Meno di una settimana all attesa Giornata di Genova. -di Rosario Russo- Responsabile Ricerca Finanziata IIS

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Meno di una settimana all attesa Giornata di Genova. -di Rosario Russo- Responsabile Ricerca Finanziata IIS Rosario.russo@iis.it"

Transcript

1 Mercoledi 21 maggio 2014, N. 575, Anno XIII, Settimanale Online, Suppl. al n. 2/2014 di Rivista Italiana della Saldatura, Editore: Istituto Italiano Saldatura, Direttore Responsabile: Sergio Scanavino, Redattore: Franco Ricciardi. Redazione: Cinzia Presti, Roberto Grandicelli, Luisa Marongiu, Alessandra Moisello; Spedizione: Francesca Repetto, Stefano Bianchi, tel / 392 / 424, fax , saldatura.flash@iis.it Meno di una settimana all attesa Giornata di Genova FeelWeld, un appuntamento da non perdere! Sei ancora in tempo per partecipare All interno il programma e la scheda da spedire subito Il Laboratorio IIS Progress Saldabilità FSW delle leghe di titanio -di Matteo Pedemonte- IIS Progress Matteo.pedemonte@iis.it IIS Progress ha recentemente concluso un progetto di ricerca POR finalizzato allo sviluppo di una stazione di saldatura automatizzata Friction Stir Welding per la realizzazione di giunti in lega di titanio di spessore sottile. Tale tecnologia fa parte della famiglia dei processi di saldatura allo stato solido e si basa sull azione di un utensile, costituito da una spalla e da una punta, il quale viene posto in rotazione e fatto penetrare all interno dei lembi da saldare. La prima importante tappa lo scorso 30 aprile Di corsa verso Erasmus+, ecco le ultime news Il progetto europeo a supporto di istruzione, formazione, gioventù e sport -di Rosario Russo- Responsabile Ricerca Finanziata IIS Rosario.russo@iis.it Erasmus+ dal 2014 al sosterrà le attività di mobilità e cooperazione per oltre 4 milioni di persone. Tutte le informazioni sulle prossime tappe e i documenti di riferimento per prepararsi al meglio a nuovo programma. Ancora due mesi ed Erasmus+, il nuovo programma europeo a supporto dell istruzione, la formazione, gioventù e sport, entrerà Segue a pagina 5 Segue a pagina 3

2 Agenzia di Stampa Saldatura Flash 575, questa è pagina 2

3 Agenzia di Stampa Saldatura Flash 575, questa è pagina 3 Matteo Pedemonte / segue dalla 1a pagina...saldabilità FSW delle leghe di titanio... Questi, riscaldati dal calore generato per attrito, raggiungono uno stato plastico e vengono quindi rimescolati dall utensile stesso. Il successivo moto di avanzamento relativo tra utensile ed il componente consente la realizzazione di un giunto caratterizzato da proprietà meccaniche molto elevate, in alcuni casi superiori a quelle del materiale base. Brevettato dal TWI nel 1991, tale processo ha conosciuto negli anni una notevole diffusione in vari settori industriali per applicazioni su leghe alluminio. Tuttavia, il suo utilizzo risulta ancora piuttosto critico per quanto riguarda i materiali caratterizzati da proprietà meccaniche e temperature di fusione (e quindi di plasticizzazione) più elevate, quali le leghe di titanio. Una delle criticità principali associate alla saldatura FSW delle leghe di titanio riguarda la progettazione e realizzazione di utensili costituiti da materiali in grado di resistere alle elevate sollecitazioni termiche e meccaniche sviluppate durante il processo. Grazie all impiego di ingenti risorse tecniche, economiche ed intellettuali, l Istituto Italiano della Saldatura è riuscito in questo difficile intento. È stata, infatti, affrontata una fase preliminare di progettazione dell utensile, durante la quale sono state testate diverse tipologie di materiali e di geometrie. Tale attività è stata seguita da una prolungata ed intensa campagna sperimentale per la definizione dei parametri di saldatura ottimali, in base al tipo di giunzione presa in considerazione. Al fine di validare il livello qualitativo delle saldature realizzate, sono state infine eseguite diverse prove di laboratorio, distruttive e non distruttive, che hanno messo in luce le elevate proprietà meccaniche dei cordoni. I valori di resistenza a rottura acquisiti durante le prove di trazione sono risultati superiori a quelli del materiale base e persino più elevati di quelli ottenuti da campioni saldati mediante processo TIG. Il know-how acquisito da IIS nell ambito di tale progetto di ricerca rappresenta un importante strumento per ampliare i campi di applicazione di questo innovativo processo di saldatura a tutti quei settori industriali rivolti allo sviluppo di prodotti ad elevato contenuto tecnologico, quali i settori aeronautico, automotive e ferroviario. Matteo.pedemonte@iis.it

4 Agenzia di Stampa Saldatura Flash 575, questa è pagina 4 Migliorano tutti i principali indicatori economici Un 2013 di crescita per l industria italiana dei robot -di Raffaella Antinori- Ufficio Stampa tecnica UCIMU technical.press@ucimu.it Sono stati presentati da U- CIMU-SISTEMI PER PRO- DURRE, l associazione dei costruttori italiani di macchine utensili, robot e automazione, e SIRI, l associazione italiana della robotica e automazione, i dati di consuntivo dell anno 2013 dell industria italiana della robotica. All incontro, ospitato a Bologna nell ambito di LAMIE- RA, l evento espositivo dedicato alle macchine utensili lavoranti con tecnologia a deformazione, in scena a Bologna fino a sabato 17 maggio, sono intervenuti: Rezia Molfino, presidente SIRI, Domenico Appendino, vicepresidente SIRI e PRI- MA INDUSTRIE, e Stefania Pigozzi, responsabile Centro Studi & Cultura di Impresa di UCIMU-SISTEMI PER PRO- DURRE. Dall analisi dei dati elaborati dal Centro Studi & Cultura di Impresa di UCIMU-SISTEMI PER PRODURRE emerge che, dopo l arretramento registrato nel 2012, l industria italiana della robotica è tornata a crescere. Nel 2013, infatti, la produzione italiana di robot si è attestata a 490 milioni di euro, il 5,2% in più rispetto al Il risultato è stato determinato sia dal positivo riscontro delle esportazioni, cresciute, dell 8,3%, a 195 milioni, sia da quello delle consegne sul mercato interno, salite, del 3,1%,a 295 milioni. Anche il consumo italiano ha registrato segno positivo, +4,9%, per un valore pari a 515 milioni di euro. Il rapporto export su produzione è cresciuto, passando dal 38,6% dell anno 2012, al 39,8% del In termini di unità, nel 2013, l industria italiana del comparto ha prodotto robot. Di questi, circa la metà è stato destinato ai mercati stranieri. Il consumo interno, pari a robot, è stato soddisfatto, per il 72,8%, dalle importazioni. Come per gli anni precedenti, anche nel 2013, in Italia, le predominanti aree applicative dei robot sono risultate quelle della manipolazione e della saldatura, che hanno rappresentato rispettivamente, in termini di unità, il 68,3% e il 17% del consumo totale. La manipolazione comprende tutte quelle funzioni connesse con stampaggio, pressofusione, spostamento pezzi, misura e controllo; la saldatura, invece, è legata principalmente a attività di unione di parti metalliche e si rivolge soprattutto al settore automotive. Interessante è poi l analisi relativa alla ripartizione per tipologia di robot. Particolarmente diffusi sono i robot articolati, in grado di svolgere operazioni complesse grazie alla flessibilità di movimento assicurata dai bracci che operano come strumenti antropomorfi. Nel 2013, in Italia, sono stati prodotti unità di robot articolati che vengono poi impiegati per saldare e verniciare. Seguono i robot cartesiani (612 unità), utilizzati nei processi pick and place, per movimentare pezzi. Secondo l indagine condotta dal Centro Studi & Cultura di Impresa di UCIMU-SISTEMI PER PRODURRE, il parco robot installato in Italia nel 2013 conta unità. Lombardia e Piemonte ospitano, ciascuna, più del 30% delle imprese del comparto. Nel confronto tra le due prime regioni per presenza di unità produttive, il Piemonte precede di gran lunga la Lombardia per contributo al fatturato di comparto, coprendo il 64,3% del totale (contro il 6,3% della Lombardia, preceduta anche dall Emilia Romagna, 23,8%).

