Comitato professioni tecniche

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Comitato professioni tecniche"

Transcript

1 Linee guida per l individuazione di un metodo, basato sull analisi dei costi, per la redazione dei preventivi per i servizi tecnici Documento di studio di criteri per la redazione dei preventivi dei servizi tecnici che rispettino le attuali norme sull abolizione dei tariffari e sulla libera concorrenza. 15 Novembre

2 Sommario Premessa Il contratto Variabili da considerare Il tempo Criteri di determinazione dei costi Incidenza dei costi di gestione Costi specifici delle attività del contratto Le attività del contratto Calcolo degli onorari Importo del contratto Conclusioni 2

3 Premessa Il presente documento di studio ha l obiettivo di illustrare un metodo di analisi per la redazione dei preventivi alternativo semplicemente basato sui costi vivi e sul guadagno orario, anzichè sui tariffari o sul valore delle opere. Dopo l abrogazione dei minimi tariffari operata nel 2006 e il divieto assoluto introdotto durante il governo Monti di fare qualsiasi riferimento a tariffe minime nella redazione dei preventivi e dei contratti con i Clienti, i Professionisti non hanno riferimenti per la determinazione degli onorari. La formazione universitaria, inoltre, non fornisce ai professionisti gli strumenti di marketing necessari ad impostare la propria attività come un attività di impresa, quindi la categoria è rimasta ancorata ad un sistema di calcolo dell onorario funzione del valore delle opere, della responsabilità che si deve affrontare nello svolgimento dell incarico o del valore estetico di ciò che viene progettato. Pur restando fermamente convinti che l attività dei professionisti tecnici non possa inquadrarsi come attività di impresa, proprio per l importanza della funzione che essi svolgono all interno della società, si prende atto che purtroppo le leggi in Italia sono state modificate in nome di un presunto adeguamento alle normative europee, adeguamento che in realtà non era necessario, come dimostra il fatto che in Germania i tariffari non solo sono stati mantenuti, ma vengono periodicamente aggiornati. Poichè il rispetto della legge, nell attesa che venga modificata secondo criteri più validi, è alla base dei principi dei Professionisti e del Comitato Professioni Tecniche, si rende necessaria l analisi della condizione di degrado prodotta ad oggi e la definizione di nuove metodologie per la realizzazione dei preventivi. Il Comitato Professioni Tecniche ritiene che l attuale pratica di prezzi troppo bassi, sia nei lavori pubblici che nei lavori privati, sia la causa della pericolosa riduzione della qualità delle prestazioni e della sicurezza delle opere; tale pratica inoltre risulta lesiva della dignità del lavoratore ed in contrasto con i principi sanciti dall art. 36 della Costituzione dello Stato Italiano, per tale ragione il Comitato Professioni Tecniche fornisce ai propri iscritti le presenti linee guida, di uso facoltativo, per la redazione dei preventivi. La normativa antitrust vieta gli accordi tra soggetti economici che restringono direttamente o indirettamente il gioco della concorrenza. Tra gli accordi vietati ci sono quelli che fissano i prezzi o i minimi. Il metodo che viene illustrato nel seguito è analogo all analisi che viene fatta per la vendita di un qualsiasi prodotto o servizio, e fa riferimento ai costi di produzione per potere determinare un prezzo di vendita. 3

4 In quanto segue, l assenza di parametri fissi, di valori minimi dei parametri, di obblighi di rispetto della metodologia, di monitoraggio da parte degli Ordini professionali, di azioni di punizione come strumenti di enforcement della metodologia, fa sì che sia stata rispettata la suddetta normativa Antitrust. Il contratto L art. 9 delle legge 27/2012 (Disposizioni sulle professioni regolamentate) prevede l obbligo di stipula del contratto con il cliente. Il contratto deve contenere l elenco delle prestazioni, la descrizione e l importo concordato tra le parti. In quanto segue si illustrerà un metodo di calcolo dei preventivi mediante un analisi dei costi e del tempo necessario all esecuzione delle prestazioni. Tale metodo è solo un punto di partenza, esso può essere modificato e migliorato nel tempo in relazione ai risultati che darà la sua applicazione o alle criticità che verranno riscontrate. Variabili da considerare L importo del contratto si può esprimere attraverso una funzione di una serie di variabili non univocamente determinabili perchè a loro volta funzioni dipendenti dalle condizioni in cui si trova ad operare il proponente. Pertanto tale metodo non porta a risultati univoci assimilabili a tariffe né a risultati minimi assoluti, ma viceversa consente di determinare delle soglie mobili al di sotto delle quali l importo del contratto si può definire anomalo, antieconomico per il proponente e lesivo della qualità del servizio. La relazione fondamentale, che verrà esplicitata nel seguito è I mporto base contratto = C osti + Onorario I Costi non sono determinabili in modo univoco, dal momento che ogni professionista, in forma singola o associata, affronta costi diversi in relazione alle condizioni in cui opera. L Onorario è il guadagno del professionista (o dei professionisti se il proponenti sono in forma associata) al lordo delle imposte, che nel seguito verrà relazionato al tempo di esecuzione delle attività del contratto, anch esso non determinabile univocamente. Le variabili saranno relazionate, quando possibile, al tempo. 4

5 In quanto segue si farà riferimento a un team di lavoro composto da elementi con diverso grado di istruzione che svolge un insieme di attività per arrivare al compimento del mandato del committente. Il tempo L attività libero professionale è strettamente correlabile al tempo. Nelle valutazioni che si faranno nel seguito si farà riferimento all anno lavorativo, calcolato come il numero di giorni dell anno cui sottrarre i giorni festivi. Il numero di giorni lavorativi annui per i lavoratori è stabiito per legge ed orientativamente è composto da una media di 250 giorni lavorativi all anno e di 8 ore di lavoro al giorno, per complessive 2000 ore di lavoro per ogni unità professionale. O L,A = ore lavorative annue Tale parametro è indicativo, può essere modificato in relazione a diverse valutazioni o calcolato specificatamente anno per anno ( lavorativi.com). Il tempo per un professionista è assimilabile, con un parallelo all attività di impresa, a un magazzino di materia prima da trasformare; i costi da affrontare nel lavoro sono assimilabili ai costi di trasformazione, distribuzione; il prezzo di vendita è stimato in modo da coprire i costi ed avere il giusto guadagno. Criteri di determinazione dei costi L attività professionale comporta dei costi di diversa natura: costi annui di gestione, costi specifici delle attività legate ai singoli contratti. Incidenza dei costi di gestione I costi annui di gestione sono quelli riferiti a: 1. affitti, 2. utenze, 3. costi fissi previdenziali (Inarcassa, INPS), 4. personale dipendente, 5. aggiornamento professionale, 6. aggiornamento dei software, 7. abbonamenti, 5

6 8. quote di ammortamento per attrezzature (automobile, strumenti ecc..) 9. banche e POS, 10. assicurazioni, 11. quote di iscrizione agli Ordini, 12. consulenza fiscale e del lavoro, 13. pubblicità, 14. altro. Detta C g la somma dei costi di gestione annui, l incidenza oraria c g è calcolabile come dove c g = C g / (n. O L,A ) n è il numero di professionisti che compone il team O L,A = ore lavorative annue. 6

