Matematica e scacchi. Patrizia Previtali. Livello d'età:

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Matematica e scacchi. Patrizia Previtali. Livello d'età:"

Transcript

1 Matematica e scacchi Patrizia Previtali Livello d'età: Classi seconda e terza superiore Competenze in esercizio e nuclei tematici: utilizzare strumenti di rappresentazione per la modellizzazione e la risoluzione di problemi. Livello Alfabetizzazione e sviluppo Recupero Esiti Superamento del senso di disorientamento di fronte a problemi non standard Esercizio di procedure strategiche Sviluppo della capacità di individuare modelli Materiale Schede di lavoro Traccia delle fasi didattiche Il seguente percorso si sviluppa attraverso una collezione di problemi di differente livello di difficoltà, utilizzabili come materiali per lavori di gruppo, sviluppati sulla scacchiera e risolubili attraverso costruzione di grafi, tabelle o modellizzabili con il concetto di funzione. Dal punto di vista tematico molte di queste situazioni sono riconducibili al calcolo combinatorio, tradizionalmente inteso. Ai problemi stimolo seguono una scheda-guida per imparare a risolvere quesiti-base prima di cimentarsi con enigmi più difficili e una scheda di quesiti simili a quelli stimolo. Per chi vuole, infine, ci sono i problemi tratti dalla raccolta delle Olimpiadi della matematica. Problemi stimolo SP Andata e ritorno Nella scacchiera in figura si vuole tracciare un percorso chiuso spostandosi di casella in casella partendo dalla casella a1 e ritornando lì. Il tracciato deve passare una e una sola volta su

2 ciascuna delle altre caselle della scacchiera. Si passa da una casella all altra per un lato comune, ma non in diagonale. Tracciate un tale percorso su una scacchiera 8x8. Eseguendo delle prove su differenti scacchiere quadrate, più grandi o più piccole, si osserva che non è sempre possibile tracciare tale percorso. Esiste un tale percorso per una scacchiera 17 x 17? Giustificate la risposta. Questo problema potrebbe essere chiamato il percorso del re (o della torre) ed è un esempio di cammino hamiltoniano trattato dalla teoria dei grafi. Nel gioco degli scacchi le case della scacchiera vengono individuate, secondo la notazione scientifica internazionale, come elementi del prodotto cartesiano dell insieme A={a,b,c,d,e,f,g,h} e dell insieme B={1,2,3,4,5,6,7,8}. Le colonne (verticali) sono indicate con le lettere a,b,c,d,e,f,g,h (individuate a partire da sinistra verso destra, come mostrato in figura, nel campo del bianco) e le traverse (righe, orizzontali) con i numeri da 1 a 8. Ad esempio la casella che occupa la prima colonna e la prima traversa è indicata con a1, quella all incrocio della terza colonna e della quarta traversa con c4 e così via. Le case sono 8 2 =64. Più in generale se A 1 =A 2 = =A n =A ed A è un insieme di a elementi, il prodotto cartesiano AxAx xa, indicato con A n e composto con n fattori, è costituito da a n elementi. Il re può spostarsi di una sola casa in qualunque direzione: in verticale, in orizzontale o in diagonale. Sulla scacchiera ordinaria la torre può muoversi sia lungo una colonna in verticale che lungo una riga o

3 traversa in orizzontale e si sposta di quante case vuole dalla sua posizione di partenza. Si può anche pensare che la torre controlla tutte le case della riga e della colonna della sua casa di partenza. Le torri indipendenti Disponete tre torri distinguibili (ad esempio etichettate in modo differente) su una scacchiera 3x3 in modo che non si catturino a vicenda. In quanti modi è possibile disporre le torri per rispondere al quesito posto? Le torri dominanti In una scacchiera 4x4 sono sufficienti quattro torri per controllare o dominare tutta la scacchiera. Una casa si dice dominata da un pezzo se risulta occupata o controllata dal pezzo. Disponete otto torri su una scacchiera 8x8 in modo da dominare tutte le 64 case. In quanti modi differenti è possibile disporle sulla scacchiera per dominarla? Motivate la risposta. Mentre il primo problema stimolo è risolubile per tentativi ed errori, gli altri due necessitano della conoscenza di metodi che prepariamo con i materiali della scheda guida Scheda guida Cerchiamo un metodo per rappresentare e risolvere i seguenti problemi. Problema guida (1): In quanti modi è possibile disporre tre pedoni distinti (ad esempio numerati da 1 a tre) su una traversa fissata di una scacchiera 3x3? Supponiamo di disporre i tre pedoni sulla prima traversa. Il ragionamento non cambia nel caso di una traversa differente. Per mettere in evidenza le possibilità costruiamo un

4 diagramma ad albero: rappresentiamo le possibilità per il primo pedone con il colore blu, per il secondo con quello verde ed infine utilizziamo il colore arancione per il terzo. Il primo pedone può essere posizionato su una qualunque delle tre colonne. Una volta disposto il pedone nella posizione a1, per il secondo, rappresentato con il colore verde, ci sono due possibilità: o è collocato in b1 o in c1. La posizione del terzo pedone, rappresentata in arancione, ha una sola possibilità. Analogamente se la posizione del primo pedone è b1 o c1. In conclusione ci sono 3x2x1=6 modi possibili di disporre 3 pedoni su una traversa. Il numero 3x2x1 è indicato con il simbolo 3!. Lo stesso problema può essere schematizzato con il concetto di funzione. Ogni modo di disporre i tre pedoni sulla traversa definisce una funzione. Il suo dominio D è l insieme i cui elementi sono i tre pedoni: il codominio è l insieme delle tre case della traversa, la legge che definisce la funzione associa ad ogni pedone la casa in cui è collocato. In questo caso la funzione è una biiezione (funzione uno-uno). In generale n!=n x (n-1) x x 2 x 1 ed n! è il numero di biiezioni che si possono costruire fra due insiemi con la stessa cardinalità (numero di elementi). Nel linguaggio tradizionale del calcolo combinatorio si parla di permutazioni di n oggetti. Verificate se avete capito: in quanti modi è possibile disporre otto pedoni distinti (ad esempio numerati da 1 a otto) su una traversa fissata di una scacchiera regolamentare? [Risposta: 8!] Problema guida (2): In quanti modi è possibile disporre tre pedoni distinti (ad esempio numerati da 1 a tre) su una traversa fissata di una scacchiera regolamentare? Possiamo rappresentare il problema come nel caso precedente con un diagramma ad albero o con una funzione che in questo caso è iniettiva (pedoni distinti occupano case distinte, ma non è suriettiva) La posizione del primo pedone può essere scelta in 8 modi, quella del secondo in 7, infine per il terzo ci sono 6 modi di scegliere la posizione. Le possibilità sono 8x7x6=336

