NUOVA PRO LOCO PRAGELATO DENOMINAZIONE. P.zza Municipio, Pragelato TO INDIRIZZO TEL. TORINO PROVINCIA m.s.l.m.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "NUOVA PRO LOCO PRAGELATO DENOMINAZIONE. P.zza Municipio, Pragelato TO INDIRIZZO TEL. TORINO PROVINCIA m.s.l.m."

Transcript

1 DENOMINAZIONE INDIRIZZO TEL. PROVINCIA ALTITUDINE ABITANTI NUOVA PRO LOCO PRAGELATO P.zza Municipio, Pragelato TO TORINO 1595 m.s.l.m. 800 residenti con incremento nei periodi di vacanza fino a circa / persone STORIA Pragelato, un vasto territorio ricco di storia il cui antico toponimo Prati Jalati ci fornisce una prima indicazione sul clima che, insieme ad altre circostanze, ha favorito la presenza di numeri insediamenti abitativi in alta quota. Sono diciannove le borgate che ancora oggi testimoniano la storia di questo territorio più altri antichi agglomerati, oggi non più esistenti,

2 distrutti da razzie, invasioni o guerre ma ricordati in antichi documenti o testimoniati nei ricordi dei cultori locali. Tutti ci forniscono informazioni sulle prime comunità dell'alta valle, altresì denominata Val Pragelato. La dominazione romana, con la sua poca predisposizione per la gestione delle vicende della vita di alta montagna, ha favorito o tollerato molte invasioni da parte di popolazioni che hanno lasciato il loro segno. I tentativi di controllo del territorio da parte dei vari signori feudali della vicina Francia hanno condizionato, sin dall'origine, cultura, lingua e tradizioni. La determinazione con cui la popolazione del territorio, insieme ad altre, ha contribuito alla realizzazione del grande progetto, oggi meglio conosciuto come Escarton, ci consente di immaginare quanto i nostri antenati, già nel 1300, coltivassero propositi di emancipazione e libertà con l'intento di raggrupparsi per la difesa dei propri interessi, assolvere compiti di difesa e organizzazione della propria vita locale. Sorgono i primi comuni sull'esempio dei municipi romani con i loro consoli o agenti di comunità eletti dagli abitanti (mansìa o mansier) per coordinare e ordinare ogni sforzo collettivo nell'interesse della comunità residente. La Valle si trova quindi, insieme ad altre, nella condizione socio-economica in cui maturano progetti di affrancamento dalla condizione servile, di autonoma gestione del proprio territorio aderendo alla Grande Charte ossia un importante documento medioevale di democrazia in cui il Delfino di Francia concede ampie autonomie amministrative e libertà municipali. Un capitolo importante nella storia di Pragelato riguarda le vicende religiose che hanno condizionato in profondità e per diversi secoli la vita dei nostri antenati. La predicazione dei poveri di Lione (seguaci di Valdo) e l'adesione del movimento valdese alla riforma protestante coinvolge buona parte della popolazione pragelatese con la radicale contrapposizione tra gruppi, famiglie, borgate. Alla povertà si aggiunge altra miseria e disperazione per dover abbandonare il proprio territorio ed emigrare oltr'alpe pur di non abbandonare la propria convinzione religiosa. L'abrogazione dell'editto di Nantes con l'imposizione del culto cattolico, le varie guerre tra Francia e Piemonte fino alla definitiva cessione del territorio con il trattato di Utrecht (1713) modificano e modellano ancora la vita sul territorio. Sorgono numerose iniziative per la ricostruzione di parrocchie, chiese, cappelle e ogni periodo viene ricordato con simboli e incisioni di varia natura, spesso sulla pietra di forni, fontane o anche di abitazioni private dove primeggia lo stemma del delfinato. La realizzazione di numerosissime meridiane con dipinti, grafici e motti in lingua francese o provenzale (raramente in italiano, salvo una in borgata Faussimagna) segna ancora l'evoluzione del tempo. Il '900 nasce con la tragedia dei minatori del Beth, coinvolge la popolazione nei due conflitti mondiali. Lo sviluppo economico successivo, se da un lato determina un nuovo massiccio spopolamento delle borgate, pone altresì le basi per iniziative sia in campo turistico che culturale portando Pragelato nella ribalta internazionale con l'evento olimpico del 2006.

3 INFORMAZIONI Il territorio di Pragelato, un ampio anfiteatro alpino tra vaste e secolari pinete e prati a dolce pendio, si adagia in alta Val Chisone Una immensa distesa di fiori, erbe medicinali e frutti del sottobosco in particolare nella vicina Val Troncea che con il suo Parco offre importanti percorsi e strumenti per la scoperta della flora, fauna ma anche di significativi esempi di architettura locale. L'economia di un tempo basata essenzialmente sull'agricoltura e allevamento del bestiame ad uso familiare, salvo il breve periodo di estrazione del rame dalle miniere del Beth, ha ceduto il passo al turismo che oggi è la più importante fonte di reddito per il territorio. L'artigianato, un tempo essenzialmente a conduzione familiare e basato sulla lavorazione del ferro battuto, legno, lana ed erbe ha saputo trasformarsi da antica a nuova professione rivalutando manualità, arte e imprenditoria. Il tipico costume pragelatese, un tempo abilmente confezionato da sarte del luogo e indossato nella quotidianità della vita, è ora riservato e indossato solo in particolari occasioni ma gelosamente custodito in un apposito museo. Legami reciproci uniscono la vita dei fiori a quella delle api: un importante aspetto dell'economia domestica era legato all' allevamento delle api. La moderna tecnologia, la valorizzazione delle risorse nettarifere e la miglior conoscenza di questo appassionante ma delicato mestiere ha mantenuto una antica e apprezzatissima produzione di miele di Pragelato e la costituzione di apposito consorzio per la salvaguardia di un antico prodotto locale.