5 Agenzia di Stampa Saldatura Flash 575, questa è pagina 5 Rosario Russo / segue dalla prima pagina...di corsa verso Erasmus+, Ecco le ultime news... in forze, sostituendo ed integrando il Lifelong Learning Programme per i prossimi 7 anni. Da gennaio 2014 il nuovo programma riunirà in unica struttura attività precedentemente oggetto di una serie di programmi separati e comprende anche azioni nel nuovo settore di competenza europea, lo sport. La struttura Erasmus + si articola su tre attività chiave Key Activities, trasversali ai diversi settori: Il programma avrà come focus la mobilità, la cooperazione e politiche per riformare. Nello specifico saranno finanziate opportunità di studio, formazione, insegnamento e volontariato internazionali. Destinatari principali di Erasmus+ saranno studenti universitari, delle scuole professionali, formatori, insegnanti, tirocinanti e giovani lavoratori. Del budget, ancora soggetto comunque ai negoziati, il 77.5% sarà destinato ai settori Istruzione e Formazione, un extra 3.5% è destinato al nuovo "Loan Guarantee Facility", un prestito d'onore per laureati in mobilità. Il settore Gioventù riceverà il 10%, mentre allo Sport sarà destinato l'1.8% dei fondi. Saranno oltre 4 milioni le persone che potranno beneficiare di finanziamenti europei per cogliere le opportunità di studio e formazione all estero tra il 2014 ed il 2020, raddoppiando quasi il volume delle persone che al momento hanno usufruito di tali opportunità. Le buone pratiche saranno scambiate attraverso l apprendimento cross-culturale e cross-istituzionale in istituzioni educative e formative, nonché in organizzazioni giovanili. Formalmente, ciò accadrà tramite Alleanze della Conoscenza a livello universitario e tramite Sector Skills Alliances in istituzioni Segue a pagina 6 La TELEVISIONE ITALIANA DELLA SALDATURA Diventa anche TU protagonista!

6 Agenzia di Stampa Saldatura Flash 575, questa è pagina 6 Rosario Russo / segue dalla pagina precedente...di corsa verso Erasmus+, Ecco le ultime news... professionali. Il programma si rivolge anche al settore privato per l innovazione e per assicurare che l apprendimento e l istruzione abbiamo risvolti pratici. Le buone pratiche saranno scambiate attraverso l apprendimento cross-culturale e cross-istituzionale in istituzioni educative e formative, nonché in organizzazioni giovanili. Formalmente, ciò accadrà tramite Alleanze della Conoscenza a livello universitario e tramite Sector Skills Alliances in istituzioni professionali. Il programma si rivolge anche al settore privato per l innovazione e per assicurare che l apprendimento e l istruzione abbiamo risvolti pratici. PUNTI CHIAVE DI ERASMUS+ - Aiuta i giovani a acquisire competenze aggiuntive tramite lo studio e la formazione all - estero - Innalza la qualità dell insegnamento in Europa e oltre - Supporta gli Stati Membri e i paesi partner nella modernizzazione dei sistemi di istruzione e della formazione professionale - Promuove la partecipazione dei giovani nella società - Sostiene l insegnamento e la ricerca sull integrazione europeo - Sostiene gli sport popolar A chi si rivolge Erasmus+ ino a 4 milioni di persone potranno beneficiare di borse europee per opportunità di istruzione e formazione all estero tra il 2014 ed il 2020, che è circa il doppio del numero degli aventi diritto attualmente Cosa cambia con Erasums+ - Più opportunità per l educazione superiore e per gli studenti in formazione per studiare e formarsi all estero per migliorare le loro capacità e le prospettive di lavoro - Più opportunità per docenti, formatori e giovani lavoratori di studiare e formarsi in un altro paese - Più opportunità per i giovani di apprendere attraverso scambi, volontariato e partecipazione alla vita democratica - Più opportunità per le istituzioni educative e di formazione di scambio di buone pratiche - Maggiore cooperazione tra istituzioni educative, aziende o autorità regionali e altre organizzazioni, quali organizzazioni di giovani - Lancio delle knowledge alliances tra istituti di istruzione superiore e aziende - Espansione delle iniziative di etwinning per collegare le scuole via internet - Migliore cooperazione nelle politiche educative, con un enfasi sui risultati pratici tipo Europass CV, in uso oggi da oltre 10 milioni di europei - Più sostegno all istruzione superiore in altre parti del mondo, in particolare nei paesi confinanti Da rilevare che il primo appuntamento importante relativo a questo nuovo programma è il 30 aprile data in cui sono stati presentati da parte di IIS ben 10 progetti riguardanti i mestieri di saldatura. Rosario.russo@iis.it La TELEVISIONE ITALIANA DELLA SALDATURA Diventa anche TU protagonista!

7 Agenzia di Stampa Saldatura Flash 575, questa è pagina 7

8 Agenzia di Stampa Saldatura Flash 575, questa è pagina maggio 2014, manca meno di una settimana! Feel Weld! / Sviluppi ed indirizzi per Automazione, Robotica, Sensoristica ed Intelligenza Artificiale applicati alla saldatura SPONSOR DELLA MANIFESTAZIONE (al 26 marzo 2014) Info: ufficio stampa@iis.it Agenzia di Stampa Settimanale Online Saldatura Flash N.575, Anno XIII, 21 maggio 2014 Direzione, Redazione, Pubblicità: Lungobisagno Istria, Genova GE Saldatura.flash@iis.it Direttore Responsabile: Sergio SCANAVINO Redattore: Franco RICCIARDI In Redazione: Cinzia PRESTI, Stefano BIANCHI Hanno collaborato a questo numero: Rosario Russo (IIS Ente Morale), Ufficio Stampa IIS, Matteo Pedemonte (IIS Progress), Alessandra Moisello (IIS Progress), Raffaella Antinori (Ufficio Stampa UCIMU).

9 Agenzia di Stampa Saldatura Flash 575, 558, questa è pagina

10 Agenzia di Stampa Saldatura Flash 575, 558, questa è pagina

11 Agenzia di Stampa Saldatura Flash 558, 575, questa è pagina 12 11

12 Agenzia di Stampa Saldatura Flash 575, questa è pagina 12

13 Agenzia di Stampa Saldatura Flash 575, questa è pagina 13

14 Agenzia di Stampa Saldatura Flash 575, questa è pagina 14

15 Agenzia di Stampa Saldatura Flash 575 questa è pagina 15

16 Agenzia di Stampa Saldatura Flash 575 questa è pagina 16

17 Agenzia di Stampa Saldatura Flash 575 questa è pagina 17

No, non potete mancare... Il Progetto Europeo. WeldTrain -HSE. WORKSHOP. Gruppo IIS (Genova) =???

