Camera. In Aula la discussione sul Ddl stabilità. Il via libera giovedì. Restano tagli sanità: 1,6 miliardi in du Giovedì 15 Novembre :23

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Camera. In Aula la discussione sul Ddl stabilità. Il via libera giovedì. Restano tagli sanità: 1,6 miliardi in du Giovedì 15 Novembre :23"

Transcript

1 È iniziata in aula alla Camera la discussione generale sul ddl stabilità. Il dibattito prosegue avanti nel pomeriggio per riprendere poi martedì, quando il governo dovrebbe porre tre volte la fiducia. Mercoledì poi è prevista la triplice votazione di fiducia, mentre il via libera finale dovrebbe arrivare giovedì, per inviare così il provvedimento al Senato. Per il governo è presente in aula il sottosegretario all'economia, Gianfranco Polillo. Insieme alla legge di stabilità, arriva nell'emiciclo di Montecitorio anche la legge di bilancio. La commissione Bilancio della Camera ha approvato l emendamento dei relatori che riscrive la parte fiscale della legge di stabilità. In base ad esso restano invariate le aliquote Irpef mentre aumentano nel 2013 le detrazioni dei figli a carico. Qui il testo della Legge Stabilità 2013 all esame della Camera Da luglio 2013 si innalzerà l aliquota Iva dal 21 al 22%, mentre non cambierà quella del 10%. Dal 2014 ci sarà anche un taglio al cuneo fiscale per circa 1,4 miliardi di euro. La votazione è stata effettuata alle 5,15, dopo oltre sette ore di seduta notturna. Arrivano invece da un taglio al fondo produttività per il 2013 i 250 milioni di euro stanziati in favore delle regioni e dei comuni colpiti dalle alluvioni degli ultimi giorni. Dopo il taglio, il fondo passa da 1,2 miliardi di euro a 950 milioni. I 250 milioni stanziati per il maltempo vanno a confluire nel fondo d'intervento della Protezione civile. Il ddl presenta tra gli emendamenti più rilevanti quello che rende effettivo il finanziamento dei 223 milioni per le scuole non statali escludendolo dal conteggio "ai fini del conseguimento degli obiettivi previsti dal patto di stabilità interno" dei Comuni. La commissione Bilancio della Camera poi ha approvato due emendamenti alla legge di stabilità su cui il governo aveva espresso parere negativo. Il primo stanzia 250 milioni in favore 1 / 7

2 dei comuni e delle Regioni colpite dall attuale alluvione, e il secondo riguarda il comparto sicurezza. L emendamento sull alluvione prende i 250 milioni dal Fondo di 1,2 miliardi che la legge di stabilità prevedeva di usare per defiscalizzare i contratti di produttività. Il sottosegretario al Tesoro Gianfranco Polillo ha spiegato che la contrarietà del governo era sul «merito» di questa decurtazione e non sulla mancata copertura finanziaria di questo emendamento. Anche sulla sicurezza l esecutivo ha espresso parere negativo, nonostante i relatori avessero eliminato dal loro emendamento una norma per venire incontro alle richieste del Tesoro. Nella nuova formulazione si prevede la possibilità per il comparto sicurezza di assunzioni «in deroga al blocco del turn over» previsto per la Pubblica amministrazione, per una spesa complessiva di 100 milioni. È stata tolta l indicazione delle soglie di copertura del turn over (fino al 50% nel 2013) indicate nella prima versione dell emendamento dei relatori. Salgono le detrazioni per i figli sotto i tre anni, così come per i disabili. I relatori alla legge di stabilità hanno presentato in commissione Bilancio della Camera un emendamento che fa salire gli sconti fiscali per i figli sotto i 3 anni a euro (dagli attuali 900), e per i disabili di ulteriori 400 euro. Le detrazioni attuali ammontano a 800 euro per i figli sopra i 3 anni e a 900 per quelli sotto questa soglia. L emendamento dei relatori presentato ieri aumentava entrambe le cifre di 180 euro. La nuova versione prevede l aumento di 150 euro della detrazione per i figli sopra i tre anni (in totale 950), mentre quella per i bambini con meno di 3 anni aumenta di 320 euro, in modo tale da raggiungere i euro. A queste cifre bisogna aggiungere altri 400 euro nel caso in cui il figlio sia disabile. La proposta formulata ieri parlava di un incremento di 220 euro. Niente da fare per il fondo sanitario nazionale. La commissione Bilancio della Camera ha confermato il taglio alla sanità di 600 milioni per il 2013 e di 1 miliardo per il Solo due, infatti, le modifiche apportate dalla commissione all'articolo 6 in materia di "Razionalizzazione e riduzione della spesa nel settore sanitario". Con il primo emendamento all'articolo 6, comma 1, si eliminano infatti i tagli lineari ai beni e ai servizi, stabilendo che le Regioni, "al fine di salvaguardare i Lea con specifico riferimento alle esigenze di inclusione sociale" possano "comunque conseguire l'obiettivo economico-finanziario" adottando "misure alternative" alla riduzione degli oneri per i vecchi appalti dei beni e servizi, che la legge di Stabilità innalza al 10% rispetto al 5% della Spending Review. Unica condizione da rispettare è "assicurare l'equilibrio del bilancio sanitario". Il secondo emendamento all'articolo 6 abroga invece il comma 3 che stabiliva la proporoga al 31 dicembre 2013 del blocco delle azioni esecutive nei confronti delle aziende sanitarie locali e ospedaliere delle regioni in piano di rientro. 2 / 7

3 Infine, novità per i malati di Sla che avevano duramente contestato la legge per l'assenza di fondi destinati. Con l'emendamento dei relatori al comma 8 dell'articolo 8 si stabilisce infatti che "per gli interventi di pertinenza del Fondo per le non autosufficienze, ivi inclusi quelli a sostegno delle persone affette da sclerosi laterale amiotrofica, è autorizzata la spesa di 200 milioni di euro per l'anno 2013". Ecco una sintesi delle altre norme di interesse sanitario contenute nella Legge di Stabilità dopo il via libera della commissione Bilancio. Ministero della Salute, Ordini e altre norme nazionali (art.3) A decorrere dall entrata in vigore della presente legge la vigilanza sull Ordine dei biologi, sull Ordine dei chimici e sull Ordine dei tecnologi alimentari è assegnata al ministero della Salute. Il ministero della Salute, poi, attraverso un decreto di natura non regolamentare da emanare entro il 28 febbraio 2013, adotta misure a carattere dispositivo e ricognitivo finalizzate a stabilizzare l effettivo livello di spesa registrato negli anni 2011 e 2012 relative alla razionalizzazione dell attività di assistenza sanitaria erogata in Italia al personale navigante, marittimo e dell aviazione, in modo da assicurare risparmi di spesa derivanti dalla razionalizzazione dei costi dei Servizi di Assistenza Sanitaria. In conseguenza del trasferimento delle competenze del Sasn alle Regioni viene ridotta di 5 milioni (dal 2013) la spesa per i rapporti internazionali e la profilassi internazionale, marittima, aerea e di frontiera, anche in materia veterinaria; l'assistenza sanitaria ai cittadini italiani all'estero e l'assistenza in Italia agli stranieri ed agli apolidi, nei limiti ed alle condizioni previste da impegni internazionali, avvalendosi dei presidi sanitari esistenti. A decorrere dal 1 gennaio 2013, le regioni devono farsi carico della regolazione finanziaria delle partite debitorie e creditorie connesse alla mobilità sanitaria internazionale, ferma restando la competenza di autorità statale del ministero della Salute in materia di assistenza sanitaria ai cittadini italiani all estero, prevista dal Dpcr 618 del 31 luglio 1980, per la parte non abrogata dal comma 6, nonché in materia di assistenza sanitaria transfrontaliera. A decorrere dal 1 gennaio 2013, sono altresì trasferite alle regioni e alle province autonome di Trento e di Bolzano le competenze in materia di assistenza sanitaria indiretta. Dal trasferimento delle competenze del SASN e dal trasferimento delle competenze in materia di assistenza sanitaria indiretta sono previsti risparmi per 22 milioni di euro nel 2013, 30 milioni per il 2014 e 35 milioni per il In ogni caso, le modalità applicative rispetto a queste misure dovranno essere disciplinate da un regolamento proposto dal Ministro della Salute, di concerto con quello dell Economia, previa intesa con la Conferenza Stato-Regioni, da emanarsi entro il 30 aprile Fondo sanitario nazionale (art.6). Viene ridotto di 600 milioni di euro per il 2013, mentre per il 2014 la riduzione sarà di 1 miliardo di euro. Beni e servizi (art.6) Alzata al 10% (era al 5%) la riduzione degli oneri per i vecchi appalti. Le Regioni, al fine di salvaguardare i Lea con specifico riferimento alle esigenze di inclusione sociale, potranno comunque conseguire l'obiettivo economico-finanziario adottando misure alternative purché 3 / 7

