 Visita ad un centro per lo smaltimento e riciclaggio dei rifiuti (mezza giornata). Laboratori: E03.5 Costruzione di nuovi oggetti con materiale recuperato. E03.6 Analisi dei dati del monitoraggio e produzione di materiale informativo. 20

Le attività suggerite da NOI per la

Le attività suggerite da NOI per la ATTIVITÀ CAMPI SCUOLA - da pag. 6 Parco Nazionale d Abruzzo, Lazio e Molise (Abruzzo) Parco Nazionale della Majella (Abruzzo) Monte Amiata (Toscana) Parco Nazionale Foreste Casentinesi (Toscana) Crete

Dettagli

EDUCAZIONE AMBIENTALE

EDUCAZIONE AMBIENTALE USCITA DIDATTICA ASINANDO NEL BOSCO NOVITA 2017 TEMI TRATTATI : Conoscere l ambiente tipico della Riserva Naturale, il rapporto ancestrale tra uomo e asino, il bosco LOCALITA : Parco Naturale Antichissima

Dettagli

ESCURSIONI E LABORATORI IN NATURA

ESCURSIONI E LABORATORI IN NATURA ESCURSIONI E LABORATORI IN NATURA ESCURSIONI NATURALISTICHE BIRDWATCHING in palude e la FAGGETA secolare - Riserva Naturale Regionale LAGO DI VICO - Caprarola (VT) Birdwatching e inquadramento paesaggistico/vegetazionale

Dettagli

Gite didattiche di un giorno. per la scuola dell infanzia, scuola primaria e scuola secondaria di primo grado

Gite didattiche di un giorno. per la scuola dell infanzia, scuola primaria e scuola secondaria di primo grado Gite didattiche di un giorno per la scuola dell infanzia, scuola primaria e scuola secondaria di primo grado a.s. 2016 / 2017 L Aquilone da oltre 30 anni si occupa di attività extrascolastiche, realizzando

Dettagli

Un viaggio alla scoperta dei borghi, tradizioni e luoghi più belli del Lazio

Un viaggio alla scoperta dei borghi, tradizioni e luoghi più belli del Lazio DAL 9 AL 15 SETTEMBRE 2016 Un viaggio alla scoperta dei borghi, tradizioni e luoghi più belli del Lazio PROGRAMMA: 1 GIORNO 9 settembre 2016 Partenza da Cernusco sul Naviglio con pullman privato GT alle

Dettagli

IL CAMMINO DEI SENSI: CON OSCAR ALLA SCOPERTA DELLA NATURA DELL ORTO BOTANICO DI MONTEMARCELLO

IL CAMMINO DEI SENSI: CON OSCAR ALLA SCOPERTA DELLA NATURA DELL ORTO BOTANICO DI MONTEMARCELLO Suggerimenti per passare del tempo nel parco di Montemarcello-Magra-Vara, per una gita scolastica e conoscere il territorio divertendosi IL CAMMINO DEI SENSI: CON OSCAR ALLA SCOPERTA DELLA NATURA DELL

Dettagli

TOUR NELLE OASI WWF DELLA MAREMMA. per GRUPPI

TOUR NELLE OASI WWF DELLA MAREMMA. per GRUPPI TOUR NELLE OASI WWF DELLA MAREMMA per GRUPPI Vivere le Oasi WWF come meta turistica può sembrare a qualcuno una profanazione, pensando che turismo voglia dire confusione e sfruttamento. Ma, come si sa,

Dettagli

PARCO DI PORTOFINO. Proposte di Visite di Istruzione. Percorsi alla scoperta del Parco per la Scuola Primaria, Secondaria di primo e di secondo grado

PARCO DI PORTOFINO. Proposte di Visite di Istruzione. Percorsi alla scoperta del Parco per la Scuola Primaria, Secondaria di primo e di secondo grado PARCO DI PORTOFINO Proposte di Visite di Istruzione Percorsi alla scoperta del Parco per la Scuola Primaria, Secondaria di primo e di secondo grado in collaborazione con: Da Santa Margherita Ligure a Portofino

Dettagli

CEA: Labter Parco di Portofino

CEA: Labter Parco di Portofino CEA: Labter Parco di Portofino Ente di riferimento: Ente Parco Portofino Data d inizio attività: 2009 Sede: Viale Rainusso 1, 16038 Santa Margherita Lig. (GE) Tel. : +39 0185 289479 (int.6) Fax: +39 0185

Dettagli

Il PARCO DI MONTEMARCELLO MAGRA VARA I SENTIERI INTORNO A NOI

Il PARCO DI MONTEMARCELLO MAGRA VARA I SENTIERI INTORNO A NOI @Raffaella Fontana Il PARCO DI MONTEMARCELLO MAGRA VARA Scoprire la ricchezza e la varietà degli ambienti naturali del Parco Naturale Regionale di Montemarcello Magra-Vara; comprendere il valore delle aree

Dettagli

Un sentiero per la salute anno scolastico

Un sentiero per la salute anno scolastico Un sentiero per la salute anno scolastico 2015-2016 Proposte didattiche nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi Monte Falterona e Campigna foreste Sup. Tot.: 36.000 ha 2 Regioni 3 Province 12 Comuni

Dettagli

Trattativa Riservata. Rif Casali di lusso in vendita a Cetona.

