Giornate Nazionali di Saldatura, in pochi giorni, tre nuovi sponsor!

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Giornate Nazionali di Saldatura, in pochi giorni, tre nuovi sponsor!"

Transcript

1 Mercoledi 09 luglio 2014, N. 582, Anno XIII, Settimanale Online, Suppl. al n. 3/2014 di Rivista Italiana della Saldatura, Editore: Istituto Italiano Saldatura, Direttore Responsabile: Sergio Scanavino, Redattore: Franco Ricciardi. Redazione: Cinzia Presti, Roberto Grandicelli, Luisa Marongiu, Alessandra Moisello; Spedizione: Stefano Bianchi, tel / 392 / 424, fax , saldatura.flash@iis.it CGM-Cigiemme, Linde Gas e Smart Ndt Giornate Nazionali di Saldatura, in pochi giorni, tre nuovi sponsor! Le Società del Gruppo IIS Il controllo di tubazioni mediante tecnica ad onde guidate Info sponsor: ufficiostampa@iis.it Info tecniche: Michele.murgia@iis.it L Istituto Italiano della Saldatura, leader nazionale nella prova e nello sviluppo di nuove tecnologie di controllo, è da 12 anni che opera nel settore del controllo di tubazioni mediante tecnica ad onde guidate. Accurate valutazioni di mercato hanno portato nell anno 2002 alla scelta del sistema sviluppato dalla società inglese GUL commercializzato con il nome Wavemaker affermando IIS come prima società Italiana ad intraprendere la strada delle ispezioni mediante onde guidate ed alla formazione di personale qualificato nel nuovo metodo di controllo. Passando dalla -di Johnny Traggiai- IIS Service Johnny.traggiai@iis.it Segue a pagina 6 Al via la terza edizione delle Olimpiadi Italiane della Saldatura All interno di questo numero una pagina dedicata alla manifestazione. Sui prossimi Saldatura Flash, Regolamento completo e come ci si iscrive. La partecipazione come per le precedenti edizioni è assolutamente GRATUITA

2 Agenzia di Stampa Saldatura Flash 582, questa è pagina 2 La maniera più valida per promuovere la Vostra attività nel mondo delle costruzioni saldate... Sino a qualche anno fa, bastava essere bravi, oggi non più : con Rivista, Saldatura Flash ed IIS Web TV esci dalla massa e trovi grande visibilità, con un minimo impegno economico! di Franco Ricciardi Capo Ufficio Stampa IIS Franco.ricciardi@iis.it Dal 1948 l Istituto Italiano della Saldatura è il punto di riferimento per il mondo delle costruzioni saldate; tante grandi opere italiane ed estere (gli stadi di Italia 90, la pista da Bob delle Olimpiadi Invernali di Torino, lo stadio Olimpico di Atene, il nuovissimo stadio della Juventus ) sono state Un pacchetto così composto: Pagina Pubblicitaria sulla Rivista + Stand Virtuale Fiera + Modulo pubblicitario (e pubblicazione gratuita di Vs Comunicati Stampa) + Intervista di un Responsabile della Vs Azienda sulla IIS Web TV (o un filmato pubblicitario da Voi fornito) darebbe alla Vostra Società una visibilità... impagabile! Contattateci senza impegno alcuno, e riceverete una proposta adeguata alle Vostre esigenze: provare e chiedere non costa nulla! Contatto: Cinzia Presti Ufficio Stampa IIS Tel , cinzia.presti@iis.it realizzate sotto l attento controllo di Funzionari IIS. Dal 1949 viene pubblicata la Rivista Italiana della Saldatura: ogni due mesi, regolarmente, arriva da oltre 64 anni sulla scrivania di costruttori, progettisti, responsabili ed operatori di stabilimento, impianti e cantieri, responsabili ed operatori di laboratorio, centri di ricerca, funzionari di enti, istituzioni e associazioni di settore. Dal 2000 è attiva, e conta centinaia di visite settimanali, la Fiera Virtuale Permanente della Saldatura, che si può visitare a l l i n d i r i z z o w e b Dal 2002 è realizzata l Agenzia di Stampa settimanale gratuita Saldatura Flash, trasmessa via ogni mercoledì ad oltre lettori del settore: tutti indirizzi con i quali l Istituto ha avuto rapporti di lavoro negli ultimi anni. Dal 2012 ha preso via ufficialmente la IIS Web TV, visibile in tutto il mondo direttamente dal sito dell Istituto Insomma, con i canali mediatici dell Istituto, e solo con quelli, è possibile farsi conoscere ed apprezzare nel mondo delle costruzioni saldate. Libri Cosa propone la Biblioteca? Contatta Formazione Conosci i Corsi PND? Contatta Iniziative Iscriviti alle Olimpiadi Italiane della Saldatura Formazione Conosci i Corsi pratici di saldatura? Contatta Chiara.baccarini@iis.it Simone.rusca@iis.it Stefano.bianchi@iis.it Giuseppe.mastrangelo@iis.it Laboratorio Conosci i Servizi del Laboratorio IIS? Contatta Michele.murgia@iis.it

3 Agenzia di Stampa Saldatura Flash 582, questa è pagina 3

4 Agenzia di Stampa Saldatura Flash 582, questa è pagina 4 Riscontri dall Assemblea UCIMU del 1 Luglio scorso Macchine Utensili, ripresa già nel di Raffaella Antinori- Ucimu Sistemi per Produrre technicalpress@ucimu.it Per l industria italiana costruttrice di macchine u- tensili, robot e automazione il 2013 si è rivelato sotto le aspettative. In deciso calo: produzione, export, consumo e consegne dei costruttori sul mercato italiano. Nonostante ciò, l industria italiana di settore ha riconquistato la quarta posizione nella graduatoria mondiale dei produttori, superando al fotofinish la Corea del Sud, e si è confermata terza nella classifica degli esportatori. In particolare, la produzione, in calo del 7%, si è attestata a milioni di euro. Sul risultato ha pesato sia il calo delle esportazioni, scese del 6,5%, a milioni di euro, sia l ulteriore riduzione del consumo, sceso, a milioni di euro, il 2% in meno rispetto al valore dell anno precedente. L indebolimento della domanda interna ha penalizzato, infatti, le consegne dei costruttori che sono arretrate, dell - 8,5%, a milioni di euro. Le importazioni, in crescita del 6,8%, si sono attestate a 944 milioni di euro. Il rapporto export su produzione è cresciuto al 75,4%. La quota di consumo coperta dalle importazioni ha registrato un incremento di quattro punti percentuali, passando dal 42,3% (del 2012) al 46,1% del Questo in sintesi il 2013 illustrato dal presidente Luigi Galdabini (foto in questa pagina) in occasione dell annuale assemblea dei soci UCI- MU, cui sono intervenuti Enrico Zanetti, sottosegretario ministero Economia e finanze, e Marco Fortis, economista e vicepresidente Fondazione Edison. Archiviato l anno appena trascorso, come emerge dai dati di previsione elaborati dal Centro Studi e Cultura di Impresa di U- CIMU, nel 2014, l industria italiana di settore tornerà a crescere. Nel dettaglio, nel 2014, la produzione salirà, del 4,4%, a milioni di euro. Le esportazioni cresceranno, del 4,7%, a milioni. Anche il consumo italiano tornerà di segno positivo, registrando un incremento, del 3,3%, a milioni di euro, dando nuovo impulso alle consegne dei costruttori italiani attese in aumento, del 3,4%, a milioni di euro. Cresceranno anche le importazioni (+3,3%) ma rimarrà stabile la quota import su consumo. Salirà ulteriormente il rapporto export su pro- Segue a pagina 5

