Corso PND Metodo Termografia all Infrarosso (TT)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Corso PND Metodo Termografia all Infrarosso (TT)"

Transcript

1 Mercoledì 19 giugno 2013, N. 535, Anno XII, Settimanale Online, Suppl. al n. 3/2013 di Rivista Italiana della Saldatura, Editore: Istituto Italiano Saldatura, Direttore Responsabile: Mauro Scasso, Redattore: Franco Ricciardi. Redazione: Cinzia Presti, Roberto Grandicelli, Luisa Marongiu, Alessandra Moisello; Spedizione: Francesca Repetto, tel / 392 / 424, fax , saldatura.flash@iis.it Qui IIS Progress Laboratorio MIC Casi di corrosione microbiologica -di Elisa Ferrari- IIS Progress Elisa.ferrari@iis.it Nell ambito delle attività di failure analysis affrontate dal personale del laboratorio di IIS Progress, tra gli svariati lavori che si riferiscono a fenomeni di tipo corrosivo, i casi di corrosione microbiologica, nota in inglese con Segue a pagina 5 A luglio presso la Sede IIS di Genova Corso PND Metodo Termografia all Infrarosso (TT) Deadline per le iscrizioni lunedì 1 luglio -di Simone Rusca - (*) IIS Progress Simone.rusca@iis.it Novità nell'ambito dei Corsi sulle Prove non Distruttive, validi per il conseguimento della Certificazione al Livello 2 EN ISO 9712! Nella prima metà di luglio 2013, avrà inizio il Modulo formativo di 56 ore dedicato al Controllo Termografico ad Infrarossi, metodo di ispezione estremamente versatile e affidabile sia nel settore dell'industria chimica e petrolchimica, sia nel settore automotive, sia nel settore dell'edilizia. Il corso è gestito da IIS Progress e la docenza è affidata alla società Overload s.r.l.; la sede di svolgimento è IIS di Genova e il modulo è strutturato in diversi interventi settimanali, che si protrarranno fino al giorno 4 settembre, data in cui verranno svolti gli esami di Qualificazione e Certificazione. Requisiti di ingresso Per iscriversi al Corso, la cui durata è di 56 ore, rispettando quanto previsto da EN ISO 9712:2012, è richiesto che il candidato soddisfi uno dei seguenti requisiti: a) completamento di almeno due anni di studi universitari in Ingegneria o Facoltà tecniche equivalenti; b) conseguimento di Diploma da IWE/ IWT o da IWI-C. Struttura del corso: Il Corso prevede lo svolgimento di lezioni teoriche in aula e la conduzione di dimostrazioni ed esercitazioni pratiche in laboratorio. Sulla base dei requisiti di accesso precedentemente descritti, l attività ha una durata complessiva di 56 ore (Esami di Qualificazione inclusi), distribuite su n 7 giornate da 8 ore ciascuna, secondo il calendario riportato a pagina 8. Per maggiori dettagli, è possibile consultare il Bando (pag. 8). A pagina 9 è inoltre inserito il modulo di iscrizione. La deadline per le iscrizioni è fissata a lunedì 01 luglio! (* = Responsabile Area FTC di IIS Progress srl) ANIMA il mondo della saldatura con i fili animati FILEUR SEAMLESS AND SEAMED FLUX CORED TECHNOLOGIES Via Mazzini 69, Cittadella Tel: Website:

2 Agenzia di Stampa Saldatura Flash 535, questa è pagina 2

3 Agenzia di Stampa Saldatura Flash 535, questa è pagina 3 Successo l appuntamento siracusano del 6 giugno scorso La nuova norma ISO per la qualificazione dei saldatori sull'acciaio: novità e differenze rispetto alla EN 287-1:2012 di Bruno Sculli Responsabile Ufficio Distaccato Sicilia IIS Bruno.sculli@iis.it Il 6 giugno scorso, come da programma, si è tenuto a Siracusa presso la sede di Confindustria il Seminario dal tema: La nuova norma ISO per la qualificazione dei saldatori sull'acciaio: novità e differenze rispetto alla EN 287-1:2012 Alla manifestazione oltre all Ing. Sessa Presidente della sezione meccanici di Confindustria Siracusa che ha dato il benvenuto ai presenti e ha di fatto aperto i lavori, hanno partecipato circa quaranta tecnici provenienti dai siti produttivi regionali delle più importanti società del settore. Nel corso del seminario il Sig. Pandolfo responsabile della certificazione delle procedure di saldatura e dei saldatori di IIS Cert, ha messo in evidenza lo scenario delle qualifiche dei saldatori, che si potrà prospettare a breve, dopo il recepimento da parte del TC 121 della norma ISO Da parte loro i partecipanti, nella discussione finale hanno posto al Sig. Pandolfo i quesiti, mettendo in evidenza semplificazioni e complicazioni dell entrata in vigore della norma stessa. Bruno.sculli@iis.it - la Televisione dell Istituto Gli appuntamenti da non perdere: Mercoledì, ore Telegiornale TG Saldatura Flash Venerdì, ore Telegiornale TG Approfondimenti

4 Agenzia di Stampa Saldatura Flash 535, questa è pagina 4 Notizie in breve dal mondo della saldatura e le sue tecniche affini Ucimu: In Italia i vertici europei della macchina utensile per discutere del futuro del settore. Si è tenuto all inizio di giugno, CECIMO Spring Meetings 2013, l incontro che ha riunito i vertici dell industria europea della macchina utensile, giunti in Italia da ogni parte d Europa. In occasione dell incontro, Luigi Galdabini, presidente UCIMU-SISTEMI PER PRODURRE, è stato nominato Presidente del Comitato Tecnico di CECIMO. due volte all anno per discutere delle problematiche legate al settore della macchina utensile e per sostenere la sua crescita, per l appuntamento di primavera 2013, è stata focalizzata sull analisi del tema della formazione, delle competenze e del know-how. Valore da mantenere e incrementare per garantire futuro al settore. I cinquanta delegati hanno partecipato a incontri, workshop e panel di discussione, guidati da accademici e esperti della materia, chiamati a confrontarsi su ruolo e contenuti delle professionalità impiegate nell industria di comparto. Promossa da CECIMO, l associazione europea dell industria della macchina utensile cui fanno capo 15 associazioni nazionali di categoria e circa 1500 imprese, la quattro giorni di lavoro si è tenuta in Sardegna, per l organizzazione di UCI- MU-SISTEMI PER PRODURRE, l associazione dei costruttori italiani di macchine utensili, robot, automazione e prodotti ausiliari. Nuovamente ospitata sul territorio italiano dopo quattordici anni, CECIMO Meetings, che si tiene D altra parte, la complessa congiuntura internazionale e i repentini cambiamenti del contesto tecnologico produttivo, impongono sforzi ancora maggiori ai costruttori europei, che necessitano di personale qualificato per mantenere elevati i livelli di competitività e allungare ancor di più il margine di cui godono, in termini di qualità e innovazione, rispetto ai competitors delle aree e- mergenti. Raffaella Antinori, technical.press@ucimu.it IIS Web TV, prenota la tua Intervista! - tel Info: tv@iis.it

