Il giambo: etimologia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il giambo: etimologia"

Transcript

1 IL GIAMBO

2 Il giambo: etimologia L etimologia collega la poesia giambica a due atteggiamenti che la caratterizzano, l aggressività e il riso, e che definiscono la cosiddetta iambikè idèa. Il termine ìambos infatti potrebbe derivare da: Iambos, figlio di Ares e temibile guerriero, il cui incedere asimmetrico avrebbe ricordato il ritmo giambico (Diomede); Iambe, una serva di Demetra, che con i suoi lazzi osceni avrebbe fatto ridere la dea, afflitta per la perdita della figlia Persefone (Proclo). Il cosiddetto Ares Ludovisi Il giambo > Il giambo: etimologia

3 Il giambo: origine Per la poesia giambica è stata ipotizzata un origine pregreca e un collegamento con i culti di Dioniso e Demetra (in particolare l invettiva personale e i contenuti osceni ricorderebbero il ghephyrismòs, il canto dal ponte con cui i partecipanti ai misteri di Eleusi si schernivano vicendevolmente in funzione rituale). Demetra e Metanira Il giambo > Il giambo: origine

4 Il giambo nel sistema della comunicazione Ecco le coordinate che permettono di inquadrare la poesia giambica nel sistema della comunicazione in Grecia: elementi della comunicazione mittente destinatario occasione codice canale temi poesia giambica un aristocratico o un poeta di professione eteria nobiliare simposio lingua epica con elementi ionici, adattata ai metri della poesia giambica (trimetro giambico, tetrametro trocaico, epodi) recitativo affidato a una voce solista, con accompagnamento di strumento a corda o a fiato invettiva contro gli avversari politici, che si serve del riso e del turpiloquio Il giambo > Il giambo nel sistema della comunicazione

5 L eteria La poesia giambica ha come destinatari i membri di un eteria, ossia un gruppo sociale che: è costituito da aristocratici (hetaìroi, compagni ) che condividono i medesimi orientamenti politici; è una delle manifestazioni più caratteristiche della polis di età arcaica, organismo attraversato da forti tensioni sociali ed economiche, da cui derivano fenomeni come la colonizzazione, l esilio, la tirannide (attestati nei frammenti dei lirici). I giambografi (ma anche gli elegiaci) sono spesso membri essi stessi di un eteria e coinvolti nella lotta politica della città di appartenenza. Simposio con flautista Il giambo > L eteria

6 Il simposio Una delle occasioni in cui l eteria si riunisce e consolida la propria identità di gruppo è il simposio, etimologicamente la bevuta in comune (syn, con e pìnein, bere ). Il simposio di età arcaica presenta le seguenti caratteristiche: è un istituzione esclusivamente aristocratica e maschile; si svolge dopo il pasto serale; gode della protezione degli dèi, invocati all inizio con il canto di inni; è incentrato sul consumo di vino diluito con acqua, secondo modalità stabilite da un simposiarca e tese a raggiungere uno stato di ebbrezza distensiva; prevede discussioni di politica, volte a definire la linea d azione dell eteria, ma anche attività ricreative (giochi, poesia, le esibizioni delle flautiste, il corteggiamento delle flautiste stesse, dei giovani coppieri, di altri convitati). Il giambo > Il simposio

7 I rappresentanti del giambo Ecco i rappresentanti (quelli a noi noti, almeno) della poesia giambica: giambografi Archiloco Semonide Ipponatte cronologia VII sec. a.c. seconda metà VII sec. a.c. seconda metà VI sec. a.c. Il giambo > I rappresentanti del giambo

8 Archiloco: dati biografici Archiloco nasce nell isola di Paro (Cicladi) da Telesicle ed Enipò (nome parlante, che vuol dire biasimo : la madre di Archiloco sarebbe dunque la poesia del biasimo, cioè l invettiva giambica!). La sua vita è quella del soldato mercenario, testimoniata da numerosi frammenti: si svolge tra Paro, Taso (dove un antenato del poeta avrebbe fondato una colonia), Nasso (dove viene ucciso da un certo Calonda). Secondo una leggenda (iscrizione di Mnesiepes) Archiloco avrebbe incontrato le Muse, apparse al poeta con l aspetto di fanciulle, che lo derisero e sostituirono il bue che il poeta conduceva al mercato con una lira. Eustache Le Sueur, Clio, Euterpe e Talia (1645) Il giambo > Archiloco: dati biografici

9 Il poeta-soldato Archiloco è un poeta al quale spettano molti primati: è il primo poeta giambico ed elegiaco; è il primo a riferire elementi autobiografici senza selezionarli con finalità esemplari (come invece fa Esiodo); è il primo a usare l io lirico collettivo, strumento per esprimere i valori dell eteria di appartenenza; è il primo a negare e sovvertire molti aspetti ideologici dell epos, pur adottandone i moduli espressivi. Stele funeraria di soldato Il giambo > Il poeta-soldato

10 Le tematiche I frammenti di Archiloco contengono un ampia gamma di temi: l aggressività nei confronti di Licambe e Neobule, espressa nei toni dell invettiva e con espliciti riferimenti sessuali; l eros, trattato come delicata contemplazione, ma anche come violenta passione; la vita del mercenario, ritratta in modo disincantato e all insegna di una visione antieroica della guerra (il simposio guerresco, lo scudo abbandonato, il capitano brutto ma coraggioso); la fede negli dèi, garanti di giustizia; la lezione del dolore: moderazione e sopportazione. Frammento papiraceo di Archiloco Il giambo > Le tematiche

11 I procedimenti letterari La ricchezza di Archiloco si dispiega anche nei procedimenti letterari rintracciabili nei suoi frammenti: I procedimenti letterari di Archiloco persona loquens io lirico collettivo elementi popolari metri e musica lingua il poeta presta la propria voce a un personaggio che si esprime in prima persona il poeta dà voce a idee, sentimenti e valori in apparenza personali, ma in realtà collettivi i componimenti di Archiloco contengono favole, canti di vittoria, il ditirambo in onore di Dioniso Archiloco avrebbe inventato il trimetro giambico, il tetrametro trocaico e il recitativo su un fondo linguistico epico Archiloco inserisce elementi colloquiali Il giambo > I procedimenti letterari

