In una precedente occasione si era accennato ai programmi di riconoscimento delle aziende di troticoltura, ai sensi del DPR 555/92, soffermandoci sui

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "In una precedente occasione si era accennato ai programmi di riconoscimento delle aziende di troticoltura, ai sensi del DPR 555/92, soffermandoci sui"

Transcript

1 In una precedente occasione si era accennato ai programmi di riconoscimento delle aziende di troticoltura, ai sensi del DPR 555/92, soffermandoci sui requisiti strutturali minimi e sulle varie tipologie d'impianto, con particolare riferimento alle specie presenti. Oggi vorrei chiarire attraverso quali passaggi si possa arrivare all'obiettivo del riconoscimento il quale deve rappresentare l'atto finale di un'azione di controllo iniziata, soprattutto per quanto riguarda le zone, qualche tempo prima dei 4 anni previsti per la dimostrazione del reale stato sanitario delle aziende. Il concetto fondamentale su cui si basa il riconoscimento è che i 4 anni di sorveglianza, comprensivi dei due anni di controllo di laboratorio, costituiscono solo la fase finale dell intero piano di lotta che viene a ufficializzare una situazione di indennità preesistente. Quanto sopra esposto è deducibile anche dal semplice fatto che il piano di riconoscimento non richiede alcuna azione di disinfezione degli impianti: ciò evidentemente presuppone che a monte sia già stato fatto tutto il necessario per partire da una situazione favorevole. Prima di aderire ad un programma di riconoscimento è necessario pertanto chiedersi se in passato sia stato attuato nell azienda o nelle aziende di una zona un regime di prevenzione in grado di escludere ogni possibilità di ingresso in impianto dei patogeni interessati. Ad esempio ci si deve porre alcuni quesiti: quale è stata fino ad oggi l'origine del materiale? i mezzi di trasporti sono stati adeguatamente disinfettati? ogni episodio di mortalità sospetta è stato diagnosticato correttamente? Se a queste semplici domande possono corrispondere tutte risposte favorevoli, ritengo che si abbiano buone probabilità che l'impianto sia effettivamente indenne e, a questo punto, si può aderire con tranquillità al piano di riconoscimento che, ripeto, serve solo a dimostrare ufficialmente lo stato sanitario di un azienda o di tutte le aziende dell intera zona. In caso contrario, quando di fronte a queste domande intervengono dubbi e perplessità, prima di aderire ai piani di controllo indicati dalle linee guida del Ministero, e sottoporsi ai controlli previsti dal DPR 555/92, è necessario verificare il reale stato sanitario delle singole aziende con prelievi frequenti e mirati, da sottoporre alle indagini di laboratorio, consultandosi con i laboratori degli IZS di competenza ed eventualmente con il Centro Nazionale di Referenza dell'izs delle Venezie. Al termine di queste indagini che possono rientrare in un piano ufficiale di monitoraggio, in presenza di un esito favorevole è lecito aderire al piano di riconoscimento. Se contrariamente si dovesse rinvenire una situazione sfavorevole per la presenza di una o più delle malattie virali comprese nell elenco II del DPR 555/92, l'allevatore dovrà decidere di continuare o abbandonare ogni volontà di riconoscimento del proprio impianto ma, in caso positivo, si impone l obbligo dell eradicazione. L'esperienza Danese e della Provincia di Trento dimostrano ampiamente che è possibile eradicare queste malattie, se vengono rispettate le direttive impartite, sia da impianti singoli che da intere zone.

2 Gli allevatori di trote sentono parlare ormai da anni di eradicazione e dei metodi applicati alla lotta alla Setticemia Emorragica Virale (VHS) e della Necrosi Ematopoietica Infettiva (IHN) come l'unica via per eliminare queste malattie dagli impianti. E' chiaro pertanto a tutti il significato della parola eradicazione ma forse non tutti sanno quale siano i metodi da impiegare per ottenere i risultati voluti. Allorquando una di queste malattie entra attraverso una via o un altra, in un impianto di animali sensibili, è assolutamente improbabile che, senza alcun intervento, la stessa malattia possa estinguersi naturalmente; caso mai può rimanere allo stato latente per un periodo più o meno lungo, specie se esistono condizioni ottimali di tipo ambientale e/o manageriale, quali ad esempio l'elevata temperatura. Comunque presto o tardi, se non sono state attivate drastiche azioni di lotta, la sua presenza non tarderà a mostrare i propri effetti. L'eradicazione rappresenta l'insieme delle operazioni che consentono di eliminare l'agente causale della malattia, da una singola azienda o da un intero territorio. Nel caso di queste malattie si tratta di due virus appartenenti alla stessa famiglia: essi sono i responsabili della VHS e della IHN e la nostra azione deve essere rivolta nei loro confronti, cercandoli e combattendoli in ogni angolo ed anfratto dell'impianto; nei pesci morti ed infetti; nell'acqua contaminata; nel fango, sotto gli stivali degli operai, sulle attrezzature, sul tavolo dove i riproduttori vengono spremuti nel corso della riproduzione; nelle uova appena spremute e in quelle già in fase di incubazione. Ovunque questi virus possono annidarsi e costituire una continua fonte di infezione. Quando l'allevatore decide, con convinzione, di voler affrontare queste malattie, allora la battaglia spesso deve considerarsi praticamente vinta, almeno per quanto riguarda le singole aziende. Quando invece si tratta di eradicare un intero bacino idrografico, si richiede un impegno maggiore che deve interessare contemporaneamente o in tempi lievemente diversi, tutte le aziende presenti nello stesso bacino. Comunque gli interventi dovranno procedere da monte verso valle. L'estate rappresenta sicuramente il periodo migliore, infatti l'elevata temperatura ostacola la sopravvivenza del virus nell'ambiente esterno ed inoltre, in queste condizioni, gli eventuali portatori presenti nei corsi d'acqua guariscono più velocemente. La presenza di un coordinatore, meglio se identificato all'interno del servizio veterinario ufficiale, costituisce una condizione essenziale per il buon esito dell'operazione finale, facilitando ed uniformando gli interventi nelle diverse realtà produttive. L'esempio della Danimarca dove a partire da circa 400 impianti infetti nel 1965 si è giunti a 15 impianti infetti nel 1998, costituisce senz altro la testimonianza più concreta e valida nella lotta alla VHS ed è per questo motivo che altri Paesi hanno ritenuto, in seguito, di dover seguire la stessa metodologia d'intervento. Si tratta ovviamente di operazioni difficili e complesse che, in alcuni territori ad elevata prevalenza d'infezione potranno portare a risultati definitivi solo nel tempo, ed è per questo motivo che nessuno deve illudersi o illudere altri che interi bacini possano liberarsi definitivamente dalle malattie in esame nel breve volgere dei quattro anni più volte citati e previsti dalle normative ufficiali. Più spesso infatti sono stati necessari anni ed anni di lotta per eradicare completamente la malattia. Pertanto è importante sottolineare, soprattutto nel caso del riconoscimento delle zone, che i

