ALTERNATIVA ECONOMICA AI 200 MACRO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ALTERNATIVA ECONOMICA AI 200 MACRO"

Transcript

1 MACROFOTOGRAFIA ALTERNATIVA ECONOMICA AI 200 MACRO Pistillo di tulipano (Nikon F-801, AIS 200/4 con lente addizionale Nikor 4T, Velvia) Il "vecchio" Nikkor AIS 200/4 con doppietto acromatico (lente addizionale) da 2.9 diottrie. Nel lontano 1978 la Nikon introdusse sul mercato un 200mm con messa a fuoco interna, capace di focheggiare a 71cm e di ottenere un rapporto di ingrandimento pari a 1:2. L'evento fu apprezzato dai fotografi naturalisti, che potevano finalmente avere a disposizione un teleobiettivo macro in grado di lavorare a distanze considerevolmente maggiori dei medio-tele macro da mm. Negli anni successivi, altre Case intrapresero la produzione di ottiche specialistiche di lunga focale, quali il Canon FD 200/4 Macro ed il Pentax A ED-IF 200/4 Macro. Allo stato attuale, oltre ai modelli con messa a fuoco manuale ancora prodotti da Nikon e Pentax, il fotografo ha a disposizione una vasta scelta di obiettivi AF di focale compresa tra i 180 e i 200mm, specificamente progettati per raggiungere rapporti di ingrandimento pari a 1:1. Canon, Minolta, Nikon, Sigma producono eccellenti ottiche AF, di luminosità variabile tra f/3.5 e f/4, che presentano però alcuni svantaggi. Il prezzo, innanzitutto. Trattandosi di prodotti dedicati al professionista, sono stati pochi i compromessi in fase di progettazione. Questo comporta che il prezzo parta da circa 2 milioni e mezzo. Inoltre, il peso e l'ingombro. Si tratta infatti di obiettivi con ingombro comparabile a quello di un /2.8 e con peso compreso tra il chilo e i 1200 grammi. Se sommiamo a questo il peso del corpo macchina e del flash, magari montato su una staffa, capiamo bene come l'uso a mano libera di un siffatto sistema di ripresa non sia proprio dei più agevoli. L'alternativa economica Ecco allora che proponiamo qui una alternativa al 200 macro, che consente di lavorare con distanze di lavoro adeguate per la ripresa sul campo di soggetti diffidenti, di risparmiare su peso e ingombro, e di affrontare una spesa notevolmente inferiore. Abbiamo infatti valutato le possibilità in macro del Nikkor AIS 200/4. Si tratta di un'ottica che deriva dal vecchio Nikkor-Q a quattro lenti, sostituito nel 1976 con la nuova versione AI a 5 lenti in 5 gruppi, trattate con il famoso rivestimento multistrato Nikon (NIC). La modifica allo schema ottico comportò un notevole miglioramento della resa e anche un contenimento del peso. L'ultima versione (AIS) si differenzia dalla precedente (AI) solo per la ghiera di messa a fuoco più sottile, a filo con il barilotto. Ebbene, questo obiettivo dal peso di mezzo chilo, lungo appena 12cm, è stato prodotto fino a pochi anni fa, soppiantato ormai dai 180mm e dai telezoom di luminosità f/2.8. Attualmente si

2 Un compatto 50mm montato rovesciato su un "normale" obiettivo di 200mm di focale consente di raggiungere ingrandimenti pari a 4X. Per il montaggio dell ottica (capovolta), su quella base, occorre un semplice raccordo a doppia filettatura. può reperire a prezzi economici nel mercato dell'usato (dalle 350 alle 500 mila lire, in funzione della versione e dello stato d'uso). Secondo il fotografo norvegese Bjørn Rørslett, che riporta sul proprio sito Internet una delle più belle ed esaustive rassegne soggettive di obiettivi Nikkor, il 200/4 Nikon è un "gioiello dell'ottica" (vedi Io posso confermare che è nitido anche a tutta apertura e dà il meglio di sé tra f/5.6 e f/11. La distorsione è pressoché nulla. Unica pecca, una leggera vignettatura a f/4. Aggiungiamo una lente Il 200/4 è un obiettivo tradizionale, che focheggia fino a 2 metri, senza elementi flottanti, né messa a fuoco interna (alla minima distanza si allunga di un paio di cm). Come possiamo allora fare fotografia a distanza ravvicinata? Utilizziamo lo stesso "trucco" dei moderni teleobiettivi macro a lenti flottanti. Riduciamo la lunghezza focale. A questo scopo, abbiamo impiegato le lenti addizionali Nikon, e in particolare i doppietti acromatici 3T (1.5 diottrie) e 4T (2,9 diottrie). Altri produttori terzi, e la stessa Nikon, producono lenti addizionali ad un solo elemento, con diametro 52mm, e quindi utilizzabili sul 200/4. Ciononostante, è importante sottolineare che per le lenti addizionali valgono le stesse considerazioni più volte fatte su TF a proposito dei moltiplicatori di focale. Come tutti gli aggiuntivi ottici, che inducono comunque uno scadimento qualitativo dell'obiettivo principale, non conviene mai scegliere la soluzione più economica. Consigliamo quindi i doppietti acromatici in quanto garantiscono una maggiore correzione delle aberrazioni ottiche. Inoltre, quelli prodotti da Nikon e da Canon (questi ultimi nei diametri da 52 a 77mm) sono specificamente dedicati per lavorare con i teleobiettivi. Come abbiamo già visto su TF 1/97, la lunghezza focale, F L, di una lente addizionale è correlata alle sue diottrie, D, attraverso la relazione: F L = 1000/D. Una lente da 1.5 diottrie metterà pertanto a fuoco un soggetto posto a 1000/1.5 = 667mm dalla lente medesima. Se uniamo la lente all'obiettivo, il nuovo schema ottico avrà una lunghezza focale nuova, F nuova, pari a: F nuova = (F O x F L )/(F O + F L ) in cui F O è la focale dell'obiettivo. Nel caso in cui F O sia pari a 200mm, con la lente da 1.5 diottrie (3T) la nuova lunghezza focale dell'assieme lente+obiettivo sarà 154mm. Abbiamo così ottenuto un sistema ottico di focale pari a 154mm che mette a fuoco un soggetto a 66-67cm dalla lente frontale quando la ghiera di messa a fuoco è posizionata su infinito. Siamo dunque entrati nel campo della fotografia a distanza ravvicinata. La tabella 1 mostra i valori misurati di distanza soggetto-pellicola e della distanza di lavoro (e pertanto dalla lente addizionale) nel caso del 200mm cui abbiamo avvitato una lente da 1.5 o da 2.9 diottrie. È interessante notare che i valori di distanza di lavoro, che determinano quanto possiamo avvicinarci ad un soggetto diffidente, sono molto simili a quelli dei moderni macro a lenti flottanti. Infatti, un obiettivo quale l'af Micro-Nikkor 200/4 IF-ED riproduce con ingrandimento 1:2 un soggetto posto a 70cm dalla pellicola, ovvero a 46cm dall'obiettivo (vedi TF 3/00). Il 200 "normale" con la lente 3T raggiunge la stes- Tabella Rapporti di riproduzione, distanze di messa a fuoco e di lavoro per un 200mm con lente addizionale da 1.5 diottrie (3T) o da 2.9 diottrie (4T) Lente Rapporto di Posizione della Distanza Distanza di addizionale riproduzione ghiera di messa soggetto- lavoro (cm) a fuoco (m) pellicola (cm) 1.5 diottrie 1:3.3 infinito (Nikon 3T) 1: : : diottrie 1:1.7 infinito (Nikon 4T) 1: : :

