Scheda biografica cartografi DISCI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Scheda biografica cartografi DISCI"

Transcript

1 Scheda biografica cartografi DISCI Scheda biografica cartografi - DISCI CHIARA BRAMBILLA VERSIONE PROVVISORIA Nome Antonelli Pietro Qualifica geografo-esploratore Istituto di appartenenza (istituti governativi; società geografiche e coloniali; istituti cartografici privati e case editrici) Società geografiche e coloniali: Società Geografica Italiana Istituti governativi: Ministero degli Affari Esteri Biografia Roma, 29 aprile 1859 Rio de Janeiro, 11 gennaio 1901 Relazioni di parentela Formazione Attività professionale È figlio di Luigi Antonelli, conte e fratello del cardinale che ebbe tanta parte nel pontificato di Pio IX. Il bisnonno del conte Pietro era un contadino di Sonnino che riuscì ad accattivarsi la benevolenza del cardinale Albani, il quale gli affidò lavori e imprese tali da permettergli di mettere assieme un buon patrimonio, aumentato poi dal figlio Domenico con la bonifica pontina. Dopo la deportazione di Pio VII, Domenico fu accusato di complicità con il brigantaggio contro i francesi, accusa che, dopo il ritorno del Papa, fu riconosciuta infondata. Per il suo attaccamento e per la sua fedeltà alla S. Sede ebbe onori e favori che poi accrebbero con la fortuna di Giacomo, cardinale e segretario di Stato. Negli anni della sua prima giovinezza, trascorsi a Roma, Pietro Antonelli ebbe una vita agiata e, impegnato soprattutto in frivole cerimonie mondane, trascurò decisamente lo studio. Insoddisfatto della limitatezza della vita che andava conducendo, cercò sfogo alla sua esuberante energia nella vita africana e si aggregò, nel 1879, a ventisei anni, insieme a G. Giulietti, al viaggiatore Sebastiano Martini che andava per la terza volta nello Scioa per portare soccorsi alla spedizione capitanata dal marchese Antinori. Pietro Antonelli fu il primo europeo a compiere la traversata del deserto Dancalo. La Società Geografica gli decretò nel 1883, dopo il suo fortunato viaggio in quel deserto, la gran medaglia d oro; nominandolo poi suo membro d onore, e più tardi ancora lo chiamò a far parte del Consiglio direttivo, quando egli riprese la sua dimora in Roma, dove fu Deputato al Parlamento nazionale e Sottosegretario di Stato al Ministero degli Esteri. L Antonelli occupa, dunque, un posto notevole nella storia dell espansione coloniale italiana durante l ultimo ventennio del XIX secolo. Diversi e complessi fattori, alcuni dei quali devono ricercarsi nelle particolari condizioni dell Italia d allora, influirono sulla sua ascesa politica, che ad 1

2 alcuni dovette sembrare addirittura strana ed inconcepibile, pensando ai meriti, all esperienza, alle competenze e alla preparazione che altri viaggiatori, come ad esempio il Cecchi, possedevano e in grado eminentemente superiore dell Antonelli. Va riconosciuto che il conte romano forzò la posizione, imponendo all Italia - allora pienamente disorientata e incerta della via da prendere in mezzo al fiorire di passioni differenti - una direttiva che nell intenzione sua doveva condurre a grandi risultati. In particolare, l Antonelli si appoggiava allo Scioa per controbilanciare l ascendente del Negus Giovanni; l astutissimo Menelik bisognoso di aiuti e di appoggi per i suoi fini particolari, mostrava di condividere le aspirazioni italiane, e spillava all Italia armi che poi gli dovevano servire per combatterla, e l Italia, dopo i primi ed apparenti vantaggi, si illudeva di conquistare addirittura l Abissinia. È qui che si radica il dramma della politica coloniale italiana, imperniata intorno alla figura dell Antonelli, il quale commise tale errore fondamentale di valutazione che condurrà, attraverso l infausto trattato di Uccialli, ad Adua. Fino al trattato di Uccialli (2 marzo 1889) può dirsi che, almeno in apparenza, l Antonelli passasse di successo in successo, ma egli, per quanto scettico di carattere e calcolatore, dinanzi agli onori che gli venivano prodigati, se ne inebriò e non comprese. Non vide e non attribuì il giusto valore alle dolorose vicende di Monsignor Massaia, dell Antinori e del Cecchi; non capì come Menelik sfuggisse sempre agli impegni che lo potessero compromettere. È proprio all illusione dell Antonelli di intrattenere ottimi rapporti con Menelik che si deve la delusione del trattato di Uccialli e quella del famoso articolo 17. Pietro Antonelli partì per il suo primo viaggio nello Scioa giungendo dapprima ad Ambos (Zeila) il 5 ottobre 1879 e successivamente ad Ancober, dove conobbe Menelik, e quindi a Let Marefià, dove rimase sotto la guida di Antinori, interessandosi alle particolarità del Paese. I dissapori con il capo Martini, portarono Giulietti e Antonelli a cercare di raggiungere da soli lo Scioa, ma furono costretti, a causa di alcuni incidenti, a tornare dal Martini. L Antonelli rischiò ancora la vita quando in pieno deserto fu raggiunto da un colpo di rivoltella al gomito destro. Venne così ricoverato proprio nella stazione di Let-Marefià, dove, sotto la guida del marchese Antinori, cominciò a studiare uomini e cose e a meditare il piano che doveva condurlo a godere per un certo tempo tutte le simpatie del re Menelik. A Let Marefià ritornò nel 1882, per la nuova strada dell Aussa, e vi trovò la stazione scientifica e ospitaliera italiana priva di capo, per la morte dell Antinori. Decise quindi di rimanere per rimettere ordine, rendendola per lungo tempo a nome della Società Geografica Italiana, finché questa non poté deputarvi un Direttore speciale. In quegli anni, l Antonelli concepì un piano politico, che gli guadagnò, almeno per un certo tempo, le simpatie di Menelik. Il re dello Scioa, che aspirava a cingere la corona di re dei re, e resosi forte con le due vittorie contro gli egiziani, sognava armi per realizzare il suo progetto. L Antonelli, d accordo con Antinori, al quale stava a cuore l apertura di una via fra lo Scioa e Assab, lavorò al progetto di mettere Menelik a contatto col Mar Rosso, per le sue necessità di armi e per sviluppare i traffici fra lo Scioa e la nascente base italiana. L Antonelli si impegnò così nel consolidare i rapporti avviati dal Massaia e dall Antinori, fra Umberto I e Menelik, e si adoperò per l apertura della strada fra lo Scioa ed Assab, passante per il sultanato 2

