-di Rosario Russo- Responsabile Ricerca Finanziata IIS

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "-di Rosario Russo- Responsabile Ricerca Finanziata IIS"

Transcript

1 A pagina 15 il Call for Papers delle Giornate Nazionali di Saldatura, 28 e 29 Maggio 2015, Porto Antico di Genova Mercoledi 14 maggio 2014, N. 574, Anno XIII, Settimanale Online, Suppl. al n. 2/2014 di Rivista Italiana della Saldatura, Editore: Istituto Italiano Saldatura, Direttore Responsabile: Sergio Scanavino, Redattore: Franco Ricciardi. Redazione: Cinzia Presti, Roberto Grandicelli, Luisa Marongiu, Alessandra Moisello; Spedizione: Francesca Repetto, Stefano Bianchi, tel / 392 / 424, fax , saldatura.flash@iis.it Fra 12 giorni il via FeelWeld, a buon ritmo le iscrizioni A dodici giorni dalla manifestazione, aumenta l interesse per la Giornata, organizzata dal Gruppo IIS con il Patrocinio di SIRI, sul tema Feel weld! / Sviluppi ed indirizzi per Superati i 100 iscritti Ultimi giorni per iscriversi! Info: Automazione, Robotica, Sensoristica ed Intelligenza Artificiale ap- Segue a pagina 3 NEI GIORNI 8 E 9 MAGGIO SCORSI A LISBONA Prosegue con grande successo il progetto Europeo WeldTrain--HSE Partecipano oltre all Istituto Italiano della Saldatura la Polonia il Portogallo e la Romania -di Rosario Russo- Responsabile Ricerca Finanziata IIS Rosario.russo@iis.it Nei giorni 8 e 9 maggio si è svolto il terzo Meeting del Progetto WeldTrain--HSE presso la sede portoghese Instituto de Soldadura e Qualidade ( ISQ). Tale progetto fa parte della famiglia dei progetti di Formazione Professionale Leonardo da Vinci, nel quale il Nostro Istituto è già coinvolto (progetti Accessweld e WELDIMP, conclusi con successo nei mesi scorsi). Lo scopo di questa progetto mira a dare risalto all importanza riconosciuta a livello europeo ed internazionale delle tematiche relative alla tutela dell'ambiente e della salute e sicurezza sul lavoro (EN ISO ISO 14001). Gli obiettivi principali del progetto si rivolgono essenzialmente alla formazione armonizzata ed alla qualificazione del personale tecnico (dirigenti, ingegneri, tecnici, capi- Segue a pagina 5

2 Agenzia di Stampa Saldatura Flash 574, questa è pagina 2

3 Agenzia di Stampa Saldatura Flash 574, questa è pagina 3 L articolo sulla giornata / segue dalla 1a pagina FeelWeld, a buon ritmo le iscrizioni plicati alla saldatura, in programma il giorno 27 maggio 2014 nella splendida cornice del Porto Antico di Genova. Anche le iscrizioni stanno arrivando numerose, e nella giornata di ieri è stato superato il numero di 100 iscritti. In un prossimo futuro, un processo di fabbricazione definito speciale per le potenziali indeterminazioni operative che lo affliggono, perderà molta della sua specialità diventando un processo molto più programmabile, anche nei risultati; ovvero un processo cibernetico. L Istituto Italiano della Saldatura non poteva non accompagnare questo percorso straordinario con un attenzione attiva che, in questo caso, si sostanzia (anche ma non solo) con l organizzazione della Giornata. Quindi il 27 Maggio prossimo, al Porto Antico presso la Sala Convegni dell Istituto Tecnico Nautico San Giorgio, grazie al contributo di esperti dell industria, di esponenti del mondo universitario e di alcuni primari fabbricanti, nazionali ed internazionali, si cercherà di affrontare argomenti come la sensoristica applicata alla saldatura, i sistemi di visualizzazione e di inseguimento del giunto, l integrazione tra le diverse unità che costituiscono gli attuali sistemi robotizzati, l intelligenza artificiale in saldatura, con lo scopo di definirne lo stato dell arte ed analizzare alcune delle loro più significative applicazioni industriali. Il programma della giornata è disponibile nelle pagine che seguono, cosi come la Scheda per partecipare, da trasmettere al più presto alla segreteria organizzativa. Se intendete essere presenti, affrettatevi! Per informazioni più in dettaglio: Ing. Michele Murgia Resp.le Tecnico Manifestazione michele.murgia@iis.it Ivana Limardo Segreteria organizzativa, Iscrizioni manifestazioni@iis.it La TELEVISIONE ITALIANA DELLA SALDATURA Diventa anche TU protagonista...iisweb.tv

4 Agenzia di Stampa Saldatura Flash 574, questa è pagina 4 Partito lo scorso 5 maggio, ma c è ancora tempo per i ritardatari Corso di Qualificazione per International Welding Inspector, Genova anno di Simone Rusca- IIS Progress Formazione Simone.rusca@iis.it Il giorno 5 maggio, presso la Sede IIS di Genova, è iniziato il Corso di Qualificazione ad International Welding Inspector (IWI), l unico riconosciuto dall Istituto Internazionale della Saldatura (IIW). Il corso consente ai candidati l ottenimento di conoscenze e capacità nell ambito della gestione delle attività di ispezione durante la fabbricazione di prodotti saldati, quali, ad esempio, la qualificazione e la gestione delle procedure di saldatura e dei saldatori, la stesura di piani di fabbricazione e controllo, la gestione delle prove non distruttive e distruttive. Sono previsti tre livelli di qualificazione (Basic, Standard e Comprehensive), per iscriversi al Corso al livello Comprehensive (IWI-C), ovvero al livello più elevato, non è richiesta esperienza specifica, quanto il possesso di uno dei titoli di studio di seguito elencati: Laurea o Diploma di Laurea in Ingegneria (o anche Laurea in Scienza dei materiali, Architettura, Fisica o Chimica, supportate da comprovata esperienza industriale in saldatura), oppure Diploma di Scuola Media Superiore ad indirizzo tecnico. Chi non sia in possesso di tali requisiti può comunque verificare con la Segreteria la possibilità di frequentare il corso a livello Standard (IWI-S) o Basic (IWI-B), riducendo rispetto al livello Comprehensive la propria quota di partecipazione. Il corso è formato da due Moduli consecutivi, denominati rispettivamente Welding Technology (WT) e Welding Inspection (WI); chi possieda già un Diploma da International Welding Engineer o Technologist può accedere direttamente al secondo Modulo. Le lezioni del Modulo WT si svolgeranno a tempo pieno, nelle settimane dal 5 al 9 maggio, dal 3 al 6 giugno e dal 30 giugno al 4 luglio; anche le lezioni del Modulo WI si svolgeranno a tempo pieno, nelle settimane dall 8 al 12 settembre, dal 6 al 10 ottobre, dal 3 al 5 novembre. Per iscriversi al corso o per ricevere ulteriori informazioni, gli interessati possono fare riferimento alla Segreteria della Formazione di IIS Progress. Valentina Tassistro tel , valentina.tassistro@iis.it oppure e chi scrive (Responsabile dell Area Formazione Controlli e Ispezioni) tel , simone.rusca@iis.it