Trattativa Riservata. Rif Casali di lusso in vendita a Cetona. Rif 0406 Casali di lusso in vendita a Cetona www.villecasalirealestate.com/immobile/405/casali-di-lusso-in-vendita-a-cetona Trattativa Riservata Area Crete Senesi Comune Provincia Regione Nazione Cetona

Dettagli

GEOPARK MADONIE Stage Naturalistico Scuola Natura & Avventura

GEOPARK MADONIE Stage Naturalistico Scuola Natura & Avventura GEOPARK MADONIE Stage Naturalistico 2016-2017 Scuola Natura & Avventura CTA Sicilia propone uno stage naturalistico-culturale destinato agli studenti delle scuole medie e superiori. Lo stage si svolgerà

Dettagli

TOUR NELLE OASI WWF DELLA MAREMMA. per GRUPPI

TOUR NELLE OASI WWF DELLA MAREMMA. per GRUPPI TOUR NELLE OASI WWF DELLA MAREMMA per GRUPPI Le Oasi WWF della Laguna di Orbetello e quella del Lago di Burano rappresentano non solo zone umide ricche di biodiversità, ma anche fra le più accoglienti

Dettagli

GRUPPI GARGANO. Una serie di escursioni per piccoli e grandi gruppi tra borghi antichi, riserve naturali, parchi marini e siti archeologici.

GRUPPI GARGANO. Una serie di escursioni per piccoli e grandi gruppi tra borghi antichi, riserve naturali, parchi marini e siti archeologici. GRUPPI GARGANO Una serie di escursioni per piccoli e grandi gruppi tra borghi antichi, riserve naturali, parchi marini e siti archeologici. La Foresta Umbra Cuore verde del Parco Nazionale del Gargano,

Dettagli

Proposte didattiche Gruppo Canoe Terni

Proposte didattiche Gruppo Canoe Terni Proposte didattiche Gruppo Canoe Terni e Itinerari didattici.. Le attività proposte si attuano a contatto diretto con la natura e vanno a stimolare la curiosità, le emozioni, la partecipazione, la condivisione

Dettagli

SOGGIORNI ESTIVI Campo estivo per ragazzi dai 6 ai 14 anni

SOGGIORNI ESTIVI Campo estivo per ragazzi dai 6 ai 14 anni SOGGIORNI ESTIVI 2019 Campo estivo per ragazzi dai 6 ai 14 anni Soggiorni di 7 giorni per ragazzi di età compresa fra 6 e 10 e tra 10 e 14 anni presso il Centro di Educazione Ambientale Villaggio Anemone

Dettagli

Proposte Invernali Escursioni e soggiorni sulla neve

Proposte Invernali Escursioni e soggiorni sulla neve Proposte Invernali Escursioni e soggiorni sulla neve Proposte didattiche - anno scolastico 2014-2015 Escursioni e Soggiorni Piemonte e Valle d Aosta AL.MA.TURISMO AMBIENTE Le escursioni possono essere

Dettagli

PARCO DI PORTOFINO. Proposte di Visite di Istruzione. Percorsi alla scoperta del Parco per la Scuola Primaria, Secondaria di primo e di secondo grado

PARCO DI PORTOFINO. Proposte di Visite di Istruzione. Percorsi alla scoperta del Parco per la Scuola Primaria, Secondaria di primo e di secondo grado PARCO DI PORTOFINO Proposte di Visite di Istruzione Percorsi alla scoperta del Parco per la Scuola Primaria, Secondaria di primo e di secondo grado in collaborazione con: Da Santa Margherita Ligure a Portofino

Dettagli

GIORNIVERDI PARCO ANCH IO UNA PASSEGGIATA A PIEDI E IN BATTELLO NELLA RISERVA DI NAZZANO TEVERE FARFA

GIORNIVERDI PARCO ANCH IO UNA PASSEGGIATA A PIEDI E IN BATTELLO NELLA RISERVA DI NAZZANO TEVERE FARFA Page 1 of 5 Reportages - Avvenimenti - Manifestazioni/Sagre - Compagnie Aeree - Promozioni e Idee - Golf & Co. - News - Compagnie Marittime GIORNIVERDI PARCO ANCH IO UNA PASSEGGIATA A PIEDI E IN BATTELLO

Dettagli

Gite didattiche CATALOGO Itinerari didattici per la scuola dell infanzia, scuola primaria e scuola secondaria di primo grado

Gite didattiche CATALOGO Itinerari didattici per la scuola dell infanzia, scuola primaria e scuola secondaria di primo grado CATALOGO 2013-2014 L Aquilone Gite didattiche Itinerari didattici per la scuola dell infanzia, scuola primaria e scuola secondaria di primo grado A.s. 2017 / 2018 Chi siamo L Aquilone da oltre 30 anni

Dettagli

Campi Scuola e Soggiorni Didattici A.S. 2009/10

Campi Scuola e Soggiorni Didattici A.S. 2009/10 Campi Scuola e Soggiorni Didattici A.S. 2009/10 L'ospitalità - l'isola come villaggio Le Isole di Ventotene e S. Stefano, situate a 20 miglia dalla costa di Gaeta, divenute da alcuni anni Riserva Marina

Dettagli

Scuola di Escursionismo Naturalistico GranSassoLagaTrek. Programmi di educazione ambientale

Scuola di Escursionismo Naturalistico GranSassoLagaTrek. Programmi di educazione ambientale A scuola di montagna Scuola di Escursionismo Naturalistico GranSassoLagaTrek Giornate verdi Una giornata immersi nella natura alla scoperta di boschi, cascate, flora e fauna del Parco Nazionale del Gran

Dettagli

SPECIALE PRIMAVERA Uscite didattiche per la scuola secondaria

SPECIALE PRIMAVERA Uscite didattiche per la scuola secondaria SPECIALE PRIMAVERA Uscite didattiche per la scuola secondaria SPORT & AVVENTURA USCITA DIDATTICA COLLABORANDO IMPARO NOVITA 2017 TEMI TRATTATI : stimolare meccanismi quali autostima e motivazione e rinforzare

