Prove di caratterizzazione materiale destinato al servizio in ambiente corrosivo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Prove di caratterizzazione materiale destinato al servizio in ambiente corrosivo"

Transcript

1 Mercoledì 23 gennaio 2013, N. 513, Anno XII, Settimanale Online, Suppl. al n. 6/2012 di Rivista Italiana della Saldatura, Editore: Istituto Italiano Saldatura, Direttore Responsabile: Mauro Scasso, Redattore: Franco Ricciardi. Segreteria: Cinzia Presti, Spedizione: Francesca Repetto, tel / 392 / 424, fax , saldatura.flash@iis.it 7 febbraio 2013 Orio al Serio (BG) Cor-Ten e protezione anticorrosiva con prodotti vernicianti: esperienze a confronto -Ufficio Stampa IISufficiostampa@iis.it Si terrà presso NH Hotels di Orio al Serio (Bg) il Convegno organizzato da EOS Mktg & Communication in collaborazione con A- niarp e Gruppo Ispac sul tema Cor-Ten e protezione anticorrosiva con prodotti vernicianti: e- sperienze a confronto. L appuntamento ha lo scopo di fare chiarezza sulle caratteristiche, il comportamento meccanico e il degrado dell acciaio COR- TEN non ver- Segue a pagina 2 Le attività della Società del Gruppo: IIS Progress Prove di caratterizzazione materiale destinato al servizio in ambiente corrosivo -di Antonio Bianco- IIS Progress Antonio.bianco@iis.it Come o- gni anno la società del Gruppo IIS IIS Progress fornisce ai propri clienti un assistenza tecnica importante nel campo della caratterizzazione e controllo dei materiali impiegati in ambito industriale. Molti di questi materiali vengono sottoposti a test specifici propedeutici al loro impiego in settori il cui ambiente di esercizio è particolarmente gravoso. Nell ambito di applicazioni industriali dove i materiali devono avere, tra le altre, caratteristiche di resistenza alla corrosione, il Laboratorio di IIS Progress srl svolge abitualmente attività di prova applicate secondo direttive standard e specifiche; tra le varie attività svolte, esso è approvato da SAIPEM (ex SNAMPROGETTI) quale laboratorio abilitato all'esecuzione di prove previste ed elencate nella specifica SPC.CR.UR.510 rev. 4, in cui sono indicate le modalità operative e di verifica da applicare su determinati lotti di materiali destinati all impiego in ambienti specifici. Anche quest anno sono stati consolidati degli accordi tecnicoeconomici con importanti clienti operanti nel settore petrolchimico e siderurgico, per Segue a pagina 3 31 gennaio 2013 Fiera di Modena Saldatura e miglioramento dell affidabilità dei componenti. -di Ivana Limardo- IIS Fondazione Ivana.limardo@iis.it L Istituto Italiano della Saldatura, in qualità di partner, sarà presente a Motorsport Expotech (Fiera di Modena) sia con una postazione espositiva sia con un seminario. Motorsport è un importantissimo evento dedicato agli operatori professionali di settore, in cui si trovano materiali innovativi, tecnologie, prodotti e servizi per veicoli, motori da competizione e ad alte prestazioni per auto, moto, kart, nautica e avio. Giovedì 31 gennaio dalle ore alle ore 17.00, nell - ambito della manifestazione, l Ing. Michele Murgia di IIS Progress ci parlerà di Saldatura e miglioramento dell affidabilità dei componenti. Il ruolo della saldatura per fusione nell ambito della fabbricazione di vetture da competizione è limitato ad un numero ridotto di compo- Segue a pagina 6 ANIMA il mondo della saldatura con i fili animati FILEUR SEAMLESS AND SEAMED FLUX CORED TECHNOLOGIES Via Mazzini 69, Cittadella Tel: Website:

2 Agenzia di Stampa Saldatura Flash 513, questa è pagina 2 Il Convegno, segue dalla Prima pagina Cor-Ten e protezione anticorrosiva niciato, nonché di approfondire i campi applicativi e la manutenzione necessaria al fine di prolungarne la vita utile e garantire la sicurezza d uso. Il convegno vedrà la presenza di relatori eccellenti, provenienti da atenei ed enti italiani e internazionali in prima linea nella ricerca sulla corrosione e sulla sua prevenzione. Saranno presentate una serie di esperienze e casi reali di impiego dell acciaio autopassivante sia nudo che verniciato in vari settori industriali, che ne evidenziano pregi e difetti, impatto alla corrosione, ricadute in termini di sicurezza. La Tavola Rotonda pomeridiana, ha l obiettivo di proporre un confronto costruttivo tra i committenti, i progettisti e i costruttori, ossia coloro che decidono come impiegare il COR-TEN per le proprie opere civili e industriali. Il convegno ha ottenuto il patrocinio di importanti enti coinvolti nei processi decisionali riguardanti attività di costruzione e manutenzione delle infrastrutture, fra cui Anas, Ministero dello Sviluppo Economico, Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici, Fondazione Promozione Acciaio e Istituto italiano della Saldatura. In concomitanza con il convegno e la Tavola Rotonda, le aziende promotrici dell iniziativa: Camerini, Graco, Hempel, Innoventions e Zetagi offriranno consulenza ai partecipanti in un area espositiva appositamente allestita esternamente alla sala convegno. Sarà possibile ricevere consulenza su materiali, cicli di pitturazione, controlli qualitativi, visionare esempi di realizzazione e discutere le tecnologie più innovative di protezione dell acciaio. La rivista Ipcm Protective Coatings è Media Partner dell iniziativa ed ha dedicato gli ultimi due numeri di ottobre e dicembre 2012 all argomento riportando una serie di interventi tecnici sulla caratterizzazione dell acciaio COR-TEN. L Istituto Italiano della Saldatura parteciperà attivamente alla manifestazione: oltre ad aver concesso il Patrocinio, collabora con una memoria tecnica dell Ing. Stefano Botta (nella foto), della Società IIS Service. Tanti servizi, un solo obiettivo Soddisfare il Cliente! GRUPPO Istituto Italiano della Saldatura Info: ufficiostampa@iis.it

3 Le attività della Società del Gruppo: IIS Progress Antonio Bianco dalla 1a pagina Agenzia di Stampa Saldatura Flash 513, questa è pagina 3 Prove di caratterizzazione materiale destinato al servizio in ambiente corrosivo proseguire nel controllo sistematico delle loro forniture di materiali e prodotti industriali: tali controlli riguardano in particolare le prove di corrosione eseguite secondo modalità operative indicate nella norma ASTM A262 pratica A e C, l analisi della composizione chimica delle leghe mediante spettrometro ad emissione ottica, l analisi metallografica su provini micrografici per evidenziare eventuali non conformi stati metallurgici e l analisi del contenuto di ferrite delta eseguito con controllo di tipo ferromagnetico. Tutte le prove previste vengono eseguite sia su materiali di ciascun lotto di fornitura come ad esempio lamiere e tubi, sia su materiali di produzione come giunti saldati e riporti superficiali di saldatura. Al termine delle attività previste, il laboratorio emette i rapporti di prova conformi alle direttive UNI CEI EN ISO e approvati da Accredia, contenenti tutti i dati essenziali dei materiali e delle prove eseguite, i valori ottenuti e la loro conformità in ottemperanza ai limiti contenuti nella specifica di riferimento. Antonio Bianco IIS Progress srl Settore Laboratorio Prove Area Prove e Misure Tecnologiche antonio.bianco@iis.it Marina di Carrara (SEATEC), Seminario gratuito IIS Evoluzione delle tecnologie di saldatura e di giunzione Organizzato dall Istituto Italiano della Saldatura, con Relatori l Ing. Matteo Pedemonte (IIS, nella foto)) e l Ing. Chiara Mandolfino (Università di Genova), si terrà a marina di Carrara, in occasione della manifestazione SEATEC, il 7 febbraio 2013 con orario 11.00/13.00, ll Seminario Evoluzione delle tecnologie di saldatura e di giunzione. Negli ultimi decenni, il mondo della nautica da diporto ha vissuto una sensibile evoluzione delle tecnologie di fabbricazione ed assemblaggio dei semilavorati costituenti l imbarcazione. In particolare, la diffusione di materiali compositi di nuova generazione unitamente alla formulazione ed allo sviluppo di nuove tipologie di adesivi, hanno permesso di raggiungere una maggior efficienza strutturale, a beneficio delle prestazioni, del comfort e della qualità complessiva dell imbarcazione. Tuttavia, al fine di massimizzare tali vantaggi, è necessario tener conto di differenti aspetti. La scelta dell adesivo più idoneo in funzione del tipo di applicazione a cui è destinato il componente in oggetto, la valutazione del tipo di preparazione delle superfici od ancora una corretta applicazione e reticolazione dell adesivo, risultano, infatti, elementi fondamentali per l integrità e la qualità finale del giunto. Il presente seminario si prefigge lo scopo di illustrare alcuni concetti fondamentali per la realizzazione di giunti incollati di elevata qualità. Verrà inoltre presa in esame la caratterizzazione meccanica degli elementi costitutivi di un pannello sandwich. Partecipazione gratuita, prenotazione obbligatoria Info: Ivana.limardo@iis.it DVC / Supporti ceramici MATAIR / Trattamento flusso arco sommerso CETh / Trattamenti Termici località Cerri Ceparana Tel Fax info@delvigo.com

