COMITATO ORGANIZZATORE. Presidente Silvano Severini

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "COMITATO ORGANIZZATORE. Presidente Silvano Severini"

Transcript

1

2 COMITATO ORGANIZZATORE Presidente Silvano Severini Membri Giovanni Filippini Giovanni Pezzotti Francesco Tonucci Paolo Coli Giancarlo Villa Roberto Tomarelli Roberto Gatto Cristina Martellini Giannalberto Luzi Francesca Clementi Carlo Renieri Massimo Trabalza Marinucci Emilia Duranti Mariano Pauselli Emilio Spada Bruno Ronchi Francesco Caverni Luigi Draghi Maria Balsamo COMITATO SCIENTIFICO Telemaco Cenci Giovanni Garippa Remo Rosati Vincenzo Grelloni Chiara Magistrali Paola Papa Massimo Biagetti Francesco Feliziani Monica Cagiola Andrea Valiani Antonello Carta Franco Moriconi Giovanni Vitellozzi Elvio Lepri Anna Caroli Guido Bufano Santo Caracappa Giuseppe Cringoli Floro De Nardo Guido Leori Giuseppe Moniello

3 CONSIGLIO DIRETTIVO SIPAOC Presidente Giovanni Garippa Vice Presidente Guido Bufano Tesoriere Antonello Carta Consiglieri Anna Caroli Giuseppe Cringoli Floro De Nardo Giovanni Filippini Guido Leori Bruno Ronchi Segretario Giuseppe Moniello SEGRETERIE DEL CONGRESSO Segreteria Scientifica Maria Paola Torlone, Sonia Fiorucci Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell Umbria e delle Marche Via G. Salvemini, Perugia Tel Fax formazione@izsum.it Segreteria Organizzativa Kassiopea Group srl Via G. Mameli, Cagliari Tel Fax domizianamessina@kassiopeagroup.com

4 TAVOLA SINOTTICA MERCOLEDÌ 22 SETTEMBRE Sala della Fondazione Cassa di Risparmio (Pesaro) GIOVEDÌ 23 SETTEMBRE San Patrignano (Coriano - Rimini) VENERDÌ 24 SETTEMBRE Baia Flaminia Resort (Pesaro) SABATO 25 SETTEMBRE Baia Flaminia Resort (Pesaro) Registrazione dei partecipanti Inaugurazione del Congresso Incontro-Dibattito La filiera ovina e caprina: prospettive di sviluppo Cocktail di benvenuto Partenza da Pesaro per San Patrignano Sessioni pratiche in allevamento/caseificio: Gruppi di lavoro Pausa pranzo presso la mensa di San Patrignano Visita guidata a San Patrignano SALA A TAVOLA ROTONDA Le patologie causate dai retrovirus negli allevamenti ovini e caprini: le nuove prospettive dal settore della ricerca e le esperienze maturate nei piani di controllo Partenza da San Patrignano per Pesaro SALA TRITONE TAVOLA ROTONDA Nuovi approcci nel controllo delle parassitosi degli ovini e dei caprini Presentazione dell European College of Small Ruminant Health Management Assemblea dei Soci (ore 12.00: apertura dei seggi per rinnovo cariche Consiglio Direttivo) Coffee break SIMPOSIO SATELLITE INTERVET SPAH Clostridiosi e Mannheimiosi degli ovini: eziopatogenesi, clinica e prevenzione Colazione di lavoro SIMPOSIO SATELLITE MERIAL L esperienza europea di Merial nello sviluppo e nella produzione di vaccini per ovini e bovini contro la Blue Tongue Coffee break SIMPOSIO SATELLITE PFIZER Peripartum rise: le soluzioni Pfizer Cena Sociale SALA MARE TAVOLA ROTONDA Vaccini e Vaccinazioni: recenti acquisizioni nel settore ovino e caprino Coffee break SIMPOSIO SATELLITE CEVA VETEM Febbre Q: una malattia emergente Chiusura del Congresso

5 SALA B TAVOLA ROTONDA Innovazioni nel campo della genetica molecolare e nuovi approcci metodologici: prospettive per il miglioramento genetico dei piccoli ruminanti SALA MARE TAVOLA ROTONDA Prospettive di sviluppo dell allevamento degli animali da fibra SALA SIRENE Comunicazioni scientifiche (Sezione Zootecnia) Comunicazioni scientifiche (Sezione Sanità) Comunicazioni scientifiche (Sezione Zootecnia) Comunicazioni scientifiche (Sezione Sanità) Comunicazioni scientifiche (Sezione Zootecnia) Comunicazioni scientifiche (Sezione Sanità) SALA SIRENE TAVOLA ROTONDA Alimenti funzionali: quali opportunità SALA NETTUNO Comunicazioni scientifiche (Sezione Zootecnia) Comunicazioni scientifiche (Sezione Sanità)

6 PROGRAMMA SCIENTIFICO MERCOLEDÌ 22 SETTEMBRE Sala della Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro Registrazione dei partecipanti Inaugurazione del Congresso Giovanni Garippa (Presidente SIPAOC) Saluto delle Autorità Intervento Inaugurale Silvano Severini (Direttore Generale IZSUM) Incontro-Dibattito La filiera ovina e caprina: prospettive di sviluppo Cocktail di benvenuto GIOVEDÌ 23 SETTEMBRE Giornata a San Patrignano (Coriano - Rimini) 8.00 Partenza da Pesaro per San Patrignano Sessioni pratiche in allevamento/caseificio: Gruppi di lavoro Pausa pranzo presso la mensa di San Patrignano Visita guidata a San Patrignano SALA A Tavola rotonda Le patologie causate dai retrovirus negli allevamenti ovini e caprini: le nuove prospettive dal settore della ricerca e le esperienze maturate nei piani di controllo Coordinatore: Francesco Feliziani I retrovirus legati alle specie di interesse zootecnico: stato dell arte della ricerca Francesco Feliziani (responsabile CEREL - IZS Umbria e Marche) Nuove conoscenze riguardo i lentivirus dei piccoli ruminanti Sergio Rosati (Facoltà di Medicina Veterinaria - Università di Torino)

7 Studio della prevalenza di Lentivirus dei Piccoli ruminanti in diversi territori italiani Francesco Feliziani (responsabile CEREL - IZS Umbria e Marche) Esperienza di eradicazione della CAEV nel comprensorio della langa artigiana Antonio Quasso (ASL 19 Asti) Piani di controllo dei Lentivirus dei piccoli ruminanti: aspetti diagnostici e possibili implicazioni commerciali Cristina Sacchi (responsabile sez. Varese - IZS Lombardia ed Emilia Romagna) SALA B Tavola rotonda Innovazioni nel campo della genetica molecolare e nuovi approcci metodologici: prospettive per il miglioramento genetico dei piccoli ruminanti Coordinatore: Antonello Carta Utilizzo dei DNA Chip negli ovini: esperienze applicative e prospettive per il miglioramento genetico Graziano Usai (DIRPA-AGRIS) Risultati acquisiti e nuovi approcci metodologici per lo studio della genetica della resistenza alle malattie nei piccoli ruminanti John Williams (Parco Tecnologico Padano) Il progetto SELMOL: risultati nelle specie ovina e caprina Luigi Ramunno (Facoltà di Medicina Veterinaria - Università di Napoli Federico II ) Partenza da San Patrignano per Pesaro VENERDÌ 24 SETTEMBRE Baia Flaminia Resort - Pesaro SALA TRITONE Tavola rotonda Nuovi approcci nel controllo delle parassitosi degli ovini e dei caprini Coordinatori: Giovanni Garippa, Mario Pietrobelli Nuove strategie per il controllo degli Strongili Gastrointestinali Giuseppe Cringoli (Facoltà di Medicina Veterinaria - Università di Napoli Federico II )

8 Il controllo degli endoparassiti negli allevamenti caprini in Lombardia: tra strategie convenzionali ed alternative Maria Teresa Manfredi (Facoltà di Medicina Veterinaria, Università di Milano) Valutazione dell impatto sanitario e zootecnico dell estrosi ovina Antonio Scala, Giovanni Garippa (Facoltà di Medicina Veterinaria, Università di Sassari) Malattie trasmesse da zecche in ovini e caprini: aspetti clinici e diagnostici Santo Caracappa, Alessandra Torina (Centro Nazionale di Referenza per Anaplasma, Babesia, Rickettsia e Theileria - Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Sicilia) SALA MARE Tavola rotonda Prospettive di sviluppo dell allevamento degli animali da fibra Coordinatore: Carlo Renieri Relazioni: Animal fibre: a natural resource and outcomes of investigations into biological complexity for application in practice Hugh Galbraith (University of Aberdeen - U.K.) Le linee guida della politica UE sul settore tessile Marco Antonini (Ricercatore ENEA comandato presso l Università di Camerino Membro della Piattaforma UE sul tessile - Coordinatore ICAR del Gruppo di lavoro Animal fibre - Presidente del Consorzio Internazionale ARIANNE) Industria tessile e materie prime Nigel Thompson (Presidente del Consorzio Biella The Wool Company ) Comunicazioni libere: IGP sulla lana: una proposta operativa Giampaolo Tardella (Coldiretti) L IGP sulle lane naturalmente colorate Carlo Carletti (CIA Marche) SALA TRITONE Presentazione dell European College of Small Ruminant Health Management G.C. Fthenakis (Presidente dell European College of Small Ruminant Health Management - University of Thessaly) SALA TRITONE Assemblea dei Soci (ore apertura dei seggi rinnovo cariche Consiglio Direttivo) Coffee break

9 SALA TRITONE Simposio satellite INTERVET SPAH Clostridiosi e Mannheimiosi degli ovini: eziopatogenesi, clinica e prevenzione Clostridiosi and Mannehimiosis: dalle diversità anatomopatologiche alle affinità patogenetiche Fabio Aloisio (Anatomic Pathologist Institut für Tierpathologie Vetsuisse- Bern) Aspetti clinico-diagnostici differenziali delle clostridiosi e pasteurellosi Vincenzo Di Marco (Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Sicilia) La vaccinazione nella gestione della clostridiosi, della mannheimiosi e della pasteurellosi degli ovini Luigino Ermini (PM Ovini - Intervet Schering-Plough Animal Health) SALA MARE Comunicazioni scientifiche (Sezione Zootecnia) SALA SIRENE Comunicazioni scientifiche (Sezione Sanità) Colazione di lavoro SALA MARE Comunicazioni scientifiche (Sezione Zootecnia) SALA SIRENE Comunicazioni scientifiche (Sezione Sanità) SALA TRITONE Simposio satellite MERIAL L esperienza europea di Merial nello sviluppo e nella produzione di vaccini per ovini e bovini contro la Blue Tongue Coffee break Sviluppo scientifico, prove cliniche e produzione industriale di vaccini per ovini e bovini contro la Blue Tongue. Pascal Hudelet (Responsabile Ricerca e Sviluppo Merial, Lione - Francia) Esperienze veterinarie di campo nella gestione clinica e nella profilassi di focolai di Blue Tongue negli ovini in Francia. Pierre Autef (Responsabile della Commissione Ovini del SNGTV, Bellac - Francia) SALA TRITONE Simposio satellite PFIZER Peripartum rise: le soluzioni Pfizer

