Grande Progetto Solare Termodinamico Quale energia per il futuro? Il programma ENEA per il solare ad alta temperatura

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Grande Progetto Solare Termodinamico Quale energia per il futuro? Il programma ENEA per il solare ad alta temperatura"

Transcript

1 Quale energia per il futuro? Il programma ENEA per il solare ad alta temperatura M. Vignolini

2 L energia è necessaria L energia è una componente essenziale della civiltà umana. Nel corso della storia dell umanità, il consumo procapite è aumentato di un fattore 100. Per i paesi più sviluppati, è circa pari a 0,9 GJ/giorno, equivalente all energia prodotta da 32 kg di carbone. La produzione di energia relativa all intero pianeta è equivalente a quella di un motore di 10 TWatt (10 4 GWatt) funzionante in modo continuo, ed è in media aumentata annualmente del 2,3% negli ultimi 150 anni. Per confronto : Il calore geotermico proveniente dal nucleo terrestre corrisponde ad una potenza di 16 TWatt. La civiltà umana è sul punto di raddoppiare la potenza energetica endogena del pianeta Terra!

3 temperature ( C) Grande Progetto Solare Termodinamico Effetti delle attività umane sul pianeta Population (10 9 humans) Population Emissions (10 12 kg C y -1 ) Emissions Year Year Concentr. CO 2 (ppmv) CO 2 Concentration T Year Year

4 Quale energia per il futuro? TJ x TJ 24 t petrolio

5 Energia e povertà Asia Africa Cina Senza elettricità Solamente bio-massa Circa 1.6 miliardi di persone un quarto della popolazione mondiale sono prive di elettricità. L assenza di elettricità impedisce la maggior parte delle attività industriali. La maggioranza (4/5) di questa popolazione vive in paesi in via di sviluppo, soprattutto in Asia e in Africa, dove è presente una forte insolazione, che potrà diventare una fonte primaria di energia. Circa 2.6 miliardi di persone utilizzano quasi esclusivamente biomassa tradizionale come fonte primaria di energia.

6 Potenza elettrica installata nel mondo (fonte IEA) La produzione di elettricità : gli investimenti Investimenti: Miliardi di Il consumo mondiale di elettricità raddoppierà tra il 2000 e il 2030, principalmente a causa dei paesi in via di sviluppo. Malgrado l aumento dell uso di gas naturale, il carbone resterà la fonte principale per la produzione di energia elettrica fino al Per una data produzione di energia elettrica a partire dal carbone, le emissioni di CO 2 sono 2.5 volte maggiori rispetto al gas naturale.

7 Lo sviluppo energetico è «sostenibile» Tutte le previsioni a medio termine precedenti sono basate sull ipotesi business as usual. In queste condizioni: Un evidente cambiamento climatico è inevitabile, con risultati particolarmente gravi per i paesi in via di sviluppo, poco attrezzati per far fronte alle conseguenze. Lo sviluppo durevole planetario potrà essere ostacolato dalla mancanza di sicurezza negli approvvigionamenti energetici. Il problema della povertà mondiale sarà ulteriormente amplificato, a causa dell inevitabile aumento del prezzo dell energia, dovuto all aumento della domanda e alla necessità di enormi investimenti. È necessario dare una forte accelerazione allo sviluppo di tecnologie realmente innovative, con un aumento degli investimenti in R&D, paragonabile a quello delle altre tecnologie High Tech.

8 A medio termine, l aumento delle emissioni di CO2 è legato in modo indissolubile alla crescita economica Un tale circolo vizioso non può essere spezzato senza l aiuto di tecnologie innovative (1) Il PIL dovrà crescere linearmente nel futuro (2) L intensità energetica (kw/ ) migliorerà, in particolare grazie alle misure governative (3) Ciononostante, i consumi energetici, dati dal prodotto [PIL] x [intensità], continueranno ad aumentare (4) Con l utilizzo delle tecnologie attuali, il tasso di emissione è legato in modo indissolubile ai consumi energetici

9 Coal (28%) Grande Progetto Solare Termodinamico Oil (50%) CO 2 emissions (Europe-30) Transport (road) (24%) Transport (other) (4%) Nat. Gas (22%) Households (14%) Stato attuale CO 2 emissions (Europe-30) Industry (16%) Energy related, relative (1990=100) CO 2 emissions Services (5%) Electricity & steam (37%) JH BF "Local" Reduction due to cyclic factors: (i) Economic slowdown (Gulf crisis) (ii) Industrial restructuring(uk,d) JB HF EUROPE-30 Nuclear Phaseout H J B H J B High prices Kyoto commitments H J B F F F Reference case Year Source: European Environment Energy, 1999 In Europa, il 94% delle emissioni di CO 2 sono dovute al settore energetico. Circa il 90 % della crescita prevista delle emissioni di CO 2 è dovuta al settore dei trasporti (+50% d aumento ) I trasporti su strada sono dominanti (84%) a causa della scarsa efficienza dei motori ( 17%) [un auto in media produce annualmente una quantità di CO 2 pari a 4 volte il suo peso] L uscita L uscita dal dal nucleare nucleare sarà sarà equivalente equivalente all aggiunta all aggiunta di di ~ milioni milioni di di auto autosulle strade strade projection commitment!

10 Pg C/yr or Gtc/yr Le prescrizioni di Kyoto sono insufficienti 2020 CO2 EMISSIONS IS92a IPCC Diff: 2.5 GtC/y 15% Extended Kyoto to Kyoto (-5.2%, ) Annex 1 Countries gases Year ppmv Senza Kyoto 2000 CO2 CONCENTRATIONS T 9 y Twice pre-idustrial level (550 ppmv) Con Kyoto 2070 IS92a IPCC Extended Kyoto to 2100 Pre-Industrial level (275 ppmv) Year 717 ppmv 665 ppmv Le Le misure misure del del protocollo di di Kyoto, Kyoto, estrapolate al al 2100, 2100, introducono solo solo un un ritardo ritardo di di ~ 9 anni anni al al raddoppiamento del del livello livello preindustriale

11 Riscaldamento globale : quale strategia? Le prescrizioni di Kyoto potranno produrre solo un debole rallentamento del riscaldamento globale. Inoltre, non sarà possibile rispettare gli accordi senza nuovi interventi più significativi. Le tasse, gli aiuti statali e la politica restrittiva della domanda male si adattano a fornire risposte esaurienti a questa situazione. Il problema non può essere risolto solamente con misure politiche : una rivoluzione tecnologica è necessaria, il che implica lo sviluppo su grande scala di nuove tecnologie.

12 C è una via d uscita? Il problema è urgente, visto che tradizionalmente i tempi caratteristici per arrivare ad una nuova fonte di energia sono molto lunghi. Possiamo allora considerare tre opzioni possibili : 1. Combustione corretta del carbone senza alcuna emissione, tramite sequestro di CO 2 2. Un nuovo nucleare che ha risolto i problemi della sicurezza e delle scorie 3. Una nuova energia rinnovabile, a basso costo, basata sulla concentrazione della radiazione solare In tutte queste opzioni, l idrogeno dovrà giocare un ruolo fondamentale, quello di vettore energetico, in modo complementare all energia elettrica, entrambi senza alcuna emissione.

