LA FONDERIA NELL ECONOMIA CIRCOLARE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA FONDERIA NELL ECONOMIA CIRCOLARE"

Transcript

1 LA FONDERIA NELL ECONOMIA CIRCOLARE Strumenti operativi per l Efficienza Energetica Come capire se la mia Fonderia è efficiente? Indicatori di Performance Energetica di Riferimento per le Fonderie Ing. Silvia Ferrari (ENEA) Ing. Maurizio Prando (ASSOFOND)

2 La collaborazione tra ENEA ed ASSOFOND Linee Guida per lo sviluppo di una Diagnosi Energetica nel settore delle Fonderie Indicatori di Performance Energetica di Riferimento

3 Perché fare Efficienza Energetica? Responsabilità sociale della impresa (Sviluppo Sostenibile, Economia Circolare ) Opportunità di risparmio; Adempimenti legislativi (Obiettivi e Direttive della Unione Europea e D.Lgs 102/2014),

4 Attuali Attività di ENEA Banca dati Diagnosi e Risparmi Controlli Supporto a MiSE e Regioni per bandi PMI Tavoli di lavoro a Roma e Milano Elaborazione dati diagnosi e redazione LG : Tesi Metallurgia e Lavorazione plastica Aria Compressa Ceramica Carta GDO Banche Sanità

5 Come fare Efficienza Energetica? Misurare la propria Performance Energetica (Diagnosi Energetica); IPE = Energia Consumata Misura del prodotto o servizio fornito Confrontare la propria Performance Energetica con valori di riferimento (Indicatori di Performance di Riferimento); Individuare gli interventi di miglioramento; Implementare gli interventi e misurarne l efficacia monitorando l andamento della Performance Energetica.

6 Come capire se la mia Fonderia è efficiente? ENEA ed Assofond hanno scelto di collaborare nella costruzione di Indicatori di Performance Energetica di Riferimento utili alle imprese del Settore delle Fonderie. Gli Indicatori di Performance di Riferimento sono lo strumento che consente di confrontare la propria performance con la media del settore ed a capire, conseguentemente, dove e quanto posso migliorare.

7 Quali sono i dati alla base degli Indicatori di Riferimento? I dati alla base degli Indicatori di Performance di Riferimento sono quelli contenuti nelle Diagnosi Energetiche che le Fonderie obbligate hanno trasmesso, alla fine dello scorso anno, ad ENEA. I dati sono trattati in forma assolutamente anonima e riservata sia da ENEA che da Assofond. Nessuna informazione è diffusa se non in forma aggregata.

8 Rappresentatività del campione Sappiamo tuttavia che non disponiamo dei dati di tutte le fonderie perché solo una parte sono obbligate alla trasmissione della Diagnosi Energetica. I dati di cui disponiamo sono pertanto relativi ad una campione di fonderie che può essere considerato sufficientemente rappresentativo perché copre all incirca il 70% della produzione del settore.

9 Le specificità del processo Gli Indicatori di Riferimento saranno costruiti tenendo conto delle specificità dei processi per consentire a ciascuna fonderia di individuare gli Indicatori che meglio si adattano alla propria realtà. Gli Indicatori di Riferimento saranno definiti tenendo conto di: Tipo di lega (Ghisa, Acciaio, Alluminio ecc ) Tipo di produzione (Automatizzata, piccola serie, pezzi singoli ) Tipo di forno fusorio (Elettrico, Rotativo, Cubilotto ecc )

10 Indicatori di Stabilimento _ Consumo per Produzione netta Consumo di Energia (TEP) per la produzione di una tonnellata di getti (Produzione netta) IPE Generale di stabilimento = Consumo totale di Stabilimento (TEP) Produzione netta (ton) Consumo totale di Stabilimento: Consumo di stabilimento dei singoli vettori energetici (Energia Elettrica, Gas Naturale, Coke) espresso in TEP (Tonnellate di Petrolio Equivalente) Produzione netta: tonnellate di getti prodotti (Fuso netto)

11 Indicatori di Stabilimento _ Consumo per Produzione lorda Consumo di Energia (TEP) per la produzione di una tonnellata di metallo fuso (Produzione lorda) IPE Generale di stabilimento = Consumo totale di Stabilimento (TEP) Produzione lorda (ton) Consumo totale di Stabilimento: Consumo di stabilimento dei singoli vettori energetici (Energia Elettrica, Gas Naturale, Coke) espresso in TEP (Tonnellate di Petrolio Equivalente) Produzione lorda: tonnellate di metallo fuso (Fuso Lordo)

12 Indicatori Relativi alle principali aree funzionali _ Reparto Fusorio Consumo di Energia (TEP) per la fusione di una tonnellata di getti (Produzione lorda) IPE Reparto Fusorio = Consumo del Reparto Fusorio (TEP) Produzione lorda (ton) Consumo del Reparto Fusorio: Consumo dei singoli vettori energetici (Energia Elettrica, Gas Naturale, Coke) espresso in TEP (Tonnellate di Petrolio Equivalente). I consumi attribuibili al reparto fusorio includono: eventuali impianti di caricamento del forno, forni fusori, forni di mantenimento e forni di colata. Produzione lorda: tonnellate di metallo fuso (Fuso Lordo)

13 Indicatori Relativi alle principali aree funzionali _ Produzione Aria Compressa Energia Elettrica assorbita per la produzione di Aria Compressa per tonnellata di metallo fuso (Produzione lorda) IPE Produzione Aria Compressa = Consumo Sala Compressori (kwh) Produzione lorda (ton) Consumo Sala Compressori: Energia Elettrica (kwh) assorbita dalla Sala Compressori Produzione lorda: tonnellate di metallo fuso (Fuso Lordo)

14 Indicatori Relativi alle principali aree funzionali _ Sistemi di Aspirazione Energia Elettrica assorbita dai Sistemi di Aspirazione per tonnellata di metallo fuso (Produzione lorda) IPE Aspirazione = Consumo Aspirazioni (kwh) Produzione lorda (ton) Consumo Sistemi di Aspirazione: Energia Elettrica (kwh) assorbita per il funzionamento dei sistemi di Aspirazione delle polveri prodotte durante il processo di produzione Produzione lorda: tonnellate di metallo fuso (Fuso Lordo)

15 Indicatori di Stabilimento _ Consumo per Produzione netta ATECO _ Fusione di Ghisa Consumo totale di Stabilimento (TEP) Produzione netta (ton) 0,4 TEP/ton kwh/ton

16 Indicatori di Stabilimento _ Consumo per Produzione netta ATECO _ Fusione di Ghisa Consumo Forno Elettrico(TEP) Produzione lorda (ton) 850 kwh/ton

17 Indicatori di Stabilimento _ Consumo per Produzione netta ATECO _ Fusione di Ghisa Consumo Coke (kg) Produzione lorda (ton) 110 kg/ton

18 Prossimi passi. Per migliorare la qualità e la quantità degli Indicatori di Performance è necessario che i consumi, contenuti nelle Diagnosi Energetiche, siano raccolti seguendo un criterio comune. A questo scopo abbiamo bisogno che le Fonderie richiedano alle società alle quali decideranno di affidare la esecuzione delle prossime Diagnosi Energetiche, di utilizzare le Linee Guida di Assofond. Solo una parte dei consumi contenuti nelle Diagnosi Energetiche proviene da misure, la maggior parte dei consumi è oggetto di stima. Sarebbe auspicabile, anche a fronte degli adempimenti associati alla esecuzione della Diagnosi Energetica, l impiego di misuratori.

