curriculum della società SULL ARTE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "curriculum della società SULL ARTE"

Transcript

1 curriculum della società SULL ARTE SULL ARTE Cooperativa Sociale onlus Via Matteotti 34 Elisabetta Ascolese Marta Mirra Chiara Prevosti

2 PRESENTAZIONE SULL ARTE nasce nel 2009 dall esperienza maturata in diversi anni di lavoro nell ambito della didattica culturale e artistica. Fondata da due storiche dell arte e una restauratrice, attive come guide turistiche e come insegnanti nella scuola primaria e superiore, la cooperativa si avvale inoltre della collaborazione di operatori laureati in discipline storicoartistiche, archeologi, nonché di guide abilitate nelle province di Milano, Varese e Pavia (come da L.R. n. 65 del 16/9/1986, L.R n.15 del 16/07/2007 e Legge n. 40 del 2/4/2007). SULL ARTE si rivolge alla scuola, occupandosi dell elaborazione, della programmazione e dell esecuzione di progetti finalizzati all incontro tra gli studenti e l arte attraverso attività di visite guidate sul territorio e laboratori in classe. La specificità dei progetti di SULL ARTE è data dalla conoscenza dall interno delle esigenze, dei programmi e degli obiettivi fissati dai collegi docenti in ottemperanza ai programmi ministeriali per poter meglio rispondere alle richieste di attività extrascolastiche dei docenti a completamento e integrazione di quanto svolto in classe. SULL ARTE indirizza altresì la propria offerta a gruppi organizzati, centri di aggregazione, enti pubblici e privati, proponendo visite guidate che favoriscano l apprezzamento del patrimonio storico e storico-artistico. 2 SULL ARTE offre inoltre la possibilità di partecipare a delle visite guidate pur non facendo parte di un gruppo organizzato, proponendo delle iniziative ad adesione nei principali luoghi monumentali della città. Dal 2010 al 2013 SULL ARTE ha gestito per il triennio seguente, come da bando indetto dal Comune di Varese, la sezione didattica del Museo d arte moderna e contemporanea-castello di Masnago e di Sala Veratti di Varese. Nel 2013 SULL ARTE ha nuovamente vinto il bando di concorso indetto dal Comune di Varese per la gestione della sezione didattica dei Musei civici di Varese: Museo d arte moderna e contemporanea-castello di Masnago, Sala Veratti di Varese e Sez.risorgimentale Villa Mirabello. Inoltre SULL ARTE ha stipulato una Convenzione per l assegnazione dei progetti didattici al Museo Flaminio Bertoni di Varese.

3 I SOCI FONDATORI MARTA MIRRA (presidente) Nata a Milano nel Diplomata presso il Liceo Linguistico "A. Manzoni" di Milano, nel 2005 si è laureata a pieni voti in Lettere moderne, indirizzo storico-artistico, presso l'università degli Studi di Milano con una tesi in Storia dell'arte contemporanea. È abilitata all'esercizio della professione di Guida Turistica in lingua inglese e francese nelle Province di Milano e di Varese ai sensi della L. R. n. 65 del 16/9/86 e della Legge n.40 del 2/4/2007. Dal 2003 al 2009 ha svolto laboratori didattici, visite guidate, conferenze e attività ricreativo-didattiche per Opera d'arte; dal 2007 al 2009 ha condotto il progetto Opera d'arte Varese in collaborazione con Chiara Prevosti. Insegna Storia dell'arte presso l'istituto d'arte R. Steiner di Milano ed è collaboratore vicario del dirigente scolastico nonché coordinatore di classe. Si occupa di ricerca archivistica, catalogazione di opere e pubblicazione nell'ambito della Storia dell'arte contemporanea. Ha collaborato con redazione di saggi, catalogazione di opere, curatela degli apparati bibliografici, alle seguenti pubblicazioni: Musei Civici di Varese, catalogo dei dipinti e delle sculture a c. di Daniele Cassinelli,Varese, Comune di Varese-Assessorato alla cultura, 2014; Renato Vernizzi. Dal chiarismo al naturalismo, a c. di E. Pontiggia, (Parma, Palazzo Pigorini, / ), Milano, Mazzotta, 2005; Toscanini tra note e colori, (Milano, Biblioteca di Via Senato, 31.3/ ), Milano, Ed. Biblioteca di Via Senato, 2007; (S)Oggetti Contenuti, Introduzione all opera pittorica di Carmelo Violi, Milano, Ed. Piscina Comunale, 2008; Il Chiarismo, Omaggio a De Rocchi. Luce e colore a Milano negli anni Trenta, a c. di E. Pontiggia, (Milano, Palazzo Reale,16.6/ ), Milano, Skira, 2010; Renato Vernizzi, il percorso pittorico, a c. di E. Pontiggia e L. Vernizzi, Parma, Mup Editore, ELISABETTA ASCOLESE Nata a Varese nel Diplomata presso l'istituto tecnico commerciale "J.M.Keynes" di Gazzada Schianno (Va), ha studiato arte con indirizzo di conservazione e restauro a Lugano presso la Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana dal 1998 al Nel 2005 si è diplomata presso la Scuola regionale di valorizzazione dei beni culturali, indirizzo tecnico di restauro di dipinti murali e materiali litoidei, sita a Botticino (Bs). Ha lavorato presso diversi cantieri di restauro, tra cui quelli del teatro "La Scala" di Milano, Villa Belgiojoso Bonaparte a Milano, Chiesa di S. Pietro a Perugia, Palazzo Caimi a Brescia, Chiesa della SS. Trinità a S. Gallo (Bs), casa privata a Moniga (Bs),

4 Chiesa di Santa Maria di Binago (Va), Villa Crivelli a Inverigo (Co), Abbazia di Vertemate con Minoprio (Co). Dal 2005 al 2009 ha svolto laboratori e attività ricreativo-didattiche per Opera d'arte; dal 2007 al 2009 ha collaborato al progetto Opera d'arte Varese. Si occupa dell'attività di doposcuola nella scuola primaria di Solbiate Arno (Va). Insegna Arte e Immagine presso la scuola primaria "Sacro Cuore" di Gallarate (Va). Nel 2013 ha ottenuto il titolo di praticien dei laboratori Clos Lieu di Arno Stern. CHIARA PREVOSTI Nata a Varese nel Diplomata presso il Liceo Linguistico "F. Bentivoglio" di Tradate (Va), nel 2004 si è laureata con lode in Lettere moderne, indirizzo storico-artistico, presso l'università degli Studi di Milano con una tesi in Storia dell'arte moderna. Nel 2008 si è specializzata con lode alla Scuola di Specializzazione in Storia dell'arte dell'università degli Studi di Milano. È abilitata all'esercizio della professione di Guida Turistica in lingua francese nelle Province di Milano e di Varese ai sensi della L. R. n. 65 del 16/9/86 e della Legge n.40 del 2/4/2007. Dal 2003 al 2008 ha svolto laboratori didattici, visite guidate, conferenze e attività ricreativo-didattiche per Opera d'arte; dal 2007 al 2009 ha condotto il progetto Opera d'arte Varese in collaborazione con Marta Mirra. Insegna Arte e Immagine presso la scuola primaria "Sacro Cuore" di Gallarate (Va). Si occupa di ricerca archivistica, catalogazione di opere e pubblicazione nell'ambito della Storia dell'arte moderna. Ha collaborato con redazione di saggi e catalogazione di opere alle seguenti pubblicazioni: Musei Civici di Varese, catalogo dei dipinti e delle sculture a c. di Daniele Cassinelli,Varese, Comune di Varese-Assessorato alla cultura, 2014; R. Cara, C. Prevosti, C. Torriani, Città d arte. Bologna, Scala Firenze; R. Cara, C. Prevosti, C. Torriani, Città d arte. Padova, Verona, Vicenza, Scala Firenze; I benefattori dell Ospedale Maggiore di Milano. Storia, arte, memoria, a cura di S. Rebora, D.Cassinelli, Milano 2009; Il Circolo d Arte e d Alta Coltura di via Amedei 8 a Milano, in «Concorso. Arti e Lettere», II, Milano 2008; Rinascimento ritrovato. Nell età di Bramante e Leonardo tra i Navigli e il Ticino, a cura di P. De Vecchi, G. Bora, catalogo della mostra (Convento dell Annunciata di Abbiategrasso, 18/02-20/05/2007). 4