3 quattro anni previsti dalla normativa, serviranno solo a dimostrare ufficialmente l'assenza della malattia nel territorio considerato. In attesa di un documento ufficiale che indichi definitivamente la metodologia da seguire per le operazioni di eradicazione dei virus dei salmonidi si è voluto dare qualche suggerimento, sulla base dei metodi ampiamente collaudati in territori coma la Danimarca, la Norvegia e la provincia di Trento, per coloro che hanno necessità di iniziare, in tempi brevi, il risanamento dei propri impianti. Svuotamento degli impianti Tutti i bacini d'allevamento compresi nell'impianto devono essere svuotati dal pesce e dall'acqua presente. L'acqua di alimentazione dell'impianto deve essere deviata e quella che rimane nei bacini deve essere rimossa con l impiego di pompe o altro. Il pesce, se proveniente da un impianto infetto, in accordo a quanto previsto dal DPR 263 /97 potrà essere venduto al mercato o trasferito in un altro impianto di analogo stato sanitario. Le operazioni di svuotamento che interessano più impianti nello stesso bacino vanno eseguite di preferenza contemporaneamente o, in caso di difficoltà tecniche, è assolutamente necessario iniziare da monte e proseguire verso valle. E' essenziale che durante tutto il periodo di trattamento gli impianti siano mantenuti a secco e in caso di difficoltà a prosciugare parti di bacino queste dovranno essere trattate con quantità maggiori di disinfettante assicurandosi che il principio attivo non venga diluito eccessivamente. Pulizia e disinfezione Prima di procedere alla disinfezione dell'allevamento tutti i bacini devono essere preventivamente puliti il che significa che è necessario allontanare quanto più possibile il materiale organico presente. Evidentemente questa operazione sarà più facilmente attuabile nei bacini in cemento rispetto ai più vecchi bacini in terra dove questo passaggio sarà senz altro meno facile. Dopo aver rimosso l eccesso di materiale organico si può iniziare il trattamento di disinfezione che dipenderà dalla natura del bacino. Ancora una volta si deve ripetere che i bacini in cemento assicurano un risultato migliore in quanto facilmente trattabili. In questo caso vengono suggeriti l'impiego del cloro o della soda che potranno essere irrorati direttamente sulle superfici pulite. Per quanto riguarda la concentrazione di questi principi attivi il cloro viene normalmente impiegato come ipoclorito ( la normale candeggina del commercio) ad una concentrazione finale di cloro attivo del 1-2%, lasciando asciugare normalmente. La soda viene invece utilizzata in soluzione al 1% ed irrorata in ragione di 1 litro/mq come soluzione costituita da : Idrossido di sodio 100 gr.; Idrossido di calcio 2000gr; acqua 10 litri. Nel caso di bacini in terra viene impiegata la calce viva (CaO) che deve essere dispersa sul terreno in dosaggio di 0,5-1 Kg/mq. E' indispensabile che dopo il trattamento non seguano giornate piovose altrimenti si rende necessario ripeterlo per essere certi dell'efficacia dello stesso. Lo stesso trattamento deve essere esteso a tutti gli argini e percorsi interni dell'impianto.

4 Ovviamente tutta l'attrezzatura presente nell'azienda deve essere preventivamente pulita mediante l'impiego di getti a pressione con aggiunta di detergenti e quindi disinfettata. Ancora una volta si possono consigliare l'uso del cloro o della formalina che può essere utilizzata anche per la disinfezione dei locali come fumigazione. Qualunque sia il metodo di disinfezione impiegato l'utilizzo dei principi attivi sopra suggeriti richiede l'adozione di idonee misure di sicurezza per evitare ogni rischio per la salute degli operatori. Per questo motivo si raccomanda di non sottovalutare qualsiasi operazione e di impiegare indumenti di protezione nonché maschere dotate di filtri attivi. E' indispensabile inoltre che il Servizio Veterinario Ufficiale sovrintenda le operazioni eseguite soprattutto in "zone continentali" dove la malattia è stata precedentemente diagnosticata, in quanto la normativa prevede, per giungere al riconoscimento delle aziende interessate, che il focolaio venga estinto, obbligatoriamente mediante eradicazione. Il vuoto sanitario deve durare almeno 4 settimane se condotto durante stagioni in cui la temperatura dell'acqua non scenda sotto ai 10 C, in caso contrario si rende necessario estendere a 2-4 mesi il periodo di vuoto biologico. Ripopolamento degli impianti ed adozione di alcune misure di prevenzione Gli impianti risanati devono essere ripopolati con uova o pesci provenienti da aziende riconosciute secondo il DPR 555/92. Altre certificazioni fornite dal servizio veterinario che certificano che la partita non presenta segni clinici di malattia non sono sufficienti a garantire lo stato sanitario dell'azienda di provenienza e pertanto non possono essere accettate per questo scopo. Per evitare rischi di trasmissione della malattia attraverso i mezzi di trasporto è auspicabile che in ogni azienda venga predisposta una piazzola di carico e scarico, lontana dai bacini di allevamento dove l'acqua eventualmente scaricata non abbia alcuna possibilità di arrivare nell'impianto. L'ingresso ed avvicinamento ai bacini di allevamento presenti in azienda deve essere consentito solo al personale strettamente impiegato. Persone esterne all'azienda, in quanto potenziali veicoli d'infezione, devono essere rifornite di idonei calzari e non devono venire a contatto con il pesce allevato. In molti casi la vicinanza di aziende infette dovrebbe suggerire l'adozione di ulteriori misure quali ad esempio l'istallazione di reti anti-uccelli i quali possono costituire un reale rischio di infezione. Per concludere questa breve relazione sui metodi di eradicazione impiegati vorrei ancora una volta sottolineare che questi piani di risanamento quando coinvolgono una o più zone continentali richiedono sforzi continui che spesso richiedono anni e certamente superano i quattro anni teorici previsti dalla normativa per ottenere il riconoscimento. Eventuali reinfezioni nel corso delle operazioni non devono essere interpretate come un fallimento definitivo ma come un piccolo passo avanti nell'obiettivo finale della eliminazione della malattia del territorio. Spero di aver contribuito a chiarire la filosofia dei piani di controllo applicate a queste malattie e

5 dissipare alcuni dubbi sulla metodologia da seguire; in caso contrario io ed i colleghi del mio Istituto siamo pronti per qualsiasi aiuto. Dr. Giuseppe Bovo Centro di Referenza Nazionale per l'ittiopatologia Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie - Legnaro (Padova)

VALUTAZIONE DEL RISCHIO IN PISCICOLTURA

VALUTAZIONE DEL RISCHIO IN PISCICOLTURA VALUTAZIONE DEL RISCHIO IN PISCICOLTURA Amedeo Manfrin Centro di Referenza Nazionale per le malattie dei pesci, molluschi e crostacei Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie Via L. da Vinci,39

Dettagli

CENTRO ITTICO VALDASTICO Veneto Agricoltura Forme Cerati n. 1 Valdastico (VI)

CENTRO ITTICO VALDASTICO Veneto Agricoltura Forme Cerati n. 1 Valdastico (VI) Riconoscimento azienda di acquacoltura indenne da VHS e IHN CENTRO ITTICO VALDASTICO Veneto Agricoltura Forme Cerati n. 1 Valdastico (VI) Caratteristiche strutturali essenziali dell Azienda (Allegato C

Dettagli

Malattia Vescicolare del Suino

Malattia Vescicolare del Suino 1 MALATTIA VESCICOLARE DEL SUINO La malattia Malattia Vescicolare del Suino La malattia vescicolare del suino (MVS) è una malattia infettiva e contagiosa ad eziologia virale (genere Enterovirus appartenente

Dettagli

MINISTERO DELLA SALUTE. ORDINANZA 21 settembre 2005 Misure di polizia veterinaria per la semina in acque pubbliche di pesci e uova embrionate.