5 8 x 7 x 6= 8! 5! Nel linguaggio tradizionale si parla di disposizioni di 3 oggetti in 8 posti. Verificate se avete capito: in quanti modi è possibile appoggiare una torre in una colonna sulla scacchiera regolamentare? [Risposta: 8 8 ] Problema guida (3): Un circolo scacchistico si compone di vari giocatori. All ultimo torneo sociale sono state selezionate 4 giocatrici per partecipare ad un torneo femminile a squadre. In quanti modi diversi si può comporre una squadra di tre fra le quattro giocatrici selezionate? (l ultima giocatrice rimane come riserva) Indichiamo le quattro giocatrici con le lettere a,b,c,d. La squadra si può comporre in 4 modi possibili. {a,b,c} {a,b,d} {a,c,d} {b,c,d} Sia G={a,b,c,d} l insieme delle quattro giocatrici. Scegliere la squadra equivale a comporre un sottoinsieme di G di tre elementi. Il calcolo ha quindi un procedimento alternativo. Si calcolano tutti i modi di disporre 4 oggetti in tre posti, che risultano 4 X 3 X 2 =24. Si possono formare 24 squadre che differiscono non solo per i giocatori che le compongono, ma anche per l ordine in cui i giocatori sono scelti. Ad ogni squadra (sottoinsieme) corrispondono 3!=6 permutazioni dei rispettivi giocatori. Se l ordine non ci interessa, basta dividere il numero delle disposizioni per 3! Il numero di sottoinsiemi di 3 elementi, scelti da un insieme di 4 elementi si indica con il simbolo

6 In generale è il numero di sottoinsiemi di k elementi che si possono formare in un insieme di n elementi. Nel linguaggio tradizionale del calcolo combinatorio un sottoinsieme è una combinazione di n oggetti di classe k. Verificate se avete capito: in quanti modi è possibile disporre tre pedoni indistinguibili su una traversa fissata di una scacchiera regolamentare? E otto pedoni indistinguibili? [Risposta 1 : Risposta 2 : 1] Problema guida (4): Un circolo scacchistico si compone di vari giocatori. All ultimo torneo sociale sono stati selezionati 12 giocatori per formare tre squadre di quattro giocatori ciascuno. In quanti modi diversi si possono comporre le tre squadre? Formiamo un allineamento qualunque dei 12 giocatori. I primi quattro formeranno la prima squadra, i secondi quattro la seconda, i restanti la terza. Ci sono 12! Allineamenti possibili dei dodici giocatori. Se permutiamo i primi quattro giocatori, i secondi quattro e gli ultimi quattro in ogni modo possibile otteniamo le stesse squadre, quindi il numero richiesto è 12! 3 = (4!) Soluzione dei problemi stimolo proposti SP Andata e ritorno Il re si può muovere in ogni direzione di una sola casa. Se pensiamo un percorso con movimenti orizzontali o verticali non c è dubbio che il re possa visitare tutte le case della scacchiera ordinaria (gli stessi passi possono essere compiuti dalla torre). Un esempio è dato dai seguenti diagrammi.

7 Tale percorso necessariamente alterna case nere e case bianche che visita in ugual numero. Una scacchiera 17 X 17 non ha un ugual numero di case bianche e case nere, quindi tale percorso non è possibile. Le torri indipendenti La prima torre può essere posizionata in una qualunque delle 9 case disponibili. Per la seconda dobbiamo togliere la riga e la colonna a cui appartiene la prima, quindi rimangono 4 case disponibili; per la terza rimane un unica possibilità. Ad esempio, se collochiamo la prima torre in a1, per la seconda torre rimangono come posizioni possibili le quattro case colorate in rosso T 1 T 1 T 2 Se la seconda torre è in c2, per la terza torre rimane una sola casa possibile b3. In conclusione il problema possiede (3x3)(2x2)x(1x1)=(3!) 2 soluzioni possibili. Nel caso in cui le torri siano indistinguibili le soluzioni sono 3!

8 Le torri dominanti a) Una soluzione possibile è data dal seguente diagramma b) In una qualunque modalità ogni colonna deve contenere una torre ed anche ogni riga deve contenere una torre, altrimenti qualche casa risulta scoperta. Ci sono 8 posizioni in cui disporre una torre in una riga fissata ed 8 righe possibili. I modi in cui disporre una torre in una riga sono 8 8 ed analogamente 8 8 i modi per disporla in una colonna. Dobbiamo sottrarre le possibilità che abbiamo contato due volte perché una volta scelta, in una colonna, una casa per la torre, risulta anche fissata una riga: ci sono 8 possibilità per la prima scelta, 7 per la seconda, 6 per la terza e così via; ossia 8! possibilità. In totale i modi possibili per disporre la torre secondo la richiesta sono ! = Altri problemi Gli alfieri dominanti Nel gioco degli scacchi l alfiere si muove in diagonale e si sposta di quante case vuole dalla sua posizione di partenza. Si può anche pensare che l alfiere controlla tutte le case della sua diagonale che può essere una diagonale bianca o una diagonale nera. In una scacchiera 4x4 sono sufficienti quattro alfieri per controllare o dominare tutta la scacchiera. Una casa si dice

9 dominata da un pezzo se risulta occupata o controllata dal pezzo. Quale è il numero minimo di alfieri necessari per dominare tutte le case di una scacchiera 8x8? In generale quale è il numero minimo di alfieri necessari per dominare tutte le case di una scacchiera nxn? a) Poiché un alfiere si muove o su case bianche o su case nere possiamo sviluppare il calcolo separatamente nei due casi ed osserviamo le diagonali. Iniziamo dalle diagonali nere e collochiamo gli alfieri a partire dalla diagonale maggiore: ne bastano 4 per dominare tutte le case. Per simmetria servono altri 4 alfieri per dominare le case bianche. In totale il numero minimo di alfieri è 8. b) In generale per n pari possiamo sviluppare il calcolo separatamente per le diagonali bianche e per quelle nere e procedere in modo analogo al precedente. Il numero minimo è n. Per n dispari cade la simmetria: le diagonali bianche e nere non sono dello stesso numero. In figura è analizzato il caso 7x7. Possiamo scrivere n=2k+1. Osserviamo la seguente figura in cui le case nere sono colorate in rosso. Se ruotiamo la scacchiera di 45 le case rosse da controllare con alfieri

10 si possono rappresentare con il seguente diagramma (ogni quadrato ruotato è rappresentato con un quadrato di lati orizzontali e verticali) in cui è più facile contare il numero di alfieri necessari, tre. Analogo diagramma si può costruire per le diagonali bianche. In generale le diagonali terminano sul bordo della scacchiera con k case di un colore e k+1 case dell altro. Saranno necessari (k+1)+k = n alfieri per dominarle. Alfieri indipendenti Quale è il numero massimo di alfieri che è possibile collocare su una scacchiera in modo che nessuno ne attacchi un altro? Come si generalizza al caso di una scacchiera nxn? [E sufficiente contare le diagonali a) 14; b) 2n-2] Una passeggiata del re Una casa della scacchiera può essere individuata da una coppia di numeri (m, n) dove m rappresenta il numero di colonna da 1 a 8 ed n il numero di riga da 1 a 8. Disegnate tre percorsi del re dalla casa (1,1) alla casa (3,5) se gli è concesso di spostarsi solo di una casella in orizzontale verso destra o in verticale verso l alto. Quanti sono i percorsi che può seguire il re per spostarsi dalla casa (1,1) alla casa (m,n) se gli è concesso di spostarsi solo di una casella in orizzontale verso destra o in verticale verso l alto?

