Edizioni L Informatore Agrario

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Edizioni L Informatore Agrario"

Transcript

1 Edizioni L Informatore Agrario Tutti i diritti riservati, a norma della Legge sul Diritto d Autore e le sue sucessive modificazioni. Ogni utilizzo di quest opera per usi diversi da quello personale e privato è tassativamente vietato. Edizioni L Informatore Agrario S.p.A. non potrà comunque essere ritenuta responsabile per eventuali malfunzionamenti e/o danni di qualsiasi natura connessi all uso dell opera.

2 T DANNI SU POMODORO E PATATA Tuta, Keiferia e Phthorimaea, tignole da tenere sotto controllo Dato i consistenti danni che possono arrecare alle produzioni, è importante accelerare la valutazione di efficacia dei prodotti in commercio e le procedure per l allargamento in etichetta a questi fitofagi, nonché valutare la possibilità di riammettere alcune sostanze attive recentemente ritirate dal commercio di Bruno Espinosa, Luigi Sannino Le specie americane Tuta absoluta (Meyrick) (foto 1) e Keiferia lycopersicella (Walsingham), introdotte in Italia nel corso del 2008 (Sannino e Espinosa, 2009; Tropea Garzia et al., 2009; Viggiani et al., 2009), sembrano diffondersi rapidamente lungo la Penisola e nelle Isole maggiori, con gravi danni alle colture di pomodoro. Sono tignole molto infestanti, capaci con i loro attacchi di ridurre sensibilmente la produzione, sia minando le foglie e compromettendo lo sviluppo della pianta, sia danneggiando direttamente i frutti. Qui di seguito si forniscono informazioni morfologiche e comportamentali per aiutare a distinguere le tre suddette tignole. Localizzazione Tuta absoluta. È giunta nel Mediterraneo nel 2006, comparendo prima in Spagna (2007) e poi in Algeria, Marocco, Corsica e Francia meridionale (2008). A partire dalla primavera del 2008 è stata trovata anche in Sicilia, Calabria, Campania, Lazio, Sardegna, Liguria, Emilia- Romagna, Toscana, Abruzzo e Puglia (figura 1). In Campania (dove era stata rinvenuta inizialmente in una serra fredda nel Napoletano), nei primi mesi del 2009 la Tuta ha fatto segnalare infestazioni di notevole virulenza nelle aree orticole delle province di Napoli e Salerno (Ponticelli, Volla, Cercola, Nola, Marigliano, agro sarnese-nocerino, piana del Sele). Larva di Tuta absoluta P. operculella P. operculella + T. K. lycopersicella FIGURA 1 - Diffusione dei tre gelechidi delle solanace in Italia PER UN CORRETTO INTERVENTO Monitorare i primi voli con trappole a feromoni Intensificare la ricognizione di uova e mine neoformate nelle colture alle prime catture Intervenire tempestivamente con agrofarmaci registrati Keiferia lycopersicella. Sembra finora localizzata in Liguria, nell area dove è stata osservata per la prima volta in Europa nel novembre 2008 (figura 1). Phthorimaea operculella (Zeller). Anch essa di origine americana, è diffusa in Italia dagli anni 40 ed è uno dei principali parassiti della patata. Negli ultimi tempi si osserva una forte recrudescenza dei suoi attacchi in tutte le maggiori aree pataticole nazionali (comprese quelle a clima più freddo come ad esempio la piana del Fucino, a circa 800 m di altitudine) e in particolare in Emilia-Romagna. Ultimamente (in Campania nel 2008 e in Basilicata nel 2009) ha mostrato di poter creare problemi anche al pomodoro attaccandone gravemente i frutti (figura 1). Come distinguere le tre tignole Sebbene simili per grandezza, forma e colori, adulti e larve di T. absoluta, K. lycopersicella e P. operculella possono comunque distinguersi per alcuni elementi morfologici e cromatici. Per una determinazione certa degli adulti, in particolare per separare T. absoluta da K. lycopersicella, è bene però esaminare le armature genitali (anche solo quelle maschili). Adulto Tuta absoluta. Apertura alare 9-13 mm; antenne con anellature chiare e scure alternate. Nella metà apicale dell ala an- 56 L Informatore Agrario 29/2009

3 T a b c FIGURA 2 - Valva del maschio di T. absoluta (a), K. lycopersicella (b) e P. operculella (c) teriore è presente una serie di strie grigio-castane disposte a raggiera sul fondo giallo-ocra. Valve del maschio provviste di un grosso dente sul lato interno, a metà della loro lunghezza (figura 2a). Keiferia lycopersicella. Apertura alare 9-12 mm; antenne con anellature chiare e scure alternate. Sull ala anteriore, in posizione discale, a 2/5 e 3/5 della loro lunghezza, sono sempre ben evidenti due macule nericce; nella metà apicale manca la serie di strie scure disposte a raggiera. Valve del maschio con espansione apicale provvista di un processo uncinato sul lato interno (figura 2b). Phthorimaea operculella. Apertura alare mm; antenne uniformemente grigio scure. Sulle ali anteriori è sempre presente, parallelamente al bordo posteriore, una serie lineare di tre macule nericce alternate a due chiare, ocracee. Valve del maschio apicalmente ricurve e spatoliformi (figura 2c). Larva matura Tuta absoluta. Lunga 7-8 mm, ha colore di fondo dal giallognolo al verdastro. Presenta sul dorso una colorazione rosata formante areole sfumate (che sugli uriti hanno contorno grossomodo subrettangolare a sviluppo trasversale e su mesoe metatorace sono invece subquadrate o ridotte a poche macule). La placca protoracica è giallastra, col solo bordo lateroposteriore nericcio. Le tre setole prespiracolari protoraciche sono inserite su uno sclerite subtriangolare spesso incompleto e ridotto quasi ai soli pinnacoli; i loro punti di inserzione formano un triangolo equilatero. Gli uncini ambulacrali delle pseudozampe ventrali sono in numero di 4-16, disposti in serie biordinata arcuata su 3/4 della corona (figure 3a, b; 4 a, b). Keiferia lycopersicella. Lunga 6-7 mm, ha colore di fondo verdognolo. A sviluppo completo sono presenti sul dorso, a partire dal mesotorace, cinque serie di macule rosa-violacee a contorni netti (una medio-dorsale, due dorso-laterali e due laterali all altezza degli stigmi a volte meno evidenti); le macule delle serie mediana e dorso-laterale sono spesso unite per mezzo di una linea trasversale che decorre a breve distanza dal bordo posteriore dei segmenti. La placca protoracica è gialla col solo bordo lateroposteriore nericcio. Le tre setole prespiracolari protoraciche sono inserite su uno sclerite subtriangolare ben formato; i loro punti d inserzione formano un triangolo equilatero. Gli uncini ambulacrali delle pseudozampe ventrali sono in numero di 17-20, disposti in serie biordinata arcuata su circa metà della corona (figure 3c; 4c, d). Phthorimaea operculella. Lunga mm; colore di fondo giallo-verdognolo, coi primi due segmenti toracici rosa carnicino e una colorazione rosata diffusa sulle parti dorsali. La placca protoracica è uniformemente castano-nera. Le tre setole prespiracolari protoraciche sono inserite su uno sclerite ben formato e allungato in senso cefalo-caudale; i loro punti di inserzione formano un triangolo irregolare e assai depresso. Gli uncini ambulacrali delle pseudozampe ventrali sono in numero di 22-28, disposti in serie biordinata circolare (figure 3d; 4e, f). Modalità di attacco e danni Il momento più propizio per i trattamenti va dall ovideposizione alla schiusa a b c d FIGURA 3 - Primi 5 segmenti della larva di: T. absoluta (di due diverse forme cromatiche) (a, b), K. lycopersicella (c) e P. operculella (d) Le tre specie in oggetto vivono a spese di solanacee spontanee e coltivate. Se P. operculella ha una netta preferenza per la patata e per i suoi tuberi, T. absoluta e K. lycopersicella dimostrano invece di prediligere il pomodoro. Sulle foglie le larve dei tre lepidotteri si nutrono del solo parenchima scavando gallerie che, a sviluppo completo, presentano aspetto irregolare e vescicoloso. Le mine prodotte dalle larve di K. lycopersicella di III e IV età sono riconoscibili perché spesso inizianti dall interno di una sacca ottenuta ripiegando (con l aiuto di fili sericei) il lembo di una foglia o i margini di due foglie vicine. Tuta e Keiferia possono attaccare i germogli apicali anche quando sono ancora chiusi, nel qual caso le epidermidi degli organi, pur se lacerate trattengono comunque in attività le larve al loro interno. Per completare lo sviluppo i bruchi spesso abbandonano le mine iniziali e intraprendono lo scavo di nuove gallerie; le larve prossime alla maturità si comportano spesso da ectofaghe, rodendo tutto lo spessore della foglia, a eccezione dell epidermide opposta. Le modalità di attacco ai frutti sono alquanto diverse. Le larve di Phthorimaea penetrano nelle bacche attraverso il peduncolo o insinuandosi sotto il calice, loro sito d elezione; più di rado forano la cuticola nei punti di contatto tra frutti contigui. In nessun caso si osservano fori d ingresso in punti scoperti del frutto. Le larve di Tuta e Keiferia, invece, perforano le bacche prevalentemente nelle zone scoperte: nel caso di T. absoluta i fori di penetrazione possono essere praticati in tutti i punti (anche se nelle parti basse le gallerie sono indubbiamente più rare), mentre negli attacchi di K. lycopersicella le perforazioni sono concentrate nelle parti alte del frutto, attorno al calice e lungo le pliche che da questo si diramano. Le colture sono danneggiate in ogni fase del ciclo produttivo. Le mine praticate sulle foglie si traducono in danno economico soltanto in presenza di un elevato numero di larve e in assenza di un adeguato controllo conducono a morte le piante colpite. Le rosure sulle bacche sono più gravi, perché portano quasi sempre allo scarto del prodotto. Le gallerie larvali, pur avendo un calibro non superiore a 1-1,5 mm e un andamento piuttosto superficiale (che di rado va oltre i 10 mm di profondità), provocano un danno economico rilevante, anche per il successivo sviluppo di marciumi. I frutti attaccati in fase di maturazione e subito avviati alla lavorazione industriale non sempre presentano alterazioni evidenti (i fori d ingresso delle gallerie sono piccoli e spesso nascosti dal calice) e possono sfuggire alle cernite, 29/2009 L Informatore Agrario 57