13 L opzione solare Attualmente, le fonti rinnovabili innovative costituiscono circa il 2% della domanda di energia primaria. Tutte le previsioni energetiche (AIE, DOE, ) indicano che esse potranno raggiungere al massimo il 3% da qui al Le ragioni di una penetrazione così modesta sul mercato sono ben note : Il costo dell energia prodotta, prima delle sovvenzioni, deve divenire competitivo rispetto a quello dei fossili: L energia migliore è quella più a buon mercato Il sistema di produzione dell energia deve superare il fattore di variabilità, inevitabilmente associato all energia solare o eolica : L energia deve essere disponibile quando il consumatore ne ha bisogno

14 Energia derivata dal sole Utilizzo indiretto Idroelettrica

15 Energia derivata dal sole Utilizzo indiretto Idroelettrica Eolica

16 Energia derivata dal sole Utilizzo indiretto Idroelettrica Eolica Biomasse

17 Energia derivata dal sole Utilizzo indiretto Idroelettrica Eolica Biomasse Utilizzo diretto Fotovoltaico

18 Energia derivata dal sole Utilizzo indiretto Idroelettrica Eolica Biomasse Utilizzo diretto Fotovoltaico Solare termico Bassa temperatura

19 Energia derivata dal sole Utilizzo indiretto Idroelettrica Eolica Biomasse Utilizzo diretto Fotovoltaico Solare termico Bassa temperatura Alta temperatura

20 Quanta energia dal sole? Italia Energia termica annua kwh/m 2 Kg equivalenti di petrolio = 6,3 GJ/m 2 Energia annua / Pot. cal petrolio 150 kg (Pot. cal petrolio = kj/kg) Più di un barile di petrolio (135 kg) Come se su ogni m 2 di superficie ogni anno piovessero circa 18 cm di petrolio (densità petrolio = 0,85 kg/m 3 ) Energia elettrica producibile 330 kwh e Rendimento totale di 0,19 (raccolta e produzione) Riduzione di emissione di CO kg ( 700 g CO 2 / kwhe)

21 Grande Progetto Solare Termodinamico Due principali obiettivi: Realizzazione di impianti per la generazione di energia elettrica a partire dall energia solare utilizzata come sorgente di calore ad alta temperatura Sviluppo di tecnologie necessarie per la produzione di idrogeno da energia solare

22 Nelle applicazioni tradizionali (ad es: produzione di energia elettrica) l energia chimica di un combustibile fossile è trasformata, per mezzo di un generatore di vapore, in calore ad alta temperatura che viene poi inviato al sistema di generazione. La grande sostituzione Per la stessa applicazione l energia solare, sotto forma di liquido ad alta temperatura, è immagazzinata in un serbatoio di accumulo isolato termicamente. Su richiesta, calore ad alta temperatura è inviato al sistema di generazione per mezzo di uno scambiatore di calore.

23 Collettori parabolici lineari E la tecnologia maggiormente matura per la produzione elettrica su grande scala. Negli USA (California) sono attualmente in esercizio 9 impianti (da 14, 30 e 80 MWe) per una potenza elettrica installata di 354 MWe. Impianto di Kramer Junction

24 Funzionamento del collettore parabolico lineare

25 La tecnologia ENEA 550 C Fluido caldo Serbatoi di accumulo Fluido freddo Generatore di vapore 290 C Sistema di produzione elettrica

26 La produzione di idrogeno Idrogeno come vettore energetico per il futuro. Dissociazione dell acqua mediante processo termochimico, produzione di idrogeno con zero emissioni. La necessità di temperature più elevate porta ai sistemi di concentrazione su due assi.

27 Costruzione di un impianto pilota per la produzione di idrogeno Acqua 40,6 l/h 760 kw Processo chimico Idrogeno 100,8 Nm 3 /h Concentratori parabolici Accumulo Ossigeno 50,4 Nm 3 /h Caratteristiche impianto: Produzione di 2000 Nm 3 /d di idrogeno (100 Nm 3 /h); Adozione di uno dei cicli termochimici in studio (SI, UT-3, ZnO, ferriti miste) ;

28 Processi di dissociazione dell acqua Processo Stadio di sviluppo del processo Scientifica Tecnologica Tecnico-economica Studio processo Verifica speriment. Scala lab. discontinua Scala lab. continua Sviluppo di componenti Sviluppo preind. S-I GA JRC JAERI Su tutte le sezioni del processo 1 Nl/h (98) 50 Nl/h (04) UT3 Univ. Tokyo JAERI ANL Su cinetiche di reazione 2 l/h (84) Ferriti Istituto Tecnologia Tokyo Sulleresedireazione ZnO-Zn PSI CNRS Su diss. ZnO e quenching Diss. ZnO e separazione gas Accoppiamento reattoreenergia solare

29 Ciclo ZnO H 2 O H H 2 generation step 450 C 2 Zn ZnO O 2 O 2 releasing step ~ 2000 C

30 Ciclo Ferriti miste H 2 generation step 800 C H 2 O H 2 MnFe 2 O 4, Na 2 CO 3 Na(Mn 1/3 Fe 2/3 )O 2, CO 2 O 2 O2 releasing step 600 C

31

32 Ciclo UT-3 H 2 O H 2 CaBr 2 (s)+h 2 O(g) CaO(s)+2HBr(g) 3FeBr 2 (s)+4h 2 O(g) Fe 3 O 4 (s)+6hbr(g)+ H 2 (g) 760 C 560 C CaO(s)+Br 2 (g) CaBr 2 (s)+ ½O 2 (g) Fe 3 O 4 (s)+8hbr(g) 3FeBr 2 (s)+4h 2 O(g)+Br 2 (g) 220 C 572 C O 2

33 Ciclo SI O 2 H 2 O H 2 SO 2 I 2 H 2 SO 4 H 2 O+ SO 2 +0,5 O C 50 C I 2 +SO 2 +2H 2 O HI+ H 2 SO 4 2HI H 2 +I C H 2 SO 4 HI

34 Considerazioni finali La produzione di energia comporta aspetti economici, ambientali e di sicurezza nell approvvigionamento delle fonti. Influenza la qualità della vita, la sicurezza della gente, lo sviluppo di un Paese. I rifiuti, le scorie, le emissioni gassose prodotte non devono alterare l equilibrio naturale. Il solare può essere una fonte di energia compatibile con l ambiente.