3 dell Aussa, allora precluso e inesplorato, tentando di liberare altresì le comunicazioni dall arbitrio del pascià di Zeila. Seguendo tale strategia, insieme al Cecchi, che dopo la liberazione dalla prigionia a Ghera, rientrava in Italia, lasciò il 23 novembre 1881 Menelik con un contratto per la fornitura di Remington e la promessa dell intervento del re presso il sultano dell Aussa e lo Scioa. Fra le vie che conducono allo Scioa, quella che parte da Assab ed attraversa l Aussa e di qui si ramifica variamente, sia passando ad ovest del medio Hauash, sia passando per Gherfa o per Gafra Galla, fu scoperta proprio dal conte P. Antonelli, il quale nel 1883 percorse per primo questa via importante. Eppure per quanto il cammino sia stato battuto e studiato anche nei suoi dettagli, ben poco ne ha approfittato la geografia e in specie la cartografia, giacché i rilievi particolareggiati di tali esplorazioni non sono mai venuti in luce. Un unico indizio delle direzioni e delle località principali della via tra Assab, l Aussa e lo Scioa, seguendo la parte orientale della valle dell Hauash, lo si ha in una carta pubblicata nel Bollettino della Società geografica italiana (fascicolo dell aprile 1884), la quale per la piccolezza della scala non poteva considerarsi che come una promessa di un lavoro più esteso. Eppure, quella carta, costruita a partire dai rilievi dell Antonelli e degli altri esploratori della Società Geografica inviati allo Scioa per la via Assab-Aussa, resta l unica carta soddisfacente della zona di quell epoca. Il progetto di una via di collegamento tra lo Scioa e l Aussa suscitò non pochi avversari all Antonelli, fra coloro che temevano di perdere pedaggi e la libertà nel traffico degli schiavi; tuttavia, tornato dall Italia, egli poté lasciare Assab il 10 gennaio 1883, con la carovana della armi. Ebbe in quell anno dal governo italiano l incarico ufficiale di coadiuvare l Antinori, nominato plenipotenziario italiano, nella stipulazione di un trattato di commercio con lo Scioa, nomina passata poi all Antonelli in seguito alla morte dell Antinori. L Antonelli firmò ad Haddelè Gubò una convenzione, con la quale il sultano Mahamed Anfari consentiva il passaggio e assicurava la protezione delle carovane, dietro assegno annuale del Governatore Italiano che, a sua volta, s impegnava a proteggere il sultanato dalla parte del mare. L Antonelli entrò in Ancoreb il 29 aprile, accolto da Menelik con onori quasi sovrani; la soddisfazione del re fu tale, alla vista delle armi, che firmò, il seguente 21 maggio, il trattato di amicizia e commercio con l Italia fino ad allora invano proposto dall Antinori. Spinto dalla fortuna, l Antonelli continuò così il suo programma, consistente nell appoggiare le aspirazioni di Menelik con il fine ultimo di fargli accettare il protettorato italiano sull Etiopia. Tuttavia, le promesse carovane attraverso l Aussa non giunsero mai ad Assab, e la strada aperta dall Antonelli cominciò a costare somme troppo alte allo Stato italiano. Menelik, dal canto suo, continuò a chiedere armi ed aiuti, senza mai dare nulla in cambio, ed Antonelli finì per rappresentare, nel gioco politico italiano, gli esclusivi interessi di Menelik in antagonismo con il comando militare di Massaia, che intendeva condurre una politica di amicizia con l imperatore Giovanni. Si continuò così fino alla stipula del trattato di Uccialli, il 2 marzo Tuttavia, Menelik, divenuto nel frattempo imperatore, non intese osservare quanto previsto da tale trattato per la parte che interessava l Italia (art. 17), e si riaccese così il conflitto di tendenze che già prima dell occupazione di Massaia si erano manifestate in Italia, l una facente capo alla Società d Esplorazione Commerciale di Milano, l altra alla Società Geografica di 3

4 Roma, per un intesa cioè con l imperatore Giovanni e successori legittimi contro quella che intendeva appoggiare le aspirazioni del re dello Scioa. L Antonelli, ingenuamente credulo nelle disposizioni favorevoli all Italia di Menelik, e timoroso di suscitarne chissà quali sospetti, provocò impacci all azione del comando di Massaia, il quale aveva a cuore un estensione del possedimento eritreo almeno fino al Mareb, confine naturale e ottimo militarmente; pertanto osteggiò la marcia del generale Orero su Adua, fatta in nome di Menelik, per garantirgli il possesso del Tigrai, fino al suo arrivo dallo Scioa, contro i sostenitori dell erede di Giovanni. Anche adempiendo alla sua missione politica, l Antonelli giovava, per quanto poteva, al progresso delle conoscenze geografiche; e così, seguendo il Re Menelik nelle sue guerre fra i Meccia, gli Uollo Galla e specialmente gli Arussi, il cui paese era allora nuovo agli studiosi, dette sulle regioni percorse interessanti notizie. Fra queste sono importanti le osservazioni sul lago Zuai. Inoltre, il conte Antonelli diede altresì un computo accurato, che raccolse alcuni appunti su Assab e dintorni in un breve soggiorno fatto all inizio del 1882 nella colonia eritrea. Si tratta, più precisamente, dell articolo dell Antonelli Appunti su Assab e dintorni pubblicato nel Bollettino della Società Geografica Italiana di maggio-giugno 1882, con una carta di alcuni itinerari dalla frontiera scioense al mare a scala 1: Si ricordano, inoltre, i Rapporti sullo Scioa del conte Pietro Antonelli, degli anni compresi tra il 1883 e il 1888; il resoconto Il primo viaggio di un europeo attraverso l Aussa del 1889, i volumi dedicati rispettivamente alla figura di Menelik e a quella dell imperatrice Taitù del 1891; gli scritti sulla colonia Eritrea e sui suoi popoli del I legami dell Antonelli con la Geografia non si troncarono nemmeno più tardi, quando, entrato nella diplomazia, si recò, Ministro d Italia nella Repubblica Argentina, dove lavorò all ultimo suo contributo di indole geografica, la relazione cioè di un viaggio al Salto Guairà del Paranà, da lui compiuto nel Infatti, fallite le trattative fra Menelik e l Italia nel marzo del 1891, l Antonelli ritornò definitivamente in Italia e fu dapprima eletto deputato per un collegio di Roma. Tre anni dopo venne nominato sottosegretario agli Affari Esteri (dicembre 1893). Nel frattempo si adoperò, ormai inascoltato, dalla Consulta per riprendere i buoni rapporti con Menelik. Si dimise a metà del 1894 e nel novembre dello stesso anno fu inviato straordinario e ministro plenipotenziario in Paraguay e poco più tardi fu ministro d Italia a Buenos Aires e a Rio de Janeiro. Qui, fu colto dalla febbre gialla e morì sul piroscafo che lo riportava in patria l 11 gennaio Il Savoia approdò a Genova con a bordo la salma dell Antonelli, morto durante la traversata. 4

5 Carte rilevate (topografiche, dimostrative, tematiche) Carte derivate (dimostrative, tematiche) Carta illustrante gli Itinerari dalla frontiera scioense al mare secondo informazioni raccolte dal C.te P.o Antonelli, 1: , pubblicata sul Bollettino della Società Geografica Italiana, vol. XIX, p. 512, Lit. Bruno e Salomone, Roma, Altre opere di interesse geografico e cartografico I carteggi ufficiali dell Antonelli relativi alle varie missioni diplomatiche in Etiopia si conservano nell Archivio dell ex ministero dell Africa Italiana, presso il Ministero degli Esteri. Altra documentazione è conservata presso l Archivio Centrale dello Stato. Bibliografia Studi Opere di Pietro Antonelli: P. Antonelli, Osservazioni metereologiche raccolte tra Zeila e Danka, dal 26 aprile al 19 novembre 1879, in: Bollettino della Società Geografica Italiana, 1882, pp ; P. Antonelli, Il mio viaggio da Assab allo Scioa, Ibid., XVII, 1883, pp ; P. Antonelli, Il mio ritorno dallo Scioa, in: Nuova Antologia, s. 2, XVII, 1882, pp ; P. Antonelli, Da Assab allo Scioa, in: Ibid., s. 2, XVIII, 1883, pp ; P. Antonelli, I territori dei Guraghé e le regioni vicine, in: Bollettino della Società Geografica Italiana, XX, 1886, pp ; P. Antonelli, Il primo viaggio di un europeo attraverso l Aussa, Stabilimento Tipografico Italiano, Roma, 1889; P. Antonelli, Rapporti sullo Scioa del conte Pietro Antonelli al r. ministero 5

