Assemblea e Corporate Governance: proxy season Marcello Bianchi Consob

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Assemblea e Corporate Governance: proxy season Marcello Bianchi Consob"

Transcript

1 Assemblea e Corporate Governance: proxy season 2014 Marcello Bianchi Consob

2 La struttura proprietaria:verso una depietrificazione della foresta? Focalizzazione sul core business da parte delle istituzioni finanziarie di sistema Riduzione dei legami proprietari cristallizzati in patti di sindacato Semplificazione strutture di controllo Eliminazione delle azioni di risparmio La crisi delle fondazioni bancarie 2

3 Legami creati attraverso patti di sindacato tra le principali società italiane SITUAZIONE A FINE 2010 SITUAZIONE A OGGI

4 L evoluzione della struttura proprietaria delle banche quotate Quota del capitale sociale (dati ponderati con la capitalizzazione al ) 2010 OGGI FONDAZIONI ISTITUZIONI FINANZIARIE ALTRI MERCATO Di cui investitori istituzionali con partecipazioni rilevanti

5 Verso una normalizzazione degli assetti di controllo delle blus chips? L attenuazione parziale delle anomalie Numero società Capitalizzazione Controllori anomali (1) 45,9% 39,5% 56,2% 45,0% Controllori tradizionali (2) 54,1% 60,5% 43,8% 55,0% (1) SOE, coop, coalition (2) Family, widely held

6 È soprattutto dovuta alla quasi scomparsa dei patti di sistema Resta alto il numero e il peso delle soe e cresce il numero delle coop Crescono le widely held

7 I nuovi spazi per la dialettica assembleare Azionisti di controllo non più dominanti in assemblea Aumento presenza e attivismo investitori istituzionali La presenza segnaletica dei grandi investitori internazionali (Blackrock, Norges) Monitoring critico delle operazioni in conflitto di interesse Maggiore interesse per i diritti di voice (say on pay, voto di lista)

8 È vera gloria? La retorica dell engagement trascura i cambiamenti strutturali nell industria del risparmio gestito, nella catena di intermediazione Nelle modalità e forme di trading L evoluzione degli assetti di controllo potrebbe essere congiunturale Resta incompiuto il ruolo dell assemblea nelle società a controllo forte (oltre la metà in Italia)

9 Le vere sfide: the agency costs of Possibili divergenze di interessi tra record owners e i beneficial owners delle partecipazioni degli investitori istituzionali. Il business model dei record owners può compromettere i loro incentivi all engagement Problema: come incentivare e proteggere il ruolo di investitori attivi che guidino l engagement degli investitori istituzionali Esempio: il voto di lista agency capitalism L esperienza conferma i problemi di agency à la Gilson-Gordon: Regole aumentano i costi di entrata: forte difficoltà a individuare i leader (supplenza Assogestioni limitata a blue chips) Alto tasso di successo delle poche iniziative intraprese Ipotesi di revisione normativa: dalla soglia di status (% posseduta) a una soglia di risultato (% dei voti espressi) 9

10 Le vere sfide: il ruolo delle assemblee nelle società controllate Mero signalling (il caso del say on pay) rischia di non essere cost-effective L assemblea potrebbe essere il luogo: della definizione delle regole del gioco (contrattualizzazione) del rapporto tra azionista di controllo e azionisti di minoranza: statuto della verifica dell applicazione delle regole (approvazione con whitewash di operazioni particolarmente rilevanti) 10

11 La nuova direttiva sugli shareholders rights Identifica i temi più scottanti Shareholderidentification(a.) Engagement e interrelazioni di institutional investor e asset manager (b.) Proxy advisor (c.) Sayon pay(d.) RPTs(e.) ma. sottovaluta unintended consequences Forme più opache di proprietà (a.) Standardizzazione dell engagement (b.) Uso politico dell enforcement(c.) Banalizzazione delle remuneration policy (d.) Adverse selectiion(e.)

12 Conclusioni Fase critica per la corporate governance Da una visione statica (compliance verso regole sempre più complesse e supposte best practices) a una visione dinamica (strumento per la creazione di valore) Contenere la hubrys dei regolatori Più fine tuning e meno riforme strutturali (se non di liberalizzazione) Valorizzare la diversità di modelli (di controllo ma anche di investimento e di engagement) e l autonomia contrattuale

13 The movement of progressive societies has hitherto been a movement from Status to Contract. SIR HENRY MAINE, ANCIENT LAW (1864)

14 Assemblea e corporate governance: proxy season 2014 Le principali criticità delle relazioni sulle remunerazioni, l engagement e la proposta di direttiva SHRD 2 luglio 2014, Milano Paola Spatola Mercato dei capitali e società quotate

15 Principali criticità delle relazioni sulle remunerazioni* Evidenziazione della coerenza della remunerazione corrisposta con la politica della società in materia di remunerazione approvata nell esercizio precedente (cfr. art. 123-ter, comma 4, lett. a): disclosure fornita dal 23% delle società del campione, in 5 casi le società hanno comunicato di essersi distaccate dalla policy Evidenziazione di modifiche alla politica di remunerazione (cfr. Consob all. 3A, schema 7-bis, sezione I, lett. d): in 53 casi (pari al 22% del totale) le società comunicano di aver apportato modifiche alla policy (esempi: riduzione dei compensi, introduzione di clausole di claw-back, parametri di performance più esigenti, introduzione del cap alle indennità di fine rapporto) La policy deve indicare se è stata definita utilizzando le politiche retributive di altre società come riferimento e, in caso positivo, i criteri utilizzati per la scelta di tali società: indicazione dei criteri è riscontrabile nel 92% dei casi indicazione dei peers nominativa non è obbligatoria ma in qualche caso gradita ai proxy advisors (ed è fornita nell 8% dei casi) * fonte: Note e Studi Assonime Emittenti Titoli n. 12 del novembre 2013

16 Principali criticità delle relazioni sulle remunerazioni* Cap a indennità di fine rapporto: il Codice raccomanda che l indennità eventualmente prevista per la cessazione anticipata del rapporto di amministrazione o per il mancato rinnovo non superi un determinato importo o un determinato nr. di anni: In 63 casi (pari al 26% del totale) le società hanno indicato esplicitamente di aver fissato un cap a tale indennità in alcuni casi le società hanno indicato di aver modificato la policy in relazione a tale cap per le indennità, portato da 3 a 2 anni anche per tenere conto delle istanze di long investors e proxy advisors * fonte: Note e Studi Assonime Emittenti Titoli n. 12 del novembre 2013

17 Principali criticità delle relazioni sulle remunerazioni..segue..* Il Codice raccomanda che la componente fissa e variabile siano adeguatamente bilanciate e che la componente variabile sia legata al raggiungimento di specifici obiettivi di performance: l esistenza di una componente variabile è comunicata da 178 società (pari al 74% del totale) nei casi in cui la società non attribuisca la parte variabile (perché per esempio amministratori sono dirigenti e percepiscono variabile in tale veste o manca AD perché ci sono più DG o perché AD è anche azionista di controllo e trova nei dividendi la remunerazione) anche questa è una policy ed è importante l explain * fonte: Note e Studi Assonime Emittenti Titoli n. 12 del novembre 2013

18 L engagement Dissenso versus attivismo E opportuno attivare dialogo con proxy advisors e investitori istituzionali che hanno necessità di conoscere in anticipo la Relazione sulla Remunerazione modalità e tempistiche della pubblicazione della Relazione sulla Remunerazione sono un importante topic l engagement inizia però ben prima della pubblicazione della RR Il Codice di autodisciplina raccomanda ad azionisti di controllo o a quelli che esercitano influenza notevole di comunicare al pubblico, con congruo anticipo, le eventuali proposte che intendono sottoporre all assemblea in merito ad argomenti sui quali non è stata formulata dagli amministratori una specifica proposta (es. numero, durata e remunerazione amministratori) (cfr. commento all art. 9) in qualche caso è stato fatto (per esempio, nella campagna assembleare 2014, in Ansaldo, Pirelli, Enel, Telecom, Terna, Autogrill ed Erg) l importanza di sviluppare e dare trasparenza all engagement policy di investitori istituzionali e asset manager è stata sottolineata anche dalla Commissione europea nella proposta di direttiva SHRD del 9 aprile 2014 è necessario un intervento normativo europeo o è meglio che ciò resti nell alveo dell autoregolamentazione contribuendo a promuovere, dal basso, una cultura dell engagement?

