Assemblaggio Elettronico, Istituto Italiano della Saldatura protagonista in Argentina

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Assemblaggio Elettronico, Istituto Italiano della Saldatura protagonista in Argentina"

Transcript

1 Mercoledi 11 settembre 2013, N. 543, Anno XII, Settimanale Online, Suppl. al n. 4/2013 di Rivista Italiana della Saldatura, Editore: Istituto Italiano Saldatura, Direttore Responsabile: Sergio Scanavino, Redattore: Franco Ricciardi. Redazione: Cinzia Presti, Roberto Grandicelli, Luisa Marongiu, Alessandra Moisello; Spedizione: Francesca Repetto, tel / 392 / 424, fax , saldatura.flash@iis.it ULTIMI POSTI! 19 settembre 2013 Genova, Sala U.Guerrera dell IIS Seminario IIS La qualificazione dei saldatori sull acciaio: aggiornamento della Normativa tecnica Europea con particolare riferimento alla sostituzione della Norma EN (FPrEN ISO ) All interno il programma completo e la scheda per partecipare IIS Progress in Sud America Assemblaggio Elettronico, Istituto Italiano della Saldatura protagonista in Argentina Nuovi corsi previsti anche per il di Luca Moliterni- IIS Progress Luca.moliterni@iis.it Nei mesi di luglio e agosto 2013, IIS Progress Srl, ha realizzato una serie di attività di formazione inerenti la saldatura e i cablaggi di assemblaggi elettrici ed elettronici, rivolte a personale adibito alla realizzazione di un progetto spaziale denominato SAOCOM (SAtellite Argentino di Osservazione COn Microonde), finanziato dal Governo argentino. Tali attività di formazione si sono svolte nelle vicinanze della Città di Cordoba (Argentina), quale Sede operativa dell Ente Spaziale Argentino (CONAE), a cui è stato conferito il mandato di realizzare il progetto, e sono state dedicate a personale facente capo a Società argentine che si sono aggiudicate i vari appalti di subfornitura. Quale scuola europea riconosciuta dall ESA (European Space Agency) per la formazione e certificazione del personale in accordo alle normative ESA/ECSS, IIS Progress ho svolto tali attività in accordo alle seguenti specifiche: - ECSS-Q-ST The Manual soldering of high reliability electrical connections ; - ECSS-Q-ST High reliability soldering to surface mount and mixed technology Segue a pagina 2 ANIMA il mondo della saldatura con i fili animati FILEUR SEAMLESS AND SEAMED FLUX CORED TECHNOLOGIES Via Mazzini 69, Cittadella Tel: Website:

2 Agenzia di Stampa Saldatura Flash 543, questa è pagina 2 Luca Moliterni / segue dalla prima pagina Assembleggio Elettronico, Istituto Italiano della Saldatura protagonista in Argentina for space use ; - ECSS-Q-ST The Repair and Modification of Printed Circuit Assemblies for Space Use ; - ECSS-Q-ST Preparation, assembly and mounting of RF coaxial cables ; - ECSS-Q-ST The crimping of high reliability electrical connections ; - ECSS-Q-ST The wire wrapping of high reliability electrical connections. Inoltre, le competenze acquisite sul campo da parte degli Istruttori di IIS Progress designati allo svolgimento di queste attività, hanno permesso di fornire anche addestramento Electrical Models previsti nel progetto. Istruttori, oltre a chi scrive, il collega Gianluca Parodi (nella foto). Nel prossimo mese di novembre 2013, verranno svolte ulteriori N 4 sessioni di corso, con le stesse modalità sopra descritte, che termineranno a fine gennaio Il progetto SAOCOM (SAtellite Argentino di Osservazione COn Microonde) prevede la realizzazione di n 2 satelliti che, assieme ad altri n 4 satelliti realizzati dall A- genzia Spaziale Italiana (ASI), formeranno il sistema SIASGE (Sistema Italo- Argentino per la Gestione delle Emergenze). Ulteriori nuovi progetti pianificati dal Governo argentino, potrebbero nuovamente richiedere il coinvolgimento di IIS Progress Srl. già a partire dal mese di aprile Luca.moliterni@iis.it in accordo allo Standard NASA-STD polymeric Application on Electronic Assemblies. I corsi sopracitati si sono svolti in n 2 sessioni distinte, ognuna delle quali caratterizzata da n 6 studenti i quali stanno già attivamente partecipando alla realizzazione dei primi DVC / Supporti ceramici MATAIR / Trattamento flusso arco sommerso CETh / Trattamenti Termici località Cerri Ceparana Tel Fax info@delvigo.com

3 Agenzia di Stampa Saldatura Flash 543, questa è pagina 3 NDT ITALIANA Vi aspetta al proprio stand alla Fiera di Essen dal 16 al 21 settembre 2013 : Hall 4.0 Stand B119 Arrivederci ad Essen! Michele Cevenini

