La chiesa di S. Pio X a Canova

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La chiesa di S. Pio X a Canova"

Transcript

1 La chiesa di S. Pio X a Canova 1

2 PREMESSA Il nome Canova deriva da Ca Nova intesa come nuova costruzione rispetto a quelle preesistenti ed è datata 1681, come si può leggere nell iscrizione incisa sul portale di questa nuova casa. Il rione di Canova nasce spontaneamente dall esigenza di collegare la città di Trento e il sobborgo di Gardolo agli insediamenti industriali che erano sorti nella zona. Per lo più quindi era un agglomerato dormitorio, formato da una popolazione eterogenea di lavoratori trapiantati da varie zone e con poco tempo per la socializzazione. Verso gli anni 50 dello scorso secolo si è sentita l esigenza di essere comunità, diversa da Trento e da Gardolo, pur rimanendo da loro dipendente per i centri di vita pubblica (farmacia, comune, biblioteca, teatro ecc). LA PRIMA CHIESA DEL 1956 La popolazione del nuovo rione ha fatto sentire insistentemente, con articoli di giornale e varie richieste alla curia, presieduta dall arcivescovo Carlo de Ferrari, la sua volontà di avere un luogo proprio per il culto. Così, alla confluenza delle vie di maggior traffico e sopratutto grazie alla donazione del terreno da parte della sig.ra Puecher Maria fu Carlo, vicino alle abitazioni più antiche, al panificio, all edicola e alla tavola calda, si è potuto realizzare il progetto per la costruzione della piccola Chiesa-Cappella. Figura 1: planimetria della zona Questa Chiesa ha avuto anche il primato di essere la prima chiesa di Trento dedicata a San Pio X, il Papa dell Eucaristia. 2

3 Il progetto della chiesa era dell ing. Luigi Gavazzi e dell Architetto Pio Giovannini, Figura 2: disegni originali del progetto Sarà edificata, sia economicamente, grazie alla tassazione dei paesani, che materialmente dai fedeli del rione, i quali sacrificheranno il loro (poco) tempo libero e tutte le domeniche. La pianta era a croce latina, con orientamento nord-sud, il cui asse longitudinale misurava m , il transetto era lungo m , la larghezza della navata era di m e l abside era lunga m e larga m Completa la chiesa il campanile alto 21 metri, fornito di 3 campane dedicate a S. Pio X, a San Giuseppe e alla SS. Annunziata. Il disegno esterno, la facciata a capanna, le finestre e le altre aperture, dimostrano l estrema ed essenziale semplicità della costruzione. Manca ancora uno spazio esterno, una piazza che identifichi la chiesa come centro del rione. 3

4 IL PROGETTO DEL 1984 Nel 1977, l arcivescovo Alessandro Maria Gottardi, con decreto, eleva la chiesa di Canova a parrocchia indipendente e subito dopo rispuntano le annose questioni degli spazi adiacenti alla chiesa, la richiesta di ampliamento, visto l aumentare vertiginoso della popolazione del rione, la richiesta di spazi comuni per giovani ed anziani e l esigenza di avere una piazza comunitaria. Nasce così il progetto della chiesa nuova, ideato dall architetto Gino Pisoni, innovatore dal punto di vista architettonico per via dell idea di fondere il nuovo con il vecchio, delle strutture annesse per le attività dei giovani e degli anziani e un abbozzo di piazza. I lavori della nuova costruzione iniziano nel giugno del Figura 3: planimetria originale del progetto piazza. Il progetto se è innovatore dal punto di vista architettonico per via dell idea di fondere il nuovo con il vecchio, ha introdotto anche un elemento coordinatore tra il vecchio e il nuovo, il vetrocemento. Inoltre i due blocchi vetrati del lucernaio sopra il presbiterio e della parte curva del battistero, essendo orientati sui due assi ortogonali dell aula maggiore, introducono all interno il tradizionale richiamo simbolico della croce. Per l interno l elemento coordinatore diviene il legno, che in travi lamellari portanti costituisce la struttura dei soffitti in ambedue le aule. LA PIANTA 4

5 Si è inteso preservare parte della vecchia costruzione così che si distinguono nettamente i due vani, uno maggiore nuovo, per le celebrazioni domenicali, e uno minore da ricavare nella vecchia aula, più idoneo a piccole assemblee, alla devozione personale o di piccoli gruppi. I due vani possono comunicare tramite le pareti scorrevoli, prospettando su un presbiterio comune. Figura 4: pianta della nuova costruzione. In tratteggiato gli elementi eliminati. L ESTERNO DELLA CHIESA Il progetto dell architetto Pisoni, approvato dalla Commissione Arte Sacra e Nuove Chiese, prevede la costruzione di un nuovo edificio addossato a 90 rispetto al vecchio, così che il nuovo asse ha orientamento est-ovest, più confacente alla liturgia postconciliare, che prevede i fedeli rivolti ad est, verso la luce. I motivi di quest originale scelta sono stati prevalentemente di natura pratica, per gli spazi ridotti, e anche di natura affettiva, per non cancellare tutto ciò che la vecchia costruzione aveva rappresentato per la comunità, e, non ultimo, per l esigenza di limitare le spese, in quanto anche per questa chiesa il sobborgo si è autotassato. 5

6 Il nuovo corpo si addossa al lato ovest del vecchio, ma sono usati materiali e linearità diverse, per questo dall esterno non vi sono elementi di continuità. Il vecchio corpo alto e intonacato con la facciata a capanna, è nettamente distinguibile dal secondo corpo, alto la metà del primo, longilineo, con mattoni a vista, vetrate in blocchi di vetro-cemento e copertura metallica. Figura 5: disegno originale delle modifiche e aggiunte. L abside e la sacrestia della vecchia costruzione sono state le uniche parti eliminate ed inglobate nella nuova navata. Figura 6: abside della vecchia chiesa Il lato sud è particolarmente articolato, grazie al grande cilindro in vetrocemento che racchiude il Battistero e alle due grandi porte. 6

7 Figura 7: veduta lato sud Figura 8: particolare del cilindro di vetro-cemento Figura 9: particolare dell innesto dei due corpi. 7

8 + Figura 10: veduta lato ovest Figura 11: veduta lato nord Figura 12: lato est, particolare dell inserimento fra vecchio e nuovo corpo. 8

9 Mentre la facciata della veccia chiesa è realizzata in intonaco rosa mattone e lesene bianche, quella della parte nuova è realizzata in vetro-cemento, cemento armato a vista e ferro nero. Figura 13: la facciata della vecchia chiesa. Il lato ovest non permetteva, per motivi tecnici, l apertura di una grande porta, così due porte di accesso si trovano al lato sud e una al lato nord, inoltre è stato conservato il portale della vecchia chiesa. Figura 14: la vecchia porta e il mosaico con la data. 9

10 Le nuove porte sono in ferro e vetro, a doppio battente, unendo così la necessità di isolare l interno dal traffico della via e la volontà di sottolineare il passaggio dalla quotidianità della vita alla dimensione di Chiesa, popolo di Dio in cammino. Figura 15: una delle nuove porte Sul piazzale antistante la porta ovest, è stata inserita una grande fioriera, dove sono stati piantati tre alberi di ulivo. Figura 16: I tre alberi di ulivo La copertura di entrambe le costruzioni e del campanile è in lamiera di rame. 10

11 L INTERNO DELLA CHIESA Entrando in chiesa si avverte un senso di unitarietà dello spazio, grazie anche al gioco di travature in cemento a vista poste sopra il presbiterio che idealmente proseguono con le travature di legno delle navate. Figura 17: vista dalla parete ovest Figura 18: vista dal centro della navata 11

12 La vecchia Chiesa è stata rimaneggiata, soprattutto nell altezza, ridotta allo stesso livello della nuova costruzione, nella parte anteriore della navata è stato ricavato il locale caldaia, l ascensore e una scala, che porta ai locali superiori adibiti ad attività varie della comunità, mentre il resto della navata è stata inglobata nella nuova navata. Figura 19: pianta del primo piano Inoltre la costruzione è stata allungata nel lato nord per uniformarla alla nuova struttura. Nel vano scale la luce entra da una finestra della vecchia chiesa il cui il vetro è decorato con l immagine della Vergine Immacolata, purtroppo solo parzialmente visibile. Figura 20: la vetrata con l Immacolata 12