4 T contaminando i prodotti finali. A tale riguardo sono già da segnalare ritrovamenti di larve di Tuta in partite di pomodori pelati inscatolati nel Sarnese (Salerno). Contenimento e raccomandazioni Le informazioni disponibili fanno prevedere che gli attacchi di Tuta rappresenteranno un grosso problema per il pomodoro. L alto numero di generazioni, la capacità delle larve di penetrare negli organi attaccati (foglie e frutti), la presumibile carenza di nemici naturali (che di solito accompagna la fase di colonizzazione di nuovi areali), la diffusione delle colture protette (che consente alle specie prive di diapausa di essere attive per buona parte dell anno) e il ridotto numero di insetticidi disponibili (a seguito della revisione europea) ne rendono difficile il controllo. Si consideri inoltre che Tuta ha già manifestato da tempo, e va sempre più acquisendo, resistenza verso diverse sostanze attive. Data la diversa latitudine dei Paesi di provenienza, le due specie potrebbero occupare in Italia nicchie ecologiche diverse, anche se risultano in grado di convivere sulle stesse piante producendo danni pressoché simili (come osservato in Liguria negli ultimi mesi del 2008); al momento, tuttavia, è T. absoluta ad apparire in fase di rapida espansione, mentre K. lycopersicella sembra non aver ripreso l attività. Questo potrebbe significare che Keiferia è specie a comparsa primaverile più tardiva o che non è stata in grado di superare la stagione fredda. Come per alcune nottue del pomodoro, caratterizzate da comportamenti alimentari endofitici (es. Helicoverpa armigera Hübner), anche per queste tignole occorre intervenire prima della penetrazione dell insetto negli organi vegetali. A tale scopo è necessario: monitorare i primi voli con trappole feromoniche; intensificare la ricognizione delle colture alle prime catture per il rilevamento di uova e mine neoformate; intervenire tempestivamente con agrofarmaci consentiti contro gli adulti e le larve neonate, tenendo conto che il periodo utile per tali rilievi è molto breve, spesso di pochissimi giorni, corrispondendo all intervallo tra ovideposizione e schiusa. Almeno inizialmente l attacco potrebbe essere confuso con quello prodotto a b d f c FIGURA 4 - Particolari della larva: protorace visto di lato e disposizione degli uncini ambulacrali di una pseudozampa ventrale di T. absoluta (a, b), K. lycopersicella (c, d) e P. operculella (e, f) dagli agromizidi (Liriomyza spp., Chromatomyia spp.), ma le mine di questi ditteri conservano l andamento serpentiforme per tutto o per gran parte dello sviluppo, mentre nel caso delle tignole dopo pochi millimetri la mina si slarga e acquista aspetto vescicoloso; l esame degli individui con una buona lente d ingrandimento permetterà comunque di distinguere i due gruppi (negli agromizidi le larve sono apode e microcefale; nelle tignole sono invece provviste di zampe, pseudozampe e capo ben evidente). Contro i gelechidi del pomodoro potrebbero essere impiegati prodotti di sintesi chimica (fosforganici, piretroidi, IGR, indoxacarb, emamectina, clorantraniliprole, metaflumizone, ecc.) o di origine naturale (spinosad, azadiractina), per i quali tuttavia non si può escludere una perdita di efficacia per aumento di resistenza indotta. In alternativa si potrà ricorrere a trattamenti ripetuti e cadenzati con Bacillus thuringiensis Berliner ssp. aizawai o kurstaki. Durante lo sviluppo le larve di Tuta e Keiferia (soprattutto nel caso di alte densità di popolazione) abbandonano le prime mine per iniziarne di nuove e inoltre a maturità raramente incrisalidano nelle gallerie stesse; tale comportamento fa sì che possano essere raggiunte anche da insetticidi non dotati di citotropicità. Nelle zone molto infestate, per ottenere un adeguato abbattimento delle popolazioni, la lotta andrebbe estesa all intero comprensorio. Misure preventive e Misure preventive andrebbero attuate in ambienti con inverni miti e primavere calde (Mezzogiorno d Italia, riviera ligure), che predispongono a un maggiore sviluppo di insetti. La distruzione dei residui di coltivazione è utile per ridurre il potenziale d infestazione, come pure l eliminazione delle solanacee spontanee, possibili ospiti alternativi dei fitofagi, soprattutto della comune erba morella (Solanum nigrum), assai appetita da queste specie. Anche gli avvicendamenti con piante diverse dalle solanacee e le lavorazioni superficiali del terreno, che distruggono le crisalidi svernanti sul suolo tra i detriti, concorrono a contrastare le tignole. Per una difesa adeguata, che possa coprire tutto il ciclo colturale del pomodoro, occorrerà prevedere un certo numero di trattamenti, da eseguire alternando più insetticidi, per ritardare l acquisizione di resistenze. A questo scopo sarà opportuno: pianificare la realizzazione di esperimenti tesi a valutare l efficacia dei prodotti attualmente in commercio e di quelli di prossima immissione, anche attraverso strategie che prevedano il contemporaneo impiego di mezzi alternativi; accelerare le procedure occorrenti per l allargamento delle etichette degli agrofarmaci a questi nuovi fitofagi; considerare la possibilità di riammettere alcune sostanze attive ritirate recentemente dal commercio (con deroga che ne consenta l uso sulle solanacee o almeno sul pomodoro). È infine auspicabile una ricerca a tappeto sui nemici naturali presenti in Italia o comunque utilizzabili da noi, per verificare le possibilità pratiche di lotta integrata proponibili almeno sotto serra. Bruno Espinosa Dipartimento di entomologia e zoologia agraria Università di Napoli Federico II, Portici (Napoli) Luigi Sannino Cra - Unità di ricerca per le colture alternative al tabacco - Scafati (Salerno) luigi.sannino@entecra.it Si ringraziano Domenico D Ascenzo (Servizio fitosanitario Regione Abruzzo) e Pennucci (Coop. Conserve Italia, Albinia, Grosseto) per averci fornito adulti di Tuta absoluta catturati nelle rispettive regioni; Antonio Guario (Servizio fitosanitario Regione Puglia), Aldo Pollini (fitopatologo operante in Emilia-Romagna) e Massimo Bariselli (Servizio fitosanitario Regione Emilia-Romagna) per averci segnalato il rinvenimento di Tuta absoluta nelle loro regioni. Per consultare la bibliografia: 09ia29_4450_web 58 L Informatore Agrario 29/2009