5 Agenzia di Stampa Saldatura Flash 582, questa è pagina 5 Riscontri dall Assemblea UCIMU / segue da pagina 4 Macchine Utensili, ripresa già nel 2014 duzione al 75,7%. Con riferimento all export, nel 2013, la Cina si è confermata primo mercato di destinazione del made in Italy di settore, seguita da Stati Uniti, Germania, Russia, Francia, Brasile. L ultima rilevazione disponibile, relativa al periodo gennaio-marzo 2014, evidenzia una ripresa delle vendite oltreconfine che si è concretizzata in un incremento del 2,1% rispetto al primo trimestre dell anno La Germania torna a guidare la graduatoria dei paesi di sbocco, per un incremento del 17,6% degli acquisti di macchine u- tensili italiane, rispetto allo stesso periodo dell - anno precedente. Seguono Cina (-16,3%) e Stati Uniti (-11%) in forte rallentamento. Bene la Francia (+30,2%). A chiudere le posizioni di vertice della graduatoria: la Russia (-5,8%) e l India (-35,3%). Inserita in un panorama europeo già poco brillante, l Italia sta vivendo una fase particolarmente complessa che non pare ancora completamente archiviata - ha affermato Luigi Galdabini in apertura dei lavori - II sistema Italia, ancora troppo statico e ingessato, rischia di compromettere ulteriormente l industria manifatturiera del paese che, dal 2008, ha praticamente smesso di investire in macchinari di produzione. La crisi generalizzata ha infatti completamente bloccato gli acquisti in tecnologie di produzione. La mancata sostituzione dei macchinari obsoleti (nel 2005, anno dell ultima rilevazione, un quarto del parco macchine utensili installato in Italia aveva più di 20 anni) sommata all incremento, in tempi recenti, di acquisizione di nuovi sistemi da parte degli utilizzatori dei mercati emergenti, fa temere, un pericoloso arretramento della nostra industria rispetto ai concorrenti stranieri. Abbiamo accolto con favore l entrata in vigore della Nuova Legge Sabatini che, in questi primi tre mesi effettivi di operatività, ha dato impulso ai consumi italiani di macchine che restano però ancora deboli. Allo stesso modo non possiamo che essere favorevoli all - attuazione del provvedimento, inserito nel decreto legge 91 pubblicato la scorsa settimana in Gazzetta Ufficiale, che permette il credito di imposta pari al 15% dell ammontare degli investimenti in macchinari, effettuati dalle imprese, consegnati entro il 30 giugno Si tratta di due strumenti utili per facilitare la ripresa dei consumi ma purtroppo insufficienti a sostenere il necessario processo di rinnovamento dei sistemi di produzione di cui ha forte bisogno l industria italiana. Per questa ragione - ha concluso Luigi Galdabini - sollecitiamo l intervento delle autorità di governo, perché lavorino all attuazione di una misura volta a stimolare il processo di rinnovamento del parco macchine installato nelle fabbriche italiane, in modo che i sistemi di produzione possano rispondere alle nuove esigenze di produttività, risparmio energetico e rispetto delle norme di sicurezza sul lavoro che l Europa oggi impone. technicalpress@ucimu.it

6 Agenzia di Stampa Saldatura Flash 582, questa è pagina 6 Johnny Traggiai / segue dalla prima pagina Il controllo di tubazioni mediante tecnica ad onde guidate prima unità presentata Wavemaker SE16 attualmente IIS SERVICE, azienda di controlli non distruttivi, del gruppo Istituto Italiano della Saldatura prosegue con le più nuove macchine denominate Wavemaker G3 ed è in procinto di acquistare l ultimissima unità Wavemaker G4. La notevole esperienza acquisita negli anni affrontando qualsiasi situazione operativa fattibile dal sistema associata ad accurate procedure interne sviluppate appositamente per questo controllo, hanno fatto si che l Istituto Italiano della Saldatura si attesti come una fra le prime aziende a livello mondiale abilitate all ispezioni mediante onde guidate. L accuratezza e la professionalità offerte dal personale IIS, certificato UNI EN 473 / ISO 9712, sul metodo GT fanno si che l azienda possa operare oltre che sull intero territorio nazionale anche in altri paesi come Algeria, Grecia, Spagna ed ultimamente (giugno 2014) anche in Francia. Descrizione dell apparecchiatura L apparecchiatura Wavemaker consente l ispezione rapida e completa di lunghi tratti di tubazione grazie all applicazione delle onde ultrasonore di tipo guidato. Essa consiste essenzialmente in uno strumento multi - canale che riceve il segnale ultrasonoro da un elevato numero di sonde fissate su un apposito anello che abbraccia l intera circonferenza del tubo. Le sonde generano onde di Lamb, che in considerazione della loro ridotta frequenza (compresa tra 10 e 35 khz), si propagano, con modo torsionale, in direzione assiale ed in maniera tale da scansionare l intera circonferenza, per un tratto di tubo lungo alcune decine di metri. In situazioni di ridotta attenuazione del segnale (ad esempio, tubi rettilinei, in buone condizioni e privi di coibentazione), con una sola scansione si possono coprire anche fino a 100 metri. Tali distanze vanno ovviamente a ridursi quando si è in presenza di caratteristiche geometriche complesse (curve, stacchi, ecc.) o in considerazione dell attenuazione del segnale causata da fenomeni di corrosione generalizzata o presenza di strati di protezione bituminosa. In corrispondenza di variazioni locali della sezione del tubo (presenza di saldature, corrosioni, stacchi) l apparecchio rileva un segnale sotto forma di eco. Un sistema computerizzato consente di distinguere i segnali che provengono da una riflessione di tipo simmetrico (cioè, che avviene sull intera circonferenza), quale ad esempio quella che proviene da una saldatura, dai segnali asimmetrici provenienti da crateri di corrosione o stacchi sulla tubazione. La capacità e l esperienza dell operatore permettono di valutare gli echi riportati dall apparecchio, distinguendo le caratteristiche geometriche del tubo dai fenomeni di tipo corrosivo. Lo strumento non richiede, inoltre, preparazioni superficiali e può lavorare su superfici verniciate, su tubazioni con barre di spessore differente e in presenza di cambi di direzione. Caratteristiche dell apparecchiatura L apparecchiatura Wavemaker è in grado di rilevare aree di corrosione che provocano una riduzione nella sezione trasversale del tubo superiore al 5% della sezione stessa. Questa strumentazione ha lo scopo di effettuare uno screening veloce del tubo alla ricerca di fenomeni corrosivi, sia interni che esterni alla tubazione ispezionata. In considerazione di ciò, essa localizza le zone di possibile corrosione e fornisce un segnale di tipo qualitativo sull entità del fenomeno presente. Per quantificare l entità del feno- Segue a pagina 7

7 Agenzia di Stampa Saldatura Flash 582, questa è pagina 7 Johnny Traggiai / segue dalla pagina precedente Il controllo di tubazioni mediante tecnica ad onde guidate meno e conoscere lo spessore residuo del tubo, è necessario effettuare un controllo tradizionale, manuale od automatizzato, con ultrasuoni nelle zone segnale dal controllo Wavemaker, qualora accessibili. Categorizzazione delle riduzioni di spessore per corrosione Il controllo con onde guidate, sistema di screening generale atto ad individuare variazioni di sezione trasversale nel controllo di tubazioni, permette una classificazione delle sospette riduzioni di sezione per corrosione mediante una scala suddivisa in tre categorie di severità: Categoria 3 - Leggera Categoria 2 - Media Categoria 1 - Grave La corrosione leggera: (indicata nel grafico del verbale mediante un punto di colore nero) viene usata generalmente per indicare la presenza di riduzioni di sezione di entità trascurabile; le tubazioni classificate come appartenenti alla categoria 3 sono da ritenersi in discrete condizioni di mantenimento. La corrosione media: (indicata nel grafico del verbale mediante un punto esclamativo di colore blu) viene usata generalmente per indicare la presenza di riduzioni di sezione fino al 50% della sezione originaria (priva di corrosione) della linea; è raccomandato un accurato monitoraggio nel tempo. una accurata valutazione degli echi sospetti, e- saminando, mediante il software installato sul PC, la simmetria circonferenziale e i cambiamenti degli stessi echi al variare della frequenza (khz) di controllo. Le onde trasmesse dal sistema WM (onde simmetriche) presentano sempre la stessa fase e direzione di modo angolare attorno alla circonferenza della linea controllata; quando le onde incontrano variazioni di sezioni trasversale uguali su tutta la circonferenza (es. saldatura), ne consegue una riflessione di segnale di tipo simmetrico, rappresentato nel software con una traccia di colore nero; se il segnale trasmesso non incontra variazioni di sezione trasversale uguali su tutta la circonferenza (es. una corrosione localizzata in corrispondenza della generatrice inferiore della linea) verranno riflesse, oltre una parte di onde simmetriche, anche due altri tipi di onde non simmetriche, chiamate onde flessionali, rappresentate nel software, nella loro somma, con una traccia di colore rosso. Dal rapporto tra la rappresentazione delle due tracce (nera e rossa), si stabilisce la distribuzione circonferenziale del fenomeno corrosivo, nonché la relativa categoria di severità. Chi scrive è a disposizione per ulteriori chiarimenti. Johnny.traggiai@iis.it La corrosione grave: (indicata nel grafico del verbale mediante un punto esclamativo di colore rosso) viene generalmente usata per indicare corrosioni oltre il 50- % della sezione originaria (priva di corrosione) della linea; per le tubazioni classificate come appartenenti alla categoria 1, è consigliata una immediata o programmata sostituzione. L operatore classifica le corrosioni secondo le suddette tre categorie di severità, a seguito di

