Progetto di ammodernamento della Cementeria di Isola delle Femmine. Maggio 2007

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Progetto di ammodernamento della Cementeria di Isola delle Femmine. Maggio 2007"

Transcript

1 Progetto di ammodernamento della Cementeria di Isola delle Femmine Maggio

2 La cementeria esistente 1

3 La cementeria esistente La cementeria di Isola delle Femmine fu avviata nel Nel corso degli anni Ottanta è stata riammodernata con la realizzazione di nuovi impianti di macinazione crudo, nuovi sili per l omogeneizzazione della farina, nuovi impianti di macinazione e dosaggio del carbone al forno e al fornello del molino del crudo. Nel 1962 è stata realizzata la sala centralizzata (la prima in Italcementi) per la gestione e il controllo dell intero processo produttivo, poi rinnovata negli anni Ottanta, introducendo nuovi e più moderni sistemi di controllo. Nel 1999 è stata la prima cementeria di Italcementi a installare un sistema ufficiale di monitoraggio in continuo delle emissioni in atmosfera del forno e dei principali impianti produttivi, i cui dati sono trasmessi mensilmente alle autorità. 2

4 La cementeria esistente Italcementi ha sempre investito in interventi di ammodernamento e miglioramento della cementeria in generale e del ciclo tecnologico. Negli ultimi dieci anni, in particolare, sono stati investiti oltre 50 milioni di Euro di cui almeno un terzo per miglioramenti dell impatto ambientale. Le date da ricordare 1957 Viene avviato il forno Viene avviato il forno Realizzazione della sala centralizzata, prima in Italcementi 1986 Avviamento del forno 3 e del nuovo molino per la macinazione della farina 1997 Avviamento del nuovo impianto di Cava Pian dell Aia 1998 La cementeria ottiene la certificazione di qualità ISO Avviamento del sistema di monitoraggio in continuo delle emissioni 2003 La cementeria ottiene la certificazione ambientale ISO Italcementi presenta il nuovo progetto di ammodernamento della cementeria 3

5 La cementeria esistente La cementeria ha rappresentato e rappresenta un sito strategico del dispositivo industriale di Italcementi in Italia, con tre linee di produzione di clinker grigio, di cui due temporaneamente inattive. 4

6 La cementeria esistente I numeri del processo produttivo assetto produttivo attuale capacità installata esercizio 2005 produzione clinker t consumo materie prime t ~ spedizioni (cemento + clinker) t ~ consumo specifico energia termica Mcal/t clinker consumo di combustibili t ~ consumo energia termica Gcal ~ consumo energia elettrica MWh ~ traffico indotto n mezzi ~ ~ consumo di acqua m 3 ~

7 La cementeria esistente Le prestazioni emissive kg/ora inquinanti emessi autorizzato Le prestazioni emissive 2005 sono nettamente all interno dei flussi d massa autorizzati, anche tenuto conto degli impianti attualmente inattivi autorizzato impianti attivi SO2 NOx polveri 13 6

8 La cementeria esistente Gli indici ambientali 2005 Inquinante Isola delle Femmine fattori di emissione g/t clinker media Italia media filiali UE media Gruppo miglior impianto Italcementi nel 2005 polveri SO NOx Isola delle Femmine consumi energetici Mcal/t clinker media Italia media filiali UE media Gruppo Isola delle Femmine fattore di emissione CO 2 kg/t clinker media Italia media filiali UE media Gruppo ~ 870 ~ 900 Isola delle Femmine consumo acqua m 3 /t clinker media Italia media filiali UE media Gruppo 0,36 0,46 0,51 0,68 7

9 La cementeria esistente La certificazione ambientale ISO La cementeria da anni ha adottato un sistema di gestione ambientale che nel 2004 ha ricevuto certificazione secondo la norma ISO Punti cardine del sistema sono: l adozione di una politica ambientale la conformità alla legislazione applicabile l impegno al continuo miglioramento delle proprie prestazioni ambientali il coinvolgimento di tutto il personale attraverso la formazione e l informazione l adozione di procedure ed istruzioni tecniche che regolamentino tutti i processi, sia tecnici che gestionali che possono avere influenza sugli impatti ambientali della cementeria 8

10 Il miglioramento ambientale Le alternative 9

11 Il miglioramento ambientale Le alternative Alternativa 1: mantenimento dell attuale tecnologia produttiva limitate possibilità di miglioramento delle emissioni in atmosfera aumento dell utilizzo di acqua per uso industriale Alternativa 2: conversione tecnologica e delocalizzazione di alcuni impianti netto miglioramento di emissioni in atmosfera, consumo di materie prime, energia, acqua e impatto acustico/vibrazioni netto aumento dell impatto visivo e dell occupazione di suolo per usi industriali Progetto: conversione tecnologica senza delocalizzazione netto miglioramento di emissioni in atmosfera, consumo di materie prime, energia, acqua e impatto acustico/vibrazioni limitato aumento dell impatto visivo 10

12 Valutazione degli impatti netto miglioramento lieve miglioramento invariato lieve aumento netto aumento Alternativa 1 Alternativa 2 Progetto Emissioni in atmosfera Consumo di materie prime Consumo di energia Consumo di acqua Impatto acustico/vibrazioni Traffico Impatto visivo Occupazione di suolo 11

13 Il progetto di ammodernamento La tecnologia 12

14 Le motivazioni Come in altri casi in Italia e all estero, la scelta di Italcementi è dettata dalla volontà di ridurre l impatto ambientale sul territorio. L ammodernamento della cementeria di Isola delle Femmine prevede la realizzazione di una nuova linea di cottura del cemento in sostituzione delle tre attualmente esistenti, adottando tutte le migliori tecnologie disponibili per l efficienza produttiva e la riduzione degli impatti ambientali. L ammodernamento consente di ottenere: minori emissioni in atmosfera massima efficienza energetica minor consumo di materie prime da cava minor consumo di acqua minore impatto acustico contenimento delle vibrazioni armonizzazione dell inserimento architettonico e paesaggistico minore impatto sugli ecosistemi locali piena compatibilità con la vocazione turistica del territorio 13

15 Il progetto Gli interventi previsti Il progetto di conversione tecnologica della cementeria prevede i seguenti interventi principali: nuova macinazione della miscela cruda eliminazione della fase di granulazione della miscela cruda modifica sostanziale della fase di cottura del clinker 14

16 Gli interventi previsti 15

17 La nuova linea di cottura Unica emissione al posto delle emissioni di: molino miscela cruda forno di cottura Il nuovo preriscaldatore/precalcinatore si sviluppa in altezza tecnologie avanzate di riduzione delle emissioni monitoraggio 24h su 24 Lievi modifiche meccaniche interessano il tubo rotante 16

18 Il ciclo tecnologico attuale acqua farina La farina deve essere preventivamente macinata in un molino a sfere e contestualmente essiccata con ulteriore apporto di combustibili. Legenda MATERIALE GAS pet-coke pet-coke a filtrazione clinker Griglia Lepol Forno Raffreddatore 17

19 Il ciclo tecnologico futuro a macinazione essiccazione materie prime e filtrazione I stadio II stadio III stadio farina Nei cicloni la farina, ottenuta dalla macinazione delle materie prime, viene mantenuta in sospensione dai gas caldi prodotti dalla combustione. In questo modo si realizza un efficiente scambio termico e si consente la depurazione dei fumi dai gas prodotti dalla combustione. senza ulteriore apporto di combustibili. IV stadio calcinatore V stadio pet-coke Legenda pet-coke MATERIALE GAS Torre PRS e calcinatore Forno Raffreddatore clinker 18