5 MANIFESTAZIONI PROMOSSE E SOSTENUTE DA ENTI PUBBLICI, COMUNALI E PRIVATI: Cineforum Frammenti d autore, II edizione Masnago-Varese, Castello di Masnago, in corso Organizzazione dell evento in collaborazione con lo storico del cinema Matteo Angaroni de I cortisonici Campus estivo La giostra dei colori Carnago (Varese), 9 giugno-1 agosto 2014 Campus estivo La giostra dei colori Gallarate (Varese), Scuola primaria Sacro Cuore, 9 giugno-11 luglio 2014 Campus ludico-creativo per bambini dai 6 agli 11 anni Liberty Tour Varese, in corso Visite guidate in collaborazione con Morandi Tour di Varese Visite guidate sul Lago di Varese, navigazione in battello Lago di Varese, in corso Visite guidate per singoli visitatori promosse dall Agenzia del Turismo della Provincia di Varese Ciclo di conferenze Bernardino Luini e altre storie:percorsi rinascimentali tra Milano e Varese Masnago-Varese, Castello di Masnago, aprile-giugno 2014 Conferenze e visite guidate attorno alla mostra Bernardino Luini e i suoi figli, Milano, Palazzo Reale, a cura di G.Agosti e J.Stoppa Visite guidate ai siti di Castelseprio e Sacro Monte di Varese-progetto Unesco Castelseprio e Sacro Monte di Varese, marzo-maggio 2014 Visite guidate per le scuole promosse dall Agenzia del Turismo della Provincia di Varese Clos Lieu di Arno Stern Gallarate (VA), Scuola primaria Sacro Cuore, a.s. 2013/2014 Laboratori con bambini secondo il metodo del Clos Lieu Cineforum Frammenti d autore Masnago-Varese, Castello di Masnago, luglio 2013 Organizzazione dell evento in collaborazione con lo storico del cinema Matteo Angaroni de I cortisonici Enrico Baj insigne patafisico! Masnago-Varese, Castello di Masnago, 16 giugno 2013 Laboratori didattici e visite guidate 5

6 Clos Lieu di Arno Stern Caidate (VA), Casa di riposo Don Guanella, aprile-giugno 2013 Laboratori con anziani secondo il metodo del Clos Lieu. Progetto svolto grazie alla collaborazione di Fondazione comunitaria del varesotto onlus. Campus estivo Le donne, i cavallier, l arme e gli amori Carnago (Varese), 10 giugno-26 luglio 2013 //26 agosto-11 settembre 2013 Campus estivo Le donne, i cavallier, l arme e gli amori Gallarate (Varese), Scuola primaria Sacro Cuore, 10 giugno-5 luglio 2013 / 2-11 settembre 2013 Campus ludico-creativo per bambini dai 6 agli 11 anni Terra, aria, acqua, fuoco Varie mete nella provincia di Varese Itinerari tra arte e natura in collaborazione con la APS I maestri Itineranti Guardiania di Villa Menafoglio Litta Panza di Biumo Biumo (VA), Villa Menafoglio Litta Panza, agosto-dicembre 2012 Gestione del personale di guardiania Re.seed Masnago-Varese, Castello di Masnago, ottobre-novembre 2012 Visite guidate, laboratori, lezioni sulla Land Art nell ambito del progetto Re.seed Concerto per due flauti e cembalo per la presentazione di SULL ARTE Masnago, 28 settembre 2012 Concerto con musiche di Mozart e Berlioz dei maestri D.Di Gangi, L.Nanni, A.Carminati Evento zero Angera (VA), 23 settembre 2012 Visita guidata a Villa Paletta e al Borgo nell ambito dell iniziativa Evento zero Campus di settembre Impara l arte non metterla da parte! Carnago (VA), 27 agosto-7 ottobre 2012 Team building per Whirpool Varese, Castello di Masnago, 24 luglio 2012 Attività culturali, ludico-creative per Team Building Immagini sonore attraverso i secoli Varese, Castello di Masnago, 6 luglio, 20 luglio e 3 agosto 2012 Visita guidata alla collezione del Castello seguita da concerto di musica da camera dei maestri Lucio Nanni e Damiano Di Gangi Campus estivi Impara l arte non metterla da parte! Carnago (VA), 11 giugno-27 luglio 2012 Due passi in città e provincia, autunno-inverno 2011 Varese e provincia, varie mete, ottobre-dicembre 2011 Visite guidate offerte dal Comune di Varese 6

7 Varese Corsi, Lezioni sull affresco tra Trecento e Cinquecento Varese, Castello di Masnago, novembre-dicembre 2011 Conferenze sul tema KIDS, La Feltrinelli dei ragazzi Varese, Librerie Feltrinelli, 18 settembre 2011 Laboratorio creativo Nello Scriptorium per bambini dai 6 ai 10 anni Campus ricreativo di fine estate Summertime Carnago (Varese), 29 agosto-9 settembre 2011 Campus estivo Turisti non per caso: il giro del mondo in 35 giorni Carnago (Varese), 14 giugno-29 luglio 2011 Festival del Lago di Comabbio Mercallo, area feste / Biolago, 23 luglio 2011 Laboratorio creativo-didattico per bambini Cavalca l onda per bambini dai 4 ai 12 anni, in collaborazione con la Cooperativa Bio e Servizi Due passi in città e provincia, estate 2011 Varese e provincia, varie mete, giugno-settembre 2011 Visite guidate offerte dal Comune di Varese Campus invernale Carnago (Varese), 27 dicembre gennaio 2011 Corso di Arteterapia Gallarate (Varese), Scuola primaria Sacro Cuore, a.s. 2010/2011 Coordinamento del corso Vie Sacre Mete varie nella provincia di Varese, primavera-estate 2010 Visite guidate pre-concerto in collaborazione con l Associazione culturale IncontrArti Campus estivo Aria, Acqua, Terra, Fuoco Carnago (Varese), 14 giugno-31 luglio 2010 Festa di Primavera Carnago (Varese), 16 maggio 2010 Laboratorio creativo-didattico Futurlibri per bambini dai 5 agli 11 anni Mirò: un quadro deve fare nascere un mondo Caidate (Varese), Scuola dell Infanzia di Caidate-Casa di riposo Don Guanella, novembre 2009-marzo 2010 Laboratorio creativo didattico anziani-bambini Duemilalibri Gallarate (Varese), 18 ottobre 2009 Laboratorio creativo-didattico Parole in libertà per bambini dai 5 agli 11 anni 7