3 Coleottero Cerambicide (Sternotomis pulchra) ripreso a 4X (Nikon F-801, AIS 200/4 con 50/1.8 E rovesciato, due flash, Velvia). Occhiocotto (Sylvia melanocephala, Nikon F-801, AIS 200/4 con lente addizionale Nikon 4T, flash SB-24, Velvia). Cinciallegra (Parus major, Nikon F-801, AIS 200/4 con lente addizionale Nikon 3T, flash SB-24, Velvia). sa prestazione a 68cm dalla pellicola, con una distanza di lavoro pari a 49cm! Spingendoci oltre con l'ingrandimento, un moderno macro riproduce un soggetto con dimensioni reali sulla pellicola (1:1) a 46-50cm dal piano della pellicola. Il "vecchio" 200 con la lente da 2.9 diottrie arriva ad un rapporto di riproduzione pari a 1:1.2 ( = 0.83 X) mettendo a fuoco il soggetto a 48cm dalla pellicola. Ancora una volta, una performance assolutamente comparabile. Ma con un piccolo scotto da pagare. Come sempre accade quando si utilizzano obiettivi "non-macro" in congiunzione con accessori per macrofotografia, viene meno la possibilità di focheggiare con continuità dalle lunghe alle corte distanze. Occorre determinare prima l'ingrandimento con cui vogliamo riprodurre il nostro soggetto sul fotogramma, quindi montare l'accessorio più adatto. Se riteniamo che il nostro soggetto vada ripreso con rapporti di riproduzione compresi tra circa 1:3 e 1:2, dovremo montare sul 200 la lente meno potente, da 1.5 diottrie. Se vogliamo aumentare l'ingrandimento, saremo costretti a cambiare lente, passando a quella da 2.9 diottrie, rallentando così la prontezza della ripresa. A dire il vero, l'aspetto che più è interessante della combinazione 200+lente da 1.5 diottrie consiste proprio nel fatto che si dispone di un range di valori di ingrandimento (1:3.3 1:2) estremamente utile per la ripresa di soggetti diffidenti quali farfalle, libellule, piccoli rettili e anfibi. Di conseguenza, nell'uso effettivo sul campo si avverte raramente la necessità di dover cambiare lente addizionale e/o aggiungere tubi di prolunga. E i tubi? Per poter raggiungere rapporti di ingrandimento significativi, un obiettivo da 200mm dovrebbe essere accoppiato ad un tubo di almeno 50mm di lunghezza. In tal modo, otterremmo rapporti di riproduzione compresi tra 1:4 e 1:3. Se poi volessimo arrivare a 1:2, dovremmo impiegare uno o più tubi per un incremento complessivo del tiraggio di almeno 80mm. Appare evidente che l'impiego dei tubi di prolunga con obiettivi di lunga focale comporta più svantaggi che vantaggi qualora prevediamo di scattare con rapporti di ingrandimento maggiori di 1:4. Infatti, occorre considerare sia l'ingombro in borsa di tubi di almeno 5cm di lunghezza, sia la perdita di luminosità che l'impiego dei tubi comporta. Inoltre, se intendiamo scattare con il cavalletto, tubi molto lunghi comportano uno sbilanciamento in avanti dell'obiettivo ed una perdita di stabilità, a meno di impiegare tubi dotati di attacco per il cavalletto. Sfortunatamente, l'unico tubo di pro-

4 lunga che è dotato di collare per cavalletto è il PN-11 della Nikon (lungo 52,5mm), ma ha un prezzo piuttosto elevato, superiore a quello dei doppietti acromatici Nikon. Alti ingrandimenti Con le lenti addizionali si ha dunque il seguente vantaggio: si aumenta l'ingrandimento senza aggiungere allungamento (tiraggio) e, di conseguenza, non si ha perdita di luminosità. L'ingrandimento ottenuto è però limitato. Abbiamo visto che con la lente da 2.9 diottrie si arriva ad un ingrandimento massimo di 0,83X. Se si volesse arrivare ad 1:1 occorrerebbe una lente da più di 4 diottrie, che nessuno produce. Dovremmo quindi montare due lenti accoppiate, ma questo porterebbe ad un visibile scadimento qualitativo. Se poi volessimo ottenere un ingrandimento pari a 3X, dovremmo usare una lente da 15 diottrie, ed è facile immaginare che risultati potremmo attenderci impilando 5 lenti da 3 diottrie! Esiste però un'altra combinazione interessante, rappresentata da un obiettivo dotato di ottima planarità che possiamo utilizzare come una lente addizionale di eccezionale potenza (e qualità!). Consideriamo un normale obiettivo da 50mm. Questo converge i raggi paralleli provenienti dall'infinito sulla pellicola. Rovesciato, fa l'operazione opposta, raccogliendo i raggi provenienti da punti situati a una distanza pari alla sua lunghezza focale. Si comporta, dunque, come una lente convergente, di focale 50mm. Svolge pertanto la funzione di una lente addizionale da 1000/50 = 20 diottrie. Ora, facendo un po' di conti (vedi box), si ricava che l'ingrandimento ottenibile montando un obiettivo rovesciato su un obiettivo di lunghezza focale maggiore è dato dalla relazione: Ingrandimento= focale dell obiettivo principale focale dell obiettivo invertito Nel caso di un 50 rovesciato su un 200mm si ottiene un ingrandimento pari a 200/50 = 4X. Per provare questa combinazione, che amplia le possibilità macro del "vecchio" 200/4, abbiamo impiegato un Nikkor 50/1.8 Serie E (un altro affare nei mercatini dell'usato), ed i risultati sono stati molto buoni. Per montare il 50 rovesciato, abbiamo preso due anelli Cokin A con filettatura 52mm e li abbiamo uniti con collante cianoacrilico. Montato l'obiettivo rovesciato, controlliamo che sia focheggiato su infinito e regolato a tutta apertura. Ovviamente, per riprese a così alti rapporti di ingrandimento, è indispensabile l'uso del cavalletto e di una Girasole (Nikon F-801, AIS 200/4 con lente addizionale Nikon 3T, flash SB-24, Velvia). Ingrandimenti ottenibili con le lenti addizionali Il potere di ingrandimento delle lenti addizionali è espresso dalle diottrie, D, che sono a loro volta funzione della lunghezza focale FL tramite la relazione FL = 1000/D. Ma se avvitiamo una lente da D diottrie su un obiettivo con focale FO, che ingrandimento minimo potremo ottenere? Sappiamo che la nuova focale del sistema ottico composto sarà: Con l'obiettivo focheggiato su infinito, il suo tiraggio è uguale alla focale (t = FO). Inoltre, il rapporto di ingrandimento, R, è dato dalla nota relazione, già incontrata su TF: poiché FL è esprimibile in funzione delle diottrie, sostituendo abbiamo: Pertanto, il rapporto di ingrandimento minimo ottenibile, con l'obiettivo regolato su infinito, è dato dal prodotto della focale dell'obiettivo (in mm) per le diottrie, il tutto diviso per E alla minima distanza focheggiabile (mdf)? Ebbene, alla mdf il tiraggio degli obiettivi "normali" aumenta di circa il 10% (t 1,1FO). Ripetendo il medesimo tipo di calcoli su visti, si ottiene: ovvero, alla mdf, il rapporto di ingrandimento ottenibile si può calcolare incrementando del 10% R e sommando 0,1.

