Televisione Italiana della Saldatura, un successo in continua ascesa...

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Televisione Italiana della Saldatura, un successo in continua ascesa..."

Transcript

1 Mercoledì 24 luglio 2013, N. 540, Anno XII, Settimanale Online, Suppl. al n. 3/2013 di Rivista Italiana della Saldatura, Editore: Istituto Italiano Saldatura, Direttore Responsabile: Sergio Scanavino, Redattore: Franco Ricciardi. Redazione: Cinzia Presti, Roberto Grandicelli, Luisa Marongiu, Alessandra Moisello; Spedizione: Francesca Repetto, tel / 392 / 424, fax , saldatura.flash@iis.it IIS Laboratorio L Analisi chimica dei materiali metallici eseguita mediante spettrometro ad emissione ottica -di Andrea Bassignana- IIS Progress andrea.bassignana@iis.it L esame dei materiali metallici per quanto riguarda la loro composizione chimica è di fondamentale importanza nel campo della certificazione e nella ricerca della saldabilità dei materiali. Ogni lega metallica, infatti, ha una composizione chimica diversa in funzione delle proprie caratteristiche chimico fisiche che ne fanno requisito indispensabile in tutti i campi di applicazione. Segue a pagina 5 Obiettivo sul nuovo mezzo di comunicazione IIS Televisione Italiana della Saldatura, un successo in continua ascesa... Nel primo anno realizzati oltre 100 Telegiornali -di Franco Ricciardi- IIS Ufficio Stampa franco.ricciardi@iis.it Un successo sicuramente che va oltre ogni più rosea delle previsioni. Certo, nel mese di aprile 20-12, quando il Gruppo Istituto Italiano della Saldatura ha deciso di affiancare alla storica Rivista Italiana della Saldatura (anno 1948), al sito (fiera virtuale della saldatura, 1998) e all Agenzia di Stampa settimanale Saldatura Flash (2002) un nuovo media Televisivo, nessuno si aspettava un tale seguito di pubblico per un canale tematico e di nicchia. Come ormai tutti sanno, la Televisione Italiana della Saldatura è visibile all indirizzo internet o sul canale tematico dedicato sistemato sulla piattaforma mondiale YouTube. Ebbene, i dati d ascolto ufficiali di questo primo semestre 2013 sono confortanti, per non dire ragguardevoli: Gennaio: spettatori Febbraio: spettatori Marzo: spettatori Aprile: spettatori Maggio: spettatori Giugno: spettatori Numeri che parlano da soli, che non hanno bisogno di alcun commento. E non bisogna dimenticare che i 2 Telegiornali settimanali vengono inviati via agli oltre abbonati all Agenzia saldatura Flash. Insomma numeri di nicchia ma... stratosferici. I servizi che vengono realizzati - spiegano i Responsabili dell iniziativa - resteranno a disposizione di tutti per sempre. Infatti dalla homepage della TV basta cliccare Segue a pagina 6 ANIMA il mondo della saldatura con i fili animati FILEUR SEAMLESS AND SEAMED FLUX CORED TECHNOLOGIES Via Mazzini 69, Cittadella Tel: Website:

2 Agenzia di Stampa Saldatura Flash 540, questa è pagina 2

3 Agenzia di Stampa Saldatura Flash 540, questa è pagina 3 Notizie in breve dal mondo della saldatura e le sue tecniche affini Alessandro Riello nuovo Presidente Co.Aer Milano, 9 luglio In occasione dell Assemblea associativa, il dott. Alessandro Riello è stato eletto all unanimità Presidente Co.Aer, l Associazione dei costruttori di apparecchiature ed impianti aeraulici federata ANIMA, per il biennio Fondatore, nel 1977, di RPM Spa, azienda produttrice di motori elettrici di cui è tuttora Presidente, Alessandro Riello ricopre anche i ruoli di Amministratore Delegato e Vicepresidente di Aermec Spa, l azienda di famiglia leader italiana nel campo della climatizzazione, Amministratore della finanziaria Giordano Riello International Group Spa e Amministratore Delegato di Sierra Spa, azienda del Gruppo che produce scambiatori di calore. Vice Presidente Co.Aer dal 2007 al 2009, Riello è molto attivo anche in campo associativo, con ruoli di rilievo in Confindustria. Nel 2012 è stato insignito della Stella al merito del Lavoro. Ringrazio a nome di tutti gli associati il past President Bellò per aver dedicato parte del suo tempo all Associazione facendole fare un notevole passo avanti in termini di rappresentatività e di visibilità dichiara il neo eletto Presidente Riello e ringrazio per la fiducia che mi è stata accordata. Mi rendo conto di assumermi un impegno particolarmente gravoso, visto il momento di congiuntura fortemente negativa che stiamo vivendo, e conto sulla collaborazione diretta di tutte le aziende associate. Nel mio biennio di presidenza intendo continuare sulla via tracciata da Bellò, dando ampio spazio alla comunicazione e alla difesa degli interessi di un settore, quello della climatizzazione, che vede nel nostro Paese molte eccellenze a livello europeo e mondiale. Uno IIS Web TV, prenota la tua Intervista! - tel dei compiti primari dell Associazione nell immediato futuro sarà presidiare il settore normativo, che sta cambiando molto velocemente e che a- vrà un forte impatto sul tessuto produttivo. Dobbiamo lavorare affinché le nostre aziende abbiano un quadro di riferimento stabile che dia la possibilità di pianificare i progetti e gli investimenti in termini di prodotti e di tecnologie. Alcune delle difficoltà che incontriamo derivano dal fatto che non abbiamo un Paese che ci accompagna in Europa nel momento in cui vengono redatte le norme, e questo ci porta a subirne alcune concepite in Paesi in cui il settore manifatturiero della climatizzazione è totalmente marginale. Intendo quindi portare avanti una forte azione di lobby sia a livello italiano sia europeo affinché le Istituzioni si rendano conto che gli interessi del nostro settore coincidono con gli interessi dell Italia. Il Co.Aer ha una struttura composta da persone competenti e rodate, che conoscono bene la materia, vorrei però trovare sempre di più un coinvolgimento diretto di tutti gli associati, con una particolare collaborazione da parte delle aziende manifatturiere, perché non dobbiamo dimenticare che uno dei nostri obiettivi è ridare slancio al lavoro nel nostro Paese. Infine conclude il Presidente Riello intendo rafforzare la comunicazione sui vantaggi che una climatizzazione a ciclo annuale con sistemi a pompa di calore può portare in termini di maggiore benessere, di risparmio e di riduzione di emissioni di anidride carbonica. Nel suo incarico Riello sarà affiancato da un Consiglio Direttivo composto dai vice Presidenti Michele Albieri (Rhoss), Luca Binaghi (Sabiana), Davide Cattaneo (Alfa Laval), Paolo Zenatto (Blue Box) e dai Consiglieri Pierluigi Ceccolin (Clivet), Marco Dall Ombra (Daikin), Riccardo Rompani (Riello Group), Antonio Ragni (Carrier) e Roberto Saccone (Olimpia Splendid). COAER - Associazione Costruttori Apparecchiature ed Impianti Aeronautici info@coaer.it Info: tv@iis.it

