CORSO DIOCESANO PER LETTORI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CORSO DIOCESANO PER LETTORI"

Transcript

1 traccia del secondo intervento LA LITURGIA DELLA PAROLA: IL RITO E IL SUO SIGNIFICATO Testo di mons. Claudio Magnoli Qualcosa di simile alla liturgia della parola, come parte integrante della liturgia eucaristica, sembra già presente negli scritti dell evangelista Luca: in Atti 20, 7-11 (l eucaristia presieduta da Paolo a Troade) e in Luca 20, (l apparizione del Risorto ai discepoli di Emmaus). Sarà invece la «Prima Apologia» di san Giustino, a Roma verso la metà del II secolo, a darci una prima diretta attestazione sia nella sua struttura rituale di base [lettura dell AT (scritti dei profeti); lettura del NT (memorie degli apostoli); discorso di ammonizione ed esortazione da parte di colui che presiede; preghiera comune di intercessione], sia nella sua flessibilità organizzativa («si legge egli scrive finché c è tempo»). Con il sec. IV si afferma, almeno nelle celebrazioni domenicali e festive, uno schema ternario di letture bibliche (lettura profetica lettura apostolica lettura evangelica), mentre si diversifica per tradizioni liturgiche (gerosolimitana, romana, ambrosiana, alessandrina, antiochena, ecc...) l ordinamento delle letture, che risulta essere uno degli elementi portanti dell educazione della fede e il punto di riferimento essenziale per la predicazione omiletica. Buona parte degli scritti dei Padri della Chiesa è il riporto delle omelie tenute durante le celebrazioni liturgiche, omelie nelle quali è commentata la parola di Dio appena proclamata. Dai secc. IX-X ha inizio una lenta decadenza della liturgia della Parola, più evidente in ambito romano, ma riconoscibile anche in ambito ambrosiano: - la proposta del Lezionario si riduce quantitativamente e si impoverisce qualitativamente; - viene meno la predicazione omiletica da parte del sacerdote celebrante; - scompare la preghiera universale dei fedeli. L indicazione del concilio di Trento che tutti i sacerdoti, nelle messe con concorso di popolo, riprendessero a predicare, durante le celebrazioni liturgiche, anche in volgare, non fu accompagnata né da un rinnovamento sostanziale del numero e della qualità delle letture bibliche proclamate, né dall abbandono del latino a favore della lingua viva. Bene che andava le pagine bibliche lette in latino, specialmente il vangelo, venivano parafrasate nell omelia in volgare. Altrimenti, l omelia in volgare svolgeva una tematica di carattere morale o dottrinale, senza interagire direttamente con le pagine bibliche proclamate e facendo invece ampio uso degli esempi agiografici. Si dovette attendere il concilio Vaticano II per avere una decisa inversione di tendenza con tre chiari orientamenti: - «Vengano aperti più largamente i tesori della Bibbia, di modo che, in un determinato numero di anni, si legga al popolo la parte migliore della Sacra Scrittura»; - «si raccomanda l omelia come parte della stessa liturgia»; - «sia ripristinata dopo il vangelo e l omelia, specialmente la domenica e le feste di precetto, l orazione comune (= preghiera dei fedeli o preghiera universale»). La riforma del Messale e del Lezionario, sia romani che ambrosiani, ha dato piena realizzazione agli orientamenti conciliari. Con questo richiamo storico ci siamo introdotti al tema di questa sera che comporta la presentazione del rito della liturgia della parola (l ordinamento celebrativo) e dei significati in esso racchiusi. L ordinamento celebrativo di riferimento è quello della messa domenicale e festiva, declinato in modo romano e in modo ambrosiano. I due modi, che hanno una sostanziale struttura comune, si distinguono particolarmente nel dopo omelia. Il rito romano pone qui la recita o il canto del Credo, che il rito ambrosiano colloca invece al termine della presentazione dei doni, all interno della liturgia eucaristica. Dove il rito romano ha il Credo, il rito ambrosiano prevede il canto dopo il vangelo, che accompagna la preparazione dell altare, ponendovi sopra il corporale, il purificatorio e i vasi sacri, in vista della liturgia eucaristica. Ecco lo schema in sinossi: 1

2 Rito romano Rito ambrosiano - PRIMA LETTURA - PRIMA LETTURA (LETTURA) - Salmo responsoriale - Salmo responsoriale (Salmo) - SECONDA LETTURA - SECONDA LETTURA (EPISTOLA) - Canto al vangelo - Canto al vangelo - VANGELO - VANGELO Omelia - Omelia - Professione di fede (Credo) - Canto dopo il vangelo - Preghiera dei fedeli - Preghiera dei fedeli - Orazione - Orazione (a conclusione della liturgia della parola) 1. Un ordinamento in due sezioni Le Premesse al Messale, sia romano (n. 55) sia ambrosiano (n. 32), ci invitano a cogliere all interno della liturgia della parola una fondamentale struttura bipartita: «Le letture scelte dalla Sacra Scrittura con i canti che le accompagnano, costituiscono la parte principale della liturgia della parola; l omelia, la professione di fede [il canto dopo il vangelo per il rito ambrosiano], la preghiera universale o preghiera dei fedeli, [e l orazione a conclusione della liturgia della Parola per il rito ambrosiano] sviluppano e concludono tale parte». I diversi elementi rituali che compongono la liturgia della parola si raggruppano dunque in una «parte principale» (le letture scelte dalla sacra Scrittura con i canti che le accompagnano) e in una «parte di sviluppo e di conclusione» (l omelia, la professione di fede [il canto dopo il Vangelo], la preghiera universale e [l orazione a conclusione della liturgia della parola]). Quest ultima dipende ovviamente dalla prima ed è quindi relativa alla prima. Detto in altro modo l omelia, la professione di fede o il canto dopo il vangelo, la preghiera dei fedeli e l orazione finale (della preghiera dei fedeli o di tutta la liturgia della parola) sono al servizio dell ascolto / interiorizzazione delle letture bibliche e non possono procedere in autonomia da esse. Tra la proclamazione e l ascolto delle letture bibliche e l omelia la cosa più importante non è la seconda, ma la prima. La liturgia della parola non è a servizio dell omelia, ma è l omelia che è a servizio della liturgia della parola. La collocazione romana del Credo al termine dell omelia lega in modo più diretto la professione di fede all ascolto della parola. Anche la preghiera dei fedeli, che pure ha una sua logica interna e un suo sviluppo peculiare è sempre al servizio dell ascolto della parola di Dio e trae da quell ascolto la sua linfa vitale. Il compito specifico del lettore (e del salmista) si colloca soprattutto nella parte principale (far risuonare la parola rivelata nelle Sacre Scritture) anche se può continuare nella parte di sviluppo e di conclusione con la lettura delle intenzioni della preghiera dei fedeli. È anche questa una conferma della sua preziosità e insostituibilità. 2. Una prospettiva unitaria A questo punto occorre recuperare la struttura dialogica dell intero svolgimento della liturgia della Parola. Quello che sembra essere una semplice sequenza di momenti rituali e di testi da leggere in vista di un messaggio da ritenere si rivela in realtà, alla luce del fatto che Cristo è presente in ogni annuncio della parola, un vero dialogo di salvezza tra due soggetti: Dio, che parla al suo popolo riunito in assemblea liturgica e, in un crescendo di rivelazione, giunge fino alla piena 2