4 assicurino l'equilibrio del bilancio sanitario. Dispositivi medici (art. 6) Abbassato il tetto per i dispositivi medici. Per il 2013 il tetto scende al 4,8% (oggi è fissato dalla spending review al 4,9% della spesa sanitaria) e nel 2014 scenderà al 4,4% (anziché al 4,8% come previsto dalla spending review). Sla (art. 8) Per gli interventi di pertinenza del Fondo per le non autosufficienze, inclusi quelli a sostegno delle persone affette da Sclerosi laterale amiotrofica, è autorizzata la spesa di 200 milioni di euro per l'anno Di seguito le principali novità introdotte nell'intero testo di legge nel corso dei lavori parlamentari. Tfr, torna clausola di salvaguardia. Un emendamento dei relatori alla legge di stabilità approvato nella notte prevede che alla tassazione delle indennità di fine rapporto verrà applicata la curva delle aliquote vigenti al 31 dicembre 2006, se più favorevoli, invece di quelle vigenti nell'anno di insorgenza del diritto a percepire le indennità. Esodati. Ci sono 554 milioni di euro, dal 2013 al 2020, per garantire la copertura finanziaria relativa alla salvaguardia di altri esodati. La nuova platea è composta da lavoratori in mobilità ordinaria, 760 in mobilità in deroga, cessati e volontari. Le risorse sono state reperite con il blocco della rivalutazione automatica dei trattamenti pensionistici superiori a sei volte il trattamento minimo. Il totale degli esodati che potranno andare in pensione con le vecchie regole, antecedenti alla riforma Fornero, sale a , con una spesa complessiva di 9,8 miliardi di euro. Detrazioni per figli a carico. Salgono a euro le detrazioni per i figli a carico sotto i tre anni d'età. Se il bambino presenta disabilità, la detrazione è maggiorata di ulteriori 400 euro e arriva a euro. Per quanto riguarda i bambini con più di tre anni, c'è una maggiorazione della detrazione pari a 150 euro, dagli attuali 800 a 950 euro. Qualora il minore presenti disabilità, la detrazione è maggiorata di ulteriori 400 euro e arriva così a euro. Controlli su falsi invalidi. Arrivano 450mila verifiche straordinarie dell'inps in tre anni ( ) sui falsi invalidi civili. 4 / 7

5 Fondo riduzione tasse. Anticipo di un anno dell'entrata in vigore del fondo per la riduzione della pressione fiscale, che sarà finanziato con i proventi della lotta all'evasione. Stop aumento orario prof. Salta l'incremento da 18 a 24 ore settimanali. Le risorse per evitare l'incremento, pari a 182 milioni, saranno reperite attraverso vari fondi e con un taglio delle risorse destinate ai distacchi e comandi del personale del ministero e degli enti. Stop operazione cieli bui. Soppresse dalla legge di stabilità le norme che prevedevano una politica di risparmio della pubblica amministrazione in relazione all'illuminazione degli edifici. Incremento fondi produttività. Stanziati altri 800 milioni di euro per la detassazione della produttività nel biennio ll finanziamento previsto per il 2014 è pari a 600 milioni di euro, mentre i restanti 200 milioni sono stanziati per l'anno successivo. Niente Irap per mini imprese. Fondo di 540 milioni di euro, per il biennio , che permetterà l'esenzione dall'imposta per i piccoli imprenditori senza dipendenti a carico. Aumento Iva. Sterilizzazione dell'iva ordinaria al 10%, mentre l'aliquota al 21% salirà al 22% a partire dal primo luglio No a taglio Irpef. Rispetto al testo licenziato dal Consiglio dei ministri, è stata soppressa la norma che prevede il taglio dei primi due scaglioni delle aliquote Irpef. Il governo aveva previsto la riduzione delle due aliquote più basse del 23% e 27%, che sarebbero dovute passare al 22% e al 26 per cento. Proroga per il 2013 delle detrazioni Irpef, relativi ai carichi familiari, per i cittadini italiani che lavorano all'estero, ma che pagano le tasse italiane. Detrazioni, via tetti e franchigie. Aboliti tetti e franchigie per deduzioni e detrazioni fiscali. Salta, di conseguenza, la retroattività. Sblocco turn-over nelle forze di polizia. Saranno possibili assunzioni in deroga al blocco del 5 / 7

6 turn-over per una spesa massima pari a 100 milioni di euro. Sconti per assunzioni. Sale da a euro l'importo delle deduzioni forfettarie per le assunzioni a tempo indeterminato. Aumentano anche le deduzioni per le assunzioni, sempre a tempo indeterminato, dei giovani under 35, che passano da a euro. Al Sud, lo sconto sale a 15mila euro in generale e a 21mila euro per gli under 35. Risparmi enti di previdenza. Riduzione del personale, stretta sulla consulenze e taglio dell'esternalizzazione dei servizi informatici per gli enti previdenziali, che dovranno risparmiare 300 milioni all'anno a partire dal Arriva anche la certificazione unica dei redditi di lavoro dipendente, pensione e assimilati (cud) in modalità telematica. Salvo l'ente del microcredito. Ripristinato lo stanziamento, pari a 1,8 milioni di euro all'anno per tre anni, in favore dell'ente nazionale del microcredito. Fondo Palazzo Chigi. Arrivano 900 milioni di euro con finalità sociali. Tassa sulle macchine da gioco a premi. Un'imposta una tantum, pari a 500 euro per il 2012, dovrà essere pagata dai proprietari "di apparecchi utilizzati come veicoli di manifestazioni a premio", come le macchinette che si trovano alle giostre o ai parchi gioco. Fondi per Mose e Chioggia. Le risorse per la prosecuzione della realizzazione del Mose di Venezia sono ridotte di 100 milioni di euro per il periodo Previsti finanziamenti per Venezia e i comuni veneti di Chioggia e Cavallino Treporti e per la realizzazione di una piattaforma d'altura davanti al porto di Venezia. Fondi sisma Belice. Ci sono 10 milioni di euro, nel 2013, per le zone colpite dal terremoto del Belice, in Sicilia, più di 40 anni fa. Fondi per esuli Istria e italiani in Croazia-Slovenia. Per gli esuli italiani dall'istria, Fiume e 6 / 7