6 degli affari esteri: dal 22 maggio 1883 al 19 giugno 1888, Tipografia di gabinetto del Ministero degli Affari Esteri, Roma, 1890; P. Antonelli, Menelik imperatore d Etiopia, Stabilimento Tipografico Italiano, Roma, 1891; P. Antonelli, Taitù imperatrice d Etiopia, Stabilimento Tipografico Italiano, Roma, 1891; P. Antonelli, Nell Africa italiana, Tip. della Camera dei deputati, Roma, 1891; P. Antonelli, Usi e costumi Abissini, Stabilimento Tipografico Italiano, Roma, 1892; P. Antonelli, Discussione sull Africa: discorso pronunciato dal deputato Pietro Antonelli alla Camera dei Deputati nella tornata del 5 maggio 1891, Tip. della Camera dei deputati, Roma, 1891; P. Antonelli, Sulla colonia eritrea: interpellanza del deputato Antonelli svolta alla Camera dei Deputati nella tornata del 1. aprile 1892, Tip. della Camera dei deputati, Roma, 1892; P. Antonelli (a cura), Spedizione italiana nello Scioa, comandata dal marchese Orazio Antinori ( ), Roma, P. Antonelli, Appunti su Assab e dintorni, in: Bollettino della Società Geografica Italiana, maggio-giugno 1882, pp , con una carta di alcuni itinerari dalla frontiera scioense al mare a scala 1: Opere su Pietro Antonelli o la sua attività: M. Carazzi, La Società geografica italiana e l'esplorazione coloniale in Africa, , La Nuova Italia, Firenze, 1972, nota 66, p. 80; F. Cardon, Necrologia Pietro Antonelli, in: Bollettino della Società Geografica Italiana, vol. XXXVVVI, serie IV, vol. II, fasc. II, 1901, pp ; G. Pugliesi, Chi è? Dell Eritrea. Dizionario Biografico, Agenzia Regina Asmara, 1952, ad vocem, pp Di Rudinì, Libro Verde, Missione Antonelli in Etiopia, presentato alla Camera dei Deputati da Di Rudinì il 14 aprile 1891, parte II, soc. n. 4, pp. 14; T. Scovazzi, Assab, Massaua, Uccialli, Adua. Gli strumenti giuridici del primo colonialismo italiano, G. Giappichelli, Torino, 1998, specialm. cap. III; 6

7 L. Traversi, Il conte Pietro Antonelli e la politica scioana, in: Rivista politica e letteraria, marzo 1901; L. Traversi, Let Marefià, ed. Alpes, Milano, 1931; L. Traversi, Il conte Pietro Antonelli, in: Rivista Delle Colonie (L Oltremare), n. 1, 1935, pp. 3-12; C. Zaghi, Pietro Antonelli esploratore, in: Rivista Delle Colonie Italiane, 1932, pp ; C. Zaghi, Antonelli Pietro, in: AA. VV., Dizionario biografico degli italiani, Istituto della Enciclopedia italiana, Roma, Ammirato-Arcoleto, vol. XV, 1961, pp ; S. Zavatti, Dizionario degli esploratori e delle scoperte geografiche, Feltrinelli, Milano, Repertori cartobibliografici Edizioni e schede di carte Rimandi a altre schede v. schede su Orazio Antinori, Antonio Cecchi, Giovanni Chiarini, Giuseppe Maria Giulietti, Sebastiano Martini Bernardi, Augusto Salimbeni, Vincenzo Ragazzi, Leopoldo Traversi. 7

4. La cartografia e l Altrove

4. La cartografia e l Altrove 4. La cartografia e l Altrove Territorio dell Altro differenza comparazione con territorio conosciuto diversità assunzione di elementi olistici Strumento referenziale inefficace al di fuori della società

Dettagli

Scheda biografica cartografi DISCI

Scheda biografica cartografi DISCI Scheda biografica cartografi DISCI Scheda biografica cartografi DISCI ANDREA ZANDONAI VERSIONE PROVVISORIA Nome Bianchi Gustavo Qualifica geografo-esploratore Istituto di Società di esplorazione commerciale

Dettagli

15 novembre 1875 -Presso il lago Gargori viene massacrata la spedizione Munzinger (C.T.I. Guida A.O.I. pag. 344)

15 novembre 1875 -Presso il lago Gargori viene massacrata la spedizione Munzinger (C.T.I. Guida A.O.I. pag. 344) DATE STORICHE AFRICA ORIENTALE ITALIANA ERITREA Da STORIA POSTALE E FILATELIA di A.A. PIGA 1869 15 novembre 1869 -Il prof. Sapeto acquista per conto della Soc. Rubattino la baia e la città di Assab (T.C.I.

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA N. 2222 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del senatore COSSIGA COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 22 APRILE 2003 Disposizioni sulla missione umanitaria nazionale in Iraq

Dettagli

Il 17 marzo 2011 l Italia unita ha compiuto 150 anni.

Il 17 marzo 2011 l Italia unita ha compiuto 150 anni. Il 17 marzo 2011 l Italia unita ha compiuto 150 anni. L Italia prima dell unità era divisa in tanti stati ognuno governato da un sovrano assoluto, spesso straniero. ASSOLUTO significa che il sovrano comandava

Dettagli

CAMILLO BENSO CONTE DI CAVOUR. Giulia Ballarani Classe III A Istituto Comprensivo Assisi 3

CAMILLO BENSO CONTE DI CAVOUR. Giulia Ballarani Classe III A Istituto Comprensivo Assisi 3 CAMILLO BENSO CONTE DI CAVOUR Giulia Ballarani Classe III A Istituto Comprensivo Assisi 3 LA VITA Camillo Paolo Filippo Giulio Benso, nobile dei Marchesi di Cavour, Conte di Cellarengo e di Isolabella

Dettagli

Scheda biografica cartografi DISCI

Scheda biografica cartografi DISCI Scheda biografica cartografi DISCI Scheda biografica cartografi - DISCI CHIARA BRAMBILLA VERSIONE PROVVISORIA Nome Ferrandi Ugo Qualifica geografo-esploratore Istituto di appartenenza (istituti governativi;

Dettagli

L'esperienza del viaggiare Geografi e viaggiatori del XIX e XX secolo

L'esperienza del viaggiare Geografi e viaggiatori del XIX e XX secolo L'esperienza del viaggiare Geografi e viaggiatori del XIX e XX secolo a cura di Flavio Lucchesi G. Giappichelli Editore - Torino Indice Autori Elenco figure Prefazione XIV XV EX Capitolo 1 II viaggio come

Dettagli

MEDIOEVO: SCONTRO TRA CHIESA E IMPERO A CURA DELLA PROF.SSA MARIA ISAURA PIREDDA

MEDIOEVO: SCONTRO TRA CHIESA E IMPERO A CURA DELLA PROF.SSA MARIA ISAURA PIREDDA MEDIOEVO: SCONTRO TRA CHIESA E IMPERO A CURA DELLA PROF.SSA MARIA ISAURA PIREDDA L IMPERO GERMANICO NEL X SECOLO E L ANARCHIA FEUDALE In seguito alla divisione dell impero carolingio fra gli eredi di Carlo

Dettagli

Scheda biografica cartografi DISCI

Scheda biografica cartografi DISCI Scheda biografica cartografi DISCI ANDREA ZANDONAI VERSIONE PROVVISORIA Nome Qualifica Mori Attilio. Geografo - esploratore e geografo - cartografo. Istituto di appartenenza (istituti governativi; società

Dettagli

IL MONDO ALLA VIGILIA DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE. L età degli imperi coloniali

IL MONDO ALLA VIGILIA DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE. L età degli imperi coloniali IL MONDO ALLA VIGILIA DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE L età degli imperi coloniali La nascita degli imperi coloniali Tra la fine dell 800 e la prima metà del 900 nascono, soprattutto in Africa ed Asia, numerose