4 Agenzia di Stampa Saldatura Flash 543, questa è pagina 4 IIS Ente Morale / Il programma delle prossime manifestazioni tecniche Seminari, Convegni, Giornate gli appuntamenti dell ultimo quadrimestre di Ivana Limardo- IIS Ente Morale Ivana.limardo@iis.it La seconda parte della programmazione 2013 delle manifestazioni tecniche organizzate dall IIS si apre il 19 settembre con il seminario itinerante La qualificazione dei saldatori sull'acciaio: aggiornamento della normativa tecnica europea con particolare riferimento alla sostituzione della norma EN (FPrEN ISO )": dopo anni di discussione e intenso lavoro da parte del CEN e dell'iso, è ormai in fase di completamento il processo di pubblicazione della nuova EN ISO per la qualificazione dei saldatori nel campo degli acciai. Tale norma, attualmente nello stato di Fpr EN ISO , andrà a breve a sostituire la EN portando interessanti novità. La data effettiva di entrata in vigore della nuova norma non è ancora certa, ma tutte le indicazioni fanno supporre che ciò avvenga entro la fine del L'Istituto Italiano della Saldatura, che ha partecipato attivamente ai lavori dei comitati tecnici, propone in questi incontri una dettagliata analisi della normativa con l'obiettivo di supportare tutte le parti interessate nella corretta applicazione della stessa. Il seminario sarà ripetuto a Modena il 24 settembre, a Mogliano Veneto (TV) il 2 ottobre, a Legnano (MI) il 10 ottobre, a Taranto il 24 ottobre, a Salerno il 14 novembre e a Chieti Scalo nel corso dello stesso mese. Ancora il 24 ottobre, a Genova, si svolgerà il seminario Stato dell'arte del processo Friction Stir Welding (FSW): metodi operativi, applicazioni su diversi materiali, dimostrazioni pratiche, validazione e qualifica del processo di saldatura : gli esperti di IIS Progress srl e del GKSS Germania introdurranno il processo di saldatura allo stato solido per passare ai metodi operativi per saldature lineari e a punti, all esecuzione dei giunti in controllo di forza e di posizione, alla scelta e progettazione degli utensili fino all applicazione del processo FSW su diversi materiali. Nella seconda parte della giornata si parlerà di parametri operativi, di difetti tipici, di controlli non distruttivi, di validazione, qualifica e certificazione del processo di saldatura. Di particolare interesse saranno le dimostrazioni pratiche presso il laboratorio dell IIS, dove è disponibile un - attrezzatura Friction Stir Welding da 6 tonnellate di carico sul mandrino. Il 25 ottobre saremo a Milano in occasione di Mecha-Tronika - La mostra delle intelligenze, con il seminario gratuito "L'affidabilità in esercizio degli assemblaggi elettronici: l'importanza nell'applicazione delle normative, della qualificazione, del personale e dei processi. Esperienze IIS maturate presso le aziende". Il 5 novembre presenteremo il nuovo Ufficio Regionale dell IIS a Roma in occasione del seminario La qualificazione dei saldatori e delle procedure di saldatura nei processi di fabbricazione di manufatti saldati: il contesto normativo europeo ed internazionale. Gli argomenti trattati saranno la qualificazione dei saldatori sull'acciaio e l aggiornamento della normativa tecnica europea con particolare riferimento alla sostituzione della norma EN (FPrEN ISO ); le principali norme europee di prodotto per la fabbricazione di strutture/impianti ed i requisiti per la qualificazione dei saldatori e delle procedure di saldatura; il confronto tra la normativa Europea e i codici ASME ed AWS per la qualificazione dei saldatori e delle procedure di saldatura. Il 7 novembre, di nuovo a Genova, si terrà il seminario Il controllo ultrasonoro automatizzato: il suo corretto uso in sostituzione alle radiografie secondo quanto previsto dai Codici ASME. IIS Service srl illustrerà l evoluzione tecnologica del controllo ultrasonoro, la rilevabilità dei difetti, la situazione normativa e la validazione delle tecniche AUT nel caso del loro impiego in sostituzione del controllo radiografico e le possibilità derivanti dall uso di software di simulazione. Il 27 novembre a Milano, l Istituto Italiano della Saldatura organizza, in collaborazione con il Centro Inox, un importante convegno su La saldatura degli acciai inossidabili: esperienze e novità. La sempre maggiore diffusione degli acciai inossidabili, in ogni forma di prodotto siderurgico nei più svariati settori industriali, ha portato come naturale conseguenza la ricerca di tipologie di materiali sempre più dedicati e speciali destinati sia a segmenti di mercato classici sia a segmenti più innovativi o di nicchia. Poiché le tecniche di saldatura rivestono una parte essenziale del processo di trasformazione di un componente o di un sub-componente, si è pensato di dedicare una giornata di studio sia alla saldatura di alcuni acciai inox di nuova generazione sia a sistemi di saldatura innovativi. Scopo della giornata sarà quello di comunicare alcuni flash di conoscenza specifici, dando ampio spazio al pubblico per il dibattito finale. Ultimo appuntamento per il 2013 sarà ancora a Milano, dove IIS e AIM organizzano una Giornata di Studio sulla Saldatura delle leghe leggere. L uso delle leghe leggere in vari settori industriali, da quello tradizionale dei trasporti a quelli della meccanica generale e delle costruzioni, richiede l uso di tecniche di giunzione sempre più sofisticate e performanti. Nel corso della Giornata, oltre alle problematiche impiantistiche, verranno affrontati gli aspetti fondamentali della progettazione a fatica dei giunti saldati in lega di alluminio e delle metodologie per il controllo qualità di tali giunzioni.

5 Agenzia di di Stampa Saldatura Flash questa è pagina 10 5

6 Agenzia di Stampa Saldatura Flash questa è pagina 6 11

7 Agenzia di Stampa Saldatura Flash 543 questa è pagina 7

8 Agenzia di Stampa Saldatura Flash 542 questa è pagina 8

Manca un mese esatto alla manifestazione. Giornate Nazionali di Saldatura, l appuntamento dell anno 2013 per il mondo delle costruzioni saldate

Manca un mese esatto alla manifestazione. Giornate Nazionali di Saldatura, l appuntamento dell anno 2013 per il mondo delle costruzioni saldate Mercoledì 24 aprile 2013, N. 526, Anno XII, Settimanale Online, Suppl. al n. 1/2013 di Rivista Italiana della Saldatura, Editore: Istituto Italiano Saldatura, Direttore Responsabile: Mauro Scasso, Redattore:

Dettagli

ci siete? Giornate Nazionali della Saldatura, Ai nastri di partenza la settima edizione delle Sono già centinaia gli iscritti

ci siete? Giornate Nazionali della Saldatura, Ai nastri di partenza la settima edizione delle Sono già centinaia gli iscritti Venerdì 29 marzo 2013, N. 523bis, Anno XII, Settimanale Online, Suppl. al n. 1/2013 di Rivista Italiana della Saldatura, Editore: Istituto Italiano Saldatura, Dir.Resp.: Mauro Scasso, Redattore: Franco

Dettagli

COME COLLABORARE CON IIS PER

COME COLLABORARE CON IIS PER Mercoledi 10 dicembre 2014, N. 602, Anno XIII, Settimanale Online, Suppl. al n. 5/2014 di Rivista Italiana della Saldatura, Editore: Istituto Italiano Saldatura, Direttore Responsabile: Sergio Scanavino,

Dettagli

Anche la Plasson sarà sponsor del grande appuntamento genovese

Anche la Plasson sarà sponsor del grande appuntamento genovese Giovedi 04 dicembre 2014, N. 601, Anno XIII, Settimanale Online, Suppl. al n. 5/2014 di Rivista Italiana della Saldatura, Editore: Istituto Italiano Saldatura, Direttore Responsabile: Sergio Scanavino,

Dettagli

No, non potete mancare... 2015 (Genova) =??? IPC, nuovo Training Center di IIS PROGRESS a Legnano

No, non potete mancare... 2015 (Genova) =??? IPC, nuovo Training Center di IIS PROGRESS a Legnano Mercoledi 12 novembre 2014, N. 598, Anno XIII, Settimanale Online, Suppl. al n. 5/2014 di Rivista Italiana della Saldatura, Editore: Istituto Italiano Saldatura, Direttore Responsabile: Sergio Scanavino,

Dettagli

-di Luca Moliterni- IIS Progress Luca.moliterni@iis.it. A partire daquesto

-di Luca Moliterni- IIS Progress Luca.moliterni@iis.it. A partire daquesto Mercoledi 2 ottobre 2013, N. 545, Anno XII, Settimanale Online, Suppl. al n. 4/2013 di Rivista Italiana della Saldatura, Editore: Istituto Italiano Saldatura, Direttore Responsabile: Sergio Scanavino,

Dettagli

Televisione Italiana della Saldatura, un successo in continua ascesa...