Grande Progetto Solare Termodinamico Produzione di idrogeno con cicli termochimici alimentati da energia solare concentrata

Grande Progetto Solare Termodinamico Produzione di idrogeno con cicli termochimici alimentati da energia solare concentrata Produzione di idrogeno con cicli termochimici alimentati da energia solare concentrata Pietro Tarquini Solterm-Svil ENEA -Casaccia ENERGIA SOLARE TERMICA CONCENTRATA H 2 0 CICLI TERMOCHIMICI H 2 0 DISSOCIAZIONE

Dettagli

Solare termodinamico: l esperienza italiana

Solare termodinamico: l esperienza italiana Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l energia e lo sviluppo economico sostenibile Solare termodinamico: l esperienza italiana Domenico Mazzei, Tommaso Crescenzi Unità Tecnica Fonti Technical Rinnovabili

Dettagli

Fonti alternative di energia. Presentato da Mauro Vignolini

Fonti alternative di energia. Presentato da Mauro Vignolini Fonti alternative di energia Presentato da Mauro Vignolini Scanno 28.04.2012 Disponibilità di energia nel mondo COME VIENE PRODOTTA L ENERGIA ELETTRICA NEL MONDO 1997 2010 Combustibili fossili 63,1% +

Dettagli

Il sistema elettrico italiano: quale mix per gli obiettivi di

Il sistema elettrico italiano: quale mix per gli obiettivi di Stefano Pastori Il sistema elettrico italiano: quale mix per gli obiettivi di riduzione della CO2 Roma palazzo Rospigliosi 25 marzo 2011 Agenda 1. I consumi finali nel Mondo 2. Le emissioni di CO 2 nel

Dettagli

Le Fonti Rinnovabili d Energia

Le Fonti Rinnovabili d Energia Le Fonti Rinnovabili d Energia Corso di Economia dell Energia e dell Ambiente Prof. Roberto Fazioli Definizione Le fonti rinnovabili sono quelle risorse che si rigenerano nel tempo con cicli comparabili

Dettagli

Costo del petrolio, cambiamento climatico e altri driver nel mercato dell autotrazione

Costo del petrolio, cambiamento climatico e altri driver nel mercato dell autotrazione Costo del petrolio, cambiamento climatico e altri driver nel mercato dell autotrazione LUBE DAY FEDERCHIMICA Davide Tabarelli NE Nomisma Energia Milano, 9 novembre 212 Novembre 212 1 Agenda Scenari globali

Dettagli

La centrale a idrogeno dell Enel

La centrale a idrogeno dell Enel La centrale a idrogeno dell Enel Gennaro De Michele Fusina, 8 aprile 2008 I cunei di Pacala + Risparmio + Efficienza + Carbone zero emission + Idrogeno + Rinnovabili + Nucleare 2 Per rimuovere un cuneo

Dettagli

Riscaldamento a zero emissioni H 2

Riscaldamento a zero emissioni H 2 Riscaldamento a zero emissioni con IL COMBUSTORE CATALITICO Ydrogem GIACOMINI All interno dell hotel S. Rocco è in funzione un innovativo combustore catalitico denominato ydrogem, frutto della ricerca

Dettagli

ENERGIE RINNOVABILI e AMBIENTE MONTANO LE RINNOVABILI E L'IDROELETTRICO NEL CONTESTO GLOBALE

ENERGIE RINNOVABILI e AMBIENTE MONTANO LE RINNOVABILI E L'IDROELETTRICO NEL CONTESTO GLOBALE In collaborazione con SEMINARIO ENERGIE RINNOVABILI e AMBIENTE MONTANO LE RINNOVABILI E L'IDROELETTRICO NEL CONTESTO GLOBALE Venerdì 7 Ottobre 2016 Forum di Omegna, Parco Gianni Rodari Omegna (VB) Dott.

Dettagli

Lezioni dal corso di Gestione degli Impianti di Conversione dell Energia Università Federico II di Napoli 27/03/2012 GLI IMPIANTI SOLARI TERMODINAMICI

Lezioni dal corso di Gestione degli Impianti di Conversione dell Energia Università Federico II di Napoli 27/03/2012 GLI IMPIANTI SOLARI TERMODINAMICI Lezioni dal corso di Gestione degli Impianti di Conversione dell Energia Università Federico II di Napoli 27/03/2012 GLI IMPIANTI SOLARI TERMODINAMICI Gli impianti solari termodinamici Un impianto di produzione

Dettagli

L esigenza del cambiamento verso l efficienza energetica

L esigenza del cambiamento verso l efficienza energetica L esigenza del cambiamento verso l efficienza energetica Giuseppe GAMBA Kyoto Club - Azzero CO2 Malgrado Kyoto, le emissioni mondiali cresceranno nel 2010 del 50% rispetto al 1990 Anche in Italia emissioni

Dettagli

ENERGIA E ILLUMINAZIONE: RISPARMIO, EFFICIENZA, INNOVAZIONE

ENERGIA E ILLUMINAZIONE: RISPARMIO, EFFICIENZA, INNOVAZIONE venerdi 27 febbraio 2015 ENERGIA E ILLUMINAZIONE: RISPARMIO, EFFICIENZA, INNOVAZIONE Introduzione Anomalie della temperatura terrestre dal 1880 al 2012 Temperature Difference -2-1 0 +1 +2 Celsius Introduzione

Dettagli

Tecnologia innovativa per la produzione massiva di energia solare a basso costo.

Tecnologia innovativa per la produzione massiva di energia solare a basso costo. 1 Seminario sulla promozione degli investimenti tra Italia e Cina. Roma, 6-7 maggio 2004 Tecnologia innovativa per la produzione massiva di energia solare a basso costo. Carlo Rubbia Presidente ENEA Secondo

Dettagli

Grande Progetto Solare Termodinamico Impianti sperimentali e prototipi industriali

Grande Progetto Solare Termodinamico Impianti sperimentali e prototipi industriali Impianti sperimentali e prototipi industriali M. Vignolini Programma ENEA Realizzare, in Italia, il primo impianto dimostrativo solare utilizzando la tecnologia dei collettori parabolici lineari. Sviluppare

Dettagli

Conversione dell energia - Terminologia

Conversione dell energia - Terminologia Conversione dell energia - Terminologia Macchina: Sistema energetico costituito da organi meccanici e impianti ausiliari opportunamente collegati con lo scopo di operare delle conversioni energetiche;

Dettagli

4 Emergenze a livello Mondiale

4 Emergenze a livello Mondiale Università di Trieste Energia e Ambiente: armonia o ostilità? Maurizio Fermeglia Dipartimento di ingegneria chimica, ambiente e materie prime Università di Trieste Maurizio.Fermeglia@DICAMP.Units.it AMBIENTE

Dettagli

Materiali e processi per la produzione di idrogeno dall acqua

Materiali e processi per la produzione di idrogeno dall acqua Scienza e Tecnologia dei Materiali nell'enea: dalla teoria ai prototipi UTS Materiali e Nuove Tecnologie Materiali e processi per la produzione di idrogeno dall acqua Relatore Aurelio La Barbera Famiglie

Dettagli

L energia nucleare e l ambiente Carlo Lombardi. FAST 29 maggio 2007

L energia nucleare e l ambiente Carlo Lombardi. FAST 29 maggio 2007 L energia nucleare e l ambiente Carlo Lombardi FAST 29 maggio 2007 Previsioni al 2050 Crescerà: La popolazione? Il consumo energia? L importanza dell ambiente? La risposta è SI Previsioni al 2050 Risolveranno

