Determinazione della massa dello strato di zincatura su componenti metallici

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Determinazione della massa dello strato di zincatura su componenti metallici"

Transcript

1 Mercoledi 25 giugno 2014, N. 580, Anno XIII, Settimanale Online, Suppl. al n. 3/2014 di Rivista Italiana della Saldatura, Editore: Istituto Italiano Saldatura, Direttore Responsabile: Sergio Scanavino, Redattore: Franco Ricciardi. Redazione: Cinzia Presti, Roberto Grandicelli, Luisa Marongiu, Alessandra Moisello; Spedizione: Stefano Bianchi, tel / 392 / 424, fax , saldatura.flash@iis.it Le molteplici attività del Laboratorio Centrale IIS Determinazione della massa dello strato di zincatura su componenti metallici Al via la terza edizione delle Olimpiadi Italiane della Saldatura All interno di questo numero una pagina dedicata alla manifestazione. Sui prossimi Saldatura Flash, Regolamento completo e come ci si iscrive. La partecipazione come per le precedenti edizioni è assolutamente GRATUITA -di Ivan Dellepiane- IIS Progress Laboratorio Ivan.dellepiane@iis.it Lo scopo primario del rivestimento zincato è quello di proteggere dalla corrosione la lega metallica sottostante. La protezione della lega metallica è garantita se la zincatura offre delle buone garanzie di aderenza e spessore. Un metodo efficace per valutare lo spessore e la quantità di zinco sufficiente alla protezione è quella offerta dal metodo gravimetrico secondo la normativa UNI EN ISO 146-0:1997. La prova viene quindi e- seguita per valutare la conformità della protezione superficiale dei materiali mediante zincatura, determinando la perdita in peso dello spessore teorico dello strato di protezione di zinco. Tale metodo può essere applicato su campioni di varia geometria e forma, in particolare lamiere, viti, dadi, profilati, ecc.. Il metodo consiste nel ricavare uno spezzone del materiale rappresentativo del campione da esaminare. Una volta pesato il campione, osservando che non ci siano bolle, noduli, rugosità e aree prive di rivestimento, esso viene completamente immerso a temperatura ambiente in una soluzione di acido cloridrico contenete un inibitore e diluita con ac- Segue a pagina 5

2 Agenzia di Stampa Saldatura Flash 580, questa è pagina 2 La maniera più valida per promuovere la Vostra attività nel mondo delle costruzioni saldate... Sino a qualche anno fa, bastava essere bravi, oggi non più : con Rivista, Saldatura Flash ed IIS Web TV esci dalla massa e trovi grande visibilità, con un minimo impegno economico! di Franco Ricciardi Capo Ufficio Stampa IIS Franco.ricciardi@iis.it Dal 1948 l Istituto Italiano della Saldatura è il punto di riferimento per il mondo delle costruzioni saldate; tante grandi opere italiane ed estere (gli stadi di Italia 90, la pista da Bob delle Olimpiadi Invernali di Torino, lo stadio Olimpico di Atene, il nuovissimo stadio della Juventus ) sono state Un pacchetto così composto: Pagina Pubblicitaria sulla Rivista + Stand Virtuale Fiera + Modulo pubblicitario (e pubblicazione gratuita di Vs Comunicati Stampa) + Intervista di un Responsabile della Vs Azienda sulla IIS Web TV (o un filmato pubblicitario da Voi fornito) darebbe alla Vostra Società una visibilità... impagabile! Contattateci senza impegno alcuno, e riceverete una proposta adeguata alle Vostre esigenze: provare e chiedere non costa nulla! Contatto: Cinzia Presti Ufficio Stampa IIS Tel , cinzia.presti@iis.it realizzate sotto l attento controllo di Funzionari IIS. Dal 1949 viene pubblicata la Rivista Italiana della Saldatura: ogni due mesi, regolarmente, arriva da oltre 64 anni sulla scrivania di costruttori, progettisti, responsabili ed operatori di stabilimento, impianti e cantieri, responsabili ed operatori di laboratorio, centri di ricerca, funzionari di enti, istituzioni e associazioni di settore. Dal 2000 è attiva, e conta centinaia di visite settimanali, la Fiera Virtuale Permanente della Saldatura, che si può visitare all indirizzo web Dal 2002 è realizzata l Agenzia di Stampa settimanale gratuita Saldatura Flash, trasmessa via ogni mercoledì ad oltre lettori del settore: tutti indirizzi con i quali l Istituto ha avuto rapporti di lavoro negli ultimi anni. Dal 2012 ha preso via ufficialmente la IIS Web TV, visibile in tutto il mondo direttamente dal sito dell Istituto Insomma, con i canali mediatici dell Istituto, e solo con quelli, è possibile farsi conoscere ed apprezzare nel mondo delle costruzioni saldate. Libri Cosa propone la Biblioteca? Contatta Formazione Conosci i Corsi PND? Contatta Iniziative Iscriviti alle Olimpiadi Italiane della Saldatura Formazione Conosci i Corsi pratici di saldatura? Contatta Chiara.baccarini@iis.it Simone.rusca@iis.it Stefano.bianchi@iis.it Giuseppe.mastrangelo@iis.it Laboratorio Conosci i Servizi del Laboratorio IIS? Contatta Michele.murgia@iis.it

3 Agenzia di Stampa Saldatura Flash 580, questa è pagina 3

4 Agenzia di Stampa Saldatura Flash 580, questa è pagina 4 Gli USA investono nel settore manifatturiero Opportunità per le imprese italiane Sono oltre un centinaio i partecipanti che si sono accreditati la scorsa settimana all'incontro organizzato all'università Carlo Cattaneo di Castellanza dedicato a approfondire le opportunità per le imprese italiane interessate a investire negli Stati Uniti. Organizzato da Ice-Agenzia, in collaborazione con Federmacchine, la federazione dei costruttori italiani di beni strumentali, Select Usa, Liuc, Case e Simest, nell'ambito del progetto Machines Italia, il seminario si è incentrato sull'analisi di ragioni, vantaggi, modalità di presidio del mercato Usa, tra i più interessanti e dinamici, anche in ragione del fenomeno di nuova industrializzazione avviata dopo la crisi del Tra il pubblico numerosissimi imprenditori, in rappresentanza dei settori che fanno capo a Federmacchine, giunti da tutta Italia, a conferma dell'interesse che il mercato statunitense riveste per le imprese italiane del comparto. Con imprese, addetti e un fatturato che si è attestato, nel 2013, a 29 miliardi di euro, l industria italiana costruttrice di beni strumentali risulta particolarmente predisposta a operare sui mercati stranieri cui destina circa il 75% della produzione, distribuita sia nei mercati emergenti, quali Cina e India, sia in quelli affermati come Germania e Stati Uniti. D'altra parte ha affermato Alfredo Mariotti, segretario generale Federmacchine (nella foto): "dopo il crollo registrato nel 2009, l'export italiano di settore in U- SA è tornato a crescere in modo costante, fino a raggiungere quota 1,9 miliardi di euro nel 2013, valore che fa degli Stati Uniti il terzo mercato di sbocco dell'industria italiana del bene strumentale". Dopo la sessione mattutina dedicata alla presentazione delle opportunità Made in USA per il Made in Italy, nel pomeriggio, professionisti e esperti internazionali invitati da Ice Agenzia hanno risposto alle domande degli imprenditori interessati a chiarire dubbi e incertezze su come rendere più efficace la propria presenza negli Stati Uniti. Raffaella Antinori Ufficio Stampa Tecnica technicalpress@ucimu.it Comunicazione Importante NON SONO PIU possibili iscrizioni alla Giornata In pratica.la saldatura La saldatura degli acciai al Cr-Mo (Genova, 3 luglio 2014) i posti sono completamente ESAURITI