5 Agenzia di Stampa Saldatura Flash 574, questa è pagina 5 Rosario Russo / segue dalla prima pagina Prosegue con grande successo il progetto Europeo WeldTrain-HSE squadra) con responsabilità in settori quali la gestione ambientale, salute e sicurezza in saldatura. I principali risultati attesi del progetto ottenuti al momento sono: la produzione di materiale didattico per la formazione del personale in materia di salute che i partecipanti stanno collezionando in modo armonizzato, sicurezza e gestione ambientale nella fabbricazione saldata in lingua inglese, rumena e polacca, corsi pilota che soddisfino le esigenze delle figure professionali con una particolare attenzione alle specifiche realtà nazionali, in Romania e Polonia, che saranno assistiti da specialisti dell'industria ed una piattaforma di informazione continua per il personale tecnico con un apposito sito web consultabile in qualunque sito produttivo. Il consorzio che si sta occupando di sviluppare il progetto WeldTrain-HSE, è composto da quattro diversi paesi europei e precisamente Italia, Polonia, Portogallo e Romania. Tutti i partner rappresentanti del consorzio hanno una solida esperienza sia nelle attività di formazione che nello svolgimento di progetti LdV, pertanto il risultato atteso dal progetto è uno strumento innovativo, non soltanto rivolto a soggetti che si avvicinano per la prima volta alla saldatura, ma anche a coloro che già operano in tale ambito e che vogliono approfondire le proprie conoscenze. Rosario.russo@iis.it La TELEVISIONE ITALIANA DELLA SALDATURA Diventa anche TU protagonista!

6 Agenzia di Stampa Saldatura Flash 574, questa è pagina 6 Partito lo scorso 22 aprile da Vannes (Francia) AIR LIQUIDE Welding lancia l International Welding Tour 2014! -di Stefano Cecchettin- Air Liquide Welding Italia Marketing Comunicazione Dopo alcune intense settimane di preparazione è partito lo scorso 22 aprile da Vannes (Francia) l International Welding Tour 2014! Un tour, che vedrà l impiego di un camion (lungo 17 mt) personalizzato con i colori SAF-FRO e OERLIKON ed allestito con prodotti di saldatura. Il mezzo percorrerà le strade Europee, attraversando 10 paesi in 31 settimane e finirà il suo percorso in Spagna nel mese di Novembre. Saranno 76 giornate tecniche, organizzate in Partnership con i nostri migliori distributori, presentando le ultime innovazioni in termini di prodotti & impianti, rafforzando quindi l immagine del Gruppo, con una previsione di 2000 visitatori. Il tour italiano è cominciato il 5 maggio partendo dalla Sicilia e si snoderà lungo le nostre strade passando per il centro ed arrivando al nord, per un totale di 10 appuntamenti di cui uno anche a Rivoli Veronese il 16 giugno, presso la Sede FRO-AIR LIQU- DIE Welding Italia. Un occasione unica, che vogliamo condividere con i tutti coloro che vorranno partecipare presso uno dei punti vendita indicati nel programma sotto riportato. Saranno organizzate dimostrazioni di saldatura con gli ultimissimi generatori modelli WAVE II e 200 MP e presentazioni tecniche animate dal team di AIR LIQUIDE Welding. Vi aspettiamo numerosi per una giornata informativa, in un atmosfera conviviale. Info: Prossimi appuntamenti 9 giu LOMBARDIA TECNOGAS Via delle Gere, PAITONE BRESCIA (BS) 11 giu EMILIA ROMAGNA L'UTENSILE Via Marzocchi, CALDERARA DI RENO BOLOGNA (BO) 12 giu VENETO TODESCO Via Nardi, ROMANO D'EZZELINO VICENZA 13 giu FRIULI VENEZIA GIULIA FERROJULIA Via Grado, MONFALCONE GORIZIA (GO) 16 giu VENETO HEADQUARTER Località Casalmenini n RIVOLI VERONESE (VR) 22 ott VENETO NORD EST WELDING Via Andrea Gloria, 2/A MESTRE (VE) 24 ott LOMBARDIA ARON Via Enrico Mattei, RONCADELLE BRESCIA (BS) La TELEVISIONE ITALIANA DELLA SALDATURA Diventa anche TU protagonista!

7 Agenzia di Stampa Saldatura Flash 574, questa è pagina 7

8 Agenzia di Stampa Saldatura Flash 574, 558, questa è pagina

9 Agenzia di Stampa Saldatura Flash 574, questa è pagina 09 L importante appuntamento a Genova il 27 maggio 2014 Feel Weld! / Sviluppi ed indirizzi per Automazione, Robotica, Sensoristica ed Intelligenza Artificiale applicati alla saldatura SPONSOR DELLA MANIFESTAZIONE (al 26 marzo 2014) Info: ufficio stampa@iis.it Agenzia di Stampa Settimanale Online Saldatura Flash N.575, Anno XIII, 14 maggio 2014 Direzione, Redazione, Pubblicità: Lungobisagno Istria, Genova GE Saldatura.flash@iis.it Direttore Responsabile: Sergio SCANAVINO Redattore: Franco RICCIARDI In Redazione: Cinzia PRESTI, Stefano BIANCHI Hanno collaborato a questo numero: Rosario Russo (IIS Ente Morale), Ufficio Stampa IIS, Stefano Cecchettin (Airliquide), Simone Rusca E(IIS Progress), Alessandra Moisello (IIS Progress).

10 Agenzia di Stampa Saldatura Flash 574, 558, questa è pagina

11 Agenzia di Stampa Saldatura Flash 558, 574, questa è pagina 12 11

12 Agenzia di Stampa Saldatura Flash 574, 558, questa è pagina 12 11

13 Agenzia di Stampa Saldatura Flash 574, questa è pagina 13

14 Agenzia di Stampa Saldatura Flash 574, questa è pagina 14

15 Agenzia di Stampa Saldatura Flash 574, questa è pagina 15

16 Agenzia di Stampa Saldatura Flash 574 questa è pagina 16

17 Agenzia di Stampa Saldatura Flash 574 questa è pagina 17

18 Agenzia di Stampa Saldatura Flash 574 questa è pagina 18

COME COLLABORARE CON IIS PER

COME COLLABORARE CON IIS PER Mercoledi 10 dicembre 2014, N. 602, Anno XIII, Settimanale Online, Suppl. al n. 5/2014 di Rivista Italiana della Saldatura, Editore: Istituto Italiano Saldatura, Direttore Responsabile: Sergio Scanavino,

Dettagli

Anche la Plasson sarà sponsor del grande appuntamento genovese

Anche la Plasson sarà sponsor del grande appuntamento genovese Giovedi 04 dicembre 2014, N. 601, Anno XIII, Settimanale Online, Suppl. al n. 5/2014 di Rivista Italiana della Saldatura, Editore: Istituto Italiano Saldatura, Direttore Responsabile: Sergio Scanavino,

Dettagli

No, non potete mancare... 2015 (Genova) =??? IPC, nuovo Training Center di IIS PROGRESS a Legnano

No, non potete mancare... 2015 (Genova) =??? IPC, nuovo Training Center di IIS PROGRESS a Legnano Mercoledi 12 novembre 2014, N. 598, Anno XIII, Settimanale Online, Suppl. al n. 5/2014 di Rivista Italiana della Saldatura, Editore: Istituto Italiano Saldatura, Direttore Responsabile: Sergio Scanavino,

Dettagli

Meno di una settimana all attesa Giornata di Genova. -di Rosario Russo- Responsabile Ricerca Finanziata IIS Rosario.russo@iis.it

