METABOLISMO DEI COMPOSTI AZOTATI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "METABOLISMO DEI COMPOSTI AZOTATI"

Transcript

1 METABOLISMO DEI COMPOSTI AZOTATI

2 CATABOLISMO DEI COMPOSTI AZOTATI Tutti gli organismi possono convertire l NH 3 in composti organici azotati, sono invece molti di meno gli organismi che possono sintetizzare l NH 3 a partire da azoto molecolare N 2 o dallo ione nitrato. Quindi l azoto organico è da considerarsi una RISORSA LIMITATA e quindi è opportuno pensare in termini di economia dei gruppi amminici. Azoto (N 2 ) 78.0 % Ossigeno (O 2 ) 20.9 % Argon (Ar) 0.9 % Altri gas 0.1 % Oltre a questi gas l'atmosfera può contenere grandi quantità di vapore acqueo (fino al 4 %),

3 FABBISOGNI PARTICOLARI PER LIMITATA DISPONIBILITA Un adulto ben nutrito è in EQUILIBRIO DI AZOTO o possiede un NORMALE BILANCIO DELL AZOTO Dietologi: grammi assunzione giornaliera A.A. essenziali V 1 = V 2 V 1 V 2 DIETA AZOTO org. CATABOLISMO A.A. insufficienti SINTESI catabolismo Proteine corporee

4 CATABOLISMO DEGLI AMMINOACIDI

5 DESTINO METABOLICO DEI GRUPPI AMMINICI FEGATO animali ammoniotelici (vertebrati acquatici e larve anfibi) citosol mitocondri Animali ureotelici (vertebrati terrestri) Animali uricotelici (uccelli e rettili)

6 ESCREZIONE DELL AZOTO AMMONIOTELICI Le specie acquatiche che eliminano l azoto come ammoniaca UREOTELICI Gli animali terrestri che eliminano l azoto sotto forma di urea URICOTELICI Uccelli e rettili che eliminano l azoto come acido urico Negli organismi ureotelici l ammoniaca accumulata nei mitocondri degli epatociti è convertita in urea mediante il CICLO DELL UREA.

7 Ingresso di una proteina nello stomaco stimola secretina cellule adelomorfe pepsinogeno autoattivazione pepsina Attiva a ph acido autocatalisi ormone colecistochinina

8 PRIMA TAPPA: TRANSAMMINAZIONE Il piridossal fosfato partecipa al trasferimento dei gruppi amminici all -chetoglutarato transamminasi Il risultato è quello di raccogliere i gruppi amminici che derivano da diversi amminoacidi in un unico composto: L-glutammato. Le diverse transamminasi sono specifiche per l - chetoglutarato come accettore del gruppo amminico e differiscono per la specificità dell amminoacido donatore, da cui traggono il loro nome (alanina aminotransferasi, aspartato aminotransferasi, ecc.). Sono tutte reazioni facilmente reversibili. Tutte hanno come gruppo prostetico il PIRIDOSSAL FOSFATO (PLP).

9 PIRIDOSSAL FOSFATO Lys metil aspartato

10 DIAGNOSTICA CLINICA L aspartato aminotransferasi (AST, detta anche glutammato-ossalacetato transaminasi, GOT) e l alanina amminotransferasi (ALT; detta anche glutammato-piruvato transamminasi o GPT) sono importanti markers diagnostici. AST o S-GOT glutammato + ossalacetato -chetoglutarato + aspartato ALT o S-GPT Glutammato + piruvato -chetoglutarato + alanina Enzimi abbondanti nel cuore e nel fegato, vengono rilasciati dalle cellule in conseguenza di un danno cellulare come quello che può verificarsi nell infarto del miocardio, nelle epatiti infettive ed in altri danni a carico di questi organi.

11 L AMMONIACA SI FORMA DAL GLUTAMMATO NEL FEGATO Negli epatociti il glutammato viene trasportato dal citosol ai mitocondri dove viene sottoposto a DEAMMINAZIONE OSSIDATIVA. La GLUTAMMATO DEIDROGENASI è presente solo nella matrice mitocondriale. Enzima allosterico costituito da 6 subunità identiche. L azione combinata delle amminotransferasi e della glutammato deidrogenasi viene detta TRANSDEAMMINAZIONE.

12 a.a. + -chetoglutarato chetoacido + glutammato Glutammato + NAD(P) + + H 2 O -chetoglutarato + NAD(P)H + H + + NH4 + a.a. + NAD(P) + + H 2 O -chetoacido + NAD(P)H + H + + NH 4 + Il processo netto è la deaminazione di un aminoacido e la formazione del chetoacido corrispondente, con produzione di ammoniaca. Dopo che è stato rimosso l azoto, lo scheletro carbonioso può procedere verso l ossidazione nel ciclo di Krebs, oppure può essere utilizzato per la biosintesi dei carboidrati, a seconda dello stato fisiologico dell organismo.

13 CATABOLISMO DEGLI AMINOACIDI 10, 15% dell energia totale 20 processi catabolici che convergono verso la formazione di 5 prodotti CO 2 e H 2 O BIOSINTESI

14 LA GLUTAMMINA TRASPORTA L AMMONIACA ATTRAVERSO IL SANGUE Nella maggior parte dei tessuti Forma di trasporto non tossica dell ammoniaca Fonte di gruppi amminici per reazioni di biosintesi NH 4 che si forma dalla degradazione dei nucleotidi L azoto amminico viene rilasciato solo a livello dei mitocondri epatici (meno in quelli renali). Nel fegato questa reazione rappresenta un ulteriore fonte di NH 4 che deve essere eliminata mediante la sintesi dell urea. I reni normalmente ricevono poca glutammina, se non in condizioni di acidosi. L NH 4 che si libera dalla glutamminasi viene escreto direttamente nelle urine, formando sali con gli acidi metabolici. La decarbossilazione dell -chetoglutarato nel ciclo dell acido citrico produce bicarbonato che andrà a tamponare il sangue.

15 CICLO DEL GLUCOSIO ALANINA Alanina come trasportatore di gruppi amminici in forma non tossica e di scheletro carbonioso del piruvato dal muscolo al fegato. Anche il lattato viene trasportato dal muscolo al fegato. MUSCOLO IN ATTIVITÀ ANAEROBICA Alanina: degradazione aminoacidi Piruvato e lattato: dalla glicolisi Il ciclo del glucoso-alanina e il ciclo di Cori realizzano questa economia energetica

16 CICLO DELL UREA Nella matrice dei mitocondri Ciclo dell acido citrico Il ciclo inizia all interno dei mitocondri, ma tre tappe avvengono nel citosol cellulare Carbamil fosfato sintetasi 1

17

18 IL CICLO DELL ACIDO CITRICO E DELL UREA SONO COLLEGATI ISOFORME CITOSOLICHE FUMARATO IDRATASI MALATO DEIDROGENASI

19 RIDUZIONE DEL COSTO ENERGETICO DOVUTO ALLA SINTESI DELL UREA 2NH HCO ATP + H 2 O urea + 2ADP + 4P i + AMP + 5H + Conversione di ossalacetato in fumarato (via aspartato) Rigenerazione di ossalacetato RIDUZIONE DEL COSTO ENERGETICO

20 GLI AMMINOACIDI ESSENZIALI

21 COENZIMI NEL CATABOLISMO DEGLI AMINOACIDI Coinvolti nel trasferimento di gruppi contenenti un atomo di carbonio con stati di ossidazione differenti. _ CH 3 CO 2 STATI DI OSSIDAZIONE INTERMEDI TUTTI E TRE TRASFERISCONO UN ATOMO DI CARBONIO CON STATI DI OSSIDAZIONE DIFFERENTI

22 Trp PRECURSORE DI IMPORTANTI BIOMOLECOLE

23

24 AMINOACIDI A CATENA RAMIFICATA NON SONO DEGRADATI NEL FEGATO ma nel muscolo, nel rene e e nei tessuti adiposo e nervoso.