4 DA VEDERE Pista olimpica di fondo

5 Vista estiva del Plan

6 Vista notturna delle baite di Rivet PRODOTTI TIPICI Miele, patate, formaggi fra cui il plaisentif

7 PIATTI TIPICI Varie specialità di lâ calhètta, di la glôr, di lou pilô e lâ trufa a la sòl SAGRE E MANIFESTAZIONI Una terra ricca di tradizioni dove ancora oggi ogni Borgata celebra la propria festa patronale

VITA QUOTIDIANA NELLE VALLI VALDESI

VITA QUOTIDIANA NELLE VALLI VALDESI VITA QUOTIDIANA NELLE VALLI VALDESI in un ambiente di montagna, attraverso animazione e cacce ANGROGNA A scuola con gli zoccoli Visita in VAL D ANGROGNA, per un approccio diretto con il territorio e le

Dettagli

La strategia Eusalp e la salvaguardia del patrimonio alpino

La strategia Eusalp e la salvaguardia del patrimonio alpino La strategia Eusalp e la salvaguardia del patrimonio alpino ALPS - Festival internazionale del cinema di montagna nasce con l intento di valorizzare l ambiente, le risorse e il patrimonio culturale che

Dettagli

Giulia Viali e Anna Fanti

Giulia Viali e Anna Fanti Giulia Viali e Anna Fanti NASCITA CANTONI MORFOLOGIA POPOLAZION E LINGUA CITTÀ ECONOMIA CURIOSITÀ INDICE La Confederazione Svizzera nacque nel1291 come alleanza difensiva tra tre cantoni. Nei secoli successivi

Dettagli

ALP Campus Giovani Programma del Laboratorio

ALP Campus Giovani Programma del Laboratorio ALP Campus Giovani Programma del Laboratorio . RIEPILOGO FASI DEL CAMPUS PRIMA FASE: CONOSCENZA DELLA REALTA E DELLA RISORSE DEL TERRITORIO Obiettivi: far conoscere ai partecipanti al Campus il territorio,

Dettagli

ALLEGATO 1 Concessione contributi a favore di Comuni inferiori a abitanti (C )

ALLEGATO 1 Concessione contributi a favore di Comuni inferiori a abitanti (C ) ALLEGATO 1 Concessione contributi a favore di Comuni inferiori a 5.000 abitanti (C - 5000) I SAPORI DELLA PIETRA 1 74 BERGOLO Manifestazione regionale per la valorizzazione delle produzioni 11-12 settembre

Dettagli

BAITE, IL NOSTRO TESORO

BAITE, IL NOSTRO TESORO POLITICHE TERRITORIALI. SCENARI E TENDENZE 10.000 BAITE, IL NOSTRO TESORO VALORIZZARE IL PATRIMONIO DISMESSO DELLE TERRE ALTE DEL PIEMONTE 18 Ottobre 2012 Marco Bussone Uncem Piemonte bussone@piemontirisorse.it

Dettagli

CASTELFRANCO MUSEI UN MUSEO PER LA SCUOLA PROPOSTE DIDATTICHE PER L ANNO SCOLASTICO

CASTELFRANCO MUSEI UN MUSEO PER LA SCUOLA PROPOSTE DIDATTICHE PER L ANNO SCOLASTICO CASTELFRANCO MUSEI UN MUSEO PER LA SCUOLA PROPOSTE DIDATTICHE PER L ANNO SCOLASTICO 2016-2017 Per l anno scolastico 2016-2017 i musei del Comune di Castelfranco di Sotto propongono una serie diversificata

Dettagli

Sabetta Ciani. MINERVA E L ARCANGELO A MINERVINO MURGE Itinerari di storia e di fede

Sabetta Ciani. MINERVA E L ARCANGELO A MINERVINO MURGE Itinerari di storia e di fede Sabetta Ciani MINERVA E L ARCANGELO A MINERVINO MURGE Itinerari di storia e di fede Il libro è una ricerca storica sulle origini di Minervino e insieme un cammino di fede che risponde ad una profonda devozione

Dettagli

Salecchio Superiore Alla ricerca di un tempo perduto

Salecchio Superiore Alla ricerca di un tempo perduto Salecchio Superiore Alla ricerca di un tempo perduto Dalla chiesa di Salecchio Inferiore parte un sentiero che attraversa i prati sulla destra passando sotto le belle, vecchie case di legno di larice del

Dettagli

Cibo delle Alpi Concorso Cinematografico sul mondo enogastronomico alpino

Cibo delle Alpi Concorso Cinematografico sul mondo enogastronomico alpino Cibo delle Alpi Concorso Cinematografico sul mondo enogastronomico alpino Il territorio alpino 7 Paesi Italia, Austria, Svizzera, Slovenia, Francia, Liechtenstein e Svizzera 14 milioni di abitanti 120

Dettagli

VITA QUOTIDIANA NELLE VALLI VALDESI

VITA QUOTIDIANA NELLE VALLI VALDESI VITA QUOTIDIANA NELLE VALLI VALDESI ANGROGNA A scuola con gli zoccoli Visita in VAL D ANGROGNA, per un approccio diretto con il territorio e le sue caratteristiche, attraverso alcuni elementi: la Scuoletta

Dettagli

MUSEI, AREE ARCHEOLOGICHE E MONUMENTI IN PIEMONTE NEL 2015

MUSEI, AREE ARCHEOLOGICHE E MONUMENTI IN PIEMONTE NEL 2015 MUSEI, AREE ARCHEOLOGICHE E MONUMENTI IN PIEMONTE NEL 2015 I MUSEI, LE AREE ARCHEOLOGICHE E I MONUMENTI IN PIEMONTE NEL 2015 In questo documento vengono presentati in forma sintetica dati e informazioni

Dettagli

BRESCIA E PROVINCIA La provincia di Brescia si trova in Lombardia, ai piedi delle Alpi, tra il lago di Garda e il lago di Iseo. La città ha una popolazione di 190.000 abitanti, che la rendono la seconda

Dettagli

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe 4^A a.s FILONE n 12: COMPETENZA RELIGIOSA

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe 4^A a.s FILONE n 12: COMPETENZA RELIGIOSA Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe 4^A a.s. 2018-2019 FILONE n 12: RELIGIOSA INDICATORE: DIO E L UOMO Ricostruisce le tappe fondamentali della vita di Gesù nel contesto