Meno di una settimana all attesa Giornata di Genova. -di Rosario Russo- Responsabile Ricerca Finanziata IIS Rosario.russo@iis.it Mercoledi 21 maggio 2014, N. 575, Anno XIII, Settimanale Online, Suppl. al n. 2/2014 di Rivista Italiana della Saldatura, Editore: Istituto Italiano Saldatura, Direttore Responsabile: Sergio Scanavino,

Dettagli

Stazione Unica Appaltante Sezione Osservatorio

Stazione Unica Appaltante Sezione Osservatorio Corso base di formazione Il Sistema di Governo del ciclo del contratto pubblico nella PA secondo la normativa internazionale UNI EN ISO 9000:2005 CATANZARO LIDO, 11 e 12 marzo 2010 Il Corso è organizzato

Dettagli

Il comma 2, primo periodo, dello stesso art. 32, citato dal comma 5, recita che:

Il comma 2, primo periodo, dello stesso art. 32, citato dal comma 5, recita che: ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA BARLETTA ANDRIA TRANI Modalità formative degli Ingegneri ed Architetti responsabili del servizio prevenzione e protezione (RSPP) (Approfondimenti dell Area tematica

Dettagli

APPENDICE 1: Brochure promozionale per il corso finale e Formulario

APPENDICE 1: Brochure promozionale per il corso finale e Formulario APPENDICE APPENDICE 1: Brochure promozionale per il corso finale e Formulario Mantieni il tuo impiego sviluppando competenze informatiche Corso Finale VIENI IN ITALIA PER SVILUPPARE LE TUE COMPETENZE INFORMATICHE

Dettagli

Corso di formazione nell ambito del Piano di formazione anno 2014 della Scuola Superiore di Protezione Civile

Corso di formazione nell ambito del Piano di formazione anno 2014 della Scuola Superiore di Protezione Civile Corso di formazione nell ambito del Piano di formazione anno 2014 della Scuola Superiore di Protezione Civile Corso per formatori di formatori (Responsabili di eventi di formazione) (Codice: SPC4003/AI-BI

Dettagli

Scheda domanda tirocinio DATA REGIONE PROV.

Scheda domanda tirocinio DATA REGIONE PROV. Allegato C TIROCINI FORMATIVI INTERREGIONALI Programma Quadro per l'integrazione e lo sviluppo delle sperimentazioni in materia di tirocini formativi inseriti in processi di mobilità geografica Scheda

Dettagli

REGOLAMENTO SCUOLE DI RIFERIMENTO NAZIONALE S I C

REGOLAMENTO SCUOLE DI RIFERIMENTO NAZIONALE S I C Società Italiana di Chirurgia REGOLAMENTO SCUOLE DI RIFERIMENTO NAZIONALE S I C (26/09/2013) Art.1 DEFINIZIONE E OBIETTIVI Le Scuole di Riferimento Nazionale SIC sono centri di formazione continua dei

Dettagli

InfoJobs.it analizza il mercato del lavoro veneto evidenziandone i trend principali. In forte ascesa le professioni legate ad Internet

InfoJobs.it analizza il mercato del lavoro veneto evidenziandone i trend principali. In forte ascesa le professioni legate ad Internet Jobs In Progress VENETO InfoJobs.it analizza il mercato del lavoro veneto evidenziandone i trend principali. In forte ascesa le professioni legate ad Internet La provincia di Vicenza domina con il 22,32%

Dettagli

Guida alla compilazione

Guida alla compilazione Guida alla compilazione Per accedere alla Banca dati formatori occorre collegarsi al sito internet di Capitale Lavoro S.p.A., all indirizzo: http://formatori.capitalelavoro.it. Verrà visualizzata la seguente

Dettagli

www.viveredasportivi.eu

www.viveredasportivi.eu Per informazioni: I.C.S. International Conference Service via Cadorna, 13-34124 Trieste tel. 06 90281729 mail: segreteria@viveredasportivi.eu www.viveredasportivi.eu CAMPAGNA PER LA DIFFUSIONE DELLO SPIRITO

Dettagli

Marketing Internazionale

Marketing Internazionale Università degli Studi di Bergamo Dipartimento di Scienze aziendali, economiche e metodi quantitativi Corso di Marketing Internazionale Prof. Mauro Cavallone Corso n. 87108 Anno Accademico 2015/2016 17

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE. INTERNAL AUDITOR secondo la norma UNI EN ISO 9001:2008. 1ª EDIZIONE 25 ore Anno Accademico 2014/2015 FORM099

CORSO DI FORMAZIONE. INTERNAL AUDITOR secondo la norma UNI EN ISO 9001:2008. 1ª EDIZIONE 25 ore Anno Accademico 2014/2015 FORM099 CORSO DI FORMAZIONE 1ª EDIZIONE 25 ore Anno Accademico 2014/2015 FORM099 Pagina 1/5 Titolo Edizione 1ª EDIZIONE Area SALUTE - SICUREZZA Categoria FORMAZIONE Anno accademico 2014/2015 Presentazione INTERNAL

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE I EDIZIONE FORM082 - INTERNAL AUDITOR secondo la norma UNI EN ISO 9001:2008 25 ore Anno Accademico 2013/2014 FORM082

CORSO DI FORMAZIONE I EDIZIONE FORM082 - INTERNAL AUDITOR secondo la norma UNI EN ISO 9001:2008 25 ore Anno Accademico 2013/2014 FORM082 CORSO DI FORMAZIONE I EDIZIONE FORM082 - INTERNAL AUDITOR secondo la norma UNI EN ISO 9001:2008 25 ore Anno Accademico 2013/2014 FORM082 www.unipegaso.it Titolo FORM082 - INTERNAL AUDITOR secondo la norma

Dettagli

Fondazione Milan Charity Golf Challenge

Fondazione Milan Charity Golf Challenge CHARITY GOLF CHALLENGE Fondazione Milan Charity Golf Challenge Dal 2003 i Tornei di Golf organizzati da Fondazione Milan hanno permesso di destinare più di 1 milione di euro a numerosi progetti sociali,

Dettagli

Progettazione dell Innovazione e Digitalizzazione per le Macchine Automatiche ed i Beni Strumentali

Progettazione dell Innovazione e Digitalizzazione per le Macchine Automatiche ed i Beni Strumentali MASTER DI I LIVELLO IN Progettazione dell Innovazione e Digitalizzazione per le Macchine Automatiche ed i Beni Strumentali Prima edizione Novembre 06 FORMAT MASTER del POLITECNICO DI MILANO MASTER UNIVERSITARIO

Dettagli

CORSO ORIENTATORI CO044 - PROFESSIONE ORIENTATORE DIDATTICO (II EDIZIONE) 600 ore - 24 CFU Anno Accademico 2012/2013 CO044

CORSO ORIENTATORI CO044 - PROFESSIONE ORIENTATORE DIDATTICO (II EDIZIONE) 600 ore - 24 CFU Anno Accademico 2012/2013 CO044 CORSO ORIENTATORI CO044 - PROFESSIONE ORIENTATORE DIDATTICO (II EDIZIONE) 600 ore - 24 CFU Anno Accademico 2012/2013 CO044 www.unipegaso.it Titolo CO044 - PROFESSIONE ORIENTATORE DIDATTICO (II EDIZIONE)