Dettagli

DOVE L ACQUA È PROTAGONISTA

DOVE L ACQUA È PROTAGONISTA DOVE L ACQUA È PROTAGONISTA La Valle del Bidente come riserva di acqua dolce nella storia antica e recente. Un itinerario alla scoperta dei luoghi da cui nasce l Acquedotto della Romagna, luoghi incontaminati

Dettagli

Campi Scuola e Soggiorni Didattici A.S. 2009/10

Campi Scuola e Soggiorni Didattici A.S. 2009/10 Campi Scuola e Soggiorni Didattici A.S. 2009/10 Il Lago Trasimeno, con una superficie di 128 Km2, è il più grande lago dell'italia centrale e per la sua particolare origine alluvionale è caratterizzato

Dettagli

Gite didattiche CATALOGO Itinerari didattici per la scuola dell infanzia, scuola primaria e scuola secondaria di primo grado

Gite didattiche CATALOGO Itinerari didattici per la scuola dell infanzia, scuola primaria e scuola secondaria di primo grado CATALOGO 2013-2014 L Aquilone Gite didattiche Itinerari didattici per la scuola dell infanzia, scuola primaria e scuola secondaria di primo grado A.s. 2017 / 2018 Chi siamo L Aquilone da oltre 30 anni

Dettagli

Umbria Classica. Speciale Gruppi. Validi da Marzo a Dicembre. Formula Tutto Compreso

Umbria Classica. Speciale Gruppi. Validi da Marzo a Dicembre. Formula Tutto Compreso Umbria Classica Speciale Gruppi 2 0 1 7 Formula Tutto Compreso Validi da Marzo a Dicembre Toscana ed Umbria Incoming Tel. 055/86.67.247 Fax 055/86.95.895 www.toscanaedumbria.it 1 La nostra offerta Visto

Dettagli

Fine Anno a Montecatini Terme

Fine Anno a Montecatini Terme Fine Anno a Montecatini Terme 1 giorno 30 Dicembre Pistoia : Arrivo a Montecatini Terme sistemazione in Hotel nelle camere riservate. Pranzo. Pomeriggio escursione guidata a Pistoia Capitale della cultura

Dettagli

CENTRO STUDI NATURA DELLE MADDALENE

CENTRO STUDI NATURA DELLE MADDALENE Conoscere la VALLE LE DI BRESIMO Il Centro di Esperienza, Centro Studi Natura delle Maddalene vi aspetta con le proposte della prossima stagione primaverile, estiva ed autunnale per conoscere e godere

Dettagli

Visita naturalistica visita guidata

Visita naturalistica visita guidata Visita naturalistica visita guidata L area della è un SIC (Sito di Interesse Comunitario) per l elevata biodiversità che lo contraddistingue. Grazie alle particolari condizioni climatiche di cui gode,

Dettagli

Proposte didattiche Anno Scolastico 2018/2019

Proposte didattiche Anno Scolastico 2018/2019 MUSEO GEOLOGICO SPERIMENTALE Proposte didattiche Anno Scolastico 2018/2019 Prerequisiti La partecipazione ad una qualsiasi delle attività didattiche illustrate non richiede prerequisiti specifici. Ogni

Dettagli

L'UOMO IN MOVIMENTO TRA NATURA E PAESAGGIO

L'UOMO IN MOVIMENTO TRA NATURA E PAESAGGIO Testo tratto da www.sistemamuseo.it il 14/02/2017 ore 08:43 - pagina 1 di 5 L'UOMO IN MOVIMENTO TRA NATURA E PAESAGGIO Testo tratto da www.sistemamuseo.it il 14/02/2017 ore 08:43 - pagina 2 di 5 PROPOSTA

Dettagli

SPECIALE SCUOLA DELL INFANZIA Uscite didattiche, incontri in aula e laboratori pratici

SPECIALE SCUOLA DELL INFANZIA Uscite didattiche, incontri in aula e laboratori pratici SPECIALE SCUOLA DELL INFANZIA Uscite didattiche, incontri in aula e laboratori pratici EDUCAZIONE ALIMENTARE & FATTORIA DIDATTICA USCITA DIDATTICA L ORTO NOVITÀ 2017 TEMI TRATTATI : Avvicinare gli alunni

Dettagli

PICCOLE.GRANDI SCOPERTE E AVVENTURE IMPARARE DIVERTENDOSI

PICCOLE.GRANDI SCOPERTE E AVVENTURE IMPARARE DIVERTENDOSI Società Cooperativa In Quiete via A. Moro 15, 52015 Pratovecchio - Stia (AR) p. iva 02170820514 info@cooperativainquiete.it www.cooperativainquiete.it PICCOLE.GRANDI SCOPERTE E AVVENTURE IMPARARE DIVERTENDOSI

Dettagli

Progetti didattici

Progetti didattici Progetti didattici 2018-2019 Anno scolastico 2017/2018 ASSOCIAZIONE 4COMMUNES Fontainemore, Pontboset, Lillianes e Perloz Valle d Aosta Associazione di promozione, turismo integrato del territorio. Quattro

Dettagli

SPECIALE GRUPPI Cantine, Fattorie, Castelli ed Agriturismi. Formula Tutto Compreso

