Framework. Impianti Informatici. Web application - tecnologie

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Framework. Impianti Informatici. Web application - tecnologie"

Transcript

1 Framework Web application - tecnologie

2 Web Application: tecnologie 2 Java-based (J2EE) Sviluppata inizialmente da Sun Cross-platform e open source Gestire direttamente le funzionalità dell applicazione Benefici della comunità di utenti Microsoft-based (.Net) Componenti proprietarie Tecnologia limitata alle piattaforme Microsoft Teoricamente accetta molteplici linguaggi di programmazione

3 Linguaggio: J2EE 3 Codice scritto in Java Codice Java compilato nel bytecode Un intermediario cross-platform Mix tra codice sorgente e linguaggio macchina A run-time, JRE (Java Runtime Environment) interpreta il bytecode Esegue l applicazione Source Code (Java) ByteCode JRE

4 Linguaggio:.NET 4 Codice scritto in uno (o più) dei linguaggi supportati VB.NET, C#, Il codice viene traslato nel (Microsoft) Intermediate Language (IL) Linguaggio cross-platform (simile al bytecode) A run-time, CLR (Common Language Runtime) interpreta il codice IL Esegue l applicazione SourceCode (VB.NET) SourceCode (C#) IL CLR

5 Tecnologia.Net 5

6 J2EE (Java 2 Platform Enterprise Edition) Suite di servizi middleware a disposizione degli sviluppatori di applicazioni (server-side) 6 Logica complessa Sistemi eterogenei Necessità informative Integrazione con S.I. esistenti Affidabilità Velocità di sviluppo Sicurezza Scalabilità

7 J2EE 7 Servizi disponibili Servlet/JSP EJB JDBC JMS Web Services RMI, RMI-IIOP JNDI JTA JAXP

8 Middleware ad oggetti 8 Comunicazione tra oggetti distribuiti Remote Procedure Call (RPC) Oggetti remoti Difficoltà nell invocazione remota: Passaggio di parametri Marshalling/Unmarshalling Streaming Modalità di passaggio By value By reference Instabilità del sistema Macchine Rete BLA BLA BLA BLA

9 RMI (RMI-IIOP) e CORBA 9 Remote Method Invocation Middleware nativo per il mondo JAVA RMI-IIOP (Internet-Inter-ORB-Protocol) Compatibilità con CORBA CORBA (Common Object Request Broker Architecture) IDL (Interface Definition Language)

10 Message Oriented Middleware (MOM) 10 Coordinano elementi della logica applicativa Messaggio: richiesta asincrona generata da un applicativo Informazioni formattate Coordinano i sistemi Messaging Agent Creazione, invio, ricezione messaggi Indirizzamento messaggi Servizi sui singoli messaggi QoS Client Agent Client

11 MOM: Point-To-Point vs Publish-And-Subscribe 11 Point-To-Point (PTP) Funzionamento a code Un client invia un messaggio verso una coda specifica Simile a mailbox Unica coda per tutti i messaggi Publish-And-Subscribe (Pub/Sub) Topic: è un message broker I client pubblicano i messaggi I client si sottoscrivono ai messaggi Simile a newsgroup

12 Java Messages Service (JMS) 12 Message Oriented Middleware Interfacce e semantica associata Sia PTP che Pub/Sub Applicazione JMS: JMS client Non-JMS client Messaggi JMS provider Oggetti amministrati Limitazioni: Security Load-balancing/fault tolerance Triggering client Message type repository

13 Servlet 13 Applicazioni lato server basate su Java Richiedono un particolare componente un servlet-container (o servletengine) Appartiene ad un application server Funzionalità a disposizione dell applicazione Ciclo di vita Temporanee: vengono instanziate nel momento della richiesta e distrutte al temine della richiesta Permanenti: instanziate all avvio del server e distrutte solo quando viene spento

14 Servlet vs CGI 14 Servlet JVM sempre attiva Un thread per ogni richiesta Singola copia del codice Servlet in esecuzione CGI Un processo per ogni richiesta Multiple istanze Difficile operazioni su persistenza dati Migliori prestazioni Platform-indipendent Librerie Java a disposizione Applet Database Rmi

15 Servlet: funzioni tipiche 15 Gestire oggetto di sessione Verifica autorizzazioni Prelevare i dati inviati dal browser Interazione con Database Inviare pagine al browser browser HttpServeltRequest codice della servlet doget(...) dopost(...) browser HttpServeltResponse Servlet Servlet classe generica per le servlet web server classe specifica per il protocollo http mia_servlet_ mia_servlet_ generica generica HttpServlet HttpServlet mia_servlet_http mia_servlet_http Servlet Servlet Servlet Servlet Servlet Servlet init() destroy() Servlet chain doget() dopost()

16 JSP (Java Server Pages) 16 Interfaccia utente Necessitano di un servlet-container Compilate in servlet Eseguite come codice Java Stile di programmazione incentrato sul look-and-feel Servlet-container JSP Servlet JVM

17 JavaBean 17 Write once, run anywhere, reuse everywhere (JavaSoft) Aggiungere funzionalità senza riscrivere il codice da capo Retrocompatibilità con le versioni precedenti Riusabile in applicazioni e ambienti di sviluppo differenti Cross-platform Java-based Sistemi distribuiti

18 JavaBean 18 Property Comportamento, caratteristiche bean Customization Event Comunicazione con altri bean Persistence Serializable (java.io.serializable) Method Tutti i metodi pubblici sono esportati Introspezione Design pattern (reflection) BeanInfo interface

19 EJB (Enterprise Java Bean) 19 Un Enterprise Bean è un componente software server-side. Può essere composto di uno o più oggetti, a fronte di un unica interfaccia con cui il client può interagire. Catena di EJB Necessitano di un apposito container, e quindi di un application server EJB-compliant Ambiente per EJB Persistenza, transazioni, sicurezza, connessioni Accesso alle risorse esterne (DB,..) EJB EJB EJB EJB EJB EJB EJB chain