No, non potete mancare... Il Progetto Europeo. WeldTrain -HSE. WORKSHOP. Gruppo IIS (Genova) =??? Mercoledi 05 novembre 2014, N. 597, Anno XIII, Settimanale Online, Suppl. al n. 5/2014 di Rivista Italiana della Saldatura, Editore: Istituto Italiano Saldatura, Direttore Responsabile: Sergio Scanavino,

Dettagli

Mancano 20 giorni all appuntamento in programma a Genova

Mancano 20 giorni all appuntamento in programma a Genova Martedi 6 maggio 2014, N. 573bis, Anno XIII, Settimanale Online, Suppl. al n. 2/2014 di Rivista Italiana della Saldatura, Editore: Istituto Italiano Saldatura, Direttore Responsabile: Sergio Scanavino,

Dettagli

La robotica in Italia nel 2006

La robotica in Italia nel 2006 Mercato APPROFONDIMENTI a cura di Ucimu-Sistemi per Produrre La robotica in Italia nel 2006 L L indagine riguarda i robot (in italiano automi) i cui dati sono stati organizzati per tipo di robot, per tipo

Dettagli

Appuntamento al Porto Antico di Genova il 27 maggio 2014

Appuntamento al Porto Antico di Genova il 27 maggio 2014 Venerdì 21 marzo 2014, N. 567bis, Anno XIII, Settimanale Online, Suppl. al n. 1/2014 di Rivista Italiana della Saldatura, Editore: Istituto Italiano Saldatura, Direttore Responsabile: Sergio Scanavino,

Dettagli

Fatti & Tendenze - Economia 3/2006 IL SETTORE DELLA ROBOTICA IN ITALIA NEL 2005

Fatti & Tendenze - Economia 3/2006 IL SETTORE DELLA ROBOTICA IN ITALIA NEL 2005 Fatti & Tendenze - Economia 3/2006 IL SETTORE DELLA ROBOTICA IN ITALIA NEL 2005 UCIMU - SISTEMI PER PRODURRE maggio 2006 1 IL SETTORE DELLA ROBOTICA NEL 2005 1.1 L andamento del settore nel 2005 Dopo un

Dettagli

COME COLLABORARE CON IIS PER

COME COLLABORARE CON IIS PER Mercoledi 10 dicembre 2014, N. 602, Anno XIII, Settimanale Online, Suppl. al n. 5/2014 di Rivista Italiana della Saldatura, Editore: Istituto Italiano Saldatura, Direttore Responsabile: Sergio Scanavino,

Dettagli

Determinazione del contenuto di umidità nei flussi di saldatura e nel rivestimento di elettrodi

Determinazione del contenuto di umidità nei flussi di saldatura e nel rivestimento di elettrodi Mercoledi 16 aprile 2014, N. 571, Anno XIII, Settimanale Online, Suppl. al n. 2/2014 di Rivista Italiana della Saldatura, Editore: Istituto Italiano Saldatura, Direttore Responsabile: Sergio Scanavino,

Dettagli

Antenna Europe Direct della Regione Lombardia.

Antenna Europe Direct della Regione Lombardia. Antenna Europe Direct della Regione Lombardia europedirect@regione.lombardia.it www.europedirect.regione.lombardia.it Mi trasferisco in un altro paese europeo: come ottengo il permesso di soggiorno? Quali

Dettagli

Superata quota 30 sponsor... IIS Service e Saipem per applicare SiRcOS al South Stream. Master Universitario MAWE, ancora possibile iscriversi

Superata quota 30 sponsor... IIS Service e Saipem per applicare SiRcOS al South Stream. Master Universitario MAWE, ancora possibile iscriversi Mercoledi 01 ottobre 2014, N. 591, Anno XIII, Settimanale Online, Suppl. al n. 5/2014 di Rivista Italiana della Saldatura, Editore: Istituto Italiano Saldatura, Direttore Responsabile: Sergio Scanavino,

Dettagli

-di Rosario Russo- Responsabile Ricerca Finanziata IIS

-di Rosario Russo- Responsabile Ricerca Finanziata IIS A pagina 15 il Call for Papers delle Giornate Nazionali di Saldatura, 28 e 29 Maggio 2015, Porto Antico di Genova Mercoledi 14 maggio 2014, N. 574, Anno XIII, Settimanale Online, Suppl. al n. 2/2014 di

Dettagli

Manca un mese esatto alla manifestazione. Giornate Nazionali di Saldatura, l appuntamento dell anno 2013 per il mondo delle costruzioni saldate

Manca un mese esatto alla manifestazione. Giornate Nazionali di Saldatura, l appuntamento dell anno 2013 per il mondo delle costruzioni saldate Mercoledì 24 aprile 2013, N. 526, Anno XII, Settimanale Online, Suppl. al n. 1/2013 di Rivista Italiana della Saldatura, Editore: Istituto Italiano Saldatura, Direttore Responsabile: Mauro Scasso, Redattore:

Dettagli

Fatti & Tendenze - Economia 6/2018 IL SETTORE DELLA ROBOTICA IN ITALIA NEL 2017

Fatti & Tendenze - Economia 6/2018 IL SETTORE DELLA ROBOTICA IN ITALIA NEL 2017 Fatti & Tendenze - Economia 6/2018 IL SETTORE DELLA ROBOTICA IN ITALIA NEL 2017 maggio 2018 1 IL SETTORE DELLA ROBOTICA NEL 2017 1.1 L andamento del settore nel 2017 Nel 2017 l industria italiana della

Dettagli

Il Progetto Europeo WeldTrain--HSE è giunto al traguardo. Anche la Vostra società può collaborare con noi!

Il Progetto Europeo WeldTrain--HSE è giunto al traguardo. Anche la Vostra società può collaborare con noi! Mercoledi 15 ottobre 2014, N. 594, Anno XIII, Settimanale Online, Suppl. al n. 5/2014 di Rivista Italiana della Saldatura, Editore: Istituto Italiano Saldatura, Direttore Responsabile: Sergio Scanavino,

Dettagli

Corso PND Metodo VT Modulo Specifico VT Corrosione e Verniciatura, 1a Edizione 2014

Corso PND Metodo VT Modulo Specifico VT Corrosione e Verniciatura, 1a Edizione 2014 Mercoledi 02 aprile 2014, N. 569, Anno XIII, Settimanale Online, Suppl. al n. 2/2014 di Rivista Italiana della Saldatura, Editore: Istituto Italiano Saldatura, Direttore Responsabile: Sergio Scanavino,

Dettagli

Più di tecnici di altissimo livello al Porto Antico di Genova. Sponsor, oltre 50 aziende Leader del settore in Italia e nel mondo... ci siete?

Più di tecnici di altissimo livello al Porto Antico di Genova. Sponsor, oltre 50 aziende Leader del settore in Italia e nel mondo... ci siete? Venerdì 15 marzo 2013, N. 521bis, Anno XII, Settimanale Online, Suppl. al n. 1/2013 di Rivista Italiana della Saldatura, Editore: Istituto Italiano Saldatura, Dir.Resp.: Mauro Scasso, Redattore: Franco

Dettagli

Fatti & Tendenze - Economia 5/2017 IL SETTORE DELLA ROBOTICA IN ITALIA NEL 2016

Fatti & Tendenze - Economia 5/2017 IL SETTORE DELLA ROBOTICA IN ITALIA NEL 2016 Fatti & Tendenze - Economia 5/2017 IL SETTORE DELLA ROBOTICA IN ITALIA NEL 2016 maggio 2017 1 IL SETTORE DELLA ROBOTICA NEL 2016 1.1 L andamento del settore nel 2016 Nel 2016 l industria italiana della

Dettagli

ci siete? Giornate Nazionali della Saldatura, Ai nastri di partenza la settima edizione delle Sono già centinaia gli iscritti

ci siete? Giornate Nazionali della Saldatura, Ai nastri di partenza la settima edizione delle Sono già centinaia gli iscritti Venerdì 29 marzo 2013, N. 523bis, Anno XII, Settimanale Online, Suppl. al n. 1/2013 di Rivista Italiana della Saldatura, Editore: Istituto Italiano Saldatura, Dir.Resp.: Mauro Scasso, Redattore: Franco

Dettagli

Olimpiadi, Doriano Monister, Pietro Fodale, Alic Emir e Sergio Parisi Campioni d Italia!