20 Il ciclo tecnologico futuro calcinatore torre di condizionamento camino cicloni filtro a tessuto La torre, cuore della nuova tecnologia produttiva, contiene il preriscaldatore in sospensione e il calcinatore. L intimo contatto realizzato tra il materiale in cottura ed i gas di combustione consente: alte efficienze energetiche bassi consumi termici specifici alte efficienze di conversione delle materie prime in clinker alta efficienza di captazione dei prodotti della combustione, con particolare riferimento a SO 2 La tecnologia consente inoltre l adozione delle migliori tecniche disponibili per il controllo e la riduzione delle emissioni. 19

21 Il ciclo tecnologico futuro Le nuove tecnologie applicabili Installazione sull unico punto di emissione molino crudo/forno di un moderno filtro a tessuto, per il più elevato controllo delle emissioni di polveri sia nelle fasi di regime che in quelle di transitorio (avviamento, fermate) Adozione delle più aggiornate tecnologie di controllo delle emissioni di NO x (ossidi di azoto) quali la combustione a stadi (MSC) e la riduzione mediante iniezione di urea (SNCR), tecniche adottabili solo su un forno dotato di preriscaldatore e precalcinatore Massimo sfruttamento delle capacità intrinseche di captazione pressoché completa di SO 2 (biossido di zolfo) del sistema molino/preriscaldatore/precalcinatore 20

22 Il progetto di ammodernamento L efficienza del nuovo processo produttivo 21

23 Le motivazioni L ammodernamento della cementeria di Isola delle Femmine prevede la realizzazione di una nuova linea di cottura in sostituzione delle tre attualmente esistenti. In particolare si prevede la conversione del forno 3 e la dismissione definitiva dei forni 1 e 2. capacità attuale capacità futura variazione produzione clinker t % Nel 2005, con il solo forno 3 in marcia, la produzione di clinker è stata pari a tonnellate. La produzione del 2005, che tuttavia non costituisce il record della cementeria, viene presa come riferimento significativo più recente. La produzione della nuova cementeria è cautelativamente stimata uguale alla capacità produttiva massima installata. È come considerare che il forno funzioni sempre alla massima produzione tutti i giorni operativi dell anno. 22

24 Il progetto di ammodernamento L efficienza del nuovo processo produttivo esercizio 2005 capacità nuova linea variazione sul 2005 consumo specifico materie prime t/t clinker 1,92 1,79-6% consumo specifico energia termica Mcal/t clinker % consumo specifico energia elettrica MWh/t clinker % traffico indotto mezzi/anno ~ ~ % consumo di acqua m 3 /anno < % 23

25 La produzione di clinker tonnellate di clinker prodotto La produzione di clinker incrementa teoricamente rispetto al Tuttavia, con la definitiva fermata dei forni 1 e 2, la capacità annua installata diminuisce del 7% forni 1 e 2-7% forno attuale futura 24

26 Le materie prime 4 tonnellate di materie prime La nuova linea adotta un ciclo produttivo ancor più efficiente dell attuale consentendo di contenere l utilizzo di materie prime, tutelando le risorse naturali del territorio. altre materie prime 3 calcare 2-6% attuale futura 25

27 Energia e CO 2 La nuova linea di cottura ha efficienza energetica, sia termica che elettrica, più elevata dell attuale consumi energetici - 14% In particolare il consumo termico diminuisce del 14%, da 861 a 740 Mcal/t clinker. Allo stesso modo migliora il fattore di emissione di CO 2, ridotto da 872 a 818 kg/t clinker attuale futura 250-1% 0 MCal/t clinker MWh/t clinker 26

28 Il traffico materie prime numero mezzi combustibili Il traffico indotto, anche con il nuovo assetto produttivo, continua a contribuire per meno dell 1% del traffico autostradale e locale clinker cemento + 20% attuale futura 27

29 Il progetto di ammodernamento Gli aspetti ambientali 28

30 Le emissioni in atmosfera I flussi di massa emessi 200 kg/ora inquinanti emessi attuale futuro % % - 47% SO2 NOx Polveri 29

31 Le emissioni in atmosfera Miglioramenti aggiuntivi Il revamping della linea di cottura comporterà inoltre i seguenti ulteriori miglioramenti ambientali: eliminazione della visibilità del pennacchio proveniente dal camino del forno di cottura, per effetto del ridotto contenuto di vapore acqueo e delle temperature inferiori al punto di sbocco gestione assolutamente controllata dei transitori di avviamento e fermata del forno, mediante l adozione di soluzioni impiantistiche che consentono, anche in condizioni anomale, di garantire le stesse prestazioni emissione della marcia a regime consistente riduzione delle emissioni atmosferiche degli inquinanti precursori del PM 10 secondario (SO 2, NO x, NH 3 ) 30

32 Il consumo di risorse 2.0 risorse per tonnellata di clinker Il nuovo assetto produttivo consentirà un migliore e più efficiente utilizzo delle risorse naturali da cava, dei combustibile e dell acqua per uso industriale. - 6% attuale futura % - 16% t materie prime t combustibili m3 acqua 31

33 Il rumore e le vibrazioni Il revamping della linea di cottura non comporta problematiche aggiuntive di rumorosità o vibrazioni, al contrario consente: razionalizzazione dei reparti produttivi esistenti al fine di migliorare le attuali prestazioni emissive massimo grado di libertà nella progettazione dei nuovi impianti e nella scelta delle macchine con particolare riferimento alle prestazioni acustiche nessuna interferenza con gli attuali programmi mirati alla riduzione della propagazione delle vibrazioni 32

34 Il progetto di ammodernamento L attenzione al paesaggio 33

35 Vista da Nord-Ovest 34

36 Vista da Nord-Ovest 35

37 Vista da Est-Sud-Est 36

38 Vista da Est-Sud-Est 37

39 Vista da Nord-Nord-Est 38

40 Vista da Nord-Nord-Est 39

41 Vista da Sud 40

42 Vista da Sud 41

43 Il progetto di ammodernamento L iter autorizzativo 42

44 L iter autorizzativo Il progetto è stato depositato ad integrazione della domanda di Autorizzazione Integrata Ambientale come migliore adeguamento possibile alle tecniche disponibili la domanda comprende una serie di approfondimenti preliminari su tutti gli aspetti ambientali: la Valutazione di Incidenza, finalizzata alla tutela della flora e della faune nelle aree protette limitrofe e la Procedura di Assoggettabilità alla Valutazione di Impatto Ambientale. Entrambi gli studi concludono che il progetto contribuisce al miglioramento della situazione ambientale e non comporta criticità né per la salute umana né per la vegetazione e l ecosistema nell area. Su richiesta degli Enti, Italcementi ha predisposto uno Studio di Impatto Ambientale che valuta gli aspetti programmatici, progettuali e ambientali dell intero progetto, a garanzia della massima attenzione e trasparenza da parte di Italcementi alle esigenze del territorio di Isola delle Femmine e dei comuni limitrofi. 43

45 Il progetto di ammodernamento La valutazione di incidenza Lo screening ambientale 44

46 Dispersione atmosferica valori in µg/m 3 scenario attuale scenario futuro limiti screening limiti incidenza media 4,67 2, (NOx) NO 2 98 percentile 19,91 9, ,8 percentile 96,79 46, media 3,52 0,23 20 SO 2 99,2 percentile 58,79 4, ,7 percentile 70,23 3, PM media 90,4 percentile 0,81 2,47 0,93 2,

47 PM attuale valori medi 46

48 PM futuro valori medi 47

49 PM attuale 90,4 percentile 48

50 PM futuro 90,4 percentile 49

51 NO 2 attuale 50

52 NO 2 futuro 51

53 SO 2 attuale 52

54 SO 2 futuro 53

55 Conclusioni L analisi dei singoli fattori di impatto consente di affermare che il progetto in esame non avrà incidenze negative sull integrità del territorio e dei SIC esaminati. Al contrario, l intervento proposto garantirà livelli emissivi di inquinanti in atmosfera inferiori a quelli attuali. Ciò porterà ad un miglioramento generale della qualità dell aria nel territorio circostante la cementeria a garanzia della qualità dei comparti ambientali interessati e di protezione per le componenti biotiche presenti. L intervento non inciderà in modo significativo sull utilizzo di risorse naturali e garantirà un adeguato livello di qualità dei comparti ambientali interessati e di protezione per le componenti biotiche presenti. Anche dal punto di vista paesaggistico gli interventi di revamping sono stati considerati di valore medio-basso, in grado di non determinare una sostanziale modifica degli aspetti complessivi dell area esaminata. 54

Il progetto di ammodernamento La tecnologia

Il progetto di ammodernamento La tecnologia Il progetto di ammodernamento La tecnologia 0 Le motivazioni Come in altri casi in Italia e all estero, la scelta di Italcementi è dettata dalla volontà di ridurre l impatto ambientale sul territorio.