5 Agenzia di Stampa Saldatura Flash 580, questa è pagina 5 Ivan Dellepiane / segue dalla prima pagina...determinazione della massa dello strato di zincatura su componenti metallici... qua distillata. E quindi lasciato in soluzione fino alla dissoluzione totale del rivestimento, individuata dalla cessazione dello sviluppo, inizialmente rapido, di idrogeno. Il campione viene successivamente lavato in acqua corrente e, se necessario, spazzolato per rimuovere eventuali sostanze aderite alla superficie, immerso in alcool, asciugato rapidamente e pesato nuovamente. I criteri d accettabilità sono prescritti dalla normativa UNI EN ISO 1461:2009 secondo specifici valori tabellari oppure attraverso specifiche esigenze da parte del committente. Con tale metodo si può calcolare il peso e lo spessore dello strato di zincatura; tuttavia non viene sufficientemente valutata l aderenza dello stesso. Per avere un approfondita informazione sull adesione del rivestimento, occorre utilizzare il metodo metallografico. Il laboratorio di IIS Progress svolge ormai storicamente entrambi i metodi di controllo, avendo tutti gli strumenti e l esperienza necessaria per ottenere un risultato ottimale ed accurato. Ivan.Dellepiane@iis.it Il Convegno LA SALDATURA DEGLI ACCIAI INOSSIDABILI Milano, 12 Novembre 2014 Il Centro Inox e l'istituto Italiano della Saldatura daranno vita nel prossimo mese di Novembre ad una serie di eventi organizzati in stretta collaborazione. Il Centro Inox organizzerà a Milano, in collaborazione con l'istituto Italiano della Saldatura (IIS), una giornata di studio dedicata alla saldatura degli acciai inossidabili. Il convegno si svolgerà il 12 Novembre La giornata sarà collegata a due appuntamenti successivi, organizzati presso la sede di Genova dell'iis in collaborazione con il Centro Inox. I due appuntamenti rientrano nella serie "In pratica...la saldatura", iniziativa formativa predisposta dall'istituto Italiano della Saldatura per dare modo ai partecipanti, nell'arco contenuto di una giornata, di venire a contatto diretto con le problematiche pratiche di saldatura dei diversi materiali. Per gli acciai inossidabili la preziosa collaborazione con il Centro Inox darà a questo appuntamento un valore particolare. Nelle due giornate - la giornata del 19 Novembre 2014 che sarà ripetuta il 26 Novembre per chi non avesse potuto partecipare alla prima - i partecipanti potranno avvicinarsi direttamente agli aspetti pratici, dalla preparazione e fit-up, alle modalità di deposito, dalle principali raccomandazioni ed errori esecutivi alla finitura superficiale. Per i partecipanti al convegno del 12 Novembre è prevista la prelazione e una quota di partecipazione ridotta. Info:

6 Agenzia di Stampa Saldatura Flash 580, questa è pagina 6

7 Agenzia di Stampa Saldatura Flash 580, questa è pagina 7

8 Agenzia di Stampa Saldatura Flash 580, questa è pagina 8

9 Agenzia di Stampa Saldatura Flash 580, questa è pagina 9 Modulo richiesta informazioni Da restituire, senza impegno alcuno, al telefax La SOCIETA.. con sede in Via... n... Cap. Città... Prov... Persona di riferimento Telefono diretto E interessata a ricevere maggiori informazioni sull attività del Gruppo Istituto Italiano della Saldatura: Certificazione Aziendale Certificazione del personale Formazione Assistenza tecnica Prove di Laboratorio Rivista Italiana della Saldatura Altro Data, timbro & firma:.

10 Agenzia di Stampa Saldatura Flash 580, questa è pagina 10

11 Agenzia di Stampa Saldatura Flash 580, questa è pagina 11

12 Agenzia di Stampa Saldatura Flash 580 questa è pagina 12

13 Agenzia di Stampa Saldatura Flash 580 questa è pagina 13

14 Agenzia di Stampa Saldatura Flash 580 questa è pagina 14

15 Agenzia di Stampa Saldatura Flash 580 questa è pagina 15 Eliminatorie a partire da settembre, finalissima a Genova nell aprile 2015 Al via la terza edizione delle Olimpiadi Italiane della Saldatura Su i prossimi numeri di Salda Flash scheda per partecipare e regolamento Eliminatorie in ogni parte d Italia, finalissima a Genova nell Aprile 2015 Info: ufficio stampa@iis.it

Anche la Plasson sarà sponsor del grande appuntamento genovese

Anche la Plasson sarà sponsor del grande appuntamento genovese Giovedi 04 dicembre 2014, N. 601, Anno XIII, Settimanale Online, Suppl. al n. 5/2014 di Rivista Italiana della Saldatura, Editore: Istituto Italiano Saldatura, Direttore Responsabile: Sergio Scanavino,

Dettagli

No, non potete mancare... 2015 (Genova) =??? IPC, nuovo Training Center di IIS PROGRESS a Legnano

No, non potete mancare... 2015 (Genova) =??? IPC, nuovo Training Center di IIS PROGRESS a Legnano Mercoledi 12 novembre 2014, N. 598, Anno XIII, Settimanale Online, Suppl. al n. 5/2014 di Rivista Italiana della Saldatura, Editore: Istituto Italiano Saldatura, Direttore Responsabile: Sergio Scanavino,

Dettagli

CONSORZIO IMPRESE CANAVESANE

CONSORZIO IMPRESE CANAVESANE IMPRESE CANAVESANE Sistema Qualità Certificato ISO 9001 (N. 50 100 1910) Ivrea, 18 giugno 2009 Alle Aziende aderenti a Confindustria Canavese IMPORTANTE alla c.a. del Titolare o Legale Rappresentante Oggetto:

Dettagli

Progetto S.VI.M. Sicurezza, VIgilanza, Mercato - Nuova programmazione

Progetto S.VI.M. Sicurezza, VIgilanza, Mercato - Nuova programmazione Progetto S.VI.M. Sicurezza, VIgilanza, Mercato - Nuova programmazione L iniziativa prevede la realizzazione di attività proposte per entrambi i settori Sicurezza dei prodotti e Metrologia legale - che

Dettagli

60^ fiera Internazionale del Libro di Francoforte (15-19 ottobre 2008) - Il principale appuntamento internazionale per la compra-vendita dei diritti

60^ fiera Internazionale del Libro di Francoforte (15-19 ottobre 2008) - Il principale appuntamento internazionale per la compra-vendita dei diritti Milano, 8 maggio 208 60^ fiera Internazionale del Libro di Francoforte (15-19 ottobre 2008) - Il principale appuntamento internazionale per la compra-vendita dei diritti Anche alla prossima edizione della

Dettagli

workshop: GSE Corrente incontra le imprese italiane

workshop: GSE Corrente incontra le imprese italiane Milan, 9 May 2014 workshop: GSE Corrente incontra le imprese italiane il GSE con Corrente aggrega e promuove la filiera italiana delle tecnologie sostenibili Il Supporto alla filiera Alla luce degli impegni

Dettagli

Attività federale di marketing

Attività federale di marketing Attività federale di marketing Gestione e certificazione delle sponsorizzazioni Il Feedback Web Nel piano di sviluppo della propria attività di marketing, la FIS ha adottato il sistema Feedback Web realizzato

Dettagli

Iniziative di CSR a favore delle imprese iscritte all Elenco Fornitori della Provincia di Milano

Iniziative di CSR a favore delle imprese iscritte all Elenco Fornitori della Provincia di Milano Iniziative di CSR a favore delle imprese iscritte all Elenco Fornitori della Provincia di Milano INTRODUZIONE Il ed economato (acquisti) della Provincia di Milano è impegnato da più di 6 anni per la diffusione

Dettagli

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia Nel mondo ci sono 150 milioni di Italici: sono i cittadini italiani d origine, gli immigrati di prima e seconda generazione, i nuovi e vecchi emigrati e i loro discendenti,

Dettagli

IL SUO NOME SEMPRE IN PRIMO PIANO Aderendo ad uno dei nostri prodotti/servizi il suo nome sarà sempre in evidenza e nelle prime posizioni;

IL SUO NOME SEMPRE IN PRIMO PIANO Aderendo ad uno dei nostri prodotti/servizi il suo nome sarà sempre in evidenza e nelle prime posizioni; Internet è ormai universalmente riconosciuto come il nuovo mezzo di comunicazione di massa la cui diffusione cresce in maniera esponenziale giorno dopo giorno. Questa vera e propria rivoluzione della comunicazione

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa Alternanza scuola lavoro: che cosa significa È una modalità didattica realizzata in collaborazione fra scuole e imprese per offrire ai giovani competenze spendibili nel mercato del lavoro e favorire l

Dettagli

AF - GIOVANI E DESIGN L ARTIGIANATO TRA TRADIZIONE E INNOVAZIONE. 1-9 Dicembre 2012, Fieramilano Rho

AF - GIOVANI E DESIGN L ARTIGIANATO TRA TRADIZIONE E INNOVAZIONE. 1-9 Dicembre 2012, Fieramilano Rho AF - GIOVANI E DESIGN L ARTIGIANATO TRA TRADIZIONE E INNOVAZIONE 1-9 Dicembre 2012, Fieramilano Rho Il contesto AF L Artigiano in Fiera, 17ª Mostra Mercato Internazionale dell Artigianato, è il più grande

Dettagli

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it CHI SIAMO C.I.M. non è un comune consorzio ma una società consortile creata dopo approfonditi studi ed esperienze maturate da un gruppo di specialisti in grado di operare in molte aree geografiche del

Dettagli

Master in Europrogettazione

Master in Europrogettazione Master in Europrogettazione Marzo Aprile 2013 4 Edizione Milano Bruxelles Due moduli in Italia* e uno a Bruxelles con consegna dell attestato finale di partecipazione Basato sulle linee guida di Europa

Dettagli

PROGETTO CONTRACT EVENTO DI NETWORKING IN EAU Armani Hotel Dubai, 28 novembre 2010

PROGETTO CONTRACT EVENTO DI NETWORKING IN EAU Armani Hotel Dubai, 28 novembre 2010 PROGETTO CONTRACT EVENTO DI NETWORKING IN EAU Armani Hotel Dubai, 28 novembre 2010 Nell ambito del Progetto Contract Made in Italy promosso dal Ministero per lo Sviluppo Economico, l ICE - Istituto nazionale

Dettagli

Modifiche principali al programma Adobe Open Options NOVITÀ! DISPONIBILITÀ ESCLUSIVA DEL SOFTWARE ADOBE ACROBAT ELEMENTS

Modifiche principali al programma Adobe Open Options NOVITÀ! DISPONIBILITÀ ESCLUSIVA DEL SOFTWARE ADOBE ACROBAT ELEMENTS Adobe Open Options Domande frequenti Modifiche principali al programma Adobe Open Options NOVITÀ! SCONTO SPECIALE PER ORDINI CLP HIGH-VOLUME DEL SOFTWARE ADOBE ACROBAT NOVITÀ! DISPONIBILITÀ ESCLUSIVA DEL

Dettagli

RICHIESTA DI ASSOCIAZIONE

RICHIESTA DI ASSOCIAZIONE RICHIESTA DI ASSOCIAZIONE Il sottoscritto in nome e per conto della Società... con sede in.. Via....n. Cap Tel.... Fax...... CHIEDE di far parte dell Associazione Regionale Lombarda delle Imprese di Viaggio

Dettagli

Regolamento Concorso a Premi Club EMAS Veneto 2011

Regolamento Concorso a Premi Club EMAS Veneto 2011 Regolamento Concorso a Premi Club EMAS Veneto 2011 Il Club EMAS Veneto (CEV) è una associazione senza scopo di lucro che persegue finalità culturali, scientifiche e di promozione in campo ambientale ed

Dettagli

Impegnati a favore di persone con bisogno di sostegno

Impegnati a favore di persone con bisogno di sostegno CURAVIVA SVIZZERA Impegnati a favore di persone con bisogno di sostegno Promozione della qualità di vita individuale I 2500 istituti membri dell associazione mantello nazionale CURAVIVA Svizzera offrono

Dettagli

Associazione Italiana Società di Consulenza Direzionale per la Ricerca e Selezione del Personale. Assores

Associazione Italiana Società di Consulenza Direzionale per la Ricerca e Selezione del Personale. Assores Contenuto Presentazione del associazione : i perché di un appartenenza Servizi per gli associati Vantaggi per i candidati Cariche sociali Presentazione del Associazione è l'associazione Italiana fra Società