Dettagli

Sintesi del primo tavolo del percorso CETS

Sintesi del primo tavolo del percorso CETS Sintesi del primo tavolo del percorso CETS Carta Europea per il Turismo Sostenibile Vision +20: Uno sguardo d insieme Tavolo del 16 giugno 2014 - Feltre Aspetti Positivi: Le speranze della Vision a 20

Dettagli

PRO LOCO MONTEGNACCO

PRO LOCO MONTEGNACCO EVENTI E MANIFESTAZIONI IN FRIULI VENEZIA GIULIA CALENDARIO 2010 2011 Pagina 1 luogo di svolgimento IL PIGNARUL 18^ NELLA SERATA DI MERCOLEDI' 6 GENNAIO 2010 MONTEGNACCO DI CASSACCO apertura chioschi ore

Dettagli

Benvenuti in Valle Soana, la Valle Fantastica nel territorio del Parco Nazionale Gran Paradiso

Benvenuti in Valle Soana, la Valle Fantastica nel territorio del Parco Nazionale Gran Paradiso Benvenuti in Valle Soana, la Valle Fantastica nel territorio del Parco Nazionale Gran Paradiso POSIZIONE GEOGRAFICA Nelle Alpi Graie, all interno del Parco Nazionale Gran Paradiso, ai confini con la Valle

Dettagli

LA VAL TRONCEA VAL TRONCEA

LA VAL TRONCEA VAL TRONCEA LA VAL TRONCEA Località di partenza: Pragelato - fraz. Pattemouche Epoca consigliata: giugno/ottobre Tipo di itinerario: escursionistico/cicloturistico Quota di partenza/arrivo: 1614 m 1919 m Durata dell

Dettagli

Caratteri del linguaggio visivo: il segno e la linea.

Caratteri del linguaggio visivo: il segno e la linea. W. Kandinskij Pittura rupestre P. Picasso Quando si osserva un opera d arte il nostro sguardo è guidato da alcuni elementi presenti : punti, linee, forme e colori. Nel linguaggio parlato e scritto, i segni

Dettagli

Piano di lavoro annuale

Piano di lavoro annuale ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE MARCELLO MALPIGHI Piano di lavoro annuale Discipline: Storia Classe III B a.s. 2017/2018 Docenti: Prof.ssa Maria Grazia Virone 1 PIANO DI LAVORO ANNUALE 2017/2018 CLASSE

Dettagli

La tua gita? All UniversiCà Un polo museale con linguaggi innovativi sulla civiltà alpina ti aspetta a Druogno!

La tua gita? All UniversiCà Un polo museale con linguaggi innovativi sulla civiltà alpina ti aspetta a Druogno! La tua gita? All UniversiCà Un polo museale con linguaggi innovativi sulla civiltà alpina ti aspetta a Druogno! www.universica.it PRESENTAZIONE L UniversiCà, in Val Vigezzo, è il polo museale sulle tradizioni

Dettagli

PERCORSI DI CRINALE verso i produttori locali

PERCORSI DI CRINALE verso i produttori locali PERCORSI DI CRINALE verso i produttori locali La visita guidata al Borgo, organizzata dalla Pro Loco (prenotazioni al n. 335 462279), prevede una breve introduzione alla storia dei luoghi, alle tradizioni;

Dettagli

FEDERAZIONE RUSSA. Ricerca di; Tommaso Meini e Sergio Shkullaku

FEDERAZIONE RUSSA. Ricerca di; Tommaso Meini e Sergio Shkullaku FEDERAZIONE RUSSA Ricerca di; Tommaso Meini e Sergio Shkullaku LA FEDERAZIONE RUSSA CARTA D IDENTITA' DELLA RUSSIA NOME: Federazione Russa FORMA GOVERNO: Rep. FEDERALE CAPITALE: Mosca SUPERFICIE: 17.075.400

Dettagli

2. La Geografia e il Turismo

2. La Geografia e il Turismo 2. La Geografia e il Turismo GEOGRAFIA TERRITORIO identità Strumento di analisi turistica SOCIETA E un fenomeno sociale TURISMO E una pratica umana che ha una sua forma territoriale Veicola valori identitari

Dettagli

Piano di lavoro annuale

Piano di lavoro annuale ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE MARCELLO MALPIGHI Piano di lavoro annuale Discipline: Storia Classe III B a.s. 2018/2019 Docente: Prof.ssa De Marco Maria 1 PIANO DI LAVORO ANNUALE 2018/2019 CLASSE 3 B

Dettagli

CENTRO STUDI NATURA DELLE MADDALENE

CENTRO STUDI NATURA DELLE MADDALENE Conoscere la VALLE LE DI BRESIMO Il Centro di Esperienza, Centro Studi Natura delle Maddalene vi aspetta con le proposte della prossima stagione primaverile, estiva ed autunnale per conoscere e godere

Dettagli

Il Parco Geominerario Storico e Ambientale della Sardegna

Il Parco Geominerario Storico e Ambientale della Sardegna Il Parco Geominerario Storico e Ambientale della Sardegna Workshop 2012 Sardegna Bonifiche, procedure operative e possibilità di sviluppo delle AREE MINERARIE DISMESSE Cagliari 22-23 marzo Direttore Dott.