8 SEZIONE DIDATTICA in occasione delle MOSTRE Facies. Mostra Ritratti di Luca Vernizzi Varese, Museo d arte moderna e contemporanea, Castello di Masnago, 29 ottobre dicembre 2011 Visite guidate e laboratori didattici Trasparenze. L acquarello tra Romanticismo e Belle Epoque. Rancate (Mendrisio), Pinacoteca cantonale Giovanni Zust, 10 ottobre gennaio 2011; Sala Veratti, Varese, 9 ottobre gennaio 2011 Visite guidate Il Guercino ritrovato. Quando amore ferma la guerra Varese, Museo d arte moderna e contemporanea, Castello di Masnago, 20 luglio gennaio 2012 Visite guidate e laboratori didattici Giuseppe Montanari a Varese Varese, Sala Veratti, Casa del Mutilato-Galleria Ghiggini 1822-Salone d onore della Camera di commercio, 21 maggio-18 settembre 2011 Visite guidate Il Rinascimento nelle terre ticinesi. Da Bramantino a Bernardino Luini, a cura di G. Agosti, J. Stoppa, M. Tanzi Rancate (Mendrisio), Pinacoteca cantonale Giovanni Zust, 10 ottobre gennaio 2011; Sala Veratti, Varese, 17 ottobre gennaio 2011 Attività didattiche, visite guidate in entrambe le sedi Riscoperte: Varese, Sala Veratti, 10 luglio 29 agosto 2010 Attività didattiche, visite guidate Angelo Frattini e il suo studio Varese, Sala Veratti, 12 giugno- 4 luglio 2010 Attività didattiche, visite guidate Luino e immediati dintorni. Geografie poetiche di Vittorio Sereni Varese, Sala Veratti, 27 febbraio -21 marzo 2010 Attività didattiche, visite guidate 8

9 PARTNERS Maestri Itineranti, Associazione di promozione sociale, Gallarate (Va) Pinacoteca Cantonale Giovanni Zust, Rancate (Mendrisio) Museo Flaminio Bertoni (VA) 9

curriculum della società SULL ARTE

curriculum della società SULL ARTE curriculum della società SULL ARTE SULL ARTE Cooperativa Sociale onlus Via Matteotti 34 Elisabetta Ascolese 339 33 14 082 Marta Mirra 333 68 10 487 Chiara Prevosti 333 68 10 472 PRESENTAZIONE SULL ARTE

Dettagli

Interventi in campo culturale. Consuntivo di Contabilità Analitica 2005

Interventi in campo culturale. Consuntivo di Contabilità Analitica 2005 Interventi in campo culturale Musei ed attività espositive 9.754.503 10.233.626 10.726.609 492.982 Museo civico Archeologico 1.799.870 1.742.305 1.831.428 89.123 Museo Medievale 816.985 745.414 1.069.271

Dettagli

Cultura e rapporti con l'università. Consuntivo di Contabilità Analitica 2005

Cultura e rapporti con l'università. Consuntivo di Contabilità Analitica 2005 Cultura e rapporti con l'università Consuntivo 2005: Sintesi per settore/gruppo cdc Settore CULTURA E RAPPORTI CON L'UNIVERSITA' N dipendenti al 31/12 Personale Beni Servizi Utenze Fitti Passivi Altri

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail VANETTI VERENA Nazionalità Data di nascita ESPERIENZA LAVORATIVA Dal 1 settembre

Dettagli

Associazione Culturale Fe.Bo. Storia Archeologia e Didattica del Mondo Antico

Associazione Culturale Fe.Bo. Storia Archeologia e Didattica del Mondo Antico Associazione Culturale Archeologica Associazione Culturale Fe.Bo. Storia Archeologia e Didattica del Mondo Antico Luglio 2014 L Associazione Culturale Fe.Bo. Archeologica nasce per iniziativa di un gruppo

Dettagli

IRENE MARTINELLI CURRICULUM VITAE. Docente per l insegnamento della Storia dell Arte nella Scuola francese Victor Hugo di Firenze.

IRENE MARTINELLI CURRICULUM VITAE. Docente per l insegnamento della Storia dell Arte nella Scuola francese Victor Hugo di Firenze. CURRICULUM VITAE di IRENE MARTINELLI ESPERIENZE LAVORATIVE Settembre 2016 - in corso Docente per l insegnamento della Storia dell Arte nella Scuola francese Victor Hugo di Firenze. Gennaio 2016 - in corso

Dettagli

CALENDARIO CORSO PRATICANTATO RESTAURO LAPIDEO GIORNO ORARIO LEZIONE DOCENTE ASSISTENTE DOCENTE

CALENDARIO CORSO PRATICANTATO RESTAURO LAPIDEO GIORNO ORARIO LEZIONE DOCENTE ASSISTENTE DOCENTE GIORNO ORARIO LEZIONE DOCENTE ASSISTENTE DOCENTE 26 febbraio 5 marzo 12 marzo 15:00 17:00 Teoria: introduzione al corso-studio sulle principali TIPOLOGIE di materiali lapidei 15:00 17:00 Teoria: studio

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome ASSOCIAZIONE CULTURALE RABISCH Indirizzo 2, via Garibaldi, 40055, Castenaso,, Italia Telefono 3487195229 Fax

Dettagli

Principali materie / abilità Storia dell arte medievale e moderna. Titolo della tesi: Galleria Borghese: conoscitori a

Principali materie / abilità Storia dell arte medievale e moderna. Titolo della tesi: Galleria Borghese: conoscitori a ISTRUZIONE E FORMAZIONE Date (da a) 2001-2003 Nome e tipo di istituto di istruzione o Scuola di Specializzazione in Storia dell'arte, Università degli Studi di Firenze Storia dell arte medievale e moderna.

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E Cognome e Nome MONTEDORO ERIKA Professione Guida turistica, abilitata dal 2004 in lingua italiana e francese per la Provincia di Varese

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo MARANESI MICAELA 7 VIA LARGA 26100 CREMONA - ITALIA Telefono 0372-30480 Fax E-mail micaela.maranesi@libero.it

Dettagli

Approvato con Determinazione Dirigenziale n. 396 del 01/10/2018 AREA SOPRINTENDENZA CASTELLO, MUSEI ARCHEOLOGICI E MUSEI STORICI

Approvato con Determinazione Dirigenziale n. 396 del 01/10/2018 AREA SOPRINTENDENZA CASTELLO, MUSEI ARCHEOLOGICI E MUSEI STORICI Approvato con Determinazione Dirigenziale n. 396 del 01/10/2018 AREA SOPRINTENDENZA CASTELLO, MUSEI ARCHEOLOGICI E MUSEI STORICI AREA SOPRINTENDENZA CASTELLO, MUSEI ARCHEOLOGICI E MUSEI STORICI DIRETTORE

Dettagli

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. PER IL CURRICULUM VITAE. Nome

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. PER IL CURRICULUM VITAE. Nome F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo via Crispi 65 33100 Udine, Italia Telefono +39.0432.504765 Fax E-mail luisaschiratti@cssudine.it Nazionalità italiana Pagina

Dettagli

Italia. Provincia di Viterbo SABINA ANGELUCCI. Sole, cultura, vino e paesaggi mozzafiato. Ottima cucina!