5 Immagine ripresa in studio con il 200/4 e la lente addizionale da 2,9 diottrie (4T), al massimo rapporto di ingrandimento (1:1,2), su Provia 100 F. Lo stesso soggetto fotografato con rapporto di ingrandimento simile, ma impiegando un'ottica macro (Nikon F- 801, AF Micro-Nikkor ED / D, Provia 100 F). Ingrandimento ottenibile con 50 mm rovesciato su 200 mm slitta di messa a fuoco. La distanza di lavoro è di circa 3cm e mezzo, ed ora rappresenta la distanza tra la lente posteriore del 50 ed il piano di messa a fuoco. L'obiettivo principale (il 200) va ben diaframmato (almeno f/16) per avere qualche frazione di millimetro di profondità di campo. A4X e f/16, la profondità di campo nitido è dell'ordine di 0.3 millimetri! Guardando nel mirino, si entra nel mondo della macrofotografia più autentica, le cui immagini mostrano ciò che difficilmente riuscivamo ad immaginare. Ah! Dimenticavo! E se 4X fossero troppi? Semplice, uniamo un moltiplicatore di focale al 50 e sovrapponiamo in inversione questa combinazione al 200mm. Così, se vogliamo 3X, utilizzeremo un moltiplicatore da 1.4X. Infatti, 50x1.4 = 70mm e l'ingrandimento finale sarà 200/70 = 2.9X. Montando invece un moltiplicatore 2X sul 50mm otterremo un 100mm che, rovesciato sul 200, darà un ingrandimento di 2X. E la qualità? Finora abbiamo parlato degli aspetti tecnici della ripresa. La qualità rappresenta però un ulteriore aspetto cui il fotoamatore si dimostra sempre più sensibile. Per controllare la resa effettiva abbiamo effettuato sia delle riprese sul campo, sia degli scatti in studio di soggetti inanimati, confrontando le immagini ottenute con il 200 con quelle ottenute Un obiettivo rovesciato si comporta come una lente addizionale convergente di focale pari alla lunghezza focale dell'obiettivo. La lunghezza focale del sistema rovesciato risulta pertanto pari a Con il 200 mm focheggiato su infinito, il suo tiraggio è esattamente uguale alla focale. Quindi, disponiamo di un sistema di 40 mm di focale, e tiraggio pari a 200 mm. Il rapporto di ingrandimento, R, è dato dalla nota relazione, già incontrata su TF: dove t è il tiraggio e F la lunghezza focale. Sostituendo in questa relazione i valori di tiraggio all'infinito dell'obiettivo principale e di lunghezza focale nuova, si dimostra che l'ingrandimento ottenibile è pari al rapporto tra le lunghezze focali dei due obiettivi utilizzati: con l'af Micro-Nikkor ED / D, agli stessi rapporti di ingrandimento. Le diapositive sono state poi controllate con lentino da 8X su visore a 5000 K. Una procedura che non ha il rigore dei test strumentali, ma che è comunque quella impiegata nella prassi quotidiana dai professionisti per valutare la qualità tecnica delle immagini. Ebbene le immagini sul campo hanno evidenziato un ottimo comportamento del 200, indipendentemente dal tipo di lente addizionale impiegato. La nitidezza tende a scendere leggermente quando l'obiettivo è regolato sulla minima distanza focheggiabile e quindi ai massimi rapporti di ingrandimento compatibili con una data lente. Le immagini in studio sono state prese a rapporti di ingrandimento compresi tra 1:1 e 1:2 ed hanno mostrato la superiorità del ai bordi, ma questo è un risultato tutto sommato che non deve sorprendere: ci saremmo stupiti del contrario. In conclusione, la soluzione qui prospettata si dimostra efficace per fare della macrofotografia sul campo di soggetti diffidenti, con distanze di lavoro comparabili a quelle consentite dai più moderni macro. L'utilizzo di lenti addizionali di qualità, specificamente progettate per lavorare con i teleobiettivi, consente di ottenere risultati più che buoni, sicuramente validi per un uso professionale delle immagini. Infine, se rispolveriamo il nostro vecchio 50/1.8, colpevolmente abbandonato nel cassetto, e facciamo anche uso dei moltiplicatori di focale, possiamo fare della macrofotografia "vera" con rapporti di ingrandimento pari a 2, 3 o 4 X. E tutto questo spendendo meno, ma molto meno... Riccardo Polini

Test MTF. SP AF 60mm f/2 Macro. SP AF 10-24mm f/

Test MTF. SP AF 60mm f/2 Macro. SP AF 10-24mm f/ Test MTF Due Tamron per il formato APS-C La progettazione ottica ha le sue regole e questi due Tamron non fanno eccezione: il mm f/ Macro è progettato per fornire buoni risultati, mentre al -mm f/.-. si

Dettagli

Due. Tokina luminosi: supergrandangolo e macro

Due. Tokina luminosi: supergrandangolo e macro Due Test MTF Tokina luminosi: supergrandangolo e macro Tokina AT-X Pro DX -mm f/. Questo zoom grandangolare copre una gamma di focali molto corte e risulta utilissimo proprio per le fotocamere digitali

Dettagli

Lezione 2. Obiettivi e lunghezze focali

Lezione 2. Obiettivi e lunghezze focali Lezione 2 Obiettivi e lunghezze focali DEFINIZIONE L obiettivo è un insieme di lenti che fa convergere la luce ambientale verso il sensore. Gli obiettivi sono di solito formati da più lenti concave e convesse,

Dettagli

Zeiss e Nikon: macro a confronto

Zeiss e Nikon: macro a confronto Test MTF Zeiss e Nikon: macro a confronto Zeiss e Nikon propongono due soluzioni diverse: qualità particolarmente elevata e messa a fuoco manuale per lo Zeiss, mentre il Nikon è dotato di autofocus e sistema

Dettagli

Canon rinnova due zoom wide-tele APS

Canon rinnova due zoom wide-tele APS Test MTF Canon rinnova due zoom wide-tele APS Gli zoom -mm f/.-. IS e -mm f/.-. IS USM presentano modifiche sostanziali rispetto ai precedenti da cui derivano: variazione della gamma delle focali, introduzione

Dettagli

LA MACROFOTOGRAFIA. Concetti generali

LA MACROFOTOGRAFIA. Concetti generali LA MACROFOTOGRAFIA Concetti generali Originariamente per fotografia macro si faceva riferimento ad un tipo di fotografia in cui l'immagine acquisita tramite la macchina fotografica aveva dimensioni uguali

Dettagli

Messa a Fuoco e Obiettivi

Messa a Fuoco e Obiettivi Messa a Fuoco e Obiettivi Marco Colautti Fuoco e lunghezza focale 3 Corso Base di Fotografia Digitale - 2017 1 Fuoco e lunghezza focale 4 Lunghezza focale e angolo di visuale 5 Corso Base di Fotografia

Dettagli

18-50mm f/ DC OS HSM Centro Studi Progresso Fotografico

18-50mm f/ DC OS HSM Centro Studi Progresso Fotografico Test MTF Un corredo stabilizzato in due obiettivi Sigma Da mm a mm, che diventano mm e mm in quanto sono obiettivi per il formato APS-C. Il livello è amatoriale, come per altro confermano i prezzi. Presentiamo

