LOUIS ISIDORE KAHN ( ) SEFERI BELJDI 2 a A/C.A.T. a. s. 2012/13

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LOUIS ISIDORE KAHN ( ) SEFERI BELJDI 2 a A/C.A.T. a. s. 2012/13"

Transcript

1 LOUIS ISIDORE KAHN ( ) SEFERI BELJDI 2 a A/C.A.T. a. s. 2012/13

2 BIOGRAFIA Louis Isidore Kahn nasce sulla piccola Isola di Osel in Estonia il 20 febbraio All età di quattro anni emigra dall Unione Sovietica e si trasferisce negli Stati Uniti d America e diviene cittadino americano nel Di famiglia poverissima, trascorre la sua adolescenza nei sobborghi di Philadelphia. Fin da giovane Louis Kahn si dimostra appassionato di disegno e entra a far parte del Graphic Sketch Club e successivamente allascuolad Arte attraverso la quale riesce a vincere una borsa di studio per la Highschool di Philadelphia offertadall Accademia di Belle Arti.Dal 1920 al 1924 grazie ad un'altra borsa di studio il giovane Kahn si mantiene all'università di Philadelphia sino al conseguimento della laurea in architettura. Durante l università abbina lo studio teorico alla pratica lavorando nello studio Joseph Hoffman e Henon come disegnatore e successivamente presso quello dell architetto John Molitor dove diventa chief - designer e cura ilprogetto per il Piano Regolatore di Philadelphia. Louis Kahn trascorre un anno in Italia grazie all ennesima borsa di studio, stavolta assegnatagli dall Accademia Americana di Roma. Rientra negli Stati Uniti nel pieno della Grande Depressione dell 29. Nel 1935 Louis Kahn si iscrisse all'american Institute of Architects (AIA) e aprì un proprio studio a Philadelphia. Nei primi anni di attività del suo studio professionale realizza diverse piccole opere che in seguito saranno definite le sue opere minori. Soltantonel 1952 arriva per l architetto dell est la ribalta internazionale con la realizzazione del suo progetto per il Piano del Traffico della sua città d adozione Philadelphia. Quel progetto catapultò l'architetto Louis Kahn nel gotha dell architettura e gli si aprirono le porte di prestigiosi progetti realizzati dapprima soprattutto negli Stati Uniti e, successivamente, in tutto il mondo, come la Sinagoga di Gerusalemme, il Centro Congressi di Venezia o la sede del Parlamento di Dacca in Bangladesh. Nel 1948, infatti, Louis Kahn insegna Architettura alla Yale University e successivamente, nel 1957 sceglie di ritornare, come professore, nell Universitàdella Pennsylvania ove insegnò fino alla sua morte 17 marzo 1974.

3 LAVORI Erdman Hall Dormitories, a Bryn Mawr, Pennsylvania, E il dormitorio del college femminile di Bryn Mawr, può ospitare fino a 150 ragazze. Prospetto frontale Prospetto laterale Prospetto frontale

4 Esherick House, a Chestnut Hill, Pennsylvania, E una casa moderna costruita lì in mezzo come se facesse parte della natura, la costruì appena rientro negli Stati Uniti dopo un viaggio a Roma su commissione di Margaret Esherick. Modello della casa Pianta della casa

5 AFORISMI «Amo gli inizi. Gli inizi mi riempiono di meraviglia. Io credo che sia l inizio a garantire il proseguimento». «La forma segue la funzione» afferma che è la funzione che prende corpo all interno di una forma che è a sua volta in primis specchio dell ordine. «Mi sto rendendo definitivamente conto che l'architettura dell'italia resterà la fonte d'ispirazione per i lavori futuri, chi non la vede in questo modo dovrebbe osservarla un'altra volta. Le nostre cose sembrano piccole a confronto: qui tutte le forme pure sono state sperimentate in tutte le varianti dell'architettura. Bisogna comprendere come l'architettura dell'italia si rapporta a quanto sappiamo del costruire e dei bisogni. Non mi interessano molto i restauri, ma mi rendo conto della grandezza del valore del modo in cui si confrontano con spazi modificati dagli edifici che vi sorgono intorno e che ne rappresentano la premessa...» «Non voglio dire che la monumentalità si possa ottenere scientificamente o che l'opera di un architetto renda il suo sommo servizio all'umanità nel momento in cui conduce un concetto verso la monumentalità. Semplicemente difendo, perché lo ammiro, l'architetto che possiede la volontà di crescere con le molte angolazioni del nostro sviluppo. Perché un uomo del genere si trova molto più avanti dei suoi colleghi.» «.Le Corbusier è come Ludwig van Beethoven, Mies van derrohe è come a Muzio Clementi e Frank Llyod Wright è come Richard Wagner. e sostiene "ci servirebbe un Bach dell'architettura, come Brunelleschi, come Bramante.» Egli non si stanca di porsi domande sull essenza delle cose, ne ricerca l origine, il fondamento, e crede fermamente che in questo lavoro risieda la più autentica fonte d ispirazione.

6 Architetti del calibro di Renzo Piano, Mario Botta, Stern, da Venturi a Frank O. Ghery, tutti, devono agli insegnamenti e alle teorie di Louis Kahn gran parte della propria formazione professionale. Louis Kahn è un innovatore, un ricercatore nel senso più puro del termine. Per Kahn l architettura sorge dal porsi domande su cosa è l architettura stessa, secondo un moto perpetuo. In altre parole Kahn sembra postulare una forma generale utilizzata per soddisfare una necessità d uso, che si concretizza con un schema planimetrico razionale come è ben visibile nei celebri schizzi della First Unitarian Church. Numerosi i riconoscimenti assegnati a Louis Kahn tra cui la medaglia d oroall AIA (1971) e al RIBA (Royal Institute of British Architects) (1972). BIOGRAPHY Louis Isadore Kahn (born Kuressaare February 1901-march 1974) was an American architect who had jewish origins. When was 4 years old his family emigrated to Philadelphia, Pennsylvania, United States. He took a degree in architecture. He founded his own office in Wile continuing his private practice, he worked as a design critic and professor of architecture at Yale School of Architecture from 1947 to From 1957 until his death, he was a professor of architecture at the School of Design at the University of Pennsylvania. Influenced by ancient ruins, Kahn created a style that was monumental and monolithic; his heavy buildings do not hide their weight, their materials, or the way they are assembled. Louis Kahn s works are considered as monumental beyond modernism. Famous for his meticulously built work, and his teaching, Kahn was one of the most influential architects of the 20th century. He was awarded the AIA( American Institute of Architects) and the RIBA( Royal institute of British Architects).