MINISTERO DELLA SALUTE. ORDINANZA 21 settembre 2005 Misure di polizia veterinaria per la semina in acque pubbliche di pesci e uova embrionate. MINISTERO DELLA SALUTE ORDINANZA 21 settembre 2005 Misure di polizia veterinaria per la semina in acque pubbliche di pesci e uova embrionate. IL MINISTRO DELLA SALUTE - Visto il regolamento di polizia

Dettagli

IL CAMPIONAMENTO DELLE MALATTIE VIRALI NOTIFICABILI NELLA REGIONE PIEMONTE

IL CAMPIONAMENTO DELLE MALATTIE VIRALI NOTIFICABILI NELLA REGIONE PIEMONTE IZSTO Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte, Liguria e Valle d Aosta IL CAMPIONAMENTO DELLE MALATTIE VIRALI NOTIFICABILI NELLA REGIONE PIEMONTE Dott.ssa Marzia Righetti S.S. Laboratorio Specialistico

Dettagli

Decreto legislativo 4 agosto 2008, n. 148

Decreto legislativo 4 agosto 2008, n. 148 Decreto legislativo 4 agosto 2008, n. 148 Attuazione della Direttiva 2006/88/CE relativa alle condizioni di polizia sanitaria applicabili alle specie animali di acquacoltura e ai relativi prodotti, nonché

Dettagli

Anagrafe delle aziende di acquacoltura: aspetti pratici

Anagrafe delle aziende di acquacoltura: aspetti pratici Gaetano Trevisi U.O. Attività Veterinarie A.U.S.L. FERRARA Anagrafe delle aziende di acquacoltura: aspetti pratici Imprese di acquacoltura: anagrafe e autorizzazione ai sensi della DGR 601/2013 Ferrara,

Dettagli

Misure di polizia veterinaria per la semina in acque pubbliche di pesci e uova embrionat

Misure di polizia veterinaria per la semina in acque pubbliche di pesci e uova embrionat ORDINANZA 11 ottobre 2001 Misure di polizia veterinaria per la semina in acque pubbliche di pesci e uova embrionat e. IL MINISTRO DELLA SALUTE Visto il regolamento di polizia veterinaria, approvato con

Dettagli

DECRETO DIREZIONE GENERALE SANITA' N DEL 28/12/2006 Identificativo Atto n. 1346

DECRETO DIREZIONE GENERALE SANITA' N DEL 28/12/2006 Identificativo Atto n. 1346 DECRETO DIREZIONE GENERALE SANITA' N. 15523 DEL 28/12/2006 Identificativo Atto n. 1346 Oggetto: MISURE STRAORDINARIE PER PREVENIRE LA DIFFUSIONE DELLA MALATTIA VESCICOLARE DEL SUINO IN REGIONE LOMBARDIA.

Dettagli

SITUAZIONE EPIDEMIOLOGICA

SITUAZIONE EPIDEMIOLOGICA SITUAZIONE EPIDEMIOLOGICA 2007 CAUCASO FEDERAZIONE RUSSA 2014 ALCUNI PAESI UNIONE EUROPEA SETTEMBRE 2018 CINGHIALI SELVATICI BELGIO EPIDEMIOLOGIA Malattia virale dei suini e dei cinghiali Non esistono

Dettagli

DIRETTIVA 95/22/CE DEL CONSIGLIO

DIRETTIVA 95/22/CE DEL CONSIGLIO DIRETTIVA 95/22/CE DEL CONSIGLIO del 22 giugno 1995 recante modifica della direttiva 91/67/CEE che stabilisce le norme di polizia sanitaria per la commercializzazione di animali e prodotti d'acquacoltura

Dettagli

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 4 ottobre 2001, n. 425.

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 4 ottobre 2001, n. 425. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 4 ottobre 2001, n. 425. (Decreto pubblicato nella Gazzetta Ufficiale - Serie Generale - n 285-7 dicembre 2001) Regolamento di attuazione della direttiva 2000/27/CE,

Dettagli

QUANDO RACCOGLIERE DATI SU BASE CAMPIONARIA??

QUANDO RACCOGLIERE DATI SU BASE CAMPIONARIA?? QUANDO RACCOGLIERE DATI SU BASE CAMPIONARIA?? 1) QUANDO SI ESEGUE UNA SPERIMENTAZIONE PILOTA 2) QUANDO E IMPRATICABILE, PER MOTIVI PRATICI, ECONOMICI ecc... RACCOGLIERE DATI SULL INTERA POPOLAZIONE (ad

Dettagli

STRATEGIE DI CONTROLLO DELLE MALATTIE INFETTIVE IN ACQUACOLTURA, con particolare riferimento alle Rhabdovirosi dei salmonidi

STRATEGIE DI CONTROLLO DELLE MALATTIE INFETTIVE IN ACQUACOLTURA, con particolare riferimento alle Rhabdovirosi dei salmonidi STRATEGIE DI CONTROLLO DELLE MALATTIE INFETTIVE IN ACQUACOLTURA, con particolare riferimento alle Rhabdovirosi dei salmonidi Bovo G. 1, Fasolato L. 1, Gatti F. 2, Lorenzi M. 2 e Toller G. 2 1 - Istituto

Dettagli

Anna Padovani, Servizio Veterinario e Igiene degli Alimenti RER

Anna Padovani, Servizio Veterinario e Igiene degli Alimenti RER Attuazione della Direttiva 2006/88/CE relativa alle condizioni di polizia sanitaria applicabili alle specie animali d acquacoltura e ai relativi prodotti Capo I Oggetto, campo di applicazione e definizioni:

Dettagli

Come evitare che i nostri cavalli si ammalino di anemia infettiva equina??

