Capitolo 1 Il Mondo del Go

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Capitolo 1 Il Mondo del Go"

Transcript

1 Capitolo 1 Il Mondo del Go 1.1 La storia del Go Come le cose più antiche, la verità relativa al go sì è probabilmente persa. La sua storia risale a anni fa, quando l imperatore della Cina Shun, inventò il gioco per insegnare a suo figlio come meglio concentrarsi. La storia non dice se la cosa funzionò o meno. Altre racconti parlano di altri imperatori, alcuni dei quali non erano nemmeno provenienti dalla Cina. In ogni caso, si ritiene che il go nacque in Cina e comunque sappiamo che arrivò in Giappone dalla Cina, anche se altre nazioni, come la Corea, hanno conosciuto il go prima che arrivasse in Giappone, grazie alla propria vicinanza alla Cina. Il primo riferimento scritto sul go ritrovato in Cina risale all anno 558 a.c., dove uno studioso usò il go in un analogia. Sappiamo inoltre che il Go era popolare in Cina già durante la dinastia degli Han, all incirca anni fa. Altre nazioni sembrano riferirlo invece ad epoche più recenti, indicando che si è diffuso dalla Cina. Un esempio è la storia di Re Gaero di Paekche Korea (455 AD), che racconta del gioco del go. Tavole di tutte le dimensioni erano popolari durante le dinastie di Han e Sui con dimensioni di 17x17 e 19x19. Tavole 13x13 furono scoperte risalenti alla dinastia Liao. Nel 754 dc, il gioco raggiunse il Giappone, dove fu denominato Igo (che si pronuncia go). Il Go fu popolare in diversi modi durante il millennio successivo. Nel XVII secolo, per esempio, raggiunse una diffusione da febbre contagiosa in Giappone. Furono create scuole speciali gestite da preti Buddisti, la più popolare delle quali fu chiamata Honinbo. I giocatori più bravi delle diverse scuole venivano chiamati per eseguire delle dimostrazioni al cospetto dell imperatore. Poi, nel 1924, il barone Okura fondò la Nihon Kiin. L ultimo maestro della scuola Honinbo, Shusai, raggiunse la Nihon Kiin, che come risultato diventò l organizzazione dominante. A quel tempo, il Giappone era il faro del Go mondiale Da allora comunque, ha diffuso la sua luce su tutto il mondo, anche verso la Cina, la Corea e ora sull America. Nel 1936, nacque il primo club in America che divenne al prima filiale internazionale della Nihon Kiin, e dopo la guerra, nacque l AGA (American Go Association) che cominciò a pubblicare un proprio giornale di Go per i membri. Il go si è comunque diffuso in ogni parte del mondo. Un importante contributo alla diffusione del go è fornito dal fumetto di Hikaru no Go. Così il go, il gioco antico, è diventato moderno. Oggi ci sono go club in ogni nazione e i libri del go cominciano ad essere diffusi nelle librerie e il futuro del go appartiene al mondo intero

2 1.2 Il go e il computer Negli ultimi anni, sono stati sviluppati diversi programmi per computer che possono giocare a Go. La cosa che colpisce però è nessuno di questi programmi riesce a giocare veramente bene a go. Questo perché il Go è gioco che non si riesce a chiudere nella logica di un computer. L'esperienza finora ci ha insegnato che i più forti programmi per computer giocano con livelli di poco superiori a 10 kyu. In situazione di emergenza in cui non si riesce a trovare qualcuno che sa come si gioca, un computer avversario potrebbe essere una buona scelta. Un programma gratuito e popolare disponibile per Microsoft Windows è Igowin. GnuGo è un altro programma, disponibile sia per MacOS, Linux e Windows. Il grande vantaggio di Igowin è che regola il livello di abilità in funzione di come giochi. Se sei solo un principiante, Igowin giocherà come un principiante - ma se si vince troppe partite, sarà più difficile e più difficile ancora. Pertanto Igowin è un buon avversario per aiutarti a imparare e a crescere. Igowin è disponibile presso il Kiseido sito HTTP: / / / download.htm. Se giochi col computer, tieni presente che quando ci si avvicina a 16 kyu, il computer non fornisce più un degno avversario. L avversario umano è sempre il migliore, anche se l esperienza del gioco col computer può risultare utile. L'altro aspetto del go giocato col computer è rappresentato da Internet. Se non lo hai già fatto, visita HTTP: / / kgs.kiseido.com e prova uno degli spazi per giocare a go più avanzati e facili all uso. Il gioco su internet è simile a quello sul goban reale. Se ti connetti verrà visualizzato sullo schermo un goban e si può cliccare su intersezioni con il mouse. Puoi inviare un profilo e una foto su KGS che consentirà agli altri di sfidarti. Uno dei più grandi vantaggi di giocare su KGS è che avete accesso istantaneo a ogni partita di Go che si è giocata nel corso degli ultimi 180 giorni. Con pochi semplici click appare un elenco di record delle partite giocate e si può tornare indietro e studiare le proprie partite e vedere se si è fatto un errore. Si tratta di una risorsa molto utile. In passato, i giocatori non hanno avuto nulla di simile e dovevano registrare le partite a mano. Si tratta di un caso in cui la tecnologia moderna ha aiutato i giocatori. Un altra utile funzione di KGS è il grafico voti. Questo grafico è un indice del tuo punteggio rispetto al tempo. Se si sale rapidamente, si sta migliorando velocemente e si può abbattere una barriera più presto iniziando a giocare e studiare di più. Il tempo minimo per far sì che tuo grado diventi affidabile e corretto giudice del tuo miglioramento, è di due mesi, se si gioca una partita al giorno, o di sei mesi giocando una partita a settimana.

3 1.3 Le regole del go Le regole del go sono molto semplici e facili da apprendere, ed è un gioco che si impara principalmente giocando. Un principiante, circa un 30 kyu di forza, non dovrà necessariamente sapere o comprendere a fondo tutte le regole del gioco. La definizione di tale grado è proprio quella di qualcuno che non conosca ancora a fondo le regole e il loro significato. Se invece hai già avuto un insegnante e conosci già bene le regole, allora puoi usare questo paragrafo come riferimento, anche se le cose che troverai non rappresentano per te una novità. 1) Il goban e le Pietre Il Go è un gioco di strategia tra due avversari, di solito giocato su una tavola di 19x19 intersezioni (il goban). Il gioco può anche essere riprodotto su scala più piccola, 13x13 e 9x9 sono le due più comuni varianti. Il goban è inizialmente vuoto, a meno che non si giochi una partita con handicap (vedi regola 4). I due avversari giocano uno per volta, utilizzando delle pietre di colori diversi, uno di colore nero e l altro di colore bianco. 2) Il gioco I giocatori si alternano nelle mosse, parte per primo Nero. Anche nelle partite ad handicap, bianco gioca dopo che Nero ha posto sul goban le pietre di handicap. Una mossa consiste nel giocare una pietra di un colore su di una intersezione vuota del goban (compresi bordi e angoli), o nel passare. Alcune mosse non sono ammissibili (articoli 5 e 6), ma passare è sempre possibile (regola 7). I punti sono assegnati quando il giocatore prende il controllo di una determinata area (per come contare i punti vedere la regola 12). Lo scopo del gioco è di ottenere il maggiore numero di punti, difatti il vincitore della partita è il giocatore che ottiene il maggior numero di punti. 3) Compensazione (komi) In una partita (tranne quelle ad handicap), bianco riceve una compensazione (komi), in genere di 6,5 punti, per lo svantaggio di giocare per secondo. Questa compensazione è aggiunta al punteggio di