Dettagli

Fausto Cavallaro Energia dal sole. Aspetti tecnologici e di mercato

Fausto Cavallaro Energia dal sole. Aspetti tecnologici e di mercato A13 Fausto Cavallaro Energia dal sole Aspetti tecnologici e di mercato Copyright MMXII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133/A B 00173 Roma (06)

Dettagli

MINISTERO DELL AMBIENTE

MINISTERO DELL AMBIENTE MINISTERO DELL AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE Fondo di rotazione di Kyoto Antonio Strambaci Direzione Generale per lo sviluppo sostenibile il clima e l energia Roma, 12 marzo 2012 La

Dettagli

APPROVAZIONE BILANCIO D ESERCIZIO E PRESENTAZIONE BILANCIO CONSOLIDATO

APPROVAZIONE BILANCIO D ESERCIZIO E PRESENTAZIONE BILANCIO CONSOLIDATO APPROVAZIONE BILANCIO D ESERCIZIO E PRESENTAZIONE BILANCIO CONSOLIDATO L ENERGIA SARÀ DIFFUSA PIÙ EFFICIENZA PER I SOCI In corso una rivoluzione globale e un importante cambio di paradigma Il picco di

Dettagli

Ing. Antonino Genovese ENEA

Ing. Antonino Genovese ENEA Ing. Antonino Genovese ENEA Trasporti ed energia in Italia Crisi economica 28.6% In Italia il consumo energetico per il Sistema Trasporto è progressivamente cresciuto di quasi il 30% dal 1990 al 2007.

Dettagli

ENERGIA TERMICA. Andrea Agnelli

ENERGIA TERMICA. Andrea Agnelli ENERGIA TERMICA Andrea Agnelli L'energia termica è la forma di energia posseduta da qualsiasi corpo che abbia una temperatura superiore allo zero assoluto. Macroscopicamente la quantità posseduta di tale

Dettagli

Le cause dell effetto serra ed i possibili rimedi. Ferrara, 21 Aprile 2006 Progetto Casa Circondariale Sostenibile

Le cause dell effetto serra ed i possibili rimedi. Ferrara, 21 Aprile 2006 Progetto Casa Circondariale Sostenibile Le cause dell effetto serra ed i possibili rimedi Ferrara, 21 Aprile 2006 Progetto Casa Circondariale Sostenibile QUALI SONO LE CAUSE DELL EFFETTO EFFETTO SERRA? Industrie, macchine, produzione di energia

Dettagli

anno ANNO scolastico SCOLASTICO LEZIONE n. 1 L ENERGIA

anno ANNO scolastico SCOLASTICO LEZIONE n. 1 L ENERGIA anno ANNO scolastico SCOLASTICO 2012-2013 2012 2013 1 INDICE DEGLI ARGOMENTI 1. Energia: definizione 2. Fonti energetiche 3. Energie non rinnovabili 2 1 ENERGIA La parola energia deriva dal greco ἐνέργεια

Dettagli

Gli scenari per il futuro. Davide Tabarelli CONVEGNO ASSOCARBONI Roma, 23 marzo 2007

Gli scenari per il futuro. Davide Tabarelli CONVEGNO ASSOCARBONI Roma, 23 marzo 2007 Gli scenari per il futuro Davide Tabarelli CONVEGNO ASSOCARBONI Roma, 23 marzo 2007 1 Agenda La domanda mondiale e quella italiana La domanda e l offerta elettrica I paradossi italiani Le nuove politiche

Dettagli

HOLDING POWER BIOLIQUID

HOLDING POWER BIOLIQUID HOLDING POWER BIOLIQUID IMPIANTO DI PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA - MOTORI ENDOTERMICI ALIMENTATI DA BIOMASSE AGRICOLE - SICILIA LE FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI Nel 2020 l aumento dei consumi di energia

Dettagli

L ENERGIA. Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia

L ENERGIA. Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Al servizio di gente unica L ENERGIA Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Direzione centrale ambiente ed energia Definizioni L energia è la grandezza fisica che misura la capacità di un corpo o di un

Dettagli

Scenari energetici. Agenda

Scenari energetici. Agenda Scenari energetici Assocarboni 217 Davide Tabarelli 31 marzo 217 Mese Marzo anno 217 Marzo 217 1 Agenda Scenari globali di domanda Il mercato del gas Rinnovabili e leadership Europea I problemi segreti

Dettagli

RICERCA SCIENTIFICA ed ENERGIA DEL FUTURO

RICERCA SCIENTIFICA ed ENERGIA DEL FUTURO RICERCA SCIENTIFICA ed ENERGIA DEL FUTURO G. Turchetti Dipartimento di Fisica Università di Bologna, INFN Sezione di Bologna Le fonti d energia Storia: la disponibilità di energia ha caratterizzato lo

Dettagli

Il ruolo strategico delle fonti rinnovabili. Vittorio Chiesa 29 gennaio 2010

Il ruolo strategico delle fonti rinnovabili. Vittorio Chiesa 29 gennaio 2010 Il ruolo strategico delle fonti rinnovabili Vittorio Chiesa 29 gennaio 2010 Analisi strategiche dei mercati delle energie rinnovabili e dell efficienza energetica in Italia, condotte lungo 4 assi: Tecnologia

Dettagli

Effetti prevedibili dei nuovi equilibri geopolitici, sui piani strategici di sviluppo delle fonti rinnovabili tracciati tra Kyoto e Parigi

Effetti prevedibili dei nuovi equilibri geopolitici, sui piani strategici di sviluppo delle fonti rinnovabili tracciati tra Kyoto e Parigi Effetti prevedibili dei nuovi equilibri geopolitici, sui piani strategici di sviluppo delle fonti rinnovabili tracciati tra Kyoto e Parigi Bologna, 11 maggio 2017 Eugenia Rossi di Schio Dipartimento di

Dettagli

Percorso sull energia

Percorso sull energia Percorso sull energia Sulle tracce dell energia Nelle centrali elettriche si sfrutta carbone, petrolio o fonti alternative per ottenere energia cinetica, in grado di azionare le turbine e i generatori

Dettagli

Allegato A METODOLOGIA DI CALCOLO DEL BILANCIO ENERGETICO COMUNALE (B.E.C.)