3 manifestazione di sé nel vangelo del Figlio; l assemblea dei fedeli che, disponendosi ad accogliere la rivelazione di Dio, gli risponde nella preghiera e nel canto. I ministeri ordinati del presbitero e del diacono, come pure i ministeri laicali del lettore, del salmista e degli operatori musicali si pongono al servizio di questo dialogo di salvezza, animandolo dall interno. - Il dialogo ha inizio con la prima lettura. Dio prende la parola e, per il tramite del lettore, fa giungere oggi all orecchio, alla mente e al cuore dei fedeli ciò che un tempo aveva comunicato a Israele per il tramite di Mosé (la Legge) e dei profeti (o già alla Chiesa, quando la prima lettura è tratta dal Nuovo Testamento). Ce lo ricorda l acclamazione conclusiva («Parola di Dio / Rendiamo grazie a Dio»), che dichiara la vera natura della parola risuonata dall ambone e il giusto atteggiamento da tenere nei suoi confronti. - Alla prima lettura segue il salmo responsoriale. Il testo è preso dal salterio biblico ed è dunque esso stesso parola di Dio, ma la sua funzione è assai diversa dalle letture. Non si tratta, anzitutto, di una parola che Dio rivolge all uomo, ma della parola che Dio mette in bocca all uomo (la comunità celebrante) perché l uomo possa rivolgerla a Dio in risposta alla sua Parola. Ecco perché l azione liturgica richiede anche un cambio di ministerialità: al lettore subentra il salmista. E questo non solo perché al salmista è chiesta una migliore competenza musicale, ma ancor più perché, mentre il lettore opera in quanto portavoce di Dio che parla, il salmista agisce in quanto portavoce e guida dell assemblea dei fedeli che risponde. - Nella seconda lettura Dio riprende a parlare e, sempre per il tramite del lettore, ripropone ai fedeli radunati le parole che egli un tempo ha suscitato nella mente e nel cuore degli apostoli per annunciare al mondo l opera di salvezza compiuta in Cristo Gesù. Ancora una volta l acclamazione conclusiva («Parola di Dio / Rendiamo grazia a Dio») chiarifica la vera natura della parola che è risuonata dall ambone. - La lettura profetica e la meditazione apostolica accendono l animo dei fedeli, predisponendolo ad accogliere la narrazione diretta dei gesti e delle parole di Gesù. Così il canto al vangelo (acclamazione versetto acclamazione) con il quale l assemblea dei fedeli prosegue il dialogo in atto con Dio, non risulta più, come il salmo, una risposta alla parola di Dio appena udita, ma è piuttosto un acclamazione rivolta a Dio, un canto di giubilo per ciò che ancora dovrà accadere e sta per rivelarsi: è un acclamazione che annuncia la venuta di Cristo nella proclamazione del vangelo e predispone i fedeli ad accoglierlo nell ascolto di quella proclamazione. Questo canto ha anche una funzione di sostegno e di accompagnamento della processione all ambone da parte del diacono o del sacerdote che reca il libro dei vangeli (evangeliario). - Nel vangelo Dio riprende a parlare e, per il tramite del diacono, del presbitero (o del vescovo), comunica all assemblea dei fedeli quanto di più prezioso ha: la vita e le parole di Gesù, pienezza di tutta la rivelazione, vertice insuperabile del suo dono d amore all umanità. In questo caso sia il triplice segno di croce (in fronte, sulle labbra e sul petto), accompagnato dall acclamazione del popolo («Gloria a te, Signore»), sia la conclusione («Parola del Signore / Lode a te, o Cristo») evidenziano il fatto che il vangelo è una comunicazione che il Signore Gesù fa di se stesso. Tutto concorre al riconoscimento nella fede di Colui che non solo ci comunica le parole di Dio, ma è la Parola di Dio in persona, il Verbo del Padre che ha rivestito e continua a rivestirsi della nostra umanità. - A servizio della rivelazione di Dio al suo popolo per mezzo della lettura delle Sacre Scritture è l omelia, volta a favorire una più profonda assimilazione della parola ascoltata. Propriamente non è parola di Dio, ma parola d uomo che con sapienza si pone al servizio della parola di Dio. Per questo, nel dialogo tra Dio e il suo popolo, essa, per un verso, è ancora momento in cui Dio parla al 3

4 suo popolo, ma, d altra parte, è anche risposta dell uomo al parlare di Dio. Tramite l omelia infatti la comunità consegna a Dio la sua accoglienza della parola, il suo proposito di conversione e la sua promessa di fedeltà. - Risposta a Dio che ha parlato è la professione di fede romana e il canto dopo il vangelo ambrosiano. Nel primo caso, i fedeli attraverso la recita o il canto del simbolo di fede (il Credo) danno voce alla fede della Chiesa che come scrive san Paolo viene sempre dall ascolto della parola di Cristo (cfr Rm 10, 17). Leggiamo al n. 67 delle Premesse al Messale romano: «Il simbolo, o professione di fede, ha come fine che tutto il popoloriunito risponda alla parola di Dio, proclamata nella lettura della Sacra Scrittura e spiegata nell omelia; e perché, recitando la regola della fede... torni a meditare e professii grandi misteri della fede, prima della loro celebrazione eucaristica». Nel secondo caso, attraverso un antifona cantata o recitata, i fedeli ringraziano Dio per la sua parola e accompagnano l allestimento dell altare sul quale di lì a poco si celebrerà il sacrificio eucaristico. Leggiamo al n. 41 delle Premesse al Messale ambrosiano: «Dopo l omelia si canto o si recita il canto dopo il vangelo, mentre si prepara l altare. Durante il canto infatti, l altare o mensa del Signore, che è il centro di tutta la liturgia eucaristica, viene preparato dai ministri in vista della liturgia eucaristica». Si deve osservare che questo canto non va considerato opzionale, ma è parte integrante e necessaria del programma rituale della liturgia della Parola. Ne deriva l attenzione a valorizzare i testi propri del Messale o almeno a ispirarsi da vicino ai temi biblici e spirituali che questi testi esprimono. Nulla vieta che, in alcune circostanze, si attinga dal repertorio dell antico canto ambrosiano, dando spazio a un momento di ascolto meditativo. - Risposta a Dio che ci ha parlato è anche la preghiera universale o dei fedeli. La sua collocazione a questo punto sta infatti a sottolineare che la preghiera, come la fede, trae alimento dall ascolto della parola di Cristo e diviene uno dei primi e più alti esercizi della fede. Come si potrebbe chiedere l aiuto di Dio e intercedere per i fratelli che sono nella prova fisica, morale e spirituale («ascoltaci, Signore») se venisse meno la fede in Gesù Cristo e nella sua potente salvezza? La preghiera universale è anzitutto la preghiera di un popolo sacerdotale che esercita il suo sacerdozio battesimale a favore di tutta la Chiesa e a vantaggio del mondo intero. Di per sé in tutta la celebrazione eucaristica la partecipazione attiva, consapevole, pia e fruttuosa dei fedeli è espressione di una nativa dignità sacerdotale in forza del battesimo (sacerdozio comune o battesimale), ma nella preghiera dei fedeli tale dignità ha una manifestazione rituale particolarmente evidente e solenne. Le intenzioni, formulate o dal diacono, o dal lettore, o dal commentatore o da qualcuno dei fedeli, devono venire, infatti, ratificate dalla risposta litanica o dal silenzio orante di tutta la comunità. In secondo luogo, la preghiera universale è la preghiera dell intercessione fraterna o l esercizio della carità in preghiera. L assemblea dei battezzati, in quanto partecipe del sacerdozio universale di Cristo, partecipa anche della sua intercessione per la Chiesa e per il mondo. Facendo questa preghiera, i fedeli, riuniti in «questa» specifica assemblea liturgica, ricordano di essere segno e porzione di una comunione universale nella Chiesa, primizia e caparra di un umanità nuova, pienamente riconciliata in Cristo. Al momento della sua esecuzione pratica sarà, dunque, importante vigilare, affinché non venga meno il suo carattere propriamente universale, senza, d altra parte, scadere in una formulazione rigida o stereotipa. La preghiera dei fedeli diviene, in tal modo, luogo liturgico di educazione al senso e al valore della preghiera cristiana di intercessione. Quando formuliamo le intenzioni dobbiamo anzitutto decidere bene a chi ci rivolgiamo (al Padre? Al Signore nostro Gesù Cristo?). Dobbiamo poi chiarire che cosa sia conveniente domandare e per chi lo domandiamo. Dobbiamo infine mantenere fermo il criterio della sobrietà espressiva. In obbedienza al vangelo che ci raccomanda di «non sprecare parole» quando 4

