LA NOTIZIA. TENDENZE METEO e INFO - PREVISIONALI - IMPERIA - SAVONA Dati Meteo dal 23/4/2012 al 6/5/2012

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA NOTIZIA. TENDENZE METEO e INFO - PREVISIONALI - IMPERIA - SAVONA Dati Meteo dal 23/4/2012 al 6/5/2012"

Transcript

1 N /05/2012 RIVIERA LIGURE Bollettino di informazione per la floricoltura a cura del Centro Servizi per la Floricoltura della Regione Liguria (CSF) di Sanremo LA NOTIZIA CLUB DEL RANUNCOLO E ANEMONE IL 16 MAGGIO INCONTRO SULLA DISINFEZIONE DEL TERRENO Il Centro Regionale Servizi per la Floricoltura (CSF) organizza per mercoledì 16 maggio alle ore 8,30, presso la Sala Convegni del Mercato dei Fiori di Sanremo, un incontro dedicato ai coltivatori di ranuncolo riguardo Il controllo delle avversità del terreno in pre-impianto per una floricoltura sostenibile. Il convegno rientra anche nell attività del progetto europeo LIFE SumFlower per lo sviluppo di una floricoltura a minor impatto ambientale. Tra i relatori i tecnici dell Istituto Regionale per la Floricoltura di Sanremo e del CeRSAA di Albenga. Tutti i floricoltori, tecnici, ricercatori e gli enti interessati sono cordialmente invitati a partecipare. Per maggiori informazioni: CSF Regione Liguria: Tel /58 ; Fax ; csf@regione.liguria.it TENDENZE METEO e INFO - PREVISIONALI - IMPERIA - SAVONA Dati Meteo dal 23/4/2012 al 6/5/2012 PROVINCIA DI IMPERIA Capannina T max T med T min Piogge Imperia Sanremo Dolceacqua Ventimiglia (per i valori di temperatura sono state calcolate le medie, mentre per le precipitazioni è stato calcolato il cumulato) Grafico: andamento termo - pluviometrico dal dal 23/4/2012 al 6/5/2012 per le stazioni di Dolceacqua e San Remo (IM), e di Cisano sul Neva e Pietra Ligure (SV). PROVINCIA DI SAVONA Capannina T max T med T min Piogge Albenga Savona Cisano sul Neva Pietra Ligure Ortovero C /4 26/4 29/4 2/5 5/5 Situazione meteo ultime due settimane Temperature: i valori hanno subito un repentino aumento a fine aprile, con picchi di massima prossimi ai 30 C, per poi calare nuovamente. In media i valori si sono mantenuti in linea o lievemente sotto la media del periodo. Precipitazioni: il periodo è stato caratterizzato da diversi eventi piovosi, alcuni a carattere temporalesco, localmente anche intensi (eventi supe ai mm/giorno l 1/5). Complessivamente i cumulati del periodo sono stati intorno ai mm ad Imperia, tra i m Savona. PREVISIONI METEO dal 11/5 al 16/5 su elaborazione del CFMI-PC (ex CMIRL) ( ) Venerdì 11 Sabato 12 Domenica 13 Lunedì 14 Martedì 15 Mercoledì 16 Temp Temp = Temp Temp = Temp Temp Cielo sereno, tempo estivo Cielo sereno Variabile con deboli precipitazioni Tempo soleggiato con rari addensamenti Nuvolosità irregolare Tempo stabile e soleggiato E possibile ricevere SMS GRATUITI su allerte meteo relative ai singoli Comuni della Liguria. Per registrarsi: /73 o caarservizi@regione.liguria.it mm

2 AVVERTENZE COLTURALI e FITOSANITARIE A cura dell Istituto Regionale per la Floricoltura di Sanremo REVISIONE EUROPEA DEGLI AGROFARMACI Si è infine conclusa la revisione europea delle sostanze contenute negli agrofarmaci, avviata nel 1993 con la direttiva 91/414, che ha determinato il progressivo ritiro dal mercato nazionale di circa 230 sostanze attive. Nel corso del 2011 sono state adottate una serie di decisioni, relative alle ultime sostanze attive in ritiro volontario, che avranno ripercussioni per tutto il 2012 ed anche oltre. Tecnici ed agricoltori dovranno prestare molta attenzione all utilizzo dei prodotti fitosanitari perché molti sono progressivamente usciti dal mercato e non solo perché valutati negativamente a livello europeo. Anche quando una sostanza attiva viene valutata positivamente succede infatti che alcuni formulati commerciali che la contengono vengono revocati e non sono quindi più utilizzabili. Se prendiamo ad esempio dithianon e dodina, due fungicidi recentemente valutati positivamente a livello europeo, alcuni formulati rimarranno sul mercato e quindi saranno utilizzabili mentre altri sono stati revocati e saranno utilizzabili solo fino al 30 novembre E quindi quanto mai necessario prestare attenzione ai prodotti che sono presenti nei magazzini per sapere se sono fra quelli revocati perché saranno impiegabili solo entro una certa scadenza. Altrettanta attenzione è necessaria al momento dell acquisto dei prodotti per sapere se saranno impiegabili anche nella prossima annata o se al contrario lo saranno solo per quella in corso (Fonte: Portale Emilia Romagna). Nelle tabelle seguenti vengono riassunti gli esiti delle ultime decisioni adottate a livello europeo. Per le sostanze incluse nell allegato I, riportate nelle tabelle 1 e 2, le date di scadenza indicate si riferiscono solo ai formulati revocati; mentre per le sostanze non incluse nell allegato I, riportate in tabella 3, le date di scadenza si riferiscono a tutti i formulati presenti sul mercato. Tabella 1 - Sostanze attive incluse in Allegato I nel SOSTANZA ATTIVA INCLUSA IN ALL. I (limitazioni) REVOCATI TERMINE VENDITA REVOCATI TERMINE UTILIZZO REVOCATI FUNGICIDI Bupirimate Redhaven. Carbossina (concia semi) Vitaflo. Ciproconazolo Akeneton; Alto 100 SL; Sportak Delta HF. Ditianon Agrition 66 DF; Agrition 75 PB; Daithan; Diamont; Diathene 70 WG; Didianon 75; Ditiak; Dock; Dythiaman; Gladior WDG; Gokart; Grado 66 WG; Italiaminosse WG; Kart; Kuki; Kuki WG; Kuki 33; Laned; Laned C; Palenke 22 SC; Plantelan; Prodit; Secthion; Steady; Thian; Tianon WDG; Tianon WG; Zot. 30/07/12 30/11/2012 Dodina Adodin; Aparex Flo; Carpene L; Cryptolina Super; Dodifun; Dodil L; Dodil WG; Dodin Flo; Dodina 65; Dodina 65 WG; Fulldina Df; Fuldina 65 WDG; Guanidol 65; Guanidol WDG; Index SC; Massodina WG; Noscab; Proclaim Combi; Sillina 65; Sillina 30 E; Valsill 38 Flow; Venturon 65 WG; Verdevivo Dodina Micro; Woge. Etridiazolo (in serre senza terra) Silter 25 EC; Silter 55 PB. Fenbuconazolo** Blaster. 30/06/12 31/10/2012 Flutriafol Imperial. Himexazolo (confettato per bietola) Miclobutanil Linear 20 EW; Linear 34; Linear Ec; Linear Flo; Myclos 20 EW; Neotech 12 Ec; Pudong 20 EW; Sthane 6 Flo; Systhane 12E; Thiocur FL. Pencicuron Litanie FL; Monceren 4; Monceren 250 FS; Pencur. Polisolfuro di calcio Calcium; Calciotiol; Policalcio; Polisolfuro di Calcio Romagna; (solo fungicida) Solfocalcio Romagna. INSETTICIDI-ACARICIDI Azadiractina 31/07/ /11/2012 Fenoxicarb 31/07/ /11/2012 Tau-fluvalinate Fluval; Kaiser 20 EW; Lotan; Mavrik 10 FL; Mavrik 20 FL; Sculptor 20 EW. Tebufenozide 31/07/ /11/2012 Exitiazox Acaricida Spray; Acarkill; Acarmag; Acartox; Akartec 100; Aracnel; Crimson; Egrim 10 WP; Exit; Giuturna; Vittoria 10 PB; Hexy; Mask; Matacar New; Ragnostop; Tiacar; Sepracar WP. Fenazaquin (ornamentali in serra) Fenbutatin ossido (serra) Fenergy; Magister 100 SC; Magister 200 SC; Pride 200 SC; Roboris. Acarplus; Azom; Fersen; Jolly; Mitrus; Random; Restanox; Salon; Solaris; Solaris 500; Spike; Stucas 50; Ticket SC; Torque Sc; Victrix; Victrix SC. Piridaben** Cheyenne; Nexter Pro; Voucher /06/12 31/10/2012 ERBICIDI Ciclossidim Ciclosim; Doge; Hammer; Roxy. 31/07/ /11/2012 2