Dettagli

Info utili per organizzare la visita

Info utili per organizzare la visita CAVE DEL PREDIL GITA ESTIVA SCI CLUB MUZZANA 2018 POLOMUSEALE CAVE Museo Storico Militare = MSM Parco Internazionale Geominerario PIG Miniera Lab ML Il polo museale di Cave del Predil si propone come

Dettagli

Modulo 3 lezione 1 Carta dei diritti fondamentali e cittadinanza europea 17 gennaio 2019 Luisa Lovisolo

Modulo 3 lezione 1 Carta dei diritti fondamentali e cittadinanza europea 17 gennaio 2019 Luisa Lovisolo LICEO STATALE CARLO PORTA Progetto 10.2. 2A-FSEPON-LO-2018-52 POTENZIAMENTO DELLA CITTADINANZA EUROPEA On the Road to Active Citizenship Modulo 3 lezione 1 Carta dei diritti fondamentali e cittadinanza

Dettagli

La tua gita? All UniversiCà

La tua gita? All UniversiCà La tua gita? All UniversiCà UNIVERSICÀ DRUOGNO POLO MUSEALE Un polo museale con linguaggi innovativi sulla civiltà alpina ti aspetta a Druogno! Proposte per scuole e gruppi organizzati PRESENTAZIONE L

Dettagli

Due zone: (regione delle Fiandre e zona di Bruxelles): usata per le coltivazioni. un tempo ricca di giacimenti di carbone, ora esauriti.

Due zone: (regione delle Fiandre e zona di Bruxelles): usata per le coltivazioni. un tempo ricca di giacimenti di carbone, ora esauriti. Due zone: 1. Una pianeggiante a nord (regione delle Fiandre e zona di Bruxelles): usata per le coltivazioni. 2. Una collinare a sud (Vallonia): un tempo ricca di giacimenti di carbone, ora esauriti. Nelle

Dettagli

Laboratorio. TURISMO ARCHEOLOGICO E LA CITTA CONTEMPORANEA Le case dei vivi e dei morti

Laboratorio. TURISMO ARCHEOLOGICO E LA CITTA CONTEMPORANEA Le case dei vivi e dei morti Laboratorio TURISMO ARCHEOLOGICO E LA CITTA CONTEMPORANEA Le case dei vivi e dei morti Le abitazioni dei Romani Due erano le tipologie abitative urbane dei Romani: la domus, la casa più ricca, di cui avete

Dettagli

EVITARE L IMPOVERIMENTO DELLA MONTAGNA ATTRAVERSO LA RISCOPERTA DI ANTICHI MESTIERI E NUOVE ATTIVITA COMPATIBILI

EVITARE L IMPOVERIMENTO DELLA MONTAGNA ATTRAVERSO LA RISCOPERTA DI ANTICHI MESTIERI E NUOVE ATTIVITA COMPATIBILI EVITARE L IMPOVERIMENTO DELLA MONTAGNA ATTRAVERSO LA RISCOPERTA DI ANTICHI MESTIERI E NUOVE ATTIVITA COMPATIBILI ANALISI E PROPOSTE INNOVATIVE PER I PROBLEMI DELLO SPOPOLAMENTO NELLE ZONE DI MONTAGNA FRIULI

Dettagli

STRUMENTI. LEGGE REGIONALE 29 luglio 2008, n. 21 Norme per la rigenerazione urbana

STRUMENTI. LEGGE REGIONALE 29 luglio 2008, n. 21 Norme per la rigenerazione urbana Comprendere il territorio richiede molto di più che costruirlo. Conoscere gli abitanti e il loro operato permette di leggere il territorio, le sue trame e i suoi tracciati la sua storia, ma soprattutto

Dettagli

Il Presidente della Repubblica

Il Presidente della Repubblica VISTO Il Presidente della Repubblica l articolo 87 della Costituzione; la legge 25 marzo 1985, n. 121, recante ratifica ed esecuzione dell Accordo, con Protocollo addizionale, firmato a Roma il 18 febbraio

Dettagli

Mandia di Ascea, la Festa degli Antichi Sapori e il Fagiolo Tabbaccuogno

Mandia di Ascea, la Festa degli Antichi Sapori e il Fagiolo Tabbaccuogno Mandia di Ascea, la Festa degli Antichi Sapori e il Fagiolo Tabbaccuogno Il borgo di Mandia foto di Amabile Fierro di Maura Ciociano La Festa degli antichi Sapori di Mandìa, frazione di Ascea, che si tiene

Dettagli

(per info e costi consultare la pagina successiva).

(per info e costi consultare la pagina successiva). Il parco museo S abba frisca è situato in agro di Dorgali e prende nome dall omonima sorgente. L itinerario si compone di due aspetti: uno naturalistico e l altro etnografico che s intrecciano in un unico

Dettagli

DOCENTE: DANIELA BOTTA DISCIPLINA: STORIA CLASSE: III E ITIS LIBRO DI TESTO: De Luna, Meriggi, Sulle tracce del tempo, vol.i, ed.

DOCENTE: DANIELA BOTTA DISCIPLINA: STORIA CLASSE: III E ITIS LIBRO DI TESTO: De Luna, Meriggi, Sulle tracce del tempo, vol.i, ed. DOCENTE: DANIELA BOTTA DISCIPLINA: STORIA CLASSE: III E ITIS LIBRO DI TESTO: De Luna, Meriggi, Sulle tracce del tempo, vol.i, ed. Paravia PROGRAMMA SVOLTO NELL ANNO SCOLASTICO 2018/2019 Introduzione al

Dettagli

L ESPERIENZA DI GRUMES PER UN TURISMO SOSTENIBILE

L ESPERIENZA DI GRUMES PER UN TURISMO SOSTENIBILE L ESPERIENZA DI GRUMES PER UN TURISMO SOSTENIBILE Per far rivivere la montagna. Unire le forze, programmazione dal basso, partecipazione e condivisione. WWW.VIVIGRUMES.IT GRUMES (Altavalle) Val di Cembra,

Dettagli

Prof. Ginestra Gigliotti

Prof. Ginestra Gigliotti I.P.S.S.S. E. DE AMICIS - ROMA Programmazione preventiva di Storia Classe III E Odontotecnico - A.S. 2013-2014 Prof. Ginestra Gigliotti UNITA DI APPRENDIMENTO 1 : L ETA MEDIEVALE DALLE ORIGINI ALLA CRISI

Dettagli

SPECIALE GRUPPI Cantine, Fattorie, Castelli ed Agriturismi. Formula Tutto Compreso

SPECIALE GRUPPI Cantine, Fattorie, Castelli ed Agriturismi. Formula Tutto Compreso Toscana Golosa 2 0 1 9 SPECIALE GRUPPI Cantine, Fattorie, Castelli ed Agriturismi Formula Tutto Compreso Tutte le quote comprendono: Sistemazione in Hotel cat. 3 stelle sup. per 2 giorni e 1 notte oppure

