Progetto ITER, cosa è? Vantaggi e svantaggi! Scritto da Raffaele Bonadies Giovedì 27 Giugno :00

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Progetto ITER, cosa è? Vantaggi e svantaggi! Scritto da Raffaele Bonadies Giovedì 27 Giugno :00"

Transcript

1 <p><img src="images/stories/rubrica-master-comunicazione-scientifica/progetto-iter.jpg" border="0" alt="progetto ITER" title="progetto ITER" style="float: left; border: 0px none;" />Prima di affrontare l'argomento sulla fusione, vorrei chiarire il significato della parola <strong><a href=" target="_blank" title="energia">energia</a></strong>. <br />Nella vita di tutti i giorni, vi sono parole che vengono usate comunemente anche senza essere coscienti di quale sia il loro vero significato, vengono così utilizzate per sentito dire o per abitudine. Nel caso dell'energia, siamo sicuri di sapere cosa significhi realmente questo termine? Cosa nasconde la parola Energia? Quando andavo a scuola, le lezioni di <strong><a href=" target="_blank" title="fisica">fisica </a></strong>sull'argomento suscitavano in me una certa meraviglia, sapere che tutto ciò che ci circonda è in continua trasformazione, e che l'energia cambia il suo aspetto continuamente mi affascinava tantissimo. Adesso tenterò di spiegare a modo mio ciò che ricordo di quelle lezioni.</p> <p><img src=" /img/trans.gif" border="0" alt="read More" title="read More" />La parola energia deriva dal tardo latino energīa, a sua volta dal greco <strong>ἐνέργεια</strong> (energheia), termine usato da <strong><a href=" target="_blank" title="aristotele">aristotele </a></strong>nel senso di azione efficace, composta da <strong>en</strong>, particella intensiva, ed <strong>ergon</strong>, capacità di agire. Fu durante il <strong><a href=" target="_blank" title="rinascimento">rinascimento </a></strong>che, ispirandosi alla poesia aristotelica, il termine fu associato all'idea di <strong>forza espressiva</strong>. Ma fu solo nel 1619 che <strong><a href=" target="_blank" title="giovanni Keplero">Giovanni Keplero </a></strong>usò il termine nell'accezione moderna.<br />La definizione classica che i libri di fisica danno di questa <strong><a href=" target="_blank" title="grandezza fisica">grandezza fisica</a></strong> è questa:<span style="text-decoration: underline;"> L'energia rappresenta la capacità di compiere lavoro</span>!!! Questa definizione, può andare bene, ma io, per complicare le cose amo dire che "<span style="text-decoration: underline;">l'energia è il lavoro fatto da una forza che sposta il suo punto di applicazione in direzione dello spostamento di un corpo</span>!" Vi sono tanti tipi di energia, se vogliamo per esempio parlare dell'energia meccanica, questa si presenta sotto forma di <strong><a href=" target="_blank" title="energia potenziale">energia potenziale</a></strong> e <strong><a href=" target="_blank" title="energia cinetica">energia cinetica</a></strong>. Si dice che un corpo possiede energia potenziale, perché, se lasciato libero e sottoposto all'azione della <strong><a href=" target="_blank" title="forza peso">forza peso</a></strong>, esso è in grado di compiere <strong><a href=" target="_blank" title="lavoro">lavoro</a></strong>, per capirci meglio, se ho un libro che si trova ad una certa altezza rispetto al pavimento, e lo lascio cadere su di una molla posizionata sotto di esso, in virtù del fatto che il libro possiede energia potenziale (<strong>ep=mgh</strong>) proporzionale al suo peso e all altezza alla quale esso si trova, è in grado, una volta lasciato libero, di trasformare la sua energia potenziale in energia cinetica (<strong>ec=1/2(mv^2)</strong> - energia di movimento) e quindi di schiacciare la molla, 1 / 5

2 compiendo lavoro, più è pesante il libro e più è elevata la sua velocità, maggiore sarà l energia cinetica. L'energia riveste un ruolo importante nelle nostre vite, in quanto è una grandezza fisica che si conserva! (Cosa buona data la crisi attuale... )</p> <p>il principio che regola questa caratteristica dell'energia è quello di <strong><a href=" ll.27energia_meccanica" target="_blank" title="conservazione dell'energia meccanica">conservazione dell'energia Meccanica</a></strong> (ed anche di altri tipi di energia: <strong><a href=" target="_blank" title="energia chimica">chimica</a></strong>, <strong><a href=" target="_blank" title="energia elettrica">elettrica</a></strong>, <strong><a href=" target="_blank" title="calore">calore </a></strong>(<strong><a href=" target="_blank" title="energia termica">energia termica</a></strong>), <strong><a href=" target="_blank" title="luce">luce </a></strong>(<strong>energia radiante</strong>), <strong><a href=" target="_blank" title="energia nucleare">nucleare</a></strong>.)<br /> <br />L'enunciato, nella sua forma più intuitiva afferma che, sebbene <span style="text-decoration: underline;">l'energia possa essere trasformata e convertita da una forma all'altra, lasua quantità <em>totale </em>in un <strong><a href=" target="_blank" title="sistema isolato">sistema isolato</a></strong> non varia nel tempo</span>.</p> <p>utilizzando il linguaggio tanto caro a <strong><a href=" target="_blank" title="galileo Galilei">Galileo Galilei</a></strong>, cioè quello della <strong><a href=" target="_blank" title="matematica">matematica</a></strong>, questa frase si può tradurre così: <strong>em = Ep(U) + Ec(K)= U1 + K1 = U2 + K2</strong>, dove <strong>ep=u</strong> rappresenta l'energia potenziale ed <strong>ec=k </strong>l'energia cinetica. Ad esempio: un tuffatore fermo su un trampolino ha un energia cinetica pari a zero, ma un energia potenziale proporzionale alla distanza fra il trampolino e l acqua. Quando il tuffatore lascia il trampolino, inizia a perdere energia potenziale, perché si avvicina sempre di più all acqua. Al contempo acquisisce energia cinetica, perché aumenta la sua velocità. Nel momento in cui entra in acqua, il tuffatore ha convertito tutta la sua energia potenziale in energia cinetica. <br />Se non vi fossero <strong><a href=" target="_blank" title="forza dissipativa">forze "dissipative"</a></strong> come l'<strong><a href=" target="_blank" title="attrito">attrito</a></strong>, avemmo il <strong><a href=" target="_blank" title="moto perpetuo">moto perpetuo </a></strong>e quindi energia infinita, ma così non è, ed ecco che abbiamo bisogno di fonti di energia ogni giorno della nostra vita.</p> <p>il primo a dimostrare sperimentalmente il <strong>principio di conservazione dell energia</strong> fu il fisico inglese <strong><a href=" target="_blank" title="james Prescott Joule">James Prescott Joule</a></strong>, ideando il suo famoso mulinello (<a href=" target="_blank" title="mulinello di Joule">Mulinello di Joule</a>).</p> <p>volendo potrei continuare a parlare dell'energia e del suo significato ancora a lungo, ma ci vorrebbero intere pagine e dimostrazioni matematiche che annoierebbero i più, allora mi limito a fornire delle risorse online per dare la possibilità a chi fosse interessato di approfondire.<br /><br />Il primo sito che mi 2 / 5