7 Costi specifici delle attività del contratto I costi specifici delle attività del contratto (C c ) sono: stampe, cancelleria, assicurazioni specifiche, trasferte (carburanti, viaggi, vitto, alloggio) consulenze e/o collaborazioni esterne, rappresentanza, altro. Le attività del contratto Ogni contratto di prestazione professionale contiene al suo interno la descrizione delle attività che lo compongono. A titolo di esempio si può pensare a: incontri con i clienti, sopralluoghi, accessi agli uffici pubblici, rilievi, misurazioni, tracciamenti, restituzioni, studio, ricerca, modellazione, calcolo, restituzione grafica, scrittura di relazioni e report, redazione di documenti, stampe, altro. Ad ogni attività si assegna un tempo per la sua esecuzione espresso in ore/uomo in relazione alla figura professionale che esegue l attività. Quindi avremo i seguenti valori in termini di ore/uomo: T L = somma delle ore/uomo dei tecnici con laurea magistrale, T T = somma delle ore/uomo dei tecnici con laurea triennale, T D = somma delle ore/uomo dei tecnici diplomati. Il tempo totale stimato per lo svolgimento delle attività del contratto è 7

8 Calcolo degli onorari T = T L + T T + T D I professionisti che compongono il gruppo di lavoro possono definire gli onorari in relazione a diversi criteri a loro scelta: livello di istruzione del professionista, ruolo nel gruppo di lavoro, attività a cui partecipa. Assegnando un importo orario lordo per ciascuna figura professionale. O L = compenso orario lordo dei tecnici con laurea magistrale, O T = compenso orario lordo dei tecnici con laurea triennale, O D = compenso orario lordo dei tecnici diplomati. Tali valori possono essere modificati con dei coefficienti amplificativi (Ɣ) che tengano conto della difficoltà dell incarico, dell urgenza della consegna e/o di altri fattori Dunque l ammonto totale degli onorari sarà Importo del contratto La formula iniziale: Onorario = Ɣ L T L O L + Ɣ T T T O T + Ɣ D T D O D I mporto base contratto = C osti + Onorario può essere esplicitata con i termini definiti I mporto base contratto = c g T + C c + Ɣ L O L T L + Ɣ T T T O T + Ɣ D T D O D Tale importo può essere moltiplicato per un coefficiente amplificativo che tenga conto di: solvibilità del cliente, difficoltà della pratica da espletare, imprevisti, utili, altro. 8

9 Conclusioni I mporto contratto = Ɣ x Importo base contratto Nella metodologia sopra illustrata tutti i termini delle formule variabili e non parametrizzati, ma ogni professionista può usare valori che derivano dalla propria esperienza e dalle condizioni in cui si trova ad operare, pertanto non possono portare a risultati univoci. Inoltre non si fa riferimento a tariffari nè ai minimi. Il Comitato Professioni Tecniche AVVERTENZE Il presente documento è proprietà intellettuale del Comitato Professioni Tecniche ed è indirizzato agli associati, ne è vietata la riproduzione e la diffusione non autorizzata. I contenuti del presente documento hanno valore di linee guida facoltative, gli associati non hanno nessun obbligo di utilizzo dei criteri su esposti. 9

TARIFFA PROFESSIONALE PER L ACUSTICA E PER LE VIBRAZIONI

TARIFFA PROFESSIONALE PER L ACUSTICA E PER LE VIBRAZIONI ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI ROMA TARIFFA PROFESSIONALE PER L ACUSTICA E PER LE VIBRAZIONI Approvato dal Consiglio dell Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma con Delibera n. 02/11/2009

Dettagli

Fiscal News N Studi di settore: indicatori per i professionisti. La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News N Studi di settore: indicatori per i professionisti. La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 191 07.07.2015 Studi di settore: indicatori per i professionisti Categoria: Studi di settore Sottocategoria: Modelli Nella nota tecnica e metodologica

Dettagli

Commissione di Vigilanza sui Fondi Pensione Conto Economico dell'esercizio 2017

Commissione di Vigilanza sui Fondi Pensione Conto Economico dell'esercizio 2017 1 Componenti positivi della gestione 12.172.869,01 345.349,33 12.518.218,34 1.1 Proventi di natura tributaria, contributiva e perequativa 6.561.091,58 360.832,53 6.921.924,11 1.1.2.01.04.001 Quote di partecipazione

Dettagli

Commissione di Vigilanza sui Fondi Pensione Conto Economico dell'esercizio 2018

Commissione di Vigilanza sui Fondi Pensione Conto Economico dell'esercizio 2018 1 Componenti positivi della gestione 12.518.218,34 342.055,23 12.860.273,57 1.1 Proventi di natura tributaria, contributiva e perequativa 6.921.924,11 339.444,01 7.261.368,12 1.1.2.01.04.001 Quote di partecipazione

Dettagli

PREVENTIVO FINANZIARIO GESTIONALE - ENTRATE Residui presunti finali dell'anno 2014

PREVENTIVO FINANZIARIO GESTIONALE - ENTRATE Residui presunti finali dell'anno 2014 ANNO PREVENTIVO FINANZIARIO GESTIONALE - ENTRATE Avanzo iniziale di amministrazione presunto 7.00 13.00 Fondo Cassa iniziale presunto 13.00 01 001 0001 Quote iscritti Albo anno in corso 325.00-15.00 310.00

Dettagli

CONSIGLIO NOTARILE DI TRIESTE BILANCIO PREVENTIVO FINANZIARIO ESERCIZIO 2017

CONSIGLIO NOTARILE DI TRIESTE BILANCIO PREVENTIVO FINANZIARIO ESERCIZIO 2017 BILANCIO PREVENTIVO FINANZIARIO ESERCIZIO ENTRATA Residui attivi presunti alla fine competenza dell'anno Fondo Iniziale di Cassa presunto 59.602,26 Titolo I - Entrate Contributive Categoria I - Aliquote

Dettagli

PIANI LOCALI GIOVANI - CITTA METROPOLITANE

PIANI LOCALI GIOVANI - CITTA METROPOLITANE PIANI LOCALI GIOVANI - CITTA METROPOLITANE Ai fini di una corretta attività di monitoraggio e rendicontazione i Comuni dovranno allegare alla Convenzione sottoscritta con ANCI, la Sintesi del piano finanziario

Dettagli

CONSIGLIO NOTARILE DI TRIESTE BILANCIO PREVENTIVO FINANZIARIO ESERCIZIO 2016

CONSIGLIO NOTARILE DI TRIESTE BILANCIO PREVENTIVO FINANZIARIO ESERCIZIO 2016 BILANCIO PREVENTIVO FINANZIARIO ESERCIZIO ENTRATA Residui attivi presunti alla fine competenza dell'anno Fondo Iniziale di Cassa presunto 46.581,35 Titolo I - Entrate Contributive Categoria I - Aliquote

Dettagli

CONSIGLIO NOTARILE DI TRIESTE BILANCIO PREVENTIVO FINANZIARIO ESERCIZIO 2015

CONSIGLIO NOTARILE DI TRIESTE BILANCIO PREVENTIVO FINANZIARIO ESERCIZIO 2015 BILANCIO PREVENTIVO FINANZIARIO ESERCIZIO ENTRATA Residui attivi presunti alla fine competenza dell'anno Fondo Iniziale di Cassa presunto 46.571,45 Titolo I - Entrate Contributive Categoria I - Aliquote