4 Agenzia di Stampa Saldatura Flash 513, questa è pagina 4 Si avvicina l atteso appuntamento dell anno 2013 Giornate Nazionali di Saldatura 7, entrate nuove Società sponsor... GIORNATE NAZIONALI DI SALDATURA, contatti utili Responsabile: Ing. Mauro Scasso Responsabile Manifestazione Ing. Michele Murgia Tel: , Michele.murgia@iis.it Responsabile Marketing e Sponsor: Franco Ricciardi Tel: , franco.ricciardi@iis.it Marketing e Sponsor: Cinzia Presti Tel: , cinzia.presti@iis.it Francesca Repetto Tel: , francesca.repetto@iis.it Per partecipare, Segreteria organizzativa: Ivana Limardo Tel: , Ivana.limardo@iis.it

5 Agenzia di Stampa Saldatura Flash 513 questa è pagina 5 L appuntamento dell anno 2013 per il mondo delle costruzioni saldate Non puoi mancare

6 Agenzia di Stampa Saldatura Flash 513, questa è pagina 6 la Televisione dell Istituto Gli appuntamenti da non perdere Info: TV@iis.it Mercoledì, ore Telegiornale Saldatura Flash Venerdì, ore Telegiornale TG Approfondimenti Ivana Limardo / dalla Prima Pagina Saldatura e miglioramento dell affidabilità dei componenti. nenti, la cui affidabilità è tuttavia essenziale per garantire la performance delle vetture stesse. In questo settore privo di riferimenti direttamente applicabili, come le norme di prodotto disponibili in altri ambiti i costruttori si basano spesso sull esperienza pregressa e gestiscono attività in subfornitura, che richiedono un attento controllo del processo di fabbricazione. Lo scopo di questo seminario è descrivere le misure che possono essere adottate per garantire la massima affidabilità ai componenti saldati, in questo ambito, sulla scorta dell esperienza maturata in quasi vent anni di attività dell Istituto Italiano della Saldatura. Il seminario è svolto in collaborazione con Qualità Fornitori Ferrari Gestione Sportiva. La partecipazione a questo interessante appuntamento è gratuita, ma si richiede l iscrizione da effettuarsi tramite la scheda pubblicata piu a- vanti in questo stesso numero di SF. Tanti servizi, un solo obiettivo Soddisfare il Cliente! GRUPPO Istituto Italiano della Saldatura Ivana.limardo@iis.it Info: ufficiostampa@iis.it

7 Agenzia di Stampa Saldatura Flash 513, questa è pagina 7 Uscita la 2a edizione del libro. E disponibile presso la Biblioteca IIS Fondamenti di Organizzazione e Gestione aziendali per le piccole e medie imprese di fabbricazione e servizi industriali Ne parla l Autore, il Segretario Generale IIS Ing.Mauro Scasso A due anni dalla prima Edizione, esce il libro Fondamenti di Organizzazione e Gestione aziendali per le piccole e medie imprese di fabbricazione e servizi industriali, scritto da Mauro Scasso, Ingegnere, Segretario Generale dell Istituto Italiano della Saldatura. I questa seconda edizione il testo è stato rivisitato ed operato qualche aggiustamento, alla luce delle riflessioni effettuate, delle esperienze maturate e dei commenti ricevuti: chiarimenti, ampliamenti ed alcune modifiche non soltanto marginali. Nessuno si sognerebbe mai di iniziare un'attività di parrucchiere senza prima aver frequentato un corso adeguato spiega l Autore - e, tuttavia, molti fra i dirigenti (siano essi imprenditori o manager) del qualche milione di imprese medio-piccole di questo Paese affrontano quotidianamente i problemi delle loro aziende senza avere mai acquisito, in modo sistematico, i fondamenti dell'organizzazione e della gestione. Leggendo il testo, si capisce che la competenza in quest'ambito sembra appartenere alla categoria del "fai da te", dove un po' di vocazione e poi applicazione e buon senso sono sufficienti a soddisfare ogni esigenza. Senza questi presupposti - aggiunge l Ing. Mauro Scasso - non si raggiunge alcun obbiettivo; tuttavia la conoscenza dei fondamenti dell'organizzazione e della gestione aziendali è essenziale, anche se non sufficiente, per acquisire una ragionevole padronanza di un settore tanto più importante quanto più il contesto si configura aperto e dinamico. Certo, i tomi sull'argomento, rintracciabili in letteratura, sono spesso scoraggianti, pletorici ed orientati ai massimi sistemi; adatti, forse, per dimensioni e complessità aziendali che travalicano, sovente di gran lunga, quelle delle piccole e medie imprese, dove l'immediatezza e la concretezza sono valori essenziali. Una conferma prestigiosa conclude l Autore - meno parziale di quanto potrebbe apparire, ci giunge anche dall'antica saggezza cinese e dal mondo della strategia militare, spesso associato a quello del management. Ricorda Dice Sun Tzu (generale cinese vissuto nel VI secolo A.C., contemporaneo di Confucio): <<Se conosci il nemico e conosci te stesso, nemmeno in cento battaglie ti troverai in pericolo; se non conosci il nemico ma conosci te stesso, le tue possibilità di vittoria sono pari a quelle della sconfitta; se non conosci né il nemico né te stesso, ogni battaglia significherà per te sconfitta certa>>. Il libro, che conta 175 pagine, è disponibile presso la Biblioteca dell Istituto Italiano della Saldatura (maura.rodella@iis.it o laura.spolverato@iis.it) al prezzo speciale di Euro 19,00 più spese di spedizione.

8 Agenzia di Stampa Saldatura Flash 513, questa è pagina 8 Notizie dall UNI Notizie dall UNI Notizie dall UNI Notizie dall UNI A cura dell Ufficio Stampa IIS ufficiostampa@iis.it UNI, ecco i Corsi di Gennaio 2013 Il Centro di Formazione UNI ha il piacere di presentarvi i primi corsi del nuovo anno. 1) Emissioni da sorgente fissa: assicurazione della qualità dei sistemi di misurazione automatici secondo la norma UNI EN :2005 (Milano, 28 gennaio); 2) Trattamento dei reclami secondo la UNI ISO 10002:2006 strumento di fidelizzazione e miglioramento (Milano, 30 gennaio) 3) Applicazione della Direttiva PED 97/23/CE in materia di attrezzature a pressione. Corso Base (Milano, 31 gennaio). L'offerta dei Corsi in programma ogni anno è più ricca ed affronta sia temi tradizionali, proposti ogni volta alla luce degli aggiornamenti normativi, sia argomenti addirittura anticipativi delle necessità imprenditoriali. Il Centro di Formazione UNI rimane a disposizione per ulteriori chiarimenti. Tel UNI, Raccolta dei rifiuti organici Raccolta differenziata, rifiuti organici, compostaggio: termini che sono entrati ormai nella quotidianità delle famiglie italiane, traducendosi in pratiche abituali. Ma a meno di non avere una piccola compostiera in casa non basta differenziare i rifiuti organici (avanzi di cucina e di giardino) dagli altri tipi di rifiuti: è altrettanto importante utilizzare per la raccolta i sacchetti giusti, biodegradabili e compostabili in modo da non interferire con le pratiche di compostaggio o digestione anaerobica. Quali debbano essere i requisiti dei sacchetti, la loro dimensione e le caratteristiche fisicomeccaniche, è indicato in modo chiaro nella norma UNI 11451, Sacchi biodegradabili e compostabili per la raccolta della frazione organica dei rifiuti solidi urbani - Tipi, requisiti e metodi di prova, entrata in vigore nel mese di giugno Secondo i dati del rapporto Rifiuti Urbani 2012 dell'istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA), la frazione organica dei rifiuti raccolta ammonta a circa 4,2 milioni di tonnellate (con un incremento del 12% rispetto all'anno precedente). Il Rapporto evidenzia, inoltre, l'elevato potenziale sviluppo della raccolta dell'organico che, se avviato in modo capillare sull'intero territorio italiano, potrebbe ammontare a 6-7 milioni di tonnellate l'anno. Un altro riferimento utile da sapere per il singolo consumatore, ancor più per le aziende e fondamentale per chi si occupa di smaltimento rifiuti, è quello della norma UNI Va detto tra l altro che per il D.Lgs n.152 del 3 aprile 2006, modificato con D.Lgs 205 del 3 dicembre 2010 art. 182 ter, i sacchetti destinati alla raccolta dell umido domestico devono essere realizzati con materiali biodegradabili e compostabili certificati a norma UNI EN A completare il quadro normativo di riferimento, la norma UNI EN per il settore di produzione dei sacchi classifica questi ultimi in quattro classi (A,B,C,D) in base alla loro capienza, testandone la resistenza con zavorre specifiche. news@uni.com IIS Web TV segui i servizi, prenota la tua Intervista! E nata la Televisione del mondo delle Costruzioni Saldate: anche la tua società può essere protagonista! Visibilità in ogni angolo del mondo Anche su YouTube! Info: tv@iis.it tel