11 Tre possibili percorsi sono rappresentati dai seguenti diagrammi In ogni caso sono necessari 6 spostamenti di cui 2 orizzontali e 4 verticali che possono susseguirsi in un ordine qualunque. Ci sono 6! possibili permutazioni degli spostamenti di cui 4 uguali fra loro e tre uguali fra loro, quindi i possibili percorsi P sono In generale dalla casa (1,1) alla casa (m,n) sono necessari m-1 spostamenti orizzontali ed n-1 spostamenti verticali e i possibili percorsi P sono Quadrati Su una scacchiera 8x8 costruisci quattro quadrati 3x3. Quanti quadrati è possibile costruire sulla scacchiera? Quattro possibili quadrati sono rappresentati nella figura seguente

12 E possibile costruire quadrati 1x1; 2x2; 3x3; 4x4; 5x5; 6x6; 7x7; 8x8. C è un solo possibile quadrato 8x8 e ci sono 64 quadrati possibili 1x1 I possibili quadrati 2x2 si possono contare a partire da quello che occupa le prime 4 case in basso a destra, perché tutti i possibili si possono ottenere da questo mediante una traslazione di componenti (m,n) dove m ed n sono due numeri da 0 a 6. Ci sono quindi 49 possibilità di costruire la coppia ossia di formare un quadrato 2x2. In modo analogo si possono formare i quadrati 3x3 in 36 modi possibili, i quadrati 4x4 in 25 modi possibili, i quadrati 5x5 in 16 modi, i quadrati 6x6 in 9 modi quelli 7x7 in 4 modi. In totale i quadrati sono =204 Il ciclo del cavallo Secondo le regole del gioco degli scacchi il cavallo va nelle case che può raggiungere facendo un passo in diagonale seguito da uno orizzontale o verticale. (Secondo un altra descrizione ogni mossa di cavallo è un movimento che interessa due case: una in orizzontale o verticale seguita da una seconda a destra o sinistra). Un cavallo deve toccare tutte le case della scacchiera una sola volta e tornare alla casa di partenza. Esiste tale percorso su una scacchiera 5x5? Il cavallo alterna case bianche e nere. La scacchiera 5x5 è composta da un numero dispari di case, quindi il numero di case bianche è diverso dal numero di case nere e tale percorso non esiste. Tuttavia esistono percorsi aperti. Un esempio è il seguente

13 Dalle Olimpiadi della Matematica 1) In quanti modi, in una scacchiera 8x8, posso scegliere un sottoinsieme non vuoto di caselle a forma di rettangolo? (tra le scelte valide vanno contate anche l intera scacchiera e i rettangoli costituiti da una sola casella) A B C D E F (Gara Nazionale Classi Prime 2013 Risposta: A ) 2) Gli interi da 1 a 9 sono scritti nelle nove caselle di una scacchiera 3x3, ogni intero in una casella diversa, in modo tale che ogni coppia di numeri consecutivi sia scritta in due caselle adiacenti (cioè aventi un lato in comune). Quanti sono i valori possibili del numero posto nella casella centrale? (Gara febbraio 2002 biennio- Risposta: 5) 3) Si vogliono colorare le nove caselle di una scacchiera 3x3 in modo tale che ogni riga, ogni colonna e ognuna delle due diagonali non contengano più caselle dello stesso colore. Qual è il numero minimo di colori necessario? A- 3 B- 4 C- 5 D- 6 E- 7 (Giochi Archimede biennio Risposta C) 4) Nella griglia in figura si vuole andare dalla casella di partenza P alla casella di arrivo A, seguendo due regole: ci si può spostare da una casella ad un altra solo se hanno un lato in comune; si può passare al più una volta da ogni casella. In quanti modi può essere fatto il tragitto? A- 5 B- 8 C- 10 D- 16 E- 32 (Gara biennio febbraio 2003 Risposta D)

Le Regole del Gioco Elementi del Gioco

Le Regole del Gioco Elementi del Gioco Le Regole del Gioco Elementi del Gioco Una partita a scacchi si svolge tra due giocatori che spostano a turno i propri pezzi su una scacchiera quadrata. I pezzi di un giocatore sono bianchi, quelli del

Dettagli

Roberto Messa e Maria Teresa Mearini. Il Gioco degli Scacchi

Roberto Messa e Maria Teresa Mearini. Il Gioco degli Scacchi Roberto Messa e Maria Teresa Mearini Il Gioco degli Scacchi Indice La scacchiera e i pezzi 5 La scacchiera 5 I pezzi 6 Come si muovono i pezzi 8 Il Re 8 La Donna 11 La Torre 13 L Alfiere 13 Il Cavallo

Dettagli

REGOLE DI BASE DEL GIOCO DEGLI SCACCHI

REGOLE DI BASE DEL GIOCO DEGLI SCACCHI REGOLE DI BASE DEL GIOCO DEGLI SCACCHI Queste sono le regole di base del gioco degli scacchi. Per giocare nei tornei occorre seguire anche altre regole comportamentali ed agonistiche. Il regolamento completo

Dettagli

Lista di esercizi 11 maggio 2016

Lista di esercizi 11 maggio 2016 Lista di esercizi 11 maggio 2016 1. Determinare il numero di sequenze binarie di lunghezza n che contengano almeno una coppia di 0 consecutivi. Soluzione. Potrebbe essere utile un programma di calcolo

Dettagli

Roberto Messa e Maria Teresa Mearini. il gioco degli MESSAGGERIE SCACCHISTICHE

Roberto Messa e Maria Teresa Mearini. il gioco degli MESSAGGERIE SCACCHISTICHE Roberto Messa e Maria Teresa Mearini il gioco degli SCACCHI edizione illustrata MESSAGGERIE SCACCHISTICHE Roberto Messa e Maria Teresa Mearini il gioco degli scacchi Indice La scacchiera e i pezzi 7 La

Dettagli

Corso di Laurea in Matematica per l Informatica e la Comunicazione Scientifica

Corso di Laurea in Matematica per l Informatica e la Comunicazione Scientifica Corso di Laurea in Matematica per l Informatica e la Comunicazione Scientifica Soluzione del compito di Matematica Discreta 1 del 25 luglio 200 1. Qual è il numero di applicazioni f : A = {1,..., 5} B

Dettagli

La scacchiera è un quadrato composto da 64 case. Viene posizionata correttamente quando alla destra del giocatore c'è una casa bianca.

La scacchiera è un quadrato composto da 64 case. Viene posizionata correttamente quando alla destra del giocatore c'è una casa bianca. La scacchiera è un quadrato composto da 64 case. Viene posizionata correttamente quando alla destra del giocatore c'è una casa bianca. La traversa è l'insieme di 8 case affiancate in orizzontale, la colonna

Dettagli

Lezione 1. Fondamentali

Lezione 1. Fondamentali La Scacchiera La figura seguente illustra il terreno dello scontro tra i due giocatori, i pezzi disponibili e la posizione di inizio del gioco. GIOCATORE CON IL NERO SEDUTO DA QUESTA PARTE GIOCATORE CON

Dettagli

Gara Matematica. Dipartimento di Matematica Ulisse Dini. Viale Morgagni 67/a Firenze. Soluzioni edizione 2011

Gara Matematica. Dipartimento di Matematica Ulisse Dini. Viale Morgagni 67/a Firenze. Soluzioni edizione 2011 Gara Matematica Dipartimento di Matematica Ulisse Dini Viale Morgagni 67/a - 50134 Firenze Soluzioni edizione 011 Esercizio 1. Determinare tutti gli interi positivi non nulli n che sono uguali alla somma

Dettagli

Unione Matematica Italiana PROGETTO OLIMPIADI DI MATEMATICA

Unione Matematica Italiana PROGETTO OLIMPIADI DI MATEMATICA T1 Unione Matematica Italiana PROGETTO OLIMPIADI DI MATEMATICA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca I Giochi di Archimede - Gara Biennio 22 novembre 2018 La prova è costituita da

Dettagli

COMBINATORIA E PROBABILITA

COMBINATORIA E PROBABILITA Liceo Scientifico G. Salvemini Corso di preparazione per la gara provinciale delle OLIMPIADI DELLA MATEMATICA INTRO COMBINATORIA E PROBABILITA CALCOLO COMBINATORIO Il Calcolo Combinatorio è lo studio dei

Dettagli

REGOLE DI BASE. Quando orientiamo la scacchiera la casa posta nell'angolo a destra di ogni giocatore deve essere di colore chiaro.