10 Il peripartum rise e le sue implicazioni parassitologiche Maria Teresa Manfredi (Facoltà di Medicina Veterinaria, Università di Milano) Le soluzioni Pfizer Adriano Soriolo (National Veterinary Manager Pfizer Italia) SALA MARE Comunicazioni scientifiche (Sezione Zootecnia) SALA SIRENE Comunicazioni scientifiche (Sezione Sanità) Cena Sociale SABATO 25 SETTEMBRE Baia Flaminia Resort - Pesaro SALA MARE Tavola Rotonda Vaccini e Vaccinazioni: recenti acquisizioni nel settore ovino e caprino Coordinatori: Monica Cagiola, Giulio Severi Caratterizzazione Molecolare dei principali Clostridi responsabili di quadri patologici nei piccoli ruminanti Antonio Fasanella (Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Puglia e della Basilicata) La Tossinotipizzazione di ceppi di Clostridium perfringens ai fini della vaccinazione Giulio Severi (Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell Umbria e delle Marche) Variabilità antigenica dello Staphilococcus aureus: riscontri epidemiologici e nuovi approcci nella profilassi della mastite dell ovino Antonio De Giuseppe (Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell Umbria e delle Marche) SALA SIRENE Tavola Rotonda Alimenti funzionali: quali opportunità Coordinatori: Massimo Trabalza Marinucci, Francesca Clementi Introduzione Massimo Trabalza Marinucci (Università di Veterinaria di Perugia) Francesca Clementi (Università Politecnica delle Marche)

11 Coffee break Gli alimenti funzionali ed il loro rapporto con la salute dell'uomo Marianna Roselli (Area Scienze della Nutrizione - Istituto Nazionale di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione) I formaggi ovini e caprini: una fonte di acidi grassi funzionali Marcello Mele (Dipartimento di Agronomia e Gestione dell'agroecosistema - Facoltà di Agraria, Università degli Studi di Pisa) I probiotici per la valorizzazione dei prodotti caseari tradizionali Maria Cristina Verdenelli (Scuola di Bioscienze e Biotecnologie - Università di Camerino) SALA MARE Simposio satellite CEVA VETEM Febbre Q: una malattia emergente Coxiella Burnetii: biologia e risposta immunitaria negli ospiti infettati. Efficacia della vaccinazione Annie Rodolakis (Research Director, Head Manager of Applied Researches Department Vaccines and Diagnostic, INRA Francia) Febbre Q: aspetti epidemiologici in Italia Massimo Fabbi (Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell'emilia Romagna - Sezione Diagnostica di Pavia) SALA SIRENE Comunicazioni scientifiche (Sezione Zootecnia) SALA NETTUNO Comunicazioni scientifiche (Sezione Sanità) Chiusura del Congresso

12 COMUNICAZIONI SCIENTIFICHE VENERDÌ 24 SETTEMBRE SALA MARE SEZIONE ZOOTECNIA - Sessione LATTE Chairpersons: A. Carta, R. Rosati EFFETTO DELLA RIDUZIONE DEL NUMERO DI MUNGITURE GIORNALIERE SULLA PRODUZIONE LATTEA IN OVINI DI RAZZA SARDA M. Piras, M.G. Usai, S. Salaris, A. Carta, Sara Casu VALUTAZIONE DEL LATTE OVINO COME BIOINDICATORE DELLA CONTAMINAZIONE DEL SUOLO DA PCB E. Herrera, M. Esposito, L. Baldi, G. Rosato, G. Colarusso, S. Cavallo, R. D Ambrosio, F. Serpe, P. Turno, M. Amorena EFFETTO DI POLIMORFISMI IN GENI CANDIDATI SULLE CARATTERISTICHE QUALITATIVE DEL LATTE OVINO M. D Andrea, M. Mele, C. Dimauro, F. Pilla, P. Fresi, C. Bracciaferri, N.P.P. Macciotta LA GAS (GENE ASSISTED SELECTION) PER IL MIGLIORAMENTO DELLE CARATTERISTICHE QUALI-QUANTITATIVE DEL LATTE DI CAPRA L. Ramunno, A. Pauciullo, A. Rando, P. Crepaldi, F. Pilla, D. Gallo, L. Colimoro, A. D Avino, S. Murru, P. Fresi, B. Capogreco, F. De Nardo, P. Masina, G. Cosenza, D. Di Berardino INFLUENZA DEL TIPO DI SALATURA SULLE CARATTERISTICHE DEL PECORINO SICILIANO DOP M. Todaro, G. Tornambè, F. Mazza, S. Passalacqua, A. Munì, S. Sangiorgi DUPLICAZIONE AL LOCUS DELL ALFA LATTOALBUMINA NEI RUMINANTI: EVIDENZE NEGLI OVINI R. Rullo, A. Di Luccia, I. Alloggio, E. Pieragostini SALA SIRENE SEZIONE SANITÀ - Sessione PARASSITOLOGIA Chairpersons: G. Garippa, A. Scala VERIFICA DI UN QTL PER LA RESISTENZA AI NEMATODI IDENTIFICATO NEL CROMOSOMA 12 OVINO ATTRAVERSO LA DENSIFICAZIONE DELLA MAPPA GENETICA E L UTILIZZO DI UN ULTERIORE GENERAZIONE DI DISCENDENTI S. Sechi, Sara Casu, M.G. Usai, G. Mulas, G. Sanna, A.P. Pipia, A. Carta, A. Scala RILIEVI CLINICI IN OVINI INFETTATI SPERIMENTALMENTE CON ANAPLASMA OVIS F. Petazzi, I. Alloggio, G. Rubino, G. Bramante, E. Pieragostini PRIMI RISULTATI DI PROTEOMICA CLINICA NELL ANAPLASMOSI NEGLI OVINI P. Loizzo, I. Alloggio, A. Trani, E. Pieragostini L INFEZIONE DA EIMERIA NEL CAPRETTO IN ALLEVAMENTI A DIVERSO SISTEMA DI CONDUZIONE M.T. Manfredi, C. Fraquelli, M. Cavazzoni, S. Zanzani

13 IL CENTRO REGIONALE PER IL MONITORAGGIO DELLE PARASSITOSI: UN CENTRO A SERVIZIO DELL ALLEVAMENTO OVINO E CAPRINO IN CAMPANIA G. Cringoli, L. Rinaldi, M. Santaniello, I. Guariglia, S. Carbone, M.E. Morgoglione, S. Pennacchio, A. Bosco, G. Cappelli, V. Musella, A. Santaniello, M.P. Maurelli LA RM NELLA DIAGNOSTICA DELLA CENUROSI CEREBRALE OVINA M.L. Manunta, M.A. Evangelisti, N. Columbano, E. Sanna Passino SALA MARE SEZIONE ZOOTECNIA - Sessione LATTE Chairpersons: M. Trabalza-Marinucci, A. Valiani STUDIO DELL ESPRESSIONE DEL GENE STEAROYL-COA DESATURASI NELLE CELLULE SOMATICHE DEL LATTE DI CAPRE ALLEVATE CON IL SISTEMA BIOLOGICO R. Tudisco, S. Calabrò, M.I. Cutrignelli, G. Moniello, M. Grossi, O.J. Gonzalez, V. Piccolo, F. Infascelli ANALISI DELLE VARIANTI GENETICHE DI BETA-CASEINA IN RAZZE OVINE ITALIANE S. Chessa, D. Rignanese, G. Ceriotti, A. Caroli PERFORMANCE PRODUTTIVE DI CAPRE PRIMIPARE DI RAZZA SARDA E MALTESE TENUTE NELLE STESSE CONDIZIONI N. De Riu, C. Spanu, P. Sedda, C. Scarano, E. De Santis, G. Moniello CONTENUTO IN CELLULE SOMATICHE NEL LATTE DI CAPRE PRIMIPARE DI RAZZA SARDA E MALTESE C. Spanu, N. De Riu, C. Scarano, V. Spanu, F. Cossu, P. Sedda, G. Moniello, E. De Santis CURVE DI EMISSIONE DEL LATTE E STATO SANITARIO DELLA MAMMELLA IN CAPRE DI RAZZA ALPINA C. Boselli, G. Giangolini, F. Filippetti, S. Amatiste VALORIZZAZIONE DI FORMAGGI TRADIZIONALI DELLA REGIONE MARCHE S. Santarelli, V. Babini, L. Aquilanti, C. Garofalo, A. Osimani, F. Clementi INTEGRAZIONE DELLA DIETA DI PECORE DA LATTE CON LINO ESTRUSO: EFFETTI SULLE CARATTERISTICHE CHIMICHE E SENSORIALI DEL FORMAGGIO R. Branciari, A. Valiani, L. Mughetti, D. Miraglia, D. Ranucci, G. Acuti, S. Esposto, M. Trabalza-Marinucci INFLUENZA DEL GENOTIPO PER L ALFA (S1)-CASEINA SULLA QUALITÀ DEL LATTE DI CAPRE MALTESI M. Todaro, A. Di Grigoli, G. Tornambè, P. Di Gregorio, P. Giaccone, A. Bonanno PROTEOLISI E LIPOLISI IN FORMAGGI OTTENUTI DA LATTE DI PECORE MASSESI O GARFAGNINE G. Conte, L. Casarosa, P. Poli, A. Serra, G. Formisano, M. Mele, D. Cerri, P. Secchiari

14 SALA SIRENE SEZIONE SANITÀ - Sessione PARASSITOLOGIA Chairpersons: A. Cringoli, M.T. Manfredi MIASI CUTANEA DEGLI OVINI: ACQUISIZIONI EZIO-PATOGENETICHE E GESTIONE TERAPEUTICA DI UN FOCOLAIO DI INFESTIONE NELL ITALIA CENTRALE L. Ermini, G. Gaglio, G. Sanna, A.P. Pipia, A. Scala VALUTAZIONE PRELIMINARE DELL INFESTAZIONE DA NEMATODI GASTROINTESTINALI IN DUE RAZZE CAPRINE ALLEVATE IN LOMBARDIA E.G. Alberti, I.L. Archetti, M.T. Manfredi, S. Zanzani, G. Bruni, G. Zanatta RISPOSTA ANTICORPALE IN CAPRE SPERIMENTALMENTE INFESTATE CON SARCOPTES SCABIEI L. Rambozzi, A.R. Molinar Min, A. Menzano, L. Rossi EFFICACIA DELL IVERMECTINA VERSO NEMATODI GASTROINTESTINALI IN ALLEVAMENTI OVINI E CAPRINI IN CAMPANIA A. Bosco, D. Pintus, L. Rinaldi, A. Santaniello, M. Santaniello, I. Guariglia, G. Coles, G. Cringoli SIEROPREVALENZA DELL IDATIDOSI IN GREGGI MONTICANTI IN PROVINCIA DI TORINO S. Dalmasso, L. Rambozzi, A.R. Molinar Min, L. Rossi UTILIZZO DI FITOVER/O PLUS NEL CONTROLLO DEI NEMATODI IN OVI- CAPRINI IN PROVINCIA DI TRENTO G. Minghetti, A. Pecile, E. Masin, S. Zanutto, M. Volanti, D. Dellamaria, E. Francione, G. Farina, G. Capelli SEZIONE SANITÀ - Sessione SANITÀ ANIMALE Chairpersons: T. Cenci, G. Vitellozzi DESCRIZIONE DI UN EPISODIO ABORTIVO SOSTENUTO DA CAMPYLOBACTER FETUS SUBSP. FETUS IN UN ALLEVAMENTO OVINO E CAPRINO C.F. Magistrali, N. D Avino, E. Manuali, M. Biagetti, A. Dettori, G. Zabaldano, P. Mangili, M. Laurenti, G. Filippini CALCINOSI ENZOOTICA NELLE CAPRE: ESPERIENZE PERSONALI NELLA REGIONE SICILIA V. Di Marco, P.R. Dell Armelina Rocha, M. Fiasconaro, G. Federico, V. Aronica, S. Mignacca, S. Milone, I. Vazzana, M. Russo, M.T. Capucchio SALA MARE SEZIONE ZOOTECNIA - Sessione BENESSERE-RIPRODUZIONE Chairpersons: E. Duranti, L. Moscati LA VALUTAZIONE DEL RAPPORTO UOMO ANIMALE NELLA SPECIE OVINA A. Braghieri, M. Scavone, A.M. Riviezzi, A. Girolami, F. Napolitano