SPECIALE GRUPPI Cantine, Fattorie, Castelli ed Agriturismi. Formula Tutto Compreso Toscana Golosa 2 0 1 9 SPECIALE GRUPPI Cantine, Fattorie, Castelli ed Agriturismi Formula Tutto Compreso Tutte le quote comprendono: Sistemazione in Hotel cat. 3 stelle sup. per 2 giorni e 1 notte oppure

Dettagli

PROGRAMMA TOUR DEI DUE PARCHI PARCO NAZIONALE ABRUZZO, LAZIO E MOLISE - PARCO NAZIONALE DEL CIRCEO 4 GIUGNO - 11 GIUGNO 2016

PROGRAMMA TOUR DEI DUE PARCHI PARCO NAZIONALE ABRUZZO, LAZIO E MOLISE - PARCO NAZIONALE DEL CIRCEO 4 GIUGNO - 11 GIUGNO 2016 PROGRAMMA TOUR DEI DUE PARCHI PARCO NAZIONALE ABRUZZO, LAZIO E MOLISE - PARCO NAZIONALE DEL CIRCEO 4 GIUGNO - 11 GIUGNO 2016 Luoghi del soggiorno Parco Nazionale d'abruzzo, Lazio e Molise - Barrea (AQ)

Dettagli

UN VIAGGIO IDEALE: 1. Lo studio del paesaggio

UN VIAGGIO IDEALE: 1. Lo studio del paesaggio UN VIAGGIO IDEALE: 1. Lo studio del paesaggio 1 Il vero viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuove terre, ma nell avere nuovi occhi (Marcel Proust) 2 Questi nuovi occhi ci serviranno per leggere

Dettagli

Il Casentino. Speciale Gruppi Terra di antiche tradizioni, Castelli, Pievi, Santuari e Monasteri. Da Marzo a Dicembre. Formula Tutto Compreso

Il Casentino. Speciale Gruppi Terra di antiche tradizioni, Castelli, Pievi, Santuari e Monasteri. Da Marzo a Dicembre. Formula Tutto Compreso Il Casentino Terra di antiche tradizioni, Castelli, Pievi, Santuari e Monasteri Speciale Gruppi 2 0 1 9 Da Marzo a Dicembre Formula Tutto Compreso La nostra offerta Andando incontro alle richiesti di molti

Dettagli

Un Sentiero per la Salute Anno Scolastico 2015-2016

Un Sentiero per la Salute Anno Scolastico 2015-2016 Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi Monte Falterona e Campigna Un Sentiero per la Salute Anno Scolastico 2015-2016 1 Scuola dell Infanzia e I Ciclo della Scuola Primaria CERCA E TROVA NEL BOSCO!!!

Dettagli

SPECIALE SCUOLE. INVERNO. SOGGIORNI BREVI cultura, sport e divertimento

SPECIALE SCUOLE.   INVERNO. SOGGIORNI BREVI cultura, sport e divertimento SPECIALE SCUOLE MONTE AMIATA INVERNO SOGGIORNI BREVI cultura, sport e divertimento Una montagna per sciare con il fascino dei paesaggi rurali toscani. Con la sua molteplicità di interessi storici, culturali,

Dettagli

SPECIALE AUTUNNO Uscite didattiche per la scuola primaria

SPECIALE AUTUNNO Uscite didattiche per la scuola primaria SPECIALE AUTUNNO Uscite didattiche per la scuola primaria EDUCAZIONE ALLA SOSTENIBILITA AMBIENTALE LA RACCOLTA DELLE OLIVE Attività autunnale TEMI TRATTATI : la filiera dell olio LOCALITA : Formello (RM)

Dettagli

C entro E ducazione. Ambientale

C entro E ducazione. Ambientale Educazione ed Informazione Ambientale Settembre 2016 La Riserva è stata istituita nel 1996 con Decreto del Ministero Ambiente Superficie: 15.900 ettari Gestione: Comune di Fiumicino Comune di Roma CEA

Dettagli

RESIDENZA ESCLUSIVA 0406 RESIDENZA ESCLUSIVA IN VENDITA IN TOSCANA

RESIDENZA ESCLUSIVA 0406 RESIDENZA ESCLUSIVA IN VENDITA IN TOSCANA RESIDENZA ESCLUSIVA 0406 RESIDENZA ESCLUSIVA IN VENDITA IN TOSCANA VILLE CASALI GROUP - Via di Conicchio 7-52045 Foiano della Chiana (AR) - ITALY - TEL. +39 0575 66582 - FAX +39 0575 66582 - WWW.VILLECASALI.COM

Dettagli

Escursioni Parco Nazionale Dabruzzo

Escursioni Parco Nazionale Dabruzzo Escursioni Parco Nazionale Dabruzzo 1 / 6 2 / 6 3 / 6 Escursioni Parco Nazionale Dabruzzo Escursioni e trekking Parco Nazionale d'abruzzo Lazio Molise Ecotur è un tour operator online che opera nel territorio

Dettagli

A SCUOLA DI MONTAGNA IN VALLE MAIRA

A SCUOLA DI MONTAGNA IN VALLE MAIRA A SCUOLA DI MONTAGNA IN VALLE MAIRA La Valle Maira è uno degli angoli più selvatici e autentici delle Alpi occidentali, un vero gioiello caratterizzato da una straordinaria varietà storica e ambientale

Dettagli

VISITE GUIDATE, ESCURSIONI NATURALISTICHE, LABORATORI SCIENTIFICI

VISITE GUIDATE, ESCURSIONI NATURALISTICHE, LABORATORI SCIENTIFICI Visita il sito ALBERTO DIANTINI interne t www.albertodiantini.n et 00/00/ 00 PROPOSTE DIDATTICHE 2016-17 SCUOLA PRIMARIA "Alla fine conserveremo solo ciò che amiamo, ameremo ciò che comprendiamo, capiremo

Dettagli

Ciascuna visita ha inizio con la proiezione di un breve filmato introduttivo.