13 Il rosone della vecchia chiesa è splendidamente visibile dai locali del 1 piano. Figura 21: il rosone sud Altra peculiarità della nuova costruzione è la luce, che proviene da sud attraverso le vetrate di vetro-cemento, l area del fonte battesimale e le due porte d ingresso, da nord attraverso il grande portale e da tre piccole vetrate verticali, da ovest da altre due finestre verticali, da nord da lucernai sempre in vetro-cemento, uno appena prima del presbiterio e un altra alla fine. Figura 22: vista del fonte battesimale dall'ambone. 13

14 Figura 23: vista del lucernaio sopra il Crocifisso. Nel presbiterio il cubo in vetro-cemento porta la luce verticalmente sopra il Cristo e crea un fulcro luminoso che ha il suo contrapposto nel cilindro del fonte battesimale, sul lato est. Figura 24: vista dei lucernai alla base del presbiterio. Questo gioco di luci aiuta molto la concentrazione spirituale ed entrando attira l attenzione del visitatore immediatamente verso l altare. Altro elemento dominante è la semplicità sia dei manufatti sia degli arredi. Nella navata i mattoni in cotto rivestono le pareti libere dalle vetrate, il legno naturale del tetto e delle panche, il pavimento in grandi mattoni di caldo cotto lucidato posti con 14

15 andamento a losanghe e sottolineati da rettangoli divisori in marmo bianco, sottolineano la materialità del calpestio umano. Figura 25: particolare del pavimento della navata. Il tutto contrasta gradevolmente con il presbiterio, posto su un doppio piano rialzato. Figura 26: particolare del pavimento del presbiterio. Qui il colore dominante è il bianco, come elemento di una dimensione spirituale, che troviamo nelle pareti intonacate, nel pavimento in grandi mattoni di marmo bianco sottolineati da rettangoli in cotto marrone, nel piano dell altare di marmo bianco. Riscalda tutto questo candore il colore del legno naturale, che troviamo nella base dell altare, del leggio, del tabernacolo, nel coro, nelle sculture del Cristo in Croce e di San Pio X. Elemento di continuità con le pareti della navata è il muretto rivestito di cotto che serve come nicchia per il tabernacolo, basa per la Cattedra del celebrante, sedile per i chierichetti e che idealmente si protende nella navata come nicchia per l ambone. 15

16 Figura 27: particolare del muretto, base per il tabernacolo, per la cattedra, la seduta del celebrante e dei chierichetti. Anche in questo spazio l illuminazione elettrica è discreta ma intensa, infatti, è scandita dalle travature in cemento del tetto. Elemento importante nella progettazione quindi è stata la luce, e in suoi effetti in chiaro e scuro sui singoli materiali naturali usati. Il giallo oro dell abete lamellare, la grana irregolare del mattone a mano usato in strisce calde di toni rosati, rosso e marrone, il ritmo geometrico a quadrati fitti del vetrocemento si fondono in una calda atmosfera che lo spazio sa trasmettere. Nella piccola aula è stata conservata l illuminazione naturale scaturita dalle finestre con vetri policromi con le immagini di Santa Maria Goretti e di San Giuseppe. Figura 28: vetrata di S.M. Goretti Figura 29: vetrata di S.Giuseppe 16

17 IL TABERNACOLO Volutamente ispirato ai forni delle antiche case, il tabernacolo si propone come elemento in cui il pane è cotto per poi essere spezzato nell Eucaristia, ed è posto all estrema destra del presbiterio, in legno d abete lamellare con copertura bianca, chiuso da una semplice porta di legno, sorretto, quasi sospeso, da travi trasversali in abete e delimitato dal muretto in mattoni di cotto, alla cui destra vi è il contenitore per il cero perpetuo in marmo bianco, mentre alla sinistra è stato ricavato uno spazio per le piante verdi. Figura 30: il Tabernacolo nuovo E stato conservato il Tabernacolo della vecchia chiesa, che ora si trova incassato nella parete destra della piccola aula, come si vede dalla sua porta originale decorata di rame a sbalzo. Figura 31: il tabernacolo della vecchia chiesa 17

18 L ALTARE O MENSA L Altare è una semplicissima tavola rettangolare, con struttura in abete lamellare e con ripiano in marmo bianco. Naturalmente posto al centro del presbiterio, su un piano rialzato da due gradini, così da essere ben visibile sia dai fedeli posti nella vecchia navata che da tutta l assemblea nell aula centrale. Il movimento trasversale delle travi di abete che lo sorreggono fanno emergere l altare dal pavimento in modo tale che l occhio ha la sensazione che l altare sia quasi sospeso. L AMBONE Figura 32: la Mensa L ambone, con la sua forma e struttura semplice, sottolinea la sua coerenza sia con la mensa che con il tabernacolo, grazie alla stessa struttura di supporto e ai doppi legni inclinati. Posto sul lato sinistro del presbiterio, sullo stesso piano rialzato dell altare. proiettato verso la navata dall andamento del muretto di sostegno e del pavimento. Figura 33: l'ambone 18

19 IL CORO E L ORGANO Alla sinistra estrema del presbiterio sono state realizzate su tre piani delle panche di legno di abete con movimento curvilineo verso l altare dove trova posto il Coro. Al centro fra i due corpi del coro ha sede l organo, della ditta Delmarco. Figura 34: particolare del coro IL FONTE BATTESIMALE Il piano del fonte battesimale è leggermente ribassato rispetto al pavimento dell aula, suggerendo così anche visivamente l idea dell immersione nella morte di Cristo per risorgere con Lui. Posto al centro della parete est, il Fonte è un semplice cilindro di marmo bianco sormontato da una leggiadra colomba di marmo bianco. Dalla base, stilizzati e realizzati in lastre di marmo bianco che contrastano con i cubetti di marmo rosso, raffigurante la terra dell Eden, nascono per irrorare la terra, i quattro fiumi che uscivano dall Eden, il Pishon, il Ghilon, il Tigri e l Eufrate. Idealmente l acqua di questi fiumi prosegue oltre la parete in vetrocemento e si protende all esterno con una piccola fontanella, dalla quale si diramano 9 raggi disegnati sul pavimento di porfido con cubetti di marmo bianco. 19

20 Figura 35: particolari del fonte Figura 36: particolare del pavimento Figura 37: la fontanella esterna. Il cilindro di vetro-cemento che lo racchiude è coperto da 6 spicchi decorati con vetrate raffiguranti i segni zodiacali che ruotano intorno al Cristo Pantocrator, Dio del Tempo, disegnati dalla pittrice trentina Cavallini Rosanna e realizzati da Turrini, un giovane artigiano trentino prematuramente deceduto in un incidente. 20

21 Figura 38: particolare delle vetrate del tetto. Ai lati del fonte trova posto la statua della Madonna, già esistente nella chiesa precedente, che ci accoglie come figli e ci accompagna nel nostro cammino spirituale. Figura 39: la statua della Vergine 21

22 LA SACRESTIA E IL CONFESSIONALE Nella grande aula ai lati del fonte battesimale, sulla parete sud, hanno trovato posto sia la sacrestia, ad est, che il confessionale, ad ovest. Il Confessionale delimitato e isolato dal muretto in mattoni di cotto, prevede sia lo spazio per un colloquio personale che per una confessione tradizionale. Figura 40: particolare di uno dei confessionali. La sacrestia, semplice ma ben articolata, prevede anche un lavamani e armadi di legno chiaro, come la porta di accesso. Figura 41: la porta della sacrestia e un particolare del l interno. 22

23 LE ACQUASANTIERE: All entrata, addossate alle pareti della Sacrestia e del Confessionale ci sono le due nuove acquasantiere, in linea con lo stile della chiesa, sono di marmo bianco con recipiente in rame. Figura 42: una nuova acquasantiera Mentre nell aula piccola rimangono in uso quelle preesistenti in rame a forma di conchiglia. LE CROCI Figura 43: una vecchia acquasantiera Sette sono le Croci incassate nel gioco di mattoni a vista della navata grande, come sette sono i sacramenti indispensabili per entrare nella comunità dei Credenti. Figura 44: partcolare di una delle croci 23