15 ASPETTI DELLA PRODUZIONE DEI PICCOLI RUMINANTI CON IMPATTO SULLA SALUTE UMANA A. Caroli, S. Chessa, D. Rignanese, M. Martini, F. Salari, I. Altomonte, C. Casoli, M. Pauselli, M.L. Alicata, A. Bonanno, G. Garro, R. Mauriello, L. Chianese, P. Sacchi BENESSERE ANIMALE NEI CAPRINI: STUDIO DI ALCUNI PARAMETRI IMMUNITARI NELLE FASI DI MUNGITURA L. Alfieri, A. Fagiolo, C. Roncoroni, A. Dal Pra, O. Lai CHERATINIZZAZIONE DEL RUMINE E BCS IN PECORE UTILIZZATE NELLA PREVENZIONE DEGLI INCENDI A. Malfatti, P. Scocco, C. Belardinelli, R. Gatti, F. Mercati, C. Dall Aglio, A. Catorci LA CAPRA AUTOCTONA DELLA GARFAGNANA: VALUTAZIONE MORFOFUNZIONALE E SANITARIA F. Corrias, F. Salari, A. Dal Prà, G. Ragona, A. Lombardo, M. Mari, I. Altomonte, G. Colombani, P. Pedri, B. Scotti, G. Brajon, M. Martini PROVA DI SVEZZAMENTO PRECOCE DELL AGNELLO DI RAZZA COMISANA: PRIMI RISULTATI V.M. Morittu, G. Neglia, G. Tarantino, P. Rossi, G. Campanile EFFETTO DI GIORNI LUNGHI E MELATONINA SULLA RISPOSTA ALL EFFETTO MASCHIO NELLA CAPRA SARDA G. Epifani, G. Bomboi, P. Sechi, V. Pasciu, B. Floris INSEMINAZIONE ARTIFICIALE IN UN ALLEVAMENTO BIOLOGICO OVINO M. Dattena, I. Mayorga, L. Mara, M. Gallus, G. Meloni, A. Lai, A. Cabiddu, S. Salaris CARATTERISTICHE SPERMATICHE EPIDIDIMALI DI RAZZE OVINE VENETE C. Stelletta, N.S. Juyena, A. Calabria, N. Tormen, V. Bondesan SALA SIRENE SEZIONE SANITÀ - Sessione SANITÀ ANIMALE Chairpersons: T. Cenci, G. Vitellozzi C. SINTOMATICO IN CAPRE ALLEVATE IN PASCOLI CON FERULA COMMUNIS V. Di Marco, E. Bandino, M. Russo, V. Aronica, A. Pizzimenti, S. Mignacca, C. Piraino, M. Fiasconaro, M.T. Capucchio SIEROPREVALENZA DI COXIELLA BURNETII IN OVICAPRINI DELLA PROVINCIA DI BERGAMO V. Tranquillo, A. Gaffuri, E. Testa, F. Paterlini ISOLAMENTO DI BRUCELLA SPP. IN ALLEVAMENTI OVINI E CAPRINI SICILIANI NEL TRIENNIO D. Vicari, L. Galuppo, S. Marineo, L. Lipari, V. Randazzo, S. Caracappa

16 ISOLAMENTO DI PITHOMYCES CHARTARUM DA OVINI CON ECZEMA FACCIALE ALLEVATI IN ITALIA F. Agnetti, M. Garaguso, G. Prestera, E. Manuali, M. Rodolfi, E. Lepri, F. Tonucci, G. Filippini ADENOCARCINOMA INTESTINALE OVINO: DESCRIZIONE DI UN CASO E. Lepri, G. Filippini, I. Di Matteo, N. D Avino, P. Mangili, G. Vitellozzi RESISTENZA GENETICA AI LENTIVIRUS: STUDIO SULLA VARIABILITÀ DEL GENE CCR5 NEI CAPRINI S. Colussi, M.G. Maniaci, S. Peletto, T. Giovannini, P. Modesto, A. Quasso, P. Sacchi, S. Rosati, P.L. Acutis SEZIONE SANITÀ - Sessione TSE SCRAPIE Chairpersons: M. Caramelli, G. Pezzotti DIFFERENZA NELL EPIDEMIOLOGIA DELLA SCRAPIE ATIPICA E CLASSICA IN ITALIA M.C. Bona, C. Maurella, G. Ru STUDIO DEGLI EFFETTI DELLA SELEZIONE PER LA RESISTENZA ALLA SCRAPIE SULLA VARIABILITÀ GENETICA NELLA RAZZA OVINA SAMBUCANA S. Sartore, R. Rasero, S. Colussi, P.l. Acutis, S. Peletto, D. Soglia, S. Maione, V. Spalenza, P. Sacchi ASSENZA DEGLI ALLELI PROTETTIVI PER LA SCRAPIE AT 137 RQ E ARQK 176 NELLE RAZZE OVINE PIEMONTESI P.L. Acutis, S. Colussi, M.V. Riina, T. Giovannini, S. Trisorio, M.G. Maniaci, F. Zuccon, S. Peletto BILANCIO DI 10 ANNI DI SELEZIONE PER LA RESISTENZA GENETICA ALLA SCRAPIE NELLA POPOLAZIONE ISCRITTA AL LIBRO GENEALOGICO DELLA RAZZA OVINA SARDA S. Salaris, A. Pernisa, L. Crasta, A. Fraghì, P. Fresi, Sara Casu, A. Carta SABATO 25 SETTEMBRE SALA SIRENE SEZIONE ZOOTECNIA - Sessione ALIMENTAZIONE Chairpersons: M. Pauselli, B. Ronchi RISPOSTA IMMUNITARIA E DIETA INTEGRATA CON LINO ESTRUSO IN OVINI DA LATTE NEL PERIPARTO G. Acuti, M. Pela, A. Antolini, M. Cagiola, M. Trabalza-Marinucci, L. Mughetti, L. Moscati INTEGRAZIONE CON GRANELLE DI LEGUMINOSE PER LA PRODUZIONE DI LATTE OVINO BIOLOGICO A. Bonanno, A. Di Grigoli, G. Tornambé, V. Bellina, F. Mazza, M.L. Alicata

17 EFFETTO DEL TRATTAMENTO DEL FAVINO SU DEGRADABILITÀ RUMINALE E FAN E. Cestola, L. Mughetti, G. Acuti, M. Trabalza-Marinucci, S. De Vincenzi EFFETTO DELLA TECNICA DI PASCOLAMENTO SULLA PRODUZIONE DI LATTE OVINO A. Di Grigoli, G. Di Miceli, M. Todaro, V. Bellina, F. Mazza, M.L. Alicata, A. Bonanno INFLUENZA DELLA SPECIE FORAGGERA PASCOLATA SULLA PRODUZIONE DI LATTE OVINO A. Di Grigoli, G. Di Miceli, M. Todaro, V. Genna, G. Tornambè, M.L. Alicata, A. Bonanno IDENTIFICAZIONE ELETTRONICA E RETINOGRAFIE PER CARATTERIZZARE OVINI DI RAZZA SARDA W. Pinna, M.G. Cappai, G. Nieddu, L. Macciotta, V. Petruzzi SALA NETTUNO SEZIONE SANITÀ - Sessione MASTITI Chairpersons: S. Amatiste, G. Leori EFFETTI DI INFEZIONI MAMMARIE MONOLATERALI SULLA PRODUZIONE E COMPOSIZIONE DEL LATTE IN PECORE DI RAZZA LACUNE G. Giacinti, S. Amatiste, A. Tammaro, C. Boselli, B. Ronchi, R. Rosati RISPOSTA IMMUNE IN PECORE INFETTATE CON MYCOPLASMA AGALACTIAE M.P. La Manna, A. Agnone, S. Villari, R. Puleio, A. Tamburello, A. Di Donato, G.R. Loria, G. Sireci ELETTROFORESI BIDIMENSIONALE DEL PROTEOMA DI STREPTOCOCCUS UBERIS PER L IDENTIFICAZIONE DI BIOMARCATORI DIAGNOSTICI NELLE MASTITI OVINE F. Campesi, G. Marogna, G. Schianchi, S. Uzzau, G.S. Leori COMPARAZIONE FRA QUADRI CLINICI, RILIEVI MICROBIOLOGICI NEL LATTE E ALTRI PARAMETRI DI ALLEVAMENTO IN GREGGI CAPRINE CON PROBLEMI DI MASTITE INFETTIVA G. Marogna, C. Pilo, A. Vidili, S. Tola, G. Schianchi, G.S. Leori TIPIZZAZIONE MOLECOLARE DI CEPPI DI STAPHYLOCOCCUS AUREUS ISOLATI DA LATTE OVINO B. Paternesi, M. Cagiola, A. Valiani, S. Benda, G. Curina, P. Mazzone, K. Forti, A. De Giuseppe ANTIBIOTICO RESISTENZA DI CEPPI DI S. AUREUS ISOLATI DA LATTE DI CAPRA ALLEVATA IN SARDEGNA V. Spanu, S. Virdis, C. Penna, E. Mura, C. Spanu, C. Scarano, E. De Santis COMPOSIZIONE CHIMICA DEL LATTE DI PECORA IN RAPPORTO A DUE LIVELLI DI CELLULE SOMATICHE P. Formaggioni, P. Franceschi, S. Sandri, F. Tosi, G. Tedeschi, M. Malacarne, P. Mariani, A. Summer

18 POSTER 1 EFFETTO DEL VERBASCOSIDE SUI PARAMETRI EMATICI E PRODUTTIVI IN PECORE LACAUNE D. Casamassima, M. Palazzo, G. Martemucci, F. Vizzarri, C. Corino 2 IMMUNITÀ CELLULO-MEDIATA E UTILIZZO DI LINO ESTRUSO NELLA DIETA DI OVINI DA LATTE G. Curina, B. Paternesi, M. Cagiola, M. Trabalza-Marinucci, L. Moscati, O. Olivieri, G. Acuti 3 EFFETTO DELLO STRESS ACUTO SULLE PERFORMANCE PRODUTTIVE DELLA PECORA DA LATTE M. Caroprese, M. Albenzio, L. Schena, R. Marino, A. Santillo, A. Sevi 4 ESPRESSIONE GENICA DIFFERENZIALE IN CAPRE INFETTATE CON STAPHYLOCOCCUS AUREUS G. Pisoni, P. Cremonesi, R. Capoferri, F. Strozzi, A. Stella, P. Modesto, M. Del Corvo, L. Scaccabarozzi, P. Moroni, J. Williams, B. Castiglioni 5 EFFETTO DEL GENOTIPO AL LOCUS DELLA αs1-caseina E DELLA DIETA SULLE PROPRIETÀ DI COAGULAZIONE DEL LATTE DI CAPRE DI RAZZA DERIVATA DI SIRIA A. Di Trana, P. Di Gregorio, M. Pizzillo, G. Maggio, V. Pace, M.A. Di Napoli 6 EFFETTI DI DIFFERENTI COTICI ERBOSI SULLE CARATTERISTICHE DEL FORMAGGIO DI CAPRA DELL ASPROMONTE F. Foti, M. Scerra, L. Bumbaca, P. Caparra, C. Cilione, A. Giorgi, S. Postorino, V. Scerra 7 LE STRONGILOSI BRONCOPOLMONARI DEI CAPRINI IN SARDEGNA: AGGIORNAMENTI EPIDEMIOLOGICI G. Garippa, M. Culmone, N. Guria, S. Mele, M.C. Piras, G. Tilocca, P. Merella 8 ANALISI DI ELEMENTI IN TRACCIA IN CAMPIONI DI LATTE OVINO E CAPRINO A.E. Chiaravalle, G. Marchesani, M. Mangiacotti 9 EFFETTO DELLA MODIFICA DELLA TECNICA DI SVEZZAMENTO SULLA PRODUZIONE DI PECORINO CARMASCIANO F. Masucci, C.M.A. Barone, M.T. Gorgitano, A. Zullo, M.L. Varricchio, A. Di Francia 10 EPISODIO DI GOZZO DI PROBABILE ORIGINE NUTRIZIONALE IN UN GREGGE DEL CENTRO ITALIA F. Agnetti, R. Agostini, E. Manuali, C. Bartolini, P. Mancini, M. Storaci, F. Tonucci 11 IMPONENTE PERDITA DI MINIBOLI PER L IDENTIFICAZIONE ELETTRONICA DI CAPRE DI RAZZA MALTESE W. Pinna, G. Nieddu, M. Picciau, M.G. Cappai, M.P.L. Bitti 12 VARIAZIONI QUALI-QUANTITATIVE DEL LATTE DI CAPRA IN RELAZIONE ALLO STADIO DI LATTAZIONE A. Dal Prà, G. Ragona, A. Lombardo, A. Piazza, I. Paladini, I. Tellini, F. Taccori, R. Cavallina, S. Amatiste, G. Giangolini, F. Corrias, G. Brajon

