PROGETTAZIONE OTTIMIZZATI DI IMPIANTI A CICLO BINARIO PER CAMPI GEOTERMICI A MEDIA E BASSA ENTALPIA. Alessandro Franco

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROGETTAZIONE OTTIMIZZATI DI IMPIANTI A CICLO BINARIO PER CAMPI GEOTERMICI A MEDIA E BASSA ENTALPIA. Alessandro Franco"

Transcript

1 Ferrara, 23 Settembre 29 PROGETTAZIONE OTTIMIZZATI DI IMPIANTI A CICLO BINARIO PER CAMPI GEOTERMICI A MEDIA E BASSA ENTALPIA Alessandro Franco Dipartimento di Energetica L. Poggi Largo Lucio Lazzarino PISA Corso di Laurea in INGEGNERIA ENERGETICA Alessandro Franco alessandro.franco@ing.unipi.it

2 Premessa L utilizzazione delle risorse geotermiche a media entalpia utilizzando la tecnologia dei cicli binari suscita molto interesse per la possibilità di - utilizzare un elevato numero di campi geotermici non diversamente utilizzabili - conferire un carattere di reale rinnovabilità alla risorsa geotermica - non produrre emissioni inquinanti - non richiedere risorse di acqua Struttura della presentazione - Risorse geotermiche (breve classificazione) - Utilizzazione delle risorse geotermiche per la generazione elettrica - Tecnologia dei cicli binari: stato dell arte - Criteri e linee guida per la progettazione di impianti a ciclo binario - Ottimizzazioni e analisi di sensibilità - Analisi dettagliata di alcune soluzioni impiantistiche - Conclusioni

3 Risorse geotermiche Si hanno quattro tipi di risorse geotermiche: idrotermali, geopressurizzate, rocce calde (hot dry rock) e magma. Solamente le risorse idro-termali sono utilizzate a livello commerciale. Disponibilità: è disponibile 365 giorni all anno per 24 ore al giorno Potenza installata (MW) State USA Filippine Indonesia Messico Italia World Il trend della generazione geotermoelettrica è di crescita non forte ma costante

4 Breve rassegna sugli impianti geotermoelettrici CAMPI A VAPORE Impianti piuttosto semplici dal punto di vista concettuale Nel mondo solo 6: Geysers (CA), Italia (Larderello) Iceland, Indonesia, Nuova Zelanda) Sistema di condensazione a liquido Impatti ambientali elevati (CO 2, H 2 S, inquinamento termico) LIQUIDO O A TEMPERATURA T OLTRE 16 O C Flash : Sistema di condensazione a liquido Possibilità di combinazione flash - binario Tipo di impianto Potenza (%) installata Dry steam Single flash Double flash Binario/Combinato Back pressure TOTAL LIQUIDO CON TEMPERATURA 1 O - 16 O - Ciclo binario (ORC) è il più appropriato - Possibilità di utilizzazione condensatori ad aria (torri evaporative a secco) - 1% rigenerazione dei pozzi - ridotte emissioni inquinanti PROBLEMI APERTI Elevati costi di istallazione (2-4 /kw) - Esplorazione e perf. 2-25% - Infrastrutture 1% - Superfici di scambio 3-4% - Impianto 25-3% Reiniezione a temperature relativamente elevate (cristallizazione e separazione sali)

5 Impianti a ciclo binario Per risorse geotermiche ad acqua dominante con temperature inferiori a 16 C, la tecnologia dei cicli binari o anche ORC (Organic Rankine Cycle) è quella più indicata Tra gli impianti a ciclo binario risultano particolarmente interessanti quelli con sistema di condensazione a secco che possono essere utilizzati in qualunque contesto con ridotti impatti ambientali e rigenerazione completa del fluido. Vaporizz.-Surr Vapore ad alta pressione Turbina Vapore a bassa pressione Ventilatore Torre evaporativa Vaporizz.-Surr Preriscaldatore Vapore ad alta pressione Turbina Vapore a bassa pressione Pozzo di prelievo Preriscaldatore Liquido a bassa T Condensatore Pompa circolazione acqua Pozzo di prelievo Condensatore Condensatore ad aria Pozzo di reiniezione Pompa Pompa di circolazione fluido ausiliario Water cooled binary plants Pozzo di reiniezione Pompa Liquido a bassa T Pompa di circolazione fluido ausiliario Recipiente Air cooled binary plants

6 Diffusione mondiale di impianti a ciclo binario (~ 8 MW in 27) MW Ormesa Geothermal Complex, California 3 MW Puna Geothermal Power Plant, Big Island, Hawaii 125 MW Upper Mahiao Geo- Power Plant, the Philippines MW Zumil, Guatemala 8 MW Olkarya, Kenia 3 MW Steamboat Springs, Reno, Nevada , , 25 4 MW Heber Geothermal Power Plant, California, 14 MW Sao Miguel Geothermal Power Plant, Azores Islands 1 MW Mokai Geothermal Power Plant, New Zealand

7 Dislocazione e caratteristiche principali degli impianti con ciclo binario Impianto Luogo Gross capacity (MWe) Tipo di impianto Sistema di controllo termico Miravalles 5 Costa Rica (18) Combined cycle (Binary) Wet Leyte Filippine (61) Combined cycle (Binary) Wet Mak-Ban Filippine (15.7) Combined cycle (Binary) Wet/Dry Sao Miguel Azzorre (Portogallo) 16 Binary Dry Pico Vermelho Azzorre (Portogallo) 11.5 Binary Dry Mokai Nuova Zelanda (18) Combined cycle (Binary) Dry Rotokawa Nuova Zelanda 13.5 Binary Wet Wairakei Nuova Zelanda (15) Combined cycle (Binary) Dry Zunil Guatemala 28.6 Binary Dry Olkaria III Kenya 12 Binary Dry Puna Hawaii (USA) (3) Combined cycle (Binary) Dry Heber (SIGC) California (USA) 4 Binary Wet East Mesa California (USA) 89.4 Binary (five plants) Wet Casa Diablo (Mammoth) California (USA) 42 Binary (three plants) Dry Steamboat Spring Nevada (USA) 34 Binary Dry Salt Wells Nevada (USA) 14 Binary Dry Soda Lake Nevada (USA) 12 Binary Dry Stillwater Nevada (USA) 15.3 Binary Dry Stillwater 2 Nevada (USA) 48 Binary Dry Blundell Utah (USA) 11 Binary Dry Impianti Binari o Combined con taglie fra 9 MW e 1 kw (di difficile censimento)

8 Piccoli impianti a ciclo binario con caratteristiche particolari Locazione impianto T geo (ºC) Ciclo Fluido operativo Potenza lorda (kwe) Consumo specifico [(kg/s)/mw] Cooling tower Nigorikawa, Japan 14 Rankine R Wet Otake, Japan 13 Rankine Isobutane Wet/Dry Husavik, Iceland 124 Kalina NH3-H2O Wet Nagqu, China 11 Rankine Isopentane 1 69 Dry Altheim, Austria 16 Rankine C 5 F Dry Wabuska, CA, USA 14 Rankine Isopentane Wet Chena Hot Spring, Alaska 74 Rankine R134a Wet/Dry Kutahya-Simav, Turkey 145 Hirn R Wet Uno dei dati più interessanti è l incremento della efficienza isoentropica delle turbine Year of installation Plant Turbine isentropic efficiency 1984 Steamboat, USA Ormesa, USA Puna, USA Heber, USA Rotokawa, NZ 84 2 Olkaria, Kenya 88