Dettagli

Progetto di ammodernamento della Cementeria di Isola delle Femmine. Maggio 2007

Progetto di ammodernamento della Cementeria di Isola delle Femmine. Maggio 2007 Progetto di ammodernamento della Cementeria di Isola delle Femmine Maggio 2007 0 1 La cementeria di Isola delle Femmine fu avviata nel 1957. Nel corso degli anni Ottanta è stata riammodernata con la realizzazione

Dettagli

Il progetto di ammodernamento

Il progetto di ammodernamento Il progetto di ammodernamento 0 Le motivazioni Grazie ai continui interventi migliorativi dell efficienza produttiva e delle prestazioni ambientali l attuale assetto produttivo è già in linea con le normative

Dettagli

Presentazione del progetto di ammodernamento della Cementeria di Rezzato e Mazzano

Presentazione del progetto di ammodernamento della Cementeria di Rezzato e Mazzano Presentazione del progetto di ammodernamento della Cementeria di Rezzato e Mazzano 0 1 La cementeria si trova a circa 10 km da Brescia lungo la strada statale 45 bis che porta verso il lago di Garda, sul

Dettagli

Presentazione del progetto di ammodernamento della Cementeria di Rezzato e Mazzano

Presentazione del progetto di ammodernamento della Cementeria di Rezzato e Mazzano Presentazione del progetto di ammodernamento della Cementeria di Rezzato e Mazzano 0 La cementeria esistente 1 La cementeria esistente La cementeria si trova a circa 10 km da Brescia lungo la strada statale

Dettagli

Allegato 14. Sintesi non tecnica

Allegato 14. Sintesi non tecnica Allegato 14 Sintesi non tecnica 1 1. INQUADRAMENTO URBANISTICO E TERRITORIALE DELL IMPIANTO... 3 2. CICLO PRODUTTIVO... 3 3. ENERGIA... 4 4. EMISSIONI E SISTEMI DI CONTENIMENTO E ABBATTIMENTO... 4 EMISSIONI

Dettagli

Italcementi e la cementeria di Isola delle Femmine. Italcementi - Italcementi Group La cementeria di Isola delle Femmine 1

Italcementi e la cementeria di Isola delle Femmine. Italcementi - Italcementi Group La cementeria di Isola delle Femmine 1 Italcementi e la cementeria di Isola delle Femmine Italcementi - Italcementi Group La cementeria di Isola delle Femmine 1 Italcementi e la cementeria di Isola delle Femmine La cementeria di Isola delle

Dettagli

Come nasce il cemento

Come nasce il cemento Come nasce il cemento Le materie prime La macinazione e l essiccazione La cottura Il controllo del ciclo produttivo La macinazione del cemento Italcementi - Italcementi Group La cementeria di Rezzato e

Dettagli

INTERVENTI DI ADEGUAMENTO DEGLI IMPIANTI IN ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA AUTO OIL E AI FINI DEL MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA DEL RECUPERO ZOLFO

INTERVENTI DI ADEGUAMENTO DEGLI IMPIANTI IN ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA AUTO OIL E AI FINI DEL MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA DEL RECUPERO ZOLFO INDICE GENERALE INDICE CAPITOLO 1 1. PREMESSA 1.1 INQUADRAMENTO GENERALE 1.2 MOTIVAZIONI E FINALITÀ DELLO STUDIO 1.3 NORMATIVA DI RIFERIMENTO 1.3.1 Compatibilità ambientale 1.3.2 Tutela delle acque 1.3.3

Dettagli

Italcementi e la cementeria di Borgo San Dalmazzo. Italcementi - Italcementi Group La cementeria di Borgo San Dalmazzo 1

Italcementi e la cementeria di Borgo San Dalmazzo. Italcementi - Italcementi Group La cementeria di Borgo San Dalmazzo 1 Italcementi e la cementeria di Borgo San Dalmazzo Italcementi - Italcementi Group La cementeria di Borgo San Dalmazzo 1 Italcementi e la cementeria di Borgo San Dalmazzo La cementeria di Borgo S. Dalmazzo

Dettagli

IPPC-NET: il progetto Workshop per il settore IPPC 3.5 Vercelli, 28 giugno 2011

IPPC-NET: il progetto Workshop per il settore IPPC 3.5 Vercelli, 28 giugno 2011 MED-IPPC IPPC-NET: il progetto Workshop per il settore IPPC 3.5 Vercelli, 28 giugno 2011 Presentazione dei dati ottenuti dall Analisi Regionale Dott. F. Sandri Dott.ssa T. Saracino Arpa Piemonte Analisi

Dettagli

CENTRALE DI MARGHERA LEVANTE Progetto di rifacimento con miglioramento ambientale REPORT DI CALCOLO EMISSIONI IN ATMOSFERA

CENTRALE DI MARGHERA LEVANTE Progetto di rifacimento con miglioramento ambientale REPORT DI CALCOLO EMISSIONI IN ATMOSFERA Foglio/Page 1 di/of 6 Rev.0 del/of 14/09/17 COMMITTENTE / Client QR CODE CENTRALE DI 0 FUS EMESSO PER PRATICA AUTORIZZATIVA 14/09/17 R.BOTTA C.CAVANDOLI C.CAVANDOLI REV./ STATO/ DATA / ELABORATO/ VERIFICATO

Dettagli

CENTRALE DI PRESENZANO. Modifica impiantistica installazione sistema di abbattimento catalitico (SCR).

CENTRALE DI PRESENZANO. Modifica impiantistica installazione sistema di abbattimento catalitico (SCR). IMPIANTO/OPERA Foglio N. 1 di Fogli 9 Rev. 0 del 29/07/16 CENTRALE DI PRESENZANO Modifica impiantistica installazione sistema di abbattimento catalitico (SCR). 0 Emesso per processo autorizzativo 29/07/16

Dettagli

Relazione Tecnica. Allegato n 1. Autorizzazione Integrata Ambientale CENTRALE DI COGENERAZIONE. IMPIANTO DI POST COMBUSTIONE DEL CHP3 (Camino n 3)

Relazione Tecnica. Allegato n 1. Autorizzazione Integrata Ambientale CENTRALE DI COGENERAZIONE. IMPIANTO DI POST COMBUSTIONE DEL CHP3 (Camino n 3) Relazione Tecnica Allegato n 1 Autorizzazione Integrata Ambientale Impianto IPPC SEDAMYL S.p.A. (AIA n.1018 del 12/10/2007) Comune SALUZZO CENTRALE DI COGENERAZIONE IMPIANTO DI POST COMBUSTIONE DEL CHP3

Dettagli

ARPAE Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi

ARPAE Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi ARPAE Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi Determinazione dirigenziale n. DET-AMB-2016-181 del 10/02/2016 Oggetto D.LGS. 152/06 PARTE