5 Agenzia di Stampa Saldatura Flash 535, questa è pagina 5 Elisa Ferrari / segue dalla Prima pagina MIC Microbiologically Induced Corosion, casi di corrosione microbiologica l acronimo di MIC (Microbiologically Induced Corosion), sono diventati sempre più numerosi e variegati in questi ultimi decenni. Tale forma di corrosione interessa diverse tipologie di materiali (acciai al carbonio, acciai inossidabili, leghe di alluminio, leghe di rame e alcune leghe di nickel) ed è originata dal metabolismo di microrganismi viventi (ad es. batteri) presenti nelle fasi acquose. Sembra incredibile, ma anche nell acqua potabile possono essere presenti microorganismi in grado di perforare l acciaio inossidabile nel giro di poche settimane. Un fattore necessario affinché s inneschi la corrosione microbiologica è la condizione stagnante o di ridotta velocità di flusso dell acqua poiché in tale condizione si favorisce l accrescimento dei microrganismi. Dal momento che questi sono di diverse tipologie (solfato riduttori, produttori di acido, metanogeni, ferroossidanti, ecc) e sopravvivono in condizioni estremamente differenti tra loro (ad es. in mancanza/presenza di ossigeno, con alta salinità, a diversi ph, a temperature comprese tra - 20 C e100 C circa), la corrosione microbiologica si può originare in svariati ambienti. La presenza di saldature può favorire la formazione di biofilm e la nucleazione dei fenomeni di MIC. I casi di MIC affrontati nel laboratorio di IIS Progress, giusto per citarne alcuni, riguardano serbatoi per lo stoccaggio di acqua potabile, tubazioni di impianti alimentari non opportunamente asciugati dopo prova idraulica, impianti di acqua sanitaria, tubi interrati, serbatoi eserciti con greggio con presenza di un battente di acqua, oleodotti spiazzati con acqua di mare o di pozzo. L analisi interpretativa di tali fenomeni di corrosione si basa sull - osservazione della morfologia dell attacco a livello macro e micrografico, sulla verifica della composizione dei prodotti della corrosione ed eventualmente sulla conta batterica dell acqua di esercizio da eseguirsi con i diversi metodi che la biochimica ci mette a disposizione. Le azioni correttive? Tra le più importanti quella di evitare, laddove possibile, condizioni di acqua stagnante ed utilizzare additivi chimici quali biocidi (ossidanti o non ossidanti, si pensi al classico ipoclorito) ed inibitori di corrosione. Elisa.ferrari@iis.it Tanti servizi, un solo obiettivo Soddisfare il Cliente! GRUPPO Istituto Italiano della Saldatura Info: ufficiostampa@iis.it

6 Agenzia di Stampa Saldatura Flash 535 questa è pagina 6

7 Agenzia di Stampa Saldatura Flash 535 questa è pagina 7

8 Agenzia di Stampa Saldatura Flash 535 questa è pagina 8

9 Agenzia di Stampa Saldatura Flash 535 questa è pagina 9

10 Agenzia di Stampa Saldatura Flash 535 questa è pagina 10

11 Agenzia di Stampa Saldatura Flash 535 questa è pagina 11

12 Agenzia di Stampa Saldatura Flash 535 questa è pagina 12

13

Ingegneria di Manutenzione ed automazione: IIS osservatore molto attento...

Ingegneria di Manutenzione ed automazione: IIS osservatore molto attento... Mercoledì 12 giugno 2013, N. 534, Anno XII, Settimanale Online, Suppl. al n. 3/2013 di Rivista Italiana della Saldatura, Editore: Istituto Italiano Saldatura, Direttore Responsabile: Mauro Scasso, Redattore:

Dettagli

COME COLLABORARE CON IIS PER

COME COLLABORARE CON IIS PER Mercoledi 10 dicembre 2014, N. 602, Anno XIII, Settimanale Online, Suppl. al n. 5/2014 di Rivista Italiana della Saldatura, Editore: Istituto Italiano Saldatura, Direttore Responsabile: Sergio Scanavino,

Dettagli

Al via il Secondo Meeting del Progetto WeldTrain-HSE

Al via il Secondo Meeting del Progetto WeldTrain-HSE Mercoledì 26 giugno 2013, N. 536, Anno XII, Settimanale Online, Suppl. al n. 3/2013 di Rivista Italiana della Saldatura, Editore: Istituto Italiano Saldatura, Direttore Responsabile: Mauro Scasso, Redattore:

Dettagli

Anche la Plasson sarà sponsor del grande appuntamento genovese

Anche la Plasson sarà sponsor del grande appuntamento genovese Giovedi 04 dicembre 2014, N. 601, Anno XIII, Settimanale Online, Suppl. al n. 5/2014 di Rivista Italiana della Saldatura, Editore: Istituto Italiano Saldatura, Direttore Responsabile: Sergio Scanavino,

Dettagli

Prove di laboratorio per la verifica delle protezioni dalla corrosione mediante verniciatura

Prove di laboratorio per la verifica delle protezioni dalla corrosione mediante verniciatura Mercoledì 17 luglio 2013, N. 539, Anno XII, Settimanale Online, Suppl. al n. 3/2013 di Rivista Italiana della Saldatura, Editore: Istituto Italiano Saldatura, Direttore Responsabile: Sergio Scanavino,

Dettagli

CORSO PER INTERNATIONAL WELDING INSPECTORS (IWI)

CORSO PER INTERNATIONAL WELDING INSPECTORS (IWI) CORSO PER INTERNATIONAL WELDING INSPECTORS (IWI) LIVELLI COMPREHENSIVE, STANDARD E BASIC Valutazione: Nessuna valutazione Prezzo Modificatore prezzo variante: Prezzo base, tasse incluse Prezzo con sconto

Dettagli

OLIMPIADI ITALIANE DELLA SALDATURA

OLIMPIADI ITALIANE DELLA SALDATURA OLIMPIADI ITALIANE DELLA SALDATURA Manifestazione riservata a tutti i saldatori d Italia la partecipazione è COMPLETAMENTE GRATUITA Sponsor al 26 luglio 2016: Quarta Edizione I PREMI Per i primi tre classificati

Dettagli

Giornate Nazionali di Saldatura, sempre di più gli sponsor... Settembre, ritorna Saldatura Flash. Dopo la pausa estiva