Dettagli

LA GRANDE GUERRA A FAGAGNA

LA GRANDE GUERRA A FAGAGNA LA GRANDE GUERRA 1914-1918 A FAGAGNA UN MANOSCRITTO RISCOPERTO a cura di Emilio Rosso CORVINO EDIZIONI dal Liber Chronicus 1914-1921 dell Archivio della Parrocchia di Fagagna LA GRANDE GUERRA 1914-1918

Dettagli

- gennaio Menelik denuncia il trattato di Uccialli (Bianchi pag. 72)

- gennaio Menelik denuncia il trattato di Uccialli (Bianchi pag. 72) DATE STORICHE AFRICA ORIENTALE ITALIANA ETIOPIA Da STORIA POSTALE E FILATELIA di A.A. PIGA 1852 21 novembre 1852 -Il Cardinale Massaia attraversa per la prima volta il Nilo Azzurro per entrare nel territorio

Dettagli

AFRICA ORIENTALE ITALIANA (AOI)

AFRICA ORIENTALE ITALIANA (AOI) Fu costituita nel 1935 dall'unione dei possedimenti italiani in Eritrea e Somalia a cui successivamente (1936) fu aggregata anche l'etiopia (chiamata Abissinia). Il territorio, posto sotto il controllo

Dettagli

L Impero Universale di Carlo V pp. 78; Tiziano, L Imperatore Carlo V a cavallo, 1548, Museo del Prado, Madrid

L Impero Universale di Carlo V pp. 78; Tiziano, L Imperatore Carlo V a cavallo, 1548, Museo del Prado, Madrid L Impero Universale di Carlo V pp. 78; 82-85 Tiziano, L Imperatore Carlo V a cavallo, 1548, Museo del Prado, Madrid È stato uno dei sovrani più importanti d Europa; accorte politiche matrimoniali avevano

Dettagli

Isabella Rosoni La Colonia Eritrea La prima amministrazione coloniale italiana ( )

Isabella Rosoni La Colonia Eritrea La prima amministrazione coloniale italiana ( ) Isabella Rosoni La Colonia Eritrea La prima amministrazione coloniale italiana (1880-1912) eum > storia > istituzioni eum > storia > istituzioni Isabella Rosoni La Colonia Eritrea La prima amministrazione

Dettagli

Scheda biografica cartografi DISCI

Scheda biografica cartografi DISCI Scheda biografica cartografi DISCI ANDREA ZANDONAI VERSIONE PROVVISORIA Nome Qualifica Istituto di appartenenza (istituti governativi; società geografiche e coloniali; istituti cartografici privati e case

Dettagli

Alessandro e l'ellenismo

Alessandro e l'ellenismo Alessandro e l'ellenismo 336 a.c. A Filippo II succede Alessandro. Educato a Tebe dal filosofo Aristotele, Alessandro mostrò da subito doti di grande intelligenza, spregiudicatezza militare e coraggio.

Dettagli

Documenti risalenti alla prima fase del colonialismo italiano in Africa ed alle vicende africane di Arthur Rimbaud

Documenti risalenti alla prima fase del colonialismo italiano in Africa ed alle vicende africane di Arthur Rimbaud Documenti risalenti alla prima fase del colonialismo italiano in Africa ed alle vicende africane di Arthur Rimbaud A, b. l (1,0l) Diario di viaggio nello Scioa di Pietro Antonelli. CRONOLOGIA: Settembre-Ottobre

Dettagli

Giotto Dainelli e le grandi esplorazioni

Giotto Dainelli e le grandi esplorazioni Dott. Geol. Marco Bastogi I primi tempi Laurea nel 1900 - Studio del Monte Pròmina - Dalmazia La successione stratigrafica e origine delle ligniti di M. Promina Viaggio in Bretagna (paesaggi, vita e costumi)

Dettagli

Introduzione. Si tratta del periodo che va dalla morte di Agostino Depretis (1887) sino al 1896

Introduzione. Si tratta del periodo che va dalla morte di Agostino Depretis (1887) sino al 1896 L'età Crispina Introduzione Si tratta del periodo che va dalla morte di Agostino Depretis (1887) sino al 1896 Con Francesco Crispi si parla di Democrazia autoritaria Chi era Crispi? Crispi era stato un

Dettagli

La Destra Storica e i problemi postunitari ( )

La Destra Storica e i problemi postunitari ( ) La Destra Storica e i problemi postunitari (1861-1876) La Destra Storica Dal 1861 al 1876 l Italia fu governata dai liberali moderati di ispirazione cavouriana. rappresentavano gli interessi aristocratici

Dettagli

LE GRANDI SCOPERTE GEOGRAFICHE ED I PRIMI IMPERI COLONIALI

LE GRANDI SCOPERTE GEOGRAFICHE ED I PRIMI IMPERI COLONIALI LE GRANDI SCOPERTE GEOGRAFICHE ED I PRIMI IMPERI COLONIALI Cause delle scoperte geografiche e nuove vie marittime per l occidente 1. La caduta di Costantinopoli nelle mani dei Turchi che provoca difficoltà

Dettagli

Geografia mod. B Corso di laurea in Scienze del Turismo. Il fenomeno migratorio. Dott. Pierluigi Magistri

Geografia mod. B Corso di laurea in Scienze del Turismo. Il fenomeno migratorio. Dott. Pierluigi Magistri Geografia mod. B Corso di laurea in Scienze del Turismo Il fenomeno migratorio Dott. Pierluigi Magistri 1 Diffusione del genere umano sulla Terra 2 Migrazioni in relazione alle partenze e agli arrivi Rispetto

Dettagli

LO SVILUPPO DEI COMMERCI. e le Repubbliche marinare

LO SVILUPPO DEI COMMERCI. e le Repubbliche marinare LO SVILUPPO DEI COMMERCI e le Repubbliche marinare Tra il 1000 e il 1100 AUMENTO DELLA PRODUZIONE AGRICOLA DISPONIBILITÀ DI PRODOTTI che potevano essere venduti RIPRESA DEGLI SCAMBI COMMERCIALI Le città

Dettagli

4. La cartografia e l Altrove

4. La cartografia e l Altrove 4. La cartografia e l Altrove Territorio dell Altro differenza comparazione con territorio conosciuto diversità assunzione di elementi olistici 1 Strumento referenziale inefficace al di fuori della società

Dettagli

Scheda biografica cartografi DISCI

Scheda biografica cartografi DISCI Scheda biografica cartografi DISCI ANDREA ZANDONAI VERSIONE PROVVISORIA Nome Qualifica Luigi Robecchi Bricchetti. Geografo - esploratore. Istituto di appartenenza (istituti governativi; società geografiche

Dettagli

St rica L A B O R A T O R I O D I S T O R I A. ALMA MATER STUDIORUM Università di Bologna Dipartimento di Storia Culture Civiltà BIBLIO TECA

St rica L A B O R A T O R I O D I S T O R I A. ALMA MATER STUDIORUM Università di Bologna Dipartimento di Storia Culture Civiltà BIBLIO TECA St rica L A B O R A T O R I O D I S T O R I A ALMA MATER STUDIORUM Università di Bologna Dipartimento di Storia Culture Civiltà BIBLIO TECA STORICAMENTE.ORG Laboratorio di Storia Jessica H. Clark, Triumph

Dettagli

Risorgimento Le guerre d indipendenza: verso l Unità d Italia La prima guerra d'indipendenza Nasce il regno d Italia

Risorgimento Le guerre d indipendenza: verso l Unità d Italia La prima guerra d'indipendenza Nasce il regno d Italia Risorgimento E il processo che portò alla formazione dello Stato italiano unitario nell'ottocento. Il Risorgimento cominciò dopo il Congresso di Vienna come reazione alla restaurazione. In Italia i patrioti