REGOLE DI BASE. Quando orientiamo la scacchiera la casa posta nell'angolo a destra di ogni giocatore deve essere di colore chiaro. REGOLE DI BASE La partita a scacchi si disputa tra due giocatori che muovono i loro pezzi, a turno, su una scacchiera. Vince chi riesce a catturare il Re avversario. La scacchiera è una superficie quadrata

Dettagli

ThreeChess. Ovvero, come giocare a scacchi in tre

ThreeChess. Ovvero, come giocare a scacchi in tre ThreeChess Ovvero, come giocare a scacchi in tre Gli scacchi sono lo sport delle meningi. In altri sport si esercitano i muscoli, qui si allena il cervello. Nicola Palladino Le regole di base sono le

Dettagli

ThreeChess. Ovvero, come giocare a scacchi in tre.

ThreeChess. Ovvero, come giocare a scacchi in tre. ThreeChess Ovvero, come giocare a scacchi in tre http://otto.lorenzo.click/?p=823 Riferimenti e note Questo libricino nasce per lo più come un riassunto, una traduzione ed una impaginazione di testo tratto

Dettagli

combiniamo le lettere, ciascuna presa una sola volta per formare parole di n lettere;

combiniamo le lettere, ciascuna presa una sola volta per formare parole di n lettere; CALCOLO COMBINATORIO Il calcolo combinatorio si occupa di contare i raggruppamenti che si possono fare con n oggetti di un insieme finito, secondo determinate regole. Vediamo di seguito come, a seconda

Dettagli

La scacchiera LATERALI TERALI TERALI LATERALI

La scacchiera LATERALI TERALI TERALI LATERALI Indice La scacchiera... I pezzi... Il pedone... La Torre... L Alfiere... La Donna... Il Cavallo... Il Re... Scacco... Scacco matto... Scrivere e leggere gli scacchi... L arrocco... Scacco di scoperta...

Dettagli

0.1 Esercizi calcolo combinatorio

0.1 Esercizi calcolo combinatorio 0.1 Esercizi calcolo combinatorio Esercizio 1. Sia T l insieme dei primi 100 numeri naturali. Calcolare: 1. Il numero di sottoinsiemi A di T che contengono esattamente 8 pari.. Il numero di coppie (A,

Dettagli

Corso di preparazione ai Giochi di Archimede Calcolo combinatorio & Probabilità

Corso di preparazione ai Giochi di Archimede Calcolo combinatorio & Probabilità Corso di preparazione ai Giochi di Archimede Calcolo combinatorio & Probabilità ) Quante quaterne (x, x2, x3, x4) di numeri interi non negativi soddisfano l equazione x+x2+x3+x4=7? a) 25 b) 289 c) 40 d)

Dettagli

CONTEGGI CLASSICI. 2. Scelta di poltrone. Dire in quanti modi 5 persone possono sedersi su

CONTEGGI CLASSICI. 2. Scelta di poltrone. Dire in quanti modi 5 persone possono sedersi su CONTEGGI CLASSICI 1 Introduzione E difficile stabilire esattamente di cosa si occupi la combinatoria. Spesso si dice che la combinatoria riguarda tutto ciò che non è teoria dei numeri, non è algebra e

Dettagli

1 Prodotto cartesiano di due insiemi 1. 5 Soluzioni degli esercizi 6

1 Prodotto cartesiano di due insiemi 1. 5 Soluzioni degli esercizi 6 1 PRODOTTO CARTESIANO DI DUE INSIEMI 1 I-4 R 2 ed R 3 Piano e spazio cartesiani Indice 1 Prodotto cartesiano di due insiemi 1 2 Rappresentazione di R 2 sul piano cartesiano 2 3 Sottoinsiemi di R 2 e regioni

Dettagli

AccumulatoreSomma AccumulatoreSommaProdotto AccumulatoreSomma AccumulatoreSommaProdottoDivisione

AccumulatoreSomma AccumulatoreSommaProdotto AccumulatoreSomma AccumulatoreSommaProdottoDivisione Esercizio 1 1. Si crei una classe AccumulatoreSomma, avente il suo valore double iniziale specificato nel costruttore, un metodo per sommare algebricamente un valore, e un metodo per ottenere il risultato.

Dettagli

c) 64 caselle, identificate prima da una lettera, poi da un numero.

c) 64 caselle, identificate prima da una lettera, poi da un numero. La Notazione algebrica: caratteristiche e terminologia La scacchiera e a forma di quadrato, ed e composta da: a) 8 colonne, identificate da lettere b) 8 righe, identificate da numeri, e chiamate traverse

Dettagli

PROBABILITÀ. a) 0,04 b) 0,8 c) 0,25 d) 0,64 e) 0,96

PROBABILITÀ. a) 0,04 b) 0,8 c) 0,25 d) 0,64 e) 0,96 QUESITI 1 PROBABILITÀ 1. (Da Medicina e Odontoiatria 2015) La probabilità con cui un paziente deve attendere meno di dieci minuti il proprio turno in un ambulatorio medico è 0,8. Qual è la probabilità

Dettagli

ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE E PER GEOMETRI A. MARTINI Castelfranco Veneto (TV) Docente: Daniele De Pieri.

ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE E PER GEOMETRI A. MARTINI Castelfranco Veneto (TV) Docente: Daniele De Pieri. 6 settembre 008 Giochi Matematici. Il gioco dei grattacieli (puoi trovare una versione online all indirizzo: http://gamescene.com/skyscrapers_game.html) In una città ci sono solo grattacieli da, 0, 0 o

Dettagli

I.T.I.S L. Da Vinci G. Galilei Progetto: Diritti a Scuola - Matematica - Anno 2016

I.T.I.S L. Da Vinci G. Galilei Progetto: Diritti a Scuola - Matematica - Anno 2016 Si ringrazia il gentilissimo Prof. Nicola Filipponio per la sua disponibilità, per aver tenuto delle brillanti lezioni presso il nostro istituto e per l utilizzo del suo materiale relativo alla costruzione

Dettagli

In molte applicazioni sorge il problema di sapere in quanti modi possibili si può presentare un certo fenomeno.