19 Grazie per l attenzione.. Grazie a Dario silvia.ferrari@enea.it atzori.dario@gmail.com maurizio.prando@assofond.it

Indicatori di efficienza energetica nel settore industria

Indicatori di efficienza energetica nel settore industria Indicatori di efficienza energetica nel settore industria Roma, 11 Luglio 2017 Marcello Salvio Silvia Ferrari Agenzia Nazionale Efficienza Energetica Il D. Lgs. 102/2014 Obbligo di diagnosi Con il Decreto

Dettagli

La rendicontazione dei risparmi Art. 7 comma 8

La rendicontazione dei risparmi Art. 7 comma 8 Il decreto legislativo 102: La rendicontazione dei risparmi Art. 7 comma 8 Milano, 16 marzo 2016 Ing. Silvia Ferrari - Unità Tecnica Efficienza Energetica www.efficienzaenergetica.enea.it Art. 7 comma

Dettagli

VALUTAZIONI PRELIMINARI SUGLI INDICI DI PRESTAZIONE ENERGETICA NEL SETTORE DELLA PRODUZIONE DEL VETRO

VALUTAZIONI PRELIMINARI SUGLI INDICI DI PRESTAZIONE ENERGETICA NEL SETTORE DELLA PRODUZIONE DEL VETRO VALUTAZIONI PRELIMINARI SUGLI INDICI DI PRESTAZIONE ENERGETICA NEL SETTORE DELLA PRODUZIONE DEL VETRO Premessa... 1 Processo di costruzione degli IPE di riferimento... 2 Fabbricazione di vetro cavo...

Dettagli

Ing. Domenico Santino Unità Tecnica Efficienza Energetica - EEAP Milano 8 giugno

Ing. Domenico Santino Unità Tecnica Efficienza Energetica - EEAP Milano 8 giugno 9 giornata sull efficienza energetica nell industria Monitoraggio per le diagnosi energetiche: motivazioni, modalità, risultati raggiunti e risultati attesi Ing. Domenico Santino Unità Tecnica Efficienza

Dettagli

VALUTAZIONI PRELIMINARI SUGLI INDICI DI PRESTAZIONE ENERGETICA NEL SETTORE DELLA PRODUZIONE DEL VETRO

VALUTAZIONI PRELIMINARI SUGLI INDICI DI PRESTAZIONE ENERGETICA NEL SETTORE DELLA PRODUZIONE DEL VETRO AGENZIA NAZIONALE PER LE NUOVE TECNOLOGIE, L ENERGIA E LO SVILUPPO ECONOMICO SOSTENIBILE VALUTAZIONI PRELIMINARI SUGLI INDICI DI PRESTAZIONE ENERGETICA NEL SETTORE DELLA PRODUZIONE DEL VETRO 2 AGENZIA

Dettagli

Il decreto legislativo 102 e le diagnosi energetiche:

Il decreto legislativo 102 e le diagnosi energetiche: Il decreto legislativo 102 e le diagnosi energetiche: un opportunità per il sistema produttivo Innovazione e Dintorni: Enea Advanced Manufacturing, PATENT BOX, HORIZON 2020 3 Febbraio 2016 Legnano Ing.

Dettagli

Il monitoraggio nelle diagnosi energetiche: Proposte e sviluppi futuri nel settore industriale.

Il monitoraggio nelle diagnosi energetiche: Proposte e sviluppi futuri nel settore industriale. Il monitoraggio nelle diagnosi energetiche: Proposte e sviluppi futuri nel settore industriale. Ing. Daniele Ranieri daniele.ranieri@enea.it Unità Tecnica Efficienza Energetica - EEAP www.efficienzaenergetica.enea.it

Dettagli

La Diagnosi Energetica e i prossimi obiettivi nazionali

La Diagnosi Energetica e i prossimi obiettivi nazionali La Diagnosi Energetica e i prossimi obiettivi nazionali Ing. Silvia Ferrari Unità Tecnica Efficienza Energetica - EEAP Roma, 24 novembre 2016 www.efficienzaenergetica.enea.it Il DLgs 102/14 Con il Decreto

Dettagli

Il decreto 102/2014 e il ruolo dell ENEA

Il decreto 102/2014 e il ruolo dell ENEA Il decreto 102/2014 e il ruolo dell ENEA Ingg. Domenico Santino e Silvia Ferrari Unità Tecnica Efficienza Energetica - EEAP Monza, Assolombarda, 12 ottobre 2016 www.efficienzaenergetica.enea.it Il DLgs

Dettagli

DIAGNOSI ENERGETICA: da obbligo a opportunità

DIAGNOSI ENERGETICA: da obbligo a opportunità DIAGNOSI ENERGETICA: da obbligo a opportunità Relatore: ing. Alessio Frigerio Energy Saving Vercelli - Borgomanero, 9 settembre 2015 www.energysaving.it Pag 1 DECRETO LEGISLATIVO n 102/2014 Il D.Lgs. 102/2014

Dettagli

COME MISURARE E VERIFICARE IL RISPARMIO ENERGETICO

COME MISURARE E VERIFICARE IL RISPARMIO ENERGETICO COME MISURARE E VERIFICARE IL RISPARMIO ENERGETICO M&V e titoli di efficienza nell industria energivora 8 novembre 2016 - Key Energy - Rimini Esempio di un caso complesso: bruciatori a ossicombustione

Dettagli

D. Atzori, A. Calabrese, P. Catoni, P. Falconi, A. Federici, S. Ferrari, G. Iorio, C. Martini, R. Moneta, D. Ranieri, M. Salvio, D.