24 LA VIA CRUCIS Nella vecchia chiesa è presente una Via Crucis in ottone. Figura 45: particolare della Via Crucis LE DECORAZIONI SCULTOREE Il Crocifisso in terracotta La nuova chiesa inizialmente è stata dotata di uno splendido Crocifisso in terracotta, di Gino Pisoni, l architetto della Chiesa. Con la sua semplicità questo Crocifisso attira l attenzione, sarà forse dovuto anche alla torsione elicoidale del corpo che invita l occhio verso il capo coronato di spine. Figura 46: il Crocifisso di terracotta 24

25 Il Crocifisso ligneo Cristo Vivo Nel 1989 è finalmente giunto il grande Crocifisso Vivo, opera di Don Marco Morelli. E una grande Croce bizantino-carolingia, nella cui parte inferiore il simbolismo impera. Figura 41: il Cristo Vivo. Il duttile legno è stato sapientemente scolpito e crea un effetto quasi scenico. Infatti, mentre le estremità del Cristo sono quasi sullo stesso piano della Croce, il torso e il volto di Cristo emergono e si protendono verso l esterno, passando così dal bassorilievo delle estremità al tutto tondo del volto. Il corpo scarno contrasta con il viso, ascetico, severo e sereno, colto non nella morte ma con gli occhi aperti, rivolti verso il fedele, quasi a comunicare la Sua libera scelta di trovarsi sulla Croce, di donarsi per liberarci dalla morte eterna. Figura 48: particolari 25

26 Sotto il piccolo braccio trasversale è scolpito l albero secco e sterile che può rivivere solo attraverso i simboli della rivelazione e della vita, l Agnello scolpito fra pani e pesci da una parte e grappolo d uva e spighe di grano dall altro. Il pannello di San Pio X Molto articolato è il pannello di legno scolpito, sempre dello stesso artista, consegnato nel 1988, e dedicato a San Pio X. La figura del Papa rialzata, sia fisicamente sia materialmente grazie al movimento a scalare del pannello, emerge serena ed è colta nel momento in cui con il braccio sinistro invita all Eucaristia un gruppo di bimbi e ragazzi che a Lui si rivolgono. Figura 50: la scultura di San Pio X Il braccio destro del Papa è colto nell atto di respingere tutti i simboli della guerra, bombe, gli elmetti, i fucili, le granate, così da sottolineare il suo sdegno per la guerra e il suo amore per la vita, rappresentato dai bambini. Figura 52: particolare della scultura di S. Pio X. 26

27 CONCLUSIONE Il 2 giugno 1985 la nuova chiesa è terminata e dedicata dall arcivescovo Gottardi a San Pio X, nel 150 anniversario della nascita, alla presenza del suo parroco Don Renzo Cassoni, e per quell evento a tutti i fedeli l arcivescovo ha inviato questa lettera. 27

28 DEDICA Anche se questa è una piccola chiesa e ha una breve storia, il solo fatto che tanti hanno ardentemente voluto la sua realizzazione giustifica questa semplice ricerca che è dedicata come ringraziamento a tutti coloro che hanno frequentato, frequentano e frequenteranno la Chiesa di San Pio X di Canova. Rita Rossi Scozzari, Trento, aprile

La chiesa di S. Pio X a Canova

La chiesa di S. Pio X a Canova La chiesa di S. Pio X a Canova 1 PREMESSA Il nome Canova deriva da Ca Nova intesa come nuova costruzione rispetto a quelle preesistenti ed è datata 1681, come si può leggere nell iscrizione incisa sul

Dettagli

Tre finestre rettangolari, decorate con vetri multicolore raffiguranti S. Pietro, S. Paolo e Gesù Cristo, illuminano la cantoria e la navata centrale

Tre finestre rettangolari, decorate con vetri multicolore raffiguranti S. Pietro, S. Paolo e Gesù Cristo, illuminano la cantoria e la navata centrale Descrizione Oggetto Esterno La Chiesa dei S.S. Pietro e Paolo presenta una tipica facciata a capanna (fotografia 1). Il portale principale (fotografia 2), recante il simbolo del Giubileo del 2000 (fotografia

Dettagli

Perizia di stima Comune di Pioltello (MI) ALLEGATO N. 2. DESCRIZIONE DEL BENE e IDENTIFICAZIONE CATASTALE M A R Z I A C O T O I A A R C H I T E T T O

Perizia di stima Comune di Pioltello (MI) ALLEGATO N. 2. DESCRIZIONE DEL BENE e IDENTIFICAZIONE CATASTALE M A R Z I A C O T O I A A R C H I T E T T O Perizia di stima Comune di Pioltello (MI) ALLEGATO N. 2 DESCRIZIONE DEL BENE e IDENTIFICAZIONE CATASTALE M A R Z I A C O T O I A A R C H I T E T T O COMPLESSO INDUSTRIALE N.C.E.U. : foglio 8, particella

Dettagli

476 d. C. Storia Medievale. Anno del Romanico. Secoli XI XII - XIII. Storia civile Italiano Storia dell arte

476 d. C. Storia Medievale. Anno del Romanico. Secoli XI XII - XIII. Storia civile Italiano Storia dell arte 3500 a.c. Storia Antica 476 d. C. Storia Medievale 1492 Storia Moderna 1815 Storia Contemporanea Oggi Anno 0 1000 1200 2000 Il Romanico Secoli XI XII - XIII Storia civile Italiano Storia dell arte Superamento

Dettagli

Complesso di Modigliana, Località S. Eufemia

Complesso di Modigliana, Località S. Eufemia Complesso di Modigliana, Località S. Eufemia L'immobile è posto lungo la via Lago che collega Modigliana alla località Santa Eufemia del Comune di Brisighella passando dalla localita Valpiana. La strada

Dettagli

Facciata principale del fabbricato lato Est - che si sviluppa su n. 2 piani Bastia di Rovolon via S. Francesco, 91, percorso principale

Facciata principale del fabbricato lato Est - che si sviluppa su n. 2 piani Bastia di Rovolon via S. Francesco, 91, percorso principale Foto n.1 Accesso autonomo all abitazione singola, accostata ad altro fabbricato, con cortiletto di pertinenza Bastia di Rovolon, via san Francesco, 91 lato Est del fabbricato Foto n.2 Facciata principale

Dettagli

ROMA Chiesa San Domenico Savio dell Istituto Salesiano Teresa Gerini RESTAURO E RISTRUTTURAZIONE

ROMA Chiesa San Domenico Savio dell Istituto Salesiano Teresa Gerini RESTAURO E RISTRUTTURAZIONE RESTAURO E RISTRUTTURAZIONE PROGETTISTA E DIRETTORE DEI LAVORI Arch. Giuseppe Parisio giuseppe.parisio60@gmail.com IMPRESA ESECUTRICE Delios Restauri S.r.l. Via Renzo Da Ceri, 195 00176 - Roma (RM) tel.:

Dettagli

CHIESA DI SANTA CATERINA

CHIESA DI SANTA CATERINA CHIESA DI SANTA CATERINA SPECIFICHE LUOGO: Provincia: Perugia Comune: Foligno cap. 06034 Indirizzo: via S. Caterina Proprietà: Comune di Foligno STORIA La Chiesa di Santa Caterina di Foligno nasce nel

Dettagli

SPAZI ESTERNI PRIVATI GIARDINO CORTILE PIAZZALE ORTO TERRENO AGRICOLO O PRATO ETA PRECEDENTE POSTERIORE 1945

SPAZI ESTERNI PRIVATI GIARDINO CORTILE PIAZZALE ORTO TERRENO AGRICOLO O PRATO ETA PRECEDENTE POSTERIORE 1945 LOCALITA SANTO BAGNENA UNITA EDILIZIA N. 1 LOCALITA SANTO BAGNENA UNITA EDILIZIA N. 2 RIFERIMENTI CATASTALI FOGLIO 50 PARTICELLA 302 RIFERIMENTI CATASTALI FOGLIO 50 PARTICELLA 144 RIFERIMENTI FOTOGRAFICI

Dettagli

CONCORDATO PREVENTIVO OMOLOGATO N. 4/2011 TRIBUNALE DI S. MARIA C.V. LIQUIDAZIONE DEI BENI OFFERTI ALLA MASSA DEI CREDITORI DELLA ELDO ITALIA SPA

CONCORDATO PREVENTIVO OMOLOGATO N. 4/2011 TRIBUNALE DI S. MARIA C.V. LIQUIDAZIONE DEI BENI OFFERTI ALLA MASSA DEI CREDITORI DELLA ELDO ITALIA SPA CONCORDATO PREVENTIVO OMOLOGATO N. 4/2011 TRIBUNALE DI S. MARIA C.V. LIQUIDAZIONE DEI BENI OFFERTI ALLA MASSA DEI CREDITORI DELLA ELDO ITALIA SPA IMMOBILI OGGETTO DI CESSIONE IMMOBILE COMMERCIALE VIA PONTEGRADELLA,

Dettagli

Chiesa Addolorata di Serra San Bruno

Chiesa Addolorata di Serra San Bruno Chiesa Addolorata di Serra San Bruno Serra san Bruno appartiene alla provincia di Vibo Valentia ed è situata a metà tra le coste ioniche e tirreniche della Calabria. Piccolo paese immerso nel bel verde

Dettagli

Le chiese. Chiesa Conventuale di S. Domenico Del 1475, dell originario impianto i resti di mura e di una delle porte di accesso alla Città.