Dettagli

STORIA DELLA PEDAGOGIA:

STORIA DELLA PEDAGOGIA: STORIA DELLA PEDAGOGIA STORIA DELLA PEDAGOGIA: A cura di : Lanciotti Giulia e Marcucci Martina 3Alsu Indice: Capitolo 1: UNITA 1 L EDUCAZIONE DAI COMUNI ALLA SCOLASTICA L educazione laica nel Basso Medioevo

Dettagli

Itinerario 5 : Rivets, Rif, Costapiana

Itinerario 5 : Rivets, Rif, Costapiana Itinerario 5 : Rivets, Rif, Costapiana Partenza: dal parcheggio di borgata Rivets Dislivello: mt. 785 Tempo di percorrenza: 2.30/3 ore ma con discreto allenamento Periodo consigliato : novembre marzo Accesso

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVIII LEGISLATURA N. 500

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVIII LEGISLATURA N. 500 Senato della Repubblica LEGISLATURA N. 500 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del senatore PATRIARCA COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 18 GIUGNO 2018 Disposizioni in materia di tutela, valorizzazione e sviluppo

Dettagli

DISCIPLINA: Religione Cattolica

DISCIPLINA: Religione Cattolica CLASSE PRIMA DISCIPLINA: Religione Cattolica SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE INDICAZIONI SINTETICA DI TEMI (CONTENUTI) O ARGOMENTI TRATTATI 1. Individuare ed esplicitare le domande di senso comuni agli uomini.

Dettagli

CALENDARIO EVENTI 2018

CALENDARIO EVENTI 2018 CALENDARIO EVENTI 2018 SABATO 6 gennaio PIGNARUL 26^ed ore 18.30 apertura chioschi ore 19.30 accensione "Pignarul" Come ogni anno, si rinnova una delle tradizioni più antiche del Friuli Venezia Giulia,

Dettagli

Prato: Il ruodo economico della comunità cinese Provincia di Prato, 22 gennaio 2014

Prato: Il ruodo economico della comunità cinese Provincia di Prato, 22 gennaio 2014 Prato: Il ruodo economico della comunità cinese Provincia di Prato, 22 gennaio 2014 Prato e l immigrazione cinese: una rassegna della letteratura Gabi Dei Ottati Università di Firenze Dipartimento di Scienze

Dettagli

6 Regole per essere un buon LEADER: nuove opportunità per il tuo territorio Trento, 30 Novembre 2015 L ESPERIENZA DEL GAL VAL DISOLE

6 Regole per essere un buon LEADER: nuove opportunità per il tuo territorio Trento, 30 Novembre 2015 L ESPERIENZA DEL GAL VAL DISOLE L ESPERIENZA DEL GAL VAL DISOLE LA VAL DI SOLE 14 COMUNI OLTRE 15.000 ABITANTI PUNTI DI FORZA Settore Agroalimentare di qualità: FRUTTICOLTURA e ZOOTECNIA) Notevole patrimonio collettivo di strutture

Dettagli

Grammatica : morfologia Le parti del discorso: nome, articolo, aggettivo, pronome, verbo, avverbio, preposizioni, congiunzioni, interiezione.

Grammatica : morfologia Le parti del discorso: nome, articolo, aggettivo, pronome, verbo, avverbio, preposizioni, congiunzioni, interiezione. Programma Lingua e letteratura italiana classe prima Le tecniche narrative: fabula e intreccio, ruolo e funzione dei personaggi, spazio e tempo, sequenze, narratore e punto di vista, lingua e stile I generi

Dettagli

Vercelli. e le terre d acqua

Vercelli. e le terre d acqua e le terre d acqua La pianura vercellese, nota per lo straordinario spettacolo primaverile delle risaie sommerse, è teatro di un paesaggio che ha saputo conservare il fascino e le suggestioni dei tempi

Dettagli

REFUGEES IN PETTINENGO

REFUGEES IN PETTINENGO REFUGEES IN PETTINENGO nourishing a welcoming culture Salecina Foundation MALOJA (CH) MAY 11-13_2017 PETTINENGO (PROVINCIA DI BIELLA - PIEMONTE) DOVE SIAMO 80 KM DA TORINO E MILANO 10 KM DA BIELLA 750

Dettagli

Sabato 8 e domenica 9 ottobre torna Premana Rivive l Antico!

Sabato 8 e domenica 9 ottobre torna Premana Rivive l Antico! Lecco Notizie Sabato 8 e domenica 9 ottobre torna Premana Rivive l Antico! lecconotizie.com/attualita/sabato-8-e-domenica-9-ottobre-torna-premana-rivive-lantico-339499/ PREMANA 8 e 9 ottobre sono queste

Dettagli

Eisleben La città di nascita e di morte di Lutero

Eisleben La città di nascita e di morte di Lutero La città di nascita e di morte di Lutero La città di Eisleben, dove Lutero nacque e morì, è uno dei centri abitati più antichi della regione della Sassonia-Anhalt. La sua presenza è documentata già nel

Dettagli

Se ti piace farti coccolare e rilassarti e ritieni che il benessere del corpo e dello spirito sia la cosa più importante.

Se ti piace farti coccolare e rilassarti e ritieni che il benessere del corpo e dello spirito sia la cosa più importante. PASSAGGIO IN FRANCIA Il territorio costituito dalle valli di Susa, del Sangone e del Pinerolese, oltre che Chisone, Germanasca e Pellice, è uno dei più affascinanti e ricchi di suggestioni. Tesori culturali

Dettagli

I VALORI FONDAMENTALI DELL UNIONE EUROPEA CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI DELL UE

I VALORI FONDAMENTALI DELL UNIONE EUROPEA CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI DELL UE I VALORI FONDAMENTALI DELL UNIONE EUROPEA CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI DELL UE I valori ideali che da secoli prospettavano l unità europea trovano le condizioni storiche per la loro realizzazione dopo

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA Comune di di VILLALVERNIA Provincia di ALESSANDRIA Medaglia d'argento al Merito Civile REGOLAMENTO COMUNALE PER LA VALORIZZAZIONE DELLE ATTIVITÀ AGRO-ALIMENTARI TRADIZIONALI LOCALI. Istituzione della De.Co.

