Linee-guida sulla gastroenterite (benvenuti al Nord)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Linee-guida sulla gastroenterite (benvenuti al Nord)"

Transcript

1 18 Convegno pediatrico Firenze, 8-9 novembre 2013 Linee-guida sulla gastroenterite (benvenuti al Nord) Massimo Fontana S.C. Pediatria e P.S. pediatrico Ospedale dei Bambini V. Buzzi, Milano

2 Quali Linee-guida?

3 pag 309 citazioni 2009 (rev 2012) 200 pagg citazioni pagg 114 citazioni

4 pag 309 citazioni anni (60.5%) < % dei lavori > 2000 sono su probiotici

5 Cos è la diarrea?

6

7

8 IN = 6,5-8 lt/die OUT = ml/die

9 Unità funzionale villo-cripta estrusione maturazione proliferazione

10 Meccanismi di trasporto degli elettroliti nella mucosa intestinale 1) Assorbimento neutro NaCl apice del villo cripte 2) Assorbimento elettrogenico Na+ 3) Assorbimento Na accoppiato a nutrienti (glc/gal, aminoacidi) 4) Canali selettivi per K (sul lato luminale nel colon) 5) Canali selettivi per Cl 6) Pompa Na/K ATP dipendente 7) Trasporto accoppiato Na/K/Cl H 2 O Aumento concentrazione di piccole molecole nel lume

11 Disaccaridasi e integrità mucosa (Tori AJ et al JPGN 2007;45:194-8) revisione di 131 biopsie duodenali di lattanti (< 6m) dosaggio disaccaridasi (unità, media geometrica) (*p<0.05) lattasi = 34 = 16* = 8* saccarasi = 49 = 21* = 12* maltasi = 160 = 100* = 40*

12 Meccanismi patogenetici della diarrea (AG = Anion Gap = Osmolalità [Na + K] x2) NORMALE SECRETIVA OSMOTICA MISTA Osmol N N Na AG > 100 << 100 >> 100 <> 100 5

13 Diarrea da Rotavirus patogenesi (Ramig RR J Virol 2004;78: ) =NSP villo cripta 1) infezione primitiva adesione e ingresso formazione viroplasma (Vi) replicazione e diffusione virus distacco e secrezione NSP4 liberazione Ca ++ 2) infezione secondaria distorsione citoscheletro perdita microvilli apertura tight junctions 3) effetto paracrino di NSP4 Cripta: effetto a distanza di NSP4 (ENS?) liberazione Ca ++ secrezione Cl

14 Rotavirus, NO, NSP4, secrezione (Borghan MA et al J Gen Virol 2007;88: topi neonati inoculati con RV animale (SA-11) misura espressione mrna di NO-sintetasi inducibile (inos) aumento inos entro 6 h prima ancora della diarrea inos diarrea Segmenti di ileo in coltura trattamento con NSP4 induce aumento di inos entro 4 h siero anti-nsp4 inibisce selettivamente questo effetto L infezione da Rotavirus, ma anche la sola NSP4, inducono l espressione di inos questo suggerisce che NO partecipa alla patogenesi della secrezione nella diarrea da RV

15 Concentrazione fecale di elettroliti nelle diarree infettive (Molla AM et al J Pediatr 1981;98:835-8) meq/l Na K Cl HCO 3 Rotavirus V. Cholerae Normale

16 Stimare la disidratazione

17 Gravità della diarrea: da cosa dipende (= di cosa ci dobbiamo preoccupare?)

18

19 Stima del grado di disidratazione Criteri modificati (Linee guida CDC-AAP, ) Problemi con la stima classica della disidratazione: i segni di disidratazione possono essere assenti con perdite < 3-4% i segni più gravi possono comparire solo con perdite del 9-10% ipotensione compare solo con perdita > 10% - aumento f.c. e riduzione refilling sono più sensibili gli stessi segni corrispondono a un ampio range di perdita (3-9%) Lo scopo essenziale della stima della disidratazione è stabilire quali bambini possono essere trattati a domicilio con sicurezza

20

21 Valore diagnostico (verso disidratazione > 5%) di alcuni segni e sintomi (Steiner MJ et al JAMA 2004;291: )

22 Come (re-)idratare?

23

24 Europa resto del mondo = 15-0 (Hahn S et al BMJ 2001;323:81-5) revisione sistematica di 15 RCT (2397 bambini) che confrontano la ORS WHO con ORS reduced-osmolarity (RO) principale variabile di outcome necessità di liquidi e.v. ORS-RO è superiore anche per riduzione output fecale e frequenza del vomito Nessuna differenza per comparsa di iponatremia OR = 0.61 (95%CI )

25 Nuova soluzione WHO (2002) Na K Basi (citrato) Cl glc osmolalità 75 meq/l 20 meq/l 30 meq/l 65 meq/l 75 mmoli/l 13.5 g/l 245 mosm/kg Soluzione ESPGHAN (1992) Na K Basi (citrato) Cl glc osmolalità meq/l 20 meq/l 10 meq/l > 25 meq/l mmoli/l g/l mosm/kg 10

26 Assorbimento di acqua e concentrazione di glucosio (Sladen GE, Dawson GM Clin Sci 1969;36:133-45) Flusso (ml/h/30cm) e conc. glc Studio di perfusione dell intestino di ratto con soluzioni a concentrazioni crescenti di glucosio , conc glc (mmoli/l) (g/l) il cotrasportatore Na-glucosio (SGTL1) è saturabile a concentrazioni superiori subentra un effetto osmotico

27 Alcune bevande comuni: osmolalità glucosio mmoli/l Na mmoli/l Osmolalità mosm/kg Succo pera 850 Coca Cola Succo mela Aranciata 660 Brodo di pollo Spremuta di arancia 450 Gatorade ORS ESPGHAN

28 Disidrataz. Reidratazione (rapida) Rimpiazzo perdite (*) Minima o assente Lieve - moderata Severa non necessaria ORS: ml/kg in 3-4 h Ringer lattato o fisiologica 20 ml/kg fino a miglioramento poi ORS 100 ml/kg/4 h oppure glc 5% + ½ fisiologica al doppio del mantenimento <10 kg: ml >10 kg: ml di ORS per scarica/vomito idem c.s. idem c.s. se non beve: usa sondino NG oppure glc 5% + ¼ fisiologica + KCl 20 meq/l e.v. (*) sempre con rialimentazione precoce

29

30 La disidratazione ipernatremica

31 Osm Osm Disidratazione ipernatremica (NEJM 2000;342:1493-9) perdita acqua pura = aumento Osm extracell Osm Osm disidrataz intracell collasso cellulare complicanze precoci Osm Osm complicanze tardive entrata acqua edema Osm reidrataz rapida caduta Osm extra Osm osmoli idiogenici aumento Osm intra

32 Disidratazione ipernatremica Sospettarla se: sintomi neurologici e/o stima disidratazione << differenza peso Quasi sempre mammogena (bevande iperosmolari perdita di acqua pura in eccesso) Complicanze severe quasi sempre iatrogene (reidratazione rapida) Rimpiazzare le perdite in non meno di h Non somministrare soluzioni troppo ipotoniche (Na = meq/l) Non far diminuire Na più velocemente di 0.5 meq/l/h Attenzione ai liquidi extra (acqua per os!)