Le chiese. Chiesa Conventuale di S. Domenico Del 1475, dell originario impianto i resti di mura e di una delle porte di accesso alla Città. Le chiese (In alto) Chiesa di S. Francesco di Paola: interno (A sinistra) Il soffitto a cassettoni della chiesa, racchiude un dipinto di S. Francesco del 1719 Chiesa di S. Maria di Costantinopoli Nel XII

Dettagli

Melta, mansarda con ingresso indipendente

Melta, mansarda con ingresso indipendente 4 o più locali in Vendita a Trento (TN) Via Pegoretti 3 Melta, mansarda con ingresso indipendente Ampia porzione di quadri-famigliare al primo ed ultimo piano, disposta su unico livello, con ingresso indipendente

Dettagli

A lato: il crocifisso ligneo dell altare maggiore (particolare).

A lato: il crocifisso ligneo dell altare maggiore (particolare). L altare maggiore della chiesa. Il complesso marmoreo presenta una serie di gradini, che conducono verso il tabernacolo. Sulla porta del tabernacolo è rappresentata la scena di Gesù risorto che si manifesta

Dettagli

SPAZI ESTERNI PRIVATI GIARDINO CORTILE PIAZZALE ORTO TERRENO AGRICOLO O PRATO ETA PRECEDENTE POSTERIORE 1945

SPAZI ESTERNI PRIVATI GIARDINO CORTILE PIAZZALE ORTO TERRENO AGRICOLO O PRATO ETA PRECEDENTE POSTERIORE 1945 LOCALITA LA VILLA UNITA EDILIZIA N. 1 LOCALITA LA VILLA UNITA EDILIZIA N. 2 RIFERIMENTI CATASTALI FOGLIO 9 PARTICELLA 130 RIFERIMENTI CATASTALI FOGLIO 9 PARTICELLA 130 RIFERIMENTI FOTOGRAFICI N. 1, 13

Dettagli

GAZEBO. Idiesse srl - Via delle Corse 52 39012 Merano (BZ) info@idiesse.it - www.idsauna.it

GAZEBO. Idiesse srl - Via delle Corse 52 39012 Merano (BZ) info@idiesse.it - www.idsauna.it GAZEBO Scheda tecnica Modello 150 8,5 9,2 150 9,9 10 14,9 150 16,5 Lati Area interna Altezza Posti a sedere 5 8,5 m 2 325 cm 8-15 6 9,2 m 2 340 cm 12-15 8 9,9 m 2 330 cm 8-15 8 10 m 2 330 cm 8-15 8 14,90

Dettagli

ISTITUTO ALBERGHIERO P. ARTUSI - RIOLO TERME, RAVENNA

ISTITUTO ALBERGHIERO P. ARTUSI - RIOLO TERME, RAVENNA ISTITUTO ALBERGHIERO P. ARTUSI - RIOLO TERME, RAVENNA Lavori di ampliamento, adeguamento normativo e funzionale dell Istituto Professionale Alberghiero P. Artusi di Riolo Terme (RA). Committente: Provincia

Dettagli

Il Foglio Parrocchiale La Via Crucis per i ragazzi Jesus - Il Film

Il Foglio Parrocchiale La Via Crucis per i ragazzi Jesus - Il Film Il Foglio Parrocchiale La Via Crucis per i ragazzi Jesus - Il Film La Chiesa Matrice Madre di tutte le Chiese Costruzione del 1795, con facciata in granito locale progettata dall architetto serrese Biagio

Dettagli

Manciano. Sito Complesso Architettonico 1. Francesca Cheli. Corpo di Fabbrica 1. Piano 1. Piano 2

Manciano. Sito Complesso Architettonico 1. Francesca Cheli. Corpo di Fabbrica 1. Piano 1. Piano 2 Manciano Indicazioni bibliografiche: CAMMAROSANO, PASSERI 1976, p. 325, n. 27.1; COLLAVINI 1998, pp. 199n, 323-24, 363, 375n, 377n, 409, 561; CORRIDORI 2004, p. 409-415; MACCARI, NOCCIOLI 1995; Repertorio

Dettagli

Edicole sacre e Capitelli

Edicole sacre e Capitelli Edicole sacre e Capitelli Le Edicole sacre, i cosiddetti Chiesolini ed i Capitelli che si trovano nelle diverse corti e strade di Felonica, sono piccole architetture, a forma di cappella o tempio, contenenti

Dettagli

Architettura Industriale

Architettura Industriale Architettura SALONE ESPOSITIVO Showroom Bica Località: Candiana (PD) L intervento riguarda la realizzazione di una copertura di una porzione di fabbricato industriale esistente, che va a sostituire la

Dettagli

13 marzo 2014 la classe 1 a A della Scuola secondaria di primo grado di Castelveccana in visita al parco archeologico di Castelseprio

13 marzo 2014 la classe 1 a A della Scuola secondaria di primo grado di Castelveccana in visita al parco archeologico di Castelseprio 13 marzo 2014 la classe 1 a A della Scuola secondaria di primo grado di Castelveccana in visita al parco archeologico di Castelseprio La zona di Castelseprio era abitata già in età pree protostorica, infatti

Dettagli

COMUNE DI SEDRINA PRATOMANO - 1

COMUNE DI SEDRINA PRATOMANO - 1 COMUNE DI SEDRINA PRATOMANO - 1 IDENTIFICAZIONE Ubicazione: via Pratomano N civico: Descrizione elementi tipologici generali porzione di blocco a schiera, accesso attraverso area di pertinenza non recintata.

Dettagli

Ottokar Uhl Cappella per gli studenti Collegio Benedettino Melk, Germania 1966

Ottokar Uhl Cappella per gli studenti Collegio Benedettino Melk, Germania 1966 Rudolf Schwarz Cappella e Sala dei Cavalieri Castello di Rothenfels Rothenfels, Germania 1924/1928 Ottokar Uhl Cappella per gli studenti Collegio Benedettino Melk, Germania 1966 Glauco Gresleri, Silvano

Dettagli

1 Fronte Sud-Est 3 Pavimetazione in battuto di cemento 5 Copertura in legno e tavelloni 7 Laterizio scialbato di rosso 9 Portale di ingresso in legno

1 Fronte Sud-Est 3 Pavimetazione in battuto di cemento 5 Copertura in legno e tavelloni 7 Laterizio scialbato di rosso 9 Portale di ingresso in legno EDIFICIO N.31 1 Fronte Sud-Est 3 Pavimetazione in battuto di cemento 5 Copertura in legno e tavelloni 7 Laterizio scialbato di rosso 9 Portale di ingresso in legno 2 Fronte Sud-Ovest 4 Pavimentazione in

Dettagli

COMUNE DI MOZZO Comparto n 1 Provincia di Bergamo

COMUNE DI MOZZO Comparto n 1 Provincia di Bergamo COMUNE DI MOZZO Comparto n 1 Provincia di Bergamo IDENTIFICAZIONE Ubicazione: via P.zza Trieste, via Piatti N civico: 6, 7 Descrizione elementi tipologici generali: Corte chiusa su tre lati con spazio

Dettagli

CONCORSO DI PROGETTAZIONE PER LA RISTRUTTURAZIONE E LA RIORGANIZZAZIONE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ENRICO FERMI DI TORINO

CONCORSO DI PROGETTAZIONE PER LA RISTRUTTURAZIONE E LA RIORGANIZZAZIONE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ENRICO FERMI DI TORINO Relazione di progetto. I principi progettuali che hanno indirizzato la progettazione possono essere così riassunti: Fare spazio: la prima azione progettuale, quando si interviene sull esistente, è fare

Dettagli

Opera completata il 1 aprile 2010, giovedì Santo, giorno in cui Gesù ha istituito l Eucaristia.