Olimpiadi, Doriano Monister, Pietro Fodale, Alic Emir e Sergio Parisi Campioni d Italia! mercoledi 29 aprile 2015, N. 618, Anno XIV, Settimanale Online, Suppl. al n. 2/2015 di Rivista Italiana della Saldatura, Editore: Istituto Italiano Saldatura, Direttore Responsabile: Sergio Scanavino,

Dettagli

Giornate Nazionali di Saldatura, mancano ormai 10 mesi...

Giornate Nazionali di Saldatura, mancano ormai 10 mesi... Mercoledi 23 luglio 2014, N. 584, Anno XIII, Settimanale Online, Suppl. al n. 3/2014 di Rivista Italiana della Saldatura, Editore: Istituto Italiano Saldatura, Direttore Responsabile: Sergio Scanavino,

Dettagli

Prima edizione 2014 del Corso di Radiografia Digitale

Prima edizione 2014 del Corso di Radiografia Digitale Mercoledi 19 marzo 2014, N. 567, Anno XIII, Settimanale Online, Suppl. al n. 1/2014 di Rivista Italiana della Saldatura, Editore: Istituto Italiano Saldatura, Direttore Responsabile: Sergio Scanavino,

Dettagli

A tal proposito sovviene ricordare la differenza tra l apprendimento formale, non formale e informale.

A tal proposito sovviene ricordare la differenza tra l apprendimento formale, non formale e informale. La Commissione europea il 23 novembre scorso ha proposto un nuovo programma nel campo dell istruzione, della formazione, della gioventù e dello sport: Erasmus for All Questo programma, che è ora al vaglio

Dettagli

Giornate Nazionali di Saldatura 2013 ISCRITTI, SUPERATA QUOTA

Giornate Nazionali di Saldatura 2013 ISCRITTI, SUPERATA QUOTA Mercoledì 10 aprile 2013, N. 525, Anno XII, Settimanale Online, Suppl. al n. 1/2013 di Rivista Italiana della Saldatura, Editore: Istituto Italiano Saldatura, Direttore Responsabile: Mauro Scasso, Redattore:

Dettagli

ERASMUS + Un Programma unico per l istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport ( )

ERASMUS + Un Programma unico per l istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport ( ) ERASMUS + Un Programma unico per l istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport (2014 2020) Gianpaolo Varchetta - Dottore Commercialista Revisore dei Conti Via Colonna 14, 80121 Napoli, tel & fax

Dettagli

Corso PND Metodo Termografia all Infrarosso (TT)

Corso PND Metodo Termografia all Infrarosso (TT) Mercoledì 19 giugno 2013, N. 535, Anno XII, Settimanale Online, Suppl. al n. 3/2013 di Rivista Italiana della Saldatura, Editore: Istituto Italiano Saldatura, Direttore Responsabile: Mauro Scasso, Redattore:

Dettagli

AL VIA YOUNG DIGITAL, IL PROGETTO DI FORMAZIONE E OCCUPAZIONE PER L INSERIMENTO LAVORATIVO DI 1000 GIOVANI PROGRAMMATORI ICT

AL VIA YOUNG DIGITAL, IL PROGETTO DI FORMAZIONE E OCCUPAZIONE PER L INSERIMENTO LAVORATIVO DI 1000 GIOVANI PROGRAMMATORI ICT AL VIA YOUNG DIGITAL, IL PROGETTO DI FORMAZIONE E OCCUPAZIONE PER L INSERIMENTO LAVORATIVO DI 1000 GIOVANI PROGRAMMATORI ICT Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e Modis Italia, società del

Dettagli

Anche la Plasson sarà sponsor del grande appuntamento genovese

Anche la Plasson sarà sponsor del grande appuntamento genovese Giovedi 04 dicembre 2014, N. 601, Anno XIII, Settimanale Online, Suppl. al n. 5/2014 di Rivista Italiana della Saldatura, Editore: Istituto Italiano Saldatura, Direttore Responsabile: Sergio Scanavino,

Dettagli

I nuovi recepimenti dell UNI nel mondo degli UT convenzionali e tecniche PA

I nuovi recepimenti dell UNI nel mondo degli UT convenzionali e tecniche PA Mercoledi 02 luglio 2014, N. 581, Anno XIII, Settimanale Online, Suppl. al n. 3/2014 di Rivista Italiana della Saldatura, Editore: Istituto Italiano Saldatura, Direttore Responsabile: Sergio Scanavino,

Dettagli

ICS Fratelli Cervi Via della Casetta Mattei Roma. Progetto «Everybody s school, a school for everybody» IT02-KA

ICS Fratelli Cervi Via della Casetta Mattei Roma. Progetto «Everybody s school, a school for everybody» IT02-KA ICS Fratelli Cervi Via della Casetta Mattei 279 00148 Roma Progetto «Everybody s school, a school for everybody» 2017-1-IT02-KA101-03-6052 IMPORTANTE! Le opinioni espresse in questo incontro sono quelle

Dettagli

Erasmus +: il programma dell UE per l Educazione, Formazione, Giovani e Sport

Erasmus +: il programma dell UE per l Educazione, Formazione, Giovani e Sport REGIONE SICILIANA UFFICIO DI BRUXELLES Erasmus +: il programma dell UE 2014-2020 per l Educazione, Formazione, Giovani e Sport Giornate informative sul funzionamento e le opportunità di finanziamento dell

Dettagli

Ampliamento dell offerta formativa. a.s. 2012-2013

Ampliamento dell offerta formativa. a.s. 2012-2013 Ampliamento dell offerta formativa Premessa: Ampliamento dell offerta formativa. In un sistema scolastico come quello italiano, in cui il momento della formazione al lavoro è costantemente rinviato, uno

Dettagli

ERASMUS + UN PROGRAMMA UNICO PER L ISTRUZIONE, LA FORMAZIONE, LA GIOVENTÙ E LO SPORT ( )

ERASMUS + UN PROGRAMMA UNICO PER L ISTRUZIONE, LA FORMAZIONE, LA GIOVENTÙ E LO SPORT ( ) ERASMUS + UN PROGRAMMA UNICO PER L ISTRUZIONE, LA FORMAZIONE, LA GIOVENTÙ E LO SPORT (2014 2020). ERASMUS +: Erasmus+ promuoverà opportunità di mobilità per: studenti, tirocinanti, insegnanti e altro personale

Dettagli

Mission e Valori. Meccanica italiana, fiducia nel 2015 (+1%) per produzione ed export. La nostra Vision

Mission e Valori. Meccanica italiana, fiducia nel 2015 (+1%) per produzione ed export. La nostra Vision 08 luglio 2015, N. 623, Anno XIV, Settimanale Online, Suppl. al n. 3/2015 di Rivista Italiana della Saldatura, Editore: Istituto Italiano Saldatura, Direttore Responsabile: Sergio Scanavino, Redattore:

Dettagli

IL SETTORE DELLE MACCHINE UTENSILI, ROBOT E SISTEMI PER PRODURRE. Sergio Bassanetti Vicepresidente UCIMU

IL SETTORE DELLE MACCHINE UTENSILI, ROBOT E SISTEMI PER PRODURRE. Sergio Bassanetti Vicepresidente UCIMU IL SETTORE DELLE MACCHINE UTENSILI, ROBOT E SISTEMI PER PRODURRE Sergio Bassanetti Vicepresidente UCIMU UCIMU-SISTEMI PER PRODURRE Fondata nel 1945, UCIMU-SISTEMI PERPRODURRE è l associazione dei costruttori

Dettagli

Programma LLP Comenius: Il ruolo e le attività dell Agenzia. Laura Nava, Agenzia nazionale LLP Como, 28 maggio 2012