Dettagli

Centro Formazione Sanitaria Sicilia CORSO di CRIMINOLOGIA

Centro Formazione Sanitaria Sicilia CORSO di CRIMINOLOGIA Centro Formazione Sanitaria Sicilia CORSO di CRIMINOLOGIA Via Telesino, 18, 90100 Palermo Telefax 091-6717402 mobile 335/ 5384844 email: segreteria@cfssicilia.it Sito:www.cfssicilia.it OBIETTIVI GENERALI

Dettagli

PROGETTO PILOTA A VIVA VOCE. Storie di infortunati sul LAVORO. Sensibilizzare per Prevenire

PROGETTO PILOTA A VIVA VOCE. Storie di infortunati sul LAVORO. Sensibilizzare per Prevenire PROGETTO PILOTA A VIVA VOCE Storie di infortunati sul LAVORO Sensibilizzare per Prevenire 1 Titolo del Progetto: A VIVA VOCE storie di infortunati sul Lavoro Soggetto Proponente: SiscuVE Gruppo didattica

Dettagli

Offerta Formativa. La Norma ISO 9001:2000. Principi, contenuti, applicazioni ed evidenze oggettive

Offerta Formativa. La Norma ISO 9001:2000. Principi, contenuti, applicazioni ed evidenze oggettive Scheda n 1 Titolo del corso Offerta Formativa La Norma ISO 9001:2000 Principi, contenuti, applicazioni ed evidenze oggettive Obiettivo del corso Il corso si propone di trasmettere ai partecipanti tutte

Dettagli

IL NUOVO SISTEMA DI RECLUTAMENTO E DI FORMAZIONE DEI DIPENDENTI PUBBLICI

IL NUOVO SISTEMA DI RECLUTAMENTO E DI FORMAZIONE DEI DIPENDENTI PUBBLICI IL NUOVO SISTEMA DI RECLUTAMENTO E DI FORMAZIONE DEI DIPENDENTI PUBBLICI A cura di Alessandro Grassi Con l entrata in vigore del DPR 16 aprile 2013 n. 70 è stato emanato il regolamento attuativo delle

Dettagli

AVVISO DI SELEZIONE DI COLLABORATORI PER PROGETTI DI RICERCA

AVVISO DI SELEZIONE DI COLLABORATORI PER PROGETTI DI RICERCA AVVISO DI SELEZIONE DI COLLABORATORI PER PROGETTI DI RICERCA Codice Avviso: CA 27/2014 Tipologia ricerca: RC 2014 2015 - LDS La Fondazione I.R.C.C.S. Istituto Neurologico Carlo Besta necessita di acquisire

Dettagli

INIZIATIVA PROGETTA!

INIZIATIVA PROGETTA! INIZIATIVA PROGETTA! - Seconda edizione Andrea Sartori Regione del Veneto Direzione Sede di Bruxelles Padova, venerdì 29 maggio 2009 Qual è l obiettivo? Incentivare i soggetti veneti pubblici e privati

Dettagli

MASTER MENTAL COACHING PER LO SPORT

MASTER MENTAL COACHING PER LO SPORT Con il patrocinio di MASTER MENTAL COACHING PER LO SPORT L avversario che c è nella nostra mente è molto più forte di quello che troviamo dall altra parte delle rete (Timothy Gallwey) non solo nel tennis

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail SENO ALESSANDRA Nazionalità italiana Data di nascita ESPERIENZA LAVORATIVA

Dettagli

Professione Orientatore Didattico

Professione Orientatore Didattico Scheda Corso Professione Orientatore Didattico 600 ore, 24 CFU - A.A. 2011/2012 (CO-023) PRESENTAZIONE RICONOSCIMENTI TITOLI DI AMMISSIONE DURATA E ARTICOLAZIONE DELLA DIDATTICA Ogni studente si trova

Dettagli

LA LEADERSHIP EFFICACE NELLA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE Crediti formativi ECM n 13

LA LEADERSHIP EFFICACE NELLA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE Crediti formativi ECM n 13 LA LEADERSHIP EFFICACE NELLA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE Crediti formativi ECM n 13 Perchè partecipare: per apprendere l arte di superare i tradizionali e schematici modelli di leadership, spesso rigidamente

Dettagli

Il settore dell industria alimentare nel cammino verso la strategia Europa 2020: promuovere l empowerment

Il settore dell industria alimentare nel cammino verso la strategia Europa 2020: promuovere l empowerment Il settore dell industria alimentare nel cammino verso la strategia Europa 2020: promuovere l empowerment dei membri dei Comitati aziendali europei (CAE) di Campofrìo e Conserve Italia Obiettivo generale

Dettagli

Modalità di partecipazione alla selezione Gli interessati potranno presentare apposita domanda in carta semplice secondo il fac-

Modalità di partecipazione alla selezione Gli interessati potranno presentare apposita domanda in carta semplice secondo il fac- AVVISO DI SELEZIONE Finalità della selezione L Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della provincia di Firenze ha la necessità di affidare un incarico di natura libero-professionale ad un soggetto

Dettagli

IL PERCORSO VISIVO DEL NEONATO A TERMINE E LATE PRETERM: IL RIFLESSO ROSSO E LA VALUTAZIONE DELLE FUNZIONI VISIVE

IL PERCORSO VISIVO DEL NEONATO A TERMINE E LATE PRETERM: IL RIFLESSO ROSSO E LA VALUTAZIONE DELLE FUNZIONI VISIVE IL PERCORSO VISIVO DEL NEONATO A TERMINE E LATE PRETERM: IL RIFLESSO ROSSO E LA VALUTAZIONE DELLE FUNZIONI VISIVE Promosso dal Gruppo di Studio di Organi di Senso ROMA 10 giugno 2016 PIANO FORMATIVO SOCIETÀ

Dettagli

Lauree magistrali A.A. 2016/2017 Modifiche requisiti di accesso

Lauree magistrali A.A. 2016/2017 Modifiche requisiti di accesso Lauree magistrali A.A. 2016/2017 Modifiche requisiti di accesso APRILE 2016 SCUOLA DI MANAGEMENT ED UNIVERSITÀ DI TORINO REQUISITI DI ACCESSO LAUREA MAGISTRALE SOLO GLI STUDENTI IN POSSESSO DEI REQUISITI

Dettagli

Requisiti per l accesso all insegnamento

Requisiti per l accesso all insegnamento CORSO DI LAUREA IN LETTERE Requisiti per l accesso all insegnamento Per accedere all insegnamento nella scuola secondaria e ai relativi corsi abilitanti (TFA), è necessario possedere un determinato diploma

Dettagli

UNIVERSITA DI PISA CENTRO DI RICERCHE AGRO-AMBIENTALI E. AVANZI AVVISO DI PROCEDURA COMPARATIVA PER CURRICULA

UNIVERSITA DI PISA CENTRO DI RICERCHE AGRO-AMBIENTALI E. AVANZI AVVISO DI PROCEDURA COMPARATIVA PER CURRICULA UNIVERSITA DI PISA CENTRO DI RICERCHE AGRO-AMBIENTALI E. AVANZI AVVISO DI PROCEDURA COMPARATIVA PER CURRICULA IL DIRETTORE del Centro di Ricerche Agro-Ambientali E. Avanzi, prof. Marco Mazzoncini VISTO