8 Agenzia di Stampa Saldatura Flash 582, questa è pagina 8

9 Agenzia di Stampa Saldatura Flash 582, questa è pagina 9

10 Agenzia di Stampa Saldatura Flash 582, questa è pagina 10

11 Agenzia di Stampa Saldatura Flash 582, questa è pagina 11 Modulo richiesta informazioni Da restituire, senza impegno alcuno, al telefax La SOCIETA.. con sede in Via... n... Cap. Città... Prov... Persona di riferimento Telefono diretto E interessata a ricevere maggiori informazioni sull attività del Gruppo Istituto Italiano della Saldatura: Certificazione Aziendale Certificazione del personale Formazione Assistenza tecnica Prove di Laboratorio Rivista Italiana della Saldatura Altro Data, timbro & firma:.

12 Agenzia di Stampa Saldatura Flash 582, questa è pagina 12

13 Agenzia di Stampa Saldatura Flash 582, questa è pagina 13 Sponsor al 5 luglio 2014:

14 Agenzia di Stampa Saldatura Flash 582 questa è pagina 14

15 Agenzia di Stampa Saldatura Flash 582 questa è pagina 15

16 Agenzia di Stampa Saldatura Flash 582 questa è pagina 16 Eliminatorie a partire da settembre, finalissima a Genova nell aprile 2015 Al via la terza edizione delle Olimpiadi Italiane della Saldatura Su i prossimi numeri di Salda Flash scheda per partecipare e regolamento Eliminatorie in ogni parte d Italia, finalissima a Genova nell Aprile 2015 Sponsor al 5 luglio 2014: Info: ufficio stampa@iis.it

Giornate Nazionali di Saldatura, mancano ormai 10 mesi...

Giornate Nazionali di Saldatura, mancano ormai 10 mesi... Mercoledi 23 luglio 2014, N. 584, Anno XIII, Settimanale Online, Suppl. al n. 3/2014 di Rivista Italiana della Saldatura, Editore: Istituto Italiano Saldatura, Direttore Responsabile: Sergio Scanavino,

Dettagli

I nuovi recepimenti dell UNI nel mondo degli UT convenzionali e tecniche PA

I nuovi recepimenti dell UNI nel mondo degli UT convenzionali e tecniche PA Mercoledi 02 luglio 2014, N. 581, Anno XIII, Settimanale Online, Suppl. al n. 3/2014 di Rivista Italiana della Saldatura, Editore: Istituto Italiano Saldatura, Direttore Responsabile: Sergio Scanavino,

Dettagli

Più di tecnici di altissimo livello al Porto Antico di Genova. Sponsor, oltre 50 aziende Leader del settore in Italia e nel mondo... ci siete?

Più di tecnici di altissimo livello al Porto Antico di Genova. Sponsor, oltre 50 aziende Leader del settore in Italia e nel mondo... ci siete? Venerdì 15 marzo 2013, N. 521bis, Anno XII, Settimanale Online, Suppl. al n. 1/2013 di Rivista Italiana della Saldatura, Editore: Istituto Italiano Saldatura, Dir.Resp.: Mauro Scasso, Redattore: Franco

Dettagli

ci siete? Giornate Nazionali della Saldatura, Ai nastri di partenza la settima edizione delle Sono già centinaia gli iscritti

ci siete? Giornate Nazionali della Saldatura, Ai nastri di partenza la settima edizione delle Sono già centinaia gli iscritti Venerdì 29 marzo 2013, N. 523bis, Anno XII, Settimanale Online, Suppl. al n. 1/2013 di Rivista Italiana della Saldatura, Editore: Istituto Italiano Saldatura, Dir.Resp.: Mauro Scasso, Redattore: Franco

Dettagli

Mancano 20 giorni all appuntamento in programma a Genova

Mancano 20 giorni all appuntamento in programma a Genova Martedi 6 maggio 2014, N. 573bis, Anno XIII, Settimanale Online, Suppl. al n. 2/2014 di Rivista Italiana della Saldatura, Editore: Istituto Italiano Saldatura, Direttore Responsabile: Sergio Scanavino,

Dettagli

Manca un mese esatto alla manifestazione. Giornate Nazionali di Saldatura, l appuntamento dell anno 2013 per il mondo delle costruzioni saldate

Manca un mese esatto alla manifestazione. Giornate Nazionali di Saldatura, l appuntamento dell anno 2013 per il mondo delle costruzioni saldate Mercoledì 24 aprile 2013, N. 526, Anno XII, Settimanale Online, Suppl. al n. 1/2013 di Rivista Italiana della Saldatura, Editore: Istituto Italiano Saldatura, Direttore Responsabile: Mauro Scasso, Redattore:

Dettagli

STATO DELL ARTE SUL PANORAMA NORMATIVO INERENTE AL CONTROLLO CON ONDE GUIDATE DELLE TUBAZIONI

STATO DELL ARTE SUL PANORAMA NORMATIVO INERENTE AL CONTROLLO CON ONDE GUIDATE DELLE TUBAZIONI STATO DELL ARTE SUL PANORAMA NORMATIVO INERENTE AL CONTROLLO CON ONDE GUIDATE DELLE TUBAZIONI F. Bresciani Istituto Italiano della Saldatura LungoBisagno Istria 15, 16141 Genova Tel. 010/83411 Fax 0108367780

Dettagli

TESTER N.D.T. S.R.L.

TESTER N.D.T. S.R.L. TESTER N.D.T. S.R.L. CONTROLLI NON DISTRUTTIVI SU TUBAZIONI METALLICHE CON IL METODO DELLE ONDE GUIDATE. Ing. Alessandro Bordignon P.i. Vincenzo Munaron INTRODUZIONE L'art. 3 del D.M. 329/04 prevede l'emanazione

Dettagli

L INDUSTRIA ITALIANA COSTRUTTRICE DI MACCHINE UTENSILI: LE ULTIME TENDENZE

L INDUSTRIA ITALIANA COSTRUTTRICE DI MACCHINE UTENSILI: LE ULTIME TENDENZE L INDUSTRIA ITALIANA UCIMU-SISTEMI PER PRODURRE COSTRUTTRICE DI MACCHINE UTENSILI: LE ULTIME TENDENZE Centro Studi & Cultura di Impresa I PRINCIPALI PRODUTTORI NEL 2015 Cina 19.910 +8,4% Giappone Germania

Dettagli

Fatti & Tendenze - Economia 3/2006 IL SETTORE DELLA ROBOTICA IN ITALIA NEL 2005

Fatti & Tendenze - Economia 3/2006 IL SETTORE DELLA ROBOTICA IN ITALIA NEL 2005 Fatti & Tendenze - Economia 3/2006 IL SETTORE DELLA ROBOTICA IN ITALIA NEL 2005 UCIMU - SISTEMI PER PRODURRE maggio 2006 1 IL SETTORE DELLA ROBOTICA NEL 2005 1.1 L andamento del settore nel 2005 Dopo un

