2 Convegno Nazionale ASSORIGOM PFU Quale presente e quale futuro. Stato dell arte del mercato italiano su tele ed acciaio da PFU

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "2 Convegno Nazionale ASSORIGOM PFU Quale presente e quale futuro. Stato dell arte del mercato italiano su tele ed acciaio da PFU"

Transcript

1 2 Convegno Nazionale ASSORIGOM PFU Quale presente e quale futuro Stato dell arte del mercato italiano su tele ed acciaio da PFU Perugia, 22 e 23 Aprile, 2010

2 Tele e Acciaio da PFU: stato dell arte PROCESSO DI GRANULAZIONE DEI PFU: FLUSSI FISICI Granuli PFU Quarti Ciabatta ton CER ton % autocarro % vettura 2 CER CER Acciaio CER ton Tessile CER ton

3 Tele e Acciaio da PFU: stato dell arte ACCIAIO DA PFU: IL VALORE DELLA QUALITÀ La qualità del metallo generato dagli impianti convenzionali dipende fortemente dalle scelte tecniche di base e dall impostazione dei parametri di processo (es. potenza dei magneti, distanza nastri, portata dell aspirazione, velocità dei nastri, posizionamento dei magneti, ecc) e potrebbe essere migliorata con l adozione di impianti dedicati. Gomma e Tessile =4% Gomma e Tessile = 20% Gomma e Tessile > 25% Valore di mercato dell acciaio da PFU 3

4 Tele e Acciaio da PFU: stato dell arte L ACCIAIO DA PFU NEL MERCATO ITALIANO DEL ROTTAME Il fabbisogno annuale di rottame ferroso in Italia ammonta a circa ton (media ; Federacciai). L acciaio generato da PFU equivale al 0,1% del rottame ferroso utilizzato. La composizione chimica dell acciaio pulito (al 4% circa di non metallici residui) non corrisponde esattamente alle specifiche CAEF del Rottame Ferroso a causa dell elevato tenore di carbonio. Elemento % TDS CAEF-scrap iron CAEF-scrap steel 4 Ferro 94,66 Carbonio 3,84 2,5-3,5 0,1-0,3 Manganese 0,47 0,15-1 0,4-0,6 Silicio 0, ,2-0,3 Fosforo 0,01 0-0,15 0-0,03 Zolfo 0,07 0-0,1 0-0,02 Rame 0,07 Nichel 0,07 Cromo 0,05 Molibdeno 0,02 Zinco 0,09 Idrogeno 0,29 Ossigeno 0,12

5 ACCIAIO DA PFU: LE ATTUALI PRINCIPALI DESTINAZIONI Acciaierie Far-East: E accettato un tenore di non-metallici più elevato, sebbene in continua riduzione; Sempre più frequentemente è richiesta la preparazione in balle pressate; Esportazione extra-ue di rifiuti con numerosi intermediari. Tele e Acciaio da PFU: stato dell arte Acciaierie Italia: Non sono autorizzate a ritirare rifiuti: il rottame entra come MPS; Tenore massimo di non-metallo: 1% è in corso una revisione Europea che potrebbe aumentare tale valore al 2% necessità di un accordo quadro per autorizzare il metallo da PFU; I problemi di accettazione derivano dal pericolo di incendio/aspirazione nei filtri/emissioni e scarsa resa (molto materiale è trattenuto dalle scorie); Un operatore in Italia ritira l acciaio sporco e lo vende ripulito ad un acciaieria; Se il contenuto di non-metallici è ridotto, alcuni rottamai ritirano acciaio+cerchietti a costo zero ; La ridotta domanda di rottame, abbatte le possibilità di recupero 5 in acciaieria.

6 Tele e Acciaio da PFU: stato dell arte ACCIAIO DA PFU: ALTRE POTENZIALI APPLICAZIONI Impiego quale agente di rinforzo per calcestruzzi (richiesti alti gradi di purezza); Impiego quale agente di rinforzo in conglomerati (basi) stradali; Impiego quale additivo per abbattere le emissioni sulfuree (H 2 S- Florida). 6

7 ACCIAIERIE: LE SPECIFICHE RICHIESTE Tele e Acciaio da PFU: stato dell arte CONTENUTO DI GOMMA +TESSILE CONFORME A MPS Ottimizzare il set-up dei deferrizzatori Adottare un sistema di pulizia dell acciaio Evitare l agglomerazione del metallo prima della pulizia ACCIAIO PRESSATO IN PICCOLE BALLE (40X40X40 cm) Peso Specifico maggiore 1,2 ton/mc Resistente a 2-3 cadute da 3m 7

8 Tele e Acciaio da PFU: stato dell arte POTENZIALI PROCESSI DI PULIZIA DELL ACCIAIO DA PFU I crescenti problemi di allocazione dell acciaio da PFU hanno portato ad una maggiore offerta di impianti per la pulizia del metallo Processi Meccanici Processi Pirolitici Recupero di gomma da quantificare Purezza finale dell acciaio >96% 8

9 Tele e Acciaio da PFU: stato dell arte IPOTESI DI VALORIZZAZIONE DA RIFIUTO A MPS TDS 80% TDS 97% Q.tà/ton Valore /ton Q.tà/ton Valore /ton PFU Gomma , , , ,00 Acciaio ,00 0, , ,00 Tessile , , , ,00 Ammortamento 5 anni 0, ,00 Costi Industriali aggiuntivi 0, , , ,00 9

10 Tele e Acciaio da PFU: stato dell arte TELE DA PFU: CONCORRENZA CON ALTRE FILIERE DI RIFIUTI Produzione annuale di fibre in Italia (Assofibre CIRFS-2009): ton le tele da PFU equivalgono al 0,6% di tale mercato. Le tele da PFU hanno una composizione variabile in funzione del tipo di PFU trattati- è tuttavia possibile una stima statistica (CIRFS 2003): 37% rayon 27% poliestere 20% nylon 2% cotone La composizione mista della fibra ne rende antieconomico il recupero rispetto a i rifiuti tessili di diversa provenienza. La presenza di fibre metalliche residue è deleteria per la valorizzazione del materiale. 10

11 Tele e Acciaio da PFU: stato dell arte TELE DA PFU: DA SMALTIMENTO A RECUPERO Il tessile da PFU è stato ed è ancora conferito frequentemente in discarica a costi variabili tra 100 e 160 /ton; Quando economicamente vantaggioso, viene destinato al recupero energetico in impianti esteri a costi variabili tra 80 e 100 /ton Le tele da PFU non contengono alogenati e, se asciutte, hanno un elevato potere calorifico (35 GJ/ton) Entrambe le soluzioni sono economicamente ed ecologicamente non ottimali; 11

12 Additivo per pavimentazioni stradali: sperimentato con esiti positivi in Italia, Austria, Polonia e Francia. Le tele macinate modificano la reologia del bitume (Università di Vienna) e rinforzano i conglomerati a struttura litica discontinua (Sybilski- WO ) Filler o agente di rinforzo in materiali compositi; Tele e Acciaio da PFU: stato dell arte TELE DA PFU: ALTRI SCENARI DI RECUPERO Particolarmente interessante è il potenziale impiego nella produzione di pannelli termo-isolanti; Il recupero di materia è sempre strettamente vincolato al grado di pulizia del tessile La presenza di fibre metalliche deprime fortemente la possibilità di impiego delle tele in tappetini/compositi in gomma ed altri manufatti 12

