Il mercato italiano riparte: ordini interni a +79,3%

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il mercato italiano riparte: ordini interni a +79,3%"

Transcript

1 Mercoledi 30 aprile 2014, N. 573, Anno XIII, Settimanale Online, Suppl. al n. 2/2014 di Rivista Italiana della Saldatura, Editore: Istituto Italiano Saldatura, Direttore Responsabile: Sergio Scanavino, Redattore: Franco Ricciardi. Redazione: Cinzia Presti, Roberto Grandicelli, Luisa Marongiu, Alessandra Moisello; Spedizione: Francesca Repetto, Stefano Bianchi, tel / 392 / 424, fax , saldatura.flash@iis.it Considerazioni... L Ingegneria Forense -di Marco Demarco- IIS Progress Marco.demarco@iis.it 1 trimestre, Ordini di macchine utensili + 15,2 Il mercato italiano riparte: ordini interni a +79,3% I dati elaborati dal Centro Studi & Cultura di Impresa di UCIMU Possono i principi e i metodi analitici e scientifici dell Ingegneria essere applicati in maniera costruttiva ed utile alla soluzione dei problemi sì tecnici, ma sviluppatisi in ambito giudiziario? La materia dell Ingegneria Forense e la figura professionale dell Ingegnere forense rispondono a questo quesito. Se negli Stati Uniti la discipli- Segue a pagina 3 Comunicazione importante Si informano Lettori ed interessati che il Seminario Saldabilità dei materiali non ferrosi-part.1 si terrà il giorno venerdi 9 maggio 2014 invece del giorno giovedi 8 maggio 2014 come in un primo momento previsto. Ulteriori info: manifestazioni@iis.it tel di Raffaella Antinori, Ufficio Stampa Tecnica, technical.press@ucimu.it Nel primo trimestre 2014, l indice degli ordini di macchine utensili, elaborato dal Centro Studi & Cultura di Impresa di UCIMU- SISTEMI PER PRODUR- RE, segna un incremento del 15,2% rispetto al periodo gennaio-marzo dell anno precedente. Il valore assoluto dell indice risulta pari a 152,9, sopra la media di periodo, considerato il 2010 come nuovo anno di riferimento (*). Il risultato è stato determinato sia dal positivo riscontro raccolto dai costruttori oltreconfine sia del risveglio del mercato italiano. Sul fronte estero, l indice degli ordini registra un incremento del 5,7% rispetto allo stesso periodo dell anno precedente, confermando il trend positivo rilevato a partire dall ultimo trimestre Il valore assoluto dell indice, nel periodo gennaio-marzo, raggiunge quota 166,5. Sul fronte domestico, l indice dei costruttori italiani segna un deciso incremento, crescendo del 79,3% rispetto al primo trimestre 2013, per un valore assoluto pari a 127,1. Dalla rilevazione trimestrale elaborata dal Centro Studi - ha commentato Luigi Galdabini, presidente UCI- MU-SISTEMI PER PRO- DURRE, nella foto - emerge una generale ripresa della domanda di macchine utensili italiane che risulta Segue a pagina 5

2 Agenzia di Stampa Saldatura Flash 573, questa è pagina 2

3 Agenzia di Stampa Saldatura Flash 573, questa è pagina 3 L articolo segue dalla 1a pagina L Ingegneria Forense, considerazioni... na dell Ingegneria Forense ha una sua identità da qualche decennio, in Europa e soprattutto in Italia non ha ancora ricevuto un pieno riconoscimento ufficiale. L Ingegnere Forense è di fatto una personalità multidisciplinare che coniuga conoscenze prettamente tecniche con approfondimenti di Diritto e giudiziari. L Ingegnere Forense ha come sua mission quella di investigare programmaticamente le cause di radice di un evento dannoso cercando di guidare l attribuzione delle responsabilità, sia esso Consulente Tecnico di Ufficio (CTU) o di Parte (CTP) in una procedimento giudiziario; in maniera analitica cerca di analizzare i dati sperimentali e documentali alla base di un mancato servizio o una carenza nelle prestazioni attese (Fitness For Purpose) da un qualunque manufatto/ componente sia esso appartenente ad opere civili, ad attrezzature meccaniche, ad impianti chimici, a sistemi di trasporto, ecc. In massima sintesi, l obiettivo dell Ingegneria forense è quello di investigare, comprendere e spiegare. L Ingegneria Forense nasce di fatto nei paesi anglosassoni strutturata in Enti ed Associazioni, che coinvolgono professionisti qualificati e che promuovono la formazione e la diffusione di questa materia che rimane prettamente tecnica, seppur contaminata con nozioni giudiziarie. Ovviamente la spinta arriva come sempre dall interesse dell Industria e di varie società di Assicurazioni, desiderose di garantirsi una robusta consulenza tecnico-giudiziaria in casi di dispute tecniche. Per definizione, la materia Ingegneria forense è estremamente multidisciplinare e la figura dell Ingegnere Forense, forse ancora non ufficialmente riconosciuta, è da annoverarsi tra le più polivalenti nel panorama delle figure professionali tecniche; in aggiunta, tale figura professionale deve possedere l abilità, peraltro non banale, di comunicare e articolare argomentazioni tecniche in una forma comprensibile anche a personalità non tecniche e sovente appartenenti al mondo giuridico. Solo di recente in Italia si è cercato di rendere la materia oggetto di alcuni MASTER Universitari strutturati (p.e. Università di Napoli) per formare professionisti qualificati a fronte di una professione in passato tramandata non ufficialmente riconosciuta, basata sulla semplice esperienza e buona pratica. Nell ambito del processo dell Ingegneria Forense rivestono particolare importanza le fasi d investigazione e raccolta dati relative ai materiali, ai prodotti, alle strutture e/o ai componenti coinvolti nell evento. Questo comporta lo sviluppo strutturato di fasi di ispezione, di raccolta delle evidenze, di misura, di modellazione nonché di sperimentazione. Sovente, le fasi di sperimentazione, test e misura sono condotte presso un Laboratorio di prova Indipendente od altra struttura imparziale ed obiettiva. Marco.demarco@iis.it La TELEVISIONE ITALIANA DELLA SALDATURA Diventa anche TU protagonista...iisweb.tv