4 bianco alla fine del gioco. Nelle partite ad handicap, bianco riceve 0,5 punti di compensazione. 4) Handicap Un aspetto molto interessante di questo gioco, che permette di giocare alla pari anche a giocatori con differenze di grado molto accentuate è l utilizzo di pietre di handicap. Il giocatore più debole ha le pietre nere. Il primo grado di handicap è rappresentato da un komi di compensazione a bianco pari a 0,5 punti, invece di 6,5 (vedi regola 3). E possibile dare da 2 fino a 9 pietre di handicap, che nero gioca sul goban prima che muova bianco. Le nove intersezioni marcate come stella sul goban 19x19 sono ordinate come segue: 1 stella D16, 2 in D4, quindi Q4 e D16 agli angoli del goban. Q10 la 5, D10 la 6, poi K16, K4 al centro del lato e infine il 9 punto a stella K10,l al centro del goban. Le pietre di handicap sono tradizionalmente collocate come segue: - 2 pietre: 1 e 2 stella; - 3 pietre: dalla 1 alla 3 ; - 4 pietre: dalla 1 alla 4 ; - 5 pietre: come con 4, ma con una pietra al centro; - 6 pietre: dalla 1a alla 6a stella; - 7 pietre: lo svantaggio è lo stesso di 6, ma con una pietra al centro; - l handicap di 8 pietre comprende dalla 1 all 8 stella; - infine, 9 handicap comprende tutti i punti stella segnalati sopra; Salvo diversa indicazione, le pietre di handicap devono essere collocate nel modo specificato. Handicap superiore a nove pietre e handicap su goban con meno di 19 linee non sono standardizzati. 5) Cattura Pietre dello stesso colore si dicono essere connesse, se sono adiacenti su linea orizzontale o verticale, (ma non in diagonale). Un gruppo di pietre connesse, si compone di quelle pietre, che possono essere raggiunte da una data pietra spostandosi solo attraverso pietre adiacenti dello stesso colore. Un gruppo di pietre connesso, è circondato da pietre di colore opposto, se non ha punti vuoti in orizzontale o in verticale (ma non diagonalmente). I punti vuoti adiacenti sono conosciuti come libertà della pietra o del gruppo di pietre. Dopo che un giocatore muove, ogni pietra o gruppo di pietre appartenenti all avversario che sono completamente circondate dalle pietre del giocatore vengono catturate e rimosse dal goban. Tali pietre

5 divengono prigionieri del giocatore che le ha catturate. E considerata mossa non ammissibile quella che crea un gruppo di pietre che sia completamente circondato (senza libertà) da pietre dell avversario. E possibile riempire uno spazio vuoto all'interno di un gruppo avversario e catturarlo, ma l autocattura è illegale. 6) Posizioni ripetute sul goban (Ko) Non è ammesso giocare in modo tale da ricreare una precedente posizione di gioco sul goban con il medesimo giocatore che muove. L'esempio più tipico è una situazione in cui i giocatori alternativamente catturano e ricatturano una singola pietra. Questo è noto come "ko". Dopo la prima cattura, il giocatore non può catturare immediatamente, in quanto si ripeterebbe la stessa posizione sul goban. Si deve invece giocare da qualche altra parte (o passare). Il giocatore che per primo ha catturato, può quindi "Riempire" il ko (o comunque risolverlo), o giocare altrove (spesso in risposta alla precedente mossa dell avversaria). Se la posizione sul goban è cambiata e il ko non è ancora stato risolto, l'avversario è quindi libero di catturare, ed è l altro giocatore che non può quindi ricatturare immediatamente. Questo processo è noto come lotta del ko, e le mosse giocate diverse da quelle del ko, sono conosciute col nome di minacce ko. Raramente, si possono presentare ko multipli o altre situazioni ripetitive; il principio per la loro gestione è sempre lo stesso: i giocatori devono evitare di ripetere in modo consecutivo la stessa posizione sul goban così che siano periodicamente e alternativamente, costretti a giocare lontano dalla situazione ripetuta prima di rispondere 1. 1 Per il triplo ko esiste poi una situazione particolare che con alcune regole come quelle giapponesi non porta a nessun risultato della partita e quindi a partita nulla (n.d.t)

6 7) Passare Al suo turno, un giocatore può passare lasciando giocare l avversario. Passare ha valore di una mossa. L avversario può decidere se passare anch egli o se giocare. 8) Mosse non ammesse Una mossa è non ammessa quando è una violazione delle regole. Se un giocatore fa una mossa non ammessa - come muovere due volte consecutive prima che l'avversario abbia risposto, tentare di giocare in una intersezione già occupata, mettere la pietra in posizione di auto-cattura, o riprendere un ko, così da ripetere la situazione di gioco immediatamente precedente, egli deve riprendere la sua mossa (o le mosse giocate se sono state giocate più mosse non ammesse) e tale mossa sarà considerata come se il giocatore avesse passato. Occorre però notare come una mossa non ammissibile deve essere rilevata come tale dall avversario, prima che faccia la mossa successiva. Quando un giocatore muove, accetta tacitamente le mosse precedenti. In particolare, se si scopre che una mossa giocata precedentemente era non ammissibile, il gioco, tuttavia, deve essere continuato così com è, a meno che entrambi i giocatori decidono di ripristinare la situazione precedente. 9) Fine del gioco Se i giocatori, passano entrambi consecutivamente la partita finisce. Dopo aver passato, i giocatori valutano lo stato di tutti i gruppi di pietre presenti sul goban. Se sono d'accordo, ogni pietra che non poteva sottrarsi a cattura è definita morta e viene rimossa come prigioniera, e contata come punti (vedi regola 12). Se i giocatori non sono d accordo sullo stato delle pietre, il gioco continua come descritto nella regola ) Controversie Se i giocatori sono in disaccordo in merito allo stato di un gruppo di pietre sul goban dopo che entrambi hanno passato, la partita viene ripresa, a muovere per primo è il primo giocatore ad aver passato. Il gioco finisce quando i giocatori sono d'accordo sullo stato di tutti i gruppi presenti sul goban, o, in mancanza di tale accordo, se entrambi i giocatori passano due volte consecutive. In questo caso tutte le pietre che rimangono sul goban sono da considerarsi vive. Qualunque pietra o gruppo di pietre circondato e catturato nel corso di questo processo è aggiunto agli altri prigionieri.

7 11) Ultima mossa L ultima mossa è quella giocata prima che entrambi i giocatori abbiano passato 2. 12) Contare Ci sono due metodi per contare il punteggio alla fine del gioco. Quello più comune è basato sul territorio. Un altro metodo, non trattato nel presente lavoro, si bassa sulle aree. Il modo di contare i punti va stabilito prima di iniziare la partita. In ogni caso i due metodi differiscono per i valori assoluti dei punteggi, mentre coincidono come differenza, quindi il risultato della partita è lo stesso. I punti di intersezione del goban vuoti, interamente circondati da pietre vive di un solo colore, sono da contarsi come territorio per il giocatore di quel colore. Punti neutri (dame) Qualsiasi spazio vuoto lasciato sul goban alla fine del gioco, che non sia completamente circondato dalle pietre di un giocatore, è noto come punto neutro e non viene conteggiato. Conteggio dal Territorio Per contare il territorio, i giocatori sommano i propri territori, togliendo i prigionieri posseduti dall avversario (incluse le pietre morte rimosse alla fine del gioco). Il giocatore con il totale di territori più alto (dopo aver considerato la compensazione del komi in base alla regola 3) è il vincitore! 2 Si fa qui riferimento alle regole giapponesi, normalmente utilizzate in Italia

8 1.4 Livelli (rank) e go ad handicap Un principiante di go riceve il grado di 30 kyu. Come migliora il proprio gioco, il numero progredisce a 29 kyu, 28 kyu, ecc fino al grado di 1 kyu. Ogni grado corrisponde ad uno svantaggio di pietra sul goban (19x19). Ciò significa che se un giocatore è di grado 20 kyu, per giocare con un giocatore classificato diciamo 22 kyu, dovrà cedere 2 pietre di handicap. Se la differenza di grado è una pietra, il più forte giocatore prende bianco con un komi (compensazione per giocare per secondo) di soli 0,5 punti. Se i due giocatori hanno lo stesso grado, i colori sono scelti in base ad una procedura concordata e il komi è fissato a 6,5. Per vedere come il komi è applicato per il calcolo del punteggio, si prega di consultare l esempio di gioco all inizio del capitolo 6. Se il giocatore guadagna una pietra in forza oltre il 1 kyu, il giocatore è promosso al grado di 1 dan. Dopodiché, i livelli di abilità sono marcati come 2 dan, 3 dan, amatoriale etc. fino a 6 o 7 dan amatoriale. Questi sono noti come i gradi dei giocatori non professionisti. Nel mondo dei professionisti del Go, i giocatori sono classificati da 1 dan professionale fino a 9 dan. In genere il professionista 1 dan è forte almeno quanto il più forte giocatore amatoriale. Il grado si guadagna con i tornei, ma per capire le tue capacità al gioco è sufficiente la valutazione di un giocatore più esperto. Difatti il grado può essere dato anche dal vostro istruttore o dal club che frequentate. Il tuo grado tuttavia, è un'indicazione di quanto si è forti confrontati altri giocatori di go. Una volta raggiunto un grado, non lo si può perdere - ma se smetti di giocare a Go, è possibile perdere le tue capacità e quindi il tuo grado reale subirà un declino.