4 Agenzia di Stampa Saldatura Flash 540 questa è pagina 4

5 Agenzia di Stampa Saldatura Flash 540, questa è pagina 5 Andrea Bassignana / segue dalla Prima pagina L Analisi chimica dei materiali metallici eseguita mediante spettrometro ad emissione ottica Nell ambito industriale e nel campo della saldatura, in particolare, ottenere dei risultati il più accurati possibile da una prova di analisi chimica, riveste un importanza basilare nel campo della certificazione dei materiali, nel calcolo del carbonio e- quivalente e relativa verifica della saldabilità degli acciai, nella ricerca degli elementi di lega potenzialmente dannosi alla messa in esercizio dei vari componenti e nelle analisi delle cause dei danneggiamenti occorsi alle apparecchiature in fase di e- sercizio. Il laboratorio di IIS Progress srl ha in dotazione, tra le varie attrezzature, un quantometro con spettrometria ad emissione ottica di recente costruzione, con cui esegue tutte le analisi chimiche quantitative atte a stabilire la composizione chimica di molte leghe metalliche quali tutti i tipi di acciai e ghise, leghe di alluminio, di rame, titanio e leghe di nichel. Per eseguire le analisi ci si avvale di una procedura interna, consolidata attraverso le esperienze acquisite in anni di applicazione, con cui vengono stabilite le modalità di campionamento, di verifica della taratura, di esecuzione della prova e interpretazione dei risultati. La manutenzione dell apparecchiatura viene monitorata periodicamente in modo diretto da tecnici qualificati dal fornitore, incaricati di verificare il corretto funzionamento di tutte le parti fondamentali dello strumento; per assicurare la maggiore accuratezza dei risultati, inoltre, viene applicato un sistema di verifica diretta ed indiretta della procedura. La verifica interna consiste nell esecuzione di una serie di analisi preventiva ad ogni prova, effettuata su un campione standard certificato che abbia requisiti di composizione di lega simile al campione incognito; con questo sistema l operatore confronta i valori ottenuti all esame con quelli tabellari del certificato e con i margini di incertezza di misura stabiliti nell - ambito della taratura e verifica dello strumento riferiti ad ogni elemento chimico e tipologia di lega. Come ormai consuetudine, inoltre, anche nell anno in corso, IIS Progress ha stabilito di partecipare al programma di Proficiency test previsto nell ambito del circuito internazionale per le prove di laboratorio, atto a verificare la competenza dei laboratori partecipanti. L esecuzione di prove di a- nalisi chimiche su materiali metallici è uno dei test che abitualmente il laboratorio IIS affronta in tale ambito: gli attestati emessi dalla Società incaricata di verificare e confrontare i valori ottenuti, hanno sempre mostrato dei risultati soddisfacenti conseguiti dal laboratorio IIS, dando ulteriore supporto all attendibilità dei propri valori ottenuti nelle prove di analisi chimica. L analisi chimica dei materiali ferrosi è presente nell elenco di IIS Progress srl come una delle prove accreditate da ACCREDIA. IIS Progress srl Laboratorio Prove Andrea Bassignana TELEVISIONE ITALIANA DELLA SALDATURA

6 Agenzia di Stampa Saldatura Flash 540, questa è pagina 6 Franco Ricciardi / segue dalla prima pagina Televisione Italiana della Saldatura, un successo in continua ascesa... sull argomento di interesse ed il filmato automaticamente parte. Direttore Responsabile della IIS Web TV è dal 1 Luglio l Ing. Sergio Scanavino (nuovo Segretario Generale IIS), mentre la Redazione è formata dall Ufficio Stampa dell Istituto, che oltre a chi scrive comprende Cinzia Presti e Francesca Repetto; senza dimenticare Stefano Bianchi, l Operatore Cinzia Presti Francesca Repetto TV che oltre alle riprese realizza tutto il montaggio dei servizi. Naturalmente l Ufficio Stampa è soltanto il braccio della nuova operazione mediatica, perché i protagonisti della TV sono i Funzionari tecnici dell Istituto con la loro altissima ed universalmente riconosciuta competenza e professionalità; e naturalmente gli Ospiti ed Stefano Bianchi i Clienti che giornalmente vengono nella sede IIS di Genova per motivi di lavoro. La redazione è in grado di realizzare interviste concordate anche in esterna, o filmati professionali direttamente nelle aziende (esempio su tutti quello della NDT Italiana). Il Presidente ANASTA Dottor Frasson (a sin.) negli studi della TV Italiana della Saldatura Ulteriori informazioni sulla TVS Televisione Italiana della Saldatura si possono avere contattando l Ufficio Stampa IIS. E.. Buona visione! L ing. Francesco Bresciani (IIS Service, a sin.) intervistato da Roberto Grandicelli Franco.ricciardi@iis.it DVC / Supporti ceramici MATAIR / Trattamento flusso arco sommerso CETh / Trattamenti Termici località Cerri Ceparana Tel Fax info@delvigo.com

7 Agenzia di Stampa Saldatura Flash 540 questa è pagina 7

8 Agenzia di Stampa Saldatura Flash 540 questa è pagina 8

9 Agenzia di Stampa Saldatura Flash 540 questa è pagina 9

10 Agenzia di di Stampa Saldatura Flash questa è pagina 10

11 Agenzia di di Stampa Saldatura Flash questa è pagina 11 11

12

Manca un mese esatto alla manifestazione. Giornate Nazionali di Saldatura, l appuntamento dell anno 2013 per il mondo delle costruzioni saldate

Manca un mese esatto alla manifestazione. Giornate Nazionali di Saldatura, l appuntamento dell anno 2013 per il mondo delle costruzioni saldate Mercoledì 24 aprile 2013, N. 526, Anno XII, Settimanale Online, Suppl. al n. 1/2013 di Rivista Italiana della Saldatura, Editore: Istituto Italiano Saldatura, Direttore Responsabile: Mauro Scasso, Redattore:

Dettagli

ci siete? Giornate Nazionali della Saldatura, Ai nastri di partenza la settima edizione delle Sono già centinaia gli iscritti

ci siete? Giornate Nazionali della Saldatura, Ai nastri di partenza la settima edizione delle Sono già centinaia gli iscritti Venerdì 29 marzo 2013, N. 523bis, Anno XII, Settimanale Online, Suppl. al n. 1/2013 di Rivista Italiana della Saldatura, Editore: Istituto Italiano Saldatura, Dir.Resp.: Mauro Scasso, Redattore: Franco

Dettagli

Assemblaggio Elettronico, Istituto Italiano della Saldatura protagonista in Argentina

Assemblaggio Elettronico, Istituto Italiano della Saldatura protagonista in Argentina Mercoledi 11 settembre 2013, N. 543, Anno XII, Settimanale Online, Suppl. al n. 4/2013 di Rivista Italiana della Saldatura, Editore: Istituto Italiano Saldatura, Direttore Responsabile: Sergio Scanavino,