7 National Assembly a Dhaka, Bangladesh ( ). Un edificio che rappresenta in modo esemplare la caratteristica composizione volumetrica di Kahn è la sede del Parlamento di Dacca. Kahn realizza la cittadella del parlamento,come un "castello fortificato",una torre d avorio,chiusa nella sua sublimazione simbolica e ricca di mistero. Prospetto frontale Pianta dell edificio Particolare interno

8 Phillips Exeter Library, a Exeter, New Hampshire, E una libreria che ha più di libri all interno, non a caso è la seconda libreria più larga del mondo, fa parte dell Exeter Academy. ALTRI LAVORI First Unitarian Church, New York, Institute of Public Administration, India, Kimbell Museum, Texas, Norman Fisher House, Pennsylvania, Richards Medical Center, Pennsylvania, Salk Institute, California, Trenton Bath House, New Jersey, University Art Center, Connecticut, Yale Center for British Art, Connectiucut,

Louis Kahn, George Howe, Unità abitative, Pannypack Woods Housing, Philadelphia Louis Kahn, Oscar Storonov, Solar House Prototype, 1946

Louis Kahn, George Howe, Unità abitative, Pannypack Woods Housing, Philadelphia Louis Kahn, Oscar Storonov, Solar House Prototype, 1946 Louis Kahn Louis Kahn, George Howe, Unità abitative, Pannypack Woods Housing, Philadelphia 1941 Louis Kahn, Oscar Storonov, Solar House Prototype, 1946 Room C, Mostra International Style, MoMA, New York,

Dettagli

FISHER HOUSE - LOUIS KAHN

FISHER HOUSE - LOUIS KAHN FISHER HOUSE - LOUIS KAHN L architettura deve sopravvivere ai desideri e ai capricci del momento, spesso influenzate da mode passeggere, per aspirare ad una dimensione di bellezza eterna. Louis Kahn Politecnico

Dettagli

L architettura post-moderna. La storia come maniera

L architettura post-moderna. La storia come maniera L architettura post-moderna La storia come maniera Giulio Romano: Palazzo ducale, Mantova (1530 ca.) Giulio Romano: Palazzo Te, Mantova (1527-34) Kahn, Louis Isidore (1901-74) Io penso che si debba avere

Dettagli

LA VETRATA ARTISTICA CONTEMPORANEA PER LE CHIESE THE CONTEMPORARY STAINED GLASS WINDOW FOR CHURCHES

LA VETRATA ARTISTICA CONTEMPORANEA PER LE CHIESE THE CONTEMPORARY STAINED GLASS WINDOW FOR CHURCHES LA VETRATA ARTISTICA CONTEMPORANEA PER LE CHIESE THE CONTEMPORARY STAINED GLASS WINDOW FOR CHURCHES KOINÈ RICERCA FIERA DI VICENZA 18-21 APRILE 2015 LUZERNISCHE GLASMALEREI CHRISTOPH STOOSS La Luzernische

Dettagli

FRANK LLOYD WRIGHT. Nato l'8 giugno 1867 a Richland Center Wisconsin negli Stati Uniti. Morto a Phoenix il 9 aprile 1959.

FRANK LLOYD WRIGHT. Nato l'8 giugno 1867 a Richland Center Wisconsin negli Stati Uniti. Morto a Phoenix il 9 aprile 1959. FRANK LLOYD WRIGHT Nato l'8 giugno 1867 a Richland Center Wisconsin negli Stati Uniti. Morto a Phoenix il 9 aprile 1959. BIOGRAFIA Frank Lloyd Wright nasce a Richland Center, nel Wisconsin, l 8 giugno

Dettagli

DISARK 2 - Prof. Valeria Macrì - Seminario: Philip Johnson

DISARK 2 - Prof. Valeria Macrì - Seminario: Philip Johnson Philip Johnson, ha lasciato nel nostro secolo un'impronta che ne fa un leader del movimento moderno per il ruolo svolto nell'introduzione del post-modernismo e del decostruttivismo, nonchè per il suo contributo

Dettagli

1867: Maria Skłodowska, meglio conosciuta come Marie Curie, nasce a Varsavia (Polonia).

1867: Maria Skłodowska, meglio conosciuta come Marie Curie, nasce a Varsavia (Polonia). 1867: Maria Skłodowska, meglio conosciuta come Marie Curie, nasce a Varsavia (Polonia). 1893: Si laurea in Fisica all Università La Sorbona di Parigi dove l anno successivo ottiene la laurea in Matematica.

Dettagli

TONIPELLEGRINO BIOGRAPHY

TONIPELLEGRINO BIOGRAPHY TONIPELLEGRINO BIOGRAPHY Toni Pellegrino took his first steps in hairstyling when he was 16 years old. He attended Toni&Guy Academy in London and Milan and he opened his first hairstyling beauty salon

Dettagli

Boston Philadelphia Washington

Boston Philadelphia Washington U.S.A._2012 Philadelphia Washington 2012 v iaggio studio 2 1 / 30 aprile ISAI Istituto Superiore Architettura Interni Pier Giacomo Castiglioni / Roma 2011 - Viaggio studio 28-30 aprile pag 1 di 7 U.S.A.

Dettagli

Architettura. In 10 parole

Architettura. In 10 parole Architettura In 10 parole 1. Teoria 2. Autenticità 3. Luogo 4. Memoria e Tradizione 5. Ordine 6. Misura 7. Spazio 8. Astrazione 9. Forma 10. Tempo Raffaello, La Scuola di Atene, 1509-10 Il sapere dell

Dettagli

Louis Kahn, Salk Institute for Biological Studies, San Diego,

Louis Kahn, Salk Institute for Biological Studies, San Diego, My Architect. Alla ricerca di Louis Kahn martedì 18 giugno GENERE: Documentario REGIA: Nathaniel Kahn SCENEGGIATURA: Nathaniel Kahn FOTOGRAFIA: Robert Richman MONTAGGIO: Sabine Krayenbühl MUSICHE: Joseph

Dettagli

Corso di Architettura e Composizione Architettonica I 9 CFU L ABITAZIONE UNIFAMILIARE