Dettagli

TERMO VALORIZZATORE CORTEOLONA

TERMO VALORIZZATORE CORTEOLONA TERMO VALORIZZATORE CORTEOLONA COSA FA IL TERMOVALORIZZATORE DI CORTEOLONA Recupera e trasforma in elettricità l energia contenuta nei rifiuti non utilmente riciclabili come materiali. L impianto sorge

Dettagli

La nuova centrale a ciclo combinato di Taranto. Comune di Taranto 12/05/2011

La nuova centrale a ciclo combinato di Taranto. Comune di Taranto 12/05/2011 La nuova centrale a ciclo combinato di Taranto Comune di Taranto 12/05/2011 Indice Descrizione del progetto Criteri di dimensionamento della nuova centrale La centrale nell assetto futuro La nuova centrale

Dettagli

Un grande complesso industriale e la compensazione ambientale: la raffineria ENI di Sannazzaro dè Burgondi

Un grande complesso industriale e la compensazione ambientale: la raffineria ENI di Sannazzaro dè Burgondi IMPATTO AMBIENTALE CONNESSO CON LA PRODUZIONE DI ENERGIA DA BIOMASSE Mortara, 28 APRILE 2011 Un grande complesso industriale e la compensazione ambientale: la raffineria ENI di Sannazzaro dè Burgondi Vincenzo

Dettagli

IL NUOVO INCENERITORE TERMOVALORIZZATORE DEL FRULLO

IL NUOVO INCENERITORE TERMOVALORIZZATORE DEL FRULLO IL NUOVO INCENERITORE TERMOVALORIZZATORE DEL FRULLO Piano di monitoraggio 2005 2006 Report intermedio 28.10.2006 Confronto fra il vecchio e il nuovo impianto Entrata in esercizio 1973 Numero di linee 3

Dettagli

m_amte.dva.registro UFFICIALE.I

m_amte.dva.registro UFFICIALE.I m_amte.dva.registro UFFICIALE.I.0023323.17-10-2018 Relazione Tecnica CENTRALE TERMOELETTRICA DI MONCALIERI STAZIONI DI DECOMPRESSIONE DEL GAS NATURALE DISMISSIONE CALDAIE RISCALDAMENTO GAS NATURALE (fonti

Dettagli

TEMI MATERIALI CAMBIAMENTI CLIMATICI

TEMI MATERIALI CAMBIAMENTI CLIMATICI TEMI MATERIALI CAMBIAMENTI CLIMATICI 1 [ TEMI MATERIALI: CAMBIAMENTI CLIMATICI ] Grazie a rilevanti programmi di investimento e alle recenti acquisizioni, il consumo termico specifico è sceso a 4.121 MJ/t

Dettagli

7 VALUTAZIONE DELLA DIFFUSIONE DEGLI INQUINANTI DI ORIGINE INDUSTRIALE NELLA ZONA DI CERASOLO AUSA IN PROVINCIA DI RIMINI

7 VALUTAZIONE DELLA DIFFUSIONE DEGLI INQUINANTI DI ORIGINE INDUSTRIALE NELLA ZONA DI CERASOLO AUSA IN PROVINCIA DI RIMINI 7 VALUTAZIONE DELLA DIFFUSIONE DEGLI INQUINANTI DI ORIGINE INDUSTRIALE NELLA ZONA DI CERASOLO AUSA IN PROVINCIA DI RIMINI 7.1 Introduzione I modelli sono uno strumento per la valutazione della qualità

Dettagli

CEMENTERIA DI COLLEFERRO PERFOMANCE AMBIENTALI

CEMENTERIA DI COLLEFERRO PERFOMANCE AMBIENTALI CEMENTERIA DI COLLEFERRO PERFOMANCE AMBIENTALI 2017-2018 Da quasi cento anni la cementeria di Colleferro rappresenta una risorsa di primo piano per il sistema industriale del Centro Italia e per l economia

Dettagli

TERMO VALORIZZATORE SILLA 2 MILANO

TERMO VALORIZZATORE SILLA 2 MILANO TERMO VALORIZZATORE SILLA 2 MILANO COSA FA IL TERMOVALORIZZATORE SILLA 2 Produce energia elettrica e termica dal rifiuto urbano residuo, a valle della raccolta differenziata, nell ambito di un sistema

Dettagli

IL TERMOVALORIZZATORE DI MODENA RISTRUTTURAZIONE DELLA 3^ LINEA ASPETTI CONOSCITIVI Provincia di Modena

IL TERMOVALORIZZATORE DI MODENA RISTRUTTURAZIONE DELLA 3^ LINEA ASPETTI CONOSCITIVI Provincia di Modena IL TERMOVALORIZZATORE DI MODENA RISTRUTTURAZIONE DELLA 3^ LINEA ASPETTI CONOSCITIVI Provincia di Modena CENNI SULLA NORMATIVA DI RIFERIMENTO L impianto è soggetto ad IPPC (Integrated Pollution Prevention

Dettagli

PROGETTO DI AGGIORNAMENTO TECNOLOGICO DELLA CENTRALE DI PRESENZANO REPORT DI CALCOLO EMISSIONI IN ATMOSFERA

PROGETTO DI AGGIORNAMENTO TECNOLOGICO DELLA CENTRALE DI PRESENZANO REPORT DI CALCOLO EMISSIONI IN ATMOSFERA AGGIORNAMENTO TECNOLOGICO PRESENZANO Foglio/Page 1 di/of 6 PROGETTO DI AGGIORNAMENTO TECNOLOGICO DELLA CENTRALE DI PRESENZANO REPORT DI CALCOLO EMISSIONI IN ATMOSFERA 0 FUS EMESSO PER PRATICA AUTORIZZATIVA

Dettagli

B.1.1 Consumo di materie prime (parte storica) * 3. B.1.2 Consumo di materie prime (alla capacità produttiva) 3

B.1.1 Consumo di materie prime (parte storica) * 3. B.1.2 Consumo di materie prime (alla capacità produttiva) 3 SCHEDA B - DATI E TIZIE SULL IMPIANTO ATTUALE B.1.1 Consumo di materie prime (parte storica) * 3 B.1.2 Consumo di materie prime (alla capacità produttiva) 3 B.2.1 Consumo di risorse idriche (parte storica)

Dettagli

Controllo integrato di impianti di produzione cemento Caso pratico a cura di Daniela Cescon ARPA Piemonte, Dip. Cuneo

Controllo integrato di impianti di produzione cemento Caso pratico a cura di Daniela Cescon ARPA Piemonte, Dip. Cuneo Cagliari, 25-26 marzo 2010 Caesar s Hotel Sala conferenze Controllo integrato di impianti di produzione cemento Caso pratico a cura di Daniela Cescon ARPA Piemonte, Dip. Cuneo Organizzazione ARPA PIEMONTE

Dettagli

DGR X/1872 del 23 maggio 2014 Indirizzi per l applicazione delle migliori tecniche disponibili per la produzione dell acciaio

DGR X/1872 del 23 maggio 2014 Indirizzi per l applicazione delle migliori tecniche disponibili per la produzione dell acciaio DGR X/1872 del 23 maggio 2014 Indirizzi per l applicazione delle migliori tecniche disponibili per la produzione dell acciaio Maria Teresa Cazzaniga Settore Attività Produttive e Controlli Origini della

Dettagli

TRA IL COMUNE DI PIACENZA. L INDUSTRIA CEMENTI GIOVANNI ROSSI S.p.A. FINALIZZATO AL CONTENIMENTO DEGLI EPISODI ACUTI DI INQUINAMENTO