Allegato A METODOLOGIA DI CALCOLO DEL BILANCIO ENERGETICO COMUNALE (B.E.C.) Allegato A METODOLOGIA DI CALCOLO DEL BILANCIO ENERGETICO COMUNALE (B.E.C.) METODOLOGIA DI CALCOLO DEL BILANCIO ENERGETICO COMUNALE (B.E.C.) COMBUSTIBILI SOLIDI dati di consumo di carbone fossile da industria

Dettagli

Fonti energetiche di energia

Fonti energetiche di energia Le fonti di energia Fonti energetiche, o di energia, sono le sorgenti di energia a disposizione dell'uomo. Possono essere utilizzate per eseguire un lavoro e produrre calore. La classificazione delle fonti

Dettagli

Taglia i costi Dimezza le emissioni

Taglia i costi Dimezza le emissioni Taglia i costi Dimezza le emissioni Il micro-cogeneratore più efficiente a livello mondiale Cos è BlueGEN? Il più efficiente generatore di elettricità e calore di piccola taglia BlueGEN funziona a gas

Dettagli

Steven Weinberg. Marco Gentilini: Impianti Nucleari. Energie Rinnovabili. Conversione Diretta 1

Steven Weinberg. Marco Gentilini: Impianti Nucleari. Energie Rinnovabili. Conversione Diretta 1 Quanto più l'universo ci appare comprensibile, tanto più ci appare senza scopo. Lo sforzo di capire l'universo è tra le pochissime cose che innalzano la vita umana al di sopra del livello di una farsa,

Dettagli

Concetti di base dell energia

Concetti di base dell energia Anno scolastico 2015-16 CPIA 1 GROSSETO Sede associata di Grosseto CORSO PRIMO LIVELLO / PRIMO PERIODO DIDATTICO Esercitazione modulo Le fonti energetiche Prof. Marco Fisichella Concetti di base dell energia

Dettagli

Caso studio: L impianto di gassificazione di Malagrotta

Caso studio: L impianto di gassificazione di Malagrotta SEMINARIO RESIDENZIALE: Analisi e ricomposizione dei conflitti ambientali in materia di gestione del ciclo dei rifiuti e impianti per la produzione di energia, aspetti tecnici, normativi, sociali e sanitari

Dettagli

Scuola Primaria A. Manzoni Monvalle. Cl. 4 e 5

Scuola Primaria A. Manzoni Monvalle. Cl. 4 e 5 Scuola Primaria A. Manzoni Monvalle Cl. 4 e 5 Quasi tutte le forme di energia disponibili sulla terra hanno origine direttamente o indirettamente dal sole. La terra riceve ogni giorno dal sole una quantità

Dettagli

CAMBIAMENTI CLIMATICI ED ENERGIA. Franco Battaglia Università di Modena Associazione Galileo 2001

CAMBIAMENTI CLIMATICI ED ENERGIA. Franco Battaglia Università di Modena Associazione Galileo 2001 CAMBIAMENTI CLIMATICI ED ENERGIA Franco Battaglia Università di Modena Associazione Galileo 2001 CCSP 1.1 Š Chapter 1, Figure 1.3F PCM Simulations of Zonal-Mean Atmospheric Temperature Change CCSP

Dettagli

Prima conferenza nazionale sui trend di sviluppo della ricerca e della tecnologia in tema di energia U. DI MATTEO ISES ITALIA

Prima conferenza nazionale sui trend di sviluppo della ricerca e della tecnologia in tema di energia U. DI MATTEO ISES ITALIA 2050: L ENERGIA L DEL FUTURO Prima conferenza nazionale sui trend di sviluppo della ricerca e della tecnologia in tema di energia U. DI MATTEO ISES ITALIA CHI SIAMO ISES ITALIA (sezione nazionale dell

Dettagli

PEC Comune di Cesena. Forum. 8 giugno 2010

PEC Comune di Cesena. Forum. 8 giugno 2010 PEC Comune di Cesena Forum 8 giugno 2010 copyright-rinnova-forlì-italia-26/1/2010. Tutti i diritti sono riservati a norma di legge e a norma delle convenzioni internazionali. Contenuti Analisi PEC Consumi

Dettagli

Alcune tipologie di interventi tecnici per conseguire gli obiettivi del Protocollo di Kyoto: Fonti Rinnovabili di Energia e Risparmio Energetico

Alcune tipologie di interventi tecnici per conseguire gli obiettivi del Protocollo di Kyoto: Fonti Rinnovabili di Energia e Risparmio Energetico Alcune tipologie di interventi tecnici per conseguire gli obiettivi : Fonti Rinnovabili di Energia e Risparmio Energetico Obiettivi di Kyoto sulla provincia di Roma 1990: 6000 Ktep/a 2003: 7500 Ktep/a

Dettagli

Corso Ordine Giornalisti I falsi miti sulle energie rinnovabili Torino, 7 giugno 2016

Corso Ordine Giornalisti I falsi miti sulle energie rinnovabili Torino, 7 giugno 2016 Corso Ordine Giornalisti I falsi miti sulle energie rinnovabili Torino, 7 giugno 2016 Tecnologie per le applicazioni termiche ed elettriche delle fonti rinnovabili di energia 1 Struttura del sistema energetico

Dettagli

Biomasse termiche in Italia: riflessi economici ed ambientali Davide Tabarelli

Biomasse termiche in Italia: riflessi economici ed ambientali Davide Tabarelli Biomasse termiche in Italia: riflessi economici ed ambientali Davide Tabarelli I COMBUSTIBILI DA RISCALDAMENTO IN ITALIA Riflessi economici ed ambientali Assogasliquidi Roma, 14 febbraio 2013 14 febbraio

Dettagli

Guarda la nostra presentazione!

Guarda la nostra presentazione! MAVEIRA Guarda la nostra presentazione! Salvaguardare l ambiente I mutamenti del clima devono farci riflettere sull uso delle risorse della Terra, sugli sprechi nei paesi industrializzati e sullo sfruttamento

Dettagli

Prospettive dell'energia nucleare in Italia Sala del Mappamondo, Palazzo Montecitorio, Camera dei deputati, giovedì 20 ottobre 2005

Prospettive dell'energia nucleare in Italia Sala del Mappamondo, Palazzo Montecitorio, Camera dei deputati, giovedì 20 ottobre 2005 Comitato per la valutazione delle scelte scientifiche e tecnologiche Prospettive dell'energia nucleare in Italia Sala del Mappamondo, Palazzo Montecitorio, Camera dei deputati, giovedì 20 ottobre 2005

Dettagli

L ATTUAZIONE DELL ACCORDO DI PARIGI E LE POLITICHE ENERGETICHE NAZIONALI In collaborazione con ENEA

L ATTUAZIONE DELL ACCORDO DI PARIGI E LE POLITICHE ENERGETICHE NAZIONALI In collaborazione con ENEA L ATTUAZIONE DELL ACCORDO DI PARIGI E LE POLITICHE ENERGETICHE NAZIONALI In collaborazione con ENEA 7 novembre 2017, ore 15:00-18:00, Ecomondo - Rimini Fiera Andrea Barbabella Responsabile Ricerche e Progetti

Dettagli

Il ruolo del recupero di energia in una gestione sostenibile dei rifiuti. Daniele Fortini Presidente Federambiente

Il ruolo del recupero di energia in una gestione sostenibile dei rifiuti. Daniele Fortini Presidente Federambiente Il ruolo del recupero di energia in una gestione sostenibile dei rifiuti Daniele Fortini Presidente Federambiente Viterbo, 24 settembre 2008 FEDERAMBIENTE DATI TECNICI ed ECONOMICI Abitanti serviti: 37

Dettagli

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento.