Dettagli

Determinazione della massa dello strato di zincatura su componenti metallici

Determinazione della massa dello strato di zincatura su componenti metallici Mercoledi 25 giugno 2014, N. 580, Anno XIII, Settimanale Online, Suppl. al n. 3/2014 di Rivista Italiana della Saldatura, Editore: Istituto Italiano Saldatura, Direttore Responsabile: Sergio Scanavino,

Dettagli

L INDUSTRIA ITALIANA COSTRUTTRICE DI MACCHINE UTENSILI, ROBOT, AUTOMAZIONE

L INDUSTRIA ITALIANA COSTRUTTRICE DI MACCHINE UTENSILI, ROBOT, AUTOMAZIONE L INDUSTRIA ITALIANA COSTRUTTRICE DI MACCHINE UTENSILI, ROBOT, AUTOMAZIONE 2 I DATI RELATIVI AL 2017 2 LE ESPORTAZIONI 3 LE CARATTERISTICHE STRUTTURALI 6 La macchina utensile 6 La robotica 7 L INDUSTRIA

Dettagli

Il Progetto Europeo WeldTrain--HSE è giunto al traguardo. Anche la Vostra società può collaborare con noi!

Il Progetto Europeo WeldTrain--HSE è giunto al traguardo. Anche la Vostra società può collaborare con noi! Mercoledi 15 ottobre 2014, N. 594, Anno XIII, Settimanale Online, Suppl. al n. 5/2014 di Rivista Italiana della Saldatura, Editore: Istituto Italiano Saldatura, Direttore Responsabile: Sergio Scanavino,

Dettagli

La robotica in Italia nel 2006

La robotica in Italia nel 2006 Mercato APPROFONDIMENTI a cura di Ucimu-Sistemi per Produrre La robotica in Italia nel 2006 L L indagine riguarda i robot (in italiano automi) i cui dati sono stati organizzati per tipo di robot, per tipo

Dettagli

L INDUSTRIA ITALIANA COSTRUTTRICE DI MACCHINE UTENSILI, ROBOT, AUTOMAZIONE

L INDUSTRIA ITALIANA COSTRUTTRICE DI MACCHINE UTENSILI, ROBOT, AUTOMAZIONE L INDUSTRIA ITALIANA COSTRUTTRICE DI MACCHINE UTENSILI, ROBOT, AUTOMAZIONE 2 I DATI RELATIVI AL 2016 2 LE ESPORTAZIONI 3 LE CARATTERISTICHE STRUTTURALI 6 La macchina utensile 6 La robotica 7 L INDUSTRIA

Dettagli

Fatti & Tendenze - Economia 6/2018 IL SETTORE DELLA ROBOTICA IN ITALIA NEL 2017

Fatti & Tendenze - Economia 6/2018 IL SETTORE DELLA ROBOTICA IN ITALIA NEL 2017 Fatti & Tendenze - Economia 6/2018 IL SETTORE DELLA ROBOTICA IN ITALIA NEL 2017 maggio 2018 1 IL SETTORE DELLA ROBOTICA NEL 2017 1.1 L andamento del settore nel 2017 Nel 2017 l industria italiana della

Dettagli

OLIMPIADI ITALIANE DELLA SALDATURA

OLIMPIADI ITALIANE DELLA SALDATURA OLIMPIADI ITALIANE DELLA SALDATURA Manifestazione riservata a tutti i saldatori d Italia la partecipazione è COMPLETAMENTE GRATUITA Sponsor al 26 luglio 2016: Quarta Edizione I PREMI Per i primi tre classificati

Dettagli

ASSOCIAZIONE ITALIANA FORNITORI MACCHINE E ACCESSORI PER LA LAVORAZIONE DEL VETRO GIMAV

ASSOCIAZIONE ITALIANA FORNITORI MACCHINE E ACCESSORI PER LA LAVORAZIONE DEL VETRO GIMAV ASSOCIAZIONE ITALIANA FORNITORI MACCHINE E ACCESSORI PER LA LAVORAZIONE DEL VETRO GIMAV IL SETTORE NEL 2004 23 P remessa L industria Italiana della meccanica strumentale rappresenta uno dei fiori all occhiello

Dettagli

L INDUSTRIA ITALIANA COSTRUTTRICE DI MACCHINE UTENSILI, ROBOT, AUTOMAZIONE

L INDUSTRIA ITALIANA COSTRUTTRICE DI MACCHINE UTENSILI, ROBOT, AUTOMAZIONE L INDUSTRIA ITALIANA COSTRUTTRICE DI MACCHINE UTENSILI, ROBOT, AUTOMAZIONE 2 I DATI RELATIVI AL 2015 2 LE ESPORTAZIONI 3 LE CARATTERISTICHE STRUTTURALI 6 La macchina utensile 6 La robotica 7 L INDUSTRIA

Dettagli

NOTA CONGIUNTURALE INDUSTRIA METALMECCANICA (marzo 2018)

NOTA CONGIUNTURALE INDUSTRIA METALMECCANICA (marzo 2018) NOTA CONGIUNTURALE INDUSTRIA METALMECCANICA (marzo 2018) Nell ultimo trimestre dell anno appena trascorso, l industria metalmeccanica in Italia, rileva Federmeccanica, ha registrato un consolidamento della

Dettagli

Anche la Plasson sarà sponsor del grande appuntamento genovese

Anche la Plasson sarà sponsor del grande appuntamento genovese Giovedi 04 dicembre 2014, N. 601, Anno XIII, Settimanale Online, Suppl. al n. 5/2014 di Rivista Italiana della Saldatura, Editore: Istituto Italiano Saldatura, Direttore Responsabile: Sergio Scanavino,

Dettagli

Fatti & Tendenze - Economia 5/2017 IL SETTORE DELLA ROBOTICA IN ITALIA NEL 2016

Fatti & Tendenze - Economia 5/2017 IL SETTORE DELLA ROBOTICA IN ITALIA NEL 2016 Fatti & Tendenze - Economia 5/2017 IL SETTORE DELLA ROBOTICA IN ITALIA NEL 2016 maggio 2017 1 IL SETTORE DELLA ROBOTICA NEL 2016 1.1 L andamento del settore nel 2016 Nel 2016 l industria italiana della

Dettagli

IL SETTORE DELLE MACCHINE UTENSILI, ROBOT E SISTEMI PER PRODURRE. Sergio Bassanetti Vicepresidente UCIMU

IL SETTORE DELLE MACCHINE UTENSILI, ROBOT E SISTEMI PER PRODURRE. Sergio Bassanetti Vicepresidente UCIMU IL SETTORE DELLE MACCHINE UTENSILI, ROBOT E SISTEMI PER PRODURRE Sergio Bassanetti Vicepresidente UCIMU UCIMU-SISTEMI PER PRODURRE Fondata nel 1945, UCIMU-SISTEMI PERPRODURRE è l associazione dei costruttori

Dettagli

Appuntamento al Porto Antico di Genova il 27 maggio 2014

Appuntamento al Porto Antico di Genova il 27 maggio 2014 Venerdì 21 marzo 2014, N. 567bis, Anno XIII, Settimanale Online, Suppl. al n. 1/2014 di Rivista Italiana della Saldatura, Editore: Istituto Italiano Saldatura, Direttore Responsabile: Sergio Scanavino,

Dettagli

Industrial Automation Forum 2008

Industrial Automation Forum 2008 AssoAutomazione Associazione Italiana Automazione e Misura Industrial Automation Forum 2008 Roberto Maietti Presidente AssoAutomazione Parma, 30 ottobre 2008 La Federazione ANIE Qualche dato: 800 Aziende

