Bollettino di informazione per la floricoltura a cura del Centro Servizi per la Floricoltura della Regione Liguria (CSF) di Sanremo LA NOTIZIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Bollettino di informazione per la floricoltura a cura del Centro Servizi per la Floricoltura della Regione Liguria (CSF) di Sanremo LA NOTIZIA"

Transcript

1 RIVIERA LIGURE N /11/2012 Bollettino di informazione per la floricoltura a cura del Centro Servizi per la Floricoltura della Regione Liguria (CSF) di Sanremo LA NOTIZIA SAVONA: RETI D IMPRESA PIÙ SEMPLICI CON IL DECRETO SVILUPPO. Sino al 30 novembre 2012 è possibile presentare presso la Camera di Commercio di Savona le domande di contributo collegate al progetto Reti di Impresa finalizzato a sostenere i processi di integrazione tra aziende, allo scopo di superare la frammentazione del sistema economico locale, costituito per il 99,8% da imprese con meno di 50 addetti. Alla luce delle semplificazioni introdotte con il recente Decreto Sviluppo, la Camera di Commercio ha ritenuto opportuno prevedere la possibilità di ampliare le reti già costituite, con la partecipazione di nuove aziende e con la possibilità di integrare la documentazione di spesa da ammettere a contributo. Per maggiori informazioni sul bando: ; Tel ; relazioni.esterne@sv.camcom.it AGROFARMACI IN FLORICOLTURA: STATO DELL ARTE E PROSPETTIVE. Si terrà mercoledì 28 novembre alle ore 8.30 presso la Sala Convegni del Mercato dei Fiori di Sanremo, il convegno dedicato allo stato dell arte degli agro farmaci in floricoltura organizzato dall Istituto Regionale per la Floricoltura di Sanremo all interno del progetto Life + - Sumflower. Tutti i floricoltori, tecnici e ricercatori sono cordialmente invitati a partecipare. Per maggiori informazioni: Tel ; segreteria.generale@regflor.it TENDENZE METEO e INFO - PREVISIONALI - IMPERIA - SAVONA Dati Meteo dal 5/11/2012 al 18/11/2012 PROVINCIA DI IMPERIA Capannina T max T med T min Piogge Imperia Sanremo Dolceacqua Ventimiglia (per i valori di temperatura sono state calcolate le medie, mentre per le precipitazioni è stato calcolato il cumulato) Grafico: andamento termo - pluviometrico dal 5/11/2012 al 18/11/2012 per le stazioni di Dolceacqua e San Remo (IM), e di Cisano sul Neva e Pietra Ligure (SV). PROVINCIA DI SAVONA Capannina T max T med T min Piogge Albenga Savona Cisano sul Neva Pietra Ligure Ortovero C /11 8/11 11/11 14/11 17/11 0 mm Situazione meteo ultime due settimane Temperature: i valori hanno subito un graduale e continuo calo, ad eccezione di una parentesi intorno a metà mese caratterizzata da un rialzo termico ( t max intorno ai 20 C). Nell entroterra le minime si sono mediamente attestate al di sotto dei 10 C. Precipitazioni: il periodo in esame è stato caratterizzato da due - tre eventi piovosi, con apporti giornalieri massimi intorno ai mm; il cumulato delle due settimane è stato mediamente tra i 40 e i 60 mm. PREVISIONI METEO dal 23/11 al 28/11 su elaborazione del CFMI-PC (ex CMIRL) ( ) venerdì 23 sabato 24 domenica 25 lunedì 26 martedì 27 mercoledì 28 Temp Temp = Temp = Temp = Temp Temp Nuvolosità variabile in progressivo aumento. Giornata grigia. Deboli piogge diffuse. Deboli piogge diffuse. Intensificazione delle precipitazioni. E possibile ricevere SMS GRATUITI su allerte meteo relative ai singoli Comuni della Liguria. Per registrarsi: /73 o caarservizi@regione.liguria.it Piogge intense, diffuse e persistenti.

2 AVVERTENZE COLTURALI e FITOSANITARIE A cura dell Istituto Regionale per la Floricoltura di Sanremo REVISIONE EUROPEA DEGLI AGROFARMACI - PARTE 1 Situazione in Italia, con particolare riferimento alla floricoltura. Si è recentemente conclusa la revisione europea delle sostanze contenute negli agrofarmaci, avviata nel 1993 con la direttiva 91/414, che ha determinato il progressivo ritiro dal mercato nazionale di circa 230 sostanze attive. Nel corso degli ultimi anni sono state inoltre adottate una serie di decisioni relative alle ultime sostanze attive in ritiro volontario che avranno ripercussioni fino al Molti prodotti fitosanitari stanno progressivamente uscendo dal mercato in quanto contenti sostanze attive valutate negativamente a livello europeo; altri invece vengono ritirati malgrado le sostanza attive di cui sono composti siano state inserite in Allegato I: è il caso del ditianon, della dodina, del procloraz, sostanze attive che sono state valutate positivamente a livello europeo ma delle quali solo alcuni formulati sono rimasti in commercio. Tecnici ed agricoltori devono quindi: - prestare molta attenzione nell impiegare e prescrivere i prodotti fitosanitari; - verificare se alcuni dei prodotti fitosanitari presenti nei magazzini sono fra quelli revocati; - al momento dell acquisto di un prodotto, accertarsi se questo potrà essere impiegato solo per l annata in corso o anche per quella successiva. Nelle Tabelle 1 e 2 vengono riassunti gli esiti delle decisioni adottate a livello europeo nel corso del 2011 e 2012 relativamente alle ultime sostanze in ritiro volontario che sono state valutate ai fini di una loro inclusione o non inclusione nell Allegato I. Nella tabella 1 vengono indicate tutte le sostanze attive incluse in Allegato I, e per ciascuna di esse vengono indicati eventuali formulati revocati dal mercato (e relativi termini d utilizzo) e/o eventuali modifiche d impiego. Nella Tab. 2 sono invece elencate le sostanze non incluse in Allegato I, e per ciascuna di esse viene indicata la data di termine di utilizzo, che si riferisce a tutti i formulati presenti sul mercato a base di tali sostanze. Per alcune di queste sostanze, però, il regolamento europeo non è ancora stato recepito a livello nazionale, per cui alcuni di tali formulati risultano ancora in commercio quando si consultano cataloghi e banche dati italiani. Nelle tabelle 3 e 4,che verranno pubblicate nei prossimi numeri, sono invece indicate tutte le sostanze ad azione fungicida, geodisinfestante (tab. 3), insetticida e acaricida (tab. 4) incluse in Allegato I impiegabili in Italia su colture floricole, e i relativi formulati commerciali. Tabella 1 - Sostanze attive incluse in Allegato I nel corso del 2011 e 2012: per ciascuna di esse vengono indicati eventuali formulati commerciali revocati (le date indicate si riferiscono solo ai formulati revocati) o limitazioni d impiego. SOSTANZA ATTIVA INCLUSA IN ALL. I (limitazioni d impiego per i formulati rimasti in commercio) FUNGICIDI Bitertanolo (concia dei semi) FORMULATI REVOCATI Argiletum; Brionflo SC; Proclaim; Proclaim Combi; Zeus TERMINE UTILIZZO FORMULATI REVOCATI Bupirimate Redhaven. Carbossina (concia semi) Vitaflo. Ciproconazolo Akenaton; Alto 100 SL; Sportak Delta HF. Ditianon Agrition 66 DF; Agrition 75 PB; Daithan; Diamont; Diathene 70 WG; Didianon 75; Ditiak; Dock; Dythiaman; Gladior WDG; Gokart; Grado 66 WG; Italiaminosse WG; Kart; Kuki; Kuki WG; Kuki 33; Laned; Laned C; Palenke 22 SC; Plantelan; Prodit; Secthion; Steady; Thian; Tianon WDG; Tianon WG; Zot. Dodina Etridiazolo (in serre senza terra) Adodin; Aparex Flo; Carpene L; Cryptolina Super; Dodifun; Dodil L; Dodil WG; Dodin Flo; Dodina 65; Dodina 65 WG; Fulldina Df; Fuldina 65 WDG; Guanidol 65; Guanidol WDG; Index SC; Massodina WG; Noscab; Proclaim Combi; Sillina 65; Sillina 30 E; Valsill 38 Flow; Venturon 65 WG; Verdevivo Dodina Micro; Woge. Silter 25 EC; Silter 55 PB. Fenbuconazolo Blaster. 31/10/2012 Fluquinconazolo 31/12/2012 Flutriafol Imperial. Himexazolo (confettato per bietola) 2