5 preghiamo, perché Dio sa di quali cose abbiamo bisogno prima ancora che gliele chiediamo (cfr. Mt 6, 7-8), dobbiamo evitare sproloqui e sviluppi abnormi. Anche l assenso dell assemblea alle intenzioni formulate merita di essere considerato con più attenzione. La regola liturgica ci dice che esso può venire espresso «con un invocazione comune» (detta o cantata) dall Ascoltaci, Signore al tradizionale Kyrie eleison ambrosiano oppure «pregando in silenzio», e che in ogni caso, i fedeli possono stare in piedi o in ginocchio, secondo che si voglia esprimere la richiesta dei figli o la supplica dei peccatori (in occasione di particolari momenti difficili della vita sociale e/o ecclesiale). - Risposta a Dio che ci ha parlato è infine l orazione che chiude la preghiera dei fedeli (rito romano) o l orazione che chiude tutta la liturgia della parola (rito ambrosiano). Le due orazioni si assomigliano molto, ma la prima c è solo quando c è la preghiera dei fedeli e non è codificata in un testo liturgico stabilito, mentre la seconda c è sempre anche qualora dovesse mancare la preghiera dei fedeli ed è codificata in modo ufficiale in un testo liturgico stabilito ufficialmente. Tranne casi rari in cui si volge direttamente al Signore Gesù, questa orazione riprende lo schema più antico della preghiera cristiana: al Padre per mezzo di Cristo, aiutandoci così a riconoscere anche nella preghiera la rivelazione trinitaria di Dio. 3. Per una piena partecipazione alla liturgia della parola La liturgia della Parola vive di parole, canti, gesti e silenzi. Sono le quattro vie principali per la partecipazione dei fedeli. Le parole sono l elemento più in vista e quantitativamente più rilevante. I canti sono parte integrante della liturgia della parola e non solo elementi ornamentali, anche se esiste un ampio margine di discrezionalità circa il quando e il come cantare. I gesti sono principalmente le posture dell ascolto e della preghiera. I silenzi sono le pause necessarie per interiorizzare il dono della parola e per disporre l animo alla preghiera. - È fatta di parole ogni singola lettura biblica, l omelia, la preghiera dei fedeli e l orazione che la conclude (rito romano) o che conclude la liturgia della parola. Sono fatti di parole gli stessi canti: il salmo responsoriale; l acclamazione al vangelo; il canto dopo il vangelo. Evidentemente anche le parole vanno dette con arte e, specialmente le letture bibliche e il salmo responsoriale richiedono una specifica tecnica vocale e comunicativa (vedi l ultimo incontro). - I canti, che uniscono la musica alle parole, intervengono (possono intervenire) in alcuni momenti qualificati: a conclusione delle prime due letture bibliche (solo eccezionalmente nelle stesse letture); al salmo responsoriale; all acclamazione al vangelo; nel dialogo che introduce al vangelo e nella conclusione del vangelo (qualche volta nella stessa lettura evangelica); al canto dopo il vangelo (rito ambrosiano) e nella formulazioni delle stesse intenzioni di preghiera o solo nella risposta. Mi soffermo sul canto al vangelo che ha a che fare con il lettore. L acclamazione al vangelo ha bisogno del canto come sua forma ordinaria, al punto che la norma liturgica ne consente la sospensione qualora non venisse cantato: «L alleluia e il versetto prima del vangelo, se non si cantano, si possono tralasciare». L alleluia (o l acclamazione sostitutiva della quaresima) è dunque da considerarsi una parte indispensabile del repertorio canoro di una comunità, sulla quale investire energie per avere più spartiti a disposizione con una pluralità di moduli musicali, dal più semplice (il canto di tutta l assemblea con proclamazione del versetto) al più articolato (introduzione strumentale acclamazione cantata dall assemblea e ripresa dal coro a più voci versetto cantato dal solista acclamazione cantata dall assemblea e ripresa dal coro a più voci coda strumentale). Se il versetto non è cantato dal cantore, il lettore ne proclama il testo dall ambone e poi, mentre 5

6 l assemblea o il coro ripete l acclamazione (alleluia o altro), scende dall ambone e si avvia al proprio posto. - I gesti previsti durante la liturgia della parola sono molteplici e si possono distinguere in due tipi: quelli dei vari ministri (salire e scendere dall ambone; intronizzare, insensare e baciare il libro dei vangeli, ecc...) e quelli di tutta l assemblea dei fedeli. Questi ultimi sono le tre fondamentali posture del corpo (stare seduti, in piedi e in ginocchio) e la triplice segnatura del pollice in fronte, sulle labbra e sul petto. Lo stare seduti è l atteggiamento del discepolo in ascolto; lo stare in piedi è l atteggiamento del figlio (e dell amico) pronto a compiere ciò che dice la parola, ma anche rivolto a Dio nella preghiera. Lo stare in ginocchio è una possibile postura della preghiera dei fedeli, quando si vuole accentuare l atteggiamento della supplica. La triplice segnatura della fronte, delle labbra e del petto consacra al Signore i tre centri della relazione: la mente (l intelligenza); la voce (la parola); il battito del cuore (l affetto). - Anche i silenzi sono importanti. Alcuni favoriscono la meditazione e l interiorizzazione delle parole ascoltate; altri sottolineano la dimensione della preghiera interiore. Tra i primi ricordiamo quelli brevi, dopo ogni lettura, e quello più lungo al termine dell omelia. Tra i secondi si segnala un unico caso, quello della pausa di silenzio dopo la formulazione delle intenzioni di preghiera durante la preghiera dei fedeli. Un clima di silenzio avvolge l ascolto della parola e la supplica / intecessione della Chiesa. 4. Per finire Ogni momento della liturgia della parola è strettamente legato all altro. Ecco perché è richiesta la presenza di tutti fin dall inizio, senza sconti: arrivo per il vangelo, arrivo per l omelia. Fin dall inizio infatti si instaura un dialogo intenso tra Dio che parla e la comunità dei fedeli che risponde e grande dovrebbe essere il desiderio di tutti di non perdere una sola sillaba di ciò che Dio ha da comunicarci attraverso la proclamazione delle Sacre Scritture. Il lettore è posto a servizio di questo dialogo d amore tra Dio e il suo popolo e tutto ciò che compie deve tendere a favorire questo interscambio. Arrivare per tempo, predisporre bene ciò che è necessario per una buona lettura pubblica della parola, favorire l ascolto e l interiorizzazione delle parole che escono dalla bocca di Dio mediante la sua bocca, questo dovrebbe essere tutta la sua preoccupazione. 6

Lettori e voci guida. Liturgia della Parola.

Lettori e voci guida. Liturgia della Parola. Lettori e voci guida La Messa è costituita da due parti, la Liturgia della Parola e la Liturgia Eucaristica. Esse sono strettamente congiunte tra di loro da formare un unico atto di culto. Nella Messa,

Dettagli

RITI DI INTRODUZIONE

RITI DI INTRODUZIONE RITI DI INTRODUZIONE Canto d ingresso: esprime la gioia di incontrare il Signore Il canto serve ad entrare nella celebrazione e a sentirci tutti uniti Segno di croce Nel nome del.... del... e dello.. Saluto:

Dettagli

ARCIDIOCESI DI TORINO

ARCIDIOCESI DI TORINO ARCIDIOCESI DI TORINO LA DOMENICA DELLA PAROLA La Parola nella celebrazione eucaristica domenicale Sussidio 24 settembre 2017 1 RITI DI INIZIO Canto di ingresso Segno di croce Saluto Monizione di introduzione

Dettagli

Al servizio dell assemblea. Appunti di spiritualità del ministero liturgico

Al servizio dell assemblea. Appunti di spiritualità del ministero liturgico Al servizio dell assemblea. Appunti di spiritualità del ministero liturgico Appunti di spiritualità del ministero liturgico La celebrazione eucaristica è azione di Cristo e della Chiesa, cioè del popolo