Programma LLP Comenius: Il ruolo e le attività dell Agenzia. Laura Nava, Agenzia nazionale LLP Como, 28 maggio 2012 Programma LLP Comenius: Il ruolo e le attività dell Agenzia Laura Nava, Agenzia nazionale LLP Como, 28 maggio 2012 Struttura del programma LLP Programma Lifelong Learning Comenius Istruzione scolastica

Dettagli

Il quadro degli strumenti finanziari europei a gestione diretta

Il quadro degli strumenti finanziari europei a gestione diretta Il quadro degli strumenti finanziari europei a gestione diretta Antonella Buja Coordinatrice Ufficio Progetto Europa Europe Direct, Comune di Modena Intervento nel quadro del corso Lezioni d Europa, Bologna

Dettagli

«Calabria 2020» Consorzio Regionale di Alta Formazione Un partenariato pubblico-privato efficace per una Calabria migliore

«Calabria 2020» Consorzio Regionale di Alta Formazione Un partenariato pubblico-privato efficace per una Calabria migliore «Calabria 2020» Consorzio Regionale di Alta Formazione Un partenariato pubblico-privato efficace per una Calabria migliore In Progress Calabria (Capofila del Consorzio) è un'associazione che opera nel

Dettagli

Il Progetto interventi mirati al benessere

Il Progetto interventi mirati al benessere TEEN EXPLORER Il Progetto Gli interventi mirati al benessere e al pieno sviluppo di bambini, adolescenti e giovani, rappresentano un obiettivo cardine per lo sviluppo sociale e culturale dell intera società.

Dettagli

L INDUSTRIA ITALIANA COSTRUTTRICE DI MACCHINE UTENSILI, ROBOT, AUTOMAZIONE

L INDUSTRIA ITALIANA COSTRUTTRICE DI MACCHINE UTENSILI, ROBOT, AUTOMAZIONE L INDUSTRIA ITALIANA COSTRUTTRICE DI MACCHINE UTENSILI, ROBOT, AUTOMAZIONE 2 I DATI RELATIVI AL 2017 2 LE ESPORTAZIONI 3 LE CARATTERISTICHE STRUTTURALI 6 La macchina utensile 6 La robotica 7 L INDUSTRIA

Dettagli

Opportunità di finanziamento per il sociale nella programmazione europea. Alice Sinigaglia, Project and Policy Officer 12 dicembre 2014

Opportunità di finanziamento per il sociale nella programmazione europea. Alice Sinigaglia, Project and Policy Officer 12 dicembre 2014 1 Opportunità di finanziamento per il sociale nella programmazione europea Alice Sinigaglia, Project and Policy Officer 12 dicembre 2014 Introduzione: AGE e la sua esperienza nell europrogettazione 2 AGE

Dettagli

Gruppo IIS, Mission e Valori. Settembre, ritorna Saldatura Flash

Gruppo IIS, Mission e Valori. Settembre, ritorna Saldatura Flash 18 settembre 2015, N. 624, Anno XIV, Settimanale Online, Suppl. al n. 4/2015 di Rivista Italiana della Saldatura, Editore: Istituto Italiano Saldatura, Direttore Responsabile: Sergio Scanavino, Redattore:

Dettagli

Laboratori info/formativi sulle opportunità di mobilità offerte dai programmi europei LIFELONG LEARNING PROGRAMME e GIOVENTÙ IN AZIONE

Laboratori info/formativi sulle opportunità di mobilità offerte dai programmi europei LIFELONG LEARNING PROGRAMME e GIOVENTÙ IN AZIONE Città di Roseto degli Abruzzi Ass.to alle Politiche Comunitarie e alle Politiche Giovanili Centro Informa Giovani - Punto Europe Direct Laboratori info/formativi sulle opportunità di mobilità offerte dai

Dettagli

#CosaVuoiFareDaGiovane? ERASMU

#CosaVuoiFareDaGiovane? ERASMU #CosaVuoiFareDaGiovane? Il nuovo Programma SCEGLI europeo. per l Istruzione, la Formazione, la Gioventù e lo Sport 2014-2020 Udine, 11 novembre 2014 ERASMU a cura dell Ufficio comunicazione, informazione

Dettagli

Un Programma unico per l istruzione, l formazione, la gioventù e lo sport ( )

Un Programma unico per l istruzione, l formazione, la gioventù e lo sport ( ) Un Programma unico per l istruzione, l la formazione, la gioventù e lo sport (2014 2020) Fonte: Comunicazione Commissione europea al Parlamento, al Consiglio, al Comitato economico e sociale e al Comitato

Dettagli

LE OPPORTUNITA UE nell ambito della FORMAZIONE

LE OPPORTUNITA UE nell ambito della FORMAZIONE Workshop I DIRITTI DI CITTADINANZA EUROPEA LE OPPORTUNITA UE nell ambito della FORMAZIONE Roma, 12 marzo 2014 Programmi e fondi europei 2014-2020 sulla formazione FONDI DIRETTI (CE): ERASMUS + FONDI INDIRETTI

Dettagli

Il Programma europeo per l Istruzione, la Formazione, la Gioventù e lo Sport Terni, 1 aprile 2016

Il Programma europeo per l Istruzione, la Formazione, la Gioventù e lo Sport Terni, 1 aprile 2016 Il Programma europeo per l Istruzione, la Formazione, la Gioventù e lo Sport 2014-2020 Terni, 1 aprile 2016 Dal 1 gennaio 2014 per il settennio 2014-2020 è entrato in vigore il Programma Unico grande programma

Dettagli

BOZZA PROTOCOLLO D'INTESA TRA REGIONE TOSCANA E PARTI SOCIALI REGIONALI PER UN SISTEMA REGIONALE DI MOBILITA DEI CITTADINI TOSCANI TRA PREMESSO

BOZZA PROTOCOLLO D'INTESA TRA REGIONE TOSCANA E PARTI SOCIALI REGIONALI PER UN SISTEMA REGIONALE DI MOBILITA DEI CITTADINI TOSCANI TRA PREMESSO BOZZA PROTOCOLLO D'INTESA TRA REGIONE TOSCANA E PARTI SOCIALI REGIONALI PER UN SISTEMA REGIONALE DI MOBILITA DEI CITTADINI TOSCANI L'anno, il giorno La Regione Toscana TRA E Parti sociali. PREMESSO - Che

Dettagli

ErasmusPlus ec.europa.eu/programmes/erasmus-plus. A cura dell Associazione Tecla Ascoli Piceno, 20/01/2014

ErasmusPlus ec.europa.eu/programmes/erasmus-plus. A cura dell Associazione Tecla  Ascoli Piceno, 20/01/2014 II ATELIER ErasmusPlus 2014 2020 ec.europa.eu/programmes/erasmus-plus A cura dell Ascoli Piceno, 20/01/2014 OVERVIEW ERASMUS+2014-2020 ISTRUZIONE, FORMAZIONE, GIOVENTÙ E SPORT LIFELONG LEARNING PROGRAMME

Dettagli

10 Ragioni. per scegliere Arcore

10 Ragioni. per scegliere Arcore Dal 2001, anno in cui un tornado ha colpito pesantemente lo stabilimento di Arcore, Tenaris ha investito complessivamente per la ricostruzione e per il miglioramento del processo produttivo e logistico

Dettagli

ISTITUTO COMPRESIVO TIVOLI 2 TIVOLI CENTRO SCUOLA PRIMARIA GIORDANI

ISTITUTO COMPRESIVO TIVOLI 2 TIVOLI CENTRO SCUOLA PRIMARIA GIORDANI ISTITUTO COMPRESIVO TIVOLI 2 TIVOLI CENTRO SCUOLA PRIMARIA GIORDANI ANNI SCOLASTICI 2015/2016 2016/2017 L Istituto Comprensivo Tivoli 2, per la terza volta, è stato selezionato insieme a 320 scuole italiane