Televisione Italiana della Saldatura, un successo in continua ascesa... Mercoledì 24 luglio 2013, N. 540, Anno XII, Settimanale Online, Suppl. al n. 3/2013 di Rivista Italiana della Saldatura, Editore: Istituto Italiano Saldatura, Direttore Responsabile: Sergio Scanavino,

Dettagli

Corso PND Metodo Termografia all Infrarosso (TT)

Corso PND Metodo Termografia all Infrarosso (TT) Mercoledì 19 giugno 2013, N. 535, Anno XII, Settimanale Online, Suppl. al n. 3/2013 di Rivista Italiana della Saldatura, Editore: Istituto Italiano Saldatura, Direttore Responsabile: Mauro Scasso, Redattore:

Dettagli

LA SEDE di IIS. GRUPPO IIS ISTITUTO ITALIANO DELLA SALDATURA www.iis.it

LA SEDE di IIS. GRUPPO IIS ISTITUTO ITALIANO DELLA SALDATURA www.iis.it LA SEDE di IIS L Istituto Italiano della Saldatura (www.iis.it) è una organizzazione privata senza scopo di lucro fondata nel 1948 ed eretta a Ente Morale nel 1961. La Sede centrale è a Genova. I settori

Dettagli

Attività di Formazione, corsi su assemblaggio elettronico in saldatura

Attività di Formazione, corsi su assemblaggio elettronico in saldatura Mercoledi 08 gennaio 2014, N. 557, Anno XIII, Settimanale Online, Suppl. al n. 6/2013 di Rivista Italiana della Saldatura, Editore: Istituto Italiano Saldatura, Direttore Responsabile: Sergio Scanavino,

Dettagli

OLIMPIADI ITALIANE DELLA SALDATURA

OLIMPIADI ITALIANE DELLA SALDATURA OLIMPIADI ITALIANE DELLA SALDATURA Manifestazione riservata a tutti i saldatori d Italia la partecipazione è COMPLETAMENTE GRATUITA Sponsor al 26 luglio 2016: Quarta Edizione I PREMI Per i primi tre classificati

Dettagli

Prove di laboratorio per la verifica delle protezioni dalla corrosione mediante verniciatura

Prove di laboratorio per la verifica delle protezioni dalla corrosione mediante verniciatura Mercoledì 17 luglio 2013, N. 539, Anno XII, Settimanale Online, Suppl. al n. 3/2013 di Rivista Italiana della Saldatura, Editore: Istituto Italiano Saldatura, Direttore Responsabile: Sergio Scanavino,

Dettagli

Ingegneria di Manutenzione ed automazione: IIS osservatore molto attento...

Ingegneria di Manutenzione ed automazione: IIS osservatore molto attento... Mercoledì 12 giugno 2013, N. 534, Anno XII, Settimanale Online, Suppl. al n. 3/2013 di Rivista Italiana della Saldatura, Editore: Istituto Italiano Saldatura, Direttore Responsabile: Mauro Scasso, Redattore:

Dettagli

OLIMPIADI ITALIANE DELLA SALDATURA

OLIMPIADI ITALIANE DELLA SALDATURA OLIMPIADI ITALIANE DELLA SALDATURA Manifestazione riservata a tutti i saldatori d Italia la partecipazione è COMPLETAMENTE GRATUITA Sponsor al 26 luglio 2016: Quarta Edizione I PREMI Per i primi tre classificati

Dettagli

CORSO PER INTERNATIONAL WELDING INSPECTORS (IWI)

CORSO PER INTERNATIONAL WELDING INSPECTORS (IWI) CORSO PER INTERNATIONAL WELDING INSPECTORS (IWI) LIVELLI COMPREHENSIVE, STANDARD E BASIC Valutazione: Nessuna valutazione Prezzo Modificatore prezzo variante: Prezzo base, tasse incluse Prezzo con sconto

Dettagli

La Marcatura CE EN dei Componenti Metallici

La Marcatura CE EN dei Componenti Metallici La Marcatura CE EN 1090-1 dei Componenti Metallici I Pre-Requisiti al fine di ottenere l autorizzazione alla Marcatura CE dei Componenti metallici - UNI EN 1090-1 - Prodotti Metallici per l esecuzione

Dettagli

quando prevenire è meglio che curare

quando prevenire è meglio che curare PILLOLE DI SALDATURA quando prevenire è meglio che curare 1 PERCORSO di AGGIORNAMENTO 2010 a cura di WEC srl Società Spin Off del Politecnico di Bari e Istituto Italiano della Saldatura di Genova ed in

Dettagli

Il Gruppo IIS in Malesia a proporre i propri servizi tra gli sponsor

Il Gruppo IIS in Malesia a proporre i propri servizi tra gli sponsor Mercoledi 08 ottobre 2014, N. 593, Anno XIII, Settimanale Online, Suppl. al n. 5/2014 di Rivista Italiana della Saldatura, Editore: Istituto Italiano Saldatura, Direttore Responsabile: Sergio Scanavino,

Dettagli

Giornate Nazionali di Saldatura, sempre di più gli sponsor... Settembre, ritorna Saldatura Flash. Dopo la pausa estiva

Giornate Nazionali di Saldatura, sempre di più gli sponsor... Settembre, ritorna Saldatura Flash. Dopo la pausa estiva Mercoledi 03 settembre 2014, N. 587, Anno XIII, Settimanale Online, Suppl. al n. 4/2014 di Rivista Italiana della Saldatura, Editore: Istituto Italiano Saldatura, Direttore Responsabile: Sergio Scanavino,

Dettagli

-di Rosario Russo- Responsabile Ricerca Finanziata IIS

-di Rosario Russo- Responsabile Ricerca Finanziata IIS A pagina 15 il Call for Papers delle Giornate Nazionali di Saldatura, 28 e 29 Maggio 2015, Porto Antico di Genova Mercoledi 14 maggio 2014, N. 574, Anno XIII, Settimanale Online, Suppl. al n. 2/2014 di

Dettagli

GRUPPO ISTITUTO ITALIANO DELLA SALDATURA

GRUPPO ISTITUTO ITALIANO DELLA SALDATURA GRUPPO ISTITUTO ITALIANO DELLA SALDATURA CURRICULUM VITAE Nome / Cognome Alberto Lauro Data di nascita 10/09/1954 Posizione occupata in IIS PROGRESS Amministratore Delegato Senior Engineer Istruzione Laurea