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE " E. CURIEL " Programma Svolto. Docente: MARIO FIORIANI

LICEO SCIENTIFICO STATALE  E. CURIEL  Programma Svolto. Docente: MARIO FIORIANI Classe: 1B - 1D -1G 1 I Natura e finalità dell IRC Primo periodo: IRC e catechesi: quali differenze Il fascino della vita Le origini e le cause del fatto religioso Le interpretazioni del fatto religioso

Dettagli

Liceo G. Galilei Trento

Liceo G. Galilei Trento Liceo G. Galilei Trento PIANI DI STUDIO IRC - INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA - Unità orarie settimanali 1^biennio 2^biennio 5^anno Classi 1^ 2^ 3^ 4^ 5^ Indirizzo Doppia lingua 1 1 1 1 1 Indirizzo

Dettagli

L andamento della piazza turistica ticinese

L andamento della piazza turistica ticinese Università della svizzera italiana () - Istituto di ricerche economiche (IRE) Osservatorio del turismo (O-Tur) L andamento della piazza turistica ticinese Stefano Scagnolari Auditorium BancaStato Bellinzona

Dettagli

GAL DELTA 2000 Soc. cons. a r.l. Strada Mezzano, 10 Ostellato (FE) Tel Fax

GAL DELTA 2000 Soc. cons. a r.l. Strada Mezzano, 10 Ostellato (FE) Tel Fax MARTEDI 30 SETTEMBRE 2014 STUDY TOUR Comacchio, anguilla e tradizione. Ore 8.00 dall Istituto Alberghiero IPSAAR, Piazzale Pellegrino Artusi, 7-48015 ; Ore 9.00 - dal Parcheggio bus tra Via Conca e Via

Dettagli

Catalogo BergArte & Calabrian Tours

Catalogo BergArte & Calabrian Tours Catalogo BergArte & Calabrian Tours Turismo Scolastico 2018/2019 Per le tue uscite didattiche di una giornata scegli BergArte & Calabrian Tours i tuoi amici di Viaggio. Una vasta scelta di itinerari adatte

Dettagli

OBIETTIVO DELL INCONTRO

OBIETTIVO DELL INCONTRO OBIETTIVO DELL INCONTRO Identificare le possibili specifiche per la DEFINIZIONE DI UN PIANO DI IDENTITÀ E DI MARKETING DELLA VALLATA Futuro Studio per la definizione di un Piano di identità e di Marketing

Dettagli

Il mondo in un bicchiere. Lassù dove la grappa scalda il cuore

Il mondo in un bicchiere. Lassù dove la grappa scalda il cuore Il mondo in un bicchiere. Lassù dove la grappa scalda il cuore Veneto, Trentino Alto Adige, Friuli Venezia Giulia. Fra piste da sci, scalate in roccia, vette aguzze e innevate la grappa è una storia di

Dettagli

IN FRIULI VENEZIA GIULIA PER RAGAZZI DAGLI 11 AI 13 ANNI CAMPO AVVENTURA DAL MARE ALLA MONTAGNA QUATTRO SETTIMANE IN QUATTRO AMBIENTI NATURALI

IN FRIULI VENEZIA GIULIA PER RAGAZZI DAGLI 11 AI 13 ANNI CAMPO AVVENTURA DAL MARE ALLA MONTAGNA QUATTRO SETTIMANE IN QUATTRO AMBIENTI NATURALI IN FRIULI VENEZIA GIULIA PER RAGAZZI DAGLI 11 AI 13 ANNI CAMPO AVVENTURA DAL MARE ALLA MONTAGNA QUATTRO SETTIMANE IN QUATTRO AMBIENTI NATURALI Quattro fattorie didattiche caratterizzate da quattro ambienti

Dettagli

CALENDARIO EVENTI 2019

CALENDARIO EVENTI 2019 CALENDARIO EVENTI 2019 DOMENICA 6 gennaio PIGNARUL 27^ed ore 18.30 apertura chioschi ore 19.30 accensione "Pignarul" Come ogni anno, si rinnova una delle tradizioni più antiche del Friuli Venezia Giulia,

Dettagli

B O S A ORISTANO. Sardegna costa occidentale - Italia. Oggetto

B O S A ORISTANO. Sardegna costa occidentale - Italia. Oggetto Oggetto B O S A ORISTANO Sardegna costa occidentale - Italia Cereghetti Edile SA Immobiliare T +41 (0)91 831 11 44 Informazioni generali sul territorio La città di Bosa, la più rappresentativa del territorio

Dettagli

DI SEGUITO VIENE RIPORTATA UNA PARZIALE SINTESI DEL PROGETTO IN QUANTO IN ITINERE:

DI SEGUITO VIENE RIPORTATA UNA PARZIALE SINTESI DEL PROGETTO IN QUANTO IN ITINERE: DI SEGUITO VIENE RIPORTATA UNA PARZIALE SINTESI DEL PROGETTO IN QUANTO IN ITINERE: Università degli Studi della Basilicata Facoltà di Agraria DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLE PRODUZIONI ANIMALI MONITORAGGIO

Dettagli

Tesi meritoria. CORSO DI LAUREA in Architettura per il progetto sostenibile

Tesi meritoria. CORSO DI LAUREA in Architettura per il progetto sostenibile Tesi meritoria CORSO DI LAUREA in Architettura per il progetto sostenibile Il paesaggio delle cave di montagna, Ipotesi di riuso della Lauziero di Monterosso Grana per la valorizzazione dell'ecomuseo "Terre