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE Q.TEAM SRL Società di Gruppo Medilabor HSE Via Curioni, 14 21013 Gallarate (VA) Telefono 0331.781670 Fax 0331.708614 www.gruppomedilabor.com Azienda con Sistema Qualità,

Dettagli

PREMESSA UNI CEI EN ISO/IEC 17020 e UNI CEI EN ISO/IEC 17025, l Istituto Guglielmo Tagliacarne Roma marzo e aprile 2014 UNI EN ISO 9001:2008

PREMESSA UNI CEI EN ISO/IEC 17020 e UNI CEI EN ISO/IEC 17025,  l Istituto Guglielmo Tagliacarne Roma marzo e aprile 2014 UNI EN ISO 9001:2008 CORSO PER VALUTATORI DEI SISTEMI DI GESTIONE PER LA QUALITÀ RIVOLTO AL PERSONALE DEGLI UFFICI METRICI E L ACCREDITAMENTO DEI LABORATORI ROMA, MARZO APRILE 2014 1 PREMESSA I recenti decreti ministeriali

Dettagli

LA DOCUMENTAZIONE DELL UNIONE EUROPEA

LA DOCUMENTAZIONE DELL UNIONE EUROPEA LA DOCUMENTAZIONE DELL UNIONE EUROPEA Come ci si può documentare sull UE? Il modo più veloce per documentarsi sull UE è la consultazione del sito ufficiale dell Unione europea (http://europa.eu), dal quale

Dettagli

FORO ITALICO Roma Internazionali BNL d Italia Area Commerciale 30 aprile 08 maggio 2010

FORO ITALICO Roma Internazionali BNL d Italia Area Commerciale 30 aprile 08 maggio 2010 FORO ITALICO Roma Internazionali BNL d Italia Area Commerciale 30 aprile 08 maggio 2010 Perché Expotennis si propone come l appuntamento Internazionale dell anno per tutti gli Operatori dell universo Tennis

Dettagli

Personal Digital VIP. www.innovationmarketing.it - info@innovationmarketing.it

Personal Digital VIP. www.innovationmarketing.it - info@innovationmarketing.it Personal Digital VIP CHI SIAMO Innovation Marketing è un agenzia specializzata in servizi e strategie di comunicazione e marketing innovativi. 2 soci fondatori 5 referenti sul territorio nazionale 15 collaboratori

Dettagli

Master in Europrogettazione

Master in Europrogettazione Master in Europrogettazione DICEMBRE 2012 FEBBRAIO 2013 Milano Lecce Bruxelles Vuoi capire cosa significa Europrogettista? Vuoi essere in grado di presentare un progetto alla Commissione Europea? Due moduli

Dettagli

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Educare alla Scienza con le mani e con il cuore

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Educare alla Scienza con le mani e con il cuore ADM Associazione Didattica Museale Progetto Educare alla Scienza con le mani e con il cuore Chi siamo? Dal 1994 l'adm, Associazione Didattica Museale, è responsabile dei Servizi Educativi del Museo Civico

Dettagli

CARTA DI UTILIZZO DEI MARCHI SLOW FOOD

CARTA DI UTILIZZO DEI MARCHI SLOW FOOD CARTA DI UTILIZZO DEI MARCHI SLOW FOOD Testo approvato dal VI Congresso Internazionale 27-29 Ottobre 2012 Torino, Italia 1. DEFINIZIONE Il simbolo della chiocciola stilizzata e il nome Slow Food sono un

Dettagli

CORSO L UTILIZZO DELLE PIETRE ORNAMENTALI NELL EDILIZIA: PAVIMENTAZIONI E PARETI VENTILATE

CORSO L UTILIZZO DELLE PIETRE ORNAMENTALI NELL EDILIZIA: PAVIMENTAZIONI E PARETI VENTILATE COLLEGIO INGEGNERI E ARCHITETTI DELLA PROVINCIA DI VERONA Commissione Geotecnica Verona, 07 febbraio 2013 CORSO L UTILIZZO DELLE PIETRE ORNAMENTALI NELL EDILIZIA: PAVIMENTAZIONI E PARETI VENTILATE Il Collegio

Dettagli

Regolamento di attribuzione del codice ISBN e di erogazione dei servizi dell Agenzia ISBN

Regolamento di attribuzione del codice ISBN e di erogazione dei servizi dell Agenzia ISBN Regolamento di attribuzione del codice ISBN e di erogazione dei servizi dell Agenzia ISBN Compilando l apposito form web di adesione il richiedente formula all Agenzia ISBN una proposta per l attribuzione

Dettagli

Voi cercate nuovi clienti. Noi ve li facciamo trovare.

Voi cercate nuovi clienti. Noi ve li facciamo trovare. Quando nel traffico volete raggiungere il più velocemente possibile la vostra meta, prendete l autostrada. Per tutti coloro che vogliano trovare nuovi clienti, questa autostrada si chiama Techpilot. Perché

Dettagli

SEMINARIO DI ORIENTAMENTO PERSONALE E PROFESSIONALE DELLA METODOLOGIA MOD.A.I. Libretto informativo - 4 anno dell Accademia Modai

SEMINARIO DI ORIENTAMENTO PERSONALE E PROFESSIONALE DELLA METODOLOGIA MOD.A.I. Libretto informativo - 4 anno dell Accademia Modai SEMINARIO DI ORIENTAMENTO PERSONALE E PROFESSIONALE DELLA METODOLOGIA MOD.A.I. Libretto informativo - 4 anno dell Accademia Modai SEMINARI DI ORIENTAMENTO PERSONALE E PROFESSIONALE ACCADEMIA MOD.A.I.

Dettagli

Per essere vincenti in Europa non basta scrivere una buona

Per essere vincenti in Europa non basta scrivere una buona 1 Conoscere Horizon 2020 Il programma europeo per la ricerca e innovazione CORSI 2015 La formazione per essere pronti ad affrontare le sfide di una conoscenza in continuo movimento. Per essere vincenti

Dettagli

Corso per Auditor/lead Auditor dei sistemi di gestione qualità, ambiente e sicurezza

Corso per Auditor/lead Auditor dei sistemi di gestione qualità, ambiente e sicurezza Corso per Auditor/lead Auditor dei sistemi di gestione qualità, ambiente e sicurezza SISTEMI DI GESTIONE AZIENDALE E NORMATIVA ITALIANA (ai sensi delle norme UNI EN ISO 9001:2008, UNI EN ISO 14001:2004

Dettagli

È TEMPO DI CREARE UN CAPOLAVORO

È TEMPO DI CREARE UN CAPOLAVORO È TEMPO DI CREARE UN CAPOLAVORO TIMERAISER. COS È? Un asta su opere d arte con un inversione di ruoli: le offerte non sono fatte in denaro ma in ore di tempo da dedicare a un organizzazione non profit.