Dettagli

Gruppo IIS, Mission e Valori. Settembre, ritorna Saldatura Flash

Gruppo IIS, Mission e Valori. Settembre, ritorna Saldatura Flash 18 settembre 2015, N. 624, Anno XIV, Settimanale Online, Suppl. al n. 4/2015 di Rivista Italiana della Saldatura, Editore: Istituto Italiano Saldatura, Direttore Responsabile: Sergio Scanavino, Redattore:

Dettagli

Prove di caratterizzazione materiale destinato al servizio in ambiente corrosivo

Prove di caratterizzazione materiale destinato al servizio in ambiente corrosivo Mercoledì 23 gennaio 2013, N. 513, Anno XII, Settimanale Online, Suppl. al n. 6/2012 di Rivista Italiana della Saldatura, Editore: Istituto Italiano Saldatura, Direttore Responsabile: Mauro Scasso, Redattore:

Dettagli

Norme tecniche per attrezzature a pressione 1

Norme tecniche per attrezzature a pressione 1 Legge federale sulla sicurezza delle installazioni e degli apparecchi tecnici (LSIT) Norme tecniche per attrezzature a pressione 1 Visto l articolo 4a della legge federale del 19 marzo 1976 (modificata

Dettagli

CONSULENZA FORMAZIONE CERTIFICAZIONE SALDATURA

CONSULENZA FORMAZIONE CERTIFICAZIONE SALDATURA CONSULENZA FORMAZIONE CERTIFICAZIONE SALDATURA QUALITÀ DELLA SALDATURA Masterweld ha l obiettivo di fare fronte alle esigenze espresse dal mercato, offrendo al Cliente un servizio completo. Il nostro Team,

Dettagli

Meno di una settimana all attesa Giornata di Genova. -di Rosario Russo- Responsabile Ricerca Finanziata IIS Rosario.russo@iis.it

Meno di una settimana all attesa Giornata di Genova. -di Rosario Russo- Responsabile Ricerca Finanziata IIS Rosario.russo@iis.it Mercoledi 21 maggio 2014, N. 575, Anno XIII, Settimanale Online, Suppl. al n. 2/2014 di Rivista Italiana della Saldatura, Editore: Istituto Italiano Saldatura, Direttore Responsabile: Sergio Scanavino,

Dettagli

Norme CEI per il mondo dei circuiti stampati

Norme CEI per il mondo dei circuiti stampati PCB Elettronica a Convegno CIRCUITI STAMPATI : TREND E TECNOLOGIE 8 Aprile 2008 Norme CEI per il mondo dei circuiti stampati Giuseppe Vittori (CEI) International Electrotechnical Commission 52 Members

Dettagli

La Certificazione ISO 3834 per le officine di carpenteria metallica

La Certificazione ISO 3834 per le officine di carpenteria metallica La Certificazione ISO 3834 per le officine di carpenteria metallica Analisi della ISO 3834 per la certificazione delle officine di carpenteria metallica, resa obbligatoria prima dalle NTC 2008 (DM 14 gennaio

Dettagli

Nuova generazione di soluzioni per la formazione in saldatura a realtà aumentata. Formazione Aumentata in Saldatura

Nuova generazione di soluzioni per la formazione in saldatura a realtà aumentata. Formazione Aumentata in Saldatura Nuova generazione di soluzioni per la formazione in saldatura a realtà aumentata Formazione Aumentata in Saldatura Nuove caratteristiche Pannello frontale di ineguagliabile realismo simile a generatori

Dettagli

di integrazione digitale di tutti i sistemi e sottosistemi

di integrazione digitale di tutti i sistemi e sottosistemi Mercoledi 26 marzo 2014, N. 568, Anno XIII, Settimanale Online, Suppl. al n. 2/2014 di Rivista Italiana della Saldatura, Editore: Istituto Italiano Saldatura, Direttore Responsabile: Sergio Scanavino,

Dettagli

Determinazione della massa dello strato di zincatura su componenti metallici

Determinazione della massa dello strato di zincatura su componenti metallici Mercoledi 25 giugno 2014, N. 580, Anno XIII, Settimanale Online, Suppl. al n. 3/2014 di Rivista Italiana della Saldatura, Editore: Istituto Italiano Saldatura, Direttore Responsabile: Sergio Scanavino,

Dettagli

Formazione Aumentata in Saldatura

Formazione Aumentata in Saldatura Una soluzione innovativa di formazione a Realtà Aumentata che permetterà di migliorare il tuo programma di Saldatura! Formazione Aumentata in Saldatura Soldamatic è un Sistema di Formazione a Realtà Aumentata

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA LA CERTIFICAZIONE DEGLI ISPETTORI DI SALDATURA

REGOLAMENTO PER LA LA CERTIFICAZIONE DEGLI ISPETTORI DI SALDATURA REGOLAMENTO DI CERTIFICAZIONE REGOLAMENTO PER LA LA CERTIFICAZIONE DEGLI ISPETTORI DI SALDATURA Documento n CER_QAS 067 R Pagina 2/7 INDICE 1 2 3 4 5 6 7 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE RIFERIMENTI DEFINIZIONI

Dettagli

OSPEDALE CASA SOLLIEVO DELLA SOFFERENZA Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Opera di San Pio da Pietrelcina.

OSPEDALE CASA SOLLIEVO DELLA SOFFERENZA Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Opera di San Pio da Pietrelcina. R e g io n e P u g l ia O r g a n i s m o R e g i o n a l e p e r l a F o r m a z i o n e i n S a n i t à OSPEDALE CASA SOLLIEVO DELLA SOFFERENZA Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Opera

Dettagli

Prima edizione 2014 del Corso di Radiografia Digitale

Prima edizione 2014 del Corso di Radiografia Digitale Mercoledi 19 marzo 2014, N. 567, Anno XIII, Settimanale Online, Suppl. al n. 1/2014 di Rivista Italiana della Saldatura, Editore: Istituto Italiano Saldatura, Direttore Responsabile: Sergio Scanavino,

Dettagli

Pierfrancesco BOTTERO. Savona, 08 gennaio

Pierfrancesco BOTTERO. Savona, 08 gennaio Aggiornamento al I semestre 2011 INFORMAZIONI PERSONALI Nome Luogo e data di nascita Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio Fax E-mail istituzionale Pierfrancesco BOTTERO

Dettagli

Istituto Professionale di Stato per l Industria e l Artigianato Brugnera (pn)

Istituto Professionale di Stato per l Industria e l Artigianato Brugnera (pn) Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Professionale di Stato per l Industria e l Artigianato Brugnera (pn) Sede Centrale: Cod. fiscale: 91010090933 Sede associata: 33070 BRUGNERA