19 La proposta di direttiva prevede inoltre: Proposta di direttiva SHRD i) voto vincolante sulla policy almeno ogni 3 anni; ii) voto consultivo sul remuneration report e in caso di voto contrario la società deve spiegare nel remuneration report successivo se e come il voto degli azionisti è stato preso in considerazione; iii) nel remuneration report: informazioni individuali sulla remunerazione dei componenti degli organi di amministrazione e controllo..ma riferimento diritto alla privacy; iv) atti delegati della Commissione europea per standardizzazione delle informazioni da inserire nel remuneration report; inclusione del remuneration report nella relazione sul governo societario e check del revisore sul fatto che le informazioni di cui al remuneration report siano state fornite

20 Proposta di direttiva SHRD Survey di Sodali del 2012: è emerso che il 66% degli investitori istituzionali intervistati preferisce il voto non vincolante È stato sostenuto che il voto consultivo sulla policy consente un migliore allineamento della remunerazione alla performance (cfr. R. Correa, Say on pay, executive compensation, CEO pay slice, and firm value around the world, luglio 2013) e serve ad attivare uno scambio di informazioni soci-amministratori e a segnalare a questi ultimi preferenze dei primi (M. Maugeri, Le delibere assembleari consultive nelle società per azioni, in Società, banche e crisi di impresa, UTET) Voto vincolante e alterazione dell equilibrio di poteri/responsabilità tra organo amministrativo (e suoi comitati di amministratori indipendenti) e assemblea?

21 Proposta di direttiva SHRD Opportunità di richiedere che gli azionisti motivino il voto negativo sulla policy? Perché votare sul remuneration report se c è già un voto sulla policy? (turnover degli azionisti e quindi possono essere diversi quelli che votano sulla policy da quelli che votano il remuneration report l anno successivo, possibile maggiore ruolo del comitato remunerazione nell implementare correttamente la policy e sulla base di questa il remuneration report) Opportunità di dettare una definizione di remuneration report che includa la policy e l informativa ex-post sulle remunerazioni e flessibilità delle modalità di pubblicazione (non necessariamente nella relazione sul governo societario) Positiva appare l attribuzione dei poteri delegati alla Commissione europea per standardizzare le informazioni da inserire nel remuneration report consentirebbe comparabilità dei dati a livello cross-border (Consob ottimo esempio di disclosure) Opportunità di avere flessibilità in ordine alle modalità di pubblicazione del remuneration report e check del revisore limitato alla esistenza delle informazioni (non è un controllo di merito)

22 L analisi della Banca d Italia sulle autovalutazioni delle banche "Supervisors must develop a more sophisticated appreciation of how corporate governance works, including governance structures and processes, board composition and new director selection, and what factors distinguish an effective board from a poorly performing one. John Heimann, vice chairman Group of Thirty (2012) From Group of Thirty Press Release, April 12, 2012 on Group of Thirty report: Toward effective governance of financial institutions

23 L analisi Analizzati documenti di autovalutazione presentati dalle prime 43 banche - in ordine di attivo - gruppi (35) e banche (8) individuali (esclusi Bancoposta e Cassa Depositi e Prestiti). I risultati dell analisi (resi anonimi) sono stati pubblicati sul sito web della BI:

24 Le evidenze - numero Dimension e gruppi bancari Var % ( ) Grandi 2% 15,4 15,9 15,7 14,4 15,2 Medi 2% 12,9 13,1 12,9 12,6 12,7 Piccoli -18% 6,7 7 6,6 8,2 8,2 TOT -1% 13 13, ,8 13,1 La numerosita dei consiglieri appare collegata alle dimensioni degli intermediari Si osserva una consistente diminuzione degli amministratori per le realta piu piccole. Piu della meta del campione osservato, presenta un numero di amministratori compreso fra 11 e 20

25 100% Le evidenze - diversity 7% 80% 60% 40% 93% 97% 20% % % uomini % donne 2012 Gli amministratori uomini presentano un età media superiore a quella delle donne (61 vs 53 anni) Il 64 % risulta possedere un titolo di laurea. Nessun evidenza sul post lauream Età Media 60,4 Prevale la provenienza dall ambito territoriale di origine della banca (realtà imprenditoriali del territorio o associazioni industriali del luogo 40

26 Le evidenze - da quanto tempo e quanto 80% tempo 70% 6 è il numero medio di incarichi ricoperti Percentuali di consiglieri nel board con almeno 5 cariche 60% 50% 40% 30% 20% 6 incarichi I board sono composti per il 38% da consiglieri che rivestono contestualmente almeno altre 5 cariche Media 38% 10% 0% Banche del campione In media la permanenza nel medesimo board è pari a 6,2 anni (per ad e presidente è più elevata) Per le banche di maggiori dimensioni la permanenza media è leggermente più contenuta.

27 Seminario Georgeson Governance 2014 Le prospettive per la governance nel settore bancario Andrea Resti EBA Banking Stakeholder Group, Londra Università Bocconi, Milano

28 2 Governance bancaria: cosa può andare storto? Gli errori (e non solo) del top management non incontrano un pronto argine negli organi collegiali Ma gli effetti di questi «errori», nelle banche e nelle assicurazioni, sono differiti nel tempo e, quando palesi, irreversibili Perché il sistema immunitario non funziona? La crescente complessità tecnica favorisce l acquiescenza L informativa è spesso limitata e tardiva L indipendenza non è normata e non è premiata

29 3 Complessità tecnica e competenze: la nuova Circolare 285 Il Consiglio identifica la propria composizione quali-quantitativa ottimale e il comitato nomine verifica che i candidati siano idonei Ma chi garantisce l effettiva indipendenza dei comitati nomine e dei consiglieri che li compongono? Scompare la riserva di un posto alle minoranze, resta una generica previsione di «adeguata rappresentanza» negli organi aziendali delle diverse componenti (investitori istituzionali, minoranze qualificate) Le banche adottano piani di formazione per preservare nel tempo le competenze tecniche dei consiglieri Ma chi accerta i risultati? Le procedure di autovalutazione degli organi? I consiglieri devono dedicare tempo e risorse adeguate alla complessità del loro incarico Ma attenzione alla coerenza dei comportamenti

30 4 Complessità tecnica e competenze: due approcci a confronto EBA (GL44) Ogni membro deve avere e conservare nel tempo esperienze e competenze adeguate con comprensione aggiornata del business, anche delle aree di cui non è responsabile L istituzione deve avere un processo robusto per accertare i requisiti dei singoli e programmi di formazione personalizzati, dettati da una rilevazione dei gap tra competenze richieste e disponibili Bankit ( ) Negli organi di supervisione e gestione siano presenti soggetti con competenze diffuse tra tutti i componenti e opportunamente diversificate, in modo da consentire che ciascuno dei componenti possa contribuire ad assicurare un governo efficace dei rischi in tutte le aree della banca

31 5 Complessità tecnica e competenze: enter the chairperson (C285) Il presidente provvede affinché: la banca predisponga e attui piani di formazione dei componenti degli organi ai consiglieri sia trasmessa con congruo anticipo la documentazione o almeno una prima informativa sulle materie in discussione «La circolazione di informazioni tra gli organi sociali e all interno degli stessi è condizione imprescindibile per l efficienza/efficacia di gestione e controlli» Ma attenzione alle prassi, ad esempio al ruolo delle nuove tecnologie

32 6 I consiglieri indipendenti L attività bancaria è tra le più foriere di potenziali condizionamenti Prospettive di rinnovo nella carica Incarichi professionali, anche nelle controllate Finanziamenti a soggetti collegati Non esiste una definizione specifica di consiglieri indipendenti nelle banche e l art. 26 TUB rende più difficile introdurla (salvo un cenno per i «debitori di riferimento») Perché non rendere inderogabile la definizione del CADI? Il regime di «comply and explain» del CADI andrebbe peraltro reso effettivo attraverso un adeguato enforcement della fase di «explain»