9 Progettazione ottimizzata di un impianto a ciclo binario? Elevato costo d impianto 2-4 /kw per: elevate superfici di scambio scarsa produttività del fluido geotermico Ottimizzazione ciclo termodinamico (Livello di sistema) Ottimizzazione apparati di scambio termico (Livello di componente) - La progettazione di un impianto a ciclo binario è difficilmente standardizzabile Le risorse hanno caratteristiche molto variabili (Temperatura e pressione del serbatoio, composizione chimica del fluido geotermico) Variabili progettuali rilevanti di un impianto a ciclo binario Le variabili progettuali di un impianto a ciclo binario sono molteplici: esse comprendono - temperatura di sorgente - le temperature di rienizione (legata alla composizione di sali disciolti) - temperatura di condensazione (legata alla temperatura ambiente) - fluido operativo (criogenico, refrigerante di sintesi o miscela di refrigeranti), - ciclo di recupero (Rankine, Hirn, 2 livelli di pressione, ecc.) - progetto degli scambiatori rigenerativi, - sistema di condensazione (nel caso dei sistemi di condensazione ad aria tipo di ventilazione e tipologie di superfici di scambio),

10 ,9,8,7,6,5,4,3,2,1 ( ) ln T T in in Trein To Ex = Trein Q T T Ex/Exo 1 ( ) o in o Tin = 16 C T in = 15 C T in = 14 C T in = 13 C T in = 12 C T in = 11 C Variabili del problema di ottimizzazione Trein Ex/Qo,3 Temperatura della sorgente (source temperature) = T in,25,2,15,1,5 Ex Ex o = ln T T in in Trein To Trein ( ) ln T T in in To To To ( ) Tin = 16 C T in = 15 C T in = 14 C T in = 13 C T in = 12 C T i n = 11 C Trein Temperatura di reiniezione (reinjection or rejection temperature) = T rein Temperatura ambiente di riferimento (reference temperature) = T

11 Cicli a recupero (recovery cycle) Rankine Hirn (Rankine surr) Kalina Rankine Recuperated Hirn Recuperated Supercritical Fluidi operativi (working fluid) Devono essere fluido basso bollenti (con T cr < T in ) In linea di principio moltissime possibilità: - Idrocarburi (isopentano, isobutano, ecc.) - Refrigeranti (FC, HFC) - Miscele di refrigeranti

12 Combinazione fluido operativo-ciclo di recupero p [bar] R134a R152a iso-but ane Propane FC318 iso-pent ane h [kj/ kg] T [ C ] R134a R152a iso-but ane Propane FC318 iso-pent ane,5 1 1,5 2 s [kj/(kgk)]

13 Parametri di merito per analisi di impianti a ciclo binario Efficienza di primo principio (First Law efficiency) η = I W net m (h h ) geo in rej Efficienza di secondo principio (Second Law efficiency) η II = Wnet m [(h h ) T (s s )] geo in in geo Produttività dell impianto geotermico (Specific consumption of geothermal brine) M β geo = W net kg MJ I primi due sono quelli più noti, ma hanno una connotazione puramente termodinamica; il terzo parametro può invece assumere anche una connotazione economica

14 Strategia per la progettazione ottimizzata Sorgenti analizzate: Campi ad acqua dominante con temperatura fra 16 e 1 C, reiniezione nell acquifero a 9, 8 e 7 C. Condizioni Operative: Condensazione a 3, 2 e 1 C

15 Consumo specifico di fluido geotermico in alcuni casi significativi Temperatura di sorgente (1-16 C) Temperatura di condensazione (3-4 C) Temperatura di scarico (7-1 C) Fluidi operativi (sono stati testati 36 fluidi operativi) β [kg/mj] R134a n-butane R41A R152a n-pentane R47C R134a R152a n-butane n-pentane R41A R47C

16 Case 1: T = geo 16 C T rej = 7 C Working fluid Rankine Rankine with superheater Optimized solution β η I η II β η I η II β η I η II (kg/mj) (%) (%) (kg/mj) (%) (%) (kg/mj) (%) (%) R134a R152a Isobutane n-pentane R41A R47C Optimized solution: Supercritical cycle 2 Optimized solution: Dual pressure level Rankine cycle Analisi exergetica Ex [%] 1% % 6% 4% 2% Irein Icond IST IRHE Wfans Wpum p Wnet %

17 Fattori di criticità Il sistema di condensazione ad aria Scarsi coefficienti di scambio Ventilazione energeticamente onerosa Variazione della temperatura ambiente

18 Dimensionamento del sistema di condensazione Potenza [kw] Differenza tra T di condensazione e T esterna W lorda W pompaggio W ventilazione W netta

19 Analisi dei risultati La combinazione temperatura di sorgente (T in ) -temperatura di rieniezione (T rein ) -temperatura di condensazione (T con ) resta l elemento più importante: consumi specifici variabili fino a 5 volte Cicli di recupero semplici (spesso non vale la pena il ricorso a soluzione più complicate come quella supercritica) Fluido operativo: variabile importante, ma meno di altre. Per ogni fluido si trova un ciclo adatto. Lo scambio termico è fondamentale per la progettazione di un impianto a ciclo binario: il sistema di condensazione ha un notevole impatto anche sulla prestazione termodinamica Difficoltà di standardizzazione tecnologica per variabilità: Temperatura Condizioni climatiche Composizione chimica

20 Una soluzione da approfondire bene: il ciclo rigenerativo Binario tradizionale Binario rigenerativo (recuperated) Con inserimento del rigeneratore si potranno aumentare i rendimenti termodinamici di primo e secondo principio e rendere meno sensibile il sistema alle condizioni al contorno (temperatura della sorgente ed esterna variabili nel tempo). POSSIBILE STANDARDIZZAZIONE DI SISTEMI DI PICCOLA TAGLIA

21 Analisi di sensibilità: temperatura di sorgente e di reiniezione (analisi di un sistema con potenza netta 5 kw) Sorgente 15 7 C, temp. di condens. 3 C Sorgente 12 7 C, temp. di condens. 3 C 7 7 Portata di fuido geotermico ( Rankine Rank Rigen Hirn Hirn Rigen Rankine Rank Rigen Hirn Hirn Rigen Sorgente 12 9 C, temp. di condens. 3 C Sorgente 11 8 C, temp. di condens. 3 C Rankine Rank Rigen Hirn Hirn Rigen Rankine Rank Rigen Hirn Hirn Rigen

22 Analisi di sensibilità: temperatura di condensazione Sorgente 15 7 C, Temp. di condens. 2 C Sorgente 1 7 C, Temp. di condens. 2 C Rankine Rank Rigen Hirn Hirn Rigen Rankine Rank Rigen Hirn Hirn Rigen Sorgente 1 7 C, Temp. di condens. 1 C Rankine Rank Rigen Hirn Hirn Rigen Il ciclo rigenerativo risulta piuttosto interessante soprattutto con fluido R245fa (HFC) -Possibilità di standardizzare il sistema - Possibilità di ridurre le dimensioni del sistema di condensazione

23 Conclusioni Gli impianti a ciclo binario con raffreddamento ad aria sono una tecnologia molto interessante e sostenibile per l utilizzazione di risorse geotermiche ad acqua dominante se possono essere raggiunti livelli accettabili di produttività ed efficienza. La generazione elettrica sembra essere quasi sempre conveniente se T > 15 C. Non sembra quasi mai conveniente se la temperatura della sorgente è < 13 C e se la temperatura di reinizione è >1 C. I consumi degli ausiliari sono troppo elevati. Le forti differenze, in termini di temperatura, pressione e composizione chimica del fluido geotermico, rendono gli impianti a ciclo binario poco adatti a standardizzazioni Gli aspetti impiantistici non sono i soli a dover essere considerati. Attenzione anche alla caratterizzazione della risorsa ed alle capacità di rigenerazione del pozzo. L ottimizzazione è però un elemento chiave per il successo di questi impianti visto che si possono apprezzare miglioramenti anche del 3-4% rispetto a soluzioni convenzionali. Per ogni combinazione temperatura di sorgente-temperatura di reinizione vi è una combinazione ottimale fluido-ciclo che permette di ottenere risultati simili. Non sembra quasi mai conveniente l uso miscele di refrigeranti (cicli Kalina) e raramente quello di configurazioni di recupero di tipo ipercritico. Molto interessante sembra essere il ricorso a configurazioni di tipo rigenerativo.