Come evitare che i nostri cavalli si ammalino di anemia infettiva equina?? Come evitare che i nostri cavalli si ammalino di anemia infettiva equina?? Le premesse per il controllo dell infezione: Il virus infetta solo la specie equina - cavalli/asini/muli/bardotti L animale è

Dettagli

Linee guida applicative della normativa in acquacoltura

Linee guida applicative della normativa in acquacoltura Linee guida applicative della normativa in acquacoltura Manuela Dalla Pozza 1, Amedeo Manfrin 1, Andrea Maroni Ponti 2 1 Istituto Zooprofilattico Sper.le delle Venezie-CRN ittiopatologia 2 Ministero della

Dettagli

DECISIONI COMMISSIONE

DECISIONI COMMISSIONE L 322/30 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 2.12.2008 II (Atti adottati a norma dei trattati CE/Euratom la cui pubblicazione non è obbligatoria) DECISIONI COMMISSIONE DECISIONE DELLA COMMISSIONE del

Dettagli

MINISTERO DELLA SANITÀ - DIPARTIMENTO ALIMENTI NUTRIZIONE E SANITA PUBBLICA VETERINARIA UFFICIO VII

MINISTERO DELLA SANITÀ - DIPARTIMENTO ALIMENTI NUTRIZIONE E SANITA PUBBLICA VETERINARIA UFFICIO VII MINISTERO DELLA SANITÀ - DIPARTIMENTO ALIMENTI NUTRIZIONE E SANITA PUBBLICA VETERINARIA UFFICIO VII Il Decreto del Presidente della Repubblica n. 555 del 30 dicembre 1992, modificato dal decreto ministeriale

Dettagli

HERPESVIROSI DELLA CARPA KOI (KHVD)

HERPESVIROSI DELLA CARPA KOI (KHVD) HERPESVIROSI DELLA CARPA KOI (KHVD) Herpesvirosi della Carpa Koi (KHVD) A cura di Dott.ssa Mariachiara Armani e Dott.ssa Karin Trevisiol, SCT6 Bolzano, IZSVe In collaborazione con il Servizio Veterinario

Dettagli

Gazzetta ufficiale dell'unione europea

Gazzetta ufficiale dell'unione europea 8.4.2017 L 97/31 DECISIONE DI ESECUZIONE (UE) 2017/675 DELLA COMMISSIONE del 7 aprile 2017 relativa a misure volte a prevenire l'introduzione nell'unione del virus dell'afta epizootica dall'algeria [notificata

Dettagli

ALLEGATOE alla Dgr n del 16 settembre 2008 pag. 1/6

ALLEGATOE alla Dgr n del 16 settembre 2008 pag. 1/6 giunta regionale 8^ legislatura ALLEGATOE alla Dgr n. 2560 del 16 settembre 2008 pag. 1/6 BIOSICUREZZA NEGLI ALLEVAMENTI SUINICOLI RIPRODUTTORI 1. REQUISITI STRUTTURALI L allevamento relativamente alla

Dettagli

DECRETO DIREZIONE GENERALE SANITA' N DEL 22 AGOSTO 2007 Identificativo Atto n. 909

DECRETO DIREZIONE GENERALE SANITA' N DEL 22 AGOSTO 2007 Identificativo Atto n. 909 DECRETO DIREZIONE GENERALE SANITA' N. 9312 DEL 22 AGOSTO 2007 Identificativo Atto n. 909 Oggetto: URGENTI MISURE IGIENICO SANITARIE PER CONTENERE LA DIFFUSIONE DELL'INFEZIONE DA INFLUENZA AVIARIA LPAI

Dettagli

VERIFICA REQUISITI DM 25/6/2010 ALLEVAMENTO AVICOLO DI SVEZZAMENTO VERBALE DI SOPRALLUOGO. Pag. 1 di 9. Data 26/08/2010. Rev. 0

VERIFICA REQUISITI DM 25/6/2010 ALLEVAMENTO AVICOLO DI SVEZZAMENTO VERBALE DI SOPRALLUOGO. Pag. 1 di 9. Data 26/08/2010. Rev. 0 Pag. 1 di 9 N. del / / In data alle ore il/i sottoscritto/i Veterinario Ufficiale/i si è/sono recato/i presso l allevamento avicolo denominato con sede nel Comune di ( ) Via codice aziendale Identificativo

Dettagli

Trattandosi di un semplice strumento di documentazione, esso non impegna la responsabilità delle istituzioni

Trattandosi di un semplice strumento di documentazione, esso non impegna la responsabilità delle istituzioni 2013D0426 IT 14.02.2014 001.001 1 Trattandosi di un semplice strumento di documentazione, esso non impegna la responsabilità delle istituzioni B DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE del 5 agosto 2013

Dettagli

Ruolo dei servizi veterinari Pubblici in acquacoltura

Ruolo dei servizi veterinari Pubblici in acquacoltura Ruolo dei servizi veterinari Pubblici in acquacoltura Normativa sanitaria in acquacoltura L Autorità competente per il controllo sull applicazione della norma Gli adempienti e le responsabilità dell operatore

Dettagli

IRIDOVIROSI DEL PESCE GATTO

IRIDOVIROSI DEL PESCE GATTO IRIDOVIROSI DEL PESCE GATTO Bovo G., Selli L. e Manfrin A. ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELLE VENEZIE Viale dell Università, 10-35020 Legnaro -PD. IRIDOVIROSI DEL PESCE GATTO Denominazione e storia

Dettagli

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE 7.8.2013 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 211/5 DECISIONI DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE del 5 agosto 2013 relativa a misure dirette a impedire l introduzione nell Unione del virus della

Dettagli

Ordinanza sulle epizoozie

Ordinanza sulle epizoozie Ordinanza sulle epizoozie (OFE) Modifica del 12 settembre 2007 Il Consiglio federale svizzero ordina: I L ordinanza del 27 giugno 1995 1 sulle epizoozie è modificata come segue: Art. 3 lett. g bis Sono

Dettagli

(Testo rilevante ai fini del SEE) (2014/689/UE)

(Testo rilevante ai fini del SEE) (2014/689/UE) 1.10.2014 L 287/27 DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE del 29 settembre 2014 relativa a misure volte a impedire l'introduzione nell'unione del virus dell'afta epizootica dall'algeria, dalla Libia,

Dettagli

Centro di Referenza Nazionale per le Salmonellosi Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie

Centro di Referenza Nazionale per le Salmonellosi Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie Centro di Referenza Nazionale per le Salmonellosi Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie Centro Regionale di Epidemiologia Veterinaria - Regione Veneto SCHEDA INDAGINE EPIDEMIOLOGICA POSITIVITA

Dettagli

controllo delle malattie dei pesci

controllo delle malattie dei pesci Epidemiologia nel controllo delle malattie dei pesci Dr Ignacio de Blas Facoltà di Veterinaria Università di Zaragoza (Spagna) Erice, 24 ottobre 2008 Workshop Acquacoltura mediterranea: aspetti normativi

Dettagli

da PT0 nella BDN saranno apportate direttamente dal Servizio Veterinario della AUSL.

da PT0 nella BDN saranno apportate direttamente dal Servizio Veterinario della AUSL. ALLEGATO A Indicazioni tecniche e operative in attuazione delle Linee guida per l adozione dei Piani di controllo e per l assegnazione della qualifica sanitaria degli allevamenti nei confronti della Paratubercolosi

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute 0002386-31/01/2017-DGSAF-MDS-P Trasmissione elettronica N. prot. DGSAF in Docspa/PEC Ministero della Salute DIREZIONE GENERALE DELLA SANITA ANIMALE E DEI FARMACI VETERINARI Ufficio III ex DGSA Sanità animale