Italia. Provincia di Viterbo SABINA ANGELUCCI. Sole, cultura, vino e paesaggi mozzafiato. Ottima cucina! Italia Provincia di Viterbo Mi chiamo Sabina Angelucci, sono Guida Turistica Abilitata per la Provincia di Viterbo. Laureata in Conservazione dei Beni Culturali nel 1998, la mia storia professionale inizia

Dettagli

Via Val di Non, Varese (VA) Sesso F Data di nascita 30/05/1968 Nazionalità Italiana

Via Val di Non, Varese (VA) Sesso F Data di nascita 30/05/1968 Nazionalità Italiana INFORMAZIONI PERSONALI Raffaella Ganna Via Val di Non, 3-21100 Varese (VA) 0332-336042 3296770081 raffaella.ganna@istruzione.it Sesso F Data di nascita 30/05/1968 Nazionalità Italiana POSIZIONE RICOPERTA

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Nazionalità Data di nascita Codice fiscale italiana 10/12/1979 CNTGBT79T10D037T ESPERIENZA LAVORATIVA Date

Dettagli

MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI DIREZIONE GENERALE PER I BENI LIBRARI E GLI ISTITUTI CULTURALI

MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI DIREZIONE GENERALE PER I BENI LIBRARI E GLI ISTITUTI CULTURALI MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI DIREZIONE GENERALE PER I BENI LIBRARI E GLI ISTITUTI CULTURALI Comitato Nazionale per le celebrazioni del centenario della nascita di Giulio Carlo Argan Attività

Dettagli

Calendario 2010 delle attività mensili Cultural and social programme

Calendario 2010 delle attività mensili Cultural and social programme Calendario 2010 delle attività mensili Cultural and social programme Settembre 2010 Mercoledì 1 B1-B2 Giovedì 2 14.30 Sala Borsa Alce 2 Venerdì 3 Sabato 4 Domenica 5 Venezia!!! Regata Storica ( ) (**)

Dettagli

TRIP SARDINIA. (Cartella Stampa) AGENZIA DI SERVIZI DI INCOMING TURISTICO NELLA SARDEGNA DEL SUD

TRIP SARDINIA. (Cartella Stampa) AGENZIA DI SERVIZI DI INCOMING TURISTICO NELLA SARDEGNA DEL SUD TRIP SARDINIA (Cartella Stampa) AGENZIA DI SERVIZI DI INCOMING TURISTICO NELLA SARDEGNA DEL SUD Presentazione Trip Sardinia è un Agenzia di Servizi Turistici che opera in Sardegna (Italia), con focalizzazione

Dettagli

Associazione Culturale Fe.Bo. Storia Archeologia e Didattica del Mondo Antico

Associazione Culturale Fe.Bo. Storia Archeologia e Didattica del Mondo Antico Associazione Culturale Archeologica Associazione Culturale Fe.Bo. Storia Archeologia e Didattica del Mondo Antico Settembre 2015 L Associazione Culturale Fe.Bo. Archeologica nasce per iniziativa di un

Dettagli

GUIDE TURISTICHE PER LA VALLE DEI SEGNI

GUIDE TURISTICHE PER LA VALLE DEI SEGNI GUIDE TURISTICHE PER LA VALLE DEI SEGNI CORSO PROPEDEUTICO ALLA PREPARAZIONE DELL ESAME PER IL CONSEGUIMENTO DELL ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI GUIDA TURISTICA AUTORIZZATA DELLA PROVINCIA

Dettagli

LABORATORI, VISITE GUIDATE, USCITE DIDATTICHE E VIAGGI D ISTRUZIONE

LABORATORI, VISITE GUIDATE, USCITE DIDATTICHE E VIAGGI D ISTRUZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DON MILANI LABORATORI, VISITE GUIDATE, USCITE DIDATTICHE E VIAGGI D ISTRUZIONE PIANO DI RIFERIMENTO TRIENNALE (2016-2019) Finalità migliorare il livello di socializzazione

Dettagli

Da luglio 2011 a tutt oggi Comune di Bassano del Grappa. Da gennaio 1998 a giugno 2011 Comune di Bassano del Grappa

Da luglio 2011 a tutt oggi Comune di Bassano del Grappa. Da gennaio 1998 a giugno 2011 Comune di Bassano del Grappa F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome STEFANO PAGLIANTINI Indirizzo via Oldelle 23 36060 Pianezze (VI) Telefono ufficio 0424 519921 Fax ufficio

Dettagli

la Creatività come Progetto di Vita

la Creatività come Progetto di Vita la Creatività come Progetto di Vita Open Day Liceo Artistico Francesco Arcangeli Sabato 1 dicembre 2018 Sabato 12 gennaio 2019 Le visite avveranno alle ore: 14.45 15.30 16.15 17.00 Il nostro liceo ha

Dettagli

SERENA LENZOTTI Nata a: Sassuolo il 10/01/1976 Residente a: Sassuolo (Mo), Via Lago di Garda, 27 Tel Mail:

SERENA LENZOTTI Nata a: Sassuolo il 10/01/1976 Residente a: Sassuolo (Mo), Via Lago di Garda, 27 Tel Mail: SERENA LENZOTTI Nata a: Sassuolo il 10/01/1976 Residente a: Sassuolo (Mo), Via Lago di Garda, 27 Tel. 3286768025 Mail: lenzotti.serena@gmail.com Serena Lenzotti, laureata in Conservazione dei beni culturali

Dettagli

IMOLA EXPRESS: UN TOUR LETTERARIO E ARTISTICO TRA IMOLA, PARIGI E L AMERICA LATINA

IMOLA EXPRESS: UN TOUR LETTERARIO E ARTISTICO TRA IMOLA, PARIGI E L AMERICA LATINA IMOLA EXPRESS: UN TOUR LETTERARIO E ARTISTICO TRA IMOLA, PARIGI E L AMERICA LATINA SCUOLA: Istituto comprensivo 7 di Imola (Bologna) ARCHIVIO: Archivio storico comunale di Imola ALTRI PARTNER: Musei civici

Dettagli

Newsletter dei Musei Civici d'arte Antica di Bologna - n settembre sabato 7 ottobre, ore 10.30

Newsletter dei Musei Civici d'arte Antica di Bologna - n settembre sabato 7 ottobre, ore 10.30 ArteAnticaNews Newsletter dei Musei Civici d'arte Antica di Bologna - n. 33 - settembre 2017 Museo del Tessuto e della Tappezzeria Vittorio Via di Casaglia, 3 Inaugurazione venerdì 6 ottobre, ore 17.00

Dettagli

Soprintendenza BAPSAE dell Umbria, Dott. Fabio De Chirico Progetto di Catalogazione Grande Guerra, censimento di

Soprintendenza BAPSAE dell Umbria, Dott. Fabio De Chirico Progetto di Catalogazione Grande Guerra, censimento di FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Residenza TASSINI ALESSANDRA 74, VIA PARTIGIANI, 06060, CASTIGLIONE DEL LAGO, PERUGIA E-mail ale_tassini@yahoo.it Nazionalità Data e

Dettagli

COMUNE DI CASTELVETRO (Provincia di Modena_) RELAZIONE del Dirigente / Responsabile di P.O.