33 Rialimentazione

34

35 Diarrea e lattosio: meta-analisi (end-point: fallimento reidratazione orale) (Brown KH et al Pediatrics 1994;93:17-27) studi lattosio non lattosio RR (95%CI) Tutti 22% 12% 2.1 ( ) < Dis. medio-grave 38% 16% 2.4 ( ) < Disidrat. lieve 7% 8% 1.0 ( ) NS Studi < % 7% 4.4 ( ) < Studi > % 15% 0.9 ( ) NS p rialimentare con lattosio può peggiorare outcome solo se D. medio-grave o se non adeguata ORT (studi < 1986)

36 Farmaci? Curare la diarrea per curare cosa?

37 Probiotici (mon amour ) 15

38 Probiotici nella diarrea acuta infantile meta-analisi di 13 RCT (Szajewska H et al JPGN 2001;33:S17-S25) rischio diarrea 3 gg durata diarrea (h) RR = 0.43 (0.34;0.53) -19 (-24;-14) Nessuna dimostrazione di efficacia su output fecale, grado di disidratazione, tasso di ospedalizzazione

39 Lattobacilli e diarrea acuta infantile meta-analisi di 11 RCT (Van Niel CW et al Pediatrics 2002;109:678-84) 26 studi - 15 esclusi per mancanza di controllo/ randomizzazione/ cecità/ placebo 11 RCT inclusi (quasi tutti su pz ricoverati) 7 lavori forniscono la varianza del risultato (LGG, L. reuteri, L. acid LB) Durata diarrea (gg) Dose / risposta gg (= -17 h; -7 29)

40 LGG e diarrea medio-grave (Costa-Ribeiro H et al JPGN 2003;36:112-5) 124 maschi brasiliani (età media = 10 m) ricoverati per diarrea medio-grave (output fecale medio = 163 ml/kg/die) randomizzati a LGG (10 10 cfu/die) o placebo Tratt Contr p Durata (h) * Output fecale (ml/kg) * p = NS * p = NS anche nei soli RV+

41

42

43 Racecadotril

44 Recettori e oppioidi endogeni proteine sulla membrana cellulare, con struttura simile al recettore per la somatostatina 4 gruppi: μ (1,2) - (1,2,3) - (1,2) - effetti centrali: analgesia = μ,, sedazione = μ, - depressione respiratoria = μ effetti sull intestino: riduzione motilità = μ (difenossilato, loperamide), inibizione adenilato-ciclasi (secrezione) = Oppioidi endogeni: endorfine recettori μ encefaline recettori dinorfine recettori

45 Racecadotril e diarrea encefaline (endorfine, oppioidi endogeni) encefalinasi attivazione recettori riduzione camp intracellulare Racecadotril riduzione secrezione acqua ed elettroliti

46 Racecadotril e diarrea acuta infantile (Salazar-Lindo E et al NEJM 2000;343:463-7) 135 maschi (3-35 m) ricoverati (Lima) per diarrea acquosa acuta randomizzati (DC) a ORS + R (1.5 mg/kg x3 po) o placebo end-point primari: output fecale 48h e totale, durata diarrea, intake ORS racec placebo diff p output 48h (g/kg) <0.001 output tot (g/kg) <0.001 durata diarrea (h) <0.001 ORS prime 24h (ml) <0.001 risultati sovrapponibili nel sottogruppo Rotavirus pos in 7 pz lievi e transitori effetti collaterali MF28X04

47

48 Racecadotril: aspetti economici (Rautenberg TA et al Clinicoecon Outcomes Res 2012;4:109-16) Analisi di costi diretti e indiretti e guadagni (QALY) con l aggiunta di Rac alla ORT, basata sui dati di efficacia pubblicati e su albero decisionale (bambini < 5 anni) Risparmio per paziente: 443 e 0,0008 QALY (= 0,3 g) Analisi probabilistica: 1000 iterazioni Nessuna dice che solo ORS è meglio di ORS+Rac (sia che QALY)

49 Ondansetron 20

50 Diarrea da Rotavirus clinica usuale febbre vomito diarrea

51 Rotavirus e interferon (non solo diarrea) Concentrazioni elevate di IFN sono presenti nel 79% di 60 bambini diarrea da RV, contro il 3.5% di 59 con diarrea batterica (Mangiarotti P et al Acta Paediatr 1999;88:592-4) Cellule mononucleate periferiche di bambini con diarrea da RV liberano IFN- in misura significativamente superiore rispetto ai controlli (Azim T et al J Med Virol 2003;69:286-95) Jiang B et al Clin Diagn Lab Immunl 2003;10: bambini < 2 anni con diarrea da RV e 9 controlli sani dosate 9 citochine Diarrea da RV e citochine (pg/ml) IL-2 TNF-alfa IFN-gamma fase acuta convalescente controlli

52 Ondansetron e gastroenterite (Roslund G et al Ann Emerg Med 2008;52:22-29.e6) RCT-DB di 106 b.ni (1-10 a) che falliscono ORT in PS singola dose orale (0.15 mg/kg) poi riprovano ORT * p < necessità di reidrataz e.v. ricoveri OND (n = 51) 11 (22%)* 3 (6%)* PLA (n = 55) 30 (54%) 7 (13%)

53

54 Ondansetron e gastroenterite (Freedman SB et al JPGN 2012;54:381-6) Ondansetron ( mg/kg dose unica orale) è introdotto in PS di HSC (Toronto) nel 2005 passa da 1% a 18% dei casi Revisione delle gastroenteriti gestite in PS (HSC, Toronto) tra 2003 e casi estratto campione random di (16%) - Analisi delle interruzioni delle serie temporali A. Reidratazione EV passa da 27% a 13% dei casi B. Durata degenza in PS passa da 8.6 a 5.9 ore C. Ritorno in PS entro 7 gg passa da 18% a 13% %EV GEA GEA tutte le diagnosi %O tutte le diagnosi

55 Ondansetron: aspetti economici (Freedman SB et al PLoS Medicine 2010;7(10)) Analisi di costi diretti e indiretti e guadagni (QALY) con l aggiunta di O alla ORT, basata sui dati di efficacia pubblicati e su albero decisionale - bambini candidati a O = 16% di tutte le GEA Italia: risparmio potenziale Per anno: 5646 flebo ricoveri - 9,7 mln di Per cpr di O: 0,0015 QALY (= 0,5 giorni)

56 Ricovero?

57

58 Indicazioni al ricovero: linee-guida (CDC MMWR 2003;53:1-16 AAP - Pediatrics 2004;114:507) famiglia inadeguata a fornire assistenza a domicilio difficoltà sostanziali per l ORT (vomito intrattabile, rifiuto) sospetto di altra malattia complicante fallimento ORS (persiste o peggiora disidratazione ad onta di introito adeguato) disidratazione severa (> 9%) difficoltà sociale o logistica a tornare in ospedale fattori che consigliano stretta osservazione: giovane età irritabilità o sonnolenza inusuali aggravamento progressivo incertezza sulla diagnosi considera anche: prematurità (< 1 anno), madre giovane, etnia svantaggiata

59 Diarrea acuta tasso di ricovero in Italia (/1000 bambini < 14 a) (Ministero della Salute ) Friuli VG Toscana Marche Italia = 3.4 Piemonte + VA Basilicata Lazio Calabria Campania Puglia Umbria Liguria Veneto Emilia Rom Sardegna Abruzzo Lombardia Sicilia Trentino AA Molise