12 Semonide: il poeta misogino Di Semonide non disponiamo di elementi biografici e leggiamo scarsi frammenti, il più lungo dei quali è il cosiddetto giambo contro le donne: dieci diversi tipi di donna vengono classificati e descritti in base alla loro somiglianza con animali o elementi della natura; nove paragoni stigmatizzano tipologie negative, mentre uno solo, con l ape, descrive la donna virtuosa. Altre tematiche e procedimenti attestati nei frammenti sono tipici del genere giambico, come spunti favolistici e gastronomici. L esistenza umana è descritta con profondo pessimismo. Un etera e un simposiasta Il giambo > Semonide: il poeta misogino

13 Ipponatte: dati biografici Ipponatte vive nella seconda metà del VI secolo a.c. (Marmor Parium). Fugge da Efeso, sua città natale, per sottrarsi alla tirannide di Atenagora e si rifugia a Clazomene: dall esilio si deduce la sua appartenenza all aristocrazia. La tradizione attribuisce anche a lui, come ad Archiloco, dei nemici: gli scultori Bupalo e Atenide, colpevoli di averlo ritratto in modo caricaturale, suicidatisi per i violenti attacchi giambici sferrati dal poeta. Il teatro di Efeso Il giambo > Semonide: il poeta misogino

14 Il poeta pitocco Ipponatte si presenta spesso come un miserabile e i suoi versi sono popolati da personaggi appartenenti agli strati più bassi della società; ne è scaturita l ipotesi che le origini del poeta fossero piuttosto umili. In realtà la sua è una poesia che si compiace di giocare con i ruoli sfruttando l artificio della persona loquens: a dimostrare l appartenenza di Ipponatte all aristocrazia bastano il suo nome ( signore di cavalli ) e la condanna all esilio (segno del suo coinvolgimento nelle lotte politiche). La biblioteca di Celso a Efeso Il giambo > Semonide: il poeta misogino

15 Le tematiche: l invettiva Nei frammenti di Ipponatte l invettiva contro i nemici dell eteria aristocratica è il tema più trattato. Tra i suoi bersagli figurano: lo scultore Bupalo, suo nemico personale, e alcuni pittori, segno di un interesse per il mondo dell arte, ma anche di una polemica nei confronti del ceto artigianale emergente; il pharmakòs, cioè il capro espiatorio, figura simbolica dietro la quale deve nascondersi un avversario; i ghiottoni, ossia quei nemici che violano il codice di comportamento nel simposio; gli dèi, a cui il poeta rivolge richieste e rimproveri con irriverente familiarità. Un vasaio Il giambo > Le tematiche: l invettiva

16 Le tematiche: oscenità, politica, parodia La ricchezza di Archiloco si dispiega anche nei procedimenti letterari rintracciabili nei suoi frammenti: I procedimenti letterari di Archiloco amore viene trattato come eros violento e rappresentato con particolari crudi e scabrosi parodia epica propemptikòn a rovescio Ipponatte ne è ritenuto l inventore un augurio di buon naufragio, anziché di buon viaggio, rivolto a un compagno di eteria che ha tradito il gruppo Il giambo > Le tematiche: oscenità, politica, parodia

17 Lingua e stile Tanto Archiloco è più vario nel repertorio tematico, quanto Ipponatte ci appare più ricco nelle scelte linguistiche. L analisi dei suoi frammenti rivela una lingua artificiosa che si distingue per: la presenza di stilemi omerici, spesso nel contesto di parodie; lessico greco della comunicazione quotidiana ed elementi di lingue asiatiche non greche; neoformazioni, soprattutto composti fantasiosi che deformano la lingua dell epos. Ad Ipponatte viene anche attribuita l invenzione del trimetro giambico scazonte o coliambo. Ingresso del tempio di Adriano ad Efeso Il giambo > Lingua e stile

LICEO SCIENTIFICO STATALE

LICEO SCIENTIFICO STATALE LICEO STATALE SCIENTIFICO - LINGUISTICO - CLASSICO GALILEO GALILEI - LEGNANO PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico

Dettagli

La lirica monodica. elementi della comunicazione definizione mittente. un aristocratico o un poeta di professione destinatario

La lirica monodica. elementi della comunicazione definizione mittente. un aristocratico o un poeta di professione destinatario LA LIRICA MONODICA La lirica monodica La culla della lirica monodica è probabilmente l Asia Minore. Ecco le coordinate che permettono di inquadrare la lirica monodica nel sistema della comunicazione nella

Dettagli

SEZIONE CLASSICA I.I.S. Via Tiburto 44 Tivoli. Programma di lingua e letteratura greca Classe III sez. C a.s Prof. M.

SEZIONE CLASSICA I.I.S. Via Tiburto 44 Tivoli. Programma di lingua e letteratura greca Classe III sez. C a.s Prof. M. SEZIONE CLASSICA I.I.S. Via Tiburto 44 Tivoli Programma di lingua e letteratura greca Classe III sez. C a.s. 2015-16 Prof. M. Losito CLASSICI Erodoto: notizie biografiche, l opera, il problema della composizione

Dettagli

L ILIADE DI OMERO. Un introduzione PERCHE STUDIARLA?

L ILIADE DI OMERO. Un introduzione PERCHE STUDIARLA? L ILIADE DI OMERO Un introduzione PERCHE STUDIARLA? L ILIADE È UNO DEI PIÙ GRANDI POEMI MAI SCRITTI, CHE È ALLA BASE DELLA NOSTRA CULTURA E DELLA NOSTRA CONCEZIONE DEL MONDO. LEGGENDO QUESTO POEMA SI RIESCE

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE

LICEO SCIENTIFICO STATALE LICEO STATALE SCIENTIFICO - LINGUISTICO - CLASSICO GALILEO GALILEI - LEGNANO PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico

Dettagli

Umberto Saba

Umberto Saba Umberto Saba 1883-1957 Vita e opere scelta dello pseudonimo Saba origine triestina matrimonio e lavoro rapporto conflittuale con la famiglia (abbandonato dal padre) memoria della balia (di cognome Sabaz)

Dettagli

CORSO DI STORIA DELLA PEDAGOGIA. Prof. Andrea Potestio Università degli studi di Bergamo

CORSO DI STORIA DELLA PEDAGOGIA. Prof. Andrea Potestio Università degli studi di Bergamo CORSO DI STORIA DELLA PEDAGOGIA Prof. Andrea Potestio Università degli studi di Bergamo 1 Ellenismo Fine delle polis greche Impero di Alessandro Magno Dissoluzione del suo Impero (323 a.c. data della sua