33 7 Il whistleblowing La capacità di dissuasione dei vertici aziendali verso i potenziali dissenzienti può essere elevata Possibilità di utilizzare le risorse della banca per azioni legali o di comunicazione Potenziali ricadute negative sugli incarichi professionali dei «tecnici» Non esiste alcuna forma di tutela specifica per i whistleblowers e le autorità non sembrano prioritariamente interessate al tema Limitati riferimenti per il settore pubblico (l. 190/2012) e per i reati di cui alla Dlgs. 231/01 Internal Alert con canali separati e tutela della riservatezza del dipendente segnalante (documento consultazione Bankit Settembre 2012)

34 8 Governance bancaria: la bottom line Assemblee più partecipate e regole più incisive devono condurre a CdA in grado di Capire ciò di cui si tratta Sfidare la visione del top management se necessario Consigli non adeguatamente qualificati o dominati da dinamiche unanimistiche sono un terreno infetto in cui può germinare la cattiva gestione, e come tali andrebbero trattati dagli investitori e nelle prassi di vigilanza

35 Seminario Georgeson Governance 2014 Le prospettive per la governance nel settore bancario Andrea Resti EBA Banking Stakeholder Group, Londra Università Bocconi, Milano

Corporate Governance

Corporate Governance 1 Rapporto tra amministrazione e controllo è il cuore della corporate governance Il codice civile del 1942 praticamente non contenevano una disciplina dell amministrazione (cfr. art. 2380-2381 c.c.) Tuttavia,

Dettagli

Le raccomandazioni del Comitato per la migliore applicazione del Codice: i risultati da consolidare e i nuovi obiettivi

Le raccomandazioni del Comitato per la migliore applicazione del Codice: i risultati da consolidare e i nuovi obiettivi Le raccomandazioni del Comitato per la migliore applicazione del Codice: i risultati da consolidare e i nuovi obiettivi Marcello Bianchi Coordinatore della Segreteria Tecnica del Comitato Assonime L evoluzione

Dettagli

Corporate Governance

Corporate Governance 1 Rapporto tra amministrazione e controllo è il cuore della corporate governance Il codice civile del 1942 praticamente non conteneva una disciplina dell amministrazione (cfr. art. 2380-2381 c.c.) Il consiglio

Dettagli

Modifiche statutarie. Assemblea degli Azionisti

Modifiche statutarie. Assemblea degli Azionisti Modifiche statutarie Assemblea degli Azionisti 28.10.2015 Modifiche statutarie - Highlights Le modifiche allo Statuto proposte sono volte a recepire il contenuto delle Disposizioni di Vigilanza della Circolare

Dettagli

RUOLO, TIPOLOGIA E RESPONSABILITA DEGLI AMMINISTRATORI NELLE SOCIETA QUOTATE IN BORSA

RUOLO, TIPOLOGIA E RESPONSABILITA DEGLI AMMINISTRATORI NELLE SOCIETA QUOTATE IN BORSA Ente pubblico non economico RUOLO, TIPOLOGIA E RESPONSABILITA DEGLI AMMINISTRATORI NELLE SOCIETA QUOTATE IN BORSA a cura di Dott.ssa Annamaria RONCARI per il Comitato Pari Opportunità dell ODCEC di Torino

Dettagli

La corporate governance tra autodisciplina e regolazione

La corporate governance tra autodisciplina e regolazione La corporate governance tra autodisciplina e regolazione Gabriele Galateri di Genola Presidente del Comitato per la Corporate Governance Consob Presentazione del Rapporto sulla corporate governance delle

Dettagli

Composizione quali quantitativa ottimale dell organo amministrativo Comunicazione agli azionisti in vista della nomina di un Amministratore

Composizione quali quantitativa ottimale dell organo amministrativo Comunicazione agli azionisti in vista della nomina di un Amministratore Composizione quali quantitativa ottimale dell organo amministrativo Comunicazione agli azionisti in vista della nomina di un Amministratore Aprilia, 8 marzo 2012 CdA 9 marzo 2012 Sommario 1 PREMESSA...3

Dettagli

Parte seconda La relazione sulla corporate governance

Parte seconda La relazione sulla corporate governance Parte seconda La relazione sulla corporate governance Alcuni casi esemplificativi 1 1. Le fonti normative e le guide lines Testo unico della finanza (art. 123-bis) e Regolamento Emittenti Codice di Autodisciplina

Dettagli

Gli sviluppi nella governance tra impulsi normativi e attivismo degli investitori istituzionali: le evidenze del Rapporto Consob

Gli sviluppi nella governance tra impulsi normativi e attivismo degli investitori istituzionali: le evidenze del Rapporto Consob Gli sviluppi nella governance tra impulsi normativi e attivismo degli investitori istituzionali: le evidenze del Rapporto Consob Nadia Linciano, Angela Ciavarella, Rossella Signoretti delle società quotate

Dettagli

COMPOSIZIONE QUALI-QUANTITATIVA OTTIMALE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

COMPOSIZIONE QUALI-QUANTITATIVA OTTIMALE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE Credito Emiliano SpA COMPOSIZIONE QUALI-QUANTITATIVA OTTIMALE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE Informativa per i soci in relazione al rinnovo del Consiglio di Amministrazione 1) PREMESSA La qualità del

Dettagli

Composizione quali quantitativa ottimale dell Organo amministrativo Comunicazione ai Soci in vista del rinnovo parziale del Consiglio di

Composizione quali quantitativa ottimale dell Organo amministrativo Comunicazione ai Soci in vista del rinnovo parziale del Consiglio di Composizione quali quantitativa ottimale dell Organo amministrativo Comunicazione ai Soci in vista del rinnovo parziale del Consiglio di Amministrazione Sassari, 28 febbraio 2014 1 Sommario 1 PREMESSA...

Dettagli

mod. 9 SEG BANCA CARIGE

mod. 9 SEG BANCA CARIGE Relazione degli Amministratori all Assemblea degli azionisti in sede ordinaria convocata per i giorni 31 gennaio 2011 in prima convocazione e, occorrendo, 1 febbraio 2011 in seconda convocazione, in merito

Dettagli

Composizione quali-quantitativa ottimale dell Organo amministrativo Comunicazione ai Soci in vista del rinnovo parziale del Consiglio di

Composizione quali-quantitativa ottimale dell Organo amministrativo Comunicazione ai Soci in vista del rinnovo parziale del Consiglio di Composizione quali-quantitativa ottimale dell Organo amministrativo Comunicazione ai Soci in vista del rinnovo parziale del Consiglio di Amministrazione Modena, febbraio 2014 Sommario 1 PREMESSA...3 2

Dettagli

Golden parachute. Evidenze empiriche e nuovi orientamenti

Golden parachute. Evidenze empiriche e nuovi orientamenti Golden parachute. Evidenze empiriche e nuovi orientamenti Rossella Signoretti Luiss Business School Roma, 24 settembre 2014 Outline Golden parachute e governo societario La teoria economica L evidenza

Dettagli

Analisi sulla stagione assembleare 2016 per il rinnovo del board nelle società ad elevata capitalizzazione. Milano 13 luglio 2016

Analisi sulla stagione assembleare 2016 per il rinnovo del board nelle società ad elevata capitalizzazione. Milano 13 luglio 2016 Analisi sulla stagione assembleare 2016 per il rinnovo del board nelle società ad elevata capitalizzazione Milano 13 luglio 2016 1 Campione analizzato - 1 Società FTSE Mib e Mid Cap che hanno rinnovato

Dettagli

ASSEMBLEA DEI SOCI 2016

ASSEMBLEA DEI SOCI 2016 ASSEMBLEA DEI SOCI 2016 NOMINA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE COMPOSIZIONE E COMPITI MODELLO TEORICO RELATIVO AL PROFILO DEGLI AMMINISTRATORI Estratto dal Regolamento del Consiglio di Amministrazione

Dettagli

SOCIETÀ PER AZIONI. Nomina di due amministratori e determinazione del Vice Presidente del Consiglio di amministrazione

SOCIETÀ PER AZIONI. Nomina di due amministratori e determinazione del Vice Presidente del Consiglio di amministrazione SOCIETÀ PER AZIONI Sede legale: Cagliari - Viale Bonaria 33 Sede amministrativa e Direzione generale: Sassari - Piazzetta Banco di Sardegna 1 Capitale sociale Euro 155.247.762,00 i.v. Cod. fisc. e num.