25 AMINOACIDI GLUCOGENICI E CHETOGENICI Triptofano, fenilalaina, tirosina e isoleucina sono ambivalenti.

26 I mammiferi sono in grado di produrre solo metà dei venti a.a. standard ( a.a. non essenziali); gli altri devono essere recuperati dal cibo (a.a. essenziali). Tutti gli a.a. non essenziali derivano da intermedi della glicolisi, del ciclo di Krebs o della via del pentoso fosfato. Possono essere suddivisi in sei famiglie, a seconda del loro precursore metabolico Biosintesi degli amminoacidi

27 MOLECOLE CHE DERIVANO DAGLI AMMINOACIDI ORMONI COENZIMI NUCLEOTIDI ALCALOIDI PORFIRINE ANTIBIOTICI PIGMENTI NEUROTRASMETTITORI

28 Biosintesi di alcuni neurotrasmettitori derivati da amminoacidi

29 La biosintesi dei carboidrati Durante periodi di digiuno di durata superiore ad un giorno, il glucosio deve essere sintetizzato da altri precursori che non siano le riserve di glicogeno. Ciò è vero anche durante una intensa attività fisica.

30 La gluconeogenesi PRINCIPALI PRECURSORI SONO: lattato, aminoacidi, alanina (prodotta dal muscolo attraverso il ciclo piruvato- alanina), propionato (degradazione di alcuni a.a) e glicerolo Avviene nel citosol, anche se alcuni precursori sono prodotti nei mitocondri. L organo in cui avviene la maggior parte della gluconeogenesi è il fegato, sebbene in minor quantità avvenga anche nella midollare dei reni.

31

32

33 La piruvato carbossilasi catalizza la conversione ATP- e Biotinadipendente del piruvato ad ossalacetato REAZIONE ANAPLEROTICA La fosfoenolpiruvato carbossichinasi catalizza la conversione GTPdipendente dell ossalacetato a fosfoenolpiruvato

34 La reazione avviene nella matrice mitocondriale. Per essere utilizzato, l ossalacetato deve attraversare la membrana mitocondriale ed essere poi trasformato in PEP nella seconda reazione. La membrana è però impermeabile all ossalacetato, ma non lo è al malato

35 SISTEMI NAVETTA Stesso sistema che viene utilizzato per trasferire equivalenti di riduzione dal citosol nella matrice mitocondriale alternativamente glutammato + ossalacetato -chetoglutarato + aspartato L aspartato può attraversare la membrana mitocondriale Nella maggior parte delle cellule animali la PEP carbossilasi è localizzata nel citosol, ma in alcune specie è stata trovata anche nei mitocondri. Nell uomo l enzima è equamente distribuito tra i due compartimenti. La forma citosolica è comunque la più importante per la gluconeogenesi, come è dimostrato dal fatto che la sua concentrazione citoplasmatica è controllata da condizioni ormonali che controllano anche la gluconeogenesi.

36

37 Fruttosio-1,6-bisfosfato + H 2 O fruttosio-6-fosfato + Pi G = -16,3 kj/mole Fruttoso-1,6-bisfosfatasi Glucoso 6-fosfatasi enzima localizzato principalmente nel reticolo endoplasmatico degli epatociti

38

39 PRECURSORI NELLA GLUCONEOGENESI AMINOACIDI GLUCOGENICI RAGGRUPPATI PER SITO D INGRESSO

40 REGOLAZIONE DELLA GLUCONEOGENESI Gluconeogenesi e glicolisi si svolgono in gran parte nel citosol e devono essere regolate in modo reciproco. La regolazione reciproca è in gran parte legata alla carica energetica degli adenilati. I tre cicli dei substrati che differenziano la glicolisi dalla gluconeogenesi rappresentano i siti primari di regolazione reciproca di queste vie metaboliche.

41 La glucosio-6-fosfatasi non è regolata allostericamente, ma la sua Km per il glucosio-6- fosfato è molto più alta della concentrazione intracellulare di questo metabolita; regolata quindi secondo una cinetica di primo ordine. ADP L inibizione della piruvato chinasi, nei tessuti gluconeogenici (soprattutto da parte dell alanina) permette la regolazione (attivazione) della gluconeogenesi. ATP

42 Anche l acetil-coa può essere visto come un regolatore reciproco della glicolisi e della gluconeogenesi, in quanto agisce sugli enzimi che interconvertono il piruvato e il fosfoenol-piruvato. L eccesso di piruvato può quindi essere convertito a glucosio.

43 IL FRUTTOSIO-2,6-BISFOSFATO è IL PIU IMPORTANTE REGOLATORE DELLA GLUCONEOGENESI PFK-1 Fruttoso-1,6-bisfosfatasi Effettore allosterico: modulatore i cui livelli riflettono i livelli di glucagone nel sangue

44 REGOLAZIONE DEL LIVELLO DI FRUTTOSIO-2,6-BISFOSFATO Proteina bifunzionale PFK2 e Fruttosio 2,6 bisfosfatasi-2 (FBPasi-2)

45 IL GLUCAGONE Aumenta il livello di glucosio nel sangue grazie a due meccanismi: 1. Regolazione ad opera del camp del meccanismo a cascata che porta alla demolizione del glicogeno. 2. Depressione, sempre ad opera del camp, del livello del fruttosio-2,6-bisfosfato, che stimola la gluconeogenesi. Inoltre, controlla i livelli dell enzima chiave della gluconeogenesi, PEPCK, attivando la trascrizione del suo gene strutturale, mentre deprime la sintesi della piruvato chinasi.

46 Le condizioni che attivano la demolizione del glicogeno inibiscono la sintesi del glicogeno, e viceversa L adrenalina e il glucagone inibiscono la sintesi del glicogeno con gli stessi meccanismi con cui ne promuovono allo stesso tempo la demolizione.

47 Glicogeno sintasi: proteina tetramerica che, come la fosforilasi, può essere fosforilata su di un residuo di serina di ciascuna subunità.

48 BIOSINTESI DEGLI ACIDI GRASSI Come le altre vie biosintetiche, le sequenze di reazioni sono endoergoniche e riduttive, utilizzano ATP come fonte di energia metabolica e necessitano di equivalenti riducenti sotto forma di NADPH.

49

50 ACETIL-CoA CARBOSSILASI La formazione di malonil-coa, a partire da acetil-coa e HCO 3 -, è la tappa iniziale della biosintesi.

51 Gli acidi grassi vengono sintetizzati mediante una sequenza di quattro reazioni ripetute. Tutte le reazioni sono sintetizzate da un complesso multienzimatico, chiamato ACIDO GRASSO SINTASI, costituito da almeno sette proteine differenti con sette siti attivi diversi. -OSSIDAZIONE BIOSINTESI Accettori di e- NAD + ; FAD NADPH Gruppo coenzima A gruppi SH legati all enzima attivante (-SH)

52 Le proteine cooperano tra loro per formare acidi grassi a 16 atomi di carbonio, a partire da Acetil-CoA e da Malonil-CoA.

53 Gli intermedi che si formano durante il processo restano legati covalentemente ad uno dei due gruppi tiolici del complesso

54 La catena di acido grasso cresce di 2 atomi per volta donati dal malonato attivato con perdita di una molecola di CO 2. Un punto di legame è l SH di un residuo di Cys in una delle 7 proteine (la -chetoacil-acp sintasi). L altro è l SH della proteina trasportatrice degli acili (ACP).

55 4 -fosfo-panteteina: Intermedio della sintesi del CoA Ha la funzione di braccio flessibile che ancora le catene dell acido grasso in fase di crescita sulla superficie del complesso dell acido grasso sintasi e trasporta gli intermedi delle reazioni da un sito attivo all altro.