3 sento di segnalare è in inglese ma fatto bene, e si trova al seguente indirizzo: <strong><a href=" target="_blank" title="energy Story">ENERGY STORY</a></strong></p> <p>cliccando sul seguente link (<strong><a href=" target="_blank" title="energie cinetica, potenziale e meccanica">energie: cinetica, potenziale e meccanica</a></strong>) avrete la possibilità di guardare un video esplicativo sul significato fisico della parola <strong>energia</strong>.</p> <p>arriviamo adesso alla <strong><a href=" target="_blank" title="fusione nucleare">fusione </a></strong>e vediamo cosa si intende con questo termine e quali sono i probabili scenari che si profileranno nel prossimo futuro.</p> <p><strong>fusione e Fissione a confronto</strong>.<br />La <strong><a href=" target="_blank" title="fusione nucleare">fusione </a></strong>e la <strong><a href=" target="_blank" title="fissione nucleare">fissione nucleare</a></strong>, rappresentano due diverse modalità di produzione di grandi quantitativi di energia. La differenza sostanziale tra questi due processi è che nella fissione si provoca la divisione di un atomo in due o più parti di <strong><a href=" target="_blank" title="massa atomica">massa </a></strong>minore, e nella fusione si uniscono due o più atomi, creandone uno con una massa maggiore.</p> <p>lo scopo di queste due <strong><a href=" target="_blank" title="reazione nucleare">reazioni nucleari</a></strong> è qullo di produrre grandi quantitativi di energia. Vediamo le principali differenze tra fusione e fissione:<br />Questi due processi si realizzano facendo cambiare il numero di <strong><a href=" target="_blank" title="protone">protoni </a></strong>e <strong><a href=" target="_blank" title="neutrone">neutroni </a></strong>contenuti nel <strong><a href=" target="_blank" title="nucleo atomico">nucleo </a></strong>di un <strong><a href=" target="_blank" title="atomo">atomo</a></strong>. La differenza tra <strong><a href=" target="_blank" title="reazione chimica">reazione chimica</a></strong> e <strong><a href=" target="_blank" title="reazione nucleare">reazione nucleare</a></strong> è che, in una reazione chimica quello che cambia è il numero di <strong><a href=" target="_blank" title="elettroni">elettroni </a></strong>posseduti da un atomo, che possono essere acquistati o persi a seguito della reazione, queste trasformazioni nella struttura di un atomo non cambiano però il tipo di atomo sul quale avviene la reazione. A seguito di una reazione nucleare invece, si ottengono atomi completamente differenti, perché quello che cambia è il numero di protoni e neutroni contenuti nel nucleo stesso dell'atomo. I protoni e i neutroni, sono chiamati <strong><a href=" target="_blank" title="nucleoni">nucleoni </a></strong>perché sono contenuti nel <strong>nucleo atomico</strong>, e in particolare, il numero di protoni determina il tipo di <strong><a href=" target="_blank" title="elemento chimico">elemento </a></strong>in questione e i neutroni, grazie alla <strong><a href=" target="_blank" title="forza nucleare forte">forza nucleare forte </a></strong>mantengono uniti i protoni e quindi sono utili a mantenere unito un nucleo atomico.</p> <p>la forza nucleare forte (Interazione forte), 3 / 5

4 mantiene quindi uniti i protoni e i neutroni ed è una forza molto più forte rispetto alla <strong><a href=" target="_blank" title="forza elettromagnetica">forza elettromagnetica</a></strong>, alla <strong><a href=" target="_blank" title="forza debole">forza debole</a></strong> e alla <strong><a href=" target="_blank" title="forza gravitazionale">forza gravitazionale</a></strong>, ma agisce su distanze piccolissime, quindi per potere mantenere i protoni uniti, questi devono essere necessariamente molto vicini e ciò richiede tantissima energia, all'aumentare del numero di protoni in un atomo aumenta di conseguenza anche il numero di neutroni, e quindi aumenta anche la dimensione dell'atomo rendendolo sempre più instabile, dato che le distanze tra i neutroni iniziano ad aumentare.</p> <p><strong>cosa è la Fissione?</strong><br />Durante il processo di fissione, il nucleo di un atomo si divide in nuclei più piccoli, rilasciando un certo quantitativo di energia e liberando spesso neutroni che colpendo altri nuclei li dividono a loro volta, ottenendo una <strong><a href=" target="_blank" title="reazione a catena">reazione a catena </a></strong>come quella ottenuta in una <strong><a href=" target="_blank" title="bomba atomica">bomba atomica</a></strong>, oppure energia controllata, nei <strong>reattori nucleari</strong>. <br /><strong>cosa è la Fusione?</strong><br />Nella fusione, che avviene anche naturalmente nelle <strong><a href=" target="_blank" title="stelle">stelle</a></strong>, più nuclei si uniscono formandone altri più grandi e più pesanti. Questa reazione richiede molta energia, perché quando si avvicinano i protoni di due atomi diversi, questi tendono a respingersi secondo quanto spiegato dalla <strong><a href=" target="_blank" title="legge di Coulomb">legge di Coulomb</a></strong>, perché due particelle con la stessa carica si respingono, e quindi è necessario fornire enormi quantitativi di energia per far avvenire questa reazione.</p> <p>la differenza più importante tra questi due processi è che, mentre la fissione produce <strong><a href=" target="_blank" title="scorie radioattive">scorie radioattive</a></strong> dannose per il nostro <strong><a href=" target="_blank" title="pianeta">pianeta</a></strong>, la fusione è in grado di produrre enormi quantitativi di energia (anche duecento volte l'energia utilizzata per produrre la reazione) e senza inquinare l'ambiente, in quanto la reazione non produce nessuna emissione di neutroni.</p> <p style="text-align: center;"><strong>il progetto ITER 1<br /></strong><div style="background-color:red;color:white;width:160px"><strong>javascript disabilitato!</strong><br/>per visualizzare il contenuto devi abilitare il JavaScript dalle opzioni del tuo browser.</div><div id="avreloaded0" style="clear:both; text-align: center; margin-top: 8px; margin-bottom: 8px;" class="allvideos"><div id="warnflashavreloaded0" style="background-color:red;color:white;width:160px;visibility:hidden"><strong>l'adobe Flash Player non installato o piu vecchio della versione !</strong><br/><a href=" onclick="window.open(this.href);return false;" onkeypress="window.open(this.href);return false;"><img src="/plugins/content/avreloaded/160x41_get_flash_player.jpg" alt="scarica Adobe Flash Player cliccando qui" style="border:0" /></a></div></div> swfobject.embedswf(' meo.com&show_title=1&show_byline=1&show_portrait=0&autoplay=0&fullscreen=1','avreloade 4 / 5