9 Capitolo 2 Il go per principianti: Giocare sul goban 9x9 in genere è il modo più facile di iniziare per i principianti, perché è di piccole dimensioni e più facile da capire. Ecco un esempio di un goban 9x9 vuoto: 2.1 Il Goban Iniziamo con un rapido sguardo alle regole del gioco riportate nel capitolo precedente. Come prima mossa si gioca, in prossimità di uno dei punti stella (marcati coi punti). Su un goban 9x9, le cinque stelle sono i quattro punti 3-3 negli angoli, quattro al centro dei lati, e uno (tengen) in mezzo. A volte non tutti i punti sono segnati come stelle, ma ogni goban ha sempre nove punti stella. Un sistema di coordinate di riferimento è utilizzato per le singole intersezioni. Il basso a sinistra l angolo di un goban 9x9 è noto come 1-1 o A1, e il punto immediatamente alla sua destra è 2-1 o B1. Pertanto, C-3 è anche il punto 3-3. F-7 è anche 6-7. Quando si parla di posizioni in angolo, i punti possono essere citati quindi con riferimento al numero della linea riferita all angolo. Così H-8 è un punto 2-2" e C-7 è un punto 3-3. Queste non sono le coordinate, ma i riferimenti al posizionamento all'interno dell angolo.

10 Infine, un incrocio può anche essere pensato come una distanza dall asse del goban. B4 (2-4) si trova in seconda linea se ci si riferisce al bordo sinistro del goban e in 4 linea dalla parte inferiore del goban. Poiché in genere si usa il numero più basso, una mossa in B4 è quindi detta in 2 linea. 2.2 Le pietre Una pietra ha 4 libertà Se una pietra avversaria Se la pietra è circondata da pietre È posizionata a contatto avversarie (1-4) non ha libertà e viene la pietra avrà meno libertà catturata e rimossa dal goban Se l avversario rimuove tutte le libertà della pietra, essa è catturata e rimossa dal goban. Un discorso analogo vale per i gruppi di pietre: se una singola pietra ha quattro libertà, due pietre adiacenti del medesimo colore hanno sei libertà. Più libertà possiede un gruppo e più difficile è catturarlo. 2.3 Atari-Go I principianti dovrebbero iniziare a giocare atari-go, anche noto come ponnuki-go. Nell atari-go, il primo giocatore che cattura una pietra o un gruppo di pietre vince il gioco. Già dopo un paio di partite, la regola della cattura diventa più chiara e si comincia a vedere alcune situazioni in cui non è possibile evitare di essere catturati. Inoltre, vi accorgerete che ad un certo punto non è più vantaggioso fare ulteriori mosse. Con l usuale modo di contare (giapponese), ciò si verifica quando si può muovere solo all'interno del proprio territorio (ogni mossa diminuisce il proprio territorio di un punto) o nel territorio avversario, mettendo una pietra destinata a morire e quindi regalando un punto all avversario. Di solito

11 non c'è alcun motivo di spostarsi all'interno del proprio territorio, a meno che non sia necessario assicurare la vita di un gruppo. Allo stesso modo, non conviene mettere una pietra nel territorio avversario a meno che non si minacci la vita di un gruppo. Quando vedete questa situazione sul goban, potete passare. Quando entrambi i giocatori passano, il gioco termina. Il giocatore che ha circondato più territorio vince il la partita. Quando sei arrivato a questo fase è il momento di leggere il paragrafo successivo. 2.4 Fare territorio circondadolo Come si è visto nel paragrafo dell atari-go, l'obiettivo finale del Go è circondare più territorio rispetto al tuo avversario. Nel go è sempre necessario evitare di essere catturati, quindi da ora in poi non considerate la regola dell atari-go. Il gioco procede ad ogni modo e quando la partita è finita, chi avrà circondato più territorio vince. Ricorda che il territorio deve essere completamente chiuso per essere di proprietà di un giocatore. Ecco alcuni esempi di territorio: Figura 1 Figura 2 Figura 3 Ciascuno dei tre esempi riportati sopra, mostra tre diverse modi di chiudere territorio. Al centro del goban, sul lato e in un angolo (figura a destra). Si può notare che, sebbene le tre forme circondino nove punti, alcune lo fanno in modo più efficiente rispetto ad altre. Ad esempio, mentre la forma nella figura 1 usa 16 pietre per racchiudere nove punti, la forma nella figura 3 utilizza solo sette pietre. Approfondendo questo tema, vedremo ancora che alcune forme possono essere rese più efficienti. Andiamo quindi ad esaminare più nel dettaglio come si crea un proprio territorio nelle fasi iniziali del gioco.

12 2.4.1 Circondando il centro Esempio 1 Se la prima forma racchiude nove punti, lo stesso fa la seconda forma. Tuttavia, con la seconda forma i punti sono racchiusi in modo più efficiente. Notate come ogni pietra nella seconda forma possa essere collegata alla pietra vicina con una sola mossa, e se bianco cercasse di interrompere queste connessioni sarebbe immediatamente attaccato. La particolare forma di base con l estensione di uno spazio è nota come ikken Tobi, ed è discussa a nel capitolo Circondando gli angoli Esempio 2 Esattamente come prima, il secondo esempio mostra come circondare la quantità massima di territorio, con la minima quantità di pietre. Esempio 3 Nell esempio riportato sopra sono evidenziate due forme molto efficienti, che possono racchiudere territorio nell angolo. Sono note come forme d angolo e sono giocate quando si vuole assicurare il territorio in modo veloce. Sapreste valutare approssimativamente quanto territorio circondano?

13 2.4.3 Circondare i lati Esempio 4 In una vera partita di Go, non c è il tempo per fare 11 mosse per chiudere 9 punti, come in Figura 2 - il tuo avversario non rimane in disparte mentre tu assicuri il tuo territorio. Egli tenterà di fermarti o di costruire più velocemente un proprio territorio. Per questo motivo bisogna giocare nel modo più efficiente possibile anche sui lati. Basta immaginare che stiamo costruendo una scatola e le due pietre sono gli angoli sono gli angoli superiori di tale scatola. Non lasciate che il nemico entri nella tua scatola di territorio immaginario! Una sola pietra lungo il lato del goban non racchiude molto territorio, così nero farà un salto di uno spazio come mostrato nella figura sopra a sinistra. Sulla destra invece è mostrato il salto di sue spazi. Il salto in uno spazio garantisce circa 6 punti del territorio. Il salto di due spazi assicura invece uno spazio di circa 8 punti come territorio racchiuso fra le pietre e il lato del goban. Che tipo di salto utilizzare per racchiudere il territorio dipende dal stile di ognuno. Il salto di uno spazio è più solido, ma anche più lento del salto di due spazi e non copre tanto terreno in una mossa, come il salto di due spazi. Un proverbio sul go dice che il salto in uno spazio non è mai una cattiva mossa. Al centro del goban, è molto difficile fare in modo che il territorio si formi in modo efficace. Un altro proverbio dice che "non c'è territorio al centro". Pertanto, per prende territorio al centro, è necessario farlo indirettamente. Si tratta di uno dei paradossi del go: il modo migliore per avere territorio al centro è di non provarci. 2.5 Fare territorio catturando le pietre avversarie Quando si gioca atari-go, si noterà che è possibile finire una partita senza catturare una qualunque pietra. Poi, quando si gioca per circondare il territorio, si noterà che è piuttosto difficile circondarlo se tutte le tue pietre sono catturate! Anche se si crea una situazione in cui si è circondato più territorio del proprio avversario, facendosi catturare un gruppo si può ancora perdere la partita, perché i prigionieri vanno a riempire il tuo territorio durante il conteggio.

14 La lezione appresa è quindi che ogni pietra catturata vale 2 punti: un punto per lo spazio che rimane dopo la cattura e uno per il punto conquistato per la pietra fatta prigioniera. Esempio 5 Nei due esempi riportati sopra, quando bianco cattura una pietra nera, la rimuove dal goban e alla fine del gioco può contare su un punto per lo spazio circondato e un punto per il prigioniero catturato. Alla fine della partita i prigionieri vengono posti a riempire il territorio avversario in modo che tu possa contare più rapidamente. Analogamente (vedere figura a destra), quando bianco cattura quattro pietre nere, conta otto punti. Da questo vediamo che l'acquisizione delle pietre è un modo rapido per prendere territorio. Sfortunatamente, durante il tempo che si tenta di catturare il nemico, egli proverà anche a catturare te! Arriviamo così al nostro prossimo argomento, la vita e la morte sul goban.