13 PROSSIMI PASSI: Tele e Acciaio da PFU: stato dell arte creazione di 2 gruppi di lavoro OPERATORI ASSORIGOM POLITECNICO DI TORINO consolidare le applicazioni più concrete, durature e economicamente vantaggiose per gli operatori ECOPNEUS: segreteria, organizzazione, una risorsa e consulenti (legali tossicologi) CENTRO RICERCHE FIAT FEDERACCIAI o ASSOFIBRE e aziende associate 13

14 PROSSIMI PASSI Tele e Acciaio da PFU: stato dell arte OPERATORI ASSORIGOM POLITECNICO DI TORINO verificare le possibili alternative meno conosciute o poco sviluppate ECOPNEUS: segreteria, organizzazione, una risorsa e consulenti (legali tossicologi) CENTRO RICERCHE FIAT FEDERACCIAI o ASSOFIBRE e aziende associate 14

15 PROSSIMI PASSI Tele e Acciaio da PFU: stato dell arte OPERATORI ASSORIGOM POLITECNICO DI TORINO definire e realizzare accordi quadro con gli utilizzatori, sfruttando le economie di scala ECOPNEUS: segreteria, organizzazione, una risorsa e consulenti (legali tossicologi) CENTRO RICERCHE FIAT FEDERACCIAI o ASSOFIBRE e aziende associate 15

16 PROSSIMI PASSI Tele e Acciaio da PFU: stato dell arte OPERATORI ASSORIGOM POLITECNICO DI TORINO Predisporre le basi tecniche per supportare i successivi passaggi di definizione di EoW ECOPNEUS: segreteria, organizzazione, una risorsa e consulenti (legali tossicologi) CENTRO RICERCHE FIAT FEDERACCIAI o ASSOFIBRE e aziende associate 16

17 DOMANDE? Tele e Acciaio da PFU: stato dell arte 17

ALLEGATOA2 alla Dgr n. 940 del 22 giugno 2016 pag. 1/11

ALLEGATOA2 alla Dgr n. 940 del 22 giugno 2016 pag. 1/11 ALLEGATOA2 alla Dgr n. 940 del 22 giugno 2016 pag. 1/11 sub allegato A2 ELENCO MISCELE (NON IN DEROGA) AUTORIZZATE 161102 161104 161106 Miscela n. 1 : RIFIUTI LITOIDI rivestimenti e materiali refrattari

Dettagli

Operazione (All. B e C alla parte IV del D.Lgs.152/06) 165,00 2 Inerti A D1. 30,00 3 Frazione Umida D R3. 94,00 4 Rifiuti ligneocellulosici D R3

Operazione (All. B e C alla parte IV del D.Lgs.152/06) 165,00 2 Inerti A D1. 30,00 3 Frazione Umida D R3. 94,00 4 Rifiuti ligneocellulosici D R3 PROSPETTO RIASSUNTIVO DELLE TARIFFE DI CONFERIMENTO, TRATTAMENTO E SMALTIMENTO RELATIVE AI RIFIUTI URBANI E SPECIALI IN INGRESSO ALLA PIATTAFORMA DI TRATTAMENTO E SMALTIMENTO DEL CIPNES "GALLURA" - ANNO

Dettagli

Operazione (All. B e C alla parte IV del D.Lgs.152/06) E1 R3; R13 0,00 (*) B-C D8; D9 180,00 (**)

Operazione (All. B e C alla parte IV del D.Lgs.152/06) E1 R3; R13 0,00 (*) B-C D8; D9 180,00 (**) PROSPETTO RIASSUNTIVO DELLE TARIFFE DI CONFERIMENTO, TRATTAMENTO E SMALTIMENTO RELATIVE AI RIFIUTI URBANI E SPECIALI IN INGRESSO ALLA PIATTAFORMA DI TRATTAMENTO E SMALTIMENTO DEL CIPNES "GALLURA" - ANNO

Dettagli

SCHEDA «INT2»: STOCCAGGIO RIFIUTI CONTO TERZI 1

SCHEDA «INT2»: STOCCAGGIO RIFIUTI CONTO TERZI 1 SCHEDA «INT2»: STOCCAGGIO RIFIUTI CONTO TERZI 1 Qualifica professionale e nominativo del responsabile tecnico dello stoccaggio rifiuti conto terzi Qualifica professionale di responsabile tecnico per aziende

Dettagli

SCHEDA «INT2»: STOCCAGGIO RIFIUTI CONTO TERZI 1

SCHEDA «INT2»: STOCCAGGIO RIFIUTI CONTO TERZI 1 SCHEDA «INT2»: STOCCAGGIO RIFIUTI CONTO TERZI 1 Qualifica professionale e nominativo del responsabile tecnico dello stoccaggio rifiuti conto terzi Qualifica professionale di responsabile tecnico per aziende

Dettagli

Pag. 1 di 5 GRUPPO DI MISCELAZIONE - GM1. Potenzialità massima di trattamento Ton/die Ton/anno R12 - D13 R12 - D13 CER IN USCITA.

Pag. 1 di 5 GRUPPO DI MISCELAZIONE - GM1. Potenzialità massima di trattamento Ton/die Ton/anno R12 - D13 R12 - D13 CER IN USCITA. GRUPPO DI MISCELAZIONE - GM1 03 01 01 Scarti di corteccia e sughero Segatura, trucioli, residui di taglio, legno, pannelli di truciolare e piallacci diversi da quelli di cui alla 03 01 05 voce 03 01 04

Dettagli

429 rifiuti costituiti da rottami di ferro ed acciaio

429 rifiuti costituiti da rottami di ferro ed acciaio Camera di Commercio di Milano, www.piuprezzi.it 1 429 rifiuti costituiti da rottami di ferro ed acciaio rilevazione bimensile del 13 gennaio 2017 DA PRODUTTORE DI RIFIUTI DI FERRO ED ACCIAIO A IMPIANTO

Dettagli

ECOMONDO DA COPERTONE SELVAGGIO A RISORSA PREZIOSA ECOPNEUS: UNA RISPOSTA CONCRETA PER IL CAMBIAMENTO

ECOMONDO DA COPERTONE SELVAGGIO A RISORSA PREZIOSA ECOPNEUS: UNA RISPOSTA CONCRETA PER IL CAMBIAMENTO ECOMONDO DA COPERTONE SELVAGGIO A RISORSA PREZIOSA ECOPNEUS: UNA RISPOSTA CONCRETA PER IL CAMBIAMENTO Rimini, 4 novembre 2010 GLI AZIONISTI DI ECOPNEUS 2 DAL PUNTO DI VISTA DEL CITTADINO Sostenere il carico