4 Agenzia di Stampa Saldatura Flash 573, questa è pagina 4 Eccellenti riscontri per l evento sulla manutenzione MCM, Milano 2014, una grande conferma Si è chiusa con numeri importanti e la soddisfazione di tutti (visitatori ed espositori) la giornata verticale MCM Milano, mostra convegno dedicata a tutti gli operatori professionali del mondo della manutenzione industriale svolta lo scorso 10 aprile a Milano (Centro Congressi Milanofiori). Oltre 800 sono stati infatti gli operatori qualificati accorsi alla nona edizione dell appuntamento meneghino (circa i preregistrati on-line) e che hanno partecipato attivamente alla giornata, orientata alla focalizzazione dell impiego di nuove tecniche e strumenti per rendere competitive ed efficienti le aziende, con la manutenzione che diventa risorsa indispensabile per l ottimizzazione dei risultati aziendali. MCM Milano è stato organizzato da EIOM con il patrocinio di A.I.MAN. (Associazione Italiana Manutenzione) e la collaborazione di Fortronic, e anche l edizione milanese ha potuto beneficiare della concomitanza degli eventi verticali in programma nella stessa data, ossia la seconda edizione di SA- VE Milano - edizione lombarda dell evento di riferimento per automazione, strumentazione e sensoristica per l industria di processo, e gli eventi Embedded Fortronic e RF & Wireless Fortronic. La giornata ha visto il forte coinvolgimento degli operatori, a cominciare dal convegno mattutino Ingegneria di manutenzione ed Efficienza Estesa: diagnostica e monitoraggio per affidabilità e risparmio energetico, in cui sono state condivise le ultime ricerche, case history e le migliori pratiche nel campo della manutenzione. Dopo l'apertura del convegno, Francesco Cominoli (Auditech - Senior Consultant), Chairman della sessione, è intervenuto con un focus sull importante tema dell eliminazione delle perdite e dell affidabilità, e su come il risparmio energetico possa incrementare la disponibilità impiantistica. Marco Felli (Auditech) ha affrontato il tema dell ingegneria di manutenzione e dell efficienza estesa; Paola De Florentiis (Hevo) è intervenuta con la presentazione sulla bicomponente WS Ultra per l eliminazione delle perdite sui tubi; mentre Marco Macchi (Politecnico di Milano) ha analizzato lo stato dell arte della gestione della manutenzione matura, presentando numeri e prospettive. La mattinata è poi continuata con alcuni casi concreti di grande interesse, come l'intervento di Sandro Turci (Infor) con approfondimenti alle nuove normative PAS55 e ISO 55000; e la case histry relativa alla strumentazione di misura e raccolta dati sull efficienza nella manutenzione curata da Domenico Zanotti (Tosoni Fluidodinamica) e Dario Aiardi (System Integrator). Di rilievo anche l'area espositiva, tra le aziende partecipanti (oltre 80 gli espositori complessivamente presenti) ricordiamo i Platinum Sponsor della giornata, quali Auma e Infor, e naturalmente tutte le aziende che hanno avuto modo di gestire i workshop tecnicoapplicativi svolti nel pomeriggio, così da coinvolgere con approfondimenti mirati il target di assoluta qualità intervenuto alla giornata. Il brillante risultato conferma come l importante rassegna, con la sua formula studiata per rispondere alle esigenze di a- ziende e operatori, anno dopo anno sia diventata un riferimento per tutti i professionisti del settore - quali tecnici, responsabili manutenzione, asset manager, responsabili impianti e operations, ingegneri, progettisti e manutentori, strumentisti, e molti altri ancora. L appuntamento con la prossima edizione MCM Milano è per la primavera 2015, ma già si scaldano i motori per il prossimo ottobre: il 28 e 29 ottobre a Veronafiere è infatti in programma MCM Mostra Convegno della Manutenzione Industriale, il riferimento italiano per manutenzione e asset management. Per info: eiom@eiomfiere.it

5 Agenzia di Stampa Saldatura Flash 573, questa è pagina 5 Raffaella Antinori / segue dalla prima pagina Il mercato italiano riparte: ordini interni a +79,3% però più evidente, in termini di incremento, sul mercato interno. Se infatti - ha continuato Galdabini - il mercato estero, dopo un periodo di stasi, già a partire dalla fine dello scorso anno aveva riavviato gli investimenti in made in Italy di settore, la domanda italiana sembra risvegliarsi ora. Un ottimo segnale, questo, che però va interpretato considerando che l incremento risulta così deciso anche perché si confronta con un periodo disastroso che speriamo essere alle nostre spalle. L inversione di tendenza della domanda interna dovrebbe altresì trovare beneficio nell - entrata in vigore della Nuova Legge Sabatini che, operativa dal 31 marzo, nella prima finestra di presentazione pratiche, ha raccolto ben 2010 domande di finanziamento, per un valore di investimenti in beni strumentali pari a 655 milioni di euro. L attuazione della Nuova Legge Sabatini - così fortemente caldeggiata da UCIMU - stimolerà certamente gli investimenti in beni strumentali ma da sola non è sufficiente per assicurare il rilancio del mercato italiano che per troppo tempo ha sospeso l attività di acquisizione e sostituzione di macchinari a elevata tecnologia. In questo senso auspichiamo sia finalmente introdotto il sistema di liberalizzazione degli ammortamenti o, almeno, la revisione dei coefficienti oggi fermi al 1988, provvedimento che potrebbe ulteriormente accelerare le decisioni di acquisto da parte degli utilizzatori. Al di là dei provvedimenti specifici per il settore, consapevoli della scarsa disponibilità di risorse, chiediamo alle autorità di governo di perseguire con determinazione gli obiettivi prefissi, a partire da tutta quella attività di sburocratizzazione che libererebbe le imprese di vincoli e zavorre oggi particolarmente penalizzanti per la competitività del sistema produttivo del paese a confronto con i concorrenti stranieri. Con questo penso anzitutto al costo del lavoro, su cui l esecutivo deve operare in maniera decisa affinché la riduzione del cuneo fiscale possa portare benefici sia alle aziende che ai lavoratori impiegati ma penso, per esempio, anche alla riforma del diritto in materia di protezione dei creditori. Sul fronte estero - ha concluso Galdabini - considerata la grande propensione all export delle nostre imprese, per lo più di dimensione medio piccola e dunque con poca disponibilità di risorse da destinare in autonomia all attività di marketing, andrebbero incrementate le iniziative di promozione del made in Italy che, grazie alla collaborazione tra associazioni settoriali e ICE Agenzia, permettono tra l altro la presentazione dei settori industriali in cui l Italia eccelle in modo compatto e organico. (*) = Nella rilevazione dell indice assoluto, si segnala che l anno base (prima identificato nel 2005) è oggi fissato al 2010 per necessità di attualizzare i valori dopo la crisi del La TELEVISIONE ITALIANA DELLA SALDATURA Diventa anche TU protagonista!