19 13 IMMUNITÀ INNATA E STATO OSSIDATIVO IN PECORE DA LATTE ALLEVATE SECONDO IL METODO BIOLOGICO L. Moscati, A. Valiani, M.T. Londino, E. Duranti, M. Pauselli 14 CONTENUTO IN ANTIOSSIDANTI NEL LATTE E FORMAGGIO OVINI OTTENUTI CON METODO BIOLOGICO V. Roscini, E. Mourvaki, L. Bianchi, D. Donnini, A. Valiani, E. Duranti, M. Pauselli 15 PARZIALE STIMA DEI DANNI ECONOMICI PROVOCATI DALLE MASTITI BATTERICHE IN ALLEVAMENTI OVINI DELLA SARDEGNA G. Marogna, C. Pilo, G. Schianchi, G.S. Leori 16 PARASSITI DEGLI OVINI TRASMESSI DA ZECCHE: OSSERVAZIONI EPIDEMIOLOGICHE IN PUGLIA E. Pieragostini, G. De Ruvo, A. Alongi, S. Scimeca, A. Torina 17 CARATTERISTICHE MICROBIOLOGICHE DI UN FORMAGGIO DI NICCHIA: IL CAPRINO DEL COVO A. Petruzzelli, F. Paolini, S. Baldassarri, N. Orazietti, F. Ciarrocchi, F. Tonucci, G. Blasi 18 SUPEROVULAZIONE IN PECORE DI 10 MESI DI ETÀ CON FSH DI ORIGINE SUINA E OVINA F.A. Hozbor, J. Manes, N.C. Mucci, G. Cuestas, L. Vincenti, A. Ricci, Y.H.E. Sanchez 19 VALUTAZIONE DEI PARAMETRI LATTODINAMOGRAFICI SUL LATTE BOVINO, OVINO E CAPRINO CONGELATO M. Todaro, M.L. Scatassa, L. Arcuri, P. Giaccone, S. Caracappa 20 RESISTENZA GENETICA AI PARASSITI GASTROINTESTINALI IN DUE RAZZE OVINE ITALIANE G. Venditti, N. D Avino, C. Sebastiani, P. Calzoni, L. Moscati, M. Biagetti, F. Cecchi, R. Ciampolini, F. Macchioni, F. Filippini 21 IL SISTEMA OREXINICO E IL RECETTORE CB1 NELLA GHIANDOLA MANDIBOLARE DI PECORA C. Dall Aglio, L. Pascucci, F. Mercati, C. Boiti, P. Ceccarelli 22 EPISODIO ABORTIVO ATTRIBUIBILE A Y. PSEUDOTUBERCULOSIS IN UN ALLEVAMENTO OVINO DELL ITALIA CENTRALE N. D Avino, L. Ermini, G. Filippini, C.F. Magistrali, E. Manuali, P. Papa, P. Mangili I poster dovranno essere esposti negli appositi pannelli allestiti presso l Area Poster situata presso il Baia Flaminia Resort a partire dalle ore di venerdì 24 settembre 2010 fino al termine del Congresso. Per informazioni ed eventuali approfondimenti sui poster esposti si prega di rivolgersi alla Segreteria Scientifica.

20 INFORMAZIONI GENERALI Sede La giornata inaugurale si terrà il 22 settembre presso la sala della Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro (Palazzo Montani Antaldi - Piazza Antaldi, 1 - Pesaro). Il Congresso prosegue per la giornata del 23 settembre presso le strutture di San Patrignano di Coriano-Rimini (trasferimento organizzato da Pesaro con partenza tassativa dal Baia Flaminia Resort e dal Cruiser Hotel alle ore 8.00) per poi continuare nelle date del 24 e 25 settembre presso la sede del Baia Flaminia Resort di Pesaro. Come raggiungere Pesaro Pesaro è facilmente raggiungibile sia da Nord che da Sud che dalla costa tirrenica. In aereo Voli nazionali e intercontinentali dagli aeroporti di: Falconara-Ancona (Km 45 da Pesaro) Rimini (Km 30 da Pesaro) Forlì (Km 92 da Pesaro) Bologna (Km 150 da Pesaro) In treno La Stazione Ferroviaria di Pesaro è situata in centro città, a poca distanza dalla zona mare. Linee: Milano - Bologna - Pesaro - Bari Roma - Falconara - Pesaro Rimini - Ancona - Pesaro Dalla Stazione Ferroviaria di Pesaro: Autobus di linea cittadini e servizio Taxi (Tel ) In auto Per chi proviene da Nord: da Bologna: Autostrada A14 Adriatica - uscita casello Pesaro-Urbino (distanza Casello autostradale Pesaro-Urbino - Baia Flaminia Resort: Km 5) oppure: S.S.N. 16 (Adriatica) per chi proviene da Sud: da Roma: S.S.N. 3 (Flaminia) e Superstrada fino a Fano Segreteria in sede congressuale La Segreteria Organizzativa sarà a disposizione dei partecipanti, presso La Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro a partire dalle ore del 22 settembre 2010 e nei giorni successivi sino alla conclusione dei lavori presso il Baia Flaminia Resort di Pesaro.

21 Quote di iscrizione (Le quote si intendono IVA 20% inclusa) Partecipante Non Strutturato* Accompagnatore euro 320,00 euro 240,00 euro 220,00 *Studente, specializzando, dottorando, collaboratori esterni (Borsista, Assegnisti e Contrattisti). Agli studenti di Medicina Veterinaria e di Agraria è consentito l accesso gratuito alle sessioni scientifiche. La quota di iscrizione dà diritto a: - partecipazione alle Sessioni Scientifiche; - borsa congressuale contenente gli Abstract del Congresso; - trasferimento, visita guidata e pranzo presso la Comunità di San Patrignano (giovedì 23 settembre); - attestato di partecipazione; - coffee break; - colazione di lavoro di venerdì 24 settembre presso il Baia Flaminia Resort di Pesaro; - Cena Sociale di venerdì 24 settembre. Dal 22 settembre sarà possibile effettuare l iscrizione direttamente in sede di Congresso. INFORMAZIONI TECNICHE Servizi tecnici Saranno disponibili i seguenti servizi tecnici: videoproiezione da PC (Power Point) da CD o penna USB. I CD dovranno essere consegnati all apposito Centro raccolta due ore prima della proiezione, per consentire ai tecnici di effettuare la proiezione di prova. Il ritiro dei CD sarà a cura dei singoli Relatori. Attestati di partecipazione ed ECM Al termine del Congresso verrà rilasciato a tutti i partecipanti regolarmente iscritti un attestato di partecipazione. È stata inoltrata al Ministero della Salute la richiesta di riconoscimento dell iniziativa nell ambito del Progetto Educazione Continua in Medicina, ai fini dell ottenimento dei crediti formativi per le seguenti categorie: - Medici Veterinari - Biologi - Tecnici Sanitari di Laboratorio Biomedico Il rilascio della certificazione dei crediti formativi ECM è subordinato alla partecipazione all intero programma formativo e al superamento del questionario finale di apprendimento. Il numero dei crediti non sarà soggetto a riduzioni, aumenti o frazionamenti.

22 Verrà rilevata la presenza in aula sia in entrata sia in uscita (mediante codice inserito nel badge congressuale) e verranno certificati i crediti solo se il tempo di presenza in aula risulterà essere effettivamente quello previsto per l evento stesso. La scheda di iscrizione ECM, la scheda di valutazione e il questionario di apprendimento saranno consegnati all inizio dell evento formativo e dovranno essere riconsegnati al termine dell evento presso l apposito punto informativo ECM. Badge Si potrà accedere all area congressuale, all area espositiva e alle sedute scientifiche solo se si è in possesso di una regolare iscrizione. Il badge è un documento non cedibile e va esibito al personale di controllo. È l unico documento valido per ritirare l attestato di partecipazione. PROGRAMMA SOCIALE Giornata inaugurale e cocktail di benvenuto La Giornata inaugurale si tiene il 22 settembre alle ore presso la sala della Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro (Palazzo Montani Antaldi - Piazza Antaldi, 1 - Pesaro). Alle ore 20.00, al termine della Cerimonia Inaugurale, è previsto il cocktail di benvenuto. Cena sociale La Cena sociale si svolge venerdì 24 settembre 2010 alle ore presso il Baia Flaminia Resort di Pesaro. La Cena Sociale è prevista per tutti i partecipanti regolarmente iscritti al Congresso. È gradita una conferma della partecipazione alla Cena Sociale entro le ore di venerdì 24 settembre.

23

24

Aspetti della produzione dei piccoli ruminanti con impatto sulla salute umana

Aspetti della produzione dei piccoli ruminanti con impatto sulla salute umana Aspetti della produzione dei piccoli ruminanti con impatto sulla salute umana A. CAROLI 1, S. CHESSA 2, D. RIGNANESE 1, M. MARTINI 3, F. SALARI 3, I. ALTOMONTE 3, C. CASOLI 4, M. PAUSELLI 4, M. L. ALICATA

Dettagli

SECONDA CIRCOLARE. Carta di Foggia con parte del Tratturo Foggia-L Aquila (XVIII secolo, Archivio di Stato) 9-12 Settembre 2014 FOGGIA

SECONDA CIRCOLARE. Carta di Foggia con parte del Tratturo Foggia-L Aquila (XVIII secolo, Archivio di Stato) 9-12 Settembre 2014 FOGGIA SECONDA CIRCOLARE XXI Congresso Nazionale della Società Italiana di Patologia e Allevamento degli Ovini e Caprini (S.I.P.A.O.C.) Carta di Foggia con parte del Tratturo Foggia-L Aquila (XVIII secolo, Archivio

Dettagli

XX Congresso Nazionale S.I.P.A.O.C.

