LUGLIO 2009 OPERATORI. Gianluca Coppari Mauro Fabbretti

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LUGLIO 2009 OPERATORI. Gianluca Coppari Mauro Fabbretti"

Transcript

1 DIPARTIMENTO PROVINCIALE DI ANCONA SERVIZIO ARIA U.O. EMISSIONI Responsabile Dr. Walter Vignaroli api raffineria di ancona S.p.A. REPORT SUI DATI EMISSIVI E DI PROCESSO ANNO 28 LUGLIO 29 OPERATORI Dr. P.ch. Gianluca Coppari Mauro Fabbretti

2 Prot.n.: Al Dirigente del Servizio Ambiente e Paesaggio Regione Marche Via Gentile da Fabriano n 9 61 Ancona Al Dirigente P.F. Salvaguardia, Sostenibilità e Cooperazione Ambientale Servizio Ambiente e Paesaggio Regione Marche Via Tiziano n Ancona Al Dirigente del IX Settore Tutela dell Ambiente Area Ecologia Provincia di Ancona Via Menicucci n 1 61 Ancona Al Sindaco del Comune di Falconara M.ma P.zza Carducci n Falconara M.ma (AN) Al Direttore Generale ARPAM Via Caduti del Lavoro n Ancona Al Direttore del Dipartimento Provinciale di Ancona ARPAM Sede Alla ditta api raffineria di ancona S.p.A. Via Flaminia n Falconara M.ma (AN) Oggetto: ditta api raffineria di ancona S.p.A. Via Flaminia n 685, Falconara M.ma (AN) dati emissivi e di processo, anno 28. Sistema prescrittivo del D.D.D. Territorio e Ambiente n 18/3 del 3/6/23.

3 In merito all oggetto, si invia relazione di questo Servizio sulle valutazioni effettuate, per quanto di competenza, in merito ai dati emissivi e di processo relativamente alla Raffineria e all IGCC con particolare riferimento ai punti b2 e b21 del sistema prescrittivo del D.D.D. Territorio e Ambiente n 18/3 del 3/6/23. Distinti saluti Si allega: Relazione; nota della ditta api raffineria di ancona S.p.A. prot.n.918/8 del 19/5/28; nota della ditta api raffineria di ancona S.p.A. prot.n.283/8 del 25/11/28; nota della ditta api raffineria di ancona S.p.A. prot.n.58/9 del 13/1/29; nota della ditta api raffineria di ancona S.p.A. prot.n.163/9 del 15/6/29. Il Responsabile Servizio Aria dott. Walter Vignaroli \\DIPANSERVER\Dipancon\Aria\Raffineria\Emissioni\Dati 28\Lettera invio relazione.doc

4 INDICE Relazione Pag. 1 Tabella I Emissione di biossido di zolfo, ossidi di azoto e dati di processo Impianto di Raffineria, anno 28 Pag. 7 Tabella II Emissioni di biossido di zolfo disaggregate per singolo forno Impianto di Raffineria, anno 28 Pag. 8 Tabella III Emissioni di ossidi di azoto disaggregate per singolo forno Impianto di Pag. Raffineria, anno 28 9 Tabella IV Portate disaggregate per singolo forno Impianto di Raffineria, anno 28 Pag. 1 Tabella V Andamento dei principali indicatori dell impianto di raffineria anni 1998, 1999, 2, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27 e 28 Pag. 11 Tabella VI Emissioni mensili di biossido di zolfo, ossidi di azoto, monossido di carbonio, polveri totali e dati di processo Impianto IGCC, anno 28 Pag. 12 Tabella VII Emissioni totali annuali e media giornaliera di biossido di zolfo, ossidi di azoto, monossido di carbonio, polveri totali e dati di processo Impianto IGCC, anno Pag Tabella VIII Sistema DeNOx Impianto IGCC, anno 28 Pag. 14 Tabella IX Consumo di combustibili ripartito tra Gasolio, Fuel Gas, Olio Combustibile ATZ, Olio Combustibile BTZ e Metano Impianto IGCC, anno 28 Pag. 14 Tabella X Andamento dei principali indicatori dell impianto IGCC anni 22, 23, 24, 25, 26, 27 e 28 Pag. 15 Tabella XI Calcolo delle emissioni di biossido di zolfo dai combustibili Impianto di Pag. Raffineria, anno Grafico 1 Zolfo prodotto Impianto di Raffineria, anni 1998, 1999, 2, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27 e 28 Pag. 17 Grafico 2 Consumo di combustibili ripartito tra olio combustibile ATZ, olio combustibile BTZ, gas di raffineria (fuel gas) e gas metano Impianto di Raffineria, anni 1998, Pag , 2, 2, 22, 23, 24, 25, 26, 27 e 28 Grafico 3 Consumo di combustibili ripartito tra Gasolio, Fuel Gas, olio combustibile ATZ, olio combustibile BTZ e Metano Impianto IGCC, anni 25, 26, 27 e 28 Pag. 19 Grafico 4 Zolfo prodotto Impianto IGCC, anni 22, 23, 24, 25, 26, 27 e 28 Pag. 2 Grafico 5 Emissioni complessive di biossido di zolfo impianto di Raffineria e IGCC, anno 28 Pag. 21 Grafico 6 Emissioni di biossido di zolfo complessive impianti di Raffineria e IGCC, anni 1998, 1999, 2, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27 e 28 Pag. 22 Grafico 7 Emissioni complessive di ossidi di azoto impianto di Raffineria e IGCC, anno 28 Pag. 23 Grafico 8 Emissioni di ossidi di azoto complessive impianti di Raffineria e IGCC, anni 1998, 1999, 2, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27 e 28 Pag. 24 Grafico 9 Portate complessive della Raffineria, anno 28 Pag. 25

5 RELAZIONE api raffineria di ancona S.p.A. REPORT SUI DATI EMISSIVI E DI PROCESSO ANNO 28 Le elaborazioni si basano sui dati che mensilmente la Raffineria API ha fornito a questo Servizio richiesti con verbale n.6/ff del 22/12/2. I dati sono stati forniti da parte della Raffineria API con note prot.n.918/8 del 19/5/28 (dati gennaio e febbraio 28), prot.n.283/8 del 25/11/28 (dati marzo, aprile, maggio, giugno, luglio e agosto 28), prot.n.58/9 del 13/1/29 (dati settembre e ottobre 28) e prot.n.163/9 del 15/6/29 (dati novembre, dicembre 28 e dati a consuntivo). Al fine di verificare la bontà dei dati che vengono mensilmente forniti assieme ai dati di processo da parte della raffineria, questo Servizio in data 15, 17, 22 ottobre e 27 novembre 28 ha effettuato un controllo alle emissioni del Sistema di Monitoraggio delle Emissioni ECOS dell impianto di raffineria. Su tale attività questo Servizio ha relazionato con nota prot.n.:4822 5/2/29 ARPAM SARAN P 12. Situazione autorizzatoria Impianto di raffineria L impianto è sottoposto ai limiti di concentrazione di cui al D.Lgs. 152/6, allegato I, Parte IV, sezione 1 di seguito riportati: ossidi di zolfo (SOx come SO 2 ) 1.7 mg/nm 3 ossidi di azoto (NOx come NO 2 ) 5 mg/nm 3 monossido di carbonio (CO) 25 mg/nm 3 polveri (PTS) 8 mg/nm 3 I valori limite, intesi come valori di bolla (rapporto ponderato tra la sommatoria delle masse di inquinanti emesse e la sommatoria dei volumi gassosi dell intera raffineria) vanno riferiti ad un tenore di ossigeno libero nei fumi pari al 3 %, calcolati come valori medi mensili. L analizzatore di ossidi di azoto, ai sensi dell allegato VI del D.Lgs. 152/6, non è dotato di convertitore catalitico essendo la percentuale di biossido di azoto (NO 2 ) inferiore al 5 % del totale degli ossidi di azoto (monossido più biossido di azoto NO + NO 2 ). Lo stesso criterio per l espressione del risultato vale per l analizzatore di biossido di zolfo in quanto la percentuale di triossido di zolfo (SO 3 ) è inferiore al 5 % del totale degli ossidi di zolfo (biossido più triossido di zolfo SO 2 + SO 3 ). 1