Dettagli

429 rifiuti costituiti da rottami di ferro ed acciaio

429 rifiuti costituiti da rottami di ferro ed acciaio Camera di Commercio di Milano, www.piuprezzi.it 1 429 rifiuti costituiti da rottami di ferro ed acciaio rilevazione bimensile del 07 aprile 2017 DA PRODUTTORE DI RIFIUTI DI FERRO ED ACCIAIO A IMPIANTO

Dettagli

TABELLA N 1 1,00 1,00 261,00 261,00 1,00 1,00 261,00 261,00 1,00 1,00 261,00 261,00 1,10 1,10 300,00 300,00

TABELLA N 1 1,00 1,00 261,00 261,00 1,00 1,00 261,00 261,00 1,00 1,00 261,00 261,00 1,10 1,10 300,00 300,00 TABELLA N 1 Codice [020103] [020104] [020107] [020203] [020301] [020304] [020305] [020501] [020601] [020603] di tessuti vegetali plastici (ad esclusione degli imballaggi) della silvicoltura inutilizzati

Dettagli

FAMIGLIA CER DESCRITTORE LINEA ATTIVITA'

FAMIGLIA CER DESCRITTORE LINEA ATTIVITA' RIFIUTI IN INGRESSO FAMIGLIA CER DESCRITTORE LINEA ATTIVITA' B 020104 rifiuti plastici (ad esclusione degli imballaggi) L 020203 scarti inutilizzabili per il consumo o la trasformazione L 020304 scarti

Dettagli

PROVINCIA DI VICENZA AREA SERVIZI AL CITTADINO E AL TERRITORIO SETTORE AMBIENTE - SERVIZIO VIA SUOLO - RIFIUTI

PROVINCIA DI VICENZA AREA SERVIZI AL CITTADINO E AL TERRITORIO SETTORE AMBIENTE - SERVIZIO VIA SUOLO - RIFIUTI PROVINCIA DI VICENZA AREA SERVIZI AL CITTADINO E AL TERRITORIO SETTORE AMBIENTE - SERVIZIO VIA SUOLO - RIFIUTI Partita IVA e Codice Fiscale: 00496080243 Domicilio Fiscale e Uffici: Palazzo Godi - Nievo,

Dettagli

PREVENZIONE E RECUPERO Per una gestione sostenibile dei rifiuti in Emilia-Romagna

PREVENZIONE E RECUPERO Per una gestione sostenibile dei rifiuti in Emilia-Romagna PREVENZIONE E RECUPERO Per una gestione sostenibile dei rifiuti in Emilia-Romagna Valutazioni ambientali del ciclo di gestione dei rifiuti Dott. Alessandro Bratti Direttore Generale ARPA Bologna, 16 ottobre

Dettagli

Allegato 1 TABELLA DEI RIFIUTI TRATTATI CON RELATIVE QUANTITA GIORNALIERE ED ANNUALI. fonte:

Allegato 1 TABELLA DEI RIFIUTI TRATTATI CON RELATIVE QUANTITA GIORNALIERE ED ANNUALI. fonte: Allegato 1 TABELLA DEI RIFIUTI TRATTATI CON RELATIVE QUANTITA GIORNALIERE ED ANNUALI 3756,0 4695,0 12,0 15,0 D5 02.01.04 RIFIUTI DI PLASTICA 800 3756,0 4695,0 12,0 15,0 R3 D17 02.01.06 FECI ANIMALI, URINE

Dettagli

Alessandro Giambanco. Rifiuti, come un problema diventa una risorsa

Alessandro Giambanco. Rifiuti, come un problema diventa una risorsa Alessandro Giambanco Rifiuti, come un problema diventa una risorsa Verso l economia circolare L economia circolare rappresenta una parte importantissima della Green Economy volta a garantire un maggiore

Dettagli

SI RIPORTANO ALCUNI DATI E PRECISAZIONI SULLA COMPILAZIONE DEI FOR- MULARI ED UN ESEMPIO DI FORMULARIO COMPILATO DA PRESENTARE AL NS.

SI RIPORTANO ALCUNI DATI E PRECISAZIONI SULLA COMPILAZIONE DEI FOR- MULARI ED UN ESEMPIO DI FORMULARIO COMPILATO DA PRESENTARE AL NS. trattamento rifiuti come compil are il formu ormull ario rifiuti SI RIPORTANO ALCUNI DATI E PRECISAZIONI SULLA COMPILAZIONE DEI FOR- MULARI ED UN ESEMPIO DI FORMULARIO COMPILATO DA PRESENTARE AL NS. IMPIANTO

Dettagli

AREE STOCCAGGIO RIFIUTI IN INGRESSO area A1 metalli ferrosi A2 metalli non ferrosi rifiuti metallici descrizione rifiuto rifiuti di ferro e acciaio da trattamento delle scorie CER 020110 100299 120102

Dettagli

LINEE GUIDA rifiuti di interesse

LINEE GUIDA rifiuti di interesse LINEE GUIDA rifiuti di interesse 1.1 [150101][150105][150106] [200101] Rifiuti di carta, cartone, cartoncino, inclusi poliaccoppiati anche di imballaggi 2.1 [101112][150107][160120] [170202] [191205][200102]

Dettagli

Convegno UNICA 14 febbraio CSS

Convegno UNICA 14 febbraio CSS Uso sostenibile del combustibile solido secondario. Esperienza COREPLA. COREPLA Consorzio Nazionale per la raccolta, il riciclaggio e il recupero degli imballaggi in plastica Via del Vecchio Politecnico,

Dettagli

Pneumatici Fuori Uso: da oggi una risorsa per gli utenti della strada. Una opportunità per l ambiente, i cittadini, gli operatori del ricambio

Pneumatici Fuori Uso: da oggi una risorsa per gli utenti della strada. Una opportunità per l ambiente, i cittadini, gli operatori del ricambio Pneumatici Fuori Uso: da oggi una risorsa per gli utenti della strada Una opportunità per l ambiente, i cittadini, gli operatori del ricambio Bologna, 27 maggio 2011 Parte 1 La gestione dei PFU oggi: scenario

Dettagli

GESTIONE DEI PNEUMATICI FUORI USO: UN SISTEMA AL NASTRO DI PARTENZA

GESTIONE DEI PNEUMATICI FUORI USO: UN SISTEMA AL NASTRO DI PARTENZA ECOMONDO 13^ FIERA INTERNAZIONALE DEL RECUPERO DI MATERIA ED ENERGIA E DELLO SVILUPPO SOSTENIBILE GESTIONE DEI PNEUMATICI FUORI USO: UN SISTEMA AL NASTRO DI PARTENZA Rimini, 30 ottobre, 2009 GLI AZIONISTI

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Federico II

Università degli Studi di Napoli Federico II Università degli Studi di Napoli Federico II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE ED AMBIENTALE CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO

Dettagli

Rifiuti speciali con un quantitativo soglia secondo l OPIR (passaggio dai codici OTRS ai codici OLTRif)

Rifiuti speciali con un quantitativo soglia secondo l OPIR (passaggio dai codici OTRS ai codici OLTRif) Dipartimento federale dell'ambiente, dei trasporti, dell'energia e delle comunicazioni DATEC Ufficio federale dell'ambiente UFAM Divisione Prevenzione dei pericoli Sezione Prevenzione degli incidenti rilevanti