COMUNE DI CASTELVETRO (Provincia di Modena_) RELAZIONE del Dirigente / Responsabile di P.O. COMUNE DI CASTELVETRO (Provincia di Modena_) RELAZIONE del Dirigente / Responsabile di P.O. 1 Schema di relazione sull attività di gestione svolta nell anno ANNO DI RIFERIMENTO 2014 AREA/SETTORE/SERVIZIO

Dettagli

Progetto Pilota M.U.S.A. U N A N U O V A P R O P O S TA D I P E R C O R S I D I A LT E R N A N Z A S C U O L A L AV O R O N E I L I C E I

Progetto Pilota M.U.S.A. U N A N U O V A P R O P O S TA D I P E R C O R S I D I A LT E R N A N Z A S C U O L A L AV O R O N E I L I C E I Progetto Pilota M.U.S.A. U N A N U O V A P R O P O S TA D I P E R C O R S I D I A LT E R N A N Z A S C U O L A L AV O R O N E I L I C E I Una necessità 117 licei in Veneto 34 attivano percorsi di alternanza

Dettagli

PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA

PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA (Allegato 7) MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA, DELLA RICERCA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Marianna Dionigi Via S. Maria della Pace, 55-00075LANUVIO (RM) - C. M.RMIC8BH00Q / fax 06/93781020 /

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Archivio Storico delle Arti Contemporanee: conservazione e valorizzazione dei fondi archivistici e bibliografici SETTORE e Area di Intervento: Patrimonio

Dettagli

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE AMBITO: 3 POSTO O CLASSE DI CONCORSO: A028 INDIRIZZO EMAIL: annatorre67@gmail.com anna.torre5@istruzione.it RECAPITO: 3402391097

Dettagli

DAL 1975 UN ECCELLENZA CULTURALE DELLA CITTA DI MILANO

DAL 1975 UN ECCELLENZA CULTURALE DELLA CITTA DI MILANO DAL 1975 UN ECCELLENZA CULTURALE DELLA CITTA DI MILANO CHI SIAMO Il Teatro del Buratto è una COOPERATIVA SOCIALE con sede a Milano che si occupa di produzione e promozione culturale e teatrale con una

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Michela Tonelli Indirizzo(i) Via Damasco 25 00146 Roma (Italia) Telefono(i) +39 06/5402320 Cellulare: +39 3200359606 E-mail Codice

Dettagli

Soprintendenza Capitolina ai Beni Culturali di Roma Capitale Fotografo Documentazione fotografica di reperti e aree archeologiche

Soprintendenza Capitolina ai Beni Culturali di Roma Capitale Fotografo Documentazione fotografica di reperti e aree archeologiche F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome MASSIMO CUTRUPI Telefono Fax E-mail Nazionalità Data di nascita ESPERIENZA LAVORATIVA dal 2006 al 2017 dal 1997 al 2016 Iccd - Istituto

Dettagli

1994 Concorso di Idee Per una città nuova dedicato alla memoria del Giudice Paolo Borsellino Albergo delle povere Palermo;

1994 Concorso di Idee Per una città nuova dedicato alla memoria del Giudice Paolo Borsellino Albergo delle povere Palermo; Valentina Piro CURRICULUM VITAE Valentina Piro nasce a Palermo nel 1975, nell'anno 1994/95 si diploma al liceo Artistico Damiani Almejda di Palermo e successivamente si iscrive all'accademia di Belle Arti

Dettagli

SEZIONE PRIMAVERA E SCUOLA DELL INFANZIA

SEZIONE PRIMAVERA E SCUOLA DELL INFANZIA SEZIONE PRIMAVERA E SCUOLA DELL INFANZIA UNA REALTÀ UNITARIA Progettazione unitaria e in continuità Momenti ludici condivisi Momenti condivisi anche con i genitori Esperienze comuni ORGANIZZAZIONE DELL

Dettagli

CINQUE ANNI DI IMPEGNO AMMINISTRATIVO Resoconto di fine mandato

CINQUE ANNI DI IMPEGNO AMMINISTRATIVO Resoconto di fine mandato CINQUE ANNI DI IMPEGNO AMMINISTRATIVO Resoconto di fine mandato 2014-2019 BILANCIO: FINANZIAMENTI REGIONALI SETTORE CULTURA 2014 2015 2016 2017 2018 R.T.: MUSEI RILEVANZA REGIONALE # # 9.400 15.652 14.785

Dettagli

AREA POLO MOSTRE E MUSEI SCIENTIFICI

AREA POLO MOSTRE E MUSEI SCIENTIFICI AREA POLO MOSTRE E MUSEI SCIENTIFICI AREA POLO MOSTRE E MUSEI SCIENTIFICI DIRETTORE DI AREA SEGRETERIA DI DIREZIONE UFFICIO PROMOZIONE ED EVENTI UFFICIO TECNICO UFFICIO DIDATTICA PAC ORGANIZZATIVO E AMMINISTRATIVO

Dettagli

4, VIA ANTONELLO DA SERRAVALLE, 31029, VITTORIO VENETO, ITALIA ' '

4, VIA ANTONELLO DA SERRAVALLE, 31029, VITTORIO VENETO, ITALIA ' ' F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono ufficio Fax ufficio E-mail ufficio E_mail privata Nazionalità Data di nascita 4, VIA ANTONELLO DA SERRAVALLE, 31029,

Dettagli

Summer School. archeologici e storico-artistici. Leggere il Romanico Strumenti. per la conoscenza dell architettura medievale

Summer School. archeologici e storico-artistici. Leggere il Romanico Strumenti. per la conoscenza dell architettura medievale Summer School Leggere il Romanico Strumenti archeologici e storico-artistici per la conoscenza dell architettura medievale Area umanistica e dei Beni culturali I I e d i z i o n e A l m e n n o S a n B

Dettagli

Curriculum storico-artistico (a.a )

Curriculum storico-artistico (a.a ) Curriculum storico-artistico (a.a. 2015-201) Primo anno (0 cfu) ATTENZIONE: al I anno è VIVAMENTE consigliato di sostenere l'esame di Metodologia della ricerca storico-artistica ( - ambito delle discipline

Dettagli

PROGRAMMA 2015 ASSOCIAZIONE AMICI

PROGRAMMA 2015 ASSOCIAZIONE AMICI PROGRAMMA 2015 ASSOCIAZIONE AMICI Incontri in Accademia Visite a studi di noti Artisti, Architetti e Scultori Passeggiate Romane Gite Culturali 09 gennaio ore 16:00 Visita alla mostra I bassifondi del

Dettagli

SINTESI dei PERCORSI IN ALTERNANZA SCUOLA/LAVORO a.s. 2016/17

SINTESI dei PERCORSI IN ALTERNANZA SCUOLA/LAVORO a.s. 2016/17 Istituto Istruzione Superiore Sansi Leonardi - Volta Piazza Carducci, 1 06049 (PG) Tel. 0743 22 35 05 Fax 0743 22 53 18 e-mail: pgis026007@istruzione.it sito web: www.liceospoleto.gov.it SINTESI dei PERCORSI

Dettagli

Proposte didattiche per le scuole

Proposte didattiche per le scuole Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo Direzione Generale per la Valorizzazione del Patrimonio Culturale Centro per i servizi educativi del museo e del territorio Proposte didattiche