Dettagli

Il progetto di orientamento ORIONS 2011/2012 Giornata di formazione docenti

Il progetto di orientamento ORIONS 2011/2012 Giornata di formazione docenti Il progetto di orientamento o ORIONS 2011/2012 Giornata di formazione docenti a cura di Dott.ssa Antonella Bonfà Responsabile Orientamento agli studi universitari Chi siamo? SERVIZIO ORIENTAMENTO Orientamento

Dettagli

M.A. INFRANCA SAN GIACOMO

M.A. INFRANCA SAN GIACOMO AVVISO PUBBLICO PER LA PRESENTAZIONE DI MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER L INDIVIDUAZIONE DI SOGGETTI PER L AFFIDAMENTO DELL INCARICO DI: RESPONSABILE DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE (RSPP) AI

Dettagli

BUREAU VERITAS ITALIA SPA Divisione Certificazione

BUREAU VERITAS ITALIA SPA Divisione Certificazione BUREAU VERITAS ITALIA SPA Divisione Certificazione Gianluca CARUSO Segreteria tecnico/commerciale Valutatore qualità e ambiente gianluca.caruso@it.bureauveritas.com Progetto pilota Poggio Renatico: Il

Dettagli

Documentazione da presentare per l ammissione ai progetti SERVIZIO CIVILE NAZIONALE PROMEMORIA

Documentazione da presentare per l ammissione ai progetti SERVIZIO CIVILE NAZIONALE PROMEMORIA Documentazione da presentare per l ammissione ai progetti SERVIZIO CIVILE NAZIONALE PROMEMORIA DOCUMENTAZIONE OBBLIGATORIA (vedi art. 4 Bando Regione Sicilia del 30 maggio 2016 e relative note esplicative)

Dettagli

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL TEST DI ORIENTAMENTO pre-immatricolazione

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL TEST DI ORIENTAMENTO pre-immatricolazione GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL TEST DI ORIENTAMENTO pre-immatricolazione Aggiornata al 04/08/2015 A cura del Servizio Help On-line Direzione Pianificazione e Valutazione Sistema integrato per la gestione

Dettagli

COMUNE DI CAMPIONE D ITALIA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DELLE BORSE DI STUDIO

COMUNE DI CAMPIONE D ITALIA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DELLE BORSE DI STUDIO COMUNE DI CAMPIONE D ITALIA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DELLE BORSE DI STUDIO Adottato con, e allegato alla, deliberazione C.C. n 14 del 9 aprile 2014 INDICE Art. 1 => Scopo e finanziamento Art. 2 =>

Dettagli

Accordo di partenariato. tra ente accreditato di 1^ o 2^ classe ed ente non accreditato per la presentazione di progetti di servizio civile nazionale

Accordo di partenariato. tra ente accreditato di 1^ o 2^ classe ed ente non accreditato per la presentazione di progetti di servizio civile nazionale Servizio Civile Nazionale Accordo di partenariato tra ente accreditato di 1^ o 2^ classe ed ente non accreditato per la presentazione di progetti di servizio civile nazionale SERVIZIO CIVILE NAZIONALE

Dettagli

RESOCONTO QUESTIONARI DI VALUTAZIONE 7^ RASSEGNA PROVINCIALE DELL ORIENTAMENTO ORIENTALAMENTE

RESOCONTO QUESTIONARI DI VALUTAZIONE 7^ RASSEGNA PROVINCIALE DELL ORIENTAMENTO ORIENTALAMENTE Settore Formazione Professionale Istruzione - Lavoro Interventi Sociali Politiche Giovanili Servizio Istruzione Corso Matteotti, 3 23900 Lecco, Italia RESOCONTO QUESTIONARI DI VALUTAZIONE 7^ RASSEGNA PROVINCIALE

Dettagli

Il Gruppo IIS in Malesia a proporre i propri servizi tra gli sponsor

Il Gruppo IIS in Malesia a proporre i propri servizi tra gli sponsor Mercoledi 08 ottobre 2014, N. 593, Anno XIII, Settimanale Online, Suppl. al n. 5/2014 di Rivista Italiana della Saldatura, Editore: Istituto Italiano Saldatura, Direttore Responsabile: Sergio Scanavino,

Dettagli

GM grafica & multimedia

GM grafica & multimedia GM grafica & multimedia ANDREA FANTONI L Arte di Fare Scuola dal 1898 Scuola d Arte Andrea Fantoni Quella della Scuola Fantoni è una storia dalle radici antiche: tradizione, cultura e innovazione sono

Dettagli

Al via il Secondo Meeting del Progetto WeldTrain-HSE

Al via il Secondo Meeting del Progetto WeldTrain-HSE Mercoledì 26 giugno 2013, N. 536, Anno XII, Settimanale Online, Suppl. al n. 3/2013 di Rivista Italiana della Saldatura, Editore: Istituto Italiano Saldatura, Direttore Responsabile: Mauro Scasso, Redattore:

Dettagli

PRO LOCO NOLA CITTÀ D ARTE - UFFICIO NOLANO DI INFORMAZIONE TURISTICA AVVISO DI SELEZIONE PER PROFILO DI INFORMATORE TURISTICO DELL AREA NOLANA

PRO LOCO NOLA CITTÀ D ARTE - UFFICIO NOLANO DI INFORMAZIONE TURISTICA AVVISO DI SELEZIONE PER PROFILO DI INFORMATORE TURISTICO DELL AREA NOLANA PRO LOCO NOLA CITTÀ D ARTE - UFFICIO NOLANO DI INFORMAZIONE TURISTICA AVVISO DI SELEZIONE PER PROFILO DI INFORMATORE TURISTICO DELL AREA NOLANA 1. OGGETTO Presso gli enti promotori sono aperte le iscrizioni

Dettagli

414.134.2 Ordinanza sulla postformazione presso il Politecnico federale di Losanna

414.134.2 Ordinanza sulla postformazione presso il Politecnico federale di Losanna Ordinanza sulla postformazione presso il Politecnico federale di Losanna del 13 dicembre 1999 (Stato 12 ottobre 2004) La Direzione del Politecnico federale di Losanna, visto l articolo 28 capoverso 4 lettera

Dettagli

Perché iscriversi ad Ingegneria a Udine? Domande frequenti e risposte

Perché iscriversi ad Ingegneria a Udine? Domande frequenti e risposte Perché iscriversi ad Ingegneria a Udine? Domande frequenti e risposte Sarò in grado di affrontare gli studi di Ingegneria con la mia preparazione iniziale? Gli studenti che affrontano gli studi di Ingegneria,

Dettagli

Spett.le Agenzia Formativa Unione Valdera C.A. Direttore Dott. Giovanni Forte C.A. Dott.ssa Cinzia Minuti

Spett.le Agenzia Formativa Unione Valdera C.A. Direttore Dott. Giovanni Forte C.A. Dott.ssa Cinzia Minuti MOD. 050 rev.2 del 05.04.2011 Centro Studi Enti Locali s.r.l. Via della Costituente, 15-56024 San Miniato (PI) - tel. 0571 469222-469230 - fax. 0571 469237 Web: www.entilocaliweb.it - E-mail: segreteria@centrostudientilocali.it

Dettagli

Università di Torino. Torino 20 Febbraio, 2004

Università di Torino. Torino 20 Febbraio, 2004 Università di Torino CENTRO INTERDIPARTIMENTALE DI RICERCA SULLA COMUNICAZIONE Convegno Data Mining e metodologia della ricerca sociale: la creazione di valore aggiunto per l utente Data Mining e ricerca