D. Atzori, A. Calabrese, P. Catoni, P. Falconi, A. Federici, S. Ferrari, G. Iorio, C. Martini, R. Moneta, D. Ranieri, M. Salvio, D. Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l energia e lo sviluppo economico sostenibile MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO Dalla diagnosi alla caratterizzazione energetica di processi industriali: metodi

Dettagli

Efficienza energetica nelle strutture assistenziali private italiane 20 gennaio 2017 Padova

Efficienza energetica nelle strutture assistenziali private italiane 20 gennaio 2017 Padova Efficienza energetica nelle strutture assistenziali private italiane 20 gennaio 2017 Padova La Diagnosi Energetica da strumento di efficienza a strumento di gestione : il progetto della Salvator Mundi

Dettagli

LE DIAGNOSI ENERGETICHE

LE DIAGNOSI ENERGETICHE Seminario tecnico LE DIAGNOSI ENERGETICHE PER PER L EDILIZIA L EDILIZIA PUBBLICA PUBBLICA E E PRIVATA PRIVATA e e LE OPPORTUNITA DI FINANZIAMENTO LE OPPORTUNITA DI FINANZIAMENTO Energy Med - Napoli - Mostra

Dettagli

La Diagnosi Energetica e i prossimi obiettivi nazionali

La Diagnosi Energetica e i prossimi obiettivi nazionali La Diagnosi Energetica e i prossimi obiettivi nazionali Ing. Silvia Ferrari Unità Tecnica Efficienza Energetica - EEAP Cagliari, 18 novembre 2016 www.efficienzaenergetica.enea.it Il DLgs 102/14 Con il

Dettagli

Candidato: Luigi Casorelli Relatore: Ing. Vito Introna Correlatore: Ing. Marcello Salvio

Candidato: Luigi Casorelli Relatore: Ing. Vito Introna Correlatore: Ing. Marcello Salvio Diagnosi energetiche ai sensi del d.lgs. 12/214 nel settore della trasformazione delle materie plastiche: definizione di valori di benchmark, integrazione del modello di acquisizione dei dati e analisi

Dettagli

Bologna, 17 marzo 2017

Bologna, 17 marzo 2017 Studio delle diagnosi energetiche per la Grande Distribuzione Organizzata ai sensi del D.lgs. 102/2014: definizione dei modelli di consumo, individuazione di benchmark, opportunità di miglioramento e proposte

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 SETTORE MECCANICA;PRODUZIONE E MANUTENZIONE DI MACCHINE;IMPIANTISTICA Processo Metallurgia Sequenza

Dettagli

MILANO, 21 GIUGNO 2016 RELATORE: ING. M. LOCATI IL SISTEMA DI GESTIONE DELL ENERGIA ISO 50001:

MILANO, 21 GIUGNO 2016 RELATORE: ING. M. LOCATI IL SISTEMA DI GESTIONE DELL ENERGIA ISO 50001: MILANO, 21 GIUGNO 2016 RELATORE: ING. M. LOCATI IL SISTEMA DI GESTIONE DELL ENERGIA ISO 50001: CONSULENZA TECNICA 2 AUDIT ENERGETICO Quali risultati di una diagnosi di qualità? Quali risultati di una diagnosi

Dettagli

Energia su misura per l industria tessile abbigliamento

Energia su misura per l industria tessile abbigliamento Energia su misura per l industria tessile abbigliamento Diagnosi energetiche in ambito industriale Marco Zambelli, ENEA UTT Giuseppe Nigliaccio, ENEA UTT-PMI Energia su Misura per l industria Tessile Abbigliamento

Dettagli

Deliberazione 24 novembre EEN 12/11

Deliberazione 24 novembre EEN 12/11 Deliberazione 24 novembre 2011 - EEN 12/11 Disposizioni in materia di contributo tariffario per il conseguimento degli obiettivi di risparmio energetico per l anno 2012, di cui ai decreti ministeriali

Dettagli

Obiettivi di efficienza energetica al 2020 in energia finale e primaria (Mtep/anno)

Obiettivi di efficienza energetica al 2020 in energia finale e primaria (Mtep/anno) Settore Obiettivi di efficienza energetica al in energia finale e primaria (/anno) Misure previste nel periodo 11- Articolo 7 Direttiva Efficienza Energetica Regime obbligatorio Certificati Bianchi Misure

Dettagli

D. Lg. 102/14 Le Diagnosi energetiche Tra obblighi ed opportunità

D. Lg. 102/14 Le Diagnosi energetiche Tra obblighi ed opportunità D. Lg. 102/14 Le Diagnosi energetiche Tra obblighi ed opportunità Ing. Daniele Ranieri Unità Tecnica Efficienza Energetica - EEAP Ancona, 13 dicembre 2016 www.efficienzaenergetica.enea.it Obblighi e soggetti

Dettagli

Efficienza energetica per le imprese: obblighi e opportunità Il progetto Impresa Energia e il portale di Assolombarda per l efficienza energetica

Efficienza energetica per le imprese: obblighi e opportunità Il progetto Impresa Energia e il portale di Assolombarda per l efficienza energetica Efficienza energetica per le imprese: obblighi e opportunità Il progetto Impresa Energia e il portale di Assolombarda per l efficienza energetica Vittoria Catalano Unità Energia Assolombarda Milano, 27

Dettagli

Tutte Altre trasformazioni dei combustibili solidi (Produzione di coke, prodotti petroliferi e combustibile nucleare)

Tutte Altre trasformazioni dei combustibili solidi (Produzione di coke, prodotti petroliferi e combustibile nucleare) Tab. 1.6.1 Attività IPPC. Attribuzione codici NOSE-P e NACE Codic e IPPC Attività allegato I Direttiva 96/61 1. Attività energetiche 1.1 Impianti di combustione con potenza calorifica di combustione 1.2

Dettagli

Diagnosi energetica o certificazione ISO 50001: saper scegliere consapevolmente

Diagnosi energetica o certificazione ISO 50001: saper scegliere consapevolmente Diagnosi energetica o certificazione ISO 50001: saper scegliere consapevolmente ENERGIA Da problema Ad opportunità STRUMENTI per ottimizzare i costi dell energia AUDIT ENERGETICO NORMA ISO 50001 Sistemi

Dettagli

ABP Induction Systems GmbH Dortmund - Germany. Congresso ASSOFOND. Miglioramento dell efficienza energetica nelle fonderie moderne

ABP Induction Systems GmbH Dortmund - Germany. Congresso ASSOFOND. Miglioramento dell efficienza energetica nelle fonderie moderne ABP Induction Systems GmbH Dortmund - Germany Congresso ASSOFOND Miglioramento dell efficienza energetica nelle fonderie moderne Marco Fontanot, Patrick Lück 26-27 Ottobre 2012 Storia dell azienda Il nome