6 Agenzia di Stampa Saldatura Flash 573, questa è pagina 6

7 Agenzia di Stampa Saldatura Flash 558, 573, questa è pagina Si tiene Venerdi 9 maggio 2014

8 Agenzia di Stampa Saldatura Flash 558, 573, questa è pagina Si tiene Venerdi 9 maggio

9 Agenzia di Stampa Saldatura Flash 558, 573, questa è pagina

10 Agenzia di Stampa Saldatura Flash 573, 558, questa è pagina

11 Agenzia di Stampa Saldatura Flash 558, 573, questa è pagina 12 11

12 Agenzia di Stampa Saldatura Flash 573, questa è pagina 12 L importante appuntamento a Genova il 27 maggio 2014 Feel Weld! / Sviluppi ed indirizzi per Automazione, Robotica, Sensoristica ed Intelligenza Artificiale applicati alla saldatura SPONSOR DELLA MANIFESTAZIONE (al 26 marzo 2014) Info: ufficio stampa@iis.it Agenzia di Stampa Settimanale Online Saldatura Flash N.572, Anno XIII, 23 aprile 2014 Direzione, Redazione, Pubblicità: Lungobisagno Istria, Genova GE Saldatura.flash@iis.it Direttore Responsabile: Sergio SCANAVINO Redattore: Franco RICCIARDI In Redazione: Cinzia PRESTI, Stefano BIANCHI Hanno collaborato a questo numero: Gianni Arleo (IIS Cert), Luca Costa (IIS Progress), Maurizio Moroni (IIS Progress), Susanna Ferrari (ISI), Ufficio Stampa IIS, Ufficio Stampa Save, Ufficio Stampa Mecspe, Ufficio Stampa Metef

13 Agenzia di Stampa Saldatura Flash 573, 558, questa è pagina

14 Agenzia di Stampa Saldatura Flash 573, 558, questa è pagina

15 Agenzia di Stampa Saldatura Flash 573, 558, questa è pagina

16 Agenzia di Stampa Saldatura Flash 573, 558, questa è pagina ATTENZIONE, è rimasto UN SOLO SPAZIO DISPONIBILE! Chi è interessato ci contatti al più presto

17 Agenzia di Stampa Saldatura Flash 573, questa è pagina 17

18 Agenzia di Stampa Saldatura Flash 573, questa è pagina 18

19 Agenzia di Stampa Saldatura Flash 573, questa è pagina 19

No, non potete mancare... 2015 (Genova) =??? IPC, nuovo Training Center di IIS PROGRESS a Legnano

No, non potete mancare... 2015 (Genova) =??? IPC, nuovo Training Center di IIS PROGRESS a Legnano Mercoledi 12 novembre 2014, N. 598, Anno XIII, Settimanale Online, Suppl. al n. 5/2014 di Rivista Italiana della Saldatura, Editore: Istituto Italiano Saldatura, Direttore Responsabile: Sergio Scanavino,

Dettagli

Pur interessando tutte le principali aree industrializzate, l incremento della domanda di macchine utensili non sarà distribuita in modo uniforme.

Pur interessando tutte le principali aree industrializzate, l incremento della domanda di macchine utensili non sarà distribuita in modo uniforme. PRESENTATA OGGI A ROMA EMO MILANO 2015 COSTRUIAMO IL FUTURO. 150.000 VISITATORI ATTESI A OTTOBRE PER LA MONDIALE DEDICATA ALL INDUSTRIA DELLE MACCHINE UTENSILI, ROBOTICA E AUTOMAZIONE. NEL 2018 IL CONSUMO

Dettagli

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo I modelli di qualità come spinta allo sviluppo Paolo Citti Ordinario Università degli studi di Firenze Presidente Accademia Italiana del Sei Sigma 2005 1 Si legge oggi sui giornali che l azienda Italia

Dettagli

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it CHI SIAMO C.I.M. non è un comune consorzio ma una società consortile creata dopo approfonditi studi ed esperienze maturate da un gruppo di specialisti in grado di operare in molte aree geografiche del

Dettagli

Anche la Plasson sarà sponsor del grande appuntamento genovese

Anche la Plasson sarà sponsor del grande appuntamento genovese Giovedi 04 dicembre 2014, N. 601, Anno XIII, Settimanale Online, Suppl. al n. 5/2014 di Rivista Italiana della Saldatura, Editore: Istituto Italiano Saldatura, Direttore Responsabile: Sergio Scanavino,

Dettagli

SERVE ANCORA AVERE UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO?

SERVE ANCORA AVERE UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO? LA NUOVA ISO 9001 : 2008 SERVE ANCORA AVERE NEL 2009 UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO? Paolo Citti Ordinario Università degli Studi di Firenze Presidente AICQ Tosco Ligure 1 Si legge oggi sui giornali

Dettagli

L indagine riguarda i robot (in italiano

L indagine riguarda i robot (in italiano Mercato APPROFONDIMENTI a cura di Ucimu-Sistemi per Produrre La robotica in Italia nel 2004 I risultati dell indagine condotta da Siri e Ucimu-Sistemi per Produrre sullo stato della robotica in Italia

Dettagli

Vacanze e Tempo libero

Vacanze e Tempo libero FIERA DI VICENZA 24-27 MARZO 2011 Oltre 30 mila spettatori la scorsa edizione. Patrocinato dal Ministero del Turismo. Presenza di TV e testate nazionali. Meeting europeo sul Turismo Accessibile. Tour operator.

Dettagli

LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA NEL CONTESTO DELL OBIETTIVO EUROPEO 2020

LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA NEL CONTESTO DELL OBIETTIVO EUROPEO 2020 LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA NEL CONTESTO DELL OBIETTIVO EUROPEO 2020 Roma, 18 settembre 2013 Dott. Dario Focarelli DG ANIA L ASSICURAZIONE IN CIFRE (ANNO 2011) Oltre 230 le imprese che operano in Italia

Dettagli

Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI

Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI Corso di Alta Formazione Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI Evento Finale 25 marzo 2013 -Bergamo Palazzo dei Contratti e delle Manifestazioni BERGAMO SVILUPPO AZIENDA

Dettagli

Ruolo e attività del punto nuova impresa

Ruolo e attività del punto nuova impresa SISTEMA DOTALE E CULTURA D IMPRESA: UNA RETE DI SERVIZI PER IL TERRITORIO MANTOVANO a cura di Alessandra Ligabue PROMOIMPRESA Ruolo e attività del punto nuova impresa PromoImpresa, in qualità di Azienda