TRA IL COMUNE DI PIACENZA. L INDUSTRIA CEMENTI GIOVANNI ROSSI S.p.A. FINALIZZATO AL CONTENIMENTO DEGLI EPISODI ACUTI DI INQUINAMENTO Comune di Piacenza PROTOCOLLO D INTESA TRA IL COMUNE DI PIACENZA E L INDUSTRIA CEMENTI GIOVANNI ROSSI S.p.A. FINALIZZATO AL CONTENIMENTO DEGLI EPISODI ACUTI DI INQUINAMENTO Piacenza, 20 dicembre 2006 Repertorio

Dettagli

EVC ITALIA S.p.A. Stabilimento di Porto Marghera (VE) BILANCIAMENTO CAPACITA PRODUTTIVA a 260 kt/a di PVC e 280 kt/a di CVM

EVC ITALIA S.p.A. Stabilimento di Porto Marghera (VE) BILANCIAMENTO CAPACITA PRODUTTIVA a 260 kt/a di PVC e 280 kt/a di CVM EVC ITALIA S.p.A. Stabilimento di Porto Marghera (VE) BILANCIAMENTO CAPACITA PRODUTTIVA a 260 kt/a di PVC e 280 kt/a di CVM STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE Il presente documento è costituito da n pagine progressivamente

Dettagli

PRESENTAZIONE DEI RISULTATI DI REVAMPING ITALCEMENTI CEMENTERIA DI REZZATO/MAZZANO

PRESENTAZIONE DEI RISULTATI DI REVAMPING ITALCEMENTI CEMENTERIA DI REZZATO/MAZZANO PRESENTAZIONE DEI RISULTATI DI REVAMPING ITALCEMENTI CEMENTERIA DI REZZATO/MAZZANO Commissione tecnico-scientifica di controllo del progetto - 24 Maggio 2017 - Agenda Compiti e Attività svolte dalla Commissione

Dettagli

LCA a supporto della progettazione: la terza linea del termovalorizzatore di Padova

LCA a supporto della progettazione: la terza linea del termovalorizzatore di Padova Centro Studi Qualità Ambiente Dipartimento di Processi Chimici dell Ingegneria Università degli Studi di Padova LCA a supporto della progettazione: la terza linea del termovalorizzatore di Padova Ecomondo

Dettagli

ALLEGATO 1a PUNTI DI EMISSIONE AUTORIZZATI PRIMA DEL REVAMPING E RELATIVI LIMITI. Flusso di massa (g/h) An Scarico seme da nave Polveri 320

ALLEGATO 1a PUNTI DI EMISSIONE AUTORIZZATI PRIMA DEL REVAMPING E RELATIVI LIMITI. Flusso di massa (g/h) An Scarico seme da nave Polveri 320 ALLEGATO 1a PUNTI DI EMISSIONE AUTORIZZATI PRIMA DEL REVAMPING E RELATIVI LIMITI Camino (n.) Reparto Inquinante Flusso di massa (g/h) An Scarico seme da nave Polveri 320 1En Elevatori seme ai silos Polveri

Dettagli

CEMENTERIA DI COLLEFERRO PERFORMANCE AMBIENTALI

CEMENTERIA DI COLLEFERRO PERFORMANCE AMBIENTALI Italcementi CEMENTERIA DI COLLEFERRO PERFORMANCE AMBIENTALI 2018-2019 Un impianto sempre più sostenibile e performante CEMENTERIA DI COLLEFERRO PERFORMANCE AMBIENTALI 2018-2019 Da cento anni la cementeria

Dettagli

RELAZIONE GENERALE. Committente: ASTEA SPA LAVORI DI COSTRUZIONE IMPIANTO DI COGENERAZIONE SITO IN VIA VICI 18, OSIMO (AN)

RELAZIONE GENERALE. Committente: ASTEA SPA LAVORI DI COSTRUZIONE IMPIANTO DI COGENERAZIONE SITO IN VIA VICI 18, OSIMO (AN) 2015 RELAZIONE GENERALE LAVORI DI COSTRUZIONE IMPIANTO DI COGENERAZIONE SITO IN VIA VICI 18, OSIMO (AN) Committente: ASTEA SPA Data: 16/06/2015 Il Progettista: Ing. Danilo Salvi N A527 A, B, C Ordine degli

Dettagli

TERMO VALORIZZATORE FILAGO

TERMO VALORIZZATORE FILAGO TERMO VALORIZZATORE FILAGO COSA FA IL TERMOVALORIZZATORE DI FILAGO Il termovalorizzatore di Filago, dalla potenzialità di 0.000 tonnellate/anno fra rifiuti liquidi e solidi, è il più grande impianto per

Dettagli

Centrale di Monfalcone: il nostro impegno per ridurre da subito le emissioni.

Centrale di Monfalcone: il nostro impegno per ridurre da subito le emissioni. Centrale di Monfalcone: il nostro impegno per ridurre da subito le emissioni www.a2a.eu Riparte la Centrale con minori emissioni A2A ha ottenuto l autorizzazione, richiesta alcuni mesi fa, per installare,

Dettagli

Il Controllo dell impatto Ambientale delle Cementerie

Il Controllo dell impatto Ambientale delle Cementerie AITEC a Ecomondo Fiera di Rimini 29 ottobre 2009 Il Controllo dell impatto Ambientale delle Cementerie Dott.ssa Sara Passeri Dirigente Responsabile Sezione Territoriale n 1 Cementifici in Umbria N 3 cementifici

Dettagli

IL MONITORAGGIO AMBIENTALE NEL PROCESSO AUTORIZZATIVO AGLI IMPIANTI DI INCENERIMENTO

IL MONITORAGGIO AMBIENTALE NEL PROCESSO AUTORIZZATIVO AGLI IMPIANTI DI INCENERIMENTO IL MONITORAGGIO AMBIENTALE NEL PROCESSO AUTORIZZATIVO AGLI IMPIANTI DI INCENERIMENTO Eugenio Lanzi Regione Emilia Romagna Alfredo Pini APAT Gianna Sallese Arpa Emilia Romagna Rimini 30 giugno 2006 Schema

Dettagli

Dati dimensionali impianto Stato attuale e originale

Dati dimensionali impianto Stato attuale e originale 1 Impianto Silla 2 2 Dati dimensionali impianto Stato attuale e originale Numero di linee n. 3 Carico rifiuti totale t/h 60,42 PCI nominale MJ/kg 11 Potenza termica totale MWt 184,6 Produzione vapore totale

Dettagli

Una esperienza di coincenerimento

Una esperienza di coincenerimento Colacem Qualità del fare ECOMONDO 29 Ottobre 2009 Relatore: Ing. A.N. Farneti _ COLACEM - E il terzo gruppo cementiero italiano; - possiede sette impianti a ciclo completo per la produzione di cemento,

Dettagli

Master Diffuso Forum PA. Valorizzazione dei rifiuti nell industria del cemento j Ing. D. Gizzi - AITEC

Master Diffuso Forum PA. Valorizzazione dei rifiuti nell industria del cemento j Ing. D. Gizzi - AITEC Master Diffuso Forum PA Valorizzazione dei rifiuti nell industria del cemento j Ing. D. Gizzi - AITEC Recupero rifiuti in cementeria perché? quali tipologie? quanto? come? L origine dei rifiuti La gerarchia

Dettagli

Bra, 14 gennaio Direttore generale Arpa Piemonte Angelo Robotto Dipartimento Piemonte Sud Ovest Silvio Cagliero

Bra, 14 gennaio Direttore generale Arpa Piemonte Angelo Robotto Dipartimento Piemonte Sud Ovest Silvio Cagliero Direttore generale Arpa Piemonte Angelo Robotto Dipartimento Piemonte Sud Ovest Silvio Cagliero PM10 - N superamenti limite giornaliero - Anno 2015 65 60 MATERIALE PARTICOLATO PM10 55 50 N superamenti