Dettagli

Gazzetta ufficiale dell'unione europea. (Atti non legislativi) DECISIONI

Gazzetta ufficiale dell'unione europea. (Atti non legislativi) DECISIONI 23.9.2015 L 247/1 II (Atti non legislativi) DECISIONI DECISIONE DI ESECUZIONE (UE) 2015/1554 DELLA COMMISSIONE dell'11 settembre 2015 recante modalità di applicazione della direttiva 2006/88/CE per quanto

Dettagli

MINISTERO DELLA SALUTE

MINISTERO DELLA SALUTE MINISTERO DELLA SALUTE DECRETO 25 giugno 2010. Misure di prevenzione, controllo e sorveglianza del settore avicolo rurale. IL MINISTRO DELLA SALUTE Visto il testo unico delle leggi sanitarie approvato

Dettagli

MISURE DI PREVENZIONE ATTIVA NEGLI ALLEVAMENTI

MISURE DI PREVENZIONE ATTIVA NEGLI ALLEVAMENTI Relazione di attività - 2004 MISURE DI PREVENZIONE ATTIVA NEGLI ALLEVAMENTI E' premessa ormai consolidata che l'obiettivo primario per gli allevatori, condiviso dalle indicazioni di sanità pubblica veterinaria,

Dettagli

Bur n. 85 del 28/09/2007

Bur n. 85 del 28/09/2007 Bur n. 85 del 28/09/2007 (Codice interno: 200306) DECRETO DEL DIRIGENTE DELLA UNITA' DI PROGETTO SANITA' ANIMALE E IGIENE ALIMENTARE n. 415 del 13 settembre 2007 Influenza aviaria a bassa patogenicità

Dettagli

CENTRO DI REFERENZA NAZIONALE RETROVIRUS DEI RUMINANTI ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE UMBRIA E MARCHE

CENTRO DI REFERENZA NAZIONALE RETROVIRUS DEI RUMINANTI ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE UMBRIA E MARCHE Epidemiologia della Leucosi Bovina Enzootica in Italia: cluster di persistenza e prospettive per raggiungere la qualifica di indennità su base nazionale Francesco Feliziani CENTRO DI REFERENZA NAZIONALE

Dettagli

ALLEGATOH alla Dgr n del 16 settembre 2008 pag. 1/7

ALLEGATOH alla Dgr n del 16 settembre 2008 pag. 1/7 ALLEGATOH alla Dgr n. 2560 del 16 settembre 2008 pag. 1/7 Az. ULSS CONTROLLO UFFICIALE IN ALLEVAMENTO DI SUINI PER LA QUALIFICA SANITARIA DI AZIENDA UFFICIALMENTE ESENTE DA TRICHINE Protocollo data Codice

Dettagli

MINISTERO DELLA SALUTE DECRETO

MINISTERO DELLA SALUTE DECRETO MINISTERO DELLA SALUTE DECRETO 12 gennaio 2011 Determinazione dell'indennita' di abbattimento di bovini e bufalini infetti da tubercolosi e da brucellosi, di ovini e caprini infetti da brucellosi e di

Dettagli

Certificato per gli scambi intracomunitari Parte 1: Informazioni relative alla partita presentata

Certificato per gli scambi intracomunitari Parte 1: Informazioni relative alla partita presentata Certificato per gli scambi intracomunitari Parte 1: Informazioni relative alla partita presentata I.1. Speditore I.2. Numero di riferimento del certificato I.2.a. N di riferimento locale: I.3. Autorità

Dettagli

Compiti del responsabile dell impresa

Compiti del responsabile dell impresa Linee guida regionali per l applicazione nel settore della piscicoltura del D.M. 3/08/2011 Compiti del responsabile dell impresa 1. Presenta domanda di autorizzazione al Servizio Veterinario dell Az- A.U.L.S.S.

Dettagli

Il decreto D.lgs. 148/2008 ha voluto completare il quadro interno dal punto di vista della polizia sanitaria includendo nuove specie di animali, in

Il decreto D.lgs. 148/2008 ha voluto completare il quadro interno dal punto di vista della polizia sanitaria includendo nuove specie di animali, in Il decreto D.lgs. 148/2008 ha voluto completare il quadro interno dal punto di vista della polizia sanitaria includendo nuove specie di animali, in particolare marine, allevate dal settore dell acquacoltura

Dettagli

Dipartimento Proponente: DIREZIONE GENERALE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE

Dipartimento Proponente: DIREZIONE GENERALE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE REGIONE TOSCANA Ordinanza del Presidente della Giunta Regionale N 6 del 27 Febbraio 2012 Oggetto: Misure sanitarie contro la malattia di Newcastle. Dipartimento Proponente: DIREZIONE GENERALE DIRITTI DI

Dettagli

BLUE TONGUE: LA PROFILASSI VACCINALE IN SARDEGNA

BLUE TONGUE: LA PROFILASSI VACCINALE IN SARDEGNA Gli indicatori macrostrutturali di qualità dei servizi e delle prestazioni sanitarie BLUE TONGUE: LA PROFILASSI VACCINALE IN SARDEGNA di Fausto Sulis, Renato Uleri, Cristiana Patta e Sandro Rolesu Il 1

Dettagli

* Utilizzare punteggi intermedi per situazioni non contemplate

* Utilizzare punteggi intermedi per situazioni non contemplate Manuale PTBC-VacVit Rev. 0 All. SCHEDA PER LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI TRASMISSIONE DELL INFEZIONE PARATUBERCOLARE NEGLI ALLEVAMENTI DI BOVINE DA CARNE (linea vacca-vitello) A. ZONA PARTO Dal momento

Dettagli

Applicazione sul territorio regionale delle linee guida per l autorizzazione sanitaria in piscicolturaai sensi D.M. 3/08/11

Applicazione sul territorio regionale delle linee guida per l autorizzazione sanitaria in piscicolturaai sensi D.M. 3/08/11 Applicazione sul territorio regionale delle linee guida per l autorizzazione sanitaria in piscicolturaai sensi D.M. 3/08/11 D.L.vo 148/2008 (recepimento della Direttiva UE 2006/88) Autorizzazione delle

Dettagli

Il Piano BVD in provincia di Trento -Stato dell arte-

Il Piano BVD in provincia di Trento -Stato dell arte- Il Piano BVD in provincia di Trento -Stato dell arte- Dr. Enrico Francione Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie Folgaria, 04-03-2015 Vet Neve - La diarrea virale del bovino (BVD-MD) è una

Dettagli

ORDINANZA N.68 DEL 27 NOVEMBRE 2008

ORDINANZA N.68 DEL 27 NOVEMBRE 2008 Prot.n. 0009516 ORDINANZA N.68 DEL 27 NOVEMBRE 2008 IL SINDACO VISTA la nota dell ASL SA1 NOCERA INFERIORE U.O Sanità animale e profilassi prot. 2015 del 25.11.2008, acquista agli atti in pari data prot.n.0009448

Dettagli

ZONA DI PROTEZIONE E ZONA DI SORVEGLIANZA

ZONA DI PROTEZIONE E ZONA DI SORVEGLIANZA Pag. 1 di 6 ZONA DI PROTEZIONE E ZONA DI 3.1 MISURE SANITARIE PREVISTE IN PRESENZA DI CIRCOLAZIONE VIRALE... 2 3.1.1 COMPETENZE DEL LIVELLO CENTRALE Autorità Centrale... 2 3.1.1.1 Definizione della zona