Dettagli

Al via il Secondo Meeting del Progetto WeldTrain-HSE

Al via il Secondo Meeting del Progetto WeldTrain-HSE Mercoledì 26 giugno 2013, N. 536, Anno XII, Settimanale Online, Suppl. al n. 3/2013 di Rivista Italiana della Saldatura, Editore: Istituto Italiano Saldatura, Direttore Responsabile: Mauro Scasso, Redattore:

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Cortese Alfonso Data di nascita 20/01/1968

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Cortese Alfonso Data di nascita 20/01/1968 INFORMAZIONI PERSONALI Nome Cortese Alfonso Data di nascita 20/01/1968 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio I Fascia Dirigente - 01. Affari Generali ed Istituzionali

Dettagli

al servizio delle aziende

al servizio delle aziende Dal 1984 al servizio delle aziende Una salda realtà Essere presenti presso i clienti dove la saldatura e il taglio rappresentano un processo primario. È questa la filosofia che ha sempre guidato SIGMA

Dettagli

Il corso è stato completamente rivisto e ristrutturato in 5 giorni.

Il corso è stato completamente rivisto e ristrutturato in 5 giorni. IIII modulo Corso dii formaziione audiitor siistemii dii gestiione per la qualiità ((40 ore)) riiconosciiuto aiicq siicev Roma,, 4-5-6-7- -8 novembre 2013 Obiiettiivii Il corso è organizzato e gestito

Dettagli

In linea con l obiettivo di mantenere le proposte formative aggiornate con le esigenze dell industria, anche nel 2017 il calendario e le strutture

In linea con l obiettivo di mantenere le proposte formative aggiornate con le esigenze dell industria, anche nel 2017 il calendario e le strutture In linea con l obiettivo di mantenere le proposte formative aggiornate con le esigenze dell industria, anche nel 2017 il calendario e le strutture dei corsi di IIS PROGRESS sono stati aggiornati ed arricchiti

Dettagli

LA DIRETTIVA EUROPEA 2002/91/CE SUL RENDIMENTO ENERGETICO

LA DIRETTIVA EUROPEA 2002/91/CE SUL RENDIMENTO ENERGETICO membro di CONVEGNO LA DIRETTIVA EUROPEA 2002/91/CE SUL RENDIMENTO ENERGETICO I N E D I L I Z I A Recepimento nazionale e normativa tecnica predisposta dal CTI L applicazione della direttiva a livello europeo

Dettagli

Corso di Meccanica e Meccatronica

Corso di Meccanica e Meccatronica Corso di Meccanica e Meccatronica Cos e la meccatronica? Obiettivi, conoscenze e competenze del diplomato Sbocchi professionali I laboratori Integrazione scuola-lavoro Quadro generale degli studi Foto

Dettagli

MS di SANTINELLO MARCO

MS di SANTINELLO MARCO PRESENTAZIONE DELL AZIENDA MS nasce a seguito di una lunga esperienza tecnica che il fondatore sig. Santinello ha potuto maturare nel corso del tempo. L azienda svolge la sua attività in una struttura

Dettagli

Il presente Regolamento definisce le modalità di qualificazione e certificazione delle seguenti Figure Professionali:

Il presente Regolamento definisce le modalità di qualificazione e certificazione delle seguenti Figure Professionali: DESCRIZIONE FIGURA PROFESSIONALE Il presente Regolamento definisce le modalità di qualificazione e certificazione delle seguenti Figure Professionali: Saldatore: persona che esegue manualmente l operazione

Dettagli

LAUREA IN FISICA APPLICATA

LAUREA IN FISICA APPLICATA LAUREA N FSCA APPLCATA Obiettivi formativi specifici l Corso di laurea in Fisica Applicata ha il fine di: offrire una preparazione orientata a fornire una buona capacità di operare in alcuni ambiti professionali

Dettagli

CORSI SALDATURA CORSO TEORICO PRATICO DI SALDATURA ACCIAIO

CORSI SALDATURA CORSO TEORICO PRATICO DI SALDATURA ACCIAIO CORSI SALDATURA SEDE : Istituto Italiano della Saldatura Ufficio Regionale di Mogliano Veneto (Tv) CORSO TEORICO PRATICO DI SALDATURA ACCIAIO Il corso prevede una formazione di tipo teorico/pratico e la

Dettagli

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI 20, VIA ALESSANDRO VOLTA, CUSTONACI (TP) BCI GPP 61A27 D234X. Italiana Coniugato

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI 20, VIA ALESSANDRO VOLTA, CUSTONACI (TP) BCI GPP 61A27 D234X. Italiana Coniugato F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome BICA GIUSEPPE Indirizzo 20, VIA ALESSANDRO VOLTA, 91015 CUSTONACI (TP) Telefono 3396736017 0923 973002 Fax 0923 973002 e-mail Codice

Dettagli

Numero Titolo Descrizione Gestione dell energia - Esperti in gestione dell'energia - Requisiti generali per la qualificazione

Numero Titolo Descrizione Gestione dell energia - Esperti in gestione dell'energia - Requisiti generali per la qualificazione Numero Titolo Descrizione UNI CEI 11339 Gestione dell energia - Esperti in gestione dell'energia - Requisiti generali per la qualificazione La norma definisce i requisiti generali e le procedure per la

Dettagli

Visioni d acciaio TRAVI ELETTROSALDATE E LAVORAZIONI ACCESSORIE

Visioni d acciaio TRAVI ELETTROSALDATE E LAVORAZIONI ACCESSORIE Visioni d acciaio TRAVI ELETTROSALDATE E LAVORAZIONI ACCESSORIE 1 [ l azienda ed il metodo ] Non vogliamo raccontarci con troppe parole perché l essenzialità è il nostro lavoro, la solidità e la precisione

Dettagli

Presentazione Aziendale. S.r.l.