Dettagli

ITALIANO classe quarta

ITALIANO classe quarta NUCLEI TEMATICI COMPETENZE CONOSCENZE ASCOLTO E PARLATO - SA ESPRIMERE LA PROPRIA OPINIONE SU UN ARGOMENTO TRATTATO - SA PORRE DOMANDE PERTINENTI ALL ARGOMENTO E AL CONTESTO DURANTE O DOPO L ASCOLTO -

Dettagli

LETTURA SCRITTURA ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO

LETTURA SCRITTURA ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO Classe Seconda ASCOLTO E PARLATO LETTURA SCRITTURA ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO ELEMENTI DI GRAMMATICA ESPLICITA E RIFLESSIONE SULL USO DELLA LINGUA Settembre Prove d ingresso

Dettagli

La letteratura italiana nel XVI secolo

La letteratura italiana nel XVI secolo La letteratura italiana nel XVI secolo La rivoluzione culturale dell Umanesimo nella seconda metà del XV secolo si sviluppa con il Rinascimento nel XVI secolo. La principale aspirazione in questo periodo

Dettagli

Il Romanticismo. In Europa e in Italia

Il Romanticismo. In Europa e in Italia Il Romanticismo In Europa e in Italia Classici e Romantici Classicismo L arte è imitazione di modelli di perfezione sempre uguali; Ricerca equilibrio e armonia Romanticismo La vita è un eterno cambiamento:

Dettagli

IL PREROMANTICISMO IN EUROPA E IN ITALIA

IL PREROMANTICISMO IN EUROPA E IN ITALIA IL PREROMANTICISMO IN EUROPA E IN ITALIA Il contesto STORICO CULTURALE ETÀ NAPOLEONICA E RESTAURAZIONE CRISI E SUPERAMENTO DELL ILLUMINISMO RIVALUTAZIONE DEL SENTIMENTO E DELLE PASSIONI SOGGETTIVISMO INDAGINE

Dettagli

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE QUARTA

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE QUARTA CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE QUARTA CONTENUTI ABILITA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE INDICATORI DESCRITTORI LINGUA PER NARRARE Testo fantastico fiaba favola mito leggenda racconto di fantasia Testo realistico

Dettagli

L età cortese XI-XIII secolo. Pearson Italia S.p.a.

L età cortese XI-XIII secolo. Pearson Italia S.p.a. L età cortese XI-XIII secolo Cultura e mentalità in Francia verso la fine dell XI secolo rafforzamento della cavalleria esigenza di una nuova produzione letteraria in lingua volgare cavalleria: classe

Dettagli

ASTOLFO SULLA LUNA. dai 7 anni ANGELA RAGUSA

ASTOLFO SULLA LUNA. dai 7 anni ANGELA RAGUSA dai 7 anni ASTOLFO SULLA LUNA ANGELA RAGUSA Illustrazioni di Paolo D Altan Serie Azzurra n 142 Pagine: 144 Codice: 978-88-566-4138-7 Anno di pubblicazione: 2016 L AUTRICE Scrittrice e traduttrice pugliese,

Dettagli

Giovanni Pascoli 1855-1912. significativa espressione del decadentismo in Italia riferimento per gli autori successivi

Giovanni Pascoli 1855-1912. significativa espressione del decadentismo in Italia riferimento per gli autori successivi Giovanni Pascoli 1855-1912 significativa espressione del decadentismo in Italia riferimento per gli autori successivi Temi principali: fuga dalla realtà; ricerca poetica come strumento di conoscenza. Il

Dettagli

GIOVANNI PASCOLI. contatto con la natura, poi c è il tema della morte e delle sventure familiari.

GIOVANNI PASCOLI. contatto con la natura, poi c è il tema della morte e delle sventure familiari. GIOVANNI PASCOLI Giovanni Pascoli, nato a San Mauro di Romagna nel 855, visse un infanzia lieta e spensierata, ma l assassinio del padre lasciò tracce in tutta la sua opera. La precoce esperienza di dolore

Dettagli

1. Discussioni su argomenti di diverso tipo. 2. Uso di registri diversi per comunicare.

1. Discussioni su argomenti di diverso tipo. 2. Uso di registri diversi per comunicare. Traguardi di competenza ASCOLTO E PARLATO Partecipa a conversazioni e discussioni con messaggi chiari e pertinenti, usando un registro adeguato al contesto. Comprende e utilizza in maniera appropriata

Dettagli

DAL GRECO épos = NARRAZIONE, CANTO

DAL GRECO épos = NARRAZIONE, CANTO DAL GRECO épos = NARRAZIONE, CANTO In origine TRAMANDATI ORALMENTE dagli AEDI (cantori e compositori), messi PER SCRITTO dai RAPSODI Genere letterario a cui appartengono le narrazioni in versi, dette POEMI

Dettagli

ASCOLTARE E PARLARE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI

ASCOLTARE E PARLARE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ASCOLTARE E PARLARE - Cogliere l argomento principale dei discorsi altrui; - Prendere la parola negli scambi comunicativi (dialogo, conversazione) rispettando i turni di parola, ponendo domande pertinenti

Dettagli

Musica- CLASSI PRIME Scuola Primaria

Musica- CLASSI PRIME Scuola Primaria CURRICOLO VERTICALE DI MUSICA Musica- CLASSI PRIME Scuola Primaria Ascoltare, analizzare e rappresentare fenomeni sonori e linguaggi musicali Utilizzare in modo creativo la voce, oggetti vari, movimenti

Dettagli

Psicologia della comunicazione Fondamenti. Psicologia della comunicazione I. Riccioni 1

Psicologia della comunicazione Fondamenti. Psicologia della comunicazione I. Riccioni 1 Psicologia della comunicazione Fondamenti Psicologia della comunicazione I. Riccioni 1 Psicologia della comunicazione Settore scientifico-disciplinare: Psicologia generale Campo di ricerca interdisciplinare

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO ASCOLTARE E PARLARE Istituto Comprensivo Rignano Incisa PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO Classe V 1 Quadrimestre Obiettivi Attività Cogliere l argomento principale dei discorsi altrui; Prendere la parola

Dettagli

Amen. Maranathà! Repertorio di Canti per la Liturgia. Patriarcato di Venezia Ufficio Liturgico Sezione Musica e Canto

Amen. Maranathà! Repertorio di Canti per la Liturgia. Patriarcato di Venezia Ufficio Liturgico Sezione Musica e Canto Amen. Maranathà! Patriarcato di Venezia Ufficio Liturgico Sezione Musica e Canto Amen. Maranathà! Repertorio di Canti per la Liturgia a cura di: Franco Gomiero Paola Talamini 2008 - by Casa Musicale Edizioni

