Un nuovo corso di Certificazione in accordo alla norma IPC-6012

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Un nuovo corso di Certificazione in accordo alla norma IPC-6012"

Transcript

1 Mercoledi 22 gennaio 2014, N. 559, Anno XIII, Settimanale Online, Suppl. al n. 6/2013 di Rivista Italiana della Saldatura, Editore: Istituto Italiano Saldatura, Direttore Responsabile: Sergio Scanavino, Redattore: Franco Ricciardi. Redazione: Cinzia Presti, Roberto Grandicelli, Luisa Marongiu, Alessandra Moisello; Spedizione: Francesca Repetto, Stefano Bianchi, tel / 392 / 424, fax , saldatura.flash@iis.it DA NON PERDERE!! Disponibili i 20 DVD delle Giornate Nazionali di Saldatura / GNS7 : Oltre 9 ore di Immagini, Video e Relazioni! Info: Ufficiostampa@iis.it All interno, La nuova Rubrica MondoLavoro Inviate alla nostra Agenzia la Vostra ricerca di lavoro. La pubblicazione è gratuita. La collaborazione tra IPC ed IIS si intensifica Un nuovo corso di Certificazione in accordo alla norma IPC-6012 (Qualification and Performance Specification for Rigid Printed Boards) -di Gianluca Parodi- IIS Progress gianluca.parodi@iisprogress.it L IPC - Association Connecting Electronics Industries - ha annunciato nel corso del 2013 l imminente sviluppo di un nuovo corso di addestramento rivolto alla certificazione sia di CIS (Certified IPC Specialist) che di CIT (Certified IPC Trainer) in accordo alla IPC Lo standard in oggetto, già esistente ed attualmente giunto alla revisione C, gestisce, Segue a pagina 10 A Genova, a partire dal prossimo febbraio Corsi di preparazione agli Esami di Livello 3-1 a Sessione di Simone Rusca- IIS Progress simone.rusca@iisprogress.it La Divisione FOR di IIS Progress srl propone anche nel 2014 i corsi per Personale addetto alle Prove non distruttive dedicati alla Preparazione agli Esami di Qualificazione al Livello 3 in accordo alla UNI EN ISO 9712, norma che, a partire dalla fine del 2012, si pone come riferimento unico in materia a livello internazionale, avendo so- Segue a pagina 4 ULTIMI POSTI! Convegno AIAS/IIS Spazi confinati e lavori in quota: quale prevenzione? Genova, 27 febbraio 2014 Sala Conferenze IIS (posti limitati!) Info: Manifestazioni@iis.it (all interno il programma completo)

2 Agenzia di Stampa Saldatura Flash 559, questa è pagina 2 Mondo Lavoro Inviate alla nostra Agenzia la Vostra ricerca di lavoro. La pubblicazione è gratuita. PRESENTAZIONE Da questo numero la nostra agenzia lancia una nuova Rubrica, MONDO LAVORO. Lo scopo della Rubrica, che avrà cadenza mensile, è chiaro: favorire l inserimento nel mondo del lavoro di tutte le figure professionali che gravitano, a tutti i livelli, nel mondo delle strutture saldate. Ricordiamo che: -Le inserzioni di ricerca lavoro (saldatori, figure professionali etc.) sono pubblicate a titolo gratuito: per usufruire di questo servizio gli interessati devono inviare il testo dell inserzione alla mail: Saldatura.flash@iis.it, allegando la fotocopia di un documento. Invece le Aziende che ricercano personale possono contattare la stessa casella per ogni tipo di informazione. Saldatore 24enne, in possesso di Certificazioni Europee Saldatore filo continuo/ elettrodo, conseguite presso Istituto Italiano della Saldatura (Genova) e precisamente: GA REV.00 (EN PBW 1.1 ST 12 PFSSNB), Abilitato a saldare: - Lamiere, - per uno spessore che va da 03 a 24 mm, - a filo, - sia in piano che in verticale; GA REV.00 (EN PBW 1.1 ST 12 PFBS), Abilitato a saldare: - lamiere, - per uno spessore che va da 03 a 24 mm, - a elettrodo, - sia in piano che in verticale. Ottimo uso di saldatrici a filo continuo e elettrodo, piegatrici, taglierine industriali, taglio con plasma e di tutti gli attrezzi industriali. In possesso di Patentino e con dimestichezza nell uso dei carrelli elevatori per carico scarico merci, cerca lavoro. Sede di lavoro: nessun problema, libero subito. Contatto, telefono cellulare: , Jacoge@hotmail.it La TELEVISIONE ITALIANA DELLA SALDATURA Diventa anche TU protagonista!

3 Agenzia di Stampa Saldatura Flash 559, questa è pagina 3 USCITE 2014

4 Agenzia di Stampa Saldatura Flash 559, questa è pagina 4 Simone Rusca / Segue dalla prima pagina...corsi di preparazione agli Esami di Livello 3-1 a Sessione stituito la norma UNI EN 473. I corsi avranno la stessa struttura inaugurata con successo nel 2013 e si svolgeranno come di consueto c/o la sede di Genova: saranno suddivisi in moduli (uno dedicato alla preparazione dell - Esame di Base ed uno dedicato ad ogni Metodo di controllo) e saranno caratterizzati da una durata maggiore rispetto alla durata prevista fino alle edizioni dell anno 2012, in modo da garantire un ulteriore approfondimento di tematiche di particolare interesse ed utilità per la figura del Livello 3 PND, la cui responsabilità non può prescindere da un livello di competenza sempre più elevato, in linea con quanto gli sviluppi tecnologici e gli standard qualitativi industriali impongono anno dopo anno. Al termine di ogni singolo modulo sarà rilasciato a ciascun partecipante un Attestato di Frequenza utile al raggiungimento del numero minimo di ore di Addestramento, requisito normativo da soddisfare per accedere agli esami ed ottenere la Certificazione nel Metodo. A tal proposito, si comunica che la prima sessione del 2014 per gli Esami di Livello 3 UNI EN I- SO 9712, organizzata e gestita da IIS CERT srl, è prevista a partire dal pomeriggio di lunedì 24 marzo, con termine venerdì 28 marzo. Di seguito sono riportati i moduli formativi proposti, con relativa durata e data di svolgimento della prima edizione 2014: Modulo Esame Base - Durata 16 ore; lunedì 10 e martedì 11 febbraio Modulo Metodo MT - Durata 16 ore; mercoledì 12 e giovedì 13 febbraio Modulo Metodo VT - Durata 16 ore; lunedì 24 e martedì 25 febbraio Modulo Metodo PT - Durata 16 ore; mercoledì 26 e giovedì 27 febbraio Modulo Metodo RT - Durata 24 ore; da martedì 4 a giovedì 6 marzo Modulo Metodo UT - Durata 24 ore; da martedì 11 a giovedì 13 marzo Per potersi iscrivere ai Corsi e/o per ricevere maggiori dettagli, è possibile contattare il Responsabile dell Area FCI di IIS Progress srl (chi scrive, Tel. 010/ , simone.rusca@iisprogress.it). Per potersi iscrivere agli Esami e/o ricevere maggiori informazioni relative alla Certificazione, è possibile contattare la Segreteria PND di IIS CERT Srl (Luisa Marongiu: Tel. 010/ , luisa.marongiu@iiscert.it). Simone Rusca Responsabile Area Formazione Teorica Controlli e Ispezioni di IIS Progress srl La TELEVISIONE ITALIANA DELLA SALDATURA Diventa anche TU protagonista!