9 Indice: 1. Introduzione. 2. Classificazione dei controlli delle saldature. 3. Controlli durante la costruzione. 4. Controlli diretti. 5. L esame visivo (VT). 6. Il controllo con liquidi penetranti (PT). 7. Il controllo con particelle magnetiche (MT). 8. Il controllo ultrasonoro (UT). 9. Il controllo radiografico (RT). Anno 2010, 163 pagine Codice: ; 75,00 CORSO PER TECNICI SPECIALISTI IN SALDATURA Indice: 1. Struttura e proprietà meccaniche dei metalli. 2. Termologia della saldatura. 3. Leghe ferro carbonio: gli acciai. 4. Struttura e difettologia del giunto saldato. 5. Saldatura degli acciai al carboniomanganese e ad alta resistenza bonificati. 6. Saldatura degli acciai basso-legati al cromo - molibdeno ed al nichel. 7. Saldatura degli acciai legati inossidabili. 8. La saldatura dei materiali non ferrosi. 9. Preparazione dei lembi. 10. Processo di saldatura alla fiamma ossiacetilenica. 11. Arco elettrico e generatori di saldatura. 12. Saldatura manuale ad arco con elettrodi rivestiti. 13. Generalità sui processi di saldatura ad arco sommerso e filo continuo. 14. Processo di saldatura ad arco sommerso. 15. Processo di saldatura a filo continuo con e senza protezione di gas. 16. Processo di saldatura ad elettrodo infusibile in protezione di gas inerte. 17. Saldatura elettrica a resistenza. 18. Altri processi di saldatura. 19. Taglio termico dei metalli. 20. Brasatura forte. 21. Controllo del processo di fabbricazione mediante saldatura. Appendice A: saldatura delle ghise. Anno 2010, 514 pagine Codice: ; 100,00 OFFERT A VALI D A SO L ESCUSI O ED VAMEN TE FINO AL 31 GENNA IO volum 3 i a 14 0,00 invece di 17 5,00 Le pubblicazioni possono essere ordinate collegandosi al sito: Compilando il Modulo d Ordine allegato. Informazioni più dettagliate possono essere richieste a: Maura Rodella Tel.: Fax: maura.rodella@iis.it Laura Spolverato Tel.: Fax: laura.spolverato@iis.it Ciascuna pubblicazione può essere acquistata singolarmente al prezzo di copertina, non scontato. I Soci IIS ed i Membri dell IIS-Club mantengono invariato lo SCONTO del 20% su ogni pubblicazione indipendentemente dall offerta

10 Agenzia di Stampa Saldatura Flash 513, questa è pagina 10 Olimpiadi Italiane della Saldatura: Partecipazione Gratuita, ai 4 vincitori Trofeo, Coppe e Premi in denaro. Attestato a tutti. Info: francesca.repetto@iis.it

11 Evoluzione delle tecnologie di saldatura e di giunzione. Marina di Carrara, 7 Febbraio 2013 ore nell ambito di Seatec Compotec CarraraFiere Viale G. Galilei, 133 SCHEDA D ISCRIZIONE da restituire compilata via o via fax, a: Istituto Italiano della Saldatura, Lungobisagno Istria, Genova Segreteria Organizzativa Manifestazioni Tecniche IIS Ivana Limardo: Tel Fax ivana.limardo@iis.it Cognome: Nome: Società: Indirizzo: Città: PROV. CAP Telefono: Fax: Cell: La partecipazione al seminario è gratuita, ma è richiesta l iscrizione. Per i partecipanti al seminario offerta per Abbonamento Rivista 50,00 per 1 anno invece di 100,00 Per sottoscrivere l abbonamento scontato alla Rivista Italiana della Saldatura: P. IVA/C.F.: Firma: Pagamento tramite bonifico bancario intestato all Istituto Italiano della Saldatura Banca di Legnano Gruppo Banca Popolare di Milano - Cod. IBAN IT 86 W indicando come causale Abbonamento a Rivista Italiana della Saldatura. L abbonamento sarà attivato alla ricezione del versamento. Informativa ai sensi del Dlgs.196/2003 Si informa che ai sensi della suddetta legge, la scheda d'iscrizione firmata conferisce all Istituto Italiano della Saldatura l autorizzazione al trattamento dei dati personali in essa contenuti. Inoltre gli stessi dati saranno inseriti nelle nostre banche dati per consentirci l invio di materiale informativo, pubblicitario e promozionale. Sono riservati al committente tutti i diritti dell art. 7 della presente legge con l accorgimento di fare domanda scritta in caso di volontà di recesso o cancellazione nel trattamento dei dati conferiti

12 Agenzia di Stampa Saldatura Flash 513 questa è pagina 12

13 eos eos MKTG & COMMUNICATION MKTG & COMMUNICATION In collaborazione con Ministero dello Sviluppo Economico I NNOVENTIONS

Manca un mese esatto alla manifestazione. Giornate Nazionali di Saldatura, l appuntamento dell anno 2013 per il mondo delle costruzioni saldate

Manca un mese esatto alla manifestazione. Giornate Nazionali di Saldatura, l appuntamento dell anno 2013 per il mondo delle costruzioni saldate Mercoledì 24 aprile 2013, N. 526, Anno XII, Settimanale Online, Suppl. al n. 1/2013 di Rivista Italiana della Saldatura, Editore: Istituto Italiano Saldatura, Direttore Responsabile: Mauro Scasso, Redattore:

Dettagli

ci siete? Giornate Nazionali della Saldatura, Ai nastri di partenza la settima edizione delle Sono già centinaia gli iscritti

ci siete? Giornate Nazionali della Saldatura, Ai nastri di partenza la settima edizione delle Sono già centinaia gli iscritti Venerdì 29 marzo 2013, N. 523bis, Anno XII, Settimanale Online, Suppl. al n. 1/2013 di Rivista Italiana della Saldatura, Editore: Istituto Italiano Saldatura, Dir.Resp.: Mauro Scasso, Redattore: Franco

Dettagli

OLIMPIADI ITALIANE DELLA SALDATURA

OLIMPIADI ITALIANE DELLA SALDATURA OLIMPIADI ITALIANE DELLA SALDATURA Manifestazione riservata a tutti i saldatori d Italia la partecipazione è COMPLETAMENTE GRATUITA Sponsor al 26 luglio 2016: Quarta Edizione I PREMI Per i primi tre classificati

Dettagli

OLIMPIADI ITALIANE DELLA SALDATURA

OLIMPIADI ITALIANE DELLA SALDATURA OLIMPIADI ITALIANE DELLA SALDATURA Manifestazione riservata a tutti i saldatori d Italia la partecipazione è COMPLETAMENTE GRATUITA Sponsor al 26 luglio 2016: Quarta Edizione I PREMI Per i primi tre classificati

Dettagli

CORSO PER INTERNATIONAL WELDING INSPECTORS (IWI)

CORSO PER INTERNATIONAL WELDING INSPECTORS (IWI) CORSO PER INTERNATIONAL WELDING INSPECTORS (IWI) LIVELLI COMPREHENSIVE, STANDARD E BASIC Valutazione: Nessuna valutazione Prezzo Modificatore prezzo variante: Prezzo base, tasse incluse Prezzo con sconto

Dettagli

quando prevenire è meglio che curare

quando prevenire è meglio che curare PILLOLE DI SALDATURA quando prevenire è meglio che curare 1 PERCORSO di AGGIORNAMENTO 2010 a cura di WEC srl Società Spin Off del Politecnico di Bari e Istituto Italiano della Saldatura di Genova ed in

Dettagli

Assemblaggio Elettronico, Istituto Italiano della Saldatura protagonista in Argentina

Assemblaggio Elettronico, Istituto Italiano della Saldatura protagonista in Argentina Mercoledi 11 settembre 2013, N. 543, Anno XII, Settimanale Online, Suppl. al n. 4/2013 di Rivista Italiana della Saldatura, Editore: Istituto Italiano Saldatura, Direttore Responsabile: Sergio Scanavino,

Dettagli

CONTENUTO DEI CORSI per CONVENZIONE PROVINCIA di MILANO E MONZA E BRIANZA ANNO 2014

CONTENUTO DEI CORSI per CONVENZIONE PROVINCIA di MILANO E MONZA E BRIANZA ANNO 2014 ENTE FORMATIVO SCUOLA SUPERIORE DEL COMMERCIO, DEL TURISMO, DEI SERVIZI E DELLE PROFESSIONI Viale Murillo, 17 20149 Milano Tel. 02/40305260 / Fax 02/94394930 E-mail: info@scuolasuperiorects.it Corso di

Dettagli

Televisione Italiana della Saldatura, un successo in continua ascesa...