Corso di Architettura e Composizione Architettonica I 9 CFU L ABITAZIONE UNIFAMILIARE Corso di Architettura e Composizione Architettonica I 9 CFU Anno accademico 2012/20132/20 R. Vanacore L ABITAZIONE UNIFAMILIARE II parte 20.03.2013 autore: Michael Graves Città: Fort Wayne, Indiana Edificio:

Dettagli

-1- SCHEDA DI PRESENTAZIONE

-1- SCHEDA DI PRESENTAZIONE -1- SCHEDA DI PRESENTAZIONE Nome e cognome / Nome del gruppo Giorgio Bonaguro Juan Soriano Blanco Città Bovisio Masciago Provincia MB Biografia Giorgio Bonaguro Nato nel 1977. Ha studiato Ingegneria Meccanica

Dettagli

Frank Gehry. Damiano Riccioni 2 a A/CAT a.s. 2012/13

Frank Gehry. Damiano Riccioni 2 a A/CAT a.s. 2012/13 Damiano Riccioni 2 a A/CAT a.s. 2012/13 Frank Gehry Frank Gehry Premio Pritzker 1989 Premio Wolf per le arti 1992 Premio Imperiale 1992 Leone d'oro alla carriera 2008 Frank O.Gehry, pseudonimo di Ephraim

Dettagli

andrea branzi for Andrea Branzi, architetto e designer, nato a Firenze nel 1938, dove si è laureato nel 1966, vive e lavora a Milano dal 1973. Dal 1964 al 1974 ha fatto parte del gruppo Archizoom Associati,

Dettagli

collezione Karim design Karim Rashid

collezione Karim design Karim Rashid design Karim Rashid 112 design Karim Rashid 113 Karim Rashid Karim Rashid vive in 4 città diverse e lavora in 42 paesi; si divide tra New York, Belgrado, Miami, in Messico e tutta una serie di hotels sparsi

Dettagli

Per altre info e iscrizione scrivi a info@circoloviaggi.it. Boston Philadelphia Washington

Per altre info e iscrizione scrivi a info@circoloviaggi.it. Boston Philadelphia Washington Per altre info e iscrizione scrivi a info@circoloviaggi.it U.S.A._2012 Boston Philadelphia Washington 2012 viaggio studio 21/30 aprile ISAI Istituto Superiore Architettura Interni Pier Giacomo Castiglioni

Dettagli

Easter 2008 Gallery Benucci Rome. October 2008 Taormina Chiesa del Carmine, group picture and Gallery Benucci. December 2008 Benucci Gallery, Rome.

Easter 2008 Gallery Benucci Rome. October 2008 Taormina Chiesa del Carmine, group picture and Gallery Benucci. December 2008 Benucci Gallery, Rome. Nino Ucchino nasce in Sicilia nel 1952. Dall età di otto anni lavora come allievo nello studio del pittore Silvio Timpanaro. Da 14 a 21 anni studia all Istituto Statale d arte di Messina e poi per alcuni

Dettagli

via correggio 9/c/a 20096 pioltello milano, italy telephone +39 348 7480524 info@robertodistefano.com www. robertodistefano.com

via correggio 9/c/a 20096 pioltello milano, italy telephone +39 348 7480524 info@robertodistefano.com www. robertodistefano.com Nasce a Milano nel 1981, dopo la laurea in Architettura (2004) al Politecnico di Milano, si specializza, in Interior Design (2006), con una tesi su un progetto di hotel a Milano, seguita dall architetto

Dettagli

Matteo Mosciatti 2 a A/C.A.T a.s. 2012/13. Oscar Niemeyer

Matteo Mosciatti 2 a A/C.A.T a.s. 2012/13. Oscar Niemeyer Matteo Mosciatti 2 a A/C.A.T a.s. 2012/13 Oscar Niemeyer Nato il 15 Dicembre 1907 Morto il 5 Dicembre 2012 Biografia Oscar Niemeyer nato a Rio de Janeiro nel 15 Dicembre del 1907. Trascorse la giovinezza

Dettagli

Anna Sutor. Illustratrice Illustrator

Anna Sutor. Illustratrice Illustrator Anna Sutor Illustratrice Illustrator Architetto e illustratrice. Dopo un Master all Architecural Association di Londra lavora come architetto prima per Rem Koolhaas, a Rotterdam, poi per Norman Foster,

Dettagli

Pagani Automobili Lighting

Pagani Automobili Lighting Pagani Automobili is a unique firm in the world of the automotive industry. In June 2016, Pagani has inaugurated the new factory and with regards to lighting, both indoor and outdoor, Neri products have

Dettagli

true Design minimale per un impatto massimale. [eos] Minimal design for maximum impact. design made in italy

true Design minimale per un impatto massimale. [eos] Minimal design for maximum impact. design made in italy Design minimale per un impatto massimale. Minimal design for maximum impact. true design made in italy true design made in italy design made in italy Sistema di divani imbottiti e poltrona da attesa basato

Dettagli

SCATOLA DI MONTAGGIO L'ARCHITETTURA, GLI ELEMENTI DELLA COMPOSIZIONE E LE RAGIONI COSTRUTTIVE DELLA FORMA. Marco Trisciuoglio.

SCATOLA DI MONTAGGIO L'ARCHITETTURA, GLI ELEMENTI DELLA COMPOSIZIONE E LE RAGIONI COSTRUTTIVE DELLA FORMA. Marco Trisciuoglio. SCATOLA DI MONTAGGIO L'ARCHITETTURA, GLI ELEMENTI DELLA COMPOSIZIONE E LE RAGIONI COSTRUTTIVE DELLA FORMA Marco Trisciuoglio :arocci Università IUAV di Venezia S.B.D. A 1963 BIBLIOTECA CENTRALE '"')-);

Dettagli

Lezione 1: Ciao! A. Read the following descriptions of two young people. Then rewrite them as if they were introducing themselves.

Lezione 1: Ciao! A. Read the following descriptions of two young people. Then rewrite them as if they were introducing themselves. Lezione 1: Ciao! Prima di guardare A. Read the following descriptions of two young people. Then rewrite them as if they were introducing themselves. Example: Si chiama Sara. Non è italiana: è italoamericana.

Dettagli

Architettura come vita. Architecture as life

Architettura come vita. Architecture as life Architettura come vita Architecture as life Io credo che la tecnologia, la tecnica, sia una cosa che vada sempre di pari passo con l architettura e con la società, parte dell architettura è infine la costruzione.