Problematiche di standardizzazione di impianti a ciclo binario per l utilizzazione di risorse geotermiche a moderata temperatura.

Problematiche di standardizzazione di impianti a ciclo binario per l utilizzazione di risorse geotermiche a moderata temperatura. Ferrara, 22 Settembre 2010 Problematiche di standardizzazione di impianti a ciclo binario per l utilizzazione di risorse geotermiche a moderata temperatura Alessandro Franco Dipartimento di Energetica

Dettagli

IMPIANTI GEOTERMOELETTRICI A CICLO BINARIO: STATO DELL ARTE. Alessandro Franco

IMPIANTI GEOTERMOELETTRICI A CICLO BINARIO: STATO DELL ARTE. Alessandro Franco IMPIANTI GEOTERMOELETTRICI A CICLO BINARIO: STATO DELL ARTE Alessandro Franco Dipartimento di Ingegneria dell Energia e dei Sistemi Università di Pisa Largo Lucio Lazzarino 56126 PISA alessandro.franco@ing.unipi.it

Dettagli

AGENDA. Stato dello sviluppo tecnologico Outlook mondiale del settore Sistemi di conversione convenzionali Costi Prospettive e barriere Sistemi ibridi

AGENDA. Stato dello sviluppo tecnologico Outlook mondiale del settore Sistemi di conversione convenzionali Costi Prospettive e barriere Sistemi ibridi AGENDA Stato dello sviluppo tecnologico Outlook mondiale del settore Sistemi di conversione convenzionali Costi Prospettive e barriere Sistemi ibridi HIGHLIGHTS Stato dello sviluppo tecnologico La potenza

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTROTECNICA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DA FONTE GEOTERMICA:

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTROTECNICA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DA FONTE GEOTERMICA: CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTROTECNICA ELABORATO FINALE PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DA FONTE GEOTERMICA: OPPORTUNITÀ DI SVILUPPO DI IMPIANTI GEOTERMOELETTRICI RELATORE: Ch.mo Prof. Ing. Arturo

Dettagli

In rosso il circuito del fluido geotermico, in blu il circuito di raffreddamento.

In rosso il circuito del fluido geotermico, in blu il circuito di raffreddamento. Schema di impianto di generazione geotermoelettrica. CICLO A CONDENSAZIONE In rosso il circuito del fluido geotermico, in blu il circuito di raffreddamento. 37 38 39 Schema di impianto a ciclo binario

Dettagli

ENERGIA GEOTERMICA. Impianti geotermoelettrici e usi diretti. Ing. Maurizio Vaccaro

ENERGIA GEOTERMICA. Impianti geotermoelettrici e usi diretti. Ing. Maurizio Vaccaro Camera di Commercio di Massa Carrara EAMS Giovedì 2 febbraio 2012 ENERGIA GEOTERMICA Impianti geotermoelettrici e usi diretti Ing. Maurizio Vaccaro Università di Pisa Department of Energy and Systems Engineering

Dettagli

La Geotermia in chiave SMART

La Geotermia in chiave SMART The ARMED FORCES COMMUNICATIONS & ELECTRONICS ASSOCIATION AFCEA Capitolo di Roma La Relatrice: Dott.ssa Adele Manzella Consiglio Nazionale delle Ricerche Concetti principali L energia geotermica, nella

Dettagli

Determinazione e confronto delle prestazioni di impianti geotermoelettrici

Determinazione e confronto delle prestazioni di impianti geotermoelettrici Determinazione e confronto delle prestazioni di impianti geotermoelettrici Si ipotizzi di avere una potenza geotermica disponibile pari a 600 MW. La temperatura dell'acqua di refrigerazione all'uscita

Dettagli

Modulo Pianificazione Energetica prof. ing. Francesco Asdrubali a.a. 2012/2013

Modulo Pianificazione Energetica prof. ing. Francesco Asdrubali a.a. 2012/2013 Università degli Studi di Perugia Facoltà di Ingegneria Modulo Pianificazione Energetica prof. ing. Francesco Asdrubali a.a. 2012/2013 Energia geotermica ENERGIA GEOTERMICA: è la quantità di calore resa

Dettagli

66 Congresso Nazionale ATI Cosenza, 5-9 Settembre 2011

66 Congresso Nazionale ATI Cosenza, 5-9 Settembre 2011 66 Congresso Nazionale ATI Cosenza, STABILITÀ TERMICA DI FLUIDI DI LAVORO E PRESTAZIONI TERMODINAMICHE DEL REFRIGERANTE HFC-245FA IN CICLI PER APPLICAZIONI GEOTERMICHE Paola Bombarda 1, Costante M. Invernizzi

Dettagli

La Geotermia a Basso Impatto Ambientale

La Geotermia a Basso Impatto Ambientale La Buona Geotermia- Rimini 6 nov 2015 La Geotermia a Basso Impatto Ambientale Stefano Carlino Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia INGV Sezione di Napoli- Osservatorio Vesuviano Temperatura La

Dettagli

Gestione dell Energia

Gestione dell Energia Gestione dell Energia I Prova in itinere del 14.06.2006 1. Illustrare il contenuto exergetico della radiazione solare, descrivere il comportamento dei radiatori e ricavare il rendimento exergetico. 2.

Dettagli

Roberto Lensi 1. Complementi sui sistemi termici Pag. 33 MOTORE DINAMICO A GAS Sistemi a combustione esterna o interna

Roberto Lensi 1. Complementi sui sistemi termici Pag. 33 MOTORE DINAMICO A GAS Sistemi a combustione esterna o interna Roberto Lensi 1. Complementi sui sistemi termici Pag. 33 MOTORE DINAMICO A GAS Sistemi a combustione esterna o interna Ciclo termodinamico ideale Joule (Brayton) Ciclo termodinamico ideale Holzwarth Schema

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA. 4. Sistemi Termici Motori Sistemi Motori a Vapore. Roberto Lensi

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA. 4. Sistemi Termici Motori Sistemi Motori a Vapore. Roberto Lensi Roberto Lensi 4. Sistemi Termici Motori 4.1. Sistemi Motori a Vapore Pag. 1 di 24 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA FACOLTÀ DI INGEGNERIA 4. Sistemi Termici Motori 4.1. Sistemi Motori a Vapore Roberto Lensi

Dettagli

ENERGIA DAL MARE. Maree onde correnti, gradiente termico tra superficie e fondali

ENERGIA DAL MARE. Maree onde correnti, gradiente termico tra superficie e fondali ENERGIA DAL MARE Maree onde correnti, gradiente termico tra superficie e fondali MAREE -Si sfrutta il dislivello tra alta marea e bassa marea -raggiungono ampiezze superiori ai 10 m; (baia di Fundy) sfiorano