Dettagli

GOVERNO SOCIETARIO COMPOSIZIONE QUALI QUANTITATIVA OTTIMALE DEGLI ORGANI AMMINISTRATIVI DEL GRUPPO BANCA POPOLARE DI CIVIDALE

GOVERNO SOCIETARIO COMPOSIZIONE QUALI QUANTITATIVA OTTIMALE DEGLI ORGANI AMMINISTRATIVI DEL GRUPPO BANCA POPOLARE DI CIVIDALE GOVERNO SOCIETARIO COMPOSIZIONE QUALI QUANTITATIVA OTTIMALE DEGLI ORGANI AMMINISTRATIVI DEL GRUPPO BANCA POPOLARE DI CIVIDALE (Approvato dal C.d.A. della Capogruppo Banca Popolare di Cividale il 18 marzo

Dettagli

ORIENTAMENTI IN MERITO AL NUMERO MASSIMO DI INCARICHI CHE POSSONO ESSERE RIVESTITI. DAGLI AMMINISTRATORI DI ENEL S.p.A.

ORIENTAMENTI IN MERITO AL NUMERO MASSIMO DI INCARICHI CHE POSSONO ESSERE RIVESTITI. DAGLI AMMINISTRATORI DI ENEL S.p.A. ORIENTAMENTI IN MERITO AL NUMERO MASSIMO DI INCARICHI CHE POSSONO ESSERE RIVESTITI DAGLI AMMINISTRATORI DI ENEL S.p.A. (AI SENSI DELL ART. 1.C.3 DEL CODICE DI AUTODISCIPLINA DELLE SOCIETA QUOTATE) Documento

Dettagli

Il Consiglio di amministrazione Composizione collegiale ottimale e Profilo teorico delle competenze degli amministratori

Il Consiglio di amministrazione Composizione collegiale ottimale e Profilo teorico delle competenze degli amministratori Banca Popolare dell Alto Adige società per azioni sede legale e direzione generale in Bolzano codice fiscale, partita IVA e Registro imprese di Bolzano n. 00129730214 CCIAA/REA n. BZ/9018 Albo delle banche

Dettagli

GOVERNO SOCIETARIO. Circolare Banca d Italia n. 285 del , Parte Prima, Titolo IV, Capitolo I, Sezione VII INFORMATIVA AL PUBBLICO

GOVERNO SOCIETARIO. Circolare Banca d Italia n. 285 del , Parte Prima, Titolo IV, Capitolo I, Sezione VII INFORMATIVA AL PUBBLICO GOVERNO SOCIETARIO Circolare Banca d Italia n. 285 del 17.12.2013, Parte Prima, Titolo IV, Capitolo I, Sezione VII INFORMATIVA AL PUBBLICO Il presente documento contiene l informativa al pubblico prescritta

Dettagli

Dipartimento di Giurisprudenza A.A Diritto commerciale, corso II semestre Le società quotate *** Argomenti e temi

Dipartimento di Giurisprudenza A.A Diritto commerciale, corso II semestre Le società quotate *** Argomenti e temi Dipartimento di Giurisprudenza A.A. 2012-2013 Diritto commerciale, corso II semestre Le società quotate Argomenti e temi - Società per azioni che fanno ricorso al mercato del capitale di rischio: società

Dettagli

b) assicurare che i diritti di voto siano esercitati conformemente agli obiettivi e alla politica di investimento dell OICR interessato; c) prevenire

b) assicurare che i diritti di voto siano esercitati conformemente agli obiettivi e alla politica di investimento dell OICR interessato; c) prevenire Fideuram Investimenti SGR S.p.A. Strategia per l esercizio dei diritti di voto detenuti nel portafoglio degli OICR gestiti (ai sensi dell art. 34 del Regolamento Banca d Italia/Consob del [19 gennaio 2015])

Dettagli

Statistiche e analisi Rapporto 2012 sulla corporate governance delle società quotate italiane

Statistiche e analisi Rapporto 2012 sulla corporate governance delle società quotate italiane Statistiche e analisi Rapporto 202 sulla corporate governance delle quotate italiane dicembre 202 Statistiche e analisi Rapporto 202 sulla corporate governance delle quotate italiane dicembre 202 Il Rapporto

Dettagli

Assemblea degli azionisti

Assemblea degli azionisti MODIFICHE ALL ARTICOLO 8 DELLO STATUTO SOCIALE IN MATERIA DI POLITICHE E PRASSI DI REMUNERAZIONE E INCENTIVAZIONE DELEGA DI AUMENTO DI CAPITALE PER L ESECUZIONE DEL SISTEMA INCENTIVANTE 2014 DI GRUPPO

Dettagli

Relazione sulla composizione quali-quantitativa del Consiglio di Amministrazione: indicazioni ai soci e al nuovo Consiglio di Amministrazione

Relazione sulla composizione quali-quantitativa del Consiglio di Amministrazione: indicazioni ai soci e al nuovo Consiglio di Amministrazione Relazione sulla composizione quali-quantitativa del Consiglio di Amministrazione: indicazioni ai soci e al nuovo Consiglio di Amministrazione 04/07/2014 1. Introduzione Le Nuove Disposizioni di vigilanza

Dettagli

Assemblea ordinaria e straordinaria di ISAGRO S.p.A.

Assemblea ordinaria e straordinaria di ISAGRO S.p.A. Assemblea ordinaria e straordinaria di ISAGRO S.p.A. Relazione illustrativa sulle materie all ordine del giorno dell Assemblea, parte ordinaria ex art. 125-ter del D. Lgs. n. 58/1998 24 aprile 2015 (unica

Dettagli

INDICE. pag. Articolo 2 Norme di coordinamento con il testo unico bancario Art Modifiche all articolo 1 del d.lgs. n. 385 del

INDICE. pag. Articolo 2 Norme di coordinamento con il testo unico bancario Art Modifiche all articolo 1 del d.lgs. n. 385 del Decreto legislativo 6 febbraio 2004 n. 37. Modifiche ed integrazioni ai decreti legislativi numeri 5 e 6 del 17 gennaio 2003, recanti la riforma del diritto societario, nonche al testo unico delle leggi

Dettagli

Il collegio sindacale. Comunicazione al pubblico ex art. 114, comma 5, del d. lgs. n. 58/1998 ( TUF ) su richiesta della Consob

Il collegio sindacale. Comunicazione al pubblico ex art. 114, comma 5, del d. lgs. n. 58/1998 ( TUF ) su richiesta della Consob Milano, 14 aprile 2014 Comunicazione al pubblico ex art. 114, comma 5, del d. lgs. n. 58/1998 ( TUF ) su richiesta della Consob La presente comunicazione è effettuata dal Collegio Sindacale di Parmalat

Dettagli

AIM INVESTOR DAY. 4AIM SICAF La prima società di investimento focalizzata sul mercato Aim Italia

AIM INVESTOR DAY. 4AIM SICAF La prima società di investimento focalizzata sul mercato Aim Italia AIM INVESTOR DAY 4AIM SICAF La prima società di investimento focalizzata sul mercato Aim Italia L opportunità per il mercato Capitalizzazione indotta per Aim Italia 4AIM SICAF (Società di Investimento

Dettagli

Composizione quali quantitativa ottimale dell Organo amministrativo Comunicazione ai Soci in vista del rinnovo totale del Consiglio di

Composizione quali quantitativa ottimale dell Organo amministrativo Comunicazione ai Soci in vista del rinnovo totale del Consiglio di Composizione quali quantitativa ottimale dell Organo amministrativo Comunicazione ai Soci in vista del rinnovo totale del Consiglio di Amministrazione 29 febbraio 2016 1 Sommario 1 PREMESSA... 3 2 LA COMPOSIZIONE

Dettagli

Governo Societario Informativa al pubblico 2016

Governo Societario Informativa al pubblico 2016 Governo Societario Informativa al pubblico Ai sensi delle Disposizioni di Vigilanza per le banche Circolare Banca d Italia n. 285/2013 Parte Prima Titolo IV Capitolo 1 Sezione VII 27 aprile 2 Informativa

Dettagli

ORDINE DEL GIORNO. Assemblea ordinaria

ORDINE DEL GIORNO. Assemblea ordinaria RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE SULLE PROPOSTE DI APPROVAZIONE DEL PROGETTO DI AMMISSIONE ALLE NEGOZIAZIONI DELLE AZIONI ORDINARIE DI TRIBOO S.P.A. SUL MERCATO TELEMATICO AZIONARIO,