Dettagli

Politecnico di Milano, Facoltà di Architettura Civile, Corso di Laurea Magistrale in Architettura

Politecnico di Milano, Facoltà di Architettura Civile, Corso di Laurea Magistrale in Architettura Politecnico di Milano, Facoltà di Architettura Civile, Corso di Laurea Magistrale in Architettura Esercitazione introduttiva 17_10_2008_1 Laboratorio di Architettura degli Interni 1, proff. Roberto Rizzi

Dettagli

LE RIVOLUZIONI QUANTISTICHE e ERWIN SCHRÖDINGER. Alice Marchi 5 G Liceo Scientifico Giacomo Ulivi A.S. 2015/2016

LE RIVOLUZIONI QUANTISTICHE e ERWIN SCHRÖDINGER. Alice Marchi 5 G Liceo Scientifico Giacomo Ulivi A.S. 2015/2016 LE RIVOLUZIONI QUANTISTICHE e ERWIN SCHRÖDINGER Alice Marchi 5 G Liceo Scientifico Giacomo Ulivi A.S. 2015/2016 INDICE 1. Introduzione 2. Prima rivoluzione quantistica 2.1 Planck 2.2 Einstein 2.3 Bohr

Dettagli

X&Y ECO PRO Paolo Rizzatto 2013

X&Y ECO PRO Paolo Rizzatto 2013 X&Y ECO PRO Paolo Rizzatto 2013 MADE IN ITALY X&Y Eco Pro è un sistema di tavoli che si basa sull etica del ridurre. La struttura è realizzata da un estruso con un profilo quadrato internamente vuoto.

Dettagli

BATIERY PARK CITY1 NEW YORK

BATIERY PARK CITY1 NEW YORK ""' Antonio Pietro Latini BATIERY PARK CITY1 NEW YORK Principi e tecniche di Urban Design attraverso la storia di un modello con una presentazione di Francesco Tentori Officina Edizioni .. Istituto Universitario

Dettagli

LEZIONE DARCH2_03: (RI)DISEGNARE L ARCHITETTURA Esercitazione DARCH2_EX02

LEZIONE DARCH2_03: (RI)DISEGNARE L ARCHITETTURA Esercitazione DARCH2_EX02 Corso di DISEGNO DELL ARCHITETTURA 2 - INFORMATICA GRAFICA / 1 MODULO: DISEGNO DELL ARCHITETTURA 2 27 ottobre 2011 - aula AD - Politecnico di Bari LEZIONE DARCH2_03: (RI)DISEGNARE L ARCHITETTURA Esercitazione

Dettagli

di Warren Mosler retemmt.it

di Warren Mosler retemmt.it di Warren Mosler retemmt.it I CINQUE PUNTI retemmt.it 1 Dare un ultimatum all Unione Europea affinché aumenti il limite sul deficit pubblico dal 3% all 8% Se l UE rifiuta di aumentare il vincolo sul

Dettagli

PRESENTATION THE FIRM PRESENTAZIONE STUDIO

PRESENTATION THE FIRM PRESENTAZIONE STUDIO The dmr Architecture&Urban-Planning has its headquarters in Leonardo da Vinci place, 7 20133 Milan, Italy Tel. +39 (0)2 70608013 Fax +39 (0)2 70.63.93.83 dmr@dmrstudio,it, Website: www.dmrstudio.it Lo

Dettagli

Bari (Italia) Reproduction Lighting

Bari (Italia) Reproduction Lighting Bari is one of the most important cities of Southern Italy. It has a solid mercantile tradition and has always been a crucial point for both commerce and political and cultural contacts with Eastern Europe

Dettagli

Ilaria Spigaroli. Architetto/Illustratrice Architect/Illustrator

Ilaria Spigaroli. Architetto/Illustratrice Architect/Illustrator Ilaria Spigaroli Architetto/Illustratrice Architect/Illustrator Sono nata a Milano nel 1972. Dopo gli studi alla scuola di grafica pubblicitaria e la laurea in architettura al Politecnico di Milano, ho

Dettagli

La città greca Lo schema ippodameo (da Ippodamo da Mileto che lo ideò) si basa su un sistema a scacchiera utilizzato in tempi più recenti nelle città

La città greca Lo schema ippodameo (da Ippodamo da Mileto che lo ideò) si basa su un sistema a scacchiera utilizzato in tempi più recenti nelle città La città La città greca Lo schema ippodameo (da Ippodamo da Mileto che lo ideò) si basa su un sistema a scacchiera utilizzato in tempi più recenti nelle città statunitensi, come dimostra la pianta di Manhattan,

Dettagli

Il Consiglio dell Ordine degli Architetti e PPC, invita i giovani iscritti alla selezione per la partecipazione al:

Il Consiglio dell Ordine degli Architetti e PPC, invita i giovani iscritti alla selezione per la partecipazione al: Il Consiglio dell Ordine degli Architetti e PPC, invita i giovani iscritti alla selezione per la partecipazione al: WORKSHOP DEL SALONE CONSILIARE DEL COMUNE DI PRATO che si svolgerà a Prato nel mese di

Dettagli

-1- SCHEDA DI PRESENTAZIONE

-1- SCHEDA DI PRESENTAZIONE -1- SCHEDA DI PRESENTAZIONE Nome e cognome / Nome del gruppo Alessandra Meacci Città Abano Terme Provincia Padova Biografia Mi sono laureata in Architettura a Venezia nel 2005, e dal febbraio 2006 collaboro

Dettagli

LA DIRIGENZA DELL ASSOCIATION OF AMERICAN COLLEGE AND UNIVERSITY PROGRAMS IN ITALY IL CONSIGLIO DIRETTIVO

LA DIRIGENZA DELL ASSOCIATION OF AMERICAN COLLEGE AND UNIVERSITY PROGRAMS IN ITALY IL CONSIGLIO DIRETTIVO LA DIRIGENZA DELL ASSOCIATION OF AMERICAN COLLEGE AND UNIVERSITY PROGRAMS IN ITALY 2007-2009 Portia PREBYS, Robert SHACKELFORD, IL CONSIGLIO DIRETTIVO Cristina ANZILOTTI Ermelinda CAMPANI Ezio GENOVESI

Dettagli

Campioni del mondo, ex campioni del mondo e vice campioni del mondo giocano per corrispondenza. Telescacco92, 27:8, 1996

Campioni del mondo, ex campioni del mondo e vice campioni del mondo giocano per corrispondenza. Telescacco92, 27:8, 1996 Curriculum Vitae Born in La Spezia 13 February 1931. Medicin Doctor, Professor of Neurology and Neurosurgery. Resident at the Clinic for Nervous and Mental Diseases [Neurosurgical section] of the Turin

Dettagli

G ioielli che parlano di arte e di storia. E questa la

G ioielli che parlano di arte e di storia. E questa la G ioielli che parlano di arte e di storia. E questa la particolarità delle collezioni della stilista e disegnatrice italoamericana Daniela Allega Fuciarelli. Abruzzese di nascita (è nata a Sulmona) e sabina

Dettagli

Antoni Gaudí nacque il 25 giugno 1852 e mori il 10 giugno 1926. È sepolto nella cripta della Sagrada Família. Luca Bugionovi 2 A/C.A.T. a.s.