Dettagli

INDICAZIONI LITURGICHE PER LA PRIMA VISITA NELLE COMUNITÀ DEL VESCOVO PIETRO MARIA

INDICAZIONI LITURGICHE PER LA PRIMA VISITA NELLE COMUNITÀ DEL VESCOVO PIETRO MARIA INDICAZIONI LITURGICHE PER LA PRIMA VISITA NELLE COMUNITÀ DEL VESCOVO PIETRO MARIA INDICAZIONI LITURGICHE PER LA PRIMA VISITA NELLE COMUNITÀ DEL VESCOVO PIETRO MARIA DIOCESI DI TRAPANI UFFICIO LITURGICO

Dettagli

Le parti della Messa. (prima parte)

Le parti della Messa. (prima parte) Corso Chierichetti Secondo incontro: Le parti della Messa (prima parte) Cos è la Messa? La messa può essere definita come Memoriale della Pasqua del Signore Con queste parole intendiamo: 1. l ultima Cena;

Dettagli

COMUNITA PASTORALE PENTECOSTE RITO DI ACCOGLIENZA DEL BATTESIMO DEGLI INFANTI

COMUNITA PASTORALE PENTECOSTE RITO DI ACCOGLIENZA DEL BATTESIMO DEGLI INFANTI COMUNITA PASTORALE PENTECOSTE RITO DI ACCOGLIENZA DEL BATTESIMO DEGLI INFANTI PREMESSE - Rendere vera e partecipata l accoglienza dei bambini e delle loro famiglie che chiedono il Rito del Battesimo -

Dettagli

IX Convegno dei Cori liturgici

IX Convegno dei Cori liturgici Diocesi di Treviso Ufficio Liturgico IX Convegno dei Cori liturgici Cattedrale, 18 novembre 2012 ore 15.00 XXXIII domenica del Tempo ordinario (anno B) In copertina: REVERA ALESSANDRO, Pala dei Santi Protettori,

Dettagli

Riti di introduzione. Il Signore ci invita alla sua mensa. Esercizi Spirituali - anno della Fede - Parrocchia SAN LORENZO -Lunedì.

Riti di introduzione. Il Signore ci invita alla sua mensa. Esercizi Spirituali - anno della Fede - Parrocchia SAN LORENZO -Lunedì. Riti di introduzione Esercizi Spirituali - anno della Fede - Parrocchia SAN LORENZO -Lunedì Il Signore ci invita alla sua mensa E' il giorno del Signore: le campane ci invitano alla festa; Dio, nostro

Dettagli

La grazia del Signore nostro Gesù Cristo, l amore di Dio Padre, e la comunione dello Spirito Santo siano con tutti voi.

La grazia del Signore nostro Gesù Cristo, l amore di Dio Padre, e la comunione dello Spirito Santo siano con tutti voi. IN CHIESA CELEBRAZIONE ESEQUIALE NELLA LITURGIA DELLA PAROLA RITI INIZIALI Canto d ingresso: L eterno riposo (G. Durighello) Se si celebra la Liturgia della Parola senza il Sacrificio eucaristico, dopo

Dettagli

RITO DI CONCLUSIONE DELL ANNO DELLE COSTITUZIONI I. NELLA LITUGIA DELLE ORE

RITO DI CONCLUSIONE DELL ANNO DELLE COSTITUZIONI I. NELLA LITUGIA DELLE ORE RITO DI CONCLUSIONE DELL ANNO DELLE COSTITUZIONI 1. Il rito di chiusura vuole essere un segno di gratitudine e di impegno per il dono delle Costituzioni all osservanza delle quali San Giovanni Leonardi,

Dettagli

L I.G.M.R. spiega molto bene che la Messa è costituita da due parti: 1) la Liturgia della Parola; 2) la Liturgia Eucaristica.

L I.G.M.R. spiega molto bene che la Messa è costituita da due parti: 1) la Liturgia della Parola; 2) la Liturgia Eucaristica. LA MESSA E LE SUE PARTI Articolazione della Messa L I.G.M.R. spiega molto bene che la Messa è costituita da due parti: 1) la Liturgia della Parola; 2) la Liturgia Eucaristica. Aggiunge anche che sono strettamente

Dettagli

Una proposta di atto penitenziale per il Tempo di Quaresima

Una proposta di atto penitenziale per il Tempo di Quaresima formazione Una proposta di atto penitenziale per il Tempo di Quaresima Carlo Paniccià Febbraio 2017 Il tempo di Quaresima è un tempo di preparazione alla Pasqua. È il cammino verso la Pasqua. Durante questo

Dettagli

Approvato dall Episcopato italiano sarà obbligatorio per la Chiesa Italiana dal 28 novembre 2004, I domenica di Avvento

Approvato dall Episcopato italiano sarà obbligatorio per la Chiesa Italiana dal 28 novembre 2004, I domenica di Avvento Approvato dall Episcopato italiano sarà obbligatorio per la Chiesa Italiana dal 28 novembre 2004, I domenica di Avvento L edizione italiana del nuovo Rito del Matrimonio, rispettando le caratteristiche

Dettagli

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora MISTERO DELL INCARNAZIONE E DELLA PASQUA lezionario festivo anno A Domenica

Dettagli

TRIDUO PASQUALE ( aprile 2017)

TRIDUO PASQUALE ( aprile 2017) Giovedì Santo ore 20.30 Canto d inizio Coro: Tu es sacerdos Kyrie de angelis (coro assemblea) TRIDUO PASQUALE (13-14-15-16 aprile 2017) Inno di lode 1. presidente : Gloria in excelsis Deo 2. pausa strumentale

Dettagli

«parlerò al tuo cuore»

«parlerò al tuo cuore» «parlerò al tuo cuore» giornata parrocchiale della parola domenica 8 ottobre 2017 Materiale per le parrocchie RITO DELL INTRONIZZAZIONE DELLA PAROLA Si propone, per domenica 8 ottobre 2017, il seguente

Dettagli

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora MISTERO DELLA PASQUA lezionario festivo anno B Sabato 21 febbraio 2015,

Dettagli

Sesto incontro Oggi vi parlerò del rito del Battesimo. Il battezzando viene accolto nella famiglia di Dio di cui entrerà a far parte. Il ministro chiede ai genitori il nome che gli vogliono dare. Con il

Dettagli

Dossologia (amen del Papa) Padre nostro Tuo è il regno (cantati)

Dossologia (amen del Papa) Padre nostro Tuo è il regno (cantati) TRIDUO PASQUALE 2019 18-19-20-21 APRILE Giovedì Santo ore 21.00 Canto d inizio Coro: Ti seguirò Kyrie Inno di lode 1. presidente : Gloria in excelsis Deo 2. pausa strumentale 3. Gloria de angelis (coro

Dettagli

Liturgia Eucaristica: si rinnova l alleanza nel memoriale della Pasqua. Riti di congedo: si annuncia ciò che si è udito, visto, toccato e gustato.

Liturgia Eucaristica: si rinnova l alleanza nel memoriale della Pasqua. Riti di congedo: si annuncia ciò che si è udito, visto, toccato e gustato. Riti d ingresso: dall io al noi dell assemblea liturgica, la soglia della celebrazione Liturgia della Parola: Dio parla, l assemblea ascolta e accoglie la Parola di Dio, fondamento della fede e dell alleanza.