Dettagli

Politica di Acquisto di FASTWEB

Politica di Acquisto di FASTWEB Politica di Acquisto di FASTWEB Edizione Settembre 2012 Editoriale Innovare per crescere ed essere sempre i primi, anche nell eccellenza con cui serviamo i nostri Clienti. Questo il principio ispiratore

Dettagli

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione. ISO 9001 Con la sigla ISO 9001 si intende lo standard di riferimento internazionalmente riconosciuto per la Gestione della Qualità, che rappresenta quindi un precetto universale applicabile all interno

Dettagli

Associazione Italiana Corporate & Investment Banking. Presentazione Ricerca. Il risk management nelle imprese italiane

Associazione Italiana Corporate & Investment Banking. Presentazione Ricerca. Il risk management nelle imprese italiane Associazione Italiana Corporate & Investment Banking 02.36531506 www.aicib.it aicib@unicatt.it Presentazione Ricerca Il risk management nelle imprese italiane AICIB Associazione Italiana Corporate & Investment

Dettagli

FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR

FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR Strategie di Marketing e Segreti per Negoziare con Successo le Sponsorizzazioni per i Tuoi Eventi 2 Titolo SOLDI DAGLI SPONSOR Autore Filippo Maria Cailotto Editore

Dettagli

Nel seguito, viene presentato il punto di vista di UCIMU-SISTEMI PER PRODURRE sul tema new business model Articolazione dell intervento

Nel seguito, viene presentato il punto di vista di UCIMU-SISTEMI PER PRODURRE sul tema new business model Articolazione dell intervento MODELLI DI BUSINESS E MACCHINE UTENSILI UCIMU-SISTEMI PER PRODURRE 1 Razionale Nel seguito, viene presentato il punto di vista di UCIMU-SISTEMI PER PRODURRE sul tema new business model Articolazione dell

Dettagli

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING CREARE OPPORTUNITÀ PER COMPETERE Oggi le imprese di qualsiasi settore e dimensione devono saper affrontare, singolarmente o in rete, sfide impegnative sia

Dettagli

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Gian Carlo Sangalli Presidente Camera di Commercio di Bologna IL SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO BOLOGNESE E E IN UNA FASE

Dettagli

POLITICA DELLA QUALITA DELL AMBIENTE E DELLA SICUREZZA ALIMENTARE

POLITICA DELLA QUALITA DELL AMBIENTE E DELLA SICUREZZA ALIMENTARE POLITICA DELLA QUALITA DELL AMBIENTE E DELLA SICUREZZA ALIMENTARE 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE Questo documento descrive le responsabilità della Direzione. Responsabilità che si esplicano nel comunicare

Dettagli

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Provincia di Roma Anno 2005 Indice Il problema affrontato...3 Obiettivi attesi/risultati raggiunti...3 Soggetti coinvolti...3 Il

Dettagli

Master in Europrogettazione

Master in Europrogettazione Master in Europrogettazione Marzo Aprile 2013 4 Edizione Milano Bruxelles Due moduli in Italia* e uno a Bruxelles con consegna dell attestato finale di partecipazione Basato sulle linee guida di Europa

Dettagli

Circolare Informativa n 30/2013. Collocamento obbligatorio e Riforma del lavoro

Circolare Informativa n 30/2013. Collocamento obbligatorio e Riforma del lavoro Circolare Informativa n 30/2013 Collocamento obbligatorio e Riforma del lavoro e-mail: info@cafassoefigli.it - www.cafassoefigli.it Pagina 1 di 5 INDICE Premessa pag.3 1) Collocamento disabili e disciplina

Dettagli

Dott. Ing. Adriano Paolo Bacchetta

Dott. Ing. Adriano Paolo Bacchetta Dott. Ing. Adriano Paolo Bacchetta Il Progetto Linee operative per la gestione della problematica degli spazi confinati o a rischio di inquinamento nelle cantine vitivinicole SEMINARIO LAVORO A RISCHIO

Dettagli

Iniziative di CSR a favore delle imprese iscritte all Elenco Fornitori della Provincia di Milano

Iniziative di CSR a favore delle imprese iscritte all Elenco Fornitori della Provincia di Milano Iniziative di CSR a favore delle imprese iscritte all Elenco Fornitori della Provincia di Milano INTRODUZIONE Il ed economato (acquisti) della Provincia di Milano è impegnato da più di 6 anni per la diffusione

Dettagli

effetto evento Indagine conoscitiva sulla diffusione degli strumenti di comunicazione nelle aziende italiane Focus sull organizzazione di eventi

effetto evento Indagine conoscitiva sulla diffusione degli strumenti di comunicazione nelle aziende italiane Focus sull organizzazione di eventi effetto evento Indagine conoscitiva sulla diffusione degli strumenti di comunicazione nelle aziende italiane Focus sull organizzazione di eventi INTRODUZIONE I risultati che riportiamo nelle pagine seguenti

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

IL PROGETTO SMAU 2015

IL PROGETTO SMAU 2015 IL PROGETTO SMAU 2015 BERLINO, 12-13 marzo PADOVA, 1-2 aprile TORINO, 29-30 aprile BOLOGNA, 4-5 giugno FIRENZE, 8-9 luglio MILANO, 21-22-23 ottobre NAPOLI, 10-11 dicembre www.smau.it - tel. +39 02 283131

Dettagli

SOSTENIBILITÀ & MACCHINE UTENSILI. Enrico Annacondia Direzione Tecnica UCIMU-SISTEMI PER PRODURRE

SOSTENIBILITÀ & MACCHINE UTENSILI. Enrico Annacondia Direzione Tecnica UCIMU-SISTEMI PER PRODURRE SOSTENIBILITÀ & MACCHINE UTENSILI Enrico Annacondia Direzione Tecnica UCIMU-SISTEMI PER PRODURRE Sostenibilità La sostenibilità ha 3 aspetti che ricadono sul manifatturiero Ambientale il più conosciuto,

Dettagli

Osservatorio sulla Finanza. per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT

Osservatorio sulla Finanza. per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT Osservatorio sulla Finanza per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT Volume 16 DICEMBRE 2010 Microimprese ancora in affanno ma emergono i primi timidi segnali di miglioramento negli investimenti Calano

Dettagli

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI: LA FORMULA PROFILO EDITORIALE: La collana de I Quaderni della Comunicazione nasce come una guida mensile rivolta alle Aziende per aiutarle a orientarsi nei diversi meandri della comunicazione commerciale.