Antoni Gaudí nacque il 25 giugno 1852 e mori il 10 giugno 1926. È sepolto nella cripta della Sagrada Família. Luca Bugionovi 2 A/C.A.T. a.s. Antoni Gaudí nacque il 25 giugno 1852 e mori il 10 giugno 1926. È sepolto nella cripta della Sagrada Família. Luca Bugionovi 2 A/C.A.T a.s. 2012/13 Antoni Gaudí nacque il provincia di Tarragona, nella

Dettagli

Memoria, ex-posizione, spaesamento, invenzione. L architettura del Museo

Memoria, ex-posizione, spaesamento, invenzione. L architettura del Museo NAI Nederlands Architectuur Instituut, Rotterdam. Collezione permanente: Poster di esposizioni di architettura. Ex-posizione/anatomia dell imago Leonardo. Studi anatomici, Codice Leicester, XVI secolo.

Dettagli

Novecento Architettura

Novecento Architettura Ludwig Mies van der Rohe, Progetto di grattacielo trasparente a ossatura metallica. Plastico del 1920-1921. 1 Le Corbusier, Natura morta, 1922. Olio su tela, 65x81 cm. Parigi, Centre Pompidou. 2 Le Corbusier,

Dettagli

#logosedizioni. Taschen LEONARDO DA VINCI. TUTTI I DIPINTI E DISEGNI. In evidenza

#logosedizioni. Taschen LEONARDO DA VINCI. TUTTI I DIPINTI E DISEGNI. In evidenza #logosedizioni Taschen LEONARDO DA VINCI. TUTTI I DIPINTI E DISEGNI Johannes Nathan, FP Cartonato in cofanetto cm 24,5 x 37,2 mm, 708 pp. Italiano 4 Disponibilità Immediata 9 783836 551335 > In evidenza

Dettagli

Vignola in America. Maria Walcher

Vignola in America. Maria Walcher Maria Walcher Nella vicenda architettonica americana un posto a parte meritano i grattacieli 1, edifici con funzione commerciale le cui origini vanno ricercate nella Scuola di Chicago 2 e in particolare

Dettagli

Founders manifesto. A Morte Devagar, Martha Medeiros

Founders manifesto. A Morte Devagar, Martha Medeiros Founders profiles 2016 Founders manifesto Those who become slaves of habit die a slow death; following every day the same habitual routine, those who don t ever change the brand or the color of their clothes,

Dettagli

Portfolio. www.modulor.it info@modulor.it

Portfolio. www.modulor.it info@modulor.it Portfolio www.modulor.it info@modulor.it Portfolio sez.1 Modulor Progetti srl e un azienda di progettazione e realizzazione di arredi su misura. Qui una piccola selezione dei nostri lavori Nazionali ed

Dettagli

SCHEMA UNITA DIDATTICA. Titolo modulo: Organic Architecture : Frank Lloyd Wright and Fallingwater

SCHEMA UNITA DIDATTICA. Titolo modulo: Organic Architecture : Frank Lloyd Wright and Fallingwater SCHEMA UNITA DIDATTICA Titolo modulo: Organic Architecture : Frank Lloyd Wright and Fallingwater Unità didattica n. 1 dal titolo: Frank Lloyd Wright : life and works Ore previste per questa unità didattica:

Dettagli

LA CASA DEI TRE OCI m 2 / 1225 m 2. Fino a 1000 persone / Up to 1000 people. Cocktail / Cocktails Cene di gala / Gala dinners

LA CASA DEI TRE OCI m 2 / 1225 m 2. Fino a 1000 persone / Up to 1000 people. Cocktail / Cocktails Cene di gala / Gala dinners LA CASA DEI TRE OCI Superficie / Surface 1225 m 2 / 1225 m 2 Capienza / Capacity Fino a 1000 persone / Up to 1000 people Adatto a / Suitable for Cocktail / Cocktails Cene di gala / Gala dinners LA CASA

Dettagli

MARIO BOTTA. Nato nel 1943 a Mendriso - Svizzera. RAGGI RICCARDO 2 a AC.A.T. a. s. 2012/13

MARIO BOTTA. Nato nel 1943 a Mendriso - Svizzera. RAGGI RICCARDO 2 a AC.A.T. a. s. 2012/13 MARIO BOTTA Nato nel 1943 a Mendriso - Svizzera RAGGI RICCARDO 2 a AC.A.T. a. s. 2012/13 BIOGRAFIA Mario Botta, architetto di fama mondiale, nasce nel 1943 in Svizzera a Mendrisio, nel Canton Ticino. Sin

Dettagli

La tradizione del velluto in seta dal 1700 The tradition of silk velvet since 1700

La tradizione del velluto in seta dal 1700 The tradition of silk velvet since 1700 La tradizione del velluto in seta dal 1700 The tradition of silk velvet since 1700 La tessitura Luigi Bevilacqua, fondata a Venezia attorno al 1700, è una delle più antiche tessiture d Europa in attività.