Televisione Italiana della Saldatura, un successo in continua ascesa... Mercoledì 24 luglio 2013, N. 540, Anno XII, Settimanale Online, Suppl. al n. 3/2013 di Rivista Italiana della Saldatura, Editore: Istituto Italiano Saldatura, Direttore Responsabile: Sergio Scanavino,

Dettagli

Gruppo IIS, Mission e Valori. Settembre, ritorna Saldatura Flash

Gruppo IIS, Mission e Valori. Settembre, ritorna Saldatura Flash 18 settembre 2015, N. 624, Anno XIV, Settimanale Online, Suppl. al n. 4/2015 di Rivista Italiana della Saldatura, Editore: Istituto Italiano Saldatura, Direttore Responsabile: Sergio Scanavino, Redattore:

Dettagli

COME COLLABORARE CON IIS PER

COME COLLABORARE CON IIS PER Mercoledi 10 dicembre 2014, N. 602, Anno XIII, Settimanale Online, Suppl. al n. 5/2014 di Rivista Italiana della Saldatura, Editore: Istituto Italiano Saldatura, Direttore Responsabile: Sergio Scanavino,

Dettagli

CONSULENZA FORMAZIONE CERTIFICAZIONE SALDATURA

CONSULENZA FORMAZIONE CERTIFICAZIONE SALDATURA CONSULENZA FORMAZIONE CERTIFICAZIONE SALDATURA QUALITÀ DELLA SALDATURA Masterweld ha l obiettivo di fare fronte alle esigenze espresse dal mercato, offrendo al Cliente un servizio completo. Il nostro Team,

Dettagli

L importanza dei manufatti compostabili nella raccolta della frazione organica. Fiera del Levante 19 Settembre 2014

L importanza dei manufatti compostabili nella raccolta della frazione organica. Fiera del Levante 19 Settembre 2014 L importanza dei manufatti compostabili nella raccolta della frazione organica Fiera del Levante 19 Settembre 2014 La raccolta differenziata dei rifiuti organici in Italia. Le caratteristiche di una bioplastica.

Dettagli

Destinatari del Workshop

Destinatari del Workshop 0B SAPIENZA UNIVERSITA DI ROMA DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA E PROGETTO In collaborazione con: SOVRAINTENDENZA AI BENI CULTURALI DEL COMUNE DI ROMA SSML SCUOLA SUPERIORE MEDIATORI LINGUISTICI GREGORIO VII

Dettagli

WORKSHOP FONDAMENTI DI ILLUMINOTECNICA, COLORE E PERCEZIONE VISIVA

WORKSHOP FONDAMENTI DI ILLUMINOTECNICA, COLORE E PERCEZIONE VISIVA In collaborazione con: SOVRAINTENDENZA AI BENI CULTURALI DEL COMUNE DI ROMA SSML SCUOLA SUPERIORE MEDIATORI LINGUISTICI GREGORIO VII Patrocini: MiBAC MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA CULTURALI AIDI ASSOCIAZIONE

Dettagli

WORKSHOP FONDAMENTI DI ILLUMINOTECNICA, COLORE E PERCEZIONE VISIVA

WORKSHOP FONDAMENTI DI ILLUMINOTECNICA, COLORE E PERCEZIONE VISIVA In collaborazione con: SOVRAINTENDENZA AI BENI CULTURALI DEL COMUNE DI ROMA SSML SCUOLA SUPERIORE MEDIATORI LINGUISTICI GREGORIO VII Patrocini: MiBAC MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA CULTURALI AIDI ASSOCIAZIONE

Dettagli

MATERIALI NON METALLICI

MATERIALI NON METALLICI Corso di Formazione MATERIALI NON METALLICI COMPOSITI, PLASTICHE e GOMME MAGGIO 2016 MATERIALI COMPOSITI MATERIALI PLASTICI MATERIALI ELASTOMERICI: GOMME TRE MODULI FORMATIVI SEI GIORNATE DOCENTI QUALIFICATI

Dettagli

Corso di Materiali Eco-Compatibili a cura di EnerGia-Da S.r.l. 24 e 25 Novembre 2011

Corso di Materiali Eco-Compatibili a cura di EnerGia-Da S.r.l. 24 e 25 Novembre 2011 Corso di Materiali Eco-Compatibili a cura di EnerGia-Da S.r.l. 24 e 25 Novembre 2011 Introduzione EnerGia-Da S.r.l., azienda specializzata nella progettazione e nella formazione in ambito dell efficienza

Dettagli

eos MKTG & COMMUNICATION eos CORSI DI FORMAZIONE POLITECNICO DI MILANO 27 FEBBRAIO >6 MARZO >13 MARZO MARZO 2014

eos MKTG & COMMUNICATION eos CORSI DI FORMAZIONE POLITECNICO DI MILANO 27 FEBBRAIO >6 MARZO >13 MARZO MARZO 2014 eos MKTG & COMMUNICATION eos MKTG & COMMUNICATION CORSI DI FORMAZIONE La formazione per i tecnici di verniciatura e il controllo qualità nella general industry 27 FEBBRAIO 2014 5>6 MARZO 2014 12>13 MARZO

Dettagli

Addetto alla saldatura

Addetto alla saldatura Corso 041/13 Addetto alla saldatura A chi è rivolto: Il corso è rivolto a disoccupati/inoccupati residenti in Sardegna., Prevede l erogazione di un percorso di qualifica professionale di primo livello

Dettagli

PRESENTAZIONE PROPOSTA FORMATIVA. Proposta formativa

PRESENTAZIONE PROPOSTA FORMATIVA. Proposta formativa PRESENTAZIONE PROPOSTA FORMATIVA.. Proposta formativa (Ai sensi del comma 6.2 delle Linee Guida e di Coordinamento attuative del Regolamento per l aggiornamento e sviluppo professionale continuo) L intervento

Dettagli

ABANO TERME (Padova)

ABANO TERME (Padova) A.N.U.S.C.A. Associazione Nazionale Ufficiali di Stato Civile e d'anagrafe Comitato Provinciale ANUSCA di Padova ORGANIZZA Seminario di Studio Interprovinciale di aggiornamento e riqualificazione professionale

Dettagli

PLUS LA GAMMA COMPLETA DI GAS E MISCELE PER LA SALDATURA

PLUS LA GAMMA COMPLETA DI GAS E MISCELE PER LA SALDATURA PLUS LA GAMMA COMPLETA DI GAS E MISCELE PER LA SALDATURA PLUS La linea PLUS di Sapio è l offerta completa di gas e miscele a elevato valore aggiunto per i moderni processi di saldatura. Fanno parte della

Dettagli

GRUPPO ISTITUTO ITALIANO DELLA SALDATURA

GRUPPO ISTITUTO ITALIANO DELLA SALDATURA GRUPPO ISTITUTO ITALIANO DELLA SALDATURA CURRICULUM VITAE Nome / Cognome Alberto Lauro Data di nascita 10/09/1954 Posizione occupata in IIS PROGRESS Amministratore Delegato Senior Engineer Istruzione Laurea

Dettagli

TIENI ALLENATO IL TUO A FORMAZIONE E RIVISTE CON L ABBONAMENTO ANNUALE

TIENI ALLENATO IL TUO A FORMAZIONE E RIVISTE CON L ABBONAMENTO ANNUALE Con Euroconference Pass hai accesso a tutto il nostro catalogo a partire da 79 euro al mese! TIENI ALLENATO IL TUO CON L ABBONAMENTO ANNUALE A FORMAZIONE E RIVISTE oltre il 10% di sconto per la formazione

Dettagli

ECOWATT VIDARDO srl. Concorso per le Scuole. Energia nelle Scuole. riservato agli studenti degli Istituti di Istruzione Primaria.