Giornate Nazionali di Saldatura, sempre di più gli sponsor... Settembre, ritorna Saldatura Flash. Dopo la pausa estiva Mercoledi 03 settembre 2014, N. 587, Anno XIII, Settimanale Online, Suppl. al n. 4/2014 di Rivista Italiana della Saldatura, Editore: Istituto Italiano Saldatura, Direttore Responsabile: Sergio Scanavino,

Dettagli

Un nuovo corso di Certificazione in accordo alla norma IPC-6012

Un nuovo corso di Certificazione in accordo alla norma IPC-6012 Mercoledi 22 gennaio 2014, N. 559, Anno XIII, Settimanale Online, Suppl. al n. 6/2013 di Rivista Italiana della Saldatura, Editore: Istituto Italiano Saldatura, Direttore Responsabile: Sergio Scanavino,

Dettagli

CONSULENZA FORMAZIONE CERTIFICAZIONE SALDATURA

CONSULENZA FORMAZIONE CERTIFICAZIONE SALDATURA CONSULENZA FORMAZIONE CERTIFICAZIONE SALDATURA QUALITÀ DELLA SALDATURA Masterweld ha l obiettivo di fare fronte alle esigenze espresse dal mercato, offrendo al Cliente un servizio completo. Il nostro Team,

Dettagli

IIS SERVICE ricerca un Ingegnere della Metallurgia. Ordini macchine utensili, +16,3% nel terzo trimestre!

IIS SERVICE ricerca un Ingegnere della Metallurgia. Ordini macchine utensili, +16,3% nel terzo trimestre! Agenzia Settimanale di Stampa, tiratura odierna 34.108 copie SUL PROSSIMO NUMERO L articolo di Matteo Pedemonte Progetto laser ibrido 29 ottobre 2015, N. 630, Anno XIV, Settimanale Online, Suppl. al n.

Dettagli

CORSI SALDATURA CORSO TEORICO PRATICO DI SALDATURA ACCIAIO

CORSI SALDATURA CORSO TEORICO PRATICO DI SALDATURA ACCIAIO CORSI SALDATURA SEDE : Istituto Italiano della Saldatura Ufficio Regionale di Mogliano Veneto (Tv) CORSO TEORICO PRATICO DI SALDATURA ACCIAIO Il corso prevede una formazione di tipo teorico/pratico e la

Dettagli

Determinazione della massa dello strato di zincatura su componenti metallici

Determinazione della massa dello strato di zincatura su componenti metallici Mercoledi 25 giugno 2014, N. 580, Anno XIII, Settimanale Online, Suppl. al n. 3/2014 di Rivista Italiana della Saldatura, Editore: Istituto Italiano Saldatura, Direttore Responsabile: Sergio Scanavino,

Dettagli

No, non potete mancare... 2015 (Genova) =??? IPC, nuovo Training Center di IIS PROGRESS a Legnano

No, non potete mancare... 2015 (Genova) =??? IPC, nuovo Training Center di IIS PROGRESS a Legnano Mercoledi 12 novembre 2014, N. 598, Anno XIII, Settimanale Online, Suppl. al n. 5/2014 di Rivista Italiana della Saldatura, Editore: Istituto Italiano Saldatura, Direttore Responsabile: Sergio Scanavino,

Dettagli

Il Gruppo IIS in Malesia a proporre i propri servizi tra gli sponsor

Il Gruppo IIS in Malesia a proporre i propri servizi tra gli sponsor Mercoledi 08 ottobre 2014, N. 593, Anno XIII, Settimanale Online, Suppl. al n. 5/2014 di Rivista Italiana della Saldatura, Editore: Istituto Italiano Saldatura, Direttore Responsabile: Sergio Scanavino,

Dettagli

Al via il corso di Qualificazione per International Welding Inspector

Al via il corso di Qualificazione per International Welding Inspector Mercoledi 15 gennaio 2014, N. 558, Anno XIII, Settimanale Online, Suppl. al n. 6/2013 di Rivista Italiana della Saldatura, Editore: Istituto Italiano Saldatura, Direttore Responsabile: Sergio Scanavino,

Dettagli

OLIMPIADI ITALIANE DELLA SALDATURA

OLIMPIADI ITALIANE DELLA SALDATURA OLIMPIADI ITALIANE DELLA SALDATURA Manifestazione riservata a tutti i saldatori d Italia la partecipazione è COMPLETAMENTE GRATUITA Sponsor al 26 luglio 2016: Quarta Edizione I PREMI Per i primi tre classificati

Dettagli

GRUPPO ISTITUTO ITALIANO DELLA SALDATURA

GRUPPO ISTITUTO ITALIANO DELLA SALDATURA GRUPPO ISTITUTO ITALIANO DELLA SALDATURA CURRICULUM VITAE Nome / Cognome Alberto Lauro Data di nascita 10/09/1954 Posizione occupata in IIS PROGRESS Amministratore Delegato Senior Engineer Istruzione Laurea

Dettagli

Gruppo IIS, Mission e Valori. Settembre, ritorna Saldatura Flash

Gruppo IIS, Mission e Valori. Settembre, ritorna Saldatura Flash 18 settembre 2015, N. 624, Anno XIV, Settimanale Online, Suppl. al n. 4/2015 di Rivista Italiana della Saldatura, Editore: Istituto Italiano Saldatura, Direttore Responsabile: Sergio Scanavino, Redattore:

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA LA CERTIFICAZIONE DEGLI ISPETTORI DI SALDATURA

REGOLAMENTO PER LA LA CERTIFICAZIONE DEGLI ISPETTORI DI SALDATURA REGOLAMENTO DI CERTIFICAZIONE REGOLAMENTO PER LA LA CERTIFICAZIONE DEGLI ISPETTORI DI SALDATURA Documento n CER_QAS 067 R Pagina 2/7 INDICE 1 2 3 4 5 6 7 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE RIFERIMENTI DEFINIZIONI

Dettagli

I.I.S. L.go Brodolini Pomezia Edizione 1 ALLEGATO SOMMARIO

I.I.S. L.go Brodolini Pomezia Edizione 1 ALLEGATO SOMMARIO Rev.00 13 / 01 /2016 Pagina 1 di 7 SOMMARIO Sommario SOMMARIO... 1 1. CORSI OFFERTI DALL IIS E PROFILI DELLE QUALIFICHE IN USCITA... 2 2. ISTITUTO PROFESSIONALE... 3 2.1. INDIRIZZO Produzioni Industriali

Dettagli

Meno di una settimana all attesa Giornata di Genova. -di Rosario Russo- Responsabile Ricerca Finanziata IIS Rosario.russo@iis.it

Meno di una settimana all attesa Giornata di Genova. -di Rosario Russo- Responsabile Ricerca Finanziata IIS Rosario.russo@iis.it Mercoledi 21 maggio 2014, N. 575, Anno XIII, Settimanale Online, Suppl. al n. 2/2014 di Rivista Italiana della Saldatura, Editore: Istituto Italiano Saldatura, Direttore Responsabile: Sergio Scanavino,