7 Dalmazia, si prevede un finanziamento di 2,3 milioni di euro all'anno per il 2013, il 2014 e il A favore delle minoranze italiane in Croazia e Slovenia, risorse per 3,5 milioni di euro all'anno, sempre per il triennio Pensioni di guerra. Alcuni emendamenti chiedevano di ripristinare la rivalutazione delle pensioni di guerra che vanno alle vedove o ai figli delle vittime di guerra, se il reddito supera i 15mila euro. Il governo ha chiesto e ottenuto che il tema venga affrontato durante il passaggio in Senato, impegnandosi a cercare una soluzione. Sanità a Trento e Bolzano. Si allenta la stretta sul fronte dei beni e servizi nel settore della sanità per Trento e Bolzano. Lo prevede un emendamento approvato in commissione Bilancio. Un'altra misura, sempre relativa a Trento e Bolzano, prevede una clausola di salvaguardia relativa a tutte le disposizioni contenute nella Legge di stabilità stabilendo che quest'ultime siano inapplicabili agli enti a statuto speciale qualora in contrasto con gli statuti e le relative norme di attuazione. La Stampa e Repubblica - 15 novembre / 7

i dossier ADESSO VI SPIEGO COME IL POPOLO DELLA LIBERTÀ STA RISCRIVENDO LA LEGGE DI STABILITÀ PER IL 2013 DEL GOVERNO MONTI

i dossier ADESSO VI SPIEGO COME IL POPOLO DELLA LIBERTÀ STA RISCRIVENDO LA LEGGE DI STABILITÀ PER IL 2013 DEL GOVERNO MONTI 195 www.freenewsonline.it i dossier www.freefoundation.com ADESSO VI SPIEGO COME IL POPOLO DELLA LIBERTÀ STA RISCRIVENDO LA LEGGE DI STABILITÀ PER IL 2013 DEL GOVERNO MONTI 14 novembre 2012 a cura di Renato

Dettagli

Com è cambiata la manovra: legge di stabilità 2013 1

Com è cambiata la manovra: legge di stabilità 2013 1 Com è cambiata la manovra: legge di stabilità 2013 1 Rispetto al testo del disegno di legge di stabilità 2013 presentato alla Camera dal Governo, il confronto parlamentare ha condotto all'introduzione

Dettagli

Tutte le misure della Legge di Stabilita'

Tutte le misure della Legge di Stabilita' Tutte le misure della Legge di Stabilita' La legge di Stabilità e' diventata legge. Ecco le misure più importanti. IVA. Via libera dal prossimo luglio all'aumento di 1 punto della aliquota Iva attualmente

Dettagli

TUTTI I TRUCCHI DELLA LEGGE DI STABILITÀ DI RENZI

TUTTI I TRUCCHI DELLA LEGGE DI STABILITÀ DI RENZI a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Forza Italia - Il Popolo della Libertà - Berlusconi Presidente 807 TUTTI I TRUCCHI DELLA LEGGE DI STABILITÀ DI RENZI 20 ottobre 2014 EXECUTIVE SUMMARY

Dettagli

Ma vediamo in particolare quali sono i punti che interessano la sanità.

Ma vediamo in particolare quali sono i punti che interessano la sanità. Ridotto il fondo sanitario per 1,150 mld nel 2015/2016. Confermato il blocco della parte economica di contratti e convenzioni fino al 2014. Scuole di specializzazione ridotte a 4 anni e rifinanziati i

Dettagli

LA LEGGE DI STABILITA

LA LEGGE DI STABILITA 662 www.freenewsonline.it i dossier www.freefoundation.com LA LEGGE DI STABILITA 2014-2016* * Testo provvisorio 16 ottobre 2013 a cura di Renato Brunetta EXECUTIVE SUMMARY 2 In data 15 ottobre 2013 il

Dettagli

DECRETO-LEGGE 21 maggio 2015, n. 65 IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

DECRETO-LEGGE 21 maggio 2015, n. 65 IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA DECRETO-LEGGE 21 maggio 2015, n. 65 Disposizioni urgenti in materia di pensioni, di ammortizzatori sociali e di garanzie TFR. (15G00081) Vigente al: 29-5-2015 Capo I Visti gli articoli 77 e 87 della Costituzione;

Dettagli

UNA LEGGE DI STABILITÀ PER LA CRESCITA. Abbiamo risanato le finanze ridotto la spesa improduttiva tagliato le tasse

UNA LEGGE DI STABILITÀ PER LA CRESCITA. Abbiamo risanato le finanze ridotto la spesa improduttiva tagliato le tasse UNA LEGGE DI STABILITÀ PER LA CRESCITA Abbiamo risanato le finanze ridotto la spesa improduttiva tagliato le tasse OBIETTIVI 1. Sostegno alla crescita 2. Riduzione della pressione fiscale 3. Ripresa dei

Dettagli

ADDIZIONALE REGIONALE ALL'IMPOSTA SUL REDDITO DELLE PERSONE FISICHE (IRPEF) Regione Piemonte

ADDIZIONALE REGIONALE ALL'IMPOSTA SUL REDDITO DELLE PERSONE FISICHE (IRPEF) Regione Piemonte Allegato 8 ADDIZIONALE REGIONALE ALL'IMPOSTA SUL REDDITO DELLE PERSONE FISICHE (IRPEF) Regione Piemonte Legge regionale 13 dicembre 2001, n. 34. (B.U. 19 dicembre 2001, n. 51) e legge regionale 20 novembre

Dettagli

Legge di Stabilità Dicembre 2014

Legge di Stabilità Dicembre 2014 Legge di Stabilità 2014 5 Dicembre 2014 Bisogna passare dalla fase del rigore a quella dello sviluppo coeso. La Legge di Stabilità, nonostante ci rendiamo conto del contesto e degli sforzi compiuti per

Dettagli

Legge di bilancio 2017: le prime indiscrezioni sul DDL

Legge di bilancio 2017: le prime indiscrezioni sul DDL del 19 Ottobre 2016 Legge di bilancio 2017: le prime indiscrezioni sul DDL In data 15.10.2016 il Consiglio dei Ministri ha approvato il disegno di Legge di Bilancio per l anno 2017. Il provvedimento, in

Dettagli

È uno dei capitoli di maggior rilevanza della Legge di Stabilità 2016 (vale 3,7 miliardi) e riguarda sia le abitazioni sia gli immobili d impresa:

È uno dei capitoli di maggior rilevanza della Legge di Stabilità 2016 (vale 3,7 miliardi) e riguarda sia le abitazioni sia gli immobili d impresa: IMU-TASI È uno dei capitoli di maggior rilevanza della Legge di Stabilità 2016 (vale 3,7 miliardi) e riguarda sia le abitazioni sia gli immobili d impresa: viene eliminata la TASI sulla prima casa, con

Dettagli

Riforma della disciplina fiscale della previdenza complementare, a norma dell'articolo 3 della L. 13 maggio 1999, n. 133.