XX Congresso Nazionale S.I.P.A.O.C. XX Congresso Nazionale S.I.P.A.O.C. Siracusa 26-29 Settembre 2012 COMITATO ORGANIZZATORE Presidente Antonino Salina Membri Giuseppina Chiarenza Claudio D Amore Salvatore Dara Sebastiano Ficara Giovanni

Dettagli

PROGRAMMA CORSO DIAGNOSI DELLA TUBERCOLOSI ANIMALE DALL ALLEVAMENTO AL MATTATOIO. 29/30/31 luglio 2014 Barcellona Pozzo di Gotto (Messina)

PROGRAMMA CORSO DIAGNOSI DELLA TUBERCOLOSI ANIMALE DALL ALLEVAMENTO AL MATTATOIO. 29/30/31 luglio 2014 Barcellona Pozzo di Gotto (Messina) DIAGNOSI DELLA TUBERCOLOSI ANIMALE DALL ALLEVAMENTO AL MATTATOIO 29/30/31 luglio 2014 Barcellona Pozzo di Gotto (Messina) 27,8 crediti ECM Obiettivi Formativi Finalità del corso è fornire un quadro esaustivo

Dettagli

Altre figure professionali non aventi obbligo dei crediti formativi ECM.

Altre figure professionali non aventi obbligo dei crediti formativi ECM. Corso di Aggiornamento ECM I RECEPIMENTI NORMATIVI E LE SEMPLIFICAZIONI NELLA FILIERA SUINICOLA: QUALE GARANZIA PER IL PRODOTTO E PER I CONSUMATORI? Provider: 925 Istituto Zooprofilattico Sperimentale

Dettagli

Convegno Nazionale del Gruppo Italiano IXdi Patologia Forense

Convegno Nazionale del Gruppo Italiano IXdi Patologia Forense Convegno Nazionale del Gruppo Italiano IXdi Patologia Forense 20-22 Ottobre 2016 Ferrara Sala Estense Palazzo Municipale INFORMAZIONI SCIENTIFICHE Presidenti del Convegno Francesco Maria Avato, Ferrara

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. D'Emilio Antonio Giovanni Data di nascita 09/02/1963

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. D'Emilio Antonio Giovanni Data di nascita 09/02/1963 INFORMAZIONI PERSONALI Nome D'Emilio Antonio Giovanni Data di nascita 09/02/1963 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio I Fascia ASL DI FOGGIA Dirigente ASL I fascia

Dettagli

La gestione delle infezioni ospedaliere ed emergenti

La gestione delle infezioni ospedaliere ed emergenti 8.00-8.30 Registrazione dei Partecipanti 8.30-9.00 Introduzione e finalità del corso Dr. R. Bruno I SESSIONE: LE INFEZIONI OSPEDALIERE 9.00-9.40 Aspetti epidemiologici e microbiologici degli agenti infettivi

Dettagli

BENESSERE ANIMALE, QUALITA DELLE PRODUZIONI ZOOTECNICHE E SICUREZZA ALIMENTARE: NORMATIVA E CONTROLLI DI LABORATORIO

BENESSERE ANIMALE, QUALITA DELLE PRODUZIONI ZOOTECNICHE E SICUREZZA ALIMENTARE: NORMATIVA E CONTROLLI DI LABORATORIO PG FOD 004/8 rev.13 pag. 1 di 7 BENESSERE ANIMALE, QUALITA DELLE PRODUZIONI ZOOTECNICHE E SICUREZZA ALIMENTARE: NORMATIVA E CONTROLLI DI LABORATORIO 21, 26, novembre; 2, 3, e 10 dicembre 2014 Roma, Istituto

Dettagli

Master SPVIA edizione 2017

Master SPVIA edizione 2017 Master SPVIA edizione 2017 La filiera dei mangimi: autocontrollo e controllo ufficiale Sede del corso Aula Magna, Edificio Scienze e tecnologie alimentari e nutrizione (interno Orto Botanico/Collegio di

Dettagli

16.15-17.30 TAVOLA ROTONDA Applicazioni dei sistemi informativi territoriali al monitoraggio e alla gestione di aspetti

16.15-17.30 TAVOLA ROTONDA Applicazioni dei sistemi informativi territoriali al monitoraggio e alla gestione di aspetti PROGRAMMA PRELIMINARE Mercoledì 17 settembre 2008 CERIMONIA INAUGURALE 16.00-16.30 Presentazione Autorità 16.30-18.30 TAVOLA ROTONDA L allevamento ovino e caprino fra biodiversità, tracciabilità, promozione

Dettagli

Corso di formazione ed addestramento per Auditor/Lead auditor su OSA nel campo dei Molluschi Bivalvi

Corso di formazione ed addestramento per Auditor/Lead auditor su OSA nel campo dei Molluschi Bivalvi Centro di Referenza Nazionale per il Controllo Microbiologico e Chimico dei Molluschi Bivalvi Vivi CeReM Corso di formazione ed addestramento per Auditor/Lead auditor su OSA nel campo dei Molluschi Bivalvi

Dettagli

PACCHETTI DI ASSISTENZA TECNICA E PRESTAZIONI DI LABORATORIO PER GLI ALLEVAMENTI OVINI DA LATTE

PACCHETTI DI ASSISTENZA TECNICA E PRESTAZIONI DI LABORATORIO PER GLI ALLEVAMENTI OVINI DA LATTE PACCHETTI DI ASSISTENZA TECNICA E PRESTAZIONI DI LABORATORIO PER GLI ALLEVAMENTI OVINI DA LATTE Prestazioni: PACCHETTO (A) 2 campioni di latte di massa al mese per la determinazione di CBT 93,00 1 controllo

Dettagli

LA PROSPETTIVA ONE HEALTH NELLA DIAGNOSTICA INFETTIVOLOGICA

LA PROSPETTIVA ONE HEALTH NELLA DIAGNOSTICA INFETTIVOLOGICA LA PROSPETTIVA ONE HEALTH NELLA DIAGNOSTICA INFETTIVOLOGICA Diet Microbiota Xeno-metabolome Individual phenotype Fingerprinting Inflammation Phylotypes 18 Novembre 2016 Aula Salviati 1 - Ospedale Pediatrico

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome RONCHIETTO FLAVIA Indirizzo VIA TUNISI 129, 10134 TORINO Telefono 3497362655 Fax E-mail flaviaronchietto@gmailcom

Dettagli

FIGURE PROFESSIONALI RICHIESTE PER PROGETTI DI RICERCA

FIGURE PROFESSIONALI RICHIESTE PER PROGETTI DI RICERCA FIGURE PROFESSIONALI RICHIESTE PER PROGETTI DI RICERCA Identif. Ricerca e Responsabile IZS SA 01/15 Dott. LIGIOS Titolo: Studio epidemiologico e sperimentale su un nuovo sierotipo di virus bluetongue nelle

Dettagli

SiD-aMD AULA MORGAGNI. AULA MORGAGNI Sessione A. AULA VESALIO Sessione B. Convegno. Regionale

SiD-aMD AULA MORGAGNI. AULA MORGAGNI Sessione A. AULA VESALIO Sessione B. Convegno. Regionale Convegno SiD-aMD veneto Trentino alto adige tà Italiana di Diabet Società Italiana di Diabetologia aula Morgagni Policlinico Universitario azienda ospedaliera di AULA MORGAGNI 8.55 Benvenuto e introduzione

Dettagli

Stati Generali della Rete Trapiantologica Italiana

Stati Generali della Rete Trapiantologica Italiana Stati Generali della Rete Trapiantologica Italiana Roma, 10 e 11 novembre 2016 Auditorium Antonianum Viale Manzoni, 1 www.statigeneralitrapianti.org Sala Auditorium ORE 10.00 registrazione partecipanti

Dettagli

Coxiella, Bartonella, Rickettsia e Anaplasma: agenti zoonotici negletti? Nuovi possibili scenari.

Coxiella, Bartonella, Rickettsia e Anaplasma: agenti zoonotici negletti? Nuovi possibili scenari. 1 Seminario Coxiella, Bartonella, Rickettsia e Anaplasma: agenti zoonotici negletti? Nuovi possibili scenari. Teramo, 3 novembre 2016 Centro Internazionale per la Formazione e l Informazione Veterinaria

Dettagli

Corso di formazione ed addestramento per Auditor/Lead auditor su OSA nel campo dei Molluschi Bivalvi

Corso di formazione ed addestramento per Auditor/Lead auditor su OSA nel campo dei Molluschi Bivalvi Centro di Referenza Nazionale per il Controllo Microbiologico e Chimico dei Molluschi Bivalvi Vivi CeReM Corso di formazione ed addestramento per Auditor/Lead auditor su OSA nel campo dei Molluschi Bivalvi

Dettagli

EMORRAGIE E TROMBOSI: FOCUS SU PROBLEMI EMERGENTI

EMORRAGIE E TROMBOSI: FOCUS SU PROBLEMI EMERGENTI CONVEGNO EMORRAGIE E TROMBOSI: FOCUS SU PROBLEMI EMERGENTI Cremona, venerdì 6 marzo 2009 Azienda Istituti Ospitalieri - Aula Magna PROGRAMMA ACCREDITAMENTO E.C.M. Dal 2004, L UO Laboratorio Analisi- Centro

Dettagli

XIII RIUNIONE GRUPPO M.I.T.O. Corso di aggiornamento in oncologia ginecologica

XIII RIUNIONE GRUPPO M.I.T.O. Corso di aggiornamento in oncologia ginecologica PRIMO ANNUNCIO Corso di aggiornamento in oncologia ginecologica San Giovanni Rotondo 21-22 Novembre 2008 Sala Convegni San Pietro Centro di Spiritualità Padre Pio Direttore del Corso: Dr. Gianni Di Vagno

Dettagli

COMUNE DI MACOMER ASSO.NA.PA. ASSOCIAZIONE NAZIONALE DELLA PASTORIZIA

COMUNE DI MACOMER ASSO.NA.PA. ASSOCIAZIONE NAZIONALE DELLA PASTORIZIA PROGRAMMA MOSTRA VENERDÌ 24 APRILE Ore 7,30 13.00 Arrivo e sistemazione degli animali; Allestimento degli stand della 6a Mostra Regionale Prodotti della Filiera Ore 14,30 18.00 Lavoro delle Giurie per

Dettagli

PROGRAMMA PRELIMINARE XXXIX CONGRESSO NAZIONALE SOCIETA ITALIANA DI NEUROLOGIA PEDIATRICA LE NEUROSCIENZE DALLA PARTE DEL BAMBINO GENOVA,

PROGRAMMA PRELIMINARE XXXIX CONGRESSO NAZIONALE SOCIETA ITALIANA DI NEUROLOGIA PEDIATRICA LE NEUROSCIENZE DALLA PARTE DEL BAMBINO GENOVA, PROGRAMMA PRELIMINARE XXXIX CONGRESSO NAZIONALE SOCIETA ITALIANA DI NEUROLOGIA PEDIATRICA LE NEUROSCIENZE DALLA PARTE DEL BAMBINO GENOVA, 21-23 Novembre 2013 Direttivo SINP Carlo Minetti, Presidente Antonino

Dettagli

I Convegno Nazionale Sindrome di Alport

I Convegno Nazionale Sindrome di Alport I Convegno Nazionale Sindrome di Alport «RIconosciamo la Sindrome di Alport» Sassari 4 ottobre 2013 Aula A del Complesso Biologico dell Università degli Studi di Sassari Viale San Pietro 43 Promosso dall

Dettagli

SEMINARIO IL RUOLO DELL INFORMAZIONE IN SANITA PUBBLICA VETERINARIA

SEMINARIO IL RUOLO DELL INFORMAZIONE IN SANITA PUBBLICA VETERINARIA SEMINARIO IL RUOLO DELL INFORMAZIONE IN SANITA PUBBLICA VETERINARIA 29 maggio 2010 Ore: 09.30 14.00 Sala Sanità Animale Pad. 26 (capienza: 140 posti) Organizzato da: ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE

Dettagli

PRESIDENTI Massimo Fini Raffaele Angelo Madaio COMITATO ORGANIZZATIVO

PRESIDENTI Massimo Fini Raffaele Angelo Madaio COMITATO ORGANIZZATIVO PRIMO ANNUNCIO PRESIDENTI Massimo Fini Raffaele Angelo Madaio 2016 COMITATO ORGANIZZATIVO Marco Antonio Bellini Luca Cravello Maria Francesca De Pandis Luigi Di Cioccio Vincenzo Fiore Walter Gianni Luigi

Dettagli

questionario di apprendimento e di gradimento relativi ad ogni percorso ECM e una scheda anagrafica da compilare attentamente in ogni sua parte. Il qu

questionario di apprendimento e di gradimento relativi ad ogni percorso ECM e una scheda anagrafica da compilare attentamente in ogni sua parte. Il qu D.P.R. 633/72 saranno riconosciute per la quota di iscrizione e se perverrà contestualmente alla scheda d iscrizione, esplicita richiesta scritta da parte dell Ente interessato. Nessun cambiamento di fatturazione

Dettagli

CORSI EDUCAZIONALI X CORSO DI FORMAZIONE NAZIONALE L INFERMIERE DI RICERCA IN REUMATOLOGIA. JESI, dicembre 2017

CORSI EDUCAZIONALI X CORSO DI FORMAZIONE NAZIONALE L INFERMIERE DI RICERCA IN REUMATOLOGIA. JESI, dicembre 2017 CORSI EDUCAZIONALI 2017 X CORSO DI FORMAZIONE NAZIONALE L INFERMIERE DI RICERCA IN REUMATOLOGIA JESI, 13-15 dicembre 2017 Responsabili Scientifici Walter Grassi, Stefano Bombardieri PRESENTAZIONE DEL CORSO

Dettagli

Pediatria a Venezia. IV Edizione. 25 Novembre 2017 B IO M EDIA. Promosso da SIP Regione Veneto. La condivisione del sapere

Pediatria a Venezia. IV Edizione. 25 Novembre 2017 B IO M EDIA. Promosso da SIP Regione Veneto. La condivisione del sapere Pediatria a Venezia Promosso da SIP Regione Veneto IV Edizione 25 Novembre 2017 B IO M EDIA La condivisione del sapere PRESIDENTI DEL CONGRESSO: Maurizio Pitter (Venezia) Simone Rugolotto (Rovigo) COMITATO

Dettagli

Foto di copertina di Alfredo Sirianni

Foto di copertina di Alfredo Sirianni Foto di copertina di Alfredo Sirianni Cari Colleghi, il 2 Congresso Regionale Trisocietario di Gastroenterologia conferma l impegno di far incontrare specialisti di varia estrazione su temi di grande interesse

Dettagli

PROGRAMMA CORSO. 3/4/10/11/24/25 novembre 2011

PROGRAMMA CORSO. 3/4/10/11/24/25 novembre 2011 CORSO DI FORMAZIONE SULLA FAUNA SELVATICA PER MEDICI VETERINARI DI SANITA PUBBLICA FAUNA SELVATICA IN ITALIA: DALLA CONOSCENZA DELLE PATOLOGIE ALLA LORO GESTIONE SANITARIA In collaborazione con 3/4/10/11/24/25

Dettagli

Dirigente ASL I fascia - igiene degli alimenti di origine animale SIAV B ASL DI FOGGIA - ASL DI FOGGIA

Dirigente ASL I fascia - igiene degli alimenti di origine animale SIAV B ASL DI FOGGIA - ASL DI FOGGIA INFORMAZIONI PERSONALI Nome Iannacci Antonio Data di nascita 08/07/1961 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio I Fascia ASL DI FOGGIA Dirigente ASL I fascia - igiene

Dettagli

Zoonosi e Malattie emergenti trasmesse da vettori

Zoonosi e Malattie emergenti trasmesse da vettori 1 Progetto formativo Zoonosi e Malattie emergenti trasmesse da vettori Teramo, I edizione, 11-12 Luglio 2017 Sala Convegni V. Prencipe, CIFIV 2 Introduzione L approccio integrato Salute Unica si basa sulla

Dettagli

La gestione del paziente con scompenso cardiaco tra territorio e ospedale

La gestione del paziente con scompenso cardiaco tra territorio e ospedale OSPEDALE S. GIOVANNI EVANGELISTA - TIVOLI - ASL ROMA G Busto dell Imperatore Adriano Palazzo della Conservatoria, Roma La gestione del paziente con scompenso cardiaco tra territorio e ospedale RIUNIONE

Dettagli

CONVEGNO NAZIONALE AIRM. CONVEGNO NAZIONALE AIRM 2016 NUOVI ORIZZONTI IN RADIOPROTEZIONE MEDICA giugno 2016 MATERA SEDE DEL CONVEGNO

CONVEGNO NAZIONALE AIRM. CONVEGNO NAZIONALE AIRM 2016 NUOVI ORIZZONTI IN RADIOPROTEZIONE MEDICA giugno 2016 MATERA SEDE DEL CONVEGNO CONVEGNO NAZIONALE AIRM CONVEGNO NAZIONALE AIRM 2016 NUOVI ORIZZONTI IN RADIOPROTEZIONE MEDICA 24-25 giugno 2016 MATERA SEDE DEL CONVEGNO Presidio Ospedaliero Auditorium Giuseppe Moscati Contrada Cattedra

Dettagli

INDAGINI FORENSI IN MEDICINA VETERINARIA: PRINCIPI E ATTIVITÀ INVESTIGATIVE PER I REATI CONTRO GLI ANIMALI

INDAGINI FORENSI IN MEDICINA VETERINARIA: PRINCIPI E ATTIVITÀ INVESTIGATIVE PER I REATI CONTRO GLI ANIMALI ASSOCIAZIONE ITALIANA VETERINARIA DI MEDICINA PUBBLICA ASSOCIAZIONE FEDERATA ANMVI in collaborazione con CORSO NAZIONALE INDAGINI FORENSI IN MEDICINA VETERINARIA: PRINCIPI E ATTIVITÀ INVESTIGATIVE PER

Dettagli

Apertura dei lavori Renato Balduzzi Presidente Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali

Apertura dei lavori Renato Balduzzi Presidente Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali 18 Ottobre Lunedì 15.00 Sala Plenaria La centralità dei professionisti nel sistema ECM: partecipazione ed innovazione Apertura dei lavori Renato Balduzzi Presidente Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari

Dettagli

PROF. WALTER GRASSI Clinica Reumatologica Università Politecnica delle Marche

PROF. WALTER GRASSI Clinica Reumatologica Università Politecnica delle Marche RAZIONALE Scopo del workshop è quello di focalizzare l attenzione sulle problematiche di maggiore attualità nel campo della diagnosi e della terapia delle malattie reumatiche, con particolare riferimento

Dettagli

Residente in Gubbio via Pierluigi da Palestrina n Recapiti telefonici:

Residente in Gubbio via Pierluigi da Palestrina n Recapiti telefonici: CURRICULUM VITAE PAOLO LILLI DATI ANAGRAFICI Nato a Gubbio 01/07/1954 Residente in Gubbio via Pierluigi da Palestrina n.21-06024 Recapiti telefonici: 0759275408 075343203 e-mail: paolo.lilli@email.it TITOLO

Dettagli

Eventi Veterinari. organizzazione e direzione scientifica

Eventi Veterinari. organizzazione e direzione scientifica ASSOCIAZIONE FEDERATA ANMVI certificata ISO 9001:2000 Eventi Veterinari organizzazione e direzione scientifica In collaborazione con Dipartimento Malattie Infettive, Parassitarie ed Immunomediate Istituto

Dettagli

Patrocini. Evento Patrocinato da: Assesorato Sanità. Provincia Regionale di Palermo. Regione Siciliana. di Palermo

Patrocini. Evento Patrocinato da: Assesorato Sanità. Provincia Regionale di Palermo. Regione Siciliana. di Palermo Patrocini Evento Patrocinato da: Regione Siciliana Provincia Regionale di Palermo Comune di Palermo Assesorato Sanità Regione Siciliana Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri dellaprovincia di Palermo

Dettagli

La Chirurgia vertebrale nel paziente over 75

La Chirurgia vertebrale nel paziente over 75 Corso interattivo per medici di mg Ortopedici~Neurochirurghi~Radiologi~Fisiatri Geriatri~Fisioterapisti~Infermieri La Chirurgia vertebrale nel paziente over 75 Presidente Pier Paolo Mura Cagliari Sala

Dettagli

Attualità in tema di malattia celiaca

Attualità in tema di malattia celiaca UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Ospedaliero - Universitaria di Parma Dipartimento Cardio-Polmonare U.O.C. di Gastroenterologia Dipartimento Materno-Infantile

Dettagli

CONVEGNO. Teramo, 23 maggio 2013

CONVEGNO. Teramo, 23 maggio 2013 CONVEGNO I risultati della ricerca condotta dall Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell Abruzzo e del Molise G. Caporale ANNO 2012 Teramo, 23 maggio 2013 Sala Convegni, Centro Internazionale per la

Dettagli

Programmazione didattica a.a. 2014/15

Programmazione didattica a.a. 2014/15 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI MAGNA GRÆCIA DI CATANZARO DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA SALUTE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNOLOGIE DELLE PRODUZIONI ANIMALI (Classe di Laurea L-38) Programmazione didattica a.a.

Dettagli

Introduzione Le cadute nell anziano costituiscono una evenienza frequente. Il costante e progressivo invecchiamento della popolazione, più evidente in

Introduzione Le cadute nell anziano costituiscono una evenienza frequente. Il costante e progressivo invecchiamento della popolazione, più evidente in S.I.G.G. Campania ASL NA 5 Corso di Aggiornamento Professionale valido ai fini dell E.C.M. Con il patrocinio di: Società Italiana di Gerontologia e Geriatria Distretto 88, Sorrento (NA) Le cadute nell

Dettagli

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE DEL DOTT: DIMATTEO GIOVANNI

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE DEL DOTT: DIMATTEO GIOVANNI CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE DEL DOTT: DIMATTEO GIOVANNI Dati personali Nato a Rotondella il 19/09/1956 Residente in Nova Siri Scalo, viale della Libertà 31. Laureato in Medicina Veterinaria presso

Dettagli

torino, 25 ot tobre 2013

torino, 25 ot tobre 2013 TORINO, 25 ottobre 2013 B SEzIONE DI ONCOLOGIA Obiettivi La combinazione di everolimus ed exemestane può essere considerata la più importante novità terapeutica in una condizione clinica molto frequente:

Dettagli

FACULTY RESPONSABILE SCIENTIFICO GIORGIO PALÙ. Università degli Studi di Padova FACULTY

FACULTY RESPONSABILE SCIENTIFICO GIORGIO PALÙ. Università degli Studi di Padova FACULTY 2 FACULTY RESPONSABILE SCIENTIFICO GIORGIO PALÙ Università degli Studi di Padova FACULTY L. BARZON (Padova) M. BURIONI (Milano) A. CARUSO (Brescia) M. CLEMENTI (Milano) G. PALÙ (Padova) F. RUGGERI (Roma)

Dettagli

7 Congresso Pediatria&Innovazione

7 Congresso Pediatria&Innovazione 7 Congresso Pediatria&Innovazione Giornate di Formazione in Scienze Infermieristiche SIAIP campania Con il patrocinio di: 17-18 Novembre 2017 Hotel Royal Continental Presidente del Congresso Laura Perrone

Dettagli

programmi di introduzione di razze esotiche in Sardegna

programmi di introduzione di razze esotiche in Sardegna Approcci metodologici per la valutazione dell efficacia di programmi di introduzione di razze esotiche in Sardegna ANTONELLO CARTA AGRIS SARDEGNA Gestione risorse genetiche locali Nell ultimo secolo le