56 REAZIONE COMPLESSIVA DELLA SINTESI DEL PALMITATO Prima parte 7 Acetil-CoA + 7 CO ATP 7 malonil-coa + 7 ADP + 7 Pi Seconda parte Acetil- CoA + 7 malonil-coa + 14 NADPH +14H + palmitato + 7 CO CoA +14 NADP H 2 O REAZIONE COMPLESSIVA 8 Acetil-CoA + 7 ATP + 14 NADPH +14H + palmitato + 8 CoA +14 NADP H 2 O + 7 ADP + 7 Pi

57

58 FONTI DI NADPH PER LA SINTESI DEGLI ACIDI GRASSI Enzima malico VIA DEL PENTOSO FOSFATO

59 L acetil-coa sintetizzato nei mitocondri viene trasportato nel citosol sotto forma di citrato

60 REGOLAZIONE DELLA BIOSINTESI DEGLI ACIDI GRASSI Il citrato è anche l inibitore dell attività della fosfofruttochinasi-1 BIOSINTESI DEGLI A. GRASSI

61

62 Il CoA-SH mitocondriale è separato da quello citosolico, il primo è coinvolto nella degradazione ossidativa del piruvato, degli acidi grassi e di alcuni AA, mentre il secondo per la biosintesi degli acidi grassi. L aciltransferasi I viene inibita dal malonil-coa, il primo intermedio della sintesi degli acidi grassi.

63 Vie di sintesi di altri acidi grassi

64 Gli eicosanoidi sono acidi grassi poliinsaturi a 20 atomi di carbonio

65

66 La via lineare da arachidonato a leucotrieni

67 Biosintesi del colesterolo

68 Alcuni intermedi della biosintesi del colesterolo possono avere destini diversi

69 Ormoni steroidei derivati dal colesterolo

70 LE MEMBRANE BIOLOGICHE Definiscono i confini esterni delle cellule e regolano il traffico di molecole attraverso questi confini. Nelle cellule eucariotiche dividono lo spazio interno in compartimenti discreti, segregando nel loro interno specifici componenti e processi. Resistenti flessibili Autosigillanti Selettivamente permeabili Supporto per processi cellulari Membrana plasmatica Membrana mitocondriale

71 Le quantità relative di lipidi e proteine variano a seconda del tipo di membrana e riflettono le differenze delle loro funzioni biologiche.

72 Modello a mosaico fluido della struttura della membrana Asimmetria funzionale

73 I lipid rafts

74 Proteine di membrana Integrali Periferiche Saldamente legate alla membrana mediante interazioni idrofobiche. Si associano alla membrana mediante interazioni elettrostatiche e legami idrogeno con le teste polari dei lipidi di membrana.

75 PROTEINE INTEGRALI DI MEMBRANA Dato che è nota la configurazione strutturale di poche proteine integrali di membrana, queste sono di solito rappresentate nella conformazione più probabile ( -eliche).

76 MEMBRANA SEMI-PERMEABILE Pochi sono i COMPOSTI che attraversano la membrana per semplice diffusione: O 2 ;N 2 ;NH 4 e l H 2 O. Le variazioni di energia che accompagnano il passaggio di un soluto idrofilo attraverso il doppio strato lipidico di una membrana biologica sono paragonabili allo stato di transizione di una reazione chimica catalizzata da un enzima SUPERAMENTO DI UNA BARRIERA DI ATTIVAZIONE G * * Molto grande

77 DIFFUSIONE FACILITATA O TRASPORTO PASSIVO Vi sono proteine che hanno la capacità di trasportare i loro substrati da un compartimento all altro, ma non li modificano chimicamente. Queste proteine di membrana sono chiamate TRASPORTATORI opermeasi. Come i catalizzatori, anche le permeasi legano il loro substrato con specificità stereochimica, mediante molte interazioni deboli non covalenti. I trasportatori attraversano almeno una volta il doppio strato lipidico, di solito più volte per formare un canale transmembrana rivestito di catene laterali di a.a. idrofilici.

78 I trasportatori del glucosio Trasportatori di glucosio GLUT-1 Localizzazione Muscolo Encefalo Eritrociti Tipo di trasporto Trasporto facilitato (secondo gradiente) in condizioni basali GLUT-2 Fegato Trasporto facilitato (secondo gradiente) in entrata ed in uscita GLUT-3 Membrane dei neuroni Trasporto facilitato GLUT-4 Trasportatore di fruttosio GLUT-5 Muscolo Cuore Adipociti Muscolo Adipociti Spermatozoi Trasporto stimolato da insulina e da impulsi nervosi Trasporto facilitato (secondo gradiente) facilmente saturabile

79

80 IL TRASPORTATORE DEL GLUCOSIO DEGLI ERITROCITI Il metabolismo che produce energia nei globuli rossi dipende dal rifornimento di glucosio dal plasma Diffusione facilitata volte più elevata di quella non facilitata GluT1 è una proteina integrale di membrana costituita da 12 segmenti idrofobici, forse con struttura ad elica di ogni segmento. Cavità centrale del canale rivestito da residui polari Rappresentazione a ruota dell elica

81 IL PROCESSO DI TRASPORTO DEL GLUCOSIO PUO ESSERE DESCRITTO IN MODO ANALOGO AD UNA REAZIONE ENZIMATICA Kt come Km misura l affinità del trasportatore per il substrato; più basso è il valore di Kt più alta è l affinità.

82 MODELLO DI TRASPORTO DI GLUT1 Il sistema non è in grado di accumulare glucosio all interno della cellula, si può solo raggiungere un equilibrio che è però raggiunto ad una velocità notevolmente superiore. Trasportatore specifico per il D-glucosio (Kt 1,5 mm) ma in misura minore per mannosio (20 mm) e galattosio (30 mm). Nel fegato GluT2, trasporta glucosio anche in senso opposto (Kt 66 mm) Muscolo e tessuto adiposo posseggono anche loro un trasportatore del glucosio: GluT4.

83 ATTIVAZIONE DI GLUT-4 DA PARTE DELL INSULINA

84

85 Meccanismo di attivazione GLUT-4

86 SISTEMI DI TRASPORTO

87 TRASPORTO ATTIVO Accumula soluto da un lato della membrana, quindi è termodinamicamente sfavorito e deve essere accoppiato ad un processo esoergonico: assorbimento della luce solare, reazione di ossidazione, demolizione di ATP od accoppiamento al trasporto di un altra specie nella direzione del suo gradiente elettrochimico. La X molto spesso è lo ione sodio

88 TRASPORTO ATTIVO PRIMARIO Il trasporto è accoppiato direttamente ad una reazione esoergonica TRASPORTO ATTIVO SECONDARIO Quando il trasporto endoergonico di un soluto è accompagnato da un flusso esoergonico di un altro soluto che era stato accumulato in precedenza TRASPORTO ELETTROGENICO Quando il soluto è uno ione il suo movimento, senza il contemporaneo spostamento di un altro ione con la stessa carica in direzione contraria, determina la separazione endoergonica delle cariche positive da quelle negative, producendo un potenziale elettrico Ci sono diversi tipi di trasportatori attivi ATP-dipendenti ATPasi STRUTTURA MECCANISMO LOCALIZZAZIONE

89 I DIVERSI TIPI DI TRASPORTO

90 REGOLAZIONE ORMONALE

91

92 REGOLAZIONE ORMONALE

93 REGOLAZIONE ORMONALE

94 PRINCIPALI SISTEMI ENDOCRINI E LORO TESSUTI BERSAGLIO

Gluconeogenesi. Sintesi de-novo di glucosio

Gluconeogenesi. Sintesi de-novo di glucosio Gluconeogenesi Sintesi de-novo di glucosio La gluconeogenesi garantisce il mantenimento dei livelli di glucosio nel sangue anche per molto tempo dopo l assorbimento e la completa ossidazione del glucosio

Dettagli

Metabolismo degli amminoacidi

Metabolismo degli amminoacidi Metabolismo degli amminoacidi Gli amminoacidi derivati in gran parte dalla degradazione delle proteine della dieta o intracellulari possono essere ossidati per generare energia. La quantità di energia

Dettagli

Fosforilazione a livello del substrato

Fosforilazione a livello del substrato 10 piruvato chinasi Fosfoenolpiruvato Rib Adenina Piruvato ADP Rib ATP Adenina Fosforilazione a livello del substrato 3 Fosfofruttochinasi-1 (PFK-1) Fruttosio 6-fosfato Fruttosio 1,6-bisfosfato 1 esochinasi