Ciascuna visita ha inizio con la proiezione di un breve filmato introduttivo. Percorsi di visita Percorsi di visita La durata complessiva di ciascun percorso include i trasferimenti e la sosta ristoro, durante la quale (dalle ore 12.30 alle ore 14.30 a seconda del percorso) è possibile

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Dal 2 al 5 Giugno un vero popolo in cammino, anche nelle zone colpite dal sisma.

COMUNICATO STAMPA. Dal 2 al 5 Giugno un vero popolo in cammino, anche nelle zone colpite dal sisma. COMUNICATO STAMPA Dal 2 al 5 Giugno un vero popolo in cammino, anche nelle zone colpite dal sisma. Ben 200 eventi in tutta Italia per le Giornate Nazionali delle Guide Ambientali Escursionistiche. Grande

Dettagli

Geografia A2 Classi 3 a, 4 a, 5 a e secondaria Scheda n Sesamo 3 1 gennaio 2011

Geografia A2 Classi 3 a, 4 a, 5 a e secondaria Scheda n Sesamo 3 1 gennaio 2011 Geografia A2 Classi 3 a, 4 a, 5 a e secondaria Scheda n. 1 Nome... Classe... Data... ELEMENTI NATURALI E ANTROPICI Scrivi se gli elementi del paesaggio sono naturali o antropici. È un elemento 1. fiume...

Dettagli

Le bellezze di Fiuggi e della Ciociaria

Le bellezze di Fiuggi e della Ciociaria Le bellezze di Fiuggi e della Ciociaria www.acquafiuggi.com www.fiuggiturismo.eu La regione storica della Ciociaria, millenario ponte geografico tra Roma e Napoli, coincide quasi perfettamente con la provincia

Dettagli

CAI Sezione di Frascati Gruppo di Alpinismo Giovanile CAMPO ESTIVO Parco Nazionale d Abruzzod. Dal 23 al 27 giugno Per bambini da 8 a 12 anni

CAI Sezione di Frascati Gruppo di Alpinismo Giovanile CAMPO ESTIVO Parco Nazionale d Abruzzod. Dal 23 al 27 giugno Per bambini da 8 a 12 anni CAMPO ESTIVO 2013 Parco Nazionale d Abruzzod Dal 23 al 27 giugno Per bambini da 8 a 12 anni Rifugio Selvabella a 10 km da Villetta Barrea (AQ) In una meravigliosa area nel Parco Nazionale d Abruzzo, circondata

Dettagli

Atelier della Natura di Appennino VISITA VISITA SOGGIORNO 4 differenti ambienti /percorsi didattici: il roveto, la

Atelier della Natura di Appennino VISITA VISITA SOGGIORNO 4 differenti ambienti /percorsi didattici: il roveto, la DEDALUS Il progetto DEDALUS: Atelier della natura di Appennino, promosso dal Parco Nazionale dell Appennino Tosco Emiliano, nasce dal presupposto di individuare soluzioni innovative per diffondere informazioni,

Dettagli

SPECIALE SCUOLA DELL INFANZIA Uscite didattiche, incontri in aula e laboratori pratici

SPECIALE SCUOLA DELL INFANZIA Uscite didattiche, incontri in aula e laboratori pratici SPECIALE SCUOLA DELL INFANZIA Uscite didattiche, incontri in aula e laboratori pratici USCITA DIDATTICA AMICO ASINO TEMI TRATTATI : Una giornata in fattoria alla scoperta dell asino e degli altri animali

Dettagli

EDUCAZIONE ALIMENTARE & FATTORIA DIDATTICA

EDUCAZIONE ALIMENTARE & FATTORIA DIDATTICA EDUCAZIONE ALIMENTARE & FATTORIA DIDATTICA USCITA DIDATTICA L ORTO NOVITA 2017 TEMI TRATTATI : Avvicinare gli alunni all ambiente rurale, alla conoscenza delle tecniche e dei prodotti agricoli e ad una

Dettagli

Speciale 8 Dicembre Siena Il Mercato del Campo Arezzo Il Villaggio Tirolese Montepulciano I Mercatini di Natale

Speciale 8 Dicembre Siena Il Mercato del Campo Arezzo Il Villaggio Tirolese Montepulciano I Mercatini di Natale Speciale 8 Dicembre Siena Il Mercato del Campo Arezzo Il Villaggio Tirolese Montepulciano I Mercatini di Natale 1 SIENA: Il Mercato del Campo La prima domenica di Dicembre, dalle ore 8 alle ore 20, la

Dettagli

Sport. E poi... canoa, windsurf e tanti altri sport esterni convenzionati con la struttura

Sport. E poi... canoa, windsurf e tanti altri sport esterni convenzionati con la struttura Sport Ore 7.00: la sveglia ha già dato la carica e la giornata degli amanti del wellness inizia con una sessione di risveglio muscolare nel grande parco del villaggio. Il training prosegue con sessioni

Dettagli

MATERA E DOLOMITI LUCANE

MATERA E DOLOMITI LUCANE MATERA E DOLOMITI LUCANE 1/3 GIUGNO 2018 PROGRAMMA DI VIAGGIO : 1 GIUGNO Ritrovo del gruppo presso il parcheggio antistante il ristorante Winner alle 05.30 e partenza per Matera. Soste lungo il percorso.