60 66 U.O. pediatriche Diarrea acuta il ricovero (Regione Lombardia, 2003) ricoveri (0-17 a) - tasso di ricovero = 5,0% ricoveri per DRG 184 (14%) tasso = 0,7% ricoveri per diarrea (47% dei DRG 184, 7% di tutti i ricoveri) tasso di ricovero = 0,34% (1 su 296): età n ric diarrea tasso ricovero 1 su < 1 anno ,3 % anni ,12 % anni ,42 % anni 637 0,14 % 739 > 12 anni 227 0,05 % 2.064

61 Diarrea acuta - % dei ricoveri totali in 66 UO pediatriche (Regione Lombardia ) 25% media Regione 20% 15% 10% 5% 0% vi sono UO in cui il 15-20% dei ricoveri è dato dalla diarrea acuta

Eziologia e fisiopatologia della diarrea acuta

Eziologia e fisiopatologia della diarrea acuta Eziologia e fisiopatologia della diarrea acuta Enrico Valletta Clinica Pediatrica Università di Verona Cos è la diarrea? Non cominciamo con le domande sceme Franco Panizon Professore Emerito, Dipartimento

Dettagli

Gestione della gastroenterite: ruolo dell Osservazione Breve

Gestione della gastroenterite: ruolo dell Osservazione Breve Gestione della gastroenterite: ruolo dell Osservazione Breve XXI Congresso Nazionale Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale Alberto Villani Annalisa Grandin UOC Pediatria Generale Dipartimento

Dettagli

E tutto il giorno che vomita ed ha avuto diverse scariche di diarrea.lo vediamo molto stanco ed abbattuto

E tutto il giorno che vomita ed ha avuto diverse scariche di diarrea.lo vediamo molto stanco ed abbattuto E tutto il giorno che vomita ed ha avuto diverse scariche di diarrea.lo vediamo molto stanco ed abbattuto Dott.ssa Elena Caresta Terapia Intensiva Pediatrica Sapienza Università di Roma-Policlinico Umberto

Dettagli

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo Ticket Regione

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo Ticket Regione Struttura Ex asl impegni prestazioni costo Ticket Regione H02 102 3.244 4.234 prestazioni 106.541,38 39.721,59 Basilicata H03 102 6.820 9.139 183.359,67 103.341,43 Basilicata H04 102 2.243 2.243 150.815,00

Dettagli

SDO e malattie trasmissibili. Marta Ciofi degli Atti CNESP Reparto Epidemiologia Malattie Infettive

SDO e malattie trasmissibili. Marta Ciofi degli Atti CNESP Reparto Epidemiologia Malattie Infettive SDO e malattie trasmissibili Marta Ciofi degli Atti CNESP Reparto Epidemiologia Malattie Infettive Utilità delle SDO nel campo delle malattie trasmissibili Ottenere informazioni non disponibili da altre

Dettagli

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato Tab. IS.9.1a - Incidenti per tipo di e - Anni 2001-2013 a) Valori assoluti Anno 2001 o a altri Piemonte 16.953 23.818 19 77 167 146 80 67 1.942 123 254 153 50 59 824 1.920 1.037 653 50 4 23 0 112 31.578

Dettagli

DIARREA ACUTA: PERDITA DI ACQUA CON LE FECI, SUPERIORE A 10 ml/kg/die E DI DURATA INFERIORE A 2 SETTIMANE

DIARREA ACUTA: PERDITA DI ACQUA CON LE FECI, SUPERIORE A 10 ml/kg/die E DI DURATA INFERIORE A 2 SETTIMANE DIARREA ACUTA: PERDITA DI ACQUA CON LE FECI, SUPERIORE A 10 ml/kg/die E DI DURATA INFERIORE A 2 SETTIMANE DIARREA CRONICA: DIARREA CHE DURA DA 14 GIORNI O PIU DIARREA PROTRATTA: DIARREA CRONICA ASSOCIATA

Dettagli

EPIDEMIOLOGIA DELLA DIARREA ACUTA (BAMBINI DI ETÀ < 5 ANNI DI ETÀ)

EPIDEMIOLOGIA DELLA DIARREA ACUTA (BAMBINI DI ETÀ < 5 ANNI DI ETÀ) EPIDEMIOLOGIA DELLA DIARREA ACUTA (BAMBINI DI ETÀ < 5 ANNI DI ETÀ) Elliot EJ et al. BMJ 2007 3-5 miliardi di casi/anno 2-3 miliardi di morti/anno 1.5 milioni di visite ambulatoriali/anno 220.000 ammissioni

Dettagli

LA MALATTIA CELIACA: ASPETTI EPIDEMIOLOGICI E CLINICI. Dott.ssa Giovanna Liberati

LA MALATTIA CELIACA: ASPETTI EPIDEMIOLOGICI E CLINICI. Dott.ssa Giovanna Liberati LA MALATTIA CELIACA: ASPETTI EPIDEMIOLOGICI E CLINICI Dott.ssa Giovanna Liberati La malattia celiaca è un enteropatia immunomediata che si manifesta in soggetti geneticamente predisposti in seguito all

Dettagli

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015 Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015 PIEMONTE 603 1.127 87.148.771 13,0 144.525 VALLE D'AOSTA 80 88 1.490.121 0,2 18.627 LOMBARDIA 1.503 2.985 280.666.835 41,8 186.738 PROV. AUT. BOLZANO 1 1 31.970

Dettagli

L analisi dell offerta ospedaliera per le malattie digestive

L analisi dell offerta ospedaliera per le malattie digestive L analisi dell offerta ospedaliera per le malattie digestive a cura di Giovanna Baraldi Sub Commissario per l attuazione del Piano di Rientro della Regione Abruzzo Società Scientifiche AIGO, SIGE e SIED

Dettagli

Direzione Generale del Personale e degli Affari Generali e Amministrativi SERVIZIO STATISTICO - UFFICIO SISTAN NOTIZIARIO STATISTICO

Direzione Generale del Personale e degli Affari Generali e Amministrativi SERVIZIO STATISTICO - UFFICIO SISTAN NOTIZIARIO STATISTICO Direzione Generale del Personale e degli Affari Generali e Amministrativi SERVIZIO STATISTICO - UFFICIO SISTAN NOTIZIARIO STATISTICO ANNO - NUMERO 1 AFFLUENZA ALLE URNE DEI GENITORI E DEGLI STUDENTI PER

Dettagli

Le amputazioni agli arti inferiori nelle persone con diabete

Le amputazioni agli arti inferiori nelle persone con diabete Convegno LA SALUTE DEGLI ITALIANI NEI DATI DEL CNESPS - Roma, Giugno 2011 Le amputazioni agli arti inferiori nelle persone con diabete Flavia Lombardo, Marina Maggini Centro Nazionale di Epidemiologia

Dettagli

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H , ,76 Basilicata H

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H , ,76 Basilicata H Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H02 102 4.663 6.145 159.302,40 51.697,76 Basilicata H03 102 9.222 12.473 252.025,98 136.892,31 Basilicata H04 102 3.373 3.373 230.650,00

Dettagli

I NUMERI DELLA VIGILANZA PRIVATA

I NUMERI DELLA VIGILANZA PRIVATA I NUMERI DELLA VIGILANZA PRIVATA Anno 2012 Osservatorio ASSIV sulla sicurezza sussidiaria e complementare Nota metodologica I numeri elaborati dall OSSERVATORIO ASSIV su dati Inps si riferiscono alle che

Dettagli

Direzione Generale del Personale e degli Affari Generali e Amministrativi SERVIZIO STATISTICO - UFFICIO SISTAN