5 T? Articolo pubblicato su L Informatore Agrario n. 29/2009 a pag. 56 Tuta, Keiferia e Phthorimaea, tignole da tenere sotto controllo BIBLIOGRAFIA Sannino L., Espinosa B. (2009) - Keiferia lycopersicella (Walsingham) (Lepidoptera Gelechiidae), nuova tignola del pomodoro in Italia. L Informatore Agrario, 4: Tropea Garzia G., Siscaro G., Colombo A., Campo G. (2009) - Rinvenuta in Sicilia Tuta absoluta. L Informatore Agrario, 4: 71. Viggiani G., Filella F., Del Rio G., Ramassini W., Foxi C. (2009) - Tuta absoluta, nuovo lepidottero segnalato anche in Italia. L Informatore Agrario, 2:

Università degli Studi di Sassari Dipartimento di Protezione delle Piante, Sez. Entomologia Agraria Osservazioni sulla dinamica di popolazione di Tuta absoluta ed esperienze di controllo in Sardegna DELRIO

Dettagli

Tignola del pomodoro: nuova emergenza fitosanitaria?

Tignola del pomodoro: nuova emergenza fitosanitaria? Consorzio Fitosanitario Provinciale di Parma Tignola del pomodoro: nuova emergenza fitosanitaria? Dr. Valentino Testi - Consorzio Fitosanitario Prov.le di Parma Dr. Massimo Bariselli Servizio Fitosanitario

Dettagli

BOUNDARY + HUNTER (ASSOCIATI)

BOUNDARY + HUNTER (ASSOCIATI) 1 BOUNDARY + HUNTER (ASSOCIATI) RAFFORZANTE PER L ERIOFIDE APPLICAZIONE: trattare alla dose di Boundary ml 250/hl più Hunter alla dose di ml 150/hl e ripetere a distanza di 10 giorni almeno 2 o 3 volte.

Dettagli

Monitoraggio delle principali Nottue dannose al pomodoro in Capitanata con trappole a feromone

Monitoraggio delle principali Nottue dannose al pomodoro in Capitanata con trappole a feromone Monitoraggio delle principali Nottue dannose al pomodoro in Capitanata con trappole a feromone Giacinto S. Germinara Dipartimento di Scienze Agrarie degli Alimenti e dell Ambiente, Università di Foggia,

Dettagli

IMPATTO DELLA PHTHORIMEA OPERCULELLA SULLA COLTURA DELLA PATATA

IMPATTO DELLA PHTHORIMEA OPERCULELLA SULLA COLTURA DELLA PATATA IMPATTO DELLA PHTHORIMEA OPERCULELLA SULLA COLTURA DELLA PATATA BOLOGNA 22-10- 2013 Dr. D. D Ascenzo Servizio Fitosanitario Abruzzo Per poter inquadrare correttamente la problematica della tignola è importante

Dettagli

Cydalima perspectalis

Cydalima perspectalis Cydalima perspectalis (la Piralide del bosso) Massimo Bariselli - SFR Inquadramento della specie Lepidottero piralide Origine: Asia Dal 2007 al 2011 inserito nell'alert List dell'eppo Non esiste attualmente

Dettagli

Il cinipide galligeno del castagno Dryocosmus kuriphilusyasumatsu

Il cinipide galligeno del castagno Dryocosmus kuriphilusyasumatsu Il cinipide galligeno del castagno Dryocosmus kuriphilusyasumatsu Giovanni Bosio Regione Piemonte, Settore Fitosanitario Il cinipede galligeno Drycosmus kuriphilusyasumatsu è considerato uno degli insetti

Dettagli

9 dicembre 2015 Villanova di Castenaso STRATEGIE DI DIFESA. della patata. Massimo Bariselli Servizio Fitosanitario Emilia Romagna

9 dicembre 2015 Villanova di Castenaso STRATEGIE DI DIFESA. della patata. Massimo Bariselli Servizio Fitosanitario Emilia Romagna STRATEGIE DI DIFESA della patata Massimo Bariselli Servizio Fitosanitario Emilia Romagna La patata come tutte le solanacee, è originaria del continente americano Alcune fra le principali avversità della

Dettagli

AZIONE 1: Dinamica delle popolazioni di tignola della patata (Phthorimaea operculella Zeller, Lepidoptera Gelechiidae) in Emilia Romagna

AZIONE 1: Dinamica delle popolazioni di tignola della patata (Phthorimaea operculella Zeller, Lepidoptera Gelechiidae) in Emilia Romagna AZIONE 1: Dinamica delle popolazioni di tignola della patata (Phthorimaea operculella Zeller, Lepidoptera Gelechiidae) in Emilia Romagna A. Masetti, A. Lanzoni, G. Burgio Dipartimento di Scienze e tecnologie

Dettagli

Cinipide del Castagno in Campania

Cinipide del Castagno in Campania Cinipide del Castagno in Campania Dryocosmus kuriphilus Yasumatsu 28 Maggio 2008 Montoro sup.- AV Castagno : Superficie -Superficie Nazionale a castagneto da Frutto coltivato 150 000 Ha -Superficie in

Dettagli

Esperienze preliminari sulla difesa del pomodoro coltivato in serra da Tuta absoluta

Esperienze preliminari sulla difesa del pomodoro coltivato in serra da Tuta absoluta Esperienze preliminari sulla difesa del pomodoro coltivato in serra da Tuta absoluta Mauro Nannini Dipartimento per la Ricerca nelle Produzioni Vegetali Uta 4 Giugno 2009 Tuta absoluta (Meyrick) Povolny

Dettagli

TIGNOLA ORIENTALE DEL PESCO (Cydia molesta)

TIGNOLA ORIENTALE DEL PESCO (Cydia molesta) Schema TIGNOLA ORIENTALE DEL PESCO () 1. classificazione e ospiti 2. danni 3. ciclo biologico 4. lotta classificazione CLASSIFICAZIONE e OSPITI Classificazione ordine famiglia alimentazione Lepidotteri