Presentazione Aziendale. S.r.l. Presentazione Aziendale S.r.l. Lo Stabilimento si sviluppa su una superficie di circa 6000 mq. rispondente alle norme CEI e di sicurezza, di cui 3000 mq. coperti. Composizione dell organico: Dirigenza

Dettagli

75 Convegno ATE - ASSOCIAZIONE TECNOLOGI PER L EDILIZIA: Le Saldature in Cantiere. Il ruolo e le esperienze di AQM nell ambito della saldatura

75 Convegno ATE - ASSOCIAZIONE TECNOLOGI PER L EDILIZIA: Le Saldature in Cantiere. Il ruolo e le esperienze di AQM nell ambito della saldatura 75 Convegno ATE - ASSOCIAZIONE TECNOLOGI PER L EDILIZIA: Le Saldature in Cantiere Il ruolo e le esperienze di AQM nell ambito PRESENTAZIONE AQM è una società consortile, senza fini di lucro, nata nel 1982

Dettagli

CRISTAL TM F F 206

CRISTAL TM F F 206 CRISTAL TM F 100 - F 206 Una nuova generazione di fili animati Il futuro della saldatura è chiaro RL00537R 2006-200 www.airliquidewelding.com CRISTAL TM F: una nuova generazione di fili animati 3534-053

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Maurizio BECHELLI V.LE STELVIO, 58 MI Telefono 333-3554075 Fax 02-69003668 E-mail mckelly@alice.it Nazionalità Italiana ESPERIENZA

Dettagli

Co-organizzatori: A PORTATA DI MANO. Torino Lingotto Fiere aprile ª edizione Fiera Internazionale

Co-organizzatori: A PORTATA DI MANO. Torino Lingotto Fiere aprile ª edizione Fiera Internazionale Co-organizzatori: SOLUZIONI COMPETITIVE A PORTATA DI MANO Torino Lingotto Fiere 16-17 aprile 2014 8ª edizione Fiera Internazionale e SERVIZI INNOVATIVI per progettare produrre e testare 12.600 mq espositivi

Dettagli

Pioli connettori KB Scheda Prodotto Dettagli tecnici

Pioli connettori KB Scheda Prodotto Dettagli tecnici Pioli connettori KB Scheda Prodotto Dettagli tecnici Sommario SCHEDA TECNICA PIOLI CONNETTORI KB Generalità Pag. 3 Caratteristiche / Conformità Pag. 4 Catalogo pioli connettori Pag. 5 2 Generalità. I pioli

Dettagli

Mario Cutolo INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA

Mario Cutolo INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA CURRICULUM VITAE Mario Cutolo INFORMAZIONI PERSONALI Nome Residenza Mario Cutolo Contrada Calzaretta 82030 Frasso Telesino (BN) Telefono 0824/944088 Cellulare 349/8408820 E-mail mario2004@tariffenet.it,

Dettagli

X-Bit Studio. Exhibit interattivi - Allestimenti - Spazi espositivi

X-Bit Studio. Exhibit interattivi - Allestimenti - Spazi espositivi X-Bit Studio Exhibit interattivi - Allestimenti - Spazi espositivi X-Bit Studio Lo Studio inizia la propria attività negli anni 80 nel settore dell industrial design con sedi a Messina e Milano, specializzandosi

Dettagli

Allegato n. 1 alla relazione riassuntiva compilata il 10/4/2008

Allegato n. 1 alla relazione riassuntiva compilata il 10/4/2008 Procedura di valutazione comparativa per la copertura di 1 posto di ricercatore universitario presso la Facoltà di Ingegneria della Seconda Università degli Studi di Napoli - Settore scientifico disciplinare

Dettagli

Soddisfatti, guardiamo al futuro

Soddisfatti, guardiamo al futuro 15 giugno 2015, N. 622, Anno XIV, Settimanale Online, Suppl. al n. 3/2015 di Rivista Italiana della Saldatura, Editore: Istituto Italiano Saldatura, Direttore Responsabile: Sergio Scanavino, Redattore:

Dettagli

Proteo Fare Sapere Emilia Romagna - Bologna. Corso di preparazione alle prove pre-selettive per il

Proteo Fare Sapere Emilia Romagna - Bologna. Corso di preparazione alle prove pre-selettive per il Proteo Fare Sapere Emilia Romagna - Bologna Corso di preparazione alle prove pre-selettive per il passaggio del personale ATA da un area inferiore all area superiore e l accesso alla seconda posizione

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome CESA MAURIZIO Indirizzo VIA TIEPOLO 27 31057 SILEA TV Telefono 0422 435091 Fax 0422 1741901 E-mail Ing.m.cesa@studiocesaingegneria.it

Dettagli

Elettrotecnica- Elettronica: sicuramente una ottima prospettiva!

Elettrotecnica- Elettronica: sicuramente una ottima prospettiva! - Elettronica: sicuramente una ottima prospettiva! Presentazione del prof. Dariol Gianluigi 1 Elettrotecnico: chi era 2 Elettrotecnico: chi è? 3 Elettrotecnico: chi è? 4 Elettrotecnico: chi è? 5 Elettrotecnico:

Dettagli

Il presente Regolamento definisce le modalità di qualificazione e certificazione delle seguenti Figure Professionali:

Il presente Regolamento definisce le modalità di qualificazione e certificazione delle seguenti Figure Professionali: DESCRIZIONE FIGURA PROFESSIONALE Il presente Regolamento definisce le modalità di qualificazione e certificazione delle seguenti Figure Professionali: Saldatore: persona che esegue manualmente l operazione

Dettagli

MASSETTI GIOVANNI.

MASSETTI GIOVANNI. C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Data di nascita CHIARI 2 APRILE 1954 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell Ufficio/U.O./Servizio COLLABORATORE TECNICO

Dettagli

Corso di formazione nell ambito del Piano di formazione anno 2014 della Scuola Superiore di Protezione Civile

Corso di formazione nell ambito del Piano di formazione anno 2014 della Scuola Superiore di Protezione Civile Corso di formazione nell ambito del Piano di formazione anno 2014 della Scuola Superiore di Protezione Civile Corso per formatori di formatori (Responsabili di eventi di formazione) (Codice: SPC4003/AI-BI

Dettagli

Prot. n. (DPA/03/11821)

Prot. n. (DPA/03/11821) Prot. n. (DPA/03/11821) LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA Viste: - la legge 17 maggio 1999, n. 144, art. 1 c.1 che prevede la costituzione, presso le amministrazioni centrali dello stato e presso

Dettagli

Crediti formativi per tecnici in edilizia con la formazione gratuita promossa da POROTON : il calendario 2015

Crediti formativi per tecnici in edilizia con la formazione gratuita promossa da POROTON : il calendario 2015 Via Gobetti, 9-37138 VERONA - Telefono 045.572697 - Fax 045.572430 - www.poroton.it - info@poroton.it Crediti formativi per tecnici in edilizia con la formazione gratuita promossa da POROTON : il calendario

Dettagli

L' AZIENDA La nostra società, con sede in provincia di Bergamo, opera su una superficie di mq suddivisi tra gli stabilimenti di San Paolo d Argo

L' AZIENDA La nostra società, con sede in provincia di Bergamo, opera su una superficie di mq suddivisi tra gli stabilimenti di San Paolo d Argo L' AZIENDA La nostra società, con sede in provincia di Bergamo, opera su una superficie di 3.000 mq suddivisi tra gli stabilimenti di San Paolo d Argon e Grassobbio e si avvale della collaborazione di