Dettagli

CICLO COMBINATO CON SPILLAMENTO IN TURBINA E RIGENERATORE DI TIPO CHIUSO

CICLO COMBINATO CON SPILLAMENTO IN TURBINA E RIGENERATORE DI TIPO CHIUSO CICLO COMBINATO CON SPILLAMENTO IN TURBINA E RIGENERATORE DI TIPO CHIUSO 2J 3J 3J 1J sc 4J 2J 4J m m 1 2 4 3 1J 4 3 m 2 5 7 2 3 6 m m 1 2 m 2 5 m 1 3 6 1 7 m 1 CICLO COMBINATO CON SPILLAMENTO IN TURBINA

Dettagli

Qualchenuovaidea per lo sviluppo dellageotermia

Qualchenuovaidea per lo sviluppo dellageotermia Qualchenuovaidea per lo sviluppo dellageotermia Prof. Ennio Antonio Carnevale Dipartimento di Ingegneria Industriale, Università di Firenze La geotermia in numeri Gradiente geotermico mediamente pari a

Dettagli

Figura 1 - Schema dell'impianto

Figura 1 - Schema dell'impianto File:C:\Esercitazioni FTMAC\EES\Impianto vapore 2 spill.ees 12/05/2005 8.23.20 Page 1 4 3 16 5 6 13 10 7 2 1 18 17 15 12 14 11 9 8 T DTI Spillamento Acqua alimento DTU Figura 1 - Schema dell'impianto 0

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA. 4. Sistemi Motori a Vapore. Roberto Lensi

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA. 4. Sistemi Motori a Vapore. Roberto Lensi Roberto Lensi 4. Sistemi Motori a Vapore Pag. 1 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA FACOLTÀ DI INGEGNERIA 4. Sistemi Motori a Vapore Roberto Lensi DIPARTIMENTO DI ENERGETICA Anno Accademico 2006-07 Roberto

Dettagli

rigeneratore condensatore utenze T [ C]

rigeneratore condensatore utenze T [ C] File:ORC Siloxane_Biogenera.EES 3//07 :0:9 Page EES Ver. 0.9: #99: For use only by Dipartimento di Ingegneria Industriale, Università degli Studi di Firenze turbina biomassa aria caldaia evaporatore rigeneratore

Dettagli

M I S U R A R E L E F F I C I E N Z A D E L L A R O T E X E R G Y. F E D E R I C O M I N O L I P r o p o s a l E n g i n e e r

M I S U R A R E L E F F I C I E N Z A D E L L A R O T E X E R G Y. F E D E R I C O M I N O L I P r o p o s a l E n g i n e e r Field Performance Evaluation of ORC Geothermal Power Plants Using Radial Outflow Turbines M I S U R A R E L E F F I C I E N Z A D E L L A R O T E X E R G Y F E D E R I C O M I N O L I P r o p o s a l E

Dettagli

Ciclo di Seminari: La Sfida del Geologo nel XXI Secolo nelle Strategie di Sviluppo Sostenibile

Ciclo di Seminari: La Sfida del Geologo nel XXI Secolo nelle Strategie di Sviluppo Sostenibile LA GEOTERMIA NEL CONTESTO ENERGETICO ITALIANO 28 LA GEOTERMIA NEL QUADRO ENERGETICO NAZIONALE (2006 e 2008) anno 2006 2008 CONSUMO LORDO TOTALE DI ENERGIA (10 6 TEP) 196 192 combustibili fossili (tutti)

Dettagli

Potenzialità di utilizzo della fonte geotermica

Potenzialità di utilizzo della fonte geotermica Potenzialità di utilizzo della fonte geotermica Adele Manzella Concetti principali L energia geotermica, nella sua accezione completa, è l energia termica immagazzinata sotto la superficie terrestre. In

Dettagli

MARCO GENTILINI IMPIANTI MECCANICI. Marco Gentilini IMPIANTI MECCANICI 1

MARCO GENTILINI IMPIANTI MECCANICI. Marco Gentilini IMPIANTI MECCANICI 1 MARCO GENTILINI IMPIANTI MECCANICI 1 2 INDICE Premessa. PARTE PRIMA FONDAMENTI DI IMPIANTISTICA MECCANICA CAP.I 1 ANALISI DEGLI IMPIANTI I.1.1 Definizione degli impianti. I.1.2 La progettazione degli impianti.

Dettagli

Termotecnica Pompe di Industriale. Gli atti dei convegni e più di contenuti su.

Termotecnica Pompe di Industriale. Gli atti dei convegni e più di contenuti su. Termotecnica Pompe di Industriale Calore Gli atti dei convegni e più di 5.000 contenuti su www.verticale.net Generatori elettrici con tecnologia ORC, Microturbine a vapore e Motori a vapore per ottimizzare

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA Facoltà di Ingegneria

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA Facoltà di Ingegneria PRIMA PROVA SCRITTA DEL 22 giugno 2011 SETTORE INDUSTRIALE TEMA N. 1 Il candidato fornisca una panoramica generale sugli scambiatori di calore, indicandone le principali tipologie e caratteristiche. Ne

Dettagli

ENERGIA DAL CALORE GENERAZIONE LOCALE DI ENERGIA CON LA TECNOLOGIA ORC

ENERGIA DAL CALORE GENERAZIONE LOCALE DI ENERGIA CON LA TECNOLOGIA ORC ENERGIA DAL CALORE GENERAZIONE LOCALE DI ENERGIA CON LA TECNOLOGIA ORC + Incrementa la produzione di energia dei motori del 10 % + Cogenerazione a livello locale da biomassa solida LA NOSTRA VISIONE Triogen

Dettagli

DOVE NASCE UN GIACIMENTO GEOTERMICO? TIPOLOGIA DELLE SUE SORGENTI

DOVE NASCE UN GIACIMENTO GEOTERMICO? TIPOLOGIA DELLE SUE SORGENTI ENERGIA GEOTERMICA L'energia geotermica è l'energia generata per mezzo del calore della terra, è considerata energia alternativa o rinnovabile, se valutata in tempi brevi. Si basa sui principi della geotermia

Dettagli

Gli atti dei convegni e più di contenuti su.

Gli atti dei convegni e più di contenuti su. Termotecnica Cogenerazione Pompe di Industriale Calore Gli atti dei convegni e più di 5.000 contenuti su www.verticale.net Nuove strade della cogenerazione ed efficienza energetica Qualche caso applicativo

Dettagli

La geotermia in Italia e gli impianti geotermici pilota

La geotermia in Italia e gli impianti geotermici pilota Convegno «Gli impianti geotermici di nuova generazione» La geotermia in Italia e gli impianti geotermici pilota Prof. Franco Barberi ORSA Palermo, 1 Dicembre 2015 La Terra è un pianeta caldo: nel nucleo

Dettagli

Impianti a ciclo binario (ORC) con espansore a geometria variabile per applicazioni geotermiche con fluidi a bassa entalpia

Impianti a ciclo binario (ORC) con espansore a geometria variabile per applicazioni geotermiche con fluidi a bassa entalpia Impianti a ciclo binario (ORC) con espansore a geometria variabile per applicazioni geotermiche con fluidi a bassa entalpia Claudio Spadacini (Exergy) Reza Agahi (Atlas Copco - Gas and Process) Marco Frassinetti

Dettagli

REFRIGERAZIONE. Refrigerazione Riduzione e/o mantenimento della temperatura a valori più bassi della temperatura ambiente (<8 C)

REFRIGERAZIONE. Refrigerazione Riduzione e/o mantenimento della temperatura a valori più bassi della temperatura ambiente (<8 C) Refrigerazione Riduzione e/o mantenimento della temperatura a valori più bassi della temperatura ambiente (