Dettagli

Anche la Plasson sarà sponsor del grande appuntamento genovese

Anche la Plasson sarà sponsor del grande appuntamento genovese Giovedi 04 dicembre 2014, N. 601, Anno XIII, Settimanale Online, Suppl. al n. 5/2014 di Rivista Italiana della Saldatura, Editore: Istituto Italiano Saldatura, Direttore Responsabile: Sergio Scanavino,

Dettagli

Corso PND Metodo Termografia all Infrarosso (TT)

Corso PND Metodo Termografia all Infrarosso (TT) Mercoledì 19 giugno 2013, N. 535, Anno XII, Settimanale Online, Suppl. al n. 3/2013 di Rivista Italiana della Saldatura, Editore: Istituto Italiano Saldatura, Direttore Responsabile: Mauro Scasso, Redattore:

Dettagli

COME COLLABORARE CON IIS PER

COME COLLABORARE CON IIS PER Mercoledi 10 dicembre 2014, N. 602, Anno XIII, Settimanale Online, Suppl. al n. 5/2014 di Rivista Italiana della Saldatura, Editore: Istituto Italiano Saldatura, Direttore Responsabile: Sergio Scanavino,

Dettagli

OLIMPIADI ITALIANE DELLA SALDATURA

OLIMPIADI ITALIANE DELLA SALDATURA OLIMPIADI ITALIANE DELLA SALDATURA Manifestazione riservata a tutti i saldatori d Italia la partecipazione è COMPLETAMENTE GRATUITA Sponsor al 26 luglio 2016: Quarta Edizione I PREMI Per i primi tre classificati

Dettagli

Prove di laboratorio per la verifica delle protezioni dalla corrosione mediante verniciatura

Prove di laboratorio per la verifica delle protezioni dalla corrosione mediante verniciatura Mercoledì 17 luglio 2013, N. 539, Anno XII, Settimanale Online, Suppl. al n. 3/2013 di Rivista Italiana della Saldatura, Editore: Istituto Italiano Saldatura, Direttore Responsabile: Sergio Scanavino,

Dettagli

ACCREDITAMENTO LABORATORI DI ANALISI UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2005. Dr.ssa Eletta Cavedoni Cosmolab srl Tortona

ACCREDITAMENTO LABORATORI DI ANALISI UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2005. Dr.ssa Eletta Cavedoni Cosmolab srl Tortona ACCREDITAMENTO LABORATORI DI ANALISI UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2005 Dr.ssa Eletta Cavedoni Cosmolab srl Tortona UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2005 Titolo: Requisiti generali per la competenza dei laboratori

Dettagli

SCHEMA. Mandato CEN M/120 Prodotti metallici per impieghi strutturali e loro accessori.

SCHEMA. Mandato CEN M/120 Prodotti metallici per impieghi strutturali e loro accessori. SCHEMA per la certificazione del controllo della produzione in fabbrica ai fini della marcatura CE di prodotti in acciai da bonifica da costruzione cui alla norma UNI EN 10343:2009 0 STORIA Edizione 0

Dettagli

No, non potete mancare... 2015 (Genova) =??? IPC, nuovo Training Center di IIS PROGRESS a Legnano

No, non potete mancare... 2015 (Genova) =??? IPC, nuovo Training Center di IIS PROGRESS a Legnano Mercoledi 12 novembre 2014, N. 598, Anno XIII, Settimanale Online, Suppl. al n. 5/2014 di Rivista Italiana della Saldatura, Editore: Istituto Italiano Saldatura, Direttore Responsabile: Sergio Scanavino,

Dettagli

OLIMPIADI ITALIANE DELLA SALDATURA

OLIMPIADI ITALIANE DELLA SALDATURA OLIMPIADI ITALIANE DELLA SALDATURA Manifestazione riservata a tutti i saldatori d Italia la partecipazione è COMPLETAMENTE GRATUITA Sponsor al 26 luglio 2016: Quarta Edizione I PREMI Per i primi tre classificati

Dettagli

Determinazione della massa dello strato di zincatura su componenti metallici

Determinazione della massa dello strato di zincatura su componenti metallici Mercoledi 25 giugno 2014, N. 580, Anno XIII, Settimanale Online, Suppl. al n. 3/2014 di Rivista Italiana della Saldatura, Editore: Istituto Italiano Saldatura, Direttore Responsabile: Sergio Scanavino,

Dettagli

Ingegneria di Manutenzione ed automazione: IIS osservatore molto attento...

Ingegneria di Manutenzione ed automazione: IIS osservatore molto attento... Mercoledì 12 giugno 2013, N. 534, Anno XII, Settimanale Online, Suppl. al n. 3/2013 di Rivista Italiana della Saldatura, Editore: Istituto Italiano Saldatura, Direttore Responsabile: Mauro Scasso, Redattore:

Dettagli

UFFICIO DELLE DOGANE DI RAVENNA

UFFICIO DELLE DOGANE DI RAVENNA I Laboratori Chimici dell Agenzia delle Dogane e dei Monopoli costituiscono dal 1886 l Organo tecnico dell Amministrazione finanziaria e doganale italiana L Agenzia delle Dogane è nata dalla riorganizzazione

Dettagli

Emittente: GRP Periodo di monitoraggio: 26/01/2013 6/2/2013

Emittente: GRP Periodo di monitoraggio: 26/01/2013 6/2/2013 Emittente: GRP Dalla rilevazione dei dati raccolti tramite il monitoraggio dei notiziari delle ore 13:00 ( Monitor Giorno ) e delle ore 18:30 ( Monitor Sera ) è emerso interesse da parte dell emittente

Dettagli

La Qualità. nei Laboratori Chimici delle Dogane. Prestigio della tradizione e valorizzazione della competenza

La Qualità. nei Laboratori Chimici delle Dogane. Prestigio della tradizione e valorizzazione della competenza La Qualità nei Laboratori Chimici delle Dogane Prestigio della tradizione e valorizzazione della competenza Forum della Pubblica Amministrazione Fiera di Roma 11 maggio 2005 Indagine sulle merci analisi

Dettagli

Utilizzo del portale dedicato ai Tecnici in possesso dei requisiti necessari per poter effettuare le verifiche periodiche delle strumentazioni.