20 EJB: middleware implicito 20 EJB Container

21 EJB: Session Bean 21 Modellano un processo, un azione Accedere ad un DB Collegarsi ad un legacy system Chiamare altri EJB. Solitamente non persistente

22 EJB: Entity Bean 22 Modellano i dati Fungono da contenitore per le informazioni di un database Un prodotto Un ordine Un operaio Una carta di credito Sono usati dai session bean Gestiscono la persistenza

23 EJB: Message-Driven Bean 23 Modellano le azioni Comunicano tramite messaggi JMS Esecuzione del processo asincrona e separata dalla chiamata. Client Agent Client

24 Message-Driven Bean: caratteristiche 24 Non hanno interfaccia locale o remota Comunicano solo con messaggi Qualsiasi clienti che implementi JMS può usarli OnMessage() Analisi a run-time del messaggio Nessun valore di ritorno Nessuna eccezione verso il client Il container cattura eccezioni di sistema Stateless Conservazione dei messaggi per destinatari non pronti

25 MVC e Web Services Web application - tecnologie

26 Model 1 26 Write-once Run anywhere Java-enabled Compilate

27 Model 1: problematiche 27 Accoppiamento JAVA-HTML JavaScript vs Java Accoppiamento dati-pagine Difficoltà di debug Flusso logico integrato

28 Model-View-Controller (Model 2) 28

29 MVC: Model 29 Business Logic Indipendente da view e controller Viene realizzato mediante i JavaBean contengono la maggior parte della logica dell applicazione Incapsula lo stato dell applicazione Notifica i cambiamenti alle view V Notifica cambiamenti C M

30 MVC: View 30 Visualizza le informazioni all utente Pagina di risposta alla richiesta dell utente Corrisponde alle JSP Rendering del modello Richiede i dati aggiornati al model Invia le azioni dell utente al controller Azioni utente V Richiede dati Notifica cambiamenti C M

31 MVC: Controller 31 Gestisce l input dell utente Intercetta richieste HTTP Implementato con Servlet Comportamento dell applicazione Modifica il model Seleziona la view successiva Seleziona Azioni utente V Richiede dati Notifica cambiamenti C Cambiamenti M

32 MVC: vantaggi 32 Facilità sviluppo e gestione applicazioni Netta separazione tra business logic, presentation e request processing Unico punto di ingresso: il controller Le applicazioni sono generalmente più semplici da mantenere e più facilmente estendibili Sicurezza, validazione dell input, internazionalizzazione

33 Web Services 33 Servizi offerti via Web Applicazioni B2B Sono una nuova tecnologia di middleware distribuito basata su XML (Extensible Markup Language) Opportunità di integrazione tra le applicazioni business Web Services Business application RETE Business application

34 Web Services: opportunità 34 Web Services Business application RETE Business application Service description Registro A Registro B Registro C Service research

35 Web Services: stack protocollare 35

36 SOAP (Simple Object Access Protocol) 36 Lightweight protocol Modalità di passaggio di dati in XML Interfaccia con HTTP Indipendenti da sistema operativo protocollo di comunicazione linguaggio di programmazione

37 WSDL (Web Services Definition Language) 37 Interfaccia servizi Modalità e protocolli di accesso Parametri in ingresso

38 UDDI (Universal Description Discovery and Integration) 38 Sistema di directory distribuito Registri pubblici Registri privati Tipi di registri White pages Informazioni sul provider Yellow pages Tassonomia standard dei servizi e delle organizzazioni registrate Green pages Informazioni tecniche sui servizi

39 Web Services: data flow 39 WSDL Client WSDL compiler Server Client Stub Service Skeleton SOAP HTTP TCP/IP

40 Web Services: pro 40 Applicazioni disaccoppiate Protocolli standard Supporto al codice Operazioni asincrone Interfaccia con Business logic Modularità

41 Web Services come middleware 41

Introduzione ai Web Services Alberto Polzonetti

Introduzione ai Web Services Alberto Polzonetti PROGRAMMAZIONE di RETE A.A. 2003-2004 Corso di laurea in INFORMATICA Introduzione ai Web Services alberto.polzonetti@unicam.it Introduzione al problema della comunicazione fra applicazioni 2 1 Il Problema

Dettagli

La Roadmap dello sviluppo per System i5: dalle Applicazioni Legacy alla SOA

La Roadmap dello sviluppo per System i5: dalle Applicazioni Legacy alla SOA IBM System i5 La Roadmap dello sviluppo per System i5: dalle Applicazioni Legacy alla SOA Massimo Marasco System i Technical Sales Support massimo_marasco@it.ibm.com Oriented Architecture (SOA) Servizio

Dettagli

Implementazione di MVC. Gabriele Pellegrinetti

Implementazione di MVC. Gabriele Pellegrinetti Implementazione di MVC Gabriele Pellegrinetti 2 Come implementare il pattern Model View Controller con le tecnologie JSP, ASP e XML Implementazione del pattern MVC in Java (JSP Model 2) SUN è stato il

Dettagli

Progettazione: Tecnologie e ambienti di sviluppo

Progettazione: Tecnologie e ambienti di sviluppo Contratto per l acquisizione di servizi di Assistenza specialistica per la gestione e l evoluzione del patrimonio software della Regione Basilicata. Repertorio n. 11016 del 25/09/2009 Progettazione: Tecnologie

Dettagli

Enterprise @pplication Integration Software S.r.l.