Dettagli

1 Camillo Benso di Cavour

1 Camillo Benso di Cavour 1 Camillo Benso di Cavour Il conte Camillo Benso di Cavour era un liberale moderato, sostenitore di una politica di riforme, volle fare del regno di Sardegna un paese moderno. Per dare slancio all economia

Dettagli

L Italia nell età dell imperialismo. 1. La Sinistra al potere e la crisi di fine secolo

L Italia nell età dell imperialismo. 1. La Sinistra al potere e la crisi di fine secolo L Italia nell età dell imperialismo 1. La Sinistra al potere e la crisi di fine secolo Fine del Risorgimento Nel corso degli anni 70-80 la si chiude un epoca storica anche per la scomparsa di alcuni protagonisti:

Dettagli

Dal VII al X sec. l islam aveva conquistato un vastissimo territorio

Dal VII al X sec. l islam aveva conquistato un vastissimo territorio Le crociate 1 L espansione dell islam Dal VII al X sec. l islam aveva conquistato un vastissimo territorio 2 1 I turchi selgiuchidi I turchi conquistarono l impero arabo, ma si convertirono all islam.

Dettagli

XXIII Congresso Nazionale Italiano di Entomologia Genova, giugno 2011 Atti

XXIII Congresso Nazionale Italiano di Entomologia Genova, giugno 2011 Atti XXIII Congresso Nazionale Italiano di Entomologia Genova, 13-16 giugno 2011 Atti Genova, maggio 2011 Sessione XI - Storia dell entomologia. Presentazioni orali CENNI BIOGRAFICI SU ACHILLE COSTA (1823-1898)

Dettagli

A cura: prof. Danilo Baresi

A cura: prof. Danilo Baresi A cura: prof. Danilo Baresi Dall entrata degli Israeliti in Canaan, al tempo dei Giudici Fu il successore di Mosè Guidò gli israeliti alla conquista della terra di Canaan Prima della sua morte Mosè designò

Dettagli

CARLO V D ASBURGO ( )

CARLO V D ASBURGO ( ) CARLO V D ASBURGO (1519-1556) uno dei più famosi sovrani della storia moderna Ho un impero così grande che non tramonta mai il sole Re di Spagna (chiamato Carlo I), Re del REGNO DI NAPOLI Imperatore del

Dettagli

1. La toponomastica e la cartografia britannica. giungere a considerare la storia del territorio di un area rurale del Nord-

1. La toponomastica e la cartografia britannica. giungere a considerare la storia del territorio di un area rurale del Nord- 1. La toponomastica e la cartografia britannica Lo scopo che mi sono prefissata con questa ricerca è quello di giungere a considerare la storia del territorio di un area rurale del Nord- Est dell Inghilterra,

Dettagli

Storia delle Acli per immagini e parole dal 1945 al 2007

Storia delle Acli per immagini e parole dal 1945 al 2007 Storia delle Acli per immagini e parole dal 1945 al 2007 Fascicolo 2: 1955-1965 A cura di: Alberto Scarpitti Rita Di Domenico Carlo Felice Casula maggio 2007 Sul piano ecclesiale sono anni di grandi novità.

Dettagli

PROCESSO DI TRASFORMAZIONE Dall Impero Romano al suo apogeo (II sec. d. C.) al Sacro Romano Impero (IX sec. d. C.)

PROCESSO DI TRASFORMAZIONE Dall Impero Romano al suo apogeo (II sec. d. C.) al Sacro Romano Impero (IX sec. d. C.) PROCESSO DI TRASFORMAZIONE Dall Impero Romano al suo apogeo (II sec. d. C.) al Sacro Romano Impero (IX sec. d. C.) Indicatori per la tabella di confronto tra i due imperi e pagine del manuale in cui si

Dettagli

A bordo del transatlantico Conte di Savoia, con il comandante Antonio Lena, nel settembre 1934.

A bordo del transatlantico Conte di Savoia, con il comandante Antonio Lena, nel settembre 1934. opyright Mondadori Beneduce - Copyrig opyright Mondadori Beneduce - Copyrig opyright Mondadori Beneduce - Copyrig A bordo del transatlantico Conte di Savoia, con il comandante Antonio Lena, nel settembre

Dettagli

Inventario SA 6. Archivio di Stato di Milano CARTEGGI CONSOLARI. Per la richiesta indicare: Fondo: Carteggi consolari Pezzo: numero della busta

Inventario SA 6. Archivio di Stato di Milano CARTEGGI CONSOLARI. Per la richiesta indicare: Fondo: Carteggi consolari Pezzo: numero della busta Inventario SA 6 Archivio di Stato di Milano CARTEGGI CONSOLARI Per la richiesta indicare: Fondo: Carteggi consolari Pezzo: numero della busta Carteggi consolari (1701-1741) Fondo Livello: 1 Altre denominazioni:

Dettagli

IL CINQUECENTO L Impero di Carlo V. Il Calvinismo. I conflitti di religione in Europa. Spagna e Inghilterra nel Cinquecento.

IL CINQUECENTO L Impero di Carlo V. Il Calvinismo. I conflitti di religione in Europa. Spagna e Inghilterra nel Cinquecento. IL CINQUECENTO L Impero di Carlo V. Il Calvinismo. I conflitti di religione in Europa. Spagna e Inghilterra nel Cinquecento. Alessia Contarino - Il Cinquecento 1 Genealogia di Carlo V Alessia Contarino

Dettagli

IL CINQUECENTO L Impero di Carlo V. Il Calvinismo. I conflitti di religione in Europa. Spagna e Inghilterra nel Cinquecento.

IL CINQUECENTO L Impero di Carlo V. Il Calvinismo. I conflitti di religione in Europa. Spagna e Inghilterra nel Cinquecento. IL CINQUECENTO L Impero di Carlo V. Il Calvinismo. I conflitti di religione in Europa. Spagna e Inghilterra nel Cinquecento. Alessia Contarino - Il Cinquecento 1 Alessia Contarino - Il Cinquecento 2 Cronologia

Dettagli

NAZIONALISMO COLONIALISMO IMPERIALISMO. L età dell imperialismo La spartizione dell Africa

NAZIONALISMO COLONIALISMO IMPERIALISMO. L età dell imperialismo La spartizione dell Africa NAZIONALISMO COLONIALISMO IMPERIALISMO L età dell imperialismo La spartizione dell Africa L età dell Imperialismo fase aggressiva della conquista coloniale europea tra il 1870 e il 1914 (cui si associano

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome PESCOSOLIDO GUIDO Indirizzo VIA FILIPPO FIORENTINI, 106 00159 ROMA ITALIA Telefono Fax E-mail Guido.pescosolido@uniroma1.it

Dettagli

Sta di fatto che alla base del nostro calendario c è la data di nascita del Cristo ed ogni evento storico è datato; nell Anno del Signore

Sta di fatto che alla base del nostro calendario c è la data di nascita del Cristo ed ogni evento storico è datato; nell Anno del Signore di MARIA PACE Sta di fatto che alla base del nostro calendario c è la data di nascita del Cristo ed ogni evento storico è datato; nell Anno del Signore Quali eventi, in passato, si prendevano come riferimento

Dettagli

Il 1848 in Europa e in Italia

Il 1848 in Europa e in Italia Il 1848 in Europa e in Italia Dopo le rivolte fallite dei primi decenni del XIX secolo, le idee di libertà e di democrazia continuarono a diffondersi. La borghesia si opponeva alle monarchie assolute sia