Dettagli

EXHIBITIONS AND MUSEUMS IN VENICE

EXHIBITIONS AND MUSEUMS IN VENICE EXHIBITIONS AND MUSEUMS IN VENICE EXHIBITIONS FROM TO WHERE LA POESIA DELLA LUCE Disegni veneziani dalla National Gallery of Art di Washington IL SERENISSIMO PRINCIPE storia e storie di dogi e dogaresse

Dettagli

U Corso di italiano, Lezione Tre

U Corso di italiano, Lezione Tre 1 U Corso di italiano, Lezione Tre U Ciao Paola, come va? M Hi Paola, how are you? U Ciao Paola, come va? D Benissimo, grazie, e tu? F Very well, thank you, and you? D Benissimo, grazie, e tu? U Buongiorno

Dettagli

Market Timing Analisi Ciclica

Market Timing Analisi Ciclica Market Timing Analisi Ciclica «La differenza tra un ottimo investimento e un pessimo investimento si riduce solo alla tempistica di entrata e uscita» 1 William Delbert Gann (1878 1955) disse: «per un investimento,

Dettagli

TISE WEST FACT and FIGURE

TISE WEST FACT and FIGURE TISE WEST FACT and FIGURE Date: Education 17-20 January 2017 Exhibition 20-22 January 2017 Location: Mandalay Bay Convention Center 3950 Las Vegas, Nevada, USA Organizzatore: Informa Exhibitions US Web:

Dettagli

Department of Business and Management/ Corso di Laurea Magistrale/ Master s Degree Program In Marketing Studenti iscritti al I anno /

Department of Business and Management/ Corso di Laurea Magistrale/ Master s Degree Program In Marketing Studenti iscritti al I anno / Department of Business and Management/ Corso di Laurea Magistrale/ Master s Degree Program In Marketing Studenti iscritti al I anno / 9 Novembre 2016 Ist year A.Y. 2016-2017 1 Presentazione dei Corsi di

Dettagli

verso un architettura pop

verso un architettura pop verso un architettura pop !!!!! Casabella 359-360, dicembre 1971 Peter Eisenman, Appunti sull architettura concettuale. Verso una definizione! in Casabella 359-360, dicembre 1971 Peter Eisenman, Appunti

Dettagli

Visita di Studio a Basilea

Visita di Studio a Basilea Università degli Studi di Pavia Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura Politecnico di Milano Scuola di Architettura e Società Visita di Studio a Basilea Carlo Berizzi Università di Pavia Corso

Dettagli

Sir NORMAN ROBERT FOSTER

Sir NORMAN ROBERT FOSTER Sir NORMAN ROBERT FOSTER Manuel Astolfi 2 A/C.A.T. a.s. 2012/13 BIOGRAFIA: Norman Robert Foster è nato a Manchester nel 1935 da una famiglia di operai. Lascia la scuola all eta di 16 anni per andare a

Dettagli

ALBERTO CECCHETTO. in Europe and America. It a Visiting Professor at the

ALBERTO CECCHETTO. in Europe and America. It a Visiting Professor at the ALBERTO CECCHETTO Venetian architect, has been teaching and research at the Faculty of Architecture of Venice IUAV, where he is Professor of Urban Design. Is teacher at the International Laboratory of

Dettagli

I CAMBIAMENTI PROTOTESTO-METATESTO, UN MODELLO CON ESEMPI BASATI SULLA TRADUZIONE DELLA BIBBIA (ITALIAN EDITION) BY BRUNO OSIMO

I CAMBIAMENTI PROTOTESTO-METATESTO, UN MODELLO CON ESEMPI BASATI SULLA TRADUZIONE DELLA BIBBIA (ITALIAN EDITION) BY BRUNO OSIMO I CAMBIAMENTI PROTOTESTO-METATESTO, UN MODELLO CON ESEMPI BASATI SULLA TRADUZIONE DELLA BIBBIA (ITALIAN EDITION) BY BRUNO OSIMO READ ONLINE AND DOWNLOAD EBOOK : I CAMBIAMENTI PROTOTESTO-METATESTO, UN MODELLO

Dettagli

COLOS PRESENTS MOMO AND TA

COLOS PRESENTS MOMO AND TA COLOS PRESENTS MOMO AND TA JEREMIAH FERRARESE Nasce a Padova nel 1980 e si laurea in Architettura allíistituto IUAV di Venezia nel 2006. Nel 2005 inizia ad occuparsi di industrial design con particolare

Dettagli

case unifamiliari mario botta La pura geometria nell architettura contemporanea Esercitazione didattica

case unifamiliari mario botta La pura geometria nell architettura contemporanea Esercitazione didattica Un segno apparentemente semplice, un ordine compositivo messo in risalto dagli stessi materiali, questa è l evidenza che si riscontra incontrando gli edifici progettati e realizzati da Mario Botta. Le

Dettagli

Lowara Office Building

Lowara Office Building The Lowara Electric Pump Factory is one of the many anonymous industrial plants in precast concrete and shed covering. The building designed by the Renzo Piano Building Workshop, for administrative and

Dettagli

Ho.Re.Ca. DESIGN SOLUTIONS

Ho.Re.Ca. DESIGN SOLUTIONS CORSO DI SPECIALIZZAZIONE IN Ho.Re.Ca. DESIGN SOLUTIONS MILANO 40 ORE FULL IMMERSION IN AULA / PROJECT WORK Il Corso di Specializzazione in Ho.Re.Ca. Design Solutions ha come obiettivo l ideazione, la

Dettagli

13 Toshiyuki Kita 1942 Born in Osaka City, Japan. 1964 Graduated from Industrial Design of Naniwa College, Osaka Japan 1969 Extend his creative field from Japan to Italy 1975 Won the Japan Interior

Dettagli

D e s i g n e r. Valentina Livan

D e s i g n e r. Valentina Livan D e s i g n e r Valentina Livan Veneziana di origine, vive da sempre tra la sua amata città e Padova. Ama l arte e la danza contemporanea, la musica indie e le forme di architettura metropolitana. Questo

Dettagli

John Dewey (1859-1952) La rivoluzione copernicana in pedagogia

John Dewey (1859-1952) La rivoluzione copernicana in pedagogia John Dewey (1859-1952) La rivoluzione copernicana in pedagogia Brevi cenni biografici John Dewey nacque il 20 ottobre 1859 a Baltimora, nel Vermont (USA), da una famiglia puritana di modeste condizioni

Dettagli

Dal 1995 al 1997 Borsista Post-dottorato presso il Dipartimento di Rappresentazione, Università degli Studi di Palermo.