Direzione Generale del Personale e degli Affari Generali e Amministrativi SERVIZIO STATISTICO - UFFICIO SISTAN Direzione Generale del Personale e degli Affari Generali e Amministrativi SERVIZIO STATISTICO - UFFICIO SISTAN AFFLUENZA ALLE URNE DEI GENITORI E DEGLI STUDENTI PER LE ELEZIONI DEGLI ORGANI COLLEGIALI

Dettagli

Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004

Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004 Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004 NORD-ORIENTALE NORD-OCCIDENTALE ITALIA MEZZOGIORNO ITALIA CENTRALE -0,5 0,0 0,5 1,0 1,5

Dettagli

LA GASTROENTERITE ACUTA

LA GASTROENTERITE ACUTA LA GASTROENTERITE ACUTA Cosa è? Riduzione della consistenza delle feci e/o aumentato numero di evacuazioni (tipicamente 3 in 24 ore) con o senza febbre o vomito. La modificazione della consistenza fecale

Dettagli

Sorveglianza delle coperture vaccinali antinfluenzali in Italia Antonino Bella

Sorveglianza delle coperture vaccinali antinfluenzali in Italia Antonino Bella Sorveglianza delle coperture vaccinali antinfluenzali in Italia Antonino Bella Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute - Istituto Superiore di Sanità La vaccinazione antinfluenzale

Dettagli

2.L assistenza pediatrica ospedaliera

2.L assistenza pediatrica ospedaliera 2.L assistenza pediatrica ospedaliera Prof.ssa Maria Pia Fantini Dott.ssa Lorenza Luciano Dipartimento di Medicina e Sanità Pubblica Alma Mater Studiorum Università di Bologna Percorso di aggiornamento

Dettagli

I dati dell'uso in Italia

I dati dell'uso in Italia I FARMACI BIOSIMILARI: USO, SICUREZZA, SOSTENIBILITÀ Istituto Superiore di Sanità Roma, 25 Giugno 2015 I dati dell'uso in Italia Giuseppe Traversa Centro di epidemiologia, sorveglianza e promozione della

Dettagli

Punto 5 dell ordine del giorno: A - Analisi della risposta all Invito per la presentazione di progetti di ricerca industriale

Punto 5 dell ordine del giorno: A - Analisi della risposta all Invito per la presentazione di progetti di ricerca industriale Punto 5 dell ordine del giorno: Informativa sulle azioni attivate A - Analisi della risposta all Invito per la presentazione di progetti di ricerca industriale Comitato di Sorveglianza 16 giugno 2010 Roma

Dettagli

I compartimenti liquidi corporei

I compartimenti liquidi corporei Bilancio idrico I compartimenti liquidi corporei E essenziale per l omeostasi mantenere costanti volume ed osmolalità dei liquidi corporei, attraverso il bilancio tra assunzione ed eliminazione di H 2

Dettagli

UN CASO DI DIARREA INTRATTABILE, MA TRATTABILE. Dott.ssa Enrica Strati PLS, Frosinone

UN CASO DI DIARREA INTRATTABILE, MA TRATTABILE. Dott.ssa Enrica Strati PLS, Frosinone UN CASO DI DIARREA INTRATTABILE, MA TRATTABILE Dott.ssa Enrica Strati PLS, Frosinone Andrea, 2 mesi. Nato a termine, normali fenomeni neonatali. Peso nascita: kg 3,750 Storia familiare negativa per atopia

Dettagli

REGIME QUOTE LATTE AFFITTI DI QUOTA

REGIME QUOTE LATTE AFFITTI DI QUOTA AZIENDE RILEVATARIE PER CLASSIFICAZIONE C-Montana Aziende 6.000 B-Svantaggiata A-Non svantaggiata 5.000 4.000 3.000 524 450 499 336 597 305 803 394 629 358 532 413 572 454 609 441 697 592 818 609 627 481

Dettagli

PROBLEMI DI VALIDITÀ DELLE INFORMAZIONI CONTENUTE NELLE SDO CON PROCEDURA DI PARTO CESAREO CONTROLLO CARTELLE CLINICHE

PROBLEMI DI VALIDITÀ DELLE INFORMAZIONI CONTENUTE NELLE SDO CON PROCEDURA DI PARTO CESAREO CONTROLLO CARTELLE CLINICHE CONFERENZA STAMPA PROBLEMI DI VALIDITÀ DELLE INFORMAZIONI CONTENUTE NELLE SDO CON PROCEDURA DI PARTO CESAREO CONTROLLO CARTELLE CLINICHE 18 GENNAIO 2013 TROPPE DIAGNOSI DI POSIZIONE ANOMALA DEL FETO Il

Dettagli

Perché una nutrizione artificiale (nutrizione clinica)

Perché una nutrizione artificiale (nutrizione clinica) un lavoro a quattro mani Ida Salvo Massimo Fontana Perché una nutrizione artificiale (nutrizione clinica) Massimo Fontana S.C. Pediatria e P.S. pediatrico Ospedale dei Bambini V. Buzzi Malattia grave/cronica

Dettagli

Scuola dell'infanzia. Scuola Primaria. Posti. Regione

Scuola dell'infanzia. Scuola Primaria. Posti. Regione Scuola dell'infanzia Abruzzo 30 Basilicata 37 Calabria 144 Campania 278 Emilia Romagna 54 Lazio 118 Liguria 16 Lombardia 88 Marche 35 Molise 11 Piemonte 47 Puglia 136 Sardegna 48 Sicilia 246 Toscana 82

Dettagli

Università degli Studi di Bari I Clinica Pediatrica V.L.Miniello, A.Laneve, S.Straziuso, R.Francavilla,C.Franco

Università degli Studi di Bari I Clinica Pediatrica V.L.Miniello, A.Laneve, S.Straziuso, R.Francavilla,C.Franco Università degli Studi di Bari I Clinica Pediatrica V.L.Miniello, A.Laneve, S.Straziuso, R.Francavilla,C.Franco I prebiotici nel latte in formula: il correlato funzionale del latte materno VIII Congresso

Dettagli

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni Tabella 1 - Persone (valori assoluti in migliaia e Intervalli di Confidenza al 95%) che nei tre mesi precedenti l intervista hanno subito incidenti in ambiente domestico e tassi di incidenti domestici

Dettagli

Alunni con Disturbi Specifici di Apprendimento Rilevazioni integrative a.s

Alunni con Disturbi Specifici di Apprendimento Rilevazioni integrative a.s Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Direzione Generale per gli Studi, la Statistica e i Sistemi Informativi Direzione Generale per lo Studente, l Integrazione, la Partecipazione

Dettagli

SISAV Sistema di indicatori per la salute dell anziano nel Veneto. L analisi regionale. Le sindromi coronariche acute

SISAV Sistema di indicatori per la salute dell anziano nel Veneto. L analisi regionale. Le sindromi coronariche acute Ostuni, 26/08/05 SISAV Sistema di indicatori per la salute dell anziano nel Veneto L analisi regionale Le sindromi coronariche acute Stefano Brocco Indicatori SISAV proposti per le sindromi coronariche

Dettagli

Boschi alti Impianti di arboricoltura da legno Aree temporanemente prive di soprassuolo. Totale Impianti di arboricoltura da legno

Boschi alti Impianti di arboricoltura da legno Aree temporanemente prive di soprassuolo. Totale Impianti di arboricoltura da legno Tabella 5.39 - Estensione delle categorie inventariali del Bosco, ripartite per appartenenza a parchi naturali Boschi alti Impianti di arboricoltura da legno Aree temporanemente prive di soprassuolo Totale