2.1) Ogni pietra avversaria catturata vale un punto.

2.1) Ogni pietra avversaria catturata vale un punto. Le regole del go 1)I due giocatori, bianco e nero, giocano una mossa ciascuno, per convenzione inizia nero. Si gioca sulle intersezioni. Le pietre possono essere messe in qualunque posizione libera. Entrambi

Dettagli

Giochi cinesi di strategia Go/weiqi

Giochi cinesi di strategia Go/weiqi Giochi cinesi di strategia Go/weiqi Il Go è un gioco per due giocatori, bianco e nero, caratterizzato da regole molto semplici che danno origine ad una strategia sorprendentemente complessa. La tavola

Dettagli

Le regole del go. Il goban

Le regole del go. Il goban ivano.design Le regole del go Il goban Il goban è la tavola su cui viene giocato il go. È composto da una serie di linee orizzontali e verticali, che si intersecano tra di loro. Il goban più diffuso, come

Dettagli

REGOLE DI BASE DEL GIOCO DEGLI SCACCHI

REGOLE DI BASE DEL GIOCO DEGLI SCACCHI REGOLE DI BASE DEL GIOCO DEGLI SCACCHI Queste sono le regole di base del gioco degli scacchi. Per giocare nei tornei occorre seguire anche altre regole comportamentali ed agonistiche. Il regolamento completo

Dettagli

LE REGOLE DI COERCEO. Language: English / Italiano

LE REGOLE DI COERCEO. Language: English / Italiano Rules of Coerceo by Coerceo Company Italian translation by R. Catalano LE REGOLE DI COERCEO Language: English / Italiano Copyright Nessuna parte di questo documento può essere riprodotta, copiata o trasmessa

Dettagli

ThreeChess. Ovvero, come giocare a scacchi in tre

ThreeChess. Ovvero, come giocare a scacchi in tre ThreeChess Ovvero, come giocare a scacchi in tre Gli scacchi sono lo sport delle meningi. In altri sport si esercitano i muscoli, qui si allena il cervello. Nicola Palladino Le regole di base sono le

Dettagli

ThreeChess. Ovvero, come giocare a scacchi in tre.

ThreeChess. Ovvero, come giocare a scacchi in tre. ThreeChess Ovvero, come giocare a scacchi in tre http://otto.lorenzo.click/?p=823 Riferimenti e note Questo libricino nasce per lo più come un riassunto, una traduzione ed una impaginazione di testo tratto

Dettagli

Roberto Messa e Maria Teresa Mearini. Il Gioco degli Scacchi

Roberto Messa e Maria Teresa Mearini. Il Gioco degli Scacchi Roberto Messa e Maria Teresa Mearini Il Gioco degli Scacchi Indice La scacchiera e i pezzi 5 La scacchiera 5 I pezzi 6 Come si muovono i pezzi 8 Il Re 8 La Donna 11 La Torre 13 L Alfiere 13 Il Cavallo

Dettagli

REGOLE DI BASE. Quando orientiamo la scacchiera la casa posta nell'angolo a destra di ogni giocatore deve essere di colore chiaro.

REGOLE DI BASE. Quando orientiamo la scacchiera la casa posta nell'angolo a destra di ogni giocatore deve essere di colore chiaro. REGOLE DI BASE La partita a scacchi si disputa tra due giocatori che muovono i loro pezzi, a turno, su una scacchiera. Vince chi riesce a catturare il Re avversario. La scacchiera è una superficie quadrata

Dettagli

Le Regole del Gioco Elementi del Gioco

Le Regole del Gioco Elementi del Gioco Le Regole del Gioco Elementi del Gioco Una partita a scacchi si svolge tra due giocatori che spostano a turno i propri pezzi su una scacchiera quadrata. I pezzi di un giocatore sono bianchi, quelli del

Dettagli

WARRI. Presentazione. Il Gioco

WARRI. Presentazione. Il Gioco WARRI Presentazione Il Warri è il principale gioco dell Africa e dei Caraibi. Può essere chiamato gli Scacchi del Terzo Mondo, sebbene sia più veloce e vivace degli Scacchi. Storicamente appartiene alla

Dettagli

Roberto Messa e Maria Teresa Mearini. il gioco degli MESSAGGERIE SCACCHISTICHE

Roberto Messa e Maria Teresa Mearini. il gioco degli MESSAGGERIE SCACCHISTICHE Roberto Messa e Maria Teresa Mearini il gioco degli SCACCHI edizione illustrata MESSAGGERIE SCACCHISTICHE Roberto Messa e Maria Teresa Mearini il gioco degli scacchi Indice La scacchiera e i pezzi 7 La

Dettagli

gioco di pesca per 2 giocatori da 10 anni10 in su

gioco di pesca per 2 giocatori da 10 anni10 in su gioco di pesca per 2 giocatori da 10 anni10 in su VEDUTA D'INSIEME E OBIETTIVO DEL GIOCO Un giocatore prende il ruolo dei due pescatori e tenta di prendere più pesci possibile. L'altro giocatore prende

Dettagli

IL SET DI GIOCO PACRU, SERIE 302

IL SET DI GIOCO PACRU, SERIE 302 IL SET DI GIOCO PACRU, SERIE 302 Linguaggi e informazioni aggiuntive: In questo libretto vi sono tutte le informazioni necessarie a giocare. Sul sito internet http://www.pacru.com potete trovare queste

Dettagli

ELEMENTI BASE DEL GIOCO

ELEMENTI BASE DEL GIOCO AYA di Mike Reilly Contenuto del gioco 1 struttura in legno con binario per le palline 5 palline blu e 4 palline gialle 39 carte (fra le quali 28 con uno sfondo blu scuro, 11 con sfondo azzurro) queste

Dettagli

Burg appenzell. ( Traduzione a cura di Andrea Turing70 Casarino della Tana dei Goblin )

Burg appenzell. ( Traduzione a cura di Andrea Turing70 Casarino della Tana dei Goblin ) Burg appenzell ( Traduzione a cura di Andrea Turing70 Casarino della Tana dei Goblin ) Nota importante: al fine di un agevole comprensione di questa traduzione del regolamento è necessario fare riferimento

Dettagli

Esercitazione gennaio 2015

Esercitazione gennaio 2015 Esercitazione 10 19 gennaio 2015 Termine per la consegna dei lavori: martedì 26 gennaio ore 23.59. Istruzioni I lavori dovranno essere salvati in una cartella che deve contenere tutto e solo ciò che volete

Dettagli

IL SECONDO LIBRO DEL GO

IL SECONDO LIBRO DEL GO Richard Bozulich IL SECONDO LIBRO DEL GO Quello che è necessario sapere dopo aver imparato le regole Testo: Copyright (c) 987 The Ishi Press, Inc. - Tokyo, Japan - http://www.ishigames.com Traduzione:

Dettagli

DIE WEINHÄNDLER (MERCANTI DI VINO) Amigo 2004 Ideato da Claudia Hely e Roman Pelek

DIE WEINHÄNDLER (MERCANTI DI VINO) Amigo 2004 Ideato da Claudia Hely e Roman Pelek DIE WEINHÄNDLER (MERCANTI DI VINO) Amigo 2004 Ideato da Claudia Hely e Roman Pelek Giocatori: 3 5 Età: da 10 anni in su Durata: approssimativamente 45 minuti Materiali 63 carte vino 3 carte bottiglie vuote

Dettagli

Le regole del Go. I materiali di gioco. Le mosse

Le regole del Go. I materiali di gioco. Le mosse Le regole del Go Introduzione Il Go si gioca in due. È un gioco di abilità in cui il caso non ha nessun ruolo: vince il più bravo e non il più fortunato. Si tratta di uno dei giochi più antichi al mondo

Dettagli

Lezione 1. Fondamentali

Lezione 1. Fondamentali La Scacchiera La figura seguente illustra il terreno dello scontro tra i due giocatori, i pezzi disponibili e la posizione di inizio del gioco. GIOCATORE CON IL NERO SEDUTO DA QUESTA PARTE GIOCATORE CON

Dettagli

Das fesselnde Strategiespiel für zwei Personen. The exciting strategy game for two players

Das fesselnde Strategiespiel für zwei Personen. The exciting strategy game for two players Das fesselnde Strategiespiel für zwei Personen The exciting strategy game for two players 1 L avvincente gioco di strategia per due giocatori Autori: Robert Witter e Frank Warneke www.barragoon.com Materiale:

Dettagli

La scacchiera è un quadrato composto da 64 case. Viene posizionata correttamente quando alla destra del giocatore c'è una casa bianca.

