links Overview of the Italian Economy L economia italiana Import-Export 2009 The Indo Italian Chamber of Commerce & Industry italian

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "links Overview of the Italian Economy L economia italiana Import-Export 2009 The Indo Italian Chamber of Commerce & Industry italian"

Transcript

1 Overview of the Italian Economy L economia italiana Import-Export 2009 The Indo Italian Chamber of Commerce & Industry n the third quarter of 2009, Italy s GDP started Igrowing again, for the first time since spring 2008, recording a 0.6 per cent increase compared to the previous quarter. But at any rate, it was clearly on the decline compared to the same period the previous year (-4.6%). The figure, which breaks a sequence of five consecutive drops, reflects both the impetus provided by the growth in exports and a modest increase in domestic components of demand. During the same period, industrial production increased substantially (4.4 per cent over the previous period), the first after time in more than a year. The manufacture of intermediate, capital and durable consumer goods, which had suffered the most pronounced decline, contributed especially to this increase. Family consumption rose 0.4 per cent in the third quarter, after having stagnated in the previous quarter. The increase was sustained largely by the purchases of durable goods (2.7 per cent), encouraged by tax incentives, those for the automobile sector and for semi-durable goods (3.5 per cent). The growth of expenditure in services was very modest (0.4 per cent), whereas there was a more marked decline in the consumption of non-durable goods (-1.2 per cent). In the third quarter of 2009, goods and services exports started growing again (2.5 per cent over the previous quarter). After five consecutive quarters of decline, they returned to the levels of a decade earlier. Reflecting the recovery of international trade, the increase especially involved the goods component (2.8 per cent from -2.8), which had recorded the biggest drop in the previous quarters. Vehicles, chemicals and pharmaceuticals contributed to the recovery of exports. Mechanical goods suffered another reduction in overseas sales, though decidedly more modest than that recorded in the previous quarters, while the decline in exports of Italian products grew still worse. Total imports also rose again (1.5 per cent from -2.5); a similar increase was witnessed for goods and services imports. The recovery of imports was due to the electronics, metal goods and pharmaceutical sectors, and the vehicle sector to a marginal extent. Overseas purchases of mechanical goods continued to a fall, though at a more modest rate. Foreign Trade In December 2009, compared to December 2008, trade flows with non-european Union (EU) countries recorded a decrease of 5.7 per cent for exports and 16.4 per cent for imports. In the same month, the balance of trade with non-eu countries showed a surplus (+ 1,262 m euros), decidedly an improvement over the deficit (66 m euros) recorded in December In 2009, exports were down 18.2 per cent and imports were down 26.9 per cent from The deficit stood at 2,329 m euros, considerably lower than the deficit of 21,420 m euros recorded during the same period the previous year. In December 2009, rising trends were observed in exports to Turkey (+40.3%), Brazil (+23.3%), China (+17.5%), South Africa (+14.2%), Switzerland (+10.8%), the Mercosur countries (+3.4%) and the EDA countries (+0.6%). The most significant declines were in exports to Russia (-32.1%), Mexico (-27.5%) and the United States (-22.9%). A general decline was observed in imports, with the exception of italian links 14 Economic Overview

2 Table 1 Exports, imports and balance of trade with non-eu countries, for major countries and geoeconomic areas Tabella 1 Esportazioni, importazioni e saldi della bilancia commerciale con i paesi extra UE, per principali paesi e aree geoeconomiche COUNTRIES AND GEO-ECONOMIC AREAS PAESI E AREE GEOECONOMICHE EXPORT IMPORT ESPORTAZIONI IMPORTAZIONI %VARIANCE %VARIANCE VARIAZIONI% VARIAZIONI% %SHARE %SHARE Dec.09 Jan-Dec.09 Dec.09 Jan-Dec.09 QUOTE QUOTE %(a) Dec.08 Jan-Dec.08 %(a) Dec.08 Jan-Dec.08 BALANCE SALDO MILLION EURO MILIONI DI EURO Dec.09 Jan- Dec.09 Non EU countries in Europe Paesi Europei non UE Russia Russia ,636 Switzerland Svizzera ,163 Turkey Turchia ,259 Northern Africa Africa settentrionale ,473 Other African countries Altri paesi africani South Africa Sudafrica Northern America America settentrionale ,535 USA Stati Uniti ,636 Central and Southern America America centromeridionale ,726 Brazil Brasile Mexico Messico ,262 Middle East Medio Oriente ,122 Other Asian countries Altri paesi asiatici ,293 China Cina ,622 South Korea Corea del Sud Japan Giappone India India Oceania and other countries Oceania e altri ,136 territory OPEC ,949 Mercosur EDA ,162 ASEAN Total Totale ,262-2,329 Source ISTAT. Statistics on Foreign Commerce December 2009 Fonte ISTAT. Statistiche sul Commercio con l Estero Dicembre 2009 Economic Overview italian links 15

3 Mexico (+17.8%) and Turkey (+15.9%). As far as trade with India is concerned, in December 2009, an increase in exports and imports worth 21.6 per cent and 9.7 per cent respectively was recorded, for a balance of trade worth 90 m euros. In 2009, compared to 2008, exports showed a decline across all countries and geoeconomic areas, with the exception of China (+3.2%). The most significant declines were recorded in exports to Russia (-38.1%), the USA (-25.5%) and South Africa (-24.9%). imports had negative trends from major trade partners: OPEC countries (-39%), Brazil (-37.5%), Mercosur countries (-30.5%), EDA countries (- 28.5%), Russia (-24.7%), Turkey (-20.9%), USA (-19.2%) and China (-18.3%). During the same period, particularly significant trade surpluses were recorded with the United States (599 m euros), the EDA countries (439 m euros) and Switzerland (346 m euros). The most significant deficits were recorded with China (712 m euros), the OPEC countries (512 m euros) and Russia (617 m euros). Trade relations with India suffered a decline, with exports down 11 per cent and exports down 15.2 percentage points. In 2009, compared to 2008, exports recorded declining trends in all major sectors of business, with the exception of pharmaceuticals, chemicals and medicinal and botanical products (+6.1%). The most significant declines were witnessed for coke and refined petroleum products (-39.5%), textile products (-23.7%), clothing (-22.5%), leather and accessories (-20.9%), and products of other manufacturing activities (-20%), including furniture (-23.5%), rubber and plastic items (-19.4%), other products obtained from the processing of non-metalliferous minerals (- 21.1%), basic metals and metal goods, excluding plants and machinery (-19.1%), vehicles (-18.7%), in particular motor vehicles (- 28.1%), and machinery and equipment not otherwise classified (-16%). As for imports, a significant increase was observed for pharmaceuticals, chemicals and medicinal and botanical products (+13.6%). The biggest declines were reported for basic metals and metal goods, excluding plants and machinery (- 48.8%), crude oil (-39.4%), coke and refined petroleum products (-36.1%), machinery and equipment not otherwise classified (-30.7%), natural gas (-24.7%), chemicals (-22.6%) and vehicles (-17.5%). In 2009, the biggest trade surpluses were witnessed for machinery and equipment not otherwise classified (25,892 m euros), vehicles (4,098 m euros), products of other manufacturing activities (4,032 m euros), electrical equipment (3,353 m euros), rubber and plastic goods, other products obtained from the processing of non-metalliferous minerals (3,145 m euros), basic metals and metal goods excluding plants and machinery (1,891 m euros), food products, beverages and tobacco (1,707 m euros) and chemicals (1,111 m euros). The highest trade deficits were observed for crude oil (24,043 m euros), natural gas (14,530 m euros), agricultural, forestry and fishery products (3,390 m euros), computers, electronic and optical equipment (3,292 m euros) and electricity, gas, steam and air conditioning (1,564 m euros). As far as energy minerals are concerned, in 2009, imports of crude oil accounted for 19 per cent of the total purchases from non-eu countries (compared to 22.9 per cent in 2008), while imports of natural gas accounted for 11.5 per cent (11.2 per cent in 2008). During the same period, the balance of trade, excluding crude oil and natural gas, showed a surplus worth 36,244 m euros, slightly lower than the surplus of 37,238 m euros recorded in italian links 16 Economic Overview