Dettagli

La percentuale di probabilità di superare il concorso in base al numero di candidati ammessi e ai posti disponibili, regione per regione

La percentuale di probabilità di superare il concorso in base al numero di candidati ammessi e ai posti disponibili, regione per regione Il concorso La percentuale di probabilità di superare il concorso in base al numero di candidati ammessi e ai posti disponibili, regione per regione NOTA: I candidati possono partecipare anche per più

Dettagli

TOTALE DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA)

TOTALE DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA) DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA) (aggiornamento al 31 DICEMBRE 2014) REGIONE PUGLIA 11.310 31.758 22.145 168.396 2.866 208.465 1.819 1.566.140 55 172.237

Dettagli

L impatto della deospedalizzazione sulle disuguaglianze a livello Regionale B. Polistena, I. Rocchetti

L impatto della deospedalizzazione sulle disuguaglianze a livello Regionale B. Polistena, I. Rocchetti L impatto della deospedalizzazione sulle disuguaglianze a livello Regionale B. Polistena, I. Rocchetti 1/24 Indice Politiche sanitarie ospedaliere: un quadro di riferimento Le politiche a livello internazionale

Dettagli

V = vascolari * I = infiammatorie **** T = traumi * A = anomalie congenite ** M = malattie metaboliche *** I = idiopatiche ** N = neoplastiche * D =

V = vascolari * I = infiammatorie **** T = traumi * A = anomalie congenite ** M = malattie metaboliche *** I = idiopatiche ** N = neoplastiche * D = MALATTIE DEL PANCREAS ESOCRINO Prof. Carlo Guglielmini Funzioni del pancreas esocrino Secrezione enzimi digestivi (lipasi, proteasi, amilasi) in forma inattiva (zimogeni) Secrezione di bicarbonati Facilitazione

Dettagli

Farmaco-economia: formulazioni e dispositivi per la somministrazione. Federico Spandonaro Letizia Mancusi

Farmaco-economia: formulazioni e dispositivi per la somministrazione. Federico Spandonaro Letizia Mancusi Farmaco-economia: formulazioni e dispositivi per la somministrazione Federico Spandonaro Letizia Mancusi Univ. di Roma Tor Vergata CREA Sanità Consorzio per la Ricerca Economica applicata in Sanità 12

Dettagli

Attivi (non equilibranti) Passivi (equilibranti) Migrazione attraverso canali membran. Diffusione semplice. Tasporto attivo secondario

Attivi (non equilibranti) Passivi (equilibranti) Migrazione attraverso canali membran. Diffusione semplice. Tasporto attivo secondario TRASPORTI Trasporti in forma libera Trasporti mediati Diffusione semplice Migrazione attraverso canali membran. Diffusione facilitata Trasporto attivo primario Tasporto attivo secondario Passivi (equilibranti)

Dettagli

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Dipartimento per l'istruzione Direzione Generale per il Personale Scolastico

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Dipartimento per l'istruzione Direzione Generale per il Personale Scolastico TABELLA "A" Dotazioni organiche regionali anno scolastico 2012-2013 Abruzzo 5.195 5.124-71 Basilicata 2.898 2.815-83 Calabria 9.859 9.612-247 Campania 23.944 23.430-514 Emilia Romagna 12.801 12.826 25

Dettagli

Infermieri sempre più anziani e carenti soprattutto (ma non solo) sul territorio

Infermieri sempre più anziani e carenti soprattutto (ma non solo) sul territorio Scheda n 3 Infermieri sempre più anziani e carenti soprattutto (ma non solo) sul territorio Mancano all appello almeno 50mila infermieri per poter erogare un servizio in linea con i bisogni dei cittadini.

Dettagli

Il gatto disidratato: come intervenire e quali fluidi utilizzare

Il gatto disidratato: come intervenire e quali fluidi utilizzare Mestre, 25 settembre 2011 Il gatto disidratato: come intervenire e quali fluidi utilizzare Veronica Marchetti Ospedale Didattico Veterinario Mario Modenato Università di Pisa v.marche)@vet.unipi.it TOTAL

Dettagli

L errore trasfusionale ABO. Cosa fare e cosa evitare di fare

L errore trasfusionale ABO. Cosa fare e cosa evitare di fare L errore trasfusionale ABO. Cosa fare e cosa evitare di fare Roma, 27 giugno 2013 è il tipo giusto per me? Giuliano Grazzini Emovigilanza Effetti indesiderati nei riceventi Incidenti gravi Reazioni indesiderate

Dettagli

Scuola dell'infanzia Regione

Scuola dell'infanzia Regione Scuola dell'infanzia Abruzzo 30 Basilicata 37 Calabria 144 Campania 278 Emilia Romagna 54 Lazio 118 Liguria 16 Lombardia 88 Marche 35 Molise 11 Piemonte 47 Puglia 136 Sardegna 48 Sicilia 246 Toscana 82

Dettagli

La Rete Ferroviaria FS oggi

La Rete Ferroviaria FS oggi LOMBARDIA Estensione complessiva linee: 1569 km Binario semplice: 57% Binario doppio: 42% Not defined: 1% BEM 16% BCA 46% ALT 4% BA/BAB 34% DC 36% DL 28% CTC 36% Elettrica: 82% Diesel: 18% PIEMONTE Estensione

Dettagli

Dr. Michele Fiore, PdF ASL1 Imperiese Consigliere Nazionale Federazione Italiana Medici Pediatri - FIMP Consigliere Nazionale Società Italiana delle

Dr. Michele Fiore, PdF ASL1 Imperiese Consigliere Nazionale Federazione Italiana Medici Pediatri - FIMP Consigliere Nazionale Società Italiana delle Dr. Michele Fiore, PdF ASL1 Imperiese Consigliere Nazionale Federazione Italiana Medici Pediatri - FIMP Consigliere Nazionale Società Italiana delle Cure Primarie Pediatriche 1. Prima causa di ricovero

Dettagli

BAMBINI E MALATTIE RARE: RARI MA NON SOLI

BAMBINI E MALATTIE RARE: RARI MA NON SOLI MALATTIE RARE E DISABILITA Seconda Giornata Europea delle Malattie Rare BAMBINI E MALATTIE RARE: RARI MA NON SOLI 27 Febbraio 2009 Dott. Massimiliano Raponi Direttore Sanitario IRCCS Ospedale Pediatrico

Dettagli

Osservazione Breve Intensiva in Italia confronto con la realtà del Presidio Ospedaliero di Pistoia

Osservazione Breve Intensiva in Italia confronto con la realtà del Presidio Ospedaliero di Pistoia Osservazione Breve Intensiva in Italia confronto con la realtà del Presidio Ospedaliero di Pistoia Pur mantenendo valido il principio ispiratore dell OBI si registra però nelle varie realtà italiane un

Dettagli

RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE

RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE ESERCIZI SPECIALIZZATI. AL 31/12/2013 PIEMONTE Altri prodotti 19 41.235 113 168 281 0 2 3 Articoli igienico-sanitari/materiali da 1 2.493 2 0 2 0 0 0 Articoli sportivi/attrezzatura campeggi 9 25.694 119

Dettagli

Impatto economico e valutazione della qualità di vita dei pazienti affetti dal morbo di Parkinson. Indagine su cinque realtà regionali.