Dettagli

Perfare. La VENDITA ECCELLENTE. Migliorare l organizzazione e le competenze della rete vendita per aumentare le prestazioni dell azienda

Perfare. La VENDITA ECCELLENTE. Migliorare l organizzazione e le competenze della rete vendita per aumentare le prestazioni dell azienda Perfare Percorsi aziendali di formazione e assistenza operativa La VENDITA ECCELLENTE Migliorare l organizzazione e le competenze della rete vendita per aumentare le prestazioni dell azienda Presentazione

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

Ingegneria di Manutenzione ed automazione: IIS osservatore molto attento...

Ingegneria di Manutenzione ed automazione: IIS osservatore molto attento... Mercoledì 12 giugno 2013, N. 534, Anno XII, Settimanale Online, Suppl. al n. 3/2013 di Rivista Italiana della Saldatura, Editore: Istituto Italiano Saldatura, Direttore Responsabile: Mauro Scasso, Redattore:

Dettagli

ILSISTEMA INTEGRATO DI PRODUZIONE E MANUTENZIONE

ILSISTEMA INTEGRATO DI PRODUZIONE E MANUTENZIONE ILSISTEMA INTEGRATO DI PRODUZIONE E MANUTENZIONE L approccio al processo di manutenzione Per Sistema Integrato di Produzione e Manutenzione si intende un approccio operativo finalizzato al cambiamento

Dettagli

Presentazione dell Azienda

Presentazione dell Azienda Presentazione dell Azienda Chi siamo PricewaterhouseCoopers Italia fa parte del network internazionale PricewaterhouseCoopers (PwC), leader nel settore dei servizi professionali alle imprese. Il nostro

Dettagli

AICQ PIEMONTESE. Un polo culturale in materia di qualità per le organizzazioni del Piemonte e della Val d Aosta.

AICQ PIEMONTESE. Un polo culturale in materia di qualità per le organizzazioni del Piemonte e della Val d Aosta. AICQ PIEMONTESE Un polo culturale in materia di qualità per le organizzazioni del Piemonte e della Val d Aosta. Promuove e organizza riunioni, conferenze, congressi, per stimolare l innovazione, la conoscenza

Dettagli

Alma Foti, Consiglio Nazionale Anasf

Alma Foti, Consiglio Nazionale Anasf I Professionisti Certificati EFPA per una ducazione finanziaria corretta e consapevole del risparmiatore ANASF ASSOCIAZIONE NAZIONALE PROMOTORI FINANZIARI Esperienze di educazione finanziaria Alma Foti,

Dettagli

Export Development Export Development

Export Development Export Development SERVICE PROFILE 2014 Chi siamo L attuale scenario economico nazionale impone alle imprese la necessità di valutare le opportunità di mercato offerte dai mercati internazionali. Sebbene una strategia commerciale

Dettagli

UNA COOPERATIVA CHE INVESTE NEL PROPRIO FUTURO

UNA COOPERATIVA CHE INVESTE NEL PROPRIO FUTURO IL PIANO STRATEGICO/INDUSTRIALE 2012-2014 UNA COOPERATIVA CHE INVESTE NEL PROPRIO FUTURO L elaborazione del primo Piano Strategico/Industriale di Tecnicoop si inserisce in un progetto complessivo di rinnovamento

Dettagli

Le evidenze dell analisi del patrimonio informativo di EURISC Il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF

Le evidenze dell analisi del patrimonio informativo di EURISC Il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF Barometro CRIF della domanda di credito da parte delle famiglie: a ottobre ancora vivace la domanda di mutui (+42,5%) e prestiti finalizzati (+17,8%). In controtendenza, si consolida la flessione dei prestiti

Dettagli

DESCRIZIONE E ANALISI DELL ATTIVITA FORMATIVA DEL 2013

DESCRIZIONE E ANALISI DELL ATTIVITA FORMATIVA DEL 2013 DESCRIZIONE E ANALISI DELL ATTIVITA FORMATIVA DEL 2013 1. Analisi dei dati per l anno 2013 L analisi dei dati sulla formazione svolta in tutto l anno, prende in considerazione tre ambiti o aree differenti

Dettagli

LA NORMA OHSAS 18001 E IL TESTO UNICO SULLA SICUREZZA 81/2008: IMPATTO SUL SISTEMA SANZIONATORIO

LA NORMA OHSAS 18001 E IL TESTO UNICO SULLA SICUREZZA 81/2008: IMPATTO SUL SISTEMA SANZIONATORIO LA NORMA OHSAS 18001 E IL TESTO UNICO SULLA SICUREZZA 81/2008: IMPATTO SUL SISTEMA SANZIONATORIO Studio Candussi & Partners novembre 2008 Lo Studio Candussi & Partners Lo Studio opera dal 1998 con consulenti

Dettagli

«FAMILY ANGELS intende promuovere azioni positive volte a:

«FAMILY ANGELS intende promuovere azioni positive volte a: «FAMILY ANGELS intende promuovere azioni positive volte a: Rispondere ai bisogni di conciliazione dei tempi di vita e lavoro proponendo forme di autorganizzazione; Favorire la richiesta di flessibilità

Dettagli

Profilo di qualificazione per impiegata / impiegato di commercio

Profilo di qualificazione per impiegata / impiegato di commercio Lingua standard (lingua nazionale locale) Lingua/e straniera/e Informazione, comunicazione, amministrazione (ICA) Economia e società (E&S) Profilo di qualificazione per impiegata / impiegato di commercio

Dettagli

Energy Management DI PRIMO LIVELLO

Energy Management DI PRIMO LIVELLO Energy Management MASTER MIP POLITECNICO DI MILANO DI PRIMO LIVELLO A PORDENONE Energy Management MASTER MIP POLITECNICO DI MILANO DI PRIMO LIVELLO Il Master si propone nel territorio in risposta alla

Dettagli

I sistemi di accumulo di energia elettrica nel residenziale. Roma, 17 settembre 2013

I sistemi di accumulo di energia elettrica nel residenziale. Roma, 17 settembre 2013 I sistemi di accumulo di energia elettrica nel residenziale Roma, 17 settembre 2013 Intervento di Claudio Andrea Gemme, Presidente ANIE Confindustria Signore e Signori, buongiorno. Grazie a tutti voi per

Dettagli

Carlo Bartolomeo Novaro - Studio di Coaching. Executive Team & Business Coaching NPL Training

Carlo Bartolomeo Novaro - Studio di Coaching. Executive Team & Business Coaching NPL Training Carlo Bartolomeo Novaro - Studio di Coaching Executive Team & Business Coaching NPL Training Il Coaching: allenarsi a vivere meglio Chi è un Coach? Il "coach" un professionista che aiuta le persone a prendere