4 L economia italiana Import - Export 2009 el terzo trimestre del 2009 il PIL italiano Nha ripreso a crescere, per la prima volta dalla primavera 2008, segnando un aumento dello 0,6% rispetto al trimestre precedente, ma in ogni caso in netto calo rispetto allo stesso periodo dell anno precedente (-4,6%). Il dato, che interrompe una sequenza di cinque cali consecutivi, riflette sia l impulso proveniente dalla crescita delle esportazioni sia un moderato incremento della domanda interna. Nello stesso periodo, la produzione industriale ha registrato un forte incremento (4,4% sul periodo precedente), il primo dopo oltre un anno. A questo hanno contribuito soprattutto le manifatture di beni intermedi, strumentali e di consumo durevole, che avevano subito le contrazioni più marcate. I consumi delle famiglie sono aumentati dello 0,4% dopo avere ristagnato nel periodo precedente. L incremento è stato sostenuto in larga parte dagli acquisti di beni durevoli (2,7%), favoriti dagli incentivi fiscali, come quelli per il settore auto e per i prodotti semidurevoli (3,5%). La crescita della spesa in servizi è stata molto contenuta (0,4%), mentre si è accentuato il calo dei consumi di beni non durevoli (-1,2%). Nel terzo trimestre del 2009 le esportazioni sono tornate a crescere (2,5% sul periodo precedente), dopo che i cinque trimestri precedenti di contrazione le avevano riportate ai livelli di un decennio fa. Riflettendo la ripresa del commercio mondiale, l incremento ha riguardato soprattutto la componente dei beni (2,8%, da -2,8), che aveva segnato la caduta più pesante nei trimestri precedenti. Hanno contribuito alla ripresa dell export i mezzi di trasporto, la chimica e la farmaceutica. La meccanica ha subito ancora una riduzione delle vendite all estero, sebbene decisamente più contenuta rispetto a quelle dei trimestri precedenti, mentre il calo delle esportazioni dei prodotti made in Italy si è ancora accentuato. Anche la variazione delle importazioni complessive è tornata positiva (1,5%, da -2,5); l aumento è stato simile per le importazioni di beni e di servizi. Hanno contribuito a questa tenue ripresa i settori dell elettronica e dei prodotti in metallo e farmaceutici, in misura marginale i mezzi di trasporto. Hanno continuato a ridursi, se pur a un ritmo più contenuto, gli acquisti all estero di prodotti della meccanica. Commercio con l estero Nel mese di dicembre 2009, rispetto allo stesso mese dell anno precedente, i flussi commerciali con i paesi extra UE hanno registrato una flessione del 5,7% per le esportazioni e del 16,4% per le importazioni. Nello stesso mese il saldo commerciale con i paesi extra UE è risultato positivo (+ 1,2 miliardi di euro), in deciso miglioramento rispetto al deficit (66 milioni di euro) registrato nel mese di dicembre Nel 2009 le esportazioni sono diminuite del 18,2% rispetto al 2008, mentre le importazioni del 26,9%. Il saldo e stato negativo per 2,3 miliardi di euro, ma notevolmente inferiore al disavanzo di 21,4 miliardi di euro registrato nello stesso periodo dell anno precedente. A dicembre 2009 si sono rilevate variazioni tendenziali positive delle esportazioni verso la Turchia (+40,3%), il Brasile (+23,3%), la Cina (+17,5%), il Sudafrica (+14,2%), la Svizzera (+10,8%), i paesi Mercosur (+3,4%) ed i paesi EDA (+0,6%). Le flessioni piu significative sono state verso la Russia (-32,1%), il Messico (- 27,5%) e gli Stati Uniti (-22,9%). Per le Economic Overview italian links 17

5 importazioni si sono rilevate variazioni negative generalizzate, ad eccezione del Messico (+17,8%) e della Turchia (+15,9%). Nello stesso mese, per quanto concerne il commercio con l India, si è registrato un aumento delle esportazioni e delle importazioni rispettivamente pari al 21,6% e al 9,7%, per un saldo di 90 milioni di euro. Nell anno 2009, rispetto all anno precedente, le esportazioni hanno presentato diminuzioni che hanno coinvolto tutti i paesi e le aree geoeconomiche, ad eccezione della Cina (+3,2%). Le diminuzioni più rilevanti si sono registrate verso la Russia (-38,1%), gli Stati Uniti (-25,5%) ed il Sudafrica (-24,9%). Per le importazioni si sono rilevate tendenze negative dai principali partner commerciali: paesi OPEC (-39%), Brasile (-37,5%), paesi Mercosur (- 30,5%), paesi EDA (-28,5%), Russia (-24,7%), Turchia (-20,9%), Stati Uniti (-19,2%) e Cina (- 18,3%). Nello stesso periodo si sono registrati saldi positivi, particolarmente significativi, con gli Stati Uniti (599 milioni di euro), i paesi EDA (439 milioni di euro) e la Svizzera (346 milioni di euro); i disavanzi più rilevanti riguardano la Cina (meno 712 milioni di euro), i paesi OPEC (meno 512 milini di euro) e la Russia (meno 617 milioni di euro). I rapporti commerciali con l India hanno subito una flessione, che per le esportazioni è stata pari all 11%, mentre per le importazioni a 15,2 punti percentuali. Nell anno 2009, rispetto al 2008, le esportazioni hanno registrato diminuzioni tendenziali in tutti i principali settori di attività economica, ad eccezione degli articoli farmaceutici, chimicomedicinali e botanici (+6,1%). Le flessioni più significative hanno riguardato il coke e i prodotti petroliferi raffinati (-39,5%), i prodotti tessili (-23,7%), abbigliamento (-22,5%), pelli ed accessori (-20,9%), i prodotti delle altre attività manifatturiere (-20%), al cui interno si segnala la diminuzione dei mobili (-23,5%), gli articoli di gomma e materie plastiche (-19,4%), altri prodotti della lavorazione di minerali non metalliferi (-21,1%), i metalli di base e prodotti in metallo, esclusi macchine e impianti (-19,1%), i mezzi di trasporto (-18,7%), di cui in particolare gli autoveicoli (-28,1%), ed i macchinari & apparecchi n.c.a. (-16%). Per le importazioni si sono rilevate variazioni positive significative per gli articoli farmaceutici, chimico-medicinali e botanici (+13,6%). Le maggiori flessioni hanno riguardato i metalli di base e prodotti in metallo, esclusi macchine e impianti (-48,8%), il petrolio greggio (-39,4%), il coke e prodotti petroliferi raffinati (-36,1%), i macchinari ed apparecchi n.c.a. (-30,7%), il gas naturale (- 24,7%), le sostanze e prodotti chimici (-22,6%) e i mezzi di trasporto (-17,5%). Nell anno 2009 i maggiori saldi positivi hanno riguardato i macchinari ed apparecchi n.c.a. ( milioni di euro), i mezzi di trasporto (4.098 milioni di euro), i prodotti delle altre attività manifatturiere (4.032 milioni di euro), gli apparecchi elettrici (3.353 milioni di euro), gli articoli in gomma e materie plastiche, altri prodotti della lavorazione di minerali non metalliferi (3.145 milioni di euro), i metalli di base e prodotti in metallo esclusi macchine e impianti (1.891 milioni di euro), i prodotti alimentari, bevande e tabacco (1.707 milioni di euro) e le sostanze ed i prodotti chimici (1.111 milioni di euro). I disavanzi più ampi si sono osservati per il petrolio greggio (meno milioni di euro), il gas naturale (meno milioni di euro), i prodotti dell agricoltura, della silvicoltura e della pesca (meno milioni di euro), i computer, apparecchi elettronici e ottici (meno milioni di euro) e l energia elettrica, gas, vapore e aria condizionata (meno italian links 18 Economic Overview