Opera completata il 1 aprile 2010, giovedì Santo, giorno in cui Gesù ha istituito l Eucaristia. dipinti di Gerardo Carnimeo nella chiesa di San Gabriele dell Addolorata a Conaprato, frazione di Penne. Parroco don Rocco Mincone. Diocesi di Pescara-Penne Ringrazio di cuore Davide, Gaia, Martin, Cecilia,

Dettagli

Descrizione generale della proprietà

Descrizione generale della proprietà Descrizione generale della proprietà La proprietà si estende su una superficie di 1523m2 in Via al Piano 6 nel Comune di Sementina, ai margini della zona agricola del Piano di Magadino, in un quartiere

Dettagli

MANGANO: AI CONFINI DELL ACESE

MANGANO: AI CONFINI DELL ACESE MANGANO: AI CONFINI DELL ACESE Mangano, appartenente al comune di Acireale, in provincia di Catania, è una frazione posta tra Guardia e S.Leonardello e si estende lungo la strada provinciale primaria della

Dettagli

VARIANTE ALLA PRATICA N del 27/10/2006

VARIANTE ALLA PRATICA N del 27/10/2006 RELAZIONE TECNICA SULLA PREVENZIONE INCENDI VARIANTE ALLA PRATICA N. 2803 del 27/10/2006 OGGETTO: Legge 27 dicembre 2002, art. 80, comma 21. PIANO STRAORDINARIO PER LA MESSA IN SICUREZZA DEGLI EDIFICI

Dettagli

CORTENUOVA. (frazione di Monticello Brianza)

CORTENUOVA. (frazione di Monticello Brianza) CORTENUOVA (frazione di Monticello Brianza) CORTENOVESI MORTI IN GUERRA 1915-1918 MEMORE GLORIA SERBERÀ LA PATRIA PER VOI FATTA PIÙ SICURA E GRANDE Questo è un monumento a parete ai caduti di Cortenuova,

Dettagli

COMPLESSO TURISTICO-SPORTIVO BAGNI CLODIA Come rendere percepibile dall esterno la reale funzione di ogni singolo spazio

COMPLESSO TURISTICO-SPORTIVO BAGNI CLODIA Come rendere percepibile dall esterno la reale funzione di ogni singolo spazio COMPLESSO TURISTICO-SPORTIVO BAGNI CLODIA Come rendere percepibile dall esterno la reale funzione di ogni singolo spazio Il complesso turistico-sportivo Bagni Clodia si colloca fra la grande spiaggia di

Dettagli

COMUNE DI SEDRINA DAMIANI - 1 Provincia di Bergamo

COMUNE DI SEDRINA DAMIANI - 1 Provincia di Bergamo COMUNE DI SEDRINA DAMIANI - 1 Provincia di Bergamo IDENTIFICAZIONE Ubicazione: via Sedrina Descrizione elementi tipologici generali N civico: blocco di schiera ortogonale alla viabilità antica Datazione

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DANTE ALIGHIERI TORINO CLASSE 1C A.S PROGETTO ADOTTA UN MONUMENTO MADONNA DELLA DIVINA PROVVIDENZA

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DANTE ALIGHIERI TORINO CLASSE 1C A.S PROGETTO ADOTTA UN MONUMENTO MADONNA DELLA DIVINA PROVVIDENZA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DANTE ALIGHIERI TORINO CLASSE 1C A.S. 2016-2017 PROGETTO ADOTTA UN MONUMENTO MADONNA DELLA DIVINA PROVVIDENZA REFERENTE: PROF. MARIA ORRU LAVORO SVOLTO DALLA CLASSE 1C

Dettagli

Restauro di casa Rossi-Petronio Pisa 1991 Massimo e Gabriella Carmassi

Restauro di casa Rossi-Petronio Pisa 1991 Massimo e Gabriella Carmassi Restauro di casa Rossi-Petronio Pisa 1991 Massimo e Gabriella Carmassi I due edifici si affacciano su un cortile interno di un grande isolato del centro storico, in prossimità del lato nord delle mura.

Dettagli

Prot. n Del 16/12/2015

Prot. n Del 16/12/2015 COMUNE DI Cavallino - Treporti (Provincia di Venezia) Servizio Urbanistica Prot. n. 50804 Del 16/12/2015 OGGETTO: Variante non sostanziale al Piano degli Interventi ai sensi dell art. 107 delle NTO. Modifica

Dettagli

PARROCCHIA DI TRAMONTI DI SOPRA LE CHIESE DI: DIOCESI DI CONCORDIA - PORDENONE SAN FLORIANO MARTIRE MADONNA DELLA SALUTE CHIESETTA DEGLI ALPINI

PARROCCHIA DI TRAMONTI DI SOPRA LE CHIESE DI: DIOCESI DI CONCORDIA - PORDENONE SAN FLORIANO MARTIRE MADONNA DELLA SALUTE CHIESETTA DEGLI ALPINI PARROCCHIA DI SAN FLORIANO MARTIRE TRAMONTI DI SOPRA DIOCESI DI CONCORDIA - PORDENONE LE CHIESE DI: SAN FLORIANO MARTIRE MADONNA DELLA SALUTE CHIESETTA DEGLI ALPINI La Chiesa Parrocchiale di San Floriano

Dettagli

Testo di Marina Jonna. Foto di Bruce Damonte. xl03_110_116_doorbell-california_lk7.indd /05/

Testo di Marina Jonna. Foto di Bruce Damonte. xl03_110_116_doorbell-california_lk7.indd /05/ Passaggio a Nord Ovest Testo di Marina Jonna Foto di Bruce Damonte Come nelle fiabe, la Troll Hus sorge in un bosco della costa occidentale degli Stati Uniti. E unisce la semplicità dello stile scandinavo

Dettagli

Centro storico Vezzano duplex due camere

Centro storico Vezzano duplex due camere 3 locali in Vendita a Vezzano (TN) Via Roma 100 Centro storico Vezzano duplex due camere Siamo nel centro storico di Vezzano, sede del comune di Vallelaghi nato dall'accorpamento di Terlago, Padergnone

Dettagli

La vulnerabilità sismica di edifici storici in muratura: il caso del Liceo Classico Romagnosi e del Liceo Scientifico Ulivi di Parma

La vulnerabilità sismica di edifici storici in muratura: il caso del Liceo Classico Romagnosi e del Liceo Scientifico Ulivi di Parma Alessandro Di Stasi La vulnerabilità sismica di edifici storici in muratura: il caso del Liceo Classico Romagnosi e del Liceo Scientifico Ulivi di Parma VOLUME 2 Tutore: Prof. Ing. Roberto Cerioni Co-tutore:

Dettagli

LA CHIESA DI SANTA MARIA INTUS CIVITATEM A CASTRO (VT)

LA CHIESA DI SANTA MARIA INTUS CIVITATEM A CASTRO (VT) LA CHIESA DI SANTA MARIA INTUS CIVITATEM A CASTRO (VT) La chiesa di Santa Maria, antica cattedrale castrense, è situata nella parte sud-ovest dell antica città, dove venne indicata con l appellativo intus

Dettagli

IL DUOMO di SIENA. foto: Alessandro Gambetti

IL DUOMO di SIENA. foto: Alessandro Gambetti IL DUOMO di SIENA foto: Alessandro Gambetti Calendario 2014 La cattedrale metropolitana di Santa Maria Assunta è il principale luogo di culto cattolico di Siena, in Toscana, l'edificio è situato nell'omonima

Dettagli

COMANDO CENTRO AVIAZIONE GUARDIA DI FINANZA PRATICA DI MARE. Aeroporto A.M. Pratica di Mare ROMA. Parrocchia

COMANDO CENTRO AVIAZIONE GUARDIA DI FINANZA PRATICA DI MARE. Aeroporto A.M. Pratica di Mare ROMA. Parrocchia COMANDO CENTRO AVIAZIONE GUARDIA DI FINANZA PRATICA DI MARE Aeroporto A.M. Pratica di Mare ROMA Parrocchia Beata Vergine Maria Nostra Signora di Loreto e San Matteo Apostolo 1 Negli anni fra il 1994 ed