Dettagli

Biosintesi dei carboidrati

Biosintesi dei carboidrati Biosintesi dei carboidrati Gluconeogenesi: sintesi di glucosio da precursori non saccaridici La riserva di glucosio dell organismo (glucosio + glicogeno) è sufficiente per circa 1 giorno. La via gluconeogenetica

Dettagli

Variazioni di energia libera nella glicolisi

Variazioni di energia libera nella glicolisi Variazioni di energia libera nella glicolisi 10 piruvato chinasi Fosfoenolpiruvato Rib Adenina Piruvato ADP Rib ATP Adenina Fosforilazione a livello del substrato 3 Fosfofruttochinasi-1 (PFK-1) Fruttosio

Dettagli

Fosforilazione a livello del substrato

Fosforilazione a livello del substrato 10 piruvato chinasi Fosfoenolpiruvato Rib Adenina Piruvato ADP Rib ATP Adenina Fosforilazione a livello del substrato 3 Fosfofruttochinasi-1 (PFK-1) Fruttosio 6-fosfato Fruttosio 1,6-bisfosfato 1 esochinasi

Dettagli

Lattato. Glicolisi. Piruvato

Lattato. Glicolisi. Piruvato Lattato Glicolisi Piruvato REAZIONI MITOCONDRIALI DEL PIRUVATO + Piruvato Deidrogenasi + CO 2 + H 2 O ATP ADP + Pi Piruvato Carbossilasi + 2 H + ossalacetato La Piruvato Carbossilasi è una proteina Mitocondriale

Dettagli

Nella Biosfera viene mantenuto un un equilibrio tra l azoto totale inorganico e quello organico

Nella Biosfera viene mantenuto un un equilibrio tra l azoto totale inorganico e quello organico Gli a.a. oltre ad essere i costituenti delle proteine giocano numerosi ruoli metabolici: precursori di ormoni, vitamine, coenzimi, porfirine, pigmenti e neurotrasmettitori L esistenza di 20 a.a. nelle

Dettagli

Il trasporto del glucosio

Il trasporto del glucosio Il trasporto del glucosio Il glucosio non può diffondere direttamente nelle cellule Esso entra nelle cellule mediante due meccanismi di trasporto: a) diffusione facilitata Na + indipendente b) co-trasporto

Dettagli

CHIMICA BIOLOGICA. Seconda Università degli Studi di Napoli. DiSTABiF. Corso di Laurea in Scienze Biologiche. Insegnamento di. Anno Accademico

CHIMICA BIOLOGICA. Seconda Università degli Studi di Napoli. DiSTABiF. Corso di Laurea in Scienze Biologiche. Insegnamento di. Anno Accademico Seconda Università degli Studi di Napoli DiSTABiF Corso di Laurea in Scienze Biologiche Insegnamento di CHIMICA BIOLOGICA Prof. Antimo Di Maro Anno Accademico 2016-17 Lezione 14 Ciclo di Krebs L ossidazione

Dettagli

INTRODUZIONE AL METABOLISMO. dal gr. metabolè = trasformazione

INTRODUZIONE AL METABOLISMO. dal gr. metabolè = trasformazione INTRODUZIONE AL METABOLISMO dal gr. metabolè = trasformazione IL Metabolismo Il metabolismo è la somma di tutte le trasformazioni chimiche che avvengono in una cellula o in un organismo. E costituito da

Dettagli

definiscono i confini esterni delle cellule e regolano il traffico di molecole attraverso questi confini. Nelle cellule eucariotiche dividono lo

definiscono i confini esterni delle cellule e regolano il traffico di molecole attraverso questi confini. Nelle cellule eucariotiche dividono lo definiscono i confini esterni delle cellule e regolano il traffico di molecole attraverso questi confini. Nelle cellule eucariotiche dividono lo spazio interno in compartimenti discreti segregando nel

Dettagli

METABOLISMO del GLUCOSIO: GLUCONEOGENESI e VIA DEI PENTOSI

METABOLISMO del GLUCOSIO: GLUCONEOGENESI e VIA DEI PENTOSI METABOLISMO del GLUCOSIO: GLUCONEOGENESI e VIA DEI PENTOSI Glicolisi: Glucosio Glucosio Piruvato Piruvato Gluconeogenesi La Glicolisi (dal greco glykys dolce e lysis scissione) E` la via metabolica che

Dettagli

Svolgono funzioni biologiche di fondamentale importanza e possono essere divise in 7 gruppi principali:

Svolgono funzioni biologiche di fondamentale importanza e possono essere divise in 7 gruppi principali: Svolgono funzioni biologiche di fondamentale importanza e possono essere divise in 7 gruppi principali: proteine strutturali (collagene, cheratine); proteine catalitiche (enzimi); proteine di trasporto

Dettagli

AGISCONO NEL SISTEMA NAVETTA 2 ISOFORME DELL ENZIMA: UNA FORMA MITOCONDRIALE ( MEMBRANA MIT. INTERNA) FAD-dipendente

AGISCONO NEL SISTEMA NAVETTA 2 ISOFORME DELL ENZIMA: UNA FORMA MITOCONDRIALE ( MEMBRANA MIT. INTERNA) FAD-dipendente METABOLISMO AEROBIO I NADH prodotti durante la glicolisi nel citosol, in condizioni aerobiche (respirazione mitocondriale attiva), possono trasferire elettroni all interno del mitocondrio attraverso i

Dettagli

Una panoramica del ciclo dell acido ciclico

Una panoramica del ciclo dell acido ciclico Ciclo di Krebs Una panoramica del ciclo dell acido ciclico Concetti chiave Il ciclo dell acido citrico, o ciclo di Krebs, o ciclo degli acidi tricarbossilici (TCA), è un processo catalitico a 8 tappe che

Dettagli

CICLO DI KREBS (o DELL ACIDO CITRICO)

CICLO DI KREBS (o DELL ACIDO CITRICO) CICLO DI KREBS (o DELL ACIDO CITRICO) È un processo ossidativo che ha un ruolo centrale nel metabolismo energetico delle cellule eucariotiche. Avviene nella matrice mitocondriale. È alimentato soprattutto

Dettagli

CICLO DI KREBS (o DELL ACIDO CITRICO)

CICLO DI KREBS (o DELL ACIDO CITRICO) CICLO DI KREBS (o DELL ACIDO CITRICO) È un processo ossidativo che ha un ruolo centrale nel metabolismo energetico delle cellule eucariotiche. Avviene nella matrice mitocondriale. È alimentato soprattutto

Dettagli

GLUCONEOGENESI fegato, corteccia renale

GLUCONEOGENESI fegato, corteccia renale GLUCONEOGENESI fegato, corteccia renale Glucosio 6 fosfato Energia Fosfoenolpiruvato Ciclo dell acido citrico Piruvato Glicerolo Lattato Amminoacidi glucogenici Triacilgliceroli Esochinasi (Glucochinasi)

Dettagli

NADH e NADPH. ATP = 1 moneta (energetica) della cellula NADH, NADPH = 2 moneta (potere riducente)

NADH e NADPH. ATP = 1 moneta (energetica) della cellula NADH, NADPH = 2 moneta (potere riducente) NADH e NADPH ATP = 1 moneta (energetica) della cellula NADH, NADPH = 2 moneta (potere riducente) NADH e NADPH non sono funzionalmente intercambiabili. [NAD + ]/[NADH] ~ 1000 favorisce ossidazione [NADP

Dettagli

Biosintesi degli acidi grassi (acido palmitico)

Biosintesi degli acidi grassi (acido palmitico) Biosintesi degli acidi grassi (acido palmitico) Concetti chiave La sintesi degli acidi grassi è massima quando i carboidrati sono abbondanti e i livelli di acidi grassi sono invece bassi. La concentrazione

Dettagli

GLUCOSIO. Vena porta DIGESTIONE DEI DISACCARIDI. Enzimi parete intestinale

GLUCOSIO. Vena porta DIGESTIONE DEI DISACCARIDI. Enzimi parete intestinale DIGESTIONE DELL AMIDO AMIDO Amilasi salivare DESTRINE Amilasi pancreatica MALTOSIO Enzimi parete intestinale GLUCOSIO Vena porta DIGESTIONE DEI DISACCARIDI DISACCARIDI Enzimi parete intestinale MONOSACCARIDI