6 milioni di euro). Per quanto concerne i minerali energetici, nell anno 2009 le importazioni di petrolio greggio hanno costituito il 19% del totale degli acquisti provenienti dai paesi extra UE (rispetto al 22,9% nel 2008), mentre le importazioni di gas naturale hanno pesato per l 11,5% (rispetto all 11,2% nell anno precedente). Nello stesso periodo il saldo della bilancia commerciale, al netto di petrolio greggio e gas naturale, è risultato positivo per milioni di euro, in lieve diminuzione rispetto all avanzo di milioni di euro rilevato nel Economic Overview italian links 19

PREZZI ALLA PRODUZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI

PREZZI ALLA PRODUZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI 30 dicembre 2015 Novembre 2015 PREZZI ALLA PRODUZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI Nel mese di novembre 2015 l indice dei prezzi alla produzione dei prodotti industriali diminuisce dello 0,5% rispetto al mese

Dettagli

PRODUZIONE INDUSTRIALE

PRODUZIONE INDUSTRIALE 10 marzo 2014 Gennaio 2014 PRODUZIONE INDUSTRIALE A gennaio 2014 l indice destagionalizzato della produzione industriale aumenta, rispetto a dicembre 2013, dell 1,0%. Nella media del trimestre novembregennaio

Dettagli

links Overview of the Indian Economy L economia indiana Import-Export 2009 The Indo Italian Chamber of Commerce & Industry italian

links Overview of the Indian Economy L economia indiana Import-Export 2009 The Indo Italian Chamber of Commerce & Industry italian Overview of the Indian Economy L economia indiana Import-Export 2009 The Indo Italian Chamber of Commerce & Industry n the second quarter of 2009, thanks to the Iprogressive improvement in industrial activity

Dettagli

COMMERCIO CON L ESTERO

COMMERCIO CON L ESTERO 17 novembre 014 Settembre 014 COMMERCIO CON L ESTERO Rispetto al mese precedente, a settembre 014 si rileva un aumento sia delle esportazioni (+1,5%) sia delle importazioni (+1,6%). L aumento congiunturale

Dettagli

TAV. B.1 - CONSUMO DI ENERGIA ELETTRICA PER CATEGORIA DI UTILIZZAZIONI DATI IN MILIONI DI KWh

TAV. B.1 - CONSUMO DI ENERGIA ELETTRICA PER CATEGORIA DI UTILIZZAZIONI DATI IN MILIONI DI KWh TAV. B.1 - CONSUMO DI ENERGIA ELETTRICA PER CATEGORIA DI UTILIZZAZIONI ANNI AGRICOLTURA INDUSTRIA TERZIARIO USI TOTALE SERVIZI SERVIZI TOTALE DOMESTICI VENDIBILI NON VENDIBILI SARDEGNA 2001 198 7.165 1.136

Dettagli

I PIU IMPORTANTI MERCATI EMERGENTI PER L ITALIA, NAZIONE SEMPRE PIU PROTAGONISTA NEL COMMERCIO MONDIALE

I PIU IMPORTANTI MERCATI EMERGENTI PER L ITALIA, NAZIONE SEMPRE PIU PROTAGONISTA NEL COMMERCIO MONDIALE I PIU IMPORTANTI MERCATI EMERGENTI PER L ITALIA, NAZIONE SEMPRE PIU PROTAGONISTA NEL COMMERCIO MONDIALE OSSERVATORIO GEA-FONDAZIONE EDISON Marco Fortis, giugno 2013 L ITALIA E SECONDA SOLO ALLA GERMANIA

Dettagli

I numeri del commercio internazionale

I numeri del commercio internazionale Università di Teramo Aprile, 2008 Giovanni Di Bartolomeo gdibartolomeo@unite.it I numeri del commercio internazionale Big traders Netherlands 4% United Kingdom 4% France 5% China 6% Italy 4% Japan 7% Korea,

Dettagli

NOTIZIE FLASH SULL IMPORT EXPORT PROVINCIALE

NOTIZIE FLASH SULL IMPORT EXPORT PROVINCIALE Lug-Sett 213 1 L INTERSCAMBIO COMMERCIALE DELLA PROVINCIA DI FIRENZE NEL TERZO TRIMESTRE 213 Nel terzo trimestre del 213 le esportazioni fiorentine hanno mantenuto la dinamica tendenziale su un ritmo abbastanza

Dettagli

Industry Forecasts 2015-2017

Industry Forecasts 2015-2017 Aprile 2016 Industry Forecasts 2015-2017 Previsioni economico-finanziarie e di rischio su oltre 200 settori dell economia italiana Indice Il quadro macro Le previsioni settoriali I settori nel dettaglio

Dettagli

Marco Fortis. Vice Presidente Fondazione Edison Docente di Economia Industriale e Commercio Estero Università Cattolica di Milano

Marco Fortis. Vice Presidente Fondazione Edison Docente di Economia Industriale e Commercio Estero Università Cattolica di Milano Marco Fortis Vice Presidente Fondazione Edison Docente di Economia Industriale e Commercio Estero Università Cattolica di Milano Assemblea privata dei Soci Anima Milano, 21 ottobre 213 - Centro congressi

Dettagli

COMMERCIO ESTERO MARCHE Ù BRASILE COMMERCIO ESTERO MARCHE. DATI GENN SETT 2010 Sistema Informativo Statistico REGIONE MARCHE

COMMERCIO ESTERO MARCHE Ù BRASILE COMMERCIO ESTERO MARCHE. DATI GENN SETT 2010 Sistema Informativo Statistico REGIONE MARCHE COMMERCIO ESTERO MARCHE Ù BRASILE COMMERCIO ESTERO MARCHE DATI GENN SETT 2010 Sistema Informativo Statistico REGIONE MARCHE 1 Esportazioni Marche vs Brasile periodo Genn Export vs Brasile Migl. Euro Var.

Dettagli

E-Business Consulting S.r.l.