Riforma della disciplina fiscale della previdenza complementare, a norma dell'articolo 3 della L. 13 maggio 1999, n. 133. D.Lgs. 18-2-2000 n. 47 Riforma della disciplina fiscale della previdenza complementare, a norma dell'articolo 3 della L. 13 maggio 1999, n. 133. Pubblicato nella Gazz. Uff. 9 marzo 2000, n. 57, S.O. D.Lgs.

Dettagli

Scuola, taglio di mille amministrativi

Scuola, taglio di mille amministrativi Scuola, taglio di mille amministrativi Autore: Redazione In: Disegni di legge Il Consiglio dei Ministri ha approvato il disegno di legge di stabilità. Ecco tutte le novità di maggiore rilievo articolo

Dettagli

La manovra economica del governo (d.l n. 78 del 31 maggio 2010) ASSEMBLEA GENERALE Lunedi 21 Giugno 2010

La manovra economica del governo (d.l n. 78 del 31 maggio 2010) ASSEMBLEA GENERALE Lunedi 21 Giugno 2010 La manovra economica del governo (d.l n. 78 del 31 maggio 2010) ASSEMBLEA GENERALE Lunedi 21 Giugno 2010 manovra economica 2010 La manovra segue lo scenario normativo e finanziario degli ultimi 2 anni

Dettagli

In Lombardia sono esenti dal ticket su visite ed esami le seguenti categorie:

In Lombardia sono esenti dal ticket su visite ed esami le seguenti categorie: La Lombardia è l unica regione, con la Basilicata, tra le dieci che non hanno i vincoli del piano di rientro per la spesa sanitaria, ad applicare da subito il ticket da 10 euro. La Lombardia è anche l

Dettagli

La Riforma del sistema previdenziale

La Riforma del sistema previdenziale La Riforma del sistema previdenziale Decreto legge 6 dicembre 2011, n. 201 Manovra del governo Monti Dal 1 gennaio 2012: introduzione del metodo contributivo di calcolo delle pensioni, secondo il meccanismo

Dettagli

ASSEMBLEA REGIONALE SICILIANA LEGGE APPROVATA L 8 AGOSTO 2017

ASSEMBLEA REGIONALE SICILIANA LEGGE APPROVATA L 8 AGOSTO 2017 ASSEMBLEA REGIONALE SICILIANA DISEGNO DI LEGGE N. 1345 LEGGE APPROVATA L 8 AGOSTO 2017 Assestamento del Bilancio di previsione della Regione per l esercizio finanziario 2017 e per il triennio 2017/2019

Dettagli

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA Vigente al: 21-5-2015 DECRETO-LEGGE 21 maggio 2015, n. 65 Disposizioni urgenti in materia di pensioni, di ammortizzatori sociali e di garanzie TFR. (15G00081) (GU n.116 del 21 maggio 2015) Capo I IL PRESIDENTE

Dettagli

ALIQUOTE DELL ADDIZIONALE REGIONALE ALL'IRPEF per l anno 2015

ALIQUOTE DELL ADDIZIONALE REGIONALE ALL'IRPEF per l anno 2015 ALIQUOTE DELL ADDIZIONALE REGIONALE ALL'IRPEF per l anno 2015 REGIONE O PROVINCIA AUTONOMA COD. REG. ALIQUOTA UNICA SCAGLIONI DI REDDITO ALIQUOTA DISPOSIZIONI PARTICOLARI NORME DI RIFERIMENTO ABRUZZO 01

Dettagli

COMMENTO ALLE NORME RELATIVE ALLA SPESA PUBBLICA

COMMENTO ALLE NORME RELATIVE ALLA SPESA PUBBLICA DIREZIONE AFFARI ECONOMICI E CENTRO STUDI COMMENTO ALLE NORME RELATIVE ALLA SPESA PUBBLICA CONTENUTE NELLA MANOVRA DI FERRAGOSTO DOPO L APPROVAZIONE IN COMMISSIONE BILANCIO DEL SENATO Di seguito si evidenziano,

Dettagli

Le novità Irpef. Contributo di solidarietà Detassazione premi di produttività Addizionali Comunali e Regionali. 22 dicembre 2011

Le novità Irpef. Contributo di solidarietà Detassazione premi di produttività Addizionali Comunali e Regionali. 22 dicembre 2011 Le novità Irpef Contributo di solidarietà Detassazione premi di produttività Addizionali Comunali e Regionali 1 / 18 Contributo di solidarietà CHI Tutti i soggetti Irpef con reddito complessivo superiore

Dettagli

Legge di Bilancio 2018: le principali novità del disegno di legge

Legge di Bilancio 2018: le principali novità del disegno di legge Legge di Bilancio 2018: le principali novità del disegno di legge Le novità del DDL Bilancio 2018 annunciate dal Governo. Tra i punti chiave, le novità in merito ai bonus ristrutturazioni e risparmio energetico

Dettagli

Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (disegno di legge)

Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (disegno di legge) Com. stampa n. 87 del 15 Ottobre 2015 Consiglio dei Ministri Legge di stabilità 2016 Il Consiglio dei ministri si è riunito oggi, giovedì 15 ottobre 2015, alle ore 13.15 a Palazzo Chigi, sotto la presidenza

Dettagli

Decreto Legislativo 12 aprile 2001, n. 168

Decreto Legislativo 12 aprile 2001, n. 168 Decreto Legislativo 12 aprile 2001, n. 168 "Disposizioni correttive del decreto legislativo 18 febbraio 2000, n. 47, in materia di riforma della disciplina fiscale della previdenza complementare" pubblicato

Dettagli

NORME SUL BONUS FISCALE. (Deduzione forfetaria sul reddito di impresa degli esercenti impianti di distribuzione di carburante)

NORME SUL BONUS FISCALE. (Deduzione forfetaria sul reddito di impresa degli esercenti impianti di distribuzione di carburante) NORME SUL BONUS FISCALE (Deduzione forfetaria sul reddito di impresa degli esercenti impianti di distribuzione di carburante) L. 23.12.1998, n. 448. Misure di finanza pubblica per la stabilizzazione e

Dettagli

Legge finanziaria per il 2010.

Legge finanziaria per il 2010. Legge finanziaria per il 2010. Articolo 1 (Risultati differenziali) 1. Per l'anno 2010, il livello massimo del saldo netto da finanziare è determinato in termini di competenza in (...) milioni di euro,

Dettagli

LEGGE DI STABILITA' 2016 LE MISURE DI WELFARE E SANITA'

LEGGE DI STABILITA' 2016 LE MISURE DI WELFARE E SANITA' LEGGE DI STABILITA' 2016 LE MISURE DI WELFARE E SANITA' FONDO PER LA LOTTA ALLA POVERTA' Finalità: attuazione del piano nazionale per la lotta alla poverta' e all'esclusione sociale Il Piano è adottato

Dettagli

CONFERENZA DELLE REGIONI E DELLE PROVINCE AUTONOME 12/111/CU7/C7

CONFERENZA DELLE REGIONI E DELLE PROVINCE AUTONOME 12/111/CU7/C7 CONFERENZA DELLE REGIONI E DELLE PROVINCE AUTONOME 12/111/CU7/C7 PARERE SULLO SCHEMA DI DECRETO LEGISLATIVO DI RIORGANIZZAZIONE DELL ASSOCIAZIONE ITALIANA DELLA CROCE ROSSA (C.R.I.) A NORMA DELL ARTICOLO

Dettagli

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici N. 33 18.02.2014 Autonomi: le aliquote contributive 2014 L INPS fornisce i nuovi valori contributivi 2014 per gli iscritti alla

Dettagli

DDL STABILITA' Le misure di contenimento della spesa pubblica contemplate nel disegno

DDL STABILITA' Le misure di contenimento della spesa pubblica contemplate nel disegno DDL STABILITA' 2014 Le misure di contenimento della spesa pubblica contemplate nel disegno di legge di stabilità per il 2014 sono tutte (o quasi) a danno dei dipendenti pubblici e della Pubblica Amministrazione.