3 Cletodim (per barbabietola) 31/07/ /11/2012 Diclofop Dart; Diclorin; Dropper; Floppy; Liron. Isoxaben Broadleaf; Etrusco. 31/07/ /11/2012 Metosulam** Diplome; Eclipse 100; Sound. 30/06/12 31/10/2012 Napropamide* 28/02/ /06/2012 FITOREGOLATORI 1-decanolo Antigermoglio Tabacco; Point; Royaltac; Taboil. 31/07/ /11/ benziladenina Bap 10; Benziladin 10; Brancher Dirado S; Equis; Expander S; Fitodek. Paclobutrazolo 31/07/ /11/2012 VARI (Geodisinfestante, anticritt., insett., nem., diserb.) Dazomet Azosim; Crittomet; Dazo-Fum Perlat; Dazom; Dazomet; Dazomet (ogni 3 anni) 85; Funedin 85; Tamidry. 31/07/ /11/2012 (Geodisinfestante, insetticida, molluschicida) Metaldeide Deadline; Dueci Lumachicidahelix; Elitan Esca; Elitan Orto; Elitan P.M.; Escanex PS; Limacir; Limatox, Limasivam; Limasivam M; Lumachene; Lumachicida Bimex; Metadion; Sillim A; Snail FF. Bromadiolone (rodenticida) Ferovax /07/ /11/2012 *Sostanza attiva inclusa in Allegato I il 01/01/2011; **sostanze attive incluse in Allegato I a maggio 2011; tutte le altre sostanze della tabella 1 sono state incluse dal 01/06/2011. Tabella 2 - Sostanze attive incluse in Allegato I dall 01/01/2012. SOSTANZA ATTIVA INCLUSA IN ALL. I AZIONE LIMITAZIONI Acrinatrina Acaricida-insetticida Max 22,5 g/ha di s.a. Teflutrin Insetticida, geodisinfestante Concia con limitazioni Bitertanolo Anticrittogamico Concia dei semi Fluquiconazolo Anticrittogamico Procloraz Anticrittogamico Max 450 g/ha di s.a. Fluazifop p Diserbante Frutteto 1 trattam/anno Oxifluorfen Diserbante A bande da autunno-inizio primavera Terbutilazina Diserbante NAA Fitoregolatore NAD Fitoregolatore SMALTIMENTO DELLE SCORTE Prorogate le autorizzazioni al 30/6/2012 Decreto 29/12/11 GU n.11 del 14/1//2012 Date di smaltimento delle scorte: vendita: 31/8/2012 utilizzo: 31/12/2012 Entrata in vigore delle limitazioni per i formulati che rimarranno in commercio: 01/07/2012 Tabella 3 - Sostanze attive non incluse in Allegato I. SOSTANZA ATTIVA TERMINE TERMINE VENDITA NON AZIONE UTILIZZO INCLUSA IN ALL. I Propargite Acaricida 31/08/ /12/2012 Flufenoxuron Acaricida, insetticida, regolatore di crescita 31/08/ /12/2012 Novaluron Insetticida, regolatore di crescita (Decisione del 04/04/2012: autorizzazioni revocate entro 03/10/12) Cloropicrina Geodisinfestante, anticrittogamico, diserbante, insetticida, nematocida 23/02/ /06/2013 Metam sodio*** Geodisinfestante, anticrittogamico, nematocida 31/12/ /12/2014 Metam potassio*** Guazatina Anticrittogamico 31/08/ /12/2012 Acetoclor Diserbante 23/02/ /06/2013 Asulam Diserbante 31/08/ /12/2012 Etossichina Fisiofarmaco 03/05/ /09/2012 ***In Italia sono ammessi i seguenti usi essenziali: riso, lattuga e simili, pomodori, peperoni e melanzane, cucurbitacee, carote, ortaggi a tubero e a stelo, patate, tabacco, ripristino di frutteti e vigneti, fiori. Fonti: - Mazzini F. (2012) - Le novità tra gli agrofarmaci per la campagna L informatore Agrario, 8, Portale della Regione Emilia Romagna, - Presso il portale della Regione Liguria, seguendo il percorso home/ attività regionali/ strumenti e centri servizi/ centro servizi floricoltura/ bollettino di floricoltura, sono consultabili gli elenchi degli agrofarmaci impiegabili in floricoltura (bollettini n 74, 76, 81). Per informazioni: Laboratorio di Patologia da Funghi e Batteri dell Istituto Regionale per la Floricoltura di Sanremo (IM): martini@regflor.it 3

4 MERCATI E INDAGINI ECONOMICHE IL MERCATO DEI FIORI DI SAN FRANCISCO. Il mercato di fiori di San Francisco, California, è uno dei più importanti del paese per volume d affari e merce venduta. Al suo interno viene commercializzata sia merce proveniente dagli agli stati USA sia merce importata. All interno del sito internet del mercato è possibile inoltre trovare tutti i contatti delle ditte che vendono e comprano sul plateatico. Per maggiori informazioni: RITORNA LA GIORNATA DELL ECONOMIA AD IMPERIA. Giovedì 17 maggio alle presso la Sala Multimediale della Camera di Commercio di Imperia si terrà la decima Giornata dell Economia dove verrà presentato il Rapporto Economia Imperia Un momento di discussione su tutti i settori economici della provincia. Per maggiori informazioni: Azienda Speciale della Camera di Commercio di Imperia: ; Tel Fax ; studiericerche@im.camcom.it ATTIVITA DEI SERVIZI IL 18 MAGGIO PORTE APERTE AL CRA-FSO DI SANREMO (IM). Il CRA-FSO di Sanremo organizza per il 18 maggio un Porte Aperte (ore 9-19) nell ambito dell iniziativa Fascination of Plants Day. All interno dell Istituto si potranno visionare le collezioni di Passiflora, Kalanchoe, Salvia, Helichrysum, Hibiscus, Viburnum e le realizzazioni di muri verdi nonché visitare i laboratori. Nel pomeriggio seguiranno alcune presentazioni tecniche-divulgative sulle attività dell Istituto. Per maggiori informazioni: ; Tel ; claudio.cervelli@entecra.it ; andrea.allavena@entecra.it SPECIALE PSR PSR: AGGIUDICATA LA GARA PER LA BANDA LARGA NELLE AREE RURALI. Pubblicato l'avviso di aggiudicazione della gara di appalto al raggruppamento temporaneo d'imprese costituito da Uno Communication Spa, Telecom Italia Spa e Siae Microelettronica Spa. La gara è stata curata per conto della Regione dalla Società in-house Datasiel Spa. L'importo aggiudicato ammonta a di euro di cui di euro messi a disposizione dalla misura 321 azione C). I tempi contrattuali per la realizzazione delle opere sono quantificati in 24 mesi, con scadenza inderogabile del 31 dicembre Ad integrazione della copertura in Banda larga in aree particolarmente difficili da raggiungere, la Regione Liguria predisporrà nei prossimi mesi un bando a valere sulla misura 321 azione D) per favorire l'acquisto da parte di imprese e altri soggetti privati di kit satellitari (parabole e decorder). PSR: APERTE LE MISURE 211, 212 E 215: DISPONIBILI OLTRE 2 MILIONI DI EURO. Con le Dgr n.348/2012 e n.349/2012 sono state attivate le procedure per la presentazione delle domande di pagamento da parte degli agricoltori a valere sulla misure relative alle indennità compensative previste per le zone montane (misura 211) e svantaggiate (misura 212). Nel corso della medesima seduta, la Giunta regionale ha anche approvato la Dgr n.346/2012, in base alla quale gli agricoltori che hanno assunto impegni quinquennali in materia di benessere degli animali (misura 215) possono anch'essi presentare la domanda di pagamento. La scadenza dei termini per le tre deliberazioni, pubblicate sul Bollettino Ufficiale della Regione Liguria n.15, è fissata al 15 maggio PSR: QUESTIONARI VALUTATIVI SUGLI EFFETTI DEGLI INVESTIMENTI REALIZZATI Le Società Ecosfera VIC Spa e ConSel Srl, aggiudicatarie del servizio di valutazione indipendente del PSR, d'intesa con l'autorità di Gestione, al fine di valutare l'efficacia degli aiuti concessi a valere sulle misure 112, 121, 123, 125, 216, 226 e 311, sottoporranno un campione rappresentativo di beneficiari a una intervista telefonica. Tale attività consentirà di acquisire utili informazioni sugli effetti generati dagli investimenti realizzati con il sostegno pubblico in questo particolare contesto socioeconomico. Per maggiori informazioni: PUBBLICAZIONI E SITI INTERNET DI INTERESSE MARIO CALVINO BIOGRAFIA DI UN PROGRESSISTA UTOPICO. Gerson Maceri ci regala un libro che ricostruisce la biografia di Mario Calvino, storico botanico ed agronomo, nato a Sanremo nel 1875 e padre dello scrittore Italo. Attivissimo a livello scientifico, nel 1901 venne nominato Direttore della Cattedra ambulante di Porto Maurizio, Imperia, Olivicola e Orticola e nel 1909 si recò in Messico e in altre zone del Centro America per svolgere attività di ricerca e sviluppo delle agricolture locali insieme a Eva Mameli, studiosa di botanica, che diventò poi sua moglie. Mario Calvino era un innovatore, convinto, infatti, che il miglioramento delle attività agricole avrebbe contribuito notevolmente al progredire delle condizioni sociali ed umane dei popoli. Il libro è edito da Quaderni Sanremesi e disponibile nelle libreria della città. 4