Dettagli

Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura. Scuola PRIMARIA. Anno scolastico 2016/2017 Progettazione Didattica Disciplinare per la classe I

Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura. Scuola PRIMARIA. Anno scolastico 2016/2017 Progettazione Didattica Disciplinare per la classe I Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura Scuola PRIMARIA Anno scolastico 2016/2017 Progettazione Didattica Disciplinare per la classe I MUSICA Docente: Milena Giannoni Preliminarmente alla presentazione

Dettagli

I.I.S. Liceo Cicerone-Pollione LICEO CLASSICO VITRUVIO POLLIONE - FORMIA - Programma di Greco

I.I.S. Liceo Cicerone-Pollione LICEO CLASSICO VITRUVIO POLLIONE - FORMIA - Programma di Greco I.I.S. Liceo Cicerone-Pollione LICEO CLASSICO VITRUVIO POLLIONE - FORMIA - Programma di Greco Classe II D (4 DL) a.s. 2014-2015 Docente: Prof.ssa Paola Pacifico MODULO LINGUISTICO LA STRUTTURA DELLA LINGUA

Dettagli

L Ermetismo Italia anni comune atteggiamento critico Francesco Flora difficoltà comprendere dio greco Ermes

L Ermetismo Italia anni comune atteggiamento critico Francesco Flora difficoltà comprendere dio greco Ermes L Ermetismo In Italia, tra gli anni 20 e 30 del XX secolo, si affermò l Ermetismo, non un movimento letterario ma un comune atteggiamento assunto da poeti. La denominazione fu coniata dal critico Francesco

Dettagli

La religione degli antichi greci

La religione degli antichi greci Unità di apprendimento semplificata Per alunni con difficoltà di apprendimento, per alunni non italofoni, per il ripasso e il recupero A cura di Emma Mapelli La religione degli antichi 1 Osserva gli schemi.

Dettagli

Caratteristiche della poesia ermetica

Caratteristiche della poesia ermetica Corrente ermetica È da inquadrare nel periodo che va più o meno dal 1915 al 1930. Si parla di corrente perché non ne sono definite le tecniche e gli autori non partecipano coscientemente ad un progetto

Dettagli

III Circolo di Rho. Programmazione annuale. Lingua Italiana. Classe III

III Circolo di Rho. Programmazione annuale. Lingua Italiana. Classe III III Circolo di Rho Programmazione annuale Lingua Italiana Classe III ASCOLTARE E PARLARE Ascolta e comprende le informazioni principali di un messaggio Interviene nel dialogo e nella conversazione in modo

Dettagli

ORVIETOFEST MIRACOLO DI BELLEZZA GIUGNO 2016

ORVIETOFEST MIRACOLO DI BELLEZZA GIUGNO 2016 MIRACOLO DI BELLEZZA ORVIETOFEST 17-18-19 GIUGNO 2016 per sfogliare fai click con il tasto sinistro o destro del mouse oppure con > e < sulla tastiera Il tema di questa edizione prende spunto dall enciclica

Dettagli

LE ORIGINI DEL PENSIERO FILOSOFICO

LE ORIGINI DEL PENSIERO FILOSOFICO LE ORIGINI DEL PENSIERO FILOSOFICO Argomenti Una definizione di FILOSOFIA Dal mito al logos Le peculiarità della società greca UNA DEFINIZIONE FILOSOFIA: RICERCA RAZIONALE SUI FONDAMENTI DELL ESSERE, DEL

Dettagli

PIANO DIDATTICO. Si fa riferimento alla programmazione educativa depositata in segreteria NUCLEI TEMATICI

PIANO DIDATTICO. Si fa riferimento alla programmazione educativa depositata in segreteria NUCLEI TEMATICI PIANO DIDATTICO DISCIPLINA: ITALIANO CLASSE 4^ COMPETENZE DI CITTADINANZA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE L allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione di classe o di

Dettagli

Il teatro dal Medioevo al Settecento (prima parte) Attore e pubblico. Lezioni d'autore

Il teatro dal Medioevo al Settecento (prima parte) Attore e pubblico. Lezioni d'autore Il teatro dal Medioevo al Settecento (prima parte) Attore e pubblico Lezioni d'autore Teatro e Chiesa La condanna della Chiesa, che si protrarrà per tutto l alto Medioevo, respingerà l attore ai margini

Dettagli

LETTERATURA ITALIANA:LO SCENARIO

LETTERATURA ITALIANA:LO SCENARIO LETTERATURA ITALIANA:LO SCENARIO IL CONTESTO SOCIALE CHIERICO: la figura dell intellettuale dell Alto Medioevo si identificava con quella del religioso. Infatti fino all XI sec. la cultura è nelle mani

Dettagli

Dio ha creato l uomo perché ama le storie E.Wiesel

Dio ha creato l uomo perché ama le storie E.Wiesel Dio ha creato l uomo perché ama le storie E.Wiesel GLI UOMINI DI FRONTE ALLA NATURA Tutti gli uomini naturalmente desiderano conoscere Aristotele Grotta delle mani, Patagonia Uomini antichi di fronte alla

Dettagli

Analisi delle fasi di evoluzione politico-sociale da Aristocrazia a Democrazia e loro collocazione sull asse cronologico:

Analisi delle fasi di evoluzione politico-sociale da Aristocrazia a Democrazia e loro collocazione sull asse cronologico: DEMOCRAZIA - ATENE OBIETTIVI COGNITIVI Abilità: 1) Analisi delle fasi di evoluzione politico-sociale da Aristocrazia a Democrazia e loro collocazione sull asse cronologico: a) Aristocrazia (proprietari

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO. a.s. 2016/2017 GRADO SCOLASTICO Secondaria di II Grado V Liceo Classico (sezione unica) 1. LIBRO DI TESTO.

PROGRAMMA SVOLTO. a.s. 2016/2017 GRADO SCOLASTICO Secondaria di II Grado V Liceo Classico (sezione unica) 1. LIBRO DI TESTO. ISTITUTO PARITARIO SAN BENEDETTO INFANZIA-PRIMARIA-SECONDARIA I GRADO-LICEO CLASSICO-LICEO SCIENTIFICO Via San Bertario, 1 03043 CASSINO Tel.0776 270218 Fax 0776 325198 e.mail: segreteria@istitutosanbenedetto.net

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI RASTIGNANO CURRICOLO VERTICALE DI MUSICA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI RASTIGNANO CURRICOLO VERTICALE DI MUSICA ISTITUTO COMPRENSIVO DI RASTIGNANO CURRICOLO VERTICALE DI MUSICA 1. SAPER COMUNICARE 1.1 Acquisire il lessico specifico Percepire la velocità di un brano Confrontare suoni secondo le qualità di intensità

Dettagli

Giovani, da 120 anni.