3 Miclobutanil Linear 20 EW; Linear 34; Linear Ec; Linear Flo; Myclos 20 EW; Neotech 12 Ec; Pudong 20 EW; Sthane 6 Flo; Systhane 12E; Thiocur FL. Pencicuron Litanie FL; Monceren 4; Monceren 250 FS; Pencur. Polisolfuro di Calcium; Calciotiol; Policalcio; Polisolfuro di Calcio Romagna; calcio Solfocalcio Romagna. (solo fungicida) Procloraz (max 450 g/ha di s.a.) INSETTICIDI-ACARICIDI Acrinatrina (max 22,5 g/ha di s.a.) Charge; Duoveiss; Sadar Concia. Ciak Plus 150 EC Azadiractina Fenoxicarb Exitiazox Acaricida Spray; Acarkill; Acarmag; Acartox; Akartec 100; Aracnel; Crimson; Egrim 10 WP; Exit; Giuturna; Vittoria 10 PB; Hexy; Mask; Matacar New; Ragnostop; Tiacar; Sepracar WP. Fenazaquin (ornamentali in serra) Fenbutatin ossido (serra) Fenergy; Magister 100 SC; Magister 200 SC; Pride 200 SC; Roboris. Acarplus; Azom; Fersen; Jolly; Mitrus; Random; Restanox; Salon; Solaris; Solaris 500; Spike; Stucas 50; Ticket SC; Torque Sc; Victrix; Victrix SC. Piridaben Cheyenne; Nexter Pro; Voucher /10/2012 Tau-fluvalinate Fluval; Kaiser 20 EW; Lotan; Mavrik 10 FL; Mavrik 20 FL; Sculptor 20 EW. Tebufenozide Teflutrin (concia con limitazioni) Libra ERBICIDI Ciclossidim Ciclosim; Doge; Hammer; Roxy. Cletodim (per barbabietola) Diclofop Dart; Diclorin; Dropper; Floppy; Liron. Fluazifop-p-butile (frutteto 1 Flufop; Raptor; Vesuvio trattam/anno) Isoxaben Broadleaf; Etrusco. Metosulam Diplome; Eclipse 100; Sound. 31/10/2012 Napropamide 30/06/2012 Oxifluorfen (a bande da autunno-inizio primavera) Cusco; Foxy; Grizzly FL; Kronos 22 L; Logal 24 EC; Maxofen; Mister; Oxynet; Terbutilazina Trophy Gold. 23/06/2013 FITOREGOLATORI 1-decanolo Antigermoglio Tabacco; Point; Royaltac; Taboil. 6-benziladenina NAA Bap 10; Benziladin 10; Brancher Dirado S; Equis; Expander S; Fitodek. Anagrow 84; Anastop; Anticascola L; Bio Erg L; Dirado; Fruhling; Geenstim Global; Naftal; Ormoroc; Polykron 59 GA; Radicante Biolchim; Radicante Polvere Talee Erbacee; Radicone L; Rubrum. NAD Paclobutrazolo VARI Dazomet (un applicazione ogni 3 anni) Metaldeide (Geodisinfestante, anticritt., insett., nem., diserb.) Azosim; Crittomet; Dazo-Fum Perlat; Dazom; Dazomet; Dazomet 85; Funedin 85; Tamidry. (Geodisinfestante, insetticida, molluschicida) Deadline; Dueci Lumachicidahelix; Elitan Esca; Elitan Orto; Elitan P.M.; Escanex PS; Limacir; Limatox, Limasivam; Limasivam M; Lumachene; Lumachicida Bimex; Metadion; Sillim A; Snail FF. Bromadiolone (Rodenticida) Ferovax 50. 3

4 Tabella 2 - Sostanze attive non incluse in Allegato I: le date di scadenza si riferiscono a tutti i formulati presenti sul mercato. SOSTANZA TERMINE TERMINE ATTIVA NON VENDITA UTILIZZO AZIONE / FORMULATI REGISTRATI SU FLORICOLE INCLUSA IN ALL. FORMULATI FORMULATI I Propargite 31/08/ /12/2012 Acaricida / - Flufenoxuron 31/08/ /12/2012 Acaricida, insetticida, regolatore di crescita / Agrimix Flufen 50 DC; Colosseo; Freek; Fluxen EC; Macete; Missouri; Template. Novaluron Autorizzazioni revocate entro 03/10/2012 Acaricida, insetticida, regolatore di crescita / - Cloropicrina 22/04/ /06/2013 Metam sodio Metam potassio Hanno ottenuto l uso essenziale fino al 31/12/2014, per: riso, lattuga e simili, pomodori, peperoni e melanzane, cucurbitacee, carote, ortaggi a tubero e a stelo, patate, tabacco, ripristino di frutteti e vigneti, fiori. Guazatina 31/08/ /12/2012 Anticrittogamico / - Acetoclor 23/02/ /06/2013 Diserbante /- Asulam 31/08/ /12/2012 Diserbante / - Etossichina 03/05/ /01/2013 Fisiofarmaco / - Fumigante, geodisinfestante, anticrittogamico, diserbante, insetticida, nematocida / Tripicrin Fumiganti, geodisinfestanti, anticrittogamici, nematocidi / Metam sodio: Tamifum, Tamifum Forte; Tamifum-K. Metam potassio: Divapan 51;Fumatane-S; Fumatane 510; Geort 50; Geosaf 39; Metambas; Metham NA 51; Tamisol 510; Vapam. Tabella 3 - Elenco delle sostanze ad azione fungicida e geodisinfestante iscritte in Allegato I impiegabili in Italia su colture floricole ed ornamentali e per le quali sono disponibili formulati commerciali. (vedere prossimi bollettini) Tabella 4 - Elenco delle sostanze ad azione insetticida e/o acaricida iscritte in Allegato I impiegabili in Italia su colture floricole ed ornamentali e per le quali sono disponibili formulati commerciali. (vedere prossimi bollettini) NOTA: il presente articolo non ha carattere di ufficialità; non si assume nessuna responsabilità per possibili errori od omissioni. FONTI: - Mazzini F. (2012) - Le novità tra gli agrofarmaci per la campagna L informatore Agrario, 8, Banca dati FitoGest-Software, aggiornata la luglio Banca dati agrofarmaci: - Motore di ricerca della revisione europea degli agrofarmaci: - Motore di ricerca relativo ai formulati e sostanze revocate: - Servizio di informazione per l agricoltura on line: - Accesso al diritto dell Unione Europea: - Portale della Regione Liguria dedicato all agricoltura: PER INFORMAZIONI: - Laboratorio di Patologia da Funghi e Batteri dell Istituto Regionale per la Floricoltura di Sanremo (IM): martini@regflor.it MERCATI E INDAGINI ECONOMICHE SAINSBURY S È IL MIGLIOR CASH & CARRY FLORICOLO INGLESE. Il Cash & Carry Sainsbury s in Inghilterra si è aggiudicato nel corso dell anno ben 5 premi tra i quali: miglior supermercato dell anno (vinto già 5 volte negli ultimi 7 anni), rivenditore maggiormente eco-sostenibile, miglior supermercato di fiori freschi dell anno e supermercato più conveniente. La ditta Sainbury s è nata nel 1869 e, ad oggi, gestisce più di punti vendita con circa un totale di dipendenti. Fonte: IL VKC INTERROMPE LE ATTIVITÀ DI GIUDIZIO. Il VKC interromperà le attività di giudizio sino al 31 dicembre 2012 a seguito di una fase di riorganizzazione delle attività di registrazione, standardizzazione delle informazioni e dei processi, nonché controllo della codificazione VBN. Il VKC opera nel campo della giudicazione di piante e fiori ornamentali in occasione di fiere e manifestazioni, ad esempio all interno del Concorso Produttori House of Quality di Hortifair. Purtroppo l ente sta ricevendo sempre meno sovvenzioni per la propria sopravvivenza, il che mette a rischio le proprie attività, di assoluta importanza per il settore. Al momento resta fissata la riorganizzazione e quindi la ripresa delle attività a fine 2012, ma il futuro è incerto. Fonte: MERCATO DEI FIORI DI SANREMO 5 DICEMBRE L ASSEMBLEA DEI SOCI UCFLOR. Il 5 dicembre a Sanremo si svolgerà l assemblea dei soci dell Ucflor (ente gestore del Mercato dei Fiori di Sanremo). Con tutta probabilità, sarà preso atto del fallimento della procedura di ricapitalizzazione e sarà avviata la messa in liquidazione. L assemblea dovrà individuare i liquidatori, in attesa che arrivi la nomina di un commissario da parte del Ministero. Con la messa in liquidazione dell Ucflor, decadrà anche il suo Cda, attualmente presieduto da Cristina Banaudo. 4