Dettagli

OF EXPERIENCE. CHECK UP YOUR PLant INDUSTRIAL APPLICATION MORONI & PARTNERS

OF EXPERIENCE. CHECK UP YOUR PLant INDUSTRIAL APPLICATION MORONI & PARTNERS MORE THAN TWO GIGAWATTS OF EXPERIENCE CHECK UP YOUR PLant INDUSTRIAL APPLICATION MORONI & PARTNERS Il pacchetto Check Up Your Plant comprende una serie di servizi che consentono di analizzare, monitorare

Dettagli

BERGAMO SMART CITY VERSO EXPO 2015. Parco Scientifico Tecnologico Kilometro Rosso - 26 novembre 2013

BERGAMO SMART CITY VERSO EXPO 2015. Parco Scientifico Tecnologico Kilometro Rosso - 26 novembre 2013 BERGAMO SMART CITY VERSO EXPO 2015 Start Up Innovative -Le imprese fanno sistema Parco Scientifico Tecnologico Kilometro Rosso - 26 novembre 2013 START UP E INCUBATORI Il Decreto Sviluppo (179/2012), introducendo

Dettagli

making things simpler

making things simpler making things simpler 2 Mission La Mission di ECO Certificazioni è quella di fornire ad Aziende, Enti Pubblici e Organizzazioni, in Italia e all Estero, servizi di certificazione, ispezione, verifica e

Dettagli

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione ENERGIA Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore dell energia; come misura dell attività si utilizza il valore aggiunto

Dettagli

5 per mille 2007: il beneficio

5 per mille 2007: il beneficio 5 per mille 2007 5 per mille 2007: il beneficio Il beneficio è stato riproposto dalla legge finanziaria per il 2006 (Legge 27 dicembre 2006 n. 296, articolo 1, comma 1234 e segg.). La norma prevede, in

Dettagli

Osservatorio ICT nel NonProfit. Claudio Tancini Novembre 2009

Osservatorio ICT nel NonProfit. Claudio Tancini Novembre 2009 Osservatorio ICT nel NonProfit Claudio Tancini Novembre 2009 1 Premessa (1/2): Il mercato ICT non ha focalizzato il NonProfit come un segmento specifico, da seguire con le sue peculiarità. In alcuni casi

Dettagli

Schema metodologico per la valutazione del personale del comparto addetto agli uffici di diretta collaborazione

Schema metodologico per la valutazione del personale del comparto addetto agli uffici di diretta collaborazione Schema metodologico per la valutazione del personale del comparto addetto agli uffici di diretta collaborazione Sommario Premessa... 2 1. Introduzione... 3 2. Criteri generali della metodologia di valutazione...

Dettagli

Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014

Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014 Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014 Roma 28 novembre 2013 - Nel 2012 il volume economico generato dal sistema italiano delle costruzioni, compresi i servizi, è stato

Dettagli

La Certificazione di qualità in accordo alla norma UNI EN ISO 9001:2000

La Certificazione di qualità in accordo alla norma UNI EN ISO 9001:2000 La Certificazione di qualità in accordo alla norma UNI EN ISO 9001:2000 Giorgio Capoccia (Direttore e Responsabile Gruppo di Audit Agiqualitas) Corso USMI 07 Marzo 2006 Roma Gli argomenti dell intervento

Dettagli

Andrea Petromilli Ordine degli Psicologi del Veneto. andrea.petromilli@psyveneto.it

Andrea Petromilli Ordine degli Psicologi del Veneto. andrea.petromilli@psyveneto.it L Ordine degli Psicologi del Veneto ed il processo di valutazione del rischio stress nella prospettiva delle azioni di miglioramento e lo sviluppo del benessere organizzativo. Andrea Petromilli Ordine

Dettagli

Executive Summary GSE S.p.A Gestore dei Servizi Energetici

Executive Summary GSE S.p.A Gestore dei Servizi Energetici Certificati Bianchi 2015 Executive Summary GSE S.p.A Gestore dei Servizi Energetici Certificati Bianchi I dati 2015 I PROGETTI 2015 Dall analisi dei rilievi emersi per l anno 2015, escludendo i progetti

Dettagli

Istruzione Professionale

Istruzione Professionale Le classi ad ordinamento statale hanno un quadro orario di ore settimanali (tre giorni da6oreeduegiornida7ore). Servizi Manutenzione e Assistenza Tecnica - Apparati, Impianti e Servizi Tecnici Industriali

Dettagli

Percorso di internazionalizzazione

Percorso di internazionalizzazione Promozione export Macchinari lavorazione Plastica & gomma Percorso di internazionalizzazione FOCUS BENI STRUMENTALI - Macchinari ed attrezzature per lavorazione plastica e gomma PENETRAZIONE COMMERCIALE

Dettagli

Il mercato spagnolo del riciclaggio

Il mercato spagnolo del riciclaggio Nota settoriale Il mercato spagnolo del riciclaggio Agenzia ICE Ufficio di Madrid Data di realizzazione: aprile 2013 Agenzia ICE ufficio di Madrid Il settore del riciclaggio 1 CENNI SUL MERCATO SPAGNOLO

Dettagli

Microcredito. La soluzione di Intesa Sanpaolo per il microcredito imprenditoriale

Microcredito. La soluzione di Intesa Sanpaolo per il microcredito imprenditoriale Microcredito La soluzione di Intesa Sanpaolo per il microcredito imprenditoriale Gennaio 2016 Normativa relativa al Microcredito in Italia. Il Microcredito è stato oggetto negli anni di continue evoluzioni

Dettagli

L ENERGIA PER IL MONDO CHE CAMBIA

L ENERGIA PER IL MONDO CHE CAMBIA L ENERGIA PER IL MONDO CHE CAMBIA PRESENTAZIONE BiSTUDIO Via Arona 11 47838 Riccione (RN) Tel. 0541643881 Fax 0541663476 e-mail: info@bistudio.it internet: www.bistudio.it Partita Iva Codice Fiscale Iscrizione

Dettagli

Casi concreti PREMESSA casi concreti completa e dettagliata documentazione nessun caso concreto riportato è descritto più di una volta

Casi concreti PREMESSA casi concreti completa e dettagliata documentazione nessun caso concreto riportato è descritto più di una volta Casi concreti La pubblicazione dei casi concreti ha, come scopo principale, quello di dare a tante persone la possibilità di essere informate della validità della consulenza individuale e indipendente