Dettagli

LA FORMAZIONE METODOLOGICA E DIDATTICA PER L INSEGNAMENTO

LA FORMAZIONE METODOLOGICA E DIDATTICA PER L INSEGNAMENTO MasterUniversitarioannualediIlivello inconvenzioneconl IPSEFSrlEnteaccreditatoalMIURperla FormazionealPersonaledellaScuola in LAFORMAZIONEMETODOLOGICAEDIDATTICAPERL INSEGNAMENTO (1.500ore 60CreditiFormativiUniversitari)

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. tra

PROTOCOLLO D INTESA. tra PROTOCOLLO D INTESA tra Il MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI (di seguito MIPAAF ), con sede in Via XX Settembre, n. 20-00187 Roma, rappresentato dal Capo del Dipartimento delle

Dettagli

Spett.le Provincia di Prato Area Risorse Umane e Finanziarie C.A. Dott.ssa Rossella Bonciolini

Spett.le Provincia di Prato Area Risorse Umane e Finanziarie C.A. Dott.ssa Rossella Bonciolini MOD. 050 rev.2 del 05.04.2011 Centro Studi Enti Locali s.r.l. Via della Costituente, 15-56024 San Miniato (PI) - tel. 0571 469222-469230 - fax. 0571 469237 Web: www.entilocaliweb.it - E-mail: segreteria@centrostudientilocali.it

Dettagli

LA SCADENZA DELLE BORSE DI STUDIO È IL 17 NOVEMBRE 2009

LA SCADENZA DELLE BORSE DI STUDIO È IL 17 NOVEMBRE 2009 BORSE DI STUDIO REGIONE CAMPANIA FONDAZIONE INTERCULTURA Promosse dall Assessorato alle Politiche Giovanili della Regione Campania per soggiorni annuali e semestrali all estero per giovani studenti residenti

Dettagli

SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA

SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE ATTIVITÀ TEMPORANEA SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA Al Comune di Ai sensi del d.lgs. n.59/2010 (art. 64) e della legge n. 287/1991 (artt. 3 e 5) e del

Dettagli

Prot. MIUR.AOODRLO 011548 dell 11.07.2016. Ai Dirigenti degli Uffici Scolastici Provinciali della Lombardia

Prot. MIUR.AOODRLO 011548 dell 11.07.2016. Ai Dirigenti degli Uffici Scolastici Provinciali della Lombardia Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia Ufficio V A.T. Como - Settore regionale Ordinamenti e Politiche per gli Studenti Via Pola, 11 124

Dettagli

Criminologia e studi giuridici forensi

Criminologia e studi giuridici forensi MASTER di I Livello + CORSO DI LAUREA IN GIURISPRUDENZA RISERVATO AGLI STUDENTI DELLA SCUOLA ALLIEVI MARESCIALLI DI VELLETRI E FIRENZE Criminologia e studi giuridici forensi 1ª Edizione 1925 ore 77 CFU

Dettagli

Area Internazionalizzazione. Servizio di orientamento individuale. (1) Scheda facsimile

Area Internazionalizzazione. Servizio di orientamento individuale. (1) Scheda facsimile Area Internazionalizzazione Servizio di orientamento individuale (1) Scheda facsimile Riservato Pagina 1 Spett.le Oggetto: Valutazione preliminare Committente: Settore: progettazione e produzione arredamenti

Dettagli

Piano annuale per la formazione del personale operante nei settori particolarmente esposti al rischio di corruzione - Anno 2014 -

Piano annuale per la formazione del personale operante nei settori particolarmente esposti al rischio di corruzione - Anno 2014 - ALLEGATO N.3 Piano annuale per la formazione del personale operante nei settori particolarmente esposti al rischio di corruzione - Anno 2014 - Indice 1. Premessa 2. Linee guida 3. Materie oggetto di formazione

Dettagli

Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. P.O.R. Campania 2000/6 MISURA 3.5. Bando di Selezione

Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. P.O.R. Campania 2000/6 MISURA 3.5. Bando di Selezione UNIONE EUROPEA Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali REGIONE CAMPANIA A.I.A.S. DI AFRAGOLA CENTRO OZANAM ASL NA3 CONSULTA REGIONALE DEGLI HANDICAPPATI ONLUS P.O.R. Campania 2000/6 MISURA 3.5 Bando

Dettagli

Se l uomo saprà utilizzarla con spirito creativo la macchina sarà il servo e il liberatore dell umanità (Frank Lloyd Wright)

Se l uomo saprà utilizzarla con spirito creativo la macchina sarà il servo e il liberatore dell umanità (Frank Lloyd Wright) Se l uomo saprà utilizzarla con spirito creativo la macchina sarà il servo e il liberatore dell umanità (Frank Lloyd Wright) L AUTOMAZIONE: LA TECNOLOGIA APPLICATA AL LAVORO Il termine automazione identifica

Dettagli

Circ. n 56/2014-2015 Garda, 12 novembre 2014

Circ. n 56/2014-2015 Garda, 12 novembre 2014 ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE MARIE CURIE GARDA BUSSOLENGO Sede di Garda: Via Berto Barbarani, 20-37016 Garda (Vr) tel. 0456270680 fax 0456278862 Sede di Bussolengo: Via C.A. Dalla Chiesa, 10-37012 Bussolengo

Dettagli

AIUTI ALLA DIFFUSIONE DELLE TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE NELLE PMI SCHEDA CONOSCITIVA MODULO 5

AIUTI ALLA DIFFUSIONE DELLE TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE NELLE PMI SCHEDA CONOSCITIVA MODULO 5 22085 ALLEGATO N. 6 UNIONE EUROPEA FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE. MINISTERO SVILUPPO ECONOMICO REGIONE PUGLIA Area Politiche per lo Sviluppo, il Lavoro e l Innovazione REGIONE PUGLIA Programma Operativo

Dettagli

Scienze della comunicazione pubblica, sociale e politica

Scienze della comunicazione pubblica, sociale e politica Scienze della comunicazione pubblica, sociale e politica Anno accademico 2006/2007 Laboratorio Marketing della salute Chi sono? Un ente locale il programma di mandato del Sindaco eletto prevede che le

Dettagli

Il Ministero dello Sviluppo Economico

Il Ministero dello Sviluppo Economico DECRETO MINISTERIALE 108/09 DEL 23/07/2009 PER LA MODERNIZZAZIONE E L ADEGUAMENTO AGLI STANDARD DI SICUREZZA ANCHE PER GLI ASCENSORI ENTRATI IN FUNZIONE PRIMA DEL 1999. Il Ministero dello Sviluppo Economico

Dettagli

gli esami per l ottenimento del diploma cantonale di agente ausiliario di sicurezza

gli esami per l ottenimento del diploma cantonale di agente ausiliario di sicurezza ESAMI PER L OTTENIMENTO DEL DIPLOMA CANTONALE DI AGENTE AUSILIARIO DI SICUREZZA Divisione della formazione professionale del Cantone Ticino REGOLAMENTO concernente gli esami per l ottenimento del diploma

Dettagli

Progetto della Federazione Italiana Pallavolo per la Scuola Primaria

Progetto della Federazione Italiana Pallavolo per la Scuola Primaria Progetto della Federazione Italiana Pallavolo per la Scuola Primaria 1,2,3 Minivolley! IL PROGETTO Il progetto 1,2,3 minivolley si propone di incrementare la pratica delle attività motorie nella scuola