Enterprise @pplication Integration Software S.r.l. SAP rel.1.0 : SAP State: Final Date: 03-27-200 Enterprise @pplication Integration Software S.r.l. Sede legale: Via Cola di Rienzo 212-00192 Rome - Italy Tel. +39.06.6864226 Sede operativa: viale Regina

Dettagli

Presentazione di Cedac Software

Presentazione di Cedac Software Agenda Presentazione di Cedac Software SOA ed ESB Analisi di un caso studio Esempi Q&A Presentazione di Cedac Software 1 2 Presentazione di Cedac Software S.r.l. Divisione Software Azienda nata nel 1994

Dettagli

Concetti base. Impianti Informatici. Web application

Concetti base. Impianti Informatici. Web application Concetti base Web application La diffusione del World Wide Web 2 Supporto ai ricercatori Organizzazione documentazione Condivisione informazioni Scambio di informazioni di qualsiasi natura Chat Forum Intranet

Dettagli

MIDDLEWARE E COMPONENTI: direzioni di evoluzione e stato dell'arte

MIDDLEWARE E COMPONENTI: direzioni di evoluzione e stato dell'arte MIDDLEWARE E COMPONENTI: direzioni di evoluzione e stato dell'arte DCOM: Distributed Component Object Model Applicazione Server Applicazione Client Fornitura di servizi WEB in ambiente distribuito Sempre

Dettagli

MIDDLEWARE E COMPONENTI: direzioni di evoluzione e stato dell'arte

MIDDLEWARE E COMPONENTI: direzioni di evoluzione e stato dell'arte MIDDLEWARE E COMPONENTI: direzioni di evoluzione e stato dell'arte Fornitura di servizi WEB in ambiente distribuito Sempre più servizi intesi come sistemi o framework (integrazione e composizione) di oggetti

Dettagli

Framework di Middleware. per Architetture Enterprise

Framework di Middleware. per Architetture Enterprise Framework di Middleware per Architetture Enterprise Corso di Ingegneria del Software A.A.2011-2012 Un po di storia 1998: Sun Microsystem comprende l importanza del World Wide Web come possibile interfaccia

Dettagli

Protocolli e architetture per WIS

Protocolli e architetture per WIS Protocolli e architetture per WIS Web Information Systems (WIS) Un Web Information System (WIS) usa le tecnologie Web per permettere la fruizione di informazioni e servizi Le architetture moderne dei WIS

Dettagli

Architettura MVC-2 A L B E R T O B E L U S S I A N N O A C C A D E M I C O 2 0 1 2 / 2 0 1 3

Architettura MVC-2 A L B E R T O B E L U S S I A N N O A C C A D E M I C O 2 0 1 2 / 2 0 1 3 Architettura MVC-2 A L B E R T O B E L U S S I A N N O A C C A D E M I C O 2 0 1 2 / 2 0 1 3 Verso l architettura MVC-2 2 Il secondo passo verso l architettura MVC-2 è quello di separare il controllo dell

Dettagli

Informatica. Prof. A. Longheu. Introduzione a Java

Informatica. Prof. A. Longheu. Introduzione a Java Informatica Prof. A. Longheu Introduzione a Java 1 Code-Name Green Nome del progetto Sun con l obiettivo di fornire intelligent consumer-electronic devices. Il risultato fu Oak Un linguaggio basato su

Dettagli

Programmazione ad Oggetti. Java Parte I

Programmazione ad Oggetti. Java Parte I Programmazione ad Oggetti Java Parte I Overview Caratteristiche generali 1 Caratteristiche generali Un moderno linguaggio orientato agli oggetti Pensato per lo sviluppo di applicazioni che devono essere

Dettagli

Siti web centrati sui dati (Data-centric web applications)

Siti web centrati sui dati (Data-centric web applications) Siti web centrati sui dati (Data-centric web applications) 1 A L B E R T O B E L U S S I A N N O A C C A D E M I C O 2 0 1 2 / 2 0 1 3 WEB La tecnologia del World Wide Web (WWW) costituisce attualmente

Dettagli

Programmazione server-side: Java Servlet

Programmazione server-side: Java Servlet Programmazione server-side: Java Servlet Corso di Applicazioni Telematiche A.A. 2006-07 Lezione n.11 parte II Prof. Roberto Canonico Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria Cos

Dettagli

Componenti Web: client-side e server-side

Componenti Web: client-side e server-side Componenti Web: client-side e server-side side Attività di applicazioni web Applicazioni web: un insieme di componenti che interagiscono attraverso una rete (geografica) Sono applicazioni distribuite logicamente

Dettagli

Applicazione: GAS - Gestione AcceSsi

Applicazione: GAS - Gestione AcceSsi Riusabilità del software - Catalogo delle applicazioni Gestione ICT Applicazione: GAS - Gestione AcceSsi Amministrazione: Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) Responsabile dei sistemi informativi Nome

Dettagli

ALLEGATO C STANDARD TECNICI DELLA BORSA CONTINUA NAZIONALE DEL LAVORO

ALLEGATO C STANDARD TECNICI DELLA BORSA CONTINUA NAZIONALE DEL LAVORO ALLEGATO C STANDARD TECNICI DELLA BORSA CONTINUA NAZIONALE DEL LAVORO Standard tecnici Gli standard tecnici di riferimento adottati sono conformi alle specifiche e alle raccomandazioni emanate dai principali

Dettagli

CORSO DI PROGRAMMAZIONE JAVA

CORSO DI PROGRAMMAZIONE JAVA CORSO DI PROGRAMMAZIONE JAVA Corso di Programmazione Java Standard Edition ( MODULO A) OBIETTIVI ll corso ha come obiettivo quello di introdurre la programmazione a oggetti (OOP) e di fornire solide basi

Dettagli

Applicazioni web centrati sui dati (Data-centric web applications)

Applicazioni web centrati sui dati (Data-centric web applications) Applicazioni web centrati sui dati (Data-centric web applications) 1 ALBERTO BELUSSI ANNO ACCADEMICO 2009/2010 WEB La tecnologia del World Wide Web (WWW) costituisce attualmente lo strumento di riferimento

Dettagli

Candidato: Luca Russo Docente: Prof. Raffaele Montella. 27 Marzo 2013

Candidato: Luca Russo Docente: Prof. Raffaele Montella. 27 Marzo 2013 e di e di Candidato: Luca Russo Docente: Corso di laurea in Informatica Applicata Facoltá di Scienze e Tecnologie Programmazione su Reti 27 Marzo 2013 Traccia d esame Sviluppare multitier con disaccoppiamento