Dettagli

ADORAZIONE EUCARISTICA OPERATORI PASTORALI

ADORAZIONE EUCARISTICA OPERATORI PASTORALI PARROCCHIA SACRO CUORE ADORAZIONE EUCARISTICA OPERATORI PASTORALI Venite a me, voi tutti, che siete affaticati e oppressi, e io vi ristorerò. 23 Ottobre 2014 Canto d esposizione G. La domenica del comandamento

Dettagli

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora MISTERO DELLA PASQUA lezionario festivo anno C Sabato 16 febbraio 2013,

Dettagli

II DOMENICA DI PASQUA o della Divina Misericordia (ANNO C) Colore liturgico: Bianco

II DOMENICA DI PASQUA o della Divina Misericordia (ANNO C) Colore liturgico: Bianco II DOMENICA DI PASQUA o della Divina Misericordia (ANNO C) Colore liturgico: Bianco INTRODUZIONE La Chiesa nasce dalla Pasqua di Cristo e vive in forza della sua risurrezione. Anche oggi siamo convocati

Dettagli

MESSA IN COENA DOMINI Rito per la presentazione degli Oli santi

MESSA IN COENA DOMINI Rito per la presentazione degli Oli santi MESSA IN COENA DOMINI DIOCESI DI TRAPANI Ufficio Liturgico MESSA IN COENA DOMINI DIOCESI DI TRAPANI UFFICIO LITURGICO Messa in Coena Domini RITO PER LA PRESENTAZIONE DEGLI OLI SANTI SEGNO DI CROCE E

Dettagli

Liturgia - proposta diocesana per approfondire e valorizzare alcuni aspetti della celebrazione

Liturgia - proposta diocesana per approfondire e valorizzare alcuni aspetti della celebrazione Liturgia - proposta diocesana per approfondire e valorizzare alcuni aspetti della celebrazione I Segni Benedizione finale La celebrazione dell Eucaristia termina con la benedizione, che riceviamo attraverso

Dettagli

Fate questo in memoria di me!

Fate questo in memoria di me! La Santa Messa è il memoriale della passione, morte e risurrezione di Gesù Fate questo in memoria di me! RITI CONCLUSIVI Sostenuti dalla grazia ricevuta nel sacramento ad opera dello Spirito Santo, ora

Dettagli

Consigli Liturgici Veglia Pasquale e Domenica di Pasqua 2018

Consigli Liturgici Veglia Pasquale e Domenica di Pasqua 2018 Consigli Liturgici Veglia Pasquale e Domenica di Pasqua 2018 Alcune annotazioni sui repertori per l animazione liturgico-musicale della Veglia Pasquale e della Domenica di Pasqua Per quanto riguarda l

Dettagli

ATTO PENITENZIALE Con fiducia e umiltà presentiamo al Signore la nostra vita e quella dei defunti, perché egli perdoni i nostri e i loro peccati.

ATTO PENITENZIALE Con fiducia e umiltà presentiamo al Signore la nostra vita e quella dei defunti, perché egli perdoni i nostri e i loro peccati. INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE È un giorno mesto il 2 novembre, ma non è un giorno triste. È mesto per il ricordo dei nostri cari defunti, ma non è triste se guidato dalla fiducia nel Signore risorto e

Dettagli

51 - BENEDIZIONE DEGLI OGGETTI PER IL CULTO

51 - BENEDIZIONE DEGLI OGGETTI PER IL CULTO Premesse 51 - BENEDIZIONE DEGLI OGGETTI PER IL CULTO 1495. Tra gli oggetti destinati al culto, alcuni, data la loro particolare importanza, è bene che siano benedetti prima che si incominci a usarli. 1496.

Dettagli

Indice. Prima parte: il rito

Indice. Prima parte: il rito Indice Perché questa guida............................................. 5 Come usare questa guida........................................ 7 Prima parte: il rito LA MESSA DEGLI SPOSI: IL PROGRAMMA IN CINQUE

Dettagli

Oggi per questa casa è venuta la salvezza

Oggi per questa casa è venuta la salvezza Diocesi di Conversano-Monopoli Oggi per questa casa è venuta la salvezza Itinerario Liturgico Quaresima - Pasqua Itinerario Liturgico Quaresima - Pasqua L introduzione al Messale Romano, nelle Norme per

Dettagli

LITURGIA EUCARISTICA

LITURGIA EUCARISTICA LITURGIA EUCARISTICA NELLA MESSA PRESENTIAMO NOI STESSI AL SIGNORE NEL SEGNO DEL PANE E DEL VINO Offertorio si portano all altare il pane e il vino che diventa il C... e il S.. di C che ci dona la sua

Dettagli

Corso Chierichetti. Primo incontro: La chiesa e i suoi luoghi

Corso Chierichetti. Primo incontro: La chiesa e i suoi luoghi Corso Chierichetti Primo incontro: Obiettivo In questo primo incontro, osserveremo con calma la struttura della nostra chiesa, per imparare a conoscerne i luoghi che la costituiscono. Per un chierichetto

Dettagli

MESSA PER IL VESCOVO

MESSA PER IL VESCOVO 30 gennaio MESSA PER IL VESCOVO NELL ANNIVERSARIO DELLA SUA ORDINAZIONE Messa dal Messale Romano, pp. 782 783; Letture del giorno corrente SALUTO Il Signore Gesù, pastore grande del suo gregge, che conosce

Dettagli

Piste per organizzare incontri comunitari di preghiera (NPG )

Piste per organizzare incontri comunitari di preghiera (NPG ) (NPG 1980-3-88) Queste piste, riprese dalla rivista "Notes de pastorale liturgique" con qualche modifica, vogliono stimolare una preghiera comunitaria semplice e meditativa in cui sia facile per molti

Dettagli

MUSICOLOGIA 1. I. Natura e articolazione dell Assemblea e tipologie dei Ministeri

MUSICOLOGIA 1. I. Natura e articolazione dell Assemblea e tipologie dei Ministeri MUSICOLOGIA 1 I. Natura e articolazione dell Assemblea e tipologie dei Ministeri L Assemblea nasce nel giorno di Pentecoste, giorno in cui tutti coloro che accolsero la Parola furono battezzati nell acqua

Dettagli

ANNUNCIO DELLA RISURREZIONE

ANNUNCIO DELLA RISURREZIONE ANNUNCIO DELLA RISURREZIONE SENZA I VESPRI Forma II Le luci della Chiesa sono spente. Un ministro, da una postazione idonea (mai dall ambone), esorta i presenti con una monizione, che introduce alla celebrazione

Dettagli

II DOMENICA DOPO NATALE

II DOMENICA DOPO NATALE II DOMENICA DOPO NATALE PRIMA LETTURA Dal libro del Siracide (24,1-4.12-16) La sapienza fa il proprio elogio, in Dio trova il proprio vanto, in mezzo al suo popolo proclama la sua gloria. Nell assemblea

Dettagli

Aspetti liturgici e tecnici. Il ministero liturgico del Lettore

Aspetti liturgici e tecnici. Il ministero liturgico del Lettore Il ministero liturgico del Lettore Chi è il Lettore? Il lettore fa parte nell'assemblea liturgica degli «uffici particolari» (introd. al Messale, n. 65ss), che sono «un vero ministero liturgico» (SC 29).

Dettagli

CHIESA CRISTIANA EVANGELICA BATTISTA (Via Cisa n. 5-1^ traversa Sarzana) Domenica 18 settembre 2011 LITURGIA. del.