In molte applicazioni sorge il problema di sapere in quanti modi possibili si può presentare un certo fenomeno. Definizione Oggetto del calcolo combinatorio è quello di determinare il numero dei modi mediante i quali possono essere associati, secondo prefissate regole, gli elementi di uno stesso insieme o di più

Dettagli

Prof.ssa Laura Pagnozzi Prof. Ivano Coccorullo. Calcolo Combinatorio

Prof.ssa Laura Pagnozzi Prof. Ivano Coccorullo. Calcolo Combinatorio Prof.ssa Laura Pagnozzi Prof. Ivano Coccorullo Calcolo Combinatorio Calcolo Combinatorio ü Molti dei problemi classici di calcolo delle probabilità si riducono al calcolo dei casi favorevoli e di quelli

Dettagli

Prof.ssa Laura Pagnozzi Prof. Ivano Coccorullo. Calcolo Combinatorio

Prof.ssa Laura Pagnozzi Prof. Ivano Coccorullo. Calcolo Combinatorio Prof.ssa Laura Pagnozzi Prof. Ivano Coccorullo Calcolo Combinatorio Calcolo Combinatorio ü Molti dei problemi classici di calcolo delle probabilità si riducono al calcolo dei casi favorevoli e di quelli

Dettagli

Olimpiadi della Matematica

Olimpiadi della Matematica Corso PON Competenze per lo sviluppo Liceo Scientifico «E. Medi Ing. Ivano Coccorullo Prof.ssa Geri Cupolo Calcolo Combinatorio Molti dei problemi classici di calcolo delle probabilità si riducono

Dettagli

Gioco 10x10. Prova con una matita, che punteggio ottieni?

Gioco 10x10. Prova con una matita, che punteggio ottieni? Gioco 10x10 Il gioco consiste nel cercare di riempire una tabella quadrata 10x10 con i numeri progressivi da 1 a 100 partendo da una qualunque casella con il numero 1 e passando alla successiva casella

Dettagli

1 Prodotto cartesiano di due insiemi 1. 5 Soluzioni degli esercizi 6

1 Prodotto cartesiano di due insiemi 1. 5 Soluzioni degli esercizi 6 1 PRODOTTO CARTESIANO DI DUE INSIEMI 1 R 2 ed R 3 Piano e spazio cartesiani Indice 1 Prodotto cartesiano di due insiemi 1 2 Rappresentazione di R 2 sul piano cartesiano 2 3 Sottoinsiemi di R 2 e regioni

Dettagli

Analisi. Calcolo Combinatorio. Ing. Ivano Coccorullo

Analisi. Calcolo Combinatorio. Ing. Ivano Coccorullo Analisi Ing. Ivano Coccorullo Prof. Ivano Coccorullo ü Molti dei problemi classici di calcolo delle probabilità si riducono al calcolo dei casi favorevoli e di quelli possibili. Quando le situazioni diventano

Dettagli

Kangourou Italia Gara del 15 marzo 2007 Categoria Benjamin Per studenti di prima o seconda della scuola secondaria di primo grado

Kangourou Italia Gara del 15 marzo 2007 Categoria Benjamin Per studenti di prima o seconda della scuola secondaria di primo grado Testi_07.qxp 16-0-2007 12:0 Pagina 10 Kangourou Italia Gara del 15 marzo 2007 Categoria Per studenti di prima o seconda della scuola secondaria di primo grado I quesiti dal N. 1 al N. 10 valgono punti

Dettagli

Informatica Generale Homework di Recupero 2016

Informatica Generale Homework di Recupero 2016 Informatica Generale Homework di Recupero 016 docente: Ivano Salvo Sapienza Università di Roma Gruppo 1 Esercizio 1.1 Scrivere un programma C che presi in input due interi positivi a ed b (a, b > 0) calcola

Dettagli

Appunti di Matematica 1 - Insiemi - Insiemi

Appunti di Matematica 1 - Insiemi - Insiemi Insiemi Il concetto di insieme è molto importante in matematica. Cominciamo con lo stabilire cos è un insieme in senso matematico: un raggruppamento di oggetti è un insieme se si può stabilire in modo

Dettagli

RESIDENZE UNIVERSITARIE

RESIDENZE UNIVERSITARIE RESIDENZE UNIVERSITARIE TORNEO INTERCOLLEGIALE 2016 REGOLAMENTO SCACCHI ARTICOLO 1 INTRODUZIONE Il gioco degli scacchi si svolge su una tavola quadrata detta "scacchiera" tra due avversari mediante lo

Dettagli

Gara Matematica. Dipartimento di Matematica Ulisse Dini. Viale Morgagni 67/a Firenze. Soluzioni edizione 2010

Gara Matematica. Dipartimento di Matematica Ulisse Dini. Viale Morgagni 67/a Firenze. Soluzioni edizione 2010 Gara Matematica Dipartimento di Matematica Ulisse Dini Viale Morgagni 67/a - 50134 Firenze Soluzioni edizione 2010 Esercizio 1 Siano a, b e c tre numeri interi dispari. Dimostrare che l equazione ax 2

Dettagli

Categoria Benjamin Per studenti del primo e secondo anno della scuola media inferiore. I quesiti dal N.1 al N. 10 valgono 3 punti ciascuno

Categoria Benjamin Per studenti del primo e secondo anno della scuola media inferiore. I quesiti dal N.1 al N. 10 valgono 3 punti ciascuno Categoria Benjamin Per studenti del primo e secondo anno della scuola media inferiore I quesiti dal N.1 al N. 10 valgono 3 punti ciascuno 1. Risposta D) (2008 200 8) + 2008 = 1800 + 2008 = 3808. 2. Risposta

Dettagli

Kangourou della Matematica 2016 Coppa a squadre Kangourou Semifinale turno A Cervia, 7 maggio Quesiti

Kangourou della Matematica 2016 Coppa a squadre Kangourou Semifinale turno A Cervia, 7 maggio Quesiti Kangourou della Matematica 2016 Coppa a squadre Kangourou Semifinale turno A Cervia, 7 maggio 2016 Quesiti 1. I biglietti di Giacomo Ci sono 200 biglietti numerati da 1 a 200. Giacomo vuole accoppiare

Dettagli

CENNI SUL CONCETTO DI FUNZIONE

CENNI SUL CONCETTO DI FUNZIONE CENNI SUL CONCETTO DI FUNZIONE Dati due insiemi A e B, una funzione f è una relazione tra gli elementi dell insieme A e gli elementi dell insieme B tale che ad ogni elemento di A corrisponde uno ed un

Dettagli

ESERCIZI SULLA TECNICA BACKTRACKING e BRANCH & BOUND

ESERCIZI SULLA TECNICA BACKTRACKING e BRANCH & BOUND ESERCIZI SULLA TECNICA BACKTRACKING e BRANCH & BOUND 1. [ STRINGHE] Scrivere in pseudo-codice una procedura che, preso in input un intero n, stampi tutte le stringhe di lunghezza minore o uguale ad n sull

Dettagli

Elementi di Analisi Combinatoria

Elementi di Analisi Combinatoria Elementi di Analisi Combinatoria Angelica Malaspina Dipartimento di Matematica, Informatica ed Economia Università degli Studi della Basilicata, Italy angelica.malaspina@unibas.it Lo studio dei vari raggruppamenti

Dettagli

5 CAMPIONATO STUDENTESCO DI GIOCHI LOGICI

5 CAMPIONATO STUDENTESCO DI GIOCHI LOGICI 5 CAMPIONATO STUDENTESCO DI GIOCHI LOGICI Anno scolastico 2017-18 / Finale nazionale Competizione a squadre per le scuole superiori (BIENNIO) Nome squadra: Giocatore 1: Giocatore 2: Giocatore 3: Giocatore

Dettagli

Kangourou della Matematica 2012 Coppa a squadre Kangourou Semifinale turno A Cervia, 5 maggio Quesiti

Kangourou della Matematica 2012 Coppa a squadre Kangourou Semifinale turno A Cervia, 5 maggio Quesiti Kangourou della Matematica 0 Coppa a squadre Kangourou Semifinale turno A Cervia, 5 maggio 0 Quesiti. umeri di quest anno Quanti numeri interi positivi n sono tali che entrambi i numeri n 0 e n + 0 siano

Dettagli

Combinatoria. Lezione del 16/12/2009. Stage di Treviso Progetto Olimpiadi

Combinatoria. Lezione del 16/12/2009. Stage di Treviso Progetto Olimpiadi Combinatoria Lezione del 16/12/2009 Stage di Treviso Progetto Olimpiadi Fattoriali e Binomiali Fattoriale: n!=n*(n-1)*(n-2)* 2*1 0!=1 Binomiale (n,k)= n!/(k!(n-k)!) I binomiali formano il triangolo di

Dettagli

Combinatoria Test Senior

Combinatoria Test Senior Test intermedi December 16, 2004 19 Tempo concesso: 120 minuti Valutazione: risposta errata 0 punti, mancante +2, esatta +5 1. Determinare quanti sono gli anagrammi (anche senza senso) della parola TATTILI.