Impatto economico e valutazione della qualità di vita dei pazienti affetti dal morbo di Parkinson. Indagine su cinque realtà regionali. Impatto economico e valutazione della qualità di vita dei pazienti affetti dal morbo di Parkinson. Indagine su cinque realtà regionali. Americo Cicchetti 1, Matteo Ruggeri 1, Silvia Coretti 1, Paola Codella

Dettagli

Mobilità dei pazienti oncologici verso gli ospedali milanesi

Mobilità dei pazienti oncologici verso gli ospedali milanesi Mobilità dei pazienti oncologici verso gli ospedali milanesi Giorgia Randi Mariangela Autelitano Luigi Bisanti Registro dei tumori di Milano SDO oncologiche della mobilità attiva a Milano Caratteristiche

Dettagli

Interventi di Upgrading di Impianti di Depurazione Esistenti

Interventi di Upgrading di Impianti di Depurazione Esistenti Prof. G. d Antonio Comuni e popolazione residente secondo il grado di depurazione delle acque reflue convogliate nella rete fognaria per regione - Anno 2005 (valori assoluti) REGIONI Depurazione completa

Dettagli

Le cure palliative in Italia: un quadro della situazione attuale

Le cure palliative in Italia: un quadro della situazione attuale Le cure palliative in Italia: un quadro della situazione attuale 11 novembre 2015, ore 13 Sala Caduti di Nassirya Senato della Repubblica Italo Penco Direttore sanitario Fondazione Roma Sanità OMS: i bisogni

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERA Ospedali Riuniti di Bergamo. Unità Operativa Pediatria Linea Guida Diarrea acuta

AZIENDA OSPEDALIERA Ospedali Riuniti di Bergamo. Unità Operativa Pediatria Linea Guida Diarrea acuta Cod.:LG PED dtp 27 Data: 12/12/01 Rev.:00 Pagina 1 di 9 DIARREA E TRATTAMENTO OSPEDALIERO DELLA DISIDRATAZIONE DI ORIGINE DIARROICA La diarrea è caratterizzata da un aumento della frequenza e del contenuto

Dettagli

OLYMPIC WATCH. Sorveglianza e controllo dei giochi paralimpici. Sintesi delle informazioni raccolte dal sistema di sorveglianza del giorno

OLYMPIC WATCH. Sorveglianza e controllo dei giochi paralimpici. Sintesi delle informazioni raccolte dal sistema di sorveglianza del giorno Report dell 11 marzo 2006 OLYMPIC WATCH Sorveglianza e controllo dei giochi paralimpici Sintesi delle informazioni raccolte dal sistema di sorveglianza del giorno 11 marzo 2006 Ogni giorno alla valutazione

Dettagli

MEDIAZIONE CIVILE EX D.L. 28/2010

MEDIAZIONE CIVILE EX D.L. 28/2010 MEDIAZIONE CIVILE EX D.L. 28/2010 STATISTICHE RELATIVE AL 1 SEMESTRE 2013 DATI DA RILEVAZIONE AGGIORNATA AL 6 NOVEMBRE 2013 Ministero della Giustizia Dipartimento della organizzazione giudiziaria, del

Dettagli

Calcolo a preventivo della spesa annua escluse le imposte AMBITO TARIFFARIO: CENTRALE (Toscana, Umbria e Marche) (B)

Calcolo a preventivo della spesa annua escluse le imposte AMBITO TARIFFARIO: CENTRALE (Toscana, Umbria e Marche) (B) AMBITO TARIFFARIO: CENTRALE (Toscana, Umbria e Marche) ()/Bx100 120 113,93 109,46 +4,47 +4,09% 480 295,84 277,95 +17,89 +6,44% 700 401,94 375,85 +26,09 +6,94% 1.400 739,55 687,37 +52,18 +7,59% 2.000 1.026,99

Dettagli

Per Regione e posizione giuridica

Per Regione e posizione giuridica Elaborazione del Centro Studi di Ristretti Orizzonti su dati del Ministero della Giustizia - Dap Per nazionalità e posizione giuridica Imputati Condannati Internati Da impostare Totale Itaniani 17.481

Dettagli

Considerazioni sulla pediatria ospedaliera in Italia - Prof. Pasquale Di Pietro -

Considerazioni sulla pediatria ospedaliera in Italia - Prof. Pasquale Di Pietro - Considerazioni sulla pediatria ospedaliera in Italia - Prof. Pasquale Di Pietro - Direttore DEA Ospedale G. Gaslini Presidente Società Italiana di Pediatria 1 Tassi di mortalità infantile in Italia, U.S.A.

Dettagli

Approfondimento 1 - Rsu per comparto e per ripartizione geografica

Approfondimento 1 - Rsu per comparto e per ripartizione geografica 1 Approfondimento 1 - Rsu per comparto e per ripartizione geografica ripartizione geografica votanti partec. voti validi CGIL CISL UIL ALTRE LISTE AGENZIE FISCALI Nord Ovest 85 12.904 11.248 87,17 10.922

Dettagli

I cittadini internati negli OPG suddivisi per regione di provenienza i numeri della presa in carico

I cittadini internati negli OPG suddivisi per regione di provenienza i numeri della presa in carico I cittadini internati negli OPG suddivisi per regione di provenienza i numeri della presa in carico I dati sono ripresi dalla relazione di Guido Vincenzo Ditta presentata al Convegno sull OPG di Montelupo

Dettagli

Con il termine di bronchiolite, si intende una sindrome respiratoria delle vie aeree inferiori, ad insorgenza acuta, che colpisce prevalentemente

Con il termine di bronchiolite, si intende una sindrome respiratoria delle vie aeree inferiori, ad insorgenza acuta, che colpisce prevalentemente Con il termine di bronchiolite, si intende una sindrome respiratoria delle vie aeree inferiori, ad insorgenza acuta, che colpisce prevalentemente bambini di età inferiore a 2 anni, caratterizzata da tachipnea

Dettagli

CARATTERISTICHE ED EVOLUZIONE DELLA POPOLAZIONE

CARATTERISTICHE ED EVOLUZIONE DELLA POPOLAZIONE CARATTERISTICHE ED EVOLUZIONE DELLA POPOLAZIONE Luca Romano Direttore di Local Area Network Martedi 8 Aprile 2014 Auditorium del Lavoro ROMA L INVECCHIAMENTO DEMOGRAFICO 1/6 65 ANNI E PIU' TOTALE ANDAMENTO

Dettagli

Trasporto di membrana

Trasporto di membrana Trasporto di membrana CdL Tecnici di Lab Biomedico AA. 2011/12 Prof.ssa Frabetti Trasporto di membrana molecole piccole molecole grosse trasporto passivo trasporto attivo (con pompe o cotrasportatori)

Dettagli

IL SISTEMA di TRASPORTO di EMERGENZA NEONATALE (S.T.E.N.) IN LOMBARDIA

IL SISTEMA di TRASPORTO di EMERGENZA NEONATALE (S.T.E.N.) IN LOMBARDIA IL SISTEMA di TRASPORTO di EMERGENZA NEONATALE (S.T.E.N.) IN LOMBARDIA Stefano Martinelli S.C. Neonatologia e Terapia Intensiva Neonatale A.O. Ospedale Niguarda Ca Granda Tiziana Fedeli S.C. Neonatologia

Dettagli

I PUBBLICI ESERCIZI IN ITALIA Distribuzione dei p.e. (valori assoluti - giugno 2006)