Dal 1995 al 1997 Borsista Post-dottorato presso il Dipartimento di Rappresentazione, Università degli Studi di Palermo. ARCH. GABRIELLA CURTI DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA E ANALISI DELLA CITTA' MEDITERRANEA VIA MELISSARI, FEO DI VITO (REGGIO CALABRIA) CAP 89024 e-mail: gabriella.curti@unirc.it CURRICULUM VITAE PROFILO SCIENTIFICO

Dettagli

Riproduzione del registro degli esami di ammissione al ginnasio di Camerino sostenuti da Leopoldo Sabbatini nell'anno scolastico 1873-74

Riproduzione del registro degli esami di ammissione al ginnasio di Camerino sostenuti da Leopoldo Sabbatini nell'anno scolastico 1873-74 Riproduzione del registro degli esami di ammissione al ginnasio di Camerino sostenuti da Leopoldo Sabbatini nell'anno scolastico 1873-74 / A reproduction of the register for the gymnasium admissions exam

Dettagli

LA PROTEZIONE ACUSTICA DEGLI EDIFICI

LA PROTEZIONE ACUSTICA DEGLI EDIFICI LA PROTEZIONE ACUSTICA DEGLI EDIFICI soluzioni tecniche e informazioni progettuali per il rispetto del DPCM 5/12/97 Università IUAV di Venezia S.B.D. L 4288 BIBLIOTECA CENTRALE l:>t: -P L 4 l 88 LA PROTEZIONE

Dettagli

Convegno Annuale AISIS

Convegno Annuale AISIS Convegno Annuale AISIS Mobile Health: innovazione sostenibile per una sanità 2.0 Mobile health Roma, 30 ottobre 2014 Radisson Blu es. Hotel It is not the strongest of the species that survives, nor the

Dettagli

Governance delle società pubbliche tra diritto societario ed esigenze pubblicistiche

Governance delle società pubbliche tra diritto societario ed esigenze pubblicistiche FRANCESCO MARIA CIARALLI Tesi di Dottorato Governance delle società pubbliche tra diritto societario ed esigenze pubblicistiche Tutor: Prof. Gian Domenico Mosco Aree di ricerca Diritto commerciale Diritto

Dettagli

TEORIE DELLA PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA A.A MODULO 40 ORE CARATTERI DISTRIBUTIVI DEGLI EDIFICI Prof. Giuseppe Saponaro

TEORIE DELLA PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA A.A MODULO 40 ORE CARATTERI DISTRIBUTIVI DEGLI EDIFICI Prof. Giuseppe Saponaro TEORIE DELLA PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA A.A. 2016-17 MODULO 40 ORE CARATTERI DISTRIBUTIVI DEGLI EDIFICI Prof. Giuseppe Saponaro MODULO 30 ORE CARATTERI TIPOLOGICI E MORFOLOGICI DELL ARCHITETTURA Prof.

Dettagli

#logosedizioni. Taschen RAFFAELLO (I) #BASICART

#logosedizioni. Taschen RAFFAELLO (I) #BASICART #logosedizioni Taschen RAFFAELLO (I) #BASICART BA cartonato con sovraccoperta cm 21,0 x 26,0 mm, 96 pp. italiano 9783836537377 Disponibilità Immediata 9783836537377 9 783836 537377 > Forme divine La grazia

Dettagli

NEXT LANDMARK VENEZIA 2014 FLOORNATURE INTERNATIONAL ARCHITECTURE AND URBAN PHOTOGRAPHY CONTEST

NEXT LANDMARK VENEZIA 2014 FLOORNATURE INTERNATIONAL ARCHITECTURE AND URBAN PHOTOGRAPHY CONTEST NEXT LANDMARK VENEZIA 2014 FLOORNATURE INTERNATIONAL ARCHITECTURE AND URBAN PHOTOGRAPHY CONTEST CONTENUTI E OBIETTIVI WWW.FLOORNATURE.COM, portale di architettura, design e cultura del progetto, promuove

Dettagli

Pontificia Accademia per la Vita

Pontificia Accademia per la Vita Pontificia Accademia per la Vita PROGRAMMA Workshop: Invecchiamento e disabilità Istituto Augustinianum (Via Paolo VI, 25-00193 Roma) 20-21 Febbraio 2014 Giovedì 20 febbraio 2014 I Sessione: Disabilità

Dettagli

PROROGATA LA SCADENZA PER LA PRESENTAZIONE DEI CURRICULA: 11 MAGGIO 2010

PROROGATA LA SCADENZA PER LA PRESENTAZIONE DEI CURRICULA: 11 MAGGIO 2010 PROROGATA LA SCADENZA PER LA PRESENTAZIONE DEI CURRICULA: 11 MAGGIO 2010 L INVITO DI PARTECIPAZIONE E ESTESO AGLI ARCHITETTI UNDER 40 REGOLARMENTE ISCRITTI PRESSO GLI OAPPC DELLA TOSCANA 1 WORKSHOP DEL

Dettagli

!!!!!!!!!!!! CURRICULUM!VITÆ!! attività!professionale!!! ultimi!dieci!anni!!

!!!!!!!!!!!! CURRICULUM!VITÆ!! attività!professionale!!! ultimi!dieci!anni!! CURRICULUMVITÆ attivitàprofessionale ultimidiecianni Gennaio2014 Nota biografica nato a Milano - 1959 Liceo Scientifico - 1978 Laurea in Architettura al Politecnico di Milano - 1983 Esame di Stato al Politecnico

Dettagli

CHI SIAMO. Duke University New York University Boston University University of Notre Dame Northwestern University

CHI SIAMO. Duke University New York University Boston University University of Notre Dame Northwestern University CHI SIAMO Ognuno ha un progetto per il suo futuro... quello degli studenti italiani è al centro del nostro! USA Student Advisors realizza il sogno degli studenti Italiani che desiderano intraprendere una

Dettagli

ARCHITECTURA SINE LUCE NULLA ARCHITECTURA EST

ARCHITECTURA SINE LUCE NULLA ARCHITECTURA EST ARCHITECTURA SINE LUCE NULLA ARCHITECTURA EST Il ciclo di vedute della cattedrale di Rouen di Claude Monet rivela una verità senza tempo: l architettura deve rimanere ferma perché è il sole che si muove,

Dettagli

Campus & Controcampus

Campus & Controcampus XX1 Triennale International Exhibition Milano 2016 Campus & Controcampus Architetture per studiare e ricercare A cura di Ilaria Valente e Marco Biraghi In collaborazione con Politecnico di Milano Scuola

Dettagli

CHI SIAMO. Duke University New York University Boston University University of Notre Dame Northwestern University

CHI SIAMO. Duke University New York University Boston University University of Notre Dame Northwestern University CHI SIAMO Ognuno ha un progetto per il suo futuro... quello degli studenti italiani è al centro del nostro! USA Student Advisors realizza il sogno degli studenti Italiani che desiderano intraprendere una