Dettagli

IMPATTO AMBIENTALE DEI SISTEMI ENERGETICI. - Produzione di CO ed NOx da turbine a gas e cicli combinati -

IMPATTO AMBIENTALE DEI SISTEMI ENERGETICI. - Produzione di CO ed NOx da turbine a gas e cicli combinati - IMPATTO AMBIENTALE DEI SISTEMI ENERGETICI - Produzione di CO ed NOx da turbine a gas e cicli combinati - Corso di PROGETTAZIONE DEI SISTEMI ENERGETICI Prof. Mauro Venturini Intensità di combustione Camera

Dettagli

IREA Piemonte. Applicazioni operative ai fini dell analisi ambientale e territoriale. Inventario Regionale delle Emissioni in Atmosfera

IREA Piemonte. Applicazioni operative ai fini dell analisi ambientale e territoriale. Inventario Regionale delle Emissioni in Atmosfera IREA Piemonte Inventario Regionale delle Emissioni in Atmosfera Applicazioni operative ai fini dell analisi ambientale e territoriale Ing. Francesco Matera Regione Piemonte DIREZIONE AMBIENTE Sett. Risanamento

Dettagli

Sezione 1 Valori limite di emissione di SO 2 - Combustibili solidi

Sezione 1 Valori limite di emissione di SO 2 - Combustibili solidi Sezione 1 Valori limite di emissione di SO 2 - Combustibili solidi 1. Valori limite di emissione SO 2 espressi in mg/nm³ (tenore di O 2 di riferimento: 6%) che devono essere applicati agli impianti anteriori

Dettagli

TERMO UTILIZZATORE BRESCIA

TERMO UTILIZZATORE BRESCIA TERMO UTILIZZATORE BRESCIA COSA FA IL TERMOUTILIZZATORE DI BRESCIA Recupera energia elettrica e termica dai rifiuti non utilmente riciclabili come materiali. L impianto, in funzione dal 1998, è stato concepito

Dettagli

Case History. I Bus di campo. Una soluzione per la produzione di cemento. Claudio Locatelli. CLUI CLub Utilizzatori Italiani

Case History. I Bus di campo. Una soluzione per la produzione di cemento. Claudio Locatelli. CLUI CLub Utilizzatori Italiani Case History CLUI CLub Utilizzatori Italiani I Bus di campo Una soluzione per la produzione di cemento Claudio Locatelli CTG PROFIBUS - Italcementi PA: Group dalle ultime novità ai casi di successo nel

Dettagli

Amministrazioni comunali di Rezzato e Mazzano

Amministrazioni comunali di Rezzato e Mazzano C.F. n CRRRRT48B06D117X; Partita IVA n 0073846016 1 Amministrazioni comunali di Rezzato e Mazzano Adeguamento tecnologico della cementeria Italcementi di Rezzato-Mazzano Obiettivi di riduzione delle emissioni

Dettagli

NUOVO IMPIANTO DI TERMOVALORIZZAZIONE RIFIUTI DI MODENA ANALISI DELLE SCELTE TECNOLOGICHE ADOTTATE

NUOVO IMPIANTO DI TERMOVALORIZZAZIONE RIFIUTI DI MODENA ANALISI DELLE SCELTE TECNOLOGICHE ADOTTATE NUOVO IMPIANTO DI TERMOVALORIZZAZIONE RIFIUTI DI MODENA ANALISI DELLE SCELTE TECNOLOGICHE ADOTTATE Modena, 19 Settembre CONTENUTI DELLA PRESENTAZIONE Descrizione delle migliori tecnologie disponibili (DM

Dettagli

ANALISI DELL IMPATTO DELLE DIVERSE FONTI DI INQUINAMENTO SUL TERRITORIO BRESCIANO. IL RUOLO DEL TELERISCALDAMENTO

ANALISI DELL IMPATTO DELLE DIVERSE FONTI DI INQUINAMENTO SUL TERRITORIO BRESCIANO. IL RUOLO DEL TELERISCALDAMENTO ANALISI DELL IMPATTO DELLE DIVERSE FONTI DI INQUINAMENTO SUL TERRITORIO BRESCIANO. IL RUOLO DEL TELERISCALDAMENTO PM10 PM2.5 Emissioni di NO x del riscaldamento residenziale (t/a) Ripartizione % delle

Dettagli

Modulo n o 0 - Informazioni generali

Modulo n o 0 - Informazioni generali Modulo n o 0 - Informazioni generali Periodo di riferimento : Unità Produttiva BUZZI UNICEM Spa - CEMENTERIA DI GUIDONIA (RM) Numero di addetti al 31/12 135 Unità Produttiva in possesso di Certificazione

Dettagli

Provincia di Reggio Calabria

Provincia di Reggio Calabria Provincia di Reggio Calabria Settore Ambiente Energia Demanio Idrico e Fluviale Protezione Civile L impianto di termovalorizzazione ed il ciclo integrato di gestione dei rifiuti: La procedura di autorizzazione

Dettagli

I livelli di inquinamento in Lombardia

I livelli di inquinamento in Lombardia I livelli di inquinamento in Lombardia Di seguito un approfondimento sui livelli di inquinamento in Lombardia e sull andamento delle concentrazioni di inquinanti medie annuali. Come mostrano i grafici,

Dettagli

SCHEDA C - DATI E NOTIZIE SULL IMPIANTO DA AUTORIZZARE

SCHEDA C - DATI E NOTIZIE SULL IMPIANTO DA AUTORIZZARE C - MODULISTICA SCHEDA C - DATI E TIZIE SULL IMPIANTO DA AUTORIZZARE C.1 Impianto da autorizzare 2 C.2 Sintesi delle variazioni 3 C.3 Consumi ed emissioni (alla capacità produttiva) dell impianto da autorizzare

Dettagli

2.1.A) PRESCRIZIONI RELATIVE ALL'INSTALLAZIONE E ALL'ESERCIZIO DELL'IMPIANTO.

2.1.A) PRESCRIZIONI RELATIVE ALL'INSTALLAZIONE E ALL'ESERCIZIO DELL'IMPIANTO. ALLEGATO 2 PUNTO 2.1 IMPIANTI PER LA VERNICIATURA DI OGGETTI VARI CON UTILIZZO DI PRODOTTI VERNICIANTI PRONTI ALL'USO NON SUPERIORE A 0,300 kg/ora E COMUNQUE NON SUPERIORE A 2,5 kg/giorno. 2.1.A) PRESCRIZIONI

Dettagli

ELABORATO 1 Introduzione

ELABORATO 1 Introduzione Stazione di trasferimento rifiuti non pericolosi Coriano (RN) Valutazione di Impatto Ambientale L.R. 9/99 come integrata ai sensi del D.Lgs. 152/06 e s.m.i. STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE Nuova ubicazione

Dettagli

Interventi di adeguamento alle B.A.T. AREA PRODUZIONE E RIVESTIMENTO TUBI

Interventi di adeguamento alle B.A.T. AREA PRODUZIONE E RIVESTIMENTO TUBI Interventi di adeguamento alle B.A.T. AREA PRODUZIONE E RIVESTIMENTO TUBI CODICE: TB.1 INTERVENTO: Realizzazione nuovo impianto di trattamento acque del TUL/1 COMPARTO AMBIENTALE PRINCIPALE: Scarichi idrici

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 39/ 7 DEL

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 39/ 7 DEL DELIBERAZIONE N. 39/ 7 Oggetto: Procedura di verifica ai sensi dell art. 31 della L.R. 18.1.1999 n. 1 e s.m.i. e della Delib.G.R. 15.2.2005 n. 5/11 e s.m.i. relativa al progetto Conversione dell impianto