6 Impianto di gassificazione a ciclo combinato (IGCC) L impianto IGCC è stato autorizzato dal Ministero dell Industria del Commercio e dell Artigianato con prot.n del 28/7/1994 a seguito del parere del Ministero dell Ambiente prot.n.7691/94/siar del 6/5/1994 con i limiti riportati nel verbale di valutazione del progetto della centrale termoelettrica API di Falconara Ancona nell ambito del risanamento ambientale della raffineria del Ministero dell Ambiente stesso prot.n.7644/94/siar del 4/5/1994. Le concentrazioni di bolla a cui è autorizzato l impianto IGCC sono le seguenti: Ossidi di azoto (NOx come NO 2 ) 65 mg/nm 3 (su base umida) Ossidi di azoto (NOx come NO 2 ) 7 mg/nm 3 (su base secca) Monossido di carbonio (CO) 5 mg/nm 3 (su base secca) Biossido di zolfo (SO 2 ) 5 mg/nm 3 (su base umida) Biossido di zolfo (SO 2 ) 55 mg/nm 3 (su base secca) Polveri 5 mg/nm 3 (su base secca) I valori limite sopra riportati vanno riferiti ad un tenore di ossigeno libero nei fumi pari al 15 % e calcolati come valori medi giornalieri come media delle concentrazioni orarie. Inoltre, ciascuna media oraria non deve essere superiore al 125 % di tali valori. Inoltre, alla ditta api raffineria di ancona S.p.A. è stato rilasciato il rinnovo della concessione petrolifera, da parte della Regione Marche, con Decreto del Direttore del Dipartimento Territorio e Ambiente n. 18 del 3/6/23. All interno del sistema prescrittivo del Decreto sono relative alla matrice aria le prescrizione b2, b21 e b23. Prescrizione b2 con riferimento alla imminente registrazione EMAS, le emissioni complessive della raffineria relativamente ai singoli inquinanti indicati dal Ministero dell Ambiente con l approvazione della VIA IGCC non devono superare, a parità di quantità di greggio annualmente lavorato e di ciclo di lavorazione autorizzato, quelle conseguite nell anno 22 per quanto note; i nuovi limiti devono far riferimento alle stesse unità di misura e alle cadenze temporali indicate nell atto di VIA sopra menzionato; Prescrizione b21 in riferimento al sistema di abbattimento DeNOx, alla luce delle esperienze conseguite con la gestione coordinata dei protocolli ozono 21 e 22 e riscontrato un complessivo basso utilizzo del sistema, l efficienza dovrà essere garantita ad un livello non inferiore al 3 % massimizzandone la performance nei periodi pre estivi ritenuti critici; 2

7 Prescrizione b23 l Azienda, sentita l ARPAM, dovrà presentare rapporti semestrali sugli inconvenienti operativi minori, non riferibili al Piano di Emergenza Esterno, ma comunque ritenuti significativi per gli effetti sull atmosfera, documentandone le caratteristiche essenziali. Per i singoli inconvenienti di cui sopra sarà data immediata sintetica comunicazione all Autorità Competente e all ARPAM precisando almeno le seguenti notizie: data, durata, probabili cause ed effetti, ed interventi eventualmente già intrapresi; Valutazione In riferimento al rispetto dei limiti di concentrazione di bolla dell impianto di raffineria, la Ditta fornisce a questo Servizio esclusivamente dati relativamente agli inquinanti ossidi di zolfo e ossidi di azoto in quanto forniti dal Sistema di Monitoraggio delle Emissioni (SME) ECOS (Emission COntrol System) di raffineria. La Ditta attualmente non fornisce dati relativamente agli inquinanti monossido di carbonio e polveri. Per i due inquinanti monitorati in continuo (NO 2 ed SO 2 ), dai dati forniti, e riportati anche in tabella I, si riscontra il rispetto del limite di bolla mensile imposto per entrambi gli inquinanti con una media annuale (dai dati a consuntivo), nel 28, di 552 mg/nm 3 per gli ossidi di zolfo e di 143 mg/nm 3 per gli ossidi azoto contro dei limiti imposti rispettivamente di 1.7 mg/nm 3 e 5 mg/nm 3. Per gli ossidi di zolfo il valore mensile massimo è stato di 97 mg/nm 3 nel mese di aprile, mentre per gli ossidi di azoto è stato di 191 mg/nm 3 nel mese di novembre. In riferimento al rispetto dei limiti di concentrazione di bolla dell impianto IGCC, la Ditta fornisce, relativamente agli inquinanti ossidi di azoto, biossido di zolfo, monossido di carbonio e polveri, i valori medi giornalieri rilevati dal sistema di Monitoraggio delle Emissioni (SME) CEMS (Continuos Emission Monitoring System) dell Impianto. Dai dati forniti, si riscontra il rispetto del limite di bolla giornaliero imposto per gli inquinanti con una media annuale (dai dati a consuntivo), nel 28, di 9,4 mg/nm 3 per gli ossidi di zolfo, 31,5 mg/nm 3 per gli ossidi di azoto, 16,6 mg/nm 3 per il monossido di carbonio e di,5 mg/nm 3 per le polveri (Tabella VII). Per gli ossidi di zolfo il valore mensile massimo è stato di 15,7 mg/nm 3 nel mese di settembre, per gli ossidi di azoto è stato di 36,6 mg/nm 3 nel mese di giugno, per il monossido di carbonio è stato di 34, mg/nm 3 a novembre e per le polveri è stato di,9 mg/nm 3 a luglio (Tabella VI). 3

8 Per quanto riguarda la prescrizione b2 del D.D.D. Territorio e Ambiente n 18/3 del 3/6/23, come effettuato da questo Servizio nei report sui dati emissivi e di processo relativi agli anni 23, 24, 25, 26 e 27, confermato con nota prot.n.17125:26/5/25/dip4/rm/4aa/p del 26/5/25 dalla Regione Marche Dipartimento Territorio e Ambiente Posizione di Funzione Autorità Ambientale Regionale a seguito della nostra nota prot.n.19832/sar/333 del 13/11/24 e ribadito con nota prot.n.54259/ /rmarche/grm/cra_8/p del 21/3/27, gli impianti vanno considerati congiuntamente con l impianto IGCC integrato nel ciclo di raffineria. In merito all interpretazione della prescrizione sono pervenute inoltre le note della ditta api raffineria di ancona S.p.A. prot.n.1986/5 del 8/6/25 e prot.n.841/7 del 4/4/27. Nel 22 sono state lavorate ton di greggio e sono state emesse, per quanto riguarda il biossido di zolfo, ton da parte della raffineria e 97 ton da parte dell IGCC per un quantitativo complessivo di 1.97 ton ottenendo così un fattore di emissione pari a,54 Kg/ton (1) Kg F.E. SO 2 = =,54 Kg/ton (1) ton Per quanto riguarda gli ossidi di azoto, nel 22 sono state emesse 411 ton da parte della raffineria e 52 ton da parte dell IGCC per un quantitativo complessivo di 913 ton ottenendo così un Fattore di emissione pari a,25 Kg/ton (2) Kg F.E. NOx = =,25 Kg/ton (2) ton Nel 28 sono state lavorate da parte della raffineria ton di greggio da cui si ottiene un quantitativo potenzialmente emettibile di ton di biossido di zolfo (3) e 921 ton di ossidi di azoto (4). SO 2 =,54 Kg/ton ton = Kg = ton (3) NOx =,25 Kg/ton ton = Kg = 921 ton (4) Dai dati forniti, si riscontra un quantitativo emesso, per quanto riguarda il biossido di zolfo di ton da parte della raffineria e 174 ton da parte dell IGCC per un quantitativo complessivo di ton, per quanto riguarda gli ossidi di azoto di 311 ton da parte della raffineria e 584 ton da parte dell IGCC per un quantitativo complessivo di 895 ton. Pertanto, come si evince anche dalla tabella sottostante, è parere di questo Servizio che sia stata rispettata la prescrizione b2 per quanto riguarda sia le emissioni di assidi di azoto che per quanto riguarda le emissioni di biossido di zolfo. Permesso Emesso Differenza SO NOx