Dettagli

CONCERTI DI NATALE ALTRI PROGETTI

CONCERTI DI NATALE ALTRI PROGETTI CONCERTI DI NATALE Anche quest anno il RC Palermo ha partecipato alla settima edizione di Natale a Palermo, un itinerario culturale tra arte architettura e musica : dieci incontri musicali in chiese, palazzi,

Dettagli

4 OTTOBRE 2008 QUARTA GIORNATA DEL CONTEMPORANEO

4 OTTOBRE 2008 QUARTA GIORNATA DEL CONTEMPORANEO 4 OTTOBRE 2008 QUARTA GIORNATA DEL CONTEMPORANEO La Galleria d Arte Moderna Palazzo Forti, membro di Amaci, partecipa anche quest anno alla Giornata del Contemporaneo con alcune iniziative: la mostra Fermi

Dettagli

AREA POLO ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA

AREA POLO ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA AREA POLO ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA AREA POLO ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA DIRETTORE DI AREA SEGRETERIA DI DIREZIONE UFFICIO RETI E COOPERAZIONE CULTURALE UNITÀ GAM UNITÀ MUSEO 900 UNITÀ MUSEO DELLE

Dettagli

Scienze storico-artistiche A.A. 2010/2011 FSU

Scienze storico-artistiche A.A. 2010/2011 FSU Scienze storico-artistiche A.A. 2010/2011 FSU Il Corso di studi in Scienze storico-artistiche si articola in sei percorsi formativi consigliati: 1. Storia dell arte medievale 2. Storia dell arte moderna

Dettagli

(Italia) Sesso Femminile Data di nascita 29/07/1977 Nazionalità Italiana. Coordinatore del progetto

(Italia) Sesso Femminile Data di nascita 29/07/1977 Nazionalità Italiana. Coordinatore del progetto Curriculum vitae INFORMAZIONI PERSONALI Ippolito Enrica (Italia) enrica.ippolito@gmail.com Sesso Femminile Data di nascita 29/07/1977 Nazionalità Italiana ESPERIENZA PROFESSIONALE 2015 alla data attuale

Dettagli

NON SOLO BRERA VISITA AI MUSEI CITTADINI

NON SOLO BRERA VISITA AI MUSEI CITTADINI I percorsi proposti dalla Sezione Didattica dell Associazione Amici di Brera e dei Musei Milanesi all interno dei musei milanesi possono essere modulati secondo le esigenze del docente. Costo della visita

Dettagli

2018 Anno Europeo per il Patrimonio Culturale

2018 Anno Europeo per il Patrimonio Culturale 2018 Anno Europeo per il Patrimonio Culturale Giornata di Studio Beni Culturali in Liguria promossa da Consiglio Nazionale delle Ricerche di Genova con il supporto di Regione Liguria 7 febbraio 2018 Aperto

Dettagli

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE AMBITO: 05 REGIONE LOMBARDIA POSTO O CLASSE DI CONCORSO: A061 STORIA DELL'ARTE INDIRIZZO EMAIL: mprevito@hotmail.com COGNOME:

Dettagli

FOCUS CULTURA E TURISMO. Belinda Gottardi - Sindaco di Castel Maggiore

FOCUS CULTURA E TURISMO. Belinda Gottardi - Sindaco di Castel Maggiore FOCUS CULTURA E TURISMO Belinda Gottardi - Sindaco di Castel Maggiore I PUNTI DI FORZA Una sola biblioteca con 18 sportelli Circuito delle 18 Biblioteche associate; Promozione alla lettura, soprattutto

Dettagli

Corso di Laurea Specialistica in Storia dell arte

Corso di Laurea Specialistica in Storia dell arte Corso di Laurea Specialistica in Storia dell arte 200-2009 Classe 95/S Codice immatricolazione 005 Curricula: Storia dell arte medievale Classe 5 Storia dell arte moderna Storia dell arte contemporanea

Dettagli

...un ricco calendario di eventi. culturali e di intrattenimento

...un ricco calendario di eventi. culturali e di intrattenimento ... culturali e di intrattenimento 58 60 Mercati, eventi popolari, feste di piazza gli eventi di piazza e i mercati sono cresciuti in qualità e quantità richiamando migliaia di cittadini e visitatori Il

Dettagli

Curriculum vitae Raffaella Filippi

Curriculum vitae Raffaella Filippi Curriculum vitae Raffaella Filippi Data e luogo di nascita: 04/09/74 Ceccano (Fr) Formazione Maturità classica Liceo M. Filetico di Ferentino (Fr), 2005 Laurea in Lingue e Letterature Straniere - Università

Dettagli

Approvato con Det. DG n. 21 del 13/02/2017 DIREZIONE CULTURA

Approvato con Det. DG n. 21 del 13/02/2017 DIREZIONE CULTURA Approvato con Det. DG n. 21 del 13/02/2017 DIREZIONE CULTURA DIREZIONE CULTURA DIRETTORE REDAZIONE SEGRETERIA DI DIREZIONE UNITA FUNZIONI TRASVERSALI UNITA CASE MUSEO E PROGETTI SPECIALI UNITA PROMOZIONE

Dettagli

http://www.lettere.uniroma1.it/ Facoltà di Lettere e Filosofia a.a. 2014/2015 1 Facoltà di Lettere e Filosofia L-1 Studi storico-artistici Struttura di riferimento: Dip. Storia dell arte e spettacolo -

Dettagli

Il Museo, una risorsa per la scuola anno XXI CORSO DI AGGIORNAMENTO PER INSEGNANTI DI SCUOLA SECONDARIA

Il Museo, una risorsa per la scuola anno XXI CORSO DI AGGIORNAMENTO PER INSEGNANTI DI SCUOLA SECONDARIA Il Museo, una risorsa per la scuola anno 2019-2020 XXI CORSO DI AGGIORNAMENTO PER INSEGNANTI DI SCUOLA SECONDARIA Il corso di aggiornamento proposto dalla in collaborazione con l Associazione Amici di

Dettagli

Rinaldi Maria Rosaria

Rinaldi Maria Rosaria F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Ai sensi del Decreto Legislativo 30 giugno 2003 n. 196 e successive modificazioni, i dati forniti saranno trattati e archiviati in formato

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA. Nome FERRO, EMANUELA Indirizzo Telefono Fax Data di nascita 29/04/1072

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA. Nome FERRO, EMANUELA Indirizzo Telefono Fax Data di nascita 29/04/1072 F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome FERRO, EMANUELA Indirizzo Telefono Fax 0105576044 E-mail Nazionalità Italiana Data di nascita 29/04/1072

Dettagli

Informazioni personali. Anfossi Valeria. Esperienza lavorativa. Nome. Telefono. Fax. . Data di nascita

Informazioni personali. Anfossi Valeria. Esperienza lavorativa. Nome. Telefono. Fax.  . Data di nascita F o r m a t o e u r o p e o p e r i l c u r r i c u l u m v i t a e Informazioni personali Nome Anfossi Valeria Telefono Fax E-mail Nazionalità italiana Data di nascita Esperienza lavorativa Dal 1991 Pedagogista

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in STORIA E CRITICA DELL ARTE A.A. 2007/2008

Corso di Laurea Magistrale in STORIA E CRITICA DELL ARTE A.A. 2007/2008 Corso di Laurea Magistrale in STORIA E CRITICA DELL ARTE A.A. 2007/2008 REQUISITI DI ACCESSO Sono ammessi al corso di laurea magistrale in Storia e critica dell'arte, senza debiti formativi, i laureati