Dettagli

COMPOSIZIONE QUALI-QUANTITATIVA OTTIMALE DELL ORGANO AMMINISTRATIVO

COMPOSIZIONE QUALI-QUANTITATIVA OTTIMALE DELL ORGANO AMMINISTRATIVO COMPOSIZIONE QUALI-QUANTITATIVA OTTIMALE DELL ORGANO AMMINISTRATIVO INFORMATIVA AI SOCI IN VISTA DEL RINNOVO PARZIALE DEI COMPONENTI IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE 22 marzo 2017 Pag. 1 PREMESSA La Circolare

Dettagli

2. Caratteristiche di maggior rilievo del sistema di remunerazione

2. Caratteristiche di maggior rilievo del sistema di remunerazione Soc. Coop. INFORMATIVA EX POST SULL ATTUAZIONE DELLE POLITICHE E PRASSI DI REMUNERAZIONE E INCENTIVAZIONE A FAVORE DEGLI ESPONENTI AZIENDALI E DEL PERSONALE NEL CORSO DELL ESERCIZIO 2016. Le disposizioni

Dettagli

INDICE - SOMMARIO. Introduzione... pag. XIII

INDICE - SOMMARIO. Introduzione... pag. XIII INDICE - SOMMARIO Introduzione... pag. XIII CAPITOLO I LA C.D. EFFICIENZA MOTORE DELLA NUOVA DISCIPLINA ASSEMBLEARE INTRODOTTA CON LA RIFORMA DEL DIRITTO SOCIETARIO (D.LGS. 17 GENNARIO 2003 N. 6). EFFICIENZA

Dettagli

La corporate governance nelle società quotate Maggio 2010

La corporate governance nelle società quotate Maggio 2010 La corporate governance nelle società quotate Maggio 2010 Roma 10 dicembre 2013 Università degli studi di Roma La Sapienza corso di Corporate Governance 2 Maggio 2010 IL BACK-GROUND Prima Investment Company,

Dettagli

COMPOSIZIONE QUANTITATIVA E QUALITATIVA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE BANCA MONTE DEI PASCHI DI SIENA. Banca Monte dei Paschi di Siena S.p.A.

COMPOSIZIONE QUANTITATIVA E QUALITATIVA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE BANCA MONTE DEI PASCHI DI SIENA. Banca Monte dei Paschi di Siena S.p.A. COMPOSIZIONE QUANTITATIVA E QUALITATIVA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE BANCA MONTE DEI PASCHI DI SIENA Banca Monte dei Paschi di Siena S.p.A. Siena, 4 marzo 2015 1 Indice: 1. Premessa 2. Il sistema di

Dettagli

INFORMATIVA AL PUBBLICO PREVISTA DALLA NORMATIVA DI VIGILANZA IN TEMA DI GOVERNO SOCIETARIO

INFORMATIVA AL PUBBLICO PREVISTA DALLA NORMATIVA DI VIGILANZA IN TEMA DI GOVERNO SOCIETARIO INFORMATIVA AL PUBBLICO PREVISTA DALLA NORMATIVA DI VIGILANZA IN TEMA DI GOVERNO SOCIETARIO (ai sensi della Circolare di Banca d Italia n. 285 del 17.12.2013, Titolo IV, Capitolo 1, Sezione VII) PREMESSA

Dettagli

Regolamento del Comitato per le Nomine

Regolamento del Comitato per le Nomine Regolamento del Comitato per le Nomine 1. Oggetto 1.1. Il presente Regolamento disciplina il funzionamento e le competenze del Comitato per le Nomine (il Comitato ) istituito in seno al Consiglio di Amministrazione

Dettagli

Mondo TV S.p.A. RELAZIONE SULLA REMUNERAZIONE 2015

Mondo TV S.p.A. RELAZIONE SULLA REMUNERAZIONE 2015 Registro delle Imprese e Codice Fiscale 07258710586 R.E.A. di Roma 604174 Sede legale: Via Brenta 11 00198 Roma Sito Internet: www.mondotv.it o www.mondo-tv.com Mondo TV S.p.A. RELAZIONE SULLA REMUNERAZIONE

Dettagli

Relazione sul Governo Societario e gli Assetti Proprietari al 30 giugno Executive Summary

Relazione sul Governo Societario e gli Assetti Proprietari al 30 giugno Executive Summary Relazione sul Governo Societario e gli Assetti Proprietari al 30 giugno 2017 Executive Summary Capitale e Assetti Proprietari Composizione dell Azionariato Partecipanti all accordo sul Capitale (% su capitale

Dettagli

BANCA MONTE DEI PASCHI DI SIENA S.P.A. ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI. 24 novembre 2016 (unica convocazione)

BANCA MONTE DEI PASCHI DI SIENA S.P.A. ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI. 24 novembre 2016 (unica convocazione) BANCA MONTE DEI PASCHI DI SIENA S.P.A. ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI 24 novembre 2016 (unica convocazione) RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE SUL PUNTO 3 ALL ORDINE DEL GIORNO Parte Ordinaria

Dettagli

Retail banking (3) Investment banking (3) Personale addetto in FTE (7) # # # # # #

Retail banking (3) Investment banking (3) Personale addetto in FTE (7) # # # # # # Allegato II Informazioni sulle remunerazioni per finalità di benchmarking - GL EBA 2014/8 Schema n. 1 - Informazioni sulle remunerazioni di tutto il personale Codice della banca, della SIM o del gruppo

Dettagli

La corporate governance: aspetti generali

La corporate governance: aspetti generali Economia e Gestione delle Imprese Industriali Avanzato La corporate governance: aspetti generali Barbara Del Bosco Separazione tra proprietà e controllo La struttura tipica dell impresa nei modelli di

Dettagli

Composizione quali-quantitativa ottimale del Consiglio di amministrazione della Banca Popolare di Sondrio scpa

Composizione quali-quantitativa ottimale del Consiglio di amministrazione della Banca Popolare di Sondrio scpa Società cooperativa per azioni - fondata nel 1871 Sede sociale e direzione generale: I - 23100 Sondrio So - Piazza Garibaldi 16 Iscritta al Registro delle Imprese di Sondrio al n. 00053810149 Iscritta

Dettagli

ASSEMBLEA ORDINARIA CONVOCATA IN UNICA CONVOCAZIONE PRESSO LA SEDE LEGALE IN CORSO MONFORTE 20, MILANO 27 APRILE 2017, ORE 10.

ASSEMBLEA ORDINARIA CONVOCATA IN UNICA CONVOCAZIONE PRESSO LA SEDE LEGALE IN CORSO MONFORTE 20, MILANO 27 APRILE 2017, ORE 10. BANCA SISTEMA S.P.A. Capitale Sociale Euro 9.650.526,24 i.v. Codice Fiscale e Reg. Imprese di Milano 12870770158 ABI 03158.3 Corso Monforte, 20-20122 Milano www.bancasistema.it ASSEMBLEA ORDINARIA CONVOCATA

Dettagli

INFORMATIVA AL PUBBLICO IN MATERIA DI GOVERNO SOCIETARIO

INFORMATIVA AL PUBBLICO IN MATERIA DI GOVERNO SOCIETARIO INFORMATIVA AL PUBBLICO IN MATERIA DI GOVERNO SOCIETARIO DI BANCA PATRIMONI SELLA & C. S.p.A. 27 maggio 2016 Circolare Banca d Italia n. 285 del 17.12.2013, Parte Prima, Titolo IV, Capitolo I, Sezione

Dettagli

Le relazioni tra CdA, Comitato Rischi e Funzioni di Controllo. Elisabetta Gualandri

Le relazioni tra CdA, Comitato Rischi e Funzioni di Controllo. Elisabetta Gualandri Sessione I: Governance e controlli Le relazioni tra CdA, Comitato Rischi e Funzioni di Controllo Elisabetta Gualandri BPER: Banca Università di Modena e Reggio Emilia Roma, 24 giugno 2015 1 Governance

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEGLI AMMINISTRATORI ALL ASSEMBLEA ORDINARIA

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEGLI AMMINISTRATORI ALL ASSEMBLEA ORDINARIA RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEGLI AMMINISTRATORI ALL ASSEMBLEA ORDINARIA CONVOCAZIONE DI ASSEMBLEA I Signori Azionisti di Triboo S.p.A. sono convocati a partecipare all Assemblea ordinaria della loro società