Dettagli

SEMINARI DI AGGIORNAMENTO TECNICO

SEMINARI DI AGGIORNAMENTO TECNICO AUDITOR IN CAMPO Percorso di addestramento per auditor. Per informazioni rivolgersi a formazione.bo@kiwacermet.it, tel. 0514593402/0514593414. SEMINARI DI AGGIORNAMENTO TECNICO FER - Le Fonti di Energia

Dettagli

INDIRIZZO TESSILE CURVATURA CONFEZIONE

INDIRIZZO TESSILE CURVATURA CONFEZIONE 1. Quali sono le modifiche sostanziali apportate al corso tessile? Si sono introdotti nuovi contenuti relativi al ciclo della confezione, come in seguito dettagliato 2. Gli argomenti trattati finora nel

Dettagli

BENVENUTI IN METAF. Chi siamo CONTATTI. INDIRIZZO S.S. 2 Cassia Loc. Pian dei Peschi, Ing Poggibonsi (SI)

BENVENUTI IN METAF. Chi siamo CONTATTI. INDIRIZZO S.S. 2 Cassia Loc. Pian dei Peschi, Ing Poggibonsi (SI) BENVENUTI IN METAF Chi siamo CONTATTI INDIRIZZO S.S. 2 Cassia Loc. Pian dei Peschi, Ing. 10 53036 Poggibonsi (SI) TEL.EFONO 0577 982050 FAX 0577 982540 EMAIL metaf@metaf.com SITO www.metaf.com Dal 1993

Dettagli

[EMANUELE GOZZI] [5, VIA BOTTICELLI, 41100, MODENA, ITALIA] 059/ (ufficio) 059/ (ufficio)

[EMANUELE GOZZI] [5, VIA BOTTICELLI, 41100, MODENA, ITALIA] 059/ (ufficio) 059/ (ufficio) F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail [EMANUELE GOZZI] [5, VIA BOTTICELLI, 41100, MODENA, ITALIA] 059/335208 (ufficio) 059/333221 (ufficio)

Dettagli

Daniela Petricci Assemini. Data di nascita: 7 dicembre 1969

Daniela Petricci Assemini. Data di nascita: 7 dicembre 1969 CURRICULUM VITAE EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI Nome: Daniela Petricci Indirizzo: Piazza Repubblica, 1 09032 Assemini Telefono: Ufficio: 070949237 E-mail: Nazionalità: amministrativa@comune.assemini.ca.it

Dettagli

I.R.E. S.p.A. Appalto Pubblico per lavori SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE. I.1) DENOMINAZIONE, INDIRIZZI E

I.R.E. S.p.A. Appalto Pubblico per lavori SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE. I.1) DENOMINAZIONE, INDIRIZZI E I.R.E. S.p.A. Appalto Pubblico per lavori SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE. I.1) DENOMINAZIONE, INDIRIZZI E PUNTI DI CONTATTO: Denominazione ufficiale: Infrastrutture Recupero Energia Agenzia

Dettagli

GESTIONE DEI LAVORI PUBBLICI E DEL CANTIERE IN QUALITA' E CONFORMITA' - ATTIVITA E RESPONSABILITA DEL RUP

GESTIONE DEI LAVORI PUBBLICI E DEL CANTIERE IN QUALITA' E CONFORMITA' - ATTIVITA E RESPONSABILITA DEL RUP GESTIONE DEI LAVORI PUBBLICI E DEL CANTIERE IN QUALITA' E CONFORMITA' - ATTIVITA E RESPONSABILITA DEL RUP VERIFICHE E CONFORMITA' DELL APPALTO : ATTIVITA DEL RUP. Dal DPP al COLLAUDO CONTROLLO DELL APPALTO

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Gasparato Raffaele. Comune di Venezia. Responsabile del Servizio Impianti tecnologici Terraferma

CURRICULUM VITAE. Gasparato Raffaele. Comune di Venezia. Responsabile del Servizio Impianti tecnologici Terraferma CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome Gasparato Raffaele Data di nascita 11/11/1968 Amministrazione Comune di Venezia Carica rivestita Responsabile del Servizio Impianti tecnologici Terraferma

Dettagli

IIS Progress srl Via Lungobisagno Istria, GENOVA Tel /358 Fax

IIS Progress srl Via Lungobisagno Istria, GENOVA Tel /358 Fax IIS Progress srl Via Lungobisagno Istria, 15 16141 GENOVA Tel. 010 8341371/358 Fax 010 8367780 E-Mail: formazione.info@iisprogress.it Web www.formazionesaldatura.it Attività Didattica 2014 IP Foto in copertina

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Stocco Walter Data di nascita 10/03/1962

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Stocco Walter Data di nascita 10/03/1962 INFORMAZIONI PERSONALI Nome Stocco Walter Data di nascita 10/03/1962 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio Dirigente Ingegnere AGENZIA REG.LE PROTEZIONE AMBIENTE VENETO

Dettagli

CRISTAL TM E. Il futuro della saldatura è chiaro. Una nuova generazione di elettrodi in acciaio inox. Brevetto in fase di registrazione

CRISTAL TM E. Il futuro della saldatura è chiaro. Una nuova generazione di elettrodi in acciaio inox. Brevetto in fase di registrazione CRISTAL TM E Una nuova generazione di elettrodi in acciaio inox Il futuro della saldatura è chiaro Brevetto in fase di registrazione RL00537R www.airliquidewelding.com CRISTAL TM E: Nuova generazione di

Dettagli

ALTEC SERVICE & LAB SRL - Via Oslavia, 72/ Desio (MB) -

ALTEC SERVICE & LAB SRL - Via Oslavia, 72/ Desio (MB) - Una parabola ascendente Altec vanta una storia di quasi quarant anni di successi: un traguardo possibile grazie al costante impegno, al rinnovamento e alla continua trasformazione. Nata nel 1979 come laboratorio

Dettagli

Telefono aziendale / 791 Cellulare aziendale: Fax aziendale

Telefono aziendale / 791 Cellulare aziendale: Fax aziendale Informazioni personali Nome(i) Cognome(i) Società Indirizzo della società Massimo Iovacchini Wel.Tra.Co s.r.l. Via Tunisia,3-10093 Collegno (To) Telefono aziendale +39 011 0160790 / 791 Cellulare aziendale:

Dettagli

Spett.le Agenzia Formativa Unione Valdera C.A. Direttore Dott. Giovanni Forte C.A. Dott.ssa Cinzia Minuti

Spett.le Agenzia Formativa Unione Valdera C.A. Direttore Dott. Giovanni Forte C.A. Dott.ssa Cinzia Minuti MOD. 050 rev.2 del 05.04.2011 Centro Studi Enti Locali s.r.l. Via della Costituente, 15-56024 San Miniato (PI) - tel. 0571 469222-469230 - fax. 0571 469237 Web: www.entilocaliweb.it - E-mail: segreteria@centrostudientilocali.it