Dettagli

Nikon Tokina. Test MTF

Nikon Tokina. Test MTF Test MTF Nikon Tokina Nikon ha aggiornato il suo Nikkor AF mm f/, e la nuova ottica mostra prestazioni superiori. Tokina ha arricchito la gamma con un -mm f/, al quale però preferiamo lo zoom -mm f/. Presentiamo

Dettagli

I fondamenti della fotografia

I fondamenti della fotografia I fondamenti della fotografia Guida a cura di Donato Contaldi LEZIONE 1 LA MACCHINA FOTOGRAFICA - Diversi tipi di fotocamere e guida alla scelta Reflex specchio e pentaprisma. Obiettivi intercambiabili

Dettagli

Naturalmente vicini Tecniche e accessori per la ripresa della natura a distanza ravvicinata

Naturalmente vicini Tecniche e accessori per la ripresa della natura a distanza ravvicinata Testo e immagini Naturalmente vicini Tecniche e accessori per la ripresa della natura a distanza ravvicinata testo e immagini INTRODUZIONE La documentazione fotografica dell ambiente naturale non può fare

Dettagli

Num. serie Costruzione 17 elementi, 11 gruppi Fuoco min m (1:4.6) Innesto Nikon Dx. sulle Nikon digitali DX. Giudizio: molto buono

Num. serie Costruzione 17 elementi, 11 gruppi Fuoco min m (1:4.6) Innesto Nikon Dx. sulle Nikon digitali DX. Giudizio: molto buono Test MTF Nikon e Sigma In prova il Nikkor -mm f/.-. DX e il Sigma APO -mm f/. II, due zoom di qualità che, nel formato DX, consentono di coprire il range di focali da mm a mm. Il test di questo mese riguarda

Dettagli

Due ottiche professionali Canon

Due ottiche professionali Canon Test MTF Due ottiche professionali Canon Canon -mm f/ EF e -mm f/. EF-S sono due ottiche di elevata qualità, dotate di stabilizzatore. La prima è in grado di coprire anche il pieno formato, ma la seconda

Dettagli

centro Progresso FOTOGRAFICO Samsung mm f/4-5.6.

centro Progresso FOTOGRAFICO Samsung mm f/4-5.6. centro Test MTF studi Progresso FOTOGRAFICO Zoom tuttofare: come risparmiare con Sigma e Samsung Un range di focali x, e ancor più x, pongono rilevanti problemi in termini di resa ottica, ma offrono una

Dettagli

diaframma. Nel complesso riteniamo questo obiettivo interessante, ma poco adatto ad un impiego professionale.

diaframma. Nel complesso riteniamo questo obiettivo interessante, ma poco adatto ad un impiego professionale. Test MTF Zoom grandangolari luminosi: Sigma contro Tamron La prova mette a confronto il Sigma -mm f/. con il Tamron -mm f/.; sono due obiettivi moderni, luminosi e dal prezzo competitivo. Sigma e Tamron

Dettagli

Calcolo della PdC e della D.I.

Calcolo della PdC e della D.I. Calcolo della PdC e della D.I. Profondità di campo e distanza iperfocale La profondità di campo (detta anche PdC o Dof dall inglese depth of field) è la distanza che riusciamo a mettere a fuoco, e quindi

Dettagli

SUDDIVISIONE DEGLI OBIETTIVI LUNGHEZZA FOCALE STABILIZZATI O NON PER FORMATO APS O PER FULL FRAME

SUDDIVISIONE DEGLI OBIETTIVI LUNGHEZZA FOCALE STABILIZZATI O NON PER FORMATO APS O PER FULL FRAME SUDDIVISIONE DEGLI OBIETTIVI LUNGHEZZA FOCALE LUMINOSITA' OBIETTIVI ZOOM O FISSI STABILIZZATI O NON PER FORMATO APS O PER FULL FRAME LUNGHEZZA FOCALE OBIETTIVI GRANDANGOLARI DISTORGONO I SOGGETTI QUANDO

Dettagli

Sigma 50mm f/1,4: meglio di Canon e Nikon

Sigma 50mm f/1,4: meglio di Canon e Nikon Sigma mm f/,: meglio di Canon e Nikon Test MTF In prova questo mese il Sigma mm f/. che mostra prestazioni superiori a quelle dei corrispondenti di Nikon e Canon. Gli abbiamo affiancato il test del Sigma

Dettagli

CORSO DI FOTOGRAFIA DIGITALE LIVELLO AVANZATO

CORSO DI FOTOGRAFIA DIGITALE LIVELLO AVANZATO CORSO DI FOTOGRAFIA DIGITALE LIVELLO AVANZATO Alessandro Tintori www.alessandrotintori.com photo@alessandrotintori.com 1 Unit 12 2 Il significato dei grafici Descrivono le performance ottiche di una lente.

Dettagli

Speciale moltiplicatori Canon

Speciale moltiplicatori Canon Test MTF Speciale moltiplicatori Canon Un interessante confronto tra i Canon serie L mm f/, e -mm f/. dotati di moltiplicatori,x e x EF III con i prestigiosi Canon mm f/ L e il Canon mm f/, L: le differenze

Dettagli

Le nuove focali fisse Tamron per sensori di alta risoluzione

Le nuove focali fisse Tamron per sensori di alta risoluzione TEST MTF centro studi PROGRESSO FOTOGRAFICO Le nuove focali fisse Tamron per sensori di alta risoluzione I recenti sensori di elevata risoluzione possono mettere in difficoltà gli obiettivi; Tamron ha

Dettagli

50mm f/2.8 Macro EX DG

50mm f/2.8 Macro EX DG Test MTF Il nuovo Sigma -mm ed il f/, macro In prova una classica focale macro, il mm f/,, ed il nuovo zoom -mm f/.-. progettato per il pieno formato che offre buone prestazioni fino alla focale mm, oltre

Dettagli

Canon: due zoom lunghi 200 millimetri

Canon: due zoom lunghi 200 millimetri Test MTF Canon: due zoom lunghi millimetri In prova gli zoom EF -mm e EF-S -mm: il primo copre il pieno formato, il secondo solo L APS-C: sono due soluzioni molto diverse, ma entrambe economiche. Presentiamo

Dettagli

HD PENTAX-DA mm F ED PLM WR RE

HD PENTAX-DA mm F ED PLM WR RE HD PENTAX-DA 55-300mm F4.5-6.3ED PLM WR RE 09-06-2016 HD PENTAX-DA 55-300mm F4.5-6.3ED PLM WR RE Zoom compatto da utilizzare con le fotocamere digitali con baionetta PENTAX K, in grado di fornire migliori

Dettagli

Centro Studi Progresso Fotografico

Centro Studi Progresso Fotografico Test MTF Due zoom Canon stabilizzati Gli obiettivi 70-200mm f/4 L e 70-300mm f/4-5.6 sono due ottiche stabilizzate per il formato pieno: professionale la prima, amatoriale la seconda. Prestazioni, caratteristiche

Dettagli

Nikkor AF-S 24mm f/1.4 G ED

Nikkor AF-S 24mm f/1.4 G ED Test MTF Obiettivi Nikon professionali per il Full Frame Nel rinnovamento della sua gamma di obiettivi per il Full Frame Nikon ha introdotto il Nikkor AF-S mm f/. G ED ed il Nikkor AF-S -mm f/ G ED VR.