Dettagli

L architettura MVC (Model- View-Controller) Introduzione

L architettura MVC (Model- View-Controller) Introduzione L architettura MVC (Model- View-Controller) Introduzione Architettura MCV L architettura MVC è un insieme di regole per strutturare un sito-web dinamico. Queste regole complicano la struttura del sito,

Dettagli

Architetture Web: un ripasso

Architetture Web: un ripasso Architetture Web: un ripasso Pubblicazione dinamica di contenuti. Come si fa? CGI Java Servlet Server-side scripting e librerie di tag JSP Tag eseguiti lato server Revisione critica di HTTP HTTP non prevede

Dettagli

MODEL-VIEW-CONTROLLER PROBLEMA

MODEL-VIEW-CONTROLLER PROBLEMA MODEL VIEW CONTROLLER DESIGN PATTERN MODEL-VIEW-CONTROLLER INGEGNERIA DEL SOFTWARE Università degli Studi di Padova Dipartimento di Matematica Corso di Laurea in Informatica, A.A. 2013 2014 rcardin@math.unipd.it

Dettagli

Il Paradigma REST per lo sviluppo di applicazioni Web 2.0

Il Paradigma REST per lo sviluppo di applicazioni Web 2.0 tesi di laurea Anno Accademico 2006/2007 Il Paradigma REST per lo sviluppo di applicazioni Web 2.0 relatore Ch.mo prof. Domenico Cotroneo correlatore Ing. Marcello Cinque candidato Antonio Alonzi Matr.

Dettagli

SWIM v2 Design Document

SWIM v2 Design Document PROGETTO DI INGEGNERIA DEL SOFTWARE 2 SWIM v2 DD Design Document Matteo Danelli Daniel Cantoni 22 Dicembre 2012 1 Indice Progettazione concettuale Modello ER Entità e relazioni nel dettaglio User Feedback

Dettagli

Corso Android Corso Online Sviluppo su Cellulari con Android

Corso Android Corso Online Sviluppo su Cellulari con Android Corso Android Corso Online Sviluppo su Cellulari con Android Accademia Futuro info@accademiafuturo.it Programma Generale del Corso di Sviluppo su Cellulari con Android Programma Base Modulo Uno - Programmazione

Dettagli

Interoperabilità e cooperazione applicativa tra sistemi informativi

Interoperabilità e cooperazione applicativa tra sistemi informativi Interoperabilità e cooperazione applicativa tra sistemi informativi Michele Ruta Dipartimento di Ingegneria Elettrica e dell Informazione Politecnico di Bari 1di 29 Indice Introduzione ai Port Community

Dettagli

B.P.S. Business Process Server ALLEGATO C10

B.P.S. Business Process Server ALLEGATO C10 B.P.S. Business Process Server ALLEGATO C10 REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA REGIONALE UFFICIO SISTEMA INFORMATIVO REGIONALE E STATISTICA Via V. Verrastro, n. 4 85100 Potenza tel

Dettagli

CORBA ( Common Object Request Broker Architecture ) Le specifiche più conosciute sono UML e CORBA

CORBA ( Common Object Request Broker Architecture ) Le specifiche più conosciute sono UML e CORBA CORBA ( Common Object Request Broker Architecture ) consiste in un insieme di specifiche promosse e curate da OMG (Object Management Group). L OMG è un consorzio internazionale no-profit di industrie nel

Dettagli

Progetto di Applicazioni Software

Progetto di Applicazioni Software Progetto di Applicazioni Software Antonella Poggi Dipartimento di Informatica e Sistemistica Antonio Ruberti SAPIENZA Università di Roma Anno Accademico 2010/2011 Questi lucidi sono stati prodotti sulla

Dettagli

Tecnologie di implementazione. Corso di ingegneria del software

Tecnologie di implementazione. Corso di ingegneria del software Tecnologie di implementazione Corso di ingegneria del software Sommario Principali architetture dei sistemi distribuiti Component based software engineering Componenti Comunicazione nei processi distribuiti

Dettagli

Progetto di Applicazioni Software

Progetto di Applicazioni Software Progetto di Applicazioni Software Antonella Poggi Dipartimento di Informatica e Sistemistica Antonio Ruberti SAPIENZA Università di Roma Anno Accademico 2008/2009 Questi lucidi sono stati prodotti sulla

Dettagli

Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali

Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Prospetto Informativo on-line Standard tecnici del sistema informativo per l invio telematico del Prospetto Informativo Documento: UNIPI.StandardTecnici Revisione

Dettagli

Introduzione ad Architetture Orientate ai Servizi e Web Service

Introduzione ad Architetture Orientate ai Servizi e Web Service Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Ingegneria Introduzione ad Architetture Orientate ai Servizi e Web Service Corso di Sistemi Distribuiti Stefano Iannucci iannucci@ing.uniroma2.it Anno

Dettagli

Laboratorio di Basi di Dati

Laboratorio di Basi di Dati Laboratorio di Basi di Dati Docente: Alberto Belussi Lezione 9 Architettura Model-View-Controller (MVC) Adottando l'architettura MVC e la tecnologia Servlet-JSP, un'applicazione web può essere realizzata

Dettagli

Distributed Object Computing

Distributed Object Computing Evoluzione Architetturale Distributed omputing entralizzata Monolitica anni 60-70 Reti locali di P anni 80 Reti lient Server anni 80-90 Internet The network is the computer Paolo Falcarin Sistemi Informativi

Dettagli

Web Service Architecture

Web Service Architecture Giuseppe Della Penna Università degli Studi di L Aquila dellapenna@di.univaq.it http://dellapenna.univaq.it Engineering IgTechnology Info92 Maggioli Informatica Micron Technology Neta Nous Informatica