Dettagli

nostro Paese. Nel 2007 l industria italiana ha consolidato, infatti, il proprio quarto posto nella graduatoria

nostro Paese. Nel 2007 l industria italiana ha consolidato, infatti, il proprio quarto posto nella graduatoria Economia APPROFONDIMENTI di Silvia Beraudo Secondo l analisi stilata da Ucimu, il mercato italiano delle macchine utensili, robot e automazione in Italia nel 2007 si conferma al quarto posto nella graduatoria

Dettagli

Var.% 2014/2013 delle esportazioni totali

Var.% 2014/2013 delle esportazioni totali L EXPORT SI CONFERMA LA CARTA VINCENTE PER LE IMPRESE La Liguria nel 2014 guida la classifica nazionale con un aumento del 10,2% grazie soprattutto alle vendite verso il Nord Africa Prima di affrontare

Dettagli

Corso PND Metodo VT Modulo Specifico VT Corrosione e Verniciatura, 1a Edizione 2014

Corso PND Metodo VT Modulo Specifico VT Corrosione e Verniciatura, 1a Edizione 2014 Mercoledi 02 aprile 2014, N. 569, Anno XIII, Settimanale Online, Suppl. al n. 2/2014 di Rivista Italiana della Saldatura, Editore: Istituto Italiano Saldatura, Direttore Responsabile: Sergio Scanavino,

Dettagli

Il 2016 si chiude per la Liguria con una crescita del 7,7% delle vendite sui mercati internazionali 1

Il 2016 si chiude per la Liguria con una crescita del 7,7% delle vendite sui mercati internazionali 1 Basilicata Lombardia E.Romagna Friuli V.G. Abruzzo Veneto Marche Lazio Liguria Campania Toscana Calabria Molise Trentino A.A. Umbria Valle d'aosta Puglia Sardegna Sicilia Piemonte EXPORT: CONFERMATO IL

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 8 SETTEMBRE 2017 Commercio mondiale in crescita del 5,1% annuo Pil in rafforzamento in USA, Area euro e Giappone Brasile e Russia tornano a crescere Prezzo petrolio in

Dettagli

Olimpiadi, Doriano Monister, Pietro Fodale, Alic Emir e Sergio Parisi Campioni d Italia!

Olimpiadi, Doriano Monister, Pietro Fodale, Alic Emir e Sergio Parisi Campioni d Italia! mercoledi 29 aprile 2015, N. 618, Anno XIV, Settimanale Online, Suppl. al n. 2/2015 di Rivista Italiana della Saldatura, Editore: Istituto Italiano Saldatura, Direttore Responsabile: Sergio Scanavino,

Dettagli

Giornate Nazionali di Saldatura, in una settimana 10 sponsor!

Giornate Nazionali di Saldatura, in una settimana 10 sponsor! Mercoledi 16 luglio 2014, N. 583, Anno XIII, Settimanale Online, Suppl. al n. 3/2014 di Rivista Italiana della Saldatura, Editore: Istituto Italiano Saldatura, Direttore Responsabile: Sergio Scanavino,

Dettagli

Giornate Nazionali di Saldatura, sempre di più gli sponsor... Settembre, ritorna Saldatura Flash. Dopo la pausa estiva

Giornate Nazionali di Saldatura, sempre di più gli sponsor... Settembre, ritorna Saldatura Flash. Dopo la pausa estiva Mercoledi 03 settembre 2014, N. 587, Anno XIII, Settimanale Online, Suppl. al n. 4/2014 di Rivista Italiana della Saldatura, Editore: Istituto Italiano Saldatura, Direttore Responsabile: Sergio Scanavino,

Dettagli

Resta vivace il ciclo delle esportazioni modenesi nel 2 trimestre del 2006 I quantitativi esportati settore per settore ed i mercati di destinazione

Resta vivace il ciclo delle esportazioni modenesi nel 2 trimestre del 2006 I quantitativi esportati settore per settore ed i mercati di destinazione Modena, 26 settembre 2006 Prot. 20/06 Agli Organi di informazione COMUNICATO STAMPA Resta vivace il ciclo delle esportazioni modenesi nel 2 trimestre del 2006 I quantitativi esportati settore per settore

Dettagli

TORINO CONGIUNTURA 1 Nr. 68 settembre 2017

TORINO CONGIUNTURA 1 Nr. 68 settembre 2017 TORINO CONGIUNTURA 1 Nr. 68 settembre 2017 SOMMARIO LA CONGIUNTURA INDUSTRIALE...pag. 2 Produzione industriale ancora in positivo FOCUS CONGIUNTURA INDUSTRIALE pag. 3 Le imprese e il web IL COMMERCIO ESTERO.pag.

Dettagli

Prodotti cosmetici: evoluzione, storia e struttura mercato

Prodotti cosmetici: evoluzione, storia e struttura mercato Bologna, Prodotti cosmetici: evoluzione, storia e struttura mercato relatore: Gian Andrea Positano Centro Studi e Cultura d Impresa Unipro UNIPRO - Associazione Italiana Industrie cosmetiche 500 Aziende

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 9 OTTOBRE 2017 Commercio mondiale in crescita del 4,7% annuo L economia cinese conferma una crescita prossima al 7% Produzione industriale in crescita nei Paesi europei

Dettagli

Il mercato del tondo per cemento armato Periodo: Primo trimestre 2004 Fonte: Federacciai

Il mercato del tondo per cemento armato Periodo: Primo trimestre 2004 Fonte: Federacciai Il mercato del tondo per cemento armato Periodo: Primo trimestre 4 Fonte: Federacciai Nel 3 in Italia la produzione di tondo per cemento armato è stata pari a 4,6 milioni di tonnellate con un aumento del

Dettagli

2. VARIABILI MACROECONOMICHE

2. VARIABILI MACROECONOMICHE 2. VARIABILI MACROECONOMICHE Grazie al buon andamento dell economia mondiale, sale lentamente il valore aggiunto italiano, che supera finalmente i livelli del 2007. Sono infatti le esportazioni che sostengono

Dettagli

DELLE ESPORTAZIONI. La provincia di Modena ha esportato merci per 10,7 miliardi, con un aumento del 2,6%

DELLE ESPORTAZIONI. La provincia di Modena ha esportato merci per 10,7 miliardi, con un aumento del 2,6% indicatori 35 In positivo indicatori il bilancio DELLE ESPORTAZIONI 2013 La provincia di ha esportato merci per 10,7 miliardi, con un aumento del 2,6% MAURA MONARI Sia Prometeia sia il Bollettino Economico

Dettagli

OLIMPIADI ITALIANE DELLA SALDATURA

OLIMPIADI ITALIANE DELLA SALDATURA OLIMPIADI ITALIANE DELLA SALDATURA Manifestazione riservata a tutti i saldatori d Italia la partecipazione è COMPLETAMENTE GRATUITA Sponsor al 26 luglio 2016: Quarta Edizione I PREMI Per i primi tre classificati

Dettagli

IL COMMERCIO ESTERO AGROALIMENTARE (I/2018)

IL COMMERCIO ESTERO AGROALIMENTARE (I/2018) IL COMMERCIO ESTERO AGROALIMENTARE (I/2018) Nei primi tre mesi dell anno il deficit della bilancia commerciale agroalimentare italiana ha superato il miliardo di euro. Rispetto allo scorso anno le esportazioni

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 2 FEBBRAIO 2016 Il commercio mondiale risente del rallentamento dei paesi emergenti, ma continua ad essere sui valori massimi della serie. Pil e produzione industriale

Dettagli

COME COLLABORARE CON IIS PER

COME COLLABORARE CON IIS PER Mercoledi 10 dicembre 2014, N. 602, Anno XIII, Settimanale Online, Suppl. al n. 5/2014 di Rivista Italiana della Saldatura, Editore: Istituto Italiano Saldatura, Direttore Responsabile: Sergio Scanavino,

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 0 MAGGIO 2015 Nei primi mesi del 2015 il ritmo di espansione dell economia mondiale rimane, nel complesso, moderato e molto eterogeneo confermando soprattutto le asimmetrie

Dettagli

Giornate Nazionali di Saldatura, sempre di più gli sponsor...