Dettagli

Toscana: filiere industriali più competitive con le tecnologie per l efficienza energetica

Toscana: filiere industriali più competitive con le tecnologie per l efficienza energetica Toscana: filiere industriali più competitive con le tecnologie per l efficienza energetica Confindustria Firenze 16 Luglio 2015 - CATERINA CHECCUCCI - La società Dal 2006 GESCO opera come società di servizi

Dettagli

DIAGNOSI ENERGETICA Panini S.p.A. Stabilimento di Modena

DIAGNOSI ENERGETICA Panini S.p.A. Stabilimento di Modena DIAGNOSI ENERGETICA Panini S.p.A. Stabilimento di Modena Ing. Saverio Magni EGE Si ricomincia dalla diagnosi energetica - Roma, 19 Febbraio 2016 Sommario 1. Inquadramento Generale 2. Svolgimento Diagnosi

Dettagli

TITOLO PROVVISORIO. Contratti di Sviluppo per la Tutela Ambientale. PON Imprese e Competitività

TITOLO PROVVISORIO. Contratti di Sviluppo per la Tutela Ambientale. PON Imprese e Competitività Napoli, 30 marzo 2017 TITOLO PROVVISORIO 1 DELLA SLIDE DI Contratti di Sviluppo per la Tutela Ambientale PORTAFUTURO PON Imprese e Competitività 2014-2020 20 NOVEMBRE 2015 Attività ENEA sull efficienza

Dettagli

Tutto è curato nel. - apparecchiatura di autocontrollo ed autoregolazione a doppio controllo di temperatura;

Tutto è curato nel. - apparecchiatura di autocontrollo ed autoregolazione a doppio controllo di temperatura; Il nasce per soddisfare i bisogni di qualità metallurgica della moderna fonderia di alluminio. Fino a pochi anni fa la tendenza era quella di accorpare tutta la produzione della fonderia all interno di

Dettagli

UNIVERSITÀ DI BRESCIA LABORATORIO RISE Research & Innovation for Smart Enterprises

UNIVERSITÀ DI BRESCIA LABORATORIO RISE Research & Innovation for Smart Enterprises UNIVERSITÀ DI BRESCIA LABORATORIO RISE Research & Innovation for Smart Enterprises COSTO TOTALE DI POSSESSO DI FORNI FUSORI PER ALLUMINIO: evidenze empiriche nel settore della pressocolata Stefano Bonetti

Dettagli

Il progetto Assocarta sulle diagnosi energetiche. Alessandro Bertoglio Assocarta Roma, 12 novembre 2015

Il progetto Assocarta sulle diagnosi energetiche. Alessandro Bertoglio Assocarta Roma, 12 novembre 2015 Il progetto Assocarta sulle diagnosi energetiche Alessandro Bertoglio Assocarta Roma, 12 novembre 2015 Settore cartario italiano 2014 Produzione annua: 8,7 milioni di t Fatturato: 6,75 miliardi di euro

Dettagli

Dov è la crescita? Osservatorio economico finanziario imprese veronesi Rapporto 2011

Dov è la crescita? Osservatorio economico finanziario imprese veronesi Rapporto 2011 Dov è la crescita? Osservatorio economico finanziario imprese veronesi Rapporto 2011 1 Campione bilanci 2009 2010: 3.320 società di capitale con fatturato 1 milione Definizione di crescita: variazione

Dettagli

Giornata formativa SINDAR LODI, 24 MARZO 2015 ADEMPIMENTI D.M. 102 del 4/7/14

Giornata formativa SINDAR LODI, 24 MARZO 2015 ADEMPIMENTI D.M. 102 del 4/7/14 Giornata formativa SINDAR LODI, 24 MARZO 2015 ADEMPIMENTI D.M. 102 del 4/7/14 Ing. Luca Luppi D.lgs. 102/14 e diagnosi energetica- 0 - Art. 2 Definizioni g) consumo di energia finale: tutta l'energia fornita

Dettagli

Case Histories & Applications intelligent Energy Efficiency. Monitoraggio & Diagnostica

Case Histories & Applications intelligent Energy Efficiency. Monitoraggio & Diagnostica Case Histories & Applications intelligent Energy Efficiency Monitoraggio & Diagnostica AGAP (Maserati). Sala compressori. L aria compressa è un vettore energetico indiretto presente in quasi tutti i processi

Dettagli

FONDERIE DI SECONDA FUSIONE

FONDERIE DI SECONDA FUSIONE FONDERIE DI SECONDA FUSIONE Può descriverci ora con parole sue la mansione che svolgeva? Con quale frequenza svolgeva queste operazioni? Le svolgeva ogni: giorno _ n ore settimana _ n ore mese _ n ore

Dettagli

ACCIAIO. dal XVIII secolo ai giorni nostri

ACCIAIO. dal XVIII secolo ai giorni nostri ACCIAIO dal XVIII secolo ai giorni nostri Acciaio nel XVIII secolo 1744 Benjamin Huntsman, a Sheffield introdusse la tecnica della fusione del ferro in crogiolo, in piccole quantità, utili per pezzi di

Dettagli

Case Histories & Applications intelligent Energy Efficiency. Approfondimento Tecnico & Tecnologico

Case Histories & Applications intelligent Energy Efficiency. Approfondimento Tecnico & Tecnologico Case Histories & Applications intelligent Energy Efficiency Approfondimento Tecnico & Tecnologico Approfondimento Tecnico & Tecnologico. Grigolin. Caratterizzazione impianti. Analisi specifica dal punto

Dettagli

Un esempio di intervento innovativo di efficienza energetica per la produzione aria compressa in modalità ESCo

Un esempio di intervento innovativo di efficienza energetica per la produzione aria compressa in modalità ESCo Un esempio di intervento innovativo di efficienza energetica per la produzione aria compressa in modalità ESCo PRE INTERVENTO R. FONDERIA R. TRAFILE R. PRESSE R.NASTRO NASTRO La sala era composta da 5

Dettagli

Dalla diagnosi energetica alla riduzione dei costi energetici nell industria. Brescia, 23 ottobre 2015

Dalla diagnosi energetica alla riduzione dei costi energetici nell industria. Brescia, 23 ottobre 2015 Dalla diagnosi energetica alla riduzione dei costi energetici nell industria La diagnosi energetica passo dopo passo I REQUISITI DELLA DIAGNOSI ENERGETICA DI QUALITA Ing. Davide Rizzinelli Asso EGE davide.rizzinelli@ecubo.it