Dettagli

LA COGENERAZIONE CON TECNOLOGIA ORC AD ALTA TEMPERATURA

LA COGENERAZIONE CON TECNOLOGIA ORC AD ALTA TEMPERATURA ORC COGENERATION SYSTEM FOR LA COGENERAZIONE CON TECNOLOGIA ORC AD ALTA TEMPERATURA YOUR INDUSTRIAL PROCESSES. Indice La tecnologia ORC di Turboden STEAM & POWER ORC Prestazioni e Caratteristiche CHP da

Dettagli

Dispensa del corso di SISTEMI ENERGETICI. Argomento: Sistemi Energetici (parte 1)

Dispensa del corso di SISTEMI ENERGETICI. Argomento: Sistemi Energetici (parte 1) Dispensa del corso di SISTEMI ENERGETICI Argomento: Sistemi Energetici (parte 1) Prof. Pier Ruggero Spina Dipartimento di Ingegneria Sommario Forme di energia e loro conversione Introduzione: diagrammi

Dettagli

Ciclo Rankine - Clausius

Ciclo Rankine - Clausius Ciclo Rankine - Clausius Si inizia considerando il ciclo di Rankine Clausius anche chiamato ciclo di Hirn semplice avente le seguenti caratteristiche: Temperatura ambiente 30 C Pressione massima 151 bar

Dettagli

CORSO DI TERMODINAMICA E MACCHINE

CORSO DI TERMODINAMICA E MACCHINE CORSO DI TERMODINAMICA E MACCHINE Parte A (Termodinamica Applicata) - Tempo a disposizione 1 ora Problema N. 1A (punti 10/30) Una tubazione con diametro di 70 mm e lunga 2 km trasporta 20 kg/s di gasolio

Dettagli

Il ruolo delle pompe di calore a compressione di vapore: sviluppi futuri e proiezioni di prestazione

Il ruolo delle pompe di calore a compressione di vapore: sviluppi futuri e proiezioni di prestazione Il ruolo delle pompe di calore a compressione di vapore: sviluppi futuri e proiezioni di prestazione POMPE DI CALORE A COMPRESSIONE DI VAPORE principio di funzionamento 2 Lo scopo di una pompa di calore

Dettagli

CAPITOLO 2 CICLO BRAYTON TURBINE A GAS FLUIDO: MONOFASE

CAPITOLO 2 CICLO BRAYTON TURBINE A GAS FLUIDO: MONOFASE CAPITOLO 2 CICLO BRAYTON TURBINE A GAS FLUIDO: MONOFASE 1 CICLO BRAYTON IL CICLO TERMODINAMICO BRAYTON E COMPOSTO DA QUATTRO TRASFORMAZIONI PRINCIPALI (COMPRESSIONE, RISCALDAMENTO, ESPANSIONE E RAFFREDDAMENTO),

Dettagli

applicazioni a Pompa di Calore e quadro generale della Tecnologia

applicazioni a Pompa di Calore e quadro generale della Tecnologia Università degli Studi di Genova DIME, Sezione di Termoenergetica e Condizionamento Ambientale Utilizzo della Risorsa Geotermica: applicazioni a Pompa di Calore e quadro generale della Tecnologia Dr. Ing.

Dettagli

Progettazione e installazione PALAGHIACCIO COMUNE DI PONTEBBA FRIULI VENEZIA GIULIA OSPEDALE DI LEOBEN AUSTRIA CONSORZIO PESCATORI DI GORO - FERRARA

Progettazione e installazione PALAGHIACCIO COMUNE DI PONTEBBA FRIULI VENEZIA GIULIA OSPEDALE DI LEOBEN AUSTRIA CONSORZIO PESCATORI DI GORO - FERRARA Riscaldamento e raffrescamento da idrotermia e geotermia: il Palaghiaccio di Pontebba e l ospedale di Leoben (A) B. Della Vedova, F. Aloisio dellaved@units.it, zudek@zudek.com Introduzione IMPEGNO Efficienza

Dettagli

CICLO FRIGORIFERO PER RAFFREDDAMENTO

CICLO FRIGORIFERO PER RAFFREDDAMENTO CICLO FRIGORIFERO PER RAFFREDDAMENTO REGIONE CALDA Liquido saturo o sottoraffreddato Q out 3 2 Vapore surriscaldato condensatore compressore valvola di espansione P c evaporatore 4 Miscela bifase liquidovapore

Dettagli

CICLI TERMODINAMICI 1

CICLI TERMODINAMICI 1 CICLI TERMODINAMICI 1 CICLO RANKINE - TURBINE A VAPORE LE TURBINE A VAPORE SONO MACCHINE MOTRICI, INSERITE IN UN IMPIANTO BASATO SU UN CICLO TERMODINAMICO, DETTO CICLO RANKINE, COMPOSTO DA QUATTRO TRASFORMAZIONI

Dettagli

CAPITOLO 6 CENTRALI FRIGORIFERE

CAPITOLO 6 CENTRALI FRIGORIFERE CAPITOLO 6 CENTRALI FRIGORIFERE Cap. 6 1 MACCHINE FRIGORIFERE LE MACCHINE FRIGORIFERE SI UTILIZZANO PER SOTTRARRE ENERGIA TERMICA AD UN'UTENZA A BASSA TEMPERATURA E QUINDI PER REFRIGERARE L UTENZA STESSA

Dettagli

GE Power & Water Official distributor. Clean Cycle Generazione di energia da fonti rinnovabili e da calore di scarto

GE Power & Water Official distributor. Clean Cycle Generazione di energia da fonti rinnovabili e da calore di scarto GE Power & Water Official distributor Clean Cycle Generazione di energia da fonti rinnovabili e da calore di scarto GE - Heat Recovery Solutions (HRS) Basata in Stuart, Florida con stabilimento di produzione

Dettagli

Esercitazione 2 Ciclo a vapore a recupero

Esercitazione 2 Ciclo a vapore a recupero Esercitazione 2 Ciclo a vapore a recupero Lo scopo di questa esercitazione è la progettazione di un ciclo a recupero: l impianto è composto da un ciclo a vapore ad un livello di pressione che utilizza

Dettagli

Dipartimento di Ingegneria dell'energia e dei Sistemi

Dipartimento di Ingegneria dell'energia e dei Sistemi Roberto Lensi 3. Sistemi Gas/Vapore Pag. 1 di 28 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA Dipartimento di Ingegneria dell'energia e dei Sistemi RISPARMIO ENERGETICO INDUSTRIALE (6 CFU) 3. Sistemi Gas/Vapore Roberto

Dettagli

Tecnologie geotermico/idroelettrico

Tecnologie geotermico/idroelettrico Tecnologie geotermico/idroelettrico 1. Principi geotermico 2. Tipologie geotermico a) alta temperatura b) bassa temperatura 3. Principi idroelettrico 4. Tipologie idroelettrico a) Grande taglia b) Piccola

Dettagli

Relazione di Sistemi Energetici: Analisi termica di una centrale a vapore.

Relazione di Sistemi Energetici: Analisi termica di una centrale a vapore. Relazione di Sistemi Energetici: Analisi termica di una centrale a vapore. Palagiano, Riccardo matricola 792668 Ostojic, Roberto matricola 811142 Perucchini, Guido matricola 808292 Mezzanotte, Alberto

Dettagli

LA TECNOLOGIA ORC TURBODEN PER LA GEOTERMIA

LA TECNOLOGIA ORC TURBODEN PER LA GEOTERMIA LA TECNOLOGIA ORC TURBODEN PER LA GEOTERMIA MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO WORKSHOP: PROSPETTIVE DELLE ATTIVITA' DI RICERCA PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE DELLA GENERAZIONE GEOTERMOELETTRICA IN ITALIA

Dettagli

Laurea in Ingegneria Elettrica, A.A. 2008/2009 Corso di FISICA TECNICA E MACCHINE TERMICHE. TAVOLA 1 Impianto antincendio*.