Dettagli

Collaborazione MUSE - PARCO PANEVEGGIO PACCHETTI EDUCATIVI DI 2 E 3 GIORNI

Collaborazione MUSE - PARCO PANEVEGGIO PACCHETTI EDUCATIVI DI 2 E 3 GIORNI Collaborazione MUSE - PARCO PANEVEGGIO PACCHETTI EDUCATIVI DI 2 E 3 GIORNI MODALITA DI PRENOTAZIONE Parco Naturale Paneveggio- Pale di San Martino: tel. 0439 765977; fax: 0439 762419; E-mail: parcoscuola@parcopan.org

Dettagli

Tre giorni ai Sibillini: Natura, Cultura, Avventura!

Tre giorni ai Sibillini: Natura, Cultura, Avventura! Tre giorni ai Sibillini: Natura, Cultura, Avventura! Descrizione attività Un territorio in cui una natura di bellezza primigenia è costellata di nuclei abitati d origine medioevale che ne completano armonicamente

Dettagli

CEA Valle del Fiastrone

CEA Valle del Fiastrone Parco senza confini Educational Tour per insegnanti delle scuole primarie e secondarie 11/12 Ottobre 2014 PRESENTAZIONE Premessa Un percorso di educazione ambientale offre la possibilità di lavorare sui

Dettagli

PROPOSTE DI EDUCAZIONE AMBIENTALE per le SCUOLE di Marano sul Panaro - Savignano sul Panaro - Vignola

PROPOSTE DI EDUCAZIONE AMBIENTALE per le SCUOLE di Marano sul Panaro - Savignano sul Panaro - Vignola Centro di Educazione Ambientale del Parco dei Sassi di Roccamalatina PROPOSTE DI EDUCAZIONE AMBIENTALE per le SCUOLE di Marano sul Panaro - Savignano sul Panaro - Vignola Via Pieve di Trebbio 1287-41052

Dettagli

Rifugio Escursionistico Riserva Naturale del Pigelleto Monte Amiata -

Rifugio Escursionistico Riserva Naturale del Pigelleto Monte Amiata - La Riserva Naturale del Pigelleto La Riserva Naturale del Pigelleto, istituita dalla provincia di Siena nel 1996, è collocata sul versante sud occidentale del Monte Amiata e si estende per 862 Ha ad una

Dettagli

Info utili per organizzare la visita

Info utili per organizzare la visita CAVE DEL PREDIL GITA ESTIVA SCI CLUB MUZZANA 2018 POLOMUSEALE CAVE Museo Storico Militare = MSM Parco Internazionale Geominerario PIG Miniera Lab ML Il polo museale di Cave del Predil si propone come

Dettagli

Un weeke end a spasso tra le vestigia della nostra storia

Un weeke end a spasso tra le vestigia della nostra storia Ostia Antica, Roma e Cerveteri Dal 20 al 22 aprile 2018 3 giorni / 2 notti Una week end alla scoperta di alcuni tra i luoghi più belli della nostra terra. Dalle antiche rovine romane di Ostia Antica, alla

Dettagli

La natura a due passi (marzo giugno 2019)

La natura a due passi (marzo giugno 2019) NatuRa Museo Ravennate di Scienze Naturali Alfredo Brandolini via Rivaletto, 25-48123 Sant Alberto (RA) tel. 0544 528710 529260, fax 0544 528710 e-mail: natura@atlantide.net didatticanatura@atlantide.net

Dettagli

Grotte, ulivi, mare, boschi e. escursioni del fine settimana di Millenari di Puglia

Grotte, ulivi, mare, boschi e. escursioni del fine settimana di Millenari di Puglia Grotte, ulivi, mare, boschi e colline cistranesi: le escursioni del fine settimana di Millenari di Puglia Escursione verso la Grotta dei Millenari ad Ostuni ESCURSIONE ALLA GROTTA DEI MILLENARI LUNGO

Dettagli

Ente Parco Oglio Nord

Ente Parco Oglio Nord ENTE PROPONENTE Ente Parco Oglio Nord L ECOSISTEMA FIUME Un percorso per conoscere i diversi e complessi ambienti acquatici di pianura - fiume, rogge, zone umide, fontanili - che concorrono a formare l

Dettagli

Informazioni Generali

Informazioni Generali Gentile Insegnante, Le inviamo tutte le informazioni riguardanti le modalità di partecipazione e prenotazione presso le Oasi WWF di Macchiagrande, Vasche di Maccarese e Bosco Foce dell Arrone. Informazioni

Dettagli

TEMA 2: EDUCAZIONE AMBIENTALE

TEMA 2: EDUCAZIONE AMBIENTALE Definizione da Wikipedia L'educazione ambientale è il proposito organizzato di insegnare la struttura e l'organizzazione dell'ambiente naturale e, in particolare, educare gli esseri umani a gestire i propri

Dettagli

Monte Capodarso itinerario tra archeologia didattica e escursioni naturalistica

Monte Capodarso itinerario tra archeologia didattica e escursioni naturalistica Monte Capodarso itinerario tra archeologia didattica e escursioni naturalistica L iniziativa promossa da Centro Turismo Ambientale Sicilia (CTA Sicilia) in collaborazione con Arkeos società di archeologia

Dettagli

Pacchetto Offerta ESTATE 2017

Pacchetto Offerta ESTATE 2017 Pacchetto Offerta ESTATE 2017 vacanze economiche da LUGLIO ad AGOSTO 2017 (Offerta Speciale Rifugio Climatico per accaldati) al Rifugio Montano Casanova, in Toscana.Località climatica dove di notte si