Dettagli

INTRODUZIONE A J2EE 1.4 E AI SERVIZI WEB ENTERPRISE

INTRODUZIONE A J2EE 1.4 E AI SERVIZI WEB ENTERPRISE 00-PRIME PAGINE 2-07-2003 10:04 Pagina V Indice Prefazione XI PARTE PRIMA INTRODUZIONE A J2EE 1.4 E AI SERVIZI WEB ENTERPRISE 1 Capitolo 1 Le ragioni di tanto interesse 3 1.1 Enterprise in J2EE 3 Definizione

Dettagli

Java Enterprise Edi.on. Gabriele Tolomei DAIS Università Ca Foscari Venezia

Java Enterprise Edi.on. Gabriele Tolomei DAIS Università Ca Foscari Venezia Java Enterprise Edi.on Gabriele Tolomei DAIS Università Ca Foscari Venezia Java Web Services Web Services: SOAP vs. RESTful 2 diversi.pi di Web Services I Web Services SOAP sono quelli classici Si basano

Dettagli

J2EE (o JEE): Framework Java per lo sviluppo di applicazioni WEB Enterprise, che vivono in rete e che siano accessibili attraverso browser.

J2EE (o JEE): Framework Java per lo sviluppo di applicazioni WEB Enterprise, che vivono in rete e che siano accessibili attraverso browser. Il Pattern MVC J2EE (o JEE): Framework Java per lo sviluppo di applicazioni WEB Enterprise, che vivono in rete e che siano accessibili attraverso browser. Il famework Sun J2EE Component, Container e Connector:

Dettagli

PROGETTAZIONE E SVILUPPO DI UN. Relatore: Studente: Paolo Merialdo Valerio Barbagallo

PROGETTAZIONE E SVILUPPO DI UN. Relatore: Studente: Paolo Merialdo Valerio Barbagallo PROGETTAZIONE E SVILUPPO DI UN SIMULATORE ECONOMICO FISCALE Relatore: Studente: Paolo Merialdo Valerio Barbagallo Sommario il problema: gestione e ottimizzazione del bilancio piattaforma J2EE e framework

Dettagli

Introduzione alle applicazioni di rete

Introduzione alle applicazioni di rete Introduzione alle applicazioni di rete Definizioni base Modelli client-server e peer-to-peer Socket API Scelta del tipo di servizio Indirizzamento dei processi Identificazione di un servizio Concorrenza

Dettagli

automation using workflow technology and web services Vassilacopoulos Med. Inform. (September 2003) vol. 28, no. 3,

automation using workflow technology and web services Vassilacopoulos Med. Inform. (September 2003) vol. 28, no. 3, Emergency healthcare process automation using workflow technology and web services M. Poulymenopoulou, F. Malamateniou, G. Vassilacopoulos Med. Inform. (September 2003) vol. 28, no. 3, 195 207 Processo

Dettagli

POR Calabria FSE 2007/2013 Asse II Occupabilità Obiettivo operativo D1

POR Calabria FSE 2007/2013 Asse II Occupabilità Obiettivo operativo D1 Allegato n. 2 al Capitolato speciale d appalto. ENTE PUBBLICO ECONOMICO STRUMENTALE DELLA REGIONE CALABRIA POR Calabria FSE 2007/2013 Asse II Occupabilità Obiettivo operativo D1 Procedura aperta sotto

Dettagli

Programmazione Client-Server

Programmazione Client-Server Programmazione Client-Server Davide Taibi davide.taibi@uninsubria.it The Java Platform Java Technology Enabled Devices Java Technology Enabled Desktop Workgroup Server High-End Server The Java Platform

Dettagli

REGIONE BASILICATA UFFICIO S. I. R. Standard Tecnologici dei Sistemi Informativi

REGIONE BASILICATA UFFICIO S. I. R. Standard Tecnologici dei Sistemi Informativi UFFICIO S. I. R. Standard Tecnologici dei Sistemi Informativi Autori: Dott.ssa Domenica Nardelli (P.O.C. Area Applicativa Ufficio SIR) Data di creazione: 03 Ottobre 2005 Ultimo aggiornamento: 03 Ottobre

Dettagli

INDICE. Indice. Introduzione

INDICE. Indice. Introduzione V Indice Introduzione XIII Capitolo 1 La programmazione multithread 1 1.1 Cosa sono i thread 2 Utilizzare i thread per dare una possibilità ad altri task 9 Avvio ed esecuzione dei thread 10 Esecuzione

Dettagli

Tecnologie di Sviluppo per il Web

Tecnologie di Sviluppo per il Web Tecnologie di Sviluppo per il Web Programmazione Web: Architetture versione 2.2 Questo lavoro è concesso in uso secondo i termini di una licenza Creative Commons (vedi ultima pagina) G. Mecca mecca@unibas.it

Dettagli

Web services. 25/01/10 Web services

Web services. 25/01/10 Web services Web services Tecnologia per il computing distribuito standard W3C non dissimile da RMI, CORBA, EJB... Relazione con il Web Websites for humans, Web Services for software :-) un Web service ha un indirizzo

Dettagli

Architetture software

Architetture software Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica Corso di Ingegneria del A. A. 2013-2014 Architettura software 1 Architetture software Sommario Definizioni 2 Architettura Definizione. L architettura

Dettagli

RRF Reply Reporting Framework

RRF Reply Reporting Framework RRF Reply Reporting Framework Introduzione L incremento dei servizi erogati nel campo delle telecomunicazioni implica la necessità di effettuare analisi short-term e long-term finalizzate a tenere sotto

Dettagli

PROGRAMMA CORSO Analista Programmatore JAVA - ORACLE

PROGRAMMA CORSO Analista Programmatore JAVA - ORACLE PROGRAMMA CORSO Analista Programmatore JAVA - ORACLE 1. JAVA 1.1 Introduzione a Java Introduzione Cosa è Java 1.2 Sintassi e programmazione strutturata variabili e metodi tipi di dati, array operatori