5 ATTIVITA DEI SERVIZI IMPRENDITORIA FEMMINILE UN BANDO PER INCENTIVARLA. La Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Imperia, in collaborazione con il Comitato per la Promozione dell Imprenditorialità Femminile della Camera di Commercio di Imperia, promuove un bando per l assegnazione di contributi a favore di piccole medie imprese (anche agricole) femminili che abbiano sede in provincia di Imperia e che prevedano di realizzare azioni promozionali, anche in collaborazione con altre imprese femminili. Sono ammesse al contributo previsto dal presente bando le spese sotto indicate purché sostenute dal 15 novembre 2012 al 20 giugno 2013 per: realizzazione del sito internet e/o sua implementazione; realizzazione e stampa di brochure pubblicitarie; acquisto di pubblicità su internet, carta stampata, radio, TV, social network; studio e realizzazione di marchi, loghi, immagini coordinate; corsi di formazione per uso aziendale di internet e/o web marketing; corsi di formazione in marketing. Per il bando completo e per maggiori informazioni: ; Tel ; Fax ; presidenza@im.camcom.it PUBBLICAZIONI E SITI INTERNET DI INTERESSE IN GREENHOUSES THE INTERNATIONAL MAGAZINE FOR GREENHOUSE GROWERS è nata una nuova rivista per i produttori di piante sotto serra, è olandese ma scritta in inglese e s intitola In Greenhouses e si prefigge di diventare un nuovo punto di riferimento internazionale per i produttori del settore. Notizie, ricerca, rubriche tematiche, report e spazio ai lettori in una rivista tutta da scoprire. Al momento l uscita è ogni 6 mesi, il prossimo numero uscirà ad aprile 2013 ed il numero 1 è consultabile presso il Centro Servizi Floricoltura della Regione Liguria sul Mercato dei Fiori di Sanremo insieme alle altre riviste, internazionali ed italiane, raccolte presso la biblioteca. Per maggiori informazioni: ; sales@ingreenhouses.com INFO UTILI IL CRA CONTINUA AD INVESTIRE NEI GIOVANI RICERCATORI NUOVI BANDI. Il Consiglio per la ricerca e la sperimentazione in agricoltura (CRA) ha bandito un concorso per l'assegnazione di cinque assegni di ricerca ed una borsa di studio in diversi ambiti scientifici. Dopo l investimento di oltre 1,4 milioni di euro fatto nel mese di agosto, l Ente prosegue la politica di rilanciare la ricerca in ambito agricolo, sostenendo i giovani ricercatori e promuovendo l innovazione del settore. I vincitori saranno impegnati in attività di ricerca riguardanti la frutticoltura, la patologia vegetale, l ingegneria agraria, la floricoltura ed il florovivaismo. I contributi, che ammontano ad un totale di oltre 150 mila euro, saranno assegnati a seguito della selezione indetta con i bandi che scadranno il 28 novembre Per maggiori informazioni e testi completi dei bandi: ; ; Tel ; Fax ; cra@entecra.it NUOVI ALBERI A MILANO. A Milano sono in arrivo nuove piante che andranno a sostituire quelle rimosse per instabilità, a queste si aggiungono altri esemplari che andranno ad arricchire ulteriormente il patrimonio verde della città. La messa a dimora delle piante verrà completata entro marzo I tecnici incaricati hanno scelto le specie più adatte al contesto urbano come aceri, ciliegi, querce, liriodendri, magnolie, robinie, paulownie e gli immancabili platani. Grazie a queste piantumazioni sale a oltre il numero di alberi aggiunti in città, rispetto a quelli rimossi, con un incremento di circa mq di verde fruibile rispetto al Fonte: PUNTERUOLO ROSSO: SI ALLARGA L EMERGENZA FITOSANITARIA ALLE EOLIE. Sta creando una vera e propria emergenza fitosanitaria la presenza del Punteruolo rosso nelle isole Eolie, nonostante i ripetuti interventi effettuati dal Comune sulle palme situate nelle aree pubbliche: l assessore Gabriella Berzioli ha denunciato l indifferenza dei privati, che abbandonano le palme dei propri giardini alla completa mercè del coleottero senza affrontare in alcun modo l emergenza. Fonte: LA PROTEZIONE CIVILE PER CONTENERE LE EMERGENZE FITOSANITARIE. Lo sviluppo degli scambi commerciali internazionali e l aumento dei flussi turistici hanno determinato la diffusione di molti parassiti e patogeni al di fuori del loro areale d origine. Negli ultimi decenni infatti, in Europa e in Italia si è assistito all introduzione di organismi nocivi esotici che hanno conosciuto una vera e propria esplosione con conseguenti ingenti danni. Per supportare le azioni del Servizio Fitosanitario Nazionale (SFN), che già si occupa di gestire queste emergenze, è nato il CoNEF, Coordinamento Nazionale per le Emergenze Fitosanitarie, il quale è una rete di dottori agronomi e dottori forestali esperti in fitoiatria i quali mettono volontariamente a disposizione della collettività la propria competenza e professionalità. L attività del Co.N.E.F. è supportata scientificamente dalle Facoltà di Agraria presenti sul territorio nazionale, nel rispetto del protocollo d intesa siglato tra il CONAF e la Conferenza dei Presidi delle Facoltà di Agraria. Per maggiori informazioni: ; Mob ; enrico.antignati@conaf.it 5

6 27 novembre h novembre e 6 dicembre h novembre h dicembre h dicembre Fino al 7 dicembre EVENTI REGIONALI LOTTA INTEGRATA: DIFESA DELLE PIANTE AROMATICHE CON NUOVI PRODOTTI Sala Assemblee Matteo Gallinaro Coop l Ortofrutticola Albenga (SV) Convegno organizzato dalla Coop l Ortofrutticola di Albenga e tenuto dal Dott. Alessandro Almerighi (Servizio Tecnico VALAGRO). Per maggiori informazioni: ; Tel ; cemiva@ortofrutticola.it ; info@ortofrutticola.it SERATE CON L UNIVERSITA A SANREMO Museo Civico Palazzo Borea D Olmo Sanremo (IM) Riprendono le Serate con l Università di Torino Facoltà di Agraria a Sanremo. I prossimi incontri in programma sono: Poche rame di precoce mimosa. Appunti sulla macchia mediterranea nel verso di Eugenio Montale e Giuseppe Conte tenuto da Giovanni Choukhadarian, Giornalista de Il Giornale e Esperienze nella ricerca, coltivazione e commercializzazione delle piante grasse tenuto da Bruno Manera dell azienda produttrice Cactusmania. Per maggiori informazioni: Tel ; valentina.casabianca@unito.it LE RADICI E LE FOGLIE DI CALVINO - Museo Civico Palazzo Borea D Olmo Sanremo (IM) Conferenza tenuta da Bernabé Moya (Direttore del Dipartimento Alberi Monumentali di Valencia), José Plumed (arboricoltore del Giardino Botanico di Valencia) e José Moya (Agronomo presso il Dipartimento Alberi Monumentali di Valencia), interverranno anche Claudio LIttardi e Marco Macchi. Per maggiori informazioni: Tel ; Fax ; ufficio.museocivico@comunedisanremo.it ; a.difilippo@comunedisanremo.it SVILUPPO DELLE AREE RURALI E DELLE PRODUZIONI AGRICOLE: INNOVAZIONE ALL INTERFACCIA TRA AGRICOLTURA E AMBIENTE Villa Nobel Sanremo (IM) Convegno tenuto da Francesco Salamini, Presidente della Fondazione Edmund Mach San Michele all Adige (TN) con introduzione di Andrea Allavena, presidente del CRA-FSO di Sanremo. Per maggiori informazioni: Barbara Ruffoni: barbara.ruffoni@entecra.it FESTIVAL DEI SAPORI NELLE ALPI DEL MARE Palafiori Sanremo (IM) Festival enogastronomico delle produzioni tipiche liguri e piemontesi. Sarà presente anche la Scuola Professionale D. Aicardi di Sanremo con un esposizione-mercato di Stelle di Natale e ciclamini. Per maggiori informazioni: ; info@promoshowsas.it PORTE APERTE DI NATALE DA CACTUSMANIA Ventimiglia (IM) Anche quest'anno l azienda Cactusmania organizza il Porte Aperte Natale dove sarà possibile visionare la vasta gamma di composizioni a tema natalizio e non, dal piccolo pensiero al regalo più importante. Cactus, succulente, euphorbie e caudiciformis dalle forme insolite e suggestive. Per maggiori informazioni: ; Tel ; info@cactusmania.it EVENTI ITALIANI 25 novembre, 16 dicembre, 13 gennaio 28 novembre e 5 dicembre h novembre 6 dicembre PORTE APERTE ALLA SCUOLA FORESTALE DI ORMEA Ormea (CN) Tre domeniche di Scuola Aperta dalle ore alle ore presso la sede della Scuola Forestale di Ormea (in Via A.S. Novaro 96) i docenti, i responsabili del convitto e delle associazioni, alcuni ex studenti porteranno la testimonianza della loro esperienza scolastica e formativa. L'obiettivo è quello di promuovere tutte le attività scolastiche della Scuola. Per maggiori informazioni: ; Tel ; Fax: ; scuolaforestale@barufficevaormea.it INCONTRI CON IL PAESAGGIO - Sala delle Cacce Castello del Valentino Torino Riprende la serie di incontri organizzati nell ambito del Corso di Laurea in Progettazione delle aree verdi e del paesaggio, che vede coinvolte: Università e Politecnico di Torino, Università di Milano e Università di Genova. I prossimi in programma saranno: Il Paesaggio Nelle Politiche Dello Sviluppo Rurale, tenuto da Mauro Agnoletti e Le Regine Degli Scacchi: Il Ritratto Di Torino Come Opera D arte tenuto da Marco Romano. Per maggiori informazioni: Tel: ; andrea.vigetti@unito.it TERRITORIO E SUOLO: IL RUOLO DELLE SCIENZE AGRARIE - Aula magna della Facoltà di Agraria dell Università di Palermo Evento organizzato da Aissa e dall'università degli Studi di Palermo sul tema del terreno in agricoltura. Per maggiori informazioni: ; Tel ; aissa2012@unipa.it CONVEGNO PIANTE OFFICINALI Sala Convegni del Teatrino della Villa Reale-Monza (MB) Convegno dedicato alla tematica delle Piante officinali nell agricoltura multifunzionale e nel verde ornamentale, che vedrà la partecipazione di numerosi esperti su temi di rilievo per il settore, quali: prospettive e strumenti per lo sviluppo della filiera, produzione di piante officinali in Italia, analisi delle più importanti specie di piante officinali, l uso delle officinali nel verde ornamentale. Per maggiori informazioni: ; Tel int. 200/201 ; segreteriaprof@monzaflora.it 6