5 Agenzia di Stampa Saldatura Flash 559, questa è pagina 5 E rispetto all identico periodo del 2012, aumento del 6% Ordine di Macchine Utensili: crescita del 4,1% nell ultimo trimestre 2013 Ne parla Luigi Galdabini, Presidente di UCIMU / Sistemi per produrre Nel quarto trimestre 2013, l indice degli ordini di macchine utensili, elaborato dal Centro Studi & Cultura di Impresa di UCIMU-SISTEMI PER PRODURRE, segna un incremento del 4,1% rispetto allo stesso periodo dell anno precedente, per un valore assoluto pari a 100,6. In particolare, l indice degli ordini esteri cresce del 6% rispetto al periodo settembre-dicembre L indice assoluto, pari a 108,7, risulta sopra la media, ma ciò non è sufficiente a rassicurare i costruttori italiani che rilevano, nel 2013, un andamento altalenante della raccolta ordinativi, con un primo e terzo trimestre negativo, e un secondo e quarto positivo. Sul fronte interno, l indice registra una sostanziale stabilità (+0,2%), rispetto al quarto trimestre del 2012, per un valore assoluto, pari a 86,1, ancora basso rispetto all anno base, a conferma della persistente debolezza del mercato domestico. Su base annua, l indice segna un arretramento del 3,2% rispetto alla media d anno Sul dato pesa principalmente il negativo riscontro della domanda interna, scesa del 15,8%. D altra parte non è stata brillante neanche la performance ottenuta sul mercato estero (- 0,7%) che si è assestata sul livello dell anno precedente. Luigi Galdabini, presidente UCI- MU-SISTEMI PER PRODURRE, esprime grande preoccupazione perché - ha affermato Al di là dell incremento, l ultima rilevazione trimestrale presenta ancora una volta la scarsissima propensione agli investimenti del mercato italiano. D altra parte il problema della liquidità e l attesa per l entrata in vigore della Nuova legge Sabatini hanno complicato ulteriormente il quadro. I dati Crif, Centrale Rischi Finanziari, presentati la scorsa settimana, fotografano una situazione che ha del paradossale: nel secondo semestre del 2013, il numero di richieste di finanziamento presentate alle banche è stato il più elevato dal 2009, anno nero della crisi; di contro i finanziamenti erogati secondo l ultima rilevazione (riferita a novembre) sono crollati del 6% rispetto all anno precedente. Pur comprendendo la necessità degli istituti di credito di tutelarsi da possibili insolvenze, è evidente che il credit crunch sta uccidendo il mercato domestico già non particolarmente florido. In occasione dell Assise della macchina utensile, che si è tenuta a fine 2013, è emersa chiara la richiesta degli imprenditori del settore di poter contare sulla stabilità politica, indispensabile per una adeguata e lungimirante attività di politica industriale che possa svilupparsi nel medio lungo periodo e che si concentri sulle misure che permettano il riavvio dell attività manifatturiera del paese. Infatti, a partire da giugno dello scorso anno - ha affermato Luigi Galdabini - i costruttori hanno rilevato un certo risveglio di interesse da parte dei clienti italiani, interesse che, al momento, come recitano i dati elaborati dal Centro Studi UCIMU, non ha trovato riscontro concreto; come a dire: la volontà esiste ma mancano i mezzi. Per questa ragione, con l obiettivo di sostenere la ripresa della domanda di beni strumentali in Italia e scongiurare il rischio di completa deindustrializzazione del paese, è ora necessario che i provvedimenti già messi in campo dalle autorità di governo divengano effettivi, prima fra tutti la Nuova legge Sabatini. Lo strumento che permette finanziamenti a tassi agevolati per gli investimenti in macchinari, dopo l approvazione della Corte dei Conti di un paio di settimane fa, è fermo in attesa della stipula della convenzione tra ministero Sviluppo economico, Cassa depositi e prestiti e Abi. Auspichiamo che l ultimo passaggio con la Cdp sia smarcato al più presto, in modo che il provvedimento possa essere finalmente a disposizione di quanti da ormai più di sette mesi stanno attendendo e posticipando le proprie decisioni di acquisto. Allo stesso modo - ha continuato il presidente UCIMU - chiediamo maggior disponibilità di risorse da parte degli investitori istituzionali per i minibond e i microbond, vere e proprie obbligazioni emesse dalle PMI attraverso le quali le imprese possono rafforzare la propria struttura patrimoniale e finanziaria e, dunque, poter più facilmente ottenere credito. D altra parte accogliamo con favore l entrata in vigore della misura che permette la riduzione dei tempi di ammortamento dei beni strumentali acquisiti tramite leasing e auspichiamo che il provvedimento possa essere esteso a tutti i processi di acquisto (anche a quelli non regolati da leasing) come già sta avvenendo in Francia ove la misura, considerata indispensabile per la re-industrializzazione e l incremento di competitività del paese, è stata inserita nella legge finanziaria del Infine- ha concluso Galdabini - se è ancora la domanda straniera a garantire il fatturato delle imprese italiane del comparto, andrebbero incrementate le iniziative di promozione del made in Italy che, grazie alla collaborazione tra associazioni settoriali e ICE Agenzia, permettono la presentazione dei settori industriali in cui l Italia eccelle in modo compatto e organico. Raffaella Antinori Ufficio Stampa Tecnica technical.press@ucimu.it

6 Agenzia di Stampa Saldatura Flash 559, questa è pagina 6 Un argomento di grande interesse Quadro energia e clima, obiettivi 2030: ok dal Parlamento europeo Le commissioni Ambiente ed Industria del Parlamento europeo hanno fissato tre nuovi obiettivi del pacchetto clima-energia Ue per il 2030: 40- % di riduzione della CO2 rispetto al 1990, 30% di consumo di energia da rinnovabili e 40% in più di efficienza energetica. Le proposte del Pacchetto Clima ed Energia per l anno 2030 saranno presentate dalla Commissione Europea oggi 22 gennaio. Nel pacchetto sarà definito il quadro strategico delle politiche energetiche europee, anche di revisione degli obiettivi già fissati al 2020 (ridurre del 20% le emissioni di gas serra rispetto al 1990, portare al 20% la quota delle rinnovabili nel consumo di energia, aumentare del 20% l efficienza energetica). In quella sede si scontreranno le posizioni di chi, come Polonia e Gran Bretagna, vorrebbe un solo target di riferimento, quello della riduzione delle emissioni (che consentirebbe comunque di mantenere intatti fonti fossili e nucleare) e chi sostiene invece la necessità dei 3 target di riferimento. Già il 6 gennaio i ministri dell Energia di otto paesi dell Ue, tra cui l Italia, avevano inviato alla Commissione una lettera congiunta per chiedere il prolungamento dal 2020 al 2030 dell obiettivo di riduzione della Co2 del 20%. L approvazione da parte delle commissioni congiunte è solo l inizio di un percorso che proseguirà nel Parlamento europeo fino alla riunione del Consiglio dei ministri dell Ue nel mese di marzo. (tratto da Impianti Solari gennaio 2014) La TELEVISIONE ITALIANA DELLA SALDATURA Diventa anche TU protagonista!