Dettagli

La Rivoluzione Americana

La Rivoluzione Americana La Rivoluzione Americana Al partire dal XVII secolo le coste orientali dell America settentrionale furono popolate da coloni inglesi che lasciavano la loro madrepatria per differenti motivazioni: disoccupazione

Dettagli

1778. VITTORIO EMANUELE I (1814-1821) VENTI 1819 PAG. 7 AU GR. 6.39 R BB 500 PAG. 8 AU GR. 6,40 BB 500 1780. CARLO FELICE (1821 C 1831)

1778. VITTORIO EMANUELE I (1814-1821) VENTI 1819 PAG. 7 AU GR. 6.39 R BB 500 PAG. 8 AU GR. 6,40 BB 500 1780. CARLO FELICE (1821 C 1831) 1 3SAVOIA 1778. VITTORIO EMANUELE I (1814-1821) VENTI 1819 PAG. 7 AU GR. 6.39 R BB 500 1820 PAG. 8 AU GR. 6,40 1779. VENTI BB 500 1780. CARLO FELICE (1821 C 1831) VENTI 1826 TORINO PAG. 52 AU GR. 6,44

Dettagli

Origini dello schiavismo

Origini dello schiavismo Origini dello schiavismo La tratta degli schiavi dall Africa alle colonie europee nelle Americhe ha permesso un arricchimento europeo a danno delle società dell Africa e delle risorse naturali e umane

Dettagli

X UNA LIVREA BLASONATA

X UNA LIVREA BLASONATA X UNA LIVREA BLASONATA 116 Il primo riconoscimento alla preziosità di questa specie fu concesso nel 1971. Su richiesta dello stesso Hartig fu istituita, con decreto del Ministero per l Agricoltura e le

Dettagli

RISORGIMENTO ITALIANO GARIBALDI E LA SPEDIZIONE DEI MILLE

RISORGIMENTO ITALIANO GARIBALDI E LA SPEDIZIONE DEI MILLE RISORGIMENTO ITALIANO GARIBALDI E LA SPEDIZIONE DEI MILLE LA SPEDIZIONE DEI MILLE Quando Ferdinando II nel 1859 morì, gli successe il figlio Francesco II, molto giovane e inesperto. La Sicilia vide in

Dettagli

SOS (stamps on stamps) - Africa Belga-Italiana-Spagnola

SOS (stamps on stamps) - Africa Belga-Italiana-Spagnola Belgian Congo (1877-) Nel 1885 il Congo divenne uno stato libero sotto il personale controllo di Leopoldo II. Con la violenza il governo Belga assunse il governo della regione, denominandola Congo Belga.

Dettagli

dominio austriaco. Non è una nazione e non ha un unità. L unico Stato indipendente è il regno di Sardegna.

dominio austriaco. Non è una nazione e non ha un unità. L unico Stato indipendente è il regno di Sardegna. Il Risorgimento e l Unità d italia Prima parte: L Italia dopo il «Congresso di Vienna»: un espressione geografica L Italia, dopo il congresso di Vienna (1814-1815), è divisa in più stati, la maggior parte

Dettagli

Dove siamo nel mondo

Dove siamo nel mondo L AFRICA Dove siamo nel mondo Dove siamo nel mondo Mari e confini Come si vede dalla carta, l Africa è bagnata a ovest dall Oceano Atlantico, a est dall Oceano Indiano, a nord dal Mar Mediterraneo, a nordest

Dettagli

CARTE ARMANDO PARLATO

CARTE ARMANDO PARLATO ARCHIVIO DI STATO DI CREMONA CARTE ARMANDO PARLATO Inventario a cura di Matteo Morandi Cremona 2011 Interessante figura di medico e studioso, Armando Parlato nasce a Biancavilla, nel Catanese, il 23 settembre

Dettagli

La situazione poli.ca nel 500

La situazione poli.ca nel 500 La situazione poli.ca nel 500 Carlo V l 1516: diventa re di Spagna e di tu=a l Italia meridionale l 1519 diventa anche imperatore del Sacro Romano Impero Germanico, eredita i Paesi Bassi e la Franca Contea

Dettagli

In un regno lontano lontano viveva tanto tempo fa un ragazzo, Martino. Questo ragazzo era molto stimato dal Re, per i suoi modi gentili e per il suo

In un regno lontano lontano viveva tanto tempo fa un ragazzo, Martino. Questo ragazzo era molto stimato dal Re, per i suoi modi gentili e per il suo In un regno lontano lontano viveva tanto tempo fa un ragazzo, Martino. Questo ragazzo era molto stimato dal Re, per i suoi modi gentili e per il suo cuore coraggioso. 1 Presto Martino imparò a cavalcare,

Dettagli

21 aprile del 753 fu fondata Roma (Romolo) XXXVI c.a XXI XX XIX XVIII XVII XVI XV XIV XIII XII XI X IX VIII VII VI V VI III II I. a. C.

21 aprile del 753 fu fondata Roma (Romolo) XXXVI c.a XXI XX XIX XVIII XVII XVI XV XIV XIII XII XI X IX VIII VII VI V VI III II I. a. C. Invenzione Ruota (Sumeri 3500c.a.) Nascita scrittura (3100c.a.) Sancisce il passaggio dalla preistoria alla storia 1600 Invenzione Alfabeto Moderno 21 aprile del 753 fu fondata Roma (Romolo) 670 Scoperta

Dettagli

Storia di Davide. dalla Bibbia. Disegni di Margherita e Chiara (8 e 7 anni)

Storia di Davide. dalla Bibbia. Disegni di Margherita e Chiara (8 e 7 anni) Storia di Davide dalla Bibbia Disegni di Margherita e Chiara (8 e 7 anni) Storie disegnate Davide pastore in Israele Davide era un giovane pastore, l ultimo figlio di una numerosa famiglia contadina di

Dettagli

Scheda biografica cartografi DISCI

Scheda biografica cartografi DISCI Scheda biografica cartografi DISCI ANDREA ZANDONAI VERSIONE PROVVISORIA Nome Qualifica Piaggia Carlo. Geografo - esploratore e geografo - cartografo. Istituto di appartenenza (istituti governativi; società

Dettagli

L età napoleonica Terrore 1795 Direttorio borghesia abolito suffragio universale maschile diritto di voto classi ricche

L età napoleonica Terrore 1795 Direttorio borghesia abolito suffragio universale maschile diritto di voto classi ricche L età napoleonica Dopo il biennio del Terrore (1793-1794) nel 1795 fu istituito un nuovo governo, il Direttorio (governo composto da 5 membri) e il potere ritornò nelle mani della borghesia, vera vincitrice

Dettagli

Indice. Premessa all edizione italiana 13 di Dino Gavinelli. Introduzione 27. Parte prima. Fare geografia Il geografo 35

Indice. Premessa all edizione italiana 13 di Dino Gavinelli. Introduzione 27. Parte prima. Fare geografia Il geografo 35 Indice Premessa all edizione italiana 13 di Dino Gavinelli Introduzione 27 Parte prima. Fare geografia 33 1. Il geografo 35 1.1. La geografia senza geografi 35 1.2. L Olimpo dei geografi 38 1.3. Quattro

Dettagli

COLONIZZAZIONE E IMPERIALISMO NEL 900. Storia Q2 Lara Fislage

COLONIZZAZIONE E IMPERIALISMO NEL 900. Storia Q2 Lara Fislage COLONIZZAZIONE E IMPERIALISMO NEL 900 Storia Q2 Lara Fislage COS È IL COLONIALISMO? Occupazione e lo sfruttamento territoriale da parte delle potenze europee Scoperta dell America, nel 1492, come inizio