Dettagli

FRAME 0.3. E possibile partecipare a tre appelli su 5 (esclusi i compitini). Farà fede l iscrizione alle liste elettroniche.

FRAME 0.3. E possibile partecipare a tre appelli su 5 (esclusi i compitini). Farà fede l iscrizione alle liste elettroniche. FRAME 0.1. S.M. Ross, Calcolo delle Probabilità, Apogeo 2004. C. Mariconda, A. Tonolo, Matematica Discreta, a.a. 2005-2006, Libreria Progetto, 2005 (costo 6 euro. Compitini FRAME 0.2. 13 maggio, ore 9.30

Dettagli

9 a GARA MATEMATICA CITTÀ DI PADOVA 19 MARZO 1994 SOLUZIONI

9 a GARA MATEMATICA CITTÀ DI PADOVA 19 MARZO 1994 SOLUZIONI 9 a GARA MATEMATICA CITTÀ DI PADOVA 19 MARZO 1994 SOLUZIONI 1.- Nella prima giornata la squadra B gioca con una delle tre rimanenti (vi sono 3 scelte possibili) e le altre due una contro l altra. 1 3 I

Dettagli

Kangourou della Matematica 2010 Coppa a squadre Kangourou Semifinale turno A Mirabilandia, 8 maggio Quesiti

Kangourou della Matematica 2010 Coppa a squadre Kangourou Semifinale turno A Mirabilandia, 8 maggio Quesiti Kangourou della Matematica 2010 Coppa a squadre Kangourou Semifinale turno A Mirabilandia, 8 maggio 2010 Quesiti 1. Sei cifre per due numeri Avete a disposizione le cifre 1, 3, 4, 7, 8, 9 per formare due

Dettagli

Corso di Matematica I - Anno

Corso di Matematica I - Anno Soluzioni Corso di Matematica I - Anno 00-03 1. Si dimostra facilmente l identità (X Y ) Z = (X Z) (Y Z). Quindi si ottiene: A (B C) = A [(B C) (B B c )] = A [B (C (B B c ))] = A [B (C B c )] = (A B) (A

Dettagli

Matematica. 1. Modelli matematici e relazioni funzionali. Giuseppe Vittucci Marzetti 1

Matematica. 1. Modelli matematici e relazioni funzionali. Giuseppe Vittucci Marzetti 1 Matematica 1. Modelli matematici e relazioni funzionali Giuseppe Vittucci Marzetti 1 Corso di laurea in Scienze dell Organizzazione Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale Università degli Studi di

Dettagli

Probabilità e Statistica

Probabilità e Statistica Corso PON Competenze per lo sviluppo Liceo Scientifico "Bonaventura Rescigno Ing. Ivano Coccorullo Prof.ssa Angela D Ambrosio Calcolo Combinatorio Calcolo Combinatorio ü Molti dei problemi classici

Dettagli

Salto in alto oltre le formule

Salto in alto oltre le formule Corso PON Competenze per lo sviluppo Liceo Scientifico "Bonaventura Rescigno Ing. Ivano Coccorullo Prof.ssa Elisa Salvati Calcolo Combinatorio Calcolo Combinatorio ü Molti dei problemi classici di calcolo

Dettagli

Le Regole del Gioco. La Scacchiera

Le Regole del Gioco. La Scacchiera Le Regole del Gioco Indice La Scacchiera Lo schieramento iniziale Il movimento dei pezzi o Il Re o La Donna o La Torre o L Alfiere o Il Cavallo o Il Pedone o L Arrocco Lo scopo del gioco La Scacchiera

Dettagli

Tetrapyramis di Alberto Fabris

Tetrapyramis di Alberto Fabris Tetrapyramis di Alberto Fabris organizza Compilation Extra Gara online di giochi logici a squadre per Istituti Scolastici Autore: Data: Durata: Categoria: Sito web: ALBERTO FABRIS martedì 15 gennaio 2019,

Dettagli

Kangourou Italia Gara del 28 marzo 2008 Categoria Student Per studenti di quarta o quinta della secondaria di secondo grado

Kangourou Italia Gara del 28 marzo 2008 Categoria Student Per studenti di quarta o quinta della secondaria di secondo grado Testi_08.qxp 9-0-008 :6 Pagina 8 Kangourou Italia Gara del 8 marzo 008 ategoria Per studenti di quarta o quinta della secondaria di secondo grado I quesiti dal N. al N. 0 valgono punti ciascuno. Nelle

Dettagli

PIANI DI STUDIO MATEMATICA

PIANI DI STUDIO MATEMATICA Istituto Comprensivo Taio PIANI DI STUDIO MATEMATICA Primo biennio Classe Seconda ANNO SCOLASTICO 2011 / 2012 1 Competenza 1 Utilizzare con sicurezza le Calcolo mentale Leggere e scrivere i numeri naturali

Dettagli

Kangourou Italia Gara del 17 marzo 2016 Categoria Student Per studenti di quarta e quinta della scuola secondaria di secondo grado

Kangourou Italia Gara del 17 marzo 2016 Categoria Student Per studenti di quarta e quinta della scuola secondaria di secondo grado Kangourou Italia Gara del 17 marzo 2016 Categoria Student Per studenti di quarta e quinta della scuola secondaria di secondo grado I quesiti dal N. 1 al N. 10 valgono 3 punti ciascuno 1. La somma degli

Dettagli

Tetrapyramis di Alberto Fabris

Tetrapyramis di Alberto Fabris Tetrapyramis di Alberto Fabris organizza Compilation Extra Gara online di giochi logici a squadre per Istituti Scolastici Autore: Data: Durata: Categoria: Sito web: ALBERTO FABRIS martedì 15 gennaio 2019,

Dettagli

Breve corso per i bambini che apprendono gli scacchi Relazione di fine Corso per Istruttori di Scacchi UISP - FSI Perugia 25 e 26 Giugno 2005

Breve corso per i bambini che apprendono gli scacchi Relazione di fine Corso per Istruttori di Scacchi UISP - FSI Perugia 25 e 26 Giugno 2005 Breve corso per i bambini che apprendono gli scacchi Relazione di fine Corso per Istruttori di Scacchi UISP - FSI Perugia e Giugno 00 Antonio Misericordia antonio.misericordia@libero.it Luglio 00 Sommario