La scacchiera è un quadrato composto da 64 case. Viene posizionata correttamente quando alla destra del giocatore c'è una casa bianca. La scacchiera è un quadrato composto da 64 case. Viene posizionata correttamente quando alla destra del giocatore c'è una casa bianca. La traversa è l'insieme di 8 case affiancate in orizzontale, la colonna

Dettagli

Progetto: Dama. 1 - Descrizione. 2 - Regole del gioco. Appello di febbraio 2003

Progetto: Dama. 1 - Descrizione. 2 - Regole del gioco. Appello di febbraio 2003 Appello di febbraio 2003 Progetto: Dama Laurea triennale in Comunicazione Digitale Laboratorio di Informatica Generale 1 - Descrizione Il progetto consiste nell implementare un rudimentale programma di

Dettagli

La Talpa del Perú. G. Mezzetti 27 novembre 2004

La Talpa del Perú. G. Mezzetti 27 novembre 2004 La Talpa del Perú G. Mezzetti 27 novembre 2004 Quello che viene qui presentato è un gioco non nuovo e abbastanza noto, descritto sia in libri di giochi matematici, sia in libri per ragazzi (se non ricordo

Dettagli

IZIPLAY SKILL-GAMES REGOLE DEL GIOCO BACKGAMMON

IZIPLAY SKILL-GAMES REGOLE DEL GIOCO BACKGAMMON IZIPLAY SKILL-GAMES REGOLE DEL GIOCO BACKGAMMON Meccanismo di gioco All inizio di ogni partita, viene tirato un dado a testa per stabilire chi inizia il gioco. Il giocatore che ottiene il numero più alto

Dettagli

Leo Colovini. Contenuto

Leo Colovini. Contenuto Esempio 2: Pino (blu) muove la propria pedina giocando una carta blu per raggiungere la tessera 2. Per compiere questo spostamento paga il pedaggio per le prime tre interruzioni attraversate: ++=8 e supera

Dettagli

Si gioca con due mazzi di carte francesi inclusi i jolly per un totale di 108 carte.

Si gioca con due mazzi di carte francesi inclusi i jolly per un totale di 108 carte. Regole del Burraco Il mazzo di carte Si gioca con due mazzi di carte francesi inclusi i jolly per un totale di 108 carte. I giocatori possono selezionare il tipo di carte (francesi standard, francesi Dal

Dettagli

CAPITOLO I LE REGOLE DEL GIOCO

CAPITOLO I LE REGOLE DEL GIOCO H4H4G Note di Go CPITOLO I LE REGOLE DEL GIOCO con la collaborazione di Raffaele Rinaldi 1.1 Introduzione - le regole del Go Riportiamo quì in breve le regole del Go: 1) Un giocatore ha le pietre nere,

Dettagli

Elefante Indiano Elefante Africano

Elefante Indiano Elefante Africano Elefante Indiano o Africano - quale ha le orecchie più grandi di tutta la regione? Elefante Indiano Elefante Africano Gioco 1 Il costruttore di Elefanti da 4 anni in su per 1 giocatore Avete mai fatto

Dettagli

Panoramica. Christian Fiore & Knut Happel 2-4 Giocatori 8 anni in su. Traduzione in Italiano di Francesco Neri

Panoramica. Christian Fiore & Knut Happel 2-4 Giocatori 8 anni in su. Traduzione in Italiano di Francesco Neri Christian Fiore & Knut Happel 2-4 Giocatori 8 anni in su Traduzione in Italiano di Francesco Neri Panoramica Questo gioco parla dell istituzione delle province romane in Gallia. Il tabellone mostra diverse

Dettagli

GIOCO del PENDOLO di Enrico Ganz

GIOCO del PENDOLO di Enrico Ganz GIOCO del PENDOLO di Enrico Ganz Il gioco prevede la partecipazione di due giocatori. Si utilizzano venti tavolette, che comprendono quattro Foglia, quattro Bastoncino, quattro Due bastoncini, quattro

Dettagli

Breve corso per i bambini che apprendono gli scacchi Relazione di fine Corso per Istruttori di Scacchi UISP - FSI Perugia 25 e 26 Giugno 2005

Breve corso per i bambini che apprendono gli scacchi Relazione di fine Corso per Istruttori di Scacchi UISP - FSI Perugia 25 e 26 Giugno 2005 Breve corso per i bambini che apprendono gli scacchi Relazione di fine Corso per Istruttori di Scacchi UISP - FSI Perugia e Giugno 00 Antonio Misericordia antonio.misericordia@libero.it Luglio 00 Sommario

Dettagli

Presentazione. Foglio Appunti: Al termine di ogni round i giocatori segnano i loro punteggi su un foglio appunti. Componenti

Presentazione. Foglio Appunti: Al termine di ogni round i giocatori segnano i loro punteggi su un foglio appunti. Componenti Presentazione Victory & Honor si gioca in round, ed ogni round è diviso in tre fasi. I giocatori possono giocare da soli oppure in coppia, piazzando strategicamente i loro reggimenti nelle posizioni sul

Dettagli

Preparazione del gioco

Preparazione del gioco Preparazione del gioco Il fondo della scatola viene sistemato al centro del tavolo e il ponte viene installato. Si sistemano poi le 9 tavole sul ponte. La 2a, la 4a, la 6a e l'8a tavola vengono girate

Dettagli

BRING DEINE STRATEGIE INS ROLLEN THE STRATEGIC BOARD GAME WITH SHIFTING MARBLES

BRING DEINE STRATEGIE INS ROLLEN THE STRATEGIC BOARD GAME WITH SHIFTING MARBLES BRING DEINE STRATEGIE INS ROLLEN THE STRATEGIC BOARD GAME WITH SHIFTING MARBLES Level Shiftago BRING DEINE STRATEGIE INS ROLLEN THE STRATEGIC BOARD GAME WITH SHIFTING MARBLES CONTENUTO 1 piano di gioco

Dettagli

KRETA. Regole di gioco

KRETA. Regole di gioco Panoramica Materiali KRETA Regole di gioco Il gioco è ambientato nell'isola di Creta durante il 14 Secolo. Stabilizza le regioni di Creta con la tua popolazione e i tuoi abati. Costruisci villaggi, conduci

Dettagli

DIE SIEBEN WEISEN (I sette Sapienti)

DIE SIEBEN WEISEN (I sette Sapienti) DIE SIEBEN WEISEN (I sette Sapienti) Materiale: 11 tasselli Cerimoia (esagonali) 1 tassello finitum (esagonale) 64 carte potere (8 per ciascuna potenza magica: 1,1,2,3,4,5,6,7; con 8 gufi: 3,3,4,4,4,4,5,5)

Dettagli

Per 2-6 giocatori da 10 anni in su

Per 2-6 giocatori da 10 anni in su Per 2-6 giocatori da 10 anni in su Componenti Una mappa Un regolamento 60 gettoni in 6 colori 135 frecce di plastica in 3 colori 79 carte spedizione 31 buoni viaggio Obiettivo del gioco Ciascun giocatore

Dettagli

Traduzione e adattamento a cura di Gylas per Giochi Rari. Versione 1.1 Novembre

Traduzione e adattamento a cura di Gylas per Giochi Rari. Versione 1.1 Novembre Traduzione e adattamento a cura di Gylas per Giochi Rari Versione 1.1 Novembre 2001 http://www.giochirari.it e-mail: giochirari@giochirari.it NOTA. La presente traduzione non sostituisce in alcun modo

Dettagli

AMAZONAS. di Stefan Dorra

AMAZONAS. di Stefan Dorra AMAZONAS di Stefan Dorra Contenuto 1 Tabellone 48 Tende (12 per ciascuno dei 4 colori: blu, rosso, bianco, arancione) 60 Tessere Specie (12 per ciascuna specie: pesce, farfalla, iguana, pappagallo, orchidea)

Dettagli

RESIDENZE UNIVERSITARIE

RESIDENZE UNIVERSITARIE RESIDENZE UNIVERSITARIE TORNEO INTERCOLLEGIALE 2016 REGOLAMENTO SCACCHI ARTICOLO 1 INTRODUZIONE Il gioco degli scacchi si svolge su una tavola quadrata detta "scacchiera" tra due avversari mediante lo