Dettagli

La struttura del mercato dei confidi 107 e le nuove disposizioni di vigilanza della Banca d Italia

La struttura del mercato dei confidi 107 e le nuove disposizioni di vigilanza della Banca d Italia La struttura del mercato dei confidi 107 e le nuove disposizioni di vigilanza della Banca d Italia Marco Troiani Banca d Italia Servizio Supervisione Intermediari Specializzati Milano 13 febbraio 2012

Dettagli

Limiti ai compensi e al trattamento economico di amministratori e dirigenti nelle società pubbliche. Raffaella Marzulli. Roma, 12 marzo 2014

Limiti ai compensi e al trattamento economico di amministratori e dirigenti nelle società pubbliche. Raffaella Marzulli. Roma, 12 marzo 2014 Limiti ai compensi e al trattamento economico di amministratori e dirigenti nelle società pubbliche Raffaella Marzulli Roma, 12 marzo 2014 Disposizioni generali art. 2389 c.c: i compensi degli amministratori

Dettagli

L'impatto della legge sul risparmio sulla disciplina delle società quotate

L'impatto della legge sul risparmio sulla disciplina delle società quotate L'impatto della legge sul risparmio sulla disciplina delle società quotate Francesca Palisi Responsabile Settore Ordinamento Finanziario - ABI 5 Maggio 2006 8 Maggio 2006 Milano, Palazzo Mezzanotte Roma,

Dettagli

Il caso Enron La corporate governance Gli strumenti di corporate governance

Il caso Enron La corporate governance Gli strumenti di corporate governance IL GOVERNO DELL IMPRESA TRA DECISIONI E CONTROLLI I SISTEMI DI GOVERNO DI IMPRESA TRA RICERCA DELLA EFFICACIA DECISIONALE E TUTELA DEGLI STAKEHOLDERS Marco ELEFANTI Università Cattolica del Sacro Cuore

Dettagli

approvata dal Consiglio di Amministrazione nella seduta del 11/02/2016

approvata dal Consiglio di Amministrazione nella seduta del 11/02/2016 Informativa ex post in merito all attuazione delle politiche di remunerazione a favore dei componenti degli organi aziendali, dei dipendenti e dei collaboratori della Banca A.G.C.I. S.p.A. riferita all

Dettagli

Modifica degli articoli 13 (Assemblea degli Azionisti) e 18 (Consiglio di Amministrazione) dello Statuto Sociale; deliberazioni inerenti e conseguenti

Modifica degli articoli 13 (Assemblea degli Azionisti) e 18 (Consiglio di Amministrazione) dello Statuto Sociale; deliberazioni inerenti e conseguenti Relazione del Consiglio di Amministrazione all Assemblea degli Azionisti Modifica degli articoli 13 (Assemblea degli Azionisti) e 18 (Consiglio di Amministrazione) dello Statuto Sociale; deliberazioni

Dettagli

Politiche di remunerazione Gruppo Cassa di Risparmio di Bolzano

Politiche di remunerazione Gruppo Cassa di Risparmio di Bolzano Politiche di remunerazione 2017 Gruppo Cassa di Risparmio di Bolzano Agenda 1 Informativa Remunerazione 2016 2 Proposta Politiche di Remunerazione 2017 2 Informazioni sulla remunerazione Tutti i criteri

Dettagli

Direttive per l esercizio dei diritti di voto

Direttive per l esercizio dei diritti di voto Approvate dal Consiglio di fondazione il 23 novembre 2016 in vigore dal 1 gennaio 2017 23 novembre 2016 Pagina 1 / 5 1 Contesto Le presenti direttive regolano l esercizio dei diritti di voto di tutte le

Dettagli

Pianificazione dell attività di vigilanza del Collegio Sindacale

Pianificazione dell attività di vigilanza del Collegio Sindacale Pianificazione dell attività di vigilanza del Collegio Sindacale a cura di Piera Braja per il Comitato Pari Opportunità dell ODCEC di Torino Comitato Pari Opportunità Gruppo di Lavoro L. 120/2011 PREMESSA

Dettagli

PMI e private equity: workshop con il Fondo Italiano di Investimento. 11 febbraio 2011

PMI e private equity: workshop con il Fondo Italiano di Investimento. 11 febbraio 2011 PMI e private equity: workshop con il Fondo Italiano di Investimento 11 febbraio 2011 Aspetti di governance e contrattualistici nel rapporto impresa-private equity Milano 11 febbraio 2011 Avv.. Sabrina

Dettagli

RELAZIONE SULLA REMUNERAZIONE ai sensi dell art.123-ter D.Lgs. 58/98. Emittente: Vianini Lavori S.p.A. Sito Web:

RELAZIONE SULLA REMUNERAZIONE ai sensi dell art.123-ter D.Lgs. 58/98. Emittente: Vianini Lavori S.p.A. Sito Web: RELAZIONE SULLA REMUNERAZIONE ai sensi dell art.123-ter D.Lgs. 58/98 Emittente: Vianini Lavori S.p.A. Sito Web: www.vianinigroup.it Esercizio a cui si riferisce la Relazione: 2012 Approvata dal Consiglio

Dettagli

Modelli di impresa e Corporate Governance Parte seconda 2. Il quadro normativo di riferimento per la governance

Modelli di impresa e Corporate Governance Parte seconda 2. Il quadro normativo di riferimento per la governance Parte seconda 2. Il quadro normativo di riferimento per la governance 2.1. Le aree di tematiche rilevanti per la corporate governance 2.3. I codici di autodisciplina Il framework dell OECD: 2.1. Le aree

Dettagli

MONTEFIBRE S.p.A. in liquidazione RELAZIONE SULLA REMUNERAZIONE

MONTEFIBRE S.p.A. in liquidazione RELAZIONE SULLA REMUNERAZIONE MONTEFIBRE S.p.A. in liquidazione RELAZIONE SULLA REMUNERAZIONE ALLEGATO 3) alla Relazione di Corporate Governance ai sensi dell'art. 123-ter del D. Lgs. n. 58/98 e della Delibera CONSOB n. 18049 del 23.12.2011

Dettagli

L n Equilibrio tra generi nella composizione degli organi delle società quotate. Dott. ssa Silvia Latorraca

L n Equilibrio tra generi nella composizione degli organi delle società quotate. Dott. ssa Silvia Latorraca L. 12.7.2011 n. 120 Equilibrio tra generi nella composizione degli organi delle società quotate Dott. ssa Silvia Latorraca a cura del Comitato Pari Opportunità Gruppo di Lavoro L. 120/2011 Quadro normativo

Dettagli

DOCUMENTO DI INFORMAZIONE ANNUALE DOCUMENTO DI INFORMAZIONE ANNUALE DI ISAGRO S.P.A.

DOCUMENTO DI INFORMAZIONE ANNUALE DOCUMENTO DI INFORMAZIONE ANNUALE DI ISAGRO S.P.A. Data Tipo di Comunicato Dove pubblicato / distribuzione 19 maggio 2010 Documentazione ex art. 54 del Regolamento Documento di informazione annuale. 21 maggio 2010 Schema di comunicazione ai sensi dell

Dettagli

VIANINI LAVORI S.P.A. SEDE SOCIALE IN ROMA-VIA MONTELLO N.10 CAPITALE SOCIALE EURO 43.797.507. ASSEMBLE ORDINARIA DEL 21 aprile 2011 6 maggio 2011

VIANINI LAVORI S.P.A. SEDE SOCIALE IN ROMA-VIA MONTELLO N.10 CAPITALE SOCIALE EURO 43.797.507. ASSEMBLE ORDINARIA DEL 21 aprile 2011 6 maggio 2011 VIANINI LAVORI S.P.A. SEDE SOCIALE IN ROMA-VIA MONTELLO N.10 CAPITALE SOCIALE EURO 43.797.507 ASSEMBLE ORDINARIA DEL 21 aprile 2011 6 maggio 2011 RELAZIONI ILLUSTRATIVE E PROPOSTE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

Dettagli

La disclosure e il monitoraggio della corporate governance in Italia

La disclosure e il monitoraggio della corporate governance in Italia Comitato per la Corporate Governance La disclosure e il monitoraggio della corporate governance in Italia Gabriele Galateri di Genola e Carmine Di Noia Milano, 16 aprile 2014 1 La disclosure della corporate

Dettagli

INFORMATIVA AL PUBBLICO IN MATERIA DI GOVERNO SOCIETARIO. BANCA SELLA S.p.A.