Dettagli

Matematica e Statistica per Scienze Ambientali

Matematica e Statistica per Scienze Ambientali per Scienze Ambientali Insiemi e Combinatoria - Appunti 1 1 Dipartimento di Matematica Sapienza, Università di Roma Roma, 23 - Ottobre 2012 Il concetto di insieme Non tratterò la teoria assiomatica degli

Dettagli

Corso di Istituzioni di Matematiche

Corso di Istituzioni di Matematiche Corso di Istituzioni di Matematiche Università degli Studi della Basilicata Facoltà di Scienze MM. FF. NN. Corso di laurea in Biotecnologie A.A. 2010/11 dott.ssa Vita Leonessa Elementi di calcolo combinatorio

Dettagli

DOCENTE: Vincenzo Pappalardo MATERIA: Matematica IL CALCOLO COMBINATORIO

DOCENTE: Vincenzo Pappalardo MATERIA: Matematica IL CALCOLO COMBINATORIO DOCENTE: Vincenzo Pappalardo MATERIA: Matematica IL CALCOLO COMBINATORIO 43 252 003 274 489 856 000 Il calcolo combinatorio studia i modi per raggruppare e/o ordinare secondo date regole gli elementi di

Dettagli

I LINCEI PER UNA NUOVA DIDATTICA NELLA SCUOLA: UNA RETE NAZIONALE

I LINCEI PER UNA NUOVA DIDATTICA NELLA SCUOLA: UNA RETE NAZIONALE Dott. Giuseppe Guarino Dott.ssa Ginetta Paladino Dott.ssa Amalia Caggiano Associazione parimpari ONLUS I LINCEI PER UNA NUOVA DIDATTICA NELLA SCUOLA: UNA RETE NAZIONALE INCONTRO DI FORMAZIONE Università

Dettagli

Roberto Messa e Maria Teresa Mearini. il gioco degli scacchi

Roberto Messa e Maria Teresa Mearini. il gioco degli scacchi Roberto Messa e Maria Teresa Mearini il gioco degli scacchi Il Gioco degli Scacchi 7ª edizione! 9,00 di Roberto Messa e Maria Teresa Mearini L edizione aggiornata (marzo 2017) del manuale scritto da un

Dettagli

Matematica D (in teledidattica) Docenti: Alberto Tonolo, e nelle sedi locali Susi Osti, Katia Rossi, Stefano Antoniazzi.

Matematica D (in teledidattica) Docenti: Alberto Tonolo, e nelle sedi locali Susi Osti, Katia Rossi, Stefano Antoniazzi. Matematica D (in teledidattica) Docenti: Alberto Tonolo, e nelle sedi locali Susi Osti, Katia Rossi, Stefano Antoniazzi. Testi di riferimento: Ross: A First Course in Probability, Prentice Hall, euro 49,95

Dettagli

Prima prova in Itinere Ist. Mat. 1, Prima parte, Tema ALFA COGNOME: NOME: MATR.:

Prima prova in Itinere Ist. Mat. 1, Prima parte, Tema ALFA COGNOME: NOME: MATR.: Prima prova in Itinere Ist. Mat. 1, Prima parte, Tema ALFA 1) L applicazione lineare f : R 3 R 2 data da f(x, y, z) = (3x + 2y + z, kx + 2y + kz) è suriettiva A: sempre; B: mai; C: per k 1 D: per k 2;

Dettagli

PuzzleFountain. Amico Logico

PuzzleFountain. Amico Logico PuzzleFountain Progetto Amico Logico Autore: Data: Durata: Categoria: Sito web: ALBERTO FABRIS mercoledì 4 febbraio 05, 4.0 6.00 (orario server Italia) 90 minuti squadre www.puzzlefountain.com Rivincita

Dettagli

Alcune nozioni preliminari di teoria elementare di insiemi e funzioni

Alcune nozioni preliminari di teoria elementare di insiemi e funzioni Alcune nozioni preliminari di teoria elementare di insiemi e funzioni Alberto Pinto Corso Propedeutico - METS A.A. 2013/2014 1 Insiemi 1.1 Generalità Diamo la definizione di insieme secondo Georg Cantor,

Dettagli

5 CAMPIONATO STUDENTESCO DI GIOCHI LOGICI

5 CAMPIONATO STUDENTESCO DI GIOCHI LOGICI 5 CAMPIONATO STUDENTESCO DI GIOCHI LOGICI Anno scolastico 2017-18 / Finale nazionale Competizione a squadre per le scuole MEDIE Nome squadra: Giocatore 1: Giocatore 2: Giocatore 3: Giocatore 4: Scuola:

Dettagli

Kangourou della Matematica 2011 finale nazionale italiana Mirabilandia, 9 maggio 2011

Kangourou della Matematica 2011 finale nazionale italiana Mirabilandia, 9 maggio 2011 Kangourou della Matematica 2011 finale nazionale italiana Mirabilandia, 9 maggio 2011 LIVELLO STUDENT S1. (5 punti ) Un numero intero positivo, scritto in notazione decimale, ha le cifre a due a due diverse

Dettagli

PASSIONE DIVERTIMENTO

PASSIONE DIVERTIMENTO Scacchi e Matematica LOGICA PASSIONE DIVERTIMENTO 1 La Scacchiera Direzioni geometria del piano (posizione dei pezzi) colonne, traverse, diagonali Verticale Orizzontale Obliquo orientamento dinamico (spostamento

Dettagli

Calcolo delle Probabilità Soluzioni 2. Calcolo combinatorio

Calcolo delle Probabilità Soluzioni 2. Calcolo combinatorio ISTITUZIONI DI STATISTICA A. A. 2007/2008 Marco Minozzo e Annamaria Guolo Laurea in Economia del Commercio Internazionale Laurea in Economia e Amministrazione delle Imprese Università degli Studi di Verona

Dettagli

LE SEQUENZE Questi esercizi sono i più comuni e i più frequenti. Sono prove che si basano su un semplice principio costituito dalla ricerca della

LE SEQUENZE Questi esercizi sono i più comuni e i più frequenti. Sono prove che si basano su un semplice principio costituito dalla ricerca della LE SEQUENZE Questi esercizi sono i più comuni e i più frequenti. Sono prove che si basano su un semplice principio costituito dalla ricerca della regola che spiega la progressione di una certa sequenza

Dettagli

PuzzleFountain. Amico Logico

PuzzleFountain. Amico Logico PuzzleFountain Progetto Amico Logico Autore: Data: Durata: Categoria: Sito web: ALBERTO FABRIS mercoledì 4 febbraio 05, 4.0 6.00 (orario server Italia) 90 minuti squadre www.puzzlefountain.com Rivincita

Dettagli

Soluzioni degli esercizi

Soluzioni degli esercizi .4 Esercizi 9 (a) Il barista non ricorda chi ha ordinato una data bevanda: in quanti modi può distribuire le bibite se hanno ordinato uno Spritz, 2 un Chinotto, 2 una Gassosa, del Prosecco e 4 persone

Dettagli

Tetrapyramis. organizza. Cerchiamo. Gara online di giochi logici a squadre per Istituti Scolastici

Tetrapyramis. organizza. Cerchiamo. Gara online di giochi logici a squadre per Istituti Scolastici Tetrapyramis organizza Cerchiamo Gara online di giochi logici a squadre per Istituti Scolastici Autore: Data: Durata: Categoria: Sito web: ALBERTO FABRIS giovedì 15 novembre 2018, 14.30 16.00 (orario server

Dettagli

Tetrapyramis. organizza. Cerchiamo. Gara online di giochi logici a squadre per Istituti Scolastici

Tetrapyramis. organizza. Cerchiamo. Gara online di giochi logici a squadre per Istituti Scolastici Tetrapyramis organizza Cerchiamo Gara online di giochi logici a squadre per Istituti Scolastici Autore: Data: Durata: Categoria: Sito web: ALBERTO FABRIS giovedì 15 novembre 2018, 14.30 16.00 (orario server

Dettagli

CAMPIONATI STUDENTESCHI DI SCACCHI TEST DI SELEZIONE

CAMPIONATI STUDENTESCHI DI SCACCHI TEST DI SELEZIONE III I.C. De Amicis San Francesco Francavilla Fontana (BR) CAMPIONATI STUDENTESCHI DI SCACCHI TEST DI SELEZIONE 7 marzo 2015 1. Non sfogliare questo fascicoletto finché l insegnante non ti dice di farlo.