Dettagli

Appendice I. Rifiuti autorizzati in ingresso all impianto, quantità (t/anno) e operazioni di gestione. Carta e cartone

Appendice I. Rifiuti autorizzati in ingresso all impianto, quantità (t/anno) e operazioni di gestione. Carta e cartone Appendice I ALLEGATO 1 Rifiuti autorizzati in ingresso all impianto, quantità (t/anno) e operazioni di gestione MACROTIPOLOGIA DI Carta e cartone 200101 DI CARTA Imballaggi in carta e cartone 150101 Imballaggi

Dettagli

Il futuro degli Pneumatici Fuori Uso. Una opportunità per l ambiente, i cittadini, gli operatori del ricambio

Il futuro degli Pneumatici Fuori Uso. Una opportunità per l ambiente, i cittadini, gli operatori del ricambio Il futuro degli Pneumatici Fuori Uso Una opportunità per l ambiente, i cittadini, gli operatori del ricambio Parte 1 LA GESTIONE DEI PFU OGGI: SCENARIO E CRITICITÀ I PFU oltre 30.000 punti di generazione

Dettagli

La valorizzazione termica nella nuova ordinanza sui rifiuti

La valorizzazione termica nella nuova ordinanza sui rifiuti La valorizzazione termica nella nuova ordinanza sui rifiuti Robin Quartier, ASIR Convegno OPSR 1.0, Berna, 31.05.2016 2 Valorizzazione energetica OTR 1990 OPSR 2016 3 Valorizzazione energetica? Senza dubbio.

Dettagli

PREPARAZIONE DELLE SUPERFICI E SCELTA PER LE DIVERSE APPLICAZIONI

PREPARAZIONE DELLE SUPERFICI E SCELTA PER LE DIVERSE APPLICAZIONI PREPARAZIONE DELLE SUPERFICI E SCELTA PER LE DIVERSE APPLICAZIONI (PRIMA PARTE) Pubblichiamo il testo realizzato da Condoroil per il corso di formazione dedicato agli addetti al trattamento delle superfici

Dettagli

ALLEGATO 1 SCHEDA INT.

ALLEGATO 1 SCHEDA INT. ALLEGATO 1 SCHEDA INT. 4 (prot. 240567 del 12/04/2019) SCHEDA «INT4» 1 : RECUPERO/SMALTIMENTO RIFIUTI PERICOLOSI 2 E NON PERICOLOSI 3 Qualifica professionale e nominativo del responsabile tecnico del trattamento

Dettagli

Secondo Convegno Nazionale UTILIZZAZIONE TERMICA DEI RIFIUTI Maggio ABANO TERME (PD) GFambiente snc - Bologna

Secondo Convegno Nazionale UTILIZZAZIONE TERMICA DEI RIFIUTI Maggio ABANO TERME (PD) GFambiente snc - Bologna Secondo Convegno Nazionale UTILIZZAZIONE TERMICA DEI RIFIUTI 20-21 Maggio 1999 - ABANO TERME (PD) LA VALUTAZIONE DELLE CARATTERISTICHE DEI RIFIUTI PER LA CORRETTA PROGETTAZIONE E GESTIONE DI UN TERMOCOMBUSTORE

Dettagli

Valorizzazione energetica dei PFU la strada del coincenerimento nell industria del cemento

Valorizzazione energetica dei PFU la strada del coincenerimento nell industria del cemento Convegno ASSORIGOM Ischia 3 aprile 2009 Valorizzazione energetica dei PFU la strada del coincenerimento nell industria del cemento Ing. Daniele Gizzi PFU e rifiuti in cementeria perché? quanto? come? con

Dettagli

MATERIALE. Meccaniche Fisiche Tecnologiche. Descrivono il comportamento dei materiali quando vengono sottoposti a sollecitazioni esterne:

MATERIALE. Meccaniche Fisiche Tecnologiche. Descrivono il comportamento dei materiali quando vengono sottoposti a sollecitazioni esterne: MATERIALE Meccaniche Fisiche Tecnologiche Descrivono il comportamento dei materiali quando vengono sottoposti a sollecitazioni esterne: Dovute alle caratteristiche che compongono gli elementi che costituiscono

Dettagli

Il percorso degli IMBALLAGGI in ACCIAIO dalla Raccolta al Riciclo

Il percorso degli IMBALLAGGI in ACCIAIO dalla Raccolta al Riciclo Il percorso degli IMBALLAGGI in ACCIAIO dalla Raccolta al Riciclo RICREA: nascita, scopo, obiettivo Il Consorzio Nazionale Acciaio (RICREA) è stato costituito in data 18 novembre 1997 e riunisce in sé

Dettagli

Allegato C PRESCRIZIONI

Allegato C PRESCRIZIONI Allegato C PRESCRIZIONI 1. i rifiuti CER [200101], [200102], [200110], [200111], [200125], [200136], [200138], [200139], e [200301] di cui alla tabella riepilogativa sotto riportata che sulla base della

Dettagli

Il percorso degli IMBALLAGGI in ACCIAIO dalla Raccolta al Riciclo. Desenzano del Garda, 24 giugno 2015

Il percorso degli IMBALLAGGI in ACCIAIO dalla Raccolta al Riciclo. Desenzano del Garda, 24 giugno 2015 Il percorso degli IMBALLAGGI in ACCIAIO dalla Raccolta al Riciclo Desenzano del Garda, 24 giugno 2015 CONAI Consorzio Nazionale Imballaggi CONAI, Consorzio Nazionale Imballaggi, è un Consorzio privato

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA Prof.. Marino Mazzini UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA DIPARTIMENTO DI COSTRUZIONI MECCANICHE E NUCLEARI LEGISLAZIONE ITALIANA DI PROTEZIONE DELL AMBIENTE LEGISLAZIONE ITALIANA DI PROTEZIONE DELL AMBIENTE

Dettagli

STABILIMENTO DI TARANTO. Ulteriore Documentazione per la Gestione Rifiuti

STABILIMENTO DI TARANTO. Ulteriore Documentazione per la Gestione Rifiuti STABILIMENTO DI TARANTO Ulteriore documentazione per la gestione rifiuti Febbraio 2007 STABILIMENTO DI TARANTO Ulteriore Documentazione per la Gestione Rifiuti Febbraio 2007 1 Gestione Rifiuti I rifiuti

Dettagli

L'utilizzo del polverino da pneumatici fuori uso nelle pavimentazioni stradali

L'utilizzo del polverino da pneumatici fuori uso nelle pavimentazioni stradali L'utilizzo del polverino da pneumatici fuori uso nelle pavimentazioni stradali ECOMONDO 2011 la Provincia di Torino si è resa promotrice ed ente finanziatore, a partire dal 2008 del Progetto: Valutazione

Dettagli

E.Polo "Mancato riciclo dei metalli ed effetto serra"