Dettagli

FORMULARIO DI RICHIESTA S U P P O R T Versione 2007 Sostegno ai progetti di promozione della salute realizzati da immigrati e immigrate

FORMULARIO DI RICHIESTA S U P P O R T Versione 2007 Sostegno ai progetti di promozione della salute realizzati da immigrati e immigrate FORMULARIO DI RICHIESTA S U P P O R T Versione 2007 Sostegno ai progetti di promozione della salute realizzati da immigrati e immigrate Nome del progetto Prevenzione Africa Richiedente Nome Imed Omrane

Dettagli

Corso di Formazione Professionale per Animatore Culturale ed Artistico con Bambini e Ragazzi

Corso di Formazione Professionale per Animatore Culturale ed Artistico con Bambini e Ragazzi I Pensieri di Bo, In collaborazione con l Associazione Ulisse, Agenzia Formativa Organizza una Selezione per Corso di Formazione Professionale per Animatore Culturale ed Artistico con Bambini e Ragazzi

Dettagli

L import-export dei diritti d autore per libri, in Italia. Indagine condotta dall Istituto DOXA per l Istituto Commercio Estero (I.C.E.

L import-export dei diritti d autore per libri, in Italia. Indagine condotta dall Istituto DOXA per l Istituto Commercio Estero (I.C.E. L import-export dei diritti d autore per libri, in Italia. Indagine condotta dall Istituto DOXA per l Istituto Commercio Estero (I.C.E.) Milano, 25 marzo 2004 p. 1 L import-export dei diritti d autore

Dettagli

Dopo il grande successo delle prime 2 edizioni, con oltre 6000 visitatori complessivi e un elevato numero di contatti attivati torna

Dopo il grande successo delle prime 2 edizioni, con oltre 6000 visitatori complessivi e un elevato numero di contatti attivati torna CHI SIAMO Dopo il grande successo delle prime 2 edizioni, con oltre 6000 visitatori complessivi e un elevato numero di contatti attivati torna LA CASA IN PIAZZA 3ª BORSA IMMOBILIARE DI VARESE E PROVINCIA

Dettagli

PROGETTO LINGUA ITALIANA DANTE ALIGHIERI www.plida.it

PROGETTO LINGUA ITALIANA DANTE ALIGHIERI www.plida.it PROGETTO LINGUA ITALIANA DANTE ALIGHIERI www.plida.it Certifica il tuo italiano con il PLIDA Il certificato PLIDA della Società Dante Alighieri attesta la competenza in italiano come lingua straniera.

Dettagli

Sportello Genesi: un punto informativo per gli aspiranti imprenditori e le neoimprese

Sportello Genesi: un punto informativo per gli aspiranti imprenditori e le neoimprese Sportello Genesi: un punto informativo per gli aspiranti imprenditori e le neoimprese Presentazione di Valeria Ferrari Camera di Commercio di Modena 16 marzo 2011 Dal 1 gennaio 2010 Sportello Genesi si

Dettagli

TRAVELPLAN.IT PRODOTTI E SERVIZI IL PORTALE DEDICATO AL TURISMO IN ITALIA INFORMAZIONI DI QUALITÀ, VENDITA E GRANDE VISIBILITÀ INTERNAZIONALE

TRAVELPLAN.IT PRODOTTI E SERVIZI IL PORTALE DEDICATO AL TURISMO IN ITALIA INFORMAZIONI DI QUALITÀ, VENDITA E GRANDE VISIBILITÀ INTERNAZIONALE www.travelplan.it IL PORTALE DEDICATO AL TURISMO IN ITALIA TRAVELPLAN.IT Travelplan.it : strumento indispensabile per tutti gli utenti Internet che sono alla ricerca di informazioni turistiche sull Italia.

Dettagli

UALITÀ, MBIENTE ICUREZZA MASTER QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA ESPERTO IN DIREZIONE E VALUTAZIONE DEI SISTEMI DI GESTIONE INTEGRATA QUALITY FOR

UALITÀ, MBIENTE ICUREZZA MASTER QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA ESPERTO IN DIREZIONE E VALUTAZIONE DEI SISTEMI DI GESTIONE INTEGRATA QUALITY FOR UALITÀ, MASTER MBIENTE ESPERTO IN DIREZIONE ICUREZZA DEI SISTEMI QUALITY FOR E VALUTAZIONE DI GESTIONE INTEGRATA E OBJECTS Il Master in Esperto in Direzione e Valutazione dei Sistemi di Gestione Integrata:

Dettagli

Il corso di italiano on-line: presentazione

Il corso di italiano on-line: presentazione Il corso di italiano on-line: presentazione Indice Perché un corso di lingua on-line 1. I corsi di lingua italiana ICoNLingua 2. Come è organizzato il corso 2.1. Struttura generale del corso 2.2. Tempistica

Dettagli

Mercoledì degli Associati. Opportunità di business per le Aziende UCIF. Milano, 20 novembre 2013. Federata

Mercoledì degli Associati. Opportunità di business per le Aziende UCIF. Milano, 20 novembre 2013. Federata Mercoledì degli Associati Opportunità di business per le Aziende UCIF Milano, 20 novembre 2013 Federata Nascita del progetto UCIF rappresenta da 40 anni il settore italiano della Finitura, tramite i relativi

Dettagli

FARSI TROVARE DAI BUYERS E DAI DISTRIBUTORI ESTERI

FARSI TROVARE DAI BUYERS E DAI DISTRIBUTORI ESTERI FARSI TROVARE DAI BUYERS E DAI DISTRIBUTORI ESTERI affrontare il mercato globale? essere trovati direttamente dagli operatori interessati ai vostri prodotti? ridurre il rischio economico, lavorando su

Dettagli

Istituto Italiano della Saldatura

Istituto Italiano della Saldatura La corrosione può produrre nel tempo profonde alterazioni delle caratteristiche strutturali di componenti metallici tali da comprometterne anche la sicurezza e la funzionalità. Un efficace gestione del

Dettagli

S.I.C.E.S. SrL Società Italiana Centri Educazione Stradale Parco Scuola del Traffico

S.I.C.E.S. SrL Società Italiana Centri Educazione Stradale Parco Scuola del Traffico Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo studente S.I.C.E.S. SrL Società Italiana Centri Educazione Stradale Parco Scuola del Traffico

Dettagli

Abbiamo il piacere di comunicarvi che da oggi, su internet, è presente TrovaLocali.it, un portale virtuale sia per chi opera nell ambito del

Abbiamo il piacere di comunicarvi che da oggi, su internet, è presente TrovaLocali.it, un portale virtuale sia per chi opera nell ambito del Abbiamo il piacere di comunicarvi che da oggi, su internet, è presente TrovaLocali.it, un portale virtuale sia per chi opera nell ambito del divertimento e della ristorazione, sia per chi vuole cercare