Dettagli

Nikon e Canon ridisegnano due obiettivi professionali

Nikon e Canon ridisegnano due obiettivi professionali Test MTF Nikon e Canon ridisegnano due obiettivi professionali Nikon e Canon hanno ridisegnato due obiettivi di livello professionale, rispettivamente il -mm f/. e il mm f/. Macro, ma con risultati differenti.

Dettagli

La profondità di campo

La profondità di campo La profondità di campo In fotografia, la profondità di campo rappresenta la zona in cui gli oggetti nell'immagine appaiono ancora nitidi e sufficientemente focalizzati, nonostante il piano a fuoco sia

Dettagli

Gli obiettivi Samyang

Gli obiettivi Samyang Test MTF centro studi Progresso FOTOGRAFICO Gli obiettivi Samyang Poco conosciuti sul mercato italiano, gli obiettivi Samyang hanno una lunga tradizione e garantiscono una qualità ottica elevata. Sono

Dettagli

Canon e Sigma. due nuovi obiettivi dalle prestazioni elevatissime. Test MTF

Canon e Sigma. due nuovi obiettivi dalle prestazioni elevatissime. Test MTF Test MTF Canon e Sigma due nuovi obiettivi dalle prestazioni elevatissime Sono due obiettivi molto recenti dedicati al Full Frame e che puntano sulla qualità; sono il Canon EF - mm f/-.l ed il Sigma mm

Dettagli

Nikon e Tamron: il Full Frame cresce

Nikon e Tamron: il Full Frame cresce Test MTF Nikon e Tamron: il Full Frame cresce Sul banco di prova due ottiche di livello professionale per il formato Full Frame: Nikon -mm f/. G e Tamron -mm f/. Macro. E il primo zoom grandangolare Nikon

Dettagli

Canon e Panasonic Leica puntano sulla correzione software

Canon e Panasonic Leica puntano sulla correzione software TEST MTF centro studi PROGRESSO FOTOGRAFICO Canon e Panasonic Leica puntano sulla correzione software Il diaframma del Canon 18-135mm è realizzato con 7 lamelle e la lente frontale non ruota durante la

Dettagli

nital.it COMUNICATO STAMPA nikon1.it

nital.it COMUNICATO STAMPA nikon1.it COMUNICATO STAMPA i am more options Azioni sempre a fuoco con i due nuovi obiettivi 1 NIKKOR. Nikon presenta un sottilissimo obiettivo PD-ZOOM e un potente super tele portatile Torino, 13 marzo 2014 Nital

Dettagli

13 gruppi, che ad una realizzazione particolarmente

13 gruppi, che ad una realizzazione particolarmente Test MTF Un corredo professionale per la Sony Alpha In prova due obiettivi dalle prestazioni elevatissime: il Sony Zeiss Vario Sonnar -mm f/. e il Sony -mm f/.-.. Insieme alla professionale Sony Alpha

Dettagli

Tre interessanti obiettivi grandangolari per mirrorless

Tre interessanti obiettivi grandangolari per mirrorless centro Test MTF studi Progresso FOTOGRAFICO Tre interessanti obiettivi grandangolari per mirrorless Il successo delle mirrorless dipende anche dalla qualità del sistema ottico: abbiamo messo sul banco

Dettagli

nital.it I AM PERFECTION 24/7 COMUNICATO STAMPA

nital.it I AM PERFECTION 24/7 COMUNICATO STAMPA I AM PERFECTION 24/7 COMUNICATO STAMPA NIKON : LA GAMMA PREMIUM DI COMPATTE DIGITALI Ottica NIKKOR, tecnologia Nikon, prestazioni hi-level: tutto condensato in un corpo camera elegante e facilmente trasportabile

Dettagli

GRANDANGOLI: MEGLIO ZOOM O FOCALE FISSA?

GRANDANGOLI: MEGLIO ZOOM O FOCALE FISSA? OBIETTIVI GRANDANGOLI: MEGLIO ZOOM O FOCALE FISSA? L evoluzione tecnologica ci ha progressivamente messo a disposizione zoom grandangolari dalla focale sempre più spinta: vale ancora la pena di acquistare

Dettagli

Lenti d ingrandimento con supporto PEAK. Sommario

Lenti d ingrandimento con supporto PEAK. Sommario Lenti d ingrandimento con supporto PEAK Sommario Visualizzatore di diapositive PEAK 2038 2 Lente d ingrandimento con supporto PEAK 1960 2 Lente d ingrandimento magnetica PEAK 1986 3 Visualizzatore di diapositive

Dettagli

Sigma e Tamron: gioie e dolori dei super zoom

Sigma e Tamron: gioie e dolori dei super zoom Test MTF Sigma e Tamron: gioie e dolori dei super zoom A confronto questo mese due moderni super zoom dei più noti produttori di ottiche universali: Tamron -mm f/.-. e Sigma -mm f/.-.. Non è possibile

Dettagli

I FIGLI PERDUTI DI NIKON PARTE SECONDA : MEDICAL-NIKKOR 105mm f/4 IF 160mm f/4 IF

I FIGLI PERDUTI DI NIKON PARTE SECONDA : MEDICAL-NIKKOR 105mm f/4 IF 160mm f/4 IF I FIGLI PERDUTI DI NIKON PARTE SECONDA : MEDICAL-NIKKOR 105mm f/4 IF 160mm f/4 IF Tutti gli appassionati di fotografia ben conoscono lo speciale Medical-Nikkor 120mm f/4 IF che nel 1981 andò a rimpiazzare

Dettagli

L'adattatore baionetta FTZ Obiettivi baionetta F-Mount compatibili

L'adattatore baionetta FTZ Obiettivi baionetta F-Mount compatibili L'adattatore baionetta FTZ Obiettivi baionetta F-Mount compatibili SB8I02(1H)/ 7MMA131H-02 It Funzioni supportate 2 Questa tabella riepiloga le funzionalità disponibili con gli obiettivi NIKKOR baionetta

Dettagli

LUMIX G VARIO HD mm / F ASPH. / MEGA O.I.S. Specifiche tecniche

LUMIX G VARIO HD mm / F ASPH. / MEGA O.I.S. Specifiche tecniche COMUNICATO STAMPA Panasonic presenta il nuovo obiettivo intercambiabile con standard Micro Quattro Terzi LUMIX G VARIO HD 14-140mm/F4.0-5.8 ASPH./MEGA O.I.S. con Silent Design per la registrazione di filmati

Dettagli

OBIETTIVI DECENTRABILI SERIE L A FOCALE FISSA PER PROFESSIONISTI

OBIETTIVI DECENTRABILI SERIE L A FOCALE FISSA PER PROFESSIONISTI CANON DECENTRABILI Questi obiettivi decentrabili offrono modi esclusivi di controllare la prospettiva e il piano focale grazie a movimenti attentamente calibrati, innovativa progettazione delle ottiche

Dettagli

Zeiss, Canon, Sigma. il piacere del grandangolare luminoso. Test MTF

Zeiss, Canon, Sigma. il piacere del grandangolare luminoso. Test MTF Test MTF Zeiss, Canon, Sigma il piacere del grandangolare luminoso Un articolo dedicato alle focali grandangolari luminose; di Sigma abbiamo scelto lo zoom -mm f/., come ottica fissa lo Zeiss Distagon