Dettagli

PREVENTIVO FINANZIARIO GESTIONALE - ENTRATE Residui presunti finali dell'anno 2015

PREVENTIVO FINANZIARIO GESTIONALE - ENTRATE Residui presunti finali dell'anno 2015 PREVENTIVO FINANZIARIO GESTIONALE - ENTRATE di Avanzo iniziale di amministrazione presunto 146.539,42 78.876,42 01 001 0010 Contributi iscritti all'albo 305.569,65 470.680,00-18.400,00 452.280,00 01 001

Dettagli

OGGETTO: Come si legge la busta paga

OGGETTO: Come si legge la busta paga Infostudio Lavoro del 20.11.2018 Ai gentili Lettori Loro sedi OGGETTO: Come si legge la busta paga Gentile Lettore, una delle domande più frequenti da parte dei lavoratori è: come si legge la mia busta

Dettagli

I CONTENUTI MINIMI DEL CONTRATTO PROFESSIONALE

I CONTENUTI MINIMI DEL CONTRATTO PROFESSIONALE I CONTENUTI MINIMI DEL CONTRATTO PROFESSIONALE Bergamo, 14 dicembre 2017 DALL OBBLIGO AL DIVIETO DELLE TARIFFE Relatore: Arch. Angelo Mambretti CRONOLOGIA Nell arco di sei anni le modalità di valutazione

Dettagli

Commissione di Vigilanza sui Fondi Pensione Conto Economico di previsione 2019

Commissione di Vigilanza sui Fondi Pensione Conto Economico di previsione 2019 1. Componenti positivi della gestione 12.872.284,50 210.000,00 13.082.284,50 1.1 Proventi di natura tributaria, contributiva e perequativa 7.290.000,00 210.000,00 7.500.000,00 1.1.2.01.04.001 Quote di

Dettagli

CONSIGLIO NOTARILE DI TRIESTE BILANCIO PREVENTIVO FINANZIARIO ESERCIZIO 2018

CONSIGLIO NOTARILE DI TRIESTE BILANCIO PREVENTIVO FINANZIARIO ESERCIZIO 2018 BILANCIO PREVENTIVO FINANZIARIO ESERCIZIO ENTRATA Residui attivi presunti alla fine competenza dell'anno Fondo Iniziale di Cassa presunto 68.133,44 Titolo I - Entrate Contributive Categoria I - Aliquote

Dettagli

Conto Economico Variazione Componenti positivi della gestione , , ,50

Conto Economico Variazione Componenti positivi della gestione , , ,50 1. Componenti positivi della gestione 11.932.284,50 420.000,00 12.352.284,50 1.1 Proventi di natura tributaria, contributiva e perequativa 6.350.000,00 420.000,00 6.770.000,00 1.1.2.01.04.001 Quote di

Dettagli

BILANCIO di PREVISIONE

BILANCIO di PREVISIONE ORDINE DEI MEDICI CHIRURGHI E DEGLI ODONTOIATRI DELLA PROVINCIA DI AGRIGENTO BILANCIO di PREVISIONE ESERCIZIO PARTE I - ENTRATE PREVENTIVO FINANZIARIO GESTIONALE Importi espressi in Eur attivi di competenza

Dettagli

ENTE : COMUNE DI CARBONARA AL TICINO

ENTE : COMUNE DI CARBONARA AL TICINO ENTE : COMUNE DI CARBONARA AL TICINO Regolamento Individuazione dei CRITERI per la RIPARTIZIONE degli INCENTIVI per la PROGETTAZIONE INTERNA Art. 18 legge 11-2-1994, n. 109 Legge 18-11-1998, n. 415 Art.

Dettagli

IL DIRETTORE DELLA DIREZIONE MERCATI DELL AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

IL DIRETTORE DELLA DIREZIONE MERCATI DELL AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO DMEG/EFR/9/2014 DETERMINA 30 GIUGNO 2014 DEFINIZIONE, IN MATERIA DI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA, DEL CONTRIBUTO TARIFFARIO DEFINITIVO PER L ANNO D OBBLIGO 2013 E DEL CONTRIBUTO TARIFFARIO PREVENTIVO

Dettagli

COLLEGIO DEI GEOMETRI E GEOMETRI LAUREATI DELLA PROV. DI CATANIA. BILANCIO di PREVISIONE

COLLEGIO DEI GEOMETRI E GEOMETRI LAUREATI DELLA PROV. DI CATANIA. BILANCIO di PREVISIONE COLLEGIO DEI GEOMETRI E GEOMETRI LAUREATI DELLA PROV. DI CATANIA BILANCIO di PREVISIONE ESERCIZIO PARTE I - ENTRATE attivi di competenza Avanzo di amministrazione presunto 0,00 452.515,92 0,00 452.515,92

Dettagli

CREARE UNA NUOVA IMPRESA

CREARE UNA NUOVA IMPRESA CREARE UNA NUOVA IMPRESA Pianificare la gestione con il Business Plan Dott. Patron Daniele Pianificare la gestione con il Business Plan - pagina 1 IL BUSINESS PLAN DI UN IMPRESA COS E E un documento che

Dettagli

Opificio delle Pietre Dure

Opificio delle Pietre Dure Bilancio di 1 Parte I - Entrate TITOLO : CATEGORIA : 0.1.0. CATEGORIA : 0.2 Avanzo di amministrazione 0.1.0.2.2 TITOLO : 1 fondo iniziale di cassa Totale Titolo 0.2. CATEGORIA : 2.1 Entrate Contributive

Dettagli

COSA CAMBIA PER GLI ORDINI

COSA CAMBIA PER GLI ORDINI COSA CAMBIA PER GLI ORDINI Art. 3 Abrogazione delle indebite restrizioni all'accesso e all'esercizio delle professioni e delle attività economiche 1. In attesa della revisione dell articolo 41 della Costituzione,

Dettagli

Commissione di Vigilanza sui Fondi Pensione Bilancio di Previsione dell'esercizio 2019 SPESE

Commissione di Vigilanza sui Fondi Pensione Bilancio di Previsione dell'esercizio 2019 SPESE Bilancio di Previsione dell'esercizio competenza dell'anno U.1.00.00.00.000 Spese correnti 3.042.249,69 13.326.571,78 724.107,60 619.850,70 13.430.828,68 16.473.078,37 U.1.01.00.00.000 Redditi da lavoro

Dettagli

PREVENTIVO FINANZIARIO GESTIONALE - ENTRATE Residui presunti finali dell'anno 2015

PREVENTIVO FINANZIARIO GESTIONALE - ENTRATE Residui presunti finali dell'anno 2015 PREVENTIVO FINANZIARIO GESTIONALE - ENTRATE di Avanzo iniziale di amministrazione presunto 57.530,10 69.217,98 di Quote iscritti.500,00 170.960,00-5.490,00 165.470,00 170.500,00 0002 Quote nuove iscrizioni