Dettagli

COMMISSIONE DECISIONI. L 138/12 Gazzetta ufficiale dell Unione europea

COMMISSIONE DECISIONI. L 138/12 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 138/12 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 28.5.2008 II (Atti adottati a norma dei trattati CE/Euratom la cui pubblicazione non è obbligatoria) DECISIONI COMMISSIONE DECISIONE DELLA COMMISSIONE del

Dettagli

Piano Regionale per il monitoraggio permanente dell'influenza aviare (Nota RER , prot.n /VET) Risultati dei controlli anno 2002

Piano Regionale per il monitoraggio permanente dell'influenza aviare (Nota RER , prot.n /VET) Risultati dei controlli anno 2002 Piano Regionale per il monitoraggio permanente dell'influenza aviare (Nota RER 10.10.2000, prot.n. 39585/VET) Risultati dei controlli anno 2002 Allo scopo di mantenere un costante monitoraggio sulla situazione

Dettagli

Situazione epidemiologica della Leucosi Bovina Enzootica. in Umbria dal 2003 al 2010

Situazione epidemiologica della Leucosi Bovina Enzootica. in Umbria dal 2003 al 2010 Situazione epidemiologica della Leucosi Bovina Enzootica Premessa in Umbria dal 2003 al 2010 La leucosi bovina enzootica (LEB) è una malattia contagiosa che colpisce i bovini. L'agente eziologico appartiene

Dettagli

Diarrea Epidemica Porcina Protocollo di Igiene: linee-guida.

Diarrea Epidemica Porcina Protocollo di Igiene: linee-guida. Diarrea Epidemica Porcina Protocollo di Igiene: linee-guida PEDv Profilo dell agente patogeno 1 isolamento in UK (1971) Facilmente diffusibile/elevata contagiosità 100% mortalità nei casi estremi Breve

Dettagli

INFLUENZA AVIARIA IN ITALIA:

INFLUENZA AVIARIA IN ITALIA: CENTRO REGIONALE EPIDEMIOLOGIA VETERINARIA STITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELLE VENEZIE INFLUENZA AVIARIA IN ITALIA: 1999 2003 Stefano Marangon Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute DIPARTIMENTO PER LA SANITA PUBBLICA VETERINARIA, LA NUTRIZIONE E LA SICUREZZA DEGLI ALIMENTI Ordinanza del Ministro della Salute Misure urgenti di protezione per casi di influenza

Dettagli

Allevamento Bovino e Biosicurezza in Regione Emilia Romagna

Allevamento Bovino e Biosicurezza in Regione Emilia Romagna MODENA 7 giugno 2011 Allevamento Bovino e Biosicurezza in Regione Emilia Romagna SNatalini@regione.emilia-romagna.it romagna.it Consistenza e caratteristiche del patrimonio bovino in Emilia-Romagna Stato

Dettagli

Disposizioni urgenti per l eradicazione della peste suina africana.. Indirizzi.

Disposizioni urgenti per l eradicazione della peste suina africana.. Indirizzi. Oggetto: Disposizioni urgenti per l eradicazione della peste suina africana.. Indirizzi. Il Presidente, di concerto con l Assessore dell Igiene Sanità e dell Assistenza Sociale, con l Assessore dell Agricoltura

Dettagli

Cos è la Peste Suina Africana (PSA)

Cos è la Peste Suina Africana (PSA) La PSA è una malattia altamente contagiosa dei suini domestici e dei cinghiali, ed è causata da un virus. Le difficoltà incontrate nella lotta alla PSA sono correlate all elevato numero di aziende presenti

Dettagli

LINEE GUIDA PER IL CONTROLLO DELLA PARATUBERCOLOSI NEGLI ALLEVAMENTI DI BOVINE DA CARNE (linea vacca-vitello)

LINEE GUIDA PER IL CONTROLLO DELLA PARATUBERCOLOSI NEGLI ALLEVAMENTI DI BOVINE DA CARNE (linea vacca-vitello) LINEE GUIDA PER IL CONTROLLO DELLA PARATUBERCOLOSI NEGLI ALLEVAMENTI DI BOVINE DA CARNE (linea vacca-vitello) A. Zona parto a. Obiettivo gestionale: ambiente pulito ed asciutto predisporre all interno

Dettagli

DECISIONE DELLA COMMISSIONE (2003/376/CE) del 22 maggio 2003

DECISIONE DELLA COMMISSIONE (2003/376/CE) del 22 maggio 2003 DECISIONE DELLA COMMISSIONE (2003/376/CE) del 22 maggio 2003 che modifica gli allegati I e II della decisione 2002/304/CE concernente i programmi attuati per ottenere la qualifica di zone riconosciute

Dettagli

Direzione Generale Sanità Pubblica Veterinaria Alimenti e Nutrizione Ufficio VI REGIONI E PROVINCE AUTONOME ASSESSORATI SANITA SERVIZI VETERINARI

Direzione Generale Sanità Pubblica Veterinaria Alimenti e Nutrizione Ufficio VI REGIONI E PROVINCE AUTONOME ASSESSORATI SANITA SERVIZI VETERINARI Ministero della Salute Direzione Generale Sanità Pubblica Veterinaria Alimenti e Nutrizione Ufficio VI REGIONI E PROVINCE AUTONOME ASSESSORATI SANITA SERVIZI VETERINARI CEA IZS-TORINO COVEPI IZS-TERAMO

Dettagli

DECRETO DIREZIONE GENERALE SANITA' N DEL 13/09/07 Identificativo Atto n.

DECRETO DIREZIONE GENERALE SANITA' N DEL 13/09/07 Identificativo Atto n. DECRETO DIREZIONE GENERALE SANITA' N. 9958 DEL 13/09/07 Identificativo Atto n. Oggetto: NUOVE URGENTI MISURE IGIENICO SANITARIE PER CONTENERE LA DIFFUSIONE DELL'INFEZIONE DA INFLUENZA AVIARIA LPAI NEGLI

Dettagli

Mi permetto pertanto di fare il punto sulla questione, senza pretese che quanto riportato sia esauriente o non soggetto a prossime integrazioni.

Mi permetto pertanto di fare il punto sulla questione, senza pretese che quanto riportato sia esauriente o non soggetto a prossime integrazioni. 3 dicembre 2014 L arrivo dell A.Tumida e i conseguenti incenerimenti di alveari (sottolineo alveari, non api) portano alla ribalta la questione indennizzi. Sul tema da tempo leggo e sento dichiarazioni

Dettagli

Allevare la sicurezza.