Dettagli

Deduzione Irap costo lavoro L 190/2014 e L 147/2013. Giacomo Manzana -

Deduzione Irap costo lavoro L 190/2014 e L 147/2013. Giacomo Manzana - Deduzione Irap costo lavoro L 190/2014 e L 147/2013 Giacomo Manzana - www.manzana.it DEDUZIONE IRAP PER INCREMENTO BASE OCCUPAZIONALE L 147/2013 co 132 Per effetto della modifica dell art. 11, comma 4-quater,

Dettagli

1 di 5 22/07/ :08

1 di 5 22/07/ :08 1 di 5 22/07/2015 10:08 DECRETO-LEGGE 21 maggio 2015, n. 65 Disposizioni urgenti in materia di pensioni, di ammortizzatori sociali e di garanzie TFR. (15G00081) Vigente al: 22-7-2015 Capo I IL PRESIDENTE

Dettagli

Il Ministero dell Economia e delle Finanze

Il Ministero dell Economia e delle Finanze Il Ministero dell Economia e delle Finanze Il Direttore Generale delle Finanze Visto l'articolo 50 del decreto legislativo 15 dicembre 1997, n. 446, che disciplina l'addizionale regionale all'imposta sul

Dettagli

(2) Comma sostituito dall'articolo 1, comma 1, della Legge 17 luglio 2015, n. 109, in sede di conversione.

(2) Comma sostituito dall'articolo 1, comma 1, della Legge 17 luglio 2015, n. 109, in sede di conversione. DECRETO-LEGGE 21 maggio 2015 n.65 (in Gazz. Uff., 21 maggio 2015, n. 116). - Decreto convertito, con modificazioni, dalla Legge 17 luglio 2015, n. 109. - Disposizioni urgenti in materia di pensioni, di

Dettagli

EFFETTI DELLA MANOVRA DEL GOVERNO SULLE FAMIGLIE DI ROMA E PROVINCIA

EFFETTI DELLA MANOVRA DEL GOVERNO SULLE FAMIGLIE DI ROMA E PROVINCIA EFFETTI DELLA MANOVRA DEL GOVERNO SULLE FAMIGLIE DI ROMA E PROVINCIA IN TRE ANNI 1334 EURO IN MENO PER OGNI FAMIGLIA Analisi sul possibile impatto economico sulla provincia di Roma del Decreto-legge del

Dettagli

LE PENSIONI NEL La legge di stabilità. a. perequazione b. fisco c. altre norme che interessano i pensionati

LE PENSIONI NEL La legge di stabilità. a. perequazione b. fisco c. altre norme che interessano i pensionati LE PENSIONI NEL 2014 La legge di stabilità a. perequazione b. fisco c. altre norme che interessano i pensionati 1 La perequazione Le pensioni nel 2014 2 Il tavolo di concertazione OdG approvato dalla Camera

Dettagli

LEGGE DI STABILITÀ 2013: COME POTREBBE CAMBIARE

LEGGE DI STABILITÀ 2013: COME POTREBBE CAMBIARE 83 www.freenewsonline.it i dossier www.freefoundation.com LEGGE DI STABILITÀ 2013: COME POTREBBE CAMBIARE 24 ottobre 2012 a cura di Renato Brunetta EXECUTIVE SUMMARY 2 Per la Legge di stabilità 2013 si

Dettagli

Prot. n 1093 Salerno, lì 4 Dicembre 2013

Prot. n 1093 Salerno, lì 4 Dicembre 2013 Prot. n 1093 Salerno, lì 4 Dicembre 2013 A tutti gli iscritti all Albo e nell Elenco Speciale LORO SEDI OGGETTO: Circolare n 197/2013. Libera Professione. Legge di stabilità 2014: il testo approvato dal

Dettagli

News per i Clienti dello studio

News per i Clienti dello studio N. 5 del 14 Gennaio 2014 News per i Clienti dello studio Ai gentili clienti Loro sedi Legge di stabilità 2014: aumento delle detrazioni IRPEF per redditi di lavoro dipendente e assimilati Gentile cliente,

Dettagli

La Riforma fiscale del Dipartimento Democrazia economia,economia Sociale, Fisco, Previdenza

La Riforma fiscale del Dipartimento Democrazia economia,economia Sociale, Fisco, Previdenza La Riforma fiscale del 2006 Dipartimento Democrazia economia,economia Sociale, Fisco, Previdenza Paola Paola Serra Serra Lorenzo Lorenzo Lusignoli Lusignoli Dipartimento Dipartimento Democrazia Democrazia

Dettagli

PENSIONI DPR.157/2013

PENSIONI DPR.157/2013 Articolo 1 Disposizioni generali 1. Il presente regolamento di armonizzazione dei requisiti di accesso al pensionamento costituisce una prima applicazione di quanto disposto dall articolo 24, comma 18,

Dettagli

Art Il Ministro dell economia e delle finanze è autorizzato, con proprio decreto, ad apportare le necessarie variazioni

Art Il Ministro dell economia e delle finanze è autorizzato, con proprio decreto, ad apportare le necessarie variazioni provincia e al comune di Napoli e al comune di Palermo per l attuazione di politiche attive finalizzate alla stabilizzazione occupazionale dei lavoratori impiegati in attività socialmente utili»; Rilevato

Dettagli

IRPEF: IL NUOVO SISTEMA IN VIGORE DAL 2007

IRPEF: IL NUOVO SISTEMA IN VIGORE DAL 2007 IRPEF: IL NUOVO SISTEMA IN VIGORE DAL 2007 Le novità introdotte dalla legge Finanziaria per il 2007 al sistema di determinazione dell'irpef, a partire dal 2007, si possono così sintetizzare: nuovi scaglioni

Dettagli

TUTTE LE (FINTE) MANCE DI RENZI AI PENSIONATI

TUTTE LE (FINTE) MANCE DI RENZI AI PENSIONATI a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Il Popolo della Libertà Berlusconi Presidente Forza Italia 1190 TUTTE LE (FINTE) MANCE DI RENZI AI PENSIONATI 10 ottobre 2016 EXECUTIVE SUMMARY

Dettagli

Indice. Indice. 1. LE NOVITÀ IN SINTESI 1.1. Premessa Le novità in sintesi 2. CONTRIBUTI ALLE RTI E RETI D'IMPRESE

Indice. Indice. 1. LE NOVITÀ IN SINTESI 1.1. Premessa Le novità in sintesi 2. CONTRIBUTI ALLE RTI E RETI D'IMPRESE Indice 1. LE NOVITÀ IN SINTESI 1.1. Premessa 1.2. Le novità in sintesi 2. CONTRIBUTI ALLE RTI E RETI D'IMPRESE 3. STABILIZZAZIONE BONUS 80 EURO 3.1. Premessa 3.2. Campo di applicazione 3.3. Importo del

Dettagli

I benefici fiscali e contributivi della detassazione dei premi di risultato erogati per il tramite della contrattazione di secondo livello.