Dettagli

COLLEGIO DEI GEOMETRI E GEOMETRI LAUREATI DELLA PROV. DI CATANIA. BILANCIO di PREVISIONE

COLLEGIO DEI GEOMETRI E GEOMETRI LAUREATI DELLA PROV. DI CATANIA. BILANCIO di PREVISIONE COLLEGIO DEI GEOMETRI E GEOMETRI LAUREATI DELLA PROV. DI CATANIA BILANCIO di PREVISIONE ESERCIZIO PARTE I - ENTRATE attivi di competenza Avanzo di amministrazione presunto 0,00 318.388,64 0,00 318.388,64

Dettagli

INCASSI PER CODICI GESTIONALI SIOPE Pagina 1

INCASSI PER CODICI GESTIONALI SIOPE Pagina 1 INCASSI PER CODICI SIOPE Pagina 1 Ente Codice 000710391000000 Ente Descrizione UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CAGLIARI (ATENEO) Categoria Universita' Sotto Categoria UNIVERSITA Periodo ANNUALE 2015 Prospetto

Dettagli

COLLEGIO DEI GEOMETRI E GEOMETRI LAUREATI DELLA PROV. DI CATANIA. BILANCIO di PREVISIONE

COLLEGIO DEI GEOMETRI E GEOMETRI LAUREATI DELLA PROV. DI CATANIA. BILANCIO di PREVISIONE COLLEGIO DEI GEOMETRI E GEOMETRI LAUREATI DELLA PROV. DI CATANIA BILANCIO di PREVISIONE ESERCIZIO PARTE I - ENTRATE attivi di competenza Avanzo di amministrazione presunto 0,00 378.691,39 0,00 378.691,39

Dettagli

COLLEGIO DEI GEOMETRI E GEOMETRI LAUREATI DELLA PROV. DI CATANIA. BILANCIO di PREVISIONE

COLLEGIO DEI GEOMETRI E GEOMETRI LAUREATI DELLA PROV. DI CATANIA. BILANCIO di PREVISIONE COLLEGIO DEI GEOMETRI E GEOMETRI LAUREATI DELLA PROV. DI CATANIA BILANCIO di PREVISIONE ESERCIZIO PARTE I - ENTRATE attivi di competenza Avanzo di amministrazione presunto 0,00 286.283,34 0,00 286.283,34

Dettagli

Circolare N. 79 del 31 Maggio 2017

Circolare N. 79 del 31 Maggio 2017 Circolare N. 79 del 31 Maggio 2017 Deducibilità delle spese di formazione e prepagate dei professionisti Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla il c.d. Jobs Act autonomi (definitivamente

Dettagli

COLLEGIO DEI GEOMETRI E GEOMETRI LAUREATI DELLA PROV. DI CATANIA. BILANCIO di PREVISIONE

COLLEGIO DEI GEOMETRI E GEOMETRI LAUREATI DELLA PROV. DI CATANIA. BILANCIO di PREVISIONE COLLEGIO DEI GEOMETRI E GEOMETRI LAUREATI DELLA PROV. DI CATANIA BILANCIO di PREVISIONE ESERCIZIO PARTE I - ENTRATE attivi di competenza Avanzo di amministrazione presunto 0,00 186.433,69 0,00 186.433,69

Dettagli

SCRITTURA PRIVATA PER CONFERIMENTO D INCARICO PROFESSIONALE (artx33, cornma 1, C.C.)

SCRITTURA PRIVATA PER CONFERIMENTO D INCARICO PROFESSIONALE (artx33, cornma 1, C.C.) SCRITTURA PRIVATA PER CONFERIMENTO D INCARICO PROFESSIONALE (artx33, cornma 1, C.C.) Con la presente scrittura privata redatta in doppio originale e da valere ad ogni effetto di legge tra il Sig., residente

Dettagli

COMUNE DI SANTA GIUSTINA IN COLLE PROVINCIA DI PADOVA

COMUNE DI SANTA GIUSTINA IN COLLE PROVINCIA DI PADOVA COMUNE DI SANTA GIUSTINA IN COLLE PROVINCIA DI PADOVA UFFICIO TECNICO LAVORI PUBBLICI Prot. N. 4315 li, 15.04.2004 Reg. 95 Pubblicazioni AVVISO PUBBLICO PER L AFFIDAMENTO DI INCARICHI DI PROGETTAZIONE

Dettagli

PREVENTIVO FINANZIARIO GESTIONALE - ENTRATE Residui presunti finali dell'anno 2016

PREVENTIVO FINANZIARIO GESTIONALE - ENTRATE Residui presunti finali dell'anno 2016 - COLLEGIO GEOMETRI E GEOMETRI LAUREATI PROVINCIA DI PORDENONE ANNO PREVENTIVO FINANZIARIO GESTIONALE - ENTRATE Avanzo iniziale di amministrazione presunto 69.217,98 69.424,85 Quote iscritti 13.400,00

Dettagli

PREVENTIVO FINANZIARIO GESTIONALE - ENTRATE Residui presunti finali dell'anno 2017

PREVENTIVO FINANZIARIO GESTIONALE - ENTRATE Residui presunti finali dell'anno 2017 - COLLEGIO GEOMETRI E GEOMETRI LAUREATI DELLA PROV. DI UDINE ANNO PREVENTIVO FINANZIARIO GESTIONALE - ENTRATE l'anno Avanzo iniziale di amministrazione presunto 50.00 58.30 01 001 0001 Quote iscritti Albo

Dettagli

DETERMINAZIONE E LIQUIDAZIONE DEI COMPENSI PROFESSIONALI DEGLI ARCHITETTI

DETERMINAZIONE E LIQUIDAZIONE DEI COMPENSI PROFESSIONALI DEGLI ARCHITETTI DETERMINAZIONE E LIQUIDAZIONE DEI COMPENSI PROFESSIONALI DEGLI ARCHITETTI TARIFFA DEGLI ONORARI PER LE PRESTAZIONI PROFESSIONALI DELL ARCHITETTO E DELL INGEGNERE L. 143/49 del 02.03.1949 (minimi tariffari)

Dettagli

INCASSI SIOPE Pagina 1

INCASSI SIOPE Pagina 1 INCASSI SIOPE Pagina 1 Ente Codice 000710391000000 Ente Descrizione UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CAGLIARI (ATENEO) Categoria Universita' Sotto Categoria UNIVERSITA Periodo ANNUALE 2016 Prospetto INCASSI

Dettagli

connessi alla fornitura alle utenze non irrigue nel periodo

connessi alla fornitura alle utenze non irrigue nel periodo Allegato Metodologia per il calcolo del corrispettivo per la fornitura di acqua agli utenti diversi dagli irrigui distribuita tramite il ER ed il reticolo pubblico interconnesso La fornitura di acqua agli

Dettagli

Onorario del Ctu: come si applica la vacazione?

Onorario del Ctu: come si applica la vacazione? Onorario del Ctu: come si applica la vacazione? La materia è connotata da un quadro normativo complesso e da orientamenti giurisprudenziali che è bene conoscere. Iniziamo dall onorario a vacazione L art.