Dettagli

Traduzione: Componenti Il Gioco Il Tabellone Preparazione

Traduzione: Componenti Il Gioco Il Tabellone Preparazione Traduzione: Sargon Componenti 1 Tabellone 75 ranger 5 aereoplani 5 segnalini punteggio 5 aiuti di gioco in 5 colori 42 carte 24 tasselli industrializzazione 24 tasselli conservazione 44 Dollari Australiani

Dettagli

WIND RIVER. Introduzione

WIND RIVER. Introduzione WIND RIVER Introduzione Prima dell'arrivo dei primi coloni nelle grandi praterie, la vita dei nativi americani ruotava attorno agli spostamenti delle mandrie di bisonti. Ogni giocatore è un capo tribù

Dettagli

La corrispondenza dei semi tra carte italiani e francesi è la seguente:

La corrispondenza dei semi tra carte italiani e francesi è la seguente: Regole della Bestia Il mazzo di carte Si gioca con un mazzo di 40 carte italiane tradizionali che i giocatori possono selezionare a loro piacimento tra quelle disponibili sul sito (napoletane, piacentine

Dettagli

Un gioco per 2-4 direttori di zoo a partire dai 13 anni. COMPONENTI 10 dadi speciali ognuno con 6 simboli Coccodrillo

Un gioco per 2-4 direttori di zoo a partire dai 13 anni. COMPONENTI 10 dadi speciali ognuno con 6 simboli Coccodrillo COMPONENTI 10 dadi speciali ognuno con 6 simboli Coccodrillo Un gioco per 2-4 direttori di zoo a partire dai 13 anni. Struzzo Scimmia Elefante Leone Moneta 1 tabellone stampato su entrambi i lati che mostra

Dettagli

Manuale di Klickety. Thomas Davey Hui Ni Traduzione della documentazione: Federico ZEnith

Manuale di Klickety. Thomas Davey Hui Ni Traduzione della documentazione: Federico ZEnith Thomas Davey Hui Ni Traduzione della documentazione: Federico ZEnith 2 Indice 1 Introduzione 6 2 Come si gioca 7 2.1 Lo schermo di gioco..................................... 8 3 Modalità SameGame 9 4 Panoramica

Dettagli

FINALI DI CAVALLO. migliori risultati pratici. Risulta evidente che tanto più il giocatore è carente tatticamente e meno le regole

FINALI DI CAVALLO. migliori risultati pratici. Risulta evidente che tanto più il giocatore è carente tatticamente e meno le regole FINALI DI CAVALLO Per essere concreti è opportuno quindi evitare di impelagarsi in tentativi di studio sistematico, certi che solo la conoscenza di poche, ma fondamentali regole e un eccellente capacità

Dettagli

FEDERAZIONE TICINESE DI CALCIO Davide Morandi

FEDERAZIONE TICINESE DI CALCIO Davide Morandi 32 - Obiettivo: Conclusione, possesso palla. Due squadre di 9 giocatori ciascuna si affrontano in una metà campo. La squadra che realizza una rete non può segnarne un'altra fino a che non ne subisce una

Dettagli

Scegli l attività che intendi svolgere e clicca con il tasto sinistro del mouse sull argomento (esempio figura 2)

Scegli l attività che intendi svolgere e clicca con il tasto sinistro del mouse sull argomento (esempio figura 2) Figura 1 Clicca qui con il tasto Una volta scaricati i materiali di studio e averli studiati o almeno letti.! scegli l argomento da trattare, clicca con il tasto sull argomento stesso come descritto nell

Dettagli

Regole dell Asso piglia tutto (o Scopa d assi)

Regole dell Asso piglia tutto (o Scopa d assi) Regole dell Asso piglia tutto (o Scopa d assi) Il mazzo di carte Si gioca con un mazzo di 40 carte italiane tradizionali. I giocatori possono selezionare il tipo di carte (napoletane, piacentine). E anche

Dettagli

Contenuto 100 carte (5 set di colori differenti con ognuno 20 carte) 36 gettoni fama con differenti valori (2x1,6x2,7x3,8x5,4x7,2x8 punti fama)

Contenuto 100 carte (5 set di colori differenti con ognuno 20 carte) 36 gettoni fama con differenti valori (2x1,6x2,7x3,8x5,4x7,2x8 punti fama) CHINESISCHE MAUER La Grande Muraglia Cinese di Reiner Knizia 2006 KOSMOS 2006 Sophisticated Games Traduzione di Morpheus per www.gamesbusters.com Una disputa sulle preziose sezioni della Muraglia per 2-5

Dettagli

THE SETTLERS OF CATAN

THE SETTLERS OF CATAN THE SETTLERS OF CATAN N.d.R.: Quelle che seguono sono le istruzioni in italiano del gioco base. Oltre alle istruzioni, nella scatola di I Coloni di Catan, si trova il "Manuale del perfetto colono", che

Dettagli

Finali elementari: re e due alfieri contro re

Finali elementari: re e due alfieri contro re File: FinaliElementari_DueAlfieri Finali elementari: re e due alfieri contro re Questo finale elementare non è banale, ma neanche troppo difficile. E una serie di consigli pratici aiuta ad imparare la

Dettagli

Regole della scala 40

Regole della scala 40 Regole della scala 40 Il mazzo di carte Si gioca con due mazzi di carte francesi inclusi i jolly per un totale di 108 carte. I giocatori possono selezionare il tipo di carte (francesi standard, francesi

Dettagli

GIOCO della BILANCIA di Enrico Ganz

GIOCO della BILANCIA di Enrico Ganz GIOCO della BILANCIA di Enrico Ganz Il gioco prevede la partecipazione di due giocatori. Si utilizza un gruppo di ventidue tavolette (Fig. I), che comprende due figure di Bandito (cerchio nero con segnatura

Dettagli

per 3-6 giocatori, dagli 8 anni in su

per 3-6 giocatori, dagli 8 anni in su per 3-6 giocatori, dagli 8 anni in su OBIETTIVO I giocatori si affrettano intorno alla città all'interno dei loro piccoli furgoni, per effettuare le consegne ai clienti. Quando i giocatori raggiungono

Dettagli

IMPARARE LE LINGUE STRANIERE A SCUOLA Un sondaggio delle convinzioni di studenti e insegnanti I ELABORAZIONE, Aprile 2009

IMPARARE LE LINGUE STRANIERE A SCUOLA Un sondaggio delle convinzioni di studenti e insegnanti I ELABORAZIONE, Aprile 2009 1 IMPARARE LE LINGUE STRANIERE A SCUOLA I ELABORAZIONE, Aprile 29 Scuole campione: 6 Licei Classici, Scientifici, Linguistici di cittadine medio-piccole del Nord Italia; 3 classi prime (N=81); 4 classi

Dettagli

12 Templi, 8 Torri e 80 Capanne in 4 colori differenti, 48 tessere Vulcano e 1 regolamento. Livello 3 Insediamenti

12 Templi, 8 Torri e 80 Capanne in 4 colori differenti, 48 tessere Vulcano e 1 regolamento. Livello 3 Insediamenti Componenti 12 Templi, 8 Torri e 80 Capanne in 4 colori differenti, 48 tessere Vulcano e 1 regolamento Ciascuna tessera Vulcano è composta da 3 esagoni: 1 Vulcano (sempre) e altre 2 caselle (che possono

Dettagli

Gioco di carte per 2 o 4 giocatori a partire da 6 anni

Gioco di carte per 2 o 4 giocatori a partire da 6 anni ITALIANO YAGO POOL Gioco di carte Gioco di carte per 2 o 4 giocatori a partire da 6 anni Obiettivo del gioco I giocatori posizionano le loro chip da gioco sulle nove casella nere sulla tavola da gioco.

Dettagli

One Zero One. Il gioco di carte binario! Giocatori: 2 Età: 8+ Tempo di gioco: 10 minuti

One Zero One. Il gioco di carte binario! Giocatori: 2 Età: 8+ Tempo di gioco: 10 minuti One Zero One Il gioco di carte binario! Giocatori: 2 Età: 8+ Tempo di gioco: 10 minuti Nel mondo della programmazione, ci può essere un solo vincitore zero o uno! One Zero One è un piccolo gioco di carte

Dettagli

Il Go tra gioco, matematica e economia

Il Go tra gioco, matematica e economia Il Go tra gioco, matematica e economia Gianluca Amato, Maurizio Parton, Francesca Scozzari Pescara, 1 ottobre 2008 1 Introduzione storica 2 Le regole Lo scopo del gioco Un esempio Si gioca. Per davvero!