E-Business Consulting S.r.l. e Rovigo S.r.l. Chi siamo Scenario Chi siamo Missione Plus Offerti Mercato Missionedi riferimento Posizionamento Metodologia Operativa Strategia Comunicazione Digitale Servizi Esempidi consulenza Clienti

Dettagli

I PIU IMPORTANTI MERCATI EMERGENTI PER L ITALIA, NAZIONE SEMPRE PIU PROTAGONISTA NEL COMMERCIO MONDIALE

I PIU IMPORTANTI MERCATI EMERGENTI PER L ITALIA, NAZIONE SEMPRE PIU PROTAGONISTA NEL COMMERCIO MONDIALE I PIU IMPORTANTI MERCATI EMERGENTI PER L ITALIA, NAZIONE SEMPRE PIU PROTAGONISTA NEL COMMERCIO MONDIALE OSSERVATORIO GEA FONDAZIONE EDISON Marco Fortis, giugno 2013 CHE COSA PENSA LA COMMISSIONE EUROPEA

Dettagli

FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA

FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA 23 giugno 2015 Aprile 2015 FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA Ad aprile il fatturato dell industria, al netto della stagionalità, registra una diminuzione dello 0,6% rispetto a marzo, con variazioni

Dettagli

REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA REGIONALE UFFICIO SISTEMA INFORMATIVO REGIONALE E STATISTICA

REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA REGIONALE UFFICIO SISTEMA INFORMATIVO REGIONALE E STATISTICA 1 2 Sommario 1- Il medagliere del commercio internazionale... 3 1.1 L export e l import delle società lucane... 5 1.2 L export e l import in Basilicata, Italia Meridionale e Italia... 8 1.3 Andamento dell

Dettagli

RISCHIO BASSO H I - ATTIVITÀ DEI SERVIZI DI ALLOGGIO E DI RISTORAZIONE 55 - ALLOGGIO 56 - ATTIVITÀ DEI SERVIZI DI RISTORAZIONE

RISCHIO BASSO H I - ATTIVITÀ DEI SERVIZI DI ALLOGGIO E DI RISTORAZIONE 55 - ALLOGGIO 56 - ATTIVITÀ DEI SERVIZI DI RISTORAZIONE RISCHIO BASSO ATECO 2002 ATECO 2007 Commercio ingrosso e dettaglio Attività Artigianali non assimilabili alle precedenti (carrozzerie, riparazione veicoli lavanderie, parrucchieri, panificatori, pasticceri,

Dettagli

NAFTA Nel I trimestre 2014 le vendite crescono solo dell 1,4%, a causa del maltempo in USA

NAFTA Nel I trimestre 2014 le vendite crescono solo dell 1,4%, a causa del maltempo in USA NAFTA Nel I trimestre 2014 le vendite crescono solo dell 1,4%, a causa del maltempo in USA NAFTA La domanda di light vehicles è stata di oltre 18,33 milioni di unità nel 2013, con una crescita del 7,2%.

Dettagli

OPERATORI COMMERCIALI ALL ESPORTAZIONE

OPERATORI COMMERCIALI ALL ESPORTAZIONE 8 luglio 2013 Anno 2012 OPERATORI COMMERCIALI ALL ESPORTAZIONE Nel 2012 gli operatori che hanno effettuato vendite di beni all estero sono 207.920, in lieve aumento (+0,3%) rispetto al 2011. Al netto dei

Dettagli

Outlook trimestrale del Centro Studi AIB su euro/dollaro, Brent e metalli industriali Ottobre - Dicembre 2015

Outlook trimestrale del Centro Studi AIB su euro/dollaro, Brent e metalli industriali Ottobre - Dicembre 2015 Outlook trimestrale del Centro Studi AIB su euro/dollaro, Brent e metalli industriali Ottobre - Dicembre 2015 Euro/dollaro L ultimo trimestre dell anno ha evidenziato, relativamente al cross euro/dollaro,

Dettagli

FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA

FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA 23 dicembre 2015 Ottobre 2015 FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA A ottobre il fatturato dell industria, al netto della stagionalità, registra un incremento del 2,0% rispetto a settembre, con variazioni

Dettagli

FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA

FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA 22 luglio 2015 Maggio 2015 FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA Allo scopo di fornire informazioni statistiche integrate, a partire dalla diffusione odierna, il comunicato è arricchito di un paragrafo

Dettagli

VERONA - MONDO Interscambio commerciale edizione 2016. A cura del Servizio Studi e Ricerca

VERONA - MONDO Interscambio commerciale edizione 2016. A cura del Servizio Studi e Ricerca VERONA - MONDO Interscambio commerciale edizione 2016 A cura del Servizio Studi e Ricerca INDICE Pag. PRESENTAZIONE 3 VERONA E I MERCATI INTERNAZIONALI 5 Sezione 1 Sezione 2 Sezione 3 INTERSCAMBIO COMMERCIALE

Dettagli

Piero Toselli. ANFIA - Associazione Nazionale Filiera Industria Automobilistica. Milano, 21 novembre 2011

Piero Toselli. ANFIA - Associazione Nazionale Filiera Industria Automobilistica. Milano, 21 novembre 2011 Veicoli elettrici: normativa e progetti industriali Piero Toselli ANFIA - Associazione Nazionale Filiera Industria Automobilistica 1 Chi siamo ANFIA, Associazione Nazionale Filiera Industria Automobilistica,

Dettagli

I dati Import-Export. 1 semestre 2014

I dati Import-Export. 1 semestre 2014 I dati Import-Export 1 semestre 2014 Import, Export e bilancia commerciale (valori in euro) Provincia di Mantova, Lombardia e Italia, 1 semestre 2014 (dati provvisori) import 2014 provvisorio export saldo

Dettagli

L Italia. in Russia. I numeri della presenza italiana in Russia. Esportazioni (2008): 10,5 miliardi (3% del totale export Italia)

L Italia. in Russia. I numeri della presenza italiana in Russia. Esportazioni (2008): 10,5 miliardi (3% del totale export Italia) L Italia in Russia I numeri della presenza italiana in Russia Esportazioni (2008): 10, miliardi (3% del totale export Italia) La Russia è il 7 paese cliente dell Italia (dopo Germania, Francia, Spagna,

Dettagli

1. LA CONGIUNTURA MONDIALE

1. LA CONGIUNTURA MONDIALE http://www.enit.it/it/studi.html IL TURISMO STRANIERO IN ITALIA A cura della Direzione Centrale Programmazione e Comunicazione 1. LA CONGIUNTURA MONDIALE I flussi turistici internazionali continuano a

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 4 APRILE 2016 L indice del commercio mondiale è leggermente calato a gennaio 2016 a seguito della contrazione dell export dei paesi sviluppati e dei paesi emergenti. La

Dettagli

Parte 1 - La questione energetica. Parte 2 - L energia nucleare come fonte energetica: fissione e fusione. Gilio Cambi

Parte 1 - La questione energetica. Parte 2 - L energia nucleare come fonte energetica: fissione e fusione. Gilio Cambi Parte 1 - La questione energetica Parte 2 - L energia nucleare come fonte energetica: fissione e fusione Gilio Cambi INFN Bologna & Dipartimento di Fisica Università di Bologna Pesaro, 23 e 30 Maggio 2012

Dettagli

COMMERCIO ESTERO E INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE

COMMERCIO ESTERO E INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE 15 COMMERCIO ESTERO E INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE Nel 2014, in un contesto mondiale in cui gli scambi di beni sono in crescita contenuta rispetto al 2013 (+0,6 per cento), l Italia registra un

Dettagli

IX SARCOMA DEI TESSUTI MOLLI E ALTRI TESSUTI ESCLUSO OSSO SOFT TISSUE AND OTHER EXTRAOSSEOUS SARCOMAS

IX SARCOMA DEI TESSUTI MOLLI E ALTRI TESSUTI ESCLUSO OSSO SOFT TISSUE AND OTHER EXTRAOSSEOUS SARCOMAS I tumori in Italia Rapporto AIRTUM 1 TUMORI INFANTILI -1 ANNI IX SARCOMA DEI TESSUTI MOLLI E ALTRI TESSUTI ESCLUSO OSSO SOFT TISSUE AND OTHER EXTRAOSSEOUS SARCOMAS IX SARCOMA DEI TESSUTI MOLLI E ALTRI

Dettagli

Industria farmaceutica. Istat: a maggio in crescita fatturato (+6,3%) e ordinativi (+9,7%)