Dettagli

BONIFICARE I SITI NUCLEARI E METTERE IN SICUREZZA TUTTI I RIFIUTI RADIOATTIVI: UNA PRIORITÀ PER L ITALIA

BONIFICARE I SITI NUCLEARI E METTERE IN SICUREZZA TUTTI I RIFIUTI RADIOATTIVI: UNA PRIORITÀ PER L ITALIA APPROFONDIMENTI / 75 BONIFICARE I SITI NUCLEARI E METTERE IN SICUREZZA TUTTI I RIFIUTI RADIOATTIVI: UNA PRIORITÀ PER L ITALIA LUCA CITTADINI, Direttore Gruppo Sogin L e applicazioni del nucleare non si

Dettagli

Progetto Scienze 3.14 Scuole in rete A.S 2013-2014. Responsabile Dott.ssa Paola Tacconi

Progetto Scienze 3.14 Scuole in rete A.S 2013-2014. Responsabile Dott.ssa Paola Tacconi Progetto Scienze 3.14 Scuole in rete A.S 2013-2014 Responsabile Dott.ssa Paola Tacconi QUESTIONARIO DI GRADIMENTO PER LE INSEGNANTI Al fine di ottenere una valutazione del livello di gradimento delle insegnanti

Dettagli

Ordine degli Ingegneri della Provincia di Firenze P 2 M. Commissione Program & Project Management

Ordine degli Ingegneri della Provincia di Firenze P 2 M. Commissione Program & Project Management Ordine degli Ingegneri della Provincia di Firenze P 2 M Commissione Program & Project Management Firenze, 15 Dicembre 2008 Benvenuto Un caloroso benvenuto nel mondo dell arte di organizzare, coordinare

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

Istituto Scientifico Universitario H. san Raffaele Seminario: Impossibilità materna, la tutela della donna e del neonato

Istituto Scientifico Universitario H. san Raffaele Seminario: Impossibilità materna, la tutela della donna e del neonato Istituto Scientifico Universitario H. san Raffaele Seminario: Impossibilità materna, la tutela della donna e del neonato Ogni anno circa 400 neonati non riconosciuti testimoniano un impossibilità materna,

Dettagli

Mercoledì degli Associati. Opportunità di business per le Aziende UCIF. Milano, 20 novembre 2013. Federata

Mercoledì degli Associati. Opportunità di business per le Aziende UCIF. Milano, 20 novembre 2013. Federata Mercoledì degli Associati Opportunità di business per le Aziende UCIF Milano, 20 novembre 2013 Federata Nascita del progetto UCIF rappresenta da 40 anni il settore italiano della Finitura, tramite i relativi

Dettagli

L infermiere al Controllo di Gestione

L infermiere al Controllo di Gestione L infermiere al Controllo di Gestione Una definizione da manuale del Controllo di gestione, lo delinea come l insieme delle attività attraverso le quali i manager guidano il processo di allocazione e di

Dettagli

LE RAGIONI STRATEGICHE DI UNA SCELTA

LE RAGIONI STRATEGICHE DI UNA SCELTA vision guide line 6 LE RAGIONI STRATEGICHE DI UNA SCELTA QUANDO SI PARLA DI UN MERCATO COMPLESSO COME QUELLO DELL EDILIZIA E SI DEVE SCEGLIERE UN PARTNER CON CUI CONDIVIDERE L ATTIVITÀ SUL MERCATO, È MOLTO

Dettagli

Focus su "E- Trading, i risultati dell'indagine 2015 su trader ed investitori", elaborato da Anna Ponziani per ITForum.

Focus su E- Trading, i risultati dell'indagine 2015 su trader ed investitori, elaborato da Anna Ponziani per ITForum. IT Forum a Rimini: quanto ha inciso la Tobin Tax su operatività trader? Stampa Invia Commenta (0) di: WSI Pubblicato il 22 maggio 2015 Ora 12:55 Il risultato dell'indagine 2015. Qual è stata percentuale

Dettagli

Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato

Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato PROTOCOLLO DI INTESA TRA l AUTORITA PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI E L AUTORITA GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO L Autorità per le garanzie

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof.ssa

Dettagli

La carta dei servizi al cliente

La carta dei servizi al cliente La carta dei servizi al cliente novembre 2013 COS E LA CARTA DEI SERVIZI La Carta dei Servizi dell ICE Agenzia si ispira alle direttive nazionali ed europee in tema di qualità dei servizi e rappresenta

Dettagli

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione PROVINCIA DI POTENZA Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio Home PIANO D AZIONE ENEPOLIS Indice ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione L attività E comprende tre azioni specifiche;

Dettagli

IL TOUR STATUNITENSE PROMETTE OTTIMI RISULTATI

IL TOUR STATUNITENSE PROMETTE OTTIMI RISULTATI newsletter, n 3 OTTOBRE 2015 www.simplyitaliangreatwines.com I.E.M. inaugura la stagione autunnale con l attesissimo Simply Italian U.S. tour, che il 26 e 28 ottobre 2015 toccherà rispettivamente le città

Dettagli

Bari - Il ruolo della donna oggi all interno degli organi decisionali tra diritti e opportunità

Bari - Il ruolo della donna oggi all interno degli organi decisionali tra diritti e opportunità TESTATA: 247.LIBERO.IT TITOLO: Bari - Il ruolo della donna oggi all interno degli organi decisionali tra diritti e opportunità 23/11/12 Bari - Il ruolo della donna oggi all interno degli organi decisionali

Dettagli

Master in Europrogettazione

Master in Europrogettazione Master in Europrogettazione DICEMBRE 2012 FEBBRAIO 2013 Milano Lecce Bruxelles Vuoi capire cosa significa Europrogettista? Vuoi essere in grado di presentare un progetto alla Commissione Europea? Due moduli

Dettagli

7 Forum Risk Management in Sanità Arezzo, 20-23 novembre 2012

7 Forum Risk Management in Sanità Arezzo, 20-23 novembre 2012 7 Forum Risk Management in Sanità Arezzo, 20-23 novembre 2012 Resoconto di fine evento Il 7 Forum Risk Management in Sanità, svoltosi dal 20 al 23 novembre 2012, si è confermato un appuntamento irrinunciabile,

Dettagli

Comunicato stampa 26-5-2011 KEBA inaugura il proprio ufficio italiano

Comunicato stampa 26-5-2011 KEBA inaugura il proprio ufficio italiano Comunicato stampa 26-5-2011 KEBA inaugura il proprio ufficio italiano Lo specialista austriaco nell automazione continua la propia espansione verso i mercati internazionali, e fa il suo ingresso in Italia

Dettagli

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri AREA FUNZIONALE PRIMA ( ex A1 e A1S ) Appartengono a questa Area funzionale i lavoratori che svolgono attività ausiliarie, ovvero lavoratori che svolgono