Utilizzo del portale dedicato ai Tecnici in possesso dei requisiti necessari per poter effettuare le verifiche periodiche delle strumentazioni. DIREZIONE GENERALE TERRITORIALE CENTRO NORD e SARDEGNA Centro Superiore Ricerche Prove Autov eicoli Via di Settebagni n 333 Tel 06-872881, Fax 06-87133903 00138 R o ma Utilizzo del portale dedicato ai

Dettagli

Medicina del Lavoro, Sicurezza Aziendale e Formazione MILANO BERGAMO - BRESCIA VERONA -

Medicina del Lavoro, Sicurezza Aziendale e Formazione MILANO BERGAMO - BRESCIA VERONA  - Questo documento è fornito da. Medicina del Lavoro, Sicurezza Aziendale e Formazione MILANO BERGAMO - BRESCIA VERONA www.progettoservizi.it - info@progettoservizi.it Richiedi un preventivo gratuito Formazione

Dettagli

Il Gruppo IIS in Malesia a proporre i propri servizi tra gli sponsor

Il Gruppo IIS in Malesia a proporre i propri servizi tra gli sponsor Mercoledi 08 ottobre 2014, N. 593, Anno XIII, Settimanale Online, Suppl. al n. 5/2014 di Rivista Italiana della Saldatura, Editore: Istituto Italiano Saldatura, Direttore Responsabile: Sergio Scanavino,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO MECCANICO TECNOLOGIE APPLICATE AI MATERIALI E AI PROCESSI PRODUTTIVI. CLASSE :

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO MECCANICO TECNOLOGIE APPLICATE AI MATERIALI E AI PROCESSI PRODUTTIVI. CLASSE : PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO MECCANICO TECNOLOGIE APPLICATE AI MATERIALI E AI PROCESSI PRODUTTIVI. CLASSE : 3 O PMA Rev. 0 del 08-03-04 pag. 1 di 6 Antinfortunistica N 1 Sviluppo cronologico:

Dettagli

Il Direttore del Servizio Territoriale del Sassarese. VISTA la L.R. 8 agosto 2006, n. 13 Riforma degli enti agricoli e riordino delle funzioni in

Il Direttore del Servizio Territoriale del Sassarese. VISTA la L.R. 8 agosto 2006, n. 13 Riforma degli enti agricoli e riordino delle funzioni in Oggetto: manutenzione straordinaria impianto di climatizzazione sede uffici Agenzia ARGEA Sardegna di Sassari. Affidamento diretto ex art. 125 D.Lgs. n. 163/2006 servizio di controllo perdite F-gas pompa

Dettagli

CERTIFICAZIONE DI PRODOTTO

CERTIFICAZIONE DI PRODOTTO CERTIFICAZIONE DI PRODOTTO Busto Arsizio, 8 novembre 2002 Dott. Gabriella Alberti Fusi Centro Tessile Cotoniero e Abbigliamento S.p.A. 1 QUALITÀ Grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa

Dettagli

Ricerca e passione L uso di tecnologie sempre all avanguardia ha permesso la realizzazione di una struttura capace di soddisfare esigenze costruttive

Ricerca e passione L uso di tecnologie sempre all avanguardia ha permesso la realizzazione di una struttura capace di soddisfare esigenze costruttive Company profile Qualità per scelta Nata nel 1960 Ha sempre operato alla ricerca della miglior qualità. Produce con successo edifici prefabbricati ad uso industriale, commerciale, terziario, logistica.

Dettagli

F.P.F. S.R.L. - WWW.FPFIMPIANTI.IT. Forniture per l industria galvanica

F.P.F. S.R.L. - WWW.FPFIMPIANTI.IT. Forniture per l industria galvanica F.P.F. S.R.L. - WWW.FPFIMPIANTI.IT Forniture per l industria galvanica Pagina 2 Informazioni : info@fpfimpianti.it L azienda F.P.F. Impianti si è specializzata, durante un decennio di attività, come leader

Dettagli

Misure Elettroniche e Cronometraggio

Misure Elettroniche e Cronometraggio Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale Scienze Umane, Sociali e della Salute Corso di Laurea in Scienze Motorie Corso Integrato Misure e Tecniche nello Sport Lezioni del Modulo di Misure

Dettagli

9 Ciclo Anno 2014. 1 Modulo: Ragioneria Generale ed applicata Strumenti finanziari Bilancio Consolidato Analisi di Bilancio Programmazione e controllo

9 Ciclo Anno 2014. 1 Modulo: Ragioneria Generale ed applicata Strumenti finanziari Bilancio Consolidato Analisi di Bilancio Programmazione e controllo 9 Ciclo Anno 2014 1 Modulo: Ragioneria Generale ed applicata Strumenti finanziari Bilancio Consolidato Analisi di Bilancio Programmazione e controllo Scuola Istituita dall Ordine dei Dottori Commercialisti

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti IIS Severi-Correnti ( 02-318112/1 via Alcuino 4-20149 Milano 7 02-33100578 codice fiscale 97504620150

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome NERVA MARIA ELISA Telefono 010 8497717; cell. aziendale 340 3690303 E-mail elisa.nerva@asl3.liguria.it Nazionalità Italiana Data di

Dettagli

OCSE-PISA 2009 Programme for International Student Assessment

OCSE-PISA 2009 Programme for International Student Assessment OCSE-PISA 2009 Programme for International Student Assessment Studio principale Programma del corso di formazione Il progetto OCSE PISA 2009 Le procedure di somministrazione. Compiti e ruoli dell insegnante

Dettagli

La Marcatura CE EN dei Componenti Metallici

La Marcatura CE EN dei Componenti Metallici La Marcatura CE EN 1090-1 dei Componenti Metallici I Pre-Requisiti al fine di ottenere l autorizzazione alla Marcatura CE dei Componenti metallici - UNI EN 1090-1 - Prodotti Metallici per l esecuzione

Dettagli

Corso per Progettisti dei Sistemi di Gestione per la Qualità UNI EN ISO 9001:2008 PROGRAMMA DEL CORSO 32 ORE

Corso per Progettisti dei Sistemi di Gestione per la Qualità UNI EN ISO 9001:2008 PROGRAMMA DEL CORSO 32 ORE Corso per Progettisti dei Sistemi di Gestione per la Qualità UNI EN ISO 9001:2008 PROGRAMMA DEL CORSO 32 ORE Responsabile del progetto formativo: Dott. Ing. Antonio Razionale Tutor: Dott. Ing. Massimo

Dettagli

CORSO PER INTERNATIONAL WELDING INSPECTORS (IWI)

CORSO PER INTERNATIONAL WELDING INSPECTORS (IWI) CORSO PER INTERNATIONAL WELDING INSPECTORS (IWI) LIVELLI COMPREHENSIVE, STANDARD E BASIC Valutazione: Nessuna valutazione Prezzo Modificatore prezzo variante: Prezzo base, tasse incluse Prezzo con sconto

Dettagli

CONSULENZA FORMAZIONE CERTIFICAZIONE SALDATURA

CONSULENZA FORMAZIONE CERTIFICAZIONE SALDATURA CONSULENZA FORMAZIONE CERTIFICAZIONE SALDATURA QUALITÀ DELLA SALDATURA Masterweld ha l obiettivo di fare fronte alle esigenze espresse dal mercato, offrendo al Cliente un servizio completo. Il nostro Team,

Dettagli

Il Modello di organizzazione, gestione e controllo del CEI Comitato Elettrotecnico Italiano

Il Modello di organizzazione, gestione e controllo del CEI Comitato Elettrotecnico Italiano S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO D. Lgs. 231/2001 e sue applicazioni al terzo settore Il Modello di organizzazione, gestione e controllo del CEI Comitato Elettrotecnico Italiano Roberto Bacci,

Dettagli

ISPETTORI DI PONTI E VIADOTTI 2 LIVELLO ISPEZIONE PROGRAMMA DEL CORSO

ISPETTORI DI PONTI E VIADOTTI 2 LIVELLO ISPEZIONE PROGRAMMA DEL CORSO ISPETTORI DI PONTI E VIADOTTI 2 LIVELLO ISPEZIONE PROGRAMMA DEL CORSO Martedì 18 settembre 2012 8.30 Registrazioni 8.45 Difetti su calcestruzzo e acciaio Analisi di ogni difetto, Manuale per la Valutazione