Giornate Nazionali di Saldatura, sempre di più gli sponsor... Mercoledi 30 luglio 2014, N. 585, Anno XIII, Settimanale Online, Suppl. al n. 4/2014 di Rivista Italiana della Saldatura, Editore: Istituto Italiano Saldatura, Direttore Responsabile: Sergio Scanavino,

Dettagli

Agroalimentare Made in Italy: export e import dell Italia con i Paesi BRICS e TICKS

Agroalimentare Made in Italy: export e import dell Italia con i Paesi BRICS e TICKS Agroalimentare Made in Italy: export e import dell Italia con i Paesi BRICS e TICKS BRICS e TICKS sono acronimi, adottati da alcuni fondi internazionali di investimento finanziario, che individuano i principali

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 7 LUGLIO 2017 Commercio mondiale in crescita del 5,9% annuo Crescita produzione industriale in rafforzamento Tasso di disoccupazione in aumento in USA e Giappone L inflazione

Dettagli

Industria Turismo Agroalimentare Localismo Innovazione Arte e cultura

Industria Turismo Agroalimentare Localismo Innovazione Arte e cultura Il Rapporto I.T.A.L.I.A. Un nuovo sguardo per valutare e comprendere le leve per la crescita e la competitività del nostro Paese. Industria Turismo Agroalimentare Localismo Innovazione Arte e cultura 2

Dettagli

OSSERVATORIO TERRITORIALE CENTRO STUDI COSMIT/FEDERLEGNOARREDO. Principali province esportatrici FONDAZIONE EDISON

OSSERVATORIO TERRITORIALE CENTRO STUDI COSMIT/FEDERLEGNOARREDO. Principali province esportatrici FONDAZIONE EDISON FONDAZIONE EDISON CENTRO STUDI COSMIT/FEDERLEGNOARREDO Principali province esportatrici 1090141014 121142434 1 1 2 1 31431415144546 1 5 16 617 474 1 8 71 181 4 9 8 9 5 1 2 0 9 0 5 OSSERVATORIO TERRITORIALE

Dettagli

ANDAMENTO DEL COMMERCIO ESTERO NEL VERBANO CUSIO OSSOLA NEL 2012

ANDAMENTO DEL COMMERCIO ESTERO NEL VERBANO CUSIO OSSOLA NEL 2012 1 ANDAMENTO DEL COMMERCIO ESTERO NEL VERBANO CUSIO OSSOLA NEL 2012 Premessa In questo rapporto si intende esaminare la dinamica del commercio estero nella provincia del Verbano Cusio Ossola nel 2012, analizzando

Dettagli

Corso PND Metodo Termografia all Infrarosso (TT)

Corso PND Metodo Termografia all Infrarosso (TT) Mercoledì 19 giugno 2013, N. 535, Anno XII, Settimanale Online, Suppl. al n. 3/2013 di Rivista Italiana della Saldatura, Editore: Istituto Italiano Saldatura, Direttore Responsabile: Mauro Scasso, Redattore:

Dettagli

L INDUSTRIA ITALIANA DELLE MACCHINE, ACCESSORI E PRODOTTI SPECIALI PER LA LAVORAZIONE DEL VETRO

L INDUSTRIA ITALIANA DELLE MACCHINE, ACCESSORI E PRODOTTI SPECIALI PER LA LAVORAZIONE DEL VETRO L INDUSTRIA ITALIANA DELLE MACCHINE, ACCESSORI E PRODOTTI SPECIALI PER LA LAVORAZIONE DEL VETRO Contrariamente a quanto accaduto per molti settori della meccanica strumentale, l industria italiana delle

Dettagli

FOCUS GROUP MECCANICA

FOCUS GROUP MECCANICA FOCUS GROUP MECCANICA BRESCIA AIB, Associazione Industriali Bresciani Country Development Plans Territorial & Sectorial Intelligence territorialandsectorialintelligence-italia@unicredit.eu 19 ottobre 2015

Dettagli

12. SCAMBI CON L ESTERO

12. SCAMBI CON L ESTERO 12. SCAMBI CON L ESTERO L analisi degli ultimi nove anni relativa al commercio estero in provincia di Biella, evidenza un andamento delle esportazioni caratterizzato da un periodo di forte crescita dal

Dettagli

Osservatorio Mobili 3

Osservatorio Mobili 3 SOMMARIO Osservatorio Mobili 3 Distribuzione provinciale dell export italiano di Mobili 4 Andamento dell export delle principali province esportatrici 5 Dinamica congiunturale 7 Paesi di destinazione 9

Dettagli

Importazioni USA per principali paesi fornitori

Importazioni USA per principali paesi fornitori Importazioni USA per principali paesi fornitori La tabella descrive l andamento delle importazioni USA dal 2003 al 2006 per il settore dei macchinari industriali di competenza di Machines Italia; vengono

Dettagli

Comunicato stampa Mantova, 23 dicembre 2016

Comunicato stampa Mantova, 23 dicembre 2016 In collaborazione con il Consorzio Mantova Export Comunicato stampa Mantova, 23 dicembre I dati Import-Export III Trimestre Nel terzo trimestre dell anno, secondo i dati Istat, prosegue la ripresa del

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 10 NOVEMBRE 2018 Il Commercio mondiale rallenta anche a settembre Cresce la produzione negli USA, è quasi ferma nell AE Inflazione oltre il 2% in Cina, USA e Area euro

Dettagli

I MPR P ESE S I TA T L A IAN A E E MERCA C T A I T E MERGENT N I T Fabio Cassia

I MPR P ESE S I TA T L A IAN A E E MERCA C T A I T E MERGENT N I T Fabio Cassia 15. IMPRESE ITALIANE E MERCATI EMERGENTI Fabio Cassia Esportazioni: quote dell Italia in volume e a valore Fonte: ICE, 2009. 2 Esportazioni: quote dell Italia in volume e a valore Selezione delle imprese

Dettagli

BUON INIZIO PER L EXPORT LIGURE: NEL PRIMO TRIMESTRE 2017 LE VENDITE HANNO REGISTRATO +23,1%

BUON INIZIO PER L EXPORT LIGURE: NEL PRIMO TRIMESTRE 2017 LE VENDITE HANNO REGISTRATO +23,1% BUON INIZIO PER L EXPORT LIGURE: NEL PRIMO TRIMESTRE 2017 LE VENDITE HANNO REGISTRATO +23,1% In aumento le esportazioni sia verso i Paesi Extra-UE 1 (+35,3%) che verso l Unione Europea (+10,7%) Il 2017

Dettagli

Sperimentazione della tecnica con onde guidate nella valutazione dello stato di corrosione di tubazioni del teleriscaldamento

Sperimentazione della tecnica con onde guidate nella valutazione dello stato di corrosione di tubazioni del teleriscaldamento Sperimentazione della tecnica con onde guidate nella valutazione dello stato di corrosione di tubazioni del teleriscaldamento G. Nardoni, M. Certo I&T Nardoni Institute RIASSUNTO La relazione esamina i

Dettagli

Le esportazioni della provincia di Modena. Anno 2017

Le esportazioni della provincia di Modena. Anno 2017 Le esportazioni della provincia di Modena Anno 2017 Buon risultato per le esportazioni modenesi nel 2017 In sensibile aumento l export verso Asia e America, mezzi di trasporto e metalmeccanico i settori

Dettagli

Pubblicato l Avviso 2_2014 di Fondimpresa. -di Luca Costa- IIS Progress. Responsabile Corsi Formazione teorica

Pubblicato l Avviso 2_2014 di Fondimpresa. -di Luca Costa- IIS Progress. Responsabile Corsi Formazione teorica Mercoledi 18 giugno 2014, N. 579, Anno XIII, Settimanale Online, Suppl. al n. 3/2014 di Rivista Italiana della Saldatura, Editore: Istituto Italiano Saldatura, Direttore Responsabile: Sergio Scanavino,