Dettagli

- COMUNE DI AULETTA - Provincia di Salerno

- COMUNE DI AULETTA - Provincia di Salerno - COMUNE DI AULETTA - Provincia di Salerno REGOLAMENTO PER LA RIPARTIZIONE DEL FONDO RELATIVO AGLI INCENTIVI DI PROGETTAZIONE Art. 18, legge 11 febbraio 1994, n. 109, e successive modifiche ed integrazioni

Dettagli

A cura dell Ing. Salvatore Barone

A cura dell Ing. Salvatore Barone Università degli Studi di Palermo Ordine degli Ingegneri della Provincia di Palermo Esami di abilitazione all esercizio della professione di ingegnere Anno 2015 CORRISPETTIVI PROFESSIONALI INGEGNERI ED

Dettagli

PAGAMENTI SIOPE Pagina 1

PAGAMENTI SIOPE Pagina 1 PAGAMENTI SIOPE Pagina 1 Ente Codice 800000718 Ente Descrizione CITTA' METROPOLITANA DI FIRENZE Categoria Province - Comuni - Citta' metropolitane - Unioni di Comuni Sotto Categoria CITTA' METROPOLITANE

Dettagli

C A P I T O L O RESIDUI

C A P I T O L O RESIDUI PARTE I - ENTRATE DIFFERENZE RISPETTO ATTIVI AL ALL'INIZIO RISCOSSI DA RISCUOT. TOTALI PREVISIONI RISCOSSIONI ALLE PREVISIONI TERMINE DELL'ESERCIZIO TITOLO I ENTRATE CORRENTI CAT. 1 - CONTRIBUTI A CARICO

Dettagli

PREVENTIVO FINANZIARIO GESTIONALE - ENTRATE Residui presunti finali dell'anno 2018

PREVENTIVO FINANZIARIO GESTIONALE - ENTRATE Residui presunti finali dell'anno 2018 PREVENTIVO FINANZIARIO GESTIONALE - ENTRATE di Avanzo iniziale di amministrazione presunto 74.699,23 97.524,91 di 01 001 Quote iscritti 19.000,00 153.500,00-6.410,00 147.090,00 155.000,00 01 001 0002 Quote

Dettagli

CONSIGLIO NOTARILE DI TRIESTE BILANCIO PREVENTIVO FINANZIARIO ESERCIZIO 2019

CONSIGLIO NOTARILE DI TRIESTE BILANCIO PREVENTIVO FINANZIARIO ESERCIZIO 2019 ENTRATA Residui attivi presunti alla fine Fondo Iniziale di Cassa presunto 82.112,64 Titolo I - Entrate Contributive Categoria I - Aliquote contributive a carico dei datori di lavoro e/o degli iscritti

Dettagli

Criteri di aggregazione

Criteri di aggregazione INCASSI PER CODICI SIOPE Pagina 1 Criteri di aggregazione Categoria Universita' Sotto Categoria UNIVERSITA Circoscrizione ITALIA INSULARE Regione SARDEGNA Provincia Cagliari Fascia Popolazione Periodo

Dettagli

IST. NAZ. DI DOCUMENTAZIONE, INNOVAZIONE E RICERCA EDUCATIVA BILANCIO PREVISIONE USCITA

IST. NAZ. DI DOCUMENTAZIONE, INNOVAZIONE E RICERCA EDUCATIVA BILANCIO PREVISIONE USCITA Disavanzo di Amministrazione presunto - - RICERCA E INNOVAZIONE Ricerca per la didattica 1 - TITOLO I USCITE CORRENTI 1.1-1.1.2 - ONERI PER IL PERSONALE IN ATTIVITA' DI SERVIZIO 112.1907 Assegni di ricerca

Dettagli

(Finanziario) anno 2014

(Finanziario) anno 2014 DELLA PROVINCIA DI CREMONA Via Palestro, 66-26100 CREMONA 2013 (Finanziario) anno 2014 Situazione al 31/12/2013 Versione 1.0. - 31 dicembre 2013 Residui attivi presunti alla fine ENTRATE Titolo I - Entrate

Dettagli

PREVENTIVO FINANZIARIO GESTIONALE - ENTRATE Residui presunti finali dell'anno 2017

PREVENTIVO FINANZIARIO GESTIONALE - ENTRATE Residui presunti finali dell'anno 2017 - COLLEGIO GEOMETRI E GEOMETRI LAUREATI PROVINCIA DI PORDENONE ANNO PREVENTIVO FINANZIARIO GESTIONALE - ENTRATE l'anno Avanzo iniziale di amministrazione presunto 69.424,85 74.699,23 01 001 Quote iscritti

Dettagli

ORDINE DEI CONSULENTI DEL LAVORO della Provincia di CREMONA Via Palestro, CREMONA

ORDINE DEI CONSULENTI DEL LAVORO della Provincia di CREMONA Via Palestro, CREMONA ORDINE DEI CONSULENTI DEL LAVORO della Provincia di CREMONA Via Palestro, 66-26100 CREMONA ORDINE DEI CONSULENTI DEL LAVORO della Provincia di CREMONA Via Palestro, 66-26100 CREMONA Residui attivi presunti

Dettagli

Analisi e commenti L Isa dei professionisti geologi: illustrazione di un caso concreto Indici di affidabilità fiscale, pronti per l esordio nel 2018

Analisi e commenti L Isa dei professionisti geologi: illustrazione di un caso concreto Indici di affidabilità fiscale, pronti per l esordio nel 2018 Analisi e commenti L Isa dei professionisti geologi: illustrazione di un caso concreto In base alla posizione del contribuente rispetto a ogni singolo indicatore elementare, si potrà valutare la sua attendibilità

Dettagli

Commissione di Vigilanza sui Fondi Pensione Conto Consuntivo dell'esercizio 2017

Commissione di Vigilanza sui Fondi Pensione Conto Consuntivo dell'esercizio 2017 Consuntivo dell'esercizio DEI RESIDUI DIFFERENZA PAGAMENTI (b) AL 31-12- U.1.00.00.00.000 Spese correnti U.1.01.00.00.000 Redditi da lavoro dipendente Arretrati per anni precedenti corrisposti al U.1.01.01.01.001

Dettagli

XVII LEGISLATURA - DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI - DOCUMENTI - DOC. XV, N. 181

XVII LEGISLATURA - DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI - DOCUMENTI - DOC. XV, N. 181 - 289-1.A 4 Personale 2.958.439 3.158.002 2.292.192 2.567.288 1. retribuzioni fisse 2.217.001 2.375.723 1.705.617 1.873.577 2. contributi previdenziali ed assicurativi 694.949 726.178 426.769 497.334 3.