CHIESA CRISTIANA EVANGELICA BATTISTA (Via Cisa n. 5-1^ traversa Sarzana) Domenica 18 settembre 2011 LITURGIA. del. CHIESA CRISTIANA EVANGELICA BATTISTA (Via Cisa n. 5-1^ traversa Sarzana) Domenica 18 settembre 2011 LITURGIA del culto battesimale Benedizione finale e AMEN cantato Attività della chiesa a martedì alterni

Dettagli

Dio e l uomo OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DI IRELIGIONE CATTOLICA PRIMARIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ANNUALI CLASSE PRIME CLASSI SECONDE CLASSE TERZA

Dio e l uomo OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DI IRELIGIONE CATTOLICA PRIMARIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ANNUALI CLASSE PRIME CLASSI SECONDE CLASSE TERZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DI IRELIGIONE CATTOLICA PRIMARIA Dio e l uomo CLASSE PRIME CLASSI SECONDE CLASSE TERZA Dio e l uomo Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre e che fin dalle

Dettagli

L EUCARISTIA. «Essere Catechisti per accompagnare altri ad essere Cristiani» FONTE E CULMINE UFFICIO CATECHISTICO DIOCESANO DELLA CHIESA

L EUCARISTIA. «Essere Catechisti per accompagnare altri ad essere Cristiani» FONTE E CULMINE UFFICIO CATECHISTICO DIOCESANO DELLA CHIESA UFFICIO CATECHISTICO DIOCESANO TEANO 21 FEBBRAIO 2014 «Essere Catechisti per accompagnare altri ad essere Cristiani» L EUCARISTIA FONTE E CULMINE DELLA CHIESA È veramente cosa buona e giusta, nostro dovere

Dettagli

IL RINNOVAMENTO DELLA CATECHESI, CAP. 6-10

IL RINNOVAMENTO DELLA CATECHESI, CAP. 6-10 Sapienza, 9,1-11 1 «Dio dei padri e Signore di misericordia, che tutto hai creato con la tua parola, 2 che con la tua sapienza hai formato l'uomo, perché domini sulle creature fatte da te, 3 e governi

Dettagli

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora MISTERO DELLA PASQUA lezionario festivo anno A Sabato 4 marzo 2017, domenica

Dettagli

PARROCCHIA SAN PIETRO PIAZZA ARMERINA. Il rito della CRESIMA

PARROCCHIA SAN PIETRO PIAZZA ARMERINA. Il rito della CRESIMA PARROCCHIA SAN PIETRO PIAZZA ARMERINA Il rito della CRESIMA TRE SACRAMENTI PROFONDAMENTE UNITI TRA LORO Battesimo, Cresima o Confermazione, Eucaristia Sono i sacramenti dell iniziazione cristiana tramite

Dettagli

SAN GIOVANNI XXIII, papa

SAN GIOVANNI XXIII, papa 11 ottobre SAN GIOVANNI XXIII, papa Dal Comune dei pastori: per un papa. COLLETTA Dio onnipotente ed eterno, che in san Giovanni, papa, hai fatto risplendere in tutto il mondo l immagine viva di Cristo,

Dettagli

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE (Indicazioni per il curricolo, Roma, settembre 2012) L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sui dati fondamentali della vita

Dettagli

L OMELIA in recenti documenti del magistero. Direttorio Omiletico

L OMELIA in recenti documenti del magistero. Direttorio Omiletico L OMELIA in recenti documenti del magistero Direttorio Omiletico Direttorio Omiletico 29 giugno 2014 Auspicato dalla XII assemblea del Sinodo dei Vescovi del 2008 sulla Parola di Dio. Richiesto da Benedetto

Dettagli

DOMENICA DELLE PALME

DOMENICA DELLE PALME DOMENICA DELLE PALME La domenica prima di Pasqua ricordiamo il ritorno di Gesù a Gerusalemme, assieme ai suoi amici. La gente fa festa e lo accoglie sventolando foglie di palma e dicendo: Benedetto colui

Dettagli

Amen. Maranathà! Repertorio di Canti per la Liturgia. Patriarcato di Venezia Ufficio Liturgico Sezione Musica e Canto

Amen. Maranathà! Repertorio di Canti per la Liturgia. Patriarcato di Venezia Ufficio Liturgico Sezione Musica e Canto Amen. Maranathà! Patriarcato di Venezia Ufficio Liturgico Sezione Musica e Canto Amen. Maranathà! Repertorio di Canti per la Liturgia a cura di: Franco Gomiero Paola Talamini 2008 - by Casa Musicale Edizioni

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA RELIGIONE

SCUOLA DELL INFANZIA RELIGIONE 1 PTOF 2015/2018 CURRICOLO VERTICALE AREA STORICO - GEOGRAFICA Religione - Si accosta alla conoscenza di Dio. SCUOLA DELL INFANZIA RELIGIONE DIO E L UOMO CONOSCENZE - Riconosce il valore e il rispetto

Dettagli

3.11. Religione Scuola Primaria

3.11. Religione Scuola Primaria 3.11. Religione. 3.11.1 Scuola Primaria NUCLEO FONDANTE: Dio e l uomo al termine della classe terza al termine della classe quinta L alunno: riconosce Dio come Padre, riflette su Dio Creatore e si approccia

Dettagli

RITI DI INTRODUZIONE

RITI DI INTRODUZIONE Prendi, o Signore tutta la mia libertà, la mia memoria, la mia intelligenza, l intera mia volontà: Tutto il mio avere e il mio bene. Mi hai dato tutto, e a te, Signore, lo restituisco; è tutto tuo. Dammi

Dettagli

PRIMA DOMENICA DI QUARESIMA - A

PRIMA DOMENICA DI QUARESIMA - A PARROCCHIA DI SANTA LUCIA PRIMA DOMENICA DI QUARESIMA - A Non di solo pane vivrà l uomo, ma di ogni parole che esce dalla bocca di Dio (Matt e o 4, 4 ) RITI DI INIZIO Suona il campanello per l ingresso

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CRITERI DI VALUTAZIONE DI RELIGIONE CLASSE PRIMA

SCUOLA PRIMARIA CRITERI DI VALUTAZIONE DI RELIGIONE CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA CRITERI DI VALUTAZIONE DI RELIGIONE CLASSE PRIMA NUCLEI TEMATICI COMPETENZE OBIETTIVO DI APPRENDIMENTO DESCRITTORI VOTO DIO E L UOMO LA BIBBIA E LE ALTRE FONTI L allievo scopre che per

Dettagli

I silenzi nell eucaristia

I silenzi nell eucaristia Gianfranco Venturi I silenzi nell eucaristia 1. Il silenzio grembo in cui prende vita la preghiera e l intera celebrazione La prima cosa che viene in mente parlando del silenzio è di pensare a un tempo

Dettagli

La S. MESSA (In rosso ci sono le risposte dell Assemblea)

La S. MESSA (In rosso ci sono le risposte dell Assemblea) RITI DI INTRODUZIONE CANTO D'INGRESSO La S. MESSA (In rosso ci sono le risposte dell Assemblea) Nel nome del Padre del Figlio e dello Spirito Santo. La grazia del Signore nostro Gesù Cristo, l'amore di

Dettagli

CI SALUTIAMO E SALUTIAMO GESÚ CHIEDIAMO PERDONO PER I NOSTRI PECCATI CANTIAMO IL GLORIA: CANTO DI GIOIA

CI SALUTIAMO E SALUTIAMO GESÚ CHIEDIAMO PERDONO PER I NOSTRI PECCATI CANTIAMO IL GLORIA: CANTO DI GIOIA CI SALUTIAMO E SALUTIAMO GESÚ CHIEDIAMO PERDONO PER I NOSTRI PECCATI CANTIAMO IL GLORIA: CANTO DI GIOIA CI SALUTIAMO E SALUTIAMO GESÚ Incollo la parte della Messa - che trovo sul foglietto - corrispondente

Dettagli

RELIGIONE SCUOLA INFANZIA

RELIGIONE SCUOLA INFANZIA SCUOLA INFANZIA COMPETENZE CHIAVE EUROPEE NUCLEO FONDANTE ANNI TRE ANNI QUATTRO ANNI CINQUE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE DIO E L UOMO LA BIBBIA E LE

Dettagli

CANTO D ACCOGLIENZA. INIZIO S. MESSA Processione dei celebranti e canto d ingresso:

CANTO D ACCOGLIENZA. INIZIO S. MESSA Processione dei celebranti e canto d ingresso: CANTO D ACCOGLIENZA INIZIO S. MESSA Processione dei celebranti e canto d ingresso: Antifona d ingresso C. Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo A. Amen C. Il Signore sia con voi A. E con

Dettagli

S. Giacomo Apost ALBIGNASEGO - VIA MARCONI, 44 PD SACRAMENTI MEZZI DI SALVEZZA

S. Giacomo Apost ALBIGNASEGO - VIA MARCONI, 44 PD SACRAMENTI MEZZI DI SALVEZZA COMUNITÀ MANDRIOLA S. Giacomo Apost. 35020 - ALBIGNASEGO - VIA MARCONI, 44 PD Tel: 049 680 900 Fax: 049 8827006 Cell.: 338 9344019 e-mail: parrocchia@mandriola.org e-mail: franco.scarmoncin@gmail.com sito

Dettagli

RELIGIONE IRC Monoennio. Competenza 1. - DIO E L UOMO Scoprire che per la religione Dio è Creatore e Padre.