7 6 dicembre 6 dicembre h Iscrizioni aperte sino al 7 dicembre WORKSHOP: SISTEMI INNOVATIVI PER IL FLOROVIVAISMO E UN AGRICOLTURA DI PRECISIONE CeSpeVi Pistoia Workshop organizzato dal Centro Sperimentale per il Vivaismo (CeSpeVi) in cui saranno presentati i risultati di due progetti finanziati dal MIPAAF nell ambito del Bando Florovivaismo Imprese 2007: SWIFF e IRRIFLORVIVA nonché strumenti e tecnologie di supporto ad un agricoltura di precisione, tra i quali sistemi UAV (Unmanned Aerial Vehicle) e App Smartphone. Per maggiori informazioni: ; CNR-IBIMET: Tel ; Fax ; info@biofuturo.net VERDE PUBBLICO:GESTIONE E CONTROLLO DELLE PIANTE ALLERGENICHE E DELLE SPECIE ALIENE INFESTANTI Fondazione Minoprio Vertemate con Minoprio (CO) Convegno organizzato dalla Fondazione Minoprio sul tema delle piante allergeniche ed aliene infestanti nel verde pubblico. Per maggiori informazioni: ; Tel: ; Fax: ; l.papponi@fondazioneminoprio.it CORSO SULLE PIANTE OFFICINALI Villazzano di Trento (TN) Il corso è organizzato su 88 ore di lezione, di cui 56 teoriche e 32 tecnico-pratiche. Si svolgerà tra fine gennaio e metà giugno 2013 presso l Unità di ricerca per il monitoraggio e la pianificazione forestale del CRA di Villazzano. Per maggiori informazioni: ; Tel ; Fax ; silvia.ceschini@iasma.it 3 dicembre EVENTI ESTERO 3 CONFERENCE REGIONALE DE L AGRICULTURE Marsiglia (Francia) Terza edizione degli Stati Generali dell Agricoltura Francese nella Regione del PACA. Info: ; protocole@regionpaca.fr 4 5 dicembre FLEURO SELECT: BREEDERS / YOUNG PLANT PRODUCERS CONFERENCE Hotel Holiday Inn Ratingen (Germania) Incontro annuale dei giovani ibridatori e produttori di piante. Info: ; Tel ; Fax ; info@fleuroselect.com GROWTECH EURASIA Antalya Expo Center Antalya (Turchia) 5 8 dicembre mostra-mercato florovivaistica tra le più importanti del bacino del Mediterraneo. Info: ; Tel ; Fax ; info@growtech.com.tr PANORAMICA novembre DEVELOPING NEW MARKETS FOR ECO-INNOVATION FIL Meeting Centre Lisbona (Portogallo) Incontro dedicato allo sviluppo tecnologico sostenibile delle aziende, con uno sguardo particolare verso l acqua ed u suoi usi. Per maggiori informazioni: 29 novembre h novembre 30 novembre 2 dicembre FESTIVAL MUSICAMBIENTE Teatro Ariston Sanremo (IM) Festival di danza e musica per l ambiente. CORSO DI FORMAZIONE PER OPERATORI DELLE FATTORIE DIDATTICHE - sala dei Comuni della Provincia Imperia Ultima tappa dei corsi di formazione per operatori delle fattorie didattiche che ha toccato tutte le province del territorio ligure. Per maggiori informazioni: Monica Bozzano - CEA Riviera del Beigua: Tel ; Fax ; staff@cearivierabeigua.it BIOLIFE Fiera di Bolzano Bolzano Mostra mercato dedicata alla produzione biologica, alimentare di eccellenza e cosmetica, e più in generale alla sostenibilità. Per maggiori informazioni: ; Tel: ; Fax: ; info@fierabolzano.it REDAZIONE: Centro Regionale Servizi per la Floricoltura (CSF) Via Quinto Mansuino, Sanremo (IM) - Tel fax ; csf@regione.liguria.it SKYPE: csf_regioneliguria ORARIO 8-12 dal lunedì al venerdì (pomeriggio su appuntamento) 7

La direttiva sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari

La direttiva sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari La direttiva sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari Floriano Mazzini Servizio Fitosanitario Argomenti Conclusione delle revisione europea Revoche Agrofarma Direttiva sull uso sostenibile Revisione

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

PRODUZIONE INTEGRATA MELO, VITE, ACTINIDIA Aggiornamento normativa fitosanitaria

PRODUZIONE INTEGRATA MELO, VITE, ACTINIDIA Aggiornamento normativa fitosanitaria PRODUZIONE INTEGRATA MELO, VITE, ACTINIDIA Aggiornamento normativa fitosanitaria INFORMAZIONI GENERALI Il Disciplinare di Produzione Integrata della Regione Friuli Venezia Giulia da applicarsi nell annata

Dettagli

ENTE BENEFICIARIO FEDERSVILUPPO ASSOCIAZIONE REGIONALE DEL PIEMONTE BOLLETTINO FITOSANITARIO N 02/12 REDATTO DALL AREA TECNICA.

ENTE BENEFICIARIO FEDERSVILUPPO ASSOCIAZIONE REGIONALE DEL PIEMONTE BOLLETTINO FITOSANITARIO N 02/12 REDATTO DALL AREA TECNICA. ENTE BENEFICIARIO FEDERSVILUPPO ASSOCIAZIONE REGIONALE DEL PIEMONTE BOLLETTINO FITOSANITARIO N 02/12 REDATTO DALL AREA TECNICA. Torino, 21 marzo 2012. 10135 Torino - via Pio VII, 97 tel. 0116177211 Cristoforo

Dettagli

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 REGOLAMENTO CENTRO ON LINE STORIA E CULTURA DELL INDUSTRIA: IL NORD OVEST DAL 1850 ARTICOLO 1 Obiettivi e finalità

Dettagli

Se non leggi correttamente questo messaggio, clicca qui

Se non leggi correttamente questo messaggio, clicca qui FGEE106002 Pagina 1 di 2 Da: "ANP" A: Data invio: venerdì 5 dicembre 2014 21.14 Oggetto: ANP e Fondazione Telecom Italia lanciano l'iniziativa a premi "INNOVATIVE

Dettagli

in collaborazione con PROGETTO

in collaborazione con PROGETTO in collaborazione con PROGETTO Edizione 2015-2016 Introduzione La Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo (di seguito abbreviata in Fondazione), persona giuridica privata senza fini di lucro con piena autonomia

Dettagli

1977 Borsa di studio di tre mesi presso il Department of Plant Pathology Hebrew University, Rehovot, Israele.

1977 Borsa di studio di tre mesi presso il Department of Plant Pathology Hebrew University, Rehovot, Israele. ANGELO GARIBALDI Nato a Cipressa (IM) il 7 Aprile 1938 FORMAZIONE Curriculum scolastico e borse di studio 1977 Borsa di studio di tre mesi presso il Department of Plant Pathology Hebrew University, Rehovot,

Dettagli

AVVISO PUBBLICO. Agenzia Liguria Lavoro, in collaborazione con Regione Liguria e il Comitato Promotore di ABCD+Orientamenti 2012 promuove:

AVVISO PUBBLICO. Agenzia Liguria Lavoro, in collaborazione con Regione Liguria e il Comitato Promotore di ABCD+Orientamenti 2012 promuove: AVVISO PUBBLICO Agenzia Liguria Lavoro, in collaborazione con Regione Liguria e il Comitato Promotore di ABCD+Orientamenti 2012 promuove: Media Talent Concorso giornalistico tra redazioni giovani della

Dettagli

La rete per la promozione della salute in Lombardia

La rete per la promozione della salute in Lombardia La differenza che vale Gli ospedali di ANDREA: amici del bambino e della sua famiglia Bosisio Parini (LC) - 12-14 Novembre 2009 - IRCCS E. MEDEA La rete per la promozione della salute in Lombardia Giancarlo

Dettagli

REGOLAMENTO. (a completamento di quanto indicato nello statuto associativo) ITALA Motore di Impresa 1 - FINALITA DEL REGOLAMENTO

REGOLAMENTO. (a completamento di quanto indicato nello statuto associativo) ITALA Motore di Impresa 1 - FINALITA DEL REGOLAMENTO REGOLAMENTO (a completamento di quanto indicato nello statuto associativo) 1 - FINALITA DEL REGOLAMENTO 1.1 Il presente regolamento si propone di organizzare l operatività di ITALA MOTORE D IMPRESA nell

Dettagli

CARTA DI UTILIZZO DEI MARCHI SLOW FOOD

CARTA DI UTILIZZO DEI MARCHI SLOW FOOD CARTA DI UTILIZZO DEI MARCHI SLOW FOOD Testo approvato dal VI Congresso Internazionale 27-29 Ottobre 2012 Torino, Italia 1. DEFINIZIONE Il simbolo della chiocciola stilizzata e il nome Slow Food sono un