Dettagli

WEBsfa: l automazione della forza vendita via Web

WEBsfa: l automazione della forza vendita via Web WEBsfa: l automazione della forza vendita via Web White Paper 1 Gennaio 2005 White Paper Pag. 1 1/1/2005 L automazione della Forza Vendita Le aziende commerciali che che sviluppano e alimentano il proprio

Dettagli

L evoluzione delle Applicazioni Distribuite

L evoluzione delle Applicazioni Distribuite L evoluzione delle Applicazioni Distribuite Dai terminali a fosfori verdi al Client-Server a Internet Architettura basata su Mainframe thin client su 3270 a fosfori verde server TP-Monitor su Mainframe

Dettagli

Punti fondamentali sulla tecnologia del sistema ABScard

Punti fondamentali sulla tecnologia del sistema ABScard Punti fondamentali sulla tecnologia del sistema ABScard Architettura ABSCARD Pagina 1 di 13 INDICE GENERALE 1 Architettura...3 1.1 Introduzione...3 1.1.1 Sicurezza...4 1.1.2 Gestione...5 1.1.3 ABScard

Dettagli

Tipi fondamentali di documenti web

Tipi fondamentali di documenti web Tipi fondamentali di documenti web Statici. File associati al web server il cui contenuto non cambia. Tutte le richieste di accesso conducano alla visualizzazione della stessa informazione. Dinamici. Non

Dettagli

Seminario di Sistemi Distribuiti RPC su SOAP

Seminario di Sistemi Distribuiti RPC su SOAP Seminario di Sistemi Distribuiti RPC su SOAP Massimiliano Vivian [777775] Massimiliano Vivian 1 Introduzione La comunicazione delle informazioni è l elemento fondamentale per lo sviluppo dei sistemi. SOAP

Dettagli

Architetture Software

Architetture Software Università degli Studi di Parma Facoltà di Scienze MM. FF. NN. Corso di Laurea in Informatica Ingegneria del Software Architetture Software Giulio Destri Ing. del Sw: Architettura - 1 Scopo del modulo

Dettagli

Architetture per le applicazioni web-based. Mario Cannataro

Architetture per le applicazioni web-based. Mario Cannataro Architetture per le applicazioni web-based Mario Cannataro 1 Sommario Internet e le applicazioni web-based Caratteristiche delle applicazioni web-based Soluzioni per l architettura three-tier Livello utente

Dettagli

b) Dinamicità delle pagine e interattività d) Separazione del contenuto dalla forma di visualizzazione

b) Dinamicità delle pagine e interattività d) Separazione del contenuto dalla forma di visualizzazione Evoluzione del Web Direzioni di sviluppo del web a) Multimedialità b) Dinamicità delle pagine e interattività c) Accessibilità d) Separazione del contenuto dalla forma di visualizzazione e) Web semantico

Dettagli

Componenti di una applicazione. Un programma applicativo è strutturato come un insieme organizzato di tre componenti funzionali:

Componenti di una applicazione. Un programma applicativo è strutturato come un insieme organizzato di tre componenti funzionali: Componenti di una applicazione Un programma applicativo è strutturato come un insieme organizzato di tre componenti funzionali: Un sottosistema di interfaccia con l utente (IU, user interface o anche presentation

Dettagli

Architettura Tecnica i. Architettura Tecnica

Architettura Tecnica i. Architettura Tecnica i Architettura Tecnica ii Copyright 2005-2011 Link.it s.r.l. iii Indice 1 Scopo del documento 1 1.1 Abbreviazioni..................................................... 1 2 Overview 1 2.1 La PdD........................................................

Dettagli

sito web sito Internet

sito web sito Internet Siti Web Cos è un sito web Un sito web o sito Internet è un insieme di pagine web correlate, ovvero una struttura ipertestuale di documenti che risiede, tramite hosting, su un web server e accessibile

Dettagli

DOCFINDERWEB SERVICE E CLIENT

DOCFINDERWEB SERVICE E CLIENT DOCFINDERWEB SERVICE E CLIENT Specifiche tecniche di interfacciamento al Web Service esposto da DocPortal Versione : 1 Data : 10/03/2014 Redatto da: Approvato da: RICCARDO ROMAGNOLI CLAUDIO CAPRARA Categoria:

Dettagli

Come funziona internet

Come funziona internet Come funziona internet Architettura client server URL/URI Richiesta (Request) Risposta (Response) Pagina url e uri Uno Uniform Resource Identifier (URI, acronimo più generico rispetto ad "URL") è una stringa

Dettagli

Lezione di Basi di Dati 1 18/11/2008 - TECNOLOGIE PER IL WEB: CGI - AJAX SERVLETS & JSP

Lezione di Basi di Dati 1 18/11/2008 - TECNOLOGIE PER IL WEB: CGI - AJAX SERVLETS & JSP EVOLUZIONE DEL WEB: PAGINE STATICHE vs PAGINE DINAMICHE Il Web è nato a supporto dei fisici, perché potessero scambiare tra loro le informazioni inerenti le loro sperimentazioni. L HTTP è nato inizialmente

Dettagli

Amministrazione Patrimonio Fondi

Amministrazione Patrimonio Fondi Amministrazione Patrimonio Fondi Un esperienza progettuale italiana in ottica europea Funds management back office. An Italian approach in the European context Salvatore Casolaro, Responsabile Sistemi

Dettagli

2G, l evoluzione della piattaforma Team nel Web 2.0 Roma, 7 dicembre 2011. Andrea Carnevali R&D Director GESINF S.r.l.