Dettagli

Bando di certificazione di livelli 3 addetti ai controlli dimensionali

Bando di certificazione di livelli 3 addetti ai controlli dimensionali Pag. 1/5 Bando di certificazione di livelli 3 addetti ai controlli dimensionali 2 1 0 10/07/15 B.U. Parodi M. Giumelli G. Carratino REV DATA NOME/FIRMA NOME/FIRMA NOME/FIRMA PREPARATO VERIFICATO APPROVATO

Dettagli

Codice Progetto proposto UNI Adozione ISO. Titolo Sommario

Codice Progetto proposto UNI Adozione ISO. Titolo Sommario UNI1603152 Titolo Rame e leghe di rame - Raccordi - Raccordi meccanici per tubi di polietilene La norma specifica i requisiti minimi relativi alle caratteristiche tecniche e alle prestazioni dei raccordi

Dettagli

Le attività del Servizio Orientamento Anno Scolastico

Le attività del Servizio Orientamento Anno Scolastico DIREZIONE GENERALE Area Didattica e Servizi agli Studenti SERVIZIO Orientamento Le attività del Servizio Orientamento Anno Scolastico 2013-14 Periodo Attività Destinatari Descrizione Modalità di iscrizione

Dettagli

Basilea 2 e controllo di gestione: il budget e l analisi dei costi

Basilea 2 e controllo di gestione: il budget e l analisi dei costi SEMINARIO Basilea 2 e controllo di gestione: il budget e l analisi dei costi Salerno, 15 e 16 maggio 2008 In collaborazione con Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Salerno www.ipsoa.it/formazione

Dettagli

Agenzia Settimanale di Stampa Online / Supplemento all ultimo numero di Rivista Italiana della Saldatura

Agenzia Settimanale di Stampa Online / Supplemento all ultimo numero di Rivista Italiana della Saldatura Agenzia Settimanale di Stampa Online / Supplemento all ultimo numero di Rivista Italiana della Saldatura Saldatura FLASH! N.654, 29 giugno 2016, tiratura 34.712 copie Editore: Istituto Italiano della Saldatura

Dettagli

!!!! F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI SANTINO IPPOLITI 85 AGUZZO 05039 STRONCONE (TR)

!!!! F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI SANTINO IPPOLITI 85 AGUZZO 05039 STRONCONE (TR) F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome SANTINO IPPOLITI Indirizzo Telefono 85 AGUZZO 05039 STRONCONE (TR) Fax E-mail Nazionalità santinoippoliti50@gmail.com santino.ippoliti@pec.comune.stroncone.tr.it

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 SETTORE MECCANICA; PRODUZIONE E MANUTENZIONE DI MACCHINE; IMPIANTISTICA Processo Lavorazioni Meccaniche

Dettagli

Il modello di accreditamento: requisiti generali e specifici. (Dr.ssa Cristina Saletti UO IAN Az. USL di Ferrara)

Il modello di accreditamento: requisiti generali e specifici. (Dr.ssa Cristina Saletti UO IAN Az. USL di Ferrara) Il modello di accreditamento: requisiti generali e specifici (Dr.ssa Cristina Saletti UO IAN Az. USL di Ferrara) Origini del progetto Promosso dall Agenzia Sanitaria Regionale Dal giugno 96 Tramite un

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE DI 80 ORE PER TECNICI CERTIFICATORI

CORSO DI FORMAZIONE DI 80 ORE PER TECNICI CERTIFICATORI ORGANIZZANO Dal giorno 07 novembre 2017 al 19 dicembre 2017 (come da calendario allegato) dalle ore 9:00 alle ore 13:00 e dalle 14:30 alle 18:30 presso la Sala Riunioni del Collegio dei Geometri e Geometri

Dettagli

Corso di. Programmazione PLC. per l automazione industriale con sistemi Siemens S M-CORSO-Schedacorso-luglio16, rev 1

Corso di. Programmazione PLC. per l automazione industriale con sistemi Siemens S M-CORSO-Schedacorso-luglio16, rev 1 Corso di Programmazione PLC per l automazione industriale con sistemi Siemens S7-1200 obiettivi L'obiettivo di questo corso è trasmettere, attraverso esercizi pratici appositamente studiati, le conoscenze

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome LAURA PALCHETTI E-mail Nazionalità italiana Data di nascita 02/06/1974 l.palchetti@provincia.fi.it ISTRUZIONE

Dettagli

Il Modello di organizzazione, gestione e controllo del CEI Comitato Elettrotecnico Italiano

Il Modello di organizzazione, gestione e controllo del CEI Comitato Elettrotecnico Italiano S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO D. Lgs. 231/2001 e sue applicazioni al terzo settore Il Modello di organizzazione, gestione e controllo del CEI Comitato Elettrotecnico Italiano Roberto Bacci,

Dettagli

Turismo& Ospitalità IL CASO DELL ESTATE: NON SI TROVANO LAVORATORI MAGAZINE. nel Trentino Anno XXXXV

Turismo& Ospitalità IL CASO DELL ESTATE: NON SI TROVANO LAVORATORI MAGAZINE. nel Trentino Anno XXXXV Turismo& Ospitalità nel Trentino MAGAZINE 09.2017 Anno XXXXV IL CASO DELL ESTATE: NON SI TROVANO LAVORATORI Poste Italiane SpA - Spedizione in Abbonamento Postale - 70% NE/ TN Taxe percue UN INVERNO CON

Dettagli

24-27 MAGGIO 2012. Aeroporto dei Parchi PRETURO (Aq) Organizzazione. Partner esclusivi. Patrocini

24-27 MAGGIO 2012. Aeroporto dei Parchi PRETURO (Aq) Organizzazione. Partner esclusivi. Patrocini 2a E D I Z I O N E Organizzazione Insieme a ANCE L Aquila, ANCE Chieti, ANCE Pescara, ANCE Teramo Partner esclusivi 24-27 MAGGIO 2012 Aeroporto dei Parchi PRETURO (Aq) Patrocini Città di L Aquila ABRUZZO

Dettagli

Azienda OMED srl OMED srl

Azienda OMED srl OMED srl Azienda OMED srl è oggi, in Italia e all estero, uno degli operatori di primo piano nel settore degli stampi per materie plastiche e di manufatti stampati ad iniezione in tutti i tipi di termoplastici.

Dettagli

Comunicato Stampa 1/2017

Comunicato Stampa 1/2017 Comunicato Stampa 1/2017 Mancano ormai meno di due mesi all atteso appuntamento Biennale Pnd, conto alla rovescia! Atahotel Expo di Pero, 25-27 ottobre 2017 - di Franco Ricciardi - Ormai ci siamo. La Segreteria

Dettagli