Dettagli

al servizio delle aziende

al servizio delle aziende Dal 1984 al servizio delle aziende Una salda realtà Essere presenti presso i clienti dove la saldatura e il taglio rappresentano un processo primario. È questa la filosofia che ha sempre guidato SIGMA

Dettagli

Visioni d acciaio TRAVI ELETTROSALDATE E LAVORAZIONI ACCESSORIE

Visioni d acciaio TRAVI ELETTROSALDATE E LAVORAZIONI ACCESSORIE Visioni d acciaio TRAVI ELETTROSALDATE E LAVORAZIONI ACCESSORIE 1 [ l azienda ed il metodo ] Non vogliamo raccontarci con troppe parole perché l essenzialità è il nostro lavoro, la solidità e la precisione

Dettagli

DETERMINAZIONE NUMERO 93 DEL 25/07/2013 (Numero Generale 710)

DETERMINAZIONE NUMERO 93 DEL 25/07/2013 (Numero Generale 710) COMUNE DI SANTA MARGHERITA LIGURE (GE) AREA DI LINEA 1 - Sviluppo del Territorio, Comunicazione, Servizi al Cittadino DETERMINAZIONE NUMERO 93 DEL 25/07/2013 (Numero Generale 710) OGGETTO: VII^ EDIZIONE

Dettagli

OCSE-PISA 2009 Programme for International Student Assessment

OCSE-PISA 2009 Programme for International Student Assessment OCSE-PISA 2009 Programme for International Student Assessment Studio principale Programma del corso di formazione Il progetto OCSE PISA 2009 Le procedure di somministrazione. Compiti e ruoli dell insegnante

Dettagli

di integrazione digitale di tutti i sistemi e sottosistemi

di integrazione digitale di tutti i sistemi e sottosistemi Mercoledi 26 marzo 2014, N. 568, Anno XIII, Settimanale Online, Suppl. al n. 2/2014 di Rivista Italiana della Saldatura, Editore: Istituto Italiano Saldatura, Direttore Responsabile: Sergio Scanavino,

Dettagli

Al via il Secondo Meeting del Progetto WeldTrain-HSE

Al via il Secondo Meeting del Progetto WeldTrain-HSE Mercoledì 26 giugno 2013, N. 536, Anno XII, Settimanale Online, Suppl. al n. 3/2013 di Rivista Italiana della Saldatura, Editore: Istituto Italiano Saldatura, Direttore Responsabile: Mauro Scasso, Redattore:

Dettagli

Circolare n. 030/2016 Prot. n. 322/2016 del 19/07/2016. Consiglio Nazionale dei Chimici P.zza San Bernardo, Roma

Circolare n. 030/2016 Prot. n. 322/2016 del 19/07/2016. Consiglio Nazionale dei Chimici P.zza San Bernardo, Roma Circolare n. 030/2016 Prot. n. 322/2016 del 19/07/2016 Consiglio Nazionale dei Chimici P.zza San Bernardo, 106 00183 Roma cnc@chimici.it Consiglio Nazionale dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali

Dettagli

Mission. La Nostra MISSION ben rappresenta la Filosofia dell Azienda.

Mission. La Nostra MISSION ben rappresenta la Filosofia dell Azienda. Dal 1967 al 2017 Mission La Nostra MISSION ben rappresenta la Filosofia dell Azienda. Progettare, realizzare e commercializzare prodotti per la climatizzazione degli edifici che si distinguano per l'alta

Dettagli

Identificativo univoco fornitore: 916. Data ultimo aggiornamento: 06/06/2016. SEZIONE PRELIMINARE - Iscrizioni. Iscritto a Beni e Servizi.

Identificativo univoco fornitore: 916. Data ultimo aggiornamento: 06/06/2016. SEZIONE PRELIMINARE - Iscrizioni. Iscritto a Beni e Servizi. Identificativo univoco fornitore: 916 Data ultimo aggiornamento: 06/06/2016 SEZIONE PRELIMINARE - Iscrizioni Iscritto a Beni e Servizi. SEZIONE GENERALE - Dati generali Ragione sociale: SAPIO Produzione

Dettagli

Realizzazione di un Centro Nazionale per la Ricerca Industriale sul BIOMETANO. Giuseppe Veneri

Realizzazione di un Centro Nazionale per la Ricerca Industriale sul BIOMETANO. Giuseppe Veneri Il DISTRETTO DEL METANO E DELL EFFICIENZA ENERGETICA Realizzazione di un Centro Nazionale per la Ricerca Industriale sul BIOMETANO ( Metano e green economy) Giuseppe Veneri Le origini del progetto Le potenzialità

Dettagli

ENplus. Schema per la certificazione di qualità del pellet di legno. Manuale ENplus. Manuale di riferimento Versione Italiana

ENplus. Schema per la certificazione di qualità del pellet di legno. Manuale ENplus. Manuale di riferimento Versione Italiana Manuale ENplus, Parte 5 Organizzazione dello schema ENplus Schema per la certificazione di qualità del pellet di legno Manuale ENplus Manuale di riferimento Versione Italiana Parte 5: Organizzazione della

Dettagli

SCHEMA per la certificazione dei tubi di rame senza saldatura per impieghi idro-termici-sanitari cui alla norma UNI EN 1057:2010

SCHEMA per la certificazione dei tubi di rame senza saldatura per impieghi idro-termici-sanitari cui alla norma UNI EN 1057:2010 SCHEMA per la certificazione dei tubi di rame senza saldatura per impieghi idro-termici-sanitari cui alla norma UNI EN 1057:2010 Il presente documento è stato approvato dalla Commissione Prodotti il 25/06/2010.

Dettagli

SCHEMA. per la certificazione dei materiali di messa a terra per linee aeree MT secondo le specifiche di ENEL Distribuzione

SCHEMA. per la certificazione dei materiali di messa a terra per linee aeree MT secondo le specifiche di ENEL Distribuzione SCHEMA per la certificazione dei materiali di messa a terra per linee aeree MT secondo le specifiche di ENEL Distribuzione Il presente documento è stato approvato dalla Commissione Prodotti Metallici nella

Dettagli

(In ambito lavorativo per carpenteria metallica leggera) I COMPITI DEL SALDATORE

(In ambito lavorativo per carpenteria metallica leggera) I COMPITI DEL SALDATORE Operatore alla Saldatura ad arco voltaico con elettrodo rivestito Profilo Senior pre-requisito del candidato al corso: saldatore ad arco voltaico con elettrodo rivestito esperto del settore (In ambito

Dettagli

Attestazione sul bilancio SAES Getters S.p.A.

Attestazione sul bilancio SAES Getters S.p.A. Attestazione sul bilancio SAES Getters S.p.A. Attestazione sul bilancio separato ai sensi dell articolo 81-ter del Regolamento Consob n. 11971 del 14 maggio 1999 e successive modifiche e integrazioni 1.