5 INFO UTILI FASCINATION DAY IL GIORNO DELLA CONSERVAZIONE DELLE PIANTE. Il 18 maggio è la Giornata mondiale della Conservazione delle Piante (Plant Conservation Day! ). Tra le iniziative italiane, le quali sono consultabili a questo link: il Giardino Botanico di Oropa partecipa con visite guidate nel giardino botanico; la Facoltà di Agraria dell Università di Pisa organizza un convegno a tema ed il CRA-VIV di Pescia ed altre strutture del CRA in Italia, apriranno le porte ai visitatori.. Per maggiori informazioni: ; didattica@gboropa.it ; ; presidenza@agr.unipi.it ; FLORA AUTOCTONA SE MI USI MI SALVI. Questo è il titolo del convegno che si terrà venerdì 18 maggio alle 9,30 presso la Sala Auditorium- Piazza Città di Lombardia a Milano dedicato alla conoscenza e conservazione della flora autoctona lombarda, organizzato dal Centro Flora Autoctona della Regione Lombardia in collaborazione con le DG Sistemi Verdi e Paesaggio ed Agricoltura. Per maggiori informazioni: A%20AUTOCTONA.pdf CONVEGNO POTATO SPINDLE TUBER VIROID" NEL VIVAISMO ORNAMENTALE. La presenza del viroide del tubero fusiforme della patata (Potato spindle tuber viroid, PSTVd) nel settore del vivaismo ornamentale, in particolare in Solanum jasminoides, é stata segnalata per la prima volta nel 2006 in Europa e nel 2007 in Italia. Il convegno, in programma a Sabaudia presso l Auditorium Centro Visitatori del Parco del Circeo venerdì 25 maggio, farà il punto sulle conoscenze acquisite sul binomio "PSTVd - ornamentali" nell'ambito del progetto e presenterà in esclusiva il nuovo modello operativo aziendale per la produzione di piante di S. jasminoides viroidefree. L'incontro è rivolto ad imprenditori florovivaistici, tecnici, operatori e consulenti del settore e vedrà la partecipazione di esperti fitosanitari e scientifici coinvolti nella problematica a livello nazionale ed europeo. Verranno trattati i temi relativi alle normative fitosanitarie in vigore, alla filiera produttiva e agli aspetti scientifici. Per maggiori informazioni: %E2%80%9CPotato-spindle-tuber-viroid-nel-vivaismo-ornamentale/ ; Tel ; francesco.faggioli@entecra.it CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN MANAGEMENT DEL VERDE URBANO. Il corso di perfezionamento in Management del Verde Urbano: Progettazione e Gestione del Verde Urbano è un strumento formativo offerto da Fondazione Campus di Lucca e da ONVUS Osservatorio Nazionale del Verde Urbano e Storico, e si configura sul tema della politica sostenibile del verde urbano e nell istituire una disciplina collegata a buone pratiche, pianificazione e programmazione urbanistica e gestionale del sistema verde urbano delle città. Il corso avrà una durata di 4 week-end (venerdì e sabato) e sarà articolato in lezioni frontali con docenti universitari e professionisti del settore, visite tecniche, laboratori e test finale per una durata complessiva di 61 ore. Le lezioni si svolgeranno i giorni 8/9, 15/16, 22/23 e 29/30 giugno 2012, presso la sede della Fondazione Campus di Lucca dalle 9,00 alle 18,00. Il termine ultimo per presentare domanda di iscrizione è il 31 maggio. Per maggiori informazioni: ; Tel ; info.corsidilaurea@fondazionecampus.it IL ROSETO DEI PARCHI DI NERVI INTITOLATO A LUIGI VIACAVA. Alla presenza del Sindaco di Genova Marta Vincenzi, il Roseto dei Parchi di Nervi è stato intitolato, nei giorni scorsi, a Luigi Viacava. Luigi Viacava è stato il promotore della cultura florovivaistica a Genova nonché l ideatore del roseto, per moltissimi anni direttore del servizio giardini e foreste del Comune di Genova e co-autore dei numerosi successi di Euroflora di cui è stato anche presidente della commissione tecnica. Nel Roseto si trovano oltre mille specie di rose diverse divise a settori secondo gli ibridatori che le hanno generate. Fonte: Ufficio stampa Fiera di Genova SpA: Tel DUE SPOT PUBBLICITARI PER LA CERTIFICAZIONE FIORE GIUSTO. In occasione della Festa della Mamma, che quest anno cadrà domenica 13 maggio, verranno trasmessi due spot pubblicitari atti a promuovere la certificazione socio-ambientale Fiore Giusto, realizzati dall'arpal in collaborazione con l'assessorato all'ambiente della Regione Liguria. I video sono disponibili ai seguenti link: ; Per maggiori informazioni: maggio EVENTI REGIONALI LA SETTIMANA DELLA TIPICITA Ortovero (SV) Manifestazione dedicata ai prodotti tipici del territorio, non solo enogastronomici ma anche floricoli, con esposizione e vendita. Per maggiori informazioni: Comune di Ortovero: Tel ; IAT: Tel

6 Dal 12 al 31 maggio I FIORI DI MARCELLA Hotel Firenze Ospedaletti (IM) Mostra di pittura botanica a cura di Marcella Spalletti. L inaugurazione si terrà sabato 12 maggio alle 18,30 con la presenza di Claudio Porchia. 12 maggio ore CUCINARE IL GIARDINO Unione Culturale Democratica Bordighera (IM) Presentazione del libro Cucinare il Giardino di Libereso Guglielmi, storico giardiniere di Mario Calvino, e Claudio Porchia maggio ROSE IN ESPOSIZIONE San Biagio della Cima (IM) Mostra-mercato dedicata alle rose nella cornice storica di San Biagio della Cima, famosa località produttrice. Per maggiori informazioni: ; Tel ; Fax maggio YACHT & GARDEN Marina di Genova Aeroporto Genova Mostra-mercato di piante e fiori. Per maggiori informazioni: ; Tel ; info@marinagenova.it 23 maggio EFFETTI DELLA POLITICA AGRICOLA COMUNITARIA SUL PAESAGGIO AGRARIO Aula Benvenuto Facoltà di Architettura - Genova Ultimo incontro con i convegni del Corso di Laurea Magistrale interateneo In Progettazione delle Aree verdi e del Paesaggio organizzati dalle Università di Torino e Milano Facoltà di Agraria, Politecnico di Torino, Università di Genova Facoltà di Architettura. Relatore: Bruno Giau ; moderatore: Roberto Chiabrando. Per maggiori informazioni: Valentina Casabianca UNITO: Tel ; valentina.casabianca@unito Dall 11 maggio al 17 giugno Domeniche 13, 20 e 27 maggio maggio EVENTI ITALIANI FIORITURE... PRIMAVERA NELLA RISERVA SPECIALE DEL SACRO MONTE DI OROPA - Giardino Botanico di Oropa (BI) Mostra delle fioriture primaverili del Giardino Botanico di Oropa, oasi WWF. Per maggiori informazioni: ; Tel ; info@santuariodioropa.it LA ROSA NELLA PITTURA BOTANICA DELL 800 vivaio Rose Rifiorentissime Ciliverghe (BS) Mostra e vendita di rose rifiorenti da collezione in oltre 800 varietà in grandi esemplari. Per maggiori informazioni: ; Tel ; info@roserifiorentissime.it MEDITERRANEAN SYMPOSIUM E PRIMAVERA MEDITERRANEA Bari Tre giorni dedicati alla floricoltura mediterranea a Bari, un programma ricco di eventi e convegni anche a livello internazionale. Fonte: maggio FRANCIACORTA IN FIORE Cazzano San Martino (BS) Mostra-mercato florovivaistica. Per maggiori informazioni: ; Tel ; Fax ; varinia@franciacortainfiore.it ; ufficiostampa@franciacortainfiore.it maggio FIORI E PIANTE DI TOSCANA Comicent Mercato dei Fiori di Pescia Mostra-mercato di piante, fiori, giardinaggio ed attrezzature per il settore. Per maggiori informazioni: Associazione Culturale Pinocchio Idee e Progetti Tel ; Fax ; studiopinocchio2006@alice.it CONIOLO FIORI Coniolo (AL) maggio Mostra-mercato florovivaistica dedicata principalmente alle rose. Per maggiori informazioni: maggio COLORE IN GIARDINO - Giardino botanico "Lama degli Ulivi" - Monopoli (BA) Mostra-mercato di piante, fiori, profumi e colori. Il percorso di visita sarà disseminato di insolite opere d arte, curiose fioriture e rare collezioni di essenze botaniche. Per maggiori informazioni: ; Tel maggio FESTA DELLE ROSE Venaria Reale (TO) Mostra-mercato dedicata alle rose con espositori florovivaistici di qualità, italiani e internazionali. Per maggio informazioni: ; Tel ; Fax maggio PERUGIA FLOWER SHOW Giardini del Frontone - Perugia Mostra-mercato florovivaistica e di giardinaggio. Per maggiori informazioni: ; Tel ; Fax ; info@perugiaflowershow.com 27 maggio GIOCHI DI ROSE NEL RINASCIMENTO Museo Giardino della Rosa Antica - Montagnana di Serramazzoni (MO) Un percorso dedicato alle Rose Rinascimentali che hanno ispirato artisti e poeti nel XV e XVI secolo. La storia, le leggende e il potere suggestivo delle rose raccontati dal gioco incalzante della rievocazione storica con danze, poesie e immagini. Per rivivere il fascino delle rose antiche nel rinascimento. Per maggiori informazioni: ; Tel/Fax ; eventi@museoroseantiche.it 6

7 EVENTI ESTERO maggio 18 maggio maggio maggio 23 maggio maggio 30 maggio 3 giugno 31 maggio 4 giugno AGRITECH Tel Aviv (Israele) Mostra internazionale dedicata alle migliori tecnologie agricole, giunta quest anno alla sua 18esima edizione che quest anno ospiterà la conferenza del Comitato Internazionale delle Materie Plastiche in Agricoltura (CIPA). Info: ; Tel: ; Fax: ; agritechisrael@kenes.com FASCINTATION OF PLANTS DAY Villa Thuret Antibes Juan Les Pins (Francia) Visita guidata ai giardini e fioriture di villa Thuret. Info: ; Tel. +33 (0) ; thuret@sophia.inra.fr DUTCH LILY DAYS varie aziende produttrici in Olanda Porte aperte nelle principali aziende di produzione, ibridazione ed esportazione di Lilium, elenco completo disponibile sul sito ufficiale. Info: CHELSEA FLOWER SHOW Chelsea (Inghilterra) Mostra-mercato di giardinaggio e florovivaismo organizzato dalla RHS. Info: TOITURES VEGETALISEES La Rochelle (Francia) Mostra-mercato florovivaistica. Info : ; vegetalisee@critt-horticole.com FLOR SHOW Bucarest (Romania) Mostra-mercato florovivaistica. Info : ; Tel ; florshow2012bucuresti@gmail.com FLORAART - Bundek, Zagreb (Croazia) Mostra-mercato florovivaistica. Info: BLOOM - Phoenix Park Dublino (Irlanda) Mostra-mercato florovivaistica, agricola e di giardinaggio. Info: PANORAMICA GLI OPERATORI LIGURI DELLA GREEN ENERGY E L ATTUALE STATO DEL SETTORE. Gli operatori liguri, tutte piccole e medie aziende direttamente impegnate nel solo settore fotovoltaico sono 250, mentre altre 6 mila sono in qualche modo interessate al business. Il settore è uno dei pochi in crescita (+243% l aumento annuo della produzione di energia fotovoltaica in Liguria nel 2011) e crea nuova occupazione, ma l alto costo dell energia prodotta rischia di scatenare l effetto contrario. Nell ambito di accordi inter-istituzionali, Tirreno Power, che già gestisce la centrale a carbone di Vado Ligure (SV), destinerà una parte consistente dei ricavi all installazione di pannelli fotovoltaici, di torri eoliche ed all ammodernamento delle centrali idroelettriche ereditate dall Enel. Questa attività, coinvolgerà le aziende liguri della green energy. Fonte: IL PIÙ GRANDE ORTO PENSILE URBANO SORGERÀ A BROOKLYN. L orto innovativo verrà realizzato a Brookyln sul Federal Building #2, rinominato Liberty View Industrial Plaza, un edificio storico di otto piani che occupa oltre un milione di metri quadrati, attualmente è in disuso. Sul tetto dell edificio verrà realizzata un'enorme serra che ospiterà coltivazioni idroponiche di pomodori, lattughe e altri ortaggi, spezie e frutta, per un totale di circa quintali all anno. La speranza degli amministratori di New York è il nuovo orto che, oltre a rinnovare la visione dell edificio possa aiutare a rivoluzionare il sistema di distribuzione locale: il nuovo orto urbano, infatti, potrà soddisfare le esigenze alimentari di circa 5000 abitanti della città di New York, con un prodotto più fresco, gustoso e soprattutto sostenibile, accorciando la filiera e creando nuovi posti di lavoro. Un altro aspetto degno di nota è che, come tutte le coperture a verde, il nuovo orto pensile darà un contributo nella regimazione delle acque meteoriche, trattenendone una consistente quota. Fonti: urbano-sorgera-a-brooklyn-e-la-citta-di-new-york-diventera-un-modello-per-l-agricoltura-urban cfm ; REDAZIONE: Centro Regionale Servizi per la Floricoltura (CSF) Via Quinto Mansuino, Sanremo (IM) - Tel fax ; csf@regione.liguria.it SKYPE: csf_regioneliguria ORARIO 8-12 dal lunedì al venerdì (pomeriggio su appuntamento) 7