Industria farmaceutica. Istat: a maggio in crescita fatturato (+6,3%) e ordinativi (+9,7%) Industria farmaceutica. Istat: a maggio in crescita fatturato (+6,3%) e ordinativi (+9,7%) Pubblicato dall Istituto di Statistica il bollettino di maggio. Crescono su base annua i numeri delle aziende

Dettagli

ITA activity to support the internazionalisation of the Italian companies INTERNATIONAL BANKING FORUM 2015 Brescia, 11-12 June 2015

ITA activity to support the internazionalisation of the Italian companies INTERNATIONAL BANKING FORUM 2015 Brescia, 11-12 June 2015 ITA activity to support the internazionalisation of the Italian companies INTERNATIONAL BANKING FORUM 2015 Brescia, 11-12 June 2015 Marinella Loddo Director of ITA Milan Office Opportunities- Sectors Renewable

Dettagli

TAV. A.2.1 - VALORE DELLE IMPORTAZIONI ED ESPORTAZIONI PER MERCE - CLASSIFICAZIONE MERCI PER ATTIVITA' ECONOMICA (CPATECO) - CAGLIARI

TAV. A.2.1 - VALORE DELLE IMPORTAZIONI ED ESPORTAZIONI PER MERCE - CLASSIFICAZIONE MERCI PER ATTIVITA' ECONOMICA (CPATECO) - CAGLIARI TAV. A.1.1 - VALORE DELLE ED PER - CLASSIFICAZIONE MERCI PER ATTIVITA' ECONOMICA (CPATECO) - SARDEGNA 2002 2003 2004 2005 2006 2007 (a) AGRICOLTURA, SILVICOLTURA E PESCA 117.278 120.905 123.364 112.785

Dettagli

CUBA Congiuntura Economica

CUBA Congiuntura Economica CUBA Congiuntura Economica Durante il 2011 l economia cubana ha avviato graduali riforme del sistema economico. Il tasso annuale di crescita del prodotto interno lordo dovrebbe attestarsi al 2.7% nel 2011.

Dettagli

Transmission capacity that is faster. Digital Network (ISDN) at 1.5 or 2.0

Transmission capacity that is faster. Digital Network (ISDN) at 1.5 or 2.0 Next Generation Networking Le tecnologie per l accesso ultrabroadband Università degli Studi di Roma Tor Vergata Villa Mondragone 31 gennaio 2008 05/02/2008 Rocco Casale 1 Quattro rivoluzioni nelle reti

Dettagli

COMUNICATO STAMPA GRUPPO DANIELI SITUAZIONE FINANZIARIA SEMESTRALE CONSOLIDATA AL 31.12.2011

COMUNICATO STAMPA GRUPPO DANIELI SITUAZIONE FINANZIARIA SEMESTRALE CONSOLIDATA AL 31.12.2011 DANIELI & C. OFFICINE MECCANICHE S.p.A. Sede in Buttrio (UD) via Nazionale n. 41 Capitale sociale Euro 81.304.566 i.v. Numero iscrizione al Registro Imprese di Udine e codice fiscale: 00167460302 www.danieli.com

Dettagli

Occupati - Totale economia livello, migliaia

Occupati - Totale economia livello, migliaia VALLE D AOSTA Le previsioni al 215: impiego di lavoro Nel corso del periodo 28-215 1, la Valle d Aosta sperimenterà una dinamica occupazionale positiva. L incremento medio annuo sarà dello.9 per cento,

Dettagli

LE ESPORTAZIONI DELLE REGIONI ITALIANE

LE ESPORTAZIONI DELLE REGIONI ITALIANE 11 settembre 2014 II Trimestre 2014 LE ESPORTAZIONI DELLE REGIONI ITALIANE Nel secondo trimestre del 2014, rispetto ai tre mesi precedenti, le vendite di beni sui mercati esteri risultano in aumento per

Dettagli

COMUNICATO STAMPA GRUPPO DANIELI RESOCONTO INTERMEDIO AL 30.09.2012. redatto secondo i principi contabili internazionali IAS/IFRS

COMUNICATO STAMPA GRUPPO DANIELI RESOCONTO INTERMEDIO AL 30.09.2012. redatto secondo i principi contabili internazionali IAS/IFRS DANIELI & C. OFFICINE MECCANICHE S.p.A. Buttrio (UD) via Nazionale n. 41 Capitale sociale Euro 81.304.566 i.v. Numero iscrizione al Registro Imprese di Udine, codice fiscale e P.IVA: 00167460302 www.danieli.com

Dettagli

ALGERIA. A cura di: Ambasciata d'italia - ALGERIA. Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese dgsp1@esteri.it

ALGERIA. A cura di: Ambasciata d'italia - ALGERIA. Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese dgsp1@esteri.it A cura di: Ambasciata d'italia - Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese dgsp1@esteri.it Con la collaborazione di: Agenzia per la promozione all'estero e l'internazionalizzazione delle imprese

Dettagli

INTERNAZIONALE MARMI E MACCHINE CARRARA S.p.A.

INTERNAZIONALE MARMI E MACCHINE CARRARA S.p.A. Continua il trend positivo per l export di marmi italiani ma per le aziende è in calo la domanda interna Il consuntivo del 2012 riporta l export del settore ai volumi e valori pre-crisi. USA e Canada fanno

Dettagli

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza l andamento dell economia reale e della finanza PL e Credito Bancario Perché un report trimestrale? A partire dal mese di dicembre 2014 SE Consulting ha avviato un analisi che mette a disposizione delle

Dettagli

FLASH SETTORI ORDINATIVI E FATTURATI Dati Istat aggiornati a Marzo 2013 e pubblicati a Maggio 2013

FLASH SETTORI ORDINATIVI E FATTURATI Dati Istat aggiornati a Marzo 2013 e pubblicati a Maggio 2013 ORDINATIVI E FATTURATI Dati Istat aggiornati a Marzo 2013 e pubblicati a Maggio 2013 A cura dell Ufficio Studi Euler Hermes Italia FLASH SETTORI ORDINATIVI E FATTURATI Dati Istat aggiornati a Marzo 2013

Dettagli

Dalla lettura dei dati pubblicati lo scorso primo

Dalla lettura dei dati pubblicati lo scorso primo LE ESPORTAZIONI ITALIANE A LIVELLO TERRITORIALE Nel corso dei primi nove mesi del 2015, l 80% delle regioni italiane ha conosciuto incrementi su base tendenziale delle proprie esportazioni. % 150 130 110

Dettagli

Biologico: una panoramica mondiale

Biologico: una panoramica mondiale Biologico: una panoramica mondiale I dati più recenti attestano al mercato del biologico mondiale un valore di 54,9 miliardi di USD. La crescita, dal 2000 al 2009, è stata del 207%, e vede Europa e Nord

Dettagli

La riduzione della quota di mercato dell Italia nel commercio mondiale

La riduzione della quota di mercato dell Italia nel commercio mondiale Import/export La riduzione della quota di mercato dell Italia nel commercio mondiale di Alfonso Ghini (*) Un analisi della situazione di importazione ed esportazione dei paesi più importanti, mette in

Dettagli

Costa Rica Congiuntura Economica

Costa Rica Congiuntura Economica Costa Rica Congiuntura Economica Il PIL del Costa Rica è cresciuto del 3.8% durante il 2011, dato inferiore alla crescita del 4.2% registrato tra il 2009 ed il 2010. Per quanto riguarda il 2012 si prevede

Dettagli

PREZZI ALL IMPORTAZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI

PREZZI ALL IMPORTAZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI 17 giugno 2015 Aprile 2015 PREZZI ALL IMPORTAZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI Nel mese di aprile 2015 l indice dei prezzi all importazione dei prodotti industriali aumenta dello 0,5% rispetto al mese precedente