ECOWATT VIDARDO srl. Concorso per le Scuole. Energia nelle Scuole. riservato agli studenti degli Istituti di Istruzione Primaria. Via Cartiera n. 16 26866 CASTIRAGA VIDARDO (LODI) www.ecowattvidardo.it ECOWATT VIDARDO srl Concorso per le Scuole Energia nelle Scuole riservato agli studenti degli Istituti di Istruzione Primaria Regolamento

Dettagli

75 Convegno ATE - ASSOCIAZIONE TECNOLOGI PER L EDILIZIA: Le Saldature in Cantiere. Il ruolo e le esperienze di AQM nell ambito della saldatura

75 Convegno ATE - ASSOCIAZIONE TECNOLOGI PER L EDILIZIA: Le Saldature in Cantiere. Il ruolo e le esperienze di AQM nell ambito della saldatura 75 Convegno ATE - ASSOCIAZIONE TECNOLOGI PER L EDILIZIA: Le Saldature in Cantiere Il ruolo e le esperienze di AQM nell ambito PRESENTAZIONE AQM è una società consortile, senza fini di lucro, nata nel 1982

Dettagli

TITOLO DEL CORSO OBIETTIVI DEL CORSO DESTINATARI ASPETTI METODOLOGICI ED ORGANIZZATIVI CONTENUTI DURATA DEL CORSO ATTESTATO COSTO

TITOLO DEL CORSO OBIETTIVI DEL CORSO DESTINATARI ASPETTI METODOLOGICI ED ORGANIZZATIVI CONTENUTI DURATA DEL CORSO ATTESTATO COSTO CORSO PER OPERATORI CND - METODO MT, MAGNETOSCOPIA Impartire al candidato le conoscenze tecnico/normative necessarie per eseguire esami di tipo superficiale con particelle magnetiche MT su varie tipologie

Dettagli

IO SOTTOSCRITTO. Nome e Cognome Del Richiedente. Luogo di nascita Provincia Data di nascita. Luogo di residenza CAP Provincia. Telefono

IO SOTTOSCRITTO. Nome e Cognome Del Richiedente. Luogo di nascita Provincia Data di nascita. Luogo di residenza CAP Provincia. Telefono Domanda di ammissione al processo di ricertificazione tramite sistema strutturato a punteggio per il personale addetto alle prove non distruttive al livello 3 secondo lo standard UNI EN ISO 9712, Allegato

Dettagli

La Qualità Todesco Trattamenti Termici Todesco UNI EN ISO 9001.

La Qualità Todesco Trattamenti Termici Todesco UNI EN ISO 9001. La Qualità Todesco Trattamenti Termici Todesco si è da sempre contraddistinta per flessibilità ed efficienza. Nel 2003 è stato intrapreso un programma di Assicurazione Qualità, mirato a garantire una sempre

Dettagli

Ente di formazione iscritto al n.ro 90 dell elenco tenuto presso il Ministero della Giustizia

Ente di formazione iscritto al n.ro 90 dell elenco tenuto presso il Ministero della Giustizia Ente di formazione iscritto al n.ro 90 dell elenco tenuto presso il Ministero della Giustizia Modulo formativo Tecniche di gestione del conflitto 01 FEBBRAIO 2014 09.00-13.00 / 14.00-19.30 Sede di svolgimento

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE DI 80 ORE PER TECNICI CERTIFICATORI

CORSO DI FORMAZIONE DI 80 ORE PER TECNICI CERTIFICATORI ORGANIZZANO Dal giorno 07 novembre 2017 al 19 dicembre 2017 (come da calendario allegato) dalle ore 9:00 alle ore 13:00 e dalle 14:30 alle 18:30 presso la Sala Riunioni del Collegio dei Geometri e Geometri

Dettagli

Con il Gratuito Patrocinio di

Con il Gratuito Patrocinio di Con il Gratuito Patrocinio di SEMINARIO DI APPROFONDIMENTO SULLA CONCILIAZIONE Martedì 10 Dicembre 2008 Roma, Sala del Consiglio della Camera di Commercio, Via dé Burrò 147 Iscrizioni entro il 01/12/2008

Dettagli

Abbonamento COSMOB 2012

Abbonamento COSMOB 2012 Abbonamento COSMOB 2012 Il nostro centro si propone come fornitore di servizi tecnologici ad alto valore aggiunto per aumentare i fattori della competitività nella vostra azienda. Forniamo soluzioni in

Dettagli

ESAME VISIVO (VT) Livello 2

ESAME VISIVO (VT) Livello 2 Quando 02/03/04 Ottobre 2013 11 Ottobre 2013 - Esame ore 09.00-18.00 Sede Methodo Via P. Amalteo, 34 - PN methodo engineering srl Corso di Formazione 02/03/04 Ottobre 2013 ESAME VISIVO (VT) Livello 2 Premessa

Dettagli

Destinatari del Workshop. Operatori del settore, architetti, ingegneri, installatori e promotori tecnici.

Destinatari del Workshop. Operatori del settore, architetti, ingegneri, installatori e promotori tecnici. In collaborazione con: SOVRAINTENDENZA AI BENI CULTURALI DEL COMUNE DI ROMA SSML SCUOLA SUPERIORE MEDIATORI LINGUISTICI GREGORIO VII Patrocini: MiBAC MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA CULTURALI AIDI ASSOCIAZIONE

Dettagli

Ai Praticanti Consulenti del Lavoro. B) Corso di aggiornamento Capitale Umano e Impresa in Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.

Ai Praticanti Consulenti del Lavoro. B) Corso di aggiornamento Capitale Umano e Impresa in Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Parma, 11/02/2016 Prot. n. 141/U Ai Consulenti del Lavoro di Parma Ai Praticanti Consulenti del Lavoro di Parma Oggetto: Circolare n. 04_2016. A) Quota iscrizione Ordine anno 2016: scadenza 16/02/2016.

Dettagli

CORSO DI TERMOGRAFIA di 1 E 2 LIVELLO in conformità alla norma UNI EN ISO TORINO, dal 14 al 18 Luglio 2014 CONCESSIONE DI 14 CFP

CORSO DI TERMOGRAFIA di 1 E 2 LIVELLO in conformità alla norma UNI EN ISO TORINO, dal 14 al 18 Luglio 2014 CONCESSIONE DI 14 CFP CORSO DI TERMOGRAFIA di 1 E 2 LIVELLO in conformità alla norma UNI EN ISO 9712 TORINO, dal 14 al 18 Luglio 2014 CONCESSIONE DI 14 CFP OBIETTIVO: Il CORSO ha come obiettivo la preparazione dei professionisti

Dettagli

Considerata la vastità e complessità dell argomento il corso sarà articolato su tre giornate

Considerata la vastità e complessità dell argomento il corso sarà articolato su tre giornate Prot. n. 0000590/2014 Spett.le c.a. Comune Sindaco Segretario comunale Responsabili dei Servizi Oggetto: Servizio ALI Formazione agli enti aderenti Calendario eventi formativi 2014 - Invito a partecipare

Dettagli

SANHA RefHP Raccordi a saldare per alta pressione

SANHA RefHP Raccordi a saldare per alta pressione SANHA RefHP Raccordi a saldare per alta pressione La scelta giusta Raccordi premium per alta pressione SANHA RefHP Raffrescamento e refrigerazione Resistere alla pressione si può: con gli speciali raccordi

Dettagli

Corso PnD di formazione e preparazione all esame di livello 3 UNI EN ISO 9712 per tecnici di Prove non Distruttive

Corso PnD di formazione e preparazione all esame di livello 3 UNI EN ISO 9712 per tecnici di Prove non Distruttive Associazione Italiana Prove non Distruttive Monitoraggio Diagnostica Corso PnD di formazione e preparazione all esame di livello 3 UNI EN ISO 9712 per tecnici di Prove non Distruttive Mod. 0 Base 04/08

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA LA CERTIFICAZIONE DEGLI ISPETTORI DI SALDATURA

REGOLAMENTO PER LA LA CERTIFICAZIONE DEGLI ISPETTORI DI SALDATURA REGOLAMENTO DI CERTIFICAZIONE REGOLAMENTO PER LA LA CERTIFICAZIONE DEGLI ISPETTORI DI SALDATURA Documento n CER_QAS 067 R Pagina 2/7 INDICE 1 2 3 4 5 6 7 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE RIFERIMENTI DEFINIZIONI