I PUBBLICI ESERCIZI IN ITALIA Distribuzione dei p.e. (valori assoluti - giugno 2006) I PUBBLICI ESERCIZI IN ITALIA Distribuzione dei p.e. (valori assoluti - giugno 2006) Regioni Ristoranti (U.L.) Bar (U.L.) Piemonte 7.544 12.708 Valle d'aosta 589 646 Lombardia 13.165 27.552 Trentino 2.635

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE Direzione Generale per il Personale scolastico ALLEGATO 1

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE Direzione Generale per il Personale scolastico ALLEGATO 1 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE Direzione Generale per il Personale scolastico ALLEGATO 1 POSTI E CATTEDRE PER REGIONE Scuola dell'infanzia Abruzzo

Dettagli

Tabelle nazionali con cadenza mensile. Analisi della numerosità delle malattie professionali

Tabelle nazionali con cadenza mensile. Analisi della numerosità delle malattie professionali Tabelle nazionali con cadenza mensile Analisi della numerosità delle malattie professionali Dati rilevati al 31 ottobre 2015 Nota metodologica Nelle tabelle mensili le totalizzazioni delle denunce di malattia

Dettagli

Tabelle nazionali con cadenza mensile. Analisi della numerosità delle malattie professionali

Tabelle nazionali con cadenza mensile. Analisi della numerosità delle malattie professionali Tabelle nazionali con cadenza mensile Analisi della numerosità delle malattie professionali Dati rilevati al 31 agosto 2017 Nota metodologica Nelle tabelle mensili le totalizzazioni delle denunce di malattia

Dettagli

RAZIONALE PER L IMPIEGO DELLA N.A. :INDICAZIONI E CRITERI DI SCELTA

RAZIONALE PER L IMPIEGO DELLA N.A. :INDICAZIONI E CRITERI DI SCELTA RAZIONALE PER L IMPIEGO DELLA N.A. :INDICAZIONI E CRITERI DI SCELTA SERVIZIO ANESTESIA RIANIMAZIONE MEDICINA IPERBARICA P.O. MARINO Dr. Paolo Castaldi NUTRIZIONE ARTIFICIALE procedura terapeutica per nutrire

Dettagli

Il bambino con disordine funzionale gastrointestinale

Il bambino con disordine funzionale gastrointestinale Il bambino con disordine funzionale gastrointestinale (vomito ricorrente, probabile o improbabile reflusso gastroesofageo, dolore addominale ricorrente, sindrome dell intestino irritabile) Dalla letteratura:

Dettagli

Com'è cambiato (e come sta cambiando) il nostro territorio

Com'è cambiato (e come sta cambiando) il nostro territorio Com'è cambiato (e come sta cambiando) il nostro territorio Dati socio-demografici al 31//215 dell'unità pastorale Beata Teresa di Calcutta Segreteria di UP Parrocchia di, aprile 216 Segreteria di UP Parrocchia

Dettagli

Un caso non difficile ma ricco di spunti

Un caso non difficile ma ricco di spunti U.O.C. Pediatria, Neonatologia e UTIN Ospedale Fatebenefratelli Benevento Un caso non difficile ma ricco di spunti Giuseppe Furcolo Benevento, 24 maggio 2011 ore 21:30 del 17 febbraio 2010 Richiesta di

Dettagli

Regione FVG - arrivi e presenze - italiani e stranieri dettaglio trimestrale anno 2011 (conf. 2010)

Regione FVG - arrivi e presenze - italiani e stranieri dettaglio trimestrale anno 2011 (conf. 2010) Regione FVG - arrivi e presenze - italiani e stranieri dettaglio trimestrale anno 2011 (conf. 2010) TAV. 1 ARRIVI PRESENZE I T rim e stre II T rim e stre III T rim e stre IV T rim e stre TOTALE 2011 2010

Dettagli

PRESENTAZIONE (DETTA ANCHE PRE-CAMPAGNA) in tutta ITALIA

PRESENTAZIONE (DETTA ANCHE PRE-CAMPAGNA) in tutta ITALIA PRESENTAZIONE Servizio Affissioni Comunali Piccoli Formati 70x100 e 100x140 (DETTA ANCHE ) in tutta ITALIA Agenzia Leader in Italia dal 1996 VAL D AOSTA PIEMONTE LOMBARDIA TRENTINO ALTO ADIGE VENETO EMILIA

Dettagli

La sorveglianza dell influenza in Italia: l integrazione dei dati da diverse fonti. Dr. Caterina Rizzo Istituto Superiore di Sanità

La sorveglianza dell influenza in Italia: l integrazione dei dati da diverse fonti. Dr. Caterina Rizzo Istituto Superiore di Sanità La sorveglianza dell influenza in Italia: l integrazione dei dati da diverse fonti Dr. Caterina Rizzo Istituto Superiore di Sanità Outline della presentazione 1. Inquadramento dell attività 2. Obiettivi

Dettagli

Abuso di alcol e binge drinking in Italia dalle indagini ISTAT

Abuso di alcol e binge drinking in Italia dalle indagini ISTAT Abuso di alcol e binge drinking in Italia dalle indagini ISTAT Linda Laura Sabbadini Direttore Centrale ISTAT ALCOHOL PREVENTION DAY 20 aprile 2006, Istituto Superiore di Sanità Fonte dei dati: Indagine

Dettagli

PRESENZE UNIVERSITARIE

PRESENZE UNIVERSITARIE PRESENZE UNIVERSITARIE Variabili Periodo di riferimento Studenti italiani iscritti Provincia residenza Facoltà sesso a.a. 2005-06 2006-07 2007-08 Studenti stranieri iscritti Continente di provenienza Tipo

Dettagli

Il rene regola l escrezione dei diversi soluti indipendentemente l uno dall altro, controllandone la velocità di riassorbimento.

Il rene regola l escrezione dei diversi soluti indipendentemente l uno dall altro, controllandone la velocità di riassorbimento. Il rene regola l escrezione dei diversi soluti indipendentemente l uno dall altro, controllandone la velocità di riassorbimento. Lungo i tubuli renali viene riassorbita la maggior parte dei soluti e il

Dettagli

Osservazione Breve Intensiva

Osservazione Breve Intensiva Osservazione Breve Intensiva E. Piccotti - S. Costabel DEA Pediatrico I.R.C.C.S. G. Gaslini Genova Documenti/Leggi di riferimento Consiglio Superiore Sanità Febbraio 1992 Servizio di osservazione e trattamenti

Dettagli

Terzo Meeting di Ematologia non Oncologica Firenze gennaio

Terzo Meeting di Ematologia non Oncologica Firenze gennaio Dichiarazione di Trasparenza dei Rapporti Commerciali: La sottoscritta in qualità di Relatore, ai sensi dell art. 3.3 sul conflitto di interessi, dichiara che negli ultimi due anni non ha intrattenuto

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Stampa

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Stampa Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Stampa COMUNICATO STAMPA Maturità 2017, on line i primi dati sui risultati: aumentano i 100 e i 100 e lode, promosso il 99,5% delle e

Dettagli

Diffusione facilitata Trasporti mediati da proteine di membrana: i trasportatori

Diffusione facilitata Trasporti mediati da proteine di membrana: i trasportatori Diffusione facilitata Trasporti mediati da proteine di membrana: i trasportatori I trasportatori somigliano agli enzimi: catalizzano la traslocazione dei substrati da una parte all altra della membrana

Dettagli

Banda massima in upload (Percentile 95 della velocità di trasmissione in

Banda massima in upload (Percentile 95 della velocità di trasmissione in Modello elettronico Qualità dei servizi di accesso ad internet da postazione fissa - Delibere 131/06/CSP - 244/08/CSP e s.m.i. REGIONE Toscana (offerta/profilo 7 Mbps Download / 256 Kbps Upload) Kbps 4708