Dettagli

Open Day Classi Prime a.s.2018/2019

Open Day Classi Prime a.s.2018/2019 Open Day Classi Prime a.s.2018/2019 SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR Sono 5.860 i diplomati richiesti dalle imprese bolognesi nel 2016: l 8% donne(520) ed il 9% immigrati(530) Fonte: elaborazione Ufficio

Dettagli

Via Silvio Benco 8, Roma (Italia)

Via Silvio Benco 8, Roma (Italia) INFORMAZIONI PERSONALI Cognome: Nome: Renna Ilaria Via Silvio Benco 8, 00177 Roma (Italia) +393495724344 i.renna@hotmail.it; ilaria.renna@pec.it Sesso: Femminile Data di nascita: 14/12/1985 Luogo di nascita:

Dettagli

Curriculum vitae Silvia Leto

Curriculum vitae Silvia Leto Curriculum vitae Silvia Leto Nome e cognome Silvia LETO Codice fiscale LTESLV88E54D208W Sesso F Data di nascita 14/05/1988 Luogo di nascita Cuorgne' (TO) Residenza Via Trento 9 10082 - Cuorgne' (TO) Italia

Dettagli

14-Classe delle lauree in scienze della comunicazione Nome del corso. Scienze della comunicazione

14-Classe delle lauree in scienze della comunicazione Nome del corso. Scienze della comunicazione Università Università degli studi di Genova Classe 14-Classe delle lauree in scienze della comunicazione Nome del corso Scienze della comunicazione Modifica di Scienze della comunicazione (codice=566)

Dettagli

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE EDITH STEIN

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE EDITH STEIN PIANO DI LAVORO DELLA DISCIPLINA: STORIA DELL ARTE E DEL TERRITORIO CLASSI: VA CORSO: TURISTICO AS 2015-2016 Moduli Libro Di Testo Competenze di base Abilità Conoscenze Disciplina Concorrenti Tempi Competenze

Dettagli

Sesso maschile Data di nascita Nazionalità italiana

Sesso maschile Data di nascita Nazionalità italiana INFORMAZIONI PERSONALI Federico Li Gobbi +39 xxxxxxxxxxxx Sesso maschile Data di nascita Nazionalità italiana ESPERIENZA PROFESSIONALE DAL 11/2014 2014 01 28/02 Gestione ristorante Ristorante Piazzetta

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DEI BENI CULTURALI

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DEI BENI CULTURALI REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DEI BENI CULTURALI a.a. 2005/06 Il Corso di Laurea in Scienze dei beni culturali appartiene alla classe delle lauree in Scienze dei beni culturali (classe

Dettagli

ARCHITETTO LUCCHESE DOMENICO MARTINELLI.

ARCHITETTO LUCCHESE DOMENICO MARTINELLI. Corso di formazione per personale docente dedicato all ARCHITETTO LUCCHESE DOMENICO MARTINELLI. Genio dell architettura barocca in Europa, in occasione del 300 anniversario della morte In occasione del

Dettagli

Introduzione. Le città coinvolte. Gli spazi d arte indipendenti. Gli eventi. Gli artisti. I partners e gli sponsors. La visibilità

Introduzione. Le città coinvolte. Gli spazi d arte indipendenti. Gli eventi. Gli artisti. I partners e gli sponsors. La visibilità HIGHLIGHTS 2018 Open Art Week è un progetto di cooperazione internazionale a sostegno delle industrie creative indipendenti. WAO è una settimana d arte multidisciplinare, fondata sullo scambio - di artisti,

Dettagli

Data del DM di approvazione del ordinamento 08/08/2003 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 15/09/2003 didattico

Data del DM di approvazione del ordinamento 08/08/2003 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 15/09/2003 didattico Scheda informativa Università Classe Nome del corso Data del DM di approvazione del ordinamento 08/08/2003 didattico Data del DR di emanazione del ordinamento 15/09/2003 didattico Data di attivazione 01/10/2003

Dettagli

PROGRAMMA DELLA CITTÀ DI CATANIA

PROGRAMMA DELLA CITTÀ DI CATANIA PALAZZO DEGLI ELEFANTI Piazza Duomo Dalle 17.30 alle 21.00 con visite guidate a cura dell Associazione Guide Turistiche Catania Nell atrio: Mostra di pannelli fotografici sul Barocco catanese realizzati

Dettagli

Verifica Riconoscimento Musei ed Ecomusei di rilevanza regionale

Verifica Riconoscimento Musei ed Ecomusei di rilevanza regionale Verifica Riconoscimento Musei ed Ecomusei di rilevanza regionale VERIFICA TRIENNALE SULLA PERMANENZA DEI REQUISITI PER IL RICONOSCIMENTO DELLA QUALIFICA DI MUSEO DI RILEVANZA REGIONALE Vi sono 35 domande

Dettagli

SABATO 5 MAGGIO. Pieve di San Pancrazio ore 9.00 VISITA DELLA PIEVE E BENEDIZIONE DEGLI STUDENTI

SABATO 5 MAGGIO. Pieve di San Pancrazio ore 9.00 VISITA DELLA PIEVE E BENEDIZIONE DEGLI STUDENTI Maggio Monteclarense 2012 Pro Loco Montichiari Città di Montichiari SABATO 5 MAGGIO Pieve di San Pancrazio ore 9.00 VISITA DELLA PIEVE E BENEDIZIONE DEGLI STUDENTI dalle 9.00 alle 11.30 PROGETTO PICCOLI

Dettagli

IL DUCA TORNA A CASA: FRANCESCO MARIA I DELLA ROVERE

IL DUCA TORNA A CASA: FRANCESCO MARIA I DELLA ROVERE IL DUCA TORNA A CASA: FRANCESCO MARIA I DELLA ROVERE IL DUCA TORNA A CASA: FRANCESCO MARIA I DELLA ROVERE Palazzo Ducale-Urbania (Pesaro-Urbino) Il Duca Francesco Maria I della Rovere, ritratto su tela

Dettagli

150 anni dell unità d Italia

150 anni dell unità d Italia Presidenza del Consiglio Comunale Assessorato Pubblica Istruzione Assessorato Cultura 150 anni dell unità d Italia Programma delle iniziative del Comune di Cesena Metodo di lavoro Comitato per il 150 Coordinare

Dettagli

CURRICULUM AZIENDALE

CURRICULUM AZIENDALE 1 CURRICULUM AZIENDALE RAGIONE SOCIALE: DecorArte & Restauro S.a.s. di Valente Rosella e C. INDIRIZZO: Via Valdossola n 26 G/H 40134 BOLOGNA C.F. e P.IVA: 02821441207 - REA BO 470106 FORMA GIURIDICA: Società

Dettagli

Le finalità e l organizzazione dell Ente: l Università degli Studi di Pavia

Le finalità e l organizzazione dell Ente: l Università degli Studi di Pavia SERVIZIO CIVILE NAZIONALE VOLONTARIO progetto Cercare (e trovare) in biblioteca edizione 2007 Le finalità e l organizzazione dell Ente: l Università degli Studi di Pavia 1 Parleremo di: Mission dell università

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI. Italiana ESPERIENZA LAVORATIVA