Dettagli

Via finale comune per l ossidazione di tutti i combustibili metabolici che entrano nella via come molecola di acetil CoA

Via finale comune per l ossidazione di tutti i combustibili metabolici che entrano nella via come molecola di acetil CoA Via finale comune per l ossidazione di tutti i combustibili metabolici che entrano nella via come molecola di acetil CoA C 6 H 12 O 6 + 6O 2 6CO 2 + 6H 2 O Processi molecolari in cui è coinvolto il consumo

Dettagli

Aerobiosi C A T A B O L I S M O. Lez 4A. Schema generale del metabolismo dei glucidi

Aerobiosi C A T A B O L I S M O. Lez 4A. Schema generale del metabolismo dei glucidi Schema generale del metabolismo dei glucidi -1- Aerobiosi In condizioni aerobiche il piruvato prodotto dalla glicolisi e dalla degradazione di alcuni aminoacidi è ossidato a H 2 O e CO 2 nella respirazione

Dettagli

ANABOLISMO DEI LIPIDI

ANABOLISMO DEI LIPIDI ANABOLISMO DEI LIPIDI Sintesi di Acidi Grassi I grassi depositati come riserva nel nostro organismo non provengono soltanto dai grassi alimentari normalmente i grassi alimentari rappresentano una quota

Dettagli

Disponibilità di trasportatori del glucosio ESOCHINASI

Disponibilità di trasportatori del glucosio ESOCHINASI ESOCHINASI Disponibilità di trasportatori del glucosio Le esochinasi sono attivate dall elevato flusso di glucosio in direzione intracellulare (la loro attività è aumentata dalla concentrazione del substrato

Dettagli

La fissazione dell azoto

La fissazione dell azoto La fissazione dell azoto Complesso della nitrogenasi N +10H + + 8e + 16ATP N 2 + 10 H + 8e + 16ATP 2NH 4+ + 16ADP + 16P + H2 Metabolismo degli aminoacidi Metabolismo degli aminoacidi Gli aminoacidi

Dettagli

Modulo 14 Il ciclo di Krebs

Modulo 14 Il ciclo di Krebs Modulo 14 Il ciclo di Krebs Il destino ossidativo del piruvato In condizioni aerobie il piruvato viene decarbossilato ad acetato. L acetato è ossidato ulteriormente nel ciclo dell acido citrico. Una serie

Dettagli

Ossidazione degli amminoacidi e produzione dell urea

Ossidazione degli amminoacidi e produzione dell urea Ossidazione degli amminoacidi e produzione dell urea Gli amminoacidi sono, con gli zuccheri ed i lipidi, la terza classe di molecole che, attraverso la degradazione ossidativa, contribuiscono significativamente

Dettagli

METABOLISMO CELLULARE

METABOLISMO CELLULARE METABOLISMO CELLULARE Struttura dell ATP (Adenosintrifosfato) Adenina (base azotata), Ribosio (zucchero) e un gruppo fosforico ATP Il legame covalente tra i gruppi fosforici si spezza facilmente liberando

Dettagli

IL GLUCOSIO PUO ESSERE SINTETIZZATO DA PRECURSORI NON GLUCIDICI

IL GLUCOSIO PUO ESSERE SINTETIZZATO DA PRECURSORI NON GLUCIDICI GLUCONEOGENESI IL GLUCOSIO PUO ESSERE SINTETIZZATO DA PRECURSORI NON GLUCIDICI Quando la quantità di glucosio fornito dagli alimenti o dalle riserve è insufficiente, i diversi organismi sintetizzano glucosio

Dettagli

Il metabolismo dei lipidi

Il metabolismo dei lipidi Il metabolismo dei lipidi Digestione, assorbimento e trasporto dei lipidi Concetti chiave I triacilgliceroli sono demoliti dalle lipasi e i prodotti derivanti dalla loro scissione sono assorbiti dall intestino.

Dettagli

Cap.21 ANABOLISMO DEI LIPIDI

Cap.21 ANABOLISMO DEI LIPIDI Cap.21 ANABOLISMO DEI LIPIDI Sintesi di Acidi Grassi I grassi depositati come riserva nel nostro organismo non provengono soltanto dai grassi alimentari normalmente i grassi alimentari rappresentano una

Dettagli

TRANSAMINASI (AMINOTRANSFERASI) agiscono con un meccanismo ping-pong. sono presenti sia nel citosol che nei mitocondri

TRANSAMINASI (AMINOTRANSFERASI) agiscono con un meccanismo ping-pong. sono presenti sia nel citosol che nei mitocondri TRANSAMINASI (AMINOTRANSFERASI) sono PLP-dipendenti agiscono con un meccanismo ping-pong catalizzano reazioni reversibili sono presenti sia nel citosol che nei mitocondri Seguiamo le fasi di una reazione

Dettagli

DEGRADAZIONE di polisaccaridi (glicogeno epatico, amido o glicogeno dalla dieta) Glucosio. GLUCONEOGENESI (sintesi da precursori non glucidici)

DEGRADAZIONE di polisaccaridi (glicogeno epatico, amido o glicogeno dalla dieta) Glucosio. GLUCONEOGENESI (sintesi da precursori non glucidici) DEGRADAZIONE di polisaccaridi (glicogeno epatico, amido o glicogeno dalla dieta) Glucosio GLUCONEOGENESI (sintesi da precursori non glucidici) La gluconeogenesi utilizza il piruvato e altri composti a

Dettagli

1. L'enzima che catalizza la trasformazione della 3-fosfogliceraldeide in acido 1,3 difosfoglicerico è una:

1. L'enzima che catalizza la trasformazione della 3-fosfogliceraldeide in acido 1,3 difosfoglicerico è una: 1. L'enzima che catalizza la trasformazione della 3-fosfogliceraldeide in acido 1,3 difosfoglicerico è una: a) idrolasi b) isomerasi c) aldolasi d) fosfatasi e) deidrogenasi 2. Quale dei sottoelencati

Dettagli

Prima di essere ossidati. gli ACIDI GRASSI devono essere attivati. (cioè legati al CoA) e poi entrare nel mitocondrio

Prima di essere ossidati. gli ACIDI GRASSI devono essere attivati. (cioè legati al CoA) e poi entrare nel mitocondrio Prima di essere ossidati gli ACIDI GRASSI devono essere attivati (cioè legati al CoA) e poi entrare nel mitocondrio L enzima acil CoA sintetasi (= acido grasso tiokinasi) sta sulla membrana mitocondriale

Dettagli

(2 x) (2 x) (2 x) Il NADH prodotto in questa reazione DEVE essere ri-ossidato affinché la glicolisi non si fermi. Gliceraldeide 3-fosfato deidrogenasi

(2 x) (2 x) (2 x) Il NADH prodotto in questa reazione DEVE essere ri-ossidato affinché la glicolisi non si fermi. Gliceraldeide 3-fosfato deidrogenasi Il NADH prodotto in questa reazione DEVE essere ri-ossidato affinché la glicolisi non si fermi (2 x) (2 x) Gliceraldeide 3-fosfato Fosfato inorganico Gliceraldeide 3-fosfato deidrogenasi Reazione di ossidoriduzione:

Dettagli

Biosintesi degli acidi grassi

Biosintesi degli acidi grassi Biosintesi degli acidi grassi La capacità degli organismi di biosintetizzare diverse molecole lipidiche è essenziale Le vie metaboliche di biosintesi dei lipidi sono endoergoniche e riduttive, necessitano

Dettagli

Respirazione cellulare: processi molecolari medianti i quali le cellule consumano O 2 e producono CO 2

Respirazione cellulare: processi molecolari medianti i quali le cellule consumano O 2 e producono CO 2 AVVERTENZA Il presente materiale didattico è messo a disposizione degli studenti per facilitare la comprensione degli argomenti trattati nel corso delle lezioni e lo studio individuale Non sostituisce