Dettagli

Fondo Farè Enrico. Buste 8 Fascicoli 25

Fondo Farè Enrico. Buste 8 Fascicoli 25 Fondo Farè Enrico Buste 8 Fascicoli 25 Enrico Farè (1881-1973), militante socialista e consigliere comunale a Verona, si trasferì nel 1905 a Milano e nel 1910 a Monza, dove continuò l attività professionale

Dettagli

2012 Via Mameli all incrocio con Via XXV Aprile. Sullo sfondo PalaDionigi

2012 Via Mameli all incrocio con Via XXV Aprile. Sullo sfondo PalaDionigi VIA GOFFREDO MAMELI Via Goffredo Mameli, che è stata da poco inaugurata, ha permesso di unire Via Indipendenza a Via XXV Aprile, chiudendo così l area in cui è sorta una nuova lottizzazione. Si tratta

Dettagli

Inghilterra e Francia, le contraddizioni della grandezza

Inghilterra e Francia, le contraddizioni della grandezza LICEO SCIENTIFICO STATALE A. EINSTEIN Anno Scolastico 2014/2015 Classe IV A STORIA Inghilterra e Francia, le contraddizioni della grandezza L Inghilterra da Enrico VIII a Elisabetta I I Tudor sul trono

Dettagli

Cause e inizio della guerra

Cause e inizio della guerra Cause e inizio della guerra Controversie irrisolte: Germania-Francia (Alsazia e Lorena) Spartizione dei Balcani Italia-Austria (per le terre irredente ) Nazionalità nell Impero asburgico Effetti dell aggressività

Dettagli

INDICE » XVII CAPITOLO I DELIMITAZIONE TEMPORALE. METODO CAPITOLO II IL DIRITTO PENALE ALL INIZIO DELL EPOCA GIURIDICA

INDICE » XVII CAPITOLO I DELIMITAZIONE TEMPORALE. METODO CAPITOLO II IL DIRITTO PENALE ALL INIZIO DELL EPOCA GIURIDICA INDICE Prefazione del Ministro della Giustizia della Repubblica Federale Tedesca.................................. pag. IX Prefazione dell Autore all edizione italiana................» XI dalla Prefazione

Dettagli

Indice storico - sistematico SEZIONE I COSTITUZIONE. Leggi costituzionali di particolare rilievo:

Indice storico - sistematico SEZIONE I COSTITUZIONE. Leggi costituzionali di particolare rilievo: SEZIONE I COSTITUZIONE 1. COSTITUZIONE della Repubblica italiana. (Gazzetta Ufficiale 27 dicembre 1947, n. 298, ed. str.). come modificata e integrata dalle leggi costituzionali: Edizione 2008 18 MARZO

Dettagli

Rivoluzione nella radio

Rivoluzione nella radio Rivoluzione nella radio 117 Il secondo matrimonio 118 Rivoluzione nella radio Nella seconda metà di ottobre 1927 Marconi partì a bordo di una nave inglese per Liverpool. Durante il viaggio si manifestarono

Dettagli

Storia economica. Dal colonialismo all imperialismo (le Americhe) Daniele Pozzi 07/04/2008 1

Storia economica. Dal colonialismo all imperialismo (le Americhe) Daniele Pozzi 07/04/2008 1 Dal colonialismo all imperialismo (le Americhe) Daniele Pozzi dpozzi@liuc.it 07/04/2008 1 Colonie e sviluppo moderno Colonie e superiorità europea Prime conquiste coloniali europee coincidono con inizio

Dettagli

Data Classe Nome e cognome... VERIFICA DI STORIA DAL CONGRESSO DI VIENNA ALL UNITÀ D ITALIA

Data Classe Nome e cognome... VERIFICA DI STORIA DAL CONGRESSO DI VIENNA ALL UNITÀ D ITALIA Data Classe Nome e cognome... 1. Rispondi alle seguenti domande: VERIFICA DI STORIA DAL CONGRESSO DI VIENNA ALL UNITÀ D ITALIA a) Quali furono le potenze vincitrici che si riunirono al Congresso di Vienna?

Dettagli

Carlo Magno, il Sacro romano impero e il feudalesimo

Carlo Magno, il Sacro romano impero e il feudalesimo la nostra proposta didattica del mese Unità di apprendimento semplificata con glossario, schemi ed esercizi che facilitano l apprendimento A cura di Emma Mapelli Carlo Magno, il Sacro romano impero e il

Dettagli

IL CINQUECENTO SEZIONE 3 L ETÀ DI CARLO V

IL CINQUECENTO SEZIONE 3 L ETÀ DI CARLO V 1 1 IL MUTARE DEGLI EQUILIBRI IN EUROPA Intorno al 1515 in Europa c era questa situazione Asburgo Spagna Francia controllavano Austria, Borgogna e Paesi Bassi e avevano il titolo imperiale controllava

Dettagli

mostra documentaria a cura di Fiammetta Auciello, Michele Dean e Giovanni Liva 7 settembre 2008

mostra documentaria a cura di Fiammetta Auciello, Michele Dean e Giovanni Liva 7 settembre 2008 Aspetti e testimonianze della PRIMA GUERRA MONDIALE nelle carte dell Archivio di Stato di Milano mostra documentaria a cura di Fiammetta Auciello, Michele Dean e Giovanni Liva 7 settembre 2008 presso Palazzo

Dettagli

La spedizione dei Mille

La spedizione dei Mille La spedizione dei Mille Da Quarto a Teano... Gli obiettivi raggiunti Con la seconda guerra di indipendenza, l Italia aveva ottenuto la liberazione della Lombardia, della Toscana, dell Emilia. Ancora molte

Dettagli

ANTICHI STATI ITALIANI PRINCIPATO DI MONACO

ANTICHI STATI ITALIANI PRINCIPATO DI MONACO ANTICHI STATI ITALIANI PRINCIPATO DI MONACO PRINCIPATO DI MONACO Superficie kmq 2 9 (di cui 1,95 Monaco e Monte Carlo) Abitanti nel 1857 7.100 (di cui 5.800 a Mentone e Roccabruna) Città Monaco (Monte

Dettagli

Una favola. realmente accaduta

Una favola. realmente accaduta Una favola realmente accaduta C erano una volta è così che iniziano le favole, vero? Beh,,, dicevamo c erano una volta In un piccolo regno, chiamato Regno Sabaudo, un re e una regina: Carlo Alberto e Maria

Dettagli

IL dopoguerra lasciò delle conseguenze molto critiche e negative. Le difficoltà economiche erano enormi e la pace non aveva risolto alcuni

IL dopoguerra lasciò delle conseguenze molto critiche e negative. Le difficoltà economiche erano enormi e la pace non aveva risolto alcuni Fascismo IL dopoguerra lasciò delle conseguenze molto critiche e negative. Le difficoltà economiche erano enormi e la pace non aveva risolto alcuni problemi. Le classi sociali colpite dalle conseguenze

Dettagli

C è sempre una causa. La crisi favorisce sempre l ascesa di partiti politici che fanno leva sul malcontento e sul disagio popolare.

C è sempre una causa. La crisi favorisce sempre l ascesa di partiti politici che fanno leva sul malcontento e sul disagio popolare. IL FASCISMO C è sempre una causa La nascita del Fascismo non è un evento improvviso nell Italia del dopoguerra. L Italia usciva dalla Prima Guerra Mondiale in una situazione disastrosa. La crisi favorisce

Dettagli

IL FASCISMO INOLTRE... 1919-1920: PROTESTE DEI LAVORATORI E DEI SINDACATI: E IL BIENNIO ROSSO

IL FASCISMO INOLTRE... 1919-1920: PROTESTE DEI LAVORATORI E DEI SINDACATI: E IL BIENNIO ROSSO IL FASCISMO Disoccupazione Troppe spese militari Dopo la I guerra mondiale in Italia ci fu un periodo di crisi economica Bassa produzione economica I contadini erano stati in guerra e i campi non erano

Dettagli

Percorsi della memoria 82.