Dettagli

Assemblaggio Elettronico, Istituto Italiano della Saldatura protagonista in Argentina

Assemblaggio Elettronico, Istituto Italiano della Saldatura protagonista in Argentina Mercoledi 11 settembre 2013, N. 543, Anno XII, Settimanale Online, Suppl. al n. 4/2013 di Rivista Italiana della Saldatura, Editore: Istituto Italiano Saldatura, Direttore Responsabile: Sergio Scanavino,

Dettagli

Il processo di Friction Stir Welding

Il processo di Friction Stir Welding Il processo di Friction Stir Welding Fasi di saldatura 1) Avvicinamento PIN SHOULDER Fasi di saldatura 2) Penetrazione Fasi di saldatura 3) Avanzamento ADVANCING SIDE RETREATING SIDE Fasi di saldatura

Dettagli

L INDUSTRIA ITALIANA COSTRUTTRICE DI MACCHINE UTENSILI: LE ULTIME TENDENZE

L INDUSTRIA ITALIANA COSTRUTTRICE DI MACCHINE UTENSILI: LE ULTIME TENDENZE L INDUSTRIA ITALIANA UCIMU-SISTEMI PER PRODURRE COSTRUTTRICE DI MACCHINE UTENSILI: LE ULTIME TENDENZE Centro Studi & Cultura di Impresa I PRINCIPALI PRODUTTORI NEL 2015 Cina 19.910 +8,4% Giappone Germania

Dettagli

Convegno SICUREZZA E ROBOT COLLABORATIVI. Domenico Appendino Presidente SIRI Milano, 6 ottobre 2016

Convegno SICUREZZA E ROBOT COLLABORATIVI. Domenico Appendino Presidente SIRI Milano, 6 ottobre 2016 Convegno SICUREZZA E ROBOT COLLABORATIVI Domenico Appendino Presidente SIRI Milano, 6 ottobre 2016 Da Leonardo a oggi 1) Un robot non può recar danno ad un essere umano né può permettere che, a causa del

Dettagli

EXECUTIVE SUMMARY RICERCA SULL IMPATTO DEL PROGRAMMA ERASMUS + SUI SISTEMI DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE IN ITALIA

EXECUTIVE SUMMARY RICERCA SULL IMPATTO DEL PROGRAMMA ERASMUS + SUI SISTEMI DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE IN ITALIA EXECUTIVE SUMMARY RICERCA SULL IMPATTO DEL PROGRAMMA ERASMUS + SUI SISTEMI DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE IN ITALIA Allo scopo di misurare l impatto delle azioni del Programma Erasmus+ e del precedente programma

Dettagli

ISCRITTI. la partecipazione dei giovani AL PROGRAMMA. Roma, 6 Maggio 2016

ISCRITTI. la partecipazione dei giovani AL PROGRAMMA. Roma, 6 Maggio 2016 ISCRITTI AL PROGRAMMA la partecipazione dei giovani Il Programma Garanzia Giovani, avviato ufficialmente il 1 maggio 2014, in questi due anni ha visto un trend di costante crescita. Al 5 maggio 2016, il

Dettagli

vulnerabilità delle infrastrutture viarie e ferroviarie Visita dell IlS al Centro Elettra Sincrotrone Trieste e la diagnosi strutturale.

vulnerabilità delle infrastrutture viarie e ferroviarie Visita dell IlS al Centro Elettra Sincrotrone Trieste e la diagnosi strutturale. Mercoledi 29 ottobre 2014, N. 596, Anno XIII, Settimanale Online, Suppl. al n. 5/2014 di Rivista Italiana della Saldatura, Editore: Istituto Italiano Saldatura, Direttore Responsabile: Sergio Scanavino,

Dettagli

PERCORSI DI INTERNAZIONALIZZAZIONE 2014-2015

PERCORSI DI INTERNAZIONALIZZAZIONE 2014-2015 PERCORSI DI INTERNAZIONALIZZAZIONE 2014- Archivio Antico 13 Novembre 2014 Erasmus+ : Invito a presentare proposte Innovazione e continuità in Roberta Rasa Servizio Relazioni Internazionali STRUTTURA DEL

Dettagli

I MATERIALI NELLA MECCANICA corso di formazione online

I MATERIALI NELLA MECCANICA corso di formazione online I MATERIALI NELLA MECCANICA corso di formazione online DESTINATARI: Neo Diplomati Istituti Tecnici, Operatore Metalmeccanico, Impiegato Uffici Acquisti, Attrezzista, Collaudatore, Montatore, Tecnico di

Dettagli

Un Programma unico per l istruzione, l formazione, la gioventù e lo sport ( )

Un Programma unico per l istruzione, l formazione, la gioventù e lo sport ( ) Un Programma unico per l istruzione, l la formazione, la gioventù e lo sport (2014 2020) Fonte: Comunicazione Commissione europea al Parlamento, al Consiglio, al Comitato economico e sociale e al Comitato

Dettagli

Il programma Lifelong Learning: un ventaglio di opportunità per una educazione e istruzione in dimensione europea

Il programma Lifelong Learning: un ventaglio di opportunità per una educazione e istruzione in dimensione europea Il programma Lifelong Learning: un ventaglio di opportunità per una educazione e istruzione in dimensione europea Francesca Sbordoni Agenzia nazionale Lifelong Learning Programme - Comenius, Erasmus, Grundtvig

Dettagli

Capitolo II. Attrezzature

Capitolo II. Attrezzature Attrezzature 2.1 Introduzione La tecnologia Friction Stir Welding presenta moltissime similitudini con un convenzionale processo di fresatura. All utensile devono essere infatti trasmessi sia i moti di

Dettagli

Innovare la scuola con etwinning. Corso online etwinning 2016

Innovare la scuola con etwinning. Corso online etwinning 2016 Innovare la scuola con etwinning Corso online etwinning 2016 La community delle scuole in Europa La piattaforma online europea www.etwinning.net dove gli insegnanti possono: incontrare colleghi di tutta

Dettagli

Giornate Nazionali di Saldatura, sempre di più gli sponsor...

Giornate Nazionali di Saldatura, sempre di più gli sponsor... Mercoledi 30 luglio 2014, N. 585, Anno XIII, Settimanale Online, Suppl. al n. 4/2014 di Rivista Italiana della Saldatura, Editore: Istituto Italiano Saldatura, Direttore Responsabile: Sergio Scanavino,

Dettagli

La formazione universitaria in un percorso educativo lifelong

La formazione universitaria in un percorso educativo lifelong La formazione universitaria in un percorso educativo lifelong Maria Sticchi Damiani www.bolognaprocess.it 1 L apprendimento permanente in Europa L apprendimento permanente costituisce uno degli obiettivi

Dettagli

Domande sulla UE?.....ti aiuta!

Domande sulla UE?.....ti aiuta! Domande sulla UE?.....ti aiuta! Il programma Erasmus è stato istituito nel 1987 come programma di scambio per studenti dell'istruzione superiore. Budget 2014-2020 14,7 Mld Dal 2014, il programma ha assunto

Dettagli

2013 Anno Europeo dei cittadini

2013 Anno Europeo dei cittadini 2013 Anno Europeo dei cittadini EY 2013 - Base Giuridica Decisione n. 1093/2012/UE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 21 novembre 2012 Trattato di Maastricht 1993 Trattati di Amsterdam 1999 e di

Dettagli

Progettare per cultura, giovani e sport Il Programma ERASMUS+

Progettare per cultura, giovani e sport Il Programma ERASMUS+ Progettare per cultura, giovani e sport Il Programma ERASMUS+ FONDAMENTI ED OBIETTIVI Un Programma unico per l istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport (2014 2020) Strategia Europa 2020 Education

Dettagli

La community delle scuole per collaborare e innovare

La community delle scuole per collaborare e innovare La community delle scuole per collaborare e innovare Che cos è etwinning La community delle scuole in Europa È la piattaforma online europea dove gli insegnanti possono: Dar vita a progetti didattici condivisi

Dettagli

Giornate Nazionali di Saldatura, in pochi giorni, tre nuovi sponsor!