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 4 APRILE 2017 L indice del volume del commercio mondiale è rimasto stabile a gennaio 2017. Nel quarto trimestre 2016 la variazione del Pil ha mostrato un accelerazione

Dettagli

Pubblicazione: AdnKronos Salute Periodicità: Agenzia di stampa Readership: n.d. Data: 20 settembre 2006

Pubblicazione: AdnKronos Salute Periodicità: Agenzia di stampa Readership: n.d. Data: 20 settembre 2006 Pubblicazione: AdnKronos Salute Periodicità: Agenzia di stampa Readership: n.d. Data: 20 settembre 2006 20/09/2006-09.07 ** NOTIZIARIO SETTIMANALE SALUTE, BEAUTY & FITNESS ** (13) COSMESI: CRESCE 'MADE

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 1 GENNAIO 2017 L indice del commercio mondiale è calato a ottobre 2016 a seguito della leggera riduzione dell export dei paesi sviluppati e del calo più marcato dell export

Dettagli

Si conferma la crescita in valore e in volume

Si conferma la crescita in valore e in volume Gli scambi con PREVISIONI l estero di nel PRODUZIONE 2017 16 marzo 2018 Si conferma la crescita in valore e in volume Le elaborazioni dell Ismea su dati Istat per tutto il 2017 confermano la buona salute

Dettagli

Clicca qui per scaricare gli allegati della rubrica "Sicilia nei numeri"

Clicca qui per scaricare gli allegati della rubrica Sicilia nei numeri Clicca qui per scaricare gli allegati della rubrica "Sicilia nei numeri" Nel primo semestre del 2009 l interscambio della Sicilia con l estero ha registrato un notevole ridimensionamento, superiore al

Dettagli

EXPORT 2016: CRESCONO LE VENDITE ALL ESTERO DELLA LIGURIA

EXPORT 2016: CRESCONO LE VENDITE ALL ESTERO DELLA LIGURIA EXPORT 2016: CRESCONO LE VENDITE ALL ESTERO DELLA LIGURIA Nei primi 9 mesi del 2016 in Italia si è registrata una crescita tendenziale dell export pari allo 0,5%, sintesi del contributo positivo dell Italia

Dettagli

L osservatorio economico

L osservatorio economico L osservatorio economico Testi e tabelle estratti dai rapporti sull economia della Fondazione Aristeia-Istituto di ricerca del Consiglio Nazionale Dottori Commercialisti a cura di Tommaso Di Nardo Analisi

Dettagli

12. SCAMBI CON L ESTERO

12. SCAMBI CON L ESTERO 12. SCAMBI CON L ESTERO I segnali di forte ripresa della domanda internazionale registrati nel 2004 (+10% circa sul 2003) hanno aiutato le imprese biellesi che, dopo due anni di calo considerevole, hanno

Dettagli

LE ESPORTAZIONI DELLE REGIONI ITALIANE

LE ESPORTAZIONI DELLE REGIONI ITALIANE 11 giugno 2014 I Trimestre 2014 LE ESPORTAZIONI DELLE REGIONI ITALIANE Nel primo trimestre del 2014, rispetto ai tre mesi precedenti, le vendite di beni sui mercati esteri risultano stazionarie per l Italia

Dettagli

ESPORTAZIONI DEL VERBANO CUSIO OSSOLA NEL 2010

ESPORTAZIONI DEL VERBANO CUSIO OSSOLA NEL 2010 1 ESPORTAZIONI DEL VERBANO CUSIO OSSOLA NEL 2010 Premessa In questo rapporto si intende esaminare la dinamica del commercio estero nella provincia del Verbano Cusio Ossola nel 2010, analizzando la performance

Dettagli

Italia: si auspica un lieve recupero dal 2015; continua la crescita dei mercati esteri

Italia: si auspica un lieve recupero dal 2015; continua la crescita dei mercati esteri Il quadro macroeconomico di sintesi Italia Congiuntura, trend e investimenti Paesi area Euro Usa PIL -1,8-0,4 0,5 1,1-0,4 0,6 0,8 1,2 2,2 2,2 2,9 2,5 Inflazione 1,2 0,3 0,7 1,5 1,3 0,6 1,2 1,7 1,5 1,8

Dettagli

ESPORTAZIONI NEL VERBANO CUSIO OSSOLA: LE VENDITE ALL'ESTERO DIMINUISCONO DEL 34% NEL 2009

ESPORTAZIONI NEL VERBANO CUSIO OSSOLA: LE VENDITE ALL'ESTERO DIMINUISCONO DEL 34% NEL 2009 1 ESPORTAZIONI NEL VERBANO CUSIO OSSOLA: LE VENDITE ALL'ESTERO DIMINUISCONO DEL 34% NEL 2009 Premessa In questo rapporto si intende esaminare la dinamica del commercio estero nella provincia del Verbano

Dettagli

L INTERSCAMBIO CINA ITALIA

L INTERSCAMBIO CINA ITALIA L INTERSCAMBIO CINA ITALIA L interscambio commerciale tra Cina e Italia e cresciuto negli ultimi anni con tassi lievemente decrescenti (+31,9 nel 2006, +27,7 nel 2007, +21,9 nel 2008), per poi subire gli

Dettagli

LA CRISI DELLA CRESCITA ECONOMICA

LA CRISI DELLA CRESCITA ECONOMICA 623 www.freenewsonline.it i dossier www.freefoundation.com LA CRISI DELLA CRESCITA ECONOMICA ANSA Anticipo delle previsioni del World Economic Outlook di ottobre 2013 26 settembre 2013 a cura di Renato

Dettagli

INDICE INTRODUZIONE 1 LEGENDA E NOTE PER LA LETTURA DEI DATI LA POTENZA FLUIDA IN ITALIA Gli addetti della Potenza Fluida in Italia 2

INDICE INTRODUZIONE 1 LEGENDA E NOTE PER LA LETTURA DEI DATI LA POTENZA FLUIDA IN ITALIA Gli addetti della Potenza Fluida in Italia 2 INDICE INTRODUZIONE 1 LEGENDA E NOTE PER LA LETTURA DEI DATI 1 1 - LA POTENZA FLUIDA IN ITALIA 2 1.1 Gli addetti della Potenza Fluida in Italia 2 1.2 La Potenza Fluida nel 2017 4 2 - IL COMPARTO OLEOIDRAULICO

Dettagli

COMUNICATO STAMPA 21/2018

COMUNICATO STAMPA 21/2018 AI GIORNALI E CORRISPONDENTI DELLE PROVINCE DI BIELLA E VERCELLI LORO SEDI COMUNICATO STAMPA 21/2018 EXPORT SOPRA LA MEDIA REGIONALE E NAZIONALE PER BIELLA E VERCELLI Nei primi tre mesi del 2018 le vendite

Dettagli

Dati strutturali, andamento dell economia locale e previsioni

Dati strutturali, andamento dell economia locale e previsioni OSSERVATORIO ECONOMICO ISOLA DEL GIGLIO e MONTE ARGENTARIO Dati strutturali, andamento e previsioni 28 maggio 2013 Il contesto internazionale 2 Il 2012 ha rappresentato un anno di ulteriore rallentamento

Dettagli

DE LONGHI SpA: il Consiglio d Amministrazione ha approvato il bilancio consolidato ed il progetto di bilancio al 31 dicembre 2005

DE LONGHI SpA: il Consiglio d Amministrazione ha approvato il bilancio consolidato ed il progetto di bilancio al 31 dicembre 2005 COMUNICATO STAMPA Treviso, 27 marzo 2006 DE LONGHI SpA: il Consiglio d Amministrazione ha approvato il bilancio consolidato ed il progetto di bilancio al 31 dicembre 2005 Il significativo aumento dei ricavi

Dettagli

IL MERCATO DEL MELONE

IL MERCATO DEL MELONE IL MERCATO DEL MELONE TENDENZE RECENTI E DINAMICHE ATTESE Mario Schiano lo Moriello Ismea www.ismea.it www.ismeaservizi.it 23/04/2014 GLI ELEMENTI DI CRITICITA aumento dei costi di produzione (concimi,