9 Per quanto riguarda la prescrizione b21 del D.D.D. Territorio e Ambiente n 18/3 del 3/6/23, nel 28 è risultata, dai dati a consuntivo, un efficienza del sistema di denitrificazione del 31,3 %, superiore all efficienza prescritta del 3 %, efficienza comunque ritenuta bassa rispetto a quella mantenuta nel 24. Tale efficienza è stata calcolata utilizzando l emissione di NOx all HRSG al netto dei periodi di avviamento, fermata e manutenzioni, e pari a 48 ton contro le 51 ton emesse complessivamente. Con un efficienza media di circa il 31,3 %, sono stati abbattuti 219 ton di ossidi di azoto che ha determinato uno slip di ammoniaca di,42 mg/nmc ed un emissione in atmosfera di circa 6,9 ton di ammoniaca. Il sistema DeNOx è stato in funzione, nel 28 per ore con un consumo di 385 m 3 di idrossido di ammonio. Per quanto riguarda la prescrizione b23 del D.D.D. Territorio e Ambiente n 18/3 del 3/6/23, questo Servizio ha relazionato con nota prot.n.: /1/28 ARPAM SARAN P 12 relativamente al primo semestre 28 e con nota prot.n.: /5/29 ARPAM DDAN P 12 relativamente al secondo semestre 28. In totale nel 28 si sono verificati cinque episodi, tre nel primo semestre e due nel secondo semestre. Inoltre, per l impianto di raffineria le elaborazione dei dati riguardano la carica al topping, i consumi di combustibile, il quantitativo di zolfo prodotto, il rendimento delle unità Claus, il volume di fumi di raffineria, la bolla mensile di biossido di zolfo e ossidi di azoto, la quantità totale di biossido di zolfo e ossidi di azoto emessa in atmosfera e gli episodi di biossido di zolfo con valori orari superiori a 2 µg/mc registrati dalla Rete di Rilevamento della Qualità dell Aria (RRQA) della Provincia di Ancona. Le emissioni totali di biossido di zolfo e ossidi di azoto della Raffineria vengono ripartite per mese e per unità emissiva. Per l IGCC le elaborazione dei dati riguardano il numero di giorni funzionamento, le bolle di biossido di zolfo, ossidi di azoto, monossido di carbonio e polveri totali mediate su base mensile, il volume di fumi emessi mensilmente e ripartiti tra HRSG, ASG e inceneritore, le emissioni totali di biossido di zolfo, ossidi di azoto, monossido di carbonio e polveri e ripartite tra HRSG, ASG e inceneritore, la portata di TAR ai gassificatori e la produzione di energia elettrica. Inoltre, viene riportata una tabella per il sistema di denitrificazione (DeNOx) in cui vengono riportate le ore di funzionamento, le concentrazioni in uscita di ossidi di azoto, l efficienza di abbattimento, il consumo di idrossido di ammonio, gli ossidi di azoto abbattuti, lo slip e l emissione di ammoniaca. Nel 28, sono state lavorate da parte della Raffineria API di Falconara, ton di greggio che hanno richiesto l utilizzo di ton di combustibili così ripartiti: ton di ATZ pari al 6,8 % del totale; ton di BTZ; ton di metano pari al 27,7 % del totale; ton di fuel gas pari al 65,5 % del totale. 5

10 Le emissioni complessive 28 di biossido di zolfo di raffineria sono state di ton con una media di 3,6 ton/giorno e quelle di ossidi di azoto di 311 ton con una media di,9 ton/giorno. Sono state recuperate dagli impianti Claus ton di zolfo. Nel 28 si interrompe un trend in diminuzione delle emissioni di biossido di zolfo di raffineria. Le ton di biossido di zolfo emesse nel 28 si attestano tra i livelli emissivi del 24 e del 25. Nel 28 il contenuto medio di zolfo nell olio combustibile ATZ è stato del 2,48 % e nel gas di raffineria dello,14 %. Di seguito vengono riportate, dai dati a consuntivo, le quantità di biossido di zolfo riferibili a ciascun combustibile: a) 522 ton/anno di SO 2 da O.C. ATZ b) 296 ton/anno di SO 2 da gas di raffineria Nel 28 l impianto IGCC ha lavorato 343 giorni utilizzando tonnellate di TAR per una produzione di MWh e sono state recuperate 22.6 ton di zolfo. Le emissioni di biossido di zolfo sono state di 174 ton, di cui 68 ton emesse all HRSG, 17 ton emesse dalla caldaia ausiliaria (ASG) e 89 ton emesse al PostCombustore2 dell IGCC. Le emissioni di ossidi di azoto sono state di 584 ton, di cui 51 ton emesse all HRSG, 78 ton emesse all ASG e 5 ton emesse al PostCombustore2 dell IGCC. Le emissioni di monossido di carbonio sono state di 37 ton, di cui 286 ton emesse all HRSG, 12 ton emesse all ASG e 9 ton emesse al PostCombustore2 dell IGCC. Le emissioni di polveri sono state di 1 ton praticamente tutte emesse all HRSG. L emissione media di biossido di zolfo è risultata di,5 ton/giorno quella di ossidi di azoto di 1,7 ton/giorno. Pertanto, i due impianti energetici nel 28 hanno emesso giornalmente 4,1 ton/giorno di biossido di zolfo e 2,6 ton/giorno di ossidi di azoto. Dr. Gianluca Coppari P.Ch. Mauro Fabbretti Il Responsabile Servizio Aria dott. Walter Vignaroli \\DIPANSERVER\Dipancon\Aria\Raffineria\Emissioni\Dati 28\Relazione.doc 6

11 Tabella I: emissione di biossido di zolfo, ossidi di azoto e dati di processo Impianto di Raffineria, anno 28 Greggio Mese ton Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno 32.2 Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre Totale Combustibili ATZ BTZ Metano Fuel gas Totale % % % % ton ton ton ton zolfo zolfo zolfo zolfo ,81 (9,2 %) (, %) (33,3 %) (57,5 %) ,32 (3,5 %) (, %) (36,2 %) (6,3 %) ,83 (5,6 %) (, %) (25,6 %) (68,8 %) ,71 (9,4 %) (, %) (54,3%) (36,3 %) ,73 (11,7 %) (, %) (26,4 %) (61,9 %) ,41 (8,4 %) (, %) (26,4 %) (65,2 %) ,59 (3,6 %) (, %) (37,7 %) (58,6 %) ,56 (3,1 %) (, %) (23,8 %) (73,1 %) ,43 (7,6 %) (, %) (34,2 %) (58,2 %) ,68 (4,4 %) (, %) (17,3 %) (78,3 %) ,89 (8,1 %) (8, %) (6,8 %) 2,75 (, %) (, %) (, %) (11, %) (23,4 %) (1) (27,8 %) (81, %) (68,6 %) (1) (65,4 %) Zolfo prod. SO 2 PostC. Rend. Claus Vol. fumi SO 2 NOx ton ton ton % MNmc mg/nmc ton mg/nmc ton, ,11 99,7 24,74 488,21 99,95 159,19 32,66, ,65 99,3 195,79 442,29 86,59 128,14 25,9, ,29 99,2 175,32 634,35 14,54 139,74 24,88, ,93 99,5 84,71 969,59 4,22 118,5 12,81, ,28 99,6 194,62 611,1 119,46 156,4 3,39, ,78 99,6 187,74 587,58 11,77 134,34 25,45, ,76 99,4 184,36 445,47 83,62 12,31 22,28, ,68 99,2 196,78 576,54 113,33 119,98 23,59, ,46 99,4 179,35 65,42 17, 139,7 25,22, ,69 99,5 199,54 465,52 93,49 133,95 26,72, ,73 99,5 159,1 726,31 115,29 19,73 3,26, ,44 99,5 29,5 586,99 124,31 15,56 31, (1) (1) 384, , ,57 311,1 Media mensile Media giornaliera (2) , , ,7 99,5 18,92 552,1 (1) 99,88 143,3 (1) 25, ,17 6,58 3,63,94 (1) = dato a consuntivo; (2) = calcolata su 33 giorni lavorativi annui 7