Dettagli

158. Porte scorrevoli FLOOR mod. EASY 26 in legno laccato bianco opaco con cornici applicate.

158. Porte scorrevoli FLOOR mod. EASY 26 in legno laccato bianco opaco con cornici applicate. 158. Porte scorrevoli FLOOR mod. EASY 26 in legno laccato bianco opaco con cornici applicate. 159. In un ambiente sottoposto preventivamente ad un attenta analisi con una valida soluzione progettuale,

Dettagli

VILLA DI PRESTIGIO IN VENDITA IN UMBRIA

VILLA DI PRESTIGIO IN VENDITA IN UMBRIA Rif 1265 - VILLA LE STELLE EUR 800.000,00 VILLA DI PRESTIGIO IN VENDITA IN UMBRIA Montone - Perugia - Umbria www.romolini.com/it/1265 Superficie: 188 mq Terreno: 1 ettari Camere: 3 Bagni: 3 L'IMMOBILE

Dettagli

Gaudì. Dall'attività giovanile alla fase matura:

Gaudì. Dall'attività giovanile alla fase matura: Gaudì Dall'attività giovanile alla fase matura: Antoni Gaudí, nato a Reus il 25 giugno 1852, morto il 10 giugno 1926, è uno degli architetti più noti del primo Novecento: tutte le sue opere maggiori si

Dettagli

RECUPERO E ALLESTIMENTO DEL MUSEO ARCHEOLOGICO IBLEO NEL CONVENTO DI SANTA MARIA DEL GESU A RAGUSA IBLA PROGETTO DEFINITIVO

RECUPERO E ALLESTIMENTO DEL MUSEO ARCHEOLOGICO IBLEO NEL CONVENTO DI SANTA MARIA DEL GESU A RAGUSA IBLA PROGETTO DEFINITIVO DIPARTIMENTO REGIONALE DEI BENI CULTURALI E DELL IDENTITA SICILIANA SERVIZIO MUSEO INTERDISCIPLINARE REGIONALE DI RAGUSA SERVIZIO SOPRINTENDENZA BB.CC.AA. DI RAGUSA TITOLO ELAB.: RECUPERO E ALLESTIMENTO

Dettagli

PANNI AL SOLE. Budget indicativo Proponente Marathon Club. mobilità. beni storico-culturali. riqualificazione edifici pubblici

PANNI AL SOLE. Budget indicativo Proponente Marathon Club. mobilità. beni storico-culturali. riqualificazione edifici pubblici 8 PANNI AL SOLE Descrizione Il progetto propone la sistemazione di un manufatto esistente fin dall inizio degli anni 50. Il manufatto insiste su due livelli: l originario a livello del greto della Seriola

Dettagli

Nuovissimo trilocale a Martignano

Nuovissimo trilocale a Martignano 3 locali in Vendita a Trento (TN) Via Bellavista 37 Nuovissimo trilocale a Martignano A Martignano, a cinque minuti dalla città, nuovissimo appartamento trilocale. L appartamento, appena terminato, si

Dettagli

ARCHITETTO VINCENZO MAINARDI INGEGNERI ARCHITETTI PARMA PARMA CASA SU LOTTO GOTICO CASA IN SASSO RAVARANO

ARCHITETTO VINCENZO MAINARDI INGEGNERI ARCHITETTI PARMA  PARMA CASA SU LOTTO GOTICO CASA IN SASSO RAVARANO ARCHITETTO VINCENZO MAINARDI INGEGNERI ARCHITETTI PARMA www.ingegneriarchitettiparma.it PARMA CASA SU LOTTO GOTICO CASA IN SASSO RAVARANO A PARMA, RESTAURO DI UNA CASA SU LOTTO GOTICO Progetto e direzione

Dettagli

2B - DESCRIZIONE COMPONENTI COSTRUTTIVE EDIFICIO N.41 1. STRUTTURE VERTICALI 2. STRUTTURE ORIZZONTALI 3. COLLEGAMENTI VERTICALI 4.

2B - DESCRIZIONE COMPONENTI COSTRUTTIVE EDIFICIO N.41 1. STRUTTURE VERTICALI 2. STRUTTURE ORIZZONTALI 3. COLLEGAMENTI VERTICALI 4. EDIFICIO N.41 Assenza di immagini 1 Fronte Nord 4 5 6 Struttura con capriate, terzere e tavolato e copertura in Aperture con infissi oscuranti in legno Pilastri in mattoni pieni contamponamenti in matoni

Dettagli

SISTEMA INDICIZZATO MATRICIALE

SISTEMA INDICIZZATO MATRICIALE SISTEMA INDICIZZATO MATRICIALE LA SCUOLA E I SUOI AMBIENTI INTERNI UN ATLANTE DEGLI ATTEGGIAMENTI PROGETTUALI PER I RIFERIMENTI ESTESI AI CODICI SCHEDA CASO STUDIO SI RINVIA AL DOCUMENTO ABACO DEI CASI

Dettagli

RELAZIONE TECNICO ILLUSTRATIVA DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA DISEGNI DI PROGETTO

RELAZIONE TECNICO ILLUSTRATIVA DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA DISEGNI DI PROGETTO MAURIZIO PISON architetto PROGETTO PER IL RESTAURO E RIFACIMENTO PARZIALE DEL PAVIMENTO DELLA CHIESA DI SANT ANDREA IN MONTE data 26.08.2009 aggiornato COMUNE DI PONTE NELLE ALPI N.C.T. foglio 19 mapp.

Dettagli

COMUNE DI LUCCA NORMATIVA TIPOLOGICA

COMUNE DI LUCCA NORMATIVA TIPOLOGICA COMUNE DI LUCCA NORMATIVA TIPOLOGICA 2. Insegne e vetrine di interesse storico-artistico esistenti nella città murata, da conservare Lucca, dicembre 2000 49249 NORMATIVA TIPOLOGICA SCHEDA N 1 UBICAZIONE:

Dettagli

SCUOLA ELEMENTARE DI BERZO INFERIORE. Classe 5^

SCUOLA ELEMENTARE DI BERZO INFERIORE. Classe 5^ SCUOLA ELEMENTARE DI BERZO INFERIORE Classe 5^ MARZO 1997 La Santella dei Santi La santella in via Orcava prende il nome di Cappella dei Santi. Questa cappella è costruita in pietra e raffigura alcuni

Dettagli

Palazzo dei Normanni a Palermo - Sicilia. Palazzo dei Normanni

Palazzo dei Normanni a Palermo - Sicilia. Palazzo dei Normanni Palazzo dei Normanni Il Palazzo dei Normanni di Palermo, anticamente Palazzo Reale, è la sede dell Assemblea Regionale Siciliana. È uno dei monumenti più visitati dell intera Sicilia e la più antica dimora

Dettagli

CASA SOCIALE CALTRON MIRKO FRANZOSO ARCHITETTO

CASA SOCIALE CALTRON MIRKO FRANZOSO ARCHITETTO CASA SOCIALE CALTRON MIRKO FRANZOSO ARCHITETTO PROGETTO E PAESAGGIO Il progetto per la nuova casa sociale di Caltron, affronta il delicato compito di inserirsi in un ambito di paesaggio che funge da soglia

Dettagli

LA SCHEDA CHIESE DI II LIVELLO

LA SCHEDA CHIESE DI II LIVELLO LA SCHEDA CHIESE DI II LIVELLO LA SCHEDA CHIESE DI II LIVELLO LA SCHEDA CHIESE DI II LIVELLO Chiesa di S. Maria Immacolata COMUNE DI NAVE Datazione: 1741 (ultima modifica 1933) Impianto: navata centrale

Dettagli

ORIENTAMENTO DEL PROGETTO

ORIENTAMENTO DEL PROGETTO SCUOLA MEDIA FERMI ORIENTAMENTO DEL PROGETTO Presupposto principale del progetto è il riconoscimento di un paesaggio culturale rappresentato dalla comunità che vive all interno della scuola e dalle sue

Dettagli

Casa della Musica a Stallhofen

Casa della Musica a Stallhofen Atti del seminario specialistico promo_legno L Altro massiccio. X-Lam: costruire con pannelli di legno massiccio a strati incrociati Fiera MADEexpo 05.02.09 RELAZIONE DELL ARCHITETTO GERHARD MITTERBERGER