Dettagli

CO.IN.FO. BILANCIO PREVENTIVO. Esercizio finanziario 2018 CONSORZIO INTERUNIVERSITARIO SULLA FORMAZIONE. Proposta della Giunta all Assemblea

CO.IN.FO. BILANCIO PREVENTIVO. Esercizio finanziario 2018 CONSORZIO INTERUNIVERSITARIO SULLA FORMAZIONE. Proposta della Giunta all Assemblea CO.IN.FO. BILANCIO PREVENTIVO Esercizio finanziario 2018 Proposta della Giunta all Assemblea Torino, 15 dicembre 2017 BILANCIO PREVENTIVO ESERCIZIO 2018 (DETTAGLIO DELLE VOCI DI ENTRATE E DI USCITE) PARTE

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI CAGLIARI

UNIVERSITA' DEGLI STUDI CAGLIARI UNIVERSITA' DEGLI STUDI CAGLIARI DIREZIONE FINANZIARIA Allegato al bilancio ai sensi del D.L. n. 201 del 6/12/2011 art. 22 Prospetti dati SIOPE Anno 2012 INCASSI PER CODICI SIOPE Pagina 1 Criteri di aggregazione

Dettagli

CONSIGLIO NOTARILE DI TRIESTE RENDICONTO FINANZIARIO ESERCIZIO 2016

CONSIGLIO NOTARILE DI TRIESTE RENDICONTO FINANZIARIO ESERCIZIO 2016 ENTRATA Riscosse A c c e r t a t e Riscuotere Accertamenti Titolo I - Entrate Contributive Categoria I - Aliquote contributive a carico dei datori di lavoro e/o degli iscritti 101010 Tassa Collegiale (aliquota

Dettagli

Commissione di Vigilanza sui Fondi Pensione Bilancio di Previsione dell'esercizio 2017

Commissione di Vigilanza sui Fondi Pensione Bilancio di Previsione dell'esercizio 2017 U.1.00.00.00.000 Spese correnti Redditi da lavoro dipendente U.1.01.00.00.000 U.1.01.01.01.001 U.1.01.01.01.002 indeterminato U.1.01.01.01.003 indeterminato U.1.01.01.01.004 U.1.01.01.01.005 U.1.01.01.01.006

Dettagli

PAGAMENTI SIOPE Pagina 1

PAGAMENTI SIOPE Pagina 1 PAGAMENTI SIOPE Pagina 1 Ente Codice 800000718 Ente Descrizione CITTA' METROPOLITANA DI FIRENZE Categoria Province - Comuni - Citta' metropolitane - Unioni di Comuni Sotto Categoria CITTA' METROPOLITANE

Dettagli

PARTE PRIMA - ENTRATA

PARTE PRIMA - ENTRATA PARTE PRIMA - ENTRATA Titolo 1 - Entrate Correnti Categoria 1 - Ricavi da servizio Rubrica 1 - Servizi Postali 1 Proventi per spedizioni in abbonamento e conti di credito 1.080.000,00 2 Proventi per spedizioni

Dettagli

Studi di settore: gli indicatori di normalità a regime e transitori e I.N.E.

Studi di settore: gli indicatori di normalità a regime e transitori e I.N.E. Studi di settore: gli indicatori di normalità a regime e transitori e I.N.E. di Antico/Conigliaro Pubblicato il 28 maggio 2007 Premessa Tra le novità più rilevanti della legge Finanziaria per il 2007,

Dettagli

Piano economico quinquennale della società mista pubblico-privata

Piano economico quinquennale della società mista pubblico-privata Piano economico quinquennale della società mista pubblico-privata Consorzio intercomunale delle farmacie pubbliche laziali c/o Comune di Gaeta (LT) P.zza XIX Maggio, 10-04024 - Gaeta (LT) - fax: +39.0771.469219

Dettagli

COMUNE DI CAMIGLIANO Provincia di Caserta

COMUNE DI CAMIGLIANO Provincia di Caserta COMUNE DI CAMIGLIANO Provincia di Caserta Regolamento per la costituzione e la ripartizione del fondo per la progettazione interna di opere o lavori e per la redazione di atti di pianificazione. Approvato

Dettagli

PAGAMENTI SIOPE Pagina 1

PAGAMENTI SIOPE Pagina 1 PAGAMENTI SIOPE Pagina 1 Ente Codice 011135632 Ente Descrizione COMUNE DI SAN QUIRINO Categoria Province - Comuni - Citta' metropolitane - Unioni di Comuni Sotto Categoria COMUNI Periodo ANNUALE 2017 Prospetto

Dettagli

Proposta di costituzione di spin-off dell Università di Cagliari

Proposta di costituzione di spin-off dell Università di Cagliari Da presentare a: Università degli Studi di Cagliari Direzione per le relazioni con il territorio, l innovazione e lo sviluppo Ufficio Liaison Office Via S. Giorgio, 12 09100 Cagliari Proposta di costituzione

Dettagli

COLLEGIO DEI GEOMETRI E GEOMETRI LAUREATI DELLA PROV. DI CATANIA. BILANCIO di PREVISIONE

COLLEGIO DEI GEOMETRI E GEOMETRI LAUREATI DELLA PROV. DI CATANIA. BILANCIO di PREVISIONE COLLEGIO DEI GEOMETRI E GEOMETRI LAUREATI DELLA PROV. DI CATANIA BILANCIO di PREVISIONE ESERCIZIO PARTE I - ENTRATE attivi di competenza Avanzo di amministrazione presunto 0,00 432.832,73 112.200,64 545.033,37

Dettagli

RELAZIONE DEL CONSIGLIERE TESORIERE AL BILANCIO DI PREVISIONE PER L ESERCIZIO 2017

RELAZIONE DEL CONSIGLIERE TESORIERE AL BILANCIO DI PREVISIONE PER L ESERCIZIO 2017 RELAZIONE DEL CONSIGLIERE TESORIERE AL BILANCIO DI PREVISIONE PER L ESERCIZIO 2017 Onorevoli colleghi, il documento sottoposto alla Vostra approvazione si compone del: a) preventivo finanziario gestionale;

Dettagli

ELENCO DELLE PREVISIONI ANNUALI DI COMPETENZA E DI CASSA SECONDO LA STRUTTURA DEL PIANO DEI CONTI - ANNO 2017 (Almeno al IV livello)

ELENCO DELLE PREVISIONI ANNUALI DI COMPETENZA E DI CASSA SECONDO LA STRUTTURA DEL PIANO DEI CONTI - ANNO 2017 (Almeno al IV livello) ENTRATE E.2.00.00.00.000 Trasferimenti correnti 5.698.148,56 7.218.678,30 5.574.148,56 5.612.398,56 E.2.01.00.00.000 Trasferimenti correnti 5.698.148,56 7.218.678,30 5.574.148,56 5.612.398,56 E.2.01.01.00.000

Dettagli

IL CONTO ECONOMICO DELLA FARMACIA

IL CONTO ECONOMICO DELLA FARMACIA IL CONTO ECONOMICO DELLA FARMACIA Il bilancio del 2014 di una farmacia media evidenzia i seguenti valori: Vendite 1.350.000 100,00 % Costo della merce venduta 967.950 71,70 % Utile lordo 382.050 28,30

Dettagli

Università degli Studi di Ferrara Facoltà di Economia Prova scritta di Ragioneria Generale ed Applicata 28 giugno 2011

Università degli Studi di Ferrara Facoltà di Economia Prova scritta di Ragioneria Generale ed Applicata 28 giugno 2011 Università degli Studi di Ferrara Facoltà di Economia Prova scritta di Ragioneria Generale ed Applicata 28 giugno 2011 COGNOME: NOME: MATRICOLA: ooooooooo Al /2010, dopo le scritture di assestamento, la

Dettagli

Sistema delle UCS per gli interventi di formazione, istruzione e lavoro sostenuti dal PO FSE 2007/2013 della Regione del Veneto

Sistema delle UCS per gli interventi di formazione, istruzione e lavoro sostenuti dal PO FSE 2007/2013 della Regione del Veneto giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATOA alla Dgr n. 2334 del 20 novembre 2012 pag. 1/5 Sistema delle UCS per gli interventi di formazione, istruzione e lavoro sostenuti dal PO FSE 2007/2013 della Regione