Dettagli

Edifici comunali Edifici terziario Edifici residenziali Agricoltura Industria Illuminazione pubblica Veicoli comunali Trasporto

Edifici comunali Edifici terziario Edifici residenziali Agricoltura Industria Illuminazione pubblica Veicoli comunali Trasporto Edifici comunali Edifici terziario Edifici residenziali Agricoltura Industria Illuminazione pubblica Veicoli comunali Trasporto GRAFICO 4.3 - DOMANDA DI ENERGIA NEL COMUNE DI CASTROLIBERO, INCIDENZA PERCENTUALE

Dettagli

Il raggiungimento degli obiettivi viene assolto dalle aziende distributrici:

Il raggiungimento degli obiettivi viene assolto dalle aziende distributrici: TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA O CERTIFICATI BIANCHI I titoli di efficienza energetica o certificati bianchi, costituiscono uno strumento incentivante degli interventi e progetti di efficienza energetica

Dettagli

Il controllo della combustione in un forno rotativo di fusione e mantenimento per la ghisa

Il controllo della combustione in un forno rotativo di fusione e mantenimento per la ghisa fusione Enrico Flamigni *, Renato Imeri ** * SCM Group S.p.A., Fonderie SCM Villa Verucchio (RN) ** Sol S.p.A., Monza Il controllo della combustione in un forno rotativo di fusione e mantenimento per la

Dettagli

Simulazione numerica, e sua validazione sperimentale, del rendimento termico dei crogioli impiegati nella fonderia di alluminio

Simulazione numerica, e sua validazione sperimentale, del rendimento termico dei crogioli impiegati nella fonderia di alluminio ASSOFOND Federazione Nazionale Fonderie XXXI Congresso di Fonderia Convegno Tecnico - Fonderia e nuovi scenari: competitività e tecnologia, le sfide del futuro Vicenza, 26 e 27 Ottobre 2012 Simulazione

Dettagli

Consumi ed iniziative del Comune di Pianezza

Consumi ed iniziative del Comune di Pianezza Consumi ed iniziative del Comune di Pianezza Assessorato Ambiente Assessorato Politiche del Territorio 1 Sommario Il bilancio energetico del comune Dati di sintesi Ripartizione di spese e consumi per tipo

Dettagli

I Mercati paralleli per l ambiente Gli incentivi economici per l incremento dell efficienza energetica nelle fonderie

I Mercati paralleli per l ambiente Gli incentivi economici per l incremento dell efficienza energetica nelle fonderie I Mercati paralleli per l ambiente Gli incentivi economici per l incremento dell efficienza energetica nelle fonderie Studio Bartucci Studio Bartucci S.r.l. è una società di professionisti che svolge attività

Dettagli

Motori ad alta efficienza: evoluzione del mercato e applicazioni

Motori ad alta efficienza: evoluzione del mercato e applicazioni Motori ad alta efficienza: evoluzione del mercato e applicazioni Ing. Maurizio Russo Capo Gruppo «Macchine rotanti e azionamenti» ANIE ENERGIA Milano, 9 maggio 2014 ANIE Energia Chi siamo All interno di

Dettagli

Efficienza energetica, fonti rinnovabili e domanda di energia

Efficienza energetica, fonti rinnovabili e domanda di energia Efficienza energetica, fonti rinnovabili e domanda di energia Costantino Lato Direttore Efficienza e Energia Termica La domanda di energia continua a calare: dato congiunturale o strutturale? Roma 19 Marzo

Dettagli

Dino De Simone Divisione Energia ILSPA. Confindustria Alto Milanese Legnano 26 maggio 2016

Dino De Simone Divisione Energia ILSPA. Confindustria Alto Milanese Legnano 26 maggio 2016 STRUMENTI DI INTERNAZIONALIZZAZIONE E INNOVAZIONE CON FOCUS SUI SETTORI DELL ENERGIA E L AMBIENTE Incentivi regionali destinati all efficientamento energetico nelle PMI Dino De Simone Divisione Energia

Dettagli

ENGIE per le Città. Monitoraggio Energetico

ENGIE per le Città. Monitoraggio Energetico ENGIE per le Città Monitoraggio Energetico ENGIE è il partner ideale per creare valore dall energia Rilevare in modo accurato i consumi energetici, individuare picchi critici, verificare il contributo

Dettagli

FONDERIA. Corso di Tecnologie Speciali I prof. Luigi Carrino

FONDERIA. Corso di Tecnologie Speciali I prof. Luigi Carrino FONDERIA Nella tecnica di fonderia il metallo, fuso nei forni, viene colato in una forma cava della quale, solidificando, assume la configurazione e le dimensioni. FONDERIA La fabbricazione per fusione

Dettagli

2- La metallurgia: la tecnologia che scandisce le età dell uomo.

2- La metallurgia: la tecnologia che scandisce le età dell uomo. 2- La metallurgia: la tecnologia che scandisce le età dell uomo. - Introduzione - Il rame e le sue leghe - Il ferro e gli acciai Introduzione Materie prime Tecnologie siderurgiche Questioni energetiche

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA. Progetto: Analisi dell efficienza energetica dello stabilimento di produzione.

EFFICIENZA ENERGETICA. Progetto: Analisi dell efficienza energetica dello stabilimento di produzione. Mafin SpA Galliera Veneta (PD) Analisi dell efficienza energetica dello stabilimento di produzione. Analisi energetica dei processi produttivi dello stabilimento di Mafin a Galliera Veneta, individuazione

Dettagli

Il recepimento della direttiva sull efficienza energetica:

Il recepimento della direttiva sull efficienza energetica: Il recepimento della direttiva sull efficienza energetica: opportunità e impatti per il sistemaindustrialeindustriale nazionale ENEA FEDERESCO Roma 15 luglio 2014 Mauro Mallone Ministero dello sviluppo

Dettagli

FORUM GREEN ECONOMY 2014

FORUM GREEN ECONOMY 2014 FORUM GREEN ECONOMY 2014 II SESSIONE I DRIVER DI SVILUPPO DELLA GREEN ECONOMY E LE GARANZIE A SUPPORTO L analisi energetica secondo la norma ISO 50001: approccio e metodologie sperimentate in una grande

Dettagli

Inchiesta fonderie italiane

Inchiesta fonderie italiane Inchiesta fonderie italiane Domanda filtro: Siete una fonderia ferrosa o non ferrosa? Ferrosa: passare al questionario 1 Non ferrosa: passare al questionario 2 QUESTIONARIO 1 1. Realizzate getti: Solo

Dettagli

Programma di audit secondo D.Lgs. 102/14. Ridurre gli sprechi per ottenere risparmi