Dettagli

LA GESTIONE DEL MARKETING AZIENDALE AI TEMPI DEL WEB 3.0

LA GESTIONE DEL MARKETING AZIENDALE AI TEMPI DEL WEB 3.0 LA GESTIONE DEL MARKETING AZIENDALE AI TEMPI DEL WEB 3.0 Formazione Interaziendale 26 settembre, 3 e 10 ottobre 2013 Brogi & Pittalis Srl LA GESTIONE DEL MARKETING AI TEMPI DEL WEB 3.0 Il corso di 3 pomeriggi

Dettagli

Il partner per le Imprese italiane nel mondo Roberto Luongo

Il partner per le Imprese italiane nel mondo Roberto Luongo Il partner per le Imprese italiane nel mondo Roberto Luongo (Direttore Generale ICE-Agenzia per la promozione all estero e l internazionalizzazione delle imprese italiane) L Agenzia ICE Lavora a fianco

Dettagli

Sviluppato con una interfaccia web semplice e intuitiva ti permette di interrogare in ogni momento il documento che hai inviato alla conservazione.

Sviluppato con una interfaccia web semplice e intuitiva ti permette di interrogare in ogni momento il documento che hai inviato alla conservazione. 09 giugno 15, Bologna Circ. N. 009/06/2015 Gentile Cliente, il nuovo servizio di Conservazione Sostitutiva in Cloud TeamSystem ti permette di risparmiare tempo e denaro e di migliorare l organizzazione

Dettagli

www.centroestero.org

www.centroestero.org COMPETERE NEL MONDO Le attività del sistema Piemonte all estero Camere di commercio Province Comuni Regione Piemonte Centro Estero Associazioni di categoria Banche PROGETTI D AREA, D SERVIZI, INIZIATIVE

Dettagli

PRESENTAZIONE OPZIONI DI PARTECIPAZIONE

PRESENTAZIONE OPZIONI DI PARTECIPAZIONE FUORISALONE 2011 12-17 APRILE PRESENTAZIONE OPZIONI DI PARTECIPAZIONE UN PROGETTO DI Porta Romana Design Edizione Fuorisalone 2013 Terzo appuntamento per Porta Romana Design 2013, dopo l edizione ad Aprile

Dettagli

INFORMARE PER COMPETERE. èitalia. Il SOLE 24 ORE. TSAT Sky 901

INFORMARE PER COMPETERE. èitalia. Il SOLE 24 ORE. TSAT Sky 901 ITALPLANET Offerta Pubblicitaria Progetto di Internazionalizzazione SPECIALE BRASILE INFORMARE PER COMPETERE èitalia Il SOLE 24 ORE TSAT Sky 901 ItalPlanet by INTL. Media Agenzia di Comunicazione per l

Dettagli

Notiziario n. 2 12 ottobre

Notiziario n. 2 12 ottobre Notiziario n. 2 12 ottobre 17 OTTOBRE: Assemblee di classe Come da calendario scolastico, sono convocate le ASSEMBLEE DI CLASSE della scuola primaria Vanzo per Sabato 17 ottobre : 8:45 classe prima 9:30

Dettagli

ARCHIVIAZIONE E CONSERVAZIONE SOSTITUTITVA DEI DOCUMENTI CONTABILI E FISCALI: Risoluzione n.354/e 8 Agosto 2008 della Agenzia delle Entrate

ARCHIVIAZIONE E CONSERVAZIONE SOSTITUTITVA DEI DOCUMENTI CONTABILI E FISCALI: Risoluzione n.354/e 8 Agosto 2008 della Agenzia delle Entrate E-mail: info@blu3.com - http://www.blu3.com ARCHIVIAZIONE E CONSERVAZIONE SOSTITUTITVA DEI DOCUMENTI CONTABILI E FISCALI: Risoluzione n.354/e 8 Agosto 2008 della Agenzia delle Entrate Gentile cliente,

Dettagli

Regolamento di attribuzione del codice ISBN e di erogazione dei servizi dell Agenzia ISBN

Regolamento di attribuzione del codice ISBN e di erogazione dei servizi dell Agenzia ISBN Regolamento di attribuzione del codice ISBN e di erogazione dei servizi dell Agenzia ISBN Compilando l apposito form web di adesione il richiedente formula all Agenzia ISBN una proposta per l attribuzione

Dettagli

REGOLAMENTO CONSULTA DELLE PERSONE CON DISABILITA

REGOLAMENTO CONSULTA DELLE PERSONE CON DISABILITA COMUNE DI CARRARA Decorato di Medaglia d Oro al Merito Civile REGOLAMENTO CONSULTA DELLE PERSONE CON DISABILITA Approvato in data con deliberazione consiliare n. Premesso che la Legge 5 Febbraio 1992 n.

Dettagli

ASSOCIAZIONE CULTURALE Le Vie dell Anima

ASSOCIAZIONE CULTURALE Le Vie dell Anima ASSOCIAZIONE CULTURALE Le Vie dell Anima La tua associazione per conoscere, crescere, incontrarsi sulle vie dello spirito. L associazione culturale nasce nel 2002, contemporaneamente alla Guida Anima Eventi,

Dettagli

Richiesta iscrizione. Elenco Potenziali Fornitori AMT S.p.A.

Richiesta iscrizione. Elenco Potenziali Fornitori AMT S.p.A. Richiesta iscrizione in Elenco Potenziali Fornitori AMT S.p.A. Nota: Il Modulo di "Richiesta iscrizione" (compilato in ogni sua parte) e il Modulo "Consenso al trattamento dati personali, sottoscritto

Dettagli

COMMISSIONE GRANDI RISCHI. Programma Operativo

COMMISSIONE GRANDI RISCHI. Programma Operativo COMMISSIONE GRANDI RISCHI Programma Operativo Nel primo incontro della Commissione Grandi Rischi, tenutosi a Celano il 15 luglio, è stato discusso il documento preliminare e sono state individuati i primi

Dettagli

STRUTTURE METALLICHE IN ACCIAIO

STRUTTURE METALLICHE IN ACCIAIO STRUTTURE METALLICHE IN ACCIAIO La marcatura CE UNI EN 1090-1. Il primo passo è il conseguimento dell Attestato di Denuncia Attività da parte del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici e l iscrizione

Dettagli

I nuovi recepimenti dell UNI nel mondo degli UT convenzionali e tecniche PA

I nuovi recepimenti dell UNI nel mondo degli UT convenzionali e tecniche PA Mercoledi 02 luglio 2014, N. 581, Anno XIII, Settimanale Online, Suppl. al n. 3/2014 di Rivista Italiana della Saldatura, Editore: Istituto Italiano Saldatura, Direttore Responsabile: Sergio Scanavino,

Dettagli

CNA Romagna Estero: con CNA le piccole imprese nel mercato globale 15 gennaio 2014