INFORMAZIONI PERSONALI. Italiana ESPERIENZA LAVORATIVA F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome GRASSI ORSOLA Indirizzo VITERBO - STRADA VALLE LUPINA 1/G Telefono 0761/348383 Fax 0761/348370 E-mail museocivico@comune.viterbo.it

Dettagli

novecento arte e vita in Italia tra le due guerre

novecento arte e vita in Italia tra le due guerre home la mostra galleria informazioni eventi come arrivare menu novecento arte e vita in Italia tra le due guerre Italian Liberty. Concorso fotografico a cura di Andrea Speziali Sino al 31 ottobre 2013

Dettagli

UFFICI DIRIGENZIALI DI LIVELLO NON GENERALE DISPONIBILI AMMINISTRAZIONE CENTRALE

UFFICI DIRIGENZIALI DI LIVELLO NON GENERALE DISPONIBILI AMMINISTRAZIONE CENTRALE Allegato 3 UFFICI DIRIGENZIALI DI LIVELLO NON GENERALE DISPONIBILI AMMINISTRAZIONE CENTRALE SEGRETARIATO GENERALE 1. Servizio III - Ufficio studi 2. Servizio IV - Servizio ispettivo - N. 13 Dirigenti con

Dettagli

PROGETTI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO (Triennio) MIUR A Impresa simulata JA ITALIA

PROGETTI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO (Triennio) MIUR A Impresa simulata JA ITALIA 0 PROGETTI 2017-2018 FINANZIAMENTO 1 ALTERNANZA SCUOLA LAVORO (Triennio) MIUR DIPARTIMENTO DI CINEMA E FOTOGRAFIA 1.1 3 A Impresa simulata JA ITALIA 1.2 4 A Impresa simulata JA ITALIA 1.3 5 A Documentario

Dettagli

Storia delle tecniche artistiche (Aula 4 Via capponi) metodologia per la storia dell'arte (aula 4 Via Capponi)

Storia delle tecniche artistiche (Aula 4 Via capponi) metodologia per la storia dell'arte (aula 4 Via Capponi) GENNAIO LUNEDI' 18 MARTEDI' 19 MERCOLEDI' 20 GIOVEDI' 21 VENERDI' 22 SABATO 23 Presentazione corso (aula magna Via Laura) Storia del vetro (aula 3 Via (aula 2 Via artistiche (Aula 4 Via capponi) Storia

Dettagli

PRIMAVERA DI MILANO MILANO CUORE D EUROPA EXPO IN CITTA 2015

PRIMAVERA DI MILANO MILANO CUORE D EUROPA EXPO IN CITTA 2015 Verso EXPO 2015 PRIMAVERA DI MILANO MILANO CUORE D EUROPA EXPO IN CITTA 2015 Un palinsesto di iniziative dedicato a tutti gli artisti che hanno fatto grande Milano Palazzo Reale 10 aprile - 13 luglio 2014

Dettagli

Didattica e percorsi nel valdarno sugli itinerari dei della robbia

Didattica e percorsi nel valdarno sugli itinerari dei della robbia Didattica e percorsi nel valdarno sugli itinerari dei della robbia In occasione della mostra sui Della Robbia [www.mostradellarobbia.it ] sono previste per la primavera del 2009 attività per fare conoscere

Dettagli

AREA EDUCAZIONE UNIVERSITA' RICERCA CULTURA E SPORT SERVIZIO MUSEO ARTE MODERNA REVOLTELLA, MUSEI CIVICI, PROMOZIONE E PROGETTI CULTURALI

AREA EDUCAZIONE UNIVERSITA' RICERCA CULTURA E SPORT SERVIZIO MUSEO ARTE MODERNA REVOLTELLA, MUSEI CIVICI, PROMOZIONE E PROGETTI CULTURALI Pag. 1 / 7 comune di trieste piazza Unità d'italia 4 34121 Trieste www.comune.trieste.it partita iva 00210240321 AREA EDUCAZIONE UNIVERSITA' RICERCA CULTURA E SPORT SERVIZIO MUSEO ARTE MODERNA REVOLTELLA,

Dettagli

ENGLISH SUMMER CAMP a Manerba del Garda 9 18 luglio 2018 (10 giorni) anni

ENGLISH SUMMER CAMP a Manerba del Garda 9 18 luglio 2018 (10 giorni) anni ENGLISH SUMMER CAMP a Manerba del Garda 9 18 2018 (10 giorni) 11 14 anni Con il patrocinio del comune Per la prossima estate vi proponiamo un camp estivo IN INGLESE nella splendida cornice del lago di

Dettagli

Allegato 2. Segretariato Generale e direzioni Generali

Allegato 2. Segretariato Generale e direzioni Generali Segretariato Generale e direzioni Generali Città Istituto/ 1 1. SEGRETARIATO GENERALE Roma Istituti centrali 2 2. Istituto centrale per il catalogo e la documentazione Roma 3 3. Istituto centrale per il

Dettagli

RAGIONE SOCIALE ROSSODIMARTE s.s. SOCIE Selena Favotto e Daniela Giordani. SEDE LEGALE Viale dell Industria 23/A 35129 Padova

RAGIONE SOCIALE ROSSODIMARTE s.s. SOCIE Selena Favotto e Daniela Giordani. SEDE LEGALE Viale dell Industria 23/A 35129 Padova RAGIONE SOCIALE ROSSODIMARTE s.s. SOCIE Selena Favotto e Daniela Giordani SEDE LEGALE Viale dell Industria 23/A 35129 Padova TELEFONO 345 2337194 349 4589264 FAX 049 8969042 E-MAIL info@rossodimarte.it;

Dettagli

Leggere il romanico. Summer School. Strumenti archeologici e storico-artistici. per la conoscenza dell architettura medievale

Leggere il romanico. Summer School. Strumenti archeologici e storico-artistici. per la conoscenza dell architettura medievale Summer School Leggere il romanico Strumenti archeologici e storico-artistici per la conoscenza dell architettura medievale Area Umanistica e Beni culturali I I I e d i z i o n e Almenno San Bartolomeo

Dettagli

Il Museo, una risorsa per la scuola anno XX CORSO DI AGGIORNAMENTO PER INSEGNANTI DI SCUOLA SECONDARIA

Il Museo, una risorsa per la scuola anno XX CORSO DI AGGIORNAMENTO PER INSEGNANTI DI SCUOLA SECONDARIA Il Museo, una risorsa per la scuola anno 2018-2019 XX CORSO DI AGGIORNAMENTO PER INSEGNANTI DI SCUOLA SECONDARIA Il corso di aggiornamento proposto dalla Pinacoteca di Brera, in collaborazione con l Associazione

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE

DIPARTIMENTO DI SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE Corso di Laurea in Conservazione dei Beni Culturali L/1 Il corso di laurea triennale in Conservazione dei Beni Culturali si propone di: - fornire ai propri laureati adeguate conoscenze e capacità di comprensione

Dettagli

Università Università degli Studi di FERRARA. Classe 55/S-Classe delle lauree specialistiche in progettazione e gestione dei sistemi turistici

Università Università degli Studi di FERRARA. Classe 55/S-Classe delle lauree specialistiche in progettazione e gestione dei sistemi turistici Università Università degli Studi di FERRARA Classe 55/S-Classe delle lauree specialistiche in progettazione e gestione dei sistemi turistici Nome del corso di laurea specialistica Progettazione e Gestione

Dettagli