Dettagli

Regolazione ormonale del metabolismo energetico. Lezione del 11 marzo 2014

Regolazione ormonale del metabolismo energetico. Lezione del 11 marzo 2014 Regolazione ormonale del metabolismo energetico Lezione del 11 marzo 2014 Effetti fisiologici e metabolici dell adrenalina: preparazione all azione EFFETTO IMMEDIATO EFFETTO COMPLESSIVO Effetto fisiologico

Dettagli

Catabolismo degli aminoacidi

Catabolismo degli aminoacidi Catabolismo degli aminoacidi Gli amminoacidi che non vengono utilizzati per la sintesi proteica sono catabolizzati in modo da ricavare l energia in essi contenuta. 10-15% dell energia necessaria all organismo

Dettagli

da: Nelson & Cox (IV Ed.)

da: Nelson & Cox (IV Ed.) da: Nelson & Cox (IV Ed.) da: Nelson & Cox (IV Ed.) Il prodotto finale dopo 7 cicli è il palmitil ACP. Il processo di allungamento si ferma a C 16 e l acido palmitico viene liberato dalla molecola di ACP

Dettagli

IL METABOLISMO DEL GLICOGENO E FINEMENTE REGOLATO: Quando è attiva la sua sintesi non è attiva la sua demolizione e viceversa

IL METABOLISMO DEL GLICOGENO E FINEMENTE REGOLATO: Quando è attiva la sua sintesi non è attiva la sua demolizione e viceversa IL METABOLISMO DEL GLICOGENO E FINEMENTE REGOLATO: Quando è attiva la sua sintesi non è attiva la sua demolizione e viceversa Glucagone = innalza il livello ematico di glucosio Adrenalina = scatena una

Dettagli

Metabolismo del glucosio

Metabolismo del glucosio Metabolismo del glucosio Metabolismo del glucosio La glicolisi avviene in tutte le cellule umane Percorsi metabolici del glucosio in varie cellule: è metabolizzato in modo diverso nelle varie cellule TABELLA

Dettagli

Il Fegato - ruolo centrale nel metabolismo

Il Fegato - ruolo centrale nel metabolismo Il Fegato - ruolo centrale nel metabolismo 1) È una ghiandola esocrina: produce bile cistifellea intestino tenue 2) È un organo a secrezione interna (endocrina): prodotti metabolici torrente circolatorio

Dettagli

Ruolo del fegato nella nutrizione

Ruolo del fegato nella nutrizione Ruolo del fegato nella nutrizione Centro di distribuzione dei nutrienti per tutti gli altri organi Annulla le fluttuazioni del metabolismo determinate dall assunzione intermittente del cibo Funge da deposito

Dettagli

Utilizzo del glucosio: la glicolisi

Utilizzo del glucosio: la glicolisi Utilizzo del glucosio: la glicolisi GLUCOSIO Sistema rapido, reversibile, GLICOLISI avviene anche in assenza di ossigeno. Produce poca energia OSSIDAZIONE PIRUVATO Fermentazione LATTATO ACETATO CICLO DI

Dettagli

I mammiferi sono privi dell enzima nitrogenasi, in grado di fissare l azoto atmosferico N2 NH3.

I mammiferi sono privi dell enzima nitrogenasi, in grado di fissare l azoto atmosferico N2 NH3. Le proteine della dieta vengono scisse, nello stomaco e nell intestino, da diversi enzimi (pepsina, chimotripsina, carbossipeptidasi, elastasi) e i singoli amminoacidi sono assorbiti dalla parete intestinale.

Dettagli

09/05/17. REGOLAZIONE ALLOSTERICA determinano cambiamenti di velocità delle vie

09/05/17. REGOLAZIONE ALLOSTERICA determinano cambiamenti di velocità delle vie 1 FASE DI ASSORBIMENTO due quattro ore successive ad un pasto a. Aumento glucosio ematico, a.a. Ed trigliceridi b. Aumento secrezione insulina diminuzione glucagone c. Aumento sintesi del glicogeno, proteine

Dettagli

IL METABOLISMO. Dal carbonio agli OGM Capitolo 2

IL METABOLISMO. Dal carbonio agli OGM Capitolo 2 IL METABOLISMO Dal carbonio agli OGM Capitolo 2 IL METABOLISMO L'insieme delle trasformazioni chimiche ed energetiche che si verificano nelle cellule di un organismo vivente e ne garantiscono la conservazione,

Dettagli

Regolazione del Ciclo di Krebs 8 reazioni

Regolazione del Ciclo di Krebs 8 reazioni Regolazione del Ciclo di Krebs 8 reazioni Stechiometria del Ciclo Acetil-CoA + 3NAD + + FAD + GDP + Pi + 2H 2 O 2 CO 2 + HS-CoA + 3NADH + 2H + + FADH2 + GTP (GTP ATP) 1 NADH 2,5 ATP 1 FADH 2 1,5 ATP Per

Dettagli

GLICOLISI ADP ATP. Condizioni aerobiche. Condizioni anaerobiche ATP

GLICOLISI ADP ATP. Condizioni aerobiche. Condizioni anaerobiche ATP GLICOLISI È la parte iniziale del processo di degradazione ossidativa dei carboidrati. Durante la loro ossidazione l energia immagazzinata nel loro scheletro carbonioso è utilizzata per produrre ATP e

Dettagli

Carboidrati! Oligosaccaridi Polisaccaridi. B) Carboidrati complessi

Carboidrati! Oligosaccaridi Polisaccaridi. B) Carboidrati complessi Carboidrati! Sono i composti organici più abbondanti sulla terra Contengono: C, H, O Sono Aldeidi o Chetoni poliossidrilici Possono essere suddivisi in: A) Zuccheri semplici Monosaccaridi B) Carboidrati

Dettagli

Biosintesi degli acidi grassi

Biosintesi degli acidi grassi Biosintesi degli acidi grassi Gli acidi grassi provengono per la maggior parte dalla dieta. Tuttavia, se presenti in eccesso, carboidrati e proteine possono venire convertiti ad acidi grassi. Questi vengono

Dettagli

REGOLAZIONE DEL METABOLISMO GLUCIDICO

REGOLAZIONE DEL METABOLISMO GLUCIDICO REGOLAZIONE DEL METABOLISMO GLUCIDICO IL METABOLISMO DEL GLICOGENO E FINEMENTE REGOLATO: Quando è attiva la sua sintesi non è attiva la sua demolizione e viceversa I principali ormoni che controllano il

Dettagli

>> Il malonil-coa è prodotto nel citosol a partire dall acetil-coa.

>> Il malonil-coa è prodotto nel citosol a partire dall acetil-coa. SINTESI DEGLI ACIDI GRASSI >> AVVIENE NEL CITOSOL. Nei mammiferi principalmente negli epatociti e negli adipociti. >> per sintetizzare acidi grassi è necessario avere nel citosol: Acetil-CoA, Malonil-CoA

Dettagli

CHETOGENESI (PRODUZIONE DI CORPI CHETONICI)

CHETOGENESI (PRODUZIONE DI CORPI CHETONICI) CHETOGENESI (PRODUZIONE DI CORPI CHETONICI) Bassa glicemia (es.: digiuno) o di Diabete mellito non trattato (insufficiente captazione insulino-dipendente di glucosio) La glicolisi è inibita ma la β-ossidazione

Dettagli

Gluconeogenesi sintesi di glucosio da precursori non glucidici

Gluconeogenesi sintesi di glucosio da precursori non glucidici GLUCONEOGENESI Gluconeogenesi sintesi di glucosio da precursori non glucidici Precursori: Lattato, ossalacetato, glicerolo Amminoacidi (scheletro carbonioso) Usa le reazioni glicolitiche in direzione

Dettagli

Biosintesi degli acidi grassi

Biosintesi degli acidi grassi Biosintesi degli acidi grassi NADPH 1 Acetil-CoA Carbossilasi (ACC):il primo enzima della sintesi degli acidi grassi Precursore principale della biosintesi La reazione avviene in due tappe come in tutte