Dettagli

L Iva nei rapporti con l estero

L Iva nei rapporti con l estero Corso di formazione L Iva nei rapporti con l estero Cuneo 4-12 febbraio 2016 (12 CFP) con il patrocinio della Fondazione dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Cuneo Presentazione Organizzato

Dettagli

CREMONA novembre 2017

CREMONA novembre 2017 Procedura Partecipazione Scuole COUNTRY CHRISTMAS 2017 Carissimo, Ti ringraziamo per l interesse e la collaborazione che stai prestando. Di seguito alcune notizie per procedere con l acquisto dei pass

Dettagli

2017 Percorsi di Crescita Professionale

2017 Percorsi di Crescita Professionale CALENDARIO CORSI DI FORMAZIONE 2017 Percorsi di Crescita Professionale Percorsi di crescita professionale CONTROLLI NON DISTRUTTIVI Corsi sui vari metodi dei Controlli Non Distruttivi per formare operatori

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA MARIA IMMACOLATA

SCUOLA DELL INFANZIA MARIA IMMACOLATA SCUOLA DELL INFANZIA MARIA IMMACOLATA SCHEDA DI ISCRIZIONE A.S. 2017/2018 TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI INFORMATIVA - Ai sensi dell'art. 13 del D.Lgs 196/2003, i dati personali che la riguardano saranno

Dettagli

FERRARA, Mercoledì 22 Marzo 2017

FERRARA, Mercoledì 22 Marzo 2017 ANUSCA organizza, con il Patrocinio dei Comuni di FERRARA e CODIGORO, ed in collaborazione con il Comitato Provinciale di FERRARA, quattro Pomeriggi di Studio rivolti agli operatori dei Servizi Demografici

Dettagli

CASTEL SAN PIETRO TERME

CASTEL SAN PIETRO TERME Associazione Nazionale Ufficiali di Stato Civile e d Anagrafe Seminario di aggiornamento professionale L UFFICIALE DI STATO CIVILE E D ANAGRAFE ALLE PRESE CON L EMERGENZA IMMIGRAZIONE CASTEL SAN PIETRO

Dettagli

CASTEL SAN PIETRO TERME

CASTEL SAN PIETRO TERME Associazione Nazionale Ufficiali di Stato Civile e d Anagrafe Seminario di aggiornamento professionale PROFUGHI E RIFUGIATI TRA ANAGRAFE E STATO CIVILE: STRUMENTI NORMATIVI E PRATICI PER LA CORRETTA GESTIONE

Dettagli

CASTEL SAN PIETRO TERME

CASTEL SAN PIETRO TERME Associazione Nazionale Ufficiali di Stato Civile e d Anagrafe Seminario di aggiornamento professionale IL RIFIUTO DELL UFFICIALE D ANAGRAFE E DI STATO CIVILE: IPOTESI E PROCEDURE CASTEL SAN PIETRO TERME

Dettagli

E PERSONE CON DISABILITÀ. Incontro aggiornamento per aziende di vendita autoveicoli. 20 Luglio 2007, Padova Hotel Sheraton

E PERSONE CON DISABILITÀ. Incontro aggiornamento per aziende di vendita autoveicoli. 20 Luglio 2007, Padova Hotel Sheraton AGEVOLAZIONI AUTO E PERSONE CON DISABILITÀ Incontro aggiornamento per aziende di vendita autoveicoli 20 Luglio 2007, Padova Hotel Sheraton Le agevolazioni previste dal Legislatore a favore delle persone

Dettagli

I.T.I.S. A. ROSSI - Dipartimento di Meccanica

I.T.I.S. A. ROSSI - Dipartimento di Meccanica DIPARTIMENTO DI MECCANICA ANNO SCOLASTICO 2016/17 MATERIA TMPP CLASSI 3 ME INDIRIZZO/I Meccanica Energia PROGETTO DIDATTICO DELLA DISCIPLINA In relazione a quanto richiesto dal Piano dell Offerta Formativa

Dettagli

In collaborazione con

In collaborazione con Ente per le Nuove tecnologie, l Energia e l Ambiente CORSO DI FORMAZIONE ED AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE PER ENERGY MANAGERS SETTORE INDUSTRIALE Genova: 14-18 Novembre 2005 Presso la sede dell Ordine degli

Dettagli

GIORNATA N 1. Normative comunitarie e nazionali in tema di sicurezza tutela salute occupazionali.

GIORNATA N 1. Normative comunitarie e nazionali in tema di sicurezza tutela salute occupazionali. CORSO DI PREPARAZIONE ALLA PROVA TEORICO-PRATICA PER IL RILASCIO DEL CERTIFICATO DI ABILITAZIONE DEL PERSONALE DI MANUTENZIONE DI IMPIANTI ASCENSORE E MONTACARICHI (D.P.R. 162/99, D.P.R. 1767/51) Anacam

Dettagli

Corso PND Metodo Termografia all Infrarosso (TT)

Corso PND Metodo Termografia all Infrarosso (TT) Mercoledì 19 giugno 2013, N. 535, Anno XII, Settimanale Online, Suppl. al n. 3/2013 di Rivista Italiana della Saldatura, Editore: Istituto Italiano Saldatura, Direttore Responsabile: Mauro Scasso, Redattore:

Dettagli

CHIMICA VERDE, CHIMICA SICURA II edizione

CHIMICA VERDE, CHIMICA SICURA II edizione GRUPPI INTERDIVISIONALI DI GREEN CHEMISTRY E SICUREZZA IN AMBIENTE CHIMICO DELLA SOCIETÀ CHIMICA ITALIANA AGENZIA EUROPEA PER LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO COORDINAMENTO NAZIONALE SERVIZI DI PREVENZIONE

Dettagli

ANUSCA Con il Patrocinio Con il Patrocinio della Prefettura di Padova della Città di Este. Comitato Provinciale ANUSCA di Padova

ANUSCA Con il Patrocinio Con il Patrocinio della Prefettura di Padova della Città di Este. Comitato Provinciale ANUSCA di Padova ANUSCA Con il Patrocinio Con il Patrocinio della Prefettura di Padova della Città di Este Comitato Provinciale ANUSCA di Padova Seminario di Studio Interprovinciale di aggiornamento e riqualificazione

Dettagli

Laboratorio di Prove ed Analisi

Laboratorio di Prove ed Analisi Laboratorio di Prove ed Analisi Meccaniche Chimiche Micrografiche Di Corrosione L Azienda Fondata a Quinzano di Sumirago (Varese), l Azienda nasce nel 2013; dinamicità e serietà la rendono specializzata

Dettagli

PERCORSI DI ESTIMO BASI SCIENTIFICHE DELLA VALUTAZIONE IMMOBILIARE STANDARD

PERCORSI DI ESTIMO BASI SCIENTIFICHE DELLA VALUTAZIONE IMMOBILIARE STANDARD PERCORSI DI ESTIMO associazione geometri liberi professionisti della provincia di modena 27.03.2014 BASI SCIENTIFICHE DELLA VALUTAZIONE IMMOBILIARE STANDARD VALUTAZIONI IMMOBILIARI BASATE SUGLI STANDARD

Dettagli

FERRARA. 30 Marzo Maggio Settembre Ottobre Biblioteca Comunale Giorgio Bassani Via Grosoli, 42. Mercoledì 30 Marzo 2016

FERRARA. 30 Marzo Maggio Settembre Ottobre Biblioteca Comunale Giorgio Bassani Via Grosoli, 42. Mercoledì 30 Marzo 2016 ANUSCA organizza, con il Patrocinio del Comune di FERRARA, ed in collaborazione con il Comitato Provinciale di FERRARA, quattro Pomeriggi di Studio rivolti agli operatori dei Servizi Demografici della

Dettagli

Società Geologica Italiana

Società Geologica Italiana III CONVEGNO NAZIONALE Società Geologica Italiana, Sez. Giovani. Cogne, 28-29-30 Giugno 2013 Cave & miniere - Coltivazione e sicurezza di ieri, oggi e domani Presentazione: La Sezione Giovani della Società

Dettagli

MOTORI ELETTRICI AD ALTA EFFICIENZA ED INVERTER

MOTORI ELETTRICI AD ALTA EFFICIENZA ED INVERTER MOTORI ELETTRICI AD ALTA EFFICIENZA ED INVERTER Bando Regionale: l utilizzo delle fonti rinnovabili da parte delle imprese in Friuli Venezia Giulia Corso tecnico di alta formazione PROGRAMMA DEL CORSO

Dettagli

Stazione Unica Appaltante Sezione Osservatorio

Stazione Unica Appaltante Sezione Osservatorio Corso base di formazione Il Sistema di Governo del ciclo del contratto pubblico nella PA secondo la normativa internazionale UNI EN ISO 9000:2005 CATANZARO LIDO, 11 e 12 marzo 2010 Il Corso è organizzato

Dettagli

CASTEL SAN PIETRO TERME

CASTEL SAN PIETRO TERME Associazione Nazionale Ufficiali di Stato Civile e d Anagrafe Seminario di aggiornamento professionale HELP DEMOGRAFICI: ANUSCA RISPONDE! Ultimissime novità in materia anagrafica, Stato Civile e Polizia

Dettagli

Regione Lazio. GIORNATA N 1 (22 aprile 2010) Normative comunitarie e nazionali in tema di sicurezza tutela salute occupazionali.