Dettagli

La situazione fitosanitaria in Campania

La situazione fitosanitaria in Campania La situazione fitosanitaria in Campania Maria A. Rao Dipartimento di Agraria - Università di Napoli Federico II Buonaventura Giuliano Antonello Ciufalo Francesco Miracolo Gruppo di lavoro ANICAV ANNO 2015:

Dettagli

Boschi indeboliti. Pinete

Boschi indeboliti. Pinete Boschi indeboliti - situazione favorevole per la colonizzazione di numerose specie di insetti - gli insetti riconoscono sostanze emesse dalle piante in condizioni di stress - le piante in tali condizioni

Dettagli

REGIONE LAZIO Direzione Regionale Agricoltura

REGIONE LAZIO Direzione Regionale Agricoltura REGIONE LAZIO Direzione Regionale Agricoltura AREA SERVIZI TECNICI E SCIENTIFICI, SERVIZIO FITOSANITARIO REGIONALE Tuta absoluta (Meyrick) minatrice fogliare del pomodoro (tomato leaf miner) Lista ALLERT

Dettagli

monitoraggio in 25 aziende Terza generazione

monitoraggio in 25 aziende Terza generazione In calce al diario di seconda generazione è disponibile la sintesi delle infestazioni nelle aziende del monitoraggio. ------------------------------------------------------------ SITUAZIONE DI CAMPO ------------------------------------------------------------

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ASSESSORATO REGIONALE AGRICOLTURA e R. A. SERVIZIO PRODUZIONI Dott. Agr. Davide Serra Via Pessagno 4, 09126 CAGLIARI Tel: 070/606 6284 Fax: 070/ 606 6347 Mail: dserra@regione.sardegna.it

Dettagli

Piverone, Ruolo di Scaphoideus titanus nell epidemiologia della Flavescenza dorata

Piverone, Ruolo di Scaphoideus titanus nell epidemiologia della Flavescenza dorata Piverone, 28-01-2017 Ruolo di Scaphoideus titanus nell epidemiologia della Flavescenza dorata Scaphoideus titanus Ball (Hemiptera: Cicadellidae) Specie originaria dell areale neartico (USA e Canada), diffusa

Dettagli

Esperienze in Sicilia:

Esperienze in Sicilia: Esperienze in Sicilia: osservazioni e difesa dalla tignoletta Emanuele Buonocore Servizio Fitosanitario Regionale - UOB 145 INCONTRO Evoluzione delle strategie di difesa contro Lobesia: problemi e prospettive

Dettagli

Il cinipide galligeno del castagno: interazioni con la pianta ospite e controllo integrato

Il cinipide galligeno del castagno: interazioni con la pianta ospite e controllo integrato Fitofagi di nuova introduzione e possibili impatti sulle colture meridionali Foggia, 20 aprile 2016 Il cinipide galligeno del castagno: interazioni con la pianta ospite e controllo integrato GERMINARA

Dettagli

Leptoglossus occidentalis Heidemann Rinchota Heteroptera Coreidae

Leptoglossus occidentalis Heidemann Rinchota Heteroptera Coreidae Leptoglossus occidentalis Heidemann Rinchota Heteroptera Coreidae Cos è e da dove proviene la Cimice americana delle conifere? Negli ultimi anni gli scambi commerciali e il trasporto di merci e mezzi tra

Dettagli

PRINCIPALI EMERGENZE FITOSANITARIE IN ITALIA ROGNA NERA DELLA PATATA VIRUS DEL MOSAICO DEL PEPINO

PRINCIPALI EMERGENZE FITOSANITARIE IN ITALIA ROGNA NERA DELLA PATATA VIRUS DEL MOSAICO DEL PEPINO PRINCIPALI EMERGENZE FITOSANITARIE IN ITALIA PUNTERUOLO ROSSO DELLE PALME VIRUS AFFUSOLAMENTO PATATA TARLO ASIATICO AMPULLARIE CIPINIDE DEL CASTAGNO VAIOLATURA DELLE DRUPACEE DIABROTICA DEL MAIS CANCRO

Dettagli

ATTENZIONE AL PUNTERUOLO ROSSO DELLA PALMA

ATTENZIONE AL PUNTERUOLO ROSSO DELLA PALMA ATTENZIONE AL PUNTERUOLO ROSSO DELLA PALMA Punteruolo rosso della palma Il punteruolo rosso della palma, Rhynchophorus ferrugineus (Olivier), è un coleottero curculionide originario dell Asia meridionale

Dettagli

Monitoraggio in 27 aziende. Progetto Flight 15 aziende. Seconda generazione

Monitoraggio in 27 aziende. Progetto Flight 15 aziende. Seconda generazione ------------------------------------------------------------ SITUAZIONE DI CAMPO ------------------------------------------------------------ Monitoraggio in 27 aziende (di cui 5 in confusione situate

Dettagli

ECODIAN SL: erogatore biodegradabile per il disorientamento di Spodoptera littoralis. Settembre 2016

ECODIAN SL: erogatore biodegradabile per il disorientamento di Spodoptera littoralis. Settembre 2016 ECODIAN SL: erogatore biodegradabile per il disorientamento di Spodoptera littoralis Settembre 2016 Cosa è E un filo biodegradabile impregnato di feromone, per il disorientamento sessuale di Spodoptera

Dettagli

Pomodoro da industria: nel 2014 la produzione italiana cresce del 20%

Pomodoro da industria: nel 2014 la produzione italiana cresce del 20% Indagine Ismea-ACI-Italia Ortofrutta-Unaproa 3 dicembre 2014 Pomodoro da industria: nel 2014 la produzione italiana cresce del 20% La stima della produzione di pomodoro da industria per la campagna 2014

Dettagli

Lotta insetticida contro i fitofagi della vite: sostanze attive ed epoche di intervento

Lotta insetticida contro i fitofagi della vite: sostanze attive ed epoche di intervento Lotta guidata in viticoltura Villa Chiozza, 27 febbraio 2009 Lotta insetticida contro i fitofagi della vite: sostanze attive ed epoche di intervento Francesco Pavan Dipartimento di Biologia e Protezione

Dettagli

Il punteruolo del peperone Anthonomus eugenii (Cano)

Il punteruolo del peperone Anthonomus eugenii (Cano) SERVIZIO FITOSANITARIO REGIONALE Il punteruolo del peperone Anthonomus eugenii (Cano) Conosciuto come Pepper weevil nei paesi anglofoni e come Picudo del chile in quelli ispanici. Sistematica e diffusione

Dettagli

Tranquilli, c è Affirm!