Giovani, da 120 anni. Giovani, da anni. Festeggiamo insieme i anni di Banca d Alba. Un traguardo importante che la Banca ha raggiunto grazie a voi. Questo programma è la nostra festa, la festa di tutti. Amici di Alec mostre

Dettagli

Giuseppe Ungaretti

Giuseppe Ungaretti Giuseppe Ungaretti 1888-1970 1970 Vita d un d uomo 1888: nasce ad Alessandria d Egitto d Genitori lucchesi emigrati (forno) Letture (Leopardi, Mallarmè, Baudelaire, Nietzsche) Corrispondenza epistolare

Dettagli

Comunicare intervenendo con pertinenza e con rispetto dei tempi. Distinguere un testo in prosa da un testo poetico.

Comunicare intervenendo con pertinenza e con rispetto dei tempi. Distinguere un testo in prosa da un testo poetico. ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO SCRITTURA LETTURA ASCOLTO E PARLATO ITALIANO classe prima Ascoltare per un tempo adeguato e comprendere il messaggio in modo globale, distinguendo

Dettagli

Libertà individuale e valori sociali 1. Platone. Istruzione e formazione secondo la paideia classica. Lezioni d'autore

Libertà individuale e valori sociali 1. Platone. Istruzione e formazione secondo la paideia classica. Lezioni d'autore Libertà individuale e valori sociali 1. Platone. Istruzione e formazione secondo la paideia classica Lezioni d'autore Dibattito sul tema dell educazione (Atene, V-IV sec. a.c. Quale valore ha la formazione

Dettagli

L ETÀ DEL ROMANTICISMO

L ETÀ DEL ROMANTICISMO L ETÀ DEL ROMANTICISMO LA LETTERATURA E IL PENSIERO DELLA PRIMA METÀ DELL OTTOCENTO Di Patrizia Ruiu Istituto d Istruzione Superiore «A. Volta» Nuoro A.S 2015/2016 Classe IV A IPSS 1 IL CONTESTO STORICO:

Dettagli

I T A L I A N O. Classe V

I T A L I A N O. Classe V Programmazione del Dipartimento di Lettere PROFILO GENERALE E COMPETENZE Lingua Al termine del percorso quinquennale dell Istituto Tecnico, così come evidenziato dal Profilo Nazionale Istituti Tecnici

Dettagli

Filosofia o. Filosofia??? Per il lavoro che noi faremo, è più opportuno parlare di Storia

Filosofia o. Filosofia??? Per il lavoro che noi faremo, è più opportuno parlare di Storia Filosofia o Storia della Filosofia??? Per il lavoro che noi faremo, è più opportuno parlare di Storia della Filosofia! Utilità! È un po come per l interesse: della nostra materia non ha molto senso chiedere

Dettagli

Il poema epico. I poemi epici

Il poema epico. I poemi epici Il poema epico I poemi epici I poemi epici e le storie popolari risalgono a tempi antichi e rivelano molto della psicologia e dell identità culturale dei popoli che le hanno tramandate L epica, ovvero

Dettagli

IL MITO L EPOS. classe IV B Ginnasio

IL MITO L EPOS. classe IV B Ginnasio IL MITO L EPOS classe IV B Ginnasio 2011-2012 Che cos è il mito? Il mito, da mu=qoj, (múthos), racconto, rappresenta il tentativo dell uomo di trovare un senso alla propria esistenza Il mito è un racconto

Dettagli

LATINO E GRECO II BIENNIO e V ANNO LATINO

LATINO E GRECO II BIENNIO e V ANNO LATINO LATINO E GRECO II BIENNIO e V ANNO LATINO Finalità generali La consapevolezza della propria identità culturale attraverso il recupero di radici e archetipi che trovano nel mondo greco e romano le loro

Dettagli

LA POESIA D ARTE DEL XIII SECOLO. Scuola siciliana, siculo toscana e dolce stil novo

LA POESIA D ARTE DEL XIII SECOLO. Scuola siciliana, siculo toscana e dolce stil novo LA POESIA D ARTE DEL XIII SECOLO Scuola siciliana, siculo toscana e dolce stil novo La lirica d arte Poesia scritta con l intento di scrivere opere d arte Poeti impegnati ad usare uno stile e una lingua

Dettagli

CURRICOLO DI LETTERE

CURRICOLO DI LETTERE Triennio scuola media TRAGUARDI DI COMPETENZA: ascoltare Classe 1ª media Ascolto funzionale a se stesso 1. Acquisire il piacere dell ascolto fine a se stesso Ascolto funzionale alle conoscenze 1. Ascolta

Dettagli

1876 deve interrompere gli studi per aver aderito a una manifestazione contro il Ministero della Pubblica Istruzione Si avvicina alle posizioni

1876 deve interrompere gli studi per aver aderito a una manifestazione contro il Ministero della Pubblica Istruzione Si avvicina alle posizioni GIOVANNI PASCOLI La vita Nasce a San Mauro di Romagna il 31 dicembre 1885 (quarto di 10 figli) 10 agosto 1867 viene ucciso il padre 1871 dopo la morte della madre e di due fratelli deve lasciare il collegio

Dettagli

MORA EDITRICE SANREMO

MORA EDITRICE SANREMO 1 2 MORA EDITRICE SANREMO 3 ISBN 978-88-942513-3-3 Copyright 2017 by Mora Editrice Edizioni Leucotea Srl Via Fratti 18 18038 Sanremo (IM) Per l immagine di copertina e nel testo: Copyright 2017 by Silvia

Dettagli

PIANO DI LAVORO DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA MEDIA -

PIANO DI LAVORO DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA MEDIA - PIANO DI LAVORO DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA MEDIA - AREE DA SVILUPPARE OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI, ATTIVITÁ COMPETENZE IN USCITA Riflettere sulla lingua Prima e seconda Media Classe

Dettagli

Il Kàos: vuoto primordiale dove tutto e indistinto, e i quattro elementi: la terra, l acqua, il fuoco e l aria.