Dettagli

PROGETTO INTRAPRENDERE

PROGETTO INTRAPRENDERE PROGETTO INTRAPRENDERE Biennio di attività 2011-2012 REALIZZATO DA: CON IL CONTRIBUTO DI: IN COLLABORAZIONE CON: COMUNI DELLA PROVINCIA DI MODENA OBIETTIVI DEL PROGETTO: Intraprendere è nato nel 2001 per

Dettagli

Fondazione per la valorizzazione dei prodotti agroalimentari di qualità

Fondazione per la valorizzazione dei prodotti agroalimentari di qualità Fondazione per la valorizzazione dei prodotti agroalimentari di qualità Fondazione Qualivita - Piazza Matteotti, 30-53100 Siena, Italy - Tel +39 0577 202545 - Fax +39 0577 202562 e-mail info@qualivita.it

Dettagli

COMUNE DI SANTA FIORA Provincia di Grosseto

COMUNE DI SANTA FIORA Provincia di Grosseto COMUNE DI SANTA FIORA Provincia di Grosseto REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI DESTINATI ALLE NUOVE INIZIATIVE IMPRENDITORIALI E ALLE IMPRESE APPROVATO con deliberazione del C.C. n 69 del 30.11.2011

Dettagli

Modulo di partecipazione

Modulo di partecipazione Modulo di partecipazione - Soggetto proponente Indicare se si tratta di un Comune o di una rete di Comuni (riferimento al punto 6.1) Soggetto proponente: Nome referente: Indirizzo mail: Contatto telefonico:

Dettagli

REGOLAMENTO AZIENDALE REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL MARCHIO AZIENDALE E PER LA CONCESSIONE DEL PATROCINIO. PA Rev. 0 del 10.04.

REGOLAMENTO AZIENDALE REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL MARCHIO AZIENDALE E PER LA CONCESSIONE DEL PATROCINIO. PA Rev. 0 del 10.04. REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL MARCHIO AZIENDALE E PER LA CONCESSIONE DEL PATROCINIO PA Certificato N 9122 AOLS Data applicazione Redazione Verifica Approvazione 1/04/2013 Ida Mannelli Ida Mannelli Direzione

Dettagli

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori.

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori. I Servizi Educativi del Comune di Trieste rappresentano una tradizione storica, un patrimonio di tradizione culturale di cui la città e le famiglie vanno orgogliose. Un patrimonio storico che negli anni

Dettagli

RELAZIONI FINALE FUNZIONE STRUMENTALE AL P.O.F. 2012/2013 AREA 5: GESTIONE TECNOLOGIE DIDATTICHE

RELAZIONI FINALE FUNZIONE STRUMENTALE AL P.O.F. 2012/2013 AREA 5: GESTIONE TECNOLOGIE DIDATTICHE Prof. Carmelo La Porta Al Dirigente Scolastico Liceo Scientifico E. Fermi RAGUSA RELAZIONI FINALE FUNZIONE STRUMENTALE AL P.O.F. 2012/2013 AREA 5: GESTIONE TECNOLOGIE DIDATTICHE Gli interventi effettuati

Dettagli

MASTER IN MANAGEMENT DEI BENI MUSEALI

MASTER IN MANAGEMENT DEI BENI MUSEALI MASTER IN MANAGEMENT DEI BENI MUSEALI E SUCCESSIVA GESTIONE DEL MUSEO DI ARTE CONTEMPORANEA DI VILLA CROCE Un innovativo progetto di alta formazione manageriale dedicato ai giovani per l ideazione di nuovi

Dettagli

PROGRAMMA TECHPEAKS BANDO PER LA SELEZIONE DI PARTNERS. Articolo 1 OBIETTIVI

PROGRAMMA TECHPEAKS BANDO PER LA SELEZIONE DI PARTNERS. Articolo 1 OBIETTIVI PROGRAMMA TECHPEAKS BANDO PER LA SELEZIONE DI PARTNERS Articolo 1 OBIETTIVI L Associazione Trento RISE, in collaborazione con Trentino Sviluppo S.p.a., ha recentemente dato avvio al programma TechPeaks

Dettagli

LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE

LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE Scuola: Istituto comprensivo Fratelli Cervi - Scuola secondaria di I grado Dante Alighieri di Nonantola (Modena) MUSEO:

Dettagli

IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA

IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA Ottobre 2009 Sono passati dieci anni dall avvio del progetto regionale Fattorie Didattiche che ha creato nel periodo un apertura di dialogo

Dettagli

Curriculum vitae. Qualifica funzionale Q2 nel ruolo organico della Giunta Regionale Lombarda

Curriculum vitae. Qualifica funzionale Q2 nel ruolo organico della Giunta Regionale Lombarda Curriculum vitae CAVAGNA BENIAMINO Direzione Generale Agricoltura U.O. Politiche Agroambientali e Servizi per le imprese - Struttura Servizi fitosanitari, matr. 12731/3 Qualifica funzionale Q2 - UOO Supporti

Dettagli

CEA CAIRO MONTENOTTE

CEA CAIRO MONTENOTTE CEA CAIRO MONTENOTTE Enti di riferimento: Comunw di Cairo M.tte (capofila), Altare, Carcare, Dego e Piana Crixia. Data di inizio attività: Dicembre 2009 Sede/Come raggiungerci: Corso Italia, 45 Cairo Montenotte

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Stampa COMUNICATO STAMPA Scuola, si chiudono con successo le iscrizioni on line: 1,557.601 milioni di domande registrate, il 99,3% Quasi

Dettagli

Notizie dal Consiglio

Notizie dal Consiglio Notizie dal Consiglio z N U M E R O 4 / 2 0 1 5 4 M A G G I O 2 0 1 5 DALLE ISTITUZIONI 1. Dal nostro Consiglio - Assemblea bilancio consuntivo 2014 e bilancio preventivo 2015 - Servizio di restituzione

Dettagli

COME COMPILARE IL MODELLO DI DOMANDA PER L AMMISSIONE AI FINANZIAMENTI

COME COMPILARE IL MODELLO DI DOMANDA PER L AMMISSIONE AI FINANZIAMENTI COME COMPILARE IL MODELLO DI DOMANDA PER L AMMISSIONE AI FINANZIAMENTI Di seguito si riportano alcune indicazioni per la corretta compilazione del Modello di domanda allegato. La sezione Dati relativi

Dettagli

- Fondazione Megamark - Orizzonti solidali - Bando di concorso finalizzato a sostenere iniziative di responsabilità sociale in Puglia nel 2012

- Fondazione Megamark - Orizzonti solidali - Bando di concorso finalizzato a sostenere iniziative di responsabilità sociale in Puglia nel 2012 - Fondazione Megamark - Orizzonti solidali - Bando di concorso finalizzato a sostenere iniziative di responsabilità sociale in Puglia nel 2012 1. Premessa Il Gruppo Megamark di Trani, azienda leader nel

Dettagli

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE COMPETITIVE DEL MONDO RURALE E DELLA QUALITA DIREZIONE GENERALE DEI SERVIZI AMMINISTRATIVI BANDO DI CONCORSO PER LA

Dettagli

In collaborazione con. www.edilportale.com/pianocasa

In collaborazione con. www.edilportale.com/pianocasa In collaborazione con l iniziativa edilportale tour 2010 PIANO CASA le istituzioni viaggiano in ordine sparso Con questa iniziativa intendiamo fare il punto della situazione operando un monitoraggio dell

Dettagli

Progetto In.Volo. Iniziativa per il Volontariato in Lombardia

Progetto In.Volo. Iniziativa per il Volontariato in Lombardia Progetto In.Volo. Iniziativa per il Volontariato in Lombardia Le organizzazioni di volontariato in Lombardia La Lombardia è la regione italiana che detiene il maggior numero di organizzazioni iscritte

Dettagli

PRIMO RAPPORTO SULLA COOPERAZIONE IN ITALIA. Giuseppe Roma DG Censis. Roma 29 novembre 2012

PRIMO RAPPORTO SULLA COOPERAZIONE IN ITALIA. Giuseppe Roma DG Censis. Roma 29 novembre 2012 PRIMO RAPPORTO SULLA COOPERAZIONE IN ITALIA Giuseppe Roma DG Censis Roma 29 novembre 2012 La forza della cooperazione nell economia italiana 80 mila cooperative Circa 1 milione 350 mila occupati (7,2%

Dettagli

COMMISSIONE FORMAZIONE

COMMISSIONE FORMAZIONE COMMISSIONE FORMAZIONE ORDINE DEGLI ASSISTENTI SOCIALI Componenti Barbara Giacconi Silvia Eugeni Michela Bomprezzi Orazio Coppe N. incontri 12 Obbiettivi inizi 1. Dialogo e confronto con gli iscritti.

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA T:\Borse di Studio\ATTCULSTUD\REGATTCULTSTUD.DOC Decreto Rettorale n. Prot. n. Classif. z 43 y k / ~ 1 ; del 1/{4 IL RETTORE VISTO lo Statuto dell università di Verona approvato con D.R. n. 6435 del 7/10/1994

Dettagli

BANDO PER IL FINANZIAMENTO DEL PROGETTO INTERVENTI IN RETE PER FASCE DI POPOLAZIONE A RISCHIO AUTUNNO INVERNO 2008/2009.