Giornate Nazionali di Saldatura, in pochi giorni, tre nuovi sponsor! Mercoledi 09 luglio 2014, N. 582, Anno XIII, Settimanale Online, Suppl. al n. 3/2014 di Rivista Italiana della Saldatura, Editore: Istituto Italiano Saldatura, Direttore Responsabile: Sergio Scanavino,

Dettagli

REGOLAMENTO IN MATERIA DI CREDITI FORMATIVI PROFESSIONALI DEL PERSONALE TECNICO AMMINISTRATIVO DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA

REGOLAMENTO IN MATERIA DI CREDITI FORMATIVI PROFESSIONALI DEL PERSONALE TECNICO AMMINISTRATIVO DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA REGOLAMENTO IN MATERIA DI CREDITI FORMATIVI PROFESSIONALI DEL PERSONALE TECNICO AMMINISTRATIVO DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA PREMESSA 1. Il Contratto Collettivo Nazionale 9/8/2000 relativo al quadriennio

Dettagli

INTERNET DAY: 66 TIROCINI ATTIVATI OGGI E LABORATORI SUL TERRITORIO PER OLTRE 90 GIOVANI ALL INTERNO DEL PROGETTO CRESCERE IN DIGITALE

INTERNET DAY: 66 TIROCINI ATTIVATI OGGI E LABORATORI SUL TERRITORIO PER OLTRE 90 GIOVANI ALL INTERNO DEL PROGETTO CRESCERE IN DIGITALE INTERNET DAY: 66 TIROCINI ATTIVATI OGGI E LABORATORI SUL TERRITORIO PER OLTRE 90 GIOVANI ALL INTERNO DEL PROGETTO CRESCERE IN DIGITALE Oggi, 66 giovani, in occasione dell Internet Day, firmeranno il proprio

Dettagli

Recenti sviluppi ed indirizzi per Robotica,

Recenti sviluppi ed indirizzi per Robotica, MONDO DEL LAVORO Agenzia Settimanale di Stampa, tiratura odierna 34.103 copie IIS SERVICE ricerca un Ingegnere della Metallurgia (Il bando all interno) 21 ottobre 2015, N. 629, Anno XIV, Settimanale Online,

Dettagli

Gli anni 1998/2001 (I)

Gli anni 1998/2001 (I) Aureliana Alberici Gli anni 1998/2001 (I) 1997/ 98-1998/ 99: esercitazioni sul Bilancio di competenze all interno dell insegnamento di Educazione degli Adulti del Corso di Laurea in Scienze dell Educazione,

Dettagli

ALCUNI AGGIORNAMENTI DALL AGENZIA

ALCUNI AGGIORNAMENTI DALL AGENZIA Seminario Erasmus sul Rapporto Finale delle attività di Mobilità ed i Consortia Placement a.a. 2012/2013.. ALCUNI AGGIORNAMENTI DALL AGENZIA 1 Mobilità verso la GRECIA 2 Mobilità verso la GRECIA ISTITUTI

Dettagli

Corso in VIDEOCONFERENZA Certificazione Energetica degli Edifici Abilitante all'iscrizione all'elenco dei Certificatori Energetici

Corso in VIDEOCONFERENZA Certificazione Energetica degli Edifici Abilitante all'iscrizione all'elenco dei Certificatori Energetici Corso in VIDEOCONFERENZA Certificazione Energetica degli Edifici Abilitante all'iscrizione all'elenco dei Certificatori Energetici PERCHÉ PARTECIPARE Fornire una panoramica della legislazione e normativa

Dettagli

INDUSTRIA LEGNO-MOBILI FVG e UD

INDUSTRIA LEGNO-MOBILI FVG e UD INDUSTRIA LEGNOMOBILI FVG e UD Nota Congiunturale (giugno 2019) In Friuli Venezia Giulia il comparto LegnoMobili, che conta quasi 2.500 localizzazioni (imprese + sedi secondarie: il 58,9% ubicate in Provincia

Dettagli

PERCORSI DI INTERNAZIONALIZZAZIONE

PERCORSI DI INTERNAZIONALIZZAZIONE PERCORSI DI INTERNAZIONALIZZAZIONE 2014-2015 Archivio Antico 13 Novembre 2014 Erasmus+ 2015: Invito a presentare proposte Partenariati strategici: eccellenza, innovazione e mondo del lavoro come priorità

Dettagli

FLIXBUS 4 YOUNG, 220 OPPORTUNITÀ DI LAVORO PER GLI ISCRITTI A GARANZIA GIOVANI

FLIXBUS 4 YOUNG, 220 OPPORTUNITÀ DI LAVORO PER GLI ISCRITTI A GARANZIA GIOVANI FLIXBUS 4 YOUNG, 220 OPPORTUNITÀ DI LAVORO PER GLI ISCRITTI A GARANZIA GIOVANI È stato sottoscritto il 25 maggio alla Camera dei Deputati il protocollo di intesa tra il Ministero del Lavoro e delle Politiche

Dettagli

FORTRONIC INDUSTRIAL TORINO NH Ambassador Hotel 8 marzo 2012

FORTRONIC INDUSTRIAL TORINO NH Ambassador Hotel 8 marzo 2012 L industria metalmeccanica a Torino 12.000 unità produttive 160.000 addetti 70% del manifatturiero torinese, 20% del totale occupati È costituito in larga parte da piccole imprese 77% delle imprese con

Dettagli

Istituto Professionale di Stato per l Industria e l Artigianato Brugnera (pn)

Istituto Professionale di Stato per l Industria e l Artigianato Brugnera (pn) Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Professionale di Stato per l Industria e l Artigianato Brugnera (pn) Sede Centrale: Cod. fiscale: 91010090933 Sede associata: 33070 BRUGNERA

Dettagli

Il programma settoriale LEONARDO DA VINCI e SECTOR SKILLS ALLIANCES (Erasmus for All)

Il programma settoriale LEONARDO DA VINCI e SECTOR SKILLS ALLIANCES (Erasmus for All) FORUM DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 2012 Il programma settoriale LEONARDO DA VINCI e SECTOR SKILLS ALLIANCES (Erasmus for All) Relatore: Rossano Arenare Obiettivi del programma Oltre agli obiettivi del

Dettagli

MOSTRA NAZIONALE ITINERANTE LE TERME E I GIOVANI

MOSTRA NAZIONALE ITINERANTE LE TERME E I GIOVANI MOSTRA NAZIONALE ITINERANTE LE TERME E I GIOVANI... I CONCORSO SCOLASTICO ITALIANO SULLE TERME : LA PARTENZA Il Ministero della Pubblica Istruzione ed E.S.C.O.T. ITALIA, in collaborazione con il Ministero

Dettagli

No, non potete mancare... 2015 (Genova) =??? IPC, nuovo Training Center di IIS PROGRESS a Legnano

No, non potete mancare... 2015 (Genova) =??? IPC, nuovo Training Center di IIS PROGRESS a Legnano Mercoledi 12 novembre 2014, N. 598, Anno XIII, Settimanale Online, Suppl. al n. 5/2014 di Rivista Italiana della Saldatura, Editore: Istituto Italiano Saldatura, Direttore Responsabile: Sergio Scanavino,

Dettagli

ECOWELD+ POR FESR Azione I.1b.1.2 Poli di Innovazione Agenda Strategica di Ricerca 2016 LASERLAM. Carlo Ferraro CEO