2G, l evoluzione della piattaforma Team nel Web 2.0 Roma, 7 dicembre 2011. Andrea Carnevali R&D Director GESINF S.r.l. 2G, l evoluzione della piattaforma Team nel Web 2.0 Roma, 7 dicembre 2011 Andrea Carnevali R&D Director GESINF S.r.l. Il progetto 2G è il nome della piattaforma che consentirà l evoluzione tecnologica

Dettagli

JNDI. Massimo Merro Programmazione di Rete 214 / 229

JNDI. Massimo Merro Programmazione di Rete 214 / 229 JNDI Abbiamo già visto come i registri RMI espletino un servizio di Naming attraverso cui vengono associati nomi simbolici a referenze a server remoti. Esistono comunque altri servizi di naming: COS (Common

Dettagli

Sistemi informativi secondo prospettive combinate

Sistemi informativi secondo prospettive combinate Sistemi informativi secondo prospettive combinate direz acquisti direz produz. direz vendite processo acquisti produzione vendite INTEGRAZIONE TRA PROSPETTIVE Informazioni e attività sono condivise da

Dettagli

Esercitazioni di PROGETTAZIONE DEL SOFTWARE A.A. 2011-2012

Esercitazioni di PROGETTAZIONE DEL SOFTWARE A.A. 2011-2012 Sapienza Università di Roma Facoltà di Ingegneria dell Informazione, Informatica e Statistica Corso di Laurea in Ingegneria Informatica ed Automatica Corso di Laurea in Ingegneria dei Sistemi Informatici

Dettagli

Broker. [POSA1] Pattern-Oriented Software Architecture, 1996

Broker. [POSA1] Pattern-Oriented Software Architecture, 1996 Luca Cabibbo Architetture Software Dispensa ASW 420 ottobre 2014 Tutti sanno che una certa cosa è impossibile da realizzare, finché arriva uno sprovveduto che non lo sa e la inventa. Albert Einstein 1

Dettagli

Architetture Informatiche. Dal Mainframe al Personal Computer

Architetture Informatiche. Dal Mainframe al Personal Computer Architetture Informatiche Dal Mainframe al Personal Computer Architetture Le architetture informatiche definiscono le modalità secondo le quali sono collegati tra di loro i diversi sistemi ( livello fisico

Dettagli

Architetture Informatiche. Dal Mainframe al Personal Computer

Architetture Informatiche. Dal Mainframe al Personal Computer Architetture Informatiche Dal Mainframe al Personal Computer Architetture Le architetture informatiche definiscono le modalità secondo le quali sono collegati tra di loro i diversi sistemi ( livello fisico

Dettagli

Sommario. Introduzione Architettura Client-Server. Server Web Browser Web. Architettura a Due Livelli Architettura a Tre Livelli

Sommario. Introduzione Architettura Client-Server. Server Web Browser Web. Architettura a Due Livelli Architettura a Tre Livelli Sommario Introduzione Architettura Client-Server Architettura a Due Livelli Architettura a Tre Livelli Server Web Browser Web Introduzione La storia inizia nel 1989 Tim Berners-Lee al CERN, progetto WWW

Dettagli

8. Sistemi Distribuiti e Middleware

8. Sistemi Distribuiti e Middleware 8. Sistemi Distribuiti e Middleware Andrea Polini Ingegneria del Software Corso di Laurea in Informatica (Ingegneria del Software) 8. Sistemi distribuiti e Middleware 1 / 32 Sommario 1 Sistemi distribuiti

Dettagli

Tecnologie per il Web. Il web: Architettura HTTP HTTP. SSL: Secure Socket Layer

Tecnologie per il Web. Il web: Architettura HTTP HTTP. SSL: Secure Socket Layer Tecnologie per il Web Il web: architettura e tecnologie principali Una analisi delle principali tecnologie per il web Tecnologie di base http, ssl, browser, server, firewall e proxy Tecnologie lato client

Dettagli

LSF. lab solution LOG SYSTEM FRAMEWORK. Pagina 1 di 14

LSF. lab solution LOG SYSTEM FRAMEWORK. Pagina 1 di 14 LOG SYSTEM FRAMEWORK Pagina 1 di 14 Introduzione Il logging è una componente importante del ciclo di sviluppo del codice. Log System Framework fornisce precise informazioni circa il contesto di esecuzione

Dettagli

Architettura SW Definizione e Notazioni

Architettura SW Definizione e Notazioni Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica Corso di Ingegneria del Software A. A. 2008 - Stili Architetturali E. TINELLI Architettura SW Definizione e Notazioni Definizione ANSI/IEEE Std Std1471-2000

Dettagli

OpenSPCoop Un Implementazione Open Source della specifica SPCoop di Cooperazione Applicativa

OpenSPCoop Un Implementazione Open Source della specifica SPCoop di Cooperazione Applicativa OpenSPCoop Un Implementazione Open Source della specifica SPCoop di Cooperazione Applicativa Tito Flagella tito@link.it http://openspcoop.org La Cooperazione Applicativa Regolamentazione delle modalità

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO III Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Informatica TESI DI LAUREA

POLITECNICO DI TORINO III Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Informatica TESI DI LAUREA POLITECNICO DI TORINO III Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Informatica TESI DI LAUREA Architetture Web basate su Enterprise JavaBeans in ambiente Open Source Relatori Ing. Fulvio Corno

Dettagli

Applicazioni web. Sommario. Parte 6 Servlet Java. Applicazioni web - Servlet. Alberto Ferrari 1. Servlet Introduzione alle API ed esempi

Applicazioni web. Sommario. Parte 6 Servlet Java. Applicazioni web - Servlet. Alberto Ferrari 1. Servlet Introduzione alle API ed esempi Applicazioni web Parte 6 Java Alberto Ferrari 1 Sommario Introduzione alle API ed esempi Tomcat Server per applicazioni web Alberto Ferrari 2 Alberto Ferrari 1 Java: da applet a servlet In origine Java

Dettagli

DEL SENDER GUIDA INTEGRATIVA ALL INSTALLAZIONE. Versione N.1.0. Data 11/05/2009. Sender - Guida integrativa alla installazione