RELIGIONE IRC Monoennio. Competenza 1. - DIO E L UOMO Scoprire che per la religione Dio è Creatore e Padre. RELIGIONE IRC Monoennio Scoprire che per la religione Dio è Creatore e Padre. -IL LINGUAGGIO i segni cristiani nell ambiente, nelle celebrazioni e nella tradizione popolare. - Comprendere che il creato,

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA

RELIGIONE CATTOLICA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA RELIGIONE CATTOLICA TRAGUARDI DI COMPETENZE DA SVILUPPARE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno: a. Riflette su Dio Creatore e Padre, sui dati fondamentali della vita di Gesù e sa collegare i contenuti

Dettagli

IL CURRICOLO PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO RELIGIONE

IL CURRICOLO PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO RELIGIONE IL CURRICOLO PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO RELIGIONE RELIGIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE METODOLOGIE

Dettagli

I.C. don Milani- Vimercate

I.C. don Milani- Vimercate MATERIA RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZA/E TRATTA/E DAL PROFILO DEL MODELLO PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE Utilizza gli strumenti di conoscenza per comprendere se stesso e gli altri, per riconoscere

Dettagli

MISSIONARIO DEL MISTERO DI DIO

MISSIONARIO DEL MISTERO DI DIO ESERCIZI SPIRITUALI 2018 III MEDITAZIONE MISSIONARIO DEL MISTERO DI DIO CANTO ALLO SPIRITO Discendi Santo Spirito, le nostre menti illumina; del Ciel la grazia accordaci tu, Creator degli uomini. Chiamato

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez.

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014 Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A Disciplina Religione Cattolica Ins. STRIKA LUCIANA Presentazione della classe Livello cognitivo

Dettagli

Incontro 2 Mini-corso per catechisti 2012

Incontro 2 Mini-corso per catechisti 2012 Tema: L Eucaristia a partire dal Vangelo Incontro 2 Mini-corso per catechisti 2012 Modalità laboratoriale: Il catechista cerca e riconosce, in alcuni brani evangelici, le dimensioni della propria vita

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE Sorelle e fratelli, Dio Padre ci accoglie nella sua casa e intorno al suo altare per ascoltare la sua Parola e porre la nostra vita alla sua Presenza. Siamo venuti a messa

Dettagli

- Messia (in ebraico) Cristo (in greco) Unto con olio = Consacrato = Sacerdote (in italiano)

- Messia (in ebraico) Cristo (in greco) Unto con olio = Consacrato = Sacerdote (in italiano) GESU' E' SACERDOTE - Messia (in ebraico) Cristo (in greco) Unto con olio = Consacrato = Sacerdote (in italiano) - Chi è il Sacerdote? (Lettera agli Ebrei 5, 1 ss) "Ogni sacerdote è scelto tra gli uomini

Dettagli

XXVI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO

XXVI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO XXVI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO PRIMA LETTURA Dal libro del profeta Ezechièle (18,25-28) Così dice il Signore «Voi dite: Non è retto il modo di agire del Signore. Ascolta dunque, casa d Israele: Non

Dettagli

giornata parrocchiale della parola Materiale per le parrocchie

giornata parrocchiale della parola Materiale per le parrocchie luca, il vangelo della tenerezza, la tenerezza del vangelo giornata parrocchiale della parola domenica 14 ottobre 2018 Materiale per le parrocchie RITO DELL INTRONIZZAZIONE DELLA PAROLA Si propone, per

Dettagli

Convento-Parrocchia Santa Maria delle Grazie - Squinzano-

Convento-Parrocchia Santa Maria delle Grazie - Squinzano- Convento-Parrocchia Santa Maria delle Grazie - Squinzano- . IL COMANDAMENTO DELL AMORE Ama il Signore Dio tuo con tutto il cuore, con tutta la mente, con tutta la forza. Ama il prossimo tuo come te stesso.

Dettagli

PARROCCHIA MARIA SS DI POMPEI PROGRAMMA DELLE ATTIVITA CATECHISTICHE secondo anno Anno 2012/2013

PARROCCHIA MARIA SS DI POMPEI PROGRAMMA DELLE ATTIVITA CATECHISTICHE secondo anno Anno 2012/2013 PARROCCHIA MARIA SS DI POMPEI PROGRAMMA DELLE CATECHISTICHE secondo anno Anno 2012/2013 ANNO DELLA FEDE Quest anno,nella attività di catechesi, bisogna tenere presenti le indicazioni che il Sommo Pontefice

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Al termine della scuola primaria L alunno: 1.1 Scoprire che la vita, la natura, il. di Gesù: far conoscere il Padre

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Al termine della scuola primaria L alunno: 1.1 Scoprire che la vita, la natura, il. di Gesù: far conoscere il Padre CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Primaria - Religione Cattolica - Classe Prima COMPETENZE CHIAVE EUROPEE: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE Profilo

Dettagli

5 gennaio Liturgia del giorno

5 gennaio Liturgia del giorno 5 gennaio 2014 - Liturgia del giorno Inviato da teresa Sunday 05 January 2014 Ultimo aggiornamento Sunday 05 January 2014 Parrocchia Immacolata Venosa Prima LetturaSir 24,1-4.12-16 (NV) [gr. 24,1-2.8-12]

Dettagli

LITURGIA DELLA PAROLA

LITURGIA DELLA PAROLA LITURGIA DELLA PAROLA PRIMA LETTURA (2Sam 7,1-5.8-12.14.16) Il regno di Davide sarà saldo per sempre davanti al Signore. Dal secondo libro di Samuèle Il re Davide, quando si fu stabilito nella sua casa,

Dettagli

Saluto del celebrante La pace, la carità e la fede da parte di Dio Padre e del Signore nostro Gesù Cristo sia con tutti voi. E con il tuo spirito.

Saluto del celebrante La pace, la carità e la fede da parte di Dio Padre e del Signore nostro Gesù Cristo sia con tutti voi. E con il tuo spirito. Santa Messa in occasione di una festa con le famiglie Pag. 1 Santa Messa in occasione di una festa con le famiglie (anniversari di matrimonio, incontri di gruppi familiari, festa patronale, incontri di

Dettagli

Celebrazione domenicale della Parola

Celebrazione domenicale della Parola Celebrazione domenicale della Parola con distribuzione della comunione (in assenza della Celebrazione Eucaristica) Unità pastorale delle Valli Beriche ARCUGNANO - diocesi di VICENZA Canto d inizio Guida:

Dettagli

RELIGIONE Curricolo verticale Scuola primaria o Istituto Comprensivo Statale di Mestrino (PD)

RELIGIONE Curricolo verticale Scuola primaria o Istituto Comprensivo Statale di Mestrino (PD) RELIGIONE Curricolo verticale Scuola primaria o Istituto Comprensivo Statale di Mestrino (PD) TRAGUARDI per lo sviluppo delle COMPETENZE Al termine della classe PRIMA l alunno: CLASSE PRIMA ABILITA OBIETTIVI

Dettagli

DISCIPLINA: Religione Cattolica

DISCIPLINA: Religione Cattolica CLASSE PRIMA DISCIPLINA: Religione Cattolica SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE INDICAZIONI SINTETICA DI TEMI (CONTENUTI) O ARGOMENTI TRATTATI 1. Individuare ed esplicitare le domande di senso comuni agli uomini.