Laurea in Ingegneria Elettrica, A.A. 2008/2009 Corso di FISICA TECNICA E MACCHINE TERMICHE. TAVOLA 1 Impianto antincendio*. Laurea in Ingegneria Elettrica, A.A. 2008/2009 Corso di FISICA TECNICA E MACCHINE TERMICHE Le tavole verranno discusse in sede di esame. Lo studente è libero di redigerle manualmente o tramite calcolatore.

Dettagli

Ingegneria Edile-Architettura Esercizi di Fisica Tecnica Ambientale Termodinamica

Ingegneria Edile-Architettura Esercizi di Fisica Tecnica Ambientale Termodinamica Ingegneria Edile-Architettura Esercizi di Fisica Tecnica Ambientale 2012-2013 Termodinamica TD1 In un sistema pistone-cilindro, 1 kg di gas (! = 1,29 ed R * = 190 J/(kg"K)) si espande da 5 bar e 90 C ad

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO DIPARTIMENTO DI ENERGIA

POLITECNICO DI MILANO DIPARTIMENTO DI ENERGIA POLITECNICO DI MILANO DIPARTIMENTO DI ENERGIA SISTEMI ENERGETICI LM per allievi Ingegneri Meccanici Appello del 10 Febbraio 2014 per le sedi di Milano Bovisa e Piacenza Proff. S. Consonni, P. Chiesa, E.

Dettagli

SELF REGENERATING RECOVERY PLANT

SELF REGENERATING RECOVERY PLANT SELF REGENERATING RECOVERY PLANT SITES srl opera da molti anni nel settore del recupero solventi da effluenti gassosi. La grande esperienza maturata ci ha permesso di sviluppare una tecnologia innovativa

Dettagli

TECNOLOGIE DISPONIBILI PER L UTILIZZO ECOCOMPATIBILE DEL CARBONE. Rosa Domenichini/Silvio Arienti Foster Wheeler Italiana Power Division

TECNOLOGIE DISPONIBILI PER L UTILIZZO ECOCOMPATIBILE DEL CARBONE. Rosa Domenichini/Silvio Arienti Foster Wheeler Italiana Power Division Rosa Domenichini/Silvio Arienti Foster Wheeler Italiana Power Division Indice 1. La scelta del Carbone in Italia 2. Rispetto dell Ambiente ed Efficienza 3. Caldaie Supercritiche ad Attraversamento Meccanico

Dettagli

Energie Rinnovabili Energy Service

Energie Rinnovabili Energy Service Chi siamo Energie Rinnovabili Energy Service Sustainability Bilancio and Fabbisogno Integration in the Energetico Energy Market Nazionale Energie rinnovabili a confronto Richiesta energia elettrica (TWh)

Dettagli

LA CALDAIA A RECUPERO ASPETTI PROGETTUALI

LA CALDAIA A RECUPERO ASPETTI PROGETTUALI Corso di IMPIANTI di CONVERSIONE dell ENERGIA L energia, fonti, trasformazioni i ed usi finali Impianti a vapore I generatori di vapore Impianti turbogas Cicli combinati e cogenerazione Il mercato dell

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO

POLITECNICO DI TORINO POLITECNICO DI TORINO Vittorio Verda Dipartimento Energia POMPE DI CALORE GEOTERMICHE Il calore della terra a casa nostra. La Geotermia: cos è, come funziona, quanto si risparmia Pompe di calore a compressione

Dettagli

Studio della sinergia tra energia solare ed energia geotermica in impianti ibridi ORC

Studio della sinergia tra energia solare ed energia geotermica in impianti ibridi ORC Studio della sinergia tra energia solare ed energia geotermica in impianti ibridi ORC Marco Astolfi, Luca Nome Xodo relatore Sommario Introduzione: contesto e obiettivi dello studio Analisi tecnica: Identificazione

Dettagli

Ricerca di configurazioni ottimizzate di sistemi energetici per il futuro

Ricerca di configurazioni ottimizzate di sistemi energetici per il futuro Università degli Studi di Padova Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. A. Lazzaretto Prof. G. Cavazzini Prof. A. Stoppato Giornata di Studio AIMSEA Ferrara, 7 Febbraio 2018 Gruppo MARTES: Modelling,

Dettagli

Combustione di Biomasse a servizio di impianti geotermici. L esperienza di Cornia.

Combustione di Biomasse a servizio di impianti geotermici. L esperienza di Cornia. Combustione di Biomasse a servizio di impianti geotermici. L esperienza di Cornia. + 7 Maggio 2016 Gramolazzo (LU) Engineering / Geothermal and Biomass Design G. Pasqui/F. Dal Porto Impianti ibridi Geotermici

Dettagli

Laurea in Ingegneria Elettrica, A.A. 2005/2006 Corso di FISICA TECNICA E MACCHINE TERMICHE. TAVOLA 1 Impianto antincendio*.

Laurea in Ingegneria Elettrica, A.A. 2005/2006 Corso di FISICA TECNICA E MACCHINE TERMICHE. TAVOLA 1 Impianto antincendio*. Laurea in Ingegneria Elettrica, A.A. 2005/2006 Corso di FISICA TECNICA E MACCHINE TERMICHE Le tavole verranno consegnate e discusse in sede di esame. Lo studente è libero di redigerle manualmente o tramite

Dettagli

Piccoli sistemi cogenerativi ad alta efficienza. Porretta Terme 26 Settembre 2008 Ing. Riccardo Caliari

Piccoli sistemi cogenerativi ad alta efficienza. Porretta Terme 26 Settembre 2008 Ing. Riccardo Caliari Piccoli sistemi cogenerativi ad alta efficienza 1. Introduzione 2. Definizione Cogenerazione 3. Tecnologie per la cogenerazione 4. Vantaggi cogenerazione 5. Lo scambio sul posto 6. Definizione e tecnologie

Dettagli

Un idea di riforma della produzione geotermica in Italia

Un idea di riforma della produzione geotermica in Italia Un idea di riforma della produzione geotermica in Italia Prof. Ing. Franco Donatini Docente Energia Geotermica Università di Pisa Abbadia San Salvatore 29-30 febbraio 2016 Le previsioni di sviluppo a medio

Dettagli

La produzione geotermoelettrica ad alta entalpia: stato dell arte. Ferrara, 23 settembre 2009

La produzione geotermoelettrica ad alta entalpia: stato dell arte. Ferrara, 23 settembre 2009 La produzione geotermoelettrica ad alta entalpia: stato dell arte Ferrara, 23 settembre 2009 Agenda La situazione attuale Prospettive di sviluppo Condizioni per lo sviluppo 2 I sistemi geotermici Depth

Dettagli

I cicli transcritici nella refrigerazione

I cicli transcritici nella refrigerazione Tesi di laurea triennale in Ingegneria Per l Ambiente e il Territorio I cicli transcritici nella refrigerazione Anno accademico 2013-2014 Relatore: Ch.ma Prof. Adriana Greco Correlatore: Ing. Claudia Masselli

Dettagli

Sviluppo di una turbina a canale periferico per small-orc

Sviluppo di una turbina a canale periferico per small-orc Sviluppo di una turbina a canale periferico per small-orc Marco Spitoni Chi siamo Nata da uno spin-off della Politecnica delle Marche Fondata nel 2005 ha la sua mission nel creare un ponte tra la ricerca