Dettagli

2^ puntata. la fotocamera. gli obiettivi

2^ puntata. la fotocamera. gli obiettivi 2^ puntata la fotocamera! gli obiettivi L A F O T O C A M E R A come è nata? prima della fotocamera c era la camera oscura con un foro molto piccolo foro stenopeico camera oscura usata per riprodurre pittoricamente

Dettagli

Tamron professionali per il pieno formato

Tamron professionali per il pieno formato Test MTF centro studi Progresso FOTOGRAFICO Tamron professionali per il pieno formato Tamron sfida Canon, Nikon e Sony sul campo dei -mm luminosi per il pieno formato; sono ottiche di livello professionale,

Dettagli

1 S/f. M = A t = A + CT = 1 S f

1 S/f. M = A t = A + CT = 1 S f Ot Una lente sottile con focale f 50 mm è utilizzata per proiettare su di uno schermo l immagine di un oggetto posto a 5 m. SI determini la posizione T dello schermo e l ingrandimento che si ottiene La

Dettagli

CORSO BASE DI FOTOGRAFIA. A cura del prof. Gioacchino Giacò

CORSO BASE DI FOTOGRAFIA. A cura del prof. Gioacchino Giacò CORSO BASE DI FOTOGRAFIA A cura del prof. Gioacchino Giacò Gli obiettivi vengono denominati in base alla lunghezza focale, espressa in millimetri (mm). Cos è la lunghezza focale?

Dettagli

EF14mm f/2.8l II USM ITA. Istruzioni

EF14mm f/2.8l II USM ITA. Istruzioni EF14mm f/2.8l II USM ITA Istruzioni Vi ringraziamo per aver acquistato un prodotto Canon. L obbiettivo Canon EF14mm f/2,8l II USM è un obbiettivo dalle elevate prestazioni con ampia apertura del diaframma,

Dettagli

Endoscopio standard. Principio di funzionamento

Endoscopio standard. Principio di funzionamento Principio di funzionamento Endoscopio standard L endoscopio risulta fondamentalmente costituito da una guaina esterna rigida (il tubo), di lunghezza variabile, alla cui estremità anteriore incorpora un

Dettagli

Corso base di fotografia Programma:

Corso base di fotografia Programma: Corso base di fotografia Programma: 1 lezione: macchina fotografica 2 lezione: tempi e diaframmi 3 lezione: uso pratico per la ripresa 4 lezione: obiettivi e sensore Uscita 5 lezione: composizione fotografica

Dettagli

CORRETTORE DI COMA RCC I PER OTTICHE NEWTON

CORRETTORE DI COMA RCC I PER OTTICHE NEWTON CORRETTORE DI COMA RCC I PER OTTICHE NEWTON CHE COSA E Il Correttore di Coma RCC I è un accessorio ottico progettato per telescopi Newton con specchi parabolici di rapporto focale compreso tra f/3.5 ed

Dettagli

ACCESSORI per obiettivi

ACCESSORI per obiettivi ACCESSORI per obiettivi TAPPI A MOLLA COPRI OBIETTIVO Da usare per proteggere le ottiche disponibili per tutti i diametri da 46mm a 77mm TAPPI RETRO OBIETTIVO Per la protezione della parte posterire delle

Dettagli

Canon sostituisce lo storico zoom mm: conviene cambiarlo?

Canon sostituisce lo storico zoom mm: conviene cambiarlo? TEST fotocamere a confronto Canon sostituisce lo storico zoom -mm: conviene cambiarlo? Dopo anni Canon sostituisce il suo storico tele-zoom e nel nuovo modello introduce le sue più recenti tecnologie.

Dettagli

Zoom stabilizzati: Canon e Tamron strategie a confronto

Zoom stabilizzati: Canon e Tamron strategie a confronto Test MTF Zoom stabilizzati: Canon e Tamron strategie a confronto Due zoom tele di grande interesse: la riedizione del Canon -mm f/. a quasi nove anni dal precedente, e il Tamron -mm f/-. che per la prima

Dettagli

100 macro secondo Nikon e Sony

100 macro secondo Nikon e Sony Test MTF macro secondo Nikon e Sony Il Micro Nikkor mm f/. è un ottica a moderna progettazione, con stabilizzatore VR II e tecnologia Nano Crystal Coat. Lo schema ottico del Sony mm f/. macro è più datato

Dettagli

Sigma e Tamron per macro e viaggi

Sigma e Tamron per macro e viaggi Test MTF Sigma e Tamron per macro e viaggi In prova due obiettivi interessanti: il Sigma mm f/. è un ottica eccellente per la macro, ma anche per il ritratto, mentre il Tamron -mm f/.-. PZD offre una gamma

Dettagli

Gli Obiettivi Fotografici

Gli Obiettivi Fotografici Gli Obiettivi Fotografici Obiettivo (o obbiettivo) è un termine generico che descrive un dispositivo ottico in grado di raccogliere e riprodurre un'immagine. È presente in molte apparecchiature ottiche:

Dettagli

centro 18 TUTTI FOTOGRAFI

centro 18 TUTTI FOTOGRAFI centro Test MTF studi Progresso FOTOGRAFICO Il nuovo Canon -mm professionale e due interessanti Samsung Il Canon EF -mm f/. L II va a sostituire il modello precedente, uno dei migliori obiettivi del sistema

Dettagli

Controlliamo la profondità di campo con ExpoAperture

Controlliamo la profondità di campo con ExpoAperture Accessori Controlliamo la profondità di campo con ExpoAperture Molti zoom dell ultima generazione presentano solo la scala delle distanze di messa a fuoco, senza la scala della profondità di campo. L ExpoAperture

Dettagli

I tipi di obiettivo : introduzione

I tipi di obiettivo : introduzione Gli obiettivi I tipi di obiettivo : introduzione L'obiettivo è un dispositivo ottico in grado di "raccogliere" e "riprodurre" un immagine su un piano focale (es: sensore CCD o pellicola). Esistono svariati

Dettagli

OTTICA GEOMETRICA. Ovvero la retta perpendicolare alla superficie riflettente. Figura 1. Figura 2

OTTICA GEOMETRICA. Ovvero la retta perpendicolare alla superficie riflettente. Figura 1. Figura 2 OTTICA GEOMETRICA L ottica geometrica si occupa di tutta quella branca della fisica che ha a che fare con lenti, specchi, vetri e cose simili. Viene chiamata geometrica in quanto non interessa la natura

Dettagli

Esercizi di Ottica. Università di Cagliari Laurea Triennale in Biologia Corso di Fisica

Esercizi di Ottica. Università di Cagliari Laurea Triennale in Biologia Corso di Fisica Università di Cagliari Laurea Triennale in Biologia Corso di Fisica Esercizi di Ottica 1. Un fascio di luce di lunghezza λ passa attraverso una fenditura rettangolare di larghezza a. La sua immagine viene

Dettagli

Canon e Olympus: parliamo di macro

Canon e Olympus: parliamo di macro Test MTF centro studi Progresso FOTOGRAFICO Canon e Olympus: parliamo di macro In prova due obiettivi che per motivi diversi interessano al mondo della macrofotografia, pur potendo essere impiegati anche

Dettagli

Sigma e Tokina: due zoom grandangolari

Sigma e Tokina: due zoom grandangolari Test MTF centro studi Progresso FOTOGRAFICO Sigma e Tokina: due zoom grandangolari differenti Sigma -mm f/.- e Tokina AT-X Pro -mm f/. sono due zoom grandangolari dalle caratteristiche interessanti, anche