Dettagli

Esercizio Esercizio sociale dal 01/01/2018 al 31/12/2018. Componenti del consiglio direttivo. Ruolo Nome Cognome Telefono

Esercizio Esercizio sociale dal 01/01/2018 al 31/12/2018. Componenti del consiglio direttivo. Ruolo Nome Cognome  Telefono Esercizio 2018 Esercizio sociale dal 01/01/2018 al 31/12/2018 Componenti del consiglio direttivo Ruolo Nome Cognome Email Telefono Consigliere CRISTINA BIZZAGLIA cristinabizzaglia@apneedelsonnoit Consigliere

Dettagli

CONSIGLIO NOTARILE DI TRIESTE RENDICONTO FINANZIARIO ESERCIZIO 2017

CONSIGLIO NOTARILE DI TRIESTE RENDICONTO FINANZIARIO ESERCIZIO 2017 ENTRATA Riscosse A c c e r t a t e Riscuotere Accertamenti Titolo I - Entrate Contributive Categoria I - Aliquote contributive a carico dei datori di lavoro e/o degli iscritti 101010 Tassa Collegiale (aliquota

Dettagli

PREVENTIVO FINANZIARIO GESTIONALE - ENTRATE Residui presunti finali dell'anno 2015

PREVENTIVO FINANZIARIO GESTIONALE - ENTRATE Residui presunti finali dell'anno 2015 ANNO PREVENTIVO FINANZIARIO GESTIONALE - ENTRATE Avanzo iniziale di amministrazione presunto 166.90 212.142,00 01 001 0010 Contributi iscritti all'albo 111.50 50 112.00 112.00 01 001 0020 Contributi iscritti

Dettagli

0020 Interessi attivi su conti correnti bancari 100,00 100,00 REDDITI E PROVENTI PATRIMONIALI 100,00 100,00

0020 Interessi attivi su conti correnti bancari 100,00 100,00 REDDITI E PROVENTI PATRIMONIALI 100,00 100,00 ANNO 2018 PREVENTIVO FINANZIARIO GESTIONALE ENTRATE Avanzo iniziale di amministrazione presunto 153.175,39 0010 Quote iscrizione all'albo 90.255,00 90.255,00 0030 Quote nuovi iscritti 565,00 565,00 0070

Dettagli

Consulenza tecnica: come si determina l onorario?

Consulenza tecnica: come si determina l onorario? Consulenza tecnica: come si determina l onorario? La normativa prevede tre categorie: onorario fisso, variabile e onorario a tempo o vacazione. Vediamo come viene definito l'onorario a vacazione aggiornato

Dettagli

Liquidazione Onorari CTU con Tariffario

Liquidazione Onorari CTU con Tariffario Liquidazione Onorari CTU con Tariffario L'onorario dovuto al CTU per lo svolgimento di incarichi peritali. Le tariffe sono regolate dagli artt. 49-57 del DPR 115/2002 e dal DM 182/2002 (DM del 30 maggio

Dettagli

INDICE 1. NOME GENERALI

INDICE 1. NOME GENERALI CODICE DEONTOLOGICO INDICE 1. NOME GENERALI 2. DOVERI PER LO SVOLGIMENTO DELL ATTIVITA 2.1 AMBITO DI APPLICAZIONE 2.2. DOVERI DI PROBITA, DIGNITA E DECORO 2.3 DOVERI DI COMPETENZA E AGIORNAMENTO PROFESSIONALE

Dettagli

COLLEGIO PROVINCIALE GEOMETRI E GEOMETRI LAUREATI DI ROVIGO BILANCIO PREVENTIVO FINANZIARIO ESERCIZIO 2012

COLLEGIO PROVINCIALE GEOMETRI E GEOMETRI LAUREATI DI ROVIGO BILANCIO PREVENTIVO FINANZIARIO ESERCIZIO 2012 BILANCIO PREVENTIVO FINANZIARIO ESERCIZIO ENTRATA Residui attivi presunti alla fine competenza dell'anno Fondo Iniziale di Cassa presunto 187.445,29 Titolo I - Entrate Correnti Categoria I - Aliquote contributive

Dettagli

PREVENTIVO FINANZIARIO GESTIONALE ASSESTATO - ENTRATE Residui iniziali 2015

PREVENTIVO FINANZIARIO GESTIONALE ASSESTATO - ENTRATE Residui iniziali 2015 PREVENTIVO FINANZIARIO GESTIONALE ASSESTATO - ENTRATE Avanzo iniziale di amministrazione 169.099,06 166.90 01 001 0010 Contributi iscritti all'albo 113.00-1.50 111.50 111.50 01 001 0020 Contributi iscritti

Dettagli

CO.IN.FO. CONSORZIO INTERUNIVERSITARIO SULLA FORMAZIONE

CO.IN.FO. CONSORZIO INTERUNIVERSITARIO SULLA FORMAZIONE CO.IN.FO. BILANCIO PREVENTIVO Esercizio finanziario 2019 Proposta della Giunta all Assemblea Torino, 23 novembre 2018 BILANCIO PREVENTIVO ESERCIZIO 2019 (DETTAGLIO DELLE VOCI DI ENTRATE E DI USCITE) PARTE

Dettagli

PREVENTIVO FINANZIARIO GESTIONALE - ENTRATE Residui presunti finali dell'anno 2016

PREVENTIVO FINANZIARIO GESTIONALE - ENTRATE Residui presunti finali dell'anno 2016 - ORDINE DEGLI AVVOCATI DI RIMINI ANNO PREVENTIVO FINANZIARIO GESTIONALE - ENTRATE l'anno Avanzo iniziale di amministrazione presunto 427.023,14 386.026,44 Contributi iscritti all'albo 42.564,20 316.058,20-1.985,63

Dettagli

Parte 1. Metodi alternativi a confronto. costo dei prodotti. Calcolare il

Parte 1. Metodi alternativi a confronto. costo dei prodotti. Calcolare il Calcolare il costo dei prodotti Metodi alternativi a confronto Parte 1 Obiettivi spiegare le diverse metodologie di calcolo dei costi di prodotto, mostrandone logiche e metodi operativi confrontare i risultati

Dettagli

STUDIO DI SETTORE VG85U

STUDIO DI SETTORE VG85U A L L E G AT O 57 NOTA INTEGRATIVA (NUOVI INDICATORI DI COERENZA ECONOMICA) STUDIO DI SETTORE VG85U ANALISI DELLA COERENZA Per lo studio di settore VG85U sono previsti ulteriori specifici indicatori di

Dettagli

BILANCIO PREVENTIVO PER L ANNO 2016 RELATIVO LA GESTIONE PATRIMONIALE DEL COLLEGIO DEI GEOMETRI E GEOMETRI LAUREATI DELLA PROVINCIA DI LODI

BILANCIO PREVENTIVO PER L ANNO 2016 RELATIVO LA GESTIONE PATRIMONIALE DEL COLLEGIO DEI GEOMETRI E GEOMETRI LAUREATI DELLA PROVINCIA DI LODI BILANCIO PREVENTIVO PER L ANNO 2016 RELATIVO LA GESTIONE PATRIMONIALE DEL COLLEGIO DEI GEOMETRI E GEOMETRI LAUREATI DELLA PROVINCIA DI LODI 1.1 0,00 ENTRATE CONTRIBUTIVE ISCRITTI 124.870,00 130.700,00