Dettagli

CONTENUTI SUDDIVISIONE DOCENTI

CONTENUTI SUDDIVISIONE DOCENTI UF: CONOSCENZA DEL TERRITORIO Modulo: Scienze naturali CARTOGRAFIA TOPOGRAFIA ORIENTAMENTO - lettura e interpretazione delle carte - la carta geografica come strumento professionale - strumenti per la

Dettagli

Secondaria Secondaria

Secondaria Secondaria PROGRAMMA DI EDUCAZIONE AMBIENTALE " A SCUOLA NEL PARCO " IX^ ANNUALITA' A.S. 2014-2015 INDICE TEMATICO RAGIONATO DEI MODULI, PERCORSI E UNITA' DIDATTICHE MODULO PERCORSO UNITA' DIDATTICA 1 1. BIODIVERSITA'

Dettagli

C.R.E.A. Centro di Riferimento per l Educazione Ambientale

C.R.E.A. Centro di Riferimento per l Educazione Ambientale C.R.E.A. Centro di Riferimento per l Educazione Ambientale Le attività didattiche Le attività didattiche nel settore naturalistico e del C.R.E.A hanno la finalità generale di far conoscere gli ambienti

Dettagli

Mmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmm. Escursioni e attività didattiche Per la scuola primaria Per la scuola secondaria di 1 e 2 grado

Mmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmm. Escursioni e attività didattiche Per la scuola primaria Per la scuola secondaria di 1 e 2 grado Mmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmm Escursioni e attività didattiche Per la scuola primaria Per la scuola secondaria di 1 e 2 grado Anno scolastico 2018/2019 GITE GIORNALIERE LA FORESTA DEI CORNI DI CANZO: TRA

Dettagli

Ministero dell Ambiente. e della Tutela del Territorio e del Mare TUTELE DI VARIA NATURA. ELENCO (fatte salve eventuali ulteriori integrazioni)

Ministero dell Ambiente. e della Tutela del Territorio e del Mare TUTELE DI VARIA NATURA. ELENCO (fatte salve eventuali ulteriori integrazioni) TUTELE DI VARIA NATURA ELENCO (fatte salve eventuali ulteriori integrazioni) TUTELA PAESAGGISTICA AI SENSI DEL D. LGS. N. 42/2004 Beni paesaggistici dichiarati di notevole interesse pubblico (art. 136,

Dettagli

SpeciesA.T.P. 2019/2020 PACCHETTI ESCURSIONISTICI, TURISTICI ED EDUCATIVI PER LE SCUOLE. servizi & consulenze

SpeciesA.T.P. 2019/2020 PACCHETTI ESCURSIONISTICI, TURISTICI ED EDUCATIVI PER LE SCUOLE. servizi & consulenze SpeciesA.T.P. servizi & consulenze PACCHETTI ESCURSIONISTICI, TURISTICI ED EDUCATIVI PER LE SCUOLE 2019/2020 PACCHETTI ESCURSIONISTICI, TURISTICI ED EDUCATIVI PER LE SCUOLE Museo della Biodiversità, Monticiano

Dettagli

EDUCAZIONE ALLA SOSTENIBILITA AMBIENTALE

EDUCAZIONE ALLA SOSTENIBILITA AMBIENTALE EDUCAZIONE ALLA SOSTENIBILITA AMBIENTALE USCITA DIDATTICA ASINANDO IN FATTORIA TEMI TRATTATI : Il rapporto ancestrale tra uomo e asino LOCALITA : Ronciglione (VT) ATTIVITA PREVISTA : una giornata alla

Dettagli

A PIEDI TRA MATERA E OTRANTO

A PIEDI TRA MATERA E OTRANTO A PIEDI TRA MATERA E OTRANTO TREKKING Trekking tra la Basilicata e la Puglia nel quale si passa e si pernotta a Matera, Alberobello, Ostuni e Lecce. Un itinerario che racchiude alcuni tra i più bei sentieri

Dettagli

ACCOMPAGNATORE NATURALISTICO O GUIDA ESCURSIONISTICA AMBIENTALE

ACCOMPAGNATORE NATURALISTICO O GUIDA ESCURSIONISTICA AMBIENTALE CONTENUTI Corso di abilitazione professionale per ACCOMPAGNATORE NATURALISTICO O GUIDA ESCURSIONISTICA AMBIENTALE (Allegato 1 alla DGR 22 Giugno 2009, n. 27-11643 Regione Piemonte) UNITÀ FORMATIVA: Scienze

Dettagli

L'educazione scientifica: la nuova offerta didattica dell'orto Botanico dell'università di Siena Dr Ilaria Bonini, Museo Botanico - Dipartimento di

L'educazione scientifica: la nuova offerta didattica dell'orto Botanico dell'università di Siena Dr Ilaria Bonini, Museo Botanico - Dipartimento di L'educazione scientifica: la nuova offerta didattica dell'orto Botanico dell'università di Siena Dr Ilaria Bonini, Museo Botanico - Dipartimento di Scienze della vita Via P. A. Mattioli, 4,Università degli

Dettagli

N.B. Per informazioni o prenotazioni non usate il "Rispondi" ma oppure visitate il sito https//

N.B. Per informazioni o prenotazioni non usate il Rispondi ma oppure visitate il sito https// Reinvio della locandina per la gita in Abruzzo perché è stato rivisto al ribasso il costo della gita N.B. Per informazioni o prenotazioni non usate il "Rispondi" ma contattate:paola.fabbri@unifi.it, oppure

Dettagli

Proposte per gruppi scolastici A richiesta preventivi specifici per altre destinazioni.