Dettagli

Invasioni incredibili SULL AUTORE

Invasioni incredibili SULL AUTORE AAAAA Invasioni incredibili SULL AUTORE Takemiya Masaki nasce il primo gennaio 1951. Diviene discepolo di Tanaka Minaichi 6-Dan, quindi accede alla scuola di Kitani nel 1965. Diventa shodan nello stesso

Dettagli

LEZIONE 3. a + b + 2c + e = 1 b + d + g = 0 3b + f + 3g = 2. a b c d e f g

LEZIONE 3. a + b + 2c + e = 1 b + d + g = 0 3b + f + 3g = 2. a b c d e f g LEZIONE 3 3.. Matrici fortemente ridotte per righe. Nella precedente lezione abbiamo introdotto la nozione di soluzione di un sistema di equazioni lineari. In questa lezione ci poniamo il problema di descrivere

Dettagli

Il migliore, il più veloce ed il più economico!! Il tempo di arrivo sul mercato determina chi vende il pesce più fresco!!

Il migliore, il più veloce ed il più economico!! Il tempo di arrivo sul mercato determina chi vende il pesce più fresco!! Ad ogni turno un giocatore deve o riservare un lotto di terreno da costruire oppure costruire su un lotto di terreno già riservato. Per costruire, un giocatore pesca una tessera. Se la tessera è un punto

Dettagli

PHASE 10 GIOCO DA TAVOLO In più la plancia! più tensione! più PHASE 10! da 2-6 giocatori dai 10 anni in su Tutte le fasi (combinazioni di determinare

PHASE 10 GIOCO DA TAVOLO In più la plancia! più tensione! più PHASE 10! da 2-6 giocatori dai 10 anni in su Tutte le fasi (combinazioni di determinare PHASE 10 GIOCO DA TAVOLO In più la plancia! più tensione! più PHASE 10! da 2-6 giocatori dai 10 anni in su Tutte le fasi (combinazioni di determinare carte) sono diverse, e diventano progressivamente più

Dettagli

PALLA PRIGIONIERA ORPIOX. Gioco a Squadre, una squadra contro l altra. TIPOLOGIA: In numero uguale per le due squadre. GIOCATORI:

PALLA PRIGIONIERA ORPIOX. Gioco a Squadre, una squadra contro l altra. TIPOLOGIA: In numero uguale per le due squadre. GIOCATORI: PALLA PRIGIONIERA TIPOLOGIA: GIOCATORI: LUOGO: MATERIALE: FASCIA ETÀ: Gioco a Squadre, una squadra contro l altra. In numero uguale per le due squadre. Campo da pallavolo senza rete. Palla. Elementari

Dettagli

AccumulatoreSomma AccumulatoreSommaProdotto AccumulatoreSomma AccumulatoreSommaProdottoDivisione

AccumulatoreSomma AccumulatoreSommaProdotto AccumulatoreSomma AccumulatoreSommaProdottoDivisione Esercizio 1 1. Si crei una classe AccumulatoreSomma, avente il suo valore double iniziale specificato nel costruttore, un metodo per sommare algebricamente un valore, e un metodo per ottenere il risultato.

Dettagli

CAMPIONATI STUDENTESCHI DI SCACCHI TEST DI SELEZIONE

CAMPIONATI STUDENTESCHI DI SCACCHI TEST DI SELEZIONE III I.C. De Amicis San Francesco Francavilla Fontana (BR) CAMPIONATI STUDENTESCHI DI SCACCHI TEST DI SELEZIONE 7 marzo 2015 1. Non sfogliare questo fascicoletto finché l insegnante non ti dice di farlo.

Dettagli

nome di un menu per visualizzarlo e poi selezionate facendo clic sul comando che vi interessa.

nome di un menu per visualizzarlo e poi selezionate facendo clic sul comando che vi interessa. 1 (conoscere le basi di Excel) < I controlli della. Finestra > La finestra di apertura di Excel presenta una cartella di lavoro vuota; la finestra del programma occupa tutto lo spazio dello schermo, mentre

Dettagli

Caos in cucina. Scopo del gioco: fare un massimo di punti avendo suo cucchiaio in una buona" minestra

Caos in cucina. Scopo del gioco: fare un massimo di punti avendo suo cucchiaio in una buona minestra Caos in cucina Autori : Thomas Camenzind e Robert Stoop gioco di carte a ritmo rapido per 3 a 6 persone Storia del gioco - Caos in cucina : Tutti gli ospiti hanno ordinato una minestra, ma i cuochi sono

Dettagli

di Ronald Hofstatter per 2-4 giocatori dai 10 anni in su

di Ronald Hofstatter per 2-4 giocatori dai 10 anni in su di Ronald Hofstatter per 2-4 giocatori dai 10 anni in su Traduzione e adattamento a cura di Gylas per Giochi Rari Versione 1.1 Novembre 2001 http://www.giochirari.it e-mail: giochirari@giochirari.it NOTA.

Dettagli

Regole della Briscola

Regole della Briscola Regole della Briscola Il mazzo di carte Si gioca con un mazzo di 40 carte italiane tradizionali. I giocatori possono selezionare il tipo di carte (napoletane, piacentine ). E anche possibile selezionare

Dettagli

APVE in Rete Modulo 8 Excel nozioni di base e esercitazioni su economia domestica

APVE in Rete Modulo 8 Excel nozioni di base e esercitazioni su economia domestica APVE in Rete Modulo 8 Excel nozioni di base e esercitazioni su economia domestica Programma di formazione informatica per i soci Apve di Roma maggio 2017 Argomenti Cosa è excel Come avviare il sistema

Dettagli

IL LABORATORIO DEGLI SCACCHI

IL LABORATORIO DEGLI SCACCHI IL LABORATORIO DEGLI SCACCHI Lo studio dei finali di partita è una delle principali basi per meglio conoscere e capire gli scacchi! LEZIONE 6 La partita di scacchi, esclusivamente per una comodità di studio,

Dettagli

MATEMATICA PER LO STUDIO DELLE INTERAZIONI STRATEGICHE: TEORIA DEI GIOCHI. Anna TORRE

MATEMATICA PER LO STUDIO DELLE INTERAZIONI STRATEGICHE: TEORIA DEI GIOCHI. Anna TORRE MATEMATICA PER LO STUDIO DELLE INTERAZIONI STRATEGICHE: TEORIA DEI GIOCHI Anna TORRE Dipartimento di Matematica, Università di Pavia, Via Ferrata 1, 27100, Pavia, Italy. E-mail: anna.torre@unipv.it GIOCHI

Dettagli

L idea dietro il matto di Lolli è di avere un pedone in f6;da lì controlla g7, creando belle possibilità. Nel diagramma, vi è la semplice Dg7#.

L idea dietro il matto di Lolli è di avere un pedone in f6;da lì controlla g7, creando belle possibilità. Nel diagramma, vi è la semplice Dg7#. Matto di Lolli; Matto di Damiano. I tre tipi di matto considerati in precedenza (Anderssen, Morphy e Greco) avevano alcune caratteristiche in comune: una combinazione di pressione diagonale contro la posizione

Dettagli

GIOCO D ATTACCO SENZA PALLA PER CATEGORIE GIOVANILI

GIOCO D ATTACCO SENZA PALLA PER CATEGORIE GIOVANILI 7 Novembre 997 - Crespi Marco - GIOCO D ATTACCO SENZA PALLA PER CATEGORIE GIOVANILI. Crespi imposta il suo gioco partendo da semplici ma chiari concetti di base. RIFERIMENTI Dare dei punti di riferimento

Dettagli

Progetto Pilota Valutazione della scuola italiana. Anno Scolastico PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria Superiore.

Progetto Pilota Valutazione della scuola italiana. Anno Scolastico PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria Superiore. Gruppo di lavoro per la predisposizione degli indirizzi per l attuazione delle disposizioni concernenti la valutazione del servizio scolastico Progetto Pilota Valutazione della scuola italiana Anno Scolastico

Dettagli

Manuale di KSquares. Matt Williams Revisore: Eugene Trounev Traduzione della documentazione: Federico Zenith

Manuale di KSquares. Matt Williams Revisore: Eugene Trounev Traduzione della documentazione: Federico Zenith Matt Williams Revisore: Eugene Trounev Traduzione della documentazione: Federico Zenith 2 Indice 1 Introduzione 5 2 Come si gioca 6 3 Regole del gioco, strategie e suggerimenti 8 3.1 Regole del gioco.......................................