PRODUZIONE INTEGRATA MELO, VITE, ACTINIDIA Aggiornamento normativa fitosanitaria

PRODUZIONE INTEGRATA MELO, VITE, ACTINIDIA Aggiornamento normativa fitosanitaria PRODUZIONE INTEGRATA MELO, VITE, ACTINIDIA Aggiornamento normativa fitosanitaria INFORMAZIONI GENERALI Il Disciplinare di Produzione Integrata della Regione Friuli Venezia Giulia da applicarsi nell annata

Dettagli

La direttiva sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari

La direttiva sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari La direttiva sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari Floriano Mazzini Servizio Fitosanitario Argomenti Conclusione delle revisione europea Revoche Agrofarma Direttiva sull uso sostenibile Revisione

Dettagli

Bollettino di informazione per la floricoltura a cura del Centro Servizi per la Floricoltura della Regione Liguria (CSF) di Sanremo LA NOTIZIA

Bollettino di informazione per la floricoltura a cura del Centro Servizi per la Floricoltura della Regione Liguria (CSF) di Sanremo LA NOTIZIA RIVIERA LIGURE N 141 23/11/2012 Bollettino di informazione per la floricoltura a cura del Centro Servizi per la Floricoltura della Regione Liguria (CSF) di Sanremo LA NOTIZIA SAVONA: RETI D IMPRESA PIÙ

Dettagli

I nuovi prodotti fitosanitari autorizzati

I nuovi prodotti fitosanitari autorizzati I nuovi prodotti fitosanitari autorizzati Denominazione Gazzetta Ufficiale Usi ADRESS 02/01/2012 VOLDER 02/01/2012 SINPHOSATE 02/01/2012 PRINCIPAL MAIS 02/01/2012 U 46 PRATI 02/01/2012 OLIMPIAKOS PLUS

Dettagli

Edizioni L Informatore Agrario

Edizioni L Informatore Agrario www.informatoreagrario.it Edizioni L Informatore Agrario Tutti i diritti riservati, a norma della Legge sul Diritto d Autore e le sue successive modificazioni. Ogni utilizzo di quest opera per usi diversi

Dettagli

Atto Completo MINISTERO DELLA SALUTE

Atto Completo MINISTERO DELLA SALUTE Atto Completo MINISTERO DELLA SALUTE DECRETO 21 novembre 2011 Revoca dei prodotti fitosanitari contenenti la sostanza attiva dodina ai sensi dell'art. 3, commi 2 e 3 del decreto del Ministero della salute

Dettagli

NAZIONALI NOVITA' DAL SITO È disponibile on line il numero 5/2015 della rivista

NAZIONALI NOVITA' DAL SITO  È disponibile on line il numero 5/2015 della rivista NOVITA' DAL SITO WWW.FINANZIAMENTIECREDITO.IT È disponibile on line il numero 5/2015 della rivista NAZIONALI Fondo per la crescita sostenibile - grandi progetti di ricerca e sviluppo nel settore delle

Dettagli

Il contributo delle società produttrici di agrofarmaci: risultati ottenuti e criticità

Il contributo delle società produttrici di agrofarmaci: risultati ottenuti e criticità Il contributo delle società produttrici di agrofarmaci: risultati ottenuti e criticità Rita Bradascio, Enrico Volpi Convegno Colture minori 18 dicembre 2009 - Agenda L importanza degli usi minori in Europa

Dettagli

DIFESA DEL VERDE ORNAMENTALE PER PRODUZIONI E PROGETTAZIONI ECOSOSTENIBILI PROGRAMMA DEL MASTER

DIFESA DEL VERDE ORNAMENTALE PER PRODUZIONI E PROGETTAZIONI ECOSOSTENIBILI PROGRAMMA DEL MASTER MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO IN DIFESA DEL VERDE ORNAMENTALE PER PRODUZIONI E PROGETTAZIONI ECOSOSTENIBILI PROGRAMMA DEL MASTER Crediti formativi: 60 Anno Accademico 2016 2017 PROGRAMMA Periodo di

Dettagli

LA NOTIZIA. TENDENZE METEO e INFO - PREVISIONALI - IMPERIA - SAVONA Dati Meteo dal 23/9/2013 al 6/10/2013

LA NOTIZIA. TENDENZE METEO e INFO - PREVISIONALI - IMPERIA - SAVONA Dati Meteo dal 23/9/2013 al 6/10/2013 RIVIERA LIGURE N 15 25/1/21 Bollettino di informazione per la floricoltura a cura del Centro Servizi per la Floricoltura della Regione Liguria (CSF) di Sanremo LA NOTIZIA PRESENTAZIONE DEI RISULTATI DEL

Dettagli

Problematiche relative. delle colture orticole in Piemonte

Problematiche relative. delle colture orticole in Piemonte Impiego del vapore per la geodisinfestazione: nuova opportunità per la difesa delle colture orticole in Piemonte Problematiche relative alla difesa delle colture orticole in Piemonte Dr. Michele BAUDINO

Dettagli

PARTECIPA ANCHE TU AL PIÙ GRANDE EVENTO DELL'ANNO MONTICHIARI (BRESCIA) MARZO 2017

PARTECIPA ANCHE TU AL PIÙ GRANDE EVENTO DELL'ANNO MONTICHIARI (BRESCIA) MARZO 2017 MONTICHIARI (BRESCIA) 24-25-26 MARZO 2017 PER GLI APPASSIONATI DI ORTO GIARDINO FRUTTETO VIGNETO CASA E PICCOLI ALLEVAMENTI PARTECIPA ANCHE TU AL PIÙ GRANDE EVENTO DELL'ANNO CHI SIAMO La settima edizione

Dettagli

CONCLUSIONE DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNOLOGIE AGRARIE FACOLTÀ DI AGRARIA DI TORINO COMUNE DI SANREMO

CONCLUSIONE DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNOLOGIE AGRARIE FACOLTÀ DI AGRARIA DI TORINO COMUNE DI SANREMO COMUNICATO STAMPA CONCLUSIONE DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNOLOGIE AGRARIE FACOLTÀ DI AGRARIA DI TORINO COMUNE DI SANREMO SERATE CON L UNIVERSITÀ A SANREMO edizione 2011-2012

Dettagli

Tour nelle Fabbriche della Sostenibilità. Festival della Green Economy a Trento.

Tour nelle Fabbriche della Sostenibilità. Festival della Green Economy a Trento. www.greenweekfestival.it @GreenWeekItalia Tour nelle Fabbriche della Sostenibilità Festival della Green Economy a Trento 13-15 marzo 2018 16-18 marzo 2018 PROMOTORI MEDIA PARTNER CURATO DA IL PROGETTO

Dettagli

20 Forum medicina vegetale

20 Forum medicina vegetale 0 Forum medicina vegetale L impatto sulle filiere della normativa europea sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari Floriano Mazzini Servizio Fitosanitario Programma di revisione UE Lista 1 3 4 Tot.