CNA Romagna Estero: con CNA le piccole imprese nel mercato globale 15 gennaio 2014 RASSEGNA STAMPA CNA Romagna Estero: con CNA le piccole imprese nel mercato globale 15 gennaio 2014 A cura dell Ufficio Comunicazione di CNA Forlì-Cesena COMUNICATO STAMPA Con CNA le piccole imprese nel

Dettagli

in collaborazione con PROGETTO

in collaborazione con PROGETTO in collaborazione con PROGETTO Edizione 2015-2016 Introduzione La Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo (di seguito abbreviata in Fondazione), persona giuridica privata senza fini di lucro con piena autonomia

Dettagli

Criteri di partecipazione. Come partecipare. Procedure di candidatura e criteri di giudizio. Totale sicurezza dei tuoi dati personali

Criteri di partecipazione. Come partecipare. Procedure di candidatura e criteri di giudizio. Totale sicurezza dei tuoi dati personali Criteri di partecipazione Questo Premio è dedicato ai più brillanti imprenditori immigrati in Italia che durante l anno hanno dimostrato capacità di visione, coraggio e leadership nel fondare o condurre

Dettagli

AVETE MARGINI DI CRESCITA? NON RIMANETE APPESI REGALATEVI NUOVI CLIENTI

AVETE MARGINI DI CRESCITA? NON RIMANETE APPESI REGALATEVI NUOVI CLIENTI AVETE MARGINI DI CRESCITA? NON RIMANETE APPESI REGALATEVI NUOVI CLIENTI Cogliete un'opportunità promozionale innovativa, un'offerta natalizia che dà visibilità alla vostra attività combinando la forza

Dettagli

Made in Italy Certified by PLC Forum

Made in Italy Certified by PLC Forum Made in Italy Certified by PLC Forum -Chi è PLC Forum L Associazione senza scopo di lucro PLC FORUM ha lo scopo di diffondere e divulgare informazioni tecniche relative all automazione industriale ed elettronica

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA ATTIVITÀ PROMOZIONALE

ISTRUZIONE OPERATIVA ATTIVITÀ PROMOZIONALE Pagina 1 di 5 0. INDICE 0. INDICE... 1 1. PREMESSA... 2 2. INIZIATIVE PROMOZIONALI... 2 3. DIRETTA... 3 3.1 Incontri e tavole rotonde... 3 3.2 Attività promozionale per le matricole... 4 4. VALUTAZIONE...

Dettagli

Programma di Sviluppo

Programma di Sviluppo Programma di Sviluppo Bologna 2-3 Marzo 2011 Le persone sono la risorsa primaria di ogni organizzazione. Scegliere le persone giuste è quindi un elemento fondamentale per il presente e per il futuro di

Dettagli

Servizi di certificazione per le costruzioni

Servizi di certificazione per le costruzioni Servizi di certificazione per le costruzioni CHI SIAmO Nel dicembre 1993 le principali Associazioni di Categoria ed alcuni Grandi Committenti del Settore delle Costruzioni Civili vollero promuovere la

Dettagli

1. Chi è il produttore secondo GSE? Vi sono delle conseguenze per me?

1. Chi è il produttore secondo GSE? Vi sono delle conseguenze per me? 1. Chi è il produttore secondo GSE? Vi sono delle conseguenze per me? Produttore nel campo di applicazione del GSE è la società che immette per la prima volta a titolo professionale, un pannello fotovoltaico

Dettagli

INFORMATIVA DELL INIZIATIVA CARTA ROMA

INFORMATIVA DELL INIZIATIVA CARTA ROMA INFORMATIVA DELL INIZIATIVA CARTA ROMA Informativa dell iniziativa Carta Roma realizzata dall Amministrazione di Roma Capitale - Dipartimento Promozione dei Servizi Sociali e della Salute Viale Manzoni,

Dettagli

ecommerce Brochure Social Marketing CMS iphone Android ipad Display ADV Company Profile DEM Web 2.0 Logo Design Marketing Applicazioni Mobile

ecommerce Brochure Social Marketing CMS iphone Android ipad Display ADV Company Profile DEM Web 2.0 Logo Design Marketing Applicazioni Mobile Logo Design Brochure Social Marketing Company Profile Blog Design Siti Web Usabilità iphone CMS ecommerce Android Display ADV DEM Design Marketing Applicazioni Mobile ipad Web 2.0 MD info@micheledorazio.it

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ MANUALE GESTIONE QUALITÀ SEZ. 5.1 REV. 02 pagina 1/5 MANUALE DELLA QUALITÀ Rif.to: UNI EN ISO 9001:2008 PARTE 5: RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA

Dettagli

WAREHOUSE MANAGEMENT DESTINATARI CONTENUTI DOCENTE Andrea Payaro

WAREHOUSE MANAGEMENT DESTINATARI CONTENUTI DOCENTE Andrea Payaro WAREHOUSE MANAGEMENT WAREHOUSE MANAGEMENT Il corso mira a creare le abilità di base necessarie a progettare e svolgere lo stoccaggio e il prelievo corretto delle merci. Inoltre si vuole delineare un quadro

Dettagli

Quota di Iscrizione per singola giornata. primo partecipante dal secondo partecipante

Quota di Iscrizione per singola giornata. primo partecipante dal secondo partecipante Scheda di Cognome/Nome Qualifica Azienda/Ente Indirizzo CAP Telefono Fax e-mail Partita IVA Codice Fiscale Città Socio [ ] Non Socio [ ] Segnalare a quale corso si effettua l iscrizione: [ ] 1 a giornata

Dettagli

Gruppo Professionale QUALITÀ SICUREZZA AMBIENTE

Gruppo Professionale QUALITÀ SICUREZZA AMBIENTE Gruppo Professionale QUALITÀ SICUREZZA AMBIENTE Chi siamo. Cosa facciamo. Gruppo Professionale nasce con l obiettivo di diventare partner delle aziende, garantendo l erogazione di servizi semplici ed innovativi

Dettagli

Master in Europrogettazione

Master in Europrogettazione Master in Europrogettazione Aprile Maggio 2012 Milano Bruxelles Vuoi capire cosa significa Europrogettista? Vuoi essere in grado di presentare un progetto alla Commissione Europea? Due moduli in Italia

Dettagli

SCHEDA DI ADESIONE DATI AZIENDA. Iscrizione ad associazione: SI NO Quale: PARTECIPANTI ALL INIZIATIVA. Legale Rappresentante Cognome Nome

SCHEDA DI ADESIONE DATI AZIENDA. Iscrizione ad associazione: SI NO Quale: PARTECIPANTI ALL INIZIATIVA. Legale Rappresentante Cognome Nome SCHEDA DI ADESIONE Da restituire debitamente compilata con gli allegati entro il 18 ottobre 2011 a: Lariodesk Informazioni Area Internazionalizzazione email: info@lariodesk.it fax 0341/292.255 Ragione