BANDO PER IL FINANZIAMENTO DEL PROGETTO INTERVENTI IN RETE PER FASCE DI POPOLAZIONE A RISCHIO AUTUNNO INVERNO 2008/2009. COMUNE DI TORINO DIVISIONE SERVIZI SOCIALI E RAPPORTI CON LE AZIENDE SANITARIE SETTORE STRANIERI E NOMADI Ufficio: Nomadismo ed Insediamenti in Emergenza BANDO PER IL FINANZIAMENTO DEL PROGETTO INTERVENTI

Dettagli

SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA

SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA PROGETTO TRASFERIMENTO BORSA CONTINUA NAZIONALE DEL LAVORO SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA Piano di attività integrate fra i progetti: Ministero Pubblica Istruzione - Impresa Formativa Simulata e Ministero

Dettagli

ISTITUTO TECNICO SUPERIORE PER LA MOBILITÀ SOSTENIBILE E LOGISTICA, MOBILITÀ DELLE PERSONE E DELLE MERCI

ISTITUTO TECNICO SUPERIORE PER LA MOBILITÀ SOSTENIBILE E LOGISTICA, MOBILITÀ DELLE PERSONE E DELLE MERCI CORSO 2011-2013 ISTITUTO TECNICO SUPERIORE PER LA MOBILITÀ SOSTENIBILE E LOGISTICA, MOBILITÀ DELLE PERSONE E DELLE MERCI La tecnica per crescere CON IL PATROCINIO DI PIACENZA L Istituto Tecnico Superiore

Dettagli

Conferenza stampa APPROVAZIONE PSR BASILICATA 2014-2020

Conferenza stampa APPROVAZIONE PSR BASILICATA 2014-2020 Conferenza stampa APPROVAZIONE PSR BASILICATA 2014-2020 Assessore Regionale Luca Braia Giovanni Oliva - Vittorio Restaino Dipartimento Politiche Agricole e Forestali - Regione Basilicata Potenza - Sala

Dettagli

A G E V O L A Z I O N I E C O N O M I C H E D I R I T T O A L L O S T U D I O

A G E V O L A Z I O N I E C O N O M I C H E D I R I T T O A L L O S T U D I O A G E V O L A Z I O N I E C O N O M I C H E D I R I T T O A L L O S T U D I O Al centro immatricolazioni è presente lo sportello dell EDISU (ente per il diritto allo studio universitario) per ottenere

Dettagli

ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA. con protocollo 0004232 che riconoscono alla scuola

ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA. con protocollo 0004232 che riconoscono alla scuola ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA Visto il D.P.R. n. 275/1999, art. 7, che prevede la possibilità per le istituzioni Scolastiche autonome di stipulare accordi di rete per perseguire

Dettagli

Torino 25-26-27 febbraio 2016 OFFERTE PER SPONSOR E CONTRIBUTOR

Torino 25-26-27 febbraio 2016 OFFERTE PER SPONSOR E CONTRIBUTOR Torino 25-26-27 febbraio 2016 OFFERTE PER SPONSOR E CONTRIBUTOR IL PROGETTO A TORINO AL PRIMO FESTIVAL GIORNALISTICO INTERNAZIONALE DEL CIBO E DELL ALIMENTAZIONE. Un appuntamento inteso come una tre giorni

Dettagli

in qualità di Emittente e Responsabile del Collocamento

in qualità di Emittente e Responsabile del Collocamento in qualità di Emittente e Responsabile del Collocamento Società per Azioni Via Lucrezia Romana, 41/47-00178 Roma P. IVA, Codice Fiscale e n. di Iscrizione al Registro delle Imprese di Roma n. 04774801007

Dettagli

IIS BRESSANONE-BRIXEN I.T.E. "Falcone e Borsellino" Classe IV I.T.E. anno scolastico 2015-2016. Piano di lavoro individuale.

IIS BRESSANONE-BRIXEN I.T.E. Falcone e Borsellino Classe IV I.T.E. anno scolastico 2015-2016. Piano di lavoro individuale. Anno scolastico 2015 2016 Piano di lavoro individuale IIS Bressanone I.T.E. "Falcone e Borsellino" Classe: IV I.T.E. Insegnante: CAVICCHIOLI MARZIA Materia: ECONOMIA AZIENDALE Prof.ssa Marzia Cavicchioli

Dettagli

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI Direzione Affari Economici e Centro Studi COSTRUZIONI: ANCORA IN CALO I LIVELLI PRODUTTIVI MA EMERGONO ALCUNI SEGNALI POSITIVI NEL MERCATO RESIDENZIALE, NEI MUTUI ALLE FAMIGLIE E NEI BANDI DI GARA I dati

Dettagli

Ab Agricoltura e ambiente

Ab Agricoltura e ambiente 03 Ab Agricoltura e ambiente 1 01 Agricoltura La denuncia delle uve docg (Denominazione d Origine Controllata e Garantita), doc (Denominazione d Origine Controllata), e igt (Indicazione Geografica Tipica)

Dettagli

4 BANDO REGIONALE C.R.I. LAZIO CORSO ISTRUTTORI FULL-D

4 BANDO REGIONALE C.R.I. LAZIO CORSO ISTRUTTORI FULL-D 4 BANDO REGIONALE C.R.I. LAZIO CORSO ISTRUTTORI FULL-D (O.P. 10/14 del 15.01.2014) PREMESSA Con O.P. 10/14 del 15 gennaio 2014, il Comitato Centrale ha approvato il nuovo Progetto Manovre Salvavita in

Dettagli

Disposizioni inerenti i certificati di abilitazione per utilizzatori professionali e per distributori di prodotti fitosanitari nonché per consulenti

Disposizioni inerenti i certificati di abilitazione per utilizzatori professionali e per distributori di prodotti fitosanitari nonché per consulenti Delibera 25 novembre 2014, n. 1410 Disposizioni concernenti i certificati di abilitazione per utilizzatori professionali e per distributori di prodotti fitosanitari nonchè per consulenti Allegato Disposizioni

Dettagli

Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI

Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI Corso di Alta Formazione Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI Evento Finale 25 marzo 2013 -Bergamo Palazzo dei Contratti e delle Manifestazioni BERGAMO SVILUPPO AZIENDA

Dettagli

CONFESERCENTI Mercoledì, 23 settembre 2015

CONFESERCENTI Mercoledì, 23 settembre 2015 CONFESERCENTI Mercoledì, 23 settembre 2015 CONFESERCENTI Mercoledì, 23 settembre 2015 23/09/2015 Il Resto del Carlino (ed. Modena) Pagina 9 Adesioni al bando a sostegno delle start up: pochi giorni per

Dettagli

Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna

Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna INTRODUZIONE Il percorso partecipativo ha avuto l obiettivo di sviluppare un confronto fra i diversi stakeholder sulle proposte

Dettagli

Cos è la Scuola Galileiana

Cos è la Scuola Galileiana Cos è la Scuola Galileiana Cos è la Scuola Galileiana Cinque anni di eccellenza È la Scuola d eccellenza dell Università di Padova. Un opportunità in più da cogliere per chi si iscrive per la prima volta

Dettagli

illimitate. limitato Cerchiamo dimenti Master Smart Solutions Smart Communities

illimitate. limitato Cerchiamo dimenti Master Smart Solutions Smart Communities Cerchiamo un NUMERO limitato dimenti illimitate. Master Smart Solutions Smart Communities 20 borse di studio per un Master rivolto solo ai migliori. E tu, sei uno di loro? MASTER SMART SOLUTIONS SMART

Dettagli

Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo Studente, l Integrazione, la Partecipazione e la Comunicazione Ufficio III

Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo Studente, l Integrazione, la Partecipazione e la Comunicazione Ufficio III Prot. AOODGSC n. 0001460 del 06/03/2014 Ai Direttori Generali Regionali U.S.R. Loro Sedi Ai Dirigenti degli Ambiti Territoriali Loro Sedi Al Sovrintendente Scolastico per la Provincia di Bolzano Al Sovrintendente

Dettagli

OGGETTO: Modalità di svolgimento in piazza Pomposa di un mercato dei produttori agricoli biologici. IL SINDACO

OGGETTO: Modalità di svolgimento in piazza Pomposa di un mercato dei produttori agricoli biologici. IL SINDACO Comune di Modena Politiche Economiche, Società Partecipate e Sportello Unico L Assessore 22 settembre 2005 Prot. Gen. 2005/125195 IE 11299 OGGETTO: Modalità di svolgimento in piazza Pomposa di un mercato

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER L ASSEGNAZIONE DELLE BORSE DI STUDIO DI MERITO

REGOLAMENTO COMUNALE PER L ASSEGNAZIONE DELLE BORSE DI STUDIO DI MERITO C O M U N E DI N O R M A Piazza I Maggio, 13 04010 Tel. 0773/352808 Fax 0773/354186 www.comunedinorma.it P.I. 00125240598 SETTORE 2 Politiche Sociali e Culturali Servizio Responsabile: Dr. Antonio Bersani

Dettagli

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013 ASSE IV LEADER. Programma di Sviluppo Locale del GAL Giarolo Leader CRESCERE IN RETE

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013 ASSE IV LEADER. Programma di Sviluppo Locale del GAL Giarolo Leader CRESCERE IN RETE PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013 ASSE IV LEADER Programma di Sviluppo Locale del GAL Giarolo Leader CRESCERE IN RETE MISURA 431 Azione 2.b Informazione sull attività del GAL Attività di animazione

Dettagli

Regolamento del concorso

Regolamento del concorso ITALIA E SVIZZERA VERSO L EXPO 2015 IMPARARE SVILUPPARE DIFFONDERE Regolamento del concorso FINALITÀ DEL CONCORSO Le finalità del concorso sono duplici. Da un lato, sensibilizzare gli alunni delle scuole

Dettagli

Contenuti didattici: v. infra Contenuti dell Area Formativa, con specifica della durata di ciascun Modulo.