Dettagli

La Regione Piemonte per la riduzione dell uso dei prodotti fitosanitari

La Regione Piemonte per la riduzione dell uso dei prodotti fitosanitari La Regione Piemonte per la riduzione dell uso dei prodotti fitosanitari Giancarlo Bourlot Assessorato Agricoltura Settore Fitosanitario Laboratorio Agrochimico Terminologia Un minimo di chiarezza per i

Dettagli

Normativa di sicurezza relativa ai trattamenti antiparassitari e nuove normative europee e nazionali, con particolare riferimento alla floricoltura

Normativa di sicurezza relativa ai trattamenti antiparassitari e nuove normative europee e nazionali, con particolare riferimento alla floricoltura Normativa di sicurezza relativa ai trattamenti antiparassitari e nuove normative europee e nazionali, con particolare riferimento alla floricoltura Patrizia Martini Servizio di Patologia da Funghi e Batteri

Dettagli

Presentazione del corso

Presentazione del corso con il patrocinio di Primo corso di formazione I SUBSTRATI DI COLTIVAZIONE: produzione, controllo di qualità e impiego CerSAA, Albenga 26-27 novembre 2009 Presentazione del corso Giovanni Minuto Centro

Dettagli

1. Servizio / Ufficio. Ambiente. Viviana De Podestà. Vincenzo Terlizzi. 4. Referente per la comunicazione. Patrizia Dellavalle Claudia Berretta

1. Servizio / Ufficio. Ambiente. Viviana De Podestà. Vincenzo Terlizzi. 4. Referente per la comunicazione. Patrizia Dellavalle Claudia Berretta 1. Servizio / Ufficio Ambiente 2. Dirigente Viviana De Podestà 3. Account Vincenzo Terlizzi 4. Referente per la comunicazione Patrizia Dellavalle Claudia Berretta 5. Referente sito web Federico Valeri

Dettagli

n 234 del 22 luglio In questo numero:

n 234 del 22 luglio In questo numero: Bollettino di informazione per la floricoltura a cura del Centro Servizi per la Floricoltura della Regione Liguria (CSF) di Sanremo n 234 del 22 luglio 2016 - In questo numero: La Notizia Pag. 2 Approvato

Dettagli

DATI VISITATORI PROVENIENZA OPERATORI: 40% NORD ITALIA 28% CENTRO ITALIA 20% SUD ITALIA 12% ESTERO NUOVA DATA E NUOVE TAPPE TRADIZIONE E INNOVAZIONE

DATI VISITATORI PROVENIENZA OPERATORI: 40% NORD ITALIA 28% CENTRO ITALIA 20% SUD ITALIA 12% ESTERO NUOVA DATA E NUOVE TAPPE TRADIZIONE E INNOVAZIONE NUOVA DATA E NUOVE TAPPE RIPOSIZIONAMENTO SULLE DATE STORICHE E A GIUGNO 2016 ANTEPRIMA FLORMART IN TOUR IN TOSCANA TRADIZIONE E INNOVAZIONE BRAND STORICO RICONOSCIUTO DAGLI OPERATORI NAZIONALI E INTERNAZIONALI

Dettagli

Agevolazioni a favore di aggregazioni di imprese per attività innovative nell'ambito dell'artigianato digitale e della manifattura sostenibile

Agevolazioni a favore di aggregazioni di imprese per attività innovative nell'ambito dell'artigianato digitale e della manifattura sostenibile NOVITA' DAL SITO WWW.FINANZIAMENTIECREDITO.IT Il numero di aprile 2015 della rivista è on line NAZIONALI Agevolazioni a favore di aggregazioni di imprese per attività innovative nell'ambito dell'artigianato

Dettagli

Oggetto: Progetto PSR Filiera locale: Le produzioni del Conero - La qualità che tutela l ambiente.

Oggetto: Progetto PSR Filiera locale: Le produzioni del Conero - La qualità che tutela l ambiente. A tutte le imprese agricole e associazioni agricoltori area Parco del Conero Oggetto: Progetto PSR Filiera locale: Le produzioni del Conero - La qualità che tutela l ambiente. Gent.mi, in allegato vi inviamo

Dettagli

Sviluppo della Banda Larga in Liguria

Sviluppo della Banda Larga in Liguria Banda Larga Sviluppo della Banda Larga in Liguria Comitato di Sorveglianza PSR FEASR 2007-2013 Genova - 18 Giugno 2014 1 Banda Larga l.r. n. 42/2006 «Istituzione del Sistema Informativo Regionale Integrato

Dettagli

Rete Rurale Nazionale RRN - Task Force Rete Leader INEA, Via Barberini Roma tel

Rete Rurale Nazionale RRN - Task Force Rete Leader INEA, Via Barberini Roma tel Regione LIGURIA Aree Eligibili Aree selezionate Nessun GAL beneficiario nel Leader I Obiettivi Asse IV L Asse IV del PSR della Liguria, attraverso l attivazione dei Piani di Sviluppo Locale elaborati e

Dettagli

ISMEA E L AGRICOLTURA

ISMEA E L AGRICOLTURA ISMEA E L AGRICOLTURA MULTIFUNZIONALE Un percorso lungo 15 anni. Agriturismo e multifunzionalità: motivazioni, interlocutori, risorse, mercato AgrieTour Arezzo Fiere e Congressi www.ismea.it www.ismeamercati.it

Dettagli

PROGRAMMA DI ATTUAZIONE DELLA MISURA 511 ASSISTENZA TECNICA DEL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/13

PROGRAMMA DI ATTUAZIONE DELLA MISURA 511 ASSISTENZA TECNICA DEL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/13 Allegato A PROGRAMMA DI ATTUAZIONE DELLA MISURA 511 ASSISTENZA TECNICA DEL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/13 1. Obiettivi della misura Ai sensi dell art. 66 del Reg CE 1698/2005 gli interventi dell

Dettagli

PROGRAMMA REGIONALE DI SVILUPPO RURALE MISURA 111- AZIONE B) «INFORMAZIONE»

PROGRAMMA REGIONALE DI SVILUPPO RURALE MISURA 111- AZIONE B) «INFORMAZIONE» PROGRAMMA REGIONALE DI SVILUPPO RURALE 2007-2013- MISURA 111- AZIONE B) «INFORMAZIONE» Domanda di aiuto N 94752200785 Beneficiario: Istituto Regionale per la Floricoltura (IRF), Sanremo IL FONDO EUROPEO

Dettagli

Francesca Ossola ERSAF Lombardia. ERSAF Ente regionale per i servizi all agricoltura e alle foreste

Francesca Ossola ERSAF Lombardia. ERSAF Ente regionale per i servizi all agricoltura e alle foreste EXPERIENCES OF CONSERVATION AND INCREASE OF BIODIVERSITY IN FOREST PLANT PRODUCTION IN LOMBARDIA REGION CENTRO VIVAISTICO FORESTALE REGIONALE DI CURNO per la conservazione della biodiversità forestale

Dettagli

Qualiviva Final Conference PROGETTO QUALIVIVA. Emilio Resta*

Qualiviva Final Conference PROGETTO QUALIVIVA. Emilio Resta* Qualiviva Final Conference PROGETTO QUALIVIVA Emilio Resta* Associazione Vivaisti Pistoiesi* AIAPP, CNR-IPSP, CREA-VIV, DiSPAA-Università di Firenze Fondazione Minoprio, Scuola Agraria del Parco di Monza

Dettagli

30 Aprile - 11 Maggio 2015

30 Aprile - 11 Maggio 2015 30 Aprile - 11 Maggio 2015 ESPOSIZIONE DI PIANTE E FIORI MADE IN ITALY www.florafirenze.com 30 aprile -11 maggio 2015 Dalle ore 8.30 alle ore18:30 Sin dalla sua prima edizione - in scena dal 30 aprile

Dettagli

Impiego del vapore per la geodisinfestazione: nuova opportunità per la difesa delle colture orticole in Piemonte Cuneo - 28 Aprile 2010

Impiego del vapore per la geodisinfestazione: nuova opportunità per la difesa delle colture orticole in Piemonte Cuneo - 28 Aprile 2010 Impiego del vapore per la geodisinfestazione: nuova opportunità per la difesa delle colture orticole in Piemonte Cuneo - 28 Aprile 2010 La disinfestazione del terreno: criticità e prospettive Anna Angela

Dettagli

Piano d Azione Nazionale: come cambia la difesa del

Piano d Azione Nazionale: come cambia la difesa del Piano d Azione Nazionale: come cambia la difesa del verde pubblico Nicoletta Vai Servizio Fitosanitario Regione Emilia-Romagna Massimo Bariselli e Nicoletta Vai Servizio Fitosanitario Regione Emilia-Romagna

Dettagli

Miglioramento genetico del patrimonio zootecnico lucano: pubblicato un bando

Miglioramento genetico del patrimonio zootecnico lucano: pubblicato un bando NOVITA' DAL SITO WWW.FINANZIAMENTIECREDITO.IT Il numero di aprile 2015 della rivista è on line REGIONALI BASILICATA Miglioramento genetico del patrimonio zootecnico lucano: pubblicato un bando Del. 27

Dettagli

Aggiornamento percorso di consultazione sulle osservazioni

Aggiornamento percorso di consultazione sulle osservazioni Comune di Genova Direzione Urbanistica SUE e Grandi Progetti Direzione Gabinetto del Sindaco Direzione Comunicazione e Promozione della città Aggiornamento percorso di consultazione sulle osservazioni

Dettagli

Progettazione delle aree verdi e del Paesaggio

Progettazione delle aree verdi e del Paesaggio Università degli Studi di Torino Corso di Laurea Magistrale in Progettazione delle aree verdi e del Paesaggio Corso interateneo: Università di Genova, Università di Torino, Politecnico di Torino, Università

Dettagli

TARTUFICOLTURA: COGLI E COLTIVA l OPPORTUNITA`

TARTUFICOLTURA: COGLI E COLTIVA l OPPORTUNITA` TARTUFICOLTURA: COGLI E COLTIVA l OPPORTUNITA` CONOSCERE IL TARTUFO COME E DOVE PRODURLO UN INVESTIMENTO SICURO PER IL TUO FUTURO FINALITA` DEL CORSO Umbraflor è una delle aziende vivaistiche più importanti

Dettagli

Bollettino per la difesa della vite periodico di informazione settimanale Bollettino n. 2, 15 aprile 2016

Bollettino per la difesa della vite periodico di informazione settimanale Bollettino n. 2, 15 aprile 2016 PREVISIONI E DATI METEOROLOGICI a cura d i BOLLETTINO AGROMETEOROLOGICO DELLA LOMBARDIA LA SETTIMANA DAL 04 APRILE AL 10 APRILE 2016 Settimana debolmente instabile ma con precipitazioni sostanzialmente

Dettagli

RIF. CORSO: 2015-GG-31. Scheda progetto

RIF. CORSO: 2015-GG-31. Scheda progetto RIF. CORSO: 05-GG- Scheda progetto FIGURA PROFESSIONALE Denominazione corso: Durata: OPERATORE DEL VERDE 00 Descrizione della figura professionale: L Operatore del verde è in grado di predisporre e gestire