7 Agenzia di Stampa Saldatura Flash 559, questa è pagina 7

8 Agenzia di Stampa Saldatura Flash 559, questa è pagina 8

9 Agenzia di Stampa Saldatura Flash 559, questa è pagina 9

10 Agenzia di Stampa Saldatura Flash 559, questa è pagina 10 Gianluca Parodi / segue dalla prima pagina...un nuovo corso di Certificazione in accordo alla norma IPC definendoli, i criteri di accettabilità relativi ai circuiti stampati caratterizzati da substrato rigido, entrando nel dettaglio dei processi produttivi (quantomeno di quelli maggiormente diffusi), dei materiali base e di processo utilizzati. L IPC-6012 richiede pertanto una specifica competenza tecnica per una sua piena comprensione, competenza non sempre presente nell utilizzatore di circuiti stampati e che ha favorito negli anni una maggior diffusione della IPC-A-600 Acceptability of Printed Boards, caratterizzata dal fatto di consistere sostanzialmente in una raccolta fotografica ragionata delle principali anomalie proprie dei pcb. Tuttavia i due standard risultano inevitabilmente correlati tra loro fornendo, nel loro complesso, un interessantissimo strumento per la qualifica di fornitori o specifici lotti di circuiti stampati, in funzione della loro destinazione d uso, oppure per la valutazione in caso di failure analisys su pcb. L annuncio dell IPC ha incontrato in primis il gradimento dei produttori di pcb, attualmente i reali utenti della standard, nella speranza che una sua maggiore diffusione, resa possibile dal programma di addestramento, riduca il gap, attualmente esistente, tra i produttori stessi e gli utenti dell oggetto circuito. Stante a sottolineare ulteriormente il contenuto tecnico della IPC-6012, l IPC ha conferito il mandato di sviluppo del programma di addestramento ai Trace Laboratories - (USA) vera e propria autorità nell ambito dei circuiti stampati sul territorio americano. Come prassi l IPC ha inoltre bandito nel mese di Agosto, a Baltimora, il primo Beta course, riservato ad istruttori professionisti, allo scopo di valutare, calibrandoli, le fasi di addestramento (Moduli), i contenuti e gli esami finali di certificazione, dove anche IIS Progress era presente portando il proprio contributo maturato dalla duplice attività di Formazione e Laboratorio. L occasione ha avuto il duplice effetto di consolidare ulteriormente la collaborazione tra IPC ed IIS, confermandoci come un partner attivo dell associazione americana, e quella di conferire ad IIS Progress la facoltà di addestrare e certificare, tra i primi in Europa, in accordo allo Standard in oggetto. gianluca.parodi@iisprogress.it La TELEVISIONE ITALIANA DELLA SALDATURA Diventa anche TU protagonista!

11 Agenzia di Stampa Saldatura Flash 559, questa è pagina 11

12 Agenzia di Stampa Saldatura Flash 559, questa è pagina 12 Rivista IIS, ecco il Piano Editoriale 2014

13 Agenzia di Stampa Saldatura Flash 559, questa è pagina 13

14 Agenzia di Stampa Saldatura Flash 559, questa è pagina 14

15 Agenzia di Stampa Saldatura Flash 559, 558, questa è pagina 15 12

16 Agenzia di Stampa Saldatura Flash 559, 558, questa è pagina

17 Agenzia di Stampa Saldatura Flash 559, 558, questa è pagina

18 Agenzia di Stampa Saldatura Flash 559, 558, questa è pagina

19 Agenzia di Stampa Saldatura Flash 559, questa è pagina 19 Televisione Italiana della Saldatura, DIVENTA ANCHE TU PROTAGONISTA Creata nel mese di aprile 2012, la TV è seguita regolarmente da Enti ed Associazioni, ed ha decine di migliaia di spettatori settimanali che operano nel settore delle costruzioni saldate. I TG vengono spediti settimanalmente agli oltre Lettori di Saldatura Flash, per un totale di oltre invii annuali... TOTALE ORE DI TRASMISSIONE REALIZZATE Telegiornale: 9 ore e 15 minuti Interviste Funzionari/servizi IIS: 5 ore e 26 minuti Interviste Funzionari servizi Ospiti IIS: 3 ore e 40 minuti TELESPETTATORI 2013 Gennaio: Febbraio: Marzo: Aprile: Maggio: Giugno: Luglio: Agosto: * *(televisione chiusa in agosto) Settembre: Ottobre: Novembre: Dicembre: Tutti I SERVIZI REALIZZATI, I TG, LE INTERVISTE SONO IN RETE ALL INDIRIZZO Sono tanti i motivi per collaborare con la nostra TV contatta la redazione e diventa protagonista! tv@iis.it / tel

20 Agenzia di Stampa Saldatura Flash 559, questa è pagina 20

21 Agenzia di Stampa Saldatura Flash 559, questa è pagina 21 I Vostri Meeting in Liguria all IIS!

No, non potete mancare... 2015 (Genova) =??? IPC, nuovo Training Center di IIS PROGRESS a Legnano

No, non potete mancare... 2015 (Genova) =??? IPC, nuovo Training Center di IIS PROGRESS a Legnano Mercoledi 12 novembre 2014, N. 598, Anno XIII, Settimanale Online, Suppl. al n. 5/2014 di Rivista Italiana della Saldatura, Editore: Istituto Italiano Saldatura, Direttore Responsabile: Sergio Scanavino,

Dettagli

COME COLLABORARE CON IIS PER

COME COLLABORARE CON IIS PER Mercoledi 10 dicembre 2014, N. 602, Anno XIII, Settimanale Online, Suppl. al n. 5/2014 di Rivista Italiana della Saldatura, Editore: Istituto Italiano Saldatura, Direttore Responsabile: Sergio Scanavino,

Dettagli

a cura dell Ufficio Stampa Nata sul finire del 2012, la Rubrica

a cura dell Ufficio Stampa Nata sul finire del 2012, la Rubrica Mercoledi 29 gennaio 2014, N. 560, Anno XIII, Settimanale Online, Suppl. al n. 6/2013 di Rivista Italiana della Saldatura, Editore: Istituto Italiano Saldatura, Direttore Responsabile: Sergio Scanavino,

Dettagli

La responsabilità del produttore nella fabbricazione mediante saldatura

La responsabilità del produttore nella fabbricazione mediante saldatura Venerdi 7 febbraio 2014, N. 561, Anno XIII, Settimanale Online, Suppl. al n. 1/2014 di Rivista Italiana della Saldatura, Editore: Istituto Italiano Saldatura, Direttore Responsabile: Sergio Scanavino,

Dettagli

Giornate Nazionali di Saldatura, sempre di più gli sponsor... Settembre, ritorna Saldatura Flash. Dopo la pausa estiva

Giornate Nazionali di Saldatura, sempre di più gli sponsor... Settembre, ritorna Saldatura Flash. Dopo la pausa estiva Mercoledi 03 settembre 2014, N. 587, Anno XIII, Settimanale Online, Suppl. al n. 4/2014 di Rivista Italiana della Saldatura, Editore: Istituto Italiano Saldatura, Direttore Responsabile: Sergio Scanavino,

Dettagli

OLIMPIADI ITALIANE DELLA SALDATURA

OLIMPIADI ITALIANE DELLA SALDATURA OLIMPIADI ITALIANE DELLA SALDATURA Manifestazione riservata a tutti i saldatori d Italia la partecipazione è COMPLETAMENTE GRATUITA Sponsor al 26 luglio 2016: Quarta Edizione I PREMI Per i primi tre classificati

Dettagli

OLIMPIADI ITALIANE DELLA SALDATURA

OLIMPIADI ITALIANE DELLA SALDATURA OLIMPIADI ITALIANE DELLA SALDATURA Manifestazione riservata a tutti i saldatori d Italia la partecipazione è COMPLETAMENTE GRATUITA Sponsor al 26 luglio 2016: Quarta Edizione I PREMI Per i primi tre classificati

Dettagli

Anche la Plasson sarà sponsor del grande appuntamento genovese

Anche la Plasson sarà sponsor del grande appuntamento genovese Giovedi 04 dicembre 2014, N. 601, Anno XIII, Settimanale Online, Suppl. al n. 5/2014 di Rivista Italiana della Saldatura, Editore: Istituto Italiano Saldatura, Direttore Responsabile: Sergio Scanavino,

Dettagli

CONSULENZA FORMAZIONE CERTIFICAZIONE SALDATURA

CONSULENZA FORMAZIONE CERTIFICAZIONE SALDATURA CONSULENZA FORMAZIONE CERTIFICAZIONE SALDATURA QUALITÀ DELLA SALDATURA Masterweld ha l obiettivo di fare fronte alle esigenze espresse dal mercato, offrendo al Cliente un servizio completo. Il nostro Team,

Dettagli

Ripresa Italia. Nuova Iniziativa UniCredit - Associazioni a supporto della economia reale. Small Business and Medium Enterprises Clients Italy

Ripresa Italia. Nuova Iniziativa UniCredit - Associazioni a supporto della economia reale. Small Business and Medium Enterprises Clients Italy Ripresa Italia Nuova Iniziativa UniCredit - Associazioni a supporto della economia reale Global F&SME Marketing and Segments Small Business and Medium Enterprises Clients Italy Bologna, 20 Gennaio 2011