I benefici fiscali e contributivi della detassazione dei premi di risultato erogati per il tramite della contrattazione di secondo livello. I benefici fiscali e contributivi della detassazione dei premi di risultato erogati per il tramite della contrattazione di secondo livello. 31 marzo 2016 Con il Decreto del Ministro del Lavoro e delle

Dettagli

Oggetto: Le clausole di salvaguardia in essere: i potenziali aumenti d imposta stabiliti con la legge di stabilità 2014 e 2015.

Oggetto: Le clausole di salvaguardia in essere: i potenziali aumenti d imposta stabiliti con la legge di stabilità 2014 e 2015. Confederazione Nazionale dell Artigianato e della Piccola e Media Impresa Sede Nazionale P.zza Armellini, 9/A 00162 Roma Tel. 06/44188461 Fax. 06/44249515 E-Mail: polfis@cna.it ISB in Europe 36-38 Rue

Dettagli

Lavoratori salvaguardati dalla riforma Fornero

Lavoratori salvaguardati dalla riforma Fornero Lavoratori salvaguardati dalla riforma Fornero Tabella ordinata per provvedimenti legislativi Aggiornamento al 29 dicembre 2013 con le novità apportate dalla Legge di stabilità 2014 (legge n 147 del 27/12/2013)

Dettagli

Partite Iva: scende il cuneo contributivo per free-lance e nuove professioni

Partite Iva: scende il cuneo contributivo per free-lance e nuove professioni #merito&bisogno Partite Iva: scende il cuneo contributivo per free-lance e nuove professioni Team Economico @ Palazzo Chigi 3 novembre 2016 Giù il cuneo contributivo per partite Iva Per le partite Iva

Dettagli

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 9 febbraio 2001, n.140

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 9 febbraio 2001, n.140 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 9 febbraio 2001, n.140 Recepimento dell'accordo sindacale per le Forze di polizia ad ordinamento civile e del provvedimento di concertazione delle Forze di polizia

Dettagli

Testo coordinato del decreto-legge 30 giugno 2016, n. 117; G.U. del 23 agosto 2016, n. 196

Testo coordinato del decreto-legge 30 giugno 2016, n. 117; G.U. del 23 agosto 2016, n. 196 Testo coordinato del decreto-legge 30 giugno 2016, n. 117; G.U. del 23 agosto 2016, n. 196 Testo del decreto-legge 30 giugno 2016, n. 117 (in Gazzetta Ufficiale - Serie generale - n. 151 del 30 giugno

Dettagli

C.C.N.L. BIENNIO ECONOMICO AREA DIRIGENZA MEDICA-VETERINARIA

C.C.N.L. BIENNIO ECONOMICO AREA DIRIGENZA MEDICA-VETERINARIA C.C.N.L. BIENNIO ECONOMICO 2008 2009 AREA DIRIGENZA MEDICA-VETERINARIA RELAZIONE TECNICO FINANZIARIA FONDI CONTRATTUALI 2012 La determinazione dei tre fondi contrattuali Area Dirigenza Medica dell anno

Dettagli

Rassegna di informazioni parlamentari ANMIL

Rassegna di informazioni parlamentari ANMIL ASSOCIAZIONE NAZIONALE FRA LAVORATORI MUTILATI E INVALIDI DEL LAVORO ANNO XI numero 11 1 aprile 2016 Rassegna di informazioni parlamentari ANMIL a cura dell Ufficio I Servizi Istituzionali Direzione generale

Dettagli

DETRAZIONI 55%: le novità

DETRAZIONI 55%: le novità DETRAZIONI 55%: le novità 1. Disposizioni approvate alla Camera 2. DL 185- Art. 29 come modificato nella Legge di Conversione approvata alla Camera 1. Disposizioni approvate alla Camera In sintesi le differenze

Dettagli

IMU, IVA, acconti: conferme e novità di fine estate

IMU, IVA, acconti: conferme e novità di fine estate IMU, IVA, acconti: conferme e novità di fine estate Con la conversione in legge del DL n. 76/2013 (legge n. 99/2013) e con la pubblicazione del DL n. 102/2013 il Governo, dopo la pausa estiva: i) ha confermato

Dettagli

MOVIMENTO 5 STELLE - Gruppo Consiliare REGIONE BASILICATA

MOVIMENTO 5 STELLE - Gruppo Consiliare REGIONE BASILICATA AL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DELLA Oggetto: Interrogazione a risposta immediata (art. 103 del Reg. del Cons. Reg.). Ricadute sull assistenza socio sanitaria dei tagli lineari previsti al Fondo nazionale

Dettagli

Fiscal Flash N. 37. CUD 2014: le novità di Assonime. La notizia in breve eventuale sottotitolo. Premessa

Fiscal Flash N. 37. CUD 2014: le novità di Assonime. La notizia in breve eventuale sottotitolo. Premessa Fiscal Flash La notizia in breve N. 37 17.02.2014 CUD 2014: le novità di Assonime eventuale sottotitolo Categoria: Dichiarazione Sottocategoria: CUD Assonime, con la circolare n. 4 del 13 febbraio 2014,

Dettagli

Senato della Repubblica XVII Legislatura. Fascicolo Iter DDL S. 2572

Senato della Repubblica XVII Legislatura. Fascicolo Iter DDL S. 2572 Senato della Repubblica Fascicolo Iter DDL S. 2572 Modifica all'articolo 15 del testo unico delle imposte sui redditi, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917, in materia

Dettagli

DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 27 febbraio 2017

DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 27 febbraio 2017 DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 27 febbraio 2017 Ripartizione del Fondo di cui all'articolo 1, comma 365, della legge 11 dicembre 2016, n. 232. (Legge di bilancio 2017). (17A02401) (GU

Dettagli

Modalità di riversamento dell'imposta regionale sulle attività produttive (IRAP) e dell'addizionale regionale all'irpef per l'anno 2000.