Dettagli

ANALISI DELL ANDAMENTO DEL COMMERCIO ESTERO IN PUGLIA NELL ULTIMO DECENNIO

ANALISI DELL ANDAMENTO DEL COMMERCIO ESTERO IN PUGLIA NELL ULTIMO DECENNIO XXXVI CONFERENZA ITALIANA DI SCIENZE REGIONALI ANALISI DELL ANDAMENTO DEL COMMERCIO ESTERO IN PUGLIA NELL ULTIMO DECENNIO Nunzio MASTROROCCO 1, Iary I.P. GOFFREDO 2 SOMMARIO (Work in progress) In una contingenza

Dettagli

LE RIFORME FISCALI NECESSARIE PER ATTIVARE UN GREEN NEW DEAL

LE RIFORME FISCALI NECESSARIE PER ATTIVARE UN GREEN NEW DEAL LE RIFORME FISCALI NECESSARIE PER ATTIVARE UN GREEN NEW DEAL Stati Generali della Green Economy 7 novembre 2013 Rimini Ivana Capozza Senior Economist, Environmental Performance Reviews OECD Environment

Dettagli

PREZZI ALL IMPORTAZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI

PREZZI ALL IMPORTAZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI 24 febbraio 2014 Dicembre 2013 PREZZI ALL IMPORTAZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI A partire dal mese corrente, l Istat avvia la diffusione mensile degli indici dei prezzi all importazione dei prodotti industriali.

Dettagli

I dati dell export piemontese di prodotti alimentari

I dati dell export piemontese di prodotti alimentari I dati dell export piemontese di prodotti alimentari Novara, 29 Ottobre 2015 Corso L export prodotti alimentari di origine animale e vegetale 1 L industria alimentare piemontese in cifre (industria alimentare

Dettagli

PRODUZIONE INDUSTRIALE

PRODUZIONE INDUSTRIALE 9 maggio 2014 marzo 2014 PRODUZIONE INDUSTRIALE A marzo 2014 l indice destagionalizzato della produzione industriale è diminuito dello 0,5% rispetto a febbraio. Nella media del trimestre gennaio-marzo

Dettagli

PREZZI ALL IMPORTAZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI

PREZZI ALL IMPORTAZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI 17 febbraio 2015 Dicembre 2014 PREZZI ALL IMPORTAZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI Nel mese di dicembre 2014 l indice dei prezzi all importazione dei prodotti industriali diminuisce dell 1,8% rispetto al

Dettagli

10 VERITÀ SULLA COMPETITIVITÀ ITALIANA 10 TRUTHS ABOUT ITALIAN COMPETITIVENESS

10 VERITÀ SULLA COMPETITIVITÀ ITALIANA 10 TRUTHS ABOUT ITALIAN COMPETITIVENESS 10 VERITÀ SULLA COMPETITIVITÀ ITALIANA Focus sul settore machinery 10 TRUTHS ABOUT ITALIAN COMPETITIVENESS Focus on the Machinery Sector PER / FOR 10 VERITÀ SULLA COMPETITIVITÀ ITALIANA L Italia è in crisi,

Dettagli

Internazionalizzazione delle imprese

Internazionalizzazione delle imprese Internazionalizzazione delle imprese italiane: contesto ed opportunità 3 Marzo 2015 Business Analysis Pio De Gregorio, Responsabile Anna Tugnolo, Senior Analyst Dopo un 2013 difficile, le esportazioni

Dettagli

L interscambio commerciale tra Italia e India Anni 2000-2006

L interscambio commerciale tra Italia e India Anni 2000-2006 6 febbraio 2007 L interscambio commerciale tra Italia e India Anni 2000-2006 Ufficio della comunicazione Tel. +39 06 4673.2243-2244 Centro di informazione statistica Tel. + 39 06 4673.3106 Informazioni

Dettagli

A tutti gli Organismi di Certificazione accreditati/accreditandi per la Verifica e Convalida delle dichiarazioni ambientali di prodotto (EPD)

A tutti gli Organismi di Certificazione accreditati/accreditandi per la Verifica e Convalida delle dichiarazioni ambientali di prodotto (EPD) A tutti gli Organismi di Certificazione accreditati/accreditandi per la Verifica e Convalida delle dichiarazioni ambientali di prodotto (EPD) Ns. rif.: DC2015UTZ029 Milano, 26/05/2015 Oggetto: Dipartimento

Dettagli

13. Consumi di energia elettrica

13. Consumi di energia elettrica 13. Consumi di energia elettrica Il processo di sviluppo dei cosiddetti Paesi industrializzati tende a promuovere in misura sempre maggiore comportamenti di consumo energivori; in un tale contesto, l Italia

Dettagli

NOTE CONGIUNTURALI NATALITÀ E MORTALITÀ DELLE IMPRESE IN PROVINCIA DI MODENA ANNO 2010 3 TRIMESTRE

NOTE CONGIUNTURALI NATALITÀ E MORTALITÀ DELLE IMPRESE IN PROVINCIA DI MODENA ANNO 2010 3 TRIMESTRE NOTE CONGIUNTURALI NATALITÀ E MORTALITÀ DELLE IMPRESE IN PROVINCIA DI MODENA ANNO 3 TRIMESTRE Camera di Commercio di Modena Via Ganaceto, 134 41100 Modena Tel. 059 208423 http://www.mo.camcom.it Natalità

Dettagli

Verso il summit di Parigi: L aspettativa di una conclusione virtuosa

Verso il summit di Parigi: L aspettativa di una conclusione virtuosa Verso il summit di Parigi: L aspettativa di una conclusione virtuosa Carlo Carraro Università Ca Foscari Venezia Vice Presidente IPCC Gruppo III FEEM and CMCC Parigi Clima 2015: Tre proposte innovative

Dettagli

Taiwan. Nota Settoriale Mobili e Arredamento

Taiwan. Nota Settoriale Mobili e Arredamento Istituto nazionale per il Commercio Estero Taiwan Nota Settoriale Mobili e Arredamento Istituto nazionale per il Commercio Estero I.C.E. Italian Trade Commission I.C.E. Ufficio di Taipei Suite 1912, 19F,

Dettagli

CONSIGLIO NAZIONALE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI. a cura della FONDAZIONE ISTITUTO DI RICERCA DEI DOTTORI COMMERCIALISTI

CONSIGLIO NAZIONALE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI. a cura della FONDAZIONE ISTITUTO DI RICERCA DEI DOTTORI COMMERCIALISTI CONSIGLIO NAZIONALE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI OSSERVATORIO ECONOMICO IRDCEC OTTOBRE 2012 a cura della FONDAZIONE ISTITUTO DI RICERCA DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI

Dettagli

Sistemi Informativi e Commercio Elettronico

Sistemi Informativi e Commercio Elettronico Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria Applicazioni Internet B Paolo Salvaneschi A2_2 V1.4 Sistemi Informativi e Commercio Elettronico Commercio elettronico Il contenuto del documento è liberamente

Dettagli

COMUNICATO STAMPA LANDI RENZO S.p.A.: Il Consiglio di Amministrazione approva i risultati al 30 settembre 2010.