Contenuti didattici: v. infra Contenuti dell Area Formativa, con specifica della durata di ciascun Modulo. Titolo dell'area di formazione: METODI E TECNICHE DI MARKETING PER LO STUDIO PROFESSIONALE (3 Moduli formativi della durata di 8 Ore cadauno. Percorso formativo completo pari a 24 Ore volto a trasferire

Dettagli

newsletter N.4 Dicembre 2013 Erasmus+ il nuovo programma integrato per l istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport.

newsletter N.4 Dicembre 2013 Erasmus+ il nuovo programma integrato per l istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport. newsletter N.4 Dicembre 2013 Questo numero è stato realizzato da: Franca Fiacco ISFOL Agenzia Nazionale LLP Programma settoriale Leonardo da Vinci Erasmus+ il nuovo programma integrato per l istruzione,

Dettagli

SMART BUILDING IN TORINO SMART CITY Torino, 28.09 01.10.2011. Invito a presentare candidature

SMART BUILDING IN TORINO SMART CITY Torino, 28.09 01.10.2011. Invito a presentare candidature SMART BUILDING IN TORINO SMART CITY Torino, 28.09 01.10.2011 Invito a presentare candidature 1 Obiettivi La Città di Torino nel febbraio 2011 si è candidata formalmente a diventare una Smart City, iniziativa

Dettagli

BANDO VI EDIZIONE CONCORSO PREMIO SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO PROVINCIA DI PRATO AREA ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO

BANDO VI EDIZIONE CONCORSO PREMIO SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO PROVINCIA DI PRATO AREA ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO PROVINCIA DI PRATO AREA ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO BANDO DI CONCORSO PER LE SCUOLE D ISTRUZIONE SECONDARIA DI Premesso che SECONDO GRADO SUL TEMA DELLA SALUTE E DELLA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO

Dettagli

REGOLAMENTO BORSE DI STUDIO PER LAUREE

REGOLAMENTO BORSE DI STUDIO PER LAUREE REGOLAMENTO BORSE DI STUDIO PER LAUREE Studenti ammessi Hanno diritto di concorrere all assegnazione delle suddette borse di studio gli studenti Soci (persone fisiche) o figli di Soci (persone fisiche)

Dettagli

Green City Milano si svolgerà nei giorni 2-3-4 ottobre 2015.

Green City Milano si svolgerà nei giorni 2-3-4 ottobre 2015. Concept Green City Milano è un evento diffuso, partecipato, dedicato al verde, che mette in rete istituzioni, associazioni, cittadini e l'intera città di Milano per valorizzare le eccellenze già presenti

Dettagli

Corsi di laurea triennale della Facoltà di Economia Sedi di Milano e Roma. Procedura di ammissione a.a. 2016/2017

Corsi di laurea triennale della Facoltà di Economia Sedi di Milano e Roma. Procedura di ammissione a.a. 2016/2017 Corsi di laurea triennale della Facoltà di Economia Sedi di Milano e Roma Procedura di ammissione a.a. 2016/2017 I passaggi per immatricolarti L immatricolazione ai corsi di laurea triennale della Facoltà

Dettagli

Bando per progetti innovativi di ricerca-azione o formazione proposti da reti di istituzioni scolastiche e formative del Trentino

Bando per progetti innovativi di ricerca-azione o formazione proposti da reti di istituzioni scolastiche e formative del Trentino Bando per progetti innovativi di ricerca-azione o formazione proposti da reti di istituzioni scolastiche e formative del Trentino budget disponibile: 200.000 euro termine per la presentazione dei progetti

Dettagli

STATUTO ASSOCIAZIONE DELLE SCUOLE AUTONOME DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA ASA.BO

STATUTO ASSOCIAZIONE DELLE SCUOLE AUTONOME DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA ASA.BO STATUTO ASSOCIAZIONE DELLE SCUOLE AUTONOME DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA ASA.BO FINALITÀ E SCOPI Art. 1 L Associazione è costituita al fine di sostenere le scuole aderenti nel raggiungimento dei fini istituzionali

Dettagli

Università di Parma Facoltà di Ingegneria. Polo Tecnologico Nettuno

Università di Parma Facoltà di Ingegneria. Polo Tecnologico Nettuno Università di Parma Facoltà di Ingegneria Polo Tecnologico Nettuno Guida ai servizi FINALITÀ...2 COORDINATORE...3 SEGRETERIA DIDATTICA E CEDI...4 TUTORI...5 DATI UTILI...6 Finalità L obiettivo di questa

Dettagli

Regolamento del concorso

Regolamento del concorso ITALIA E SVIZZERA VERSO L EXPO 2015 IMPARARE SVILUPPARE DIFFONDERE La versione definitiva di questo documento sarà disponibile sul sito www.expoitaliasvizzera.it a partire dal 15 settembre Regolamento

Dettagli

CORSI FINANZIABILI TRAMITE VOUCHER For.Te

CORSI FINANZIABILI TRAMITE VOUCHER For.Te CORSI FINANZIABILI TRAMITE VOUCHER For.Te Da richiedere on line sul sito del fondo For.Te il giorno lunedì 21 gennaio 2013 secondo la procedura dell avviso 3/2012 SETTORE SCUOLA Titolo Progettare e valutare:

Dettagli

1. DESTINATARI 2. FINALITA GENERALI DEGLI INTERVENTI:

1. DESTINATARI 2. FINALITA GENERALI DEGLI INTERVENTI: BANDO PER L ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI PER I MIGLIORI PROGETTI PRESENTATI DALLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE AUTONOME FINALIZZATI AL MIGLIORAMENTO DEL BENESSERE E DELLA SALUTE DELL INFANZIA ED ADOLESCENZA E

Dettagli

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare febbraio 2013 1 1 PREMESSA... 3 1.1 Oggetto... 3 1.2 Perimetro di applicazione e modalità di recepimento...

Dettagli

MASTER IN IMPRENDITORIALITA E MANAGEMENT DEL TURISMO SOSTENIBILE E RESPONSABILE

MASTER IN IMPRENDITORIALITA E MANAGEMENT DEL TURISMO SOSTENIBILE E RESPONSABILE MASTER IN IMPRENDITORIALITA E MANAGEMENT DEL TURISMO SOSTENIBILE E RESPONSABILE Il Master Imprenditorialità e Management del turismo sostenibile e responsabile ideato dal Centro Studi CTS, giunto alla

Dettagli

Dott.ssa Elisabetta Di Martino Responsabile Ufficio Europa del Comune di Cervia Giovedì 20 gennaio 2011

Dott.ssa Elisabetta Di Martino Responsabile Ufficio Europa del Comune di Cervia Giovedì 20 gennaio 2011 L'Europa e i finanziamenti comunitari per lo sviluppo locale. L'esempio dell'ufficio Europa del Comune di Cervia: progettazione, avvio e attuale organizzazione Dott.ssa Elisabetta Di Martino Responsabile

Dettagli

BERGAMO SMART CITY VERSO EXPO 2015. Parco Scientifico Tecnologico Kilometro Rosso - 26 novembre 2013

BERGAMO SMART CITY VERSO EXPO 2015. Parco Scientifico Tecnologico Kilometro Rosso - 26 novembre 2013 BERGAMO SMART CITY VERSO EXPO 2015 Start Up Innovative -Le imprese fanno sistema Parco Scientifico Tecnologico Kilometro Rosso - 26 novembre 2013 START UP E INCUBATORI Il Decreto Sviluppo (179/2012), introducendo

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Direzione Generale BANDO DI CONCORSO

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Direzione Generale BANDO DI CONCORSO Assessore alle Politiche per la Tutela dei Consumatori Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Direzione Generale BANDO DI CONCORSO Premessa

Dettagli

OBIETTIVO Migliorare il servizio offerto ai soci incontrando le vostre esigenze

OBIETTIVO Migliorare il servizio offerto ai soci incontrando le vostre esigenze OBIETTIVO Migliorare il servizio offerto ai soci incontrando le vostre esigenze ? attività incontri nelle scuole con insegnanti e alunni convegni medici rivolti agli associati corsi di cucina divulgazione

Dettagli

Scelta dell indirizzo di studio

Scelta dell indirizzo di studio Scelta dell indirizzo di studio I quattro indirizzi di studio INDIRIZZI DI STUDIO 1 biennio (unico) AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING TURISMO 2 biennio e 5 anno Amministrazione finanza e marketing Sistemi