Regione Lazio. GIORNATA N 1 (22 aprile 2010) Normative comunitarie e nazionali in tema di sicurezza tutela salute occupazionali. CORSO DI PREPARAZIONE ALLA PROVA TEORICO-PRATICA PER IL RILASCIO DEL CERTIFICATO DI ABILITAZIONE DEL PERSONALE DI MANUTENZIONE DI IMPIANTI ASCENSORE E MONTACARICHI (D.P.R. 162/99, D.P.R. 1767/51) Anacam

Dettagli

Scheda di iscrizione Servizio Post Scuola Gianburrasca c/o Scuola Primaria Bagnolo San Vito

Scheda di iscrizione Servizio Post Scuola Gianburrasca c/o Scuola Primaria Bagnolo San Vito Scheda di iscrizione Servizio Post Scuola Gianburrasca c/o Scuola Primaria Bagnolo San Vito MODULO DI ISCRIZIONE COGNOME (del bambino). NOME NATO A....IL. RESIDENTE IN VIA.. N..CAP CITTA. CLASSE FREQUENTATA...

Dettagli

Corso per la qualifica di Auditor Interno nel settore ortofrutticolo

Corso per la qualifica di Auditor Interno nel settore ortofrutticolo T I T O L O D E L C O R S O Corso per la qualifica di Auditor Interno nel settore ortofrutticolo D U R A T A : 16 ORE D A T A : 08-09 Giugno 2017 S E D E : D E S T I N A T A R I E O B I E T T I V I : Sala

Dettagli

A. N. U. S. C. A. Città di Este Associazione Nazionale Ufficiali di Stato Civile e d'anagrafe. Comitato Provinciale ANUSCA di Padova

A. N. U. S. C. A. Città di Este Associazione Nazionale Ufficiali di Stato Civile e d'anagrafe. Comitato Provinciale ANUSCA di Padova A. N. U. S. C. A. Città di Este Associazione Nazionale Ufficiali di Stato Civile e d'anagrafe Comitato Provinciale ANUSCA di Padova Giornata di Studio su materie di Stato Civile e d'anagrafe Corso di aggiornamento

Dettagli

La comunicazione epistolare come metodologia di sostegno psicologico alle persone in lutto. Percorso di formazione Marzo Giugno 2015 Suzzara (MN)

La comunicazione epistolare come metodologia di sostegno psicologico alle persone in lutto. Percorso di formazione Marzo Giugno 2015 Suzzara (MN) SS oo ss tt ee gg nn oo nn ee ll ll uu tt tt oo tt rr aa mm ii tt ee cc oo rr rr ii ss pp oo nn dd ee nn zz aa COR- RISPONDENZE La comunicazione epistolare come metodologia di sostegno psicologico alle

Dettagli

4ª Edizione 29 marzo Con il patrocinio di

4ª Edizione 29 marzo Con il patrocinio di 4ª Edizione 29 marzo 2012 Con il patrocinio di COSTRUENDO, una rete per l edilizia Costruendo è uno strumento di lavoro firmato CdO, nato per rispondere all esigenza di conoscersi e di collaborare tra

Dettagli

Geo.Val.Esperti - via Cavour, 179/A ROMA - ITALIA - Tel Fax web:

Geo.Val.Esperti - via Cavour, 179/A ROMA - ITALIA - Tel Fax web: Geo.Val.Esperti - via Cavour, 179/A 00184 ROMA - ITALIA - Tel. +39 06 92959484 - Fax. +39 06 56561781 R Le basi per un percorso formativo indirizzato ai professionisti impegnati nella valutazione immobiliare

Dettagli

LUBRIFICANTI DEDICATI ALLE AUTO D EPOCA

LUBRIFICANTI DEDICATI ALLE AUTO D EPOCA LUBRIFICANTI DEDICATI ALLE AUTO D EPOCA L esperienza corre. Nasce Agip Novecento, una linea di lubrificanti Eni dedicati alle auto d epoca. Un vero e proprio salto nel passato, al recupero di un patrimonio

Dettagli

DATORE DI LAVORO RESPONSABILE DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE

DATORE DI LAVORO RESPONSABILE DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE DATORE DI LAVORO RESPONSABILE DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE IL CORSO In base al D.lgs. 81/2008, in tutte le aziende deve essere nominato il "Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione"

Dettagli

Corso SGS per Auditor / RGA di Sistemi di Gestione della Qualità UNI EN ISO 9001:2015

Corso SGS per Auditor / RGA di Sistemi di Gestione della Qualità UNI EN ISO 9001:2015 Corso SGS per Auditor / RGA di Sistemi di Gestione della Qualità UNI EN ISO 9001:2015 Corso riconosciuto CEPAS Pagina 1 di 8 Presentazione Il corso, specialistico, ha l obiettivo di formare i partecipanti

Dettagli

Incontro di formazione. Testo unico del sistema turistico regionale della Toscana nella Legge regionale 20 dicembre 2016, n. 86

Incontro di formazione. Testo unico del sistema turistico regionale della Toscana nella Legge regionale 20 dicembre 2016, n. 86 Incontro di formazione Testo unico del sistema turistico regionale della Toscana nella Legge regionale 20 dicembre 2016, n. 86 giovedì 23 febbraio 2017 ore 9,00-13,00 docente: Dott. Mario Maccantelli Sede

Dettagli

Qualifica in Esperto Gestione dell Energia (E.G.E.) Energy Auditor 56 ore

Qualifica in Esperto Gestione dell Energia (E.G.E.) Energy Auditor 56 ore Mod.07.02.01.AB brochure_corso_aggiornamento rev. 03 del 09/01/2015 Qualifica in Esperto Gestione dell Energia (E.G.E.) Energy Auditor 56 ore INFORMAZIONI GENERALI ANALISI DEL BISOGNO FORMATIVO L'esperto

Dettagli

CORSO DI. FIRENZE Ottobre 2012 Palazzo degli Affari. Società Italiana AGGIORNAMENTO. di Parodontologia

CORSO DI. FIRENZE Ottobre 2012 Palazzo degli Affari. Società Italiana AGGIORNAMENTO. di Parodontologia CORSO DI Società Italiana AGGIORNAMENTO di Parodontologia Riservato agli Odontoiatri e agli Studenti di Odontoiatria IL TRATTAMENTO PARODONTALE DEL PAZIENTE CHE PONE DEI VINCOLI: COME CONIUGARE ESTETICA

Dettagli

[CORSO DI FORMAZIONE PER ADDETTI ALLA GALVANICA (CORSO BASE)] TEORIE E TECNICHE NEI PROCESSI GALVANICI

[CORSO DI FORMAZIONE PER ADDETTI ALLA GALVANICA (CORSO BASE)] TEORIE E TECNICHE NEI PROCESSI GALVANICI 2017 Studio Tecnico Nordio Renato S.r.l. Sede Legal e operativa: Via Jacopo Castelli,44-30175 - Venezia Marghera tel. 0415380092 - fax 0415385429 e-m@il: info@stnr.it CODICE FISCALE E PARTITA IVA 03658890276

Dettagli

Direttiva ROHS2: attuali obblighi e le nuove proposte di sostanze da sottoporre a restrizione

Direttiva ROHS2: attuali obblighi e le nuove proposte di sostanze da sottoporre a restrizione VI INVITANO A PARTECIPARE AL SEMINARIO Direttiva ROHS2: attuali obblighi e le nuove proposte di sostanze da sottoporre a restrizione A seguito della pubblicazione a livello nazionale del D.Lgs. n.27/2014

Dettagli

Corso di Formazione A s s e s s m e n t, V a l u t a z i o n e, D i a g n o s i, T r a t t a m e n t o dell ADHD o t t a v a e d i z i o n e

Corso di Formazione A s s e s s m e n t, V a l u t a z i o n e, D i a g n o s i, T r a t t a m e n t o dell ADHD o t t a v a e d i z i o n e Corso di Formazione A s s e s s m e n t, V a l u t a z i o n e, D i a g n o s i, T r a t t a m e n t o dell ADHD o t t a v a e d i z i o n e Chi siamo Edizioni Galton (casa editrice) e Istituto Galton