Dettagli

Gruppo. Distributor GE Energy. Combi Cycle Systems. Sistemi di cogenerazione a Ciclo Combinato Vapore + ORC di piccola taglia ad alta efficienza

Gruppo. Distributor GE Energy. Combi Cycle Systems. Sistemi di cogenerazione a Ciclo Combinato Vapore + ORC di piccola taglia ad alta efficienza Gruppo Distributor GE Energy Combi Cycle Systems Sistemi di cogenerazione a Ciclo Combinato Vapore + ORC di piccola taglia ad alta efficienza Distributor GE Energy Gruppo Progeco PROGECO e la sua consociata

Dettagli

A (DM 6/7/2012) 145 MW,

A (DM 6/7/2012) 145 MW, Premessa A fronte di previsioni di incentivazione per il triennio 2013-2015 (DM 6/7/2012) di un contingente tra aste e registri pari a 145 MW, neppure 1 kw è stato assegnato ad impianti geotermoelettrici

Dettagli

ENERGETICA DEGLI EDIFICI

ENERGETICA DEGLI EDIFICI LA SFIDA DELLA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI ing. Michele Vio Libero professionista Past president AiCARR ing. Michele Vio 0 Riepilogo introduttivo ing. Michele Vio 1 Riepilogo introduttivo

Dettagli

Ciclo di Seminari: La Sfida del Geologo nel XXI Secolo nelle Strategie di Sviluppo Sostenibile

Ciclo di Seminari: La Sfida del Geologo nel XXI Secolo nelle Strategie di Sviluppo Sostenibile PREVISIONI DI CRESCITA AL 2020 ED OLTRE 49 0 Update April 2010 World, 2005 2010 donesia, 25-29 A eneration in the W ess 2010, Bali, In thermal Power Ge eothermal Congre rtani 2010, Geot eedings World Ge

Dettagli

FISICA TECNICA E MACCHINE

FISICA TECNICA E MACCHINE FISICA TECNICA E MACCHINE Prof. Lucio Araneo AA 2018/2019 ESERCITAZIONE N.10 Ing. Gabriele D Ippolito 1) Il circuito di un impianto industriale che necessita 10 kg/s di aria compressa alla pressione di

Dettagli

Analisi Termodinamica e Termoeconomica di un Organic Rankine Cycle accoppiato a pompa borehole per applicazione geotermica a diversi tenori di

Analisi Termodinamica e Termoeconomica di un Organic Rankine Cycle accoppiato a pompa borehole per applicazione geotermica a diversi tenori di Analisi Termodinamica e Termoeconomica di un Organic Rankine Cycle accoppiato a pompa borehole per applicazione geotermica a diversi tenori di CO 2 Negli ultimi anni è diventato sempre più importante il

Dettagli

IMPIANTO FRIGORIFERO A COMPRESSIONE DI VAPORE CON CAMERA DI SEPARAZIONE (liquido - vapore) E COMPRESSIONE A DUE STADI

IMPIANTO FRIGORIFERO A COMPRESSIONE DI VAPORE CON CAMERA DI SEPARAZIONE (liquido - vapore) E COMPRESSIONE A DUE STADI IMPIANTO FRIGORIFERO A COMPRESSIONE DI VAPORE CON CAMERA DI SEPARAZIONE (liquido - vapore) E COMPRESSIONE A DUE STADI IMPIANTO FRIGORIFERO A COMPRESSIONE DI VAPORE CON CAMERA DI SEPARAZIONE (liquido -

Dettagli

Geotermia Toscana stato e prospettive

Geotermia Toscana stato e prospettive Geotermia Toscana stato e prospettive Focus: usi termici, teleriscaldamento shallow geothermal usi diretti Alessandro Sbrana Dipartimento di Scienze della Terra Università di Pisa Generazione geotermoelettrica

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO DIPARTIMENTO DI ENERGIA

POLITECNICO DI MILANO DIPARTIMENTO DI ENERGIA POLITECNICO DI MILANO DIPARTIMENTO DI ENERGIA SISTEMI ENERGETICI LM per allievi Ingegneri Meccanici Appello del 9 settembre 2014 per le sedi di Milano Bovisa e Piacenza Proff. Consonni S., Chiesa P., Martelli

Dettagli

BARRIERE ALLA MICROCOGENERAZIONE. Giuseppe Tomassetti

BARRIERE ALLA MICROCOGENERAZIONE. Giuseppe Tomassetti BARRIERE ALLA MICROCOGENERAZIONE Giuseppe Tomassetti La Cogenerazione o produzione combinata di elettricità e calore è una tecnologia piuttosto diffusa in Italia nel 2001, circa il 23% dell elettricità

Dettagli

Pompe di calore sì, ma con quale configurazioni?

Pompe di calore sì, ma con quale configurazioni? Pompe di calore sì, ma con quale configurazioni? Ennio Macchi Professore emerito nel Politecnico di Milano Premessa Contenuti della presentazione: Definizione Schema di principio Quando una pompa di calore

Dettagli

Visione Strategica per lo Sviluppo Geotermico in Europa al 2050

Visione Strategica per lo Sviluppo Geotermico in Europa al 2050 Visione Strategica per lo Sviluppo Geotermico in Europa al 2050 Ruggero Bertani International Business Department Enel Green Power Vice Presidente EGEC Italia Gruppo Enel 2009 Installed capacity (GW) 2008

Dettagli

Tecnologie di utilizzazione dell energia geotermica: risorse a medio-bassa entalpia

Tecnologie di utilizzazione dell energia geotermica: risorse a medio-bassa entalpia Arcidosso (GR), Sala del Consiglio, 28/09/2012 Media e bassa entalpia geotermica: quali opportunità per i territori? Tecnologie di utilizzazione dell energia geotermica: risorse a medio-bassa entalpia

Dettagli

IMPIANTI ENERGETICI PER L INDUSTRIA TESSILE. RACCOLTA di ESERCIZI con SOLUZIONI

IMPIANTI ENERGETICI PER L INDUSTRIA TESSILE. RACCOLTA di ESERCIZI con SOLUZIONI IMPIANTI ENERGETICI PER L INDUSTRIA TESSILE RACCOLTA di ESERCIZI con SOLUZIONI ESERCIZIO n.1 Del circuito idraulico rappresentato in Figura 1 in sono noti: Diametro delle tubazioni D 1 = D 2 = 0.5 m Lunghezza

Dettagli

Rigorosa: => valutazione del costo annuo totale. Esempio 4 correnti: Variazione delle utilities calda e fredda con il pinch

Rigorosa: => valutazione del costo annuo totale. Esempio 4 correnti: Variazione delle utilities calda e fredda con il pinch SCELTA DEL T min Rigorosa: => valutazione del costo annuo totale Approssimata => basata sull esperienza Esempio 4 correnti: Variazione delle utilities calda e fredda con il pinch L andamento è generale

Dettagli

Veronafiere! 28 ottobre 2014! Gli atti dei convegni e più di contenuti su

Veronafiere! 28 ottobre 2014! Gli atti dei convegni e più di contenuti su Veronafiere! 28 ottobre 2014! Gli atti dei convegni e più di 4.000 contenuti su www.verticale.net Applicazioni di Microturbine a Vapore e ORC per aumentare l efficienza energetica nei processi termici

Dettagli

Cicli H2 O2 per la produzione di energia elettrica Modifica dell impianto Icaro per funzionamento con idrogeno