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. 2 L Unione Europea nel 2008 ha fissato, con il pacchetto 20-20-20, degli obiettivi

Dettagli

Solare termico, panoramica delle tecnologie e analisi dei meccanismi di incentivazione vigenti

Solare termico, panoramica delle tecnologie e analisi dei meccanismi di incentivazione vigenti Solare termico, panoramica delle tecnologie e analisi dei meccanismi di incentivazione vigenti Marco Calderoni Dipartimento di Energia, Politecnico di Milano WILO Forum Italy Milano, 4 dicembre, 2013 Il

Dettagli

Sostenibilità ambientale e tecnologia CCS per l utilizzo dei combustibili fossili

Sostenibilità ambientale e tecnologia CCS per l utilizzo dei combustibili fossili Sostenibilità ambientale e tecnologia CCS per l utilizzo dei combustibili fossili Edo Ronchi Presidente della Fondazione per lo sviluppo sostenibile Osservatorio CCS Copyright 2008 - Fondazione per lo

Dettagli

Ecco come la Cina può coprire l'86% dei consumi elettrici con le rinnovabili... guadagnandoci

Ecco come la Cina può coprire l'86% dei consumi elettrici con le rinnovabili... guadagnandoci Ecco come la Cina può coprire l'86% dei consumi elettrici con le rinnovabili... guadagnandoci Ha elaborato questo scenario un centro studi governativo cinese. Le rinnovabili entro il 2050 potrebbero coprire

Dettagli

Il Solare a Concentrazione

Il Solare a Concentrazione Tecnologie delle Energie Rinnovabili Il Solare a Concentrazione Prof. Daniele Cocco Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Chimica e dei Materiali, Università di Cagliari daniele.cocco@unica.it http://people.unica.it/danielecocco/

Dettagli

Il sistema elettrico Italiano: opportunità e nuovi scenari

Il sistema elettrico Italiano: opportunità e nuovi scenari Il sistema elettrico Italiano: opportunità e nuovi scenari Convegno Assocarboni 30 marzo 2012 Gianfilippo Mancini Direttore divisioni Generation & Energy Management e Mercato - Enel Scenario macroeconomico

Dettagli

Studio di fattibilita per la realizzazione di un impianto di gassificazione in Friuli Venezia Giulia

Studio di fattibilita per la realizzazione di un impianto di gassificazione in Friuli Venezia Giulia Università di Udine Dipartimento di scienze agrarie e ambientali Studio di fattibilita per la realizzazione di un impianto di gassificazione in Friuli Venezia Giulia D. Dell Antonia, R. Gubiani, G. Pergher,

Dettagli

Le centrali a combustibile

Le centrali a combustibile Le centrali a combustibile Sono soprattutto centrali termoelettriche che si basano su sistemi di conversione che trasformano l energia chimica dei combustibili fossili (es. carbone) in energia elettrica

Dettagli

ENERGIA RINNOVABILE Norme ed obblighi per la produzione di energia pulita in edifici sostenibili.

ENERGIA RINNOVABILE Norme ed obblighi per la produzione di energia pulita in edifici sostenibili. ENERGIA RINNOVABILE Norme ed obblighi per la produzione di energia pulita in edifici sostenibili. Integrare sistemi per la produzione di energia rinnovabile negli edifici, oltre ad essere un obbligo di

Dettagli

Statistiche su produzione e consumo di energia primaria e di energia elettrica

Statistiche su produzione e consumo di energia primaria e di energia elettrica Materiale didattico di supporto al corso di Complementi di macchine Statistiche su produzione e consumo di energia primaria e di energia elettrica Michele Manno Dipartimento di Ingegneria Industriale Università

Dettagli

L ENERGIA ELETTRICA PER UN ITALIA PIÙ PULITA ED EFFICIENTE

L ENERGIA ELETTRICA PER UN ITALIA PIÙ PULITA ED EFFICIENTE L ENERGIA ELETTRICA PER UN ITALIA PIÙ PULITA ED EFFICIENTE 1 L ELETTRICITÀ È IL VETTORE ENERGETICO DEL FUTURO 2 L ELETTRICITÀ AL CENTRO DELLA LOTTA AI CAMBIAMENTI CLIMATICI Nel settore elettrico la decarbonizzazione

Dettagli

NASCE ENEL GREEN POWER: AL VIA UNA NUOVA STAGIONE DELLE RINNOVABILI IN ITALIA E NEL MONDO

NASCE ENEL GREEN POWER: AL VIA UNA NUOVA STAGIONE DELLE RINNOVABILI IN ITALIA E NEL MONDO NASCE ENEL GREEN POWER: AL VIA UNA NUOVA STAGIONE DELLE RINNOVABILI IN ITALIA E NEL MONDO Con oltre 17 miliardi di chilowattora prodotti da acqua, sole, vento e calore della terra, la nuova Società è leader

Dettagli

Innovazione Energetica key driver di una politica Energia-Clima autenticamente sostenibile. Giuseppe Zollino, SOGIN SpA Università di Padova

Innovazione Energetica key driver di una politica Energia-Clima autenticamente sostenibile. Giuseppe Zollino, SOGIN SpA Università di Padova Innovazione Energetica key driver di una politica Energia-Clima autenticamente sostenibile Giuseppe Zollino, SOGIN SpA Università di Padova 1 L Energy Roadmap dell Unione Europea Ambizioso obiettivo di

Dettagli

Circolare del 16 febbraio 2012 (G.U. del 01/03/2012)

Circolare del 16 febbraio 2012 (G.U. del 01/03/2012) Fondo rotativo per Kyoto Circolare del 16 febbraio 2012 (G.U. del 01/03/2012) Gabriella Chiellino, CEO eambiente S.r.l. 28 Marzo 2012 28 Marzo 2012 Venezia INDICE DELLA PRESENTAZIONE Indice della relazione

Dettagli

Elettrificazione rurale in Africa: opportunità di business per le imprese Elettrotecniche ed Elettroniche

Elettrificazione rurale in Africa: opportunità di business per le imprese Elettrotecniche ed Elettroniche Elettrificazione rurale in Africa: opportunità di business per le imprese Elettrotecniche ed Elettroniche ElectriFi Elettrificazione nei PVS Milano, 6 Novembre 2015 Sandra Perletti Business Development

Dettagli

L energia. In futuro solo risorse rinnovabili. In un mercato efficiente il passaggio sarebbe graduale e armonioso

L energia. In futuro solo risorse rinnovabili. In un mercato efficiente il passaggio sarebbe graduale e armonioso L energia Il fabbisogno energetico dei paesi industrializzati è attualmente soddisfatto con ricorso al petrolio e al gas naturale (in Italia per l 80% nel 2001). [Fig. 7.1 e 7.2] In futuro solo risorse

Dettagli

Prof. Bruno Della Vedova Vice Presidente Unione Geotermica Italiana

Prof. Bruno Della Vedova Vice Presidente Unione Geotermica Italiana Prof. Bruno Della Vedova Vice Presidente Unione Geotermica Italiana Obiettivi Unione Geotermica Italiana http://www.unionegeotermica.it/ Promuovere lo sviluppo e uso sostenibile della geotermia in Italia,

Dettagli

TECNOLOGIE ATTUALI. Carlo Maria Bartolini Dipartimento di Energetica Università Politecnica delle Marche

TECNOLOGIE ATTUALI. Carlo Maria Bartolini Dipartimento di Energetica Università Politecnica delle Marche TECNOLOGIE ATTUALI Carlo Maria Bartolini Dipartimento di Energetica Università Politecnica delle Marche L energia è come la salute, se ne comprende veramente il valore solo quando manca! Come assicurare

Dettagli

AZIENDE ZOOTECNICHE e AGROALIMENTARI. audit energetico. Viale Col di Lana 12b Milano.