Dettagli

1986 IL PRIMO ISTITUTO PER OTTICI DELLA SICILIA

1986 IL PRIMO ISTITUTO PER OTTICI DELLA SICILIA CORSO DI OTTICA PER ESTERNI I CORSI DI PREPARAZIONE CANDIDATI PRIVATISTI Il Corso di preparazione è riservato agli operatori del settore e/o ai giovani che desiderano trovare nuovi spazi occupazionali

Dettagli

I4M LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA

I4M LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA I4M LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA 1. CARATTERISTICHE DEL CORSO CLASSE DI CORSO: LM-33 Ingegneria meccanica NORMATIVA DI RIFERIMENTO: DM 270/2004 DIPARTIMENTO DI RIFERIMENTO: Ingegneria Industriale

Dettagli

Il mercato italiano riparte: ordini interni a +79,3%

Il mercato italiano riparte: ordini interni a +79,3% Mercoledi 30 aprile 2014, N. 573, Anno XIII, Settimanale Online, Suppl. al n. 2/2014 di Rivista Italiana della Saldatura, Editore: Istituto Italiano Saldatura, Direttore Responsabile: Sergio Scanavino,

Dettagli

Norme tecniche per attrezzature a pressione 1

Norme tecniche per attrezzature a pressione 1 Legge federale sulla sicurezza delle installazioni e degli apparecchi tecnici (LSIT) Norme tecniche per attrezzature a pressione 1 Visto l articolo 4a della legge federale del 19 marzo 1976 (modificata

Dettagli

Specifiche di procedura di saldatura (WPS) per tubazioni e raccordi di polietilene. La sensibilità del fabbro per la saldatura. Appunti di viaggio.

Specifiche di procedura di saldatura (WPS) per tubazioni e raccordi di polietilene. La sensibilità del fabbro per la saldatura. Appunti di viaggio. Mercoledi 20 novembre 2013, N. 552, Anno XII, Settimanale Online, Suppl. al n. 5/2013 di Rivista Italiana della Saldatura, Editore: Istituto Italiano Saldatura, Direttore Responsabile: Sergio Scanavino,

Dettagli

11 ottobre 2016 Introduzione 53 - :

11 ottobre 2016 Introduzione 53 - : 11 ottobre 2016 Introduzione. 53 - : 06-57339659 :. 3... 3. Svolgimento del corso aspetti organizzativi Calendario delle lezioni Orario delle lezioni Frequenza Ricevimento Diapositive Svolgimento del corso

Dettagli

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI ISMS (Information Security Management Systems) AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI ISMS (Information Security Management Systems) AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: esami@cepas.it Sito internet: www.cepas.eu Pag. 1 di 5 SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI ISMS (Information Security

Dettagli

Istituto Tecnico Aeronautico di Stato. Francesco De Pinedo 1. Roma - Via F. Morandini, 30 - Tel PG01 Audit Interni

Istituto Tecnico Aeronautico di Stato. Francesco De Pinedo 1. Roma - Via F. Morandini, 30 - Tel PG01 Audit Interni PG01 Audit Interni Redazione Verifica Approvazione RSQ Firma Data DSGA Firma Data DIRS Firma Data Stato delle Revisioni Num. Data Descrizione 00 24/03/2005 Emissione 01 06/03/2006 Inserito modulo Lista

Dettagli

quando prevenire è meglio che curare

quando prevenire è meglio che curare PILLOLE DI SALDATURA quando prevenire è meglio che curare 1 PERCORSO di AGGIORNAMENTO 2010 a cura di WEC srl Società Spin Off del Politecnico di Bari e Istituto Italiano della Saldatura di Genova ed in

Dettagli

Allegato n. 1 alla relazione riassuntiva compilata il 10/4/2008

Allegato n. 1 alla relazione riassuntiva compilata il 10/4/2008 Procedura di valutazione comparativa per la copertura di 1 posto di ricercatore universitario presso la Facoltà di Ingegneria della Seconda Università degli Studi di Napoli - Settore scientifico disciplinare

Dettagli

Scuola per le Politiche Pubbliche- sesto corso 2017 Quattro città italiane in cerca di innovazione: politiche pubbliche e strategia d impresa

Scuola per le Politiche Pubbliche- sesto corso 2017 Quattro città italiane in cerca di innovazione: politiche pubbliche e strategia d impresa Scuola per le Politiche Pubbliche- sesto corso 2017 Quattro città italiane in cerca di innovazione: politiche pubbliche e strategia d impresa Bando di concorso 1. Contenuti e finalità italiadecide, associazione

Dettagli

Grande iniziativa Siulp Link Campus University! Segui i corsi di laurea

Grande iniziativa Siulp Link Campus University! Segui i corsi di laurea Grande iniziativa Siulp Link Campus University! Segui i corsi di laurea OFFERTA FORMATIVA Link Campus University Corsi di Laurea -Scienze politiche e relazioni internazionali L16/36 Obiettivi: Il corso

Dettagli

Commissione Innovazione Tecnologica

Commissione Innovazione Tecnologica Commissione Innovazione Tecnologica RESOCONTO ATTIVITÀ 2016 PROGRAMMA ATTIVITÀ 2017 La Commissione Commissione nata nel 2014 e coordinata da Michele Fattori, Johanna Ronco 18 iscritti, 13 elementi attivi

Dettagli

Anno Accademico 2015/2016 Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia Presentazione Benvenuti!

Anno Accademico 2015/2016 Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia Presentazione Benvenuti! Anno Accademico 2015/2016 Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia Presentazione Benvenuti! Sito Web Corso di Laurea di Medicina e Chirurgia http://www.cdlmedicina.unimore.it/ OBIETTIVI

Dettagli

di integrazione digitale di tutti i sistemi e sottosistemi

di integrazione digitale di tutti i sistemi e sottosistemi Mercoledi 26 marzo 2014, N. 568, Anno XIII, Settimanale Online, Suppl. al n. 2/2014 di Rivista Italiana della Saldatura, Editore: Istituto Italiano Saldatura, Direttore Responsabile: Sergio Scanavino,

Dettagli

Accredia. Per chi sceglie la qualità.