Dettagli

PREVIMODA. Iscritto all Albo tenuto dalla Covip con il n. 117. Sezioni

PREVIMODA. Iscritto all Albo tenuto dalla Covip con il n. 117. Sezioni Previmoda Fondo Pensione a capitalizzazione per i lavoratori dell industria tessile-abbigliamento, delle calzature e degli altri settori industriali del sistema moda. Regolamento PREVIMODA FONDO PENSIONE

Dettagli

BIL Harmony Un approccio innovativo alla gestione discrezionale

BIL Harmony Un approccio innovativo alla gestione discrezionale _ IT PRIVATE BANKING BIL Harmony Un approccio innovativo alla gestione discrezionale Abbiamo gli stessi interessi. I vostri. Private Banking BIL Harmony BIL Harmony è destinato agli investitori che preferiscono

Dettagli

La vostra professionalità ha bisogno di uno spazio web giusto

La vostra professionalità ha bisogno di uno spazio web giusto La vostra professionalità ha bisogno di uno spazio web giusto CREA LA TUA PAGINA PROFESSIONALE IGEA Centro Promozione Salute, promuove ormai da diversi anni servizi, eventi e corsi riguardanti la salute

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE SICUREZZA

SISTEMA DI GESTIONE SICUREZZA SISTEMA DI GESTIONE SICUREZZA Q.TEAM SRL Società di Gruppo Medilabor HSE Via Curioni, 14 21013 Gallarate (VA) Telefono 0331.781670 Fax 0331.708614 www.gruppomedilabor.com Azienda con Sistema Qualità, Salute

Dettagli

LA COMUNICAZIONE IN GABIANO

LA COMUNICAZIONE IN GABIANO Giugno 2011 Nasce la Struttura Marketing di Gabiano. La nuova struttura ha anche l'obiettivo di elaborare un Piano di Comunicazione che oltre a favorire la generazione di contatti, possa aumentare le visibilità

Dettagli

Sicurezza delle calandre e dei mescolatori aperti, della durata di 7 ore per mercoledì 23 settembre 2009.

Sicurezza delle calandre e dei mescolatori aperti, della durata di 7 ore per mercoledì 23 settembre 2009. PROT.ARS.09020196.LD.rc Milano, 10 giugno 2009 Alle Aziende del settore Gomma Plastica Cavi elettrici e Affini. OGGETTO: Corsi di Aggiornamento per Responsabili del Servizio di Prevenzione e Protezione

Dettagli

STRATEGIE DI APPROCCIO AL MERCATO CINESE CON:

STRATEGIE DI APPROCCIO AL MERCATO CINESE CON: CHI SIAMO Nessun altro Paese al mondo rappresenta oggi una combinazione di fattori produttivi altrettanto favorevoli e prospettive commerciali cosi importanti come la Cina. Nell area della globalizzazione,

Dettagli

Partecipate: Just do it! Una comunità professionale per piccole e medie imprese

Partecipate: Just do it! Una comunità professionale per piccole e medie imprese Partecipate: Just do it! Una comunità professionale per piccole e medie imprese F O N D AZIO N E C A R IPLO Il progetto, promosso da Fondazione Rete Civica di Milano, in partnership con Formaper, azienda

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

utenti inserzionisti aziende L utente L inserzionista Servizi business per le aziende

utenti inserzionisti aziende L utente L inserzionista Servizi business per le aziende LA STORIA nasce a Marzo del 2005, e si consolida, dopo un paio di mesi, grazie all aiuto di uno staff dinamico e attento che in breve tempo ha permesso la partenza del portale. Ioregalo ha riscontrato

Dettagli

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP004 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP004 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO SCHEMA per la certificazione del controllo della produzione in fabbrica ai fini della marcatura CE dei profilati cavi di acciai non legati e a grano fine per impieghi strutturali di cui alle norme UNI

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER ADDETTI AL PRIMO SOCCORSO - 16 ORE D.LGS. 81/08 E D.M. 388/03 AZIENDE GRUPPO A - VALIDITA 3 ANNI PERIODO DATE ORARI

CORSO DI FORMAZIONE PER ADDETTI AL PRIMO SOCCORSO - 16 ORE D.LGS. 81/08 E D.M. 388/03 AZIENDE GRUPPO A - VALIDITA 3 ANNI PERIODO DATE ORARI CORSO DI FORMAZIONE PER ADDETTI AL PRIMO SOCCORSO - 16 ORE D.LGS. 81/08 E D.M. 388/03 AZIENDE GRUPPO A - VALIDITA 3 ANNI MARTEDI 1 VENERDI 4 MARTEDI 8 VENERDI 11 LUNEDI 3 MERCOLEDI 5 LUNEDI 10 MERCOLEDI

Dettagli

UN SERVIZIO A MISURA D IMPRESA

UN SERVIZIO A MISURA D IMPRESA UN SERVIZIO A MISURA D IMPRESA Nasce Trentino International, lo Sportello integrato per l internazionalizzazione. Uno strumento pensato per le aziende trentine che vogliono aprirsi ai mercati esteri con

Dettagli

Gruppo Territoriale Piemonte

Gruppo Territoriale Piemonte Gruppo Territoriale Piemonte L avvio Verso la fine degli anni Novanta un piccolo gruppo di coordinatori pedagogici e di educatori ha sentito il bisogno di riorganizzare una rete di collegamento tra le

Dettagli

Programma Club Italia (valido dal 01/01/2013) La Mission del Programma

Programma Club Italia (valido dal 01/01/2013) La Mission del Programma Programma Club Italia (valido dal 01/01/2013) Il Programma Club Italia si conferma ogni anno di più all attenzione degli operatori del turismo come insostituibile punto di riferimento per la programmazione

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo Studente, l Integrazione, la Partecipazione e la Comunicazione S.I.C.E.S. SrL Società

Dettagli

SHORT on Work Concorso internazionale di documentar brevi sul lavoro

SHORT on Work Concorso internazionale di documentar brevi sul lavoro Scuola Internazionale di Dottorato in Relazioni di Lavoro SHORT on Work Concorso internazionale di documentar brevi sul lavoro 2013-2 edizione Short on Work global short-video contest on contemporary work

Dettagli

UN FARO A SALVAGUARDIA DELL INFANZIA (Diritti dell infanzia e dell adolescenza)

UN FARO A SALVAGUARDIA DELL INFANZIA (Diritti dell infanzia e dell adolescenza) IO, NOI Associazione di Volontariato per la Solidarietà e l integrazione Sociale Sede legale - Sede Operativa: via delle Meduse, 63a 00054 Fiumicino Tel. 3208594921 066520591 Fax: 0665499252 E.Mail: infoline@ionoi.org

Dettagli