Dettagli

Osservatorio & Ricerca

Osservatorio & Ricerca Osservatorio & Ricerca IL MERCATO DEL LAVORO VENETO NEL PRIMO TRIMESTRE 2017 Sintesi Grafica Maggio 2017 IL MERCATO DEL LAVORO VENETO NEL PRIMO TRIMESTRE 2017 LE PREVISIONI Se per i Paesi dell area euro

Dettagli

quando prevenire è meglio che curare

quando prevenire è meglio che curare PILLOLE DI SALDATURA quando prevenire è meglio che curare 1 PERCORSO di AGGIORNAMENTO 2010 a cura di WEC srl Società Spin Off del Politecnico di Bari e Istituto Italiano della Saldatura di Genova ed in

Dettagli

INVESTIMENTI IN BENI STRUMENTALI LA NUOVA SABATINI

INVESTIMENTI IN BENI STRUMENTALI LA NUOVA SABATINI INVESTIMENTI IN BENI STRUMENTALI LA NUOVA SABATINI Dal 31 marzo 2014 è possibile inoltrare le domande per la richiesta dei finanziamenti e dei contributi Con la circolare del Ministero dello Sviluppo Economico

Dettagli

Energia/Ambiente/Efficienza obiettivi sono meglio di 1. Per un ambiziosa politica energetica europea Per una crescita economica sostenibile

Energia/Ambiente/Efficienza obiettivi sono meglio di 1. Per un ambiziosa politica energetica europea Per una crescita economica sostenibile Energia/Ambiente/Efficienza 2030 3 obiettivi sono meglio di 1 un ambiziosa politica energetica europea una crescita economica sostenibile ché la definizione dei target al 2030 è cosi importante? Entro

Dettagli

Ingegneria di Manutenzione ed automazione: IIS osservatore molto attento...

Ingegneria di Manutenzione ed automazione: IIS osservatore molto attento... Mercoledì 12 giugno 2013, N. 534, Anno XII, Settimanale Online, Suppl. al n. 3/2013 di Rivista Italiana della Saldatura, Editore: Istituto Italiano Saldatura, Direttore Responsabile: Mauro Scasso, Redattore:

Dettagli

CONTINUA A CRESCERE IL NUMERO DELLE RICHIESTE DI NUOVI MUTUI E DI SURROGHE DA PARTE DELLE FAMIGLIE: +14,6% NEL I SEMESTRE 2016

CONTINUA A CRESCERE IL NUMERO DELLE RICHIESTE DI NUOVI MUTUI E DI SURROGHE DA PARTE DELLE FAMIGLIE: +14,6% NEL I SEMESTRE 2016 CONTINUA A CRESCERE IL NUMERO DELLE RICHIESTE DI NUOVI MUTUI E DI SURROGHE DA PARTE DELLE FAMIGLIE: +14,6% NEL I SEMESTRE 2016 Segnali positivi anche dall importo medio richiesto, che sembra aver interrotto

Dettagli

Corso PND Metodo Termografia all Infrarosso (TT)

Corso PND Metodo Termografia all Infrarosso (TT) Mercoledì 19 giugno 2013, N. 535, Anno XII, Settimanale Online, Suppl. al n. 3/2013 di Rivista Italiana della Saldatura, Editore: Istituto Italiano Saldatura, Direttore Responsabile: Mauro Scasso, Redattore:

Dettagli

Corso di formazione specifica per Esperto in Gestione dell Energia - EGE

Corso di formazione specifica per Esperto in Gestione dell Energia - EGE in collaborazione con Corso di formazione specifica per Esperto in Gestione dell Energia - EGE Corso della durata di 40 ore Corso propedeutico alla certificazione UNI CEI 11339:2009 SEA Servizi Energia

Dettagli

Il mercato italiano riparte: ordini interni a +79,3%

Il mercato italiano riparte: ordini interni a +79,3% Mercoledi 30 aprile 2014, N. 573, Anno XIII, Settimanale Online, Suppl. al n. 2/2014 di Rivista Italiana della Saldatura, Editore: Istituto Italiano Saldatura, Direttore Responsabile: Sergio Scanavino,

Dettagli

a cura dell Ufficio Stampa IIS ufficiostampa@iis.it

a cura dell Ufficio Stampa IIS ufficiostampa@iis.it Mercoledi 19 febbraio 2014, N. 563, Anno XIII, Settimanale Online, Suppl. al n. 1/2014 di Rivista Italiana della Saldatura, Editore: Istituto Italiano Saldatura, Direttore Responsabile: Sergio Scanavino,

Dettagli

Indagine congiunturale sull industria manifatturiera della provincia di Biella 4 trimestre 2015 CONGIUNTURA INDUSTRIA 4 TRIMESTRE 2015

Indagine congiunturale sull industria manifatturiera della provincia di Biella 4 trimestre 2015 CONGIUNTURA INDUSTRIA 4 TRIMESTRE 2015 Indagine sull industria manifatturiera della provincia di Biella 4 trimestre 2015 A cura dell Ufficio Studi CONGIUNTURA INDUSTRIA 4 TRIMESTRE 2015 NEL BIELLESE LA PRODUZIONE INDUSTRIALE REGISTRA UNA FLESSIONE

Dettagli

Confronto diretto tra settori industriali

Confronto diretto tra settori industriali Confronto diretto tra settori industriali Belgio - Italia Campionati Europei di Calcio Euro 2016 Campo di gioco: settore dei macchinari/ Panoramica del match: 3:3 * Confronto tra il rischio di credito

Dettagli

Giornata di studi AICQ sulla Linea Guida Qualificazione del personale PND nella Manutenzione Ferroviaria

Giornata di studi AICQ sulla Linea Guida Qualificazione del personale PND nella Manutenzione Ferroviaria Giornata di studi AICQ sulla Linea Guida Qualificazione del personale PND nella Manutenzione Ferroviaria Linea Guida Qualificazione del personale PND nella Manutenzione Ferroviaria Capitolo B Processo

Dettagli

+31,0% LA DOMANDA DI MUTUI NEL I TRIMESTRE 2016. LE RICHIESTE SI CARATTERIZZANO SEMPRE PIÙ PER IMPORTO CONTENUTO E PIANI DI RIMBORSO LUNGHI.

+31,0% LA DOMANDA DI MUTUI NEL I TRIMESTRE 2016. LE RICHIESTE SI CARATTERIZZANO SEMPRE PIÙ PER IMPORTO CONTENUTO E PIANI DI RIMBORSO LUNGHI. ! Barometro CRIF della domanda di mutui da parte delle famiglie +31,0% LA DOMANDA DI MUTUI NEL I TRIMESTRE 2016. LE RICHIESTE SI CARATTERIZZANO SEMPRE PIÙ PER IMPORTO CONTENUTO E PIANI DI RIMBORSO LUNGHI.

Dettagli

IL SENTIMENT DELLE IMPRESE E DEI CONSUMATORI A ROMA SULLA SITUAZIONE ECONOMICA

IL SENTIMENT DELLE IMPRESE E DEI CONSUMATORI A ROMA SULLA SITUAZIONE ECONOMICA IL QUADRO CONGIUNTURALE DELL ECONOMIA ROMANA IV TRIMESTRE 2010 SINTESI IL SENTIMENT DELLE IMPRESE E DEI CONSUMATORI A ROMA SULLA SITUAZIONE ECONOMICA RISULTATI GENERALI Nel quarto trimestre 2010 l attività

Dettagli

Maurizio Bai. Responsabile Area Territoriale Toscana Sud Umbria e Marche

Maurizio Bai. Responsabile Area Territoriale Toscana Sud Umbria e Marche Maurizio Bai Responsabile Area Territoriale Toscana Sud Umbria e Marche Perché MPS vuole investire nelle Marche Fare sistema, per affrontare i mercati, anche più lontani che presentano crescenti potenzialità

Dettagli

Nel quarto trimestre 2014, dati economici contrastanti denotano ancora un clima di grande incertezza

Nel quarto trimestre 2014, dati economici contrastanti denotano ancora un clima di grande incertezza Nel quarto trimestre 2014, dati economici contrastanti denotano ancora un clima di grande incertezza I dati sul comparto industriale manifatturiero cremonese del quarto trimestre 2014 vedono la ricomparsa