COMUNICATO STAMPA LANDI RENZO S.p.A.: Il Consiglio di Amministrazione approva i risultati al 30 settembre 2010. COMUNICATO STAMPA LANDI RENZO S.p.A.: Il Consiglio di Amministrazione approva i risultati al 30 settembre 2010. Nei primi nove mesi del 2010 i principali indicatori economico-finanziari si confermano in

Dettagli

LE ESPORTAZIONI DELLE REGIONI ITALIANE

LE ESPORTAZIONI DELLE REGIONI ITALIANE 11 settembre 201 II Trimestre 201 LE ESPORTAZIONI DELLE REGIONI ITALIANE Nel secondo trimestre del 201, rispetto ai tre mesi precedenti, le vendite di beni sui mercati esteri sono in forte aumento per

Dettagli

CASO BRENNERO: DANNI ECONOMICI PER L ITALIA E L EUROPA. giovedì 19 maggio ore 10.00

CASO BRENNERO: DANNI ECONOMICI PER L ITALIA E L EUROPA. giovedì 19 maggio ore 10.00 CASO BRENNERO: DANNI ECONOMICI PER L ITALIA E L EUROPA giovedì 19 maggio ore 10.00 1 Migranti e traffico commerciale, gli impatti economici delle eventuali deroghe alla libera circolazione all interno

Dettagli

Dati generali e indici di rischio

Dati generali e indici di rischio SERBIA Dati generali e indici di rischio Capitale Belgrado Popolazione (milioni) 7,26 55/100 52/100 65/100 PIL nominale (miliardi USD PPP) 80,47 Mancato pagamento controparte sovrana Esproprio e violazioni

Dettagli

10 VERITÀ SULLA COMPETITIVITÀ ITALIANA

10 VERITÀ SULLA COMPETITIVITÀ ITALIANA 10 VERITÀ SULLA COMPETITIVITÀ ITALIANA FOCUS SUL SETTORE MACHINERY 10 TRUTHS ABOUT ITALIAN COMPETITIVENESS FOCUS ON THE MACHINERY SECTOR 10 VERITÀ SULLA COMPETITIVITÀ ITALIANA L Italia è in crisi, una

Dettagli

Verona, 8 Aprile 2011 Sala Stampa Veronafiere. IL VINO ITALIANO NEL MONDO Confronti, riflessioni e tendenze

Verona, 8 Aprile 2011 Sala Stampa Veronafiere. IL VINO ITALIANO NEL MONDO Confronti, riflessioni e tendenze Verona, 8 Aprile 2011 Sala Stampa Veronafiere Il mercato del vino italiano nel 2010 è stato caratterizzato da una contrazione dei consumi interni ed un incremento delle esportazioni. A fronte di tale scenario,

Dettagli

11 COMMERCIO INTERNO ED ESTERO

11 COMMERCIO INTERNO ED ESTERO 11 COMMERCIO INTERNO ED ESTERO Le tavole della presente sezione forniscono il quadro regionale dell organizzazione commerciale interna in base ai dati disponibili del settore della distribuzione in Sicilia,

Dettagli

Sviluppare le Esportazioni delle Migliori PMI Italiane in Nord America

Sviluppare le Esportazioni delle Migliori PMI Italiane in Nord America Last Modified Printed Sviluppare le Esportazioni delle Migliori PMI Italiane in Nord America Paolo Timoni 6 febbraio 2013 RISERVATO ED ESCLUSIVO È severamente vietato qualsiasi utilizzo del presente materiale

Dettagli

INVENTARSI UN LAVORO E CREARSI OPPORTUNITA

INVENTARSI UN LAVORO E CREARSI OPPORTUNITA INVENTARSI UN LAVORO E CREARSI OPPORTUNITA DIAMO I NUMERI LEGGERA CRESCITA PREVISTA PER IL NORD EST DIAMO I NUMERI VENETO DISTRETTI ULTIMO TRIM 14 FRIULI DISTRETTI ULTIMO TRIM 14 CONCIA DI ARZIGNANO (+17,9%)

Dettagli

Capitolo 24. Risultati economici delle imprese

Capitolo 24. Risultati economici delle imprese Capitolo 24 Risultati economici delle imprese 24. Risultati economici delle imprese Per saperne di più... Eurostat. http://europa. eu.int/comm/eurostat. Imf. World economic outlook. Washington: 2012.

Dettagli

I trends dell economia mondiale

I trends dell economia mondiale I trends dell economia mondiale Professor Lucrezia Reichlin London Business School e Now-casting economics Assemblea UPA Milano 1 luglio 2015 Disconoscimento aimer Il mondo di una volta Globalizzazione

Dettagli

PROFILO 2012 DELL'INDUSTRIA ITALIANA DELLE MACCHINE PER LA LAVORAZIONE DI MATERIE PLASTICHE E GOMMA (sintesi)

PROFILO 2012 DELL'INDUSTRIA ITALIANA DELLE MACCHINE PER LA LAVORAZIONE DI MATERIE PLASTICHE E GOMMA (sintesi) giugno 2013 MM/sa/dg PROFILO 2012 DELL'INDUSTRIA ITALIANA DELLE MACCHINE PER LA LAVORAZIONE DI MATERIE PLASTICHE E GOMMA (sintesi) Estratto della versione integrale presentata il 6 giugno 2013 in occasione

Dettagli

Produzione e consumo mondiale di piastrelle di ceramica

Produzione e consumo mondiale di piastrelle di ceramica World production and consumption of ceramic tiles Paola Giacomini - p.giacomini@tiledizioni.it Produzione e consumo mondiale di piastrelle di ceramica Ceramic World Review is once again publishing its

Dettagli

La pianificazione finanziaria per lo sviluppo del business

La pianificazione finanziaria per lo sviluppo del business Products Solutions Services La pianificazione finanziaria per lo sviluppo del business La relazione tra pianificazione finanziaria e il Customer Relationship Management per anticipare gli eventi e per

Dettagli

LE ESPORTAZIONI DELLE REGIONI ITALIANE

LE ESPORTAZIONI DELLE REGIONI ITALIANE 11 giugno 2015 I trimestre 2015 LE ESPORTAZIONI DELLE REGIONI ITALIANE Nel primo trimestre del 2015, rispetto ai tre mesi precedenti, le vendite di beni sui mercati esteri sono in aumento sia per le regioni

Dettagli

Horn Rev bank in Denmark

Horn Rev bank in Denmark Horn Rev bank in Denmark Slide 1 MT ChCh 3/2014 Scenario italiano sulla Chimica da shale gaz E. Balducci Solvin Energy - Risk Management Milano 2/7/2014 Slide 2 MT ChCh 3/2014 CEFIC 95% of European Chemical

Dettagli

NORDEST: QUASI IL 25 % DELL EXPORT VA IN GERMANIA E IN FRANCIA Siamo tra i leader mondiali nella vendita di macchinari

NORDEST: QUASI IL 25 % DELL EXPORT VA IN GERMANIA E IN FRANCIA Siamo tra i leader mondiali nella vendita di macchinari NORDEST: QUASI IL 25 DELL EXPORT VA IN GERMANIA E IN FRANCIA Siamo tra i leader mondiali nella vendita di macchinari ==================== Quasi il 25 per cento delle merci prodotte nel Nordest prende la

Dettagli

Rivista trimestrale - Anno XXIX / N 1 Gennaio - Marzo 2015

Rivista trimestrale - Anno XXIX / N 1 Gennaio - Marzo 2015 Prospettive dell economia Rassegna delle economie territoriali: analisi e statistiche Rivista trimestrale - Anno XXIX / N 1 Gennaio - Marzo 2015 A cura dell Ufficio Studi della Banca CARIGE S.p.A. Con