Accredia. Per chi sceglie la qualità. Accredia. Per chi sceglie la qualità. Indice 1. Chi è Accredia 2. Cos è l accreditamento 3. A chi si rivolge Accredia 4. L attività di Accredia 5. I risultati dell accreditamento 6. I numeri dell accreditamento

Dettagli

MASTER IN REPORTAGE DI VIAGGIO

MASTER IN REPORTAGE DI VIAGGIO MASTER IN REPORTAGE DI VIAGGIO Il Master in Reportage di viaggio nasce dalla collaborazione tra il Centro Studi CTS, la Società Geografica Italiana e il giornalista e fotografo Antonio Politano. L obiettivo

Dettagli

Art. 1 - Ammissione al primo anno

Art. 1 - Ammissione al primo anno AREA DI MATENATICA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI ANALISI MATEMATICA, MODELLI E APPLICAZIONI approvato nella riunione del Consiglio di Area n. 2 del 13 novembre 2012 Art. 1 - Ammissione al primo anno

Dettagli

75 Convegno ATE - ASSOCIAZIONE TECNOLOGI PER L EDILIZIA: Le Saldature in Cantiere. Il ruolo e le esperienze di AQM nell ambito della saldatura

75 Convegno ATE - ASSOCIAZIONE TECNOLOGI PER L EDILIZIA: Le Saldature in Cantiere. Il ruolo e le esperienze di AQM nell ambito della saldatura 75 Convegno ATE - ASSOCIAZIONE TECNOLOGI PER L EDILIZIA: Le Saldature in Cantiere Il ruolo e le esperienze di AQM nell ambito PRESENTAZIONE AQM è una società consortile, senza fini di lucro, nata nel 1982

Dettagli

Master in Reportage di viaggio IN COLLABORAZIONE CON:

Master in Reportage di viaggio IN COLLABORAZIONE CON: Master in Reportage di viaggio IN COLLABORAZIONE CON: Il Master è organizzato dal Dipartimento di Storia, Patrimonio Culturale, Formazione e Società dell Università degli Studi di Roma Tor Vergata, in

Dettagli

STRUMENTI PER COMPETERE: IL DISCIPLINARE TECNICO CERTIFICATO

STRUMENTI PER COMPETERE: IL DISCIPLINARE TECNICO CERTIFICATO STRUMENTI PER COMPETERE: IL DISCIPLINARE TECNICO CERTIFICATO Progetto ideato con la collaborazione di Segreteria organizzativa a cura di: STRUMENTI PER COMPETERE: IL DISCIPLINARE TECNICO CERTIFICATO CONFORME

Dettagli

Corso Responsabile Tecnico Tintolavanderia. a cura Maria Cristina Lerico Ente di formazione A.L.E.SS. DON MILANI

Corso Responsabile Tecnico Tintolavanderia. a cura Maria Cristina Lerico Ente di formazione A.L.E.SS. DON MILANI Corso Responsabile Tecnico Tintolavanderia a cura Maria Cristina Lerico Ente di formazione A.L.E.SS. DON MILANI Tintolavanderie: formazione per i Responsabili Tecnici Corso di formazione Professionale

Dettagli

al servizio delle aziende

al servizio delle aziende Dal 1984 al servizio delle aziende Una salda realtà Essere presenti presso i clienti dove la saldatura e il taglio rappresentano un processo primario. È questa la filosofia che ha sempre guidato SIGMA

Dettagli

Giornate Nazionali di Saldatura, in pochi giorni, tre nuovi sponsor!

Giornate Nazionali di Saldatura, in pochi giorni, tre nuovi sponsor! Mercoledi 09 luglio 2014, N. 582, Anno XIII, Settimanale Online, Suppl. al n. 3/2014 di Rivista Italiana della Saldatura, Editore: Istituto Italiano Saldatura, Direttore Responsabile: Sergio Scanavino,

Dettagli

ORARIO DIDATTICA INTEGRATIVA / ESERCITAZIONI

ORARIO DIDATTICA INTEGRATIVA / ESERCITAZIONI DIDATTICA INTEGRATIVA / ESERCITAZIONI Anno Accademico: Facolta' di: Anno di corso: 2016/2017 SCIENZE AGRARIE, ALIMENTARI E AMBIENTALI 2 Facoltà SCIENZE AGRARIE, ALIMENTARI E AMBIENTALI INSEGNAMENTI Lunedì

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER GIUDICI DI GARA NAZIONALI

CORSO DI FORMAZIONE PER GIUDICI DI GARA NAZIONALI Commissione Nazionale Giudici di Gara Settore Studi CORSO DI FORMAZIONE PER GIUDICI DI GARA NAZIONALI Prima normativa di riferimento approvata dal C.F. in data 25 gennaio 2016 Organizzazione del Corso

Dettagli

Corso di Laurea di Infermieristica

Corso di Laurea di Infermieristica Università degli Studi di Verona Corso di Laurea di Infermieristica Corso di Laurea di Infermieristica Attività formative a scelta dello studente Seminari multidisciplinari per approfondimenti specialistici

Dettagli

GUIDA ALLA PROVA DI CONOSCENZA LINGUISTICA INFORMATIZZATA LIVELLO A1b. Anno accademico 2013/14

GUIDA ALLA PROVA DI CONOSCENZA LINGUISTICA INFORMATIZZATA LIVELLO A1b. Anno accademico 2013/14 GUIDA ALLA PROVA DI CONOSCENZA LINGUISTICA INFORMATIZZATA LIVELLO A1b Anno accademico 2013/14 DIPARTIMENTI Facoltà di Giurisprudenza Lettere e Filosofia Psicologia e Scienze Cognitive (per il cds in Interfacce

Dettagli

I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE

I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE 1. CARATTERISTICHE DEL CORSO CLASSE DI CORSO: L-7 Ingegneria civile e ambientale NORMATIVA DI RIFERIMENTO: DM 270/2004 DIPARTIMENTO DI RIFERIMENTO CAD DI RIFERIMENTO

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN CHIMICA APPLICATA E AMBIENTALE

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN CHIMICA APPLICATA E AMBIENTALE REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN CHIMICA APPLICATA E AMBIENTALE 1. Il presente Regolamento specifica gli aspetti organizzativi del corso di laurea in Chimica applicata e ambientale, secondo

Dettagli

Comitato settoriale Lunedì, 24 febbraio 2014 Dott.ssa Paola Mambelli Dott. Daniele Calzolari

Comitato settoriale Lunedì, 24 febbraio 2014 Dott.ssa Paola Mambelli Dott. Daniele Calzolari Comitato settoriale Lunedì, 24 febbraio 2014 Dott.ssa Paola Mambelli Dott. Daniele Calzolari Delibera di giunta regionale 739/2013 Regola per lo svolgimento degli esami di QUALIFICA in IeFP all interno

Dettagli

Un Dottorato di Ricerca su misura per le Aziende

Un Dottorato di Ricerca su misura per le Aziende Un Dottorato di Ricerca su misura per le Aziende Cos è il Dottorato di ricerca? E un corso post-laurea magistrale (terzo livello di formazione) di durata triennale a cui si accede per concorso, finalizzato