Dettagli

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE Corso residenziale di aggiornamento a cura della regione Marche I FLUSSI SANITARI E LE BEST PRACTICE NEL PROCESSO DI DISTRIBUZIONE DIRETTA. Le Competenze e il Valore Aggiunto del Farmacista dei Servizi

Dettagli

DELL'UMBRIA E DELLE MARCHE Incarico attuale Responsabile - Sezione Diagnostica Pesaro dal Numero telefonico dell ufficio

DELL'UMBRIA E DELLE MARCHE Incarico attuale Responsabile - Sezione Diagnostica Pesaro dal Numero telefonico dell ufficio INFORMAZIONI PERSONALI Nome Tonucci Franco Data di nascita 28/01/1957 Qualifica Amministrazione Dirigente Veterinario Incarico attuale Responsabile - Sezione Diagnostica Pesaro dal 01.01.2007 Numero telefonico

Dettagli

CELLULE STAMINALI IN CHIRURGIA: REVISIONE CRITICA DELLE APPLICAZIONI SPERIMENTALI E CLINICHE

CELLULE STAMINALI IN CHIRURGIA: REVISIONE CRITICA DELLE APPLICAZIONI SPERIMENTALI E CLINICHE Menarini Foundation Symposia: 189 FONDAZIONE INTERNAZIONALE MENARINI II Riunione Annuale su: CELLULE STAMINALI IN CHIRURGIA: REVISIONE CRITICA DELLE APPLICAZIONI SPERIMENTALI E CLINICHE Pavia, 1 dicembre

Dettagli

EPATITI VIRALI: NOVITÀ A CONFRONTO

EPATITI VIRALI: NOVITÀ A CONFRONTO oo r r Università di Ospedali Riuniti Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale S.C. Malattie infettive EPATITI VIRALI: NOVITÀ A CONFRONTO Presidente del Congresso: Prof.ssa Teresa Antonia Santantonio

Dettagli

MALATTIE MIELOPROLIFERATIVE

MALATTIE MIELOPROLIFERATIVE MALATTIE MIELOPROLIFERATIVE Le novità di cura, le associazioni di pazienti, le reti di ricerca 25 giugno 2016 Sala Accademia Hotel Il Ponte di Rialto- Crema PROGRAMMA 12.00 Lunch di benvenuto 13.00 Registrazione

Dettagli

Malattie reumatiche a elevata complessitá diagnosi precoce e appropriatezza terapeutica per ottimizzare le risorse economiche

Malattie reumatiche a elevata complessitá diagnosi precoce e appropriatezza terapeutica per ottimizzare le risorse economiche 2 0 ReumaMEETING Malattie reumatiche a elevata complessitá diagnosi precoce e appropriatezza terapeutica per ottimizzare le risorse economiche Roma, 18-19 Settembre 2015 Malattie reumatiche a elevata complessitá

Dettagli

Via Peucetia A/ BARI. ITALIANA

Via Peucetia A/ BARI. ITALIANA CURRICULUM VITAE D OTT. ALOI S IMONE INFORMAZIONI PERSONALI Nome ALOI SIMONE Indirizzo Telefono Cell. 338 3111689 E-mail Via Peucetia A/10 70126 BARI simone.aloi@outlook.it Nazionalità ITALIANA Data di

Dettagli

Malattie virali emergenti e riemergenti dei piccoli animali

Malattie virali emergenti e riemergenti dei piccoli animali 1 Giornata di studio Malattie virali emergenti e riemergenti dei piccoli animali L Aquila, 25 Marzo 2017 Sede dell Ordine dei Medici Veterinari de L Aquila Via Giovanni Gronchi, 16 2 Introduzione Le malattie

Dettagli

«I TEST DI COAGULAZIONE PER LE PATOLOGIE EMORRAGICHE E TROMBOTICHE IN ETA` PEDIATRICA»

«I TEST DI COAGULAZIONE PER LE PATOLOGIE EMORRAGICHE E TROMBOTICHE IN ETA` PEDIATRICA» OSPEDALE PEDIATRICO BAMBINO GESÙ ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO DIPARTIMENTO DEI LABORATORI PROF.F.CALLEA U. O. DI EMATOLOGIA PEDIATRICA PROF. G. DE ROSSI CORSO DI AGGIORNAMENTO IN

Dettagli

La Celiachia nel terzo millennio: dalla diagnosi alla terapia

La Celiachia nel terzo millennio: dalla diagnosi alla terapia Seconda Università di Napoli Università di Salerno 21 aprile - 5 maggio - 19 maggio 2012 CORSO DI AGGIORNAMENTO La Celiachia nel terzo millennio: dalla diagnosi alla terapia CROWNE PLAZA Viale Lamberti

Dettagli

INFEZIONI FUNGINE INVASIVE

INFEZIONI FUNGINE INVASIVE Corso di aggiornamento sulle INFEZIONI FUNGINE INVASIVE in Ematologia, 20-21 febbraio 2014 Best Western Hotel La Di Moret FACULTY Matteo Bassetti Clinica Malattie Infettive Lorenzo Cereser SOC Istituto

Dettagli

GIORNATA MONDIALE DELLA TUBERCOLOSI

GIORNATA MONDIALE DELLA TUBERCOLOSI OSPEDALE PEDIATRICO BAMBINO GESÙ - PROVIDER 784 GIORNATA MONDIALE DELLA TUBERCOLOSI Aula Salviati - Ospedale Pediatrico Bambino Gesù Piazza S. Onofrio, 4 00165 Roma RESPONSABILE SCIENTIFICO Laura Lancella

Dettagli

1 a Giornata Italiana. Endocannabinoidi. 5 Dicembre 2003

1 a Giornata Italiana. Endocannabinoidi. 5 Dicembre 2003 Consiglio Nazionale delle Ricerche UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO Istituto di Chimica Biomolecolare 1 a Giornata Italiana Endocannabinoidi 1 a Giornata Italiana sugli Endocannabinoidi RG ENDOCANNABINOID

Dettagli

Corso di PRODUZIONI ANIMALI, ALIMENTI E SALUTE (CLASSE L-38)

Corso di PRODUZIONI ANIMALI, ALIMENTI E SALUTE (CLASSE L-38) 1/16/17 2:47 PM Corso di PRODUZIONI ANIMALI, ALIMENTI E SALUTE (CLASSE L-38) Appelli d'esame (dal 16/01/2017 al 16/01/2018) ALIMENTAZIONE E BENESSERE DELLA SPECIE SUINA NELLA PRATICA 17/01/2017 da definire

Dettagli

XIII CONGRESSO NAZIONALE SICOA MAGGIO Hilton Giardini Naxos Giardini Naxos (ME)

XIII CONGRESSO NAZIONALE SICOA MAGGIO Hilton Giardini Naxos Giardini Naxos (ME) PROGRAMMA PRELIMINARE XIII CONGRESSO NAZIONALE SICOA 14-17 MAGGIO 2015 Hilton Giardini Naxos Giardini Naxos (ME) SEGRETERIA SCIENTIFICA IL CONSIGLIO NAZIONALE SICOA PRESIDENTE Enrico Pusineri PAST PRESIDENT

Dettagli

PARASSITI d ITALIA Una rete al servizio del SSN Animali + Esseri umani = una sola salute ROMA ottobre 2011

PARASSITI d ITALIA Una rete al servizio del SSN Animali + Esseri umani = una sola salute ROMA ottobre 2011 L Echinococcosi Cistica (echinococcosi-idatidosi) animale in Italia Giovanni Garippa Sez. di Parassitologia e Malattie Parassitarie Dip. di Biologia Animale Facoltà di Medicina Veterinaria - Università

Dettagli

ACCERTAMENTO DEI DANNI AL BESTIAME DOMESTICO IN PROVINCIA DI ROMA: CONTESTO E PROCEDURE

ACCERTAMENTO DEI DANNI AL BESTIAME DOMESTICO IN PROVINCIA DI ROMA: CONTESTO E PROCEDURE PG FOD 004/11 rev. 8 pag. 1 di 1 ACCERTAMENTO DEI DANNI AL BESTIAME DOMESTICO IN PROVINCIA DI ROMA: CONTESTO E PROCEDURE 16, 17 novembre 2011 Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Regioni Lazio e

Dettagli

Quarant anni di Sclerosi Multipla: un party scientifico

Quarant anni di Sclerosi Multipla: un party scientifico Quarant anni di Sclerosi Multipla: un party scientifico Cagliari, 28-29 Settembre 2017 Aula R. Coroneo, Cittadella dei Musei Responsabile Scientifico: Prof.ssa Eleonora Cocco Con il Patrocinio di: Università

Dettagli

P.A.N. II La Ristorazione Collettiva in Italia

P.A.N. II La Ristorazione Collettiva in Italia PRESIDENTE Prof.ssa PRESIDENTE VICARIO DR. Mario Occhipinti SEGRETARIO Via Giulio Salvadori, 14/16 00135 Roma Tel 06 3389120 fax 06 30603259 e-mail: segreteria@dossetti.it - http://www.dossetti.it P.A.N.

Dettagli

Programma Con il Patrocinio In collaborazione con

Programma Con il Patrocinio In collaborazione con Programma Con il Patrocinio In collaborazione con PROGRAMMA Venerdì 14 ottobre 2011 12.00 Registrazione ed iscrizioni dei partecipanti 15.00 Apertura del Congresso Nomina dell Ufficio di Presidenza, dell

Dettagli

Ufficio: via Roma Caiazzo (CE) Telefono tel / fax

Ufficio: via Roma Caiazzo (CE) Telefono tel / fax CURRICULUM VITAE : Dott. Antimo Parillo Informazioni personali Nome / Cognome Indirizzo Antimo Parillo Ufficio: via Roma Caiazzo (CE) Telefono 0823-615090 tel / fax 0823-615036 Data e luogo di nascita

Dettagli

Update 2016: Malattie Rare e Nefropatie. Bari Ottobre 2016 The Nicolaus Hotel. Presidente Prof. Loreto Gesualdo

Update 2016: Malattie Rare e Nefropatie. Bari Ottobre 2016 The Nicolaus Hotel. Presidente Prof. Loreto Gesualdo Update 2016: Malattie Rare e Nefropatie 20-21 Ottobre 2016 The Nicolaus Hotel Presidente Prof. Loreto Gesualdo Responsabili Scientifici Dott. Giuseppe Castellano Dott. Vincenzo Montinaro GIOVEDÌ, 20 OTTOBRE

Dettagli

NEI MERCATI AGROALIMENTARI

NEI MERCATI AGROALIMENTARI XXII Convegno SIEA CONSAPEVOLEZZA E RESPONSABILITÀ NEI MERCATI AGROALIMENTARI Taormina, 5-7 giugno 2014 Sede del Convegno - Atahotel Capotaormina Via Nazionale, 105 - Taormina (ME) XXII Convegno SIEA 1

Dettagli

Progetto Educazionale. Palermo ottobre 2016

Progetto Educazionale. Palermo ottobre 2016 Progetto Educazionale Palermo 28-29 ottobre 2016 Egregio Dottore, Gentile Dottoressa, abbiamo il piacere di invitarla al Corso IBD Destination Forward che si terrà a Palermo nei giorni 28 e 29 ottobre

Dettagli

ITINERARIO FORMATIVO OVICAPRINI

ITINERARIO FORMATIVO OVICAPRINI SOCIETÀ ITALIANA VETERINARI PER ANIMALI DA REDDITO ASSOCIAZIONE FEDERATA ANMVI In collaborazione con ITINERARIO FORMATIVO OVICAPRINI PATOLOGIE E DISMETABOLIE OVINE E CAPRINE: DALLA DIAGNOSI ALLE STRATEGIE