Dettagli

Attività - I Dadi. Proposta dal prof. Pasquale Cozza, insegnante di matematica, del Liceo Scientifico Pitagora di Rende

Attività - I Dadi. Proposta dal prof. Pasquale Cozza, insegnante di matematica, del Liceo Scientifico Pitagora di Rende Attività - I Dadi Proposta dal prof. Pasquale Cozza, insegnante di matematica, del Liceo Scientifico Pitagora di Rende Ci proponiamo l obiettivo di studiare le regole di costruzione dei dadi per progettare

Dettagli

Quesiti. 1. Un numero primo Qual è il più grande numero primo minore di 30 che può essere espresso come somma di due numeri primi?

Quesiti. 1. Un numero primo Qual è il più grande numero primo minore di 30 che può essere espresso come somma di due numeri primi? Quesiti 1. Un numero primo Qual è il più grande numero primo minore di 30 che può essere espresso come somma di due numeri primi? 2. La calcolatrice Elena ha una calcolatrice con 15 tasti: 10 sono bianchi

Dettagli

A. Tesoro nascosto. Figura 1: Tesoro nascosto. Materiali

A. Tesoro nascosto. Figura 1: Tesoro nascosto. Materiali II ciclo: Terzo ciclo. Ideazione e creazione di giochi matematici 1/10 Cinque giochi matematici realizzati dagli allievi A. Tesoro nascosto Figura 1: Tesoro nascosto Materiali - 8 carte obiettivo su cui

Dettagli

Salto in alto oltre le formule

Salto in alto oltre le formule Corso PON Competenze per lo sviluppo Liceo Scientifico "Bonaventura Rescigno Ing. Ivano Coccorullo Prof.ssa Laura Falcone Teoria della Probabilità Legge empirica del caso: in un grande numero di prove,

Dettagli

La codifica delle immagini

La codifica delle immagini Lettere e numeri non costituiscono le uniche informazioni utilizzate dagli elaboratori ma si stanno diffondendo sempre di più applicazioni che utilizzano ed elaborano anche altri tipi di informazione:

Dettagli

Progetto Matematica in Rete - Insiemi - Insiemi

Progetto Matematica in Rete - Insiemi - Insiemi Insiemi Il concetto di insieme è molto importante in matematica. Cominciamo con lo stabilire cos è un insieme in senso matematico: un raggruppamento di oggetti è un insieme se si può stabilire in modo

Dettagli

IGiochidiArchimede--Soluzionibiennio

IGiochidiArchimede--Soluzionibiennio PROGETTO OLIMPIADI DI MATEMATICA U.M.I. UNIONE MATEMATICA ITALIANA MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE SCUOLA NORMALE SUPERIORE IGiochidiArchimede--Soluzionibiennio novembre 011 Griglia delle risposte

Dettagli

Kangourou della Matematica 2011 finale nazionale italiana Mirabilandia, 9 maggio 2011

Kangourou della Matematica 2011 finale nazionale italiana Mirabilandia, 9 maggio 2011 Kangourou della Matematica 2011 finale nazionale italiana Mirabilandia, 9 maggio 2011 LIVELLO STUDENT S1. (5 punti ) Un numero intero positivo, scritto in notazione decimale, ha le cifre a due a due diverse

Dettagli

PuzzleFountain. Amico Logico

PuzzleFountain. Amico Logico PuzzleFountain Amico Logico Autore: Data: Durata: Sito web: ALBERTO FABRIS sabato 29 novembre 20, 6.00 8.00 (orario server Italia) 20 minuti www.puzzlefountain.com Battaglia navale 2 Labirinto magico Circuito

Dettagli

Prima lezione. Gilberto Bini. 16 Dicembre 2006

Prima lezione. Gilberto Bini. 16 Dicembre 2006 16 Dicembre 2006 Vediamo alcune nozioni di teoria ingenua degli insiemi. Vediamo alcune nozioni di teoria ingenua degli insiemi. Un insieme è una collezione di oggetti di cui possiamo specificare una proprietà

Dettagli

Funzioni: definizioni e tipi. Prof.ssa Maddalena Dominijanni

Funzioni: definizioni e tipi. Prof.ssa Maddalena Dominijanni Funzioni: definizioni e tipi Definizione di funzione Dati due insiemi non vuoti A e B, si dice funzione o applicazione da A a B una relazione che associa ad ogni elemento dell insieme A uno ed un solo

Dettagli

IGiochidiArchimede--Soluzionibiennio

IGiochidiArchimede--Soluzionibiennio PROGETTO OLIMPIADI DI MATEMATICA U.M.I. UNIONE MATEMATICA ITALIANA MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE SCUOLA NORMALE SUPERIORE IGiochidiArchimede--Soluzionibiennio 9 novembre 008 Griglia delle risposte

Dettagli

LE SEQUENZE Questi esercizi sono i più comuni e i più frequenti. Sono prove che si basano su un semplice principio costituito dalla ricerca della

LE SEQUENZE Questi esercizi sono i più comuni e i più frequenti. Sono prove che si basano su un semplice principio costituito dalla ricerca della LE SEQUENZE Questi esercizi sono i più comuni e i più frequenti. Sono prove che si basano su un semplice principio costituito dalla ricerca della regola che spiega la progressione di una certa sequenza

Dettagli

Disequazioni di secondo grado

Disequazioni di secondo grado Disequazioni di secondo grado. Disequazioni Definizione: una disequazione è una relazione di disuguaglianza tra due espressioni. Detti p() e g() due polinomi definiti in un insieme A, una disequazione

Dettagli

Qualche Esempio di Processo Markoviano

Qualche Esempio di Processo Markoviano Qualche Esempio di Processo Markoviano Giugno 2002 O.Caligaris Alcuni problemi con caratteristiche comuni La Rovina del Giocatore Un Giocatore gioca contro il banco Ad ogni puntata può vincere 1 gettone

Dettagli

Sistemi di numerazione

Sistemi di numerazione Istituto Tecnico Lombardo Radice Sistemi di numerazione Appunti di Informatica - Roberto De Virgilio 1 1 Regole di un sistema di numerazione I sistemi di numerazioni sono linguaggi, quindi sono un insieme

Dettagli

PuzzleFountain. Amico Logico

PuzzleFountain. Amico Logico PuzzleFountain Progetto Amico Logico Autore: Data: Durata: Categoria: Sito web: ALBERTO FABRIS mercoledì 4 febbraio 2015, 14.30 16.00 (orario server Italia) 90 minuti squadre www.puzzlefountain.com Rivincita

Dettagli