Dettagli

Il finanziamento del SSN anno 2017

Il finanziamento del SSN anno 2017 Il finanziamento del SSN anno 2017 1. Legge di bilancio (L232/2016) e quadro finanziario per la Sanità L articolo 1, comma 392 della Legge di bilancio 2017 indica il fabbisogno sanitario standard: per

Dettagli

Schema Budget Economico Triennale

Schema Budget Economico Triennale Schema Budget Economico Triennale 16 dicembre 2015 Schema Budget Economico Triennale Codice Voce COAN Descrizione Voce COAN 2016 2017 2018 A.R.01 PROVENTI OPERATIVI 205.326.669 200.711.168 198.853.040

Dettagli

Capitolo 11 Budget flessibili e analisi dei costi generali

Capitolo 11 Budget flessibili e analisi dei costi generali Capitolo 11 Budget flessibili e analisi dei costi generali Esercizio 11.1 (15 minuti) AutoPutz, Gmbh Budget flessibile Formula dei costi Attività (automobili) Costi generali (per automobile) 7.000 8.000

Dettagli

(Finanziario) anno 2016

(Finanziario) anno 2016 COLLEGIO DEGLI INFERMIERI PROF.-AS-VI DELLA PROVINCIA DI CREMONA Via Palestro, 66-26100 CREMONA 2015 (Finanziario) anno 2016 Situazione al 31/12/2015 Versione 1.1-15 gennaio 2016 Residui attivi presunti

Dettagli

Equo compenso Riflessioni et al. FNOVI CONSIGLIO NAZIONALE Giardini Naxos 9 aprile 2017

Equo compenso Riflessioni et al. FNOVI CONSIGLIO NAZIONALE Giardini Naxos 9 aprile 2017 Equo compenso Riflessioni et al FNOVI CONSIGLIO NAZIONALE Giardini Naxos 9 aprile 2017 Costituzione principi fondamentali Art. 1. L Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro. Art. 4. La Repubblica

Dettagli

REGOLAMENTO PER PRESTAZIONI/ATTIVITA CONTO TERZI E PER ATTIVITA DI COLLABORAZIONE CON TERZI

REGOLAMENTO PER PRESTAZIONI/ATTIVITA CONTO TERZI E PER ATTIVITA DI COLLABORAZIONE CON TERZI REGOLAMENTO PER PRESTAZIONI/ATTIVITA CONTO TERZI E PER ATTIVITA DI COLLABORAZIONE CON TERZI Approvato all unanimità con delibera del Consiglio d Istituto n. 16 del 27/08/2013 Pubblicato all Albo il 29/09/2013

Dettagli

A.T.C. SALINELLO. COMITATO di GESTIONE AMBITO TERRITORIALE DI CACCIA Via del Castello, Teramo BILANCIO PREVENTIVO

A.T.C. SALINELLO. COMITATO di GESTIONE AMBITO TERRITORIALE DI CACCIA Via del Castello, Teramo BILANCIO PREVENTIVO A.T.C. SALINELLO COMITATO di GESTIONE AMBITO TERRITORIALE DI CACCIA Via del Castello, 10 64100 Teramo BILANCIO PREVENTIVO BILANCIO PREVENTIVO ESERCIZIO 2016 Ambito Territoriale di Caccia "Salinello" Relazione

Dettagli

CONSIGLIO NOTARILE DISTR. POTENZA, LAGONEGRO, MELFI E SALA CONSILINA RENDICONTO FINANZIARIO ESERCIZIO 2015

CONSIGLIO NOTARILE DISTR. POTENZA, LAGONEGRO, MELFI E SALA CONSILINA RENDICONTO FINANZIARIO ESERCIZIO 2015 ENTRATA Riscosse A c c e r t a t e Riscuotere Accertamenti Titolo I - Entrate Contributive Categoria I - Aliquote contributive a carico dei datori di lavoro e/o degli iscritti 101010 Contributi iscritti

Dettagli

FONDAZIONE CALABRIA FILM COMMISSION

FONDAZIONE CALABRIA FILM COMMISSION STATO PATRIMONIALE - Attività FONDAZIONE CALABRIA FILM COMMISSION STATO PATRIMONIALE ATTIVO 31.12.2011 31.12.2010 A) Crediti vs. Fondatori - - B) IMMOBILIZZAZIONI 819.296 623.808 I - Immobilizzazioni Immateriali

Dettagli

SERVIZI LEGALI E LEGISLATIVI ANNO 2013 pag. 15

SERVIZI LEGALI E LEGISLATIVI ANNO 2013 pag. 15 SERVIZI LEGALI E LEGISLATIVI ANNO 2013 pag. 15 Circolare n. 3 AV/cg 2 gennaio 2013 DISPOSIZIONI IN MATERIA DI PROFESSIONI NON ORGANIZZATE La Commissione Industria della Camera dei Deputati, in seconda

Dettagli

Immobilizzazioni immateriali Costi di impianto % Costi di pubblicità

Immobilizzazioni immateriali Costi di impianto % Costi di pubblicità 9. BUSINESS PLAN 9. business plan per l avvio di un attività imprenditoriale ( ) Il Piano degli investimenti nelle immobilizzazioni necessarie per svolgere l attività è il seguente: Costo storico % di

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE SAGLIA, CAZZOLA, BALDELLI, ANTONINO FOTI, DI BIAGIO, PELINO

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE SAGLIA, CAZZOLA, BALDELLI, ANTONINO FOTI, DI BIAGIO, PELINO Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2312 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI SAGLIA, CAZZOLA, BALDELLI, ANTONINO FOTI, DI BIAGIO, PELINO Disposizioni in materia di previdenza

Dettagli

C A P I T O L O RESIDUI

C A P I T O L O RESIDUI PARTE I - ENTRATE DIFFERENZE RISPETTO ATTIVI AL ALL'INIZIO RISCOSSI DA RISCUOT. TOTALI PREVISIONI RISCOSSIONI ALLE PREVISIONI TERMINE DELL'ESERCIZIO TITOLO I ENTRATE CORRENTI CAT. 1 - CONTRIBUTI A CARICO

Dettagli

REGIME FORFETTARIO 2019: innalzata a euro la soglia limite di ricavi/compensi

REGIME FORFETTARIO 2019: innalzata a euro la soglia limite di ricavi/compensi Circolare n. 7 del 23 gennaio 2019 REGIME FORFETTARIO 2019: innalzata a 65.000 euro la soglia limite di ricavi/compensi Come noto, l art. 1, commi da 54 a 89, Legge di Stabilità 2015 ha introdotto il regime

Dettagli

STUDIO AGOSTINI

STUDIO AGOSTINI MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI DECRETO 23 giugno 2011 Aggiornamento delle tariffe per le operazioni di facchinaggio nel territorio della provincia di Torino. IL DIRETTORE PROVINCIALE DEL

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N Riforma della disciplina in materia di equo compenso dei professionisti

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N Riforma della disciplina in materia di equo compenso dei professionisti Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA N. 2918 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori FUCKSIA e QUAGLIARIELLO COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 27 SETTEMBRE 2017 Riforma della disciplina in materia di

Dettagli