Percorsi della memoria 82. Percorsi della memoria 82. In copertina: ritratto fotografico giovanile di Maria Antonietta Lazzarini. isbn 978-88-8314-957-3 2018 Cierre edizioni via Ciro Ferrari, 5 37066 Sommacampagna, Verona tel. 045

Dettagli

Un po di storia del sistema di numerazione

Un po di storia del sistema di numerazione Un po di storia del sistema di numerazione 5 10 15 20 25 30 Chi ha introdotto il nostro sistema di numerazione? Spesso le cifre che usiamo vengono chiamate cifre arabe. Effettivamente gli Europei hanno

Dettagli

Pisacane pur non essendo un mazziniano puro strinse un solido rapporto con Giuseppe Mazzini. I due concordavano sulla necessità di promuovere azioni

Pisacane pur non essendo un mazziniano puro strinse un solido rapporto con Giuseppe Mazzini. I due concordavano sulla necessità di promuovere azioni CARLO PISA-CANE Nacque a Napoli il 22 agosto 1818, da una nobile famiglia che lo avviò alla carriera militare. Dovette però abbandonare le uniformi militari per via delle persecuzioni ricevute a causa

Dettagli

x i i i Abbreviazioni, sigle e avvertenze... x i x Introduzione...

x i i i Abbreviazioni, sigle e avvertenze... x i x Introduzione... Indice del volume Prefazione................................................ x i i i Abbreviazioni, sigle e avvertenze.............................. x i x Introduzione..............................................

Dettagli

Il Ticino, l antifascismo e la filosofia

Il Ticino, l antifascismo e la filosofia Daria Trafeli Il Ticino, l antifascismo e la filosofia Tommaso Gallarati Scotti, Stefano Jacini, Alessandro Casati vai alla scheda del libro su www.edizioniets.com Edizioni ETS www.edizioniets.com Si ringrazia

Dettagli

La decolonizzazione nel 900 procedura di lavoro

La decolonizzazione nel 900 procedura di lavoro ESEMPIO STORIA Docenti Istituto Comprensivo, Castelcovati (Brescia): M.Teresa, Angela Cesana, Sara Gasparri, Cristina Bocchi, Irene Gazzara, Fabrizio Zotti La decolonizzazione nel 900 procedura di lavoro

Dettagli

Capitolo 2. Imperialismo e colonialismo

Capitolo 2. Imperialismo e colonialismo Capitolo 2 Imperialismo e colonialismo Le cause del nuovo sviluppo coloniale Imperialismo = politica avente come obiettivo la creazione di grandi imperi coloniali con l occupazione di territori che si

Dettagli

Convenzione concernente la trasformazione delle navi di commercio in bastimenti da guerra 2

Convenzione concernente la trasformazione delle navi di commercio in bastimenti da guerra 2 Traduzione 1 Convenzione concernente la trasformazione delle navi di commercio in bastimenti da guerra 2 0.515.123 Conchiusa all Aja il 18 ottobre 1907 Approvata dall Assemblea federale il 4 aprile 1910

Dettagli

La terza guerra di indipendenza

La terza guerra di indipendenza La terza guerra di indipendenza Una favorevole congiuntura Le regioni ancora assenti all appello... Per completare l Unità mancavano all appello ancora tre regioni: 1. Veneto 2. Trentino 3. Lazio L Italia,

Dettagli

ARCHIVI DI FAMIGLIE E DI PERSONE. Carte del barone Tommaso Ghezzi Petraroli di Monopoli ( ) Inventario a cura di di Mariolina Pansini

ARCHIVI DI FAMIGLIE E DI PERSONE. Carte del barone Tommaso Ghezzi Petraroli di Monopoli ( ) Inventario a cura di di Mariolina Pansini MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA CULTURALI ARCHIVIO DI STATO DI BARI ARCHIVI DI FAMIGLIE E DI PERSONE Carte del barone Tommaso Ghezzi Petraroli di Monopoli (1751-1882) Inventario a cura di di Mariolina

Dettagli

Archivio del sito.

Archivio del sito. Archivio del sito http://www.trio-lescano.it/ Cantanti di lingua ispano-americana che hanno inciso, negli anni 30 / 50, canzoni presenti nella discografia delle Lescano Libertad Lamarque (Rosario, 1908

Dettagli

BIBLIOGRAFIA. Agamennone Maurizio, Facci Serena, Giannattasio Francesco, Giuriati Giovanni 1991 Grammatica della musica etnica, Bulzoni editore, Roma.

BIBLIOGRAFIA. Agamennone Maurizio, Facci Serena, Giannattasio Francesco, Giuriati Giovanni 1991 Grammatica della musica etnica, Bulzoni editore, Roma. BIBLIOGRAFIA Adamo Giorgio 1982 Sullo studio di un repertorio monodico della Basilicata, Culture musicali, I (2); pp. 95-151. 1996 a Una lettura etnomusicologica dei Taccuini, in De Martino 1996, pp. 329-358.

Dettagli

Info utili per organizzare la visita

Info utili per organizzare la visita CAVE DEL PREDIL GITA ESTIVA SCI CLUB MUZZANA 2018 POLOMUSEALE CAVE Museo Storico Militare = MSM Parco Internazionale Geominerario PIG Miniera Lab ML Il polo museale di Cave del Predil si propone come

Dettagli

Sicilia aperta (secoli XV-XVII)

Sicilia aperta (secoli XV-XVII) Domenico Ligresti Sicilia aperta (secoli XV-XVII) Sicilia aperta (secoli XV-XVII) Mobilità di uomini e idee D. Ligresti Domenico Ligresti Sicilia aperta (secoli XV-XVII) Mobilità di uomini e idee 3 Quaderni

Dettagli

IL SACRIFICIO DELLE REGIONI ITALIANE DURANTE LA PRIMA GUERRA MONDIALE

IL SACRIFICIO DELLE REGIONI ITALIANE DURANTE LA PRIMA GUERRA MONDIALE I.I.S. G.MALAFARINA -Soverato Anno Scolastico 2014-2015 IL SACRIFICIO DELLE REGIONI ITALIANE DURANTE LA PRIMA GUERRA MONDIALE Progetto Club Lions Squillace -Cassiodoro Classe V sez. C Alunno : Mandarino

Dettagli

SARA BUTTAU. I tre porcellini

SARA BUTTAU. I tre porcellini SARA BUTTAU I tre porcellini C era una volta una famiglia di tre porcellini che, ormai diventati grandi, andarono a vivere da soli, costruendo ognuno la propria casa. Il più grande decise di costruire

Dettagli

SAN GIOVANNI XXIII, papa

SAN GIOVANNI XXIII, papa 11 ottobre SAN GIOVANNI XXIII, papa Dal Comune dei pastori: per un papa. COLLETTA Dio onnipotente ed eterno, che in san Giovanni, papa, hai fatto risplendere in tutto il mondo l immagine viva di Cristo,

Dettagli

Cappella Chigi e Villa Madama

Cappella Chigi e Villa Madama Cappella Chigi e Villa Madama Raffaello Sanzio (1483 1520) 1 L architettura di Raffaello I principali riferimenti di Raffaello per i suoi progetti di architettura sono le opere degli antichi. Il suo scopo

Dettagli

Documenti iconografici

Documenti iconografici Documenti iconografici La Polonia alla Società delle Nazioni Szymon Askenazy (1866-1935), storico polacco, professore all Università di Lwów dal 1902, membro dell Accademia polacca delle Scienze, fondatore

Dettagli