Allevare la sicurezza. Allevare la sicurezza. TBC, brucellosi e leucosi negli allevamenti della Regione. La prevenzione, i risultati, i prossimi obiettivi. Ottimi risultati, ma non abba ssiamo la guardia. ( ) La tubercolosi

Dettagli

CHECK-LIST per la verifica dei requisiti strutturali, gestionali e funzionali previsti dal regolamento (CE) N. 1255/97 e successive modifiche

CHECK-LIST per la verifica dei requisiti strutturali, gestionali e funzionali previsti dal regolamento (CE) N. 1255/97 e successive modifiche CHECK-LIST per la verifica dei requisiti strutturali, gestionali e funzionali previsti dal regolamento (CE) N. 1255/97 e successive modifiche VERBALE DI SOPRALLUOGO ISPETTIVO PER L ASSEGNAZIONE DEL NUMERO

Dettagli

SCHEDA DI INDAGINE EPIDEMIOLOGICA

SCHEDA DI INDAGINE EPIDEMIOLOGICA Centro di Referenza Nazionale per le Salmonellosi Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie Centro Regionale di Epidemiologia Veterinaria - Regione Veneto SCHEDA INDAGINE EPIDEMIOLOGICA POSITIVITA

Dettagli

Certificato per gli scambi intracomunitari Parte 1: Informazioni relative alla partita presentata

Certificato per gli scambi intracomunitari Parte 1: Informazioni relative alla partita presentata Certificato per gli scambi intracomunitari Parte 1: Informazioni relative alla partita presentata I.1. Speditore I.2. Numero di riferimento del certificato I.2.a. N di riferimento locale: I.3. Autorità

Dettagli

MODELLO C.1. Check-list Biosicurezza. Allegato C - D.D. 251 del 5/8/2015. Data del controllo:... Luogo del controllo:...

MODELLO C.1. Check-list Biosicurezza. Allegato C - D.D. 251 del 5/8/2015. Data del controllo:... Luogo del controllo:... MODELLO C.1 Check-list Biosicurezza Allegato C - D.D. 251 del 5/8/2015 Data del controllo:... Luogo del controllo:... Cod.Azienda... ASL territorialmente competente del luogo di controllo... Specie, tipologia

Dettagli

Il Controllo Ufficiale presso un impianto di incenerimento a bassa capacità. Angela Soriani Ferrara, 28 ottobre 2014

Il Controllo Ufficiale presso un impianto di incenerimento a bassa capacità. Angela Soriani Ferrara, 28 ottobre 2014 Il Controllo Ufficiale presso un impianto di incenerimento a bassa capacità Angela Soriani Ferrara, 28 ottobre 2014 Regolamento (CE) n. 1069/2009 Articoli 12, 13 e 14 Smaltimento e uso di materiali di

Dettagli

INDAGINE EPIDEMIOLOGIA PER MALATTIA VESCICOLARE E PESTE SUINA CLASSICA DEL SUINO 1. ANAGRAFE DELL AZIENDA

INDAGINE EPIDEMIOLOGIA PER MALATTIA VESCICOLARE E PESTE SUINA CLASSICA DEL SUINO 1. ANAGRAFE DELL AZIENDA INDAGINE EPIDEMIOLOGIA PER MALATTIA VESCICOLARE E PESTE SUINA CLASSICA DEL SUINO La malattia è stata diagnosticata/sospettata in seguito a: SOSPETTO CLINICO/ANATOMO-PATOLOGICO SIEROPOSITIVITA ISOLAMENTO

Dettagli

CONTROLLO DELLA MALATTIA DI AUJESZKY NEGLI ALLEVAMENTI ITALIANI : UN RISCHIO o UN OPPORTUNITA

CONTROLLO DELLA MALATTIA DI AUJESZKY NEGLI ALLEVAMENTI ITALIANI : UN RISCHIO o UN OPPORTUNITA Ordine Medici Veterinari di Verona 10 maggio 2011 CONTROLLO DELLA MALATTIA DI AUJESZKY NEGLI ALLEVAMENTI ITALIANI : UN RISCHIO o UN OPPORTUNITA Loris Alborali, Mariagrazia Zanoni, Paolo Cordioli Istituto

Dettagli

COMMISSIONE. (Testo rilevante ai fini del SEE) (2003/858/CE) (4) I paesi o parti di essi da cui gli Stati membri sono autorizzati

COMMISSIONE. (Testo rilevante ai fini del SEE) (2003/858/CE) (4) I paesi o parti di essi da cui gli Stati membri sono autorizzati 11.12.2003 L 324/37 COMMISSIONE DECISIONE DELLA COMMISSIONE del 21 novembre 2003 relativa alle condizioni di polizia sanitaria e alla certificazione veterinaria per l'importazione di pesci vivi, loro uova

Dettagli

DECISIONE DELLA COMMISSIONE

DECISIONE DELLA COMMISSIONE L 217/36 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 22.8.2007 DECISIONE DELLA COMMISSIONE del 20 agosto 2007 recante modifica della decisione 2003/634/CE che approva i programmi attuati per ottenere la qualifica

Dettagli

REGIONE EMILIA-ROMAGNA

REGIONE EMILIA-ROMAGNA REGIONE EMILIA-ROMAGNA GIUNTA REGIONALE Atto del Presidente: ORDINANZA n 134 del 24/06/2016 Num. Reg. Proposta: PPG/2016/141 del 21/06/2016 Oggetto: INFLUENZA AVIARIA - REVOCA DELLA ZONA DI SORVEGLIANZA

Dettagli

SCHEDA DI INDAGINE EPIDEMIOLOGICA PER PESTI SUINE

SCHEDA DI INDAGINE EPIDEMIOLOGICA PER PESTI SUINE ALLEGATO 14: fac - simile scheda di indagine epidemiologica SCHEDA DI INDAGINE EPIDEMIOLOGICA PER PESTI SUINE sospetto n.: data codice allevamento conferma n.: data Pag. 66 di 75 L'INDAGINE EPIDEMIOLOGICA

Dettagli

LA BIOSICUREZZA. nell allevamento equino

LA BIOSICUREZZA. nell allevamento equino LA BIOSICUREZZA nell allevamento equino CONCETTI INIZIALI Biosicurezza: evitare l introduzione di agenti patogeni Biocontenimento: limitare il diffondersi di agenti patogeni Legame stretto tra questi due

Dettagli

Influenza Aviare Protocollo di Igiene: linee-guida.