5 d0','400','320','9.0.28','/plugins/content/avreloaded/expressinstall.swf', false,{wmode:'window',allowfullscreen:'true',scale:'showall',bgcolor:'#ffffff',menu:'true'},{id:'p _avreloaded0',styleclass:'allvideos'}); window.addevent("domready",function(){var s = "warnflashavreloaded0"; if ($(s)){$(s).setopacity(1);}});</p> <p style="text-align: center;"><strong>il progetto ITER 2<br /></strong><div style="background-color:red;color:white;width:160px"><strong>javascript disabilitato!</strong><br/>per visualizzare il contenuto devi abilitare il JavaScript dalle opzioni del tuo browser.</div><div id="avreloaded1" style="clear:both; text-align: center; margin-top: 8px; margin-bottom: 8px;" class="allvideos"><div id="warnflashavreloaded1" style="background-color:red;color:white;width:160px;visibility:hidden"><strong>l'adobe Flash Player non installato o piu vecchio della versione !</strong><br/><a href=" onclick="window.open(this.href);return false;" onkeypress="window.open(this.href);return false;"><img src="/plugins/content/avreloaded/160x41_get_flash_player.jpg" alt="scarica Adobe Flash Player cliccando qui" style="border:0" /></a></div></div> swfobject.embedswf(' meo.com&show_title=1&show_byline=1&show_portrait=0&autoplay=0&fullscreen=1','avreloade d1','400','320','9.0.28','/plugins/content/avreloaded/expressinstall.swf', false,{wmode:'window',allowfullscreen:'true',scale:'showall',bgcolor:'#ffffff',menu:'true'},{id:'p _avreloaded1',styleclass:'allvideos'}); window.addevent("domready",function(){var s = "warnflashavreloaded1"; if ($(s)){$(s).setopacity(1);}});<br /><br />Per maggiori approfondimenti consultare il seguente <strong><a href=" ucleare-a-freddo/" target="_blank" title="parla lo scienziato che ha inventato la fusione nucleare a freddo">link </a></strong></p> 5 / 5

NATURA DELL ENERGIA. L energia è tutta intorno a noi!

NATURA DELL ENERGIA. L energia è tutta intorno a noi! NATURA DELL ENERGIA L energia è tutta intorno a noi! Si può ascoltare l'energia come suono Si può vedere l'energia come luce Si può sentire l energia come vento NATURA DELL ENERGIA Utilizzi l energia quando:

Dettagli

ELEMENTI di CHIMICA NUCLEARE. La FISSIONE NUCLEARE

ELEMENTI di CHIMICA NUCLEARE. La FISSIONE NUCLEARE ELEMENTI di CHIMICA NUCLEARE La FISSIONE NUCLEARE Lo scienziato Otto Hahn nel 938 scoprì che l'uranio 35 9U è fissile. La fissione è una rottura dei nuclei pesanti e può avvenire quando un neutrone lento

Dettagli

Il Nucleo. Dimensioni del nucleo dell'ordine di 10. m Il raggio nucleare R = R 0 -15

Il Nucleo. Dimensioni del nucleo dell'ordine di 10. m Il raggio nucleare R = R 0 -15 Il Nucleo Nucleo e' costituito da nucleoni (protoni e neutroni). Mentre i neutroni liberi sono abbastanza instabili tendono a decadere in un protone ed un elettrone (t 1/2 circa 900 s), i protoni sono

Dettagli

LAVORO ENERGIA POTENZA Domande Esercizi. 1. Cosa significa dire che un sistema fisico possiede energia utile?

LAVORO ENERGIA POTENZA Domande Esercizi. 1. Cosa significa dire che un sistema fisico possiede energia utile? 1. Cosa significa dire che un sistema fisico possiede energia utile?. Come si definisce la grandezza fisica Lavoro? 3. Qual è l unità di misura del lavoro nel SI e come si definisce? 4. Cosa significa

Dettagli

ENERGIA POTENZIALE GRAVITAZIONALE

ENERGIA POTENZIALE GRAVITAZIONALE ENERGIA POTENZIALE GRAVITAZIONALE mg z 1 Quando il corpo arriva all altezza z 2 possiede un energia cinetica che all inizio non aveva z 2 Un oggetto che si trova in posizione elevata ha una capacità di

Dettagli

ORBITALI E CARATTERISTICHE CHIMICHE DEGLI ELEMENTI

ORBITALI E CARATTERISTICHE CHIMICHE DEGLI ELEMENTI ORBITALI E CARATTERISTICHE CHIMICHE DEGLI ELEMENTI Nelle reazioni chimiche gli atomi reagenti non cambiano mai la loro natura ( nucleo ) ma la loro configurazione elettronica. Nello specifico ad interagire

Dettagli

Penisola Iberica

Penisola Iberica javascript disabilitato!per visualizzare il contenuto devi abilitare il JavaScript dalle

Dettagli

Il lavoro e l energia

Il lavoro e l energia Il lavoro e l energia 1. La forza e il lavoro Che cos è il lavoro in Fisica Ogni lavoro richiede uno sforzo e quindi l impegno di una forza. Il lavoro fisico e quello intellettuale richiedono il primo

Dettagli

L energia potenziale gravitazionale di un oggetto di massa m che si trova ad un altezza h rispetto ad un livello scelto come riferimento è: E PG = mgh

L energia potenziale gravitazionale di un oggetto di massa m che si trova ad un altezza h rispetto ad un livello scelto come riferimento è: E PG = mgh Lezione 15 - pag.1 Lezione 15: L energia potenziale e l'energia meccanica 15.1. L energia potenziale gravitazionale Consideriamo quello che succede quando solleviamo un oggetto, applicando un forza appena

Dettagli

Capitolo 8 I LEGAMI CHIMICI Aspetti elettrostatici ed energetici dei legami chimici

Capitolo 8 I LEGAMI CHIMICI Aspetti elettrostatici ed energetici dei legami chimici Capitolo 8 I LEGAMI CHIMICI 8.1. Aspetti elettrostatici ed energetici dei legami chimici Le forze di attrazione che tengono uniti gli atomi in una molecola sono dette legami chimici N.B I concetti proposti

Dettagli

L ENERGIA E LA QUANTITÀ DI MOTO

L ENERGIA E LA QUANTITÀ DI MOTO L ENERGIA E LA QUANTITÀ DI MOTO Il lavoro In tutte le macchine vi sono forze che producono spostamenti. Il lavoro di una forza misura l effetto utile della combinazione di una forza con uno spostamento.