Il Kàos: vuoto primordiale dove tutto e indistinto, e i quattro elementi: la terra, l acqua, il fuoco e l aria. La seconda domenica di agosto a Gangi (in provincia di Palermo) da più di 50 anni, si celebra la Sagra della Spiga. Il momento culmine e più spettacolare della manifestazione è il Corteo di Demetra, che

Dettagli

Presso la nuova civiltà così delineatasi, l arte assunse significati e finalità prima sconosciuti configurandosi come LIBERA ESPRESSIONE DELL

Presso la nuova civiltà così delineatasi, l arte assunse significati e finalità prima sconosciuti configurandosi come LIBERA ESPRESSIONE DELL Quadro di sintesi L origine della civiltà greca si fa risalire ai fenomeni migratori dell XI secolo a.c., quando la popolazione dei Dori calò sulle civiltà già insediatesi nel territorio greco La popolazione

Dettagli

CURRICOLO DI LINGUA SCUOLE DELL INFANZIA

CURRICOLO DI LINGUA SCUOLE DELL INFANZIA ISTITUTO COMPRENSIVO CARMAGNOLA 3 Corso Sacchirone, 26-10022 Carmagnola (To) E-MAIL: toic8am009@istruzione.it toic8am009@pec.istruzione.it Tel. 011 9773325 Fax 011 9727757 C.F. 94067020019 CURRICOLO DI

Dettagli

UN NOME PER LA SCUOLA CIVICA DI MUSICA DEL COMUNE DI PIRAINO

UN NOME PER LA SCUOLA CIVICA DI MUSICA DEL COMUNE DI PIRAINO UN NOME PER LA SCUOLA CIVICA DI MUSICA DEL COMUNE DI PIRAINO Testo elaborato a cura di L. Verona Piraino, novembre 2015 in occasione dell inaugurazione dell AA 2015/2016 Essendo sorta l idea di dare un

Dettagli

Elementi che caratterizzano i racconti di AVVENTURA

Elementi che caratterizzano i racconti di AVVENTURA Elementi che caratterizzano i racconti di AVVENTURA LUOGHI lontani Nel tempo nello spazio PERSONAGGI reali o verosimili EROE Forte ANTAGONISTA aiutante Coraggioso aiutante Astuto Avventuroso Curioso Riesce

Dettagli

EUGENIO MONTALE (Genova 1896 Milano 1981)

EUGENIO MONTALE (Genova 1896 Milano 1981) EUGENIO MONTALE (Genova 1896 Milano 1981) «Per la sua poetica distinta che, con grande sensibilità artistica, ha interpretato i valori umani sotto il simbolo di una visione della vita priva di illusioni.»

Dettagli

Ugo Foscolo A ZACINTO

Ugo Foscolo A ZACINTO Ugo Foscolo A ZACINTO Livello tematico. Il sonetto (componimento di 14 versi endecasillabi, inventato da Jacopo da Lentini nel Duecento, divisi in due quartine e due terzine, con rima alternata o incrociata)

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE LINGUA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CURRICOLO VERTICALE LINGUA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO VERTICALE LINGUA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Il bambino: ascolta e comprende brevi messaggi orali;

Dettagli

ISTITUTO SALESIANO DON BOSCO Villa Ranchibile LICEO SCIENTIFICO. PROGRAMMA DI ITALIANO Svolto nella classe 1 a sez. A

ISTITUTO SALESIANO DON BOSCO Villa Ranchibile LICEO SCIENTIFICO. PROGRAMMA DI ITALIANO Svolto nella classe 1 a sez. A ISTITUTO SALESIANO DON BOSCO Villa Ranchibile Via Libertà, 199 90143 PALERMO LICEO SCIENTIFICO Anno scolastico 2016/2017 PROGRAMMA DI ITALIANO Svolto nella classe 1 a sez. A Docente: Prof.ssa MICELI Angela

Dettagli

SorElle d Italia 2010 ELLE LANCIA GLI STATI GENERALI DELLA DONNA

SorElle d Italia 2010 ELLE LANCIA GLI STATI GENERALI DELLA DONNA SorElle d Italia 2010 ELLE LANCIA GLI STATI GENERALI DELLA DONNA ELLE FRANCIA GLI STATI GENERALI DELLA DONNA L iniziativa Gli Stati Generali della Donna è stata presentata dal settimanale francese Elle

Dettagli

DAL GRECO épos = NARRAZIONE, CANTO

DAL GRECO épos = NARRAZIONE, CANTO In origine TRAMANDATI ORALMENTE dagli AEDI (cantori e compositori), messi PER SCRITTO dai RAPSODI DAL GRECO épos = NARRAZIONE, CANTO Genere letterario a cui di cui fanno parte le narrazioni in versi, dette

Dettagli

Giuseppe Parini e il neoclassicismo. XVIII secolo

Giuseppe Parini e il neoclassicismo. XVIII secolo Giuseppe Parini e il neoclassicismo XVIII secolo classico Scrittore esemplare, superiore alla media, le cui opere servono da modello di riferimento relativo alla cultura greca e romana, intesa come modello

Dettagli

La Scapigliatura. Le origini del movimento. Fabio Gabetta

La Scapigliatura. Le origini del movimento. Fabio Gabetta La Scapigliatura Le origini del movimento. Fabio Gabetta Le premesse parigine In un opera francese degli anni 1840 45 (Il testo di Murger Bohème o gli eroi della miseria) troviamo una prima chiara definizione

Dettagli

Un fiore colto nel giardino del pensiero la voce dei poeti

Un fiore colto nel giardino del pensiero la voce dei poeti Un fiore colto nel giardino del pensiero la voce dei poeti Edoardo Santi UN FIORE COLTO NEL GIARDINO DEL PENSIERO LA VOCE DEI POETI www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Edoardo Santi Tutti i diritti

Dettagli

SCHEDA DOCENTE PROGRAMMA - A.A. 2015-2016

SCHEDA DOCENTE PROGRAMMA - A.A. 2015-2016 SCHEDA DOCENTE PROGRAMMA - A.A. 2015-2016 COGNOME E NOME: Livio Sbardella QUALIFICA: Professore associato SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE: L-Fil-Let/02, Lingua e letteratura greca INSEGNAMENTO: Letteratura

Dettagli

ITALIANO UNITÀ DIDATTICA N. 1 ASCOLTARE E PARLARE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ABILITÀ

ITALIANO UNITÀ DIDATTICA N. 1 ASCOLTARE E PARLARE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ABILITÀ UNITÀ DIDATTICA N. 1 ASCOLTARE E PARLARE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ABILITÀ 1. Adeguare la comunicazione, prestando attenzione all interlocutore, alla situazione,all argomento. 2. Esprimersi