INFORMATIVA AL PUBBLICO IN MATERIA DI GOVERNO SOCIETARIO. BANCA SELLA S.p.A. INFORMATIVA AL PUBBLICO IN MATERIA DI GOVERNO SOCIETARIO DI BANCA SELLA S.p.A. 14 giugno 2017 Circolare Banca d Italia n. 285 del 17.12.2013, Parte Prima, Titolo IV, Capitolo I, Sezione VII 1 INDICE 1.

Dettagli

Composizione quali-quantitativa ottimale del Consiglio di amministrazione della Banca Popolare di Sondrio scpa

Composizione quali-quantitativa ottimale del Consiglio di amministrazione della Banca Popolare di Sondrio scpa Società cooperativa per azioni - fondata nel 1871 Sede sociale e direzione generale: I - 23100 Sondrio So - Piazza Garibaldi 16 Iscritta al Registro delle Imprese di Sondrio al n. 00053810149 Iscritta

Dettagli

Assemblea Ordinaria del 27 aprile 2017, in unica convocazione

Assemblea Ordinaria del 27 aprile 2017, in unica convocazione PARTE 1 Spazio riservato alla Società BANCA S I S T E M A Banca SISTEMA S.p.A. Corso Monforte 20, 20122 Milano Codice Fiscale e Partita IVA 12870770158 Capitale Sociale 9.650.526,24 i.v. Capogruppo del

Dettagli

proposte eni per il sistema di Corporate Governance

proposte eni per il sistema di Corporate Governance proposte eni per il sistema di Corporate Governance Proposte eni per il sistema di Corporate Governance 1. Premessa 5 1.1. Obiettivo 5 1.2. Metodologia 5 1.3. Proposte 6 2. Le proposte 7 2.1. Elenco delle

Dettagli

Meridiana fly S.p.A.

Meridiana fly S.p.A. Meridiana fly S.p.A. Sede in Olbia (OT), Centro Direzionale Aeroporto Costa Smeralda Capitale sociale Euro 20.901.419,34 Numero di iscrizione al Registro delle Imprese di Sassari e Codice Fiscale 05763070017,

Dettagli

ASSEMBLEA DEI SOCI 13 MAGGIO 2015 INFORMAZIONI IN MERITO ALLA PROCEDURA DI NOMINA DEGLI AMMINISTRATORI DI UNICREDIT S.P.A.

ASSEMBLEA DEI SOCI 13 MAGGIO 2015 INFORMAZIONI IN MERITO ALLA PROCEDURA DI NOMINA DEGLI AMMINISTRATORI DI UNICREDIT S.P.A. ASSEMBLEA DEI SOCI 13 MAGGIO 2015 INFORMAZIONI IN MERITO ALLA PROCEDURA DI NOMINA DEGLI AMMINISTRATORI DI UNICREDIT S.P.A. UniCredit Società per azioni - Sede Sociale: Via Alessandro Specchi 16-00186 Roma

Dettagli

RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE ALL ASSEMBLEA DEI SOCI DEL BILANCIO SEPARATO DI ASCOPIAVE S.P.A. AI SENSI DELL ART. 153 DEL D.LGS

RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE ALL ASSEMBLEA DEI SOCI DEL BILANCIO SEPARATO DI ASCOPIAVE S.P.A. AI SENSI DELL ART. 153 DEL D.LGS RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE ALL ASSEMBLEA DEI SOCI DEL BILANCIO SEPARATO DI ASCOPIAVE S.P.A. AI SENSI DELL ART. 153 DEL D.LGS. 58/1998 E DELL ART. 2429 COMMA 2 DEL CODICE CIVILE Signori Azionisti,

Dettagli

29 aprile Le osservazioni al presente documento di consultazione dovranno pervenire entro il al seguente indirizzo:

29 aprile Le osservazioni al presente documento di consultazione dovranno pervenire entro il al seguente indirizzo: PROPOSTA DI COMUNICAZIONE RELATIVA ALLE INFORMAZIONI DA RENDERE NOTE IN OCCASIONE DELLA PRESENTAZIONE DI LISTE PER L ELEZIONE DEI COMPONENTI GLI ORGANI SOCIALI DELLE SOCIETA CON AZIONI QUOTATE 29 aprile

Dettagli

DOCUMENTO DI INFORMAZIONE ANNUALE AI SENSI DELL ART. 54 DEL REGOLAMENTO EMITTENTI 11971/ maggio maggio 2008

DOCUMENTO DI INFORMAZIONE ANNUALE AI SENSI DELL ART. 54 DEL REGOLAMENTO EMITTENTI 11971/ maggio maggio 2008 DOCUMENTO DI INFORMAZIONE ANNUALE AI SENSI DELL ART. 54 DEL REGOLAMENTO EMITTENTI 11971/1999 17 maggio 2007 17 maggio 2008 NATURA DELL INFORMAZIONE DATA LUOGO IN CUI E REPERIBILE L INFORMAZIONE Documentazione

Dettagli

Assemblea Ordinaria degli Azionisti 13 aprile Rendiconto sintetico delle votazioni

Assemblea Ordinaria degli Azionisti 13 aprile Rendiconto sintetico delle votazioni Pubblicato il 18 aprile 2017 Assemblea Ordinaria degli Azionisti 13 aprile 2017 Rendiconto sintetico delle votazioni ai sensi dell art. 125-quater, comma 2 del D.lgs. 24 febbraio 1998, n. 58 Punto 1 all

Dettagli

Banca Monte dei Paschi di Siena S.p.A. Comitati 2

Banca Monte dei Paschi di Siena S.p.A. Comitati 2 COMITATI Aggiornato al 13/04/2017 COMITATI INTERNI AL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE (ex art. 123-bis, comma 2, lettera d), TUF) Il Consiglio di Amministrazione ha nominato i seguenti Comitati interni con

Dettagli

Risk Governance: disegno e funzionamento

Risk Governance: disegno e funzionamento Risk Governance: disegno e funzionamento Enzo Rocca Vice Direttore Generale Credito Valtellinese ABI Basilea 3, 27-28 Giugno 2013 Partecipazione attiva al processo decisionale Le banche che hanno meglio

Dettagli

Corporate Governance. Tecnica Industriale e Commerciale 2008/09

Corporate Governance. Tecnica Industriale e Commerciale 2008/09 Corporate Governance Esercitazione I Quesito Sulla base dei caratteri contenuti nella politica di Corporate Governance attuata dal gruppo MPS, valutare la coerenza tra gli obiettivi indicati e gli strumenti

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE ANNUALE IN MATERIA DI CORPORATE GOVERNANCE

LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE ANNUALE IN MATERIA DI CORPORATE GOVERNANCE LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE ANNUALE IN MATERIA DI CORPORATE GOVERNANCE Premessa Ai sensi delle Istruzioni emanate dalla Borsa Italiana, le società emittenti azioni quotate devono redigere,

Dettagli

Presenza e ruolo delle donne nelle società quotate Italiane. Ostacoli, Iniziative, Riflessioni

Presenza e ruolo delle donne nelle società quotate Italiane. Ostacoli, Iniziative, Riflessioni Presenza e ruolo delle donne nelle società quotate Italiane Ostacoli, Iniziative, Riflessioni Livia Aliberti Amidani livia.aliberti@alibertiga.com Settembre 2010 Obiettivi del documento Contribuire al

Dettagli

Gianna Zappi CSR Manager ABI. Roma, 2 maggio 2011 LUISS BUSINESS SCHOOL

Gianna Zappi CSR Manager ABI. Roma, 2 maggio 2011 LUISS BUSINESS SCHOOL La Responsabilità Sociale negli intermediari finanziari Gianna Zappi CSR Manager ABI Roma, 2 maggio 2011 LUISS BUSINESS SCHOOL CSR, L APPROCCIO DI ABI migliore gestione strategica dell impresa presidio

Dettagli

PROGETTO DI GOVERNO SOCIETARIO. Overview generale e piano di lavoro. Milano, 2012