Dettagli

Regolamento per l acquisizione ed il mantenimento della Certificazione AIRA AML 2

Regolamento per l acquisizione ed il mantenimento della Certificazione AIRA AML 2 Regolamento per l acquisizione ed il mantenimento della Certificazione AIRA AML 2 Per ottenere la Certificazione, il Manager da certificare deve mettere in atto un percorso di formazione permanente, da

Dettagli

WORKSHOP L ILLUMINAZIONE URBANA Dal 21 al 26 maggio 2012: teoria ed esercitazioni (orario / )

WORKSHOP L ILLUMINAZIONE URBANA Dal 21 al 26 maggio 2012: teoria ed esercitazioni (orario / ) 0B SAPIENZA UNIVERSITA DI ROMA DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA E PROGETTO In collaborazione con: SOVRAINTENDENZA AI BENI CULTURALI DEL COMUNE DI ROMA SSML SCUOLA SUPERIORE MEDIATORI LINGUISTICI GREGORIO VII

Dettagli

Descrizioni di descrizioni Fare gli archivisti al tempo del digitale

Descrizioni di descrizioni Fare gli archivisti al tempo del digitale Descrizioni di descrizioni Fare gli archivisti al tempo del digitale 3 marzo 2017 Sala Marrama, Fondazione Banco di Napoli via dei tribunali, 213 80139 Napoli Prima di capire se il mestiere è cambiato

Dettagli

Regolamento Premio INU Letteratura Urbanistica 2013

Regolamento Premio INU Letteratura Urbanistica 2013 Regolamento Premio INU Letteratura Urbanistica 2013 Per iniziativa dell INU Istituto Nazionale di Urbanistica, di INU Edizioni è bandito il Premio INU Letteratura Urbanistica 2013 2 edizione, da assegnare

Dettagli

SPECIFICA-ISTRUZIONE PER LA SALDATURA

SPECIFICA-ISTRUZIONE PER LA SALDATURA INDICE 1. Generalità 2. Scopo / Applicabilità 3. Documenti di riferimento 4. Condizioni da soddisfare 5. Trattamenti termici 6. Controlli non distruttivi 7. Allegati 1. GENERALITA La presente specifica

Dettagli

organizzano il seminario tecnico

organizzano il seminario tecnico con il patrocinio dell Associazione Scientifico Culturale organizzano il seminario tecnico per la Qualificazione e Certificazione di Livello 2 (rif. UNI EN ISO 9712) del personale tecnico addetto alla

Dettagli

WORKSHOP IMPIANTI ELETTRICI. SISTEMI DI AUTOMAZIONE E CONTROLLO.

WORKSHOP IMPIANTI ELETTRICI. SISTEMI DI AUTOMAZIONE E CONTROLLO. In collaborazione con: SOVRAINTENDENZA AI BENI CULTURALI DEL COMUNE DI ROMA SSML SCUOLA SUPERIORE MEDIATORI LINGUISTICI GREGORIO VII Patrocini: MiBAC MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA CULTURALI AIDI ASSOCIAZIONE

Dettagli

SCIA e Conferenza di servizi - nuove norme dei decreti 126 e 127

SCIA e Conferenza di servizi - nuove norme dei decreti 126 e 127 Seminario di approfondimento SCIA e Conferenza di servizi - nuove norme dei decreti 126 e 127 Giovedì 20 ottobre 2016 ore 10.00 Comune di Monte San Biagio (LT) Biblioteca comunale Dario Lo Sordo Via Roma,

Dettagli

CORSI SALDATURA CORSO TEORICO PRATICO DI SALDATURA ACCIAIO

CORSI SALDATURA CORSO TEORICO PRATICO DI SALDATURA ACCIAIO CORSI SALDATURA SEDE : Istituto Italiano della Saldatura Ufficio Regionale di Mogliano Veneto (Tv) CORSO TEORICO PRATICO DI SALDATURA ACCIAIO Il corso prevede una formazione di tipo teorico/pratico e la

Dettagli

PRESCRIZIONI PARTICOLARI PER LA DIRETTIVA 2014/68/UE (PED)

PRESCRIZIONI PARTICOLARI PER LA DIRETTIVA 2014/68/UE (PED) Titolo Riferimento Revisione e data entrata in vigore Approvato da PRESCRIZIONI PARTICOLARI PER LA DIRETTIVA 2014/68/UE (PED) Allegato III - MODULO F Conformità al tipo basata sulla verifica delle attrezzature

Dettagli

BRASATURA E SALDOBRASATURA

BRASATURA E SALDOBRASATURA BRASATURA E SALDOBRASATURA Il termine brasatura indica l unione di due metalli, simili o diversi, senza fusione degli stessi, mediante l apporto di una terza parte detta lega, composta generalmente da

Dettagli

Giornate Nazionali di Saldatura, sempre di più gli sponsor... Settembre, ritorna Saldatura Flash. Dopo la pausa estiva

Giornate Nazionali di Saldatura, sempre di più gli sponsor... Settembre, ritorna Saldatura Flash. Dopo la pausa estiva Mercoledi 03 settembre 2014, N. 587, Anno XIII, Settimanale Online, Suppl. al n. 4/2014 di Rivista Italiana della Saldatura, Editore: Istituto Italiano Saldatura, Direttore Responsabile: Sergio Scanavino,

Dettagli

servizi di supporto professionale per installatori e manutentori del settore idrotermosanitario INFO

servizi di supporto professionale per installatori e manutentori del settore idrotermosanitario INFO servizi di supporto professionale - 2016 per installatori e manutentori del settore idrotermosanitario norme facili INFO TUTOR Il punto di riferimento per la tua crescita professionale E in atto una trasformazione

Dettagli

Anche la Plasson sarà sponsor del grande appuntamento genovese

Anche la Plasson sarà sponsor del grande appuntamento genovese Giovedi 04 dicembre 2014, N. 601, Anno XIII, Settimanale Online, Suppl. al n. 5/2014 di Rivista Italiana della Saldatura, Editore: Istituto Italiano Saldatura, Direttore Responsabile: Sergio Scanavino,

Dettagli

Ente di formazione dei mediatori dell Università degli Studi di Camerino (n. 38 Elenco Ministero Giustizia)

Ente di formazione dei mediatori dell Università degli Studi di Camerino (n. 38 Elenco Ministero Giustizia) Ente di formazione dei mediatori dell Università degli Studi di Camerino (n. 38 Elenco Ministero Giustizia) CORSO DI AGGIORNAMENTO PER MEDIATORI (18 ore) Articolazione del corso L intero percorso è progettato

Dettagli

EGQ CONSULENZA D AZIENDA S.R.L.

EGQ CONSULENZA D AZIENDA S.R.L. PREMESSA La EGQ Consulenza d azienda in collaborazione con lo Studio Ianni ing. Vincenzo, a seguito dell approvazione del D.lg. 81/08 organizza il Corso Formazione per RLS rivolgendosi ai rappresentanti

Dettagli

GESTIONE DEI LAVORI PUBBLICI E DEL CANTIERE IN QUALITA' E CONFORMITA' ATTIVITA E RESPONSABILITA DEL RUP

GESTIONE DEI LAVORI PUBBLICI E DEL CANTIERE IN QUALITA' E CONFORMITA' ATTIVITA E RESPONSABILITA DEL RUP GESTIONE DEI LAVORI PUBBLICI E DEL CANTIERE IN QUALITA' E CONFORMITA' ATTIVITA E RESPONSABILITA DEL RUP - VERIFICHE E CONFORMITA' DELL APPALTO : ATTIVITA DEL RUP _Dal DPP al COLLAUDO - CONTROLLO DELL APPALTO

Dettagli

ACCREDITAMENTO ISTITUZIONALE: saper compilare la domanda e prepararsi alla visita di verifica

ACCREDITAMENTO ISTITUZIONALE: saper compilare la domanda e prepararsi alla visita di verifica ACCREDITAMENTO ISTITUZIONALE: saper compilare la domanda e prepararsi alla visita di verifica Accreditato con 15 crediti ECM Descrizione Il corso si prefigge di rispondere alle esigenze di formazione provenienti

Dettagli

Le CRO in Italia: Presente e Futuro

Le CRO in Italia: Presente e Futuro Le CRO in Italia: Presente e Futuro Giovedì, 14 novembre 2013 Hotel Michelangelo Piazza Luigi di Savoia, 6 PROGRAMMA 9.30 Registrazione dei partecipanti 10.00 Benvenuto e introduzione M. Cirenei, M. Romano

Dettagli