Dettagli

federicodelrosso.com Federico Delrosso profilo

federicodelrosso.com Federico Delrosso profilo 68 Corso Italia Milano, MI 20122 +39 02 5680 8148 USA reference 43-10 23rd street Long Island City New York, NY 11101 850 ocean dr suite 203 Miami beach, FL 33139 federicodelrosso.com Federico Delrosso

Dettagli

it is ( s) it is not (isn t) Is it? Isn t it? we are ( re) we are not (aren t) Are we? Aren t we?

it is ( s) it is not (isn t) Is it? Isn t it? we are ( re) we are not (aren t) Are we? Aren t we? Lesson 1 (A1/A2) Verbo to be tempo presente Forma Affermativa contratta Negativa contratta Interrogativa Interrogativo-negativa contratta I am ( m) I am not ( m not) Am I? Aren t I? you are ( re) you are

Dettagli

LUDWIG MIES VAN DER ROHE

LUDWIG MIES VAN DER ROHE LUDWIG MIES VAN DER ROHE 1886-1969 AMZAI SAMIR 2 a A C.A.T. a.s. 2012/13 BIOGRAFIA Nasce il 27 marzo 1886 ad Aachen,Aquisgrana (in Germania),il padre è uno scalpellino di professione, Ludwig frequenta

Dettagli

Comunicazione per il Turismo. 21 gennaio 13 marzo 2013

Comunicazione per il Turismo. 21 gennaio 13 marzo 2013 Comunicazione per il Turismo 1 21 gennaio 13 marzo 2013 prof. Cesare A. Massarenti d.ssa Georgia Conte Georgia Conte georgia.conte@unimib.it Università Cattolica - Milano Teorie della Comunicazione Cineturismo

Dettagli

Arte e architettura concettuali: discipline che riflettono su se stesse

Arte e architettura concettuali: discipline che riflettono su se stesse Arte e architettura concettuali: discipline che riflettono su se stesse !!!!! Casabella 359-360, dicembre 1971 Peter Eisenman, Appunti sull architettura concettuale. Verso una definizione! in Casabella

Dettagli

Padiglione di Barcellona 1929

Padiglione di Barcellona 1929 Mies van der Rohe Ludwig Mies van der Rohe è il padre dell'estetica architettonica contemporanea. Se Le Corbusier incarna l'anima più poetica del Movimento Moderno, l'architetto tedesco ne rappresenta

Dettagli

ELISA VALERO RAMOS Honorable Mention

ELISA VALERO RAMOS Honorable Mention ELISA VALERO RAMOS Honorable Mention Mi interessano gli spazi dell abitare, il paesaggio, l architettura per l infanzia, la sostenibilità, la precisione e l economicità degli elementi espressivi. Sono

Dettagli

CHI SIAMO. Duke University New York University Boston University University of Notre Dame Northwestern University

CHI SIAMO. Duke University New York University Boston University University of Notre Dame Northwestern University CHI SIAMO Ognuno ha un progetto per il suo futuro... quello degli studenti italiani è al centro del nostro! USA Student Advisors realizza il sogno degli studenti Italiani che desiderano intraprendere una

Dettagli

U Corso di italiano, Lezione Due

U Corso di italiano, Lezione Due 1 U Corso di italiano, Lezione Due U Ciao, mi chiamo Osman, sono somalo. Tu, come ti chiami? M Hi, my name is Osman. What s your name? U Ciao, mi chiamo Osman, sono somalo. Tu, come ti chiami? D Ciao,

Dettagli

Comunicazione visiva 4ª settimana a.a. 2012/13

Comunicazione visiva 4ª settimana a.a. 2012/13 Università di Bologna Dipartimento di Filosofia e comunicazione Comunicazione visiva 4ª settimana a.a. 2012/13 [Un possibile progetto: realizzare un applicazione scaricabile per visitare i musei di Bologna

Dettagli

Crediti formativi universitari del Corso di Laurea in Scienze dell Architettura In vigore dall anno acc

Crediti formativi universitari del Corso di Laurea in Scienze dell Architettura In vigore dall anno acc Crediti formativi universitari del Corso di Laurea in Scienze dell Architettura In vigore dall anno acc. 2004-2005 ATTIVITÀ FORMATIVE DI BASE totale CFU Settori scientifico disciplinari Formazione scientifica

Dettagli

Curriculum Vitae Docente AFAM - settore dell Alta Formazione Artistica

Curriculum Vitae Docente AFAM - settore dell Alta Formazione Artistica Curriculum Vitae Docente AFAM - settore dell Alta Formazione Artistica NB. Si prega riempire solo i campi rilevanti e di inserire solo informazioni all occorrenza documentabili. INFORMAZIONI PERSONALI

Dettagli

1 1 0 /2 0 1 4. 0 n news

1 1 0 /2 0 1 4. 0 n news news n. 04 10/2011 VICO MAGISTRETTI KITCHEN ISPIRATION VIVO MAGIsTReTTI KITCHen IsPIRATIOn news Il nostro rapporto con il "Vico" è durato per più di quarant anni. era iniziato verso la metà degli anni

Dettagli

Corso di English for Architecture and Construction 42 ore in aule di Max 8 Studenti

Corso di English for Architecture and Construction 42 ore in aule di Max 8 Studenti Boston School of English Via Monfalcone. 18 Barletta - 76121 www.bostonschool.it Corso di English for Architecture and Construction 42 ore in aule di Max 8 Studenti 1. Incontro Sabato 31 Ott. Modulo 1:

Dettagli

THE WAY TO FINLAND ARCHITECT LEONARDO MOSSO

THE WAY TO FINLAND ARCHITECT LEONARDO MOSSO THE WAY TO FINLAND ARCHITECT LEONARDO MOSSO Ilaria Fiore, phd candidate in History of Architecture and Planning Federica Stella, phd candidate in Cultural Heritage Politecnico di Torino Istituto Alvar

Dettagli

INIZIATIVE, CONVEGNI, SITI INTERNET

INIZIATIVE, CONVEGNI, SITI INTERNET INIZIATIVE, CONVEGNI, SITI INTERNET Convegni 2-4 Dicembre 2010, Salonicco, Grecia. 3rd International Conference Children And Youth In Changing Societies. Aristotle University of Thessaloniki & Psychological

Dettagli