Modalità di riversamento dell'imposta regionale sulle attività produttive (IRAP) e dell'addizionale regionale all'irpef per l'anno 2000. D.M. 3 luglio 2000 - Modalità di riversamento dell'imposta regionale sulle attività produttive (IRAP) e dell'addizionale regionale all'irpef per l'anno 2000. D.M. 3 agosto 2000 - Criteri e modalità di

Dettagli

(1/circ) Con riferimento al presente provvedimento sono state emanate le seguenti istruzioni:

(1/circ) Con riferimento al presente provvedimento sono state emanate le seguenti istruzioni: D.Lgs. 26 febbraio 1999, n. 60 (1). Istituzione dell'imposta sugli intrattenimenti, in attuazione della L. 3 agosto 1998, n. 288 (2), nonché modifiche alla disciplina dell'imposta sugli spettacoli di cui

Dettagli

REGIME FORFETTARIO. 392/

REGIME FORFETTARIO. 392/ REGIME FORFETTARIO info@dbnefisco.it 392/6546370 DBN E FISCO REGIME FORFETTARIO Applicazione forfettario per inquadramento soggetti operanti nelle mondo delle discipline bionaturali A cura della Dottoressa

Dettagli

DETRAZIONI 55%: le novità

DETRAZIONI 55%: le novità Sintesi ANIT 15 gennaio 2008 DETRAZIONI 55%: le novità 1. Disposizioni approvate alla Camera 2. DL 185- Art. 29 come modificato nella Legge di Conversione approvata alla Camera 1. Disposizioni approvate

Dettagli

PREU elevato al 13,4%

PREU elevato al 13,4% PREU elevato al 13,4% Prima pagina Finanziaria. Con 149 voti favorevoli e 111 contrari l'aula di Palazzo Madama ha approvato il disegno di legge Finanziaria. Sono stati quindi licenziati dal Senato anche

Dettagli

Periodico informativo n. 102/2012. Legge di Stabilità - Il disegno di Legge del Governo

Periodico informativo n. 102/2012. Legge di Stabilità - Il disegno di Legge del Governo Periodico informativo n. 102/2012 Legge di Stabilità - Il disegno di Legge del Governo Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo intendiamo metterla a conoscenza, che il Governo

Dettagli

Senato della Repubblica XVII Legislatura. Fascicolo Iter DDL S. 1545

Senato della Repubblica XVII Legislatura. Fascicolo Iter DDL S. 1545 Senato della Repubblica Fascicolo Iter DDL S. 1545 Integrazione al comma 1 dell'articolo 15 del testo unico delle imposte sui redditi, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986,

Dettagli

OGGETTO: GS INPS: le aliquote contributive 2017

OGGETTO: GS INPS: le aliquote contributive 2017 Informativa per la clientela di studio N. 14 del 15.02.2017 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: GS INPS: le aliquote contributive 2017 Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo

Dettagli

Senato della Repubblica XVII Legislatura. Fascicolo Iter DDL S. 2283

Senato della Repubblica XVII Legislatura. Fascicolo Iter DDL S. 2283 Senato della Repubblica Fascicolo Iter DDL S. 2283 Modifiche al testo unico delle imposte sui redditi, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917, in materia di deduzione

Dettagli

Art.1. Missione di monitoraggio della Comunità europea ECMM.

Art.1. Missione di monitoraggio della Comunità europea ECMM. Legge 26 maggio 2000, n.147, Proroga dell efficacia di talune disposizioni connesse ad impegni internazionali e misure riguardanti l organizzazione del Ministero degli affari esteri. Art.1. Missione di

Dettagli

Legge del 27 dicembre 2002, n. 289

Legge del 27 dicembre 2002, n. 289 Legge del 27 dicembre 2002, n. 289 Gazzetta Ufficiale del 31 dicembre 2002, n. 305 S.O. n. 240 Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2003) TITOLO

Dettagli

(Commi estratti) La Camera dei deputati ed il Senato della Repubblica hanno approvato; IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA PROMULGA. la seguente legge:

(Commi estratti) La Camera dei deputati ed il Senato della Repubblica hanno approvato; IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA PROMULGA. la seguente legge: Legge 27 dicembre 2006, n. 296 Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2007) Pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale 27 dicembre 2006, n. 299 Supplemento

Dettagli

LEGGE 8 novembre 1991, n. 381 Disciplina delle cooperative sociali (in G. U. 3 dicembre 1991, n. 283)

LEGGE 8 novembre 1991, n. 381 Disciplina delle cooperative sociali (in G. U. 3 dicembre 1991, n. 283) LEGGE 8 novembre 1991, n. 381 Disciplina delle cooperative sociali (in G. U. 3 dicembre 1991, n. 283) LA CAMERA DEI DEPUTATI ED IL SENATO DELLA REPUBBLICA hanno approvato; IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

Dettagli

Articolo 38-bis (Estensione ed adeguamento dell indennità di bilinguismo)

Articolo 38-bis (Estensione ed adeguamento dell indennità di bilinguismo) EMENDAMENTO AC 1441-QUATER Dopo l articolo 38, aggiungere il seguente: Articolo 38-bis (Estensione ed adeguamento dell indennità di bilinguismo) 1. Sostituire il comma 369 dell articolo 2 della legge 24

Dettagli

IRAP: Il taglio del cuneo fiscale per il lavoro a tempo indeterminato e l intervento sulle aliquote nella Legge di Stabilità 2015

IRAP: Il taglio del cuneo fiscale per il lavoro a tempo indeterminato e l intervento sulle aliquote nella Legge di Stabilità 2015 IRAP: Il taglio del cuneo fiscale per il lavoro a tempo indeterminato e l intervento sulle aliquote nella Legge di Stabilità 2015 Dott. Paolo Meneguzzo Confindustria Vicenza, Area Fiscale Schio, 11 febbraio

Dettagli

NOVITÀ DEL PERIODO APPROFONDIMENTI

NOVITÀ DEL PERIODO APPROFONDIMENTI SPAZIO PAGHE Circolare 01/2016 NOVITÀ DEL PERIODO Dimissioni telematiche: cosa cambia Lavoro stagionale: da gennaio il versamento del contributo addizionale Imprese edili: riduzione contributiva Omesso

Dettagli

ADDIZIONALI REGIONALI 2011

ADDIZIONALI REGIONALI 2011 Data Creazione..: 18/01/10 Data Aggiornamento: 22/12/2011 Nota: Sono indicati in rosso le modifiche apportate al documento rispetto alla precedente versione. ADDIZIONALI REGIONALI 2011 La nuova manovra

Dettagli

Assistenza educativa e trasporto scolastico Alunni disabili scuole medie superiori

Assistenza educativa e trasporto scolastico Alunni disabili scuole medie superiori CONSIGLIO DIRETTIVO di ANCI LOMBARDIA Milano, 28 marzo 2017 Assistenza educativa e trasporto scolastico Alunni disabili scuole medie superiori Situazione attuale in base alle sentenze del Consiglio di

Dettagli

OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 Previdenza complementare articolo 14 del decreto legislativo n.

OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 Previdenza complementare articolo 14 del decreto legislativo n. RISOLUZIONE N.421/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 05 novembre 2008 OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 Previdenza complementare articolo 14 del

Dettagli

OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 Previdenza complementare articolo 14 del decreto legislativo n.

OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 Previdenza complementare articolo 14 del decreto legislativo n. RISOLUZIONE N.421/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 05 novembre 2008 OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 Previdenza complementare articolo 14 del

Dettagli

Nota tecnico - illustrativa

Nota tecnico - illustrativa Nota tecnico - illustrativa al disegno di Legge di Stabilità 2015 Aggiornamento con emendamenti approvati in seconda lettura dal Senato della Repubblica Presentata dal Ministro dell Economia e delle Finanze

Dettagli

Centro Assistenza Fiscale SERVIZIO CAF 730

Centro Assistenza Fiscale SERVIZIO CAF 730 Servizio Caf 730 Centro Assistenza Fiscale SERVIZIO CAF 730 INFORMATIVA N. 12 Prot. 1729 DATA 22.02.2006 Settore: IMPOSTE SUI REDDITI Oggetto: Struttura delle addizionali regionali all IRPEF per il 2005

Dettagli

C O N S I G L I O R E G I O N A L E. LEGGE REGIONALE (n. 42)

C O N S I G L I O R E G I O N A L E. LEGGE REGIONALE (n. 42) Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia C O N S I G L I O R E G I O N A L E LEGGE REGIONALE (n. 42) approvata dal Consiglio regionale nella seduta pomeridiana del 24 febbraio 2004 -----

Dettagli

Autotrasportatori: drastica riduzione della deduzione

Autotrasportatori: drastica riduzione della deduzione Autotrasportatori: drastica riduzione della deduzione A rischio il ricalcolo degli acconti 2015 con la beffa della maggiorazione. Con il comunicato stampa dello scorso 2 luglio, l Amministrazione Finanziaria

Dettagli

Premesso che: Considerato che:

Premesso che: Considerato che: REGIONE PIEMONTE BU12S1 24/03/2016 Codice A1402A D.D. 10 dicembre 2015, n. 810 Indennizzi ai sensi delle LL. 210/92 e 362/99 e primo acconto arretrati indennita' integrativa speciale - Accertamento, impegno

Dettagli

di approvare la relazione del Direttore Generale citata in premessa che, allegata, costituisce parte integrante della presente determinazione.

di approvare la relazione del Direttore Generale citata in premessa che, allegata, costituisce parte integrante della presente determinazione. Determinazione 14 aprile 2014, n. 102 Rivalutazione dal 1 luglio 2014 delle prestazioni economiche per infortuni sul lavoro e malattia professionale per i settori industria, agricoltura, medici radiologi

Dettagli

LA MANOVRA ECONOMICA 2011 2014

LA MANOVRA ECONOMICA 2011 2014 LA MANOVRA ECONOMICA 2011 2014 Luca Romano Direttore Local Area Network Local Area Network s.r.l. Sede legale: via Festari, 15 36078 Valdagno (VI). Sede operativa: p.tta Gasparotto, 8 35131 Padova P.I.

Dettagli

Circolare N. 95 del 26 Giugno 2015

Circolare N. 95 del 26 Giugno 2015 Circolare N. 95 del 26 Giugno 2015 Premi di secondo livello 2014: decontribuzione più leggera nel limite dell'1,6% della retribuzione del lavoratore Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla

Dettagli

Il Ministro dell Economia e delle Finanze

Il Ministro dell Economia e delle Finanze Il Ministro dell Economia e delle Finanze Visto il decreto legislativo 21 novembre 2014, n. 175, concernente la semplificazione fiscale e la dichiarazione dei redditi precompilata; Visto, in particolare,

Dettagli

visto il decreto legislativo 30 giugno 1994, n. 479, e successive modificazioni;

visto il decreto legislativo 30 giugno 1994, n. 479, e successive modificazioni; Istituto nazionale per l'assicurazione contro gli infortuni sul lavoro Determinazione 22 maggio 2017, n.245 Rivalutazione dal 1 luglio 2017 delle prestazioni economiche per infortuni sul lavoro e malattia

Dettagli

FONDO NAZIONALE PER LE POLITICHE SOCIALI

FONDO NAZIONALE PER LE POLITICHE SOCIALI FONDO NAZIONALE PER LE POLITICHE SOCIALI Anno Tabella C - Legge Finanziaria/Stabilità Fondo nazionale Politiche sociali Quota Regioni e Province autonome Intesa Conferenza Unificata 2004 2005 2006 Legge

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 31 DEL 30 NOVEMBRE 2012 DISPOSIZIONI URGENTI IN MATERIA DI SPESA SANITARIA IL CONSIGLIO REGIONALE. Ha approvato

LEGGE REGIONALE N. 31 DEL 30 NOVEMBRE 2012 DISPOSIZIONI URGENTI IN MATERIA DI SPESA SANITARIA IL CONSIGLIO REGIONALE. Ha approvato LEGGE REGIONALE N. 31 DEL 30 NOVEMBRE 2012 DISPOSIZIONI URGENTI IN MATERIA DI SPESA SANITARIA IL CONSIGLIO REGIONALE Ha approvato IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE PROMULGA La seguente legge: Art. 1

Dettagli

Decreto Leg.vo 26 marzo 2001, n 151:

Decreto Leg.vo 26 marzo 2001, n 151: Decreto Leg.vo 26 marzo 2001, n 151: Indennità di maternità per le libere professioniste 1. Indennità di maternità per le libere professioniste 2. Termini e modalità della domanda 3. Adozioni e affidamenti

Dettagli

Approvata dal Senato la Legge di stabilità 2014: le novità di interesse.

Approvata dal Senato la Legge di stabilità 2014: le novità di interesse. Rom, 22/12/2014 Ufficio: DIR/MRT Protocollo: 201400007107/A.G. Oggetto: Legge di stabilità 2015 Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato Circolare n. 9141 SS LGS 7

Dettagli

a) euro per il coniuge non legalmente ed effettivamente separato;

a) euro per il coniuge non legalmente ed effettivamente separato; NOVITA NORMATIVE Deduzioni per oneri di famiglia La Legge 30 dicembre 2004, n. 311(Finanziaria 2005), nei commi dal 349 al 353, prevede alcune rilevanti modifiche in materia di imposta sul reddito delle

Dettagli

Informativa per gli Associati

Informativa per gli Associati Informativa per gli Associati N. 02 del 09 Gennaio 2017 Pubblicata in Gazzetta Ufficiale la legge di Bilancio 2017 (Legge n. 232 del 11.12.2016, pubblicata in Gazzetta Ufficiale n. 297/2016) Gentile associato,

Dettagli

ADDIZIONALI REGIONALI IRPEF

ADDIZIONALI REGIONALI IRPEF ADDIZIONALI REGIONALI IRPEF NEL 2015 BUSTE PAGA PIU LEGGERE 5,1 MILIONI DI CONTRIBUENTI UN AUMENTO MEDIO DEL 7,5% TRA IL 2013 ED IL 2015 (3,2% NELL ULTIMO ANNO), CON PUNTE DEL 48,1% NEL LAZIO, DEL 30,8%

Dettagli

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici N. 11 17.01.2014 INPS: aumenta il ticket licenziamenti A decorrere dal 1 gennaio 2014, il ticket licenziamenti passa da 483,80

Dettagli

Legge 208/ Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge di stabilità 2016)

Legge 208/ Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge di stabilità 2016) Legge 208/2015 - Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge di stabilità 2016) Misure sulla Settima Salvaguardia (commi 263 e ss. Legge 208/2015) 263. A seguito

Dettagli

C.C.N.L. BIENNIO ECONOMICO AREA DIRIGENZA SANITARIA, PROFESSIONALE, TECNICA E AMMINISTRATIVA

C.C.N.L. BIENNIO ECONOMICO AREA DIRIGENZA SANITARIA, PROFESSIONALE, TECNICA E AMMINISTRATIVA C.C.N.L. BIENNIO ECONOMICO 2008 2009 AREA DIRIGENZA SANITARIA, PROFESSIONALE, TECNICA E AMMINISTRATIVA RELAZIONE TECNICO FINANZIARIA FONDI CONTRATTUALI 2012 La determinazione dei fondi contrattuali Area

Dettagli