Dettagli

7 Cenni di ottica per la fotografia

7 Cenni di ottica per la fotografia 7 Cenni di ottica per la fotografia 7.1 Schematizzazione di un obiettivo fotografico Gli obiettivi fotografici sono generalmente composti da un numero elevato di lenti. Tuttavia per semplicità possiamo

Dettagli

Francesca Berardi. Classe IV MONTESSORI. Una ricerca. La fotografia

Francesca Berardi. Classe IV MONTESSORI. Una ricerca. La fotografia Francesca Berardi Classe IV MONTESSORI Una ricerca La fotografia Per scattare una buona foto, occorre molto più che premere un pulsante. Bisogna imparare ad usare la macchina fotografica e a gestire la

Dettagli

RIFLESSIONE TOTALE, DIOTTRO

RIFLESSIONE TOTALE, DIOTTRO RIFLESSIONE TOTALE, DIOTTRO 11.1. In un parallelepipedo di quarzo (n q = 1.553) è scavato un cilindro di raggio R = 10 cm ripieno di acetone (n a = 1.358). Un fascio uniforme di luce di sezione LxL = 20x20

Dettagli

Monoculari SPECWELL. Sommario

Monoculari SPECWELL. Sommario Monoculari SPECWELL Sommario M-0208 (2 x 8) 2 M-2758 (2,75 x 8) 3 M-0309 (3 x 9) 3 M-3811 (3,8 x 11) 4 M-0410 (4 x 10) 4 M-0412 (4 x 12) 5 M-0616-E (6 x 16) 5 M-0820 (8 x 20) 6 M-0830-R (8 x 30) 6 M-1030-R

Dettagli

Microscopio a bordo macchina VZM

Microscopio a bordo macchina VZM Microscopio a bordo macchina VZM Sommario Microscopio a bordo macchina 2 Componenti e lenti speciali 4 Tubi 4 Unità d illuminazione 4 Matrice per video microscopio a bordo macchina CV-VZM 5 Lenti 5 Matrice

Dettagli

SCUOLA DI FOTOGRAFIA. Lezione 5 Gli obiettivi

SCUOLA DI FOTOGRAFIA. Lezione 5 Gli obiettivi SCUOLA DI FOTOGRAFIA Lezione 5 Gli obiettivi 2012 Officina Fotografica Tutti i diritti riservati 2 Gli obiettivi L obiettivo è il componente della fotocamera che ha il maggiore impatto sulla qualità delle

Dettagli

nital.it OBIETTIVO NIKKOR Z 24-70MM F/4 S NIKKOR Z 35MM F/1.8 S NIKKOR Z 50MM F/1.8 S ADATTATORE BAIONETTA FTZ

nital.it OBIETTIVO NIKKOR Z 24-70MM F/4 S NIKKOR Z 35MM F/1.8 S NIKKOR Z 50MM F/1.8 S ADATTATORE BAIONETTA FTZ OBIETTIVO NIKKOR Z 24-70MM F/4 S NIKKOR Z 35MM F/1.8 S NIKKOR Z 50MM F/1.8 S ADATTATORE BAIONETTA FTZ Nikon presenta tre obiettivi NIKKOR Z S-Line e l adattatore baionetta FTZ. In lavorazione, inoltre,

Dettagli

CONFRONTI Un po' per gioco e un po' per capire, obiettivi a confronto

CONFRONTI Un po' per gioco e un po' per capire, obiettivi a confronto CONFRONTI Un po' per gioco e un po' per capire, obiettivi a confronto PERCHE' Vagando in rete avevo scovato, già molto tempo fa, l'interessante sito di PhotoZone (www.photozone.de), che - tra le altre

Dettagli

LENTI SOTTILI. Le lenti sottili sono gli strumenti ottici più importanti tra quelli più semplici.

LENTI SOTTILI. Le lenti sottili sono gli strumenti ottici più importanti tra quelli più semplici. LENTI SOTTILI Chiamiamo lente un qualsiasi corpo trasparente limitato da due superfici curve o da una superficie piana ed una curva, in grado di trasmettere un fascio di luce focalizzandolo in modo da

Dettagli

Donato Consonni Il Grande Libro della Bencini COMET II COMET II. Anno presentazione 1953 Sincro lampo no Tipo apparecchio

Donato Consonni Il Grande Libro della Bencini COMET II COMET II. Anno presentazione 1953 Sincro lampo no Tipo apparecchio Scheda fotocamere n. 12 COMET II SCHEDA TECNICA Modello Costruttore COMET II CMF - Bencini Tempi otturatore Anno presentazione 1953 Sincro lampo no Tipo apparecchio Apparecchio in metallo con ottica rientrante

Dettagli

Fotografia corso base. Educazione Permanente Treviso. Obiettivi. Federico Covre.

Fotografia corso base. Educazione Permanente Treviso. Obiettivi. Federico Covre. Fotografia corso base Educazione Permanente Treviso Obiettivi http://arcifotografiabase.wordpress.com Federico Covre gli obiettivi L obiettivo è la parte della macchina fotografica che serve a raccogliere

Dettagli

L'ATTIMO IN CUI L'OTTICA PIÙ VERSATILE È IN GRADO DI AFFRONTARE OGNI SITUAZIONE.

L'ATTIMO IN CUI L'OTTICA PIÙ VERSATILE È IN GRADO DI AFFRONTARE OGNI SITUAZIONE. /// VICTORY V8 L'ATTIMO IN CUI L'OTTICA PIÙ VERSATILE È IN GRADO DI AFFRONTARE OGNI SITUAZIONE. QUESTO È L ATTIMO PER CUI LAVORIAMO. La caccia ha molte sfacettature. Non si sa mai a quale situazione di

Dettagli

Il migliore 24 mm in assoluto

Il migliore 24 mm in assoluto TEST MTF centro studi PROGRESSO FOTOGRAFICO Il migliore 24 mm in assoluto È il Sigma 24mm f/1.4 DG Art, superiore sia al Nikon 24mm f/1.4 che al Canon 24mm f/1.4. In prova anche il Fujinon XF 18-135mm

Dettagli

L'ingegnere di sistema sul posto ha la piena responsabilità della scelta e dell'uso degli obiettivi nelle applicazioni pratiche.

L'ingegnere di sistema sul posto ha la piena responsabilità della scelta e dell'uso degli obiettivi nelle applicazioni pratiche. Obiettivi Scelta e montaggio Qui di seguito troverà dei consigli generali per la scelta ed il montaggio degli obiettivi attacco C e CS. Per ulteriori informazioni consulti il white paper Fondamenti dell'ottica.

Dettagli

PHOTOFARM. Corso completo di Macrofotografia. Teoria e pratica sul campo 6 appuntamenti nel week end SCHOOL OF PHOTOGRAPHY SCHOOL OF PHOTOGRAPHY

PHOTOFARM. Corso completo di Macrofotografia. Teoria e pratica sul campo 6 appuntamenti nel week end SCHOOL OF PHOTOGRAPHY SCHOOL OF PHOTOGRAPHY PHOTOFARM Corso completo di Macrofotografia Teoria e pratica sul campo 6 appuntamenti nel week end 2011 2 BLA BLA BLA Exero Exero 01, 5555 BLA BLA LE DATE 3/4 aprile wek end Corso di 1 livello 7/8 maggio

Dettagli

Scuola di Fotografia

Scuola di Fotografia Scuola di Fotografia Divieto di riproduzione parziale o totale con qualsiasi mezzo del contenuto di questo documento. Il suo utilizzo è da intendersi a solo scopo personale ed è vietata la sua diffusione.