Dettagli

SEMINARIO ECM LISTERIA MONOCYTOGENES E LISTERIOSI: SORVEGLIANZA EPIDEMIOLOGICA, GESTIONE DEI CASI E STRATEGIE DI CONTROLLO

SEMINARIO ECM LISTERIA MONOCYTOGENES E LISTERIOSI: SORVEGLIANZA EPIDEMIOLOGICA, GESTIONE DEI CASI E STRATEGIE DI CONTROLLO SEMINARIO ECM LISTERIA MONOCYTOGENES E LISTERIOSI: SORVEGLIANZA EPIDEMIOLOGICA, GESTIONE DEI CASI E STRATEGIE DI CONTROLLO Provider: 925 - Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell Umbria e delle Marche

Dettagli

ALIMENTAZIONE DERMATOLOGIA APRILE 2017 GASTROENTEROLOGIA MALATTIE IMMUNITARIE. (sa)

ALIMENTAZIONE DERMATOLOGIA APRILE 2017 GASTROENTEROLOGIA MALATTIE IMMUNITARIE. (sa) 23-25 APRILE 2017 ALIMENTAZIONE DERMATOLOGIA COORDINAMENTO SCIENTIFICO GIUSEPPE RUGGIERO Domenico Viggiano PAesTUm (sa) GASTROENTEROLOGIA MALATTIE IMMUNITARIE 23 Aprile 16,30-20,30 Workstation Alimentazione

Dettagli

Realizzazione grafica e stampa Grafiche Leone

Realizzazione grafica e stampa Grafiche Leone Segreteria Organizzativa Key Congress & Communication S.r.l. Via dei Tadi, 21-35139 Padova Tel. 049 659330 - Fax 049 8763081 E-mail: info@keycongress.com Realizzazione grafica e stampa Grafiche Leone 049

Dettagli

11 CORSO MULTIDISCIPLINARE DI PATOLOGIA E CITOLOGIA DELLA TIROIDE

11 CORSO MULTIDISCIPLINARE DI PATOLOGIA E CITOLOGIA DELLA TIROIDE 11 CORSO MULTIDISCIPLINARE DI PATOLOGIA E CITOLOGIA DELLA TIROIDE Roma, 30 NOVEMBRE 1 DICEMBRE, 2017 Programma preliminare GIOVEDI 30 NOVEMBRE, 2017 (Aula Morgagni di microscopia Università Cattolica)

Dettagli

ORDINE NAZIONALE DEI BIOLOGI

ORDINE NAZIONALE DEI BIOLOGI OBIETTIVI Il settore lattiero-caseario costituisce uno dei motori trainanti dell industria alimentare italiana. I sistemi HACCP sono generalmente considerati uno strumento utile a consentire agli operatori

Dettagli

VII CONGRESSO NAZIONALE SIMMESN

VII CONGRESSO NAZIONALE SIMMESN SIMMESN Società Italiana per lo Studio delle Malattie Metaboliche Ereditarie e lo Screening Neonatale La complessità delle Malattie Metaboliche Ereditarie: dallo screening neonatale all età adulta MERCOLEDì

Dettagli

UPDATE SU DIAGNOSI E TRATTAMENTO DELL ADDOME ACUTO CORSO DI AGGIORNAMENTO ACOI ROMAGNA. Cesena, 7 Giugno 2013

UPDATE SU DIAGNOSI E TRATTAMENTO DELL ADDOME ACUTO CORSO DI AGGIORNAMENTO ACOI ROMAGNA. Cesena, 7 Giugno 2013 UPDATE SU DIAGNOSI E TRATTAMENTO DELL ADDOME ACUTO CORSO DI AGGIORNAMENTO ACOI ROMAGNA Cesena, 7 Giugno 2013 Ospedale M. Bufalini, Sala Convegni E. Suzzi Viale Ghirotti 286, Cesena (FC) 1 PROGRAMMA 08.30/08.45

Dettagli

RHINOLOGY TODAY 1 CORSO DI RINOLOGIA, CITOLOGIA E ALLERGOLOGIA DIAGNOSTICA HOTEL CORALLO RICCIONE

RHINOLOGY TODAY 1 CORSO DI RINOLOGIA, CITOLOGIA E ALLERGOLOGIA DIAGNOSTICA HOTEL CORALLO RICCIONE RHINOLOGY TODAY 1 CORSO DI RINOLOGIA, CITOLOGIA E ALLERGOLOGIA DIAGNOSTICA HOTEL CORALLO RICCIONE 26 27 28 MARZO 2015 SEGRETERIA ORGANIZZATIVA PSA & CF SRL Via Procaccini, 24 21100 Varese Tel 0332.318641

Dettagli

12 settembre 2015 LINEE GUIDA ASCO CAP DALLA TEORIA ALLA PRATICA E RICERCA DELL OTTIMIZZAZIONE DEL DH

12 settembre 2015 LINEE GUIDA ASCO CAP DALLA TEORIA ALLA PRATICA E RICERCA DELL OTTIMIZZAZIONE DEL DH 12 settembre 2015 LINEE GUIDA ASCO CAP DALLA TEORIA ALLA PRATICA E RICERCA DELL OTTIMIZZAZIONE DEL DH La continua ricerca in campo oncologico ha portato allo sviluppo di una serie di nuovi farmaci che,

Dettagli

Informazioni personali Beniamino Tesei è nato a Castelbellino (AN) il 14 novembre 1953, sposato con 3 figli, risiede a Perugia.

Informazioni personali Beniamino Tesei è nato a Castelbellino (AN) il 14 novembre 1953, sposato con 3 figli, risiede a Perugia. CURRICULUM VITAE Informazioni personali Beniamino Tesei è nato a Castelbellino (AN) il 14 novembre 1953, sposato con 3 figli, risiede a Perugia. Formazione accademica Ha conseguito la laurea in Medicina

Dettagli

Giornate Pediatriche Meridionali 2009

Giornate Pediatriche Meridionali 2009 FIMP Puglia 28 Giugno - 3 Luglio 2009 SIPPS Puglia Giornate Pediatriche Meridionali 2009 Calanè Hotel e Conference Center Castellaneta Marina (TA) Domenica 28 giugno 18.30 Saluto ai partecipanti Presentazione

Dettagli

Associazione Italiana di Oncologia Medica ONCOLOGY. Congresso nazionale. AIOM Giovani NEWS. Perugia. Alla posta dei Donini

Associazione Italiana di Oncologia Medica ONCOLOGY. Congresso nazionale. AIOM Giovani NEWS. Perugia. Alla posta dei Donini Associazione Italiana di Oncologia Medica Perugia Alla posta dei Donini 11 12 luglio 2014 Congresso nazionale AIOM Giovani NEWS 2014 ONCOLOGY IN S C a a E SEDE DEL CONVEGNO Il convegno si svolge presso

Dettagli

giovani ricercatori 2nd Parma Nano-Day gratuito tavola rotonda

giovani ricercatori 2nd Parma Nano-Day gratuito tavola rotonda Il convegno arrivato alla sua seconda edizione rappresenta un importante appuntamento per tutti coloro che lavorano nel campo delle nanotecnologie non solo in ambito universitario, ma anche aziendale.

Dettagli

Università degli Studi di Milano MEDICINA VETERINARIA. Incontro di orientamento insegnamenti opzionali

Università degli Studi di Milano MEDICINA VETERINARIA. Incontro di orientamento insegnamenti opzionali Università degli Studi di Milano MEDICINA VETERINARIA Incontro di orientamento insegnamenti opzionali Milano, 29 Aprile 2015 CdS Triennali in ABA e PAAS CORSI A LIBERA SCELTA: 12 cfu TIROCINIO: 8 cfu (200

Dettagli

SORVEGLIANZA DELLE INFEZIONI DA ROTAVIRUS (ROTANET-ITALIA)

SORVEGLIANZA DELLE INFEZIONI DA ROTAVIRUS (ROTANET-ITALIA) SORVEGLIANZA DELLE INFEZIONI DA ROTAVIRUS (ROTANET-ITALIA) ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ Reparto Vaccini virali, CRIVIB Dott.ssa Lucia Fiore Dott. Roberto Delogu Dott. Giovanni Ianiro Reparto Zoonosi virali,

Dettagli

TOSCANA. 3 Corso di Aggiornamento Regionale. SIE Toscana ENDOCRINOLOGIA CLINICA. Programma

TOSCANA. 3 Corso di Aggiornamento Regionale. SIE Toscana ENDOCRINOLOGIA CLINICA. Programma TOSCANA 3 Corso di Aggiornamento Regionale SIE Toscana ENDOCRINOLOGIA CLINICA Programma Arezzo - Auditorium Ospedale San Donato 20/21 gennaio 2017 3 CORSO DI AGGIORNAMENTO SIE TOSCANA Consiglio Direttivo

Dettagli

Faculty. Marco Borderi Azienda Ospedaliera Sant'Orsola-Malpighi, Bologna. Antonio Di Biagio Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino, Genova

Faculty. Marco Borderi Azienda Ospedaliera Sant'Orsola-Malpighi, Bologna. Antonio Di Biagio Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino, Genova Faculty Marco Borderi Azienda Ospedaliera Sant'Orsola-Malpighi, Bologna Antonio Di Biagio Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino, Genova Carlo Giaquinto Azienda Ospedaliera, Università degli Studi

Dettagli

Sezione di Sanità Pubblica. Convegno SPENDING REVIEW. Dai tagli lineari alle idee nuove in Sanità

Sezione di Sanità Pubblica. Convegno SPENDING REVIEW. Dai tagli lineari alle idee nuove in Sanità Sezione di Sanità Pubblica Convegno SPENDING REVIEW Dai tagli lineari alle idee nuove in Sanità, 12 febbraio 2013 Obiettivi Il Convegno si propone di dibattere e formulare proposte per un processo di contenimento

Dettagli

Resistenza genetica alla scrapie nelle capre e piani di selezione: a che punto siamo?

Resistenza genetica alla scrapie nelle capre e piani di selezione: a che punto siamo? Resistenza genetica alla scrapie nelle capre e piani di selezione: a che punto siamo? Acutis Pier Luigi Piani di selezione genetica nelle capre sono auspicabili in quanto la scrapie costituisce un problema

Dettagli

FONDAZIONE INIZIATIVE ZOOPROFILATTICHE E ZOOTECNICHE BRESCIA

FONDAZIONE INIZIATIVE ZOOPROFILATTICHE E ZOOTECNICHE BRESCIA FONDAZIONE INIZIATIVE ZOOPROFILATTICHE E ZOOTECNICHE BRESCIA ------------------------------------------------------------------------------------- ORDINE DEI MEDICI VETERINARI DELLA PROVINCIA DI CROTONE

Dettagli

INGRESSO DELL INFEZIONE IN ITALIA

INGRESSO DELL INFEZIONE IN ITALIA INGRESSO DELL INFEZIONE IN ITALIA ANNO 2000 SARDEGNA-> L unica ipotesi accettabile è l arrivo dall Africa attraverso i venti. CALABRIA -> Tramite ingresso di animali dalla Sardegna (BTV2). Per il BTV9

Dettagli

ITINERARIO FORMATIVO OVICAPRINI

ITINERARIO FORMATIVO OVICAPRINI SOCIETÀ ITALIANA VETERINARI PER ANIMALI DA REDDITO ASSOCIAZIONE FEDERATA ANMVI In collaborazione con ITINERARIO FORMATIVO OVICAPRINI GESTIONE RIPRODUTTIVA NELL ALLEVAMENTO OVINO E CAPRINO: ECOGRAFIA E

Dettagli