AZIENDE ZOOTECNICHE e AGROALIMENTARI. audit energetico. Viale Col di Lana 12b Milano. AZIENDE ZOOTECNICHE e AGROALIMENTARI audit energetico Viale Col di Lana 12b Milano 02 87065805 www.greenin.engineering info@greenin.engineering L utenza La percezione collettiva vede le imprese agricole,

Dettagli

L'energia solare è una delle principali fonti di energia rinnovabile.

L'energia solare è una delle principali fonti di energia rinnovabile. E n 6 ENERGIA SOLARE L'energia solare è una delle principali fonti di energia rinnovabile. Con il termine energia solare si intende la produzione di energia termica ed elettrica ottenuta sfruttando i raggi

Dettagli

Il futuro del mercato energetico italiano in ottica europea Martedì 7 giugno Ore 17

Il futuro del mercato energetico italiano in ottica europea Martedì 7 giugno Ore 17 L ENERGIEWENDE la transizione energetica Un obiettivo comune dell Italia e della Germania Il futuro del mercato energetico italiano in ottica europea Martedì 7 giugno 2016 - Ore 17 Hotel delle Nazioni,

Dettagli

Padova, 19 maggio Edifici ad Energia Quasi Zero (nzeb) Claudio Del Pero

Padova, 19 maggio Edifici ad Energia Quasi Zero (nzeb) Claudio Del Pero Efficienza energetica e comfort abitativo Tecnologie non invasive e sicurezza Sostenibilità economica e ambientale in collaborazione con Padova, 19 maggio 2016 Edifici ad Energia Quasi Zero (nzeb) Claudio

Dettagli

"Efficienza energetica, rinnovabili, mobilità sostenibile: ricette per la riduzione integrata di CO2 e NOx in ambito urbano"

Efficienza energetica, rinnovabili, mobilità sostenibile: ricette per la riduzione integrata di CO2 e NOx in ambito urbano "Efficienza energetica, rinnovabili, mobilità sostenibile: ricette per la riduzione integrata di CO2 e NOx in ambito urbano" Organizzato dal Kyoto Club nell ambito della Campagna di sensibilizzazione del

Dettagli

Il Solare a Concentrazione

Il Solare a Concentrazione Tecnologie delle Energie Rinnovabili Il Solare a Concentrazione Prof. Daniele Cocco Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Chimica e dei Materiali, Università di Cagliari daniele.cocco@unica.it http://people.unica.it/danielecocco/

Dettagli

Il futuro dell energia negli USA: una rivoluzione nella sicurezza energetica mondiale. Kyle Scott - Console Generale Consolato USA Milano

Il futuro dell energia negli USA: una rivoluzione nella sicurezza energetica mondiale. Kyle Scott - Console Generale Consolato USA Milano Il futuro dell energia negli USA: una rivoluzione nella sicurezza energetica mondiale Kyle Scott - Console Generale Consolato USA Milano PROGRAMMA PER UN FUTURO ENERGETICO PIÙ SICURO Gli Stati Uniti non

Dettagli

Cambiamenti climatici globali? e fattore Uomo

Cambiamenti climatici globali? e fattore Uomo Cambiamenti climatici globali? e fattore Uomo Grzegorz Karwasz INFM Dipartimento di Fisica Università di Trento Como, 10.05.2004 Clima Uomo - l effetto serra - inquinamento a breve termine - vettore idrogeno

Dettagli

Gassificazione e motore Stirling L'esperienza dell'impianto di Castel d'aiano

Gassificazione e motore Stirling L'esperienza dell'impianto di Castel d'aiano Gassificazione e motore Stirling L'esperienza dell'impianto di Castel d'aiano Venerdì 28 maggio 2010 Università degli Studi di Udine, Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali Le prospettive della gassificazione

Dettagli

Una strategia per l idrogeno, dalla produzione all impiego

Una strategia per l idrogeno, dalla produzione all impiego Una strategia per l idrogeno, dalla produzione all impiego Franco Donatini Enel - Ricerca Torino 7 Luglio 2006 Alcune domande Perché l idrogeno? H H H H Come e dove utilizzarlo? Come produrlo? H H C H

Dettagli

LE POLITICHE DELL ENERGIA

LE POLITICHE DELL ENERGIA LE POLITICHE DELL ENERGIA Incontro organizzato da: gruppo Sobrietà - parrocchia di Redona 24 gennaio 2010 Andrea Borella Che cos è l energia? L ENERGIA NON SI CREA E NON SI DISTRUGGE, MA SI TRASFORMA L

Dettagli

ENERGIA DALLE FONTI RINNOVABILI ASPETTATIVE DALLE NUOVE TECNOLOGIE LE BIOMASSE

ENERGIA DALLE FONTI RINNOVABILI ASPETTATIVE DALLE NUOVE TECNOLOGIE LE BIOMASSE ENERGIA DALLE FONTI RINNOVABILI ASPETTATIVE DALLE NUOVE TECNOLOGIE LE BIOMASSE Giovanni Riva Università Politecnica delle Marche 1 Marzo 2012 Auditorium Università Ecampus COSA STA SUCCEDENDO OGGI: GLI

Dettagli

CONFERENZA DALLE FONTI RINNOVABILI: ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE 11/9/2003. ENERGIA EOLICA: applicazioni e mercato. Luciano Pirazzi ENEA

CONFERENZA DALLE FONTI RINNOVABILI: ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE 11/9/2003. ENERGIA EOLICA: applicazioni e mercato. Luciano Pirazzi ENEA CONFERENZA DALLE FONTI RINNOVABILI: ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE 11/9/2003 ENERGIA EOLICA: applicazioni e mercato Luciano Pirazzi ENEA OBIETTIVO PRIMARIO DELLA TECNOLOGIA EOLICA ATTUALE Produzione di

Dettagli

Istituto nazionale per il Commercio Estero. Nota settoriale. Energia in Germania

Istituto nazionale per il Commercio Estero. Nota settoriale. Energia in Germania Nota settoriale Energia in Germania Produzione e consumo di energia Il consumo di energia in Germania è sceso sensibilmente del 6 per cento. Il consumo di olio combustibile in Germania è diminuito del

Dettagli

RIDUZIONE DELLE EMISSIONI DI CO 2 NELL AMBIENTE: CATTURA, STOCCAGGIO E RIUTILIZZO

RIDUZIONE DELLE EMISSIONI DI CO 2 NELL AMBIENTE: CATTURA, STOCCAGGIO E RIUTILIZZO Università degli studi di Napoli Federico II Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale Relatore: Prof. Francesco Pirozzi Correlatore: Prof. Antonio Panico RIDUZIONE DELLE EMISSIONI DI CO 2