Dettagli

Bilancio di energia: il Primo Principio della Termodinamica. Termodinamica dell Ingegneria Chimica

Bilancio di energia: il Primo Principio della Termodinamica. Termodinamica dell Ingegneria Chimica Bilancio di energia: il Primo Principio della Termodinamica Termodinamica dell Ingegneria Chimica 1 I Sistemi termodinamici Un sistema è definito da una superficie di controllo, reale o immaginaria, che

Dettagli

Le sostanze chimiche

Le sostanze chimiche Le sostanze chimiche Ingredienti base della materia La materia si presenta con diverse forme. Accade perché esistono moltissimi «ingredienti di base» che mescolandosi tra loro danno innumerevoli combinazioni.

Dettagli

Corso di CHIMICA LEZIONE 1

Corso di CHIMICA LEZIONE 1 Corso di CHIMICA LEZIONE 1 MATERIA tutto ciò occupa spazio e ha massa si presenta in natura sottoforma di Miscugli: sostanze mescolate insieme in vario modo (rocce, acqua marina, aria, cellule) Sostanze

Dettagli

Lavoro. Esempio. Definizione di lavoro. Lavoro motore e lavoro resistente. Lavoro compiuto da più forze ENERGIA, LAVORO E PRINCIPI DI CONSERVAZIONE

Lavoro. Esempio. Definizione di lavoro. Lavoro motore e lavoro resistente. Lavoro compiuto da più forze ENERGIA, LAVORO E PRINCIPI DI CONSERVAZIONE Lavoro ENERGIA, LAVORO E PRINCIPI DI CONSERVAZIONE Cos è il lavoro? Il lavoro è la grandezza fisica che mette in relazione spostamento e forza. Il lavoro dipende sia dalla direzione della forza sia dalla

Dettagli

Meccanica. 3 - Energia

Meccanica. 3 - Energia Meccanica 3 - Energia 1 Introduzione alla Fisica Classica Il lavoro 2 Lavoro Il lavoro misura l'effetto utile di una forza con uno spostamento. 1) Forza e spostamento paralleli (stessa direzione e verso).

Dettagli

approfondimento Lavoro ed energia

approfondimento Lavoro ed energia approfondimento Lavoro ed energia Lavoro compiuto da una forza costante W = F. d = F d cosθ dimensioni [W] = [ML T - ] Unità di misura del lavoro N m (Joule) in MKS dine cm (erg) in cgs N.B. Quando la

Dettagli

APPUNTI DI TECNOLOGIA. ENERGIA NUCLEARE Fissione nucleare Fusione nucleare Centrali nucleari Vantaggi - Svantaggi Produzione

APPUNTI DI TECNOLOGIA. ENERGIA NUCLEARE Fissione nucleare Fusione nucleare Centrali nucleari Vantaggi - Svantaggi Produzione APPUNTI DI TECNOLOGIA ENERGIA NUCLEARE Fissione nucleare Fusione nucleare Centrali nucleari Vantaggi - Svantaggi Produzione 01 EN. NUCLEARE: MAPPA CONCETTUALE 01b EN. NUCLEARE: FISSIONE NUCLEARE La fissione

Dettagli

IIS Moro Dipartimento di matematica e fisica

IIS Moro Dipartimento di matematica e fisica IIS Moro Dipartimento di matematica e fisica Obiettivi minimi per le classi seconde - Fisica CONTENUTI SECONDO ANNO MODULO LE FORZE E IL MOTO Conoscenze Significato e unità di misura della velocità Legge

Dettagli

Il lavoro e l energia

Il lavoro e l energia Il lavoro e l energia Il concetto fondamentale che mette in relazione forze, spostamenti ed energia è quello di lavoro Lavoro di una forza costante Nel caso di forza e spostamento con uguale direzione

Dettagli

Atomo: modello microscopico

Atomo: modello microscopico Atomo: modello microscopico 1 Modello atomico di Dalton (1808) Materia è composta di atomi indivisibili e indistruttibili Atomi uguali hanno identica massa e identiche proprietà chimiche Gli atomi non

Dettagli

Unità didattica 10. Decima unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia

Unità didattica 10. Decima unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia Unità didattica 10 Radioattività... 2 L atomo... 3 Emissione di raggi x... 4 Decadimenti nucleari. 6 Il decadimento alfa.... 7 Il decadimento beta... 8 Il decadimento gamma...... 9 Interazione dei fotoni

Dettagli

Principi di Biochimica

Principi di Biochimica Principi di Biochimica Augusto Innocenti Biologo Nutrizionista Perfezionamento in Biochimica e Biologia Molecolare Phd in Neurobiologia e Neurofisiologia Materia: Atomi e Molecole La materie è costituita

Dettagli

1 FEBBRAIO 2013 MODELLI ESPONENZIALI

1 FEBBRAIO 2013 MODELLI ESPONENZIALI 1 FEBBRAIO 2013 MODELLI ESPONENZIALI COS E UN MODELLO? La ricerca scientifica ha tra i suoi principali obiettivi quelli di comprendere descrivere come si svolgono I FENOMENI nel mondo che ci circonda MODELLI

Dettagli

IL LAVORO E L ENERGIA. che si possono trasformare tra loro lasciando invariata la quantità totale di energia.

IL LAVORO E L ENERGIA. che si possono trasformare tra loro lasciando invariata la quantità totale di energia. IL LAVORO E L ENERGIA ENERGIA: Grandezza scalare associata allo stato di un corpo Esistono varie forme: Energia cinetica Energia potenziale Energia elettrica Energia chimica Energia termica Energia elastica..

Dettagli

anno ANNO scolastico SCOLASTICO LEZIONE n. 1 L ENERGIA

anno ANNO scolastico SCOLASTICO LEZIONE n. 1 L ENERGIA anno ANNO scolastico SCOLASTICO 2012-2013 2012 2013 1 INDICE DEGLI ARGOMENTI 1. Energia: definizione 2. Fonti energetiche 3. Energie non rinnovabili 2 1 ENERGIA La parola energia deriva dal greco ἐνέργεια

Dettagli

GOTTFRIED WILHEM LEIBNIZ

GOTTFRIED WILHEM LEIBNIZ GOTTFRIED WILHEM LEIBNIZ Breve dimostrazione di un errore notevole di Cartesio ed altri a proposito di una legge di natura, secondo la quale essi vogliono che da Dio sia sempre conservata la stessa quantità

Dettagli

QUIZ LEZIONE n. 1 L ENERGIA ANNO SCOLASTICO anno scolastico

QUIZ LEZIONE n. 1 L ENERGIA ANNO SCOLASTICO anno scolastico ANNO SCOLASTICO 2012-2013 anno scolastico 1 QUIZ LEZIONE n. 1 L ENERGIA 1 QUIZ LEZIONE n. 1 L ENERGIA GIOCO A SQUADRE Si guadagna 1 punto rispondendo correttamente alla propria domanda Si perde 1 punto

Dettagli

Radioattività. 1. Massa dei nuclei. 2. Decadimenti nucleari. 3. Legge del decadimento XVI - 0. A. Contin - Fisica Generale Avanzata