Dettagli

Applicazione del PAN in Emilia Romagna Linee guida e protocollo tecnico per l ambiente urbano

Applicazione del PAN in Emilia Romagna Linee guida e protocollo tecnico per l ambiente urbano Applicazione del PAN in Emilia Romagna Linee guida e protocollo tecnico per l ambiente urbano Nicoletta Vai Servizio Fitosanitario Regione Emilia-Romagna Massimo Bariselli e Nicoletta Vai Servizio Fitosanitario

Dettagli

Allegato B SCHEDA DI PROGETTO. Sostenibilità, partecipazione, innovazione, economia nei parchi e nelle aree verdi di Perugia

Allegato B SCHEDA DI PROGETTO. Sostenibilità, partecipazione, innovazione, economia nei parchi e nelle aree verdi di Perugia SCHEDA DI PROGETTO FUTURO nel VERDE Sostenibilità, partecipazione, innovazione, economia nei parchi e nelle aree verdi di Perugia Non ereditiamo la terra dai nostri antenati, la prendiamo in prestito dai

Dettagli

Piano di Comunicazione PSR Marche PERIODO: ANNO 2011 FONDO EUROPEO AGRICOLO PER LO SVILUPPO RURALE: L'EUROPA INVESTE NELLE ZONE RURALI

Piano di Comunicazione PSR Marche PERIODO: ANNO 2011 FONDO EUROPEO AGRICOLO PER LO SVILUPPO RURALE: L'EUROPA INVESTE NELLE ZONE RURALI Piano di Comunicazione PSR Marche 2007-2013 PERIODO: ANNO 2011 FONDO EUROPEO AGRICOLO PER LO SVILUPPO RURALE: L'EUROPA INVESTE NELLE ZONE RURALI AFFISSIONI STAMPA SPOT TV SPOT RADIO DINAMICA WEB Il piano

Dettagli

L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO

L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO BOLOGNA 20-21 MAGGIO 2016 C.N.R. AREA DELLA RICERCA DI BOLOGNA Agricoltura e cambiamenti climatici: l esperienza del Life+ Climate ChangE-R ROBERTA CHIARINI

Dettagli

Proposta di sponsorizzazione 2013

Proposta di sponsorizzazione 2013 5^ EDIZIONE Dal 20 al 27 ottobre Proposta di sponsorizzazione 2013 In collaborazione con: Con il contributo tecnico scientifico di: Premessa Si terrà quest anno dal 20 al 27 ottobre la quinta edizione

Dettagli

INFORMATIVA SULLA STRATEGIA DI COMUNICAZIONE

INFORMATIVA SULLA STRATEGIA DI COMUNICAZIONE INFORMATIVA SULLA STRATEGIA DI COMUNICAZIONE STATO DI ATTUAZIONE E PIANO DI COMUNICAZIONE 2017 Francesca Bergamini Bologna, 28 giugno 2017 COMITATO DI SORVEGLIANZA PROGRAMMAZIONE FSE 2014-2020 Strategia

Dettagli

Dal 17 al 19 maggio 2013, Roma ospita al Parco pensile dell Auditorium Parco della Musica, la terza edizione del Festival del Verde e del Paesaggio.

Dal 17 al 19 maggio 2013, Roma ospita al Parco pensile dell Auditorium Parco della Musica, la terza edizione del Festival del Verde e del Paesaggio. Dal 17 al 19 maggio 2013, Roma ospita al Parco pensile dell Auditorium Parco della Musica, la terza edizione del Festival del Verde e del Paesaggio. Una manifestazione dove la componente scientifica, artistica

Dettagli

FOCUS VERDE URBANO 2016 CONVEGNO IL VALORE DEGLI ORTI. Economico, paesaggistico, sociale, colturale

FOCUS VERDE URBANO 2016 CONVEGNO IL VALORE DEGLI ORTI. Economico, paesaggistico, sociale, colturale SPECIALE ORTI URBANI FOCUS VERDE URBANO 2016 CONVEGNO IL VALORE DEGLI ORTI. Economico, paesaggistico, sociale, colturale 23 settembre 2016 Padova - 67 Flormart Sala convegni, Padiglione 7, PadovaFiere

Dettagli

Rapporto n. 507 del 13 Luglio 2012 OSSERVATORIO ECONOMICO SULLA PATATA BORSA PATATE

Rapporto n. 507 del 13 Luglio 2012 OSSERVATORIO ECONOMICO SULLA PATATA BORSA PATATE Rapporto n. 507 del 13 Luglio 2012 OSSERVATORIO ECONOMICO SULLA PATATA BORSA PATATE 13 LUGLIO 2012 QUADRO GENERALE Permangono buone le prospettive commerciali in Europa ed in Italia per il prosieguo della

Dettagli

PROGETTI DI COLLABORAZIONE TRA FONDAZIONE QUERINI STAMPALIA E UNIVERSITÀ CA FOSCARI IN FAVORE DEGLI STUDENTI DI CA' FOSCARI anno

PROGETTI DI COLLABORAZIONE TRA FONDAZIONE QUERINI STAMPALIA E UNIVERSITÀ CA FOSCARI IN FAVORE DEGLI STUDENTI DI CA' FOSCARI anno PROGETTI DI COLLABORAZIONE TRA FONDAZIONE QUERINI STAMPALIA E UNIVERSITÀ CA FOSCARI IN FAVORE DEGLI STUDENTI DI CA' FOSCARI anno 2015-2016 Premessa L'esperienza del tirocinio 2014-2015 è stata molto positiva

Dettagli

Newsletter della Confederazione Italiana Agricoltori dell Umbria

Newsletter della Confederazione Italiana Agricoltori dell Umbria INFORMA Newsletter della Confederazione Italiana Agricoltori dell Umbria Via Mario Angeloni, 1 06125 Perugia Tel: 075.7971056, 075.5002953 Fax: 075.5002956 e-mail: umbria@cia.it - web: www.ciaumbria.it

Dettagli

ALLEGATOA1 alla Dgr n del 24 novembre 2015 pag. 1/5

ALLEGATOA1 alla Dgr n del 24 novembre 2015 pag. 1/5 giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATOA1 alla Dgr n. 1704 del 24 novembre 2015 pag. 1/5 Modalità di svolgimento del Corso regionale di formazione sul paesaggio-edizione 2016 Il paesaggio agrario tra

Dettagli

INIZIATIVE ORGANIZZATE DAL CENTRO VISITE Palazzone di S.Alberto e NatuRa Museo Ravennate di Scienze Naturali Alfredo Brandolini MAGGIO

INIZIATIVE ORGANIZZATE DAL CENTRO VISITE Palazzone di S.Alberto e NatuRa Museo Ravennate di Scienze Naturali Alfredo Brandolini MAGGIO Provincia di Ravenna PARCO REGIONALE DELTA DEL PO Provincia di Ravenna c/o Centro Parco Via Mazzini, 200 44022 Comacchio - FE tel. 0533 314003 - fax 0533 318007 e-mail: parcodeltapo@parcodeltapo.it sito:

Dettagli

LA DISTRIBUZIONE PER USO AGRICOLO DEI PRODOTTI FITOSANITARI

LA DISTRIBUZIONE PER USO AGRICOLO DEI PRODOTTI FITOSANITARI 29 ottobre 213 Anno 212 LA DISTRIBUZIONE PER USO AGRICOLO DEI PRODOTTI FITOSANITARI Nel 212, la quantità dei prodotti fitosanitari distribuiti per essere utilizzati nella protezione delle coltivazioni

Dettagli

Come finanziare la sostenibilità in agricoltura? Fabrizio Adriano Dagostin Responsabile Servizio Agricoltura della Provincia Autonoma di Trento

Come finanziare la sostenibilità in agricoltura? Fabrizio Adriano Dagostin Responsabile Servizio Agricoltura della Provincia Autonoma di Trento COLTIVARE LA SOSTENIBILITÀ I valori della cooperazione e la sostenibilità d impresa SALA DELLA COOPERAZIONE GIOVEDÌ 11 FEBBRAIO 2016 Come finanziare la sostenibilità in agricoltura? Fabrizio Adriano Dagostin

Dettagli

Il PSR 2014/2020 della Toscana e la Rete Natura 2000 e la biodiversità

Il PSR 2014/2020 della Toscana e la Rete Natura 2000 e la biodiversità Il PSR 2014/2020 della Toscana e la Rete Natura 2000 e la biodiversità Rita Turchi Regione Toscana 12 luglio 2016 CREA - Centro di ricerca per le Politiche e la Bioeconomia - Roma La Rete Natura 2000 in

Dettagli

Enti della provincia di Bologna

Enti della provincia di Bologna Enti della provincia di Bologna Comune di Anzola dell Emilia 28/01/2011 Per una buona mobilità La Regione Emilia Romagna invita i cittadini a partecipare al Piano dei Trasporti La Regione ha avviato un

Dettagli

IL RUOLO DELLA FORMAZIONE PROFESSIONALE NEL SETTORE ORTOFLOROVIVAISTICO

IL RUOLO DELLA FORMAZIONE PROFESSIONALE NEL SETTORE ORTOFLOROVIVAISTICO IL RUOLO DELLA FORMAZIONE PROFESSIONALE NEL SETTORE ORTOFLOROVIVAISTICO di Gianluca Zadra 1 CENNI STORICI o 1874 nasce l Istituto Agrario di San Michele all Adige costituito dalla stazione sperimentale

Dettagli

Fattorie Didattiche a confronto: l esperienza della Regione Emilia Romagna

Fattorie Didattiche a confronto: l esperienza della Regione Emilia Romagna Direzione Generale Agricoltura Servizio Ricerca, innovazione e promozione del sistema agroalimentare P. O. Orientamento dei consumi e educazione alimentare Fattorie Didattiche a confronto: l esperienza