Cicli H2 O2 per la produzione di energia elettrica Modifica dell impianto Icaro per funzionamento con idrogeno Cicli H2 O2 per la produzione di energia elettrica Modifica dell impianto Icaro per funzionamento con idrogeno Ing. Marino Avitabile, Ing. Paolo Fiorini Cicli ad idrogeno e ossigeno La realizzazione di

Dettagli

Il calore terrestre a bassa temperatura per la climatizzazione degli edifici

Il calore terrestre a bassa temperatura per la climatizzazione degli edifici Regione Lombardia - A.N.I.M. - UGI LE POMPE DI CALORE GEOTERMICHE : I VINCOLI E LE OPPORTUNITA PER LO SVILUPPO Milano - 11 dicembre 2008 Il calore terrestre a bassa temperatura per la climatizzazione degli

Dettagli

ISES ITALIA (sezione nazionale dell International Solar Energy Society) è un'associazione non profit, attiva dal 1978, con l obiettivo di promuovere l

ISES ITALIA (sezione nazionale dell International Solar Energy Society) è un'associazione non profit, attiva dal 1978, con l obiettivo di promuovere l G.B. Zorzoli COGENERAZIONE/TRIGENERAZIONE URBANA UTILIZZANDO BIOMASSA SOLIDA Forum Green City Energy - Pisa, 2 luglio 2010 ISES ITALIA (sezione nazionale dell International Solar Energy Society) è un'associazione

Dettagli

Biomasse ad uso energetico

Biomasse ad uso energetico Workshop, Torino, 3 Luglio 2012 Biomasse ad uso energetico Impianti di cogenerazione a biomassa di piccola taglia con espansori di vapore di nuova generazione Prof. Ing. Alberto Piatti (SAI / Milano) Dipl.-Ing.

Dettagli

Esame di Stato per l Abilitazione all Esercizio della Professione di Ingegnere Iunior I Sessione Settore Civile-Ambientale

Esame di Stato per l Abilitazione all Esercizio della Professione di Ingegnere Iunior I Sessione Settore Civile-Ambientale Esame di Stato per l Abilitazione all Esercizio della Professione di Ingegnere Iunior I Sessione 2007 Settore Civile-Ambientale II prova scritta Civile (Strutture) Indicare e commentare i parametri in

Dettagli

Dispensa del corso di SISTEMI ENERGETICI. Argomento: Sistemi Energetici (parte 3.3) Prof. Pier Ruggero Spina Dipartimento di Ingegneria

Dispensa del corso di SISTEMI ENERGETICI. Argomento: Sistemi Energetici (parte 3.3) Prof. Pier Ruggero Spina Dipartimento di Ingegneria Dispensa del corso di SISTEMI ENERGETICI Argomento: Sistemi Energetici (parte 3.3) Prof. Pier Ruggero Spina Dipartimento di Ingegneria La trigenerazione: motivazioni e tecnologie 2 Picchi di richiesta

Dettagli

Biomasse ad uso energetico

Biomasse ad uso energetico Workshop, Torino, 3 Luglio 2012 Biomasse ad uso energetico Impianti di cogenerazione a biomassa di piccola taglia con espansori di vapore di nuova generazione Prof. Ing. Alberto Piatti Studio Associato

Dettagli

Applicazioni di cogenerazione di piccola taglia con l'orc Clean Cycle 125 di General Electric

Applicazioni di cogenerazione di piccola taglia con l'orc Clean Cycle 125 di General Electric Applicazioni di cogenerazione di piccola taglia con l'orc Clean Cycle 125 di General Electric TIPI DI BIOMASSE Le Biomasse sono normalmente prodotte come scarti nelle attività boschive, o agricole Biomasse

Dettagli

I 200 anni dell utilizzo industriale del sito di Larderello: una geotermia sostenibile.

I 200 anni dell utilizzo industriale del sito di Larderello: una geotermia sostenibile. I 200 anni dell utilizzo industriale del sito di Larderello: una geotermia sostenibile. Pisa 7 maggio 2018 Sistemi integrati rinnovabili e riferimento geologico per la climatizzazione diffusa Romano Giglioli

Dettagli

La cogenerazione Un opportunità per tutti

La cogenerazione Un opportunità per tutti La cogenerazione Un opportunità per tutti Laborex SA Via Grumo 31 CH 6929 Gravesano tel. 0041 91 210 58 89 www.laborex.ch info@laborex.ch 1 di 6 COS E LA COGENERAZIONE La cogenerazione, conosciuta anche

Dettagli

Ciclo di Seminari: La Sfida del Geologo nel XXI Secolo nelle Strategie di Sviluppo Sostenibile

Ciclo di Seminari: La Sfida del Geologo nel XXI Secolo nelle Strategie di Sviluppo Sostenibile 66 67 68 69 PROGRAMMAZIONE ENERGETICA: OBIETTIVI REGIONALI E OBIETTIVI NAZIONALI PER LE RINNOVABILI TERMICHE I dati degli attuali piani regionali mostrano una scarsa percezione e conoscenza sul ruolo delle

Dettagli

L energia geotermica. Andrea D Oriano, Emanuela Petruccione* Ergasum S.r.l. Convegno CAI 5 marzo 2016 Napoli

L energia geotermica. Andrea D Oriano, Emanuela Petruccione* Ergasum S.r.l. Convegno CAI 5 marzo 2016 Napoli L energia geotermica Andrea D Oriano, Emanuela Petruccione* Ergasum S.r.l. Convegno CAI 5 marzo 2016 Napoli Il calore terrestre La Terra si è formata circa 4,6 miliardi di anni fa, e qualsiasi forma di

Dettagli

Termotecnica Pompe di Industriale. Roma, 6 aprile Gli atti dei convegni e più di contenuti su

Termotecnica Pompe di Industriale. Roma, 6 aprile Gli atti dei convegni e più di contenuti su Termotecnica Pompe di Industriale Calore Roma, 6 aprile 2017 Gli atti dei convegni e più di 7.500 contenuti su www.verticale.net Cogenerazione innovativa con tecnologia ORC Stato dell arte delle soluzioni

Dettagli

SISTEMA DI RAFFREDDAMENTO ADIABATICO INDIRETTO A DUE STADI PER GRANDI DATA CENTER POTENZA FRIGORIFERA: kw

SISTEMA DI RAFFREDDAMENTO ADIABATICO INDIRETTO A DUE STADI PER GRANDI DATA CENTER POTENZA FRIGORIFERA: kw IT COOLING SISTEMA SI RAFFREDDAMENTO EVAPORATIVO SISTEMA DI RAFFREDDAMENTO ADIABATICO INDIRETTO A DUE STADI PER GRANDI DATA CENTER POTENZA FRIGORIFERA: 8 3 kw IT COOLING SISTEMA SI RAFFREDDAMENTO EVAPORATIVO

Dettagli

IMPIANTI TERMICI E FRIGORIFERI CON POMPE DI CALORE GEOTERMICHE

IMPIANTI TERMICI E FRIGORIFERI CON POMPE DI CALORE GEOTERMICHE IMPIANTI TERMICI E FRIGORIFERI CON POMPE DI CALORE GEOTERMICHE EVOLUZIONE DEL SISTEMA EDIFICIO IMPIANTO Involucro edilizio sempre più performance Esigenze di comfort più marcate Ruolo della regolazione

Dettagli

1 Ciclo Rankine inverso.

1 Ciclo Rankine inverso. 1 Ciclo Rankine inverso. Il ciclo rappresentato, detto ciclo di Rankine inverso, viene modificato attraverso lo scambiatore di calore introdotto nello schema della macchina e che permette la cessione di

Dettagli