Dettagli

E N E R G I A E L E T T R I C A E T E R M I C A

E N E R G I A E L E T T R I C A E T E R M I C A 1 E N E R G I A E L E T T R I C A E T E R M I C A Nella zona industriale di Porto Marghera sono presenti 6 centrali termoelettriche destinate alla produzione di energia elettrica e vapore: Edison - Centrale

Dettagli

INDICE 1 Metodologia di valutazione del rischio 2 Cenni di legislazione sull incenerimento 3 Cicli di trattamento n. 5 4 Rischi professionali

INDICE 1 Metodologia di valutazione del rischio 2 Cenni di legislazione sull incenerimento 3 Cicli di trattamento n. 5 4 Rischi professionali L INAIL per il sistema rifiuti : aspetti tecnici e sinergie Focus sugli inceneritori L opuscolo "La sicurezza per gli operatori degli impianti di termovalorizzazione e di incenerimento " B. Principe Rimini,

Dettagli

IMPIANTO/COMPLESSO IPPC. SCHEDA 2 Dati e notizie sull impianto/complesso IPPC attuale

IMPIANTO/COMPLESSO IPPC. SCHEDA 2 Dati e notizie sull impianto/complesso IPPC attuale IMPIANTO/COMPLESSO IPPC SCHEDA 2 Dati e notizie sull impianto/complesso IPPC attuale Luogo e data Firma del Gestore 1 SCHEDA 2 Dati e notizie sull impianto/complesso IPPC attuale Legenda 2.1.1 consumo

Dettagli

dopo l ultimazione della fase 3; dopo l ultimazione della fase 5 Temperatura aeriforme <100 < ( C)

dopo l ultimazione della fase 3; dopo l ultimazione della fase 5 Temperatura aeriforme <100 < ( C) SCHEDA E rev12 dd 13/02/13 EMISSIONI IN ATMOSFERA Nella planimetria dell impianto (Allegato 5) devono essere individuati gli spazi occupati da ciascuna macchina e/o linea contraddistinte con la sigla M1,

Dettagli

Piano di investimenti immediati 18 settembre 2012

Piano di investimenti immediati 18 settembre 2012 Piano di investimenti immediati 18 settembre 2012 Per ulteriori informazioni Ufficio Comunicazione - Ilva Taranto 099 4812793 email: comunicazione@rivagroup.com sito web: www.ilvataranto.com Ilva si impegna

Dettagli

DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E RETI

DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E RETI 1997 04/03/2011 Identificativo Atto n. 152 DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E RETI PROGETTO DI AMMODERNAMENTO TECNOLOGICO DELLA CEMENTERIA ITALCEMENTI, IN COMUNE DI REZZATO (BS) E MAZZANO (BS). COMMITTENTE:

Dettagli

LA PRODUZIONE DEL CEMENTO PORTLAND

LA PRODUZIONE DEL CEMENTO PORTLAND UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA LA PRODUZIONE DEL CEMENTO PORTLAND Prof. Ing. Luigi Coppola IL CEMENTO LEGANTE IDRAULICO PIÙ DIFFUSO Ogni anno si producono al mondo circa 4 miliardi

Dettagli

Indice del documento

Indice del documento Indice del documento 1. Informazioni sull impianto. 2 2. Dati sulla produzione.. 3 3. Piano di Monitoraggio e Controllo. 3 4. Commento ai dati presentati.. 6 5. Variazioni impiantistiche. 6 Fonderie Pisano

Dettagli

Il controllo e il monitoraggio degli impianti di produzione di energia

Il controllo e il monitoraggio degli impianti di produzione di energia Prevenzione e riduzione integrate dell inquinamento: gli Il controllo e il monitoraggio degli impianti di produzione di energia Riccardo Maramotti ARPA Emilia Romagna rmaramotti@arpa.emr.it Piacenza, 25

Dettagli

CONFERENZA DI PIANIFICAZIONE PTCP 2007 DAL QUADRO CONOSCITIVO AL DOCUMENTO PRELIMINARE. L atmosfera SISTEMA AMBIENTALE. Paolo Lega

CONFERENZA DI PIANIFICAZIONE PTCP 2007 DAL QUADRO CONOSCITIVO AL DOCUMENTO PRELIMINARE. L atmosfera SISTEMA AMBIENTALE. Paolo Lega CONFERENZA DI PIANIFICAZIONE PTCP 2007 Piacenza, Sala del Consiglio Provinciale,, 12 febbraio 2008 DAL QUADRO CONOSCITIVO AL DOCUMENTO PRELIMINARE L atmosfera Paolo Lega Servizio Pianificazione Territoriale

Dettagli

ITALCEMENTI S.p.A. Cementeria di Broni (PV) Rinnovo Autorizzazione Integrata Ambientale. Sintesi non tecnica

ITALCEMENTI S.p.A. Cementeria di Broni (PV) Rinnovo Autorizzazione Integrata Ambientale. Sintesi non tecnica ITALCEMENTI S.p.A. Cementeria di Broni (PV) Rinnovo Autorizzazione Integrata Ambientale Sintesi non tecnica Premessa La presente relazione contiene, ai fini del rinnovo dell Autorizzazione Integrata Ambientale,

Dettagli

GIUGNO 2003 OPERATORI. Gianluca Coppari Mauro Fabbretti

GIUGNO 2003 OPERATORI. Gianluca Coppari Mauro Fabbretti AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE AMBIENTALE DELLE MARCHE DIPARTIMENTO PROVINCIALE DI ANCONA SERVIZIO ARIA U.O. EMISSIONI Responsabile Dr. Walter Vignaroli JESI ENERGIA S.P.A. DATI EMISSIVI E DI PROCESSO

Dettagli

SCHEDA C - DATI E NOTIZIE SULL IMPIANTO DA AUTORIZZARE

SCHEDA C - DATI E NOTIZIE SULL IMPIANTO DA AUTORIZZARE SCHEDA C - DATI E TIZIE SULL IMPIANTO DA AUTORIZZARE C.1 Impianto da autorizzare * 3 C.2 Sintesi delle variazioni* 4 C.3 Consumi ed emissioni (alla capacità produttiva) dell impianto da autorizzare* 5

Dettagli

CENTRALE DI BUSSI SUL TIRINO DICHIARAZIONE AMBIENTALE

CENTRALE DI BUSSI SUL TIRINO DICHIARAZIONE AMBIENTALE CENTRALE DI BUSSI SUL TIRINO DICHIARAZIONE AMBIENTALE TRIENNIO 2015-2017 INFORMAZIONI AGGIORNATE AL 2015 INDICE EDISON SPA CENTRALE DI BUSSI SUL TIRINO... 2 PRESENTAZIONE... 3 INFORMAZIONI PER IL PUBBLICO...

Dettagli

PROCEDIMENTO DI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITÀ A VIA

PROCEDIMENTO DI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITÀ A VIA PROCEDIMENTO DI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITÀ A VIA Progetto Implementazioni funzionali al progetto di adeguamento alle BAT modifica DD 8902 del 31/08/2018, nel Comune di Perugia. Proponente: Società Gesenu

Dettagli

Valorizzazione energetica dei PFU la strada del coincenerimento nell industria del cemento

Valorizzazione energetica dei PFU la strada del coincenerimento nell industria del cemento Convegno ASSORIGOM Ischia 3 aprile 2009 Valorizzazione energetica dei PFU la strada del coincenerimento nell industria del cemento Ing. Daniele Gizzi PFU e rifiuti in cementeria perché? quanto? come? con

Dettagli

Supplemento ordinario alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale -n.130 COPIA TRATTA DA GURITEL GAZZETTA UFFICIALE ON-LINE

Supplemento ordinario alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale -n.130 COPIA TRATTA DA GURITEL GAZZETTA UFFICIALE ON-LINE ö 71 ö ö 72 ö A) Scopi ed obiettivi INDICE B) Identificazione della normativa ambientale rilevante nel settore B.1 Normativa Comunitaria B.2 Normativa Nazionale C) Ricognizione della situazione del settore,

Dettagli

Rapporto tecnico istruttorio a supporto della valutazione di domanda di Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) ai sensi del D. Lgs.