Proposte per gruppi scolastici A richiesta preventivi specifici per altre destinazioni. Whale Watching Avvistamento cetacei San Fruttuoso e Portofino Giro del porto di genova Proposte per gruppi scolastici 2014-2015 A richiesta preventivi specifici per altre destinazioni. Whale Watching Avvistamento

Dettagli

Repertorio Cartografico REGIONE UMBRIA

Repertorio Cartografico REGIONE UMBRIA Repertorio Cartografico REGIONE UMBRIA Geografia regionale È una tra le più piccole regioni italiane e l unica, dell Italia peninsulare, a non essere bagnata dal mare. I suoi abitanti contano circa 815.000

Dettagli

Crociera sul fiume Sile e visita a Treviso

Crociera sul fiume Sile e visita a Treviso Crociera sul fiume Sile e visita a Treviso L itinerario che qui vi racconto abbina il piacere naturalistico di una crociera sul fiume Sile alla visita culturale di una città sviluppatasi grazie alle sue

Dettagli

Educational Tour 28/29 Settembre /2928

Educational Tour 28/29 Settembre /2928 Educational Tour 28/29 Settembre 2013 28/2928 Parco senza confini Educational Tour per insegnanti delle scuole primarie e secondarie 28/29 settembre 2013 PRESENTAZIONE Premessa Un percorso di educazione

Dettagli

ALLA SCOPERTA DELLA PENISOLA ITALIANA ITALIA A COLORI

ALLA SCOPERTA DELLA PENISOLA ITALIANA ITALIA A COLORI ALLA SCOPERTA DELLA PENISOLA ITALIANA ITALIA A COLORI Italia, scrigno di storie da scoprire, tra i resti di una storia che racconta di miti, figure leggendarie e vite straordinarie di personaggi che hanno

Dettagli

terramare campi estivi per ragazzi eraclea minoa (ag) 2011

terramare campi estivi per ragazzi eraclea minoa (ag) 2011 terramare campi estivi per ragazzi eraclea minoa (ag) 2011 TERRAMARE Campi estivi per ragazzi di Marevivo e Silene Un mare di natura da scoprire! Ad Eraclea Minoa, nel cuore della costa meridionale della

Dettagli

Grotte di Frasassi Capitale del turismo scolastico di qualità. Per vivere insieme la magia delle Grotte di Frasassi

Grotte di Frasassi Capitale del turismo scolastico di qualità. Per vivere insieme la magia delle Grotte di Frasassi Per vivere insieme la magia delle Grotte di Frasassi VISITA GUIDATA Un viaggio indimenticabile nell affascinante mondo sotterraneo di uno dei complessi carsici più grandi d Europa. Accompagnati dalla professionalità

Dettagli

Anno La didattica. nella Masseria Ficazzana

Anno La didattica. nella Masseria Ficazzana La didattica Anno 2012 nella Masseria Ficazzana Az. Agrituristica Pepe Susanna Maria Masseria Ficazzana vico Jone, 4 73050 Salve (Lecce) P.IVA 03372450753 info@masseriaficazzana.it 338 909 3368 www.masseriaficazzana.it

Dettagli

ALLA SCOPERTA DELLA TERRA DI PUGLIA TRA ARTE E CULTURA

ALLA SCOPERTA DELLA TERRA DI PUGLIA TRA ARTE E CULTURA ALLA SCOPERTA DELLA TERRA DI PUGLIA TRA ARTE E CULTURA Puglia, scrigno di storie da scoprire, tra i resti di una storia che racconta di miti, figure leggendarie e vite di straordinarie figure che hanno

Dettagli

IL TRENO STORICO A VAPORE a spasso per il Senese

IL TRENO STORICO A VAPORE a spasso per il Senese PRE-CATALOGO IL TRENO STORICO A VAPORE 2 0 1 8 a spasso per il Senese Speciale Gruppi Formula Tutto Compreso Cenni Storici La ferrovia Asciano - Monte Antico è stata chiusa al traffico nel settembre 1994,

Dettagli

La Riviera di Levante La Riviera di Ponente Isole

La Riviera di Levante La Riviera di Ponente Isole RIVIERA LIGURE La Riviera di Levante La Riviera di Levante è caratterizzata dalla presenza di spiagge con sabbia frammista a sassi e scogliere che si protendono a picco sul mare. In questo tratto di costa

Dettagli

Il parco Nazionale d'abruzzo

Il parco Nazionale d'abruzzo Il parco Nazionale d'abruzzo di Gabriella Gasparri luglio - agosto - 2011 - GEOMONDO - 25 Il Parco Nazionale d Abruzzo, Lazio e Molise nacque nel 1922 da un idea dell Ing. Erminio Sipari e venne successivamente

Dettagli

COMUNICATO STAMPA EVENTI, ESCURSIONI PER UN INVERNO NEL PARCO DELL AVETO

COMUNICATO STAMPA EVENTI, ESCURSIONI PER UN INVERNO NEL PARCO DELL AVETO COMUNICATO STAMPA Borzonasca, li 19 dicembre 2013 EVENTI, ESCURSIONI PER UN INVERNO NEL PARCO DELL AVETO Inizia un nuovo anno, e come sempre il Parco dell Aveto si presenta all appuntamento con una lunga

Dettagli

OASI DI SANT ALESSIO

OASI DI SANT ALESSIO OASI DI SANT ALESSIO SCUOLA DELL INFANZIA OCCHIO ALLA TRACCIA L attività prevede la visita degli ambienti europei e della foresta pluviale, ma è mirata per i bimbi più piccoli e quindi è più breve. Durante

Dettagli