PROGETTO DI GOVERNO SOCIETARIO. Overview generale e piano di lavoro. Milano, 2012 PROGETTO DI GOVERNO SOCIETARIO Overview generale e piano di lavoro Milano, 2012 Sommario 1 Introduzione e inquadramento del progetto Project item #1: Configurazione organi sociali Project item #2: Meccanismi

Dettagli

ENI S.P.A. ASSEMBLEA ORDINARIA DEL 12 MAGGIO 2016 UNICA CONVOCAZIONE

ENI S.P.A. ASSEMBLEA ORDINARIA DEL 12 MAGGIO 2016 UNICA CONVOCAZIONE Pubblicata il 7 aprile 2016 ENI S.P.A. ASSEMBLEA ORDINARIA DEL 12 MAGGIO 2016 UNICA CONVOCAZIONE RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE SULLE MATERIE ALL ORDINE DEL GIORNO ENI S.P.A. ASSEMBLEA ORDINARIA

Dettagli

RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE SULLE MATERIE ALL ORDINE DEL GIORNO AI SENSI DELL ARTICOLO

RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE SULLE MATERIE ALL ORDINE DEL GIORNO AI SENSI DELL ARTICOLO RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE SULLE MATERIE ALL ORDINE DEL GIORNO AI SENSI DELL ARTICOLO 125-ter DEL DECRETO LEGISLATIVO 24 FEBBRAIO 1998, N. 58-1 - Signori Azionisti, con avviso di convocazione

Dettagli

REGOLAMENTO SUI LIMITI AL CUMULO DEGLI INCARICHI DI AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO

REGOLAMENTO SUI LIMITI AL CUMULO DEGLI INCARICHI DI AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO REGOLAMENTO SUI LIMITI AL CUMULO DEGLI INCARICHI DI AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO Approvato dall Assemblea degli Azionisti del 5 maggio 2014 Pagina 1 di 9 I N D I C E PARTE PRIMA: NORMATIVA 1) Normativa

Dettagli

RIFORMA DIRITTO SOCIETARIO

RIFORMA DIRITTO SOCIETARIO RIFORMA DIRITTO SOCIETARIO Dal 1 Gennaio 2004 è in vigore il nuovo diritto societario. Cosa cambia? PRINCIPALI OBIETTIVI DELLA RIFORMA riconfermare e rafforzare i doveri degli Amministratori e dei Sindaci

Dettagli

I risultati della ricerca e le loro implicazioni di policy Massimo Belcredi (Università Cattolica)

I risultati della ricerca e le loro implicazioni di policy Massimo Belcredi (Università Cattolica) I risultati della ricerca e le loro implicazioni di policy Massimo Belcredi (Università Cattolica) Presentazione del volume «Boards and Shareholders in European Listed Companies» Università Cattolica,

Dettagli

CALTAGIRONE S.P.A. SEDE SOCIALE IN ROMA-VIA BARBERINI N. 28 CAPITALE SOCIALE EURO 120.120.000. ASSEMBLE ORDINARIA DEL 28 Aprile 2011 9 maggio 2011

CALTAGIRONE S.P.A. SEDE SOCIALE IN ROMA-VIA BARBERINI N. 28 CAPITALE SOCIALE EURO 120.120.000. ASSEMBLE ORDINARIA DEL 28 Aprile 2011 9 maggio 2011 CALTAGIRONE S.P.A. SEDE SOCIALE IN ROMA-VIA BARBERINI N. 28 CAPITALE SOCIALE EURO 120.120.000 ASSEMBLE ORDINARIA DEL 28 Aprile 2011 9 maggio 2011 RELAZIONI ILLUSTRATIVE E PROPOSTE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

Dettagli

ASSEMBLEA ORDINARIA. Signori Azionisti,

ASSEMBLEA ORDINARIA. Signori Azionisti, Moncler S.p.A. Via Stendhal n. 47, 20144 Milano Capitale sociale i.v. Euro 50.024.891,60 Codice fiscale ed iscrizione al Registro imprese di Milano n. 04642290961 Relazione illustrativa del Consiglio di

Dettagli

a) Determinazione del numero dei componenti del Consiglio di Amministrazione e della durata in carica nonché del relativo compenso

a) Determinazione del numero dei componenti del Consiglio di Amministrazione e della durata in carica nonché del relativo compenso NOMINA DEGLI ORGANI SOCIALI a) Determinazione del numero dei componenti del Consiglio di Amministrazione e della durata in carica nonché del relativo compenso con l odierna Assemblea scade il nostro mandato;

Dettagli

S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO. le disposizioni di Banca d Italia d. in tema di governance. Rosalba Casiraghi Milano, 5 giugno 2012

S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO. le disposizioni di Banca d Italia d. in tema di governance. Rosalba Casiraghi Milano, 5 giugno 2012 le disposizioni di Banca d Italia d in tema di governance Rosalba Casiraghi Milano, 5 giugno 2012 Agenda Il rilievo della governance nelle banche Principali fonti normative per il governo societario delle

Dettagli

ASSEMBLEA DEI SOCI 2016

ASSEMBLEA DEI SOCI 2016 ASSEMBLEA DEI SOCI 2016 Composizione qualitativa e quantitativa del del Consiglio di Amministrazione di Banca Intermobiliare di Investimenti e Gestioni S.p.A. Torino, 04 marzo 2016 1 Indice 1. Premessa.

Dettagli

Bergamo, 18 luglio 2017

Bergamo, 18 luglio 2017 Bergamo, 18 luglio 2017 UBI Banca provvede a diffondere al pubblico le Informazioni Essenziali aggiornate del Patto dei Mille, come trasmesse in data odierna a UBI Banca medesima. Tali Informazioni sono

Dettagli

INFORMATIVA AL PUBBLICO IN MATERIA DI GOVERNO SOCIETARIO

INFORMATIVA AL PUBBLICO IN MATERIA DI GOVERNO SOCIETARIO INFORMATIVA AL PUBBLICO IN MATERIA DI GOVERNO SOCIETARIO DI BANCA SELLA S.p.A. 27 maggio 2016 Circolare Banca d Italia n. 285 del 17.12.2013, Parte Prima, Titolo IV, Capitolo I, Sezione VII 1 INDICE 1.

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI MAIRE TECNIMONT S.P.A. IN MERITO ALLE PROPOSTE CONCERNENTI IL PUNTO N.P.A.

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI MAIRE TECNIMONT S.P.A. IN MERITO ALLE PROPOSTE CONCERNENTI IL PUNTO N.P.A. MAIRE TECNIMONT S.P.A. Sede legale: Roma, Viale Castello della Magliana, 75 Sede operativa: Milano, Via Gaetano De Castillia, 6A Capitale sociale Euro 19.689.550,00 interamente sottoscritto e versato C.F./P.

Dettagli

Composizione quali-quantitativa ottimale dell Organo amministrativo Comunicazione ai Soci in vista del rinnovo parziale del Consiglio di

Composizione quali-quantitativa ottimale dell Organo amministrativo Comunicazione ai Soci in vista del rinnovo parziale del Consiglio di Composizione quali-quantitativa ottimale dell Organo amministrativo Comunicazione ai Soci in vista del rinnovo parziale del Consiglio di Amministrazione Modena, 11 febbraio 2016 Sommario 1 PREMESSA...

Dettagli

BANCA POPOLARE DI SONDRIO. Società cooperativa per azioni Fondata nel Iscritta all'albo delle Banche al n. 842, all Albo

BANCA POPOLARE DI SONDRIO. Società cooperativa per azioni Fondata nel Iscritta all'albo delle Banche al n. 842, all Albo BANCA POPOLARE DI SONDRIO Società cooperativa per azioni Fondata nel 1871 Iscritta all'albo delle Banche al n. 842, all Albo delle Società Cooperative al n. A160536, all'albo dei Gruppi bancari al n. 5696.0,

Dettagli

Progetto di adeguamento alle Disposizioni di vigilanza in materia di organizzazione e governo societario delle banche

Progetto di adeguamento alle Disposizioni di vigilanza in materia di organizzazione e governo societario delle banche Progetto di adeguamento alle Disposizioni di vigilanza in materia di organizzazione e governo societario delle banche senza l espresso consenso di LABET Srl. 1 di 25 1. Le disposizioni di Banca d Italia

Dettagli