Dettagli

L EDUCAZIONE AL RISVEGLIO DELLA FEDE IN FAMIGLIA E NELLA COMUNITA Linee di pastorale postbattesimale

L EDUCAZIONE AL RISVEGLIO DELLA FEDE IN FAMIGLIA E NELLA COMUNITA Linee di pastorale postbattesimale L EDUCAZIONE AL RISVEGLIO DELLA FEDE IN FAMIGLIA E NELLA COMUNITA Linee di pastorale postbattesimale LA CATECHESI POSTBATTESIMALE PRINCIPI ISPIRATORI: la chiesa: accompagna, sostiene e anima le famiglie;

Dettagli

Competenze disciplinari

Competenze disciplinari classe 1 Primaria I segni della presenza dell esperienza cristiana nell ambiente e il loro significato Osservazione della realtà circostante: le cose costruite dagli uomini e quelle create da Dio La comunità

Dettagli

Sintesi del Cammino crismale per giovani e adulti AREA DELL INVOCAZIONE - Tempo della domanda e dell attesa di un incontro

Sintesi del Cammino crismale per giovani e adulti AREA DELL INVOCAZIONE - Tempo della domanda e dell attesa di un incontro Meta globale META e Obiettivi I. UNITA PARTIRE INSIEME MOTIVATI (3 incontri) 1. Creare un clima di accoglienza e stima reciproca 2. Fare gruppo e conoscersi 3. Chiarire le aspettative 4. Comprendere il

Dettagli

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali. CLASSI PRIME Dio Creatore e Padre di tutti gli uomini Scoprire nell ambiente i segni che richiamano ai cristiani e a tanti credenti la presenza di Dio Creatore e Padre -Conoscere e farsi conoscere per

Dettagli

PRESENTAZIONE DEL SIGNORE festa

PRESENTAZIONE DEL SIGNORE festa 2 febbraio PRESENTAZIONE DEL SIGNORE festa RITI D INIZIO ALLA MESSA PRECEDUTA DALLA PROCESSIONE CON I CERI All ora stabilita, il popolo si raccoglie in una chiesa succursale o in altro luogo adatto, fuori

Dettagli

Santa Messa in ringraziamento della Beatificazione di Antonio Rosmini avvenuta il 18 novembre Lezionario

Santa Messa in ringraziamento della Beatificazione di Antonio Rosmini avvenuta il 18 novembre Lezionario ISTITUTODELLACARITÀ (Padri Rosminiani) ProvinciaItalianadiS.Maurizio SUOREDELLAPROVVIDENZA ROSMINIANE ProvinciaItalianadelleGrazie Santa Messa in ringraziamento della Beatificazione di Antonio Rosmini

Dettagli

Apertura della Porta Santa... Questa e mail è stata inviata da un computer privo di virus protetto da Avast.

Apertura della Porta Santa... Questa e mail è stata inviata da un computer privo di virus protetto da Avast. Da: Cappellano Brescia C.C. Inviato: martedì 15 marzo 2016 18:53 A: 'Virgilio Balducchi' Oggetto: foto Porta Santa Giubileo Brescia Allegati: porta santa c.c. don Virgilio.jpg; porta santa.jpg Categorie:

Dettagli

2 giugno ANNIVERSARIO DELLA DEDICAZIONE DELLA CHIESA CATTEDRALE

2 giugno ANNIVERSARIO DELLA DEDICAZIONE DELLA CHIESA CATTEDRALE 2 giugno ANNIVERSARIO DELLA DEDICAZIONE DELLA CHIESA CATTEDRALE SOLENNITÀ IN CATTEDRALE FESTA IN DIOCESI L attuale chiesa Cattedrale è l ampliamento della costruzione iniziata nel 1107 ed edificata sull

Dettagli

FRANCESCO CAVINA VESCOVO DI CARPI PER GRAZIA DI DIO E DELLA SEDE APOSTOLICA D E C R E T O CIRCA ALCUNE NORME DA OSSERVARSI DURANTE

FRANCESCO CAVINA VESCOVO DI CARPI PER GRAZIA DI DIO E DELLA SEDE APOSTOLICA D E C R E T O CIRCA ALCUNE NORME DA OSSERVARSI DURANTE Prot. num. 1371 FRANCESCO CAVINA PER GRAZIA DI DIO E DELLA SEDE APOSTOLICA VESCOVO DI CARPI D E C R E T O CIRCA ALCUNE NORME DA OSSERVARSI DURANTE LE CELEBRAZIONI LITURGICHE NELLA NOSTRA DIOCESI Ai presbiteri,

Dettagli

La celebrazione dell eucaristia. per una mistagogia del rito

La celebrazione dell eucaristia. per una mistagogia del rito La celebrazione dell eucaristia per una mistagogia del rito La celebrazione dell eucaristia: un rito con molti significati Un rito memoriale del sacrificio di Cristo sulla Croce L incontro dei discepoli

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE RELIGIONE CATTOLICA - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI

CURRICOLO VERTICALE RELIGIONE CATTOLICA - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI CURRICOLO VERTICALE RELIGIONE CATTOLICA - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI per i bambini dell ultimo anno COMPETENZE al termine della SCUOLA DELL INFANZIA OSSERVARE IL

Dettagli

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it. PRIMA LETTURA Tutti i confini della terra vedranno la salvezza del nostro Dio.

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it. PRIMA LETTURA Tutti i confini della terra vedranno la salvezza del nostro Dio. NATALE DEL SIGNORE Alla Messa del giorno PRIMA LETTURA Tutti i confini della terra vedranno la salvezza del nostro Dio. Dal libro del profeta Isaìa 52, 7-10 Come sono belli sui monti i piedi del messaggero

Dettagli

nuclei fondanti indicatori descrittori valutazione riconoscimento -presenza di Dio -aspetti dell ambiente di vita del Figlio di Dio

nuclei fondanti indicatori descrittori valutazione riconoscimento -presenza di Dio -aspetti dell ambiente di vita del Figlio di Dio RELIGIONE CATTOLICA nuclei fondanti indicatori descrittori valutazione classe 1^ -presenza di Dio -aspetti dell ambiente di vita del Figlio di Dio sa riflettere -su Dio Creatore -su Dio Padre sa osservare

Dettagli

1 - RITO DELLA CONFERMAZIONE DURANTE LA MESSA

1 - RITO DELLA CONFERMAZIONE DURANTE LA MESSA 1 - RITO DELLA CONFERMAZIONE DURANTE LA MESSA LITURGIA DEL SACRAMENTO RINNOVAZIONE DELLE PROMESSE BATTESIMALI 26. Dopo l'omelia, tutti si alzano in piedi. Il vescovo allora, rivolto ai cresimandi, dice

Dettagli

DISCIPLINA: RELIGIONE SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA

DISCIPLINA: RELIGIONE SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA Il sé e l altro Campi esperienza DISCIPLINA: RELIGIONE SCUOLA DELL INFANZIA 3 anni 4 anni 5 anni Obiettivi di apprendimento Obiettivi di apprendimento Obiettivi di apprendimento Traguardi per lo sviluppo

Dettagli

Il sacerdote e la pastorale nel mondo digitale: i nuovi media al servizio della Parola

Il sacerdote e la pastorale nel mondo digitale: i nuovi media al servizio della Parola Il sacerdote e la pastorale nel mondo digitale: i nuovi media al servizio della Parola Messaggio del Santo Padre Benedetto XVI per la 44a Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali 16 maggio 2010 Vengono

Dettagli

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it V DOMENICA PRIMA LETTURA Eccomi, manda me! Dal libro del profeta Isaìa 6, 1-2a.3-8 Nell anno in cui morì il re Ozìa, io vidi il Signore seduto su un trono alto ed elevato; i lembi del suo manto riempivano

Dettagli

RELIGIONE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

RELIGIONE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA - RICONOSCERE CHE PER I CRISTIANI E TANTI CREDENTI IL MONDO E LA VITA SONO DONI DI DIO. - OSSERVARE CON STUPORE E MERAVIGLIA IL MONDO. - SCOPRIRE

Dettagli