Dettagli

LINEA SALDATURA DIVISIONE SALDATURA

LINEA SALDATURA DIVISIONE SALDATURA LINEA SALDATURA DIVISIONE SALDATURA COMPANY PROFILE LINK INDUSTRIES S.p.A., costituita nel 1995, produce e commercializza materiali per l edilizia, con una linea completa di prodotti per il drenaggio,

Dettagli

Al via le iscrizioni ai corsi di qualificazione per IWE-T

Al via le iscrizioni ai corsi di qualificazione per IWE-T Mercoledi 11 dicembre 2013, N. 555, Anno XII, Settimanale Online, Suppl. al n. 5/2013 di Rivista Italiana della Saldatura, Editore: Istituto Italiano Saldatura, Direttore Responsabile: Sergio Scanavino,

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA Art. 1 Denominazione e classe di appartenenza E istituito presso l Universita degli Studi di Torino, Facolta di Scienze Matematiche, Fisiche

Dettagli

INFORMAZIONI ESPERIENZA. Curriculum Vitae Europass

INFORMAZIONI ESPERIENZA. Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass INFORMAZIONI PERSONALI Nome BRUNO GIUSEPPE SORACCO Indirizzo VIA GIOIELLO, 9/3; 16016 COGOLETO (GENOVA) Telefono 348 4451667 Fax E-mail bruno.soracco@hotmail.it Nazionalità Data

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze Geologiche (classe L-34)

Corso di Laurea in Scienze Geologiche (classe L-34) Corso di Laurea in Scienze Geologiche (classe L-34) Anno Accademico 2016/17 Il Dipartimento di Scienze della Terra e dell Ambiente Il corso di Laurea in Scienze Geologiche afferisce al Dipartimento di

Dettagli

POLITECNICO DI BARI Gestione Risorse e Servizi Istituzionali Settore Segreterie e Servizi agli Studenti Ufficio Tasse e Diritto allo Studio

POLITECNICO DI BARI Gestione Risorse e Servizi Istituzionali Settore Segreterie e Servizi agli Studenti Ufficio Tasse e Diritto allo Studio POLITECNICO DI BARI Gestione Risorse e Servizi Istituzionali Settore Segreterie e Servizi agli Studenti Ufficio Tasse e Diritto allo Studio D.R. n 287 VISTO lo Statuto del Politecnico di Bari emanato con

Dettagli

ENOTECNICO: Un nuovo «CORSO»nel solco dell esperienze e della tradizione

ENOTECNICO: Un nuovo «CORSO»nel solco dell esperienze e della tradizione ENOTECNICO: Un nuovo «CORSO»nel solco dell esperienze e della tradizione Anno scolastico 2015/2016 Centro Istruzione e Formazione Fondazione Edmund Mach San Michele all Adige (TN) Specializzazione di ENOTECNICO

Dettagli

Dipartimento di Economia e Management. Risultati Test Orientativo a.a. 2016/2017

Dipartimento di Economia e Management. Risultati Test Orientativo a.a. 2016/2017 Dipartimento di Economia e Management Risultati Test Orientativo a.a. 2016/2017 La successiva tabella espone i risultati del Test orientativo del 13 aprile 2016, obbligatorio per l'iscrizione ai corsi

Dettagli

MS di SANTINELLO MARCO

MS di SANTINELLO MARCO PRESENTAZIONE DELL AZIENDA MS nasce a seguito di una lunga esperienza tecnica che il fondatore sig. Santinello ha potuto maturare nel corso del tempo. L azienda svolge la sua attività in una struttura

Dettagli

Sede Il corso si terrà a Roma, sede da definire.

Sede Il corso si terrà a Roma, sede da definire. Corso: Termografia in edilizia: 1 e 2 livello secondo UNI EN ISO 9712:2012 Tecnica e pratica per la corretta impostazione dell indagine termografica + workshop per la diagnosi strumentale sull edificio

Dettagli

LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE BIOLOGICHE (CLASSE L-13 DELLE LAUREE IN SCIENZE BIOLOGICHE) MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2009/2010 (DM 270/04)

LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE BIOLOGICHE (CLASSE L-13 DELLE LAUREE IN SCIENZE BIOLOGICHE) MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2009/2010 (DM 270/04) LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE BIOLOGICHE (CLASSE L-13 DELLE LAUREE IN SCIENZE BIOLOGICHE) MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2009/2010 (DM 270/04) A partire dall anno accademico 2009/2010 sono attivati il I e II

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze Chimiche Per capire e migliorare il mondo intorno a noi

Corso di Laurea in Scienze Chimiche Per capire e migliorare il mondo intorno a noi [Percorso: Facoltà di... > Offerta Formativa > Corsi di Laurea > Corso di Laurea in Scienze Chimiche] Corso di Laurea in Scienze Chimiche Per capire e migliorare il mondo intorno a noi Il Corso di Laurea

Dettagli

[EMANUELE GOZZI] [5, VIA BOTTICELLI, 41100, MODENA, ITALIA] 059/ (ufficio) 059/ (ufficio)

[EMANUELE GOZZI] [5, VIA BOTTICELLI, 41100, MODENA, ITALIA] 059/ (ufficio) 059/ (ufficio) F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail [EMANUELE GOZZI] [5, VIA BOTTICELLI, 41100, MODENA, ITALIA] 059/335208 (ufficio) 059/333221 (ufficio)

Dettagli

Con il patrocinio: Evento accreditato dal Collegio dei Geometri di Udine 48 CFP

Con il patrocinio: Evento accreditato dal Collegio dei Geometri di Udine 48 CFP Corso: Termografia in edilizia: 1 e 2 livello secondo UNI EN ISO 9712:2012 Tecnica e pratica per la corretta impostazione dell indagine termografica + workshop per la diagnosi strumentale sull edificio

Dettagli

agroalimentare Scienze e tecnologie agrarie e degli alimenti Tecnologie agrarie Tecnologie alimentari

agroalimentare Scienze e tecnologie agrarie e degli alimenti Tecnologie agrarie Tecnologie alimentari agroalimentare Scienze e tecnologie agrarie e degli alimenti Tecnologie agrarie Tecnologie alimentari Cosa Scienze e tecnologie agrarie e degli alimenti 2 curricula Tecnologie agrarie Tecnologie alimentari

Dettagli

C O R S O E S A M E D O T T O R E C O M M E R C I A L I S T A E S P E R T O C O N T A B I L E X E D I Z I O N E

C O R S O E S A M E D O T T O R E C O M M E R C I A L I S T A E S P E R T O C O N T A B I L E X E D I Z I O N E C O R S O E S A M E D O T T O R E C O M M E R C I A L I S T A E S P E R T O C O N T A B I L E X E D I Z I O N E ATTIVAZIONE ANTICIPATA DELLA PIATTAFORMA DAL 31 OTTOBRE 2016 C a t a n i a & O n - l i n