Tranquilli, c è Affirm! Vorrei un insetticida rapido ed efficace i Lepidotteri dannosi! Cerco la sicurezza di poter vendere tutti i mercati! Tranquilli, c è Affirm! Orticoltura Valore : l insetticida-larvicida per il controllo

Dettagli

Evoluzione delle strategie di difesa contro Lobesia: problemi e prospettive in Italia

Evoluzione delle strategie di difesa contro Lobesia: problemi e prospettive in Italia Evoluzione delle strategie di difesa contro Lobesia: problemi e prospettive in Italia CONTROLLO IN PUGLIA DELLA TIGNOLETTA (Lobesia botrana) Antonio Guario Regione Puglia Osservatorio Fitosanitario Regionale

Dettagli

Varietà antiche di mais Le principali varietà di mais antiche :

Varietà antiche di mais Le principali varietà di mais antiche : Varietà antiche di mais Le principali varietà di mais antiche : 1. Mais Marano 2. Mais Biancoperla 3. Mais Sponcio 4. Mais Formentone Mais Marano Mais Biancoperla Mais Sponcio Mais Formentone Miglioramento

Dettagli

FOGGIA dal al

FOGGIA dal al Fitopatologia FOGGIA dal 08-06-2016 al 14-06-2016 OLIVO Ingrossamento drupe. Catture di tignola dell olivo nelle trappole a feromoni. Seguendo le indicazioni di cattura della tignola nelle trappole a feromoni

Dettagli

CONOSCENZE E STUDI SU BIOLOGIA E MONITORAGGIO DEGLI ELATERIDI IN EMILIA-ROMAGNA

CONOSCENZE E STUDI SU BIOLOGIA E MONITORAGGIO DEGLI ELATERIDI IN EMILIA-ROMAGNA CONOSCENZE E STUDI SU BIOLOGIA E MONITORAGGIO DEGLI ELATERIDI IN EMILIA-ROMAGNA Giovanni Burgio e Antonio Masetti ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA DIPARTIMENTO DI SCIENZE AGRARIE ELATERIDI (Coleoptera,

Dettagli

SITUAZIONE FENOLOGICA: Allegagione - inizio accrescimento drupe.

SITUAZIONE FENOLOGICA: Allegagione - inizio accrescimento drupe. Fitopatologia FOGGIA OLIVO Allegagione - inizio accrescimento drupe. Presenza di oziorrinco. Catture di tignola nelle trappole a feromoni. Nessun trattamento. Per la difesa dall oziorrinco, su piante adulte

Dettagli

Rhynchophorus ferrugineus (Punteruolo rosso delle palme)

Rhynchophorus ferrugineus (Punteruolo rosso delle palme) Rhynchophorus ferrugineus (Punteruolo rosso delle palme) Morfologia Adulto L adulto di colore variabile dal ruggine al marrone rossastro presenta alcune macchioline nere nella parte superiore del torace.

Dettagli

Lo specialista dei lepidotteri.

Lo specialista dei lepidotteri. Lo specialista dei lepidotteri. Emamectina benzoato: caratteristiche e vantaggi Origine di emamectina benzoato - Emamectina benzoato è un insetticida di derivazione naturale - Appartiene al gruppo delle

Dettagli

Un emergenza fitosanitaria per la fragola e la frutticoltura montana Drosophila suzukii. Riflessioni su strategie di controllo del fitofago

Un emergenza fitosanitaria per la fragola e la frutticoltura montana Drosophila suzukii. Riflessioni su strategie di controllo del fitofago Un emergenza fitosanitaria per la fragola e la frutticoltura montana Drosophila suzukii Riflessioni su strategie di controllo del fitofago dr. Michele Baudino - CReSO Peveragno 25 febbraio 2012 Cosa è

Dettagli

Il lepidottero minatore delle palme

Il lepidottero minatore delle palme Regione Toscana Il lepidottero minatore delle palme Paysandisia Archon Direzione generale Competitività del sistema regionale e sviluppo delle competenze Sviluppo rurale - Servizio Fitosantario Regionale

Dettagli

Sistemi di supporto alle decisioni nella lotta contro la mosca dell olivo

Sistemi di supporto alle decisioni nella lotta contro la mosca dell olivo Sistemi di supporto alle decisioni nella lotta contro la mosca dell olivo Sandro Nardi Giuliano Stimilli Servizio Fitosanitario Regionale Osimo, 10 Luglio 2017 Supporto alle decisioni Nell anno 2016 gli

Dettagli

DORIFORA DELLA PATATA

DORIFORA DELLA PATATA I.S.I.S.S. D. Sartor Castelfranco Veneto LA DORIFORA DELLA PATATA Anno scolastico 2012/2013 Classe 5 AT Bin Elia e Barichello Andrea Indice generale 1 la classificazione..pag 3 2 diffusione ed origine..

Dettagli

5. SOGLIE ECONOMICHE E ALTRI CRITERI DI INTERVENTO

5. SOGLIE ECONOMICHE E ALTRI CRITERI DI INTERVENTO 5. ECONOMICHE E DI INTERVENTO Alda Butturini (Servizio Fitosanitario Regione Emilia-Romagna) La sorveglianza dello sviluppo degli organismi dannosi alle colture è fondamentale per la gestione della difesa.

Dettagli

monitoraggio in 24 aziende Seconda generazione

monitoraggio in 24 aziende Seconda generazione ------------------------------------------------------------ SITUAZIONE DI CAMPO ------------------------------------------------------------ monitoraggio in 24 aziende Seconda generazione Settimana 9

Dettagli

DIFFUSIONE DEL PUNTERUOLO ROSSO DELLE PALME, RHYNCHOPHORUS FERRUGINEUS (OLIVIER), IN CAMPANIA E PROSPETTIVE DI RICERCA

DIFFUSIONE DEL PUNTERUOLO ROSSO DELLE PALME, RHYNCHOPHORUS FERRUGINEUS (OLIVIER), IN CAMPANIA E PROSPETTIVE DI RICERCA CAPRIO E., DI PRISCO G., MAZZONE P. Dipartimento di Entomologia e Zoologia agraria Filippo Silvestri Università degli Studi di Napoli Federico II DIFFUSIONE DEL PUNTERUOLO ROSSO DELLE PALME, RHYNCHOPHORUS

Dettagli

Mauro Boselli Servizio Fitosanitario, Regione Emilia Romagna Faenza (Ra) 27 febbraio 2015

Mauro Boselli Servizio Fitosanitario, Regione Emilia Romagna Faenza (Ra) 27 febbraio 2015 La tignoletta della vite: biologia e possibili strategie d intervento. Mauro Boselli Servizio Fitosanitario, Regione Emilia Romagna mboselli@regione.emilia-romagna.it Faenza (Ra) 27 febbraio 2015 Prime

Dettagli

Un nuovo lepidottero segnalato in Italia Tuta absoluta (Meyrick)

Un nuovo lepidottero segnalato in Italia Tuta absoluta (Meyrick) Istituto per la Protezione delle Piante (IPP) (CNR) - Sezione di Portici Un nuovo lepidottero segnalato in Italia Tuta absoluta (Meyrick) Regione Campania Napoli, 6 febbraio 2009 Istituto per la Protezione

Dettagli

Bio-ecologia del Capnodis tenebrionis (L.)

Bio-ecologia del Capnodis tenebrionis (L.) Enrico de Lillo Biologia, comportamento e strategie di controllo del capnode delle drupacee Dipartimento di Scienze del Suolo, della Pianta e degli Alimenti sezione di Entomologia e Zoologia Università

Dettagli

Insetti dannosi per l'agricoltura. Dott. Francesco Giannetti

Insetti dannosi per l'agricoltura. Dott. Francesco Giannetti Insetti dannosi per l'agricoltura Dott. Francesco Giannetti Introduzione Soprattutto dalla fine degli anni '80, il cambiamento climatico si è ripercosso sugli ecosistemi agrari e forestali. La perdita

Dettagli

Chiara Ferracini, Alberto Alma. Castagni a frutto

Chiara Ferracini, Alberto Alma. Castagni a frutto paolo La lotta inglese al cinipide del castagno Il Chiara destino Ferracini, una promessa 98 01 paolo La lotta inglese al cinipide del castagno Il Chiara destino Ferracini, una promessa 02 99 La lotta

Dettagli

i principali parassiti delle colture ortive: biologia e strategie di contenimento.

i principali parassiti delle colture ortive: biologia e strategie di contenimento. i principali parassiti delle colture ortive: biologia e strategie di contenimento. 16 Marzo 2013 ore 16: 00 Centro Sociale Giordani 16 Marzo 2013 ore 16: 00 Centro Sociale Giordani 16 Marzo 2013 ore 16:

Dettagli

MOSCERINO DEI PICCOLI FRUTTI (Drosophila suzukii)

MOSCERINO DEI PICCOLI FRUTTI (Drosophila suzukii) (Drosophila suzukii) La drosofila è un dittero drosofilide di origine asiatica segnalato per la prima volta in Piemonte nel 2010. E un insetto polifago con un ampia gamma di piante ospiti, spontanee e

Dettagli

La protezione delle drupacee

La protezione delle drupacee La protezione delle drupacee 31 Lepidotteri del susino Cydia funebrana del susino Cydia funebrana è un lepidottero tortricide che attacca il susino e occasionalmente altre drupacee. I danni provocati dal

Dettagli

APHELENCHOIDES SPP. SU COLTURE FLOREALI NELL'ITALIA MERIDIONALE (')

APHELENCHOIDES SPP. SU COLTURE FLOREALI NELL'ITALIA MERIDIONALE (') Laboratorio di Nematologia Agraria del C.N.R. 70126 Bari, Italia APHELENCHOIDES SPP. SU COLTURE FLOREALI NELL'ITALIA MERIDIONALE (') Le colture di piante ornamentali e da fiore hanno acquistato in Puglia,

Dettagli

Bilancio fitosanitario campagna 2014: Situazione Fitopatologica in Capitanata

Bilancio fitosanitario campagna 2014: Situazione Fitopatologica in Capitanata Bilancio fitosanitario campagna 2014: Situazione Fitopatologica in Capitanata Prof. Francesco Lops Dipartimento di Scienze Agrarie, degli Alimenti e dell Ambiente - Università di Foggia Le precipitazioni

Dettagli

DIFESA DEL VERDE URBANO: COME, QUANDO, PERCHE

DIFESA DEL VERDE URBANO: COME, QUANDO, PERCHE DIFESA DEL VERDE URBANO: COME, QUANDO, PERCHE Nicoletta Vai Servizio fitosanitario, Regione Emilia-Romagna DIFESA DEL VERDE URBANO: PERCHE? Difesa del verde urbano: perché? Per mantenere belle le piante

Dettagli

Lobesiabotrana (Denis and Schiffermuller)

Lobesiabotrana (Denis and Schiffermuller) Emanuele Mazzoni Dipartimento di Scienze delle Produzioni Vegetali Sostenibili Lobesiabotrana (Denis and Schiffermuller) L insetto DEMODAYS HORT@ - 14 giugno 2017 - emanuele.mazzoni@unicatt.it Le tignole

Dettagli

Epidemiologia alternariosi del pomodoro

Epidemiologia alternariosi del pomodoro M. COLLINA R. BUGIANI Centro di Fitofarmacia Servizio Fitosanitario Dipartimento di Scienze Agrarie Regione Emilia - Romagna Epidemiologia alternariosi del pomodoro Incontro tecnico: Difesa da peronospora

Dettagli

LOTTA INTEGRATA ALLA PIRALIDE Soglie, momento di intervento, confronto insetticidi

LOTTA INTEGRATA ALLA PIRALIDE Soglie, momento di intervento, confronto insetticidi Le attività di Veneto Agricoltura per l attuazione delle misure agroambientali PSR: analizziamo i risultati 2011, scriviamo insieme il programma 2012 Il Bollettino colture erbacee per l attuazione della

Dettagli

Processionaria. (Thaumetopoea pityocampa) di Edoardo Ernesto Scarpelli, Mattia Pisano, Antonio Lindia, Younis Toubi, Simone Antonio Tantimonaco

Processionaria. (Thaumetopoea pityocampa) di Edoardo Ernesto Scarpelli, Mattia Pisano, Antonio Lindia, Younis Toubi, Simone Antonio Tantimonaco Processionaria (Thaumetopoea pityocampa) di Edoardo Ernesto Scarpelli, Mattia Pisano, Antonio Lindia, Younis Toubi, Simone Antonio Tantimonaco Basta farsi una passeggiata nei boschi che ci circondano o

Dettagli

Armillaria mellea. (marciume basale) Famiglia: Mirtaceae. sterilizzazione del terreno in preimpianto della coltura.

Armillaria mellea. (marciume basale) Famiglia: Mirtaceae. sterilizzazione del terreno in preimpianto della coltura. (Eucaliptus sp.) Famiglia: Mirtaceae Armillaria mellea (marciume basale) Armillaria mellea è un fungo che determina marciumi basali e radicali, con conseguente lento deperime Si consiglia la sterilizzazione

Dettagli

CENTRALINE METEOROLOGICHE, MODELLI PREVISIONALI E SERVIZIO SMS

CENTRALINE METEOROLOGICHE, MODELLI PREVISIONALI E SERVIZIO SMS CENTRALINE METEOROLOGICHE, MODELLI PREVISIONALI E SERVIZIO SMS INFORMAZIONI GENERALI SUI MODELLI PREVISIONALI I modelli previsionali trasformano in un equazione matematica i rapporti che intercorrono tra

Dettagli

Collana informativa 2011

Collana informativa 2011 ARSSA Agenzia Regionale per lo Sviluppo e per i Servizi in Agricoltura La nuova tignola del pomodoro: un temibile parassita A cura di: Maria Milione Centro di Divulgazione Agricola n. 16 - Basso Jonio

Dettagli

History, biology and population density of Phthorimaea operculella. Luigi Sannino*, Bruno Espinosa** *CRA-CAT, Scafati **DIPT.

History, biology and population density of Phthorimaea operculella. Luigi Sannino*, Bruno Espinosa** *CRA-CAT, Scafati **DIPT. History, biology and population density of Phthorimaea operculella Luigi Sannino*, Bruno Espinosa** *CRA-CAT, Scafati **DIPT. Agraria, Portici Introduction, originand distributionofptm A seguito della

Dettagli

Morfologia. Capo di odonato, con enormi occhi composti

Morfologia. Capo di odonato, con enormi occhi composti Morfologia Capo di odonato, con enormi occhi composti Il capo Il capo rispetto al torace Il capo (larva) Le antenne Alcuni tipi di antenne di insetti: (a) filiforme, cioè lineare e snella; (b) moniliforme,

Dettagli

UTILIZZO DI SPINOSAD CONTRO LA MOSCA DELL OLIVO

UTILIZZO DI SPINOSAD CONTRO LA MOSCA DELL OLIVO UTILIZZO DI SPINOSAD CONTRO LA MOSCA DELL OLIVO La Società Cooperativa Agricola Dei Produttori Olivicoli di Taranto, nell ambito del Regolamento UE N nell ambito dell azione 2C dimostrazione pratica di

Dettagli

I nematodi a cisti della patata. Alba Cotroneo

I nematodi a cisti della patata. Alba Cotroneo I nematodi a cisti della patata Alba Cotroneo Globodera spp È uno dei principali parassiti delle regioni temperate e fredde Larva STORIA G. rostochiensis e G. pallida sono originari delle montagne andine;

Dettagli

Lorenza Michelon 1, Mauro Agosti 1 e Pierpaolo Vezzola 2

Lorenza Michelon 1, Mauro Agosti 1 e Pierpaolo Vezzola 2 PROVE DI CONTENIMENTO DELLA MOSCA DELL OLIVO Bactrocera oleae Gmelin (Diptera: Tephritidae) CON SPINTOR FLY, IN ALCUNI OLIVETI DELLA PROVINCIA DI BRESCIA: ANNO 9 Lorenza Michelon 1, Mauro Agosti 1 e Pierpaolo