Dettagli

I giocatori possono selezionare il tipo di carte (napoletane, piacentine ).

I giocatori possono selezionare il tipo di carte (napoletane, piacentine ). Regole della Scopa Il mazzo di carte Si gioca con un mazzo di 40 carte italiane tradizionali. I giocatori possono selezionare il tipo di carte (napoletane, piacentine ). E anche possibile selezionare le

Dettagli

Il Duro: Muove 3 spazi, ha 1 punto bonus quando attacca

Il Duro: Muove 3 spazi, ha 1 punto bonus quando attacca In KAHMATẺ vestite i panni del capitano di una squadra di rugby composta da sei giocatori. Per vincere dovrete riuscire a portare la palla oltre la linea di meta avversaria La scatola contiene: - un tabellone

Dettagli

APPUNTI DELLA LEZIONE PAO ROMA 13 NOV 2012

APPUNTI DELLA LEZIONE PAO ROMA 13 NOV 2012 APPUNTI DELLA LEZIONE PAO ROMA 13 NOV 2012 Lezione di Maurizio Cremonini all interno del Clinic PAO di Roma Martedi 13 Novembre 2012 Relatori : Andrea Capobianco Maurizio Cremonini Paolo Paoli "Costruzione

Dettagli

Cucù. Versione 1.1 per iphone 3G/3GS/4 e Android di P.Massimino 2011

Cucù. Versione 1.1 per iphone 3G/3GS/4 e Android di P.Massimino 2011 Cucù Versione 1.1 per iphone 3G/3GS/4 e Android di P.Massimino 2011 Descrizione Cucù è un gioco di carte italiano, diffuso soprattutto nelle regioni meridionali. Si pratica con un mazzo da 40 carte divise

Dettagli

6. Trimini per tassellare il piano

6. Trimini per tassellare il piano 6. Trimini per tassellare il piano Osservando il pavimento sotto i vostri piedi, noterete che la sua superficie è interamente ricoperta da piastrelle identiche, probabilmente di forma triangolare, quadrata

Dettagli

Bridgemate App. Informazioni per i giocatori. Bridge Systems BV

Bridgemate App. Informazioni per i giocatori. Bridge Systems BV Bridgemate App Informazioni per i giocatori Bridge Systems BV Bridgemate App Informazioni per i giocatori Pagina 2 Indice Introduzione... 3 Scarica app... 3 Eseguire l app e creare un account... 4 Avvio

Dettagli

Alfa. Il GO tra gioco, matematica ed economia. Alla ricerca della strategia ottimale

Alfa. Il GO tra gioco, matematica ed economia. Alla ricerca della strategia ottimale Alfa Il GO tra gioco, matematica ed economia Alla ricerca della strategia ottimale (ovvero il famoso collegamento tra GO ed informatica promesso nei poster) Pescara, Ottobre 2008 Invincibile Scopo del

Dettagli

BANG! Regole in solitario Versione 1.0

BANG! Regole in solitario Versione 1.0 BANG! Regole in solitario Versione 1.0 Scopo del gioco il giocatore impersona lo sceriffo che deve uccidere in duello 3 fuorilegge (un po come tanti film western); lo sceriffo deve essere l ultimo a sopravvivere

Dettagli

Presupposti per le collaborazioni nel minibasket Marco Tamantini

Presupposti per le collaborazioni nel minibasket Marco Tamantini Presupposti per le collaborazioni nel minibasket Marco Tamantini Proposte pratiche Tutti con palla. Due file posizionate (1) sceglie il lato da cui tirare, attraversa la porta centrale, guarda a destra

Dettagli

Kangourou della Matematica 2014 finale nazionale italiana Mirabilandia, 12 maggio 2014

Kangourou della Matematica 2014 finale nazionale italiana Mirabilandia, 12 maggio 2014 Kangourou della Matematica 2014 finale nazionale italiana Mirabilandia, 12 maggio 2014 LIVELLO BENJAMIN B1. (5 punti ) Ad una esibizione di danza partecipano 4 ragazzi di nomi A, B, C e D e 6 ragazze di

Dettagli

O ZOOLE MIO. Published by Zoch Verlag Autore: Carné Van Moorsel Gioco per 2-4 giocatori. Traduzione: Sargon. Contenuto: 35 Monete Zoo.

O ZOOLE MIO. Published by Zoch Verlag Autore: Carné Van Moorsel Gioco per 2-4 giocatori. Traduzione: Sargon. Contenuto: 35 Monete Zoo. Published by Zoch Verlag Autore: Carné Van Moorsel Gioco per 2-4 giocatori Traduzione: Sargon Contenuto: 35 Monete Zoo 25 Tasselli Zoo 15 Visitatori 4 Entrate Zoo 4 Tasselli di Partenza 4 Bandiere O ZOOLE

Dettagli

CHI ERA LA VECCHIETTA? È grossa e piccola

CHI ERA LA VECCHIETTA? È grossa e piccola MOTIVAZIONE Questo progetto permetterà al bambino di compiere esperienze esplorative e significative. Ogni attività lo aiuterà a riflettere, porsi domande e trovare risposte, dialogando con l insegnante

Dettagli

REGOLAMENTO TESORO DEL CAPITANO

REGOLAMENTO TESORO DEL CAPITANO REGOLAMENTO TESORO DEL CAPITANO Slot machine a 5 rulli e 9 linee Lo scopo di Tesoro del Capitano è quello di ottenere una combinazione vincente dopo la rotazione dei rulli. Per giocare: Scegliere il valore

Dettagli

MATERIALI DI GIOCO IDEA DI GIOCO PREPARAZIONE DEL GIOCO

MATERIALI DI GIOCO IDEA DI GIOCO PREPARAZIONE DEL GIOCO Giocatori: 2-7 Età: dagli 8 anni in su Durata: circa 30 minuti MATERIALI DI GIOCO 100 carte con le corna con valore da 1 a 100 10 carte del toro IDEA DI GIOCO Ogni giocatore inizia con dieci carte in mano.

Dettagli

Corso sul PACCHETTO OFFICE. Modulo Access

Corso sul PACCHETTO OFFICE. Modulo Access Corso sul PACCHETTO OFFICE Modulo Access Docente: dott. Marco Cardani Lezione 2 Come creare un database 1 2 Come creare un database Impareremo ora come creare un nuovo database in modo da raggiungere un

Dettagli

1001 esercizi per principianti LE DUE TORRI

1001 esercizi per principianti LE DUE TORRI Franco Masetti e Roberto Messa 1001 esercizi per principianti LE DUE TORRI Indice Scacco matto in una mossa pag. 7 Scacco matto in due mosse 13 Aggiungi un pezzo a tavola 25 Attacco doppio 29 Attacco di

Dettagli

Francesco Carvelli. Dare scaccomatto. Manuale di autoapprendimento. dal semplice al complicato un gradino per volta

Francesco Carvelli. Dare scaccomatto. Manuale di autoapprendimento. dal semplice al complicato un gradino per volta Francesco Carvelli Dare scaccomatto Manuale di autoapprendimento dal semplice al complicato un gradino per volta Dare scaccomatto Capitolo 1 pagina 2 Francesco Carvelli DARE SCACCOMATTO Manuale di autoapprendimento

Dettagli

QUEST FOR LEGEND. di Luca Mulazzani

QUEST FOR LEGEND. di Luca Mulazzani QUEST FOR LEGEND di Luca Mulazzani 1 1 SCOPO DEL GIOCO Quattro leggendari personaggi dell antica Grecia si sfidano per completare il maggior numero di imprese eroiche. Alla fine del gioco vincerà colui

Dettagli

Un gioco per famiglie per 2-4 giocatori, da 7 a 99 anni

Un gioco per famiglie per 2-4 giocatori, da 7 a 99 anni i s t r u z i o n i Un gioco per famiglie per 2-4 giocatori, da 7 a 99 anni autore: Adam Kałuża illustrazioni e grafica: Piotr Socha Hop! Salta! Hop! Salta! Le rane saltano da foglia a foglia e tentano

Dettagli

sancta sanctorum il gioco di carte Manuale delle Regole

sancta sanctorum il gioco di carte Manuale delle Regole sancta sanctorum il gioco di carte Manuale delle Regole 1 2 Manuale delle Regole 2014 Sancta Sanctorum www.sanctasanctorum.altervista.org 3 Per Iniziare Sancta Sanctorum è un gioco di carte per 2 o più

Dettagli