12 Tabella II: emissioni di biossido di zolfo disaggregate per singolo forno Impianto di Raffineria, anno 28 Emissione Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre Topping 42,71 15,96 35,2 21,31 47,4 39,88 5,74 5,35 23,9 11,8 37,5 39,34 325,91 27,16 Vacuum 3 33,57 33,93 25,39 5,68 4,95 39,78 36,8 45,88 44,45 41,2 45,41 51,43 443,75 36,98 Visbreaking,16,22,22,6,23,67,46,96,35,21,24,25 4,3,34 Thermal Cracking,97 1,13 1,24,1 1,5 2,62 2,87 4,84 1,68 1,45 1,37 1,72 21,4 1,75 Unifing 1,18 2,4,62,22,29,64,78,35,27,17,2,31 7,7,59 Vacuum 1,77,65,73,37,6,45,81 1,18,87,95,78,81 8,43,7 HDS1,,1,2,6,,1,,,4,,14,1 Platforming,,,,,1,,,,,,,,1, PostCombustore 1 2,11 32,65 41,29 11,93 29,28 24,78 36,76 54,68 35,46 37,69 29,73 3,44 384,8 32,7 HotOil,,,,,,,,,,,,,, HDS3 + Idrogeno,49,,3,56,17 1,9,12,8,2,2,3, 3,42,29 Totale 99,96 86,59 14,54 4,23 119,46 11,78 83,62 113,33 17, 93,49 115,3 124,3 1198,6 99,88 Totale Media mensile 8

13 Tabella III: emissioni di ossidi di azoto disaggregate per singolo forno Impianto di Raffineria, anno 28 Emissione Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre Topping 12,8 5,78 8,73 5,53 12,36 9,4 4,5 4,28 7,56 6,48 1,66 1,65 98,73 8,23 Vacuum 3 3,77 3,55 2,23 1,39 6,3 4,14 5,31 5,34 5,3 5,29 5,82 5,23 53,13 4,43 Visbreaking 3,94 3,8 3,1 1,3 2,82 2,54 3,11 4,11 3,88 4,3 3,96 4,26 41,3 3,42 Thermal Cracking 3,44 3,85 3,1,96 2,75 2,98 2,5 2,67 2,42 3,1 3,19 3,7 34,57 2,88 Unifing 2,44 2,32 2,7,65 1,91 1,86 2,9 2, 1,83 1,92 1,89 1,8 22,78 1,9 Vacuum 1,97 1,2 1,5,54,23 1,5,92 1,13,96 1,6 1,22 1,31 11,64,97 HDS1,79,91,69,45,59,59,68,67,75,92,72,63 8,39,7 Platforming 1,7,92,98,39 1,14,88,73,86,83,99,87 1,33 1,99,92 PostCombustore 1 2,19 2,29 2,1,95,84,74 1,2,84 1,1 1,46 1,76 1,71 16,82 1,4 HotOil,,,,,,,,,3,3, HDS3 + Idrogeno 1,25,46 1,1,65 1,72 1,26 1,42 1,71,97 1,29,17 1,8 12,99 1,8 Totale 32,66 25,8 24,88 12,81 3,39 25,44 22,28 23,61 25,24 26,72 3,26 31,73 311,1 25,92 Totale Media mensile 9

14 Tabella IV: portate disaggregate per singolo forno Impianto di Raffineria, anno 28 Emissione Gennaio (MNm 3 ) Febbraio (MNm 3 ) Marzo (MNm 3 ) Aprile (MNm 3 ) Maggio (MNm 3 ) Giugno (MNm 3 ) Luglio (MNm 3 ) Agosto (MNm 3 ) Settembre (MNm 3 ) Ottobre (MNm 3 ) Novembre (MNm 3 ) Dicembre (MNm 3 ) Topping 36,18 26,32 35,38 19,74 39,29 37,53 39,89 41,4 39,62 41,77 4,33 41,45 438,9 36,58 Vacuum 3 18,82 23,5 16,3 6,41 19,38 17,37 2, 19,43 18,94 19,11 18,6 19,42 216,56 18,5 Visbreaking 9,85 9,92 7,72 3,59 8,86 9,32 9,84 9,59 9,44 9,95 9,17 1,21 17,46 8,96 Thermal Cracking 43,63 47,51 36,8 13,15 41,53 42,57 34,54 39,44 34,31 39,45 36,3 41,77 45,1 37,5 Unifing 13,74 14,6 1,1 3,75 1,56 1,52 11,1 11, 1,22 9,35 7,98 9,11 121,4 1,12 Vacuum 1 6,1 5,37 5,57 3,3 1,1 5,16 4,84 5,31 4,6 5,37 5,13 5,89 58,4 (1) 4,78 HDS1 4,94 5,5 3,65 2,11 4,39 3,93 4,6 4,53 4,7 5,32 4,35 4,63 52,65 4,39 Platforming 3,36 21,96 23,32 1,91 3,74 21,43 18,44 22,4 21,2 25,11 22,39 31,45 279,71 23,31 PostCombustore 1 9,94 11,33 8,85 7,2 9,88 1,9 1,16 1,39 9,18 1,12 1,4 1,28 117,28 9,77 HotOil,,2,,,,,,3,6,65,5 HDS3 + Idrogeno 31,25 29,74 28, ,89 29,82 31,5 33,3 27,14 33,98 4,97 34,23 327,98 27,33 Totale 24,72 194,78 175,31 84,71 194,62 187,74 184,37 196,79 179,35 199,53 159,2 29,4 2171,1 (1) 18,83 Totale (MNm 3 ) Media mensile (MNm 3 ) (1) = dato a consuntivo 1

15 Tabella V: andamento dei principali indicatori dell impianto di raffineria anni 1998, 1999, 2, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27 e 28 Anno Greggio Combustibili totali O.C. ATZ O.C. BTZ Gas di raffineria Gas metano Zolfo prodotto SO 2 Postcomb. Rendimento unità Claus ,3 % ,7 % ,9 % SO 2 NOx n valori orari SO 2 > 2 μg/mc ,4 % (1) ,2 % (2) ,3 % (3) ,5 % (4) ,6 % (5) ,7 % (6) ,7 % ,4 % (7) O.C. = Olio combustibile (1) = 4 compresi tra 35 e 47 µg/mc (> VL; < VL + MDT) 4 > 47 µg/mc (> VL + MDT) (2) = 3 compresi tra 35 e 44 µg/mc (> VL; < VL + MDT) 2 > 44 µg/mc (> VL + MDT) (3) = 1 compreso tra 35 e 41µg/mc (> VL; < VL + MDT) 1 > 41 µg/mc (> VL + MDT) (4) = compreso tra 35 e 38µg/mc (> VL; < VL + MDT) > 38 µg/mc (> VL + MDT) (5) = 1 > 35 μg/mc (> VL) (6) = 6 > 35 μg/mc (> VL) Superamento soglia di allarme (7) = > 35 μg/mc (> VL) 11