Dettagli

SCHEDA TECNICA PER IL RICONOSCIMENTO DEGLI ORGANISMI NOCIVI DA QUARANTENA (DIRETTIVA CEE 77/93)

SCHEDA TECNICA PER IL RICONOSCIMENTO DEGLI ORGANISMI NOCIVI DA QUARANTENA (DIRETTIVA CEE 77/93) SCHEDA TECNICA PER IL RICONOSCIMENTO DEGLI ORGANISMI NOCIVI DA QUARANTENA (DIRETTIVA CEE 77/93) Avversità: avvizzimento batterico o marciume bruno Organismo nocivo: Pseudomonas solanacearum (Rastonia solanacearum)

Dettagli

E stata ritrovata in un vigneto, cultivar Redglobe, allevato a tendone in agro di Mola di Bari

E stata ritrovata in un vigneto, cultivar Redglobe, allevato a tendone in agro di Mola di Bari APPROFONDIMENTO SULLA GESTIONE DELLE PROBLEMATICHE EMERGENTI Antonio Guario Regione Puglia Area Politiche per lo Sviluppo Rurale Osservatorio Fitosanitario Regionale Minatrice fogliare della vite Holocacista

Dettagli

Evoluzione delle strategie di difesa contro Lobesia botrana in Emilia Romagna

Evoluzione delle strategie di difesa contro Lobesia botrana in Emilia Romagna Evoluzione delle strategie di difesa contro Lobesia botrana in Emilia Romagna Mauro Boselli Servizio Fitosanitario, Regione Emilia Romagna mboselli@regione.emilia-romagna.it Chiaromonte Gulfi (Ragusa)

Dettagli

La mosca delle olive, Bactrocera oleae: Monitoraggio e campionamento

La mosca delle olive, Bactrocera oleae: Monitoraggio e campionamento La mosca delle olive, Bactrocera oleae: Monitoraggio e campionamento Antonio Belcari Dipartimento di Scienze delle Produzioni Agroalimentari e dell Ambiente, Università di Firenze Qualsiasi metodo di controllo

Dettagli

Modelli previsionali e soglie d intervento per la piralide.

Modelli previsionali e soglie d intervento per la piralide. Le attività di Veneto Agricoltura per l attuazione delle misure agroambientali PSR: Analizziamo i risultati 2012, scriviamo insieme il programma 2013 Il Bollettino colture erbacee in applicazione della

Dettagli

La tignoletta non parte più con la seconda

La tignoletta non parte più con la seconda 48 Terra e Vita [ SPECIALE DIFESA VITE ] n. 14/2008 La tignoletta non parte più con la seconda [ DI MIRCO CASAGRANDI* E LUCA MARZOCCHI ] Lobesia botrana (tignoletta della vite) è per l Italia la specie

Dettagli

Valide alternative biologiche ai fitofarmaci di sintesi: efficacia del Bacillus thuringiensis e altre soluzioni.

Valide alternative biologiche ai fitofarmaci di sintesi: efficacia del Bacillus thuringiensis e altre soluzioni. Le attività di Veneto Agricoltura per l attuazione delle misure agroambientali PSR: Analizziamo i risultati 2013, scriviamo insieme il programma 2014 Veneto Agricoltura Fieragricola di Verona 8 Febbraio

Dettagli

Il moscerino della frutta (Drosophila suzukii): inquadramento e mezzi di controllo.

Il moscerino della frutta (Drosophila suzukii): inquadramento e mezzi di controllo. Il moscerino della frutta (Drosophila suzukii): inquadramento e mezzi di controllo. Mauro Boselli Servizio Fitosanitario, Regione Emilia-Romagna Faenza 15 dicembre 2014 Drosophila suzukii 3,0 mm D. melanogaster

Dettagli

Aromia bungii (Cerambicide dal collo rosso)

Aromia bungii (Cerambicide dal collo rosso) SERVIZIO FITOSANITARIO REGIONALE Aromia bungii (Cerambicide dal collo rosso) Adulto di Aromia bungii (foto SFR Campania) L Aromia bungii (Faldermann) è un coleottero della famiglia dei Cerambycidae, viene

Dettagli

Fitofagi indigeni ed esotici del castagno: strategie di controllo a basso impatto ambientale

Fitofagi indigeni ed esotici del castagno: strategie di controllo a basso impatto ambientale Fitofagi indigeni ed esotici del castagno: strategie di controllo a basso impatto ambientale CARPOFAGI Pammene fasciana (tortrice precoce delle castagne) Lepidotteri Cydia fagiglandana (tortrice intermedia

Dettagli

LA DIFESA FITOIATRICA AGRARIE. Incontro Tecnico - Biblioteca Provinciale Viale dei Maestri del Lavoro, 13 Potenza

LA DIFESA FITOIATRICA AGRARIE. Incontro Tecnico - Biblioteca Provinciale Viale dei Maestri del Lavoro, 13 Potenza LA DIFESA FITOIATRICA DELLE COLTURE AGRARIE Incontro Tecnico - Biblioteca Provinciale Viale dei Maestri del Lavoro, 13 Potenza ALSIA Centro Ricerche Metapontum Agrobios Centro di Saggio Giovanni Lacertosa

Dettagli

Il controllo degli insetti dannosi tramite il metodo della confusione sessuale

Il controllo degli insetti dannosi tramite il metodo della confusione sessuale Il controllo degli insetti dannosi tramite il metodo della confusione sessuale Dr. Antonio Mastropirro Agriproject - Rutigliano Il metodo si basa sull interruzione della comunicazione chimica tra insetti

Dettagli

Il cinipide galligeno del castagno L esperienza del Piemonte

Il cinipide galligeno del castagno L esperienza del Piemonte Settore Fitosanitario Il cinipide galligeno del castagno L esperienza del Piemonte Avellino, 4 giugno 2008 Giovanni Bosio Dryocosmus kuriphilus cinipide galligeno del castagno Considerato uno degli insetti

Dettagli

17/12/2010. Indagine bioetologica e monitoraggio della presenza del coleottero buprestide Agrilus viridis nei corileti delle Langhe

17/12/2010. Indagine bioetologica e monitoraggio della presenza del coleottero buprestide Agrilus viridis nei corileti delle Langhe Indagine bioetologica e monitoraggio della presenza del coleottero buprestide Agrilus viridis nei corileti delle Langhe Maria Corte, Claudio Sonnati Consorzio di Ricerca Sperimentazione e Divulgazione

Dettagli

Monitoraggio artropodi infestanti

Monitoraggio artropodi infestanti Monitoraggio artropodi infestanti Monitoraggio artropodi infestanti Monitoraggio materie prime magazzini locali di lavorazione Conoscenza tecnologie produttive Etologia dei potenziali colonizzatori Metodi

Dettagli

REGIONE LAZIO DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA AREA SERVIZI TECNICI E SCIENTIFICI SERVIZIO FITOSANITARIO REGIONALE

REGIONE LAZIO DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA AREA SERVIZI TECNICI E SCIENTIFICI SERVIZIO FITOSANITARIO REGIONALE REGIONE LAZIO DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA AREA SERVIZI TECNICI E SCIENTIFICI SERVIZIO FITOSANITARIO REGIONALE Paysandisia archon (Burmeister 1880) Il Castnide delle palme La Paysandisia archon è un

Dettagli

MODELLISTICA E PROTEZIONE INTEGRATA DELLE COLTURE - FITOFAGI

MODELLISTICA E PROTEZIONE INTEGRATA DELLE COLTURE - FITOFAGI MODELLISTICA E PROTEZIONE INTEGRATA DELLE COLTURE - FITOFAGI Fabio Molinari 1, Alda Butturini 2, Rocchina Tiso 2 1 Istituto di Entomologia e Patologia vegetale - UCSC Piacenza fabio.molinari@unicatt.it