Programma di audit secondo D.Lgs. 102/14. Ridurre gli sprechi per ottenere risparmi Programma di audit secondo D.Lgs. 102/14 Ridurre gli sprechi per ottenere risparmi D. Lgs. nr. 102 del 4-7-2014 Le nuove disposizioni sull efficienza energetica La normativa in vigore dal 2014 (1) obbliga

Dettagli

Opportunità di risparmio Energetico nel settore industriale

Opportunità di risparmio Energetico nel settore industriale Opportunità di risparmio Energetico nel settore industriale 28 febbraio 2008 Alessandra Zoppis Sommario Presentazione Società MEMC La realtà dello stabilimento di Novara Il Sistema di Gestione Il Piano

Dettagli

Via Brianza, Seguici GESTIRE Oriago di Mira (Ve) /divisione-energia L ENERGIA

Via Brianza, Seguici GESTIRE Oriago di Mira (Ve) /divisione-energia L ENERGIA GESTIRE L ENERGIA DIVISIONE ENERGIA: ESCO ACCREDITATA chi siamo.. Divisione Energia, in qualità di ESCo, è specializzata nello studio, progettazione e realizzazione di interventi di efficientamento energetico,

Dettagli

D.M. 29 gennaio 2007 Linea Guida per l'individuazione e l'utilizzazione delle migliorie tecniche disponibili, in materia di gestione dei rifiuti

D.M. 29 gennaio 2007 Linea Guida per l'individuazione e l'utilizzazione delle migliorie tecniche disponibili, in materia di gestione dei rifiuti D.M. 29 gennaio 2007 Linea Guida per l'individuazione e l'utilizzazione delle migliorie tecniche disponibili, in materia di gestione dei rifiuti v.ballantini@chimici.it valter.b@llantini.it 1 1 I.P.P.C.

Dettagli

L efficienza energetica negli edifici

L efficienza energetica negli edifici L efficienza energetica negli edifici I certificati bianchi: l esperienza della Città metropolitana di Milano Laura Zanetti Sala Merini, Spazio Oberdan Milano 20 aprile 2016 Introduzione L energy manager

Dettagli

Un Associazione di Consumatori Industriali ad alta intensità energetica, operante fin dal 1978 per tutelare gli interessi dei suoi associati che:

Un Associazione di Consumatori Industriali ad alta intensità energetica, operante fin dal 1978 per tutelare gli interessi dei suoi associati che: CHI E? Un Associazione di Consumatori Industriali ad alta intensità energetica, operante fin dal 1978 per tutelare gli interessi dei suoi associati che: operano in tutta Italia con industrie Energy Intensive,

Dettagli

Comune di Rapporto Ambientale Introbio

Comune di Rapporto Ambientale Introbio 7.5 I consumi energetici ENERGIA Comune di Rapporto Ambientale L'energia nella sua complessità è determinante per la ricerca e lo sviluppo sostenibile le indagini sul consumo energetico permette di valutare

Dettagli

VISITA ACCIAIERIA ALFA ACCIAI S.P.A. - 24/09/2015

VISITA ACCIAIERIA ALFA ACCIAI S.P.A. - 24/09/2015 La Commissione Giovani ha organizzato: VISITA ACCIAIERIA ALFA ACCIAI S.P.A. - 24/09/2015 Programma: Ore 08.45: ritrovo dei partecipanti presso l ingresso dello stabilimento Obiettivi: Le visite organizzate

Dettagli

Diagnosi energetiche per le imprese dei settori produttivi agricoli, agroindustriali e forestali

Diagnosi energetiche per le imprese dei settori produttivi agricoli, agroindustriali e forestali Diagnosi energetiche per le imprese dei settori produttivi agricoli, agroindustriali e forestali Efficienza Energetica per la competitività delle imprese agricole, agroalimentari e forestali Roma, 14 giugno

Dettagli

EPIC BMI BANCA di MISURE INTERATTIVE. Profilo aziendale

EPIC BMI BANCA di MISURE INTERATTIVE. Profilo aziendale Profilo aziendale ETC nasce nel 1999 dall esperienza maturata dal suo fondatore all interno del comparto dirigenziale di una multinazionale operante nell ambito delle tecnologie avanzate. ETC fornisce

Dettagli

Matteo Pesci Arizzi Fonderie S. Giorgio S.p.A. XXXII Congresso di Fonderia - Brescia, 21/11/2014

Matteo Pesci Arizzi Fonderie S. Giorgio S.p.A. XXXII Congresso di Fonderia - Brescia, 21/11/2014 Matteo Pesci Arizzi Fonderie S. Giorgio S.p.A. OBIETTIVO DEL PROGETTO Sfruttare le capacità autoalimentanti della ghisa sferoidale Calibrare il simulatore in funzione dei parametri reali di processo (analisi

Dettagli

Silvia Riva. Dirigente Settore Sviluppo energetico sostenibile Direzione Competitività del sistema regionale

Silvia Riva. Dirigente Settore Sviluppo energetico sostenibile Direzione Competitività del sistema regionale I NUOVI BANDI REGIONALI DI SOSTEGNO ALLE IMPRESE PIEMONTESI Torino, 11 maggio 2016 " Diagnosi energetiche, azioni di efficientamento energetico e utilizzo di fonti energetiche rinnovabili: quadro di incentivi

Dettagli

Esperienze e risultati delle diagnosi nel terziario: il caso delle BCC

Esperienze e risultati delle diagnosi nel terziario: il caso delle BCC E.S.Co. certificata UNI 11352 Esperienze e risultati delle diagnosi nel terziario: il caso delle BCC Ecomondo 9 novembre 2016 Ing. Daniele Ziveri BIT Energia: i tre assi di intervento Efficienza Energetica

Dettagli

Ing. Nino G.B. Morgantini, attuale presidente AICE, precedentemente direttore dei servizi tecnici presso gruppo SOLVAY e presidente di AICEP.