Dettagli

DESTINI METABOLICI DEL PIRUVATO

DESTINI METABOLICI DEL PIRUVATO DESTINI METABOLICI DEL PIRUVATO Glicolisi Piruvato Metabolismo aerobico: il piruvato entra nel mitocondrio Acetil-CoA Ciclo di Krebs Catena di trasporto degli elettroni Piruvato Complesso della Piruvato

Dettagli

FONTI DI AMMINOACIDI: PROTEINE ASSUNTE CON GLI ALIMENTI PROTEINE ENDOGENE (TURNOVER) BIOSINTESI

FONTI DI AMMINOACIDI: PROTEINE ASSUNTE CON GLI ALIMENTI PROTEINE ENDOGENE (TURNOVER) BIOSINTESI FONTI DI AMMINOACIDI: PROTEINE ASSUNTE CON GLI ALIMENTI PROTEINE ENDOGENE (TURNOVER) BIOSINTESI ZIMOGENI ATTIVATI NEL LUME INTESTINALE DURANTE LA DIGESTIONE DELLE PROTEINE ESOGENE Tripsina, chimotripsina,

Dettagli

Reazione prossima all equilibrio Molto rapida. Trioso-fosfato isomerasi

Reazione prossima all equilibrio Molto rapida. Trioso-fosfato isomerasi 5 a reazione Delle 2 molecole prodotte dalla scissione del fruttosio 1,6-bisfosfato solo la gliceraldeide 3-P è il substrato della successiva reazione della glicolisi, perciò il diidrossiacetonefosfato

Dettagli

FONTI DI AMMINOACIDI: PROTEINE ASSUNTE CON GLI ALIMENTI PROTEINE ENDOGENE (TURNOVER) BIOSINTESI

FONTI DI AMMINOACIDI: PROTEINE ASSUNTE CON GLI ALIMENTI PROTEINE ENDOGENE (TURNOVER) BIOSINTESI FONTI DI AMMINOACIDI: PROTEINE ASSUNTE CON GLI ALIMENTI PROTEINE ENDOGENE (TURNOVER) BIOSINTESI ZIMOGENI ATTIVATI NEL LUME INTESTINALE DURANTE LA DIGESTIONE DELLE PROTEINE ESOGENE Tripsina, chimotripsina,

Dettagli

fornire energia chimica in vettori attivati ATP e NADH e NADPH e FADH.

fornire energia chimica in vettori attivati ATP e NADH e NADPH e FADH. Cibo ed Energia Il glucosio e altre molecole nutritive per esempio i grassi vengono demolite attraverso un ossidazione graduale controllata per fornire energia chimica in una forma utilizzabile dalla cellula,

Dettagli

Respirazione cellullare

Respirazione cellullare Respirazione cellullare 1 luce La respirazione è un processo complementare alla fotosintesi e permette di completare il ciclo del Carbonio. fotosintesi CO 2 H 2 O O 2 Carboidrati respirazione Energia utile

Dettagli

Catabolismo dei carboidrati Glicolisi

Catabolismo dei carboidrati Glicolisi Catabolismo dei carboidrati Glicolisi Principali vie di utilizzo del Glucosio L estrazione dell energia dai composti organici può essere divisa in tre stadi Metabolismo del glucosio C 6 H 12 O 6 + 6O 2

Dettagli

Digestione ed assorbimento dei lipidi della dieta

Digestione ed assorbimento dei lipidi della dieta Metabolismo Lipidi Digestione ed assorbimento dei lipidi della dieta Il principale pigmento biliare è la BILIRUBINA, derivata dalla biliverdina, prodotta dalla degradazione dell EME nell intestino è convertita

Dettagli

Prof. Maria Nicola GADALETA FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA 4

Prof. Maria Nicola GADALETA FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA 4 Prof. Maria Nicola GADALETA E-mail: m.n.gadaleta@biologia.uniba.it Facoltà di Scienze Biotecnologiche Corso di Laurea in Biotecnologie Sanitarie e Farmaceutiche Biochimica e Biotecnologie Biochimiche FOSFORILAZIONE

Dettagli

Capitolo 6 La respirazione cellulare

Capitolo 6 La respirazione cellulare Capitolo 6 La respirazione cellulare Introduzione alla respirazione cellulare 6.1 La respirazione polmonare rifornisce le nostre cellule di ossigeno ed elimina diossido di carbonio La respirazione polmonare

Dettagli

Esempi di quiz di biochimica. 1. E un disaccaride: A) galattosio B) lattosio C) cellulosa D) fruttosio

Esempi di quiz di biochimica. 1. E un disaccaride: A) galattosio B) lattosio C) cellulosa D) fruttosio Esempi di quiz di biochimica 1. E un disaccaride: A) galattosio B) lattosio C) cellulosa D) fruttosio 2. Il glicogeno è un: A) disaccaride B) polisaccaride C) monosaccaride D) amino zucchero 3. E un composto

Dettagli

2 a reazione della glicolisi: isomerizzazione del glucosio 6-fosfato in fruttosio 6-fosfato

2 a reazione della glicolisi: isomerizzazione del glucosio 6-fosfato in fruttosio 6-fosfato 2 a reazione della glicolisi: isomerizzazione del glucosio 6-fosfato in fruttosio 6-fosfato Glucosio 6-fosfato isomerasi Glucosio 6-fosfato anomero α Fruttosio 6-fosfato anomero α Glucosio 6-fosfato Fruttosio

Dettagli

METABOLISMO OSSIDATIVO

METABOLISMO OSSIDATIVO METABOLISMO OSSIDATIVO IDROLISI DEI LIPIDI LIPASI Fosfolipidi Fosfolipasi β ossidazione degli acidi grassi NEL CITOPLASMA: attivazione dell acido grasso Consumo di 2 ATP ΔG idrolisi ATP = -35,9 kj mol

Dettagli

CHIMICA BIOLOGICA. Seconda Università degli Studi di Napoli. DiSTABiF. Corso di Laurea in Scienze Biologiche. Insegnamento di. Anno Accademico 2014-15

CHIMICA BIOLOGICA. Seconda Università degli Studi di Napoli. DiSTABiF. Corso di Laurea in Scienze Biologiche. Insegnamento di. Anno Accademico 2014-15 Seconda Università degli Studi di Napoli DiSTABiF Corso di Laurea in Scienze Biologiche Insegnamento di CHIMICA BIOLOGICA Prof. Antimo Di Maro Anno Accademico 2014-15 Lezione 16 Degradazione dei lipidi

Dettagli

La glicolisi non è l unica via catabolica in grado di produrre energia. Se il suo prodotto viene ulteriormente ossidato si ottiene molta più energia.

La glicolisi non è l unica via catabolica in grado di produrre energia. Se il suo prodotto viene ulteriormente ossidato si ottiene molta più energia. La glicolisi non è l unica via catabolica in grado di produrre energia. Se il suo prodotto viene ulteriormente ossidato si ottiene molta più energia. Il ciclo dell acido citrico è una via metabolica centrale

Dettagli

Cap.19. Ciclo di Krebs. o Ciclo degli acidi Tricarbossilici o Ciclo dell acido Citrico

Cap.19. Ciclo di Krebs. o Ciclo degli acidi Tricarbossilici o Ciclo dell acido Citrico Cap.19 Ciclo di Krebs o Ciclo degli acidi Tricarbossilici o Ciclo dell acido Citrico Acetil-CoA OSSIDAZIONE DEL GLUCOSIO C 6 H 12 O 6 (glucosio) + 6O 2.. 6CO 2 + 6H 2 O I tappa: GLICOLISI 2 + 2 H 2 O II

Dettagli

Catabolismo degli acidi grassi e chetogenesi

Catabolismo degli acidi grassi e chetogenesi Catabolismo degli acidi grassi e chetogenesi Metabolismo dei lipidi Adipociti del grasso bianco Tappa di preparazione all ossidazione degli acidi grassi La membrana mitocondriale interna è impermeabile