Dettagli

L'ECONOMIA TRENTINA ATTRAVERSO I DATI DI BILANCIO DELLE IMPRESE DELLA PROVINCIA

L'ECONOMIA TRENTINA ATTRAVERSO I DATI DI BILANCIO DELLE IMPRESE DELLA PROVINCIA Analisi promossa da MEDIO CREDITO TRENTINO ALTO ADIGE SPA L'ECONOMIA TRENTINA ATTRAVERSO I DATI DI BILANCIO DELLE IMPRESE DELLA PROVINCIA EDIZIONE 204 di Gianluca Toschi Pagina 2 Sommario. Introduzione

Dettagli

Le imprese del farmaco motore della rete dell hi-tech in Italia

Le imprese del farmaco motore della rete dell hi-tech in Italia Le imprese del farmaco motore della rete dell hi-tech in Italia La farmaceutica è un patrimonio manifatturiero che il Paese non può perdere La farmaceutica e il suo indotto 174 fabbriche 62.300 addetti

Dettagli

L IMPATTO DELLA NUOVA PAC E DEI NUOVI SCENARI DI MERCATO SULLA VITICOLTURA ROMAGNOLA

L IMPATTO DELLA NUOVA PAC E DEI NUOVI SCENARI DI MERCATO SULLA VITICOLTURA ROMAGNOLA Faenza, 27 febbraio 2014 DENIS PANTINI Direttore Agricoltura e Industria Alimentare Nomisma spa L IMPATTO DELLA NUOVA PAC E DEI NUOVI SCENARI DI MERCATO SULLA VITICOLTURA ROMAGNOLA I temi di approfondimento

Dettagli

La situazione dell efficienza energetica in Italia Andamento dell efficienza energetica del Paese Italia e per settore

La situazione dell efficienza energetica in Italia Andamento dell efficienza energetica del Paese Italia e per settore Indagine condotta e formulata da Enerdata La situazione dell efficienza energetica in Italia Andamento dell efficienza energetica del Paese Italia e per settore 1 La situazione dell efficienza energetica

Dettagli

Consumo di energia Informazioni per gli insegnanti

Consumo di energia Informazioni per gli insegnanti Informazioni per gli insegnanti 1/11 Consegna Obiettivo Materiale Gli allievi si informano sul consumo di energia nel mondo e in Svizzera e riflettono su come potrebbero contribuire personalmente alla

Dettagli

Tabelle regionali con cadenza mensile. Provincia autonoma di Bolzano. Analisi della numerosità degli infortuni

Tabelle regionali con cadenza mensile. Provincia autonoma di Bolzano. Analisi della numerosità degli infortuni Tabelle regionali con cadenza mensile Provincia autonoma di Bolzano Analisi della numerosità degli infortuni Dati rilevati al 30 settembre 2015 Nota metodologica Nelle tabelle mensili le totalizzazioni

Dettagli

COMMERCIO ESTERO MARCHE GIAPPONE DATI GENN-SETT 2010. Sistema Informativo Statistico REGIONE MARCHE

COMMERCIO ESTERO MARCHE GIAPPONE DATI GENN-SETT 2010. Sistema Informativo Statistico REGIONE MARCHE COMMERCIO ESTERO MARCHE GIAPPONE DATI GENN-SETT 2010 1 DATI INFORMATIVI SUL GIAPPONE Popolazione del Giappone 126.804.433 (10 paese classif. mondiale) Popolazione urbana 67% Superficie 377.915 Kmq Densità

Dettagli

Missione Governo Regioni in Brasile 21-25 maggio 2012

Missione Governo Regioni in Brasile 21-25 maggio 2012 Missione Governo Regioni in Brasile 21-25 maggio 2012 organizzata da Scheda di Adesione e Registrazione alla Missione Compilare la presente scheda in ogni sua parte ed inviarla a Cestec SpA esclusivamente

Dettagli

CLASSIFICAZIONE PER SEZIONI E DIVISIONI

CLASSIFICAZIONE PER SEZIONI E DIVISIONI CLASSIFICAZIONE PER SEZIONI E DIVISIONI CLASSIFICAZIONE PER SEZIONI E DIVISIONI 51 A AGRICOLTURA, SILVICOLTURA E PESCA 01 COLTIVAZIONI AGRICOLE E PRODUZIONE DI PRODOTTI ANIMALI, CACCIA E SERVIZI CONNESSI

Dettagli

Annuario Istat-Ice 2008

Annuario Istat-Ice 2008 Le informazioni statistiche sul Commercio estero e sulle Attività Internazionali delle imprese Luigi Biggeri 1 Struttura della presentazione 1. L Annuario e lo sviluppo delle informazioni statistiche sul

Dettagli

STIMA PRELIMINARE DEL COMMERCIO ESTERO EXTRA UE

STIMA PRELIMINARE DEL COMMERCIO ESTERO EXTRA UE 22 giugno 211 Maggio 211 STIMA PRELIMINARE DEL COMMERCIO ESTERO EXTRA UE A maggio 211 entrambi i flussi commerciali registrano una flessione congiunturale, più marcata per le importazioni (-2,2%) rispetto

Dettagli

Servizi e lavoro a tempo parziale sempre più importanti

Servizi e lavoro a tempo parziale sempre più importanti Office fédéral de la statistique Bundesamt für Statistik Ufficio federale di statistica Uffizi federal da statistica Swiss Federal Statistical Office COMMUNIQUÉ DE PRESSE MEDIENMITTEILUNG COMUNICATO STAMPA

Dettagli

1,0. Elaborazioni Anfia su dati ISTAT *Codici Ateco 29

1,0. Elaborazioni Anfia su dati ISTAT *Codici Ateco 29 L indice della produzione industriale è sceso in termini tendenziali dell 1% a dicembre 2015. Nella media dell intero anno è aumentato dell 1%. Tra le attività più dinamiche si segnala la crescita delle

Dettagli

Turchia paese emergente dalle grandi prospettive

Turchia paese emergente dalle grandi prospettive Turchia paese emergente dalle grandi prospettive Questo rapporto è stato redatto da un gruppo di lavoro dell Area Studi, Ricerche e Statistiche dell Ex - ICE Coordinamento Gianpaolo Bruno Redazione Antonio

Dettagli

L ATLANTE DEL MADE IN ITALY LE ROTTE DELL EXPORT ITALIANO PRIMA E DURANTE LA CRISI

L ATLANTE DEL MADE IN ITALY LE ROTTE DELL EXPORT ITALIANO PRIMA E DURANTE LA CRISI L ATLANTE DEL MADE IN ITALY LE ROTTE DELL EXPORT ITALIANO PRIMA E DURANTE LA CRISI Ottobre 2012 1 L ATLANTE DEL MADE IN ITALY Le rotte dell export italiano prima e durante la crisi La crisi dell economia

Dettagli

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Piemonte. Analisi della numerosità degli infortuni

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Piemonte. Analisi della numerosità degli infortuni Tabelle regionali con cadenza mensile Regione Piemonte Analisi della numerosità degli infortuni Dati rilevati al 30 settembre 2015 Nota metodologica Nelle tabelle mensili le totalizzazioni delle denunce

Dettagli

AVVISO n.5641 12 Aprile 2010 SeDeX

AVVISO n.5641 12 Aprile 2010 SeDeX AVVISO n.5641 12 Aprile 2010 SeDeX Mittente del comunicato : Borsa Italiana Societa' oggetto : dell'avviso Oggetto : Modifica alle Istruzioni: Gestione errori SeDeX dal 3 maggio 2010/Amendments to the

Dettagli

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Lombardia. Analisi della numerosità degli infortuni

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Lombardia. Analisi della numerosità degli infortuni Tabelle regionali con cadenza mensile Regione Lombardia Analisi della numerosità degli infortuni Dati rilevati al 31 gennaio 2015 Nota metodologica Nelle tabelle mensili le totalizzazioni delle denunce

Dettagli