Dettagli

Percorsi di deospedalizzazione GASTROENTERITE ACUTA (GEA)

Percorsi di deospedalizzazione GASTROENTERITE ACUTA (GEA) ALLEGATO A Percorsi di deospedalizzazione GASTROENTERITE ACUTA (GEA) La gastroenterite acuta (GEA) è un affezione molto frequente in età pediatrica. In Europa i virus sono responsabili nel 70% dei casi,

Dettagli

LA SPESA SANITARIA PUBBLICA IN ITALIA: LA SCATOLA NERA DELLE DIFFERENZE REGIONALI

LA SPESA SANITARIA PUBBLICA IN ITALIA: LA SCATOLA NERA DELLE DIFFERENZE REGIONALI LA SPESA SANITARIA PUBBLICA IN ITALIA: LA SCATOLA NERA DELLE DIFFERENZE REGIONALI Roma 4 novembre 2009 Fabio Pammolli OBIETTIVI E METODOLOGIA < LA SPESA PRO-CAPITE LE VARIABILI ESPLICATIVE GLI SCOSTAMENTI

Dettagli

Commissione Pediatrica Regionale. Percorsi di deospedalizzazione GASTROENTERITE ACUTA (GEA)

Commissione Pediatrica Regionale. Percorsi di deospedalizzazione GASTROENTERITE ACUTA (GEA) Commissione Pediatrica Regionale Percorsi di deospedalizzazione GASTROENTERITE ACUTA (GEA) La gastroenterite acuta (GEA) è un affezione molto frequente in età pediatrica. In Europa i virus sono responsabili

Dettagli

OCCUPAZIONE ITALIANA E STRANIERA A CONFRONTO

OCCUPAZIONE ITALIANA E STRANIERA A CONFRONTO OCCUPAZIONE ITALIANA E STRANIERA A CONFRONTO QUALI LE DINAMICHE DAL 2008 AL 2009 STUDIO DELLE DIFFERENZE ASSOLUTE DEGLI OCCUPATI Distinzioni per Posizione nella professione Classi di età Genere Macroarea

Dettagli

Le misure di controllo in ambiente ospedaliero

Le misure di controllo in ambiente ospedaliero La pandemia influenzale H1N1 2009 Parma, 12 settembre 2009 Le misure di controllo in ambiente ospedaliero G.L. Giovanardi Azienda USL di Parma La pandemia influenzale H1N1 2009 Parma, 12 settembre 2009

Dettagli

Spesa per presidi e accessibilità delle cure: le differenze regionali. Alessandro Ozzello Gruppo Governo Clinico e HTA

Spesa per presidi e accessibilità delle cure: le differenze regionali. Alessandro Ozzello Gruppo Governo Clinico e HTA Spesa per presidi e accessibilità delle cure: le differenze regionali Alessandro Ozzello Gruppo Governo Clinico e HTA Il sottoscritto OZZELLO ALESSANDRO ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi,

Dettagli

LO STATO PONDERALE DEI BAMBINI

LO STATO PONDERALE DEI BAMBINI LO STATO PONDERALE DEI BAMBINI L obesità ed il sovrappeso in età evolutiva tendono a persistere in età adulta e a favorire lo sviluppo di gravi patologie quali le malattie cardio-cerebro-vascolari, diabete

Dettagli

Reovirus. Stabili in svariate condizioni di ph, T e negli aerosol.

Reovirus. Stabili in svariate condizioni di ph, T e negli aerosol. Orthoreovirus, Rotavirus, Orbivirus, Coltivirus Caratteri generali: Privi di mantello. Due involucri capsidici. 10-12 segmenti di RNA genomico a doppio filamento. Reovirus Stabili in svariate condizioni

Dettagli

Ioni fosfato e proteine (anioni) sono prevalenti nella cellula

Ioni fosfato e proteine (anioni) sono prevalenti nella cellula Equilibrio osmotico tra liquido intracellulare e liquido extracellulare (e plasma) mm Na + K + Cl - HCO 3 - grandi anioni proteine Liquido intracellulare Liquido extracellulare 10 140 140 5 5 35 10 35

Dettagli

CALF LYTE PLUS PERCHÉ L ACQUA DA SOLA NON BASTA

CALF LYTE PLUS PERCHÉ L ACQUA DA SOLA NON BASTA CALF LYTE PLUS PERCHÉ L ACQUA DA SOLA NON BASTA DIARREA DEL VITELLO LE SUE CONSEGUENZE Ipossia Muscolo FONDAMENTALI 4DA CORREGGERE DISIDRATAZIONE 1 Intestino Pressione periferica del sangue L-lattato Acidosi

Dettagli

La survey classica. Lo screening del carcinoma cervico vaginale in Italia. Cinzia Campari Pamela Giubilato Tutti i programmi che inviano i dati

La survey classica. Lo screening del carcinoma cervico vaginale in Italia. Cinzia Campari Pamela Giubilato Tutti i programmi che inviano i dati Lo screening del carcinoma cervico vaginale in Italia La survey classica Cinzia Campari Pamela Giubilato Tutti i programmi che inviano i dati Perugia 27-28 Gennaio 2015 Ministero della Salute Centro Nazionale

Dettagli

Ticket Regionali Specialistica e Diagnostica Studenti Universitari

Ticket Regionali Specialistica e Diagnostica Studenti Universitari NB. Nelle tabelle che seguono sono riportati i costi (in Euro) delle principali prestazioni ambulatoriali e specialistiche previste dal nostro Sistema Sanitario Nazionale a favore degli Studenti Universitari,

Dettagli

INCONTRI DI AGGIORNAMENTO PEDIATRICO 6, 20 Febbraio Salvatore Scommegna, Doriana Bauzulli U.O.C. Pediatria

INCONTRI DI AGGIORNAMENTO PEDIATRICO 6, 20 Febbraio Salvatore Scommegna, Doriana Bauzulli U.O.C. Pediatria INCONTRI DI AGGIORNAMENTO PEDIATRICO 6, 20 Febbraio 2016 Salvatore Scommegna, Doriana Bauzulli U.O.C. Pediatria Gastroenterite acuta E una delle principali cause di accesso in P.S. Pediatrico e di ospedalizzazione

Dettagli

COMPLICANZE DEL DIABETE

COMPLICANZE DEL DIABETE COMPLICANZE DEL DIABETE Prof. Alfonso Bellia ACUTE (prevalentemente metaboliche) Ipoglicemia acuta (

Dettagli

Le dieci colonne del trattamento corretto della diarrea acuta nel bambino

Le dieci colonne del trattamento corretto della diarrea acuta nel bambino Le dieci colonne del trattamento corretto della diarrea acuta nel bambino 1. Reidratare con soluzioni reidratan2 orali (ORS) 2. Usare ORS ipotoniche (Na+ 45-60 meq/l), (gluc. 74-111 mmol/l) 3. Reidratare

Dettagli

Osservatorio sull assistenza sanitaria privata in Italia

Osservatorio sull assistenza sanitaria privata in Italia CERGAS Centro di Ricerche sulla Gestione dell Assistenza Sanitaria e Sociale Osservatorio sull assistenza sanitaria privata in Italia Rapporto di ricerca 2013 SC 15 Aprile 2013 0 Osservatorio Sanità Privata

Dettagli