16 Tabella VI: emissioni mensili di biossido di zolfo, ossidi di azoto, monossido di carbonio, polveri totali e dati di processo impianto IGCC, anno 28 Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre Giorni di funzionamento Bolla giornaliera media NOx (mg/nmc, 15 % O 2, umidi) 28,36 3,54 31,51 3,4 32,3 36,63 3,4 3,8 35,13 31,33 3,44 34,84 Bolla giornaliera media SO 2 (mg/nmc, 15 % O 2, umidi) 5,36 7,68 7,46 6,8 8,24 1,32 7,82 15,23 15,74 12,41 1,36 7,72 Bolla giornaliera media CO (mg/nmc, 15 % O 2, umidi) 5,32 6,51 22,92 2,5 9,86 7,1 13,72 17,77 11,57 25,58 34,5 19,5 Bolla giornaliera media PTS (mg/nmc, 15 % O 2, umidi),66,35,34,52,91,79,95,34,19,72,31,43 Vol. fumi HSRG (MNmc) 1594,1 1388,69 158, , ,34 577, , ,32 122, , ,5 1429,55 Vol. fumi ASG (MNmc) 112,83 114,24 128,99 156,26 125,83 145,53 133,59 122,75 149,9 42, 37,73 125,33 Vol. fumi Inceneritore (MNmc) 2,81 19,18 21,65 2,2 19,84 2,31 27,48 29,39 25,85 23,65 2,63 2,59 Vol. fumi totali (MNmc) 1727, , , ,77 179,1 743, ,9 179, ,1 1617,78 152, ,47 Flusso di massa NOx HRSG (Kg) 4923, , ,9 4523, , , , , ,1 4772, ,9 471, Flusso di massa SO 2 HRSG (Kg) 22,3 1627,2 185,7 2782,5 3374,2 2982,9 237, , , ,3 1954,4 5345,1 Flusso di massa CO HRSG (Kg) 8713,2 889,8 3846, , , , 249, , ,6 45,9 5831, ,8 Flusso di massa PTS HRSG (Kg) 1137,6 533,1 577,3 875,3 1558,5 582,3 1514,7 571,9 261,1 1158,4 478,1 671,5 Flusso di massa NOx ASG (Kg) 7727,1 745,9 733,5 612,5 7449,6 8689, 592,6 626,7 8946,1 2679,4 235,1 7458,8 Flusso di massa SO 2 ASG (Kg) 378,3 153,8 1274,2 151, 3262,9 1362,5 191,6 1127,2 968,8 181,1 48,8 534,3 Flusso di massa CO ASG (Kg) 24,8 75, 834,6 4373,4 74,8 172,5 489,7 172,2 2121,7 13,8 164, 833,5 Flusso di massa PTS ASG (Kg) 3,9 5,1 5 12,3,7 6,3 3,5 1,6 2,4,1,,3 Flusso di massa NOx Inc. (Kg) 348,9 69,3 655,1 36,9 372, 147,7 356,7 435,3 321,7 291,5 32,1 417,1 Flusso di massa SO 2 Inc. (Kg) 5978,2 8535,3 9785,2 6462,1 7441,3 3329,9 8552, ,4 7722,3 7529,7 475, 5277,6 Flusso di massa CO Inc. (Kg) 453,5 41,7 446,7 478,6 499,7 365,8 14,9 1894,6 149,5 1319,9 767,9 74, Flusso di massa PTS Inc. (Kg),,,,,,,,,,,, Flusso di massa NOx tot. (Kg) 48999,5 4648, , , , , , ,2 4841,9 5691, , ,9 Flusso di massa SO 2 tot. (Kg) 9258, ,3 1291,1 1295,6 1478,4 7675,3 125,9 2626,7 2169, 279, , , Flusso di massa CO tot. (Kg) 9191,5 9916, , , , , , , , , ,4 31,3 Flusso di massa PTS tot. (Kg) 1141,5 538,2 582,3 887,6 1559,2 588,6 1518,2 573,5 263,5 1158,5 478,1 671,8 Portata gassificatori 4513, , ,53 498, , , ,31 397, , , , ,39 % singas a turbina 1, 1, 1, 98,4 97, 97, 99,2 93, 86,6 96,4 1, 92,6 Portata gasolio a GT (Kg/s),,,,13,29,24,8,69,7,36,,33 Produzione E.E. (MWh) , , , , , , , , , ,9 1918, ,1 Zolfo recuperato 1978, 179, 1875, 1873, 1931, 655, 1772, 2129, 1699, 2131, 2131, 296, Efficienza impianti zolfo (%) 99,8 99,8 99,7 99,8 99,8 99,7 99,8 99,7 99,8 99,8 99,9 99,9 12

17 Tabella VII: emissioni totali annuali e media giornaliera di biossido di zolfo, ossidi di azoto, monossido di carbonio, polveri totali e dati di processo Impianto IGCC, anno 28 Totale Media giornaliera Giorni di funzionamento 343 / Bolla giornaliera media NOx (mg/nmc, 15 % O 2, umidi) / 31,5 (1) Bolla giornaliera media SO 2 (mg/nmc, 15 % O 2, umidi) / 9,4 (1) Bolla giornaliera media CO (mg/nmc, 15 % O 2, umidi) / 16,6 (1) Bolla giornaliera media PTS (mg/nmc, 15 % O 2, umidi) /,5 (1) Vol. fumi HSRG (MNmc) ,2 49,2 Vol. fumi ASG (MNmc) 1.394,98 4,1 Vol. fumi Inceneritore (MNmc) 269,58,8 Vol. fumi totali (MNmc) ,76 54, Flusso di massa NOx HRSG 51,62 1,5 Flusso di massa SO 2 HRSG 68,3 (1),2 Flusso di massa CO HRSG 286,32,8 Flusso di massa PTS HRSG 9,92,3 Flusso di massa NOx ASG 77,915,2 Flusso di massa SO 2 ASG 16,69,5 Flusso di massa CO ASG 11,51,3 Flusso di massa PTS ASG,41,1 Flusso di massa NOx Inc. 4,699,1 Flusso di massa SO 2 Inc. 89,1 (1),3 Flusso di massa CO Inc. 9,459,3 Flusso di massa PTS Inc.,, Flusso di massa NOx tot. 583,677 1,7 Flusso di massa SO 2 tot. 174,118,5 Flusso di massa CO tot. 37,1,9 Flusso di massa PTS tot. 9,961,3 Portata gassificatori (1) Gasolio (1) 26 Produzione E.E. (MWh) (1) Zolfo recuperato (1) = dato a consuntivo. 13

18 Tabella VIII: sistema DeNOx Impianto IGCC, anno 28 Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre Totale Media Ore di funzionamento Consumo NH 4 OH (m 3 ) (1) 41,7 31,9 3,7 28, 23,6 7,3 23,5 31,2 21,1 47,4 53,7 44,9 385, 32,83 Efficienza DeNOx (%) (2) 37,5 32,5 27,1 25,9 21,5 2,3 24,1 31,8 25,9 38,6 4,8 36,5 / 31,3 (3) NOx abbattuti (Kg) Slip ammoniaca (mg/nmc) n.r. n.r. n.r. n.r. n.r. 1,38,8,98 n.r.,8,88,93 /,42 (3) Flusso di massa ammoniaca,62,529,596,573,59,26,531,547,48,58 1,144,637 6,943,579 (1) = da misura serbatoio / flangia ingresso DeNOx (2) = calcolato stechiometricamente sulla base del consumo di NH 4 OH e della quantità di ammoniaca effettivamente reagita (3) = dato a consuntivo n.r. = inferiore al limite di rilevabilità (ammoniaca: 1 ppm) Tabella IX: consumo di combustibili ripartito tra Gasolio, Fuel Gas, Olio Combustibile ATZ, Olio Combustibile BTZ e Metano Impianto IGCC, anno 28 Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Gasolio,,, 335, 767, 1.8, 48, 1.874, 1.85, 975,, 91, 8.982, 748,5 Feul Gas 2.61, 2.479, 2.346, 833, 2.353, 2.91, 2.326, 2.337, 2.824, 851, 878, 2.528, 23.79, (1) 1.975, O.C. ATZ,24,,24,,2,,14,16,16,,,67 4,4 (1),367 O.C. BTZ, 3,4,,,,,,,,,,, (1), Metano (2) 55, 5, 145, 1.843, 54,3 95, 57, 6, 239, 86, 52, 72, 2.757, (1) 229,75 (1) (1) = dato a consuntivo (2) = somma del metano agli impianti zolfo e metano a torcia (start up) Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre Totale Media 14

19 Tabella X: andamento dei principali indicatori dell impianto IGCC anni 22, 23, 24, 25, 26, 27 e 28 Anno Carica gassificatori E.E. prodotta ( MWh ) NOx Giorni di funzionamento Ore di Funzionamento sistema DeNOx Efficienza media di abbattimento DeNOx ( % ) NOx abbattuti DeNOx NH 3 emessa DeNOx Consumo O.C. Consumo Fuel gas Consumo Gasolio Zolfo Recuperato n.d. 28,12 (2) n.d. n.d. n.d. n.d. n.d (4) (1) 31,17 (2) 4,88 (3) n.d. n.d. n.d. n.d ,1 (25) 53,2 (3) n.d. n.d ,9 (3) , (3) ,3 (3) , ,3 (3) , (1) = stimati dai giorni di funzionamento forniti (2) = media dei valori mensili calcolati in base alle concentrazioni in/out (3) = media dei valori mensili calcolati stechiometricamente sulla base del consumo di NH 4 OH (4) = periodo ottobre dicembre (5) = periodo luglio dicembre n.d. = non disponibile 15