Ing. Nino G.B. Morgantini, attuale presidente AICE, precedentemente direttore dei servizi tecnici presso gruppo SOLVAY e presidente di AICEP. Associato a AICE S.c.a.r.l. (AICE), Approvvigionamento Internazionale Consortile Energetico, società consortile senza scopo di lucro costituita nel marzo del 1999, è la ESCo certificata UNI CEI EN 11352:2014,

Dettagli

Gli indicatori energetici nelle strutture ospedaliere

Gli indicatori energetici nelle strutture ospedaliere Gli indicatori energetici nelle strutture ospedaliere Workshop Roma 20 Settembre 2010 Ing. Domenico Iatauro ENEA C.R. Casaccia UTEE-ERT Il problema: I complessi ospedalieri sono in genere caratterizzati

Dettagli

Verona, 10 ottobre 2013

Verona, 10 ottobre 2013 Verona, 10 ottobre 2013 Parte 1: Il modello operativo delle ESCO Relatrice: dott.ssa Laura Tomasi Resp. Area Comm.le NESCO Srl Parte 2: Il Contratto di Rendimento Energetico (EPC) Relatore: avv. Maurizio

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA: OPPORTUNITÀ PER LE IMPRESE? Esperienze e nuovi strumenti regionali

EFFICIENZA ENERGETICA: OPPORTUNITÀ PER LE IMPRESE? Esperienze e nuovi strumenti regionali INCENTIVI E OPPORTUNITÀ PER MIGLIORARE L EFFICIENZA ENERGETICA NELLE PMI EFFICIENZA ENERGETICA: OPPORTUNITÀ PER LE IMPRESE? Esperienze e nuovi strumenti regionali MAURO BROLIS ILSPA DIVISIONE SOSTENIBILITÀ

Dettagli

La gestione integrata dell energia: per un efficienza a 360

La gestione integrata dell energia: per un efficienza a 360 La gestione integrata dell energia: per un efficienza a 360 Metallurgica Marcora S.p.A. - Via IV Novembre 71-20012 Cuggiono (MI) - Tel. 02 97241370 info@marcora.it - La misura e la gestione dell energia

Dettagli

di cui è composto l'edificio: Subalterni da a da a da a da a Climatizzazione invernale Ventilazione meccanica Illuminazione

di cui è composto l'edificio: Subalterni da a da a da a da a Climatizzazione invernale Ventilazione meccanica Illuminazione DATI GENERALI Destinazione d'uso Oggetto dell'attestato Nuova costruzione Residenziale Intero edificio Passaggio di proprietà Non residenziale Unità immobiliare Locazione Gruppo di unità immobiliari Ristrutturazione

Dettagli

di cui è composto l'edificio: Altro: Subalterni da a da a da a da a Climatizzazione invernale Ventilazione meccanica Illuminazione

di cui è composto l'edificio: Altro: Subalterni da a da a da a da a Climatizzazione invernale Ventilazione meccanica Illuminazione DATI GENERALI Destinazione d'uso Oggetto dell'attestato Nuova costruzione Residenziale Intero edificio Passaggio di proprietà Non residenziale Unità immobiliare Locazione Gruppo di unità immobiliari Ristrutturazione

Dettagli

Allegato A METODOLOGIA DI CALCOLO DEL BILANCIO ENERGETICO COMUNALE (B.E.C.)

Allegato A METODOLOGIA DI CALCOLO DEL BILANCIO ENERGETICO COMUNALE (B.E.C.) Allegato A METODOLOGIA DI CALCOLO DEL BILANCIO ENERGETICO COMUNALE (B.E.C.) METODOLOGIA DI CALCOLO DEL BILANCIO ENERGETICO COMUNALE (B.E.C.) COMBUSTIBILI SOLIDI dati di consumo di carbone fossile da industria

Dettagli

L ATTIVITÀ NORMATIVA DEL CTI E DEL CEN

L ATTIVITÀ NORMATIVA DEL CTI E DEL CEN Convegno La certificazione energetica degli edifici EnergyMed Napoli, 10 marzo 2007 L ATTIVITÀ NORMATIVA DEL CTI E DEL CEN prof. ing. Vincenzo Corrado Dipartimento di Energetica, Politecnico di Torino

Dettagli

VERNICIATURA A POLVERE (Relatore Sig. Montesano Pulverit) VERNICIATURA A LIQUIDO (Relatore Sig. Robberstad Basf)

VERNICIATURA A POLVERE (Relatore Sig. Montesano Pulverit) VERNICIATURA A LIQUIDO (Relatore Sig. Robberstad Basf) I PRODOTTI OTEFAL L ALLUMINIO NUDO (Relatore Sig. Laurita) VERNICIATURA A POLVERE (Relatore Sig. Montesano Pulverit) VERNICIATURA A LIQUIDO (Relatore Sig. Robberstad Basf) L ANODIZZATO (Relatore Sig. Paolo

Dettagli

FONDERIE COOPERATIVE DI MODENA IL PERCORSO AUTORIZZATIVO DAL 2007 AD OGGI A.R.P.A.E. S.A.C. DI MODENA

FONDERIE COOPERATIVE DI MODENA IL PERCORSO AUTORIZZATIVO DAL 2007 AD OGGI A.R.P.A.E. S.A.C. DI MODENA FONDERIE COOPERATIVE DI MODENA IL PERCORSO AUTORIZZATIVO DAL 2007 AD OGGI A.R.P.A.E. S.A.C. DI MODENA DESCRIZIONE DELL ATTIVITA Le FONDERIE COOPERATIVE DI MODENA s.c. svolgono,dal 1950, attività di seconda

Dettagli

Via Brianza, Seguici GESTIRE Oriago di Mira (Ve) /divisione-energia L ENERGIA

Via Brianza, Seguici GESTIRE Oriago di Mira (Ve) /divisione-energia L ENERGIA GESTIRE L ENERGIA DIVISIONE ENERGIA: ESCO ACCREDITATA chi siamo.. Divisione Energia, in qualità di ESCo, è specializzata nello studio, progettazione e realizzazione di interventi di efficientamento energetico,

Dettagli

I bilanci in formato XBRL: il valore e le opportunità del nuovo formato elettronico

I bilanci in formato XBRL: il valore e le opportunità del nuovo formato elettronico I bilanci in formato XBRL: il valore e le opportunità del nuovo formato elettronico Gli strumenti per le Camere di Commercio per l analisi, la consultazione e la diffusione dei dati di bilancio Valerio

Dettagli

OFFERTA SMART AUDIT. ENERGY SERVICES DIVISION SME & Tertiary Market

OFFERTA SMART AUDIT. ENERGY SERVICES DIVISION SME & Tertiary Market OFFERTA SMART AUDIT ENERGY SERVICES DIVISION SME & Tertiary Market INQUADRAMENTO GENERALE 1 IL CONTESTO NORMATIVO DI RIFERIMENTO Il D.Lgs. 102/14 obbliga le Grandi Imprese e le Imprese Energivore, ovvero

Dettagli

Linee guida sul monitoraggio energetico nella GDO

Linee guida sul monitoraggio energetico nella GDO Linee guida sul monitoraggio energetico nella GDO Agenda Spunti dalle analisi delle diagnosi ricevute da ENEA Grandezze a monitorare Criteri di misura Numero di siti da analizzare Cosa monitorare