Dettagli

STATUTO CONSORTILE ART. 1 - SCOPO DEL CONSORZIO. di azioni volte a migliorare l accesso delle PMI al mercato del credito e ai mercati finanziari,

STATUTO CONSORTILE ART. 1 - SCOPO DEL CONSORZIO. di azioni volte a migliorare l accesso delle PMI al mercato del credito e ai mercati finanziari, STATUTO CONSORTILE ART. 1 - SCOPO DEL CONSORZIO E costituito il Consorzio Camerale per il Credito e la Finanza, avente per scopo lo svolgimento di azioni volte a migliorare l accesso delle PMI al mercato

Dettagli

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE un PROTOCOLLO D INTESA tra CONSIGLIERA PARITÀ PROVINCIALE DONNE

Dettagli

Tutela delle risorse genetiche autoctone di interesse agrario e forestale

Tutela delle risorse genetiche autoctone di interesse agrario e forestale LEGGE REGIONALE 22/04/2002, N. 11 Tutela delle risorse genetiche autoctone di interesse agrario e forestale Art. 1 (Finalita ) 1. La Regione autonoma Friuli Venezia Giulia favorisce e promuove, nell ambito

Dettagli

Linee guida per le Scuole 2.0

Linee guida per le Scuole 2.0 Linee guida per le Scuole 2.0 Premesse Il progetto Scuole 2.0 ha fra i suoi obiettivi principali quello di sperimentare e analizzare, in un numero limitato e controllabile di casi, come l introduzione

Dettagli

Sportello Genesi: un punto informativo per gli aspiranti imprenditori e le neoimprese

Sportello Genesi: un punto informativo per gli aspiranti imprenditori e le neoimprese Sportello Genesi: un punto informativo per gli aspiranti imprenditori e le neoimprese Presentazione di Valeria Ferrari Camera di Commercio di Modena 16 marzo 2011 Dal 1 gennaio 2010 Sportello Genesi si

Dettagli

AGRIS SARDEGNA DIPARTIMENTO PER LA RICERCA NELLE PRODUZIONI VEGETALI AVVISO

AGRIS SARDEGNA DIPARTIMENTO PER LA RICERCA NELLE PRODUZIONI VEGETALI AVVISO AGRIS SARDEGNA DIPARTIMENTO PER LA RICERCA NELLE PRODUZIONI VEGETALI AVVISO PER L ACQUISIZIONE DI MANIFESTAZIONI DI INTERESSE PER L ESECUZIONE DI ATTIVITÀ DI RICERCA E SVILUPPO IN AZIENDE SERRICOLE DEL

Dettagli

Regolamento di attribuzione del codice ISBN e di erogazione dei servizi dell Agenzia ISBN

Regolamento di attribuzione del codice ISBN e di erogazione dei servizi dell Agenzia ISBN Regolamento di attribuzione del codice ISBN e di erogazione dei servizi dell Agenzia ISBN Compilando l apposito form web di adesione il richiedente formula all Agenzia ISBN una proposta per l attribuzione

Dettagli

PREMIO SOLIDARIETÀ MARTA RUSSO A primavera rinasce la vita DONARE É: AMORE, ALTRUISMO

PREMIO SOLIDARIETÀ MARTA RUSSO A primavera rinasce la vita DONARE É: AMORE, ALTRUISMO BANDO SCUOLE ELMENTARI E MEDIE 2014:Layout 2 15-09-2014 17:55 Pagina 1 L ASSOCIAZIONE MARTA RUSSO ONLUS Bandisce la XII edizione del PREMIO SOLIDARIETÀ MARTA RUSSO A primavera rinasce la vita DONARE É:

Dettagli

Torino, lì 21 ottobre 2013. Alle imprese interessate. Loro Sedi. Oggetto: O.C.M. Vitivinicolo Misura investimenti Prossima Apertura bando 2013-2014.

Torino, lì 21 ottobre 2013. Alle imprese interessate. Loro Sedi. Oggetto: O.C.M. Vitivinicolo Misura investimenti Prossima Apertura bando 2013-2014. Corso Francia 329 10142 Torino Tel. 011 4343026 011 4345493 Fax 011 4349456 Confcooperative Piemonte Fedagri Corso Francia 329 10142 Torino www.piemonte.confcooperative.it/federazioni.htm www.gestcooper.itfederagro@gestcooper.it

Dettagli

PROGETTO TAVOLO GIOVANI

PROGETTO TAVOLO GIOVANI PROGETTO TAVOLO GIOVANI Costituzione di un Tavolo di coordinamento con le associazioni di giovani di Cinisello Balsamo e le organizzazioni sociali che compongono il mondo delle realtà giovanili locali

Dettagli

Celebrazioni del bicentenario della nascita di Camillo Benso conte di Cavour. Bando per una Borsa di studio

Celebrazioni del bicentenario della nascita di Camillo Benso conte di Cavour. Bando per una Borsa di studio FONDAZIONE FILIPPO BURZIO Sede: c/o Scuola di Applicazione via Arsenale 22 10121 Torino Segreteria: c/o La Stampa via Giordano Bruno, 84-10134 Torino www.fondazioneburzio.it e-mail: segreteria@fondazioneburzio.it

Dettagli

Concorso per gli studenti delle scuole secondarie di I e II grado per la realizzazione della Campagna di comunicazione: SCUOLA, AMBIENTE E LEGALITÀ

Concorso per gli studenti delle scuole secondarie di I e II grado per la realizzazione della Campagna di comunicazione: SCUOLA, AMBIENTE E LEGALITÀ Concorso per gli studenti delle scuole secondarie di I e II grado per la realizzazione della Campagna di comunicazione: SCUOLA, AMBIENTE E LEGALITÀ Art. 1 Finalità Il Ministero dell Istruzione, e il Ministero

Dettagli

Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente

Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente (Decreto Rettorale n.34 del 12 dicembre 2008) Sommario Articolo 1

Dettagli

FAQ PROGETTO ADOTTA UNA SCUOLA PER L EXPO 2015

FAQ PROGETTO ADOTTA UNA SCUOLA PER L EXPO 2015 FAQ PROGETTO ADOTTA UNA SCUOLA PER L EXPO 2015 COME SCEGLIERE UNA SCUOLA 1)Quali tipologie di scuole possono essere coinvolte e quali requisiti devono avere? L adesione al progetto Adotta una scuola per

Dettagli

Regolamento Concorso a Premi Club EMAS Veneto 2011

Regolamento Concorso a Premi Club EMAS Veneto 2011 Regolamento Concorso a Premi Club EMAS Veneto 2011 Il Club EMAS Veneto (CEV) è una associazione senza scopo di lucro che persegue finalità culturali, scientifiche e di promozione in campo ambientale ed

Dettagli

SESTA EDIZIONE DEL CONCORSO DI IDEE. Regolamento Piccoli e grandi inventori crescono

SESTA EDIZIONE DEL CONCORSO DI IDEE. Regolamento Piccoli e grandi inventori crescono SESTA EDIZIONE DEL CONCORSO DI IDEE Regolamento Piccoli e grandi inventori crescono Art.1 Premesse e finalità Il premio è rivolto agli studenti degli ultimi due anni del ciclo di studi delle scuole primarie

Dettagli

Attività dello Specialista

Attività dello Specialista Attività dello Specialista Massimo Turcato Responsabile Equity Capital Markets e Advisory Banca Akros Palermo, 15 novembre 2007 MISSIONE E PRINCIPI COSTITUTIVI DEL MAC Missione Principi costitutivi 1 Forte

Dettagli

BANDO per l assegnazione delle BORSE DI STUDIO della BANCA MONTE PRUNO - settima edizione -

BANDO per l assegnazione delle BORSE DI STUDIO della BANCA MONTE PRUNO - settima edizione - BANDO per l assegnazione delle BORSE DI STUDIO della BANCA MONTE PRUNO - settima edizione - Nell intento di favorire gli studi dei propri Soci e dei figli dei Soci, la Banca di Credito Cooperativo Monte

Dettagli

FIERA MONDIALE DEL COMMERCIO EQUO E SOLIDALE 28-31 MAGGIO 2015 - FABBRICA DEL VAPORE - MILANO

FIERA MONDIALE DEL COMMERCIO EQUO E SOLIDALE 28-31 MAGGIO 2015 - FABBRICA DEL VAPORE - MILANO FIERA MONDIALE DEL COMMERCIO EQUO E SOLIDALE 28-31 MAGGIO 2015 - FABBRICA DEL VAPORE - MILANO organizzato da World Fair Trade Organisation e Agices-Equo Garantito nell ambito della World Fair Trade Week

Dettagli

RETI DI LABORATORI PUBBLICI DELLA REGIONE PUGLIA

RETI DI LABORATORI PUBBLICI DELLA REGIONE PUGLIA RETI DI LABORATORI PUBBLICI DELLA REGIONE PUGLIA Statistiche A cura di Annamaria Fiore Editing a cura di Annamaria Monterisi ARTI Agenzia Regionale per la Tecnologia e l Innovazione Copyright 2011 ARTI

Dettagli

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale ambientale di Piero Frediani * Ciampolini A. (a cura di). L innovazione per lo sviluppo locale ISBN 88-8453-362-7 (online) 2005 Firenze University Press Nell Anno Accademico 1996-97 l Università di Firenze

Dettagli