Dettagli

STRUMENTI PER COMPETERE: IL DISCIPLINARE TECNICO CERTIFICATO

STRUMENTI PER COMPETERE: IL DISCIPLINARE TECNICO CERTIFICATO STRUMENTI PER COMPETERE: IL DISCIPLINARE TECNICO CERTIFICATO Progetto ideato con la collaborazione di Segreteria organizzativa a cura di: STRUMENTI PER COMPETERE: IL DISCIPLINARE TECNICO CERTIFICATO CONFORME

Dettagli

Istituto nazionale per il Commercio Estero. Nota Congiunturale PARAGUAY

Istituto nazionale per il Commercio Estero. Nota Congiunturale PARAGUAY Istituto nazionale per il Commercio Estero Nota Congiunturale PARAGUAY Gennaio 2011 Nel 2010 l economia paraguaiana ha registrato una eccellente performance presentando cifre storiche di crescita. Secondo

Dettagli

INDAGINE CONGIUNTURALE SEMESTRALE

INDAGINE CONGIUNTURALE SEMESTRALE INDAGINE CONGIUNTURALE SEMESTRALE Situazione Secondo Semestre 2014 Previsioni Primo Semestre 2015 Rimini, marzo 2015 UNINDUSTRIA RIMINI Ufficio Economico 1 PREMESSA L Indagine Congiunturale sulla situazione

Dettagli

L economia del Veneto dopo la crisi: l export traina una ripresa ancora debole

L economia del Veneto dopo la crisi: l export traina una ripresa ancora debole L economia del Veneto dopo la crisi: l export traina una ripresa ancora debole È un quadro in generale miglioramento quello dell economia del Veneto nel 2010, ma la soglia di attenzione rimane alta perché

Dettagli

Determinazione della massa dello strato di zincatura su componenti metallici

Determinazione della massa dello strato di zincatura su componenti metallici Mercoledi 25 giugno 2014, N. 580, Anno XIII, Settimanale Online, Suppl. al n. 3/2014 di Rivista Italiana della Saldatura, Editore: Istituto Italiano Saldatura, Direttore Responsabile: Sergio Scanavino,

Dettagli

Legge Nuova Sabatini. Roma, 06/03/2014

Legge Nuova Sabatini. Roma, 06/03/2014 Legge Nuova Sabatini Roma, 06/03/2014 Agenda Contesto normativo Soggetti beneficiari Investimenti ammissibili Finanziamento Tipologia agevolazione Artigiancassa a sostegno delle imprese Gantt 2 Contesto

Dettagli

Al via il corso di Qualificazione per International Welding Inspector

Al via il corso di Qualificazione per International Welding Inspector Mercoledi 15 gennaio 2014, N. 558, Anno XIII, Settimanale Online, Suppl. al n. 6/2013 di Rivista Italiana della Saldatura, Editore: Istituto Italiano Saldatura, Direttore Responsabile: Sergio Scanavino,

Dettagli

CORSO PER INTERNATIONAL WELDING INSPECTORS (IWI)

CORSO PER INTERNATIONAL WELDING INSPECTORS (IWI) CORSO PER INTERNATIONAL WELDING INSPECTORS (IWI) LIVELLI COMPREHENSIVE, STANDARD E BASIC Valutazione: Nessuna valutazione Prezzo Modificatore prezzo variante: Prezzo base, tasse incluse Prezzo con sconto

Dettagli

Le macchine operanti con le cosiddette tecnologie additive si stanno via via affermando nel manifatturiero meccanico

Le macchine operanti con le cosiddette tecnologie additive si stanno via via affermando nel manifatturiero meccanico Le macchine operanti con le cosiddette tecnologie additive si stanno via via affermando nel manifatturiero meccanico andando ad occupare un ruolo complementare a quello delle tradizionali macchine utensili

Dettagli

PERCORSI DI QUALIFICAZIONE 2016 Gas Operator

PERCORSI DI QUALIFICAZIONE 2016 Gas Operator PERCORSI DI QUALIFICAZIONE 2016 Gas Operator La qualificazione degli operatori gas secondo la norma Uni 11554:2014 Premessa: La norma Uni 11554, in accordo con il quadro europeo delle qualifiche, definisce

Dettagli

Vendere di più e meglio

Vendere di più e meglio Formazione manageriale Vendere di più e meglio Il rapporto del Venditore con se stesso e con i Clienti per un azione commerciale efficace www.cisita.parma.it L arte della Vendere negoziazione di più e

Dettagli

COSA SONO LE FONDAZIONI ITS

COSA SONO LE FONDAZIONI ITS LA TECNICA PER CRESCERE: I PERCORSI ITS lunedì 2 maggio 2016 Comune di Ferrara Sala Estense COSA SONO LE FONDAZIONI ITS Gli Istituti Tecnici Superiori sono "scuole ad alta specializzazione tecnologica",

Dettagli

CONTI ECONOMICI TRIMESTRALI

CONTI ECONOMICI TRIMESTRALI 10 giugno 2013 I trimestre 2013 CONTI ECONOMICI TRIMESTRALI Prodotto interno lordo, valore aggiunto, consumi, investimenti, domanda estera Nel primo trimestre del 2013 il prodotto interno lordo (PIL),

Dettagli

SABATINI TER. Circolare n. 4 del

SABATINI TER. Circolare n. 4 del Circolare n. 4 del 29.03.2016 SABATINI TER La cd. Nuova Sabatini è finalizzata ad accrescere la competitività del sistema produttivo del Paese e a migliorare l accesso al credito delle micro, piccole e

Dettagli

La tua pubblicità sul 1 network del mercato assicurativo italiano

La tua pubblicità sul 1 network del mercato assicurativo italiano NETWORK EDITORIALE La tua pubblicità sul 1 network del mercato assicurativo italiano Dal 1989 editoria e formazione specializzate ADVERTISING 2016 Il network editoriale W N Un network editoriale specializzato

Dettagli

LA COMUNICAZIONE DEI PERITI INDUSTRIALI

LA COMUNICAZIONE DEI PERITI INDUSTRIALI LA COMUNICAZIONE DEI PERITI INDUSTRIALI Report delle attività per il 2016 I NOSTRI STRUMENTI Sito internet www.cnpi.eu Comunicazione interna: Rassegna stampa, Newsletter, Opificium News24, Nota informativa

Dettagli

Cariche sociali. Consiglio di Amministrazione. Presidente. Francesco Gaetano Caltagirone. Vice Presidenti. Azzurra Caltagirone Gaetano Caltagirone

Cariche sociali. Consiglio di Amministrazione. Presidente. Francesco Gaetano Caltagirone. Vice Presidenti. Azzurra Caltagirone Gaetano Caltagirone RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE 31 marzo 2016 Cariche sociali Consiglio di Amministrazione Presidente Vice Presidenti Consiglieri Francesco Gaetano Caltagirone Azzurra Caltagirone Gaetano Caltagirone

Dettagli

Corso SGS per Auditor / RGA di Sistemi di Gestione della Qualità UNI EN ISO 9001:2015

Corso SGS per Auditor / RGA di Sistemi di Gestione della Qualità UNI EN ISO 9001:2015 Corso SGS per Auditor / RGA di Sistemi di Gestione della Qualità UNI EN ISO 9001:2015 Corso riconosciuto CEPAS Pagina 1 di 8 Presentazione Il corso, specialistico, ha l obiettivo di formare i partecipanti

Dettagli

Le nuove iniziative della Regione Piemonte a favore dell efficienza energetica

Le nuove iniziative della Regione Piemonte a favore dell efficienza energetica ENERGIA, INNOVAZIONE ed EFFICIENZA ENERGETICA 3 dicembre 2015 Vercelli Le nuove iniziative della Regione Piemonte a favore dell efficienza energetica 1 Ing. Mauro Bertolino Settore Sviluppo Energetico

Dettagli

Le soluzioni di Mediocredito Italiano a sostegno delle imprese che investono in energia rinnovabile

Le soluzioni di Mediocredito Italiano a sostegno delle imprese che investono in energia rinnovabile Le soluzioni di Mediocredito Italiano a sostegno delle imprese che investono in energia rinnovabile Carlo Stocchetti Direttore Generale Mediocredito Italiano Verona, 8 ottobre 2010 Agenda Il gruppo Intesa

Dettagli

Flash Industria

Flash Industria 30 luglio 2015 Flash Industria 2.2015 Nel secondo trimestre 2015, sulla base dell indagine VenetoCongiuntura, la produzione industriale ha registrato un incremento del +1,8 per cento rispetto al corrispondente

Dettagli

COMUNICATO STAMPA BOLZONI S.p.A.: approvati dal CdA i dati consolidati relativi alla seconda trimestrale 2008 e alla prima semestrale 2008.