Rapporto tecnico istruttorio a supporto della valutazione di domanda di Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) ai sensi del D. Lgs. Rapporto tecnico istruttorio a supporto della valutazione di domanda di Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) ai sensi del D. Lgs. 59/05 Numero del rapporto: 11/TER/BN Ditta: Sinter-Sud srl Sede: Via

Dettagli

Il ruolo del settore del cemento

Il ruolo del settore del cemento Abbattere le emissioni di CO 2 nella produzione del cemento ROMA, 28 MARZO 2018 Il ruolo del settore del cemento Giovanni Cinti Italcementi- Heidelbergcement Group CEMENTO E CALCESTRUZZO Il cemento romano

Dettagli

1. MATRICI AMBIENTALI

1. MATRICI AMBIENTALI ALLEGATO TECNI A ALL ATTO N. 1642009 MATRICI AMBIENTALI E PRESCRIZIONI 1. MATRICI AMBIENTALI 1.1. EMISSIONI IN ATMOSFERA TAB A1 QUADRO RIASSUNTIVO DELLE EMISSIONI ( ) E1 (1) E2 (1) E7 E8 Essiccatoio 1

Dettagli

Dipartimento Energia. Sistemi per l Energia e l Ambiente Alberto POGGIO, Giulio CERINO ABDIN, Luca DEGIORGIS, Michel NOUSSAN

Dipartimento Energia. Sistemi per l Energia e l Ambiente Alberto POGGIO, Giulio CERINO ABDIN, Luca DEGIORGIS, Michel NOUSSAN Sistemi per l Energia e l Ambiente Alberto POGGIO, Giulio CERINO ABDIN, Luca DEGIORGIS, Michel NOUSSAN Il ruolo del teleriscaldamento nella pianificazione territoriale Decreto legislativo 3 marzo 2011,

Dettagli

EMISSIONI IN ATMOSFERA...4

EMISSIONI IN ATMOSFERA...4 SOMMARIO 1. PROGETTO...3 2. EMISSIONI IN ATMOSFERA...4 3. INQUINAMENTO ACUSTICO...5 4. INQUINAMENTO LUMINOSO...6 2 1. PROGETTO In fase di sopralluogo è stato rilevato che alcune attività di miglioramento/sostituzione

Dettagli

CONCENTRAZIONE DI MONOSSIDO DI CARBONIO NELL ARIA AMBIENTE

CONCENTRAZIONE DI MONOSSIDO DI CARBONIO NELL ARIA AMBIENTE CONCENTRAZIONE DI MONOSSIDO DI CARBONIO NELL ARIA AMBIENTE Il monossido di carbonio è un inquinante da traffico caratteristico delle aree urbane a circolazione congestionata. CLASSIFICAZIONE TEMA SOTTOTEMA

Dettagli

CAMPAGNA DI RILEVAMENTO DELLA QUALITÀ DELL'ARIA. - Laboratorio Mobile - Comune di Guastalla

CAMPAGNA DI RILEVAMENTO DELLA QUALITÀ DELL'ARIA. - Laboratorio Mobile - Comune di Guastalla Rete di monitoraggio della qualità dell'aria di Reggio Emilia CAMPAGNA DI RILEVAMENTO DELLA QUALITÀ DELL'ARIA - - Comune di A cura di: Servizio Sistemi Ambientali Rete di Monitoraggio della Qualità dell'aria

Dettagli

Un esempio di efficienza energetica: l impianto di trigenerazione Ferrari

Un esempio di efficienza energetica: l impianto di trigenerazione Ferrari Un esempio di efficienza energetica: l impianto di trigenerazione Ferrari Maranello, 19/06/2013 L approccio di Ferrari verso la sostenibilità Alla fine degli anni 90 con il progetto Formula Uomo la tematica

Dettagli

miglioramento e il dell aria

miglioramento e il dell aria Il Piano regionale per il risanamento, il miglioramento e il mantenimento della qualità dell aria 2016-2024 Normativa di riferimento - Il D.Lgs. 155/2010 Attuazione della direttiva 2008/50/CE relativa

Dettagli

Supplemento ordinario alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale -n.130

Supplemento ordinario alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale -n.130 ö 71 ö ö 72 ö INDICE A) Scopi ed obiettivi B) Identificazione della normativa ambientale rilevante nel settore B.1 Normativa Comunitaria B.2 Normativa Nazionale C) Ricognizione della situazione del settore,

Dettagli

FILOSOFIA PROGETTUALE

FILOSOFIA PROGETTUALE FILOSOFIA PROGETTUALE La progettazione del complesso in oggetto trae le sue fondamenta dalla convinzione che un intervento edilizio ad oggi non possa prescindere da un attenta analisi del territorio, dello

Dettagli

TEMI MATERIALI CAMBIAMENTI CLIMATICI

TEMI MATERIALI CAMBIAMENTI CLIMATICI TEMI MATERIALI CAMBIAMENTI CLIMATICI CAMBIAMENTI CLIMATICI Consumo di energia termica Il ciclo produttivo del cemento e, in particolare la produzione di clinker, richiede un elevato utilizzo di energia

Dettagli

IL CONTROLLO SULLE EMISSIONI DEGLI INCENERITORI: NORMATIVA, ASPETTI TECNICI E PROSPETTIVE

IL CONTROLLO SULLE EMISSIONI DEGLI INCENERITORI: NORMATIVA, ASPETTI TECNICI E PROSPETTIVE IL CONTROLLO SULLE EMISSIONI DEGLI INCENERITORI: NORMATIVA, ASPETTI TECNICI E PROSPETTIVE Dr. Stefano Forti ARPA Sezione Prov.le di Modena Bologna, 26 maggio 2008 Disciplina Autorizzativa D.Lgs. 3 aprile

Dettagli

ITALCEMENTI VERBALE (NON ESISTE VERBALE) DELLA CONFERENZA DEL 17 OTTOBRE 2007 PER LA CONCESSIONE A.I.A. ITALCEMENTI INIZIATA 31 GENNAIO 2007

ITALCEMENTI VERBALE (NON ESISTE VERBALE) DELLA CONFERENZA DEL 17 OTTOBRE 2007 PER LA CONCESSIONE A.I.A. ITALCEMENTI INIZIATA 31 GENNAIO 2007 ITALCEMENTI VERBALE (NON ESISTE VERBALE) DELLA CONFERENZA DEL 17 OTTOBRE 2007 PER LA CONCESSIONE A.I.A. ITALCEMENTI INIZIATA 31 GENNAIO 2007 1 2 DECRETO 693 2008 18 LUGLIO 2008: Articolo 7 L autorizzazione

Dettagli

Qualità dell aria in Lombardia: analisi e prospettive

Qualità dell aria in Lombardia: analisi e prospettive Qualità dell aria in Lombardia: analisi e prospettive Guido Lanzani Responsabile U.O. Qualità dell Aria Settore Monitoraggi Ambientali g.lanzani@arpalombardia.it Varese, 16 gennaio 2019 Da cosa dipende

Dettagli

Porto Turistico Giardini Naxos (PTGN) Valutazione Ambientale Strategica. Questionario per la consultazione preliminare.

Porto Turistico Giardini Naxos (PTGN) Valutazione Ambientale Strategica. Questionario per la consultazione preliminare. (PTGN) Valutazione Ambientale Strategica Questionario per la consultazione Pagina 1 di 7 Dati del Compilatore Ente Servizio/Dipartimento me Cognome Telefono Fax E-mail to internet 1. Con riferimento Quadro

Dettagli