E.Polo Mancato riciclo dei metalli ed effetto serra Se la CO 2 fosse colorata Ogni avanzamento tecnologico ha sempre richiesto maggiori quantità/qualità di metalli Gas serra (formula) GWP (Global Warming Potential) in 100 anni Impatto Anidride carbonica

Dettagli

TABELLA 2: RIFIUTI DA GESTIRE PREVIA NUOVA AUTORIZZAZIONE

TABELLA 2: RIFIUTI DA GESTIRE PREVIA NUOVA AUTORIZZAZIONE TABELLA 1: RIFIUTI ATTUALMENTE AUTORIZZATI (giusta Determinazione DA n. 21/29 del 12/02/2014 del Servizio Gestione Rifiuti della Regione Abruzzo e successiva comunicazione Varianti non sostanziali) TIPOLOGIA

Dettagli

Recupero del car-fluff: il contributo degli impianti di frantumazione. Ing. Emiliano Cerluini Responsabile HSE Gruppo Fiori 12 dicembre 2017

Recupero del car-fluff: il contributo degli impianti di frantumazione. Ing. Emiliano Cerluini Responsabile HSE Gruppo Fiori 12 dicembre 2017 Recupero del car-fluff: il contributo degli impianti di frantumazione Ing. Emiliano Cerluini Responsabile HSE Gruppo Fiori 12 dicembre 2017 Il car-fluff o ASR (Automotive Shredder Residue) è il residuo

Dettagli

TABELLA RIFIUTI NON PERICOLOSI

TABELLA RIFIUTI NON PERICOLOSI TABELLA RIFIUTI NON PERICOLOSI quantità massime stoccabili giornaliere quantità massime trattabili giornaliere quantità annue rifiuti destinati allo stoccaggio quantità annue rifiuti destinati al trattamento

Dettagli

Carta e cartone Imballaggi in vetro Vetro Vetro Vetro Vetro Metalli ferrosi

Carta e cartone Imballaggi in vetro Vetro Vetro Vetro Vetro Metalli ferrosi 15 01 01 Imballaggi in carta e cartone 1.1 Rifiuti di carta, cartone e cartoncino, inclusi poliaccoppiati, anche di imballagi 15 01 05 Imballaggi in materiali compositi 15 01 06 Imballaggi in materiali

Dettagli

I N D I C E 1. DATI DELL'AZIENDA QUADRO SINOTTICO COMPONENTI AMBIENTALI... 5

I N D I C E 1. DATI DELL'AZIENDA QUADRO SINOTTICO COMPONENTI AMBIENTALI... 5 I N D I C E 1. DATI DELL'AZIENDA... 2 2. QUADRO SINOTTICO... 3 3. COMPONENTI AMBIENTALI... 5 3.1. RIFIUTI... 5 3.1.1 Rifiuti in ingresso: quantitativi... 5 3.1.2 Rifiuti in ingresso: caratterizzazione/analisi

Dettagli

Esperienza di COREPLA nel trattamento delle plastiche, con speciale riguardo al potenziale utilizzo di PLASMIX come additivo per la confezione di CSS

Esperienza di COREPLA nel trattamento delle plastiche, con speciale riguardo al potenziale utilizzo di PLASMIX come additivo per la confezione di CSS Esperienza di COREPLA nel trattamento delle plastiche, con speciale riguardo al potenziale utilizzo di PLASMIX come additivo per la confezione di CSS COREPLA Consorzio Nazionale per la raccolta, il riciclaggio

Dettagli

con potenza di 200kWe Documento di previsione sulla produzione dei rifiuti

con potenza di 200kWe Documento di previsione sulla produzione dei rifiuti BIOENERGY SRL Documento di previsione sulla produzione dei rifiuti Pag. 1 a 6 BIOENERGY SRL SOMMARIO 1 Introduzione... 3 2 Ceneri... 3 3 Rifiuti Liquidi... 5 4 Altri Rifiuti... 6 Pag. 2 a 6 BIOENERGY SRL

Dettagli

Materie prime alternative utilizzate nelle Cementerie Italiane

Materie prime alternative utilizzate nelle Cementerie Italiane Scorie di acciaierie, scorie di fusione in forni elettrici a combustibile o in convertitori a ossigeno di leghe di metalli ferrosi Polvere di allumina 100201-100202 - 100903 16.120 36.316 72.408 41.826

Dettagli

Rifiuti prodotti da trattamenti chimici e fisici di minerali non metalliferi

Rifiuti prodotti da trattamenti chimici e fisici di minerali non metalliferi Gruppo 01 01 04 Rifiuti derivanti da prospezione, estrazione da miniera o cava, nonché dal trattamento fisico o chimico dei minerali Rifiuti prodotti da trattamenti chimici e fisici di minerali non metalliferi

Dettagli

Profili laminati di alta qualità

Profili laminati di alta qualità L'acciaio antiusura Profili laminati di alta qualità STEEL FOR LIFE WARRANTY ESTRONG è un acciaio legato a basso contenuto di Carbonio e con elevati tenori di Boro, Molibdeno e Nichel, tali da ottimizzare

Dettagli

PROGETTO ESECUTIVO RELAZIONE SULLA GESTIONE DELLE MATERIE

PROGETTO ESECUTIVO RELAZIONE SULLA GESTIONE DELLE MATERIE EMISSIONE DATA MODIFICHE A 2017.02.20 PRIMA EMISSIONE COMUNE DI CATANIA Completamento del Piano di Risanamento del Rione S. Berillo Convenzione urbanistica del 16/11/2012 tra Comune di Catania e Istica

Dettagli

Allegato A al Decreto n. 17 del pag. 1/5

Allegato A al Decreto n. 17 del pag. 1/5 giunta regionale Allegato A al Decreto n. 17 del 15.03.2016 pag. 1/5 OGGETTO: C.I.P.A. Consorzio Industriali Protezione Ambiente della Provincia di Belluno I.S.E. S.r.l. Discarica per rifiuti non pericolosi

Dettagli

SCHEDA «I»: RIFIUTI 1. Sezione. I. 1 Tipologia del rifiuto prodotto

SCHEDA «I»: RIFIUTI 1. Sezione. I. 1 Tipologia del rifiuto prodotto *Elenco indicativo dei rifiuti prodotti dal ciclo lavorativo SCHEDA «I»: RIFIUTI 1 Sezione. I. 1 Tipologia del rifiuto prodotto Codice CER 3 Classificazione Stato fisico Destinazione 4 Se il rifiuto è

Dettagli

Tecnologie di Produzione di Parti in Materiale Composito. Corso di Tecnologie dei Materiali non Convenzionali - Prof.

