Dodici anni di esperienza con il vaccino esavalente Paolo Durando

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Dodici anni di esperienza con il vaccino esavalente Paolo Durando"

Transcript

1 Dodici anni di esperienza con il vaccino esavalente Paolo Durando Ambulatorio Vaccinazioni e Sperimentazioni Cliniche Dipartimento di Scienze della Salute U.O. Igiene I.R.C.C.S. A.O.U. San Martino-IST Scuola di Scienze Mediche e Farmaceutiche Università degli Studi di Genova

2 Agenda Vantaggi dei vaccini combinati Immunogenicità, efficacia & effectiveness del vaccino esavalente Infanrix hexa (GSK) nei confronti di: Difterite Tetano Pertosse Epatite B Poliomielite Hib La vaccinazione dei bambini pre-termine con Infanrix hexa Profilo di sicurezza del vaccino esavalente Infanrix hexa Altri vaccini esavalenti (Hexyon-Sanofi Pasteur MSD) Conclusioni

3 Vantaggi dei vaccini combinati Per i bambini e i genitori Miglioramento del confort per i bambini (meno iniezioni ) Aumento della compliance dei genitori Riduzione del numero di accessi alle strutture sanitarie Per la sanità pubblica Semplificazione del calendario vaccinale Ottimizzazione e semplificazione degli aspetti logistici (es., tempi di somministrazione, errate somministrazioni, stock & storage requirements, registrazione delle dosi, ecc.) Ottimizzazione delle coperture vaccinali e del timing corretto della somministrazione Per la comunità Riduzione del burden sanitario e socio-economico delle malattie prevenibili Marcy SM et al, Am J Manag Care 2003;9: Dodd D et al, Am J Manag Care 2003;9:S6 S12 Mullany L et al, Am J Manag Care 2003;9:S23 S9 Kalies H et al, Ped Infect Dis 2006;25: Marshall GS et al, Ped Infect Dis 2007;26:

4 Stabilità di Infanrix hexa e stima dei costi per eventi fuori temperatura nella conservazione del vaccino in Italia Background Il vaccino esavalente deve essere conservato in frigorifero (2 C 8 C): i dati di stabilità indicano che i componenti del vaccino sono stabili fino alla temperatura di 25 C per 72 ore. Metodi Costo considerato per ciascuna fiala, corrispondente al prezzo massimo di fornitura al SSN, pari a euro 44,1 (no valutazione dei costi di smaltimento delle dosi non utilizzabili né del tempo richiesto al personale sanitario) Risultati 137 richieste di fuori temperatura da altrettante ASL: 103 (75,1%) sono state dichiarate risolte (il vaccino è ancora utilizzabile): si stima (range dosi per richiesta n= ), per il periodo di riferimento, un quantitativo complessivo di dosi Il valore attribuibile alle dosi dichiarate ancora utilizzabili ( dosi) risulta compreso tra euro: tale importo sarebbe potuto diventare una reale perdita per il SSN in mancanza di dati ufficiali di stabilità del vaccino esavalente Silvestri R, Marchetti F. Abstract sottomesso a 47 Congresso nazionale SItI 2014

5 2 + 1

6 RCP Infanrix Hexa, data di revisione del testo 26/7/2011

7 Immunogenicity of DTaP-HBV-IPV-Hib-hexavalent vaccine and PCV-7 administered at age 3, 5 and months in healthy infants in Liguria: seroprotection rates, GMCs and GMTs, measured 1 month post-dose 3, according to treatment group * * * 100% seroresponse/seropositivity rates vs PT, FHA and PRN considering a cut off value of >5 El.U Durando P et al, Vaccine 2009

8

9 In healthy infants primed with 2 doses of DTPa HBV IPV/Hib at 3 and 5 months of age, seroprotection/seropositivity rates against vaccine antigens observed one month after dose 2 were high and, with the exception of seroprotection rates for PRP, were remarkably similar to those observed in other published studies 1 month after a 3-dose primary vaccination series with the same vaccine Robust booster responses following the third vaccine dose indicated successful priming by the first 2 doses and induction of immune memory Post-booster seroprotection/seropositivity rates for all vaccine antigens including PRP, were also similar to post-booster results observed in children who received DTPa HBV IPV/Hib in a 3-dose priming regimen followed by a booster in the second year of life In settings of low infectious pressure, the schedule provides protection against disease with the need for one fewer to complete primary vaccination. Analysis of data from four clinical trials indicates that Infanrix hexa induces an adequate immune response after 2 doses and after the booster dose when adminis- tered according to a 3, 5 and 11 months schedule

10 Studi clinici con Infanrix hexa utlizzato con schedula vaccinale 2+1 Study Design Groups Number of subjects NCT* Endpoints (Total cohort) (country) DTPa-HBV-IPV-031 Open DTPa-IPV/Hib + HBV 156 NCT Immunogenicity and Safety DTPa-HBV-IPV/Hib 156 (Slovakia) (1:1) DTPa-HBV-IPV-054 NCT Open DTPa-HBV-IPV/Hib 220 (Italy & Germany) Immunogenicity and Safety DTPa-HBV-IPV + Hib 220 (1:1) DTPa-HBV-IPV-060 NCT Open DTPa-HBV-IPV/Hib 80 (Italy) Immunogenicity and Safety (+OPV for dose 3) DTPa-HBV-IPV-094 NCT Single blind DTPa-HBV-IPV/Hib 246 (Finland, Italy & Sweden) Immunogenicity and Safety Hexavac 248 (1:1) Hib-MenC-TT-014/015 Open, randomized, controlled Hib-MenC-TT + DTPa-HBV-IPV 355 NCT (Italy, Finland) Immunogenicity and Safety MenC-TT + DTPa-HBV-IPV/Hib (1:1) 354 Esposito et al Double blind DTPa-HBV-IPV/Hib + PCV (Italy) Immunogenicity and safety DTPa-HBV-IPV/Hib + PCV7 (1:1) 303 Durando et al Open field trial DTPa-HBV-IPV/Hib 43 (Italy) DTPa-HBV-IPV/Hib + PCV7 151 Immunogenicity and safety Baldo V, et al Human Vaccines & Immunotherapeutics 2013; Van Der Meeren O, et al Vaccine 2012; Vesikari T, et al Pediatr Infect Dis J 2012; Esposito S, et al Clin Vaccine Immunol 2010; Kilpi TM, et al Hum Vaccin 2009; Durando P, et al Vaccine 2009; Gabutti G, et al Scand J Infect Dis Avdicová M, et al. Eur J Pediatr 2002.

11 Baldo V, et al Human Vaccines & Immunotherapeutics 2013; Van Der Meeren O, et al Vaccine 2012; Vesikari T, et al Pediatr Infect Dis J 2012; Esposito S, et al Clin Vaccine Immunol 2010; Kilpi TM, et al Hum Vaccin 2009; Durando P, et al Vaccine 2009; Gabutti G, et al Scand J Infect Dis Avdicová M, et al. Eur J Pediatr Study Group D %SP T %SP 031 DTPa-HBV-IPV/Hib Post N=141 Pre N= N= N=228 Post DTPa-HBV-IPV/Hib Post Pre Post DTPa-HBV-IPV/Hib Post Pre 3 NT NT Post DTPa-HBV-IPV/Hib Post 2 NT NT Pre Post /015 DTPa-HBV-IPV/Hib + MenC-TT Post 2 NT NT N=314 Pre 3 NT NT Post 3 NT NT Esposito DTPa-HBV-IPV/Hib + PCV13 Post N=275 Post N=279 DTPa-HBV-IPV/Hib +PCV7 Post Post Durando N=43 DTPa-HBV-IPV/Hib Post N=151 DTPa-HBV-IPV/Hib + PCV7 Post

12 Epidemiologia della difterite nel mondo e in Italia La copertura vaccinale è cresciuta notevolmente durante gli anni Ottanta, perché molti Paesi hanno istituito programmi nazionali di vaccinazione. Il picco si è raggiunto nel 1990, come risultato dell intervento globale di vaccinazione dei bambini (Universal Childhood Immunization). Secondo le stime dell Oms, nel 2005 la copertura vaccinale per difterite, pertosse e tetano (DTP) ha raggiunto globalmente il 78%, con punte di oltre l 80% nel 29% dei Paesi. In Italia, la vaccinazione è obbligatoria dal Dal 1996 ad oggi, non sono più stati registrati casi di difterite. Dal 2011, la copertura vaccinale per 3 dosi di DTPa-IPV-HBV-Hib supera il 95%. Istituto Superiore di Sanità. Epicentro

13 Resurgence of diphtheria: the effect of interrupting/reducing coverage rates of routine immunization Galazka et al, Eur J Epidemiol 1995;11: Vitek & Wharton, Emerg Infect Dis 1998;4:539-50

14 Resurgence of diphtheria in Former Soviet Union: the lesson learned Vitek & Wharton, Emerg Infect Dis 1998;4:539-50

15 Overall prevalence of diphtheria antitoxin titres according to age in a cross-section of the Italian population Unprotected! Full protection decreases with age A basic protective titre of diphtheria antitoxin (>0.01 IU ml -1 ) was found in 4080 (78.7%) subjects. The proportion of susceptibles increases with age and a high proportion of adults no longer has diphtheria antitoxin at protective levels since toxigenic C. diphtheriae circulation is presently lacking in Italy. It seems advisable that adults be immunized every 10 yrs and undergo revaccination when travelling abroad. Bergamini M et al, Vaccine 1999;17:286-90

16

17 TETANO In Italia si registrano ancora casi di tetano, prevalentemente in soggetti di oltre 60 anni d età (+++ donne). L introduzione della vaccinazione obbligatoria per tutti i nuovi nati ha determinato una riduzione del numero totale di casi di oltre l 85% dalla metà degli anni 50 ad oggi. Attualmente il tetano colpisce soprattutto persone non vaccinate o vaccinate in maniera inadeguata. Pedalino B. et al. Eurosurveillance, 2002, 7 (7): Istituto Superiore di Sanità. Epicentro

18 Case fatality rate of tetanus by age-group and by decade in Italy ( ) Pedalino B. et al. Eurosurveillance, 2002, 7 (7):

19 Study Group PT (%S+) FHA (%S+) PRN (%S+) 031 N= N= N= N=228 DTPa-HBV-IPV/Hib Post Pre Post DTPa-HBV-IPV/Hib Post Pre Post DTPa-HBV-IPV/Hib Post Pre 3 NT NT NT Post DTPa-HBV-IPV/Hib Post 2 NT NT NT Pre Post /015 DTPa-HBV-IPV/Hib + MenC-TT Post 2 NT NT NT N=314 Pre 3 NT NT NT Post 3 NT NT NT Esposito DTPa-HBV-IPV/Hib + PCV13 Post N=275 Post N=279 DTPa-HBV-IPV/Hib +PCV7 Post Post Durando N=43 DTPa-HBV-IPV/Hib Post N=151 DTPa-HBV-IPV/Hib + PCV7 Post Baldo V, et al Human Vaccines & Immunotherapeutics 2013 ; Van Der Meeren O, et al Vaccine 2012; Vesikari T, et al Pediatr Infect Dis J 2012; Esposito S, et al Clin Vaccine Immunol 2010; Kilpi TM, et al Hum Vaccin 2009; Durando P, et al Vaccine 2009; Gabutti G, et al Scand J Infect Dis Avdicová M, et al. Eur J Pediatr 2002.

20 Anti pertactin antibodies, but not anti pertussis toxin, anti-fimbriae, or anti filamentous hemagglutinin antibodies, were found to be crucial for B. pertussis phagocytosis. This explains the close correlation between the antibodies to pertactin and clinical protection. Hellwig S M M et al. J Infect Dis. 2003;188:

21 Systematic review di 52 studi clinici (49 RCTs e 3 studi di coorte) finalizzati a valutare l efficacia dei vaccini antipertosse in età pediatrica I vaccini acellulari con 3 componenti antigeniche, contenenti pertactina, sono maggiormente protettivi dei preparati a una o due componenti nei confronti di entrambe le forme di pertosse

22 In the Italian setting, efficacy against WHO-defined pertussis was 84 % (95 %CI: 76 to 89) for SmithKline DTP vaccine

23 3 yrs follow up period to estimate the persistence of protection from 3 to 6 yrs of age of two 3-component DTaP vaccines given as primary immunization in infancy

24 Incidenza delle epatiti A, B e C, per anno in Italia

25 Study Group HBs (%SP) 031 N= N= N= N=228 DTPa-HBV-IPV/Hib Post Pre Post DTPa-HBV-IPV/Hib Post Pre Post DTPa-HBV-IPV/Hib Post Pre 3 NT Post DTPa-HBV-IPV/Hib Post Pre Post /015 DTPa-HBV-IPV/Hib + MenC-TT Post N=314 Pre Post Esposito DTPa-HBV-IPV/Hib + PCV13 Post N=275 Post N=279 DTPa-HBV-IPV/Hib +PCV7 Post Post Durando N=43 DTPa-HBV-IPV/Hib Post N=151 DTPa-HBV-IPV/Hib + PCV7 Post Baldo V, et al Human Vaccines & Immunotherapeutics 2013; Van Der Meeren O, et al Vaccine 2012; Vesikari T, et al Pediatr Infect Dis J 2012; Esposito S, et al Clin Vaccine Immunol 2010; Kilpi TM, et al Hum Vaccin 2009; Durando P, et al Vaccine 2009; Gabutti G, et al Scand J Infect Dis Avdicová M, et al. Eur J

26 Lasting immune memory against HBV induced in children following a 4-doses regimen of Infanrix hexa given in the first and second year of life An anamnestic response was observed in >90% of cases in children aged 4 6 years and in those 7 9 years old who had previously received Infanrix hexa for primary and booster immunization when they were tested with a hepatitis B vaccine. Zinke M, Kappes R, Kindler K et al. Immune memory to hepatitis B virus in 4 9-year old children vaccinated in infancy with four doses of hexavalent DTPa-HBV-IPV/Hib vaccine. Hum Vaccin 2009; 5: Steiner M, Ramakrishnan G, Gartner B, Van Der Meeren O, Jacquet JM, Schuster V. Lasting immune memory against hepatitis B in children after primary immunization with 4 doses of DTPa-HBV-IPV/Hib in the first and 2nd year of life. BMC Infect Dis 2010; 10: 9.

27 Assessment of the persistence of anti-hbs response and of the immune memory in a cohort of 571 teenagers vaccinated against hepatitis B as infants, 17 years earlier. Vaccinees were followed-up in 2003 and in 2010 (i.e. 10 years and 17 years after primary vaccination, respectively) (group A) had a booster dose of hepatitis B vaccine in (group B) were not boosted Overall, the booster dose of vaccine given in 2010 elicited a strong anamnestic response The immune memory for HBsAg achieved by primary immunization with three paediatric doses of recombinant hepatitis B vaccine given in the first year of life lasts for at least 17 years and additional booster doses are not needed at this time to maintain long-term protection.

28 Baldo V, et al Human Vaccines & Immunotherapeutics 2013 ; Van Der Meeren O, et al Vaccine 2012; Vesikari T, et al Pediatr Infect Dis J 2012; Esposito S, et al Clin Vaccine Immunol 2010; Kilpi TM, et al Hum Vaccin 2009; Durando P, et al Vaccine 2009; Gabutti G, et al Scand J Infect Dis Avdicová M, et al. Eur J Pediatr Study Group Polio-1 (%SP) Polio-2 (%SP) Polio-3 (%SP) 031 DTPa-HBV-IPV/Hib Post N=141 Pre Post N= N= N=228 DTPa-HBV-IPV/Hib Post Pre Post DTPa-HBV-IPV/Hib Post Pre 3 NT NT NT Post DTPa-HBV-IPV/Hib Post 2 NT NT NT Pre 3 NT NT NT Post /015 DTPa-HBV-IPV/Hib + MenC-TT Post 2 NT NT NT N=314 Pre 3 NT NT NT Post 3 NT NT NT Esposito DTPa-HBV-IPV/Hib + PCV13 Post N=275 Post N=279 DTPa-HBV-IPV/Hib +PCV7 Post Post Durando N=43 DTPa-HBV-IPV/Hib Post N=151 DTPa-HBV-IPV/Hib + PCV7 Post

29 The importation of wild virus strains from areas in which poliovirus continue to circulate remains a theoretical risk and requires both: the induction of high poliovirus titers following infant and children immunization the maintenance of immunity throughout life (boosters scheduled for children at pre-school age and adolescents)

30 Booster vaccination of healthy pre-school (5-6 yrs) Italian children primed according to a 2+1 schedule in infancy Ferrera G et al, Human Vaccines & Immunotherapeutics 2012; 8:

31

32 Study Group Hib (%SP) 031 N= N= N= N=228 DTPa-HBV-IPV/Hib Post Pre Post DTPa-HBV-IPV/Hib Post Pre Post DTPa-HBV-IPV/Hib Post Pre 3 NT Post DTPa-HBV-IPV/Hib Post Pre Post /015 DTPa-HBV-IPV/Hib + MenC-TT Post N=314 Pre Post Esposito DTPa-HBV-IPV/Hib + PCV13 Post N=275 Post N=279 DTPa-HBV-IPV/Hib +PCV7 Post Post Durando N=43 DTPa-HBV-IPV/Hib Post N=151 DTPa-HBV-IPV/Hib + PCV7 Post Baldo V, et al Human Vaccines & Immunotherapeutics 2013 ; Van Der Meeren O, et al Vaccine 2012; Vesikari T, et al Pediatr Infect Dis J 2012; Esposito S, et al Clin Vaccine Immunol 2010; Kilpi TM, et al Hum Vaccin 2009; Durando P, et al Vaccine 2009; Gabutti G, et al Scand J Infect Dis Avdicová M, et al. Eur J Pediatr 2002.

33

34 Effectiveness of the Hib conjugate component of the hexavalent vaccines against invasive disease in Italy, according to a 2+1 schedule * partial data Adapted from publically available data reports of Istituto Superiore di Sanita Roma and

35 Seroprotection/seropositivity rates in children who have received Infanrix hexa as primary series and as a booster dose: the protection persists in the long term! Esposito et al, CMI adapted from Zinke et al., Hum Vacc 2010

36 Conclusions: Preterm infants will benefit by the administration of a primary and booster vaccination with DTPa-HBV-IPV/Hib vaccine Conclusions: Primary and booster vaccination in infants and children born before term should not be delayed. Primary and booster vaccination with DTaP- HBV- IPV/Hib was immunogenic and well tolerated in this susceptible group. Conclusions: Primary vaccination with a hexavalent vaccine elicits a satisfactory antipolyribosyl ribitol phosphate (Hib) response in preterm infants compared with term controls.

37 Overview of the 10 most frequently spontaneously reported events for DTPa-HBV-IPV/Hib when co-administered with a PCV, worldwide and in Italy Baldo V, et al Human Vaccines & Immunotherapeutics 2013 Data from post-marketing passive surveillance reports received between 23 August 2005 and 4 February 2013

38 Sia la distribuzione delle segnalazioni che la tipologia delle stesse generalmente rientrano in un quadro di eventi previsti dal Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto

39

40 Produzione del vaccino esavelente Hexyon - Sanofi Pasteur MSD Tossoide della difterite estratto da coltura di C. difteritee Tossoide del tetano estratto da coltura di C. tetani PT e FHA estratti da cultura di B. pertosse Tipi di poliovirus 1 (Mahoney), 2 (MEF-1) e 3 (Saukett) propagati su cellule Vero Polisaccaride capsulare PRP estratto da coltura Hib HBsAg estratto da coltura di lieviti ricombinante di H. polymorpha Detossificazione e purificazione Detossificazione e purificazione Purificazione e Detossificazione di PT Purificazione e Inattivazione Purificazione, Attivazione e Coniugazione con proteina concentrata del tetano Purificazione Tossoide purificato della difterite Tossoide purificato del tetano PTxd e FHA assorbiti, purificati Poliovirus trivalenti concentrati PRP coniugato alla proteina del tetano HBsAg assorbito concentrato Miscelazione Acqua + aminoacidi Riempimento di fiale sterili Idrossido di alluminio Tamponi Regolazione ph Riempimento di siringhe sterili Confezionamento secondario Abbreviazioni: FHA, emoagglutinina filamentosa; HBsAg, antigene dell'epatite B; Hib, H. influenzae di tipo b; PRP, fosfato poliribosilribitolo; PT, tossina della pertosse

41 RCP Hexyon, 2013

42 RCP Hexyon, 2013

43 Titoli anticorpali Valori SP/SC Anti-difterite ( 0,01 IU/ml) Anti-tetano ( 0,01 IU/ml) Anti-PT ( aumento di 4 volte) Anti-FHA ( aumento di 4 volte) Anti-HBs ( 10 miu/ml) Vaccino esavalente Hexyon: Immunogenicità post vaccinazione primaria e post richiamo valutata in studi clinici Valori SP/SC (%) 1 mese dopo vaccinazione primaria in 3 dosi Anti-Polio tipo 1 ( 8 (1/diluizione)) Anti-Polio tipo 2 ( 8 (1/diluizione)) Anti-Polio tipo 3 ( 8 (1/diluizione)) Anti-PRP ( 0,15 µg/ml) + HBB - HBB settimane N= da 123 a mesi N= mesi N= da 934 a Hexyon SmPC Abbreviazioni: HBB, epatite B alla nascita; SC, sieroconversione; SP, sieroprotezione Titoli anticorpali Valori SP/SC Anti-difterite ( 0,1 IU/ml) Anti-tetano ( 0,1 IU/ml) Anti-PT ( aumento di 4 volte) Anti-FHA ( aumento di 4 volte) Anti-HBs ( 10 miu/ml) Anti-Polio tipo 1 ( 8 (1/diluizione)) Anti-Polio tipo 2 ( 8 (1/diluizione)) Anti-Polio tipo 3 ( 8 (1/diluizione)) Anti-PRP ( 1,0 µg/ml) Valori SP/SC (%) 1 mese dopo vaccinazione di richiamo Vaccinazione di richiamo durante il secondo anno di vita in seguito a serie primaria in tre dosi settimane N= mesi N= mesi N= HBB HBB

44 Il vaccino esavalente Hexyon (UE) Hexaxym (non UE) - Sanofi Pasteur MSD Vaccino esavalente liquido, pronto per l uso, indicato per vaccinazione primaria e di richiamo di neonati e bambini da 6 settimane a 24 mesi d età 1,2 Contro difterite, tetano, pertosse, epatite B, poliomielite e patologie invasive causate da Haemophilus influenzae di tipo b 1,2 Programma di sviluppo clinico internazionale utilizzato per supportare la registrazione iniziale in Europa 2 Il Committee for Medicinal Products for Human Use (CHMP) ha formulato parere positivo per i Paesi extraeuropei il 21 giugno Il CHMP ha formulato un altro parere positivo il 21 febbraio 2013 per l autorizzazione alla commercializzazione nell Unione Europea 4 Registrazione EMA 17 Aprile 2013 Determina di AIC n. 690/2013 del 26 luglio 2013 GU n. 188 del I dati disponibili sono limitati a studi d immunogenicità che hanno valutato la risposta al ciclo primario e alla dose booster; mancano informazioni sulla persistenza della protezione e sulla capacità di induzione della memoria immunologica 1 Hexyon SmPC 2 Dati su file. CTD paragrafo 2.5 Analisi clinica 3 EMA/CHMP/409930/ giugno (accesso 20 febbraio 2013) 4 EMA/CHMP/113913/ febbraio (accesso 26 febbraio 2013)

45 Antibody response vs HBV thresholds, seroconversion rates (%) and GMTs post-primary vaccination at 2, 4 and 6 months of age and post-booster vaccination at months of age No significant difference in the proportion of children in whom primary immunization evoked seroprotective antibody levels was found The number of children with antibody concentration 100 IU/L was higher among those treated with Infanrix hexa than in those receiving Hexyon (99.2% in comparison to 91.7%) Post-primary anti-hbs GMTs were greater in Infanrix hexa (1576 IU/L vs 1142 miu/ml). The same findings were observed at pre-booster and post-booster doses

46

47 GRAZIE DELL ATTENZIONE!

Hexyon nuova efficienza esavalente

Hexyon nuova efficienza esavalente Hexyon nuova efficienza esavalente Premio «Galeno» Milano, 25 Novembre 2015 Marco Ercolani, MD Direzione Medica e Scientifica L unica azienda europea dedicata esclusivamente ai vaccini con l esperienza

Dettagli

Progressi nella vaccinazione estensiva contro la varicella. Aggiornamen2 dalla le4eratura. G. Gabu9 Università degli Studi di Ferrara

Progressi nella vaccinazione estensiva contro la varicella. Aggiornamen2 dalla le4eratura. G. Gabu9 Università degli Studi di Ferrara Progressi nella vaccinazione estensiva contro la varicella Aggiornamen2 dalla le4eratura G. Gabu9 Università degli Studi di Ferrara Il contesto Gershon AA, 2007 I quesi2 fondamentali Perché la vaccinazione

Dettagli

Sierotipi di pneumococco: il portatore sano e il bambino con malattia invasiva N. Principi

Sierotipi di pneumococco: il portatore sano e il bambino con malattia invasiva N. Principi Sierotipi di pneumococco: il portatore sano e il bambino con malattia invasiva N. Principi Il bambino portatore di Streptococcus pneumoniae Lo stato di portatore faringeo di Streptococcus pneumoniae in

Dettagli

La patologia pneumococcica: conoscerla per prevenirla

La patologia pneumococcica: conoscerla per prevenirla La patologia pneumococcica: conoscerla per prevenirla Nicola Principi Dipartimento di Scienze Materno Infantili Università di Milano Fondazione IRCCS Ca Granda, Ospedale Maggiore Policlinico Streptococcus

Dettagli

La spesa farmaceutica totale in Italia nel 2011 è stata pari a 26 miliardi di Euro (434 Euro pro capite), di cui il 75% a carico del Servizio

La spesa farmaceutica totale in Italia nel 2011 è stata pari a 26 miliardi di Euro (434 Euro pro capite), di cui il 75% a carico del Servizio La spesa farmaceutica totale in Italia nel 2011 è stata pari a 26 miliardi di Euro (434 Euro pro capite), di cui il 75% a carico del Servizio Sanitario Nazionale. La spesa totale per vaccini è risultata

Dettagli

Le vaccinazioni nell adolescente. Dr.ssa Catia Borriello ASST Fatebenefratelli, Sacco e Buzzi Direttore FF UOC Vaccinazioni Milano, 9 giugno 2018

Le vaccinazioni nell adolescente. Dr.ssa Catia Borriello ASST Fatebenefratelli, Sacco e Buzzi Direttore FF UOC Vaccinazioni Milano, 9 giugno 2018 Le vaccinazioni nell adolescente Dr.ssa Catia Borriello ASST Fatebenefratelli, Sacco e Buzzi Direttore FF UOC Vaccinazioni Milano, 9 giugno 2018 Ad ogni età la sua L adolescente: Viaggia protezione Ha

Dettagli

Le sfide della vaccinazione di oggi

Le sfide della vaccinazione di oggi Epidemiologia delle malattie prevenibili da vaccino in Italia: cosa è cambiato? Le sfide della vaccinazione di oggi Le sfide della vaccinazione di domani «One of the most important medical development

Dettagli

Rosa Prato Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Università di Foggia

Rosa Prato Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Università di Foggia DOCTOR HESITANCY Esavalenti e recuperi, vaccino antirotavirus prima che si può, MPRV e non se parli più, pluri antimeningococchi, successi dell antipneumococco... Come può la letteratura scientifica aiutarci

Dettagli

PRODOTTI DISPONIBILI PER LA REGOLARIZZAZIONE DELLE VACCINAZIONI

PRODOTTI DISPONIBILI PER LA REGOLARIZZAZIONE DELLE VACCINAZIONI PRODOTTI DISPONIBILI PER LA REGOLARIZZAZIONE DELLE VACCINAZIONI Il seguente documento vuole essere di aiuto nella scelta del prodotto corretto da utilizzare sulla base della schedula vaccinale applicata

Dettagli

Meccanismi della modulazione immunologica dei probiotici

Meccanismi della modulazione immunologica dei probiotici Meccanismi della modulazione immunologica dei probiotici Meccanismi della modulazione immunitaria Nelle diapositive seguenti: - I probiotici stimolano il sistema immunitario? IMMAGIE - Le componenti della

Dettagli

LA POSIZIONE OMS SUL VACCINO ANTIPNEUMOCOCCICO EPTAVALENTE CONIUGATO

LA POSIZIONE OMS SUL VACCINO ANTIPNEUMOCOCCICO EPTAVALENTE CONIUGATO LA POSIZIONE OMS SUL VACCINO ANTIPNEUMOCOCCICO EPTAVALENTE CONIUGATO Nicola Principi Istituto di Pediatria Università di Milano ndazione IRCCS Ospedale Maggiore Policlinico, Mangiagalli e Regina Elen Vaccinazione

Dettagli

Confronto tra i dati stimati da Icona 1998 e 2003

Confronto tra i dati stimati da Icona 1998 e 2003 Confronto tra i dati stimati da Icona 1998 e 2003 se un neonato ricevesse 11 vaccini in una volta sola, solo circa lo 0.1% del sistema immunitario sarebbe utilizzato Questa stima è conservativa e

Dettagli

42 13/19 MALATTIE TRASMISSIBILI

42 13/19 MALATTIE TRASMISSIBILI 42 13/19 MALATTIE TRASMISSIBILI Una dose di vaccino in meno per i lattanti: nuovo schema «2+1» per la vaccinazione raccomandata di base contro la difterite, il tetano, la pertosse, la poliomielite, l Haemophilus

Dettagli

I vaccini contro il meningococco. Alberto E. Tozzi U.O Epidemiologia Ospedale Bambino Gesù - Roma

I vaccini contro il meningococco. Alberto E. Tozzi U.O Epidemiologia Ospedale Bambino Gesù - Roma I vaccini contro il meningococco Alberto E. Tozzi U.O Epidemiologia Ospedale Bambino Gesù - Roma Batteri capsulati Prima infanzia Anziani Immunodepressi Vaccini polisaccaridici Costruiti con molecole identificate

Dettagli

Limiti e vantaggi dei vaccini combinati. La problematica delle cosomministrazioni.

Limiti e vantaggi dei vaccini combinati. La problematica delle cosomministrazioni. Limiti e vantaggi dei vaccini combinati. La problematica delle cosomministrazioni. G. Gabutti Dipartimento di Prevenzione S.C. Igiene e Sanità Pubblica ASL 4 Chiavarese Regione Liguria Corso Vaccinazioni:

Dettagli

LA EVIDENCE-BASED MEDICINE IN VACCINOLOGIA PIER LUIGI LOPALCO UNIVERSITÀ DI PISA

LA EVIDENCE-BASED MEDICINE IN VACCINOLOGIA PIER LUIGI LOPALCO UNIVERSITÀ DI PISA LA EVIDENCE-BASED MEDICINE IN VACCINOLOGIA PIER LUIGI LOPALCO UNIVERSITÀ DI PISA BRESCIA, 29 APRILE 2016 Archibald Leman Cochrane 1909 1988 Autore del libro Effectiveness and Efficiency: Random Reflections

Dettagli

VECCHIE E NUOVE VACCINAZIONI SUSANNA ESPOSITO

VECCHIE E NUOVE VACCINAZIONI SUSANNA ESPOSITO VECCHIE E NUOVE VACCINAZIONI SUSANNA ESPOSITO Istituto di Pediatria, Università di Milano IRCCS Fondazione Ospedale Maggiore Policlinico, Mangiagalli e Regina Elena Scelte regionali per la vaccinazione

Dettagli

Vaccino quadrivalente MMRV: È giunto finalmente il momento di partire con la vaccinazione antivaricella? Chiara Azzari

Vaccino quadrivalente MMRV: È giunto finalmente il momento di partire con la vaccinazione antivaricella? Chiara Azzari Vaccino quadrivalente MMRV: È giunto finalmente il momento di partire con la vaccinazione antivaricella? Chiara Azzari Direttore Clinica pediatrica II Dipartimento di Pediatria Università di Firenze Chi

Dettagli

LA VACCINAZIONE ANTIVARICELLA: QUALE VACCINO E QUALE SCHEDULA

LA VACCINAZIONE ANTIVARICELLA: QUALE VACCINO E QUALE SCHEDULA LA VACCINAZIONE ANTIVARICELLA: QUALE VACCINO E QUALE SCHEDULA Susanna Esposito Dipartimento di Scienze Materno-Infantili Università degli Studi di Milano Fondazione IRCCS Ca Granda Ospedale Maggiore Policlinico,

Dettagli

Immunità di gregge o vaccinazione dopo i 5 anni di età? S. Esposito

Immunità di gregge o vaccinazione dopo i 5 anni di età? S. Esposito Immunità di gregge o vaccinazione dopo i 5 anni di età? S. Esposito E SUFFICIENTE L IMMUNITÀ DI GREGGE PER PROTEGGERE I BAMBINI DI ETÀ SUPERIORE A 5 ANNI O BISOGNA RICORRERE ALLA VACCINAZIONE CON PCV13?

Dettagli

IL NUOVO PNPV E LE IMPLICAZIONI PER LA

IL NUOVO PNPV E LE IMPLICAZIONI PER LA IL NUOVO PNPV E LE IMPLICAZIONI PER LA PEDIATRIA Pier Luigi Lopalco Ischia, 19 Maggio 2017 COI discosure I have not received any funding for participating in this symposium. I have received during the

Dettagli

Schema sintetico degli obblighi vaccinali previsti dalla Legge 119/2017 del 31 luglio 2017

Schema sintetico degli obblighi vaccinali previsti dalla Legge 119/2017 del 31 luglio 2017 Schema sintetico degli obblighi vaccinali previsti dalla Legge 119/2017 del 31 luglio 2017 Il seguente documento vuole essere di aiuto nella scelta del vaccino corretto da utilizzare sulla base della schedula

Dettagli

L EFFICACIA DELLA VACCINAZIONE ANTIPNEUMOCOCCICA IN ETÀ PEDIATRICA. Luciano Pinto SIPPS

L EFFICACIA DELLA VACCINAZIONE ANTIPNEUMOCOCCICA IN ETÀ PEDIATRICA. Luciano Pinto SIPPS L EFFICACIA DELLA VACCINAZIONE ANTIPNEUMOCOCCICA IN ETÀ PEDIATRICA Luciano Pinto SIPPS The life cycle of Streptococcus pneumoniae WeiserJN et al Nature Reviews Microbiology (2018) Sono noti 97 sierotipi

Dettagli

UO Igiene e Sanità Pubblica Aggiornamento sulle meningiti

UO Igiene e Sanità Pubblica Aggiornamento sulle meningiti UO Igiene e Sanità Pubblica Aggiornamento sulle meningiti Vincenzo Baldo Flussi informativi presenti nella regione Veneto Flusso di sorveglianza nazionaledelle malattie batteriche invasive Flusso afferente

Dettagli

Pier Luigi Lopalco. A che cosa servono le vaccinazioni? I dati di efficacia di campo

Pier Luigi Lopalco. A che cosa servono le vaccinazioni? I dati di efficacia di campo Pier Luigi Lopalco A che cosa servono le vaccinazioni? I dati di efficacia di campo Dichiarazione di Conflitto di Interesse Dichiaro di aver ricevuto negli ultimi 5 anni un gettone di partecipazione per

Dettagli

Nuovi vaccini combinati per i richiami vaccinali

Nuovi vaccini combinati per i richiami vaccinali Nuovi vaccini combinati per i richiami vaccinali F.Toni Dipartimento di Sanità Pubblica Az. Usl di Rimini Convegno Siti Emilia-Romagna Ferrara, 06 marzo 2009 P N V 2005-2007 VACCINAZIONI DI RICHIAMO: mantenere

Dettagli

DI.S.SAL Dipartimento di Scienze della Salute Università degli Studi di Genova Vaccinazioni in Italia: obiettivi raggiunti e strategie per il futuro

DI.S.SAL Dipartimento di Scienze della Salute Università degli Studi di Genova Vaccinazioni in Italia: obiettivi raggiunti e strategie per il futuro DI.S.SAL Dipartimento di Scienze della Salute Università degli Studi di Genova Vaccinazioni in Italia: obiettivi raggiunti e strategie per il futuro PIANO SANITARIO NAZIONALE 2003-2005 La recente disponibilità

Dettagli

COPERTURE VACCINALI NELL ASL 22 DELLA REGIONE VENETO ANNO Come noto, la somministrazione

COPERTURE VACCINALI NELL ASL 22 DELLA REGIONE VENETO ANNO Come noto, la somministrazione Data: Aprile 2003 Anno 4 Numero 6 COPERTURE VACCINALI NELL ASL 22 DELLA REGIONE VENETO ANNO 2002 SOMMARIO Premessa 1 Difterite - Tetano - Polio - Epatite B 2 Pertosse 3 Morbillo - Rosolia - Parotite 4

Dettagli

LA VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE IN ITALIA: SI PUÒ CAMBIARE?

LA VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE IN ITALIA: SI PUÒ CAMBIARE? LA VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE IN ITALIA: SI PUÒ CAMBIARE? Pier Luigi Lopalco Riva del Garda, 11 ottobre 2018 Chi dovrebbe vaccinarsi contro l influenza? 75% obiettivo minimo 95% obiettivo ottimale 2 Incidenza

Dettagli

Diagnosi precoce: utopia o realtà?

Diagnosi precoce: utopia o realtà? Diagnosi precoce: utopia o realtà? Valter Torri Laboratorio di Metodologia per la Ricerca Clinica Dipartimento di Oncologia Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri IRCCS, Milano è il 3% del totale

Dettagli

RHABDOMYOSARCOMA. IXa RABDOMIOSARCOMA 0-14 ANNI. Schede specifiche per tumore. I tumori in Italia Rapporto AIRTUM 2012 TUMORI INFANTILI

RHABDOMYOSARCOMA. IXa RABDOMIOSARCOMA 0-14 ANNI. Schede specifiche per tumore. I tumori in Italia Rapporto AIRTUM 2012 TUMORI INFANTILI I tumori in Italia Rapporto AIRTUM TUMORI INFANTILI IXa RABDOMIOSARCOMA RHABDOMYOSARCOMA - ANNI IXa RABDOMIOSARCOMA - ANNI Il rabdomiosarcoma è il tipo istologico più frequente tra i tumori maligni dei

Dettagli

Il vaccino per difterite, tetano e pertosse acellulare Come utilizzarlo e migliorare le coperture

Il vaccino per difterite, tetano e pertosse acellulare Come utilizzarlo e migliorare le coperture Il vaccino per difterite, tetano e pertosse acellulare Come utilizzarlo e migliorare le coperture Prof. Carlo Signorelli Ordinario di Igiene e Medicina Preventiva Università degli Studi di Parma Coordinatore

Dettagli

Valter Carraro Igiene e Sanità pubblica APSS di Trento. Doctor hesitancy -Vaccinando

Valter Carraro Igiene e Sanità pubblica APSS di Trento. Doctor hesitancy -Vaccinando Valter Carraro Igiene e Sanità pubblica APSS di Trento 1 I dubbideglioperatorisanitari attendere, aspettare, rimandare? Il bambino è troppo piccolo; è troppo presto (il mito del sistema immunitario immaturo)

Dettagli

ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE Infanrix hexa, polvere e sospensione per sospensione iniettabile in siringa preriempita. Vaccino (adsorbito) antidifterico

Dettagli

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE Infanrix hexa, polvere e sospensione per sospensione iniettabile in siriga preriempita. Vaccino (adsorbito) antidifterico (D),

Dettagli

Qual è il rischio di importazione della polio in Italia? Anna Maria Patti Sapienza Università di Roma

Qual è il rischio di importazione della polio in Italia? Anna Maria Patti Sapienza Università di Roma Qual è il rischio di importazione della polio in Italia? Anna Maria Patti Sapienza Università di Roma Summary of expert consultation meeting on controlling poliovirus transmission in the EU/EEA The expert

Dettagli

ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE Infanrix hexa, polvere e sospensione per sospensione iniettabile in siriga preriempita. Vaccino (adsorbito) antidifterico

Dettagli

Relazione Dr.ssa Maria Chiara Pezzoli. Infezioni virali croniche: HIV ed epatopatie virali

Relazione Dr.ssa Maria Chiara Pezzoli. Infezioni virali croniche: HIV ed epatopatie virali Relazione Dr.ssa Maria Chiara Pezzoli Infezioni virali croniche: HIV ed epatopatie virali AREE CRITICHE per la SALUTE dei MIGRANTI Malattie infettive: Prevenibili con vaccini: morbillo, varicella, rosolia,

Dettagli

HODGKIN LYMPHOMA. IIa LINFOMA DI HODGKIN 0-14 ANNI. Schede specifiche per tumore. I tumori in Italia Rapporto AIRTUM 2012 TUMORI INFANTILI

HODGKIN LYMPHOMA. IIa LINFOMA DI HODGKIN 0-14 ANNI. Schede specifiche per tumore. I tumori in Italia Rapporto AIRTUM 2012 TUMORI INFANTILI IIa LINFOMA DI HODGKIN HODGKIN LYMPHOMA -14 ANNI IIa LINFOMA DI HODGKIN -14 ANNI Il linfoma di Hodgkin rappresenta il 6% dei tumori registrati nel pool dei 31 registri della banca dati AIRTUM nel periodo

Dettagli

Impatto della pertosse nella popolazione e strategie di prevenzione vaccinale

Impatto della pertosse nella popolazione e strategie di prevenzione vaccinale vaccini Rivista di Immunologia e Allergologia Pediatrica quattro 2017 28-43 Impatto della pertosse nella popolazione e strategie di prevenzione vaccinale Maria Francesca Piazza Cecilia Trucchi Chiara Paganino

Dettagli

Morbillo, Rosolia, Parotite e Varicella: opportunità per il calendario vaccinale

Morbillo, Rosolia, Parotite e Varicella: opportunità per il calendario vaccinale Morbillo, Rosolia, Parotite e Varicella: opportunità per il calendario vaccinale Ferrara, 6 marzo 2009 Roberto Rangoni Serv. Sanità Pubblica - Regione Emilia-Romagna Morbillo: epidemiologia Anno 2008

Dettagli

Antimeningococco B un nuovo vaccino contro la meningite. Silvia Cocchio, M.D. Vincenzo Baldo, M.D.

Antimeningococco B un nuovo vaccino contro la meningite. Silvia Cocchio, M.D. Vincenzo Baldo, M.D. Antimeningococco B un nuovo vaccino contro la meningite Silvia Cocchio, M.D. Vincenzo Baldo, M.D. Neisseria meningitidis Sono conosciuti almeno 13 sierogruppi in relazione alle caratteristiche della capsula

Dettagli

LA PROTEZIONE OLTRE IL MENINGOCOCCO

LA PROTEZIONE OLTRE IL MENINGOCOCCO LA PROTEZIONE OLTRE IL MENINGOCOCCO Susanna Esposito Dipartimento di Scienze Materno Infantili, Università degli Studi di Milano Fondazione IRCCS Ospedale Maggiore Policlinico, Mangiagalli e Regina Elena

Dettagli

Politiche vaccinali e coperture in Italia

Politiche vaccinali e coperture in Italia Click to edit Master title style Politiche vaccinali e coperture in Italia 26 gennaio 2018 - Milano Carlo Signorelli Anna Odone 2 Talking about vaccines is different from talking about vaccination Bruce

Dettagli

Attualità in tema di vaccinazione Anti- HBV nei pazienti celiaci. Andrea Domenico Praticò. Vaccino anti-hbv

Attualità in tema di vaccinazione Anti- HBV nei pazienti celiaci. Andrea Domenico Praticò. Vaccino anti-hbv Attualità in tema di vaccinazione Anti- HBV nei pazienti celiaci Ogni scelta implica, di per sé, l'abbandono di tutte le alternative. Andrea Domenico Praticò Vaccino anti-hbv Il primo vaccino anti-hbv

Dettagli

ALLEGATO 1 alla Deliberazione. del ADEGUAMENTO OFFERTA VACCINALE E NUOVA SCHEDULA VACCINALE ANTIMENINGOCOCCO. Introduzione

ALLEGATO 1 alla Deliberazione. del ADEGUAMENTO OFFERTA VACCINALE E NUOVA SCHEDULA VACCINALE ANTIMENINGOCOCCO. Introduzione ALLEGATO 1 alla Deliberazione. del ADEGUAMENTO OFFERTA VACCINALE E NUOVA SCHEDULA VACCINALE ANTIMENINGOCOCCO Introduzione Le patologie invasive da meningococco costituiscono una seria minaccia alla salute;

Dettagli

Vaccinazioni antinfluenzale e outcome di salute: l esperienza di ASL Milano 1. Rho 3 ottobre 2015

Vaccinazioni antinfluenzale e outcome di salute: l esperienza di ASL Milano 1. Rho 3 ottobre 2015 Vaccinazioni antinfluenzale e outcome di salute: l esperienza di ASL Milano 1 Rho 3 ottobre 2015 Antonio Russo Osservatorio Epidemiologico Dipartimento Governance ASL Milano 1 KEY POINTS L influenza è

Dettagli

PNPV e schedula anti-pneumococco

PNPV e schedula anti-pneumococco University of Sassari Medical School Italy PNPV e schedula anti-pneumococco Giovanni Sotgiu Clinical Epidemiology and Medical Statistics Unit, Department of Medical, Surgical and Experimental Medicine,

Dettagli

MIUR.AOODRPI.REGISTRO UFFICIALE(U) Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

MIUR.AOODRPI.REGISTRO UFFICIALE(U) Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca MIUR.AOODRPI.REGISTRO UFFICIALE(U).0006710.24-07-2017 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Ufficio Scolastico Regionale Regionale per per il il Piemonte Piemonte ufficio Ufficio

Dettagli

ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE Infanrix hexa, polvere e sospensione per sospensione iniettabile. Vaccino (adsorbito) antidifterico (D), antitetanico

Dettagli

Le vaccinazioni nelle popolazioni vulnerabili

Le vaccinazioni nelle popolazioni vulnerabili European Centre for Disease Prevention and Control Le vaccinazioni nelle popolazioni vulnerabili Pier Luigi Lopalco Head of Section Scientific Assessment Roma, 17 Febbraio 2015 Chi é da considerare vulnerabile?

Dettagli

Vaccini obbligatori Per alcuni o per tutti? Sanremo, 12 Maggio 2018 Dr. Marco Mela

Vaccini obbligatori Per alcuni o per tutti? Sanremo, 12 Maggio 2018 Dr. Marco Mela Vaccini obbligatori Per alcuni o per tutti? Sanremo, 12 Maggio 2018 Dr. Marco Mela Quattro vaccini obbligatori Difterite: legge 891 del 6 giugno1939 Tetano: legge 212 del 5 marzo 1963 Poliomielite: legge

Dettagli

ALLEGATO 1 RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

ALLEGATO 1 RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO ALLEGATO 1 RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE HEXAVAC sospensione iniettabile in siringa pre-riempita Vaccino antidifterico, antitetanico, antipertussico acellulare,

Dettagli

Il futuro della vaccinazione contro lo pneumococco Giorgio Bartolozzi. Giornate di Pediatria Preventiva e Sociale Capri ottobre 2008

Il futuro della vaccinazione contro lo pneumococco Giorgio Bartolozzi. Giornate di Pediatria Preventiva e Sociale Capri ottobre 2008 Il futuro della vaccinazione contro lo pneumococco Giorgio Bartolozzi Giornate di Pediatria Preventiva e Sociale Capri 10-11 ottobre 2008 Malattie da Streptococcus pneumoniae nel bambino e nell adulto

Dettagli

Utilizzo e valutazione dell'offerta pubblica e privata di servizi radiotelevisivi nel 2017

Utilizzo e valutazione dell'offerta pubblica e privata di servizi radiotelevisivi nel 2017 Utilizzo e valutazione dell'offerta pubblica e privata di servizi radiotelevisivi nel 2017 Rapporto finale Benjamin Fretwurst, Céline Murri, Thomas Friemel, Heinz Bonfadelli Panoramica grafica 3 Fretwurst/Murri/Friemel/Bonfadelli

Dettagli

Corrado De Vito. Vaccini. IGIENE PER SCIENZE GEOGRAFICHE Igiene generale ed epidemiologia

Corrado De Vito. Vaccini. IGIENE PER SCIENZE GEOGRAFICHE Igiene generale ed epidemiologia IGIENE PER SCIENZE GEOGRAFICHE Igiene generale ed epidemiologia Corrado De Vito Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive corrado.devito@uniroma1.it Vaccini COS È UN VACCINO? Un prodotto costituito

Dettagli

In breve. Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP), Commissione federale per le vaccinazioni (CFV) Supplemento al Bollettino UFSP 13/2019

In breve. Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP), Commissione federale per le vaccinazioni (CFV) Supplemento al Bollettino UFSP 13/2019 Schweizerische Eidgenossenschaft Conféderation suisse Confederazione Svizzera Confederaziun svizra Dipartimento federale dell interno DFI UFSP Una dose di vaccino in meno per i lattanti: nuovo schema «2+1»

Dettagli

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO Vaccino coniugato (adsorbito) contro difterite, tetano, pertosse (componente acellulare), epatite B (rdna), poliomielite (inattivato) ed Haemophilus influenzae di tipo b. RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE

Dettagli

Il calendario della Regione Veneto e i nuovi vaccini

Il calendario della Regione Veneto e i nuovi vaccini Il calendario della Regione Veneto e i nuovi vaccini Ostetriche e assistenti sanitari insieme per promuovere la salute di mamme e bambini Sala Polifunzionale, Palazzo Grandi Stazioni Regione Veneto Venezia,

Dettagli

PRECAUZION I PRECAUZIONI Prima della vaccinazione, non èmeglio che il bambino venga visitato? Non si possono, prima, fare degli esami per essere piùsicuri? PRECAUZIONI Prima della vaccinazione, non èmeglio

Dettagli

Vaccinazione esavalente

Vaccinazione esavalente clinica e management Chiara Azzari1, Elena Bozzola2, Giampietro Chiamenti3, Gaetano Chirico4, Susanna Esposito5, Fausto Francia6, Pierluigi Lopalco7, Andrea Orsi8, Rosa Prato9, Rocco Russo10, Alberto Villani11,

Dettagli

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO Cutterguide: N/A Printing Process: Offset GD: VN 39977 Size: 210x297 mm Pages: 6 Colors: C M Y K (4 Color) Native File: Indesign CS5 Windows Generated in: Acrobat Distiller 9.0 RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE

Dettagli

La prevenzione della varicella. F. Vitale, Palermo

La prevenzione della varicella. F. Vitale, Palermo La prevenzione della varicella F. Vitale, Palermo Sessione NOVITA IN TEMA DI VACCINAZIONI La prevenzione della varicella Francesco Vitale Dipartimento Scienze per la Promozione della Salute e Materno -

Dettagli

Tetravalente PoliodTpa per richiami* PolioBoostrix Tetravac/Tetraxim Polioinfanrix. Sì, solo per la 3 a dose

Tetravalente PoliodTpa per richiami* PolioBoostrix Tetravac/Tetraxim Polioinfanrix. Sì, solo per la 3 a dose SCHEMA 2018 PER INADEMPIENTI (per tutti i minori 0-16 anni) v.12/01/2018 Il presente documento, attenen alle schede tecniche dei vaccini attualmente autorizzati e commercializzati in Italia, indica i prodotti

Dettagli

Vaccinazioni: un opportunità per la vita

Vaccinazioni: un opportunità per la vita SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Parma SERVIZIO SANITARO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Ospedaliero - Universitaria di Parma Vaccinazioni: un opportunità

Dettagli

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO Vaccino coniugato (adsorbito) contro difterite, tetano, pertosse (componente acellulare), epatite B (rdna), poliomielite (inattivato) ed Haemophilus influenzae di tipo b. RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE

Dettagli

NUOVI VACCINI E NUOVE STRATEGIE VACCINALI

NUOVI VACCINI E NUOVE STRATEGIE VACCINALI NUOVI VACCINI E NUOVE STRATEGIE VACCINALI Nicola Principi Istituto di Pediatria, Università di Milano Fondazione IRCCS Ospedale Maggiore Policlinico, Mangiagalli e Regina Elena Milano POSSIBILE RAZIONALIZZAZIONE

Dettagli

Dichiarazione Autocertificazione Docente /Relatore ASSENZA CONFLITTO D INTERESSE

Dichiarazione Autocertificazione Docente /Relatore ASSENZA CONFLITTO D INTERESSE Dichiarazione Autocertificazione Docente /Relatore ASSENZA CONFLITTO D INTERESSE Il Sottoscritto Giancarlo ICARDI, in qualità di relatore, ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 18,19

Dettagli

OSTEOSARCOMA. VIIIa OSTEOSARCOMA 0-14 ANNI. Schede specifiche per tumore. I tumori in Italia Rapporto AIRTUM 2012 TUMORI INFANTILI

OSTEOSARCOMA. VIIIa OSTEOSARCOMA 0-14 ANNI. Schede specifiche per tumore. I tumori in Italia Rapporto AIRTUM 2012 TUMORI INFANTILI I tumori in Italia Rapporto AIRTUM TUMORI INFANTILI OSTEOSARCOMA - ANNI - ANNI INCIDENZA Tasso. Nella classe di età - anni, il tasso di incidenza standardizzato per età è di, casi per milione/anno (IC9%,-,)

Dettagli

UN DECENNIO DI SOSPENSIONE DELL OBBLIGO VACCINALE NEL VENETO: EPICRISI

UN DECENNIO DI SOSPENSIONE DELL OBBLIGO VACCINALE NEL VENETO: EPICRISI UN DECENNIO DI SOSPENSIONE DELL OBBLIGO VACCINALE NEL VENETO: EPICRISI Convegno Sanità Pubblica e Giustizia 7 ottobre 2016 Palazzo della Gran Guardia Verona F. Russo G. Napoletano Direzione Prevenzione,

Dettagli

ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE Infanrix hexa, polvere e sospensione per sospensione iniettabile. Vaccino (adsorbito) antidifterico (D), antitetanico

Dettagli

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE Infanrix hexa, polvere e sospensione per sospensione iniettabile. Vaccino (adsorbito) antidifterico (D), antitetanico (T), antipertossico

Dettagli

Vaccinazioni e Prematurità. Luciano Pinto Giuseppe Di Mauro

Vaccinazioni e Prematurità. Luciano Pinto Giuseppe Di Mauro Vaccinazioni e Prematurità Luciano Pinto Giuseppe Di Mauro Campania Anno 2015 NATI PER CLASSE DI ETÀ GESTAZIONALE 22-27 settimane estremamente pretermine 28-31 settimane molto pretermine 32-36 settimane

Dettagli

Il Pediatra e la cultura delle vaccinazioni

Il Pediatra e la cultura delle vaccinazioni Il Pediatra e la cultura delle vaccinazioni I vaccini hanno cambiato la storia della medicina e si sono affermati come strumento fondamentale per la riduzione della mortalità e morbosità, modificando profondamente

Dettagli

Valutazione delle evidenze: studio IBIS II

Valutazione delle evidenze: studio IBIS II Valutazione delle evidenze: studio IBIS II Marta Pestrin Sandro Pitigliani Medical Oncology Dept. Hospital of Prato Istituto Toscano Tumori, Prato, Italy Hormonal strategies for breast cancer shown to

Dettagli

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO PROCOMVAX

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO PROCOMVAX RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO PROCOMVAX 19 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE PROCOMVAX sospensione iniettabile Vaccino Haemophilus b Coniugato (Coniugato con Proteina Meningococcica) ed Epatite

Dettagli

ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE Infanrix hexa, polvere e sospensione per sospensione iniettabile. Vaccino (adsorbito) antidifterico (D), antitetanico

Dettagli

ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE Infanrix hexa, polvere e sospensione per sospensione iniettabile. Vaccino (adsorbito) antidifterico (D), antitetanico

Dettagli

ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE Infanrix hexa, Polvere e sospensione per sospensione iniettabile. Vaccino antidifterico, antitetanico, antipertossico

Dettagli

Numero delle persone diagnosticate e in cura nel (prevalenza 0.16%)

Numero delle persone diagnosticate e in cura nel (prevalenza 0.16%) Numero delle persone diagnosticate e in cura nel 2012 94.146 (prevalenza 0.16%) Raimondo et al, Notiziario ISS 2014 Numero dei casi di AIDS e incidenza per anno di diagnosi, corretti per ritardo di notifica(1982-2013)

Dettagli

Meningococco: i sierogruppi non sono mai abbastanza. Il vaccino giusto, al momento giusto

Meningococco: i sierogruppi non sono mai abbastanza. Il vaccino giusto, al momento giusto Meningococco: i sierogruppi non sono mai abbastanza. Il vaccino giusto, al momento giusto Chiara Azzari Pediatric Immunology University of Florence Meyer Children s University Hospital Jeffrey Modell Center

Dettagli

Indicatori di performance e di risultato nei. delle malattie infettive

Indicatori di performance e di risultato nei. delle malattie infettive Indicatori di performance e di risultato nei nei programmi di controllo della diffusione delle malattie infettive Padova, 4 novembre 2011 M i G i Z li Maria Grazia Zuccali Dipartimento di Prevenzione APSS

Dettagli

Obiettivi e strategie delle vaccinazioni

Obiettivi e strategie delle vaccinazioni I vaccini per l'infanzia-adolescenza Icilio Dodi Pediatria di Comunità Azienda U.S.L. Di parma idodi@ausl.pr.it Obiettivi e strategie delle vaccinazioni I Vaccini: Strumento di prevenzione ad elevata potenzialità

Dettagli

Antipneumococcico 13v dopo 6 anni. Nicola Principi

Antipneumococcico 13v dopo 6 anni. Nicola Principi Antipneumococcico 13v dopo 6 anni Nicola Principi from CDC website, 2014 * * From CDC website 2014 *Serotypes 1,3,5,7F,19A from CDC website, 2014 Clinical and economic impact of routine infant vaccination

Dettagli

Bollettino delle Coperture Vaccinali nell infanzia al 30 giugno 2018

Bollettino delle Coperture Vaccinali nell infanzia al 30 giugno 2018 Bollettino delle Coperture Vaccinali nell infanzia al 30 giugno 2018 Resoconto sul monitoraggio delle attività vaccinali regionali condotte negli anni 2018 A cura del Gruppo Malinf, dei SISP delle Aziende

Dettagli

Il registro del diabete tipo 1 in Sardegna: un elevato rischio ancora in aumento

Il registro del diabete tipo 1 in Sardegna: un elevato rischio ancora in aumento Osservatorio ARNO Diabete Bologna 3 luglio 2007 Il registro del diabete tipo 1 in Sardegna: un elevato rischio ancora in aumento M Songini* e il Gruppo Collaborativo per l Epidemiologia dell IDDM in Sardegna

Dettagli

Vaccinazioni ed emofilia si/no

Vaccinazioni ed emofilia si/no TRAINING CENTER ROMA (Corso malattie emorragiche) 4/8 giugno 2018 Policlinico A. Gemelli (Roma) Vaccinazioni ed emofilia si/no Dott. Matteo Luciani Centro Emostasi e Trombosi Dipartimento Ematologia Oncologia

Dettagli

Gli Antidepressivi nella depressione maggiore. Trieste, 26 Febbraio 2009

Gli Antidepressivi nella depressione maggiore. Trieste, 26 Febbraio 2009 Gli Antidepressivi nella depressione maggiore Trieste, 26 Febbraio 2009 PRINCIPI GENERALI (I) Gli antidepressivi dovrebbero essere prescritti nei soggetti con depressione maggiore di intensità media-grave

Dettagli

I vaccini combinati come strumento fondamentale per il raggiungimento degli obiettivi del nuovo PNPV

I vaccini combinati come strumento fondamentale per il raggiungimento degli obiettivi del nuovo PNPV I vaccini combinati come strumento fondamentale per il raggiungimento degli obiettivi del nuovo PNPV Sintesi della redazione di GdV dell intervento di: G. Gabutti Professore ordinario dell Università di

Dettagli

S. Bernasconi. Clinica Pediatrica. Università di Parma.

S. Bernasconi. Clinica Pediatrica. Università di Parma. S. Bernasconi Clinica Pediatrica Università di Parma sbernasconi@ao.pr.it Cianfarani 2008 2001 2003 Per poter accedere al trattamento con GH in individui nati SGA è necessario rispondere ai seguenti criteri:

Dettagli

ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1 Medicinale sottoposto a monitoraggio addizionale. Ciò permetterà la rapida identificazione di nuove informazioni sulla sicurezza. Agli operatori

Dettagli

Azioni possibili in alcune realtà territoriali Lazio

Azioni possibili in alcune realtà territoriali Lazio XII CONVEGNO dell Italian National Focal Point Infectious Diseases and Migrant La copertura vaccinale nelle popolazioni migranti e nelle popolazioni marginali Istituto Superiore di Sanità - Roma 28 maggio

Dettagli

Casi Clinici Difficili in Patologia Infettiva MENINGITE DA PNEUMOCOCCO RESISTENTE ALLA PENICILLINA

Casi Clinici Difficili in Patologia Infettiva MENINGITE DA PNEUMOCOCCO RESISTENTE ALLA PENICILLINA Casi Clinici Difficili in Patologia Infettiva MENINGITE DA PNEUMOCOCCO RESISTENTE ALLA PENICILLINA Antimicrobial resistance, 2010 (Pen, n=9247 Ery, n=8382 CTX, n=6186);2011 (Pen, n= 7429 Ery, n=7394 CTX,

Dettagli

Nella ASL 13 le coorti di nascita di bambini ed adolescenti fino a 16 anni di età sono costituite da circa individui per coorte.

Nella ASL 13 le coorti di nascita di bambini ed adolescenti fino a 16 anni di età sono costituite da circa individui per coorte. 1 Premessa Nella ASL 13 le coorti di nascita di bambini ed adolescenti fino a 16 anni di età sono costituite da circa 2700 2900 individui per coorte. Le coperture vaccinali vengono rilevate su soggetti

Dettagli

ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE Infanrix hexa, polvere e sospensione per sospensione iniettabile. Vaccino (adsorbito) antidifterico (D), antitetanico

Dettagli

IL VACCINO ANTINFLUENZALE

IL VACCINO ANTINFLUENZALE IL VACCINO ANTINFLUENZALE QUADRIVALENTE: PROSPETTIVE FUTURE Pier Luigi Lopalco Ischia, 18 Maggio 2018 Photo elmundo.es La piccola C. è nata con una cardiopatia congenita 100% 80% 60% 40% 20% 0% 24 mesi

Dettagli