20 Tabella XI: calcolo delle emissioni di biossido di zolfo dai combustibili Impianto di Raffineria, anno 28 ATZ BTZ Fuel gas ton % zolfo ton SO 2 ton % zolfo ton SO 2 ton % zolfo ton SO 2 Gennaio ,81 49,775,, 8.557,18 3,85 Febbraio 445 2,32 2,648,, 7.594,22 33,414 Marzo 745 1,83 27,267,, 9.197,2 36,788 Aprile 548 2,71 29,716,, 2.112,, Maggio ,73 88,452,, 8.578,1 1,716 Giugno ,41 54,322,, 8.746,18 31,486 Luglio 469 2,59 24,2942,, 7.584,15 22,752 Agosto 43 2,56 22,16,, 1.159,18 36,572 Settembre 97 2,43 47,142,, 7.472,16 23,91 Ottobre 611 2,68 32,7496,, 1.941,11 24,7 Novembre ,89 64,2158,, ,1 22,268 Dicembre ,75 61,27,, 9.536,17 32,422 Totale ,563, ,23 Media mensile 88 2,47 43,464,, 8.467,15 24,684 ton SO 2 (da dati mensili) ton SO 2 (da dati a consuntivo) ATZ BTZ Fuel gas Totale

21 Grafico 1: zolfo prodotto Impianto di Raffineria, anni 1998, 1999, 2, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27 e Tonnellate

22 Grafico 2: consumo di combustibili ripartito tra olio combustibile ATZ, olio combustibile BTZ, gas di raffineria (fuel gas) e gas metano Impianto di Raffineria, anni 1998, 1999, 2, 2, 22, 23, 24, 25, 26, 27 e Tonnellate O.C. ATZ O.C. BTZ Fuel gas Metano 18

23 Grafico 3: consumo di combustibili ripartito tra Gasolio, Fuel Gas, olio combustibile ATZ, olio combustibile BTZ e Metano Impianto IGCC, anni 25, 26, 27 e Tonnellate ,2,1 4, O.C. ATZ O.C. BTZ Fuel gas Metano Gasolio 19

24 Grafico 4: zolfo prodotto Impianto IGCC, anni 22, 23, 24, 25, 26, 27 e Tonnellate * * = periodo ottobre dicembre 2

25 Grafico 5: emissioni complessive di biossido di zolfo impianto di Raffineria e IGCC, anno ,26 11,69 12,91 14,8 7,68 12,5 26,3 21,69 2,8 15,75 12,16 Tonnellate ,95 86,59 14,54 1,3 119,46 11,77 83,62 113,33 17, 93,49 115,29 124,31 2 4,22 Gennaio Marzo Maggio Luglio Settembre Novembre Raffineria IGCC 21

26 Grafico 6: emissioni di biossido di zolfo complessive impianti di Raffineria e IGCC, anni 1998, 1999, 2, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27 e Tonnellate Raffineria IGCC 22

27 Grafico 7: emissioni complessive di ossidi di azoto impianto di Raffineria e IGCC, anno Tonnellate , 46,48 54,52 51,49 55,19 27,25 48,3 51,43 48,41 5,69 46,27 54, ,66 25,9 24,88 12,81 3,39 25,45 22,28 23,59 25,24 26,72 3,26 31,73 Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre Raffineria IGCC 23

28 Grafico 8: emissioni di ossidi di azoto complessive impianti di Raffineria e IGCC, anni 1998, 1999, 2, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27 e Tonnellate Raffineria IGCC 24

29 Grafico 9: portate complessive della Raffineria, anno Mil. di Nm ,72 194,78 175,31 194,62 187,74 184,37 196,79 179,35 199,53 159,2 29,4 5 84,71 Gennaio Marzo Maggio Luglio Settembre Novembre Raffineria 25

OPERATORI. Dr. Gianluca Coppari P.ch. Mauro Fabbretti Dr.ssa Francesca Falasconi

OPERATORI. Dr. Gianluca Coppari P.ch. Mauro Fabbretti Dr.ssa Francesca Falasconi DIPARTIMENTO PROVINCIALE DI ANCONA Responsabile Dr. Walter Vignaroli JESI ENERGIA S.P.A. REPORT SUI DATI EMISSIVI E DI PROCESSO ANNO 2006 OPERATORI Dr. Gianluca Coppari P.ch. Mauro Fabbretti Dr.ssa Francesca

Dettagli

Dati rilevati da FEA sulle misure in continuo delle emissioni del Termovalorizzatore. elaborazioni ARPA Servizio Territoriale

Dati rilevati da FEA sulle misure in continuo delle emissioni del Termovalorizzatore. elaborazioni ARPA Servizio Territoriale Dati rilevati da FEA sulle misure in continuo delle emissioni del Termovalorizzatore elaborazioni ARPA Servizio Territoriale periodo 1-3 novembre 21 Sommario Tabella 1: limiti per gli inquinanti misurati

Dettagli

Sezione 1 Valori limite di emissione di SO 2 - Combustibili solidi

Sezione 1 Valori limite di emissione di SO 2 - Combustibili solidi Sezione 1 Valori limite di emissione di SO 2 - Combustibili solidi 1. Valori limite di emissione SO 2 espressi in mg/nm³ (tenore di O 2 di riferimento: 6%) che devono essere applicati agli impianti anteriori

Dettagli

GIUGNO 2006 OPERATORI. Dr. Gianluca Coppari P.ch. Mauro Fabbretti Dr.ssa Francesca Falasconi

GIUGNO 2006 OPERATORI. Dr. Gianluca Coppari P.ch. Mauro Fabbretti Dr.ssa Francesca Falasconi DIPARTIMENTO PROVINCIALE DI ANCONA Responsabile Dr. Walter Vignaroli JESI ENERGIA S.P.A. REPORT SUI DATI EMISSIVI E DI PROCESSO ANNO 2005 GIUGNO 2006 OPERATORI Dr. Gianluca Coppari P.ch. Mauro Fabbretti

Dettagli

Rete di monitoraggio della qualità dell aria della provincia di Piacenza. Servizio Sistemi Ambientali arpa Sezione Provinciale di Piacenza

Rete di monitoraggio della qualità dell aria della provincia di Piacenza. Servizio Sistemi Ambientali arpa Sezione Provinciale di Piacenza Rete di monitoraggio della qualità dell aria della provincia di Piacenza Servizio Sistemi Ambientali arpa Sezione Provinciale di Piacenza CONFIGURAZIONE DELLA RETE PARAMETRI RILEVATI LIMITI DI QUANTIFICAZIONE

Dettagli

GIUGNO 2004 OPERATORI. Dr. Gianluca Coppari P.ch. Mauro Fabbretti

GIUGNO 2004 OPERATORI. Dr. Gianluca Coppari P.ch. Mauro Fabbretti AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE AMBIENTALE DELLE MARCHE DIPARTIMENTO PROVINCIALE DI ANCONA SERVIZIO ARIA U.O. EMISSIONI Responsabile Dr. Walter Vignaroli JESI ENERGIA S.P.A. REPORT SUI DATI EMISSIVI

Dettagli

Rete di monitoraggio della qualità dell aria della provincia di Piacenza. Servizio Sistemi Ambientali arpa Sezione Provinciale di Piacenza

Rete di monitoraggio della qualità dell aria della provincia di Piacenza. Servizio Sistemi Ambientali arpa Sezione Provinciale di Piacenza Rete di monitoraggio della qualità dell aria della provincia di Piacenza Servizio Sistemi Ambientali arpa Sezione Provinciale di Piacenza CONFIGURAZIONE DELLA RETE PARAMETRI RILEVATI LIMITI DI QUANTIFICAZIONE