Tecnologie di Produzione di Parti in Materiale Composito. Corso di Tecnologie dei Materiali non Convenzionali - Prof. di Produzione di Parti in Materiale Composito Corso di Tecnologie dei Materiali non Convenzionali - Prof. Luigi Carrino 1 Al fine di ottenere determinate geometrie e proprietà fisiche e meccaniche (densità,

Dettagli

Le emissioni di Diossine dalla termovalorizzazione dei rifiuti

Le emissioni di Diossine dalla termovalorizzazione dei rifiuti Le emissioni di Diossine dalla termovalorizzazione dei rifiuti EMISSIONI IN ATMOSFERA: LE DIOSSINE Il grafico descrive l andamento delle emissioni in atmosfera di diossine totali annue, come somma di tutti

Dettagli

Difettologia Cause: Soluzioni:

Difettologia Cause: Soluzioni: Cause: Soluzioni: Gas prodotti per reazioni chimiche nel fuso Accurata scelta degli elettrodi e della composizione del filler Gas o vapori risultanti dal filler Preriscaldamento Gas o vapori prodotti da

Dettagli

PRESENTAZIONE AZIENDALE

PRESENTAZIONE AZIENDALE PRESENTAZIONE AZIENDALE Impianto di stoccaggio provvisorio e/o trattamento di rifiuti non pericolosi LOCALITA PANTANO ZONA INDUSTRIALE 80011 ACERRA (NA) Approvato con decreto dirigenziale: - N. 24 del

Dettagli

TABELLE DELLE MISCELAZIONI Ditta SER.ECO S.r.l. Via Vezze, 26/28 Calcinate

TABELLE DELLE MISCELAZIONI Ditta SER.ECO S.r.l. Via Vezze, 26/28 Calcinate Miscelazioni di rifiuti (R12) destinati a recupero di materia (RM) Destini delle miscele (riciclo/recupero delle sostanze organiche non utilizzate come solventi). Le attività si riferiscono, a seconda

Dettagli

Materiali strutturali

Materiali strutturali Materiali strutturali Requisiti richiesti: Nel campo delle costruzioni elettriche e elettroniche i materiali con funzioni strutturali sono quelli usati principalmente per la costruzione delle parti meccaniche

Dettagli

TABELLA SEA ECOAMBIENTE SRL

TABELLA SEA ECOAMBIENTE SRL TABELLA SEA ECOAMBIENTE SRL Codice CER Rifiuto Descrizione 01.04.08 scarti di ghiaia e pietrisco, diversi da quelli di cui alla voce 01.04.07 01.04.10 polveri e residui affini, diversi da quelli di cui

Dettagli

Acciaio (sistemi di designazione)

Acciaio (sistemi di designazione) Acciaio (sistemi di designazione) Gli acciai vengono classificati, secondo la normativa europea (EN), in due sistemi equivalenti di designazione: quello alfanumerico : es. S235JR; quello numerico: es 1.0037.

Dettagli

Le TECNOLOGIE. di PRODUZIONE. dei MATERIALI COMPOSITI

Le TECNOLOGIE. di PRODUZIONE. dei MATERIALI COMPOSITI Le TECNOLOGIE di PRODUZIONE dei MATERIALI COMPOSITI Al fine di ottenere determinate geometrie e proprietà fisiche e meccaniche (densità, resistenza, conducibilità termica), si agisce in fase progettuale

Dettagli

Decreto Dirigenziale n. 79 del 29/02/2012

Decreto Dirigenziale n. 79 del 29/02/2012 Decreto Dirigenziale n. 79 del 29/02/2012 A.G.C.5 Ecologia, tutela dell'ambiente, disinquinamento, protezione civile Settore 2 Tutela dell'ambiente Oggetto dell'atto: D.LGS 152/2006 ART.208. DITTA ECOSISTEM

Dettagli

l intensità elettrica (I): si misura in Ampere (A) ed è la quantità di elettroni che attraversa un punto del filo conduttore in un certo tempo.

l intensità elettrica (I): si misura in Ampere (A) ed è la quantità di elettroni che attraversa un punto del filo conduttore in un certo tempo. ELETTRICITA La corrente elettrica è un flusso ordinato di cariche, che viaggiano alla velocità della luce, attraverso un percorso definito (esempio: un filo conduttore). Le cariche sono portate da particelle

Dettagli

SCHEDA «I»: RIFIUTI 1. Sezione. I. 1 Tipologia del rifiuto prodotto

SCHEDA «I»: RIFIUTI 1. Sezione. I. 1 Tipologia del rifiuto prodotto SCHEDA «I»: RIFIUTI 1 Sezione. I. 1 Tipologia del rifiuto prodotto Descrizione del rifiuto imballaggi in carta e cartone imballaggi in plastica imballaggi in legno imballaggi metallici imballaggi in materiali

Dettagli

SCHEDA «I»: RIFIUTI 1. Sezione. I. 1 Tipologia del rifiuto prodotto

SCHEDA «I»: RIFIUTI 1. Sezione. I. 1 Tipologia del rifiuto prodotto SCHEDA «I»: RIFIUTI 1 Descrizione del rifiuto Scarti della separazione meccanica nella produzione di polpa da rifiuti di carta e cartone Scarti di fibre e fanghi contenenti fibre Fanghi prodotti dal trattamento

Dettagli

Una cava di inerte in piena città

Una cava di inerte in piena città è un azienda situata nella zona industriale di Padova in grado di recuperare le scorie di acciaieria ed ottenere un inerte artificiale per l utilizzo come aggregato. L azienda nasce quindi dalla consapevolezza,

Dettagli

ELETTRICITA. numero PROTONI = numero ELETTRONI

ELETTRICITA. numero PROTONI = numero ELETTRONI STRUTTURA DELL ELETTRICITA MOLECOLA La materia è formata da molecole. Le molecole sono formate da atomi. In natura esistono 92 tipi di atomi. Molecola di acqua Ogni atomo è formato da un nucleo costituito

Dettagli

Verifica di due sistemi di campionamento in continuo (Long Term) per PCDD/PCDF contro il metodo di riferimento EN (2-3) Giuseppe De Luca

Verifica di due sistemi di campionamento in continuo (Long Term) per PCDD/PCDF contro il metodo di riferimento EN (2-3) Giuseppe De Luca Verifica di due sistemi di campionamento in continuo (Long Term) per PCDD/PCDF contro il metodo di riferimento EN 1948-1(2-3) Giuseppe De Luca Informazione sul contesto emissivo Progettazione ed esecuzione

Dettagli

La deformazione plastica. La deformazione plastica. Lavorazioni per deformazione. Il processo di laminazione Estrusione e trafilatura La forgiatura

La deformazione plastica. La deformazione plastica. Lavorazioni per deformazione. Il processo di laminazione Estrusione e trafilatura La forgiatura La deformazione plastica La deformazione plastica Il processo di laminazione Estrusione e trafilatura La forgiatura La formatura della lamiera 2 2006 Politecnico di Torino 1 Obiettivi dell Unità Riconoscere

Dettagli

30.7.2008 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 201/37

30.7.2008 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 201/37 30.7.2008 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 201/37 ALLEGATO «Bosnia-Erzegovina Nota: in virtù dell'articolo 1 del presente regolamento, l'articolo 18 del regolamento (CE) n. 1013/2006 si applica