Dettagli

116 Capitolo 7 Europa carolingia La rinascita dell impero

116 Capitolo 7 Europa carolingia La rinascita dell impero XIII Premessa 3 SNODO I MILLE ANNI DI STORIA 4 Capitolo 1 L idea di medioevo e le sue interpretazioni 4 1.1 Un età di decadenza 5 1.2 Un periodo della storia 7 1.3 La rivalutazione di un epoca 8 1.4 Il

Dettagli

VAT

VAT Rif. 2283C Lionard Luxury Real Estate Via de Tornabuoni, 1 50123 Firenze Italia Tel. +339 055 0548100 Veneto Cortina IMMOBILE IN VENDITA A CORTINA DESCRIZIONE In una delle più famose località sciistiche

Dettagli

L OBIETTIVO DELLO STUDIO DI FATTIBILITÀ

L OBIETTIVO DELLO STUDIO DI FATTIBILITÀ L OBIETTIVO DELLO STUDIO DI FATTIBILITÀ Fornire quanti più elementi e strumenti possibile per valutare con oggettività l opportunità di sostenere l avvio di una o più start-up di impresa turistica basata

Dettagli

ELENCO 2 TRANCHE 2017 PATROCINI ONEROSI ENTI

ELENCO 2 TRANCHE 2017 PATROCINI ONEROSI ENTI ELENCO 2 TRANCHE 2017 PATROCINI ONEROSI ENTI 1 COMUNE DI ROBURENT - Via Provinciale, 174 - CAP. 12080 - C.F. 00468820048 Organizzazione del 41 Concorso Nazionale di chitarra "Sac. M.O. Ansaldi" 34 2.250,00

Dettagli

BergArte & Calabrian Tours Turismo Scolastico Itinerario 1 ) Varapodio - San Giorgio Morgeto

BergArte & Calabrian Tours Turismo Scolastico Itinerario 1 ) Varapodio - San Giorgio Morgeto BergArte & Calabrian Tours Turismo Scolastico Itinerario 1 ) Varapodio - San Giorgio Morgeto 1) Mattina Visita del laboratorio BergArte (laboratorio unico al mondo) per vedere la lavorazione della buccia

Dettagli

STATO DI ATTUAZIONE - ASSE 4 LEADER -

STATO DI ATTUAZIONE - ASSE 4 LEADER - STATO DI ATTUAZIONE - ASSE 4 LEADER - AL 31.12.2012 MORI (TN) 10 GIUGNO 2013 Il GAL VAL DI SOLE si è costituito in forma giuridica di Associazione senza scopo di lucro il 21 febbraio 2009 attraverso la

Dettagli

TABELLA A GRADUATORIA DEI PROGETTI PRESENTATI DAGLI ECOMUSEI RICONOSCIUTI

TABELLA A GRADUATORIA DEI PROGETTI PRESENTATI DAGLI ECOMUSEI RICONOSCIUTI dichiarato dall DEL TABELLA A GRADUATORIA DEI PROGETTI PRESENTATI DAGLI ECOMUSEI RICONOSCIUTI 9758 Adda di Leonardo 9852 9850 del Val San Martino RICHIEDENTE PROV TITOLO Adda di Leonardo del Val San Martino

Dettagli

SERVIZIO NAZIONALE PER L IRC della Conferenza Episcopale Italiana

SERVIZIO NAZIONALE PER L IRC della Conferenza Episcopale Italiana SERVIZIO NAZIONALE PER L IRC della Conferenza Episcopale Italiana OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO PROPRI DELL'INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA NELL'AMBITO DELLE INDICAZIONI NAZIONALI del secondo

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. Istituzione del Consorzio Valgrande N d iniziativa del deputato ZACCHERA

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. Istituzione del Consorzio Valgrande N d iniziativa del deputato ZACCHERA Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 772 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato ZACCHERA Istituzione del Consorzio Valgrande Presentata il 17 maggio 2006 ONOREVOLI COLLEGHI!

Dettagli

anni Campi Estivi in Italia in lingua inglese

anni Campi Estivi in Italia in lingua inglese www.newenglishinitaly.it 6 14 anni Campi Estivi in Italia in lingua inglese 2017 Le nostre proposte Antey Valle d Aosta Pragelato Piemonte Le foto più belle SCONTO di 50,00 SCONTO di 50,00 SCONTO di 130,00

Dettagli

LA FORMAZIONE CON E PER IL TERRITORIO

LA FORMAZIONE CON E PER IL TERRITORIO 19a Giornata delle Aree protette del Trentino Candriai, 21 maggio 2019 LA FORMAZIONE CON E PER IL TERRITORIO Conoscere e prendersi cura del territorio e delle sue risorse Alcune esperienze del Parco Naturale

Dettagli

Dal 1 al 4 Novembre 2012

Dal 1 al 4 Novembre 2012 Nell ambito della 18 Mostra Convegno di Micologia ANTICAMENTE LE ERBE un evento tutto da da gustare Dal 1 al 4 Novembre 2012 Spoleto - Complesso Monumentale San Nicolò Giovedì 1 Novembre Conferenza Anticamente

Dettagli

IN MONTAGNA SPLENDORI DI GSTAAD TESTO E FOTO DI GIOVANNA FRISARDI

IN MONTAGNA SPLENDORI DI GSTAAD TESTO E FOTO DI GIOVANNA FRISARDI SPLENDORI DI GSTAAD TESTO E FOTO DI GIOVANNA FRISARDI UN ANTICO CHALET CON UNA STUPENDA VISTA SULLE ALPI BERNESI, RECUPERATO GRAZIE AL GUSTO DEI PROPRIETARI E ALL ESPERIENZA DI FABRIZIO FRISARDI, ARCHITETTO

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA tra. il COMUNE DI TAVERNOLE S/MELLA (Brescia) L'ISTITUZIONE COMUNALE ES DI FOLLONICA

PROTOCOLLO D INTESA tra. il COMUNE DI TAVERNOLE S/MELLA (Brescia) L'ISTITUZIONE COMUNALE ES DI FOLLONICA PROTOCOLLO D INTESA tra il COMUNE DI TAVERNOLE S/MELLA (Brescia) e L'ISTITUZIONE COMUNALE ES DI FOLLONICA per collaborazioni di carattere culturale, di studio, ricerca, valorizzazione, formazione ed attività

Dettagli

LA CRESCITA SOSTENIBILE DEI TERRITORI.