Dettagli

Il monte Olimpo: la dimora degli dei

Il monte Olimpo: la dimora degli dei Il monte Olimpo: la dimora degli dei La religione professata dai Greci era basata, come quella cretese da cui derivava, sulla personificazione delle forze della natura. Tali forze erano dominate dalle

Dettagli

Obiettivi minimi Storia, Geografia, Educazione cittadinanza. Strumenti

Obiettivi minimi Storia, Geografia, Educazione cittadinanza. Strumenti Agli allievi delle classi prime con sospensione del giudizio di ammissione alla classe successiva aventi insufficiente la materia Storia, Geografia, Educazione cittadinanza Obiettivi minimi Storia, Geografia,

Dettagli

Liceo Classico Statale Pitagora. Programmazione di italiano Classe II D Docente: Caterina Ienopoli. a. s. 2016/2017

Liceo Classico Statale Pitagora. Programmazione di italiano Classe II D Docente: Caterina Ienopoli. a. s. 2016/2017 Liceo Classico Statale Pitagora Programmazione di italiano Classe II D Docente: Caterina Ienopoli a. s. 2016/2017 Situazione iniziale della classe: La classe II D risulta composta da 23 alunni di cui 8

Dettagli

LA VITA E LE OPERE. Poenicum. Fu impegnato nella vita pubblica e in politica, Poenicum.

LA VITA E LE OPERE. Poenicum. Fu impegnato nella vita pubblica e in politica, Poenicum. LA VITA E LE OPERE Nacque in Campania, probabilmente a Capua, intorno al 270 a.c. Visse a Roma: ebbe la cittadinanza ma non il diritto al voto. Partecipò alla Prima Guerra Punica che fu l argomento del

Dettagli

Corso di Sociologia Politica e Relazioni Internazionali. La cultura. Stefania Fragapane A.A

Corso di Sociologia Politica e Relazioni Internazionali. La cultura. Stefania Fragapane A.A Corso di Sociologia Politica e Relazioni Internazionali La cultura Stefania Fragapane A.A. 2012-2013 Definizione Insieme di valori, definizioni della realtà e codici di comportamento condivisi L acquisizione

Dettagli

PARTE PRIMA: PROGETTAZIONE ANNUALE

PARTE PRIMA: PROGETTAZIONE ANNUALE INSEGNANTE: Maggi Francesca ANNO SCOLASTICO: 2016/2017 CLASSE: III Scientifico MATERIA: Italiano Scienze Applicate PARTE PRIMA: PROGETTAZIONE ANNUALE UDA 1: Ripasso: la letteratura delle origini Ripasso

Dettagli

Scuola dell infanzia SAN FRANCESCO

Scuola dell infanzia SAN FRANCESCO Istituto Comprensivo PEROTTO -ORSINI MANFREDONIA-FG Traguardi per lo sviluppo delle competenze riferiti ai campi d esperienza Scuola dell infanzia SAN FRANCESCO ANNO SCOLASTICO 2016-2017 Campi esperienza

Dettagli

TEMATICHE/CONTENUTI Unità Raccordi interdisciplinari Tempi presumibili di svolgimento Favola Fiaba Leggenda Mito. l organizzazione della scuola)

TEMATICHE/CONTENUTI Unità Raccordi interdisciplinari Tempi presumibili di svolgimento Favola Fiaba Leggenda Mito. l organizzazione della scuola) Allegato n. 4 Curricolo Lettere (classe prima media) TRAGUARDI DI COMPETENZA: ascoltare Ascolto funzionale a se stesso Ascolto funzionale alle conoscenze 1. Acquisire il piacere dell ascolto fine a se

Dettagli

Giuseppe Ungaretti

Giuseppe Ungaretti Giuseppe Ungaretti 1880-1970 mondo spirituale e poetica punto di partenza della poesia è la disperazione spinta ai suoi estremi UOMO DI PENA creatura generata e vissuta nel dolore L anima, ritornata vergine

Dettagli

ACADEMY FLA Corso di Formazione La Comunicazione Efficace

ACADEMY FLA Corso di Formazione La Comunicazione Efficace Ufficio Formazione Mara Lorenzini-0280604435 mara.lorenzini@federlegnoarredo.it Marika Petrillo-0280604302 marika.petrillo@federlegnoarredo.it ACADEMY FLA 2016 Corso di Formazione La Comunicazione Efficace

Dettagli

Denotazione e connotazione sono termini con i quali si designano due diversi valori del significato di una parola.

Denotazione e connotazione sono termini con i quali si designano due diversi valori del significato di una parola. Denotazione e connotazione sono termini con i quali si designano due diversi valori del significato di una parola. Denotazione è la caratteristica che identifica il significato di base di ogni parola,

Dettagli

Giuseppe Ungaretti 2. La produzione dopo la Prima guerra mondiale. Lezioni d'autore

Giuseppe Ungaretti 2. La produzione dopo la Prima guerra mondiale. Lezioni d'autore Giuseppe Ungaretti 2. La produzione dopo la Prima guerra mondiale Lezioni d'autore La seconda tappa del percorso poetico di Ungaretti: Il sentimento del tempo (1919-1935), Il dolore (1937-1946), La Terra

Dettagli

1. Archiloco Di Archiloco ci è giunto un incisivo ritratto di Crizia, uno dei Trenta Tiranni:

1. Archiloco Di Archiloco ci è giunto un incisivo ritratto di Crizia, uno dei Trenta Tiranni: 1. Archiloco Di Archiloco ci è giunto un incisivo ritratto di Crizia, uno dei Trenta Tiranni: Se egli stesso non avesse fornito ai Greci queste notizie di sé, noi non sapremmo né che era figlio di una

Dettagli

Premessa. Istituto Internazionale di Scienza della Bellezza presso Fondazione Collegio delle Università Milanesi. a cura di Stefano Zecchi

Premessa. Istituto Internazionale di Scienza della Bellezza presso Fondazione Collegio delle Università Milanesi. a cura di Stefano Zecchi Istituto Internazionale di Scienza della Bellezza presso Fondazione Collegio delle Università Milanesi a cura di Stefano Zecchi Didattica a cura di: Elena Salem Coordinamento organizzativo: Simone Sferrazza