Dettagli

I SERVIZI DI UL PER L AMBIENTE: PER UNA CHIMICA SOSTENIBILE E UNA MIGLIORE GESTIONE DELLA VOSTRA FILIERA PRODUTTIVA

I SERVIZI DI UL PER L AMBIENTE: PER UNA CHIMICA SOSTENIBILE E UNA MIGLIORE GESTIONE DELLA VOSTRA FILIERA PRODUTTIVA I SERVIZI DI UL PER L AMBIENTE: PER UNA CHIMICA SOSTENIBILE E UNA MIGLIORE GESTIONE DELLA VOSTRA FILIERA PRODUTTIVA Ridurre il Rilascio di Sostanze Chimiche Pericolose L industria tessile è sottoposta

Dettagli

CODICI C.E.R. QUANTITA RIFIUTI NON PERICOLOSI QUANTITA COMPLESSIVA ANNUALE: t/anno

CODICI C.E.R. QUANTITA RIFIUTI NON PERICOLOSI QUANTITA COMPLESSIVA ANNUALE: t/anno ALLEGATO A STOCCAGGIO ISTANTANEO DEI RIFIUTI NON PERICOLOSI operazione Rifiuti non pericolosi (ton.) D15 1750 R13 1750 CODICI C.E.R. QUANTITA RIFIUTI NON PERICOLOSI QUANTITA COMPLESSIVA ANNUALE: 85.000

Dettagli

Comune di Dolianova. Provincia di Cagliari ANALISI DEI PREZZI

Comune di Dolianova. Provincia di Cagliari ANALISI DEI PREZZI Comune di Dolianova Provincia di Cagliari pag. 1 OGGETTO: Intervento di ristrutturazione con ricostruzione a nuovo della pista di atletica dell'impianto sportivo Sant'Elena 1 stralcio COMMITTENTE: Comune

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ASSESSORATO DELL'INDUSTRIA

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ASSESSORATO DELL'INDUSTRIA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ASSESSORATO DELL'INDUSTRIA CONSORZIO INDUSTRIALE PROVINCIALE CAGLIARI PROGETTO MANUTENZIONE STRAORDINARIA PERIMETRALE CONSORTILE "da SS 195 a svincolo zona PMI - Agglomerato

Dettagli

RAPPORTO DI SOSTENIBILITÀ ECOPNEUS 2016

RAPPORTO DI SOSTENIBILITÀ ECOPNEUS 2016 RAPPORTO DI SOSTENIBILITÀ ECOPNEUS 2016 RISULTATI DELLO STUDIO PFU, ENERGIA VS. MATERIA: ANALISI COMPARATIVA DEGLI IMPATTI AMBIENTALI ED ECONOMICI ANDREA BARBABELLA Responsabile Ricerche e Progetti Il

Dettagli

DITTA BERGOZZA E C. S.R.L. PROGETTO IMPIANTO DI STOCCAGGIO E TRATTAMENTO DI RIFIUTI METALLICI SPECIALI NON PERICOLOSI

DITTA BERGOZZA E C. S.R.L. PROGETTO IMPIANTO DI STOCCAGGIO E TRATTAMENTO DI RIFIUTI METALLICI SPECIALI NON PERICOLOSI COMUNE DI VICENZA PROVINCIA DI VICENZA REGIONE VENETO DITTA BERGOZZA E C. S.R.L. PROGETTO IMPIANTO DI STOCCAGGIO E TRATTAMENTO DI RIFIUTI METALLICI SPECIALI NON PERICOLOSI PROCEDURA GESTIONE RIFIUTI ALLEGATO

Dettagli

Produzione e valorizzazione dei rifiuti sul territorio bolognese

Produzione e valorizzazione dei rifiuti sul territorio bolognese Le esperienze di successo che ispirano un riciclo sotto le due torri Bologna, 19 gennaio 2011 Produzione e valorizzazione dei rifiuti sul territorio bolognese A cura di Marco Fiammenghi Ufficio Politiche

Dettagli

REGOLAMENTO (UE) N. 493/2012 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO (UE) N. 493/2012 DELLA COMMISSIONE 12.6.2012 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 151/9 REGOLAMENTO (UE) N. 493/2012 DELLA COMMISSIONE dell'11 giugno 2012 che, a norma della direttiva 2006/66/CE del Parlamento europeo e del Consiglio,

Dettagli

CONGLOMERATI BITUMINOSI ADDITIVATI CON POLVERINO DI GOMMA DA PFU. Asphaltica, 9 maggio 2014

CONGLOMERATI BITUMINOSI ADDITIVATI CON POLVERINO DI GOMMA DA PFU. Asphaltica, 9 maggio 2014 CONGLOMERATI BITUMINOSI ADDITIVATI CON POLVERINO DI GOMMA DA PFU Asphaltica, 9 maggio 2014 La gomma degli PFU 30.000.000 cicli di fatica (ca. 65.000 km) Temperatura di impiego: -30 +80 C Temperatura di

Dettagli

Estratto Rilevazioni dei Prezzi all Ingrosso Sulla Piazza di Milano

Estratto Rilevazioni dei Prezzi all Ingrosso Sulla Piazza di Milano ASSOFOND Estratto Rilevazioni dei Prezzi all Ingrosso Sulla Piazza di Milano Federazione Nazionale Fonderie Da Acciaieria Rottami leggeri cat. 50 Cap. 430 voce 60 Da Acciaieria Da Acciaieria Pacchi di

Dettagli

Elenco codici CER aggiornato a marzo 2018 ELENCO CODICI CER

Elenco codici CER aggiornato a marzo 2018 ELENCO CODICI CER ELENCO CODICI CER 1.1 Tipologia di rifiuti da trattare nell impianto di recupero rifiuti Nella tabella seguente viene riportato l elenco dei rifiuti, provenienti dal mercato privato del territorio della

Dettagli

Ordinanza tecnica sui rifiuti

Ordinanza tecnica sui rifiuti (OTR) Modifica del Il Consiglio federale svizzero ordina: I L'ordinanza tecnica del 10 dicembre 1990 1 sui rifiuti è modificata come segue: II Gli allegati 1 e 2 sono modificati secondo le versioni qui

Dettagli

ECOEURO. Incontro Fiat Group Automobiles con il Network di Demolizione. Torino. 11 Aprile 2008 M.U.D.