Radioattività. 1. Massa dei nuclei. 2. Decadimenti nucleari. 3. Legge del decadimento XVI - 0. A. Contin - Fisica Generale Avanzata Radioattività 1. Massa dei nuclei 2. Decadimenti nucleari 3. Legge del decadimento XVI - 0 Nucleoni Protoni e neutroni sono chiamati, indifferentemente, nucleoni. Il numero di protoni (e quindi di elettroni

Dettagli

Capitolo 16 L energia si trasferisce

Capitolo 16 L energia si trasferisce Capitolo 16 L energia si trasferisce 1. L «ABC» dei trasferimenti energetici 2. Le reazioni scambiano energia con l ambiente 3. Durante le reazioni varia l energia chimica del sistema 4. L energia chimica

Dettagli

Teoria Atomica di Dalton

Teoria Atomica di Dalton Teoria Atomica di Dalton Il concetto moderno della materia si origina nel 1806 con la teoria atomica di John Dalton: Ogni elementoè composto di atomi. Gli atomi di un dato elemento sono uguali. Gli atomi

Dettagli

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo Energia e Lavoro Finora abbiamo descritto il moto dei corpi (puntiformi) usando le leggi di Newton, tramite le forze; abbiamo scritto l equazione del moto, determinato spostamento e velocità in funzione

Dettagli

Esercizi su Chimica Nucleare e Nucleogenesi

Esercizi su Chimica Nucleare e Nucleogenesi Insegnamento di Chimica Generale 083424 - CCS CHI e MAT A.A. 2015/2016 (I Semestre) Esercizi su Chimica Nucleare e Nucleogenesi Prof. Dipartimento CMIC Giulio Natta http://chimicaverde.vosi.org/citterio/it//

Dettagli

ATOMI E MOLECOLE. Tutte le varie forme di materia esistenti sono costituite da sostanze semplici (elementi) e da sostanze composte (composti).

ATOMI E MOLECOLE. Tutte le varie forme di materia esistenti sono costituite da sostanze semplici (elementi) e da sostanze composte (composti). 1 ATOMI E MOLECOLE Tutte le varie forme di materia esistenti sono costituite da sostanze semplici (elementi) e da sostanze composte (composti). Un elemento (es. il mercurio) è una sostanza che non può

Dettagli

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile Chimica concetti e modelli.blu 2 Capitolo 19 L energia si trasferisce 3 Sommario (I) 1. L «ABC» dei trasferimenti energetici 2. Durante le reazioni varia l energia chimica

Dettagli

Corso di tecnologia Scuola media a.s PROF. NICOLA CARIDI

Corso di tecnologia Scuola media a.s PROF. NICOLA CARIDI Corso di tecnologia Scuola media a.s. 2008-2009 PROF. NICOLA CARIDI ARGOMENTI TRATTATI: CHE COS E L ENERGIA NUCLEARE MOLECOLE ATOMO L EQUAZIONE DI EINSTEIN URANIO FISSIONE FUSIONE CENTRALI NUCLEARI CHE

Dettagli

Lezione del F t = componente lungo la tangente della forza lungo il percorso.

Lezione del F t = componente lungo la tangente della forza lungo il percorso. Lezione del 04.03.2016 Lavoro = lo si indica con W. Il lavoro prodotto da una forza F produce uno spostamento dal punto A al B punto lungo la linea γ. Il lavoro da A ad B è diverso da quello fatto da B

Dettagli

L elettrizzazione. Progetto: Istruzione di base per giovani adulti lavoratori 2 a opportunità

L elettrizzazione. Progetto: Istruzione di base per giovani adulti lavoratori 2 a opportunità 1 L elettrizzazione Si può notare che corpi di materiale differente (plastica, vetro ecc.) acquisiscono la proprietà di attirare piccoli pezzetti di carta dopo essere stati strofinati con un panno di stoffa

Dettagli

Esercizi in preparazione all esonero

Esercizi in preparazione all esonero Esercizi in preparazione all esonero Andrea Susa Esercizio Un sasso viene lanciato verso l'alto a partire dall'altezza h = 50 rispetto al suolo con una velocità iniziale di modulo = 8,5/. Supponendo il

Dettagli

Esp. 4: Spettrofotometro

Esp. 4: Spettrofotometro Esp. 4: Spettrofotometro Spettrofotometria Reticolo di diffrazione d sinϑ = mλ Schermo Nel nostro esp. Si acquisisce al variare dell angolo l intensità luminosa. Noi riusciamo a misurare solo il primo

Dettagli

U.D. CHIMICA classe 2 a TECN. (CAT) CHIMICA TECNOLOGICO (CAT) PROGRAMMAZIONE ANNUALE: SEQUENZA DI LAVORO

U.D. CHIMICA classe 2 a TECN. (CAT) CHIMICA TECNOLOGICO (CAT) PROGRAMMAZIONE ANNUALE: SEQUENZA DI LAVORO CHIMICA Classe 2 a TECNOLOGICO (CAT) PROGRAMMAZIONE ANNUALE: SEQUENZA DI LAVORO U.D. Periodo Ore lezione 1. Nomenclatura molecole inorganiche (ripasso) settembre 6 2. Struttura atomica e tavola periodica

Dettagli

RIASSUNTI DI CHIMICA

RIASSUNTI DI CHIMICA Tecla Spelgatti RIASSUNTI DI CHIMICA per il liceo scientifico 1 - LA STRUTTURA DELLA MATERIA Questo testo è distribuito con licenza Common Creative: http://creativecommons.org/licenses/ CC BY-NC-ND Attribuzione

Dettagli

CHIMICA: studio della struttura e delle trasformazioni della materia

CHIMICA: studio della struttura e delle trasformazioni della materia CHIMICA: studio della struttura e delle trasformazioni della materia 1 Materia (materali) Sostanze (omogenee) Processo fisico Miscele Elementi (atomi) Reazioni chimiche Composti (molecole) Miscele omogenee

Dettagli

E = MC². È: Una forma di energia che deriva da profonde modificazioni della struttura stessa della materia. ENERGIA NUCLEARE

E = MC². È: Una forma di energia che deriva da profonde modificazioni della struttura stessa della materia. ENERGIA NUCLEARE ENERGIA NUCLEARE È: Una forma di energia che deriva da profonde modificazioni della struttura stessa della materia. La materia Può trasformarsi in energia secondo la legge fisica, scoperta dallo scienziato

Dettagli

8. Energia e lavoro. 2 Teorema dell energia per un moto uniformemente

8. Energia e lavoro. 2 Teorema dell energia per un moto uniformemente 1 Definizione di lavoro 8. Energia e lavoro Consideriamo una forza applicata ad un corpo di massa m. Per semplicità ci limitiamo, inizialmente ad una forza costante, come ad esempio la gravità alla superficie

Dettagli

L Atomo e le Molecole

L Atomo e le Molecole L Atomo e le Molecole L atomo L'atomo, la particella che come un mattone costituisce tutta la materia, non è un corpicciolo semplice. Esso è a sua volta composto da particelle elementari piccolissime:

Dettagli

IL LAVORO E LE ENERGIE Giuseppe Frangiamore con la collaborazione di Carmelo Bastillo

IL LAVORO E LE ENERGIE Giuseppe Frangiamore con la collaborazione di Carmelo Bastillo Il lavoro IL LAVORO E LE ENERGIE Giuseppe Frangiamore con la collaborazione di Carmelo Bastillo Il lavoro è una grandezza scalare, ed è definito dal prodotto di forza per spostamento. L unità di misura

Dettagli

CAPITOLO 20 LA CHIMICA NUCLEARE

CAPITOLO 20 LA CHIMICA NUCLEARE CAPITOLO 20 LA CHIMICA NUCLEARE 20.5 (a) La soma dei numeri atomici e la somma dei numeri di massa, da entrambi i lati dell equazione nucleare, deve coincidere. Dalla parte sinistra di questa equazione

Dettagli

LA CARICA ELETTRICA E LA LEGGE DI COULOMB V CLASSICO PROF.SSA DELFINO M. G.