Dettagli

Un Brand di Magnetodiaflux s.n.c. MDF Enterprise Resource Manager 1.0 Il nuovo registro WEB per i Dispositivi Medici

Un Brand di Magnetodiaflux s.n.c. MDF Enterprise Resource Manager 1.0 Il nuovo registro WEB per i Dispositivi Medici Un Brand di Magnetodiaflux s.n.c. MDF Enterprise Resource Manager 1.0 Il nuovo registro WEB per i Dispositivi Medici Solo l amore e la passione per ciò che facciamo quotidianamente, può far nascere nuovi

Dettagli

Prove di caratterizzazione materiale destinato al servizio in ambiente corrosivo

Prove di caratterizzazione materiale destinato al servizio in ambiente corrosivo Mercoledì 23 gennaio 2013, N. 513, Anno XII, Settimanale Online, Suppl. al n. 6/2012 di Rivista Italiana della Saldatura, Editore: Istituto Italiano Saldatura, Direttore Responsabile: Mauro Scasso, Redattore:

Dettagli

CAPITOLO M PROGRAMMA DI QUALITÀ E CONTROLLO

CAPITOLO M PROGRAMMA DI QUALITÀ E CONTROLLO CAPITOLO M PROGRAMMA DI QUALITÀ E CONTROLLO Obiettivi generali M1 M2 M3 Ogni impianto a tecnologia complessa deve essere progettato, realizzato e condotto secondo i principi della garanzia della qualità,

Dettagli

Azienda. contraddistingue per la sua flessibilità ed efficienza. Nel 1993 l azienda ha intrapreso un programma di Assicurazione

Azienda. contraddistingue per la sua flessibilità ed efficienza. Nel 1993 l azienda ha intrapreso un programma di Assicurazione Azienda. Specializzata in lavorazioni di t o rnitura e fre s a t u r a di altissima precisione, Latofres s.r.l. si contraddistingue per la sua flessibilità ed efficienza. Nel 1993 l azienda ha intrapreso

Dettagli

Laboratorio di Prove ed Analisi

Laboratorio di Prove ed Analisi Laboratorio di Prove ed Analisi Meccaniche Chimiche Micrografiche Di Corrosione L Azienda Fondata a Quinzano di Sumirago (Varese), l Azienda nasce nel 2013; dinamicità e serietà la rendono specializzata

Dettagli

CORTE DI APPELLO DI BRESCIA ~~~~~~~~~~~~~~ P R E S I D E N Z A ~~~~~~~~~~~ IL CONSIGLIO GIUDIZIARIO

CORTE DI APPELLO DI BRESCIA ~~~~~~~~~~~~~~ P R E S I D E N Z A ~~~~~~~~~~~ IL CONSIGLIO GIUDIZIARIO CORTE DI APPELLO DI BRESCIA ~~~~~~~~~~~~~~ P R E S I D E N Z A ~~~~~~~~~~~ IL CONSIGLIO GIUDIZIARIO 1 Sommario Resoconto attività del Consiglio Giudiziario... 3 Struttura del Consiglio Giudiziario... 3

Dettagli

Sezione Metalmeccanica, metallurgica e costruzione macchinari

Sezione Metalmeccanica, metallurgica e costruzione macchinari Sezione Metalmeccanica, metallurgica e costruzione macchinari Rinnovo della Presidenza 2016-2019 Programma del candidato alla Presidenza della Sezione Prof. Ing. Fabio Mazzenga La sezione (1/4) La sezione

Dettagli

Università degli Studi di Cassino Facoltà di Ingegneria. Lezioni del Corso di Misure Meccaniche e Termiche. G.04 La Conferma Metrologica

Università degli Studi di Cassino Facoltà di Ingegneria. Lezioni del Corso di Misure Meccaniche e Termiche. G.04 La Conferma Metrologica Facoltà di Ingegneria Lezioni del Corso di Misure Meccaniche e Termiche G.04 La Conferma Metrologica Il termine Conferma metrologica non è presente nella norma UNI CEI EN ISO/IEC 17025. Per conoscere il

Dettagli

SCHEMA per la sorveglianza sul mercato di tubi di rame per impieghi idro-termo-sanitari

SCHEMA per la sorveglianza sul mercato di tubi di rame per impieghi idro-termo-sanitari SCHEMA per la sorveglianza sul mercato di tubi di rame per impieghi idro-termo-sanitari 0. STORIA Edizione 0 25/06/2010 - Schema per la sorveglianza sul mercato di tubi di rame per impieghi idro-termo-sanitari.

Dettagli

Il progetto 20-20-20 Traguardo Condominio

Il progetto 20-20-20 Traguardo Condominio Bologna, 22 aprile 2013 Servizi e strumenti per agevolare il miglioramento energetico dei condomini Progetto 20-20-20 Traguardo Condomini Con il contributo di: Risparmio energetico? Benvenuto nel Club!

Dettagli

L analisi della congiuntura locale: il caso del Piemonte

L analisi della congiuntura locale: il caso del Piemonte Conferenza AISRE 2011-Il ruolo delle città nell economia della conoscenza L analisi della congiuntura locale: il caso del Piemonte Luca Pignatelli-Unione Industriale di Torino 15 Settembre 2011 L Unione

Dettagli

Presentazione del Laboratorio Ufficio stampa ed eventi

Presentazione del Laboratorio Ufficio stampa ed eventi Presentazione del Laboratorio Ufficio stampa ed eventi Gaia Peruzzi Laboratorio Uffici stampa ed eventi a.a. 2013/2014 Pagina 1 Laboratorio Ufficio stampa ed eventi settore scientifico disciplinare SPS/08

Dettagli

Giornate Nazionali di Saldatura, sempre di più gli sponsor... Settembre, ritorna Saldatura Flash. Dopo la pausa estiva

Giornate Nazionali di Saldatura, sempre di più gli sponsor... Settembre, ritorna Saldatura Flash. Dopo la pausa estiva Mercoledi 03 settembre 2014, N. 587, Anno XIII, Settimanale Online, Suppl. al n. 4/2014 di Rivista Italiana della Saldatura, Editore: Istituto Italiano Saldatura, Direttore Responsabile: Sergio Scanavino,

Dettagli

Corso destinato agli Incaricati per i Sistemi di Gestione Ambientale UNI EN ISO 14001:2004 PROGRAMMA DEL CORSO 24 ORE

Corso destinato agli Incaricati per i Sistemi di Gestione Ambientale UNI EN ISO 14001:2004 PROGRAMMA DEL CORSO 24 ORE Corso destinato agli Incaricati per i Sistemi di Gestione Ambientale UNI EN ISO 14001:2004 PROGRAMMA DEL CORSO 24 ORE Responsabile del progetto formativo: Dott. Ing. Antonio Razionale Tutor: Dott. Ing.