Dettagli

Protidi. Metabolismo

Protidi. Metabolismo Protidi Metabolismo CONTINUO RICAMBIO PROTEICO Serve energia sia per la sintesi che per la degradazione: 15-20 % del bilancio energetico La continua demolizione e sintesi è fondamentale per degradare e

Dettagli

Fasi dell ossidazione degli acidi grassi

Fasi dell ossidazione degli acidi grassi Fasi dell ossidazione degli acidi grassi REGOLAZIONE DELLA OSSIDAZIONE DEGLI ACIDI GRASSI La velocità di trasporto nella matrice mitocondriale decide il destino (ossidazione) CARNITINA ACIL-TRANSFERASI

Dettagli

Biosintesi degli acidi grassi

Biosintesi degli acidi grassi Biosintesi degli acidi grassi Gli acidi grassi provengono per la maggior parte dalla dieta. Tuttavia, se presenti in eccesso, carboidrati e proteine possono venire convertiti ad acidi grassi. Questi vengono

Dettagli

DESTINI METABOLICI DEL PIRUVATO

DESTINI METABOLICI DEL PIRUVATO DESTINI METABOLICI DEL PIRUVATO Glicolisi Piruvato Metabolismo aerobico: il piruvato entra nel mitocondrio Acetil-CoA Ciclo di Krebs Catena di trasporto degli elettroni Piruvato Complesso della Piruvato

Dettagli

Esercitazione Esempi di domande del 1 test

Esercitazione Esempi di domande del 1 test Esercitazione Esempi di domande del 1 test Esempio 1. Gli enzimi opposti glicogeno fosforilasi e glicogeno sintasi sono regolati in maniera opposta da una serie di effettori. Quali? Come avviene la regolazione

Dettagli

Complesso della piruvato deidrogenasi (1) Stechiometria della reazione finale

Complesso della piruvato deidrogenasi (1) Stechiometria della reazione finale Ciclo di Krebs 1 Complesso della piruvato deidrogenasi (1) Stechiometria della reazione finale 2 Complesso della piruvato deidrogenasi (2) FAD Diidrolipoil deidrogenasi Piruvato decarbossilasi E 3 Diidrolipoil

Dettagli

Capitolo B2 Il metabolismo energetico: dal glucosio all ATP

Capitolo B2 Il metabolismo energetico: dal glucosio all ATP Capitolo B2 Il metabolismo energetico: dal glucosio all ATP Quesiti e problemi 1 Le funzioni del metabolismo cellulare sono: ricavare energia utile per la cellula attraverso la degradazione di sostanze

Dettagli

Cap.16 GLICOLISI. Glucosio + 2 ADP + 2 Pi + 2 NAD + 2 Piruvato + 2 ATP + 2 H 2 O+ 2 NADH + 2H + 2 ADP + 2 Pi 2 ATP H 2 O 2 NAD + 2 NADH + 2H +

Cap.16 GLICOLISI. Glucosio + 2 ADP + 2 Pi + 2 NAD + 2 Piruvato + 2 ATP + 2 H 2 O+ 2 NADH + 2H + 2 ADP + 2 Pi 2 ATP H 2 O 2 NAD + 2 NADH + 2H + Cap.16 GLICOLISI Glucosio + 2 ADP + 2 Pi + 2 NAD + 2 Piruvato + 2 ATP + 2 H 2 O+ 2 NADH + 2H + 2 ADP + 2 Pi 2 ATP 2 + 2 H 2 O 2 NAD + 2 NADH + 2H + Via metabolica in 10 tappe (reazioni) La glicolisi può

Dettagli

Biosintesi degli aminoacidi

Biosintesi degli aminoacidi Biosintesi degli aminoacidi Per l uomo la fonte principale di gruppi NH 4 + sono gli AA contenuti nelle proteine della dieta Parte di NH 4 + che si genera dalla degradazione degli AA viene riciclata e

Dettagli

Esercitazione Esempi di domande del 2 test

Esercitazione Esempi di domande del 2 test Esercitazione Esempi di domande del 2 test Esempio 1. Gli enzimi opposti glicogeno fosforilasi e glicogeno sintasi sono regolati in maniera opposta da una serie di effettori. Quali? Come avviene la regolazione

Dettagli

Attività cellulare altamente coordinata svolta da sistemi multienzimatici, con i seguenti scopi: ottenere energia chimica dall ambiente attraverso la

Attività cellulare altamente coordinata svolta da sistemi multienzimatici, con i seguenti scopi: ottenere energia chimica dall ambiente attraverso la Metabolismo Attività cellulare altamente coordinata svolta da sistemi multienzimatici, con i seguenti scopi: ottenere energia chimica dall ambiente attraverso la degradazione di nutrienti operare la sintesi

Dettagli

Attenzione: Lunedì 15 la lezione sarà dalle 14 alle 16 (al posto di L. Migliore)

Attenzione: Lunedì 15 la lezione sarà dalle 14 alle 16 (al posto di L. Migliore) Attenzione: Lunedì 15 la lezione sarà dalle 14 alle 16 (al posto di L. Migliore) La glicolisi non è l unica via catabolica in grado di produrre energia. Se il suo prodotto viene ulteriormente ossidato

Dettagli

DEGRADAZIONE di polisaccaridi (glicogeno epatico, amido o glicogeno dalla dieta) Glucosio. GLUCONEOGENESI (sintesi da precursori non glucidici)

DEGRADAZIONE di polisaccaridi (glicogeno epatico, amido o glicogeno dalla dieta) Glucosio. GLUCONEOGENESI (sintesi da precursori non glucidici) DEGRADAZIONE di polisaccaridi (glicogeno epatico, amido o glicogeno dalla dieta) Glucosio GLUCONEOGENESI (sintesi da precursori non glucidici) 1 2 Il glucosio viene trasportato all interno della cellula

Dettagli

INTRODUZIONE AL METABOLISMO

INTRODUZIONE AL METABOLISMO INTRODUZIONE AL METABOLISMO METABOLISMO Il metabolismo (dal greco metabolé = trasformazione) è il complesso delle reazioni chimiche coordinate ed integrate che avvengono in una cellula. Il metabolismo

Dettagli

fornire energia chimica in vettori attivati ATP e NADH e NADPH e FADH.

fornire energia chimica in vettori attivati ATP e NADH e NADPH e FADH. Cibo ed Energia Il glucosio e altre molecole nutritive per esempio i grassi vengono demolite attraverso un ossidazione graduale controllata per fornire energia chimica in una forma utilizzabile dalla cellula,

Dettagli

REGOLAZIONE DEL METABOLISMO GLUCIDICO

REGOLAZIONE DEL METABOLISMO GLUCIDICO REGOLAZIONE DEL METABOLISMO GLUCIDICO IL METABOLISMO DEL GLICOGENO E FINEMENTE REGOLATO: Quando è attiva la sua sintesi non è attiva la sua demolizione e viceversa I principali ormoni che controllano il

Dettagli

I LIPIDI. Circa il 95% dei lipidi introdotti con la dieta è rappresentato da trigliceridi

I LIPIDI. Circa il 95% dei lipidi introdotti con la dieta è rappresentato da trigliceridi Metabolismo Lipidi I LIPIDI Circa il 95% dei lipidi introdotti con la dieta è rappresentato da trigliceridi In media il 40% o anche più dell energia richiesta giornalmente dall uomo nei paesi industrializzati

Dettagli

Come le cellule traggono energia dal cibo: produzione di ATP

Come le cellule traggono energia dal cibo: produzione di ATP Come le cellule traggono energia dal cibo: produzione di ATP L energia è contenuta nei legami chimici delle molecole nutritive; la cellula estrae questa energia e la conserva nell ATP: respirazione cellulare

Dettagli

Metabolismo. Il metabolismo è l insieme delle migliaia di reazioni chimiche che avvengono in tutte le cellule.

Metabolismo. Il metabolismo è l insieme delle migliaia di reazioni chimiche che avvengono in tutte le cellule. Metabolismo Il metabolismo è l insieme delle migliaia di reazioni chimiche che avvengono in tutte le cellule. Le reazioni chimiche che compongono il metabolismo sono organizzate nelle : VIE METABOLICHE

Dettagli