Dettagli

CROCE ROSSA ITALIANA

CROCE ROSSA ITALIANA REGOLAMENTO ISTRUTTORI C.R.I. di PROTEZIONE CIVILE CAPO I DISPOSIZIONI GENERALI Art. 1 - Premessa 1. Al fine di ottemperare ai propri compiti istituzionali, nell ambito delle attività di protezione civile

Dettagli

GUIDA ALLA PROVA DI CONOSCENZA LINGUISTICA INFORMATIZZATA LIVELLO A1b. Anno accademico 2014/15

GUIDA ALLA PROVA DI CONOSCENZA LINGUISTICA INFORMATIZZATA LIVELLO A1b. Anno accademico 2014/15 GUIDA ALLA PROVA DI CONOSCENZA LINGUISTICA INFORMATIZZATA LIVELLO A1b Anno accademico 2014/15 DIPARTIMENTI Facoltà di Giurisprudenza Lettere e Filosofia (Lauree quadriennali) Psicologia e Scienze Cognitive

Dettagli

Giornata di studi AICQ sulla Linea Guida Qualificazione del personale PND nella Manutenzione Ferroviaria

Giornata di studi AICQ sulla Linea Guida Qualificazione del personale PND nella Manutenzione Ferroviaria Giornata di studi AICQ sulla Linea Guida Qualificazione del personale PND nella Manutenzione Ferroviaria Linea Guida Qualificazione del personale PND nella Manutenzione Ferroviaria Capitolo B Processo

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO A.A. 2006/07

REGOLAMENTO DIDATTICO A.A. 2006/07 Corso di studio: Laurea in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni Facoltà: Classe: Ingegneria II Sede di Cesena 9 Ingegneria dell informazione Obiettivi Formativi Specifici REGOLAMENTO DIDATTICO

Dettagli

Acciaio inossidabile: un ciclo di vita infinito

Acciaio inossidabile: un ciclo di vita infinito Acciaio inossidabile: un ciclo di vita infinito BOLOGNA FIERE 14 17 Maggio 2014 www.centroinox.it 30/05/2014 2 MISSION & PHILOSOPHY CENTRO INOX nasce nel 1962 con l obiettivo di studiare e sviluppare le

Dettagli

CORSO DI TERMOGRAFIA di 1 E 2 LIVELLO in conformità alla norma UNI EN ISO TORINO, dal 14 al 18 Luglio 2014 CONCESSIONE DI 14 CFP

CORSO DI TERMOGRAFIA di 1 E 2 LIVELLO in conformità alla norma UNI EN ISO TORINO, dal 14 al 18 Luglio 2014 CONCESSIONE DI 14 CFP CORSO DI TERMOGRAFIA di 1 E 2 LIVELLO in conformità alla norma UNI EN ISO 9712 TORINO, dal 14 al 18 Luglio 2014 CONCESSIONE DI 14 CFP OBIETTIVO: Il CORSO ha come obiettivo la preparazione dei professionisti

Dettagli

EN La marcatura CE diventa più facile.

EN La marcatura CE diventa più facile. EN 1090 La marcatura CE diventa più facile www.saf-fro.it EN 1090 PACCHETTO PER CERTIFICAZIONE EN 1090. Copertura delle applicazioni per saldatura superiore all 80%: Per ulteriori informazioni, visitate

Dettagli

I4H LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CHIMICA

I4H LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CHIMICA I4H LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CHIMICA Offerta valida per gli studenti immatricolati nell a.a. 2013/2014 1. CARATTERISTICHE DEL CORSO CLASSE DI CORSO: LM-22 - Ingegneria Chimica NORMATIVA DI RIF.:

Dettagli

UNIFORTUNATO: LUCKY SUMMER SCHOOL /12 SETTEMBRE

UNIFORTUNATO: LUCKY SUMMER SCHOOL /12 SETTEMBRE TV7 online UNIFORTUNATO: LUCKY SUMMER SCHOOL 2015-7/12 SETTEMBRE Incontri su diritto, economia e management Corso intensivo di Inglese Incontri con il mondo del lavoro. Sport e aggregazione Dopo il successo

Dettagli

PROCEDURA OPERATIVA PER LA VALUTAZIONE DEI CENTRI APPROVATI. 1 a) Valutazione delle Attrezzature delle sale di lezione / Disposizione

PROCEDURA OPERATIVA PER LA VALUTAZIONE DEI CENTRI APPROVATI. 1 a) Valutazione delle Attrezzature delle sale di lezione / Disposizione 0. PREMESSA PROCEDURA OPERATIVA PER LA VALUTAZIONE DEI CENTRI APPROVATI Al fine di valutare accuratamente e assegnare un punteggio valido per la certificazione del Centro, il Valutatore Esterno dovrà considerare

Dettagli

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE. REGOLAMENTO PROVA FINALE E CONFERIMENTO DEL TITOLO Corso di laurea in Ingegneria Industriale

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE. REGOLAMENTO PROVA FINALE E CONFERIMENTO DEL TITOLO Corso di laurea in Ingegneria Industriale DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE REGOLAMENTO PROVA FINALE E CONFERIMENTO DEL TITOLO Corso di laurea in Ingegneria Industriale Emanato con D.R. n. 413 del 2 luglio 2015 INDICE Art. 1 Definizioni...

Dettagli

Corso di preparazione alla prova preselettiva

Corso di preparazione alla prova preselettiva 800 posti Assistente Giudiziario Bando Cancellieri G.U. 22 novembre 2016, n. 92 Corso di preparazione alla prova preselettiva Sede: Cosenza (in aula ed online in diretta) Inizio corso: sabato 21 gennaio

Dettagli

4.10 PROVE, CONTROLLI E COLLAUDI

4.10 PROVE, CONTROLLI E COLLAUDI Unione Industriale 55 di 94 4.10 PROVE, CONTROLLI E COLLAUDI 4.10.1 Generalità Il fornitore deve predisporre e mantenere attive procedure documentate per le attività di prova, controllo e collaudo allo

Dettagli

COSP-CENTRO DI SERVIZIO DI ATENEO PER L ORIENTAMENTO ALLO STUDIO E ALLE PROFESSIONI

COSP-CENTRO DI SERVIZIO DI ATENEO PER L ORIENTAMENTO ALLO STUDIO E ALLE PROFESSIONI Newsletter orientamento UniMi Ai Presidi e ai Delegati per l orientamento Gentili Professori, segnaliamo le iniziative di orientamento promosse dal Cosp e organizzate in collaborazione con i corsi di laurea

Dettagli

Dipartimento di Sociologia e ricerca sociale

Dipartimento di Sociologia e ricerca sociale Dipartimento di Sociologia e ricerca sociale Programmazione linguistica: linee guida Centro Linguistico di Ateneo via Verdi, 8 - I piano tel. +39 0461 283460 cla@unitn.it www.cla.unitn.it Pag. 1 LAUREE