LA CARICA ELETTRICA E LA LEGGE DI COULOMB V CLASSICO PROF.SSA DELFINO M. G. LA CARICA ELETTRICA E LA LEGGE DI COULOMB 1 V CLASSICO PROF.SSA DELFINO M. G. UNITÀ 1 - LA CARICA ELETTRICA E LA LEGGE DI COULOMB 1. Le cariche elettriche 2. La legge di Coulomb 2 LEZIONE 1 - LE CARICHE

Dettagli

Esploriamo la chimica

Esploriamo la chimica 1 Valitutti, Tifi, Gentile Esploriamo la chimica Seconda edizione di Chimica: molecole in movimento Capitolo 1 Misure e grandezze 1. Il Sistema Internazionale di Unità di misura 2. Grandezze estensive

Dettagli

Energia geotermica. Energia Calore

Energia geotermica. Energia Calore Energia geotermica Energia Calore Tutte le energie Meccanica Radiante o elettromagnetica Termica Potenziale Cinetica Chimica Elettrica Nucleare L energia è una proprietà della materia; essa si evidenzia

Dettagli

SOLE, struttura e fenomeni

SOLE, struttura e fenomeni SOLE, struttura e fenomeni Lezioni d'autore di Claudio Censori VIDEO Introduzione (I) Il Sole è la stella più vicina a noi, della quale possiamo pertanto ricavare in dettaglio informazioni dirette. Si

Dettagli

Esploriamo la chimica

Esploriamo la chimica 1 Valitutti, Tifi, Gentile Esploriamo la chimica Seconda edizione di Chimica: molecole in movimento Capitolo 7 Le particelle dell atomo 1. La natura elettrica della materia 2. Le particelle fondamentali

Dettagli

L Atomo e le Molecole

L Atomo e le Molecole L Atomo e le Molecole L atomo L'atomo, la particella che come un mattone costituisce tutta la materia, non è un corpicciolo semplice. Esso è a sua volta composto da particelle elementari piccolissime:

Dettagli

L ENERGIA CINETICA DELLE MOLECOLE DI UN GAS E LA TEMPERATURA Ogni molecola ha in media un'energia cinetica

L ENERGIA CINETICA DELLE MOLECOLE DI UN GAS E LA TEMPERATURA Ogni molecola ha in media un'energia cinetica Primo principio- 1 - TERMODINAMICA ENERGIA INTERNA DI UN SISTEMA Ad ogni sistema fisico possiamo associare varie forme di energia, l energia cinetica delle molecole di cui è formato, energia potenziale,

Dettagli

Diametro del nucleo: m. Diametro dell atomo: m

Diametro del nucleo: m. Diametro dell atomo: m Diametro del nucleo: 10 15 m Diametro dell atomo: 10 9-10 10 m The nuclear atom Thomson (Premio Nobel per la Fisica nel 1907) scopre l elettrone nel 1897 Rutherford (Premio Nobel per la Chimica nel 1908)

Dettagli

Esploriamo la chimica

Esploriamo la chimica 1 Valitutti, Tifi, Gentile Esploriamo la chimica Seconda edizione di Chimica: molecole in movimento Capitolo 15 La termodinamica e la cinetica 1. Le reazioni producono energia 2. Il primo principio della

Dettagli

A1.1 Elettrostatica. Particella Carica elettrica Massa. Elettrone 1,602 x C 9,108 x kg. Protone 1,602 x C 1,672 x kg

A1.1 Elettrostatica. Particella Carica elettrica Massa. Elettrone 1,602 x C 9,108 x kg. Protone 1,602 x C 1,672 x kg A1.1 Elettrostatica Nell affrontare lo studio dell elettrotecnica si segue di solito un percorso che vede, in successione, lo studio dell elettrostatica (campo elettrico), quindi della corrente elettrica,

Dettagli

IMPULSO E QUANTITÀ DI MOTO STA DLER DOCUMENTI T R AT T I O ISPIRATI DA L WEB

IMPULSO E QUANTITÀ DI MOTO STA DLER DOCUMENTI T R AT T I O ISPIRATI DA L WEB IMPULSO E QUANTITÀ DI MOTO DI LUIGI BOSCAINO BIBLIOGRAFIA: I PROBLEMI DELLA FISICA - CUTNELL, JOHNSON, YOUNG, STA DLER DOCUMENTI T R AT T I O ISPIRATI DA L WEB L IMPULSO Il grafico a destra rappresenta

Dettagli

PROF. ALFONSO ANGUILLA ELEMENTI DI CHIMICA: I MATTONI DELLA MATERIA

PROF. ALFONSO ANGUILLA ELEMENTI DI CHIMICA: I MATTONI DELLA MATERIA http://www.youtube.com/watch?v=q4ki1fa4yj0 PROF. ALFONSO ANGUILLA ELEMENTI DI CHIMICA: I MATTONI DELLA MATERIA 1 Gli elettroni ruotano intorno al nucleo, trattenuti dalla loro carica elettrica negativa,

Dettagli

Il modello strutturale dell atomo

Il modello strutturale dell atomo Il modello strutturale dell atomo Gli atomi sono costituiti dal nucleo e dagli elettroni Proprietà dell atomo dipendono dal nucleo (fisica nucleare) e dagli elettroni (chimica). Il nucleo contiene protoni

Dettagli

Lezione 10: Le forze vengono a coppie

Lezione 10: Le forze vengono a coppie Lezione 10 - pag.1 Lezione 10: Le forze vengono a coppie 10.1. Ricordiamo la prima e la seconda legge della dinamica Abbiamo visto come, per prevedere il moto di un corpo, sia necessario conoscere le forze

Dettagli

Concetti di base dell energia

Concetti di base dell energia Anno scolastico 2015-16 CPIA 1 GROSSETO Sede associata di Grosseto CORSO PRIMO LIVELLO / PRIMO PERIODO DIDATTICO Esercitazione modulo Le fonti energetiche Prof. Marco Fisichella Concetti di base dell energia