Dettagli

PROCESSI DI SALDATURA NEGLI ACCIAI PER STRUTTURE SALDATE

PROCESSI DI SALDATURA NEGLI ACCIAI PER STRUTTURE SALDATE Istituto Giordano S.p.A. SEZIONE CERTIFICAZIONE PRODOTTI - Via Rossini, 2-47814 Bellaria-Igea Marina (RN) - Italia REG-ISO3834 pag. 1/6 tel. +39/0541/343030 - telefax +39/0541/345540 PROCESSI DI SALDATURA

Dettagli

PROGRAMMA INTERREGIONALE AGRICOLTURA - QUALITA

PROGRAMMA INTERREGIONALE AGRICOLTURA - QUALITA IBERAZIONE N. PROGRAMMA INTERREGIONALE AGRICOLTURA - QUALITA Obiettivi e contenuti L obiettivo che il programma si pone è quello di qualificare e certificare le produzioni agricole, attraverso controlli

Dettagli

Il Patentino di Saldatore

Il Patentino di Saldatore Il Patentino di Saldatore Il Patentino di Saldatura è un riconoscimento della professionalità del saldatore, ed è necessaria per le aziende che vogliono essere in regola con le normative sulla qualità

Dettagli

SCHEMA PER LA CERTIFICAZIONE DEI MANICOTTI PER GIUNZIONI MECCANICHE DI BARRE DI ACCIAIO PER CEMENTO ARMATO SECONDO LA NORMA UNI :2007

SCHEMA PER LA CERTIFICAZIONE DEI MANICOTTI PER GIUNZIONI MECCANICHE DI BARRE DI ACCIAIO PER CEMENTO ARMATO SECONDO LA NORMA UNI :2007 SCHEMA PER LA CERTIFICAZIONE DEI MANICOTTI PER GIUNZIONI MECCANICHE DI BARRE DI ACCIAIO PER CEMENTO ARMATO SECONDO LA NORMA UNI 11240-1:2007 Il presente documento è stato approvato dalla Commissione Prodotti

Dettagli

Le opportunità del sistema KNX Gianluca Dho

Le opportunità del sistema KNX Gianluca Dho Le opportunità del sistema KNX Gianluca Dho Cosa è KNX? KNX è lo standard mondiale aperto per la home & building automation: Da dicembre 2003 lo standard KNX è riconosciuto conforme alla EN50090 dagli

Dettagli

Distretto 2072 Rotaract Club Lugo Rotary Club Padrino: Rotary Club Lugo A.R. 2014/2015 www.rotaractlugo.org

Distretto 2072 Rotaract Club Lugo Rotary Club Padrino: Rotary Club Lugo A.R. 2014/2015 www.rotaractlugo.org Presidente Jonni Sangiorgi Segreteria Simone Facchini (facchini.sim@gmail.com) Via Medici 10, Lugo (Ra) Sara Savioli (sarinasavio89@yahoo.it) Viale Oriani 30, Lugo (Ra) Email Club: rotaractclublugo@libero.it

Dettagli

30/10/2012. Ciclo di incontri LA SFIDA DELL EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEGLI EDIFICI. Bologna, 29 ottobre Ottobre 2012 A cura di Davide Bonori

30/10/2012. Ciclo di incontri LA SFIDA DELL EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEGLI EDIFICI. Bologna, 29 ottobre Ottobre 2012 A cura di Davide Bonori Progetto 20-20-20 Traguardo Condomini Con il contributo di: Sponsor dell iniziativa: Ciclo di incontri LA SFIDA DELL EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEGLI EDIFICI Bologna, 29 ottobre 2012 Unione Installazioni

Dettagli

Rapporto di controllo e taratura di strumenti per pesare

Rapporto di controllo e taratura di strumenti per pesare Pagina 1 VIA MADRE TERESA DI CALCUTTA,5/D 20020 ARESE (MI) TEL.02-36548002 FAX 02-99762956 Rapporto di controllo e taratura di strumenti per pesare Partita IVA 01379120122 Indirizzo VIA A. DIAZ, 22/a CAP

Dettagli

Video banner 300X250px main sponsor in home 1 settimana: euro 1.000,00

Video banner 300X250px main sponsor in home 1 settimana: euro 1.000,00 listino 2018 Listino Banner Banner 150x 5 px spalla sinistra 1 settimana al 100% di copertura: euro 350,00 1 settimana al 50% di copertura: euro 200,00 Banner 300x250 px (Box Banner) 1 settimana al 100%

Dettagli

La revisione del Regolamento RG 01 e i nuovi regolamenti collegati per standard di accreditamento Paolo Giuiuzza - Segretario pro tempore CCI

La revisione del Regolamento RG 01 e i nuovi regolamenti collegati per standard di accreditamento Paolo Giuiuzza - Segretario pro tempore CCI Incontro di aggiornamento Accredia 12 Settembre 2014 La revisione del Regolamento RG 01 e i nuovi regolamenti collegati per standard di accreditamento Paolo Giuiuzza - Segretario pro tempore CCI 1 Il CCI

Dettagli

MS di SANTINELLO MARCO

MS di SANTINELLO MARCO PRESENTAZIONE DELL AZIENDA MS nasce a seguito di una lunga esperienza tecnica che il fondatore sig. Santinello ha potuto maturare nel corso del tempo. L azienda svolge la sua attività in una struttura

Dettagli

Laurea in Ingegneria per l ambiente e il territorio Sede di Rieti

Laurea in Ingegneria per l ambiente e il territorio Sede di Rieti Consiglio d Area Ingegneria Rieti A.A. 2008-09 Laurea in Ingegneria per l ambiente e il territorio Sede di Rieti Classe n o 8 (Ingegneria Civile ed Ambientale) Didattica Ordinamento 2000 Sede di Rieti

Dettagli

Gestione dei rischi di progetto

Gestione dei rischi di progetto Gestione dei rischi di progetto Luigi De Laura, PMP, PE, PMI Central Italy Chapter Branch Toscana director Rv. 3 1 Definizione di Rischio Rischio Eventualità di subire un danno (più incerto di quello implicito

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome SGALIPPA SANDRO Indirizzo di residenza, Via Antonio no detto nello n. 13 Indirizzo cui fare riferimento per

Dettagli

Informazione documentata

Informazione documentata ID. 02 Pagina 1 di 5 ID 02 Politica per la qualità Ultima Revisione Rev. Data Preparata da RAQ Approvata da DIR 0 01/09/17 Oggetto delle Revisioni Rev. Data rev. 0 01/09/17 Prima emissione Descrizione/sintesi

Dettagli

COMUNE DI CASOREZZO (Prov. di Milano)

COMUNE DI CASOREZZO (Prov. di Milano) COMUNE DI CASOREZZO (Prov. di Milano) REGOLAMENTO DEL PERIODICO COMUNALE Approvato con deliberazione C.C. n. 57 del 30.11.2004, esecutiva ai sensi dell art. 134 comma 3^ del D.Lgv. n. 267/2000. Pubblicato

Dettagli

efficienza energetica:

efficienza energetica: con il patrocinio di efficienza energetica: benefici per le imprese, un impegno per l ambiente Roma, 1 aprile 2008 - Auditorium Confindustria Lazio Via Andrea Noale, 206 La partecipazione al seminario

Dettagli

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI: LA FORMULA PROFILO EDITORIALE: La collana de I Quaderni della Comunicazione nasce come una guida mensile rivolta alle Aziende per aiutarle a orientarsi nei diversi meandri della comunicazione commerciale.