Dettagli

Prof. Agostino Bruzzone. www.master.impianti..master.impianti.unige.itit

Prof. Agostino Bruzzone. www.master.impianti..master.impianti.unige.itit 1 PROMOTORI AZIENDE PARTNER 2 COS È Un percorso formativo post-universitario per allievi laureati quinquennali (o specialisti) in Ingegneria che vogliano intraprendere la carriera di progettisti di processo

Dettagli

11 a FIERAINTERNAZIONALEPER L INDUSTRIAMANIFATTURIERA. Torino Oval Lingotto 3 5 maggio Presentazione

11 a FIERAINTERNAZIONALEPER L INDUSTRIAMANIFATTURIERA. Torino Oval Lingotto 3 5 maggio Presentazione TOGETHER TO SOLVE Torino Oval Lingotto 3 5 maggio 2017 Robotica Automazione Prove e Misure Produzione 11 a FIERAINTERNAZIONALEPER L INDUSTRIAMANIFATTURIERA Presentazione È l evento specialistico di riferimento

Dettagli

LINGUE TEDESCA, FRANCESE E SPAGNOLA LIVELLO B2

LINGUE TEDESCA, FRANCESE E SPAGNOLA LIVELLO B2 GUIDA ALLA PROVA DI CONOSCENZA LINGUISTICA INFORMATIZZATA LINGUE TEDESCA, FRANCESE E SPAGNOLA LIVELLO B2 Anno accademico 2016/17 DIPARTIMENTI/CENTRI Facoltà di Giurisprudenza Civile, Ambientale e Meccanica

Dettagli

La formazione nelle imprese. Vademecum per RSU-RSA. MILANO e LOMBARDIA

La formazione nelle imprese. Vademecum per RSU-RSA. MILANO e LOMBARDIA La nelle imprese Vademecum per RSU-RSA UIL MILANO e LOMBARDIA Con questo opuscolo OBR Fondimpresa Lombardia intende offrire alle Rappresentanze Sindacali delle imprese aderenti della Regione uno strumento

Dettagli

Facoltà di Ingegneria

Facoltà di Ingegneria REGOLAMENTO PER L AMMISSIONE ALLE LAUREE MAGISTRALI IN INGEGNERIA (Delibera n.3 del Consiglio di Facoltà del 07 07 2010) 1. PREMESSA E NORME GENERALI 1.1. Norme e principi di riferimento Il presente Regolamento

Dettagli

Acciaio e Saldature Istituto Giordano

Acciaio e Saldature Istituto Giordano Acciaio e Saldature Istituto Giordano ti offriamo un servizio ad alto valore aggiunto per soddisfare ogni esigenza della tua azienda. scegli Istituto Giordano! Tutor Acciaio Certificazioni Formazione in

Dettagli

LINGUA INGLESE LIVELLO A2

LINGUA INGLESE LIVELLO A2 GUIDA ALLA PROVA DI CONOSCENZA LINGUISTICA INFORMATIZZATA LINGUA INGLESE LIVELLO A2 Anno accademico 2015/16 DIPARTIMENTI/CENTRI Facoltà di Giurisprudenza Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale (esclusivamente

Dettagli

Corso di formazione specifica per Esperto in Gestione dell Energia - EGE

Corso di formazione specifica per Esperto in Gestione dell Energia - EGE in collaborazione con Corso di formazione specifica per Esperto in Gestione dell Energia - EGE Corso della durata di 40 ore Corso propedeutico alla certificazione UNI CEI 11339:2009 SEA Servizi Energia

Dettagli

VALORE P.A Corso di formazione in Dal Codice dell Amministrazione Digitale (CAD) alla nuova PA digitale : processi e strategie di innovazione

VALORE P.A Corso di formazione in Dal Codice dell Amministrazione Digitale (CAD) alla nuova PA digitale : processi e strategie di innovazione VALORE P.A. 201 Corso di formazione in Dal Codice dell Amministrazione Digitale (CAD) alla nuova PA digitale : processi e strategie di innovazione Dipartimento di Economia e Diritto Facoltà di Economia

Dettagli

DIPARTIMENTO di FISICA. REGOLAMENTO PROVA FINALE E CONFERIMENTO DEL TITOLO Corso di Laurea in Fisica

DIPARTIMENTO di FISICA. REGOLAMENTO PROVA FINALE E CONFERIMENTO DEL TITOLO Corso di Laurea in Fisica DIPARTIMENTO di FISICA REGOLAMENTO PROVA FINALE E CONFERIMENTO DEL TITOLO Corso di Laurea in Fisica Emanato con D.R. n. 413 del 2 luglio 2015 INDICE Art. 1 Definizioni... 3 Art. 2 Obiettivi della Prova

Dettagli

REGOLAMENTO IN MATERIA DI CREDITI FORMATIVI PROFESSIONALI DEL PERSONALE TECNICO AMMINISTRATIVO DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA

REGOLAMENTO IN MATERIA DI CREDITI FORMATIVI PROFESSIONALI DEL PERSONALE TECNICO AMMINISTRATIVO DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA REGOLAMENTO IN MATERIA DI CREDITI FORMATIVI PROFESSIONALI DEL PERSONALE TECNICO AMMINISTRATIVO DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA PREMESSA 1. Il Contratto Collettivo Nazionale 9/8/2000 relativo al quadriennio

Dettagli

Corso di preparazione all esame IVASS per l iscrizione alle sezioni A e B del RUI Modulo Assicurativo - Roma

Corso di preparazione all esame IVASS per l iscrizione alle sezioni A e B del RUI Modulo Assicurativo - Roma PRESENTAZIONE RESPONSABILE SCIENTIFICO Dott. Salvatore Infantino RESPONSABILE DIDATTICO Prof.ssa Rita Crocitto SEGRETERIA ORGANIZZATIVA info@insurancelab.it Insurance Lab e Salvatore Infantino, autore

Dettagli

Laurea Triennale in Economia e Commercio A.A

Laurea Triennale in Economia e Commercio A.A Laurea Triennale in Economia e Commercio A.A. 2015-16 1. Obiettivi del corso Il corso di laurea in Economia e Commercio offre una solida preparazione di base di carattere multidisciplinare, appropriata

Dettagli

COSA SONO LE FONDAZIONI ITS

COSA SONO LE FONDAZIONI ITS LA TECNICA PER CRESCERE: I PERCORSI ITS lunedì 2 maggio 2016 Comune di Ferrara Sala Estense COSA SONO LE FONDAZIONI ITS Gli Istituti Tecnici Superiori sono "scuole ad alta specializzazione tecnologica",

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE MUSICALE

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE MUSICALE REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE MUSICALE 1. Il presente Regolamento specifica gli aspetti organizzativi del corso di laurea in Scienze e tecnologie

Dettagli