Dettagli

L industria cartaria Introduzione e dati di mercato

L industria cartaria Introduzione e dati di mercato L industria cartaria Introduzione e dati di mercato Paolo Zaninelli Dati: Assocarta 2011 Industria cartaria nel mondo 371 milioni di tonnellate prodotte nel 2009 a livello globale, in crescita nel 2010

Dettagli

il Commercio Estero in Friuli Venezia Giulia anno 2016

il Commercio Estero in Friuli Venezia Giulia anno 2016 il Commercio Estero in Friuli Venezia Giulia anno 2016 maggio 2017 Via Morpurgo 4-33100 Udine - Tel. +39 0432 273200 273219 - fax +39 0432 509469 - email: statistica@ud.camcom.it Indice Il contesto internazionale

Dettagli

Gianfranco Tosini Responsabile Ufficio Studi Siderweb CONGIUNTURA ECONOMICA E ANDAMENTO DEL COMPARTO TRAFILERIE

Gianfranco Tosini Responsabile Ufficio Studi Siderweb CONGIUNTURA ECONOMICA E ANDAMENTO DEL COMPARTO TRAFILERIE Gianfranco Tosini Responsabile Ufficio Studi Siderweb CONGIUNTURA ECONOMICA E ANDAMENTO DEL COMPARTO TRAFILERIE 1 IL QUADRO MACROECONOMICO INTERNAZIONALE La crescita dell attività economica mondiale e

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 11 DICEMBRE 2017 Commercio mondiale in crescita del 5,1% annuo La crescita si rafforza nelle economie avanzate Inflazione oltre il 2% negli Stati Uniti Nuovo rischio deflazione

Dettagli

INDAGINE CONGIUNTURALE SULLE PREVISIONI DI ANDAMENTO DELL INDUSTRIA IN LIGURIA NEL PRIMO TRIMESTRE 2015

INDAGINE CONGIUNTURALE SULLE PREVISIONI DI ANDAMENTO DELL INDUSTRIA IN LIGURIA NEL PRIMO TRIMESTRE 2015 INDAGINE CONGIUNTURALE SULLE PREVISIONI DI ANDAMENTO DELL INDUSTRIA IN LIGURIA NEL PRIMO TRIMESTRE 2015 Migliora il clima di fiducia tra le aziende manifatturiere liguri. Gli indicatori qualitativi riferiti

Dettagli

COMMERCIO ESTERO SINTESI SULL EXPORT DELL EMILIA-ROMAGNA. Anno 2015

COMMERCIO ESTERO SINTESI SULL EXPORT DELL EMILIA-ROMAGNA. Anno 2015 COMMERCIO ESTERO SINTESI SULL EXPORT DELL EMILIA-ROMAGNA Anno 2015 Bologna, 7 aprile 2016 Fonte principale Elaborazioni Confindustria ER su dati ISTAT Sono riportati alcuni dati di fonte CSC, Unioncamere

Dettagli

INDAGINE CONGIUNTURALE 1 SEMESTRE 2017 AZIENDE ARTIGIANE PROVINCIA DI BRESCIA

INDAGINE CONGIUNTURALE 1 SEMESTRE 2017 AZIENDE ARTIGIANE PROVINCIA DI BRESCIA INDAGINE CONGIUNTURALE 1 SEMESTRE 2017 AZIENDE ARTIGIANE PROVINCIA DI BRESCIA METODOLOGIA del SONDAGGIO DATA INTERVISTE 24.07.2017 28.07.2017 OGGETTO DEL SONDAGGIO Andamento congiunturale 1 Semestre 2016

Dettagli

Convegno SICUREZZA E ROBOT COLLABORATIVI. Domenico Appendino Presidente SIRI Milano, 6 ottobre 2016

Convegno SICUREZZA E ROBOT COLLABORATIVI. Domenico Appendino Presidente SIRI Milano, 6 ottobre 2016 Convegno SICUREZZA E ROBOT COLLABORATIVI Domenico Appendino Presidente SIRI Milano, 6 ottobre 2016 Da Leonardo a oggi 1) Un robot non può recar danno ad un essere umano né può permettere che, a causa del

Dettagli

Calzature e pelletterie Sintesi di dati e informazioni economiche sul settore produttivo nelle Marche

Calzature e pelletterie Sintesi di dati e informazioni economiche sul settore produttivo nelle Marche Calzature e pelletterie Sintesi di dati e informazioni economiche sul settore produttivo nelle Marche Marzo 2017 Dati dimensionali: Imprese, Produzione, Unità di lavoro, Produttività del lavoro... pag.

Dettagli

Eccellenza della produzione, forte attenzione all'innovazione e propensione all'export caratterizzano oggi l'industria meccanica italiana

Eccellenza della produzione, forte attenzione all'innovazione e propensione all'export caratterizzano oggi l'industria meccanica italiana L industria meccanica italiana rialza la testa Eccellenza della produzione, forte attenzione all'innovazione e propensione all'export caratterizzano oggi l'industria meccanica italiana VALERIO ALESSANDRONI

Dettagli

Olimpiadi, all interno regolamento e come iscriversi

Olimpiadi, all interno regolamento e come iscriversi Lunedì 02 febbraio 2015, N. 607, Anno XIV, Settimanale Online, Suppl. al n. 1/2015 di Rivista Italiana della Saldatura, Editore: Istituto Italiano Saldatura, Direttore Responsabile: Sergio Scanavino, Redattore:

Dettagli

SMI S.p.A. Traduzione della Lettera agli Azionisti KME pubblicata in data odierna in Germania

SMI S.p.A. Traduzione della Lettera agli Azionisti KME pubblicata in data odierna in Germania SMI S.p.A. Traduzione della Lettera agli Azionisti KME pubblicata in data odierna in Germania 7 settembre, 1999 Gentili Signore e Signori, nel primo semestre del 1999 le attività del Gruppo KME hanno risentito,

Dettagli

Rallentamento strutturale del commercio mondiale

Rallentamento strutturale del commercio mondiale Rallentamento strutturale del commercio mondiale Nuovi modelli di sviluppo industriale Aumentano gli investimenti nel biennio 2015-2016 2016 - anno positivo per esportazioni e investimenti in Italia Principali

Dettagli

EXPORT IN FRENATA: IN LIGURIA NEL 2013 LA CONTRAZIONE E PARI AL 6,2

EXPORT IN FRENATA: IN LIGURIA NEL 2013 LA CONTRAZIONE E PARI AL 6,2 EXPORT IN FRENATA: IN LIGURIA NEL 2013 LA CONTRAZIONE E PARI AL 6,2 A fronte di una sostanziale stazionarietà a livello nazionale (-0,1%), in Liguria l export registra nell intero anno 2013 una contrazione

Dettagli

Numeri e tendenze I semestre Sarah Bovini Responsabile Ufficio Studi e Statistica Unioncamere Piemonte

Numeri e tendenze I semestre Sarah Bovini Responsabile Ufficio Studi e Statistica Unioncamere Piemonte Numeri e tendenze I semestre 2018 Sarah Bovini Responsabile Ufficio Studi e Statistica Unioncamere Piemonte Il Mondo L'economia USA si sta espandendo a ritmo sostenuto grazie a un significativo stimolo

Dettagli

VERIFICHE APPARECCHIATURE DI SOLLEVAMENTO

VERIFICHE APPARECCHIATURE DI SOLLEVAMENTO Mercoledi 10 settembre 2014, N. 588, Anno XIII, Settimanale Online, Suppl. al n. 4/2014 di Rivista Italiana della Saldatura, Editore: Istituto Italiano Saldatura, Direttore Responsabile: Sergio Scanavino,

Dettagli

L import-export dei diritti d autore per libri, in Italia

L import-export dei diritti d autore per libri, in Italia L import-export dei diritti d autore per libri, in Italia Indagine condotta dall Istituto DOXA per l Istituto Commercio Estero (I.C.E.) Milano, 25 marzo 2004 Ennio Salamon Presidente dell'istituto DOXA

Dettagli