Influenza Aviare Protocollo di Igiene: linee-guida. Influenza Aviare Protocollo di Igiene: linee-guida Influenza Aviare La dimensione del «problema» E impresa ardua ma assolutamente indispensabile limitare la diffusione di un patogeno così piccolo ma così

Dettagli

DECISIONE DELLA COMMISSIONE

DECISIONE DELLA COMMISSIONE 24.8.2007 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 219/37 DECISIONE DELLA COMMISSIONE del 21 agosto 2007 che modifica la decisione 2004/558/CE che stabilisce le modalità di applicazione della direttiva

Dettagli

Gazzetta Ufficiale della Regione siciliana n. 23 del 17 maggio 2000;

Gazzetta Ufficiale della Regione siciliana n. 23 del 17 maggio 2000; ASSESSORATO DELLA SANITA' DECRETO 27 aprile 2009. Dichiarazione di una zona di protezione da malattia vescicolare del suino in territorio dei comuni di Paternò, Belpasso e Ramacca e di una zona di sorveglianza

Dettagli

Piano di sorveglianza della malattia vescicolare del suino e della malattia di Aujeszky

Piano di sorveglianza della malattia vescicolare del suino e della malattia di Aujeszky Piano di sorveglianza della malattia vescicolare del suino e della malattia di Aujeszky Nota del Ministero della Salute prot. 3414 del 2302/2011: «DECRETO 30 dicembre 2010 - Modifiche ed integrazioni al

Dettagli

DECISIONE DELLA COMMISSIONE

DECISIONE DELLA COMMISSIONE L 213/42 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 8.8.2008 DECISIONE DELLA COMMISSIONE del 30 luglio 2008 che modifica la direttiva 82/894/CEE concernente la notifica delle malattie degli animali nella Comunità

Dettagli

(2) Emanato dal Ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali. IL MINISTRO DEL LAVORO, DELLA SALUTE E DELLE POLITICHE SOCIALI

(2) Emanato dal Ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali. IL MINISTRO DEL LAVORO, DELLA SALUTE E DELLE POLITICHE SOCIALI http://bd01.leggiditalia.it/cgi-bin/ Page 1 of 6 Leggi d'italia Ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali D.M. 18-9-2009 Determinazione dell'indennità di abbattimento di bovini e bufalini

Dettagli

Gazzetta ufficiale dell'unione europea (2004/453/CE)

Gazzetta ufficiale dell'unione europea (2004/453/CE) L 202/4 7.6.2004 Rettifica della decisione 2004/453/CE della Commissione, del 29 aprile 2004, recante modalità di applicazione della direttiva 91/67/CEE del Consiglio per quanto riguarda le misure di lotta

Dettagli

PARATUBERCOLOSI BOVINA

PARATUBERCOLOSI BOVINA PARATUBERCOLOSI BOVINA ACCORDO CONFERENZA STATO REGIONI SULLE LINEE GUIDA MINISTERIALI PER L ADOZIONE DI PIANI DI CONTROLLO E DI CERTIFICAZIONE PER PARATUBERCOLOSI (G.U. 19/11/2013) PARATUBERCOLOSI BOVINA

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA CAMPIONAMENTO ACQUA

ISTRUZIONE OPERATIVA CAMPIONAMENTO ACQUA Pagina 1 di 6 ISTRUZIONE OPERATIVA REVISIONE NUMERO DATA REDATTA DA DIR (firma) VERIFICATA DA RAQ (firma) APPROVATA DA AMM (firma) PARAGRAFO REVISIONATO NUMERO MOTIVO 00 15-01-09 Prima emissione 01 22-04-13

Dettagli

ffi Rr['fi ,1, DIRÉn-c t, u.0.0.'sanlta' Dott. Dino Cesare Lafiandra REVISIONE REDATTO APPROVATO Dirigente IAPZ--SA

ffi Rr['fi ,1, DIRÉn-c t, u.0.0.'sanlta' Dott. Dino Cesare Lafiandra REVISIONE REDATTO APPROVATO Dirigente IAPZ--SA Àar Rr['fi Regione Lazio Area di Coordinamento Sanità pubbtica L'ERADICAZIONE DELLA LEUCOSI BOVINA ffi Rev. 0 PGSA IAPZ3 )ag. 1 di 1 INDICE 1. Scopo..... Il segnalibro non è definito. 2. Descrizione delle

Dettagli

Modifica del PROGETTO del Art. 3 lett. g bis Sono considerate epizoozie da eradicare le seguenti malattie: g bis. la diarrea virale bovina;

Modifica del PROGETTO del Art. 3 lett. g bis Sono considerate epizoozie da eradicare le seguenti malattie: g bis. la diarrea virale bovina; (OFE) Modifica del PROGETTO del 20.11.06 Il Consiglio federale svizzero ordina: I L ordinanza del 27 giugno 19951 sulle epizoozie è modificata come segue: Art. lett. g bis Sono considerate epizoozie da

Dettagli

Decreta: Art. 1. Indennizzi previsti per i bovini e bufalini

Decreta: Art. 1. Indennizzi previsti per i bovini e bufalini Ministero della Salute Decreto 28 ottobre 2013 Indennita' di abbattimento degli animali della specie bovina, bufalina, ovina e caprina per l'anno 2013. (13A10479) (G.U. Serie Generale, n. 305 del 31 dicembre

Dettagli

Produzione e vendita di latte d asina: requisiti igienico-sanitari

Produzione e vendita di latte d asina: requisiti igienico-sanitari 5 Aprile 2013 Sala AUSER Puntone, Scarlino Produzione e vendita di latte d asina: requisiti igienico-sanitari Giovanni Brajon, Istituto Zooprofilattico Sperim. Lazio e Toscana Giuseppe Abbati, Azienda

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 18/16 DEL

DELIBERAZIONE N. 18/16 DEL Oggetto: Piano regionale di controllo e di sorveglianza della Tubercolosi, Brucellosi e Leucosi bovina e della Brucellosi ovi-caprina, anno 2015. L Assessore dell Igiene e Sanità e dell Assistenza Sociale

Dettagli

Influenza aviaria, disposizione ministeriale vieta l'utilizzo di richiami vivi nell attività venatoria

Influenza aviaria, disposizione ministeriale vieta l'utilizzo di richiami vivi nell attività venatoria Influenza aviaria, disposizione ministeriale vieta l'utilizzo di richiami vivi nell attività venatoria Il 28 dicembre 2016 l Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie, sede del Centro di Referenza

Dettagli

AUTORIZZAZIONE SANITARIA IMPRESE ACQUACOLTURA E STABILIMENTI DI LAVORAZIONE

AUTORIZZAZIONE SANITARIA IMPRESE ACQUACOLTURA E STABILIMENTI DI LAVORAZIONE Pagina 1 di 6 Rev. 0 1. SCOPO Definire le modalità e le responsabilità relative all delle imprese di acquacoltura e degli stabilimenti di lavorazione dei prodotti dell acquacoltura. 2. CAMPO DI APPLICAZIONE

Dettagli

Piano Regionale per il monitoraggio permanente dell'influenza aviare. Risultati dei controlli anno 2007

Piano Regionale per il monitoraggio permanente dell'influenza aviare. Risultati dei controlli anno 2007 Piano Regionale per il monitoraggio permanente dell'influenza aviare. Risultati dei controlli anno 2007 La presenza e la circolazione naturale nei volatili selvatici, in particolar modo negli anatidi,

Dettagli

PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE

PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE ASSESSORATO SANITA', SALUTE E POLITICHE SOCIALI DIPARTIMENTO SANITA', SALUTE E POLITICHE SOCIALI IGIENE E SANITA' PUBBLICA E VETERINARIA PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE OGGETTO : APPROVAZIONE DI MODALITA' DI

Dettagli

DECISIONE DELLA COMMISSIONE

DECISIONE DELLA COMMISSIONE L 337/94 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 16.12.2008 COMMISSIONE DECISIONE DELLA COMMISSIONE del 12 dicembre 2008 recante modalità di applicazione della direttiva 2006/88/CE del Consiglio per quanto

Dettagli