COMUNICATO STAMPA BOLZONI S.p.A.: approvati dal CdA i dati consolidati relativi alla seconda trimestrale 2008 e alla prima semestrale 2008. COMUNICATO STAMPA BOLZONI S.p.A.: approvati dal CdA i dati consolidati relativi alla seconda trimestrale 2008 e alla prima semestrale 2008. Primo semestre 2008 con un fatturato consolidato pari a Euro

Dettagli

LE AZIONI PER PROMUOVERE L EFFICIENZA ENERGETICA

LE AZIONI PER PROMUOVERE L EFFICIENZA ENERGETICA LE AZIONI PER PROMUOVERE L EFFICIENZA ENERGETICA IL PUNTO DI VISTA DI ASSOLOMBARDA Vittorio Biondi Direttore Settore Territorio Ambiente Energia Assolombarda 1. Chi è Assolombarda? ASSOLOMBARDA è l Associazione

Dettagli

NEL SETTORE TURISTICO-ALBERGHIERO E BENESSERE. TORINO Palasport Olimpico 9 10 ottobre 2009

NEL SETTORE TURISTICO-ALBERGHIERO E BENESSERE. TORINO Palasport Olimpico 9 10 ottobre 2009 NEL SETTORE TURISTICO-ALBERGHIERO E BENESSERE TORINO Palasport Olimpico 9 10 ottobre 2009 La Provincia di Torino, con il supporto organizzativo dell Agenzia Piemonte Lavoro e in collaborazione con la Regione

Dettagli

Giovani Imprenditori in Agricoltura: Gli strumenti di Invitalia per lo sviluppo e la competitività

Giovani Imprenditori in Agricoltura: Gli strumenti di Invitalia per lo sviluppo e la competitività Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA Giovani Imprenditori in Agricoltura: Gli strumenti di Invitalia per lo sviluppo e la competitività Convegno OIGA 2009-10

Dettagli

Quadro congiunturale del mercato immobiliare italiano Presentazione del Primo Rapporto sul mercato immobiliare Milano, 23 Marzo 2011

Quadro congiunturale del mercato immobiliare italiano Presentazione del Primo Rapporto sul mercato immobiliare Milano, 23 Marzo 2011 Quadro congiunturale del mercato immobiliare italiano Presentazione del Primo Rapporto sul mercato immobiliare 2011 Milano, 23 Marzo 2011 Prezzi medi di abitazioni in un selezionato gruppo di Paesi e media

Dettagli

chiede di essere incluso nella graduatoria dei:

chiede di essere incluso nella graduatoria dei: ALLEGATO A DOMANDA DI INCLUSIONE NELLA GRADUATORIA: Specialisti Ambulatoriali, Veterinari e altre professionalità (Biologi, Chimici, Psicologi) art. 17 dell Accordo Collettivo Nazionale 17 dicembre 2015

Dettagli

Normativa di. Termine finale Decorrenza del termine Note. Oggetto del procedimento. riferimento. Le problematiche connesse all'evoluzione

Normativa di. Termine finale Decorrenza del termine Note. Oggetto del procedimento. riferimento. Le problematiche connesse all'evoluzione Servizio Ragioneria Personale Istruzione Sociale Responsabile Servizio - Amministrazione: Luigi Rebasti Telefono: 0383 876300 e-mail: ragioneria@unionecomunioltrepocentrale.pv.it Settore Oggetto del procedimento

Dettagli

CONSIGLIO NAZIONALE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI. a cura della FONDAZIONE ISTITUTO DI RICERCA DEI DOTTORI COMMERCIALISTI

CONSIGLIO NAZIONALE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI. a cura della FONDAZIONE ISTITUTO DI RICERCA DEI DOTTORI COMMERCIALISTI CONSIGLIO NAZIONALE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI OSSERVATORIO ECONOMICO IRDCEC GENNAIO 2014 a cura della FONDAZIONE ISTITUTO DI RICERCA DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI

Dettagli

L ITALIA MERITA ANCORA DI ESSERE UN SORVEGLIATO SPECIALE

L ITALIA MERITA ANCORA DI ESSERE UN SORVEGLIATO SPECIALE OSSERVATORIO CONGIUNTURALE SULL INDUSTRIA DELLE COSTRUZIONI L ITALIA MERITA ANCORA DI ESSERE UN SORVEGLIATO SPECIALE Siamo usciti dalla procedura di infrazione riportando il rapporto deficit/pil al 3%

Dettagli

Hub dell innovazione: un team di esperti a servizio delle imprese

Hub dell innovazione: un team di esperti a servizio delle imprese Hub dell innovazione: un team di esperti a servizio delle imprese Nevio Di Giusto, Responsabile Sviluppo Processo Innovazione Unione Industriale Torino HUB DELL INNOVAZIONE UNA COLLABORAZIONE TRA: Sportello

Dettagli

INCHIESTA CONGIUNTURALE SULL INDUSTRIA

INCHIESTA CONGIUNTURALE SULL INDUSTRIA INCHIESTA CONGIUNTURALE SULL INDUSTRIA RISULTATI GENERALI Come già nella precedente indagine, gli imprenditori hanno giudicato moderatamente favorevole l andamento dell Industria di Roma e Provincia. Con

Dettagli

LA CONGIUNTURA MANIFATTURIERA NEL QUARTO TRIMESTRE 2015

LA CONGIUNTURA MANIFATTURIERA NEL QUARTO TRIMESTRE 2015 Comunicato stampa Mantova, 16 febbraio 2016 LA CONGIUNTURA MANIFATTURIERA NEL QUARTO TRIMESTRE 2015 I risultati dell indagine Secondo l analisi della congiuntura manifatturiera relativa all ultimo trimestre

Dettagli

FONDAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI BOLOGNA CORSO INTENSIVO PROPEDEUTICO ALL ESAME DI STATO

FONDAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI BOLOGNA CORSO INTENSIVO PROPEDEUTICO ALL ESAME DI STATO FONDAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI BOLOGNA CORSO INTENSIVO PROPEDEUTICO ALL ESAME DI STATO SI RINGRAZIA CLaMEP FONDAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI

Dettagli

Iniziative di Sostegno alle Imprese della PROVINCIA di SIENA. Siena

Iniziative di Sostegno alle Imprese della PROVINCIA di SIENA. Siena Iniziative di Sostegno alle Imprese della PROVINCIA di SIENA Siena 1 Presupposti dell Iniziativa Congiuntura internazionale negativa Fragilità patrimoniale del sistema imprenditoriale della Provincia di

Dettagli

13 GIUGNO: PARTENZA corso professionale AIUTO CUOCO

13 GIUGNO: PARTENZA corso professionale AIUTO CUOCO 13 GIUGNO: PARTENZA corso professionale AIUTO CUOCO CORSO PROFESSIONALIZZANTE AIUTO CUOCO Trattamento delle materie prime e dei semilavorati Obiettivo il corso intende formare una figura professionale