LA CRESCITA SOSTENIBILE DEI TERRITORI. LA CRESCITA SOSTENIBILE DEI TERRITORI. Alessandra Bonfanti Legambiente, Responsabile Piccoli comuni e mobilità dolce La legge per i piccoli comuni e la crescita sostenibile dei territori L ITALIA DEI PICCOLI

Dettagli

Cimego, paese del ferro e degli eretici. Il recupero dell identità per costruire un progetto globale di economia sostenibile

Cimego, paese del ferro e degli eretici. Il recupero dell identità per costruire un progetto globale di economia sostenibile Cimego, paese del ferro e degli eretici. Il recupero dell identità per costruire un progetto globale di economia sostenibile CIMEGO E IL TERRITORIO Collocazione geografica: 1. Situato in Valle del Chiese

Dettagli

ACCOGLIENZE DI COMUNITÀ FESTASAGGIA

ACCOGLIENZE DI COMUNITÀ FESTASAGGIA PROGETTO Nove borghi della Prima valle dell Arno, immersi nel verde, segnati dalla storia e custodi di sapienze e sapori secolari, si animano e si aprono ai loro ospiti con momenti di festa, occasioni

Dettagli

gabetti Bardineto Grazioso bilocale con bella vista a pochi passi dal centro storico

gabetti Bardineto Grazioso bilocale con bella vista a pochi passi dal centro storico FRANCHISING AGENCY gabetti A Bardineto, a 25 km dal mare (30 min in auto) e 700 m di altezza, in uno degli angoli più belli dell'entroterra ligure. Grazioso bilocale con bella vista a pochi passi dal centro

Dettagli

INTERVENTI SUL COSTRUITO. Soggetto/contesto d intervento

INTERVENTI SUL COSTRUITO. Soggetto/contesto d intervento 7. INTERVENTI SUL COSTRUITO 7.15 Soggetto/contesto d intervento Muri nuovi in pietra e mattoni: caso emblematico tra continuità storica ed innovazione tecnica. Riferimenti alle schede La ricognizione del

Dettagli

Chiesa della Beata Vergine del Carmelo

Chiesa della Beata Vergine del Carmelo Chiesa della Beata Vergine del Carmelo San Pellegrino Terme (BG) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/bg020-00910/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/bg020-00910/

Dettagli

MONTECCHIO PRECALCINO

MONTECCHIO PRECALCINO Amministrazione Comunale di Montecchio Precalcino MONTECCHIO PRECALCINO L Astico, il Colle, le Chiese, le Ville, fra storia e cultura Montecchio Precalcino, dal latino Monticulus (piccolo colle), Praedium

Dettagli

DEMOGRAFIA. N.B. Naturale in demografia significa IN NATURA

DEMOGRAFIA. N.B. Naturale in demografia significa IN NATURA DEMOGRAFIA La demografia è la scienza che studia la popolazione - nelle sue diverse localizzazioni (nello spazio) - nell andamento cronologico (nel tempo). La demografia affronta i diversi aspetti della

Dettagli

La strutturazione. Controllo sensivo

La strutturazione. Controllo sensivo La strutturazione Controllo sensivo MONDO IPERCOMPLESSO = CAMPO DI POSSIBILI GOVERNO DELLE POSSIBILITA SENSO Strutturazione CONTESTI DI SENSO PARZIALI Strutture territoriali STRUTTURA TERRITORIALE SISTEMA.

Dettagli

Provincia di Palermo

Provincia di Palermo 03/01/2011-09:47:57 Pag. 1 di 7 252/02-12-2010 DIR. ATTIVITA' PRODUTTIVE Liquidazione e pagamento alla Confraternita "Maria Santissima della 8.2.1.0.0.0/18/2007 7508/2010 Purità" della somma complessiva

Dettagli

Elenco dei moduli con i relativi argomenti

Elenco dei moduli con i relativi argomenti Classe: 1C ITCG "A. CECCHERELLI" 1 Il diritto e l'economia 1.1 Il diritto e l'economia politica: scienze sociali Svolto 2 Le basi dell'economia 2.1 I bisogni: caratteri e tipi Svolto 2.2 I beni e i servizi

Dettagli

Turismo attivo in Piemonte: «una montagna di esperienze»

Turismo attivo in Piemonte: «una montagna di esperienze» Convegno sul turismo sostenibile in Alto Adige, Bolzano e dintorni: modello per la Regione Alpina 6 marzo 2013 INDICE I temi e le questioni Il turismo è Il turismo come bisogno Il turismo attivo La montagna

Dettagli

Il Codice dei Beni Culturali

Il Codice dei Beni Culturali Il Codice dei Beni Culturali Il Codice dei Beni Culturali raccoglie e organizza tutte le leggi emanate dallo Stato Italiano in materia di tutela e conservazione dei beni culturali. Il Codice è stato approvato

Dettagli

Corvara in Badia Dintorni

Corvara in Badia Dintorni Corvara in Badia Dintorni Localita vicine a Corvara in Badia C Livinallongo del Col di Lana Alta Badia: località di montagna vicino a Corvara in Badia Tra le più note e conosciute dell'alto Adige, l'alta

Dettagli

S C.F.

S C.F. Rif. 23173 Lionard Luxury Real Estate Via dei Banchi, 6 - ang. Piazza S. Maria Novella 50123 Firenze Italia Tel. +39 055 0548100 Fax. +39 055 0548150 Piemonte Alessandria Proprietà storica in vendita nel

Dettagli

INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico. 2. Analisi del mercato turistico. 3. Obiettivi. Bibliografia. Contatti

INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico. 2. Analisi del mercato turistico. 3. Obiettivi. Bibliografia. Contatti ERITREA Rapporto Ambasciate/Consolati/ENIT 2014 INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico 1.a Principali indicatori economici 1.b Principali indicatori sociali e demografici 2. Analisi del mercato

Dettagli