DEL SENDER GUIDA INTEGRATIVA ALL INSTALLAZIONE. Versione N.1.0. Data 11/05/2009. Sender - Guida integrativa alla installazione GUIDA INTEGRATIVA ALL INSTALLAZIONE DEL SENDER Versione N.1.0 Data 11/05/2009 Versione 1.0, Data emissione 11/05/2009 Pag. 1 di 15 Revisione Capitolo Modifica Data 1.0 Prima Emissione 11/05/2009 Versione

Dettagli

MetaMAG METAMAG 1 IL PRODOTTO

MetaMAG METAMAG 1 IL PRODOTTO METAMAG 1 IL PRODOTTO Metamag è un prodotto che permette l acquisizione, l importazione, l analisi e la catalogazione di oggetti digitali per materiale documentale (quali immagini oppure file di testo

Dettagli

Java Remote Method Invocation

Java Remote Method Invocation Java Remote Method Invocation Programmazione in Rete e Laboratorio Comunicazione distribuita Port1 Java VM1 Java VM2 Port 2 Matteo Baldoni Dipartimento di Informatica Universita` degli Studi di Torino

Dettagli

Che cosa è Message Activator

Che cosa è Message Activator Che cosa è Message Activator Message Activator è una piattaforma software che permette la comunicazione diretta alla Customer Base utilizzando una molteplicità di canali Punti di forza di Message Activator

Dettagli

Breve introduzione curata da Alessandro Benedetti. Struts2-Introduzione e breve guida

Breve introduzione curata da Alessandro Benedetti. Struts2-Introduzione e breve guida Breve introduzione curata da Alessandro Benedetti Struts2-Introduzione e breve guida 22-11- 2008 1 Struts 2 Costruisci,attiva e mantieni! Apache Struts 2 è un framework elegante ed estensibile per creare

Dettagli

Introduzione. E un sistema EAI molto flessibile, semplice ed efficace:

Introduzione. E un sistema EAI molto flessibile, semplice ed efficace: Overview tecnica Introduzione E un sistema EAI molto flessibile, semplice ed efficace: Introduce un architettura ESB nella realtà del cliente Si basa su standard aperti Utilizza un qualsiasi Application

Dettagli

1 Vincenzo de Stefano SAP e Servizi Web http://desvino.altervista.org

1 Vincenzo de Stefano SAP e Servizi Web http://desvino.altervista.org 1 Vincenzo de Stefano SAP e Servizi Web http://desvino.altervista.org Prefazione. Da Hello World a Hello World Wide Web. Hello World è la prima frase stampata a video dal primo programma di esempio scritto

Dettagli

Sviluppo di Applicazioni Web con Java 2 Enterprise Edition

Sviluppo di Applicazioni Web con Java 2 Enterprise Edition Sviluppo di Applicazioni Web con Java 2 Enterprise Edition Ivan Scagnetto Dipartimento di Matematica e Informatica http://www.dimi.uniud.it/scagnett scagnett@dimi.uniud.it Laboratorio di Tecnologie Lato

Dettagli

Intesa Spa Ottobre 2015

Intesa Spa Ottobre 2015 Intesa Spa Ottobre 2015 RETAIL T-LINK INDICE DEI CONTENUTI 3 4 5 6 10 INDUSTRY TREND & DYNAMIC ESIGENZE DEI CLIENTI FOCUS SU AREE DI ATTIVITA OVERVIEW DELLA SOLUZIONE BENEFICI DELLA SOLUZIONE 2 Industry

Dettagli

INFN Security Workshop Firenze 19-20 Settembre 2000. IMHO e IMP: una interfaccia Web sicura per la posta elettronica. Raffaele.Cicchese@pr.infn.

INFN Security Workshop Firenze 19-20 Settembre 2000. IMHO e IMP: una interfaccia Web sicura per la posta elettronica. Raffaele.Cicchese@pr.infn. INFN Security Workshop Firenze 19-20 Settembre 2000 IMHO e IMP: una interfaccia Web sicura per la posta elettronica Raffaele.Cicchese@pr.infn.it Cosa significano i due acronimi IMHO e IMP? IMHO = IMAP

Dettagli

Strumenti per la programmazione

Strumenti per la programmazione Editing del programma Il programma deve essere memorizzato in uno o più files di testo editing codice sorgente 25 Traduzione del programma Compilazione: è la traduzione effettuata da un compilatore Un

Dettagli

Architettura del. Sintesi dei livelli di rete. Livelli di trasporto e inferiori (Livelli 1-4)

Architettura del. Sintesi dei livelli di rete. Livelli di trasporto e inferiori (Livelli 1-4) Architettura del WWW World Wide Web Sintesi dei livelli di rete Livelli di trasporto e inferiori (Livelli 1-4) - Connessione fisica - Trasmissione dei pacchetti ( IP ) - Affidabilità della comunicazione

Dettagli

Socket & RMI Ingegneria del Software - San Pietro

Socket & RMI Ingegneria del Software - San Pietro Socket & RMI Ingegneria del Software - San Pietro Socket È possibile trattare la comunicazione di rete allo stesso modo con cui è possibile trattare la lettura da file. La classe Socket rappresenta la

Dettagli

Comunicazione tra Processi

Comunicazione tra Processi Comunicazione tra Processi Comunicazioni in un Sistema Distribuito Un sistema software distribuito è realizzato tramite un insieme di processi che comunicano, si sincronizzano, cooperano. Il meccanismo

Dettagli

Comunicazione tra Processi

Comunicazione tra Processi Comunicazione tra Processi Comunicazioni in un Sistema Distribuito Un sistema software distribuito è realizzato tramite un insieme di processi che comunicano, si sincronizzano, cooperano. Il meccanismo

Dettagli

Tecnologie di Sviluppo per il Web

Tecnologie di Sviluppo per il Web Tecnologie di Sviluppo per il Web Applicazioni Web J2EE: Java Servlet Parte a versione 3.1 Questo lavoro è concesso in uso secondo i termini di una licenza Creative Commons (vedi ultima pagina) G. Mecca

Dettagli