ECOEURO. Incontro Fiat Group Automobiles con il Network di Demolizione. Torino. 11 Aprile 2008 M.U.D. ECOEURO Incontro Fiat Group Automobiles con il Network di Demolizione Torino 11 Aprile 2008 M.U.D. 1 La normativa di base Decreto Legislativo 24/06/2003, n 209 (s.m. 149/06) Attuazione della Direttiva

Dettagli

indicatore del mese Rifiuti speciali COSA SONO I RIFIUTI SPECIALI LA PRODUZIONE TOTALE DI RIFIUTI SPECIALI IN UMBRIA LA FONTE DATI

indicatore del mese Rifiuti speciali COSA SONO I RIFIUTI SPECIALI LA PRODUZIONE TOTALE DI RIFIUTI SPECIALI IN UMBRIA LA FONTE DATI indicatore del mese controlli su attività produttive GEN 2013 portata delle sorgenti pollini PM 10 rifiuti urbani balneabilità dei laghi FEB 2013 MAR 2013 APR 2013 MAG 2013 GIU 2013 una serie di indicatori

Dettagli

Rev. Descrizione della revisione Simbolo

Rev. Descrizione della revisione Simbolo Rev. Descrizione della revisione Simbolo A Emissione del 29/11/2012 B C Revisione del 15/07/2014 per prescrizioni VIA Revisione del 16/12/2014 per integrazioni riferite all endoprocedimento AIA, controdeduzioni

Dettagli

Potenzialità di recupero di materie prime da

Potenzialità di recupero di materie prime da Industria del riciclo: Tecnologie e approcci per il recupero di raw materials da prodotti complessi a fine vita Potenzialità di recupero di materie prime da prodotti complessi a fine vita Rimini 7 novembre

Dettagli

Il recupero di rifiuti speciali nel settore delle costruzioni: aspetti normativi, tecnici e operativi

Il recupero di rifiuti speciali nel settore delle costruzioni: aspetti normativi, tecnici e operativi Il recupero di rifiuti speciali nel settore delle costruzioni: aspetti normativi, tecnici e operativi Alternative di recupero e principali problematiche tecnologiche Prof. Sabrina Sorlini Università degli

Dettagli

STATI GENERALI DEI CONSORZI la Filiera del RICICLO degli imballaggio in ACCIAIO. Roma, 2 ottobre 2018

STATI GENERALI DEI CONSORZI la Filiera del RICICLO degli imballaggio in ACCIAIO. Roma, 2 ottobre 2018 STATI GENERALI DEI CONSORZI la Filiera del RICICLO degli imballaggio in ACCIAIO Roma, 2 ottobre 2018 RICREA: chi siamo, cosa facciamo, obiettivo Il Consorzio Nazionale Acciaio «RICREA» è stato costituito

Dettagli

VALORIZZAZIONE ENERGETICA DEI RIFIUTI: NUOVE SOLUZIONI

VALORIZZAZIONE ENERGETICA DEI RIFIUTI: NUOVE SOLUZIONI VALORIZZAZIONE ENERGETICA DEI RIFIUTI: NUOVE SOLUZIONI GIANCARLO BALDI, MILENA BERNARDI Dip.. Scienza dei materiali e Ingegneria Chimica POLITECNICO di TORINO Incontro AEIT 22 maggio 2008 RIFIUTI Problema

Dettagli

Variazione del costo del prodotto getto di Fonderia (Valore della materia prima principale ghisa in pani e rottame) Indicatore ASSOFOND Vs CAEF Index

Variazione del costo del prodotto getto di Fonderia (Valore della materia prima principale ghisa in pani e rottame) Indicatore ASSOFOND Vs CAEF Index Ufficio Studi Assofond Variazione del costo del prodotto getto di Fonderia (Valore della materia prima principale ghisa in pani e rottame) Indicatore ASSOFOND Vs CAEF Index A seguito delle numerose richieste

Dettagli

> Antimonio in Svizzera

> Antimonio in Svizzera > Studi sull ambiente > Prodotti chimici / Flussi di sostanze > Antimonio in Svizzera Analisi dei flussi di sostanza Riassunto della pubblicazione: «Antimony in Switzerland. A substance flow analysis»

Dettagli

I dati più indicativi per un inventario del ciclo di vita della termovalorizzazione possono essere così elencati:

I dati più indicativi per un inventario del ciclo di vita della termovalorizzazione possono essere così elencati: Di seguito si riportano delle indicazioni generali sui principali dati di inventario necessari per elaborare una valutazione del ciclo di vita e, in particolare, per la descrizione delle diverse alternative

Dettagli

Elaborazione attuali flussi rifiuti SRR PALERMO EST

Elaborazione attuali flussi rifiuti SRR PALERMO EST C.E.R. Peso[Kg] %Peso Descrizione CER 080318 105 0,00% TONER PER STAMPA ESAURITI, DIVERSI DA QUELLI DI CUI ALLA VOCE 08 03 17 150101 1251940 2,51% IMBALLAGGI IN CARTA E CARTONE 150102 200730 0,40% IMBALLAGGI

Dettagli

Tabella codici CER, operazioni di recupero R13

Tabella codici CER, operazioni di recupero R13 Allegato 1 Tabella codici CER, operazioni di recupero R13 Codice CER (t/g) 020103 scarti di tessuti vegetali prodotti da agricoltura, orticoltura, acquacoltura, selvicoltura, caccia e pesca R13 0,6 20

Dettagli

Impatto ambientale del trasporto di rifiuti

Impatto ambientale del trasporto di rifiuti Impatto ambientale del trasporto di rifiuti Manuela Medoro, Ecocerved Convegno Il Nuovo Regolamento dell Albo Gestori Ambientali Venezia, 18 novembre 2014 Contesto globale Crescente mobilità di persone

Dettagli

categoria Tipo iscrizione Classe Stato Causale sospensione Sospesa dal Sospesa fino al Inizio Data scadenza Sotto categoria

categoria Tipo iscrizione Classe Stato Causale sospensione Sospesa dal Sospesa fino al Inizio Data scadenza Sotto categoria categoria Tipo iscrizione Classe Stato Causale sospensione Sospesa dal Sospesa fino al Inizio Data scadenza Sotto categoria 2-bis - 07/04/2014 07/04/2024 4 Ordinaria F 02/07/2012 02/07/2017 5 Ordinaria

Dettagli

ACCIAIO E SOSTENIBILITÀ

ACCIAIO E SOSTENIBILITÀ Convegno «Acciaierie & Ambiente» Aosta, 29-30/10/2018 ACCIAIO E SOSTENIBILITÀ Ing. Alfredo Schweiger Resp. Ambiente - Federacciai Federacciai e la siderurgia italiana Federacciai conta 130 aziende associate

Dettagli

I METALLI. SCUOLA SEC DI PRIMO GRADO CORSO DI TECNOLOGIA Prof. Giovanni Lucchin

I METALLI. SCUOLA SEC DI PRIMO GRADO CORSO DI TECNOLOGIA Prof. Giovanni Lucchin SCUOLA SEC DI PRIMO GRADO CORSO DI TECNOLOGIA Prof. Giovanni Lucchin METALLI: Sono elementi chimici con ottime proprietà fisiche, meccaniche e tecnologiche. Generalmente molto resistenti, lucenti e buoni

Dettagli

DICHIARAZIONE PRTR 2015

DICHIARAZIONE PRTR 2015 DICHIARAZIONE PRTR 2015 PARTE I - PERSONA DI RIFERIMENTO Scheda I.a Dati identificativi della persona di riferimento Nome e Cognome: FRANCESCO POSAR Posizione professionale nell impresa: RESPONSABILE SALUTE

Dettagli

Carlo Colombino ANPAR. Associazione Nazionale Produttori Aggregati Riciclati

Carlo Colombino ANPAR. Associazione Nazionale Produttori Aggregati Riciclati Carlo Colombino ANPAR Associazione Nazionale Produttori Aggregati Riciclati Le imprese di costruzioni e la nuova classificazione dei rifiuti Obblighi, adempimenti e responsabilità Torino, 02 Luglio 2015

Dettagli