Dettagli

COMUNE DI OSSIMO - PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO Elenco delle emergenze puntuali del territorio comunale EMERGENZE STORICO ARCHITETTONICHE

COMUNE DI OSSIMO - PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO Elenco delle emergenze puntuali del territorio comunale EMERGENZE STORICO ARCHITETTONICHE COMUNE DI OSSIMO - PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO 2012 Elenco delle emergenze puntuali del territorio comunale EMERGENZE STORICO ARCHITETTONICHE 01 Museo Etnografico "Ossimo Ieri" EDIFICI RELIGIOSI 01

Dettagli

FISHER HOUSE - LOUIS KAHN

FISHER HOUSE - LOUIS KAHN FISHER HOUSE - LOUIS KAHN L architettura deve sopravvivere ai desideri e ai capricci del momento, spesso influenzate da mode passeggere, per aspirare ad una dimensione di bellezza eterna. Louis Kahn Politecnico

Dettagli

PIANO SECONDO. Cannobio (VB) ex Monastero SS. Caterina Indagini stratigrafiche Piano Secondo

PIANO SECONDO. Cannobio (VB) ex Monastero SS. Caterina Indagini stratigrafiche Piano Secondo PIANO SECONDO SALA C1 C2 B/C B/C C4 S E O N La manica C1 è collocata a Sud del secondo piano ed è composta da un corridoio e sei stanze suddivise da tramezze, si accede allo spazio tramite sei gradini

Dettagli

Murature.1 Portali..3. Finestre...9 Infissi e sistemi di oscuramento.13 Balconi 15 Davanzali e soglie.17 Soluzioni di coronamento.19.

Murature.1 Portali..3. Finestre...9 Infissi e sistemi di oscuramento.13 Balconi 15 Davanzali e soglie.17 Soluzioni di coronamento.19. Indice Abaco: Murature.1 Portali..3 Porte 5 Finestre...9 Infissi e sistemi di oscuramento.13 Balconi 15 Davanzali e soglie.17 Soluzioni di coronamento.19 Arredo urbano 21 Abaco delle murature Opera incerta

Dettagli

elementi costruttivi laboratorio di Progettazione Architettonica 1B prof. R.Battistacci

elementi costruttivi laboratorio di Progettazione Architettonica 1B prof. R.Battistacci elementi costruttivi a.a 2016-17 laboratorio di Progettazione Architettonica 1B prof. R.Battistacci Per elementi costruttivi intendiamo quel complesso di azioni, pratiche e tecniche che sottostanno alla

Dettagli

Variante al P.R.G. di Besenello: Novembre 2005

Variante al P.R.G. di Besenello: Novembre 2005 COMUNE DI BESENELLO PROVINCIA DI TRENTO Variante al P.R.G. di Besenello: NORME DI ATTUAZIONE AL P.R.G. MANUALE DI INTERVENTO PER GLI INSEDIAMENTI STORICI progettista ing. Giorgio Rasera Il progetto di

Dettagli

IN MONTAGNA SPLENDORI DI GSTAAD TESTO E FOTO DI GIOVANNA FRISARDI

IN MONTAGNA SPLENDORI DI GSTAAD TESTO E FOTO DI GIOVANNA FRISARDI SPLENDORI DI GSTAAD TESTO E FOTO DI GIOVANNA FRISARDI UN ANTICO CHALET CON UNA STUPENDA VISTA SULLE ALPI BERNESI, RECUPERATO GRAZIE AL GUSTO DEI PROPRIETARI E ALL ESPERIENZA DI FABRIZIO FRISARDI, ARCHITETTO

Dettagli

RESIDENZA LUNA. Lugano - Brè S.A. STUDIO DI ARCHITETTURA STUDIO IMMOBIL IARE

RESIDENZA LUNA. Lugano - Brè S.A. STUDIO DI ARCHITETTURA STUDIO IMMOBIL IARE RESIDENZA LUNA Lugano - Brè STUDIO DI ARCHITETTURA STUDIO IMMOBIL IARE S.A. SVIZZERA TICINO ST.MORITZ LUGANO Agno LUGANO A2 Lago Maggiore VARESE MENDRISIO Lago di Como COMO LECCO E3 5 A8 A9 BERGAMO Malpensa

Dettagli

Palazzo Lanza. proposta PRIMO PIANO NOBILE Appartamento 1N. Via Carlo Alberto, 40. Nel centro storico di Torino un avvenimento dal

Palazzo Lanza. proposta PRIMO PIANO NOBILE Appartamento 1N. Via Carlo Alberto, 40. Nel centro storico di Torino un avvenimento dal Via Carlo Alberto, 40 proposta PRIMO PIANO NOBILE Appartamento 1N Nel centro storico di Torino un avvenimento dal 1881... L atrio d ingresso I I l complesso immobiliare è l Palazzo, già di Proprietà formato

Dettagli

Illuminazione di interni

Illuminazione di interni Illuminazione di interni Ai sensi della UNI EN 12464, i requisiti illuminotecnici vengono determinati dalla soddisfazione delle seguenti tre esigenze fondamentali: 1. la prestazione visiva: i lavoratori

Dettagli

La Chiesa Dio Padre Misericordioso

La Chiesa Dio Padre Misericordioso La Chiesa Dio Padre Misericordioso Nota coma la Chiesa delle Vele o del Millennio, il complesso è opera dell architetto americano Richard Meier. Ultimato nel 2003 è stato edificato dal Vicariato di Roma

Dettagli

La geometria del gioco

La geometria del gioco OPUS 11OPUS 11 La geometria del gioco Il campo sportivo di Lasesarre si trova a Baracaldo, nell area metropolitana di Bilbao. In seguito al processo di ristrutturazione industriale degli anni ottanta,

Dettagli

RELAZIONE TECNICA RELATIVA ALL ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE

RELAZIONE TECNICA RELATIVA ALL ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE PROGETTO DI ATTREZZATURA AD USO PUBBLICO ADIBITA A PALESTRA, SPAZI COMUNI E VERDE ATTREZZATO CON PARCHEGGIO INTERRATO NON PERTINENZIALE PER N. 60 BOX AUTO ai sensi degli artt. 56 e 17 delle N.T.A della

Dettagli

7 Giugno 2014 Guida al Santuario dell Amore Misericordioso

7 Giugno 2014 Guida al Santuario dell Amore Misericordioso 7 Giugno 2014 Guida al Santuario dell Amore Misericordioso Benvenuti in questo luogo di spiritualità e di preghiera dove tutto ci parla dell Amore Misericordioso di Dio che ama ciascuno di noi con un amore

Dettagli

Chiesa della Martorana

Chiesa della Martorana Chiesa della Martorana La Chiesa della Martorana si affaccia su Piazza Bellini a Palermo e appartiene all Eparchia di Piana degli Albanesi, diocesi cattolica con rito greco bizantino. È tra le più affascinanti

Dettagli

Il simbolo della spirale.

Il simbolo della spirale. Il simbolo della spirale. Tra i decori certamente più arcaici è quello della spirale. Utilizzato sin dalla preistoria è presente sulle pareti di grotte, poi inserito per decorare vasi o stele o ricavato

Dettagli

CITTÁ DI ALGHERO - Provincia di Sassari

CITTÁ DI ALGHERO - Provincia di Sassari 1 CITTÁ DI ALGHERO - Provincia di Sassari Allegato A1 delibera di C.C. n. del 1. Piazza Sulis dentro le mura spazio addossato ai corpi fabbrica dei locali a uso commerciale fino ad una distanza da questi

Dettagli

Casa Scolpita nella pietra

Casa Scolpita nella pietra Scolpita nella pietra Volumi in materiale acrilico e dettagli in foglia d oro disegnano le geometrie di questo grande appartamento a Valencia, dove design e tecnologia si fondono di Claudia Saracco Tris

Dettagli

S. Maria delle Grazie una del- essa sono presenti nell apprezzo di le chiesette campestri che costellano l agro di Cerignola sorge lungo la

S. Maria delle Grazie una del- essa sono presenti nell apprezzo di le chiesette campestri che costellano l agro di Cerignola sorge lungo la S. Maria delle Grazie una del- essa sono presenti nell apprezzo di le chiesette campestri che costellano l agro di Cerignola sorge lungo la Cerignola del 1672, dove viene brevemente descritta. strada vecchia

Dettagli

LOCALITÀ TALIENTO F. 13 p PROPRIETÀ CENTOLA RELAZIONE ARCHEOLOGICA

LOCALITÀ TALIENTO F. 13 p PROPRIETÀ CENTOLA RELAZIONE ARCHEOLOGICA FORMIA LOCALITÀ TALIENTO F. 13 p. 1459 PROPRIETÀ CENTOLA RELAZIONE ARCHEOLOGICA L appezzamento di terreno, circa 5.000 mq., di proprietà Centola (F. 13, p. 1459) è situato in località Taliento e rimane

Dettagli

Canova di Trento appartamento due camere da letto

Canova di Trento appartamento due camere da letto 3 locali in Vendita a Trento (TN) via della canova 49 Canova di Trento appartamento due camere da letto Piccola palazzina, poche spese condominiali, tranquillità, queste sono alcune delle caratteristiche

Dettagli

MAJANO: PROPOSTE DI PERCORSI CULTURALI. Per chi arriva a Majano ci sono diverse possibilità di effettuare delle escursioni.