Dettagli

Edifici a energia quasi zero: scelte progettuali e soluzioni tecnologiche

Edifici a energia quasi zero: scelte progettuali e soluzioni tecnologiche Parma, 6 giugno 2012 Auditorium Polifunzionale Università degli Studi di Parma INTERVENTO DI GIORGIO PAGLIARINI Edifici a energia quasi zero: scelte progettuali e soluzioni tecnologiche Edificio a energia

Dettagli

Nuove architetture energetiche per il civile Le Nuove Prospettive

Nuove architetture energetiche per il civile Le Nuove Prospettive Nuove architetture energetiche per il civile Le Nuove Prospettive Prof. ing. Arturo de Risi Facoltà di Ingegneria Università del Salento CONSUMI RELATIVI AL SETTORE RESIDENZIALE Energia Nucleare Rinnovabile

Dettagli

Gli impianti di produzione dell energia e la loro efficienza

Gli impianti di produzione dell energia e la loro efficienza Gli impianti di produzione dell energia e la loro efficienza Michele Bianchi DIEM Università di Bologna La generazione di potenza Mini-idro eolico Gruppi a vapore Motori Combustione Interna Turbogas in

Dettagli

SOLARE TERMODINAMICO PERCHÉ PROMUOVERLO NELLA SEN

SOLARE TERMODINAMICO PERCHÉ PROMUOVERLO NELLA SEN SOLARE TERMODINAMICO PERCHÉ PROMUOVERLO NELLA SEN Convegno Coordinamento Free 15 settembre 2017 La SEN Proposta che inquadra in maniera nuova il problema energetico. Incremento rinnovabili ed efficienza

Dettagli

Workshop Gestione sostenibile dei rifiuti Roma, 18 Giugno 2008

Workshop Gestione sostenibile dei rifiuti Roma, 18 Giugno 2008 Workshop Gestione sostenibile dei rifiuti Roma, 18 Giugno 2008 Quale ruolo per la Ricerca nella gestione sostenibile dei rifiuti? Commissione Europea Direttorato Generale Ricerca Unità I.3 «Tecnologie

Dettagli

Il Solare a Concentrazione

Il Solare a Concentrazione Tecnologie delle Energie Rinnovabili Il Solare a Concentrazione Prof. Daniele Cocco Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Chimica e dei Materiali, Università di Cagliari daniele.cocco@unica.it http://people.unica.it/danielecocco/

Dettagli

Corso di aggiornamento 1

Corso di aggiornamento 1 REGIONE LOMBARDIA - Accompagnamento e formazione degli Enti Locali nella predisposizione di Piani d Azione Locali per l attuazione del Protocollo di Kyoto nell ambito dei processi di Agenda 21 Locale Geotermia

Dettagli

Energia: risorsa preziosa

Energia: risorsa preziosa Energia: risorsa preziosa Luigi Bruzzi Dipartimento di Fisica - Università di Bologna Workshop 1. ENERGIA E SVILUPPO L ENERGIA: RISORSA PREZIOSA PER LO SVILUPPO Dalla metà del 1800 a oggi la disponibilità

Dettagli

Microcogenerazione e condizionamento. L accoppiata con la pompa di calore.

Microcogenerazione e condizionamento. L accoppiata con la pompa di calore. Microcogenerazione e condizionamento. L accoppiata con la pompa di calore. Microcogenerazione, climatizzazione e teleriscaldamento smart Rimini, 8 novembre 2017 Raffaele Graziano r.graziano@totem.energy

Dettagli

TECNOLOGIE DISPONIBILI PER L UTILIZZO ECOCOMPATIBILE DEL CARBONE. Rosa Domenichini/Silvio Arienti Foster Wheeler Italiana Power Division

TECNOLOGIE DISPONIBILI PER L UTILIZZO ECOCOMPATIBILE DEL CARBONE. Rosa Domenichini/Silvio Arienti Foster Wheeler Italiana Power Division Rosa Domenichini/Silvio Arienti Foster Wheeler Italiana Power Division Indice 1. La scelta del Carbone in Italia 2. Rispetto dell Ambiente ed Efficienza 3. Caldaie Supercritiche ad Attraversamento Meccanico

Dettagli

Cagliari, 5 aprile Edifici ad Energia Quasi Zero (nzeb) Claudio Del Pero

Cagliari, 5 aprile Edifici ad Energia Quasi Zero (nzeb) Claudio Del Pero Efficienza energetica e comfort abitativo Tecnologie non invasive e sicurezza Sostenibilità economica e ambientale Cagliari, 5 aprile 2016 Edifici ad Energia Quasi Zero (nzeb) Claudio Del Pero Direttiva

Dettagli

Costi e gap del in Italia:

Costi e gap del in Italia: Convegno ENERLOC Costi e gap del 20-20-20 in Italia: problemi e possibilità di Edgardo Curcio Presidente AIEE Indice 1. Gli obiettivi europei per l energia e l ambiente al 2020; 2. Lo scenario italiano

Dettagli

Riqualificazione del condominio con pompa di calore ad alta potenza. Relatore Ing. Simone Lanzoni Direttore Tecnico & Service - ATAG Italia.

Riqualificazione del condominio con pompa di calore ad alta potenza. Relatore Ing. Simone Lanzoni Direttore Tecnico & Service - ATAG Italia. Riqualificazione del condominio con pompa di calore ad alta potenza Relatore Ing. Simone Lanzoni Direttore Tecnico & Service - ATAG Italia Benvenuti ATAG Italia costituisce una parte del gruppo olandese

Dettagli

Una risorsa è qualunque bene esistente in natura utilizzabile dall uomo, come ad esempio l aria, il suolo, l acqua e l energia. Esistono vari tipi di

Una risorsa è qualunque bene esistente in natura utilizzabile dall uomo, come ad esempio l aria, il suolo, l acqua e l energia. Esistono vari tipi di Una risorsa è qualunque bene esistente in natura utilizzabile dall uomo, come ad esempio l aria, il suolo, l acqua e l energia. Esistono vari tipi di risorse naturali che possono essere classificate secondo

Dettagli

COS E L ENERGIA TERMICA

COS E L ENERGIA TERMICA COS E L ENERGIA TERMICA L'energia termica è la forma di energia posseduta da qualsiasi corpo che abbia una temperatura superiore allo zero assoluto. E la fonte di energia di gran lunga più utilizzata dall'uomo

Dettagli

Energia geotermica. Energia Calore

Energia geotermica. Energia Calore Energia geotermica Energia Calore Tutte le energie Meccanica Radiante o elettromagnetica Termica Potenziale Cinetica Chimica Elettrica Nucleare L energia è una proprietà della materia; essa si evidenzia

Dettagli

USI TERMICI DELLE FONTI RINNOVABILI

USI TERMICI DELLE FONTI RINNOVABILI Workshop USI TERMICI DELLE FONTI RINNOVABILI Solare termico: stato e prospettive tecnologiche ENEA Via Giulio Romano, 41 Ing. Giacobbe BRACCIO (e-mail: giacobbe.braccio@enea.it - Telefono: 0835.974387

Dettagli