Dettagli

Relazione sullo Stato dell Ambiente Comuni di Capurso (capofila), Cellamare e Triggiano Bozza Aprile 2006

Relazione sullo Stato dell Ambiente Comuni di Capurso (capofila), Cellamare e Triggiano Bozza Aprile 2006 10. ARIA 10.1. Inquadramento L inquinamento atmosferico è un fenomeno assai complesso poiché, oltre ad essere il risultato dell immissione di sostanze prodotte da svariate attività antropiche (produzione

Dettagli

Relazione dati in continuo rilevati durante le prove del Termovalorizzatore Iren Ambiente Spa di Ugozzolo (PR)

Relazione dati in continuo rilevati durante le prove del Termovalorizzatore Iren Ambiente Spa di Ugozzolo (PR) Relazione dati in continuo rilevati durante le prove del Termovalorizzatore Iren Ambiente Spa di Ugozzolo (PR) 29 3 aprile 213 Il presente documento è una prima analisi delle misure effettuate dai sistemi

Dettagli

Centrale termoelettrica di cogenerazione Torino Nord

Centrale termoelettrica di cogenerazione Torino Nord Centrale termoelettrica di cogenerazione Torino Nord Dichiarazione Ambientale Secondo i requisiti del Regolamento (CE) n. 1221/2009 1 sem. Anno 2015 2 Aggiornamento annuale SOMMARIO IREN ENERGIA S.p.A.

Dettagli

Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio DIREZIONE GENERALE PER LA SALVAGUARDIA AMBIENTALE

Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio DIREZIONE GENERALE PER LA SALVAGUARDIA AMBIENTALE MODULARIO Ambiente 7 Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio DIREZIONE GENERALE PER LA SALVAGUARDIA AMBIENTALE Roma,... Mod. 7 Alla Società API S.p.A. Raffineria Ancona Via Flaminia, 685

Dettagli

CENTRALE DI PRESENZANO. Modifica impiantistica installazione sistema di abbattimento catalitico (SCR).

CENTRALE DI PRESENZANO. Modifica impiantistica installazione sistema di abbattimento catalitico (SCR). IMPIANTO/OPERA Foglio N. 1 di Fogli 9 Rev. 0 del 29/07/16 CENTRALE DI PRESENZANO Modifica impiantistica installazione sistema di abbattimento catalitico (SCR). 0 Emesso per processo autorizzativo 29/07/16

Dettagli

Laboratorio Mobile Campagna di Misura Inquinamento Atmosferico COMUNE DI CATANIA 03/05/ /05/2006. A cura del Servizio

Laboratorio Mobile Campagna di Misura Inquinamento Atmosferico COMUNE DI CATANIA 03/05/ /05/2006. A cura del Servizio Laboratorio Mobile Campagna di Misura Inquinamento Atmosferico COMUNE DI CATANIA //26-//26 A cura del Servizio Tecnico IV-Atmosfera Dirigente Dott. Capilli Laboratorio Mobile Campagna di Misura Inquinamento

Dettagli

Fondazione PTV Policlinico Tor Vergata Viale Oxford, Roma

Fondazione PTV Policlinico Tor Vergata Viale Oxford, Roma Fondazione PTV Policlinico Tor Vergata Viale Oxford, 81 00133 Roma ai sensi dell art. 269 del DLgs 152/2006 e smi CPL Concordia Soc. Coop. - Via A. Grandi, 39 41033 Concordia s/secchia (MO) ambiente sc,

Dettagli

Rete di monitoraggio della qualità dell aria della Provincia di Rimini Report 2012

Rete di monitoraggio della qualità dell aria della Provincia di Rimini Report 2012 Rete di monitoraggio della qualità dell aria della Provincia di Rimini Report 2012 NOx - Via Flaminia Valori orari NOx - Parco Marecchia Valori orari 500 500 Valore limite media annuale Media annuale Valore

Dettagli

DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE AREA RISORSE IDRICHE E QUALITÀ DELL ARIA

DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE AREA RISORSE IDRICHE E QUALITÀ DELL ARIA DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE AREA RISORSE IDRICHE E QUALITÀ DELL ARIA N. 43-10745/2010 OGGETTO: Autorizzazione Integrata Ambientale ex D.Lgs. 18 febbraio 2005, n. 59. Aggiornamento per modifica non sostanziale

Dettagli

E N E R G I A E L E T T R I C A E T E R M I C A

E N E R G I A E L E T T R I C A E T E R M I C A 1 E N E R G I A E L E T T R I C A E T E R M I C A Nella zona industriale di Porto Marghera sono presenti 6 centrali termoelettriche destinate alla produzione di energia elettrica e vapore: Edison - Centrale

Dettagli

DIPARTIMENTO PROVINCIALE DI COSENZA Servizio Tematico Aria

DIPARTIMENTO PROVINCIALE DI COSENZA Servizio Tematico Aria DIPARTIMENTO PROVINCIALE DI COSENZA Servizio Tematico Aria RETE EDISON DI ALTOMONTE AGGIORNAMENTO DATI DI QUALITA DELL ARIA ANNO 2010 Realizzato a cura di ARPACal Dipartimento Provinciale di Cosenza Servizio

Dettagli

IL NUOVO INCENERITORE TERMOVALORIZZATORE DEL FRULLO

IL NUOVO INCENERITORE TERMOVALORIZZATORE DEL FRULLO IL NUOVO INCENERITORE TERMOVALORIZZATORE DEL FRULLO Piano di monitoraggio 2005 2006 Report intermedio 28.10.2006 Confronto fra il vecchio e il nuovo impianto Entrata in esercizio 1973 Numero di linee 3

Dettagli

La nuova centrale a ciclo combinato di Taranto. Comune di Taranto 12/05/2011

La nuova centrale a ciclo combinato di Taranto. Comune di Taranto 12/05/2011 La nuova centrale a ciclo combinato di Taranto Comune di Taranto 12/05/2011 Indice Descrizione del progetto Criteri di dimensionamento della nuova centrale La centrale nell assetto futuro La nuova centrale

Dettagli

Relazione Tecnica. Allegato n 1. Autorizzazione Integrata Ambientale CENTRALE DI COGENERAZIONE. IMPIANTO DI POST COMBUSTIONE DEL CHP3 (Camino n 3)

Relazione Tecnica. Allegato n 1. Autorizzazione Integrata Ambientale CENTRALE DI COGENERAZIONE. IMPIANTO DI POST COMBUSTIONE DEL CHP3 (Camino n 3) Relazione Tecnica Allegato n 1 Autorizzazione Integrata Ambientale Impianto IPPC SEDAMYL S.p.A. (AIA n.1018 del 12/10/2007) Comune SALUZZO CENTRALE DI COGENERAZIONE IMPIANTO DI POST COMBUSTIONE DEL CHP3

Dettagli

REPORT MENSILE DEI DATI DI QUALITÀ DELL ARIA NOVEMBRE 2009

REPORT MENSILE DEI DATI DI QUALITÀ DELL ARIA NOVEMBRE 2009 REPORT MENSILE DEI DATI DI QUALITÀ DELL ARIA NOVEMBRE 2009 La rete di monitoraggio dell inquinamento atmosferico presente sul territorio provinciale di Bologna è attiva dal 1998 ed è costituita attualmente

Dettagli

Il controllo e il monitoraggio degli impianti di produzione di energia

Il controllo e il monitoraggio degli impianti di produzione di energia Prevenzione e riduzione integrate dell inquinamento: gli Il controllo e il monitoraggio degli impianti di produzione di energia Riccardo Maramotti ARPA Emilia Romagna rmaramotti@arpa.emr.it Piacenza, 25

Dettagli

la qualità dell Aria in Emilia-Romagna

la qualità dell Aria in Emilia-Romagna la qualità dell Aria in Emilia-Romagna aggiornamento al 2015 0T0TSINTESI 1 2 indice - i messaggi chiave 4 Pag. - la sintesi 5 - i fattori meteo climatici: 7 - giorni favorevoli all accumulo di PM 10 7