MAJANO: PROPOSTE DI PERCORSI CULTURALI. Per chi arriva a Majano ci sono diverse possibilità di effettuare delle escursioni. MAJANO: PROPOSTE DI PERCORSI CULTURALI Per chi arriva a Majano ci sono diverse possibilità di effettuare delle escursioni. Prima del terremoto del 1976 esistevano sul territorio numerosi castelli: a Pers,

Dettagli

Non si può più chiamare sperimentazione,

Non si può più chiamare sperimentazione, IN ESIGN PROGETTI/1 Stiamo parlando del legno, protagonista di una ristrutturazione ardita (utilizzando la tecnica della prefabbricazione) alle porte di Milano ARCHITETTO LAURA TRUZZI ECO-FRIENDLY PER

Dettagli

La Chiesa parrocchiale

La Chiesa parrocchiale MONTECATINI VAL DI CECINA La Chiesa parrocchiale di San Biagio F.R. 2010 MONTECATINI VAL DI CECINA Castello capoluogo di Comunità con chiesa plebana (San Biagio) nella Giurisdizione, Diocesi e circa 7

Dettagli

VOCABOLARIO DEL CHIERICHETTO

VOCABOLARIO DEL CHIERICHETTO VOCABOLARIO DEL CHIERICHETTO ACCOLITO. Esercita un ministero liturgico: aiuta il sacerdote e il diacono, prepara l altare e i vasi sacri, e, come ministro straordinario, distribuisce la Comunione ai fedeli.

Dettagli

Corso Chierichetti. Primo incontro: La chiesa e i suoi luoghi

Corso Chierichetti. Primo incontro: La chiesa e i suoi luoghi Corso Chierichetti Primo incontro: Obiettivo In questo primo incontro, osserveremo con calma la struttura della nostra chiesa, per imparare a conoscerne i luoghi che la costituiscono. Per un chierichetto

Dettagli

SCHEDA RIEPILOGATIVA. Bene immobile sito in RAPALLO (GE) VIA PASSO AL CONVENTO 9B

SCHEDA RIEPILOGATIVA. Bene immobile sito in RAPALLO (GE) VIA PASSO AL CONVENTO 9B ALLEGATI ALLEGATO 1 SCHEDA RIEPILOGATIVA Bene immobile sito in RAPALLO (GE) VIA PASSO AL CONVENTO 9B LOTTO UNICO: Appartamento sito in Rapallo (Ge), Via Passo al Convento 9B, posto al piano terra,, della

Dettagli

Appartamento vista Arena di Verona

Appartamento vista Arena di Verona 4 o più locali in Vendita a Verona (VR) Via Dietro Listone Appartamento vista Arena di Verona Aprire le finestre della propria casa e avere come scorcio l'arena di Verona, il palazzo della Gran Guardia

Dettagli

Scheda descrittiva degli edifici del campus di Lugano

Scheda descrittiva degli edifici del campus di Lugano Scheda descrittiva degli edifici del campus di Lugano 1. Edificio principale arch. Giuseppe Ferla (Ospedale, 1909) arch. Sergio Pagnamenta (ristrutturazione da Ospedale a Centrocivico, 1993) Uffici, aule

Dettagli

Convenzioni di rappresentazione

Convenzioni di rappresentazione Convenzioni di rappresentazione Ogni elemento grafico su un elaborato deve avere un preciso ed inequivocabile significato, secondo le convenzioni di seguito illustrate. In particolare: Disegno tecnico:

Dettagli

Rilievo di una struttura sanitaria: l ospedale San Bartolomeo a Sarzana

Rilievo di una struttura sanitaria: l ospedale San Bartolomeo a Sarzana Rilievo di una struttura sanitaria: l ospedale San Bartolomeo a Sarzana Giancarlo Pinto Ricercatore Confermato presso l Università degli Studi di Genova Facoltà di Architettura Dipartimento POLIS, Stradone

Dettagli

Fa parte di un complesso immobiliare. PRESENZA DI CORPI ACCESSORI NO SI se SI, n.

Fa parte di un complesso immobiliare. PRESENZA DI CORPI ACCESSORI NO SI se SI, n. UBICAZIONE COMUNE di BALLABIO LOCALITA' (frazione, borgata, ecc.) VIA n civico RIFERIMENTI CATASTALI COMUNE CENSUARIO INTESTAZIONE DITTA C.T. Foglio n. Particella n. Sup. C.E.U. Foglio n. Particella n.

Dettagli

IL RESTAURO STILISTICO IN ITALIA _ NAPOLI

IL RESTAURO STILISTICO IN ITALIA _ NAPOLI Seconda Università degli studi di Napoli Facoltà di Architettura Luigi Vanvitelli CORSO DI TEORIA E STORIA DEL RESTAURO ANNO ACCADEMICO 2010-2011 PROF. ARCH. G. FIENGO IL RESTAURO STILISTICO IN ITALIA

Dettagli

RELAZIONE DI PROGETTO

RELAZIONE DI PROGETTO RELAZIONE DI PROGETTO La scuola non si frequenta, si abita. Abitare significa sentirsi bene. A misura di ragazzo, aperta agli adulti e alla comunità, attraversata dalla luce, la scuola offre spazi movimentati

Dettagli

Gioiello TOSCANO. Garden House Lazzerini

Gioiello TOSCANO. Garden House Lazzerini Garden House Lazzerini Gioiello TOSCANO Su una piccola altura dell isola d Elba, spicca una villa che rappresenta una felice combinazione di materiali, texture naturali e stile tipico delle isole del Mediterraneo

Dettagli

AMPLIAMENTO OSPEDALE DI FIORENZUOLA D ARDA

AMPLIAMENTO OSPEDALE DI FIORENZUOLA D ARDA L OSPEDALE COME ELEMENTO DI RICUCITURA DEL CONTESTO URBANO AMPLIAMENTO OSPEDALE DI FIORENZUOLA D ARDA Studio Carrara International srl Politecnica Isola Boasso Studio Saggese Progettazione: 2003-2005 Realizzazione:

Dettagli

CAPANNONI INDUSTRIALI DEL COMPLESSO EX VALDADIGE IN COMUNE DI MUGGIA

CAPANNONI INDUSTRIALI DEL COMPLESSO EX VALDADIGE IN COMUNE DI MUGGIA CAPANNONI INDUSTRIALI DEL COMPLESSO EX VALDADIGE IN COMUNE DI MUGGIA 1. Descrizione degli immobili I fabbricati in esame sono 14 capannoni, ubicati nel comprensorio EZIT, nel comune di Muggia, in Via Colombara

Dettagli

Il Colombario Portuense è una grande camera sepolcrale ad uso collettivo, in uso tra

Il Colombario Portuense è una grande camera sepolcrale ad uso collettivo, in uso tra Colombario Portuense Antonello Anappo Il Colombario Portuense è una grande camera sepolcrale ad uso collettivo, in uso tra fine I sec. d.c. - inizio II e primi decenni del III sec. È il quarto tra gli

Dettagli

La Chiesa Dei Santi Tommaso E Benedetto Bosco Chiesanuova

La Chiesa Dei Santi Tommaso E Benedetto Bosco Chiesanuova La Chiesa Dei Santi Tommaso E Benedetto Bosco Chiesanuova Salienti pietra Facciata Campanile Pietra bianca Bifore vetro Rosone Pietra bianca e vetro Contrafforti pietra rossa chiara Lunetta affresco Portale

Dettagli