Dettagli

Business School. Calendario. Catalogo Formazione 2011. (Aggiornato al 01 febbraio 2011)

Business School. Calendario. Catalogo Formazione 2011. (Aggiornato al 01 febbraio 2011) Calendario Catalogo Formazione 2011 (Aggiornato al 01 febbraio 2011) MASTER E CORSI DI QUALIFICAZIONE Business School AREA CULTURA TURISMO Operatore della promozione e accoglienza turistica Destinato a

Dettagli

di integrazione digitale di tutti i sistemi e sottosistemi

di integrazione digitale di tutti i sistemi e sottosistemi Mercoledi 26 marzo 2014, N. 568, Anno XIII, Settimanale Online, Suppl. al n. 2/2014 di Rivista Italiana della Saldatura, Editore: Istituto Italiano Saldatura, Direttore Responsabile: Sergio Scanavino,

Dettagli

GESTIONE DELLE ATTIVITA DI EDUCAZIONE AMBIENTALE

GESTIONE DELLE ATTIVITA DI EDUCAZIONE AMBIENTALE GESTIONE DELLE ATTIVITA DI EDUCAZIONE AMBIENTALE Indice 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. RIFERIMENTI 4. RESPONSABILITA' 5. PROCEDURA 5.1 Individuazione dei problemi ambientali 5.2 Predisposizione Piano

Dettagli

ALLEGATOB alla Dgr n. 827 del 31 maggio 2016 pag. 1/5

ALLEGATOB alla Dgr n. 827 del 31 maggio 2016 pag. 1/5 giunta regionale 10^ legislatura ALLEGATOB alla Dgr n. 827 del 31 maggio 2016 pag. 1/5 POR, parte FESR, 2014-2020 ASSE 1 RICERCA, SVILUPPO TECNOLOGICO E INNOVAZIONE OBIETTIVO SPECIFICO AUMENTO DELL INCIDENZA

Dettagli

Tipologia B Imprese, liberi professionisti o studi associati

Tipologia B Imprese, liberi professionisti o studi associati Modulo di Partecipazione all avviso pubblico INCREDIBOL, L'INNOVAZIONE CREATIVA DI BOLOGNA terza edizione Tipologia B Imprese, liberi professionisti o studi associati La sottoscritta /Il sottoscritto (nome)

Dettagli

Software PhD ITalents GUIDA ALLA PIATTAFORMA DI CANDIDATURA DA PARTE DEI DOTTORI DI RICERCA

Software PhD ITalents GUIDA ALLA PIATTAFORMA DI CANDIDATURA DA PARTE DEI DOTTORI DI RICERCA Software PhD ITalents GUIDA ALLA PIATTAFORMA DI CANDIDATURA DA PARTE DEI DOTTORI DI RICERCA DOTTORI DI RICERCA Questa breve guida intende fornire un aiuto nella procedura di inserimento dei dati richiesti

Dettagli

PROGETTI CHIAVI IN MANO Consulta Soci Giovani BCC DEL GARDA Michele B., Angelo, Nicola, Matteo, Marta, Michele C. PROGETTO RATEIZZAZIONE QUOTE GIOVANI SOCI Età: 18-35 anni idea di Matteo Martinelli PROGETTO

Dettagli

education PERCORSO FORMATIVO 2016 PROGRAMMA 4 CORSO

education PERCORSO FORMATIVO 2016 PROGRAMMA 4 CORSO education PERCORSO FORMATIVO 2016 PROGRAMMA 4 CORSO ANDAF EDUCATION 4 CORSO PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI Date Milano, 8 aprile 2016 Sede Milano, STARHOTELS ECHO (Viale Andrea Doria, 4 - Sala Elementi)

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Avv. Christian Giangrande Indirizzo Telefono Fax E-mail Nazionalità ITALIANA Data di nascita 27/03/1972 Abilitazioni Alla professione

Dettagli

OCSE-PISA 2009 Programme for International Student Assessment

OCSE-PISA 2009 Programme for International Student Assessment OCSE-PISA 2009 Programme for International Student Assessment Studio principale Programma del corso di formazione Il progetto OCSE PISA 2009 Le procedure di somministrazione. Compiti e ruoli dell insegnante

Dettagli

AIF! EMILIA ROMAGNA. Programma 2014-2015

AIF! EMILIA ROMAGNA. Programma 2014-2015 AIF EMILIA ROMAGNA Programma 2014-2015 Aree tematiche e gruppi di lavoro FORMAZIONE E BELLEZZA FORMAZIONE, SCIENZE E TECNOLOGIE FORMAZIONE E MARKETING FORMAZIONE E FORMATORI FORMAZIONE E LINGUAGGI FORMAZIONE

Dettagli

Università degli Studi di Cagliari CENTRO PER LA QUALITÀ DELL ATENEO PRESIDIO PER LA QUALITÀ Direttore Prof. Roberto Crnjar

Università degli Studi di Cagliari CENTRO PER LA QUALITÀ DELL ATENEO PRESIDIO PER LA QUALITÀ Direttore Prof. Roberto Crnjar Pag. 1 di 7 SOMMARIO 1 Scopo. Pag. 1 2 Applicabilità. Pag. 2 3 Riferimenti Pag. 2 4 Schema generale del processo e canali comunicativi. Pag. 2 4.1 Flusso informativo primario Pag. 2 4.2 Flusso informativo

Dettagli

Scienze della Mediazione Linguistica

Scienze della Mediazione Linguistica ALLEGATO - B - Laurea triennale in Scienze della Mediazione Linguistica Percorso in Governo delle Amministrazioni, Internazionalizzazione e Sicurezza. CLASSE DI LAUREA L -12 - D. M. 270/2004 DM del 12/03/2010

Dettagli

Corso Paghe Base DECIDI IL TUO FUTURO

Corso Paghe Base DECIDI IL TUO FUTURO Corso Paghe Base DECIDI IL TUO FUTURO Obiettivo Corso Paghe Il corso paghe base si pone l obiettivo di formare in modo efficace i partecipanti nell area dell amministrazione del personale, dando così agli

Dettagli

Sperimentazione del servizio deposito garantito a lungo termine

Sperimentazione del servizio deposito garantito a lungo termine SEMINARIO: La memoria fra le nuvole: di bit in bit, dal presente al futuro. Per la conservazione del digitale, i nuovi tipi di Beni culturali 17 Marzo 2016 - Milano, Palazzo ex Stelline, Sala Bramante

Dettagli

agroalimentare Scienze e tecnologie agrarie e degli alimenti Tecnologie agrarie Tecnologie alimentari

agroalimentare Scienze e tecnologie agrarie e degli alimenti Tecnologie agrarie Tecnologie alimentari agroalimentare Scienze e tecnologie agrarie e degli alimenti Tecnologie agrarie Tecnologie alimentari Cosa Scienze e tecnologie agrarie e degli alimenti 2 curricula Tecnologie agrarie Tecnologie alimentari

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 03 (ED.03) TERMINI E DEFINIZIONI

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 03 (ED.03) TERMINI E DEFINIZIONI INDICE 3.1 Termini e Definizioni 3.2 Acronimi 3.3 Modifiche Redatto da Controllato ed approvato da Ida Ceserani Achille Caputi Data 24 aprile 2008 Pagina 1 di 6 3.1 Termini e definizioni Nel Manuale della