Dettagli

RETE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA

RETE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA ARPA Puglia Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale Dipartimento Provinciale di Direttore Dott. Elio Calabrese RETE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA Aggiornamento dati Qualità dell Aria Valutazione

Dettagli

Elementi di controllo amministrativo e tecnico sull impianto di incenerimento rifiuti di Reggio E

Elementi di controllo amministrativo e tecnico sull impianto di incenerimento rifiuti di Reggio E La GESTIONE DEI RIFIUTI costituisce attività di pubblico interesse ed è disciplinata al fine di assicurare un'elevata protezione dell'ambiente e controlli efficaci (art 2 D.L.vo 22/97). Gli IMPIANTI DI

Dettagli

REPORT MENSILE DEI DATI DI QUALITÀ DELL ARIA AGOSTO 2008

REPORT MENSILE DEI DATI DI QUALITÀ DELL ARIA AGOSTO 2008 REPORT MENSILE DEI DATI DI QUALITÀ DELL ARIA AGOSTO 2008 La rete di monitoraggio dell inquinamento atmosferico presente sul territorio provinciale di Bologna è attiva dal 1998 ed è costituita attualmente

Dettagli

Oggetto: relazione polverosità ambientale Cementerie Barbetti, Gubbio - anno 2003

Oggetto: relazione polverosità ambientale Cementerie Barbetti, Gubbio - anno 2003 Prot. n. Perugia, lì 23.3.24 AL SINDACO DEL COMUNE DI GUBBIO ALLA DIREZIONE AZIENDALE CEMENTERIE BARBETTI CORSO SEMONTE - GUBBIO Oggetto: relazione polverosità ambientale Cementerie Barbetti, Gubbio -

Dettagli

Le prestazioni dei cicli combinati

Le prestazioni dei cicli combinati Le prestazioni dei cicli combinati A conclusione dell analisi dei possibili assetti dei cicli combinati, si sintetizzano i fattori che maggiormente ne influenzano le prestazioni: dal lato turbogas, è importante

Dettagli

EMISSIONI IN ATMOSFERA

EMISSIONI IN ATMOSFERA EMISSIONI IN ATMOSFERA RAPPORTO DI PROVA Rif. AMB-2014/2714 Insediamento: ZOLA PREDOSA TELERISCALDAMENTO SRL - VIALE DELLO SPORT, 101 - ZOLA PREDOSA - BO Committente: ZOLA PREDOSA TELERISCALDAMENTO SRL

Dettagli

PREMESSA MONITORAGGIO QUALITÀ DELL ARIA. Descrizione della rete fissa di monitoraggio della qualità dell aria

PREMESSA MONITORAGGIO QUALITÀ DELL ARIA. Descrizione della rete fissa di monitoraggio della qualità dell aria VAL D AGRI MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA REPORT TEMPORALE: 11 15 NOVEMBRE 2015 PREMESSA La presente relazione propone un quadro della qualità dell aria nella zona industriale della Val d Agri nei

Dettagli

la qualità dell Aria in Emilia-Romagna

la qualità dell Aria in Emilia-Romagna la qualità dell Aria in Emilia-Romagna aggiornamento al 2014 SINTESI 2 indice - i messaggi chiave 4 Pag. - la sintesi 5 - i fattori climatici: 6 - giorni favorevoli all accumulo di PM 10 6 - giorni favorevoli

Dettagli

EMISSIONI IN ATMOSFERA

EMISSIONI IN ATMOSFERA EMISSIONI IN ATMOSFERA RAPPORTO DI PROVA Rif. AMB-2015/22 Insediamento: SIME ENERGIA SRL - VIALE DELLO SPORT, 103 - ZOLA PREDOSA - BO Committente: SIME ENERGIA SRL EMISSIONE - sigla: E2 - origine: Caldaia

Dettagli

INQUINANTI MONITORATI DALLA RETE VALUTAZIONE DEI DATI

INQUINANTI MONITORATI DALLA RETE VALUTAZIONE DEI DATI Cap. 4 INQUINANTI MONITORATI DALLA RETE VALUTAZIONE DEI DATI 4.1 Quadro normativo vigente Il D.Lgs. n. 351/99 (recepimento della direttiva 96/62/CE) in materia di valutazione e gestione della qualità dell

Dettagli

CONCENTRAZIONE DI MONOSSIDO DI CARBONIO NELL ARIA AMBIENTE

CONCENTRAZIONE DI MONOSSIDO DI CARBONIO NELL ARIA AMBIENTE CONCENTRAZIONE DI MONOSSIDO DI CARBONIO NELL ARIA AMBIENTE Il monossido di carbonio è un inquinante da traffico caratteristico delle aree urbane a circolazione congestionata. CLASSIFICAZIONE TEMA SOTTOTEMA

Dettagli

Dipartimento Provinciale di Treviso DELL ARIA NELLA PROVINCIA DI TREVISO. Comune di Asolo

Dipartimento Provinciale di Treviso DELL ARIA NELLA PROVINCIA DI TREVISO. Comune di Asolo Dipartimento Provinciale di IL MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA NELLA PROVINCIA DI TREVISO Comune di Periodi di indagine: 18 Febbraio 5 Marzo 2003 (semestre freddo) 21-26 Marzo 2006 (semestre freddo)

Dettagli

EMISSIONI IN ATMOSFERA

EMISSIONI IN ATMOSFERA FATER SpA Stabilimento di Campochiaro Zona Industriale 86020 CAMPOCHIARO (CB) RELAZIONE TECNICA RELATIVA ALLE EMISSIONI IN ATMOSFERA (D.Lgs. 152/06; Det. Dir. n. 473 del 15.12.2009 del Settore Ecologia

Dettagli

Dipartimento Provinciale di Bari. Campagna di monitoraggio della qualità dell aria condotta con il laboratorio mobile RELAZIONE TECNICA

Dipartimento Provinciale di Bari. Campagna di monitoraggio della qualità dell aria condotta con il laboratorio mobile RELAZIONE TECNICA Campagna di monitoraggio della qualità dell aria condotta con il laboratorio mobile RELAZIONE TECNICA Luogo di osservazione: comune di Maglie Sito di monitoraggio: Via Trento e Trieste, vic. Piazza Tamborrino

Dettagli

Trend emissioni industriali

Trend emissioni industriali Trend emissioni industriali Nome indicatore DPSIR Fonte dei Dati Trend emissioni industriali P ISPRA EEA- Registro INES/E-PRTR Obiettivo Analizzare le emissioni in atmosfera originate dalle attività industriali

Dettagli

RELAZIONE TECNICA ATTIVITA DI VIGILANZA, CONTROLLO e MONITORAGGIO SULL INCENERITORE DI Via dei Gonzaga Reggio Emilia Anno 2007

RELAZIONE TECNICA ATTIVITA DI VIGILANZA, CONTROLLO e MONITORAGGIO SULL INCENERITORE DI Via dei Gonzaga Reggio Emilia Anno 2007 RELAZIONE TECNICA ATTIVITA DI VIGILANZA, CONTROLLO e MONITORAGGIO SULL INCENERITORE DI Via dei Gonzaga Reggio Emilia Anno 2007 A cura di: Servizio Territoriale Dr. S. Diacci Responsabile S. Fornaciari

Dettagli

Laboratorio Mobile Campagna di Misura Inquinamento Atmosferico COMUNE DI SAN FILIPPO DEL MELA Fraz. ARCHI 14/09/ /10/2006

Laboratorio Mobile Campagna di Misura Inquinamento Atmosferico COMUNE DI SAN FILIPPO DEL MELA Fraz. ARCHI 14/09/ /10/2006 Laboratorio Mobile Campagna di Misura Inquinamento Atmosferico COMUNE DI SAN FILIPPO DEL MELA Fraz. ARCHI 14/09/2006-19/10/2006 A cura del Servizio Tecnico IV-Atmosfera Dirigente Dott. Capilli Laboratorio

Dettagli

Laboratorio Mobile Amministrazione Provinciale di Forlì-Cesena. Campagna di monitoraggio della QUALITÀ DELL ARIA

Laboratorio Mobile Amministