Storia del Corvatsch. 1. Costruzione delle Funivie Corvatsch. Corvatsch: Documentazione media Inverno 2016/17

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Storia del Corvatsch. 1. Costruzione delle Funivie Corvatsch. Corvatsch: Documentazione media Inverno 2016/17"

Transcript

1 Corvatsch: Documentazione media Inverno 2016/17 Storia del Corvatsch Contenuto 1. Costruzione delle Funivie Corvatsch 2. Stavros S. Niarchos e il Corvatsch 3. Willy Bogner: un omaggio al Corvatsch 4. sci estivo sul ghiacciaio Corvatsch 1. Costruzione delle Funivie Corvatsch Per lungo tempo il possente Corvatsch ha dominato solitario l altopiano dei Laghi dell Engadina. Ci sono voluti numerosi interventi prima di renderlo accessibile fino in cima l 8 dicembre 1963 grazie alla costruzione del secondo tratto della funivia. Gli oltre 50 anni di storia del Corvatsch sono caratterizzati dalle sue funivie, dai 55 milioni di sciatori, da registi come Willy Bogner, che utilizzò il Corvatsch come scenario in numerosi suoi film. Ma anche da Stavros S. Niarchos, senza il quale non esisterebbe nessuna funivia verso la più alta stazione montana dei Grigioni. Nel 1894 Philip Mark di St. Moritz e Claudio Saratz di Pontresina furono i primi uomini a conquistare il Corvatsch con gli sci. Prima che folle di persone potessero godere dei scoscesi declivi del Corvatsch dovettero però trascorrere altri 70 anni. La montagna dello sport dell Engadina vanta una storia movimentata. Funivia in due tratte Nel 1902 l Assemblea Federale assegnò ad un ingegnere di Lucerna la concessione per la costruzione e l esercizio di una funivia da St. Moritz Bad ad Hahnensee. Il progetto di rendere accessibile il Corvatsch tramite una funivia fallì e così altri cinque tentativi successivi. Il più spettacolare di questi tentativi fu una funivia che partiva da St. Moritz verso Champfèr Silvaplana Surlej - Fuorcla Surlej - Val Roseg fino a Pontresina. Alla fine degli anni 50 finalmente il successo: il progetto degli albergatori Andrea Badrutt e Hans Gartmann, del direttore di un istituto di credito Otto Koller, dell armatore greco Stavros S. Niarchos, del direttore dell ente turistico Peter Kasper e dell ingegnere Ulrich Keller divenne realtà: una funivia aerea da Surlej fino al Corvatsch. Nel 1959, il Dipartimento Federale delle Poste e delle Ferrovie rilasciò le relative concessioni. 1

2 La montagna dello sport ora è accessibile Dopo soli due anni di lavori, il 23 marzo 1963 il Corvatsch inaugurò la prima tratta e l 8 dicembre dello stesso anno la seconda tratta. Ora la montagna dello sport è accessibile! Grazie alle due funivie, gli escursionisti e gli sciatori superano i fianchi scoscesi del Corvatsch in pochi minuti. Per restare al passo con la tecnica, nel 1981 venne ristrutturata la prima tratta, un anno dopo anche la seconda. Da sempre le due funivie offrono spazio per 80 persone, cosa che nelle giornate di bel tempo provoca tempi di attesa fino a tre ore. Gli sciatori d un tempo affrontavano questa attesa tuttavia con pazienza per poi assaporare maggiormente la discesa sulle piste. Cabine moderne e fusione von Furtschellas La ristrutturazione della prima tratta costituì una pietra miliare: nuova stazione di valle, nuova stazione intermedia, doppia capacità di trasporto. La funivia fu riaperta il 29 novembre La ristrutturazione della seconda tratta dalla stazione intermedia Murtèl fino alla stazione in quota Corvatsch seguì nell anno Grazie alla maggiore velocità di movimento, la capacità di trasporto aumentò a 1200 persone all ora. Nel 2007, le funivie aeree Surlej-Corvatsch e Sils-Furtschellas si fusero, formando la Corvatsch AG. I due comprensori sciistici sono collegati fin dal 1979 dallo skilift Curtinella. Nel 2016, la seggiovia a 6 posti Curtinella sostituisce il vecchio skilift, suggellando definitivamente la fusione. 2

3 2. Stavros S. Niarchos e il Corvatsch Sciatore di grande talento e spirito da pioniere Senza Stavros S. Niarchos probabilmente oggi non esisterebbe nessuna funivia per salire sul Corvatsch. Grazie al potere finanziario dell armatore greco, il comitato d iniziativa ha potuto realizzare l ardita costruzione nel Stavros S. Niarchos era un eccellente sciatore e amava i monti dell Engadina, ha visitato St. Moritz per la prima volta già prima della Seconda Guerra mondiale. Dalla sua casa sulla sponda del Suvretta, Niarchos ammirava il Corvatsch ed era affascinato dall idea di rendere accessibile questa possente montagna con una funivia. Con il progetto del comitato d iniziativa, di cui Stavros S. Niarchos fu promotore, è stata possibile la realizzazione della funivia aerea in due tratte, partendo dall estremità superiore del Champfèrersee fin sul Corvatsch. Continuare l eredità di Stavros S. Niarchos L intervento del mecenate greco è sempre stato discreto. Dalla sua morte nel 1996, i suoi tre figli mantengono lo stretto legame con l Engadina. Oggi Alois Jurt e Christoph Klemm, due persone di assoluta fiducia della famiglia Niarchos, gestiscono le partecipazioni della famiglia Niarchos nelle aziende in Engadina: Corvatsch AG, AG Luftseilbahn Corviglia Piz Nair e i due alberghi a cinque stelle Kulm e Kronenhof. Insieme, le quattro imprese costituiscono uno dei maggiori datori di lavoro del Canton Grigioni. 3

4 3. Willy Bogner: un omaggio al Corvatsch Willy Bogner star della moda. Corvatsch star dello sci Il sontuoso scenario naturale del Corvatsch impressiona da sempre non solo escursionisti e sciatori, ma ha ispirato anche il famoso regista tedesco Willy Bogner. Le collezioni di abbigliamento da sci da lui create vengono indossate dalle modelle che sfilano sul Corvatsch. I primi fuseaux di Bogner alla fine degli anni 50, i pantaloni da sci stretti degli anni 70 oppure le tute a colori sgargianti degli anni ottanta: le piste del Corvatsch hanno vissuto 50 anni di moda da sci. Corvatsch scenario da film Willy Bogner utilizzava le piste ed i ghiacciai del Corvatsch non solo per i suoi cataloghi di moda. Lo sportivo, imprenditore e regista tedesco ha girato oltre 40 film in Engadina e sul Corvatsch. Che fosse un film di James Bond o la spettacolare pellicola Fuoco e ghiaccio, Bogner metteva in scena la natura mostrando la sua intramontabile bellezza primitiva. Le scene d azione, che si trattasse di inseguimenti forsennati o di coreografie spericolate, erano autentiche e venivano riprese senza trucchi, interpretate dai migliori sciatori del mondo, snowboarder e sportivi di altre discipline pericolose. Ancora oggi il Corvatsch è legato all azienda e alla famiglia Bogner. 4

5 4. Sci estivo sul ghiacciaio Corvatsch Stavros S. Niarchos, armatore greco e forza motrice del comitato d iniziativa della costruzione della funivia Corvatsch, si poneva l obiettivo della possibilità di praticare lo sci a St. Moritz durante tutto l arco dell anno. Divenne possibile con la costruzione della Funivia Corvatsch. Dall apertura nel 1963 fino al 1992 migliaia e migliaia di sciatori hanno potuto godere della neve sui declivi scoscesi del Corvatsch anche d estate. Fino all inizio degli anni 80, il ghiacciaio d estate era molto frequentato. Tre skilift trasportavano ogni estate fino a persone. La pista sul ghiacciaio partiva dal Piz Murtèl a 3400 m di altitudine e arrivava fino al ristorante Murtèl presso la stazione intermedia a 2700 m. Dal 1988 il ghiacciaio si sta progressivamente riducendo, per cui nell agosto 1992 è stato necessario chiudere definitivamente l attività dello sci estivo. Contatto ufficio stampa Franco Furger Tel. +41 (0) Cellulare +41 (0) f.furger@corvatsch.ch Corvatsch AG, Via dal Corvatsch 73, CH-7513 Silvaplana 5

DOCUMENTAZIONE MEDIA ESTATE 2017

DOCUMENTAZIONE MEDIA ESTATE 2017 DOCUMENTAZIONE MEDIA ESTATE 2017 Dall estate 2017 ci sarà un unione davvero speciale: la Corvatsch AG e gli impianti di risalita Diavolezza e Lagalb diventano aziende partner e si presentano sotto un unico

Dettagli

Tariffe inverno 2017/2018 Prezzi in CHF. EURO al cambio del giorno

Tariffe inverno 2017/2018 Prezzi in CHF. EURO al cambio del giorno Prezzi abbonamenti generali validi per la stagione invernale 17/18 Numero di giorni 2 156.00 104.00 52.00 3 223.00 148.70 74.30 4 283.00 188.70 94.30 5 339.00 226.00 113.00 6 376.00 250.70 125.30 7 422.00

Dettagli

La regione degli sport invernali per eccellenza

La regione degli sport invernali per eccellenza La regione degli sport invernali per eccellenza La più vasta regione di sport invernali della Svizzera offre a tutti la possibilità di trovare la dimensione adeguata alle proprie aspettative sportive e

Dettagli

Engadin St. Moritz. Facts & Figures Italiano

Engadin St. Moritz. Facts & Figures Italiano Facts & Figures Italiano 1/22 Contenuto 1 Informazioni generali sull Alta Engadina... 3 1.1 Posizione... 3 1.2 Indicazioni geografiche... 3 1.3 Clima... 3 1.4 Fuso orario... 3 1.5 Valuta... 3 2 Popolazione...

Dettagli

Engadin St. Moritz. Facts & Figures Italiano

Engadin St. Moritz. Facts & Figures Italiano Facts & Figures Italiano 1/23 Contenuto 1 Informazioni generali sull Alta Engadina 3 1.1 Posizione 3 1.2 Indicazioni geografiche 3 1.3 Clima 3 1.4 Fuso orario 3 1.5 Valuta 3 2 Popolazione 4 2.1 Abitanti

Dettagli

Documentazione di base. Sci Alpino

Documentazione di base. Sci Alpino Documentazione di base Sci Alpino 2/12 Sport invernali: competenza chiave di Quattro grandi e sei piccole località per gli sport invernali fanno di Engadin St. Moritz un paradiso dai molteplici aspetti

Dettagli

Settimana Bianca CAI Grignasco Gennaio

Settimana Bianca CAI Grignasco Gennaio Settimana Bianca CAI Grignasco 2019 12 19 Gennaio Proposta settimana bianca 2019 Destinazione: Kirchberg in Tirol 6 km da Kitzbuhel 90 km da Innsbruck 80 km da Salisburgo (Austria) Area sciistica: Kitzbuhel

Dettagli

Saint-Moritz Roi Soleil

Saint-Moritz Roi Soleil Saint-Moritz Roi Soleil Svizzera Canton Grigioni L'eleganza alpina in una stazione sciistica nel cantone dei Grigioni Highlights Vivere l'esperienza di un Resort dal respiro internazionale Godersi 170

Dettagli

Engadin St. Moritz. Facts & Figures. Italiano 1/23. Engadin St. Moritz

Engadin St. Moritz. Facts & Figures. Italiano 1/23. Engadin St. Moritz 1/23 Facts & Figures Italiano 2/23 Contenuto 1 Informazioni generali sull Alta Engadin... 4 1.1 Posizione... 4 1.2 Indicazioni geografiche... 4 1.3 Clima... 4 1.4 Fuso orario... 4 1.5 Valuta... 4 2 Popolazione...

Dettagli

LA REGINA DELLE DOLOMITI

LA REGINA DELLE DOLOMITI #MoveToTheTop LA REGINA DELLE DOLOMITI Con i suoi 3.342 m di altitudine la Marmolada è la vetta più alta delle Dolomiti Patrimonio Naturale UNESCO. Sul versante bellunese del massiccio, sia d estate che

Dettagli

Luogo di Partenza: Loc.Lupo Bianco (poco dopo Canazei verso P. Pordoi).

Luogo di Partenza: Loc.Lupo Bianco (poco dopo Canazei verso P. Pordoi). Quattro proposte di Discese Fuoripista in Dolomiti Gruppo del Sella Val Lasties Luogo di Partenza: Loc.Lupo Bianco (poco dopo Canazei verso P. Pordoi). Tipo di discesa: Fuoripista in un vallone Dolomitico;

Dettagli

FATTI E CIFRE SULLA BREGAGLIA

FATTI E CIFRE SULLA BREGAGLIA FATTI E CIFRE SULLA BREGAGLIA Indice 1. Informazioni generali sulla valle... 1 1.1 Posizione... 1 1.2 Dati geografici... 1 1.3 Popolazione... 1 1.4 Lingua... 1 1.5 Formazione... 2 1.6 Occupazione... 2

Dettagli

Inverno 2017/18 con favolose novità

Inverno 2017/18 con favolose novità Documentazione media dello scenario alpino da favola Inverno 2017/18 con favolose novità Ai primi di giugno è nata un unione davvero speciale: le Corvatsch AG e Diavolezza Lagalb AG sono diventate aziende

Dettagli

Progetto illuminotecnico per l illuminazione di una pista da sci a Folgarida (Trento)

Progetto illuminotecnico per l illuminazione di una pista da sci a Folgarida (Trento) Progetto illuminotecnico per l illuminazione di una pista da sci a Folgarida (Trento) www.disano.it 1 LA STORIA La Val di Sole è situata nell estremità Nord Occidentale del Trentino tra i gruppi montuosi

Dettagli

Italiano CORVATSCH GUIDE

Italiano CORVATSCH GUIDE Italiano CORVATSCH GUIDE ESTATE 2016 1 INDICE 01 _FACTS & FIGURES Mappa escursionistica, Facts & figures...4 Dati operativi e come arrivare...6 Prezzi corse singole...7 Prezzi biglietti per escursioni

Dettagli

WEEKEND SULLA NEVE St.Moritz - Svizzera 11 Trofeo Lupo delle Nevi

WEEKEND SULLA NEVE St.Moritz - Svizzera 11 Trofeo Lupo delle Nevi WEEKEND SULLA NEVE St.Moritz - Svizzera 11 Trofeo Lupo delle Nevi **** HOTEL REINE VICTORIA Dal 26 al 29 Gennaio 2012 St Moritz un atmosfera da vivere. St. Moritz è una delle località turistiche più famose

Dettagli

Turismo alpino. Val di Fassa e competitor

Turismo alpino. Val di Fassa e competitor Turismo alpino. e competitor 1 Turismo alpino. e competitor Introduzione 2 Il turismo alpino perde quota rispetto al turismo internazionale L inverno si difende meglio dell estate Nell arco alpino sono

Dettagli

Circolo Autorità Portuale e Società del Porto di Genova. Via Ariberto Albertazzi Genova tel

Circolo Autorità Portuale e Società del Porto di Genova. Via Ariberto Albertazzi Genova tel Circolo Autorità Portuale e Società del Porto di Genova Via Ariberto Albertazzi 3-16149 Genova tel. 0102412034 Stagione Invernalee 2013 2014 Notizie utili Possibilità di passeggiate o di escursioni organizzate

Dettagli

Fai della Paganella è una graziosa località turistica situata su un altipiano a 1030 metri di altitudine a pochi chilometri

Fai della Paganella è una graziosa località turistica situata su un altipiano a 1030 metri di altitudine a pochi chilometri Fai della Paganella è una graziosa località turistica situata su un altipiano a 1030 metri di altitudine a pochi chilometri a nord di Trento, con ampia vista sulla sottostante Val d Adige con alle spalle

Dettagli

«LA CASERMETTA» Soggiorni per scuole o gruppi Campi d allenamento

«LA CASERMETTA» Soggiorni per scuole o gruppi Campi d allenamento Soggiorni per scuole o gruppi Campi d allenamento «LA CASERMETTA» QuintoCard Special «La Casermetta» Ritom Val Piora Lago di Cadagno Sorgente del Reno Airolo-Pesciüm estate e inverno Alta Leventina. Ticino

Dettagli

Engadin St. Moritz Facts & Figures

Engadin St. Moritz Facts & Figures Engadin St. Moritz Facts & Figures Italiano Engadin St. Moritz, Via San Gian 30, CH-7500 St. Moritz, T +41 81 830 08 12, F +41 81 830 08 18, pr@estm.ch, www.engadin.stmoritz.ch 2 Contenuto 1 Informazioni

Dettagli

weekend 2017 VELISTI CON GLI SCARPONI PONTRESINA - ST. MORITZ - GENNAIO & FEBBRAIO 2017

weekend 2017 VELISTI CON GLI SCARPONI PONTRESINA - ST. MORITZ - GENNAIO & FEBBRAIO 2017 weekend 2017 VELISTI CON GLI SCARPONI PONTRESINA - ST. MORITZ - GENNAIO & FEBBRAIO 2017 Mondovela Yachting & Vacanze s.r.l. Via Washington, 7 l 20146 Milano l tel. (+39) 02 4819071 l fax (+39) 06 64245195

Dettagli

FALCADE Hotel San Giusto***

FALCADE Hotel San Giusto*** 225 TRAVEL by CORIS DIA SRL Via Gioberti, 78 50121 Firenze tel: 0552346981 fax 0552269328 e.mail: corisdia@gmail.com; www.225graditravel.it P.iva: 02260740978 - CCIAA:621457 ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

IL TRENINO ROSSO DEL BERNINA

IL TRENINO ROSSO DEL BERNINA IL TRENINO ROSSO DEL BERNINA TIRANO - ST. MORITZ 1 GIORNO SPECIALE LIVIGNO 22 GIUGNO 28 LUGLIO 15 SETTEMBRE 2018 Il Trenino Rosso del Bernina parte da Tirano a 429 metri sul livello del mare e con un percorso

Dettagli

La regione della Jungfrau, tra montagne imponenti, innumerevoli attività per il tempo libero in una destinazione particolare

La regione della Jungfrau, tra montagne imponenti, innumerevoli attività per il tempo libero in una destinazione particolare La regione della Jungfrau, tra montagne imponenti, innumerevoli attività per il tempo libero in una destinazione particolare E veramente una destinazione valida per una vacanza in tutte le stagioni, la

Dettagli

CLUB ALPINO ITALIANO - SEZIONE DI LECCO "RICCARDO CASSIN" lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì sabato domenica

CLUB ALPINO ITALIANO - SEZIONE DI LECCO RICCARDO CASSIN lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì sabato domenica GENNAIO MESE: gennaio 26 27 28 29 30 31 01 FESTIVITA': Capodanno 02 03 04 05 06 07 08 FESTIVITA': Epifania GRUPPO FONDO: Engadina - Celerina STRADA STORTA: Sci di fondo - Engadina GRUPPO FONDO: Addestramento

Dettagli

Engadin St. Moritz Facts & Figures

Engadin St. Moritz Facts & Figures Engadin St. Moritz Facts & Figures Italiano Engadin St. Moritz, Via San Gian 30, CH-7500 St. Moritz, T +41 81 830 08 12, F +41 81 830 08 18, pr@estm.ch, www.engadin.stmoritz.ch 2 Contenuto 1 Informazioni

Dettagli

Engadin St. Moritz Facts & Figures

Engadin St. Moritz Facts & Figures Engadin St. Moritz Facts & Figures Italiano Engadin St. Moritz, Via San Gian 30, CH-7500 St. Moritz, T +41 81 830 08 12, F +41 81 830 08 18, pr@estm.ch, www.engadin.stmoritz.ch 2 Contenuto 1 Informazioni

Dettagli

Survey a fini archeologici Comprensorio sciistico San Domenico di Varzo. Soprintendenza Archeologia del Piemonte. Provincia di Verbania

Survey a fini archeologici Comprensorio sciistico San Domenico di Varzo. Soprintendenza Archeologia del Piemonte. Provincia di Verbania PANDORA ARCHEOLOGIA SRL Soprintendenza Archeologia del Piemonte Provincia di Verbania Comune di Varzo Comprensorio sciistico San Domenico di Varzo Nuovo impianto di risalita alpe Ciamporino progetto BBE

Dettagli

Engadin St. Moritz Facts & Figures. Italiano

Engadin St. Moritz Facts & Figures. Italiano Engadin St. Moritz Facts & Figures Italiano 2 Indice 1 Informazioni generali sull Alta Engadina...4 1.1 Posizione...4 1.2 Dati geografici...4 1.3 Clima...4 1.4 Fuso orario...4 1.5 Valuta...4 2 Popolazione...5

Dettagli

Progetto vacanza Primi passi sulla neve. Sommario Il turista invernale nelle aree sci minori. Il progetto Primi passi sulla neve

Progetto vacanza Primi passi sulla neve. Sommario Il turista invernale nelle aree sci minori. Il progetto Primi passi sulla neve Progetto vacanza Primi passi sulla neve Sommario Il turista invernale nelle aree sci minori Il progetto Primi passi sulla neve La stagione invernale Crescita dei pernottamenti molto più marcata che in

Dettagli

S W I S S OUNTAIN F I L M F E S T I V A L P O N T R E S I N A A U G U S T

S W I S S OUNTAIN F I L M F E S T I V A L P O N T R E S I N A A U G U S T S W I S S OUNTAIN F I L M F E S T I V A L P O N T R E S I N A 8-1 3 A U G U S T 2 0 1 6 CHI SIAMO ASSOCIAZIONE FESTIVAL INTERNAZIONALE DEL CINEMA L'Associazione Festival Internazionale del Cinema nasce

Dettagli

Merano. di Andrea Castellani

Merano. di Andrea Castellani 10 Merano di Andrea Castellani 11 L'angolo d'italia In Alto Adige, tra vitigni pregiati ed estesi meleti, a due passi dal confine austriaco è posta Merano. L'angolo d'italia La passeggiata lungo il Passirio

Dettagli

Il Turista invernale in Trentino

Il Turista invernale in Trentino Il Turista invernale in Trentino Sommario Stagione invernale Due ricerche sul turista invernale: settimane bianche (campione di 1.027 interviste) e festività natalizie (campione di 1.516 interviste) Una

Dettagli

Italiano. Guida Estate 2018 SCENARIO ALPINO DA FAVOLA

Italiano. Guida Estate 2018 SCENARIO ALPINO DA FAVOLA Italiano Guida Estate 2018 SCENARIO ALPINO DA FAVOLA SOMMARIO FACTS & FIGURES Tre montagne, tre creature fiabesche 3 La posizione 4 Dati operativi/orari 6 Prezzi biglietti 7 Impianti di risalita inclusi

Dettagli

Italiano. Guida Estate 2017 SCENARIO ALPINO DA FAVOLA

Italiano. Guida Estate 2017 SCENARIO ALPINO DA FAVOLA Italiano Guida Estate 2017 SCENARIO ALPINO DA FAVOLA SOMMARIO FACTS & FIGURES Tre montagne, tre creature fiabesche 3 La posizione 4 Dati operativi/orari 6 Prezzi biglietti 7 Impianti di risalita inclusi

Dettagli

PROGRAMMI DI VACANZA MERCOLEDÌ: ESCURSIONE CON LE RACCHET T E DA NEVE SULLA CIMA LAST A 2194 M

PROGRAMMI DI VACANZA MERCOLEDÌ: ESCURSIONE CON LE RACCHET T E DA NEVE SULLA CIMA LAST A 2194 M PROGRAMMI DI VACANZA MERCOLEDÌ: ESCURSIONE CON LE RACCHET T E DA NEVE SULLA CIMA LAST A 2194 M Punto di partenza è la Croce (Kreuzner) sopra Elle 1.500 m. L'itinerario conduce fino alle Kaserhütten e dopo

Dettagli

Tre montagne uno SCENARIO ALPINO DA FAVOLA

Tre montagne uno SCENARIO ALPINO DA FAVOLA Corvatsch 3303 Diavolezza 2978 Lagalb 2893 Tre montagne uno Ferris Bühler Communications GmbH Sommario La posizione 4 Corvatsch, Diavolezza, Lagalb tre montagne, tre creature fiabesche 6 Corvatsch, il

Dettagli

Italiano. Guida Inverno 2017/18 SCENARIO ALPINO DA FAVOLA

Italiano. Guida Inverno 2017/18 SCENARIO ALPINO DA FAVOLA Italiano Guida Inverno 2017/18 SCENARIO ALPINO DA FAVOLA 3 SOMMARIO FACTS & FIGURES Tre montagne, tre creature fiabesche 3 La posizione 4 Dati operativi e orari 6 Biglietti delle aree sciistiche 8 Abbonamenti

Dettagli

EPIFANIA 2016 VELISTI CON GLI SCARPONI. PONTRESINA DAL 3 AL 6, 9 o 10 GENNAIO 2016

EPIFANIA 2016 VELISTI CON GLI SCARPONI. PONTRESINA DAL 3 AL 6, 9 o 10 GENNAIO 2016 EPIFANIA 2016 VELISTI CON GLI SCARPONI PONTRESINA DAL 3 AL 6, 9 o 10 GENNAIO 2016 Via Washington, 7 l 20146 Milano l tel. (+39) 02 4819071 l fax (+39) 06 64245195 EPIFANIA 2016 ST.MORITZ ST.MORITZ 2016

Dettagli

EVENTI MART EDÌ:SELLA RONDA

EVENTI MART EDÌ:SELLA RONDA EVENTI MART EDÌ:SELLA RONDA La 'Sella Ronda' è il giro sciistico intorno al massiccio del Sella. Il carosello di impianti di risalita e piste, tutte fra di loro perfettamente collegate, unico nel suo genere,

Dettagli

PROGRAMMI DI VACANZA MERCOLEDÌ: ESCURSIONE CON LE RACCHET T E DA NEVE SULLA CIMA LAST A 2194 M

PROGRAMMI DI VACANZA MERCOLEDÌ: ESCURSIONE CON LE RACCHET T E DA NEVE SULLA CIMA LAST A 2194 M PROGRAMMI DI VACANZA MERCOLEDÌ: ESCURSIONE CON LE RACCHET T E DA NEVE SULLA CIMA LAST A 2194 M Punto di partenza è la Croce (Kreuzner) sopra Elle 1.500 m. L'itinerario conduce fino alle Kaserhütten e dopo

Dettagli

41 th St.Moritz Gold Cup Golf Week. Playing golf where the tradition lives on!

41 th St.Moritz Gold Cup Golf Week. Playing golf where the tradition lives on! 41 th St.Moritz Gold Cup Golf Week Playing golf where the tradition lives on! St.Moritz Gold Cup Golf Week Playing golf where the tradition lives on! La Gold Cup ha 41 anni: quasi un eternità, per un torneo

Dettagli

ST. MORITZ. dal 15 al 18 GENNAIO giorni / 3 notti

ST. MORITZ. dal 15 al 18 GENNAIO giorni / 3 notti ST. MORITZ dal 15 al 18 GENNAIO 2015 4 giorni / 3 notti Partenza in pullman da Rimini, Piazzale Caduti di Marzabotto, alle ore 07,00 di giovedì 15 gennaio 2015 St. Moritz, la perla dell'engadina, è una

Dettagli

Italiano CORVATSCH GUIDE

Italiano CORVATSCH GUIDE Italiano CORVATSCH GUIDE ESTATE 2015 1 INDICE 01 _FACTS & FIGURES Carta escursionistica...4 Come arrivare e dati operativi...6 Prezzi corse singole...7 Prezzi biglietti escursioni...8 Prezzi Pass Escursionistico

Dettagli

Ufficio del turismo di La Thuile tel

Ufficio del turismo di La Thuile tel TARIFFE SKIPASS 2011-12 Ufficio del turismo di La Thuile tel. 0165.884179 LA THUIILE Espace San Bernardo Collegamento Internazionale La Thuile - La Rosière Apertura prevista: 3 dicembre 2011 La Thuile

Dettagli

Engadin St. Moritz Facts & Figures

Engadin St. Moritz Facts & Figures Engadin St. Moritz Facts & Figures Italiano Engadin St. Moritz, Via San Gian 30, CH-7500 St. Moritz, T +41 81 830 08 12, F +41 81 830 08 18, pr@estm.ch, www.engadin.stmoritz.ch 2 Contenuto 1 Informazioni

Dettagli

MINIGUIDA : VAGGIO A BORDO DEL BERNINA EXPRESS

MINIGUIDA : VAGGIO A BORDO DEL BERNINA EXPRESS MINIGUIDA : VAGGIO A BORDO DEL BERNINA EXPRESS Condividi questo ebook www.fabilax.com Indice cliccabile INTRODUZIONE... 3 BERNINA EXPRESS: LE TAPPE DA NON PERDERE... 4 Prima Tappa: Tirano... 4 Brusio ed

Dettagli

Progetto preliminare seggiovia biposto PIAN BELFE PUNTA KARFEN Ala di Stura (TO) Relazione Illustrativa

Progetto preliminare seggiovia biposto PIAN BELFE PUNTA KARFEN Ala di Stura (TO) Relazione Illustrativa Premessa Il Comune di Ala di Stura ha da tempo avviato una attività di concertazione con la Regione Piemonte volta all identificazione delle misure di sostegno necessarie a rafforzare la competitività

Dettagli

L evoluzione del mercato della neve nei Paesi europei

L evoluzione del mercato della neve nei Paesi europei 1 neve nei Paesi europei Istituto don Milani Promotore ecoturismo alpino PRODOTTO INVERNO. ALCUNE CONTRADDIZIONI Crisi versus tenuta e addirittura rafforzamento. E un prodotto maturo; scia meno gente.

Dettagli

A.S.D.SPORTING CLUB MEZZANA MARILLEVA SETTIMANA BIANCA MARILLEVA-VAL DI SOLE DAL 19 AL 26 MARZO 2011

A.S.D.SPORTING CLUB MEZZANA MARILLEVA SETTIMANA BIANCA MARILLEVA-VAL DI SOLE DAL 19 AL 26 MARZO 2011 ENDAS TRENTINO A.S.D.SPORTING CLUB MEZZANA MARILLEVA SETTIMANA BIANCA MARILLEVA-VAL DI SOLE DAL 19 AL 26 MARZO 2011 Le località di Marilleva e Folgarida con 26 moderni e veloci impianti di risalita che

Dettagli

MOUNTAINGUIDE Offerte invernali degli impianti di risalita 2012/13

MOUNTAINGUIDE Offerte invernali degli impianti di risalita 2012/13 Christof Sonderegger MOUNTAINGUIDE Offerte invernali degli impianti di risalita 2012/13 DATI & CIFRE Stagione invernale: 20.10.12 20.05.13 Altitudine comprensorio sciistico: 1.716 3.303 m s.l.m. Impianti

Dettagli

TROFEO NAZIONALE di sci INGEGNERI E ARCHITETTI. Festa SULLA NEVE VALLE D AOSTA 31 GENNAIO FEBBRAIO PROGRAMMA

TROFEO NAZIONALE di sci INGEGNERI E ARCHITETTI. Festa SULLA NEVE VALLE D AOSTA 31 GENNAIO FEBBRAIO PROGRAMMA TROFEO NAZIONALE di sci INGEGNERI E ARCHITETTI Festa SULLA NEVE VALLE D AOSTA 31 GENNAIO 1-2-3 FEBBRAIO 2019 PROGRAMMA GIOVEDÌ 31 GENNAIO 2019 ORE 18:00 Aperitivo di benvenuto in Aosta (Hostellerie du

Dettagli

La spesa dei turisti in Trentino stagione invernale

La spesa dei turisti in Trentino stagione invernale Assessorato all Agricoltura, Foreste, Turismo e Promozione in Trentino stagione invernale 2009-2010 Trento, 10 novembre 2010 Gli obiettivi dell indagine L indagine si propone di calcolare e analizzare

Dettagli

www.guidealpinevaldizoldo.it We speak English. Wir sprechen Deutsch. Nos hablamos Español. +39 328 2170815 info@guidealpinevaldizoldo.it www.guidealpinevaldizoldo.it sci-telemark-snowboard alpinismo free

Dettagli

Bardonecchia in Inverno BARDONECCHIA "LA PERLA DELLE ALPI

Bardonecchia in Inverno BARDONECCHIA LA PERLA DELLE ALPI BARDONECCHIA "LA PERLA DELLE ALPI Bardonecchia è la perla delle Alpi: una piccola cittadina di montagna che unisce il fascino della montagna e le comodità della città. Situata nel cuore dell'alta Val di

Dettagli

Italiano CORVATSCH GUIDE INVERNO 2013/14

Italiano CORVATSCH GUIDE INVERNO 2013/14 Italiano CORVATSCH GUIDE INVERNO 2013/14 INDICE CORVATSCH 3303 01 _FACTS & FIGURES Piano piste...5 Come arrivare e dati operativi...7 Prezzi corse singole...8 Prezzi skipass...9 02 _AVVENTURA IN MONTAGNA

Dettagli

Italiano CORVATSCH GUIDE INVERNO 2015/16

Italiano CORVATSCH GUIDE INVERNO 2015/16 Italiano CORVATSCH GUIDE INVERNO 2015/16 INDICE 01 _FACTS & FIGURES Piano piste, Facts & Figures...4 Dati operativi e come arrivare...6 Novità...7 Prezzi biglietti giornalieri...8 Hotel + Skipass...9 Prezzi

Dettagli

Sciovie.... ad essere trasportati. Da venir trainati

Sciovie.... ad essere trasportati. Da venir trainati Sciovie... ad essere trasportati. Da venir trainati 2 3 Sciovie Partner professionali per generazioni La visione a lungo termine, l individuazione dei trend, il creare innovazione: sono questi i punti

Dettagli

Club Alpino Italiano Sezione di Salerno

Club Alpino Italiano Sezione di Salerno Club Alpino Italiano Sezione di Salerno Domenica 19 luglio 2015 Monte Miletto e circhi glaciali dell Aquilania Monti del Matese Escursione intersezionale con il CAI di Benevento Percorso: Campitello Matese

Dettagli

Trenino Rosso del Bernina & Engadina (Svizzera)

Trenino Rosso del Bernina & Engadina (Svizzera) Trenino Rosso del Bernina & Engadina (Svizzera) da Ven.2 h.7,00 a Dom.4 Febbraio 2018 h.22,00 ----------------------- Capogita: Federico cell. 335.6187956 --------------------- Viaggio in : in PULLMAN

Dettagli

Italiano. Guida Inverno 2018/19 SCENARIO ALPINO DA FAVOLA

Italiano. Guida Inverno 2018/19 SCENARIO ALPINO DA FAVOLA Italiano Guida Inverno 2018/19 SCENARIO ALPINO DA FAVOLA 3 SOMMARIO FACTS & FIGURES Tre montagne, tre creature fiabesche 3 La posizione 4 Dati operativi e orari 6 Buoni regalo 7 Snow Deal 8 Famiglie e

Dettagli

Presentazione Progetto

Presentazione Progetto Presentazione Progetto 1 QTB Solutions - Via Principe Tommaso 36-10125 Torino L idea PORTALE TURISTICO della Il progetto nasce da un idea ben precisa : rilanciare e valorizzare la Valle di Susa agli occhi

Dettagli

Le Case fatte con il Cuore.

Le Case fatte con il Cuore. Le Case fatte con il Cuore. La Salle - Derby Villaggio S.Orso www.lesmaisonsdesalpes.com Un gioiello immerso immerso nel verde ai piedi del Monte Bianco La Salle - Derby Villaggio S.Orso Les Maisons des

Dettagli

Trenino Rosso del Bernina, tra Italia e Svizzera

Trenino Rosso del Bernina, tra Italia e Svizzera Trenino Rosso del Bernina, tra Italia e Svizzera Author : Francesca Date : 26 novembre 2014 A fine agosto ho provato il Trenino Rosso del Bernina da Tirano a St. Moritz e sono tornata bambina. Una delle

Dettagli

SVIZZERA - ENGADINA. Pedalando nelle valli svizzere, sotto il ghiacciaio del Bernina. Dal 9 al 12 agosto 2007 (4 giorni)

SVIZZERA - ENGADINA. Pedalando nelle valli svizzere, sotto il ghiacciaio del Bernina. Dal 9 al 12 agosto 2007 (4 giorni) SVIZZERA - ENGADINA Pedalando nelle valli svizzere, sotto il ghiacciaio del Bernina Dal 9 al 12 agosto 2007 (4 giorni) F.I.A.B. Amici della Bicicletta - Mestre Eliane & Clara La Svizzera (in tedesco Schweiz,

Dettagli

RELAZIONE SULL INTERVENTO PROGRAMMATO

RELAZIONE SULL INTERVENTO PROGRAMMATO RELAZIONE SULL INTERVENTO PROGRAMMATO Adeguamento, miglioramento e messa in sicurezza delle piste da sci esistenti denominate Travarco - Belvedere - Campo Scuola - Direttissima Faggio Panoramica Gorghe

Dettagli

Proteggere gli occhi sulla neve

Proteggere gli occhi sulla neve Proteggere gli occhi sulla neve 2 December 2016 Per gli appassionati degli sport invernali è arrivato il momento: aprono gli impianti e si parte per le località sciistiche, dove è fondamentale indossare

Dettagli

Lancio del Turismo in Piemonte EVOLUZIONE DEL TURISMO MONTANO

Lancio del Turismo in Piemonte EVOLUZIONE DEL TURISMO MONTANO Lancio del Turismo in Piemonte EVOLUZIONE DEL TURISMO MONTANO Il turismo montano invernale, da sempre incentrato sullo sci, ha raggiunto una fase di maturità... Evoluzione del turismo alpino invernale

Dettagli

RELAZIONE TECNICA Preliminare

RELAZIONE TECNICA Preliminare CORTECH CORTECH s.r.l. Loc. Lausen, 13A I-38050 Canal S. Bovo (TN) Tel. 0439-719273 Fax 0439-719153 P.I. 01308130226 http://www.cortech.it E-mail: info@cortech.it RELAZIONE TECNICA Preliminare COMPRENSORIO

Dettagli

Top international Exclusive Experience

Top international Exclusive Experience Top international Exclusive Experience Event Plan 1st Day 2nd Day 3rd Day 4th Day Arrivo in Engadina Colazione In Hotel Colazione In Htl Colazione In Htl Incontro con Engadin Spirit Check in Hotel Volo/Transfer

Dettagli

Benvenuti. Il nostro albergo è il luogo ideale per piacevoli e rilassanti vacanze in un ambiente curato ed allo stesso tempo informale.

Benvenuti. Il nostro albergo è il luogo ideale per piacevoli e rilassanti vacanze in un ambiente curato ed allo stesso tempo informale. Benvenuti L'Albergo Cèsa Edelweiss è un ambiente a conduzione familiare, situato a Campitello di Fassa in posizione tranquilla e vicina al centro del paese. A pochi passi dall'albergo sono disponibili

Dettagli

HOTELS & RESORTS. tivigest.com IN VACANZA DA PROTAGONISTA NEVE località DESTINAZIONI NEI PIÙ BEI COMPRENSORI SCIISTICI IN ITALIA E SVIZZERA

HOTELS & RESORTS. tivigest.com IN VACANZA DA PROTAGONISTA NEVE località DESTINAZIONI NEI PIÙ BEI COMPRENSORI SCIISTICI IN ITALIA E SVIZZERA HOTELS & RESORTS tivigest.com IN VACANZA DA PROTAGONISTA NEVE 2010 2011 località DESTINAZIONI NEI PIÙ BEI COMPRENSORI SCIISTICI IN ITALIA E SVIZZERA speciale famiglie BIRBA CLUB DAI 4 AI 12 ANNI FANTASTICHE

Dettagli

CORTINA: LA STAUNIES 1955

CORTINA: LA STAUNIES 1955 CORTINA: LA STAUNIES 1955 Impresa : 1955 - Lavori per Olimpiadi di Cortina 1956 Ero già nel campo dei montaggi funiviari, in particolare per conto di Graffer, per il quale avevo già montato nei due anni

Dettagli

HOTEL COLFOSCO*** San Martino di Castrozza, Trento. San Martino di Castrozza, 6 marzo 2018

HOTEL COLFOSCO*** San Martino di Castrozza, Trento. San Martino di Castrozza, 6 marzo 2018 San Martino di Castrozza, 6 marzo 2018 Benvenuti all Hotel Colfosco! Dal 1912 offriamo ai nostri ospiti il piacere della tradizione e il meglio della montagna. L Hotel Colfosco, posizionato ai piedi delle

Dettagli

Gli italiani residenti nel nord-ovest e le località sciistiche della Valle d Aosta

Gli italiani residenti nel nord-ovest e le località sciistiche della Valle d Aosta Gli italiani residenti nel nord-ovest e le località sciistiche della Valle d Aosta UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA RICERCHE PER CHAMBRE VALDOTAINE (Febbraio 2008) Questa ricerca COMMISSIONATA

Dettagli

Una giornata al Mottarone

Una giornata al Mottarone Una giornata al Mottarone Qualche sabato fa eravamo alla ricerca di un posto per goderci una domenica lontano dallo stress quotidiano. Siamo amanti del mare e non della montagna, infatti non sappiamo sciare,

Dettagli

INCANTO INVERNO 2016/2017

INCANTO INVERNO 2016/2017 I a INVERNO 2016/2017 INCANTO INVERNO 2016/2017 Suggestivo programma invernale Concedetevi una vacanza da sogno su sci e snowboard con l offerta unica «Hotel e skipass»: chi trascorra più di una notte

Dettagli

Italiano. Guida Estate 2019 SCENARIO ALPINO DA FAVOLA

Italiano. Guida Estate 2019 SCENARIO ALPINO DA FAVOLA Italiano Guida Estate 2019 SCENARIO ALPINO DA FAVOLA SOMMARIO FACTS & FIGURES Tre montagne 3 La posizione 4 Dati operativi e Orari 6 Biglietti e Prezzi 7 Impianti di risalita inclusi 10 Mappa escursionistica

Dettagli

Il lavoro dell organizzazione turistica Stampa, marzo 2015 Michael Kirchner

Il lavoro dell organizzazione turistica Stampa, marzo 2015 Michael Kirchner Il lavoro dell organizzazione turistica Stampa, marzo 2015 Michael Kirchner Indice 1. Situazione attuale 2. Organizzazione del settore turistico Situazione attuale L a promozione turistica è stata professionalizzata

Dettagli

OVINDOLI MAGNOLA. Impianti: 1 ovovia, 3 seggiovie, 1 snowpark Per un totale di 30 Km. di piste. Altitudine: 1450 2200 mt. 5 Km.

OVINDOLI MAGNOLA. Impianti: 1 ovovia, 3 seggiovie, 1 snowpark Per un totale di 30 Km. di piste. Altitudine: 1450 2200 mt. 5 Km. OVINDOLI MAGNOLA La Monte Magnola Impianti si trova ad Ovindoli all inizio dell Altopiano delle Rocche, che separa i massicci del Velino e del Sirente. E una delle stazioni sciistiche più frequentate d

Dettagli

Italiano CORVATSCH GUIDE INVERNO 2014/15

Italiano CORVATSCH GUIDE INVERNO 2014/15 Italiano CORVATSCH GUIDE INVERNO 2014/15 2 INDICE CORVATSCH 3303 01 _FACTS & FIGURES Piano piste...4 Come arrivare e dati operativi...6 Prezzi tessere giornaliere...8 Hotel e skipass...9 Prezzi abbonamenti...10

Dettagli

La ferrovia RETICA, il mio sogno.

La ferrovia RETICA, il mio sogno. Newsletter settembre 2017 La ferrovia RETICA, il mio sogno. 1. Il patrimonio mondiale Nel 2008 l'unesco riconosce che la Ferrovia Retica nel paesaggio Albula Bernina doveva far parte di una delle tante

Dettagli

Sciare in Iran: una doppia emozione

Sciare in Iran: una doppia emozione Sciare in Iran: una doppia emozione Settimana Bianca a Dizin sui Monti di Alborz. D01: ITALIA TEHRAN Partenza dall aeroporto a noi più comodo in direzione Tehran, in base agli operativi di volo, pernottamento

Dettagli

1. INTRODUZIONE... 2

1. INTRODUZIONE... 2 Seggiovia Delle Cotaline S O M M A R I O 1. INTRODUZIONE... 2 2. CARATTERISTICHE DELL IMPIANTO IN PROGETTO... 3 2.1 Stazione di valle tipo motrice tensionamento... 3 2.2 Stazione di monte tipo rinvio ancoraggio...

Dettagli

Gli scenari del turismo alpino

Gli scenari del turismo alpino Fabrizio Bartaletti Gli scenari del turismo alpino 6 fasi dello sviluppo turistico nelle Alpi: 1. pionieristica (1816 1880): 1880): alpinismo, termalismo, grandi belvedere; nuove strade di valico, avvento

Dettagli

TRAVERSATA DELLA VALLE DELL ENGADINA CON GLI SCI DA FONDO DA MALOJA A ZERNEZ

TRAVERSATA DELLA VALLE DELL ENGADINA CON GLI SCI DA FONDO DA MALOJA A ZERNEZ TRAVERSATA DELLA VALLE DELL ENGADINA CON GLI SCI DA FONDO DA MALOJA A ZERNEZ (circa 100 km; 07 giorni / 06 notti; Viaggio individuale; stile classico o skating) Descrizione Le piste da sci da fondo della

Dettagli

ESCURSIONI IN ENGADIN ST. MORITZ

ESCURSIONI IN ENGADIN ST. MORITZ ESCURSIONI IN ENGADIN ST. MORITZ Engadin St. Moritz, Via San Gian 30, CH-7500 St. Moritz, T +41 81 830 00 01, F +41 81 838 60 09 allegra@estm.ch, www.engadin.stmoritz.ch 2 7 6 1 4 5 2 3 9 10 12 11 8 18

Dettagli

DIRETTIVA. concernente. la concessione di contributi a manifestazioni

DIRETTIVA. concernente. la concessione di contributi a manifestazioni Departement für Volkswirtschaft und Soziales Graubünden Departament d'economia publica e fatgs socials dal Grischun Dipartimento dell'economia pubblica e socialità dei Grigioni AWT 8/16 DIRETTIVA concernente

Dettagli

Engadina Classica. 2 giorni / 1 notte. primavera/estate/autunno

Engadina Classica. 2 giorni / 1 notte. primavera/estate/autunno Engadina Classica Event Plan 1st Day 2nd Day Arrivo in Engadina Incontro con Engadin Spirit Check in Hotel Pranzo in Hotel Engadin Spirit -Tailor Made Apero in Hotel Cena in outdoor location Nightlife

Dettagli

Endurance race gennaio 2013 San Vito di Cadore.

Endurance race gennaio 2013 San Vito di Cadore. 11-12 gennaio 2013 È uno splendido e tipico villaggio alpino, situato nel cuore delle Dolomiti, coronato dalle vette più prestigiose come Pelmo, gruppo Sorapiss, le Marmarole e il re Antelao, a due passi

Dettagli

Suoni silenziosi di paesaggi engadinesi. di Caterina Ruggeri in omaggio al suo paese adottivo

Suoni silenziosi di paesaggi engadinesi. di Caterina Ruggeri in omaggio al suo paese adottivo Suoni silenziosi di paesaggi engadinesi di Caterina Ruggeri in omaggio al suo paese adottivo spero che il silenzio delle mie montagne vi arrivi al cuore Caterina Ruggeri SUONI SILENZIOSI DI PAESAGGI

Dettagli

PROGRAMMA DELL EVENTO 31 GENNAIO 3 FEBBRAIO 2019

PROGRAMMA DELL EVENTO 31 GENNAIO 3 FEBBRAIO 2019 Cod. H14C/P2 Cod. FF/ac Protocollo Generale (Uscita) cnappcrm aoo_generale Circolare n.5 Prot.: 000064 Data: 22/01/2019 Ai Consigli degli Ordini degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori

Dettagli

Le passeggiate rivolte ai clienti degli alberghi erano più generaliste mentre quelle da inserire nel Walser Festival erano a tema.

Le passeggiate rivolte ai clienti degli alberghi erano più generaliste mentre quelle da inserire nel Walser Festival erano a tema. Oggetto: proposta attività di divulgazione naturalistica - Estate 2016 Spett.le Consorzio Gressoney Monte Rosa Sede Giunti alla terza estate di attività sul territorio, vogliamo provare a fondere le proposte

Dettagli

Dimensione fisica e dimensione economica del turismo in Trentino

Dimensione fisica e dimensione economica del turismo in Trentino Assessorato all Agricoltura, Foreste, Turismo e Promozione Dimensione fisica e dimensione economica del turismo in Trentino Trento, 12 gennaio 2012 1. I dati sulla stagione estiva 2011 2 L andamento delle

Dettagli

CHESA SPECIALE LA MARGNA.

CHESA SPECIALE LA MARGNA. CHESA SPECIALE LA MARGNA A 1750 m di altitudine, nel centro di Celerina, uno dei villaggi significativi dell Engadina-St.Moritz, in posizione centrale e comoda per l accesso alle diverse aree della valle.

Dettagli

INDAGINE SULLA VACANZA INVERNALE in TRENTINO

INDAGINE SULLA VACANZA INVERNALE in TRENTINO Osservatorio provinciale per il turismo Servizio Turismo Provincia Autonoma di Trento Trentino Spa Società di marketing territoriale del Trentino INDAGINE SULLA VACANZA INVERNALE in TRENTINO - ITALIANO

Dettagli