Dettagli

MASTER di I Livello METODOLOGIE INNOVATIVE PER LA DIDATTICA DELLE LINGUE E CIVILTA' STRANIERE

MASTER di I Livello METODOLOGIE INNOVATIVE PER LA DIDATTICA DELLE LINGUE E CIVILTA' STRANIERE MASTER di I Livello METODOLOGIE INNOVATIVE PER LA DIDATTICA DELLE LINGUE E CIVILTA' STRANIERE 5ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 MA308 Pagina 1/5 Titolo METODOLOGIE INNOVATIVE PER LA

Dettagli

Piano Nazionale Scuola Digitale. Corsi di Formazione PNSD- DM n.762/2014 Team per l innovazione - Iscrizione ai Corsi

Piano Nazionale Scuola Digitale. Corsi di Formazione PNSD- DM n.762/2014 Team per l innovazione - Iscrizione ai Corsi Piano Nazionale Scuola Digitale Corsi di Formazione PNSD- DM n.762/2014 Team per l innovazione - Iscrizione ai Corsi Versione 1.0 Febbraio 2016 Indice 1- INTRODUZIONE... 3 2- ACCESSO ALLE FUNZIONI... 4

Dettagli

Curriculum vitæ ultimo aggiornamento: 3 agosto 2015

Curriculum vitæ ultimo aggiornamento: 3 agosto 2015 ultimo aggiornamento: 3 agosto 2015 Informazioni personali Nome e cognome Data di nascita 24 luglio 1960 Amministrazione Responsabilità attuali ADDETTO LOCALE PER LA SICUREZZA presso CHIM - DIPARTIMENTO

Dettagli

Identificativo Scheda: B4042 Data Invio a Catalogo: 16/04/2008

Identificativo Scheda: B4042 Data Invio a Catalogo: 16/04/2008 Anagrafica Ente Proponente : AH0773 Ragione Sociale : EURO SERVICES S.A.S. DI PAPA MIRELLA & C. Sigla Partita Iva Codice Fiscale : EURO SERVICES S.A.S. DI PAPA M. & C. : 04601670823 : Sede Legale Indirizzo

Dettagli

Corso Linguaggi Narrativi e Videomaking ricerca formatori

Corso Linguaggi Narrativi e Videomaking ricerca formatori POLO COMUNICAZIONE - MINIBANDO VIDEOMAKING Corso Linguaggi Narrativi e Videomaking ricerca formatori 1. IL PROGETTO GO! Il progetto GO! Giovani Opportunità, realizzato con il contributo di Regione Lombardia,

Dettagli

FEDERATION EUROPEENNE DE LA MANUTENTION Gruppo di prodotto. Carrelli industriali

FEDERATION EUROPEENNE DE LA MANUTENTION Gruppo di prodotto. Carrelli industriali FEM-IT-T/N855 FEDERATION EUROPEENNE DE LA MANUTENTION Gruppo di prodotto Carrelli industriali FEM Breve guida all identificazione dei carrelli industriali non conformi 05.2012 (I) - Emissioni da Gas di

Dettagli

EVENTI 2015 per insegnanti e per studenti delle Scuole Secondarie di secondo Grado

EVENTI 2015 per insegnanti e per studenti delle Scuole Secondarie di secondo Grado EVENTI 2015 per insegnanti e per studenti delle Scuole Secondarie di secondo Grado ISTRUZIONI PER LA PARTECIPAZIONE Le manifestazioni Orientagiovani 2015 di Assolombarda per le Scuole Secondarie di Secondo

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO di FAVRIA CANAVESE (TO) Scuola dell infanzia, primaria e secondaria di 1 grado Piazza della Repubblica, 6 - Tel.

ISTITUTO COMPRENSIVO di FAVRIA CANAVESE (TO) Scuola dell infanzia, primaria e secondaria di 1 grado Piazza della Repubblica, 6 - Tel. ISTITUTO COMPRENSIVO di FAVRIA CANAVESE (TO) Scuola dell infanzia, primaria e secondaria di 1 grado Piazza della Repubblica, 6 - Tel. 0124/470067 Sito web:http://www.icfavria.gov.it FINALITA DELLA SCUOLA

Dettagli

EFFICACY. Per la Scuola, per i Docenti, per gli Studenti. In collaborazione con l Università Bocconi

EFFICACY. Per la Scuola, per i Docenti, per gli Studenti. In collaborazione con l Università Bocconi EFFICACY Per la Scuola, per i Docenti, per gli Studenti In collaborazione con l Università Bocconi EFFICACY PROGETTI PILOTA GIÀ SVOLTI SUL DIGITALE Progetti pilota: Marzo Giugno 2014 Set-up Chi: scuole

Dettagli

MASTER di I Livello MA258 - PROFESSIONE ORIENTATORE (I EDIZIONE) 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2013/2014 MA258

MASTER di I Livello MA258 - PROFESSIONE ORIENTATORE (I EDIZIONE) 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2013/2014 MA258 MASTER di I Livello MA258 - PROFESSIONE ORIENTATORE (I EDIZIONE) 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2013/2014 MA258 www.unipegaso.it Titolo MA258 - PROFESSIONE ORIENTATORE (I EDIZIONE) Area ORIENTATORI

Dettagli

ISTRUTTORE NEW CONTACT

ISTRUTTORE NEW CONTACT 1 CORSO DI FORMAZIONE ISTRUTTORE NEW CONTACT Rilascio Diploma C.S.A.In. Lazio 10-11 gennaio; 17-18 gennaio; 24-25 gennaio; 31 gennaio e 1 febbraio 2015 Lo C.S.A.In. Lazio promuove una nuova disciplina

Dettagli

Corso di Aggiornamento Professionale Parlare in pubblico. Comunicare, insegnare, apprendere con la Lavagna Interattiva Multimediale (LIM)

Corso di Aggiornamento Professionale Parlare in pubblico. Comunicare, insegnare, apprendere con la Lavagna Interattiva Multimediale (LIM) IL CORSO Il Corso di Formazione e Aggiornamento professionale "Parlare in pubblico" è organizzato dal "Communication Strategies Lab", del Dipartimento di Scienze dell'educazione e dei processi culturali

Dettagli

European Center of Education STRUTTURA DEGLI INCONTRI DEI CORSI DI ALTA FORMAZIONE SULLA NORMA CEIF

European Center of Education STRUTTURA DEGLI INCONTRI DEI CORSI DI ALTA FORMAZIONE SULLA NORMA CEIF STRUTTURA DEGLI INCONTRI DEI CORSI DI ALTA FORMAZIONE SULLA NORMA CEIF I Corsi di Alta Formazione sulla Norma CEIF vengono erogati dall E.C.E. European Center of Education (www.eceducation.it) e sono strutturati

Dettagli

1 Corso di formazione 2016

1 Corso di formazione 2016 1 Corso di formazione 2016 Salerno, 26 e 27 maggio 2016 GLI OBIETTIVI La prima tappa nazionale di Procedamus avrà luogo a Salerno, con un appuntamento legato agli atti amministrativi e alla firma grafometrica.

Dettagli

La prevenzione dei rifiuti verso l economia circolare un modello da Nord a Sud Italia

La prevenzione dei rifiuti verso l economia circolare un modello da Nord a Sud Italia La prevenzione dei rifiuti verso l economia circolare un modello da Nord a Sud Italia MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER L AFFIDAMENTO DI SERVIZI RELATIVI AL PROGETTO ECOGDO CUP F59D15001540003 Premesso Che

Dettagli