Dettagli

INCONTRI D AFFARI PER LE IMPRESE ELETTROTECNICHE ED ELETTRONICHE ITALIANE IN ARABIA SAUDITA

INCONTRI D AFFARI PER LE IMPRESE ELETTROTECNICHE ED ELETTRONICHE ITALIANE IN ARABIA SAUDITA ELETTROTECNICHE ED ELETTRONICHE ITALIANE PRESENTAZIONE DELL INIZIATIVA Prosegue l attenzione di ANIE verso il mercato saudita con l organizzazione di due nuove missioni imprenditoriali dedicate alle aziende

Dettagli

Smurfit SISA SpA RELAZIONE SULL ANDAMENTO DELLA GESTIONE NEL PRIMO TRIMESTRE 2003

Smurfit SISA SpA RELAZIONE SULL ANDAMENTO DELLA GESTIONE NEL PRIMO TRIMESTRE 2003 Smurfit SISA SpA RELAZIONE SULL ANDAMENTO DELLA GESTIONE NEL PRIMO TRIMESTRE 2003 Il presente bilancio è stato redatto in forma civilistica in quanto, tenuto conto della fusione delle società controllate

Dettagli

[ ] Convegno Low Carbon Economy. un nuovo approccio per la competitività nella filiera agroalimentare PERCHE PARTECIPARE

[ ]  Convegno Low Carbon Economy. un nuovo approccio per la competitività nella filiera agroalimentare PERCHE PARTECIPARE [ ] Convegno Low Carbon Economy un nuovo approccio per la competitività nella filiera agroalimentare Grosseto, ITALIA 4/5 giugno 2010 L Istituto nazionale per il Commercio Estero (I.C.E.) organizza, in

Dettagli

Contatta l Agenzia REPORT APRILE 2013-FEBBRAIO 2014

Contatta l Agenzia REPORT APRILE 2013-FEBBRAIO 2014 Contatta l Agenzia REPORT APRILE 2013-FEBBRAIO 2014 Chi sono e cosa segnalano i contribuenti che si sono rivolti al servizio Contatta l Agenzia Direzione Regionale dell Emilia-Romagna Area di Staff Presentazione

Dettagli

Cassa Integrazione, licenziamenti e disoccupazione

Cassa Integrazione, licenziamenti e disoccupazione rilasciato il 7 settembre 21 Studi e Analisi presenta elaborazioni e indagini prodotte dal Centro Studi nei suoi ambiti d interesse Cassa Integrazione, licenziamenti e disoccupazione luglio 21 a cura di

Dettagli

INNOVAZIONE E INVESTIMENTI

INNOVAZIONE E INVESTIMENTI CENTRO INCONTRI DELLA REGIONE PIEMONTE TORINO 28 MARZO 2008 POR FESR 2007 2013 REGIONE PIEMONTE INNOVAZIONE E INVESTIMENTI IN CAMPO ENERGETICO Le priorità strategiche dell Amministrazione Regionale Andrea

Dettagli

Linee guida Esame di Stato

Linee guida Esame di Stato ORDINE ASSISTENTI SOCIALI REGIONE PIEMONTE In applicazione L.84/93, DPR n.328/ 2001 e delle Linee Guida degli Esami di Stato delibera CNOAS 127/2014 all 1 Premessa. La legge n.84 del marzo 93 Ordinamento

Dettagli

CONSIGLIO NAZIONALE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI. a cura della FONDAZIONE ISTITUTO DI RICERCA DEI DOTTORI COMMERCIALISTI

CONSIGLIO NAZIONALE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI. a cura della FONDAZIONE ISTITUTO DI RICERCA DEI DOTTORI COMMERCIALISTI CONSIGLIO NAZIONALE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI OSSERVATORIO ECONOMICO IRDCEC OTTOBRE 2013 - GRAFICI a cura della FONDAZIONE ISTITUTO DI RICERCA DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI

Dettagli

Il Ministro dello Sviluppo Economico. Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali

Il Ministro dello Sviluppo Economico. Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali Il Ministro dello Sviluppo Economico e Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali VISTO il Decreto del Presidente della Repubblica 9 febbraio 2001, n. 187 recante Regolamento per la revisione

Dettagli

PAOLO CHILO S.P.F. CHILO SpA

PAOLO CHILO S.P.F. CHILO SpA PAOLO CHILO S.P.F. CHILO SpA Presentazione e Mission Presentazione: La SPF Chilò nasce nel 1965 per iniziativa dei fratelli Chilò. Grazie al duro lavoro e la passione che ci mettiamo nel soddisfare le

Dettagli

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ 8 gennaio 2016 III trimestre 2015 REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ Nel terzo trimestre del 2015 il reddito disponibile delle famiglie consumatrici in valori correnti è aumentato

Dettagli

EVENTO ANNUALE PON RICERCA E COMPETITIVITA

EVENTO ANNUALE PON RICERCA E COMPETITIVITA EVENTO ANNUALE PON RICERCA E COMPETITIVITA 2007-2013 Lo stato di attuazione del PON Ricerca e Competitività 2007-2013, la crisi economica europea e le nuove opportunità di crescita per il Mezzogiorno Lecce,

Dettagli

ANCE MERCATO ABITATIVO INVESTIMENTI, PERMESSI DI COSTRUIRE, COMPRAVENDITE E PREZZI

ANCE MERCATO ABITATIVO INVESTIMENTI, PERMESSI DI COSTRUIRE, COMPRAVENDITE E PREZZI ANCE MERCATO ABITATIVO INVESTIMENTI, PERMESSI DI COSTRUIRE, COMPRAVENDITE E PREZZI Aprile 2013 ABITAZIONI: NUOVI INVESTIMENTI PIÙ CHE DIMEZZATI IN SEI ANNI, A FRONTE DI UNA TENUTA DEGLI INTERVENTI DI RECUPERO;

Dettagli

FALLIMENTI, PROCEDURE E CHIUSURE DI IMPRESE

FALLIMENTI, PROCEDURE E CHIUSURE DI IMPRESE FALLIMENTI, PROCEDURE E CHIUSURE DI IMPRESE OSSERVATORIO 1 q MAGGIO 217 N 31 OSSERVATORIO SUI FALLIMENTI, PROCEDURE E CHIUSURE DI IMPRESE - MAGGIO 217 / N 31 CHIUSURE D IMPRESA ANCORA IN CALO, TORNATE

Dettagli

BUREAU VERITAS ITALIA SPA Divisione Certificazione

BUREAU VERITAS ITALIA SPA Divisione Certificazione BUREAU VERITAS ITALIA SPA Divisione Certificazione Gianluca CARUSO Segreteria tecnico/commerciale Valutatore qualità e ambiente gianluca.caruso@it.bureauveritas.com Progetto pilota Poggio Renatico: Il

Dettagli

STIMA PRELIMINARE DEL PIL

STIMA PRELIMINARE DEL PIL 12 agosto II trimestre STIMA PRELIMINARE DEL PIL Nel secondo trimestre del il prodotto interno lordo (PIL), espresso in valori concatenati con anno di riferimento 2010, corretto per gli effetti di calendario

Dettagli

II CORSO ONLINE PER ANALISTI DI GEOPOLITICA E RELAZIONI INTERNAZIONALI

II CORSO ONLINE PER ANALISTI DI GEOPOLITICA E RELAZIONI INTERNAZIONALI II CORSO ONLINE PER ANALISTI DI GEOPOLITICA E RELAZIONI INTERNAZIONALI Per comprendere le dinamiche Internazionali in maniera Interattiva e con la massima flessibilità Con il patrocinio di 1 Presentazione

Dettagli

ANDAMENTO DELLA CONGIUNTURA IN PIEMONTE: I RISULTATI A CONSUNTIVO PER IL IV TRIMESTRE E L ANNO Marzo 2016

ANDAMENTO DELLA CONGIUNTURA IN PIEMONTE: I RISULTATI A CONSUNTIVO PER IL IV TRIMESTRE E L ANNO Marzo 2016 ANDAMENTO DELLA CONGIUNTURA IN PIEMONTE: I RISULTATI A CONSUNTIVO PER IL IV TRIMESTRE E L ANNO 2015 1 Marzo 2016 La produzione industriale e il clima di fiducia delle imprese in Italia La produzione industriale