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO

PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione di classe o di gruppo) con compagni e insegnanti rispettando il turno e formulando messaggi chiari e pertinenti, in

Dettagli

3 anno LORENZO E LA GRANDE GUERRA LA PRIMA GUERRA MONDIALE

3 anno LORENZO E LA GRANDE GUERRA LA PRIMA GUERRA MONDIALE 3 anno narrat I V a storica scuola second. di I grado LORENZO E LA GRANDE GUERRA LA PRIMA GUERRA MONDIALE La durezza e la miseria della guerra rivissute attraverso gli occhi di un ragazzo undicenne. AUTORE:

Dettagli

La scuola e il Centenario della Grande Guerra. Beatrice de Gerloni Rovereto febbraio 2012

La scuola e il Centenario della Grande Guerra. Beatrice de Gerloni Rovereto febbraio 2012 La scuola e il Centenario della Grande Guerra Beatrice de Gerloni Rovereto 24-25 25 febbraio 2012 Una vecchia storia Caratteri dell insegnamento della storia nell Italia post-unitaria: finalità di tipo

Dettagli

Viaggio nei tuoi occhi

Viaggio nei tuoi occhi www.catani aperte.com/ teatro/artico li/viaggiotuoiocchi.htm Viaggio nei tuoi occhi di Carmelo La Carrubba Non sempre le feste sono ricche di rose e fiori e, a volte, lo starnuto sintomo di un raffreddore

Dettagli

IL NOSTRO CURRICOLO. Amari- Roncalli- Ferrara. Anno scolastico Anni scolastici PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA

IL NOSTRO CURRICOLO. Amari- Roncalli- Ferrara. Anno scolastico Anni scolastici PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA ex art.1, comma 14 della legge n.107 del 13 luglio 2015 Anno scolastico 2015-16 Anni scolastici 2016-19 Istituto Comprensivo Statale Amari- Roncalli- Ferrara IL NOSTRO

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE - ITALIANO

PROGETTAZIONE ANNUALE - ITALIANO PROGETTAZIONE ANNUALE - ITALIANO classe I Finalità educative. Capacità di comunicare ed esprimere l esperienza di sé e della realtà naturale e culturale attraverso la padronanza delle abilità linguistiche

Dettagli

SCHEDA TECNICA HERMES LINKING NETWORK TO FIGHT SEXUAL AND GENDER STIGMA

SCHEDA TECNICA HERMES LINKING NETWORK TO FIGHT SEXUAL AND GENDER STIGMA Allegato 1 SCHEDA TECNICA HERMES LINKING NETWORK TO FIGHT SEXUAL AND GENDER STIGMA Il bando in oggetto si inserisce all interno del progetto di ricerca-intervento Hermes linking network to fight sexual

Dettagli

TRAGUARDI PER LO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE TRASVERSALI ASCOLTO E PARLATO ESSERE AUTONOMI E RESPONSABILI COMUNICARE

TRAGUARDI PER LO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE TRASVERSALI ASCOLTO E PARLATO ESSERE AUTONOMI E RESPONSABILI COMUNICARE CURRICOLO D ISTITUTO a. s. 2012 / 2013 CLASSE I SCUOLA SECONDARIA I GRADO COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA FONTI DI SVILUPPO DELLE OBIETTIVI DI ASCOLTO E PARLATO 1. L allievo interagisce in diverse situazioni

Dettagli

3 anno BOMBE E SOFFERENZA

3 anno BOMBE E SOFFERENZA 3 anno narrat I V a storica scuola second. di I grado BOMBE E SOFFERENZA LA SECONDA GUERRA MONDIALE Le privazioni della guerra, il fronte che si avvicina, il pericolo dei tedeschi, la presenza dei partigiani...

Dettagli

RACCONTARE LA VIOLENZA SULLA DONNA nell audiovisivo 3 DICEMBRE 2016

RACCONTARE LA VIOLENZA SULLA DONNA nell audiovisivo 3 DICEMBRE 2016 RACCONTARE LA VIOLENZA SULLA DONNA nell audiovisivo 3 DICEMBRE 2016 1 In occasione del convegno IL GIARDINO DELLA FICTION. Raccontare la violenza sulla donna, del 3 Dicembre 2016, European Writing Women

Dettagli

Natale. Ho tanta stanchezza sulle spalle

Natale. Ho tanta stanchezza sulle spalle Natale Non ho voglia di tuffarmi in un gomitolo di strade Ho tanta stanchezza sulle spalle Lasciatemi così come una cosa posata in un angolo e dimenticata Qui non si sente altro che il caldo buono Sto

Dettagli

COMUNE DI FRIGENTO. I^ Concorso per studenti. Per ricordare Giovanni Falcone e Paolo Borsellino testimoni di libertà e democrazia

COMUNE DI FRIGENTO. I^ Concorso per studenti. Per ricordare Giovanni Falcone e Paolo Borsellino testimoni di libertà e democrazia COMUNE DI FRIGENTO I^ Concorso per studenti Per ricordare Giovanni Falcone e Paolo Borsellino testimoni di libertà e democrazia Il Consiglio Comunale di Frigento ha approvato il una mozione che impegna

Dettagli

LA SCUOLA IN FESTA. DESTINATARI Tutti gli alunni dell Istituto. TEMPO DI REALIZZAZIONE Intero anno scolastico

LA SCUOLA IN FESTA. DESTINATARI Tutti gli alunni dell Istituto. TEMPO DI REALIZZAZIONE Intero anno scolastico LA SCUOLA IN FESTA PREMESSA Anche durante l anno 2014/2015, la PROGETTAZIONE scolastica vedrà la realizzazione di MANIFESTAZIONI che potranno arricchire l offerta formativa e favorire il raggiungimento

Dettagli

L ENERGIA PRENDE FORMA

L ENERGIA PRENDE FORMA L ENERGIA PRENDE FORMA S o t t o t i t o l o p e r l e c l a s s i IV A e B a.s. 2014-2015 D A L B U I O A L L A L U C E 1915 una luce nuova nella nostra città. O G G I I E R I P R E M E S S A Il progetto

Dettagli

Domenica 27 febbraio 2010

Domenica 27 febbraio 2010 Domenica 27 febbraio 2010 1 / 5 Dalle ore 14.30 alle 20.00 circa Presso il Bar Cooperativa di Ponte nelle Alpi Loc. Soccher Via G. Garibaldi, 28 Tel. 0437/99280 INVITIAMO TUTTI I CONTERRANEI - GLI AMICI

Dettagli