Dettagli

COMUNE DI VERBANIA. PROVINCIA DEL V.C.O VERBANIA Tel. 0323/5421 Fax 0323/ ****** SERVIZI ALLE PERSONE (S) TURISMO

COMUNE DI VERBANIA. PROVINCIA DEL V.C.O VERBANIA Tel. 0323/5421 Fax 0323/ ****** SERVIZI ALLE PERSONE (S) TURISMO COMUNE DI VERBANIA PROVINCIA DEL V.C.O. 28900 VERBANIA Tel. 0323/5421 Fax 0323/557197 ****** SERVIZI ALLE PERSONE (S) TURISMO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 1303 / 2014 OGGETTO: EROGAZIONE CONTRIBUTI E

Dettagli

Associazione Il Tritone Corso A. Fogazzaro, 119 Vicenza - Tel. e Fax

Associazione Il Tritone Corso A. Fogazzaro, 119 Vicenza - Tel. e Fax Il cuore di Vicenza diventa fiorito Nel fine settimana a Vicenza la prima edizione della mostra mercato dedicata alla floricultura, orto botanica ed ai prodotti della natura Si chiude l estate e si apre

Dettagli

IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014

IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014 IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2014 2020 DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014 LA STRATEGIA E stata costruita in base a: gli orientamenti per le politiche di sviluppo rurale della Commissione gli strumenti

Dettagli

Istituto Tecnico Agrario Galileo Ferraris

Istituto Tecnico Agrario Galileo Ferraris Istituto Tecnico Agrario Galileo Ferraris Piazza della Vittoria, 3-13100 Vercelli e-mail: agrario@iis-glileoferraris.it www.iis-galileoferraris.it Tel. 0161 25.72.22 - Fax 0161 25.72.72 www.istitutoagrario.vercelli.it

Dettagli

TARTUFICOLTURA: COGLI E COLTIVA L OPPORTUNITA

TARTUFICOLTURA: COGLI E COLTIVA L OPPORTUNITA TARTUFICOLTURA: COGLI E COLTIVA L OPPORTUNITA OPPORTUNITA` CONOSCERE IL TARTUFO COME E DOVE PRODURLO UN INVESTIMENTO SICURO PER IL TUO FUTURO FINALITA` DEL CORSO Umbraflor è una delle aziende vivaistiche

Dettagli

Nizza Monferrato (AT) GIORNATA DEL DOTTORE AGRONOMO E DEL DOTTORE FORESTALE

Nizza Monferrato (AT) GIORNATA DEL DOTTORE AGRONOMO E DEL DOTTORE FORESTALE IL PAESAGGIO QUALE FRONTIERA PROFESSIONALE PER UN ATTIVITÀ APERTA ALLE NUOVE ASPETTATIVE DELLA SOCIETÀ MARCO DEVECCHI Dipartimento di Scienze agrarie, forestali e alimentari - Università di Torino Corso

Dettagli

CORSO DI SPECIALIZZAZIONE IN PROGETTAZIONE ALLESTIMENTI TEMPORANEI PER MANIFESTAZIONI, FIERE ED EVENTI LEGATI AL FLOROVIVAISMO

CORSO DI SPECIALIZZAZIONE IN PROGETTAZIONE ALLESTIMENTI TEMPORANEI PER MANIFESTAZIONI, FIERE ED EVENTI LEGATI AL FLOROVIVAISMO CORSO DI SPECIALIZZAZIONE IN PROGETTAZIONE ALLESTIMENTI TEMPORANEI PER MANIFESTAZIONI, FIERE ED EVENTI LEGATI AL FLOROVIVAISMO Evento patrocinato dall Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali

Dettagli

REGIONE CALABRIA Assessorato Urbanistica e Governo del Territorio. UFFICIO DEL PIANO per la redazione del QTR Paesaggistico

REGIONE CALABRIA Assessorato Urbanistica e Governo del Territorio. UFFICIO DEL PIANO per la redazione del QTR Paesaggistico REGIONE CALABRIA Assessorato Urbanistica e Governo del Territorio UFFICIO DEL PIANO per la redazione del QTR Paesaggistico QUADRO TERRITORIALE REGIONALE a valenza PAESAGGISTICA CALABRIAINCAMBIAMENTO: GOVERNARE

Dettagli

Padova, zona Fiera: dal 30.III al 1.IV.2012

Padova, zona Fiera: dal 30.III al 1.IV.2012 COMUNE DI PADOVA II^ edizione Padova, zona Fiera: dal 30.III al 1.IV.2012 Cosa Dove Quando Verdecittà promuove le azioni orientate alla creatività e all attenzione per l ambiente in grado di valorizzare

Dettagli

DIREZIONE DIDATTICA 1 CIRCOLO DE AMICIS via V.zo Calò, GROTTAGLIE (TA) Tel./fax 099/ /

DIREZIONE DIDATTICA 1 CIRCOLO DE AMICIS via V.zo Calò, GROTTAGLIE (TA) Tel./fax 099/ / DIREZIONE DIDATTICA 1 CIRCOLO DE AMICIS via V.zo Calò, 37-74023 GROTTAGLIE (TA) Tel./fax 099/5639821 099/5619623 taee04800g@istruzione.it Prot. nr. 2042 B/17c Grottaglie, 04/05/2009 Oggetto: Fondi strutturali

Dettagli

OPEN DAY UNIVERSITA LIUC CASTELLANZA: L UNIVERSITA DEI FIGLI RACCONTATA AI GENITORI

OPEN DAY UNIVERSITA LIUC CASTELLANZA: L UNIVERSITA DEI FIGLI RACCONTATA AI GENITORI OPEN DAY UNIVERSITA LIUC CASTELLANZA: L UNIVERSITA DEI FIGLI RACCONTATA AI GENITORI Sabato 26 novembre 2016 L open day si rivolge direttamente ai genitori degli studenti prossimi al diploma e alla scelta

Dettagli

Bolognina aree in trasformazione

Bolognina aree in trasformazione Dipartimento Riqualificazione Urbana Settore Piani e Progetti Urbanistici U.I. Progettazione Urbanistica Bolognina aree in trasformazione 12 7 2017 Francesco Evangelisti Direttore Settore Piani e Progetti

Dettagli

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA REGIONE FVG: LE MISURE A FAVORE DELL AGRICOLTURA SOCIALE

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA REGIONE FVG: LE MISURE A FAVORE DELL AGRICOLTURA SOCIALE PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2014-2020 DELLA REGIONE FVG: LE MISURE A FAVORE DELL AGRICOLTURA SOCIALE Adottato con decisione della Commissione C(2015) 6589 final del 24 settembre 2015 Convegno Lo sviluppo

Dettagli

Padova, zona Fiera: dal 30.III al 1.IV.2012

Padova, zona Fiera: dal 30.III al 1.IV.2012 COMUNE DI PADOVA II^ edizione Padova, zona Fiera: dal 30.III al 1.IV.2012 Cos'è Dove Quando Verdecittà promuove le azioni orientate alla creatività e all attenzione per l ambiente in grado di valorizzare

Dettagli

BANDO PER PROGETTI DI PROMOZIONE DELL EXPORT PER IMPRESE NON ESPORTATRICI E PER LA PARTECIPAZIONE A EVENTI FIERISTICI 2017

BANDO PER PROGETTI DI PROMOZIONE DELL EXPORT PER IMPRESE NON ESPORTATRICI E PER LA PARTECIPAZIONE A EVENTI FIERISTICI 2017 BANDO PER PROGETTI DI PROMOZIONE DELL EXPORT PER IMPRESE NON ESPORTATRICI E PER LA PARTECIPAZIONE A EVENTI FIERISTICI 2017 1 Due tipologie di progetti due tipologie di progetti: A. Azioni per imprese non

Dettagli

I GIARDINI DELLA BIODIVERSITÀ. Programma di cooperazione transfrontaliera Italia-Svizzera

I GIARDINI DELLA BIODIVERSITÀ. Programma di cooperazione transfrontaliera Italia-Svizzera Il giardino della Bibbia Creato presso la casa parrocchiale della chiesa di San Rocco a Miasino, una delle chiese più imponenti ed importanti della zona. Particolarmente interessante l Orto di Esaù che

Dettagli

Sabato 18 febbraio. Sabato 25 febbraio. Sabato 25 febbraio. Sabato 4 marzo

Sabato 18 febbraio. Sabato 25 febbraio. Sabato 25 febbraio. Sabato 4 marzo Sabato 18 febbraio Ore 9.00-12.00 Corso teorico-pratico di potatura delle piante da frutto. * Saranno presi in esame i principi di potatura delle piante da frutto, i tipi di potatura, le modalità e le

Dettagli

Terza Scuola di Sociologia del Territorio Rigenerazione urbana e progettazione socio-territoriale

Terza Scuola di Sociologia del Territorio Rigenerazione urbana e progettazione socio-territoriale Terza Scuola di Sociologia del Territorio Rigenerazione urbana e progettazione socio-territoriale *** Enti ed istituzioni patrocinanti UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE

Dettagli

MARCO DEVECCHI. Dipartimento di Scienze agrarie, forestali e alimentari L E L A V A N D E P A R L A N O P I E M O N T E S E

MARCO DEVECCHI. Dipartimento di Scienze agrarie, forestali e alimentari L E L A V A N D E P A R L A N O P I E M O N T E S E LE LAVANDE: IMPIEGHI NEL GIARDINO E NEL PAESAGGIO MARCO DEVECCHI Dipartimento di Scienze agrarie, forestali e alimentari UNIVERSITÀ DI TORINO CONVEGNO L E L A V A N D E P A R L A N O P I E M O N T E S

Dettagli

I nuovi corsi della Halley Editrice Formazione.