ECOWELD+ POR FESR Azione I.1b.1.2 Poli di Innovazione Agenda Strategica di Ricerca 2016 LASERLAM. Carlo Ferraro CEO Incontro con Regione Piemonte 5 marzo 2018 POR FESR 2014-2020 - Azione I.1b.1.2 Poli di Innovazione Agenda Strategica di Ricerca 2016 ECOWELD+ LASERLAM Carlo Ferraro CEO Executive summary del progetto

Dettagli

PROSPETTO RIEPILOGATIVO PROGRAMMAZIONE FINAZIARIA 2007 / 2013 FINANZIAMENTI DIRETTI E INDIRETTI COMUNITA EUROPEA

PROSPETTO RIEPILOGATIVO PROGRAMMAZIONE FINAZIARIA 2007 / 2013 FINANZIAMENTI DIRETTI E INDIRETTI COMUNITA EUROPEA PROSPETTO RIEPILOGATIVO PROGRAMMAZIONE FINAZIARIA 2007 / 2013 FINANZIAMENTI DIRETTI E INDIRETTI COMUNITA EUROPEA A cura del Dott. Nicola Mura Studio Commerciale Deias Sebastiano 1 Cagliari 08.11.2013 Programmazione

Dettagli

Innovare la scuola con etwinning

Innovare la scuola con etwinning Innovare la scuola con etwinning Che cos è etwinning La community delle scuole in Europa È la piattaforma online europea www.etwinning.net per gli insegnanti, dove possono: Dar vita a progetti didattici

Dettagli

I CONVEGNI. nell ambito di. con il patrocinio di

I CONVEGNI. nell ambito di. con il patrocinio di I CONVEGNI nell ambito di con il patrocinio di PROGRAMMA CONVEGNI QUALITY BRIDGE 29.BI-MU In occasione dell'iniziativa QUALITY BRIDGE di 29.BI-MU che si terrà dal 30 settembre al 4 ottobre 2014 nella prestigiosa

Dettagli

FARENAIT: Fare Rete per Natura 2000 in Italia LIFE10 INF/IT/ Kick-off Meeting 1dicembre 2011 Roma. Panoramica delle attività di progetto

FARENAIT: Fare Rete per Natura 2000 in Italia LIFE10 INF/IT/ Kick-off Meeting 1dicembre 2011 Roma. Panoramica delle attività di progetto FARENAIT: Fare Rete per Natura 2000 in Italia LIFE10 INF/IT/000272 Kick-off Meeting 1dicembre 2011 Roma Panoramica delle attività di progetto Francesco Paglino Staff di Coordinamento del progetto Progetto:

Dettagli

INDAGINE CONGIUNTURALE SULL ANDAMENTO DELL INDUSTRIA NEL TIGULLIO

INDAGINE CONGIUNTURALE SULL ANDAMENTO DELL INDUSTRIA NEL TIGULLIO INDAGINE CONGIUNTURALE SULL ANDAMENTO DELL INDUSTRIA NEL TIGULLIO Consuntivo 2 semestre 2016 e previsioni 1 semestre 2017 Introduzione La presente relazione trae origine dall indagine condotta dal Centro

Dettagli

OCSE EDUCATION AT A GLANCE 2009 UNO SGUARDO SUGLI INSEGNANTI ITALIANI: poco retribuiti, senza progressione di carriera e feedback sul lavoro svolto

OCSE EDUCATION AT A GLANCE 2009 UNO SGUARDO SUGLI INSEGNANTI ITALIANI: poco retribuiti, senza progressione di carriera e feedback sul lavoro svolto A.P.E.F. report OCSE EDUCATION AT A GLANCE 2009 UNO SGUARDO SUGLI INSEGNANTI NI: poco retribuiti, senza progressione di carriera e feedback sul lavoro svolto L indagine OCSE del 2009 fotografa il disagio

Dettagli

Liceo classico, linguistico, scienze umane T. Mamiani

Liceo classico, linguistico, scienze umane T. Mamiani Unità formativa relativa a: Innovazione didattica e sviluppo delle competenze della didattica con etwinning 1 2 Attività Attestazione Ore Attività frontale Foglio firme di presenza 9 Attività di sperimentazione

Dettagli

Un unico programma UE per l istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport ( )

Un unico programma UE per l istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport ( ) Un unico programma UE per l istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport (2014-2020) I DOCUMENTI DI RIFERIMENTO Lifelong Learning Programme: Comenius, Erasmus, Leonardo, Grundtvig Gioventù in Azione

Dettagli

61 INCONTRO ANNUALE Ingegneri e Architetti ex Allievi del Politecnico di Torino

61 INCONTRO ANNUALE Ingegneri e Architetti ex Allievi del Politecnico di Torino 61 INCONTRO ANNUALE Ingegneri e Architetti ex Allievi del Politecnico di Torino Economia e impresa: nuovi scenari di sviluppo Vincenzo Ilotte ------------------------------------------ Vincenzo Ilotte

Dettagli

ERASMUS+: CAMBIARE VITA, APRIRE LA MENTE!

ERASMUS+: CAMBIARE VITA, APRIRE LA MENTE! ERASMUS+: CAMBIARE VITA, APRIRE LA MENTE! è l'unico progetto dell'unione Europea rivolto al mondo delle scuola per i prox 7 anni. Budget: 14,7 mld di euro in 7 anni http://ec.europa.eu/programmes/erasmus-plus/index_it.htm

Dettagli

EDUCAZIONE e FORMAZIONE SCAMBI TRA SCUOLE COME OTTENERE FINANZIAMENTI PER MOBILITÀ DI ALUNNI E STAFF PRESSO SCUOLE EUROPEE?

EDUCAZIONE e FORMAZIONE SCAMBI TRA SCUOLE COME OTTENERE FINANZIAMENTI PER MOBILITÀ DI ALUNNI E STAFF PRESSO SCUOLE EUROPEE? EDUCAZIONE e FORMAZIONE SCAMBI TRA SCUOLE COME OTTENERE FINANZIAMENTI PER MOBILITÀ DI ALUNNI E STAFF PRESSO SCUOLE EUROPEE? La Call for ideas n. 24 vuole raccogliere le idee più originali per il bando

Dettagli

CarraraFiere, 29/31 marzo 2017

CarraraFiere, 29/31 marzo 2017 CarraraFiere, 29/31 marzo 2017 L unico evento in Italia dedicato all industria dei compositi Compotec, Rassegna Internazionale Compositi e Tecnologie Correlate, è l unico evento trade in Italia dedicato

Dettagli

IIS ALTIERO SPINELLI ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO ISTITUTO PROFESSIONALE settore SERVIZI

IIS ALTIERO SPINELLI ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO ISTITUTO PROFESSIONALE settore SERVIZI sede mezzi di trasporto accessibilità studenti disabili presentazione scuola titoli di studio rilasciati Indirizzi di studio Istituto Tecnico Indirizzi di studio Istituto Professionale IIS ALTIERO SPINELLI

Dettagli

ERASMUS + KA1 Learning Mobility of Individuals School educational staff mobility. NUOVI SCENARI...LA SCUOLA RISPONDE Progetto 2015 2017

ERASMUS + KA1 Learning Mobility of Individuals School educational staff mobility. NUOVI SCENARI...LA SCUOLA RISPONDE Progetto 2015 2017 ERASMUS + KA1 Learning Mobility of Individuals School educational staff mobility NUOVI SCENARI...LA SCUOLA RISPONDE Progetto 2015 2017 Partner Organization: ENGLISH MATTERS English Matters offre programmi

Dettagli

-di Giovanni Garbarino- IIS Progress. La Div. Formazione. IIS Progress

-di Giovanni Garbarino- IIS Progress. La Div. Formazione. IIS Progress Mercoledi 26 febbraio 2014, N. 564, Anno XIII, Settimanale Online, Suppl. al n. 1/2014 di Rivista Italiana della Saldatura, Editore: Istituto Italiano Saldatura, Direttore Responsabile: Sergio Scanavino,

Dettagli