Dettagli

Stati Generali dell Energia in Toscana

Stati Generali dell Energia in Toscana Stati Generali dell Energia in Toscana Firenze, 14 dicembre 2006 Il contributo dell uso efficiente dell energia al conseguimento degli obiettivi di politica energetica: evidenza dal meccanismo dei certificati

Dettagli

Centrale di teleriscaldamento loc. Passo del Tonale Comune di Vermiglio (TN)

Centrale di teleriscaldamento loc. Passo del Tonale Comune di Vermiglio (TN) Diagnosi Energetica (DE) Tonale Energia S.r.l. Centrale di teleriscaldamento loc. Passo del Tonale Comune di Vermiglio (TN) Diagnosi Energetica.. La presente Diagnosi Energetica è stata redatta secondo

Dettagli

Cosa sono? 16/04/2013. Bilancio Energetico ed Inventario delle Emissioni di CO 2 del Comune di Mereto di Tomba

Cosa sono? 16/04/2013. Bilancio Energetico ed Inventario delle Emissioni di CO 2 del Comune di Mereto di Tomba Piano d Azione per l Energia Sostenibile Bilancio Energetico ed Inventario delle Emissioni di CO 2 del Nicole Del Linz 11 aprile 2013 Con il contributo di 1 BILANCIO ENERGETICO ED INVENTARIO DELLE EMISSIONI

Dettagli

LE IMPRESE NELLA REGIONE MARCHE

LE IMPRESE NELLA REGIONE MARCHE LE IMPRESE NELLA REGIONE MARCHE Anno 2016 Regione Marche P.F. Performance e Sistema Statistico La struttura delle imprese La dimensione delle imprese La densità imprenditoriale La dinamica demografica

Dettagli

Assemblea ordinaria e nuovo quadro normativo Roma,

Assemblea ordinaria e nuovo quadro normativo Roma, uniamo le energie generiamo efficienza Assemblea ordinaria e nuovo quadro normativo Roma, 16-02-2016 Ing. Ilaria Tortorella TEE-Applicativo Il progetto Federesco a breve renderà disponibile ai suoi Associati

Dettagli

Gestione dell attività dell ossigeno durante la produzione di getti di ghisa Sferoidale e Vermiculare.

Gestione dell attività dell ossigeno durante la produzione di getti di ghisa Sferoidale e Vermiculare. Gestione dell attività dell ossigeno durante la produzione di getti di ghisa Sferoidale e Vermiculare. E. Flamigni SCM Fonderie, F. Primozic Metal Trading International, Blaz Obreht - TDR Legure INDICE

Dettagli

Il ruolo del sistema produttivo in Emilia-Romagna per l attuazione degli obiettivi europei e nazionali in materia di energia

Il ruolo del sistema produttivo in Emilia-Romagna per l attuazione degli obiettivi europei e nazionali in materia di energia Il ruolo del sistema produttivo in Emilia-Romagna per l attuazione degli obiettivi europei e nazionali in materia di energia Roberto Righetti, Direttore ERVET 2 marzo 2016 - Sala Poggioli, viale Della

Dettagli

ELENCO DELLE ATTIVITÀ AMMISSIBILI

ELENCO DELLE ATTIVITÀ AMMISSIBILI ELENCO DELLE ATTIVITÀ AMMISSIBILI ALLEGATO (art. 2, comma 2) B ESTRAZIONE DI MINERALI DA CAVE E MINIERE 6 ESTRAZIONE DI PETROLIO GREGGIO E DI GAS NATURALE 06.1 ESTRAZIONE DI PETROLIO GREGGIO 06.10 Estrazione

Dettagli

Industrial instrumentation for Pressure and Temperature

Industrial instrumentation for Pressure and Temperature Industrial instrumentation for Pressure and Temperature 1 OBIETTIVI - Riduzione dei consumi di energia elettrica, rendendo più efficienti gli impianti di produzione aria compressa con pressione 7 bar.

Dettagli

Semplicemente, una scelta di qualità. Catalogo 2015 Italiano

Semplicemente, una scelta di qualità. Catalogo 2015 Italiano Semplicemente, una scelta di qualità. Catalogo 2015 Italiano BV srl: impianti di verniciatura per tutte le necessità. Relizzazione di impianti di verniciatura per tutti i materiali: Metallo Alluminio Particolari

Dettagli

MOTORI AD ALTA EFFICIENZA

MOTORI AD ALTA EFFICIENZA MOTORI AD ALTA EFFICIENZA Ing. Maurizio Russo Capo Gruppo «Macchine rotanti e azionamenti» - ANIE ENERGIA 1 Giornata dell efficienza energetica in ambito industriale Rimini fiera, 7 novembre 2013 ANIE

Dettagli

Le nuove linee guida sui TEE

Le nuove linee guida sui TEE Le nuove linee guida sui TEE I CERTIFICATI BIANCHI I certificati bianchi, anche noti come Titoli di Efficienza Energetica (TEE), sono titoli negoziabili che certificano il conseguimento di risparmi energetici

Dettagli

Agenzia Nazionale Efficienza Energetica: ruolo e supporto per la pubblica amministrazione e le Imprese

Agenzia Nazionale Efficienza Energetica: ruolo e supporto per la pubblica amministrazione e le Imprese Agenzia Nazionale Efficienza Energetica: ruolo e supporto per la pubblica amministrazione e le Imprese www.efficienzaenergetica.enea.it Ing. Antonio Di Micco L Agenzia Nazionale per l Efficienza Energetica

Dettagli

AT T E S TAT O D I P R E S TA Z I O N E E N E R G E T I C A D E G L I E D I F I C I

AT T E S TAT O D I P R E S TA Z I O N E E N E R G E T I C A D E G L I E D I F I C I Appendice B - Format di Attestato di Prestazione Energetica (APE) DATI GENERALI Destinazione d uso Residenziale Non residenziale Classificazione D.P.R. 412/93: Oggetto dell attestato Intero edificio Unità

Dettagli

FONDERIE ALLUMINIO FONDERIE GHISA GRIGIA e SFEROIDALE PARTICOLARI a DISEGNO

FONDERIE ALLUMINIO FONDERIE GHISA GRIGIA e SFEROIDALE PARTICOLARI a DISEGNO FONDERIE ALLUMINIO FONDERIE GHISA GRIGIA e SFEROIDALE PARTICOLARI a DISEGNO Dall idea al prodotto finito Quality ISO 9001:2000 Aziende Nazionali ed Estere confermano di avere notevoli vantaggi a lavorare

Dettagli