Dettagli

THIXOESTRUSIONE DI LEGHE DI ALLUMINIO

THIXOESTRUSIONE DI LEGHE DI ALLUMINIO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA DEI MATERIALI THIXOESTRUSIONE DI LEGHE DI ALLUMINIO Relatore: Ing. ANNALISA POLA Correlatore: Ing. ALBERTO ARRIGHINI

Dettagli

Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica

Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica C. Ferrero ANALISI DELLE MISURE EFFETTUATE DURANTE L ACCERTAMENTO SPERIMENTALE PER LA TARATURA DELLE PRESSE SECONDO LA UNI EN 12390-4 DAL CENTRO CTG RT 36/2009

Dettagli

Impiantistica Manutenzione Carpenteria metallica

Impiantistica Manutenzione Carpenteria metallica Impiantistica Manutenzione Carpenteria metallica Impiantistica e manutenzione di impianti chimici, petrolchimici e industriali. Produzione e montaggio di carpenterie metalliche. Impiantistica Manutenzione

Dettagli

Soroptimist Club Milano alla Scala incontra Intesa-Sanpaolo

Soroptimist Club Milano alla Scala incontra Intesa-Sanpaolo Soroptimist Club Milano alla Scala incontra Intesa-Sanpaolo Donne ed economia Importante iniziativa del Sodalizio presieduto da Paola Peila Paola Peila, Presidente del Soroptimist Club Milano alla Scala.

Dettagli

PRESCRIZIONI PARTICOLARI PER LA DIRETTIVA 2014/68/UE (PED)

PRESCRIZIONI PARTICOLARI PER LA DIRETTIVA 2014/68/UE (PED) Titolo Riferimento Revisione e data entrata in vigore Approvato da PRESCRIZIONI PARTICOLARI PER LA DIRETTIVA 2014/68/UE (PED) Allegato III - MODULO F Conformità al tipo basata sulla verifica delle attrezzature

Dettagli

La Regione Emilia-Romagna ha approvato la legge quadro sull energia n. 26 nel dicembre 2004, dalla quale hanno preso avvio le principali misure in

La Regione Emilia-Romagna ha approvato la legge quadro sull energia n. 26 nel dicembre 2004, dalla quale hanno preso avvio le principali misure in La Regione Emilia-Romagna ha approvato la legge quadro sull energia n. 26 nel dicembre 2004, dalla quale hanno preso avvio le principali misure in campo energetico L approvazione del Piano Energetico Regionale

Dettagli

GIGLIO GROUP S.P.A. * * * * *

GIGLIO GROUP S.P.A. * * * * * GIGLIO GROUP S.P.A. PARERE RILASCIATO DAL COLLEGIO SINDACALE DI GIGLIO GROUP S.P.A. AI SENSI DELL ART. 2441 C.C. AVENTE AD OGGETTO LA CONGRUITÀ DEL PREZZO DI EMISSIONE DI UN NUMERO MASSIMO DI 1.222.000

Dettagli

Il punto di riferimento online per i professionisti del dentale, per odontoiatri, odontotecnici ed igienisti dentali FAR Consulting Srl

Il punto di riferimento online per i professionisti del dentale, per odontoiatri, odontotecnici ed igienisti dentali FAR Consulting Srl Il punto di riferimento online per i professionisti del dentale, per odontoiatri, odontotecnici ed igienisti dentali 2011 - FAR Consulting Srl La forte crescita degli utilizzatori di internet in Italia

Dettagli

Consiglio di Amministrazione di ERG S.p.A.

Consiglio di Amministrazione di ERG S.p.A. Consiglio di Amministrazione di ERG S.p.A. 1 BOARD PERFORMANCE REVIEW 2010 Documento di supporto predisposto dal Comitato Nomine e Compensi 2 Composizione del Consiglio di Amministrazione (al 31 dicembre

Dettagli

Installatore, gestore e manutentore di piccoli impianti di energia geotermica

Installatore, gestore e manutentore di piccoli impianti di energia geotermica matrice EQF del Installatore, gestore e manutentore di piccoli impianti di energia geotermica Questa scheda riguarda il percorso di formazione di conoscenze, abilità e competenze utili alla messa in opera,

Dettagli

GESTIONE RISORSE UMANE

GESTIONE RISORSE UMANE 1 di 5 1. SCOPO Scopo della presente procedura è definire la gestione delle risorse umane del Comune, in termini di competenze, addestramento e qualificazione necessari per raggiungere i seguenti obiettivi:

Dettagli

COMITATO DI ACCREDITAMENTO

COMITATO DI ACCREDITAMENTO Via P.A. Saccardo,9 I-20134 MILANO Tel.: + 39 022100961 Fax: + 39 0221009637 Sito Internet: www.sincert.it E-mail: sincert@sincert.it C.F./P.IVA 10540660155 Titolo Sigla RT- 06 Revisione 01 Data 2005-07-19

Dettagli

VERBALE ASSEMBLEA UFME Barcellona, 27 ottobre 2017

VERBALE ASSEMBLEA UFME Barcellona, 27 ottobre 2017 VERBALE ASSEMBLEA UFME Barcellona, 27 ottobre 2017 (da approvarsi nel prossimo incontro del Consiglio Permanente dell UFME) La giornata di venerdì 27 ottobre 2017 ha avuto inizio alle ore 7,30 con la preghiera

Dettagli

COMUNE DI CITTADELLA

COMUNE DI CITTADELLA VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE Deliberazione n. 2 del 11/01/2017 OGGETTO: APPROVAZIONE MISURE ORGANIZZATIVE A SUPPORTO DELL'UFFICIO EDILIZIA PRIVATA L anno duemiladiciassette il giorno

Dettagli

Ci eravamo lasciati così

Ci eravamo lasciati così Paolo Giardina Carmelo Pollio (ex. Presidenti delle ex Commissioni dei Centri SIT nonché ex SCT1 e SCT2)... Marzo 2011 Ci eravamo lasciati così XXVI Convegno dei Centri di Taratura Accreditati Torino,

Dettagli

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni DELIBERA N. 273/17/CONS VERIFICA AI SENSI DELL ART. 43, COMMA 1, DEL DECRETO LEGISLATIVO 31 LUGLIO 2005, N. 177 IN MERITO ALLA CONCENTRAZIONE REALIZZATA ATTRAVERSO

Dettagli

Ufficio SERVIZI DI CERTIFICAZIONE, ANALISI E TEST PER LE IMPRESE (CERT) Dotazione organica: il responsabile e 12 dipendenti a tempo indeterminato

Ufficio SERVIZI DI CERTIFICAZIONE, ANALISI E TEST PER LE IMPRESE (CERT) Dotazione organica: il responsabile e 12 dipendenti a tempo indeterminato Ufficio SERVIZI DI CERTIFICAZIONE, ANALISI E TEST PER LE IMPRESE (CERT) Responsabile: Ing. Zambon Stefano Indirizzo e-mail: cert@t2i.it Dotazione organica: il responsabile e 12 dipendenti a tempo indeterminato

Dettagli