Dettagli

L'esposizione è la quantità totale di luce che arriva al sensore/pellicola in un certo periodo di tempo.

L'esposizione è la quantità totale di luce che arriva al sensore/pellicola in un certo periodo di tempo. L'esposizione L'esposizione è la quantità totale di luce che arriva al sensore/pellicola in un certo periodo di tempo. L'esposizione viene controllata tramite il diaframma, il tempo di esposizione e la

Dettagli

LISTA AGGIORNATA AL 27/04/2010 (Totale 113)

LISTA AGGIORNATA AL 27/04/2010 (Totale 113) Lista lenti compatibili in autofocus con le DSLR Nikon D40-D40X-D60-D3000-D5000 Sempre più spesso qui nella sezione "consigli per gli acquisti" molti utenti hanno le idee poco chiare sugli obiettivi da

Dettagli

EF-S10-22mm f/ USM

EF-S10-22mm f/ USM EF-S10-22mm f/3.5-4.5 USM ITA Istruzioni Vi ringraziamo per aver acquistato un prodotto Canon. L'obiettivo EF-S10-22mm f/3,5-4,5 USM è un potente obiettivo grandangolare compatto e leggero, dotato di ottiche

Dettagli

EF85mm f/1.2l II USM ITA. Istruzioni

EF85mm f/1.2l II USM ITA. Istruzioni EF85mm f/1.2l II USM ITA Istruzioni Vi ringraziamo per aver acquistato un prodotto Canon. L obiettivo Canon EF85mm f/1,2l II USM è un teleobiettivo medio dalle elevate prestazioni progettato per le fotocamere

Dettagli

PhotoDay Comunicazione

PhotoDay Comunicazione POLITECNICO DI MILANO LabFoto INDACO Fotografia in studio Sergio Oriani PhotoDay Introduzione al laboratorio VR 2 Introduzione al laboratorio 3 Introduzione al laboratorio 4 Nozioni di sicurezza Non far

Dettagli

Corso di fotografia digitale

Corso di fotografia digitale Gabriele Cocco Web: http://www.gabrielecocco.it, Mail: gabriele@gabrielecocco.it 02) Crop your view details worth the whole world Una fotografia è, o dovrebbe essere, un documento significativo, un affermazione

Dettagli

Centro Studi Progresso Fotografico TUTTI FOTOGRAFI

Centro Studi Progresso Fotografico TUTTI FOTOGRAFI Test MTF Centro Studi Progresso Fotografico Ampio range di focali per il -mm e tecnologia diffrattiva per il -mm: test delle prestazioni sul formato della pellicola e del sensore digitale Due nuovi Zoom

Dettagli

Test MTF. PHOTOSHOP CS6 cosa c è di nuovo. Nuova Pentax K-30. l alternativa Voigtlander. Anelli adattatori per Nikon 1

Test MTF. PHOTOSHOP CS6 cosa c è di nuovo. Nuova Pentax K-30. l alternativa Voigtlander. Anelli adattatori per Nikon 1 Giugno 2012 N. 6 Mensile 4,50 TEST. RIPRESA. GUIDA ALL IMMAGINE. CONSIGLI PRATICI PHOTOSHOP CS6 cosa c è di nuovo Nuova Pentax K-30 FOTOMERCATO GUIDA MERCATO D3200 e le altre: MTF Test MTF l alternativa

Dettagli

Il materiale spugnoso del Nano Crystal Coat in cui le particelle sono spaziate regolarmente con l aria a riempire gli interstizi.

Il materiale spugnoso del Nano Crystal Coat in cui le particelle sono spaziate regolarmente con l aria a riempire gli interstizi. Test MTF Due Nikon e la tecnologia Nano Crystal Coat Gli obiettivi in prova sono due ottimi zoom: il Nikkor -mm f/. per il pieno formato è di una qualità straordinaria, grazie anche alla tecnologia Nano

Dettagli

nital.it COMUNICATO STAMPA nikon1.it

nital.it COMUNICATO STAMPA nikon1.it COMUNICATO STAMPA I AM MORE OPTIONS LA GAMMA 1 NIKKOR SI AMPLIA Nikon presenta due nuovi obiettivi dedicati al sistema Nikon 1: un potente 10x ed uno zoom ultragrandangolare Torino, 8 gennaio 2013 - Nital

Dettagli

1 p. 1 q 1 R. altrimenti se il mezzo circostante ha un indice di rifrazione n 0. , al posto di n si deve usare

1 p. 1 q 1 R. altrimenti se il mezzo circostante ha un indice di rifrazione n 0. , al posto di n si deve usare 2 Lenti Le lenti sono costituite da un mezzo rifrangente, di indice di rifrazione n, omogeneo, delimitato da superfici sferiche nel caso in cui il mezzo circostante é l aria: l equazione delle lenti é

Dettagli

Leica M 35mm: un tris storico

Leica M 35mm: un tris storico Test MTF Leica M mm: un tris storico La focale mm è un classico per Leica. Sul banco di prova il Summicron M mm f/ Asph, il Summilux M mm f/. Asph e il Summarit M mm f/.: l evoluzione dei rispettivi schemi

Dettagli

TECNOLOGIA DEGLI OBIETTIVI

TECNOLOGIA DEGLI OBIETTIVI TECNOLOGIA DEGLI OBIETTIVI La tecnologia degli obiettivi Sigma è un punto fermo al quale i fotografi si affidano quando desiderano esprimersi attraverso le immagini. Sigma è sinonimo dello stato dell arte

Dettagli

Canon 200mm f/2 superprofessionale

Canon 200mm f/2 superprofessionale Test MTF Canon mm f/ superprofessionale Questo Canon mm f/ è un ottica dalle prestazioni entusiasmanti: permette di fotografare in qualsiasi situazione di ripresa garantendo sempre un altissima qualità

Dettagli

NUOVI OBIETTIVI SIGMA, ANCHE PER IL DIGITALE

NUOVI OBIETTIVI SIGMA, ANCHE PER IL DIGITALE IN PROVA NUOVI OBIETTIVI SIGMA, ANCHE PER IL DIGITALE I nuovi obiettivi Sigma 24mm f/1.8 EX DG Aspherical Macro, 20mm f/1.8 DG Aspherical RF e lo zoom APO 100-300mm f/4 EX IF HSM. La nuova serie di obiettivi

Dettagli

MACRO PHOTO LENS. MP-E 65mm f/ ITA. Istruzioni

MACRO PHOTO LENS. MP-E 65mm f/ ITA. Istruzioni MACRO PHOTO LENS MP-E 65mm f/2.8 1-5 ITA Istruzioni Vi ringraziamo per aver acquistato un prodotto Canon. L obiettivo Canon MP-E 65mm f/2,8 1-5x Macro Photo è un obiettivo macro ad elevato ingrandimento,

Dettagli

Corso base: Obiettivi - parte 1

Corso base: Obiettivi - parte 1 Corso base: Obiettivi - parte 1 L'obiettivo è il componente della fotocamera che ha il maggiore impatto sulla qualità delle fotografie. In questa lezione prenderemo in esame alcuni delle loro caratteristiche

Dettagli