Dettagli

I Nematodi cisticoli

I Nematodi cisticoli Dipartimento Economico ed Occupazionale Direzione Regionale Agricoltura Area Servizi Tecnici e Scientifici Servizio Fitosanitario Regionale I Nematodi cisticoli I nematodi cisticoli fanno parte del genere

Dettagli

La difesa dell olivo. Riccardo Murgia. Sportello Unico Territoriale Sinis. Fotografie ed elaborazione grafica di Mario Zedda

La difesa dell olivo. Riccardo Murgia. Sportello Unico Territoriale Sinis. Fotografie ed elaborazione grafica di Mario Zedda La difesa dell olivo Riccardo Murgia Sportello Unico Territoriale Sinis Fotografie ed elaborazione grafica di Mario Zedda Mosca dell olivo Bactrocera oleae Femmina di bactrocera ovideponente Particolare

Dettagli

VADEMECUM DEL CITTADINO LOTTA CONTRO IL PUNTERUOLO ROSSO

VADEMECUM DEL CITTADINO LOTTA CONTRO IL PUNTERUOLO ROSSO Comune di Porto Torres Laore Provincia dell Ogliastra Assessorato Agricoltura Attivitá Produttive e C.P.A e Politiche Forestali Assessorato Regionale alla Difesa All ambiente Servizio Tutela del Suolo

Dettagli

ECOSISTEMA RISAIA TRYOPS CANCRIFORMIS IBIS SACRO D EGITTO BECCACCINO AIRONE CENERINO GALLINELLA DI RISAIA LIBELLULA PAVONCELLA ZANZARA

ECOSISTEMA RISAIA TRYOPS CANCRIFORMIS IBIS SACRO D EGITTO BECCACCINO AIRONE CENERINO GALLINELLA DI RISAIA LIBELLULA PAVONCELLA ZANZARA ECOSISTEMA RISAIA IBIS SACRO D EGITTO LIBELLULA BECCACCINO AIRONE CENERINO GALLINELLA DI RISAIA PAVONCELLA TRYOPS CANCRIFORMIS ZANZARA IBIS SACRO D EGITTO Uccello caratteristico, si presenta con un piumaggio

Dettagli

Nematodi su colture orticole di pieno campo: carote e radicchio

Nematodi su colture orticole di pieno campo: carote e radicchio 27 Novembre 2015 NEMATODI ORTICOLI IN VENETO: STATO ATTUALE E STRATEGIE OPERATIVE Centro Sperimentale Ortofloricolo Po di Tramontana - Rosolina (RO) Nematodi su colture orticole di pieno campo: carote

Dettagli

Valide alternative biologiche ai fitofarmaci di sintesi: efficacia del Bacillus thuringiensis e altre soluzioni.

Valide alternative biologiche ai fitofarmaci di sintesi: efficacia del Bacillus thuringiensis e altre soluzioni. Le attività di Veneto Agricoltura per l attuazione delle misure agroambientali PSR: Analizziamo i risultati 2013, scriviamo insieme il programma 2014 Veneto Agricoltura Corte Benedettina 4 Febbraio 2014.

Dettagli

VADEMECUM DEL CITTADINO

VADEMECUM DEL CITTADINO CITTA DI ALGHERO ASSESSORATI ALLE MANUTENZIONI E VERDE AGENDA 21 LOCALE Provincia dell Ogliastra Assessorato Regionale REGIONE AUTÒNOMA DE SARDIGNA Provincia di Sassari Università di Sassari Assessorato

Dettagli

E una società di servizio che offre assistenza tecnica alle aziende agricole, dal 1989.

E una società di servizio che offre assistenza tecnica alle aziende agricole, dal 1989. Chi è Agriproject group srl? E una società di servizio che offre assistenza tecnica alle aziende agricole, dal 1989. 1 La fertilizzazione a base di acido ortosilicico: un esperienza su diverse colture.

Dettagli

Parassiti animali del carciofo

Parassiti animali del carciofo Università degli Studi di Sassari Dipartimento di Protezione delle Piante, Sez. Entomologia Agraria Parassiti animali del carciofo Prof. Gavino Delrio Afidi Brachycaudus cardui (L.) Aphis fabae Scop. Dysaphis

Dettagli

Epidemiologia della peronospora del pomodoro

Epidemiologia della peronospora del pomodoro M. COLLINA R. BUGIANI Centro di Fitofarmacia Dipartimento di Scienze Agrarie Servizio Fitosanitario Regione Emilia - Romagna Epidemiologia della peronospora del pomodoro Incontro tecnico: Difesa da peronospora

Dettagli

Esperienze di lotta chimica

Esperienze di lotta chimica Esperienze di lotta chimica nel controllo di Rhynchophorus ferrugineus Protocollo nella difesa sull esperienza degli interventi 2007-2009 Sala Brindisi Multiservizi srl Dr. Agr. Giancarlo Longhin 12 marzo

Dettagli

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE ISTITUTO DI BIOLOGIA AGROAMBIENTALE E FORESTALE

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE ISTITUTO DI BIOLOGIA AGROAMBIENTALE E FORESTALE Istituto di Biologia Agro-Ambientale e Forestale (IBAF) Unità Operativa di Supporto di Legnaro Borsa relativa al bando n IBAF.BS.01/2013.PD Borsista: Penelope Zanolli RELAZIONE DI FINE ANNO DI BORSA DI

Dettagli

La Piralide del Bosso

La Piralide del Bosso Assessorato Agricoltura, Foreste, Caccia e Pesca Direzione Agricoltura Settore Fitosanitario La Piralide del Bosso Cydalima perspectalis (Walker, 1959) (Lepidoptera: Crambidae), insetto particolarmente

Dettagli

Entomofauna del melo

Entomofauna del melo Entomofauna del melo Ordine Famiglia specie RINCOTI TINGIDAE PSILLIDAE APHIDIDAE DIASPIDIDAE LEPIDOTTERI NEPTICULIDAE COSSIDAE LYONEIITIDAE GRACILARIDAE Stephanitis pyri Psilla mali Dysaphis plantaginea,

Dettagli

Vantaggi e benefici. Alta efficacia d azione su un gran numero di insetti. Prontezza d azione. Migliore selettività sulle colture

Vantaggi e benefici. Alta efficacia d azione su un gran numero di insetti. Prontezza d azione. Migliore selettività sulle colture Vantaggi e benefici Alta efficacia d azione su un gran numero di insetti Prontezza d azione Migliore selettività sulle colture Perfetta miscibilità con i più comuni antiparassitari Sicurezza per l operatore

Dettagli

halys Aggiornamento del 21 luglio 2017

halys Aggiornamento del 21 luglio 2017 SERVIZIO FITOSANITARIO E CHIMICO, RICERCA, SPERIMENTAZIONE ED ASSISTENZA TECNICA MONITORAGGIO Halyomorpha halys Aggiornamento del 21 luglio 2017 In regione è presente una rete di monitoraggio permanente

Dettagli

LAORE SARDEGNA SUT SINIS. La difesa dell olivo. Relatore: Riccardo Murgia

LAORE SARDEGNA SUT SINIS. La difesa dell olivo. Relatore: Riccardo Murgia LAORE SARDEGNA SUT SINIS La difesa dell olivo Relatore: Riccardo Murgia LAORE SARDEGNA SUT SINIS La difesa dell olivo Fotografie originali: Mario Zedda, Riccardo Murgia, Efisio Sanna Elaborazione grafica:

Dettagli