I nuovi corsi della Halley Editrice Formazione. I nuovi corsi della Halley Editrice Formazione. Autore: corso In: :: Le disposizioni della Legge Finanziaria 2007 :: Impatto sulla programmazione e sui bilanci degli Enti locali :: Gennaio 2007 :: Roma_Jesi_Bologna_Torino_Milano_Genova_Verona

Dettagli

I convegni di EXPO RURALE Teatrino Lorenese. Degustazioni DOP e IGP. Tesori di Toscana Padiglione Cavaniglia

I convegni di EXPO RURALE Teatrino Lorenese. Degustazioni DOP e IGP. Tesori di Toscana Padiglione Cavaniglia I convegni di EXPO RURALE Teatrino Lorenese La ruralità in Toscana. Paesaggio, territorio, qualità e occupazione. Verso il Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020. Giovedì, 12 Settembre - ore 15.00 Innovazione

Dettagli

La valorizzazione della qualità dei prodotti delle aree montane nel quadro generale delle politiche regionali sulla montagna

La valorizzazione della qualità dei prodotti delle aree montane nel quadro generale delle politiche regionali sulla montagna La valorizzazione della qualità dei prodotti delle aree montane nel quadro generale delle politiche regionali sulla montagna Antonio Tagliaferri DG Agricoltura Regione Lombardia Edolo - UNIMONT, 5 maggio

Dettagli

LEGAMBIENTE AREZZO CIRCOLO EtaBeta PRESENTAZIONE ASSOCIAZIONE PROPOSTA DI PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO. Obiettivi del progetto:

LEGAMBIENTE AREZZO CIRCOLO EtaBeta PRESENTAZIONE ASSOCIAZIONE PROPOSTA DI PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO. Obiettivi del progetto: LEGAMBIENTE AREZZO CIRCOLO EtaBeta PRESENTAZIONE ASSOCIAZIONE Il Circolo Legambiente Etabeta, costituito nel febbraio 2006, è un gruppo di volontariato che promuove progetti incentrati sulla sostenibilità

Dettagli

CASA DELLE FARFALLE & Co.

CASA DELLE FARFALLE & Co. CASA DELLE FARFALLE & Co. Via Jelenia Gora 6/d 48015 Milano Marittima (RA) tel. 0544/995671 fax: 0544/998308 e/mail:casadellefarfalle@atlantide.net sito:www.atlantide.net/casadellefarfalle La Casa delle

Dettagli

PRODUZIONE FIORI RECISI IN SERRA E IN PIENA ARIA ANNI (migliaia di pezzi)

PRODUZIONE FIORI RECISI IN SERRA E IN PIENA ARIA ANNI (migliaia di pezzi) 9 AGRICOLTURA PRODUZIONE FIORI RECISI IN SERRA E IN PIENA ARIA - 2003 (migliaia di pezzi) 900.000 834.634 800.000 700.000 675.794 704.191 708.157 600.000 500.000 400.000 300.000 200.000 100.000 0 Fonte:

Dettagli

MODIFICHE AL DOCUMENTO DI ATTUAZIONE FINANZIARIA (DAF) DEL PSR approvato con DGR n.314/2014 e s.m.i.

MODIFICHE AL DOCUMENTO DI ATTUAZIONE FINANZIARIA (DAF) DEL PSR approvato con DGR n.314/2014 e s.m.i. ALLEGATO A MODIFICHE AL DOCUMENTO DI ATTUAZIONE FINANZIARIA (DAF) DEL PSR 2007-2013 approvato con DGR n.314/2014 e s.m.i. 1. Paragrafo 2.2 Ripartizione della spesa pubblica per asse e per anno la tabella

Dettagli

ALCUNE ATTIVITA DEGLI AGRONOMI E FORESTALI

ALCUNE ATTIVITA DEGLI AGRONOMI E FORESTALI Progettazioni e Pratiche per finanziamenti: Esempi di progetti redatti Varie Misure tra cui: da Agronomi e Forestali Misura 1.1.3 (p) Agriturismo Ristrutturazioni fabbricati e acquisto beni mobili Agriturismo

Dettagli

Nasce la nuova Fattoria di Vigheffio: terminati tutti i lavori

Nasce la nuova Fattoria di Vigheffio: terminati tutti i lavori Inaugurazione Nasce la nuova Fattoria di Vigheffio: terminati tutti i lavori Martedì 16 luglio 2013 ore 11.00 Fattoria di Vigheffio Strada Farnese Collecchio (PR) All inaugurazione intervengono: Massimo

Dettagli

Da oggi a domenica Rendez-Vous aux Jardins 2017: Giardini Condivisi, i Giardini di Palme di Bordighera saranno aperti

Da oggi a domenica Rendez-Vous aux Jardins 2017: Giardini Condivisi, i Giardini di Palme di Bordighera saranno aperti Da oggi a domenica Rendez-Vous aux Jardins 2017: Giardini Condivisi, i Giardini di Palme di Bordighera saranno aperti Nelle giornate di oggi, venerdì 2, domani, sabato 3 e domenica 4 giugno si svolge la

Dettagli

AZIONE Sintesi Piano di Sviluppo Locale Gal GardaValsabbia

AZIONE Sintesi Piano di Sviluppo Locale Gal GardaValsabbia AZIONE 2020 Sintesi Piano di Sviluppo Locale 2014 2020 Gal GardaValsabbia Il Programma di Sviluppo Rurale 2014 2020 di Regione Lombardia è il principale strumento di programmazione e finanziamento degli

Dettagli

16 MEETING NAZIONALE ACEF. Bologna e Ottobre 2016 Regione Emilia-Romagna

16 MEETING NAZIONALE ACEF. Bologna e Ottobre 2016 Regione Emilia-Romagna 16 MEETING NAZIONALE ACEF «IDEE SENZA RECINTI» INSIEME PROFESSIONI-IMPRESE UNIVERSITA -ISTITUZIONI Blocco tematico Il futuro delle Professioni nella globalizzazione Bologna 13-14 e 27-28 Ottobre 2016 Regione

Dettagli

STRAMBINARIA. Stati generali della comunicazione della scienza

STRAMBINARIA. Stati generali della comunicazione della scienza STRAMBINARIA Stati generali della comunicazione della scienza L IDEA STRAMBINARIA è un evento dedicato alla divulgazione della scienza e della tecnologia. È rivolto al grande pubblico e all eterogeneo

Dettagli

Piano di Sviluppo Rurale della Regione Toscana Firenze 11 settembre 2013

Piano di Sviluppo Rurale della Regione Toscana Firenze 11 settembre 2013 Piano di Sviluppo Rurale della Regione Toscana 2007-2013 Firenze 11 settembre 2013 Obiettivo operativo portare a conoscenza dei cittadini e dei beneficiari, attuali e potenziali, le opportunità di cofinanziamento,

Dettagli

Regolamento (CE) 867/08 Triennio

Regolamento (CE) 867/08 Triennio Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Direzione generale delle politiche comunitarie e internazionali di mercato Ufficio POCOI IV Regolamento (CE) 867/08 Triennio 202-20 Programmi di

Dettagli

AGROPRO MASTER UNIVERSITARIO

AGROPRO MASTER UNIVERSITARIO AGROPRO MASTER UNIVERSITARIO IN FORMAZIONE ALLA PROFESSIONE DI DOTTORE AGRONOMO E DOTTORE FORESTALE Anno Accademico 2010-2011 Master universitario di secondo livello Facoltà di Agraria Sede di Piacenza

Dettagli

SICUREZZA SUL LAVORO IN AGRICOLTURA. Utilizzo dei prodotti fitosanitari nel territorio regionale e strategie della Regione Veneto CONVEGNO REGIONALE

SICUREZZA SUL LAVORO IN AGRICOLTURA. Utilizzo dei prodotti fitosanitari nel territorio regionale e strategie della Regione Veneto CONVEGNO REGIONALE CONVEGNO REGIONALE SICUREZZA SUL LAVORO IN AGRICOLTURA PIANO REGIONALE PREVENZIONE 2010 2013 PROGETTO: CONTRASTO DEL RISCHIO DI INFORTUNI MORTALI ED INVALIDANTI IN AGRICOLTURA RISULTATI E PROSPETTIVE FUTURE

Dettagli

ESPERIENZE PROFESSIONALI MATURATE TRAMITE MOSTRE, CONFERENZE E LAVORI PER LO SVILUPPO E LA DIFFUSIONE DELLA CAMELLIA.

ESPERIENZE PROFESSIONALI MATURATE TRAMITE MOSTRE, CONFERENZE E LAVORI PER LO SVILUPPO E LA DIFFUSIONE DELLA CAMELLIA. ESPERIENZE PROFESSIONALI MATURATE TRAMITE MOSTRE, CONFERENZE E LAVORI PER LO SVILUPPO E LA DIFFUSIONE DELLA CAMELLIA. ANNO 1991: ISCRIZIONE SOCIO ALLA SOCIETA' ITALIANA DELLA CAMELIA PER IL 1991. ANNO

Dettagli

I vostri eventi al Castello di Rivoli Museo d Arte Contemporanea

I vostri eventi al Castello di Rivoli Museo d Arte Contemporanea M U S E O D A R T E C O N T E M P O R A N E A Piazza Mafalda di Savoia - 10098 Rivoli (Torino) - Italia tel. +39/011.9565270 fax +39/011.9565231 e-mail: r.aghemo@castellodirivoli.org www.castellodirivoli.org

Dettagli

Settimana di Educazione allo Sviluppo Sostenibile in Friuli Venezia Giulia

Settimana di Educazione allo Sviluppo Sostenibile in Friuli Venezia Giulia Settimana di Educazione allo Sviluppo Sostenibile in Friuli Venezia Giulia nell ambito del Decennio UNESCO di Educazione allo Sviluppo Sostenibile (DESS) 2005-2014 La Settimana ESS La Settimana dell Educazione

Dettagli

.it. QUANDO La II edizione si svolgerà a Gardone Val Trompia dal 17 al 23 ottobre 2016.

.it. QUANDO La II edizione si svolgerà a Gardone Val Trompia dal 17 al 23 ottobre 2016. FESTIVAL DELLA SCIENZA OFFICINA LIBERTY II EDIZIONE (17 23 OTTOBRE 2016) TECNOLOGIA AL SERVIZIO DELLA VITA QUOTIDIANA BANDO DI PARTECIPAZIONE PER SCUOLE E UNIVERSITA FESTIVAL DELLA SCIENZA OFFICINA LIBERTY

Dettagli