Dettagli

Fisica per scienze ed ingegneria

Fisica per scienze ed ingegneria Serway, Jewett Fisica per scienze ed ingegneria Capitolo 20 Fino a circa il 1850 su riteneva che la meccanica e la termodinamica fossero due scienze completamente distinte. La legge di conservazione dell

Dettagli

FISICA. Elaborazione dei dati sperimentali. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica

FISICA. Elaborazione dei dati sperimentali. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica FISICA Elaborazione dei dati sperimentali Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica LE GRANDEZZE FISICHE Una grandezza fisica è una quantità che può essere misurata con uno strumento

Dettagli

L ATOMO SECONDO LA MECCANICA ONDULATORIA IL DUALISMO ONDA-PARTICELLA. (Plank Einstein)

L ATOMO SECONDO LA MECCANICA ONDULATORIA IL DUALISMO ONDA-PARTICELLA. (Plank Einstein) L ATOMO SECONDO LA MECCANICA ONDULATORIA IL DUALISMO ONDA-PARTICELLA POSTULATO DI DE BROGLIÈ Se alla luce, che è un fenomeno ondulatorio, sono associate anche le caratteristiche corpuscolari della materia

Dettagli

Termodinamica. Scienza che studia le relazioni tra il calore e le altre forme di energia coinvolte in un processo fisico o chimico

Termodinamica. Scienza che studia le relazioni tra il calore e le altre forme di energia coinvolte in un processo fisico o chimico Termodinamica Scienza che studia le relazioni tra il calore e le altre forme di energia coinvolte in un processo fisico o chimico La termodinamica fa uso di modelli astratti per rappresentare sistemi e

Dettagli

LA FORZA...SIA CON TE!

LA FORZA...SIA CON TE! LA FORZA...SIA CON TE! CHE COS'E' LA FORZA? E' UNA GRANDEZZA FISICA VETTORIALE. L'UNITA' DI MISURA NEL S.I. E' IL "NEWTON" ( N ), DAL CELEBRE SCIENZIATO INGLESE ISAAC NEWTON, CHE NE HA STUDIATO LE LEGGI,

Dettagli

L'origine della massa e il bosone di Higgs. Massimo Casarsa Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Trieste

L'origine della massa e il bosone di Higgs. Massimo Casarsa Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Trieste L'origine della massa e il bosone di Higgs Massimo Casarsa Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Trieste Trieste Next 28 29 30 settembre 2012 Scaletta ➊ Parte I: breve introduzione sul Modello

Dettagli

Cenni di fisica moderna

Cenni di fisica moderna Cenni di fisica moderna 1 fisica e salute la fisica delle radiazioni è molto utilizzata in campo medico esistono applicazioni delle radiazioni non ionizzanti nella terapia e nella diagnosi (laser per applicazioni

Dettagli

Corso di Studi in Scienze Naturali Corso di Chimica Generale e Inorganica Dott.ssa Maria Cristina Paganini Prof. Elio Giamello

Corso di Studi in Scienze Naturali Corso di Chimica Generale e Inorganica Dott.ssa Maria Cristina Paganini Prof. Elio Giamello Corso di Studi in Scienze Naturali Corso di Chimica Generale e Inorganica Dott.ssa Maria Cristina Paganini Prof. Elio Giamello Avvertenza: Le immagini seguenti, proiettate durante le lezioni sono tratte

Dettagli

Cos è un trasformazione chimica?

Cos è un trasformazione chimica? Chimica Lezione 1 Cos è un trasformazione chimica? Una reazione chimica è una trasformazione della materia che avviene senza variazioni misurabili di massa, in cui uno o più reagenti iniziali modificano

Dettagli

Loriano Storchi.

Loriano Storchi. Loriano Storchi loriano@storchi.org http://www.storchi.org/ Metodo scientifico Nessuna quantità di esperimenti potrà dimostrare che ho ragione; un unico esperimento potrà dimostrare che ho sbagliato Il

Dettagli

LE FORZE. Il mondo che ci circonda è costituito da oggetti che esercitano azioni gli uni sugli altri Queste azioni sono dette forze

LE FORZE. Il mondo che ci circonda è costituito da oggetti che esercitano azioni gli uni sugli altri Queste azioni sono dette forze LE FORZE Il mondo che ci circonda è costituito da oggetti che esercitano azioni gli uni sugli altri Queste azioni sono dette forze Le forze possono agire: Per contatto a distanza Effetto delle forze Le

Dettagli

L energia e le sue proprietà

L energia e le sue proprietà L ENERGIA L energia e le sue proprietà La parola energia è uno dei vocaboli di ambito scientifico più utilizzati nel linguaggio comune, in relazione a fenomeni anche molto complessi (biologici, chimici,

Dettagli

TERMODINAMICA. Studia le trasformazioni dei sistemi in relazione agli scambi di calore e lavoro. GENERALITÀ SUI SISTEMI TERMODINAMICI

TERMODINAMICA. Studia le trasformazioni dei sistemi in relazione agli scambi di calore e lavoro. GENERALITÀ SUI SISTEMI TERMODINAMICI TERMODINAMICA Termodinamica: scienza che studia le proprietà e il comportamento dei sistemi, la loro evoluzione e interazione con l'ambiente esterno che li circonda. Studia le trasformazioni dei sistemi

Dettagli

ARGOMENTO: Cenni di Fisica del Nucleo

ARGOMENTO: Cenni di Fisica del Nucleo UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA C.L. TECNICHE DIAGNOSTICHE RADIOLOGICHE CORSO INTEGRATO: MISURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE MATERIA: FISICA APPLICATA 2 (2 anno 1 sem) ARGOMENTO: Cenni di Fisica del Nucleo

Dettagli

Principi della RadioDatazione

Principi della RadioDatazione Principi della RadioDatazione Datazione di un manufatto contenente Smalto a base di Ossido di Uranio Lodovico Lappetito RadioDatazione - 14/07/2015 Pag. 1 Sommario Uranio... 3 RadioDatazione mediante confronto

Dettagli

COME E FATTA LA MATERIA

COME E FATTA LA MATERIA ENERGIA NUCLEARE COME E FATTA LA MATERIA La Materia è composta di mattoni chiamati Atomi Tanti Atomi assieme compongono una Molecola Il nostro corpo e tutti gli oggetti sono fatti di Molecole, ovvero di

Dettagli

8. Un numero di Avogrado di atomi di carbonio corrisponde a quanti grammi? a) 6 b) 12 c) 24

8. Un numero di Avogrado di atomi di carbonio corrisponde a quanti grammi? a) 6 b) 12 c) 24 1. Un atomo ha numero atomico 12 ed una massa di 24. L atomo consiste di: a) 24 protoni, 24 elettroni, e 12 neutroni. b) 12 protoni, 12 elettroni, e 24 neutroni. c) 12 protoni, 12 elettroni, e 12 neutroni.