Dettagli

Bachelor of Science in Ingegneria meccanica

Bachelor of Science in Ingegneria meccanica Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana Dipartimento tecnologie innovative Bachelor of Science in Ingegneria meccanica www.supsi.ch/dti Obiettivi e competenze Il corso di laurea mira

Dettagli

Fatti & Tendenze - Economia 3/2008 IL SETTORE DELLA ROBOTICA IN ITALIA NEL 2007

Fatti & Tendenze - Economia 3/2008 IL SETTORE DELLA ROBOTICA IN ITALIA NEL 2007 Fatti & Tendenze - Economia 3/2008 IL SETTORE DELLA ROBOTICA IN ITALIA NEL 2007 luglio 2008 1 IL SETTORE DELLA ROBOTICA NEL 2007 1.1 L andamento del settore nel 2007 Il 2007 è stato un anno positivo per

Dettagli

di Massimo Gabelli, Roberta De Pirro

di Massimo Gabelli, Roberta De Pirro 10 Novembre 2010, ore 09:29 Un quadro sintetico per la preparazione e la presentazione del bilancio L Agenzia per le Onlus disegna il bilancio degli enti non profit Nel mese di ottobre l Agenzia per le

Dettagli

leaders in engineering excellence

leaders in engineering excellence leaders in engineering excellence engineering excellence Il mondo di oggi, in rapida trasformazione, impone alle imprese di dotarsi di impianti e macchinari più affidabili e sicuri, e di più lunga durata.

Dettagli

Padova, 13 gennaio 2011. Il cruccio del Provider: ci sono o ci faccio? Marisa Sartori e Mauro Zaniboni

Padova, 13 gennaio 2011. Il cruccio del Provider: ci sono o ci faccio? Marisa Sartori e Mauro Zaniboni Il cruccio del Provider: ci sono o ci faccio? Fase sperimentale ECM 2002 Fase a regime ECM Accordo Stato-Regioni Novembre 2009 LA NOVITA PIU RILEVANTE: Non si accreditano più gli EVENTI MA si accreditano

Dettagli

Puntiamo allo sviluppo delle persone presenti in azienda, sia in termini di consapevolezza che di professionalità.

Puntiamo allo sviluppo delle persone presenti in azienda, sia in termini di consapevolezza che di professionalità. Il nostro Studio si è specializzato negli ultimi 20 anni nell assistere, rilanciare e portare all eccellenza le imprese del benessere e del tempo libero (centri benessere, fitness, estetica, dimagrimento

Dettagli

RASSEGNA STAMPA Il Corriere del Trentino 7 giugno 2015 l'adige 11 giugno 2015 Trentino

RASSEGNA STAMPA Il Corriere del Trentino 7 giugno 2015 l'adige 11 giugno 2015 Trentino RASSEGNA STAMPA Il Corriere del Trentino 7 giugno 2015 l'adige 11 giugno 2015 Trentino 11 giugno 2015 Trentino Industriale giugno-luglio 2015 Il Sole 24 ORE 10 luglio 2015 Eventi Lunedì 20 luglio 2015

Dettagli

Carta dei Servizi Articolo 1 Soluzioni HR Servizi al tuo Servizio.

Carta dei Servizi Articolo 1 Soluzioni HR Servizi al tuo Servizio. Carta dei Servizi Articolo 1 Soluzioni HR Servizi al tuo Servizio. Articolo 1 Srl Soluzioni HR - Aut. Min. Lav. Prot. N. 1118 del 26/11/04 CARTA DEI SERVIZI INDICE Presentazione di Articolo 1 Srl Carta

Dettagli

NOTE DI PRESENTAZIONE DELLA MALAVOLTA CONSULTING S.a.s.

NOTE DI PRESENTAZIONE DELLA MALAVOLTA CONSULTING S.a.s. NOTE DI PRESENTAZIONE DELLA MALAVOLTA CONSULTING S.a.s. Malavolta Consulting S.A.S. del Dott. Roberto Malavolta & C. 63016 Campofilone (AP) Via Borgo San Patrizio, 112 tel 0734 937058 - fax 0734 935084

Dettagli

CORSO EXECUTIVE FULL TIME SHORT MASTER IN INTERNAZIONALIZZAZIONE D IMPRESA

CORSO EXECUTIVE FULL TIME SHORT MASTER IN INTERNAZIONALIZZAZIONE D IMPRESA CORSO EXECUTIVE FULL TIME SHORT MASTER IN INTERNAZIONALIZZAZIONE D IMPRESA Export 2.0: la gestione dell impresa nell attività con l estero Programma Executive Intensive Milano, 16 21 novembre 2015 SHORT

Dettagli

Standard di competenza ENETOSH per formatori ed istruttori relativo alla sicurezza e alla salute sul luogo di lavoro

Standard di competenza ENETOSH per formatori ed istruttori relativo alla sicurezza e alla salute sul luogo di lavoro Standard di competenza ENETOSH per formatori ed istruttori relativo alla sicurezza e alla salute sul luogo di Ambito di competenza: sicurezza e salute sul luogo di Livello: 6 Credito: Capacità Conoscenze

Dettagli

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione ATTIVITÀ FINANZIARIE Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione Il settore dell intermediazione monetaria e finanziaria ha acquistato rilevanza nel corso degli ultimi vent anni:

Dettagli

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni L art. 1, comma 86, della l. n. 56/2014 ha elencato le funzioni fondamentali delle Province non comprendendo tra queste il servizio idrico integrato;

Dettagli

CORSO EXECUTIVE SHORT MASTER IN INTERNAZIONALIZZAZIONE D IMPRESA

CORSO EXECUTIVE SHORT MASTER IN INTERNAZIONALIZZAZIONE D IMPRESA CORSO EXECUTIVE SHORT MASTER IN INTERNAZIONALIZZAZIONE D IMPRESA Export 2.0: la gestione dell impresa nell attività con l estero Formula week end Milano, 6-7, 12-13-14 e 26-27-28 novembre 2015 SHORT MASTER

Dettagli

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI Direzione Affari Economici e Centro Studi COSTRUZIONI: ANCORA IN CALO I LIVELLI PRODUTTIVI MA EMERGONO ALCUNI SEGNALI POSITIVI NEL MERCATO RESIDENZIALE, NEI MUTUI ALLE FAMIGLIE E NEI BANDI DI GARA I dati

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

UN SERVIZIO A MISURA D IMPRESA

UN SERVIZIO A MISURA D IMPRESA UN SERVIZIO A MISURA D IMPRESA Nasce Trentino International, lo Sportello integrato per l internazionalizzazione. Uno strumento pensato per le aziende trentine che vogliono aprirsi ai mercati esteri con

Dettagli