Dettagli

STIMA PRELIMINARE DEL PIL

STIMA PRELIMINARE DEL PIL 12 febbraio 2016 IV trimestre STIMA PRELIMINARE DEL PIL Nel quarto trimestre del il prodotto interno lordo (PIL), espresso in valori concatenati con anno di riferimento 2010, corretto per gli effetti di

Dettagli

Formazione e servizi al lavoro

Formazione e servizi al lavoro Pubblicità corsi dul/garanzia giovani M86 REV 00 DEL 17/02/2017 Formazione e servizi al lavoro Corso per operatori della LOGISTICA con formazione SICUREZZA e corso OBBLIGATORIO per la CONDUZIONE di CARRELLI

Dettagli

Dati generali e indici di rischio

Dati generali e indici di rischio SERBIA Dati generali e indici di rischio Capitale Belgrado Popolazione (milioni) 7,26 55/100 52/100 65/100 PIL nominale (miliardi USD PPP) 80,47 Mancato pagamento controparte sovrana Esproprio e violazioni

Dettagli

NOTA CONGIUNTURALE I TRIMESTRE 2014

NOTA CONGIUNTURALE I TRIMESTRE 2014 NOTA CONGIUNTURALE I TRIMESTRE 2014 Demografia imprese I dati Movimprese confermano il calo delle imprese anche nel I trimestre 2014 1. Le imprese attive, giunte a quota 15.253, risultano in diminuzione

Dettagli

AGEVOLAZIONI SIMEST PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE

AGEVOLAZIONI SIMEST PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE AGEVOLAZIONI SIMEST PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE Chi può accedervi? Imprese, appartenenti a qualsiasi settore (escluso agricoltura, pesca ed acquacoltura), che intendano svolgere o stiano svolgendo la

Dettagli

EBA/GL/2015/ Orientamenti

EBA/GL/2015/ Orientamenti EBA/GL/2015/04 07.08.2015 Orientamenti sulle circostanze materiali che costituiscono una minaccia sostanziale per la stabilità finanziaria e sugli elementi relativi all efficacia dello strumento per la

Dettagli

PRESCRIZIONI PARTICOLARI PER LA DIRETTIVA 2014/68/UE (PED)

PRESCRIZIONI PARTICOLARI PER LA DIRETTIVA 2014/68/UE (PED) Titolo Riferimento Revisione e data entrata in vigore Approvato da PRESCRIZIONI PARTICOLARI PER LA DIRETTIVA 2014/68/UE (PED) Allegato III - MODULO F Conformità al tipo basata sulla verifica delle attrezzature

Dettagli

PRIMA GIORNATA. Sessione mattutina

PRIMA GIORNATA. Sessione mattutina GUIDA ALLA GESTIONE DELLO STUDIO PROFESSIONALE L Organizzazione dello Studio e l attenzione alla comunicazione esterna non sono prerogativa degli Studi molto grandi. Anche il professionista abituato a

Dettagli

Ambasciata d Italia Tokyo

Ambasciata d Italia Tokyo Ambasciata d Italia Tokyo AVVISO DI ASSUNZIONE DI UN IMPIEGATO A CONTRATTO DA ADIBIRE AL SERVIZIO DI SEGRETERIA-COPIA L AMBASCIATORE D ITALIA IN TOKYO VISTO il DPR n. 18 del 5.1.1967, concernente l Ordinamento

Dettagli

FRANCESCO ADDOLORATO C U R R I C U L U M VITAE INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZE LAVORATIVE

FRANCESCO ADDOLORATO C U R R I C U L U M VITAE INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZE LAVORATIVE FRANCESCO ADDOLORATO C U R R I C U L U M VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome ADDOLORATO Francesco Indirizzo Via La Vista, 3 85038 Senise (Pz) Cellulare 340.3478739759 Telefono 0973/030798 Fax 0973/030798

Dettagli

PENETRAZIONE DEI MERCATI ESTERI

PENETRAZIONE DEI MERCATI ESTERI PENETRAZIONE DEI MERCATI ESTERI Il programma di penetrazione dei mercati esteri è uno degli incentivi a favore delle imprese che investono in strutture commerciali in paesi al di fuori dell Unione Europea

Dettagli

Le attività del Servizio Orientamento Anno Scolastico

Le attività del Servizio Orientamento Anno Scolastico DIREZIONE GENERALE Area Didattica e Servizi agli Studenti SERVIZIO Orientamento Le attività del Servizio Orientamento Anno Scolastico 2013-14 Periodo Attività Destinatari Descrizione Modalità di iscrizione

Dettagli

DOCENTE E/O ISTRUTTORE MACCHINE ED ATTREZZATURE DI LAVORO

DOCENTE E/O ISTRUTTORE MACCHINE ED ATTREZZATURE DI LAVORO DOCENTE E/O ISTRUTTORE MACCHINE ED ATTREZZATURE DI LAVORO Scheda requisiti per la valutazione Ai fini dell inserimento nel registro ex legge 04/2013 INDICE 1. PROFILO E COMPETENZE 1.1 Profilo 1.2 Competenze

Dettagli

Il Gruppo IIS in Malesia a proporre i propri servizi tra gli sponsor

Il Gruppo IIS in Malesia a proporre i propri servizi tra gli sponsor Mercoledi 08 ottobre 2014, N. 593, Anno XIII, Settimanale Online, Suppl. al n. 5/2014 di Rivista Italiana della Saldatura, Editore: Istituto Italiano Saldatura, Direttore Responsabile: Sergio Scanavino,

Dettagli

CALENDARIO CORSI ATTIVI GENNAIO FEBBRAIO 2016

CALENDARIO CORSI ATTIVI GENNAIO FEBBRAIO 2016 CALENDARIO CORSI ATTIVI GENNAIO FEBBRAIO 2016 CORSO DI FORMAZIONE BASE PER ADDETTI AL PRIMO SOCCORSO DI CAT. A (unità produttive con più di 5 lavoratori/indice infortunistico di inabilità permanente >

Dettagli

1. Gli obiettivi della gestione del debito.

1. Gli obiettivi della gestione del debito. Linee guida per la gestione del debito pubblico nel 2004-2005 1. Gli obiettivi della gestione del debito. La gestione del debito deve assicurare la copertura del fabbisogno pubblico e il rinnovo dei titoli

Dettagli

V Rapporto Annuale UNIREC Sponsorizzazioni. 14 maggio 2015 Auditorium Antonianum Viale Manzoni, 1 - Roma

V Rapporto Annuale UNIREC Sponsorizzazioni. 14 maggio 2015 Auditorium Antonianum Viale Manzoni, 1 - Roma V Rapporto Annuale UNIREC Sponsorizzazioni 14 maggio 2015 Auditorium Antonianum Viale Manzoni, 1 - Roma 2 La giornata del 14 maggio Presentazione del V Rapporto Annuale UNIREC. Appuntamento istituzionale

Dettagli

STIMA PRELIMINARE DEL PIL

STIMA PRELIMINARE DEL PIL 6 agosto 2014 II trimestre 2014 STIMA PRELIMINARE DEL PIL Nel secondo trimestre del 2014 il prodotto interno lordo (PIL), espresso in valori concatenati con anno di riferimento 2005, corretto per gli effetti

Dettagli

IL MERCATO DEI MINIBOND E L ANDAMENTO DEL FONDO STRATEGICO TRENTINO ALTO ADIGE A UN ANNO DALL AVVIO. Mauro Sbroggiò AD Finint Investments SGR

IL MERCATO DEI MINIBOND E L ANDAMENTO DEL FONDO STRATEGICO TRENTINO ALTO ADIGE A UN ANNO DALL AVVIO. Mauro Sbroggiò AD Finint Investments SGR IL MERCATO DEI MINIBOND E L ANDAMENTO DEL FONDO STRATEGICO TRENTINO ALTO ADIGE A UN ANNO DALL AVVIO Mauro Sbroggiò AD Finint Investments SGR 27 giugno 2016 Il mercato di riferimento 2 Il valore nominale

Dettagli