Dettagli

ENERGIA : VARIE DEFINIZIONI ED ESERCIZI

ENERGIA : VARIE DEFINIZIONI ED ESERCIZI Oscar Defilippi 45430 Lezione del 5-0-0-8.30-0.30 ENERGIA : VARIE DEFINIZIONI ED ESERCIZI Definiamo il concetto di energia : si dice che un corpo, o un sistema di corpi, possiede energia quando è in grado

Dettagli

Particelle Subatomiche

Particelle Subatomiche GLI ATOMI Particelle Subatomiche ELEMENTI I diversi atomi sono caratterizzati da un diverso numero di protoni e neutroni; il numero di elettroni è sempre uguale al numero dei protoni (negli atomi neutri)

Dettagli

Corso di chimica generale

Corso di chimica generale Corso di chimica generale Dr. Riccardo Montioli Email: riccardo.montioli@univr.it Programma - La materia e l energia - Le particelle subatomiche e la misura della massa - L atomo, teorie e struttura -

Dettagli

Le forme di energie. L energia esiste sotto varie forme. Sanguinè Eric Donato 2 A I.P.S.A.S.R. 07/03/2014

Le forme di energie. L energia esiste sotto varie forme. Sanguinè Eric Donato 2 A I.P.S.A.S.R. 07/03/2014 Sanguinè Eric Donato 2 A I.P.S.A.S.R. 07/03/2014 L energia esiste sotto varie forme. Le forme di energie Una grandezza fisica molto importante in fisica è l'energia. Vedremo che tutti i fenomeni fisici

Dettagli

Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza. Lezione 10. Fusione nucleare

Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza. Lezione 10. Fusione nucleare Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza Lezione 10 Fusione nucleare Fusione nucleare (Das-Ferbel, cap. 5.3) Abbiamo già accennato alla fusione nucleare che costituisce la sorgente

Dettagli

I n s e g n a m e n t o d i BIOMECCANICA

I n s e g n a m e n t o d i BIOMECCANICA A A 2 0 1 3-2014 U N I V E R S I TA D E G L I S T U D I DI R O M A T O R V E R G ATA F A C O LTA DI M E D I C I N A E C H I R U R G I A L A U R E A T R I E N N A L E I N S C I E N Z E M O T O R I E I n

Dettagli

La fusione. Lezioni d'autore. di Claudio Cigognetti

La fusione. Lezioni d'autore. di Claudio Cigognetti La fusione Lezioni d'autore di Claudio Cigognetti La bomba H (da Ulisse Rai) VIDEO VIDEO Il plasma costituito da un gas di ioni, elettroni, atomi o molecole complessivamente neutro in esso dominano gli

Dettagli

Le nebulose. Le nebulose sono agglomerati di idrogeno, polveri e plasma.

Le nebulose. Le nebulose sono agglomerati di idrogeno, polveri e plasma. Le nebulose Le nebulose sono agglomerati di idrogeno, polveri e plasma. Esistono vari tipi di nebulosa: nebulosa oscura all interno della quale avvengono i fenomeni di nascita e formazione di stelle; nebulosa

Dettagli

Laboratorio di Chimica Generale ed Inorganica. Lezione 3. Atomi ed elementi Unità di massa atomica Mole

Laboratorio di Chimica Generale ed Inorganica. Lezione 3. Atomi ed elementi Unità di massa atomica Mole Laboratorio di Chimica Generale ed Inorganica Lezione 3 Atomi ed elementi Unità di massa atomica Mole Dott.ssa Lorenza Marvelli Dipartimento di Scienze Chimiche e Farmaceutiche Laboratorio di Chimica Generale

Dettagli

Verifica sommativa di Fisica Cognome...Nome... Data

Verifica sommativa di Fisica Cognome...Nome... Data ISTITUZIONE SCOLASTICA Via Tuscolana, 208 - Roma Sede Associata Liceo "B.Russell" Verifica sommativa di Fisica Cognome........Nome..... Data Classe 4B Questionario a risposta multipla Prova di uscita di

Dettagli

Capitolo 12. Moto oscillatorio

Capitolo 12. Moto oscillatorio Moto oscillatorio INTRODUZIONE Quando la forza che agisce su un corpo è proporzionale al suo spostamento dalla posizione di equilibrio ne risulta un particolare tipo di moto. Se la forza agisce sempre

Dettagli

Lezione n. 13. Radiazione elettromagnetica Il modello di Bohr Lo spettro dell atomo. di idrogeno. Antonino Polimeno 1

Lezione n. 13. Radiazione elettromagnetica Il modello di Bohr Lo spettro dell atomo. di idrogeno. Antonino Polimeno 1 Chimica Fisica Biotecnologie sanitarie Lezione n. 13 Radiazione elettromagnetica Il modello di Bohr Lo spettro dell atomo di idrogeno Antonino Polimeno 1 Radiazione elettromagnetica (1) - Rappresentazione

Dettagli

Dinamica relativistica Cenni di relatività generale Corso Mathesis Roma 2016 Prof. Sergio Savarino

Dinamica relativistica Cenni di relatività generale Corso Mathesis Roma 2016 Prof. Sergio Savarino Dinamica relativistica Cenni di relatività generale Corso Mathesis Roma 2016 Prof. Sergio Savarino Dinamica relativistica Quantità di moto relativistica: Massa relativistica: (1+z) 3 =1+3z+3z 2 +z 3 se

Dettagli

E= mc2 Nel 1905 Einistein enunciò la sua teoria tra energia e materia, espressa dalla formula E=mc2

E= mc2 Nel 1905 Einistein enunciò la sua teoria tra energia e materia, espressa dalla formula E=mc2 ENERGIA NUCLEARE URANIO L uranio è un metallo di colore bianco argenteo che pesa più del doppio del ferro. si ricava dall uranite. E un minerale che contiene due tipi di elementi 1. Uranio 238 non fissile

Dettagli

CHIMICA: studio della composizione e della struttura della materia e delle sue trasformazioni

CHIMICA: studio della composizione e della struttura della materia e delle sue trasformazioni CHIMICA: studio della composizione e della struttura della materia e delle sue trasformazioni Lavoisier e la legge di conservazione della massa Lavoisier riconobbe l importanza delle misurazioni accurate

Dettagli

3. Si dica per quali valori di p e q la seguente legge e` dimensionalmente corretta:

3. Si dica per quali valori di p e q la seguente legge e` dimensionalmente corretta: Esercizi su analisi dimensionale: 1. La legge oraria del moto di una particella e` x(t)=a t 2 +b t 4, dove x e` la posizione della particella e t il tempo. Si determini le dimensioni delle costanti a e

Dettagli

Le radiazioni e la loro misura

Le radiazioni e la loro misura Le radiazioni e la loro misura Le radiazioni e le radiazioni ionizzanti Nuclei, radioattività, reazioni nucleari Einstein, la legge E = mc 2 e l'energia nucleare Uso degli strumenti di misura Che cosa

Dettagli