VERBALE N 1 (RIUNIONE TELEMATICA)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "VERBALE N 1 (RIUNIONE TELEMATICA)"

Transcript

1 Valutazione comparativa per la copertura di n 1 posto di ricercatore universitario per il settore scientifico disciplinare BIO/09 (Fisiologia) presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell Università degli Studi di Brescia, bandita con D.R. n 990 del e pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana n 58 del VERBALE N 1 (RIUNIONE TELEMATICA) Il giorno 08/09/2010 alle ore 10:00, si riunisce, avvalendosi delle procedure telematiche come consentito dall art. 4 comma 12 del DPR 117/2000 e dall autorizzazione del Rettore dell Università degli Studi di Brescia, la Commissione Giudicatrice della procedura di valutazione comparativa sopraindicata, nominata con decreto n 990 del pubblicato sul Supplemento Ordinario alla Gazzetta Ufficiale n 58 del nelle persone di: - Prof. Claudio Maioli, ordinario per il ssd BIO/09 (Fisiologia) presso l Università degli Studi di Brescia - Prof. Fernando Goglia, ordinario per il ssd BIO/09 (Fisiologia) presso l Università degli Studi del Sannio di Benevento - Prof. Paolo Cavallari, ordinario per il ssd BIO/09 (Fisiologia) presso l Università degli Studi di Milano I componenti della Commissione partecipano allo svolgimento dei lavori contestualmente, nella propria sede di appartenenza, previo contatto telefonico. Gli indirizzi di posta elettronica dei componenti della Commissione sono i seguenti: Prof. Claudio Maioli maioli@med.unibs.it Prof. Fernando Goglia - goglia@unisannio.it Prof. Paolo Cavallari - paolo.cavallari@unimi.it La Commissione provvede a designare il Presidente nella persona del Prof. Fernando Goglia ed il Segretario nella persona del Prof. Claudio Maioli. In apertura di seduta i componenti della Commissione Giudicatrice dichiarano di non avere legami di parentela o affinità, sino al IV grado incluso, fra loro. La Commissione esamina il bando della presente procedura di valutazione comparativa e prende atto che lo stesso prevede, ai sensi della legge n 1, art. 1 comma 7, che la valutazione comparativa è effettuata sulla base dei titoli (illustrati e discussi davanti alla Commissione) e delle pubblicazioni dei candidati, ivi compresa la tesi di dottorato di ricerca utilizzando parametri riconosciuti anche in ambito internazionale e di seguito riportati. Ai sensi dell art. 2 del D.M. n 89 del (VALUTAZIONE DEI TITOLI), la Commissione Giudicatrice effettuerà analiticamente la valutazione comparativa dei titoli dei candidati sulla base dei seguenti elementi debitamente documentati: a) possesso del titolo di Dottore di Ricerca o equivalente, conseguito in Italia o all estero; b) svolgimento di attività didattica a livello universitario in Italia o all estero; 1

2 c)prestazione di servizi di formazione e ricerca, anche con rapporto di lavoro a tempo determinato, presso istituti pubblici italiani o all estero; d) svolgimento di attività di ricerca, formalizzata da rapporti istituzionali, presso soggetti pubblici e privati italiani e stranieri; e) svolgimento di attività in campo clinico relativamente a quei settori scientificodisciplinari in cui sono richieste tali specifiche competenze; f) realizzazione di attività progettuale relativamente a quei settori scientifico-disciplinari nei quali è prevista; g) organizzazione, direzione e coordinamento di gruppi di ricerca nazionali e internazionali; h) titolarità di brevetti relativamente a quei settori scientifico-disciplinari nei quali è prevista; i) partecipazione in qualità di relatore a congressi e convegni nazionali e internazionali; l) conseguimento di premi e riconoscimenti nazionali e internazionali per attività di ricerca. Ai sensi dell art. 1, comma 7, della legge 4 novembre 2005, n 230 costituiscono titoli preferenziali il dottorato di ricerca, le attività svolte in qualità di assegnisti e contrattisti ai sensi dell'articolo 51, comma 6, della legge 27 dicembre 1997, n 449, di borsisti postdottorato ai sensi della legge 30 novembre 1989, n 398, nonché di contrattisti ai sensi dello stesso art. 1 comma 14 della legge 4 novembre 2005, n 230. La valutazione di ciascun elemento indicato dal precedente comma è effettuata considerando specificamente la significatività che esso assume in ordine alla qualità e quantità dell attività di ricerca svolta dal singolo candidato. Ai sensi dell art. 3 del D.M. n 89 del (VALUTAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE), le commissioni giudicatrici delle procedure di valutazione comparativa a posti di ricercatore, nell effettuare la valutazione comparativa dei candidati, prendono in considerazione esclusivamente pubblicazioni o testi accettati per la pubblicazione secondo le norme vigenti nonché saggi inseriti in opere collettanee e articoli editi su riviste in formato cartaceo o digitale con l esclusione di note interne o rapporti dipartimentali. Le commissioni giudicatrici effettuano la valutazione comparativa delle pubblicazioni sulla base dei seguenti criteri: a) originalità, innovatività e importanza di ciascuna pubblicazione scientifica; b) congruenza di ciascuna pubblicazione con il settore scientifico-disciplinare per il quale è bandita la procedura, ovvero con tematiche interdisciplinari ad esso correlate; c) rilevanza scientifica della collocazione editoriale di ciascuna pubblicazione e sua diffusione all'interno della comunità scientifica. d) determinazione analitica, anche sulla base di criteri riconosciuti nella comunità scientifica riferimento, dell apporto individuale del candidato nel caso di partecipazione del medesimo a lavori in collaborazione. Le commissioni giudicatrici devono altresì valutare la consistenza complessiva della produzione scientifica del candidato, l intensità e la continuità temporale della stessa, fatti salvi i periodi, adeguatamente documentati di allontanamento non volontario dall'attività di ricerca, con particolare riferimento alle funzioni genitoriali. 2

3 Nell ambito dei settori scientifico-disciplinari in cui ne è riconosciuto l uso a livello internazionale le Commissioni nel valutare le pubblicazioni si avvalgono anche dei seguenti indici: 1) numero totale delle citazioni; 2) numero medio di citazioni per pubblicazione; 3) "impact factor" totale; 4) "impact factor" medio per pubblicazione; 5) combinazioni dei precedenti parametri atte a valorizzare l'impatto della produzione scientifica del candidato (indice di Hirsch o simili). Di seguito la Commissione prende visione dell elenco dei candidati fornito dall Amministrazione. Ognuno dei membri dichiara di non avere relazioni di parentela ed affinità entro il 4 grado incluso con i candidati (art. 5 comma 2 D.lgs n 1172). La Commissione procede quindi a fissare il seguente calendario della riunione per la presa visione dei titoli e delle pubblicazioni presentate dai candidati, nonché della discussione: - riunione per presa visione dei plichi inviati dai candidati: il giorno 15/10/2010 alle ore 8:30 presso il Dipartimento di Scienze Biomediche e Biotecnologie della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell Università di Brescia, V.le Europa 11, Brescia. - discussione dei soli titoli: il giorno 15/10/2010 alle ore 11:00 presso il Dipartimento di Scienze Biomediche e Biotecnologie della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell Università di Brescia, V.le Europa 11, Brescia. - valutazione comparativa dei titoli, pubblicazioni e discussione: il giorno 15/10/2010 alle ore 15:00 presso il Dipartimento di Scienze Biomediche e Biotecnologie della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell Università di Brescia, V.le Europa 11, Brescia. Il verbale della presente riunione, che dovrà restare affisso all albo dell Università di Brescia per almeno 7 giorni, redatto dal prof. Claudio Maioli, viene inviato telematicamente a tutti gli altri componenti della Commissione. I commissari dopo aver concordato un testo unificato, delegano il prof. Claudio Maioli alla firma dello stesso nonché alla consegna al responsabile del procedimento per gli adempimenti conseguenti. La riunione telematica si conclude alle ore 11:00. Questo verbale è integrato dalle dichiarazioni d adesione al documento, fatte pervenire dagli altri due commissari. Redatto, letto, approvato e sottoscritto. Il Commissario Prof. 3

4 Valutazione comparativa per la copertura di n 1 posto di ricercatore universitario per il settore scientifico disciplinare BIO/09 (Fisiologia) presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell Università degli Studi di Brescia, bandita con D.R. n 990 del e pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana n 58 del VERBALE N 2 (PRESA VISIONE DEI DOCUMENTI INVIATI DAI CANDIDATI) Il giorno 15/10/2010 alle ore 8:30, si è riunita la Commissione Giudicatrice della procedura di per la copertura di n 1 posto di ricercatore universitario per il settore scientifico disciplinare BIO/09 (Fisiologia) presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell Università degli Studi di Brescia così composta: - Prof. Claudio Maioli, ordinario per il ssd BIO/09 (Fisiologia) presso l Università degli Studi di Brescia - Prof. Fernando Goglia, ordinario per il ssd BIO/09 (Fisiologia) presso l Università degli Studi del Sannio di Benevento - Prof. Paolo Cavallari, ordinario per il ssd BIO/09 (Fisiologia) presso l Università degli Studi di Milano Presiede il Prof. Fernando Goglia Funge da Segretario il Prof. Claudio Maioli Si prende atto che il Dott. Origlia Nicola ha fatto pervenire comunicazione di rinuncia alla partecipazione alla presente procedura di valutazione comparativa (allegato A) e pertanto si decide di non prendere visione della documentazione presentata. La commissione procede all'apertura dei plichi dei candidati, prendendo visione delle domande, dei titoli e delle pubblicazioni prodotte dagli stessi. Dott.ssa BRIGNANI DEBORA, nata a Asola (MN) il 1/5/1977. Titoli presentati: - Laurea in Psicologia il 4/12/2001 presso l Università di Padova. - Abilitazione all esercizio della professione nella seconda sessione Dottorato di ricerca in Neuroscienze il 25/5/2006 presso l Università di Verona. Dal curriculum sottoscritto presentato si evince che: - Visitatore accademico nel 2006/07 (8 mesi) al Dept. of Experimental Psychology, University of Oxford, Regno Unito. - Ricercatore dal 2007 presso la sezione di Neuroscienze Cognitive dell IRCCS S. Giovanni di Dio FBF di Brescia. - Titolarità del corso di insegnamento Anatomia umana e Fisiologia (SSD BIO/09- FISIOLOGIA) nel C.L. per Educatore Professionale dell Università di Brescia (sez. di Mantova) negli A.A. 2007/08, 2008/09 e 2009/10. - Cultore della materia per l insegnamento Fondamenti fisiologici dell attività psichica (SSD BIO/09 FISIOLOGIA) presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell Università di Brescia. - Relatore a vari congressi nazionali e internazionali (9 poster e 4 comunicazioni orali). Presenta le seguenti pubblicazioni scientifiche: 4

5 1) D. Brignani, J. Lepsien, M. Rushworth, A.C. Nobre (2009) The timing of neural activity during shifts of spatial attention. Journal of Cognitíve Neuroscience, 21(12), ) D. Brignani, D.Guzzon, C.A. Marzi, C. Miniussi (2009) Attentional orienting induced by arrows and eye-gaze compared with an endogenous cue. Neuropsychologia, 47(2), ) D. Brignani, P. Manganotti, P.M. Rossini, C. Miniussi (2008) Modulation of cortical oscillatory activity during Transcranial Magnetic Stimulation. Human Brain Mappíng, 29(5), ) D. Brignani, C. Maioli, P.M. Rossini, C. Miniussi (2007) Event-related power modulations of the EEG preceding visually-guided saccades. Brain Research, 1136 (1), ) C. Miniussi, D. Brignani, P.M. Rossini (2006) Modulation of cortical oscillatory EEG activities by Transcranial Magnetic Stimulation. Acta Physiologíca, Vol. 188 Suppl 652. Dott. FALCIATI LUCA, nato a Montecatini Terme (PT) il 4/10/1976. Titoli presentati: - Laurea in Psicologia il 21/6/2001 presso l Università di Padova. - Dottorato di ricerca in Scienze Cognitive il 12/5/2006 presso l Università di Siena. - Frequenza di corsi di formazione a carattere internazionale e a numero chiuso: Agosto 1999 Summer school in Psychobiology and individual differences University of Granada (Spagna); Febbraio 2005 Seminar on mind, language and cognitive science University of Iceland (Islanda). - Borsa di studio ( ) presso il Laboratorio di Neurofisiologia dell IRCCS Centro S: Giovanni di Dio FBF di Brescia per svolgere attività di ricerca su Stima della precisione nell applicazione della stimolazione magnetica transcranica. - Titolare di 6 Assegni di Ricerca per il SSD BIO/09 FISIOLOGIA dal 1/7/2004 al 31/5/2010 (continuativi) presso la Sezione di Fisiologia del Dipartimento di Scienze Biomediche e Biotecnologie dell Università di Brescia per svolgere ricerche su: Ruolo dell attenzione selettiva nella memoria di lavoro spaziale, Ruolo dell attenzione selettiva nella memoria di lavoro spaziale, Accoppiamento occhio-mano durante un compito di inseguimento di un oggetto visivo, Modulazione dell eccitabilità della corteccia motoria durante i movimenti oculari saccadici, Controllo corticale della memoria di lavoro spaziale nell uomo. - Professore a contratto per l insegnamento di Psicologia generale all Università di Padova, a.a. 2002/03. - Titolarità del corso di insegnamento Fondamenti di Biologia cellulare e fisiologia (SSD BIO/09- FISIOLOGIA) nel C.L. di Ingegneria meccanica dell Università di Bergamo negli A.A. 2007/08, 2008/09 e 2009/10. - Cultore della materia per l insegnamento Elementi di nutrizione (SSD BIO/09 FISIOLOGIA) presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell Università di Brescia. - Membro della Commissione per l esame di laurea in Medicina e Chirurgia il 14/3/2008 all Università di Brescia in qualità di correlatore di una tesi di laurea. - Relatore a vari congressi nazionali e internazionali (6 poster e 3 comunicazioni orali). - Seminario su invito presso l University of Plymouth (Regno Unito), Faculty of Science School of Psychology, dal titolo: Gaze movements covertly entail aiming movements of the hand toward the target of the eyes: evidence from transcranial magnetic stimulation studies. Presenta le seguenti pubblicazioni scientifiche: 1) Falciati L., Maioli C. (2009) Neurofisiologia delle emozioni. In: C. Cristini & A. Ghilardi - Sentire e Pensare: Emozioni e apprendimento fra mente e cervello. Springher-Verlag Italia, pp

6 2) Maioli C., Falciati L., Gianesini T. (2007) Pursuit Eye Movements Involve a Covert Motor Plan for Manual Tracking. Journal of Neuroscience ) Maioli C., Falciati L., Marangon M., Perini S., Losio A. (2006) Short- and long-term modulation of upper limb motor evoked potentials induced by acupuncture. European Journal of Neuroscience, 23: ) Falciati L., Tagliabue M. (2006) Presenza e validità ecologica. Giornale Italiano di Psicologia 1: ) Tagliabue M., Falciati L., Umità C., Massaccesi S. (2005) Compatibilità spaziale Stimolo- Meta e compatibilità spaziale Meta-Risposta in situazioni ecologiche. Giornale Italiano di Psicologia 3: Dott.ssa LANZI GAETANA, nata a Pavia il 12/09/1975. Titoli presentati: - Laurea in Scienze Biologiche il 27/7/1999 presso l Università di Pavia. - Diploma di Specializzazione in Genetica applicata con indirizzo Citogenetica e Genetica molecolare il 8/7/2002 presso l Università di Pavia. - Abilitazione all esercizio professionale I sessione 2001 e iscrizione all albo. - Partecipazione a N. 51 eventi formativi (seminari, congressi, corsi teorico-pratici, ECM, ). Dal curriculum sottoscritto presentato si evince che: - Borse di studio e contatti libero-professionali per svolgere attività di ricerca presso l ITBA del CNR di Segrate, l Istituto Zooprofilattico Sperimentele di Brescia e la clinica pediatrica dell Università di Brescia, su tematiche di animali transgenici, diagnosi sierologica dell anemia infettiva equina, analisi quantitativa OGM. - Collaboratore a contratto presso la clinica pediatrica dell Università di Brescia per svolgere attività di ricerca su meccanismi molecolari del differenziamento delle cellule emopoietiche - Assegno di ricerca nel SSD MED/35 (Pediatria generale e specialistica) dal 1/5/2005- presente presso la Clinica Pediatrica dell Università di Brescia, per il progetto: Analisi del profilo di espressione genica in pazienti affetti da SCID T-B e sindrome di Omenn. - Relatore a vari congressi nazionali e internazionali (13 poster e 2 comunicazioni orali). Presenta le seguenti pubblicazioni scientifiche: 1) Musio A., Marrella V., Sobacchi C., Rucci F., Fariselli L, Giliani S., Lanzi G.. Notarangelo L.D., Delia D, Colombo R., Vezzoni P. and Villa A. (2005) Damaging-agent sensitivity of Artemis-defícient cell lines. Eur J Immunol. 35(4): ) Giliani S., Bonfim C., de Saint Basile G., Lanzi G.. Brousse N., Koliski A., Malvezzi M., Fischer A., Notarangelo L.D., Le Deist F. (2006) Omenn syndrome in an infant with IL7RA gene mutation. J Pediatr. 148(2): ) Lanzi G, de Miranda J.R, Boniotti M.B, Cameron C.E, Lavazza A., Botti G, Camazine S.M. and Rossi C Molecular and biological characterization of Deformed Wing Vims of honey bees (Apis mellifera L.) (2006) J Virol. 80(10): ) Notarangelo L.D, Lanzi G., Peron S., and Durandy A. (2006) Defects of class-switch recombination Journal of Allergy and Clinical Immunology. Review. 117(4): ) Mazzolari E., Lanzi G., Forino C., Lanfranchi A., Aksu G, Ozturk C., Giliani S., Notarangelo L.D., Kutukculer N. (2007) First report of successful stem cell transplantation in a child with CD40 deficiency. Bone Marrow Transplant. 40(3):

7 Dott.ssa ROVETTA FRANCESCA, nata a Calcinate (BG) il 11/2/1975. Titoli presentati: - Laurea in Scienze Biologiche il 8/5/2000 presso l Università di Milano. - Dottorato di ricerca in Biochimica, Fisiologia e Patologia del Muscolo il 26/2/2008 presso l Università di Chieti-Pescara. - Borsa di studio Promebio Onlus nel 2001 e attribuzione di Progetto Giovani Ricercatori dell Istituto Interuniversitario di Miologia nel 2004 per studiare gli effetti dei campi elettromagnetici sulla differenziazione delle cellule muscolari. - Stage Dote Ricercatore di 5 mesi presso il 3 Servizio Analisi dell Ospedale Civile di Brescia per la messa a punto di test di screening tossicologico. - Assegno di ricerca annuale nel SSD BIO/10 (Biochimica) nel presso il Dip. di Scienze Biomediche e Biotecnologie dell Università di Brescia, per il progetto: Valutazione dei meccanismi molecolari coinvolti nei processi di atrofia muscolare indotti dal cisplatino in linee cellulari di mioblasti murini C2C12 e L6E9. - Relatore a 14 congressi nazionali e internazionali. Presenta le seguenti pubblicazioni scientifiche: 1) P. Maroni, P. Bendinelli, L. Tiberio, F. Rovetta, R. Piccoletti, L. Schiaffonati (2003) In vivo heat shock response in the brain: signalling pathway and transcription factor activation. Molecular Brain Research 119(1): ) M.F. Aleo, F. Morandini, F. Bettoni, R. Giuliani, F. Rovetta, N. Steimberg, P. Apostoli, G. Mazzoleni (2005) Endogenous thiols and MRP transporters contribute to Hg 2+ efflux in HgCl 2 -treated tubular MDCK cells. Toxicology 206(1): ) F. Rovetta, S. Catalani, N. Steimberg, J. Boniotti, M.E. Gilberti, M.A. Mariggiò and G. Mazzoleni (2007) Organ-specific manganese toxicity: a comparatíve in vitro study on five cellular models exposed to MnCl 2. Toxicology In Vitro 21(2): ) F. Morandini, F. Bettoni, R. Giuliani, M.F. Aleo, F. Rovetta, J. Boniotti, N. Steimberg, G. Mazzoleni (2003) The active efflux of lead induces the reversibility of its inhibitory effects on REL cell proliferation. Italian Journal of Biochemistry 52(3): 120 5) N. Steimberg, F. Rovetta, J. Boniotti, G. Mazzoleni (2004) 3D-culture of isolated cells and tissue explants in relative microgravity: new perspectives and possible applications. Basic and Applied Myology 14 (5&6): 372 La seduta è terminata alle ore 10:45. Letto, approvato e sottoscritto. Prof. Fernando Goglia - Presidente Prof. Paolo Cavallari - Componente Prof. Claudio Maioli - Segretario. 7

8 Valutazione comparativa per la copertura di n 1 posto di ricercatore universitario per il settore scientifico disciplinare BIO/09 (Fisiologia) presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell Università degli Studi di Brescia, bandita con D.R. n 990 del e pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana n 58 del V E R B A L E N 3 (DISCUSSIONE DEI TITOLI CON I CANDIDATI) Il giorno 15/10/2010 alle ore 11:15 si è riunita la commissione giudicatrice della valutazione comparativa per la copertura di n. 1 posto di ricercatore universitario per il settore scientifico disciplinare BIO/09 - FISIOLOGIA della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'università degli Studi di Brescia così composta: - Prof. Claudio Maioli, ordinario per il ssd BIO/09 (Fisiologia) presso l Università degli Studi di Brescia - Prof. Fernando Goglia, ordinario per il ssd BIO/09 (Fisiologia) presso l Università degli Studi del Sannio di Benevento - Prof. Paolo Cavallari, ordinario per il ssd BIO/09 (Fisiologia) presso l Università degli Studi di Milano Presiede il Prof. Fernando Goglia Funge da Segretario il Prof. Claudio Maioli. La commissione constata la presenza dei sotto-elencati candidati: Dott. Falciati Luca Dott.ssa Rovetta Francesca La commissione accerta l'identità dei candidati mediante l'esibizione dei documenti di riconoscimento. Risultano assenti i signori Dott. Brignani Debora e Lanzi Gaetana, regolarmente convocati. Viene chiamato il primo candidato Dott.ssa Rovetta Francesca che illustra alla commissione i titoli presentati a corredo della domanda di partecipazione alla valutazione comparativa. Viene chiamato il secondo candidato Dott. Falciati Luca che illustra alla commissione i titoli presentati a corredo della domanda di partecipazione alla valutazione comparativa. La seduta è terminata alle ore 12:00 Letto, approvato e sottoscritto. Prof. Fernando Goglia - Presidente Prof. Paolo Cavallari - Componente.. Prof. Claudio Maioli - Segretario 8

9 Valutazione comparativa per la copertura di n 1 posto di ricercatore universitario per il settore scientifico disciplinare BIO/09 (Fisiologia) presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell Università degli Studi di Brescia, bandita con D.R. n 990 del e pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana n 58 del V E R B A L E N 4 (VALUTAZIONE COMPARATIVA) Il giorno 15/10/2010 alle ore 15:00 si è riunita la commissione giudicatrice della valutazione comparativa per la copertura di n. 1 posto di ricercatore universitario per il settore scientifico disciplinare BIO/09 - FISIOLOGIA della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'università degli Studi di Brescia così composta: - Prof. Claudio Maioli, ordinario per il ssd BIO/09 (Fisiologia) presso l Università degli Studi di Brescia - Prof. Fernando Goglia, ordinario per il ssd BIO/09 (Fisiologia) presso l Università degli Studi del Sannio di Benevento - Prof. Paolo Cavallari, ordinario per il ssd BIO/09 (Fisiologia) presso l Università degli Studi di Milano Presiede il Prof. Fernando Goglia Funge da Segretario il Prof. Claudio Maioli. Effettuate le discussioni individuali, la commissione procede alla valutazione comparativa dei titoli discussi e delle pubblicazioni ed alla stesura dei giudizi individuali e collettivi riguardanti ciascun candidato. 1) Candidato Dott. FALCIATI LUCA Giudizio individuale del commissario prof. Fernando Goglia Il candidato, laureato in Psicologia presso l Università di Padova, è in possesso del titolo di dottore di ricerca in Scienze cognitive conseguito presso l Università di Siena. Durante il periodo di formazione ha svolto insegnamenti inerenti il settore BIO/09 per tre anni ( ). I titoli sono stati illustrati in maniera da permettere di intravedere chiaramente il suo ottimo percorso formativo. Il candidato ha presentato cinque pubblicazioni. In due di esse risulta primo nome, mentre nelle altre tre risulta secondo nome. Le pubblicazioni hanno ottenuto 10 citazioni ed hanno un I.F. totale di 11,52 con un h index di 2. Il contenuto scientifico dei lavori è di ottimo livello ed il contributo del candidato risulta molto significativo. In conclusione il candidato mostra di possedere le caratteristiche idonee a ricoprire la posizione oggetto della presente valutazione comparativa. Giudizio individuale del commissario prof. Paolo Cavallari Il candidato Luca Falciati illustra in modo brillante ed esaustivo i propri titoli, mettendo in luce uno spiccato orientamento verso SSD-09. Il Dott. Falciati ha inoltre dimostrato di avere buone competenze fisiologiche anche in ambito didattico. Le cinque pubblicazioni presentate sono tutte pertinenti al settore scientifico disciplinare oggetto del concorso. Due di esse sono pubblicate su una rivista internazionale ad alto impatto e in due casi il candidato è primo nome ed in tre è secondo nome. Tre delle cinque pubblicazioni sono in italiano. 9

10 Ritengo pertanto che questo candidato abbia buona qualità e presenti tutte le caratteristiche per accedere alla posizione oggetto di questa valutazione comparativa. Giudizio individuale del commissario prof. Claudio Maioli Il candidato presenta un percorso formativo interamente congruente con il SSD BIO/09 Fisiologia. È in possesso dei titoli considerati preferenziali ai fini della presente valutazione comparativa quali un Dottorato di ricerca in Neuroscienze Cognitive ed è stato titolare per quasi 6 anni di assegni di ricerca per il SSD BIO/09 presso strutture universitarie. Inoltre la titolarità per 3 A.A. consecutivi di corsi universitari per il SSD BIO/09 presso l Università di Bergamo e la nomina di cultore della materia presso la Facoltà di Medicina dell Università di Brescia per il medesimo SSD testimoniano il raggiungimento di un buon livello di esperienza didattica. L attività di ricerca desumibile dai lavori scientifici presentati è per intero congruente con il SSD per il quale è bandita la presente procedura. In qualità di coautore di 3 pubblicazioni dichiaro che in esse il contributo scientifico del candidato è stato determinante ed essenziale. Di particolare pregio sono i lavori pubblicati su Eur. J. Neurosci (I.F. 3,79) e J. Neurosci (I.F. 7,93), caratterizzati da notevole originalità e rigore metodologico. Entrambi questi lavori hanno ricevuto 5 citazioni ognuno negli ultimi 3 anni, con una media di 1,7 citazioni per anno. Il valore dell attività di ricerca risulta anche dall invito a tenere un seminario in lingua inglese presso l Università di Plymouth nel Regno Unito, nonché dalla partecipazione come relatore, anche con presentazioni orali, a numerosi congressi scientifici nazionali e internazionali. Il giudizio complessivo sul candidato ai fini della presente procedura è ottimo. Giudizio collettivo: Visti i giudizi individuali la commissione giudica come molto positivi e congruenti alla procedura in oggetto i titoli presentati ed illustrati dal candidato. Ritiene inoltre che le pubblicazioni, tutte pertinenti al settore BIO/09, siano di elevato profilo scientifico. All unanimità la Commissione giudica in modo favorevole la figura scientifica del dott. Falciati e la sua candidatura al ruolo di ricercatore. 2) Candidato Dott.ssa ROVETTA FRANCESCA Giudizio individuale del commissario prof. Fernando Goglia La candidata, laureata in Scienze Biologiche presso l Università di Milano, è in possesso del titolo di dottore di ricerca in Biochimica, Fisiologia e Patologia del muscolo conseguito presso l Università di Chieti. Non ha svolto attività didattica inerente il settore BIO/09. Dei cinque lavori presentati come pubblicazioni due risultano essere degli abstract. Delle tre pubblicazioni una sola può essere considerata di argomento inerente il settore BIO/09 ma in essa il contributo della candidata risulta di difficile valutazione. In conclusione la candidata, come è risultato pure dall illustrazione dei titoli, ha prodotto un notevole sforzo per formare la sua personalità scientifica raggiungendo anche qualche apprezzabile risultato. Globalmente, però, l interesse e la formazione scientifica della candidata non risultano specificamente orientati verso il SSD BIO/09. Giudizio individuale del commissario prof. Paolo Cavallari La candidata Francesca Rovetta illustra in modo esaustivo i propri titoli, mettendo in luce le proprie esperienze e competenze nell ambito della Patologia Generale e della Biochimica. La Dott.ssa Rovetta non possiede esperienze didattiche nell ambito alla Fisiologia. Due delle cinque pubblicazioni presentate sono riassunti di comunicazioni a congressi, delle altre tre, due (su riviste internazionali) vertono su tematiche di tossicologia su modelli cellulari e solo una (su rivista internazionale) può essere considerata pertinente al settore scientifico BIO- 09. In nessuna di esse la candidata è primo nome. 10

11 Su queste basi, ritengo questa candidata degna di apprezzamento, ma il suo orientamento verso il settore scientifico disciplinare oggetto di questa valutazione comparativa non è ancora chiaramente delineato. Giudizio individuale del commissario prof. Claudio Maioli La candidata presenta un percorso formativo e di ricerca scarsamente congruente con il SSD BIO/09, essendosi principalmente svolto nell ambito della Biochimica e della Patologia generale. Possiede il titolo di dottore di ricerca in Biochimica, Fisiologia e Patologia del muscolo. Non ha svolto attività didattica nel SSD BIO/09. Delle pubblicazioni presentate, due risultano essere abstract di comunicazioni a congressi scientifici e due essere lavori in estenso su tematiche in ambito tossicologico, pertanto non pertinenti ai fini della presente procedura. Il lavoro pubblicato su Molecular Brain Research (I.F.4,11) risulta essere di buon livello scientifico, ma dalla documentazione disponibile non è possibile individuare con precisione il contributo della candidata. Il giudizio complessivo sul candidato ai fini della presente procedura è sufficiente. Giudizio collettivo: Visti i giudizi individuali la commissione giudica che i titoli presentati ed illustrati dalla candidata siano solo parzialmente congruenti con la procedura in oggetto. Ritiene inoltre che solo una delle pubblicazioni, sia pertinente al settore BIO/09. All unanimità la Commissione, pur apprezzando lo sforzo compito dalla candidata per costruirsi una identità scientifica, giudica la sua figura complessivamente non pertinente alla procedura in oggetto. Al termine della comparazione dei giudizi concernenti la valutazione dei titoli illustrati e delle pubblicazioni, viene designato vincitore il Dott. Falciati Luca. La commissione ha chiuso i lavori alle ore 17:00. Letto, approvato e sottoscritto. Prof. Fernando Goglia - Presidente Prof. Paolo Cavallari - Componente.. Prof. Claudio Maioli - Segretario 11

12 Valutazione comparativa per la copertura di n 1 posto di ricercatore universitario per il settore scientifico disciplinare BIO/09 (Fisiologia) presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell Università degli Studi di Brescia, bandita con D.R. n 990 del e pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana n 58 del V E R B A L E N 5 RELAZIONE CONCLUSIVA La commissione giudicatrice della valutazione comparativa per la copertura di n. 1 posto di ricercatore universitario per il settore scientifico disciplinare BIO/09 - FISIOLOGIA della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'università degli Studi di Brescia, composta come segue: - Prof. Claudio Maioli, ordinario per il ssd BIO/09 (Fisiologia) presso l Università degli Studi di Brescia - Prof. Fernando Goglia, ordinario per il ssd BIO/09 (Fisiologia) presso l Università degli Studi del Sannio di Benevento - Prof. Paolo Cavallari, ordinario per il ssd BIO/09 (Fisiologia) presso l Università degli Studi di Milano La commissione, - presa visione del bando e delle domande prodotte dai candidati; - constatata l'assenza tra i suoi membri e tra questi ed i concorrenti di legami di parentela o affinità; - stabiliti i criteri di valutazione di cui al verbale n. 1 ha svolto i suoi lavori nei giorni 8/9/2010 (Verbale n. 1) e 15/10/2010 (Verbali nn. 2, 3, 4). Al concorso si sono presentati i candidati signori: - Dott. FALCIATI LUCA - Dott.ssa ROVETTA FRANCESCA Dall'esame dei titoli discussi e delle pubblicazioni, ciascun commissario ha tratto il proprio personale giudizio su ogni candidato, giudizi che sono riportati nell'allegato 'A' di questa relazione, quale parte integrante della stessa. La commissione ha quindi effettuato la comparazione dei giudizi dei singoli commissari, pervenendo collegialmente alla formulazione dei giudizi conclusivi che sono riportati nell'allegato 'B' di questa relazione, come parte integrante della medesima. Il vincitore della valutazione comparativa a n. 1 posto di ricercatore per il settore scientifico disciplinare BIO/09 - FISIOLOGIA è il Dott. FALCIATI LUCA. La Commissione Prof. Fernando Goglia. Prof. Paolo Cavallari Prof. Claudio Maioli. Brescia,

13 1) Candidato Dott. FALCIATI LUCA ALLEGATO A Relazione conclusiva - GIUDIZI INDIVIDUALI - Commissario prof. Fernando Goglia Il candidato, laureato in Psicologia presso l Università di Padova, è in possesso del titolo di dottore di ricerca in Scienze cognitive conseguito presso l Università di Siena. Durante il periodo di formazione ha svolto insegnamenti inerenti il settore BIO/09 per tre anni ( ). I titoli sono stati illustrati in maniera da permettere di intravedere chiaramente il suo ottimo percorso formativo. Il candidato ha presentato cinque pubblicazioni. In due di esse risulta primo nome, mentre nelle altre tre risulta secondo nome. Le pubblicazioni hanno ottenuto 10 citazioni ed hanno un I.F. totale di 11,52 con un h index di 2. Il contenuto scientifico dei lavori è di ottimo livello ed il contributo del candidato risulta molto significativo. In conclusione il candidato mostra di possedere le caratteristiche idonee a ricoprire la posizione oggetto della presente valutazione comparativa. Commissario prof. Paolo Cavallari Il candidato Luca Falciati illustra in modo brillante ed esaustivo i propri titoli, mettendo in luce uno spiccato orientamento verso SSD-09. Il Dott. Falciati ha inoltre dimostrato di avere buone competenze fisiologiche anche in ambito didattico. Le cinque pubblicazioni presentate sono tutte pertinenti al settore scientifico disciplinare oggetto del concorso. Due di esse sono pubblicate su una rivista internazionale ad alto impatto e in due casi il candidato è primo nome ed in tre è secondo nome. Tre delle cinque pubblicazioni sono in italiano. Ritengo pertanto che questo candidato abbia buona qualità e presenti tutte le caratteristiche per accedere alla posizione oggetto di questa valutazione comparativa. Commissario prof. Claudio Maioli Il candidato presenta un percorso formativo interamente congruente con il SSD BIO/09 Fisiologia. È in possesso dei titoli considerati preferenziali ai fini della presente valutazione comparativa quali un Dottorato di ricerca in Neuroscienze Cognitive ed è stato titolare per quasi 6 anni di assegni di ricerca per il SSD BIO/09 presso strutture universitarie. Inoltre la titolarità per 3 A.A. consecutivi di corsi universitari per il SSD BIO/09 presso l Università di Bergamo e la nomina di cultore della materia presso la Facoltà di Medicina dell Università di Brescia per il medesimo SSD testimoniano il raggiungimento di un buon livello di esperienza didattica. L attività di ricerca desumibile dai lavori scientifici presentati è per intero congruente con il SSD per il quale è bandita la presente procedura. In qualità di coautore di 3 pubblicazioni dichiaro che in esse il contributo scientifico del candidato è stato determinante ed essenziale. Di particolare pregio sono i lavori pubblicati su Eur. J. Neurosci (I.F. 3,79) e J. Neurosci (I.F. 7,93), caratterizzati da notevole originalità e rigore metodologico. Entrambi questi lavori hanno ricevuto 5 citazioni ognuno negli ultimi 3 anni, con una media di 1,7 citazioni per anno. Il valore dell attività di ricerca risulta anche dall invito a tenere un seminario in lingua inglese presso l Università di Plymouth nel Regno Unito, nonché dalla partecipazione come relatore, anche con presentazioni orali, a numerosi congressi scientifici nazionali e internazionali. Il giudizio complessivo sul candidato ai fini della presente procedura è ottimo. 2) Candidato Dott.ssa ROVETTA FRANCESCA Commissario prof. Fernando Goglia 13

14 La candidata, laureata in Scienze Biologiche presso l Università di Milano, è in possesso del titolo di dottore di ricerca in Biochimica, Fisiologia e Patologia del muscolo conseguito presso l Università di Chieti. Non ha svolto attività didattica inerente il settore BIO/09. Dei cinque lavori presentati come pubblicazioni due risultano essere degli abstract. Delle tre pubblicazioni una sola può essere considerata di argomento inerente il settore BIO/09 ma in essa il contributo della candidata risulta di difficile valutazione. In conclusione la candidata, come è risultato pure dall illustrazione dei titoli, ha prodotto un notevole sforzo per formare la sua personalità scientifica raggiungendo anche qualche apprezzabile risultato. Globalmente, però, l interesse e la formazione scientifica della candidata non risultano specificamente orientati verso il SSD BIO/09. Commissario prof. Paolo Cavallari La candidata Francesca Rovetta illustra in modo esaustivo i propri titoli, mettendo in luce le proprie esperienze e competenze nell ambito della Patologia Generale e della Biochimica. La Dott.ssa Rovetta non possiede esperienze didattiche nell ambito alla Fisiologia. Due delle cinque pubblicazioni presentate sono riassunti di comunicazioni a congressi, delle altre tre, due (su riviste internazionali) vertono su tematiche di tossicologia su modelli cellulari e solo una (su rivista internazionale) può essere considerata pertinente al settore scientifico BIO- 09. In nessuna di esse la candidata è primo nome. Su queste basi, ritengo questa candidata degna di apprezzamento, ma il suo orientamento verso il settore scientifico disciplinare oggetto di questa valutazione comparativa non è ancora chiaramente delineato. Commissario prof. Claudio Maioli La candidata presenta un percorso formativo e di ricerca scarsamente congruente con il SSD BIO/09, essendosi principalmente svolto nell ambito della Biochimica e della Patologia generale. Possiede il titolo di dottore di ricerca in Biochimica, Fisiologia e Patologia del muscolo. Non ha svolto attività didattica nel SSD BIO/09. Delle pubblicazioni presentate, due risultano essere abstract di comunicazioni a congressi scientifici e due essere lavori in estenso su tematiche in ambito tossicologico, pertanto non pertinenti ai fini della presente procedura. Il lavoro pubblicato su Molecular Brain Research (I.F.4,11) risulta essere di buon livello scientifico, ma dalla documentazione disponibile non è possibile individuare con precisione il contributo della candidata. Il giudizio complessivo sul candidato ai fini della presente procedura è sufficiente. 14

15 ALLEGATO B Relazione conclusiva - GIUDIZI COLLEGIALI - 1) Candidato Dott. FALCIATI LUCA Visti i giudizi individuali la commissione giudica come molto positivi e congruenti alla procedura in oggetto i titoli presentati ed illustrati dal candidato. Ritiene inoltre che le pubblicazioni, tutte pertinenti al settore BIO/09, siano di elevato profilo scientifico. All unanimità la Commissione giudica in modo favorevole la figura scientifica del dott. Falciati e la sua candidatura al ruolo di ricercatore. 2) Candidato Dott.ssa ROVETTA FRANCESCA Visti i giudizi individuali la commissione giudica che i titoli presentati ed illustrati dalla candidata siano solo parzialmente congruenti con la procedura in oggetto. Ritiene inoltre che solo una delle pubblicazioni, sia pertinente al settore BIO/09. All unanimità la Commissione, pur apprezzando lo sforzo compito dalla candidata per costruirsi una identità scientifica, giudica la sua figura complessivamente non pertinente alla procedura in oggetto. 15

UNIVERSITÀ D p. Rep. n 9

UNIVERSITÀ D p. Rep. n 9 UNIVERSITÀ D p - a G L \ S ijj D 1 D i PADOVA Rep. n 9 -Prof- rro r. ir ^ 4 4 1 dei *1 /4 /Sol AnnoQMfe Tit. \fll CI. J Fase. 4 4 4 13 UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA Procedura valutativa 2016 PA242

Dettagli

D.R. n.1609 del 30 novembre 2015, - avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale - 4 Serie Speciale Concorsi ed esami, n. 96 del 15 dicembre 2015

D.R. n.1609 del 30 novembre 2015, - avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale - 4 Serie Speciale Concorsi ed esami, n. 96 del 15 dicembre 2015 SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI RICERCATORE A (TEMPO DETERMINATO) PER IL SETTORE CONCORSUALE 09/C1 SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ING-IND/08 PRESSO IL DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA PROCEDURA PUBBLICA DI SELEZIONE FINALIZZATA AL RECLUTAMENTO DI UN RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO PRESSO L UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA DIPARTIMENTO MEDICINA INTERNA

Dettagli

Università degli Studi di Palermo

Università degli Studi di Palermo Università degli Studi di Palermo Procedura Selettiva per la copertura di n. 1 posto di ricercatore universitario a tempo determinato con contratto di diritto privato, settore scientifico-disciplinare

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Rep. r t * - P Ini n p t n I'Q W G del Vi UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA Procedura selettiva 2017RUA01 - Allegato n. 7 per l assunzione di n. 1 posto di ricercatore

Dettagli

Università degli Studi di Palermo

Università degli Studi di Palermo Università degli Studi di Palermo Procedura Selettiva per la copertura di n. 1 posto di ricercatore universitario a tempo determinato della tipologia A Settore Concorsuale 05/E3 Settore Scientifico Disciplinare

Dettagli

VERBALE N. 1 SEDUTA PRELIMINARE

VERBALE N. 1 SEDUTA PRELIMINARE PROCEDURA SELETTIVA DI CHIAMATA PER N. 1 POSTo DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA B PER IL SETTORE CONCORSUALE 13 A3 - SETTORE SCIENTIFICO-DISCIPLINARE SECS P03 - PRESSO IL DIPARTIMENTO DI

Dettagli

VERBALE N. 1 SEDUTA PRELIMINARE (in via telematica)

VERBALE N. 1 SEDUTA PRELIMINARE (in via telematica) PROCEDURA SELETTIVA DI CHIAMATA PER N. 1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA B PER IL SETTORE CONCORSUALE 11/E4 - SETTORE SCIENTIFICO-DISCIPLINARE M-PSI/07 - PRESSO IL DIPARTIMENTO DI

Dettagli

- Prof. Rossana Marra (Università degli Studi di Roma Tor Vergata)

- Prof. Rossana Marra (Università degli Studi di Roma Tor Vergata) ALLEGATO 1) CRITERI DI MASSIMA Dopo ampia ed approfondita discussione la Commissione giudicatrice della procedura selettiva di chiamata a n. 1 posto di ricercatore a tempo determinato tipologia B, indetta

Dettagli

VERBALE N. 1 SEDUTA PRELIMINARE

VERBALE N. 1 SEDUTA PRELIMINARE Prot. n. 1047 del 16/12/2016_class. VII/1 PROCEDURA SELETTIVA PER IL RECLUTAMENTO DI N. 1 RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA A PER IL SETTORE CONCORSUALE 14/C3 - SETTORE SCIENTIFICO-DISCIPLINARE

Dettagli

RELAZIONE RIASSUNTIVA

RELAZIONE RIASSUNTIVA SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N.1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA A PER IL SETTORE CONCORSUALE 10/A1 -SSD L-FIL-LET/01 CIVILTÀ EGEE - PRESSO IL DIPARTIMENTO DI STORIA ARCHEOLOGIA

Dettagli

UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA U N IV E R S IT À ' D E G LI S T U D I DI P A D O V A Rep. n - P r o t. n * ^ ^ del O 'W ** A n n o Id É, T it. VU C I. Fase, tfg.2. UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA Procedura valutativa ai sensi dell

Dettagli

2o!> yj! 4 3^,e_ UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA

2o!> yj! 4 3^,e_ UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA e t à \$6 oeluolz&'q 2o!> yj! 4 3^,e_ Procedura selettiva 2016RUA03 - Allegato 2 per l assunzione di n. 1 posto di ricercatore a tempo determinato presso il Dipartimento

Dettagli

RELAZIONE RIASSUNTIVA

RELAZIONE RIASSUNTIVA SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N.1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA B PER IL SETTORE CONCORSUALE 09/A3 PROGETTAZIONE INDUSTRIALE, COSTRUZIONI MECCANICHE E METALLURGIA SETTORE SCIENTIFICO

Dettagli

UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA VERBALE N. 1

UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA VERBALE N. 1 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA' Rep. n - Prot. n Ì 2 \ l f ì del 0 8 /cr [ Anno Tit. v/t CI. ^ Fase. UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA Procedura selettiva 2017RUA04 - Allegato n.8 per l'assunzione di

Dettagli

D.R. n.1704 del 29/12/2015, - avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 5 4 a Serie Speciale - Concorsi ed Esami - del 19/01/2016.

D.R. n.1704 del 29/12/2015, - avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 5 4 a Serie Speciale - Concorsi ed Esami - del 19/01/2016. SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N.1 POSTO/I DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA A) PER IL SETTORE CONCORSUALE 13/B2 ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE, SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE SECS-P/08

Dettagli

VERBALE N. 1 (Criteri di valutazione)

VERBALE N. 1 (Criteri di valutazione) PUBBLICATO SUL SITO WEB D ATENEO IN DATA 11.05.2017 PROCEDURA SELETTIVA PUBBLICA PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI RICERCATORE UNIVERSITARIO A TEMPO DETERMINATO MEDIANTE STIPULA DI UN CONTRATTO DI LAVORO

Dettagli

Anno Tit. v/u CI. y[ Fase. 2o.U

Anno Tit. v/u CI. y[ Fase. 2o.U UNIVERSITÀ' DEGLI S T U D I DI PADOVA Rep. - Prot. del Anno Tit. v/u CI. y[ Fase. 2o.U UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Procedura selettiva 2017RUB01 - Allegato n. 4 per l assunzione di n. 1 posto di ricercatore

Dettagli

UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA UNIVERSITÀ' DEGLI SIEDI D! PADOVA Rep. n'{h

Dettagli

VERBALE N. 1 SEDUTA PRELIMINARE

VERBALE N. 1 SEDUTA PRELIMINARE PROCEDURA SELETTIVA PER IL RECLUTAMENTO DI NUMERO UN POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO PER IL SETTORE SCIENTIFICO-DISCIPLINARE MED/29, MACROSETTORE 06/E CLINICA CHIRURGICA SPECIALISTICA - SETTORE

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA UNIVERSI! A DEGLI STUDI DI PADOVA Rep. nmìfao - Prot. n 3943oS del / R f ^ / S jq lv Anno Tit. CI. Fase. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Procedura valutativa 2017PA244 - Allegato 3 per la chiamata di

Dettagli

UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI Di PADOVA Rep. n Xkh - Froi. n Boood del UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA Anno jtatk Tit. Vii CI. ^ Fase, ^ Procedura valutativa ai sensi dell art. 24, comma 6, Legge 30 dicembre

Dettagli

VERBALE N. 1. la nomina del Presidente nella persona della Prof.ssa Antonella Polimeni e del Segretario nella persona del Prof. Leonardo Trombelli.

VERBALE N. 1. la nomina del Presidente nella persona della Prof.ssa Antonella Polimeni e del Segretario nella persona del Prof. Leonardo Trombelli. PROCEDURA SELETTIVA DI CHIAMATA A UN POSTO DI RICERCATORE UNIVERSITARIO A TEMPO DETERMINATO TIPOLOGIA B, INDETTA CON D.R. N. 2630 DEL 31/08/2015 PRESSO IL DIPARTIMENTO DI SCIENZE E BIOTECNOLOGIE MEDICO

Dettagli

VERBALE N. 1 SEDUTA PRELIMINARE

VERBALE N. 1 SEDUTA PRELIMINARE PROCEDURA SELETTIVA PER LA COPERTURA, MEDIANTE CHIAMATA AI SENSI DELL ART. 18, COMMA 1, DELLA L. 240/2010, DI N. 1 POSTO DI PROFESSORE UNIVERSITARIO DI RUOLO DI I FASCIA, PRESSO L UNIVERSITA DEGLI STUDI

Dettagli

RELAZIONE CONCLUSIVA. Prof. Giuseppe O. Armocida ordinario di Storia della Medicina presso l'università degli Studi dell Insubria

RELAZIONE CONCLUSIVA. Prof. Giuseppe O. Armocida ordinario di Storia della Medicina presso l'università degli Studi dell Insubria Valutazione comparativa per la copertura di n. 1 posto di ricercatore universitario per il settore scientifico disciplinare n. MED 02 (Storia della Medicina) presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'università

Dettagli

(Versione telematica)

(Versione telematica) (Versione telematica) PROCEDURA SELETTIVA DI CHIAMATA A N. 1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO TIPOLOGIA B INDETTA CON D.R N. 1323/2015 DEL 27/04/2015 PER IL SSD MED/33 SC 06/F4 PRESSO IL DIPARTIMENTO

Dettagli

VERBALE N. 1 (Criteri di valutazione)

VERBALE N. 1 (Criteri di valutazione) PROCEDURA SELETTIVA PUBBLICA PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI RICERCATORE UNIVERSITARIO A TEMPO DETERMINATO MEDIANTE STIPULA DI UN CONTRATTO DI LAVORO SUBORDINATO DELLA DURATA DI TRE ANNI AI SENSI DELL

Dettagli

UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA 5 3g.-{6 S 6 Z 6 (A O 12ol f v tt y( 4 6 ^ Procedura selettiva 2017PA184 - Allegato n. 4 per la chiamata di n. 1 posto di Professore di seconda fascia presso il Dipartimento

Dettagli

UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI Di PADOVA Rep. n - Prot. del 0~ìr j Anno JLq CT" Ut. vj\\ CI. y{ Fase. ^ UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA Procedura selettiva 2017PA182 - Allegato n. 2 per la chiamata di n. 1 posto

Dettagli

UNIVERSITÀ1 DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ1 DEGLI STUDI DI PADOVA A^no 2o It, Tu. M \v CI. -^ UNIVERSITÀ1 DEGLI STUDI DI PADOVA Procedura valutativa 2016PA242 Allegato 16 ai sensi dell'art. 24, comma 6, Legge 30 con Decreto Rettorale n.2513 del 14 ottobre 2016. VERBALE

Dettagli

Si procede quindi alla nomina del Presidente nella persona del Prof. Massimo Montanari e del Segretario Prof. Giuliana Albini

Si procede quindi alla nomina del Presidente nella persona del Prof. Massimo Montanari e del Segretario Prof. Giuliana Albini PROCEDURA SELETTIVA PUBBLICA PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI RICERCATORE UNIVERSITARIO A TEMPO DETERMINATO MEDIANTE STIPULA DI UN CONTRATTO DI LAVORO SUBORDINATO DELLA DURATA DI TRE ANNI AI SENSI DELL

Dettagli

Allegato 1 CRITERI DI VALUTAZIONE. Dopo ampia e approfondita discussione la Commissione predetermina i seguenti criteri di massima:

Allegato 1 CRITERI DI VALUTAZIONE. Dopo ampia e approfondita discussione la Commissione predetermina i seguenti criteri di massima: Allegato 1 PROCEDURA DI VALUTAZIONE COMPARATIVA PER LA COPERTURA N.1 POSTO DI RICERCATORE UNIVERSITARIO A TEMPO DETERMINATO PRESSO L'UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA - SEDE DI REGGIO EMILIA-

Dettagli

UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA ''.''. ';\ ' U. t/ll CI. yj. UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA Procedura selettiva 0RUA0 - Allegato per l'assunzione di n. posto di ricercatore a tempo determinato, con regime di impegno a tempo pieno,

Dettagli

VERBALE N. 1 SEDUTA PRELIMINARE

VERBALE N. 1 SEDUTA PRELIMINARE PROCEDURA SELETTIVA DI CHIAMATA PER N. 1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA B PER IL SETTORE CONCORSUALE 14/B2 - SETTORE SCIENTIFICO- DISCIPLINARE SPS/06 - PRESSO IL DIPARTIMENTO DI

Dettagli

Università degli Studi di Palermo

Università degli Studi di Palermo Università degli Studi di Palermo Procedura Selettiva per la copertura di n. 1 posto di ricercatore universitario a tempo determinato della tipologia B - Settore Concorsuale 08E2 Settore Scientifico Disciplinare

Dettagli

Roma, Al Responsabile del Procedimento Dipartimento di Scienze Documentarie, linguistico-filologiche e geografiche. Nota di Trasmissione

Roma, Al Responsabile del Procedimento Dipartimento di Scienze Documentarie, linguistico-filologiche e geografiche. Nota di Trasmissione Roma, 14.3.2017 Al Responsabile del Procedimento Dipartimento di Scienze Documentarie, linguistico-filologiche e geografiche Nota di Trasmissione OGGETTO: "Trasmissione degli atti e del verbale relativo

Dettagli

VERBALE N. 1 (Criteri di valutazione)

VERBALE N. 1 (Criteri di valutazione) PROCEDURA SELETTIVA PUBBLICA PUBBLICATO SU SITO WEB D ATENEO IN DATA 08.03.2017 PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI RICERCATORE UNIVERSITARIO A TEMPO DETERMINATO MEDIANTE STIPULA DI UN CONTRATTO DI LAVORO

Dettagli

VERBALE DELLA SEDUTA PRELIMINARE

VERBALE DELLA SEDUTA PRELIMINARE Procedura di valutazione comparativa per titoli e colloquio per il reclutamento di n. 1 Ricercatore con rapporto di lavoro a tempo determinato, tipologia a, con regime di impegno a tempo pieno, per svolgere

Dettagli

POLITECNICO DI BARI VERBALE N. 1

POLITECNICO DI BARI VERBALE N. 1 POLITECNICO DI BARI Selezione pubblica Cod. Proc. RUTD.LR26.15.25 (GU 4 a Serie Speciale Concorsi ed Esami n. 44 del 12/06/2015; D.R. N. 272 del 25/05/2015) per n. 1 posto di Ricercatore a tempo determinato,

Dettagli

VERBALE N. 1 SEDUTA PRELIMINARE

VERBALE N. 1 SEDUTA PRELIMINARE PROCEDURA VALUTATIVA PER LA COPERTURA, MEDIANTE CHIAMATA AI SENSI DELL ART. 18, COMMA 1, DELLA L. 240/2010, DI N. 1 POSTO DI PROFESSORE UNIVERSITARIO DI RUOLO DI I FASCIA, PRESSO L UNIVERSITA DEGLI STUDI

Dettagli

VERBALE N. 1 (Criteri di valutazione)

VERBALE N. 1 (Criteri di valutazione) PROCEDURA SELETTIVA PUBBLICA PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI RICERCATORE UNIVERSITARIO A TEMPO DETERMINATO MEDIANTE STIPULA DI UN CONTRATTO DI LAVORO SUBORDINATO DELLA DURATA DI TRE ANNI AI SENSI DELL

Dettagli

UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA. li Prof. Carlo LA VECCHIA professore di prima fascia presso l'università degli Studi di Milano

UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA. li Prof. Carlo LA VECCHIA professore di prima fascia presso l'università degli Studi di Milano UNÌV^RGITA' DEGLI STUDI DI PADOVA Pop, n" %( - Prct r^lu^ ^ Anno ^^ Tit^li Ci. A Fasc- UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA Procedura selettiva 2016PO181 - Allegato n. l per la chiamata di n. 1 posto di Professore

Dettagli

VERBALE N. 1 (Criteri di valutazione)

VERBALE N. 1 (Criteri di valutazione) PROCEDURA SELETTIVA PUBBLICA PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI RICERCATORE UNIVERSITARIO A TEMPO DETERMINATO MEDIANTE STIPULA DI UN CONTRATTO DI LAVORO SUBORDINATO DELLA DURATA DI TRE ANNI AI SENSI DELL

Dettagli

VERBALE DELLA SEDUTA PRELIMINARE

VERBALE DELLA SEDUTA PRELIMINARE Procedura di valutazione comparativa per titoli e colloquio per il reclutamento di n. 1 Ricercatore con rapporto di lavoro a tempo determinato, tipologia a, con regime di impegno a tempo pieno, per svolgere

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA D.R. n. 2151-2010 Prot. n. 45195 Titolo VII Classe 1 OGGETTO: Approvazione atti procedura di valutazione comparativa n. 1 posto di Ricercatore Universitario di ruolo cofinanziato MIUR SSD ING-INF/04 Automatica

Dettagli

D.R. n del _28 ottobre 2016, - avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. _88_ 4 a Serie Speciale - Concorsi ed Esami dell 8 Novembre 2016)

D.R. n del _28 ottobre 2016, - avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. _88_ 4 a Serie Speciale - Concorsi ed Esami dell 8 Novembre 2016) SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA A PER IL SETTORE CONCORSUALE 01/B1 SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE INF/01 PRESSO IL DIPARTIMENTO DI MATEMATICA

Dettagli

UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA U N I V E R S I T À D E G L I S T U D I D I P A D O V A R e p. n0 /t2.a H _ Prot. del ^ ( o - i f ÌJOÌ h Anno ^ovvtit. OM CI. A Fase, UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA Procedura selettiva 2017RUB01- ALLEGATO

Dettagli

UNIVERSITA' VITA-SALUTE SAN RAFFAELE DI MILA.NO Procedura di selezione per l'assunzione di n. 1 Ricercatore a Tempo Determinato ai sensi dell'art. 24, comma 3, Lett. a) della Legge 240/2010 (Contratto

Dettagli

UNIVERSITA' VITA-SALUTE SAN RAFFAELE DI MILA.NO

UNIVERSITA' VITA-SALUTE SAN RAFFAELE DI MILA.NO UNIVERSITA' VITA-SALUTE SAN RAFFAELE DI MILA.NO Procedura di selezione per l'assunzione di n. 1 Ricercatore a Tempo Determinato ai sensi dell'art. 24, comma 3, Lett. a) della Legge 240/2010 (Contratto

Dettagli

.. Cf"'! ~ i,/ r: R s 1 r /4-! L1 r. (;J!- f.,,,. L~ l... I UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA VERBALE N.1

.. Cf'! ~ i,/ r: R s 1 r /4-! L1 r. (;J!- f.,,,. L~ l... I UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA VERBALE N.1 .. Cf"'! : : ('-1'" 1 ~ i,/ r: R s 1 r /4-! L1 r. (;J!- f.,,,. L~ l... I :,;i. )030 - Proì:. n" 26gA11cJoi OAf,to(w \~ 1 11 /\nno ~

Dettagli

UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA Rep.n-.3^A.Prot U6^0 UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA Procedura selettiva 2016PO182 - Allegato 9 per la chiamata di n. 1 posto di Professore di prima fascia presso il

Dettagli

UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA ^ c s a F U N IVER SITÀ HA DEGLI STUDI DI PADOVA - Prot. n 3%0iì2, del OXÌAl\ld Rep. n JOUl Prot. n Anno Tit. T \/(I VII c l A presso il Dipartimento di Diritto Privato e Critica del Diritto, per il settore

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA PROCEDURA PUBBLICA DI SELEZIONE FINALIZZATA AL RECLUTAMENTO DI UN RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO PRESSO L UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA, DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA

Dettagli

VERBALE N. 1 (Criteri di valutazione)

VERBALE N. 1 (Criteri di valutazione) PROCEDURA SELETTIVA PUBBLICA PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI RICERCATORE UNIVERSITARIO A TEMPO DETERMINATO MEDIANTE STIPULA DI UN CONTRATTO DI LAVORO SUBORDINATO DELLA DURATA DI TRE ANNI AI SENSI DELL'ART.

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SIENA PROCEDURA VALUTATIVA PER LA COPERTURA DI UN POSTO DI PROFESSORE UNIVERSITARIO DI RUOLO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SIENA PROCEDURA VALUTATIVA PER LA COPERTURA DI UN POSTO DI PROFESSORE UNIVERSITARIO DI RUOLO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SIENA PROCEDURA VALUTATIVA PER LA COPERTURA DI UN POSTO DI PROFESSORE UNIVERSITARIO DI RUOLO FASCIA DEGLI ASSOCIATI - D.R. N. 831/2016 PROT. N. 22781 DEL 16 GIUGNO 2016 Dipartimento:

Dettagli

Anno Tit. Oli CI. A Fase. S ^>. { UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA VERBALE N. 1

Anno Tit. Oli CI. A Fase. S ^>. { UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA VERBALE N. 1 UNIVERSITÀ DEGLI STUD! D! PADOVA Rep. n A b C ^ i - Prot. n 3>' 09fe')'del ^ ja o j ó U l l 1" Anno Tit. Oli CI. A Fase. S ^>. { UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA Procedura selettiva 2017RUB05 - Allegato

Dettagli

Criteri di giudizio da consegnare al Responsabile del procedimento presso l università (art. 4 D.P.R. 117/2000)

Criteri di giudizio da consegnare al Responsabile del procedimento presso l università (art. 4 D.P.R. 117/2000) VERBALE DEI LAVORI DELLA COMMISSIONE GIUDICATRICE DELLA PROCEDURA DI VALUTAZIONE COMPARATIVA PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI RICERCATORE UNIVERSITARIO PRESSO LA FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA SETTORE

Dettagli

/{ 3 o UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA

/{ 3 o UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA /{ 3 o UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA Procedura selettiva 2017RUA06 - Allegato n. 6 per l assunzione di n.1 posto di ricercatore a tempo determinato, presso il Dipartimento di Scienze Chirurgiche, Oncologiche

Dettagli

T i t. VI( Cl. / Fase. ] ~~ UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA

T i t. VI( Cl. / Fase. ] ~~ UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA ! ' ;: ~~~.> :~:L.~ ~-:... ~- Li f) J [) J f') i\ D c)\; :- ;.. n" ll2f;c:(t ciel '&}i

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Rep. n À^U - Prot. n ^U «2 3 d e l Z z l ^ l ^ ì Anno M-V T it vjm Ci. A Fase. UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Rep. n À^U - Prot. n ^U «2 3 d e l Z z l ^ l ^ ì Anno M-V T it vjm Ci. A Fase. UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Rep. n À^U - Prot. n ^U «2 3 d e l Z z l ^ l ^ ì Anno M-V T it vjm Ci. A Fase. UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA Procedura selettiva 2017RUB06 - Allegato 4, per l assunzione

Dettagli

VERBALE N. 1 (Criteri di valutazione)

VERBALE N. 1 (Criteri di valutazione) PROCEDURA SELETTIVA PUBBLICA PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI RICERCATORE UNIVERSITARIO A TEMPO DETERMINATO MEDIANTE STIPULA DI UN CONTRATTO DI LAVORO SUBORDINATO DELLA DURATA DI TRE ANNI AI SENSI DELL'ART.

Dettagli

~ ,;$'..,?,DA 5. Vl\ UNIVERSITA' DEGLI STUDI

~ ,;$'..,?,DA 5. Vl\ UNIVERSITA' DEGLI STUDI ~06...,;$'..,?,DA 5. Vl\ UNIVERSITA' DEGLI STUDI 13$g~1 " ' 1 DI PADOVA Procedura valutativa ai sensi dell'art. 24, comma 6, Legge 30 dicembre 201 O, n. 240 per la chiamata di n. 1 posto di Professore

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO

POLITECNICO DI TORINO Relazione riassuntiva dei lavori svolti 1 Avvalendosi degli strumenti telematici di lavoro collegiale, alle ore 18 del giorno 11 luglio 2017 si è riunita la Commissione Giudicatrice della procedura di

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA .-., V/I UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA èslaal2.0a () )03.8 Procedura selettiva 2016RUA01 - Allegato n. 8 per l'assunzione di n. 1 posto di ricercatore a tempo determinato, presso il Dipartimento di

Dettagli

VERBALE RIUNIONE PRELIMINARE (n. 1)

VERBALE RIUNIONE PRELIMINARE (n. 1) SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA A) PER IL SETTORE CONCORSUALE 10/C1 TEATRO, MUSICA, CINEMA, TELEVISIONE E MEDIA AUDIOVISIVI SETTORE SCIENTIFICO

Dettagli

D.R. n del 29 dicembre 2015, - avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 5-4a Serie Speciale - Concorsi ed Esami - del 19 gennaio 2016

D.R. n del 29 dicembre 2015, - avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 5-4a Serie Speciale - Concorsi ed Esami - del 19 gennaio 2016 SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA A PER IL SETTORE CONCORSUALE 06/M2 (Medicina Legale e del Lavoro) SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/44 (Medicina

Dettagli

POLITECNICO DI BARI VERBALE N. 1

POLITECNICO DI BARI VERBALE N. 1 POLITECNICO DI BARI Procedura pubblica di selezione per la copertura di n.1 posto di ricercatore a tempo determinato, nel s.s.d. ICAR/05 Trasporti (settore concorsuale 08/3A 08/A3 - Infrastrutture e sistemi

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGÙ STUDI D! PADOVA

UNIVERSITÀ DEGÙ STUDI D! PADOVA UNIVERSITÀ DEGÙ STUDI D! PADOVA Rep. n0^ ^ - Prot. n ^ de) 2. 6. 6. 2o AT Anno Tit. V/u C! \ f UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA di seconda fascia presso il Dipartimento di Fisica e Astronomia Galileo

Dettagli

UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADO VA

UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADO VA UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI Rep. n A ^ O - Prot. n 3&?C 6 Anno Q ia A - Tit. lilt CI. A D I PADOVA del A O (k o (^ X À.^ Fase. M UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADO VA Procedura selettiva 2017RUA01 - Allegato

Dettagli

VERBALE N. 1 (Criteri di valutazione)

VERBALE N. 1 (Criteri di valutazione) PROCEDURA SELETTIVA PUBBLICA PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI RICERCATORE UNIVERSITARIO A TEMPO DETERMINATO MEDIANTE STIPULA DI UN CONTRATTO DI LAVORO SUBORDINATO DELLA DURATA DI TRE ANNI AI SENSI DELL'ART.

Dettagli

RELAZIONE CONCLUSIVA. - Prof. MARCO PERONA, ordinario di IMPIANTI INDUSTRIALI MECCANICI presso l Università degli Studi di BRESCIA

RELAZIONE CONCLUSIVA. - Prof. MARCO PERONA, ordinario di IMPIANTI INDUSTRIALI MECCANICI presso l Università degli Studi di BRESCIA Valutazione comparativa, per titoli ed esami, per la copertura di n.1 posto di ricercatore universitario per il settore scientifico disciplinare ING-IND/17 IMPIANTI INDUSTRIALI MECCANICI presso la Facoltà

Dettagli

RELAZIONE RIASSUNTIVA

RELAZIONE RIASSUNTIVA Procedura di valutazione comparativa per la copertura di UNO posto di ricercatore universitario presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia della Seconda Università degli Studi di Napoli - Settore scientifico

Dettagli

RELAZIONE CONCLUSIVA. Prof. Carlo Marco Belfanti, ordinario di Storia economica presso l'università degli Studi di Brescia, Presidente

RELAZIONE CONCLUSIVA. Prof. Carlo Marco Belfanti, ordinario di Storia economica presso l'università degli Studi di Brescia, Presidente Valutazione comparativa per la copertura di n. 1 posto di ricercatore universitario per il settore scientifico disciplinare n. SECS-P/12 presso la Facoltà di Economia dell'università degli Studi di Brescia,

Dettagli

!"!! # $ % &! VERBALE N. 2 SECONDA SEDUTA

!!! # $ % &! VERBALE N. 2 SECONDA SEDUTA !"!! # $ % &! VERBALE N. 2 SECONDA SEDUTA Il giorno 17/02/2017, alle ore 10, si è riunita per via telematica la Commissione giudicatrice della procedura selettiva sopraindicata, nominata con D.R. n. 79/2017

Dettagli

D.R. n. 372 del , - avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n a Serie Speciale - Concorsi ed Esami - del

D.R. n. 372 del , - avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n a Serie Speciale - Concorsi ed Esami - del SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA A PER IL SETTORE CONCORSUALE 06/B1 SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED 09 PRESSO IL DIPARTIMENTO DI MEDICINA SPERIMENTALE

Dettagli

Verbale n. 1 (Riunione preliminare)

Verbale n. 1 (Riunione preliminare) Procedura di valutazione per un posto di ruolo di Seconda Fascia da ricoprire mediante chiamata, ai sensi dell articolo 24, comma 6, della Legge 30 dicembre 2010, numero 240 Facoltà di Giurisprudenza dell

Dettagli

Relazione Riassuntiva

Relazione Riassuntiva PROCEDURA DI VALUTAZIONE COMPARATIVA PER LA COPERTURA DI UN POSTO DI RICERCATORE UNIVERSITARIO PER IL SETTORE SCIENTIFICO-DISCIPLINARE CHIM/08 (Chimica Farmaceutica) (Codice identificativo R/1) PRESSO

Dettagli

V E R B A L E N. 2 (PRESA VISIONE DEI DOCUMENTI INVIATI DAI CANDIDATI)

V E R B A L E N. 2 (PRESA VISIONE DEI DOCUMENTI INVIATI DAI CANDIDATI) Valutazione comparativa per la copertura di n. 1 posto di ricercatore universitario per il settore scientifico disciplinare n. Secs-S/06 presso la Facoltà di Economia dell Università degli Studi di Brescia,

Dettagli

PROCEDURA VALUTATIVA DI CHIAMATA PER LA COPERTURA DI 1 POSTO DI PROFESSORE ASSOCIATO AI SENSI DELL ART. 24, COMMA 6 DELLA LEGGE N.R. N.

PROCEDURA VALUTATIVA DI CHIAMATA PER LA COPERTURA DI 1 POSTO DI PROFESSORE ASSOCIATO AI SENSI DELL ART. 24, COMMA 6 DELLA LEGGE N.R. N. PROCEDURA VALUTATIVA DI CHIAMATA PER LA COPERTURA DI 1 POSTO DI PROFESSORE ASSOCIATO AI SENSI DELL ART. 24, COMMA 6 DELLA LEGGE N. 240/2010 - PER IL SETTORE CONCORSUALE 11/E4 SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE

Dettagli

PRIMA RIUNIONE. La Commissione di valutazione, nominata con DR Class VII/1 prot. n del 29/09/2016_ è così composta:

PRIMA RIUNIONE. La Commissione di valutazione, nominata con DR Class VII/1 prot. n del 29/09/2016_ è così composta: UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SIENA PROCEDURA VALUTATIVA PER LA COPERTURA DI UN POSTO DI PROFESSORE UNIVERSITARIO DI RUOLO FASCIA DEGLI ASSOCIATI - D.R. N. 825/2016 PROT. N. 23149-VII/1 DEL 20 GIUGNO 2016

Dettagli

Verbale n. 1 (Riunione preliminare)

Verbale n. 1 (Riunione preliminare) Procedura di valutazione per un posto di ruolo di Prima Fascia da ricoprire mediante chiamata, ai sensi dell articolo 24, comma 6, della Legge 30 dicembre 2010, numero 240 Facoltà di Scienze della Formazione

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO

POLITECNICO DI TORINO Relazione riassuntiva dei lavori svolti 1 Alle ore 9:30 del giorno 7 ottobre 2015 presso il Dipartimento di Scienza Applicata e Tecnologia del Politecnico di Torino sito in C.so Duca degli Abruzzi n 24

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Rep. n 'i'& M - Prot. n 4o M ' i d e i Anno T it VlU CI. 4 Fase. ^. I r U N IVER SITA DEGLI STUDI DI PADOVA a tempo determinato, presso il Dipartimento di Ingegneria Industriale

Dettagli

VERBALE N. 3 (Discussione pubblica e punteggi)

VERBALE N. 3 (Discussione pubblica e punteggi) PROCEDURA DI VALUTAZIONE COMPARATIVA A N. 1 CONTRATTO (senior) DI DIRITTO PRIVATO PER RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO, IN REGIME DI IMPEGNO A TEMPO PIENO, AI SENSI DELL ART. 24, COMMA 3, LETT. B) DELLA

Dettagli

VERBALE N. 1 (Seduta preliminare)

VERBALE N. 1 (Seduta preliminare) PROCEDURA DI SELEZIONE PUBBLICA PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI RICERCATORE UNIVERSITARIO A TEMPO DETERMINATO, MEDIANTE STIPULA DI UN CONTRATTO DI LAVORO SUBORDINATO DELLA DURATA DI 36 MESI, AI SENSI

Dettagli

VERBALE N. 2 VALUTAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE, DEL CURRICULUM, DELL ATTIVITA DIDATTICA

VERBALE N. 2 VALUTAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE, DEL CURRICULUM, DELL ATTIVITA DIDATTICA PROCEDURA VALUTATIVA DI CHIAMATA PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI PROFESSORE ASSOCIATO PER IL SETTORE CONCORSUALE 06/N1 SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/46 PRESSO IL DIPARTIMENTO DI MEDICINA CLINICA

Dettagli

VERBALE N. 1 SEDUTA PRELIMINARE

VERBALE N. 1 SEDUTA PRELIMINARE PROCEDURA VALUTATIVA PER LA COPERTURA, MEDIANTE CHIAMATA AI SENSI DELL ART. 24, COMMA 6, DELLA L. 240/2010, DI N. 1 POSTO DI PROFESSORE UNIVERSITARIO DI RUOLO DI II FASCIA, PRESSO L UNIVERSITA DEGLI STUDI

Dettagli

D.R. n. 371 del 10/05/2016, - avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n a Serie Speciale - Concorsi ed Esami - del 24/05/2016)

D.R. n. 371 del 10/05/2016, - avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n a Serie Speciale - Concorsi ed Esami - del 24/05/2016) SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N.1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA B PER IL SETTORE CONCORSUALE 14/A2 SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE SPS/04 PRESSO IL DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE

Dettagli

VERBALE VALUTAZIONE DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

VERBALE VALUTAZIONE DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N.1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO PER IL SETTORE CONCORSUALE 05/D1 Fisiologia SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE BIO/09 Fisiologia PRESSO IL DIPARTIMENTO DI SCIENZE

Dettagli

Si procede quindi alla nomina del Presidente nella persona del Prof. Mantovani e del Segretario Prof.ssa Longhese

Si procede quindi alla nomina del Presidente nella persona del Prof. Mantovani e del Segretario Prof.ssa Longhese PUBBLICATO SU SITO WEB D ATENEO IN DATA 18.07.2016 PROCEDURA SELETTIVA PUBBLICA PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI RICERCATORE UNIVERSITARIO A TEMPO DETERMINATO MEDIANTE STIPULA DI UN CONTRATTO DI LAVORO

Dettagli

D.R. n del 29 dicembre 2015, - avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 5-4a Serie Speciale - Concorsi ed Esami - del 19 gennaio 2016

D.R. n del 29 dicembre 2015, - avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 5-4a Serie Speciale - Concorsi ed Esami - del 19 gennaio 2016 SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA A PER IL SETTORE CONCORSUALE 06/M2 (Medicina Legale e del Lavoro) SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/44 (Medicina

Dettagli

al tutoraggio degli studenti, ivi inclusa quella relativa alla predisposizione delle tesi di laurea, di laurea magistrale e delle tesi di dottorato.

al tutoraggio degli studenti, ivi inclusa quella relativa alla predisposizione delle tesi di laurea, di laurea magistrale e delle tesi di dottorato. I criteri ai fini della valutazione dell'attivit) didattica, di didattica integrativa e di servizio agli studenti sono i seguenti: a) numero dei moduli/corsi tenuti e continuiti della tenuta degli stessi;

Dettagli

La nomina del Presidente nella persona del Prof. Claudia Cieri Via e del Segretario nella persona del Prof. Maria Concetta Di Natale.

La nomina del Presidente nella persona del Prof. Claudia Cieri Via e del Segretario nella persona del Prof. Maria Concetta Di Natale. PROCEDURA DI VALUTAZIONE COMPARATIVA A N.1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA A) CON REGIME DI IMPEGNO A TEMPO PARZIALE PER SVOLGERE ATTIVITÀ DI RICERCA, DELLA DURATA DI ANNI 3 EVENTUALMENTE

Dettagli

si è riunita la prima volta, per via telematica, il giorno 6 marzo 2006 alle ore 17.00, operando dalle seguenti sedi:

si è riunita la prima volta, per via telematica, il giorno 6 marzo 2006 alle ore 17.00, operando dalle seguenti sedi: VERBALE DELLA RIUNIONE PRELIMINARE VALUTAZIONE COMPARATIVA A N. 1 POSTO DI PROFESSORE ASSOCIATO PRESSO LA CLASSE ACCADEMICA DI SCIENZE SPERIMENTALI - SETTORE DI INGEGNERIA INDUSTRIALE E DELL INFORMAZIONE

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA l 1 I' UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA Procedura selettiva per la chiamata di n. 1 posto di Professore di prima fascia presso il Dipartimento di Fisica e Astronomia "Galileo Galilei" - DFA, per il settore

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO VERBALE N. 1

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO VERBALE N. 1 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO Procedura Selettiva, per la copertura di n. 1 posto di Professore universitario di seconda fascia - Concorso n. 8 Priorità VI - S.C.10/H1-Lingua, Letteratura e Cultura

Dettagli

Anr.o --ZO\~ Tlt. \J\\ et. Jl f\a a~..!<ò~. A

Anr.o --ZO\~ Tlt. \J\\ et. Jl f\a a~..!<ò~. A {'il\1 1\fr-..:pq1Tù' iì~< 'i11 u i~ J lf' L.;. l ~ -I> i 1''\ J-l... -: ~A~ l,,,,...r ~ C:..,.i l.u'lìl 01 t:1j{!.\,o... OV/:, Rep. n 35{:,j'bFT- P'n1t. n A{o-Ab::, de:i :yl3fzo t+ Anr.o --ZO\~ Tlt. \J\\

Dettagli

VERBALE DELLA VALUTAZIONE DEI TITOLI

VERBALE DELLA VALUTAZIONE DEI TITOLI Procedura comparativa per titoli e colloquio, bandita con D.R. n. 213 del 10 Febbraio 2016, per l attribuzione di n. 1 assegno di ricerca di mesi 12, presso il Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali

Dettagli

SEDUTA PRELIMINARE. Criteri di giudizio da consegnare al Responsabile del procedimento presso l'università (art. 4 D.P.R.

SEDUTA PRELIMINARE. Criteri di giudizio da consegnare al Responsabile del procedimento presso l'università (art. 4 D.P.R. VERBALI DEI LAVORI DELLA COMMISSIONE GIUDICATRICE DELLA PROCEDURA DI VALUTAZIONE COMPARATIVA PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI RICERCATORE UNIVERSITARIO PRESSO LA FACOLTA' DI INGEGNERIA PER IL SETTORE

Dettagli

UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA u-, :..';. ;!^ -'.' r.à^ju ^i'.. ; : ; ;>/...^ ;ul n i UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA Procedura selettiva 2016RUA01 - Allegato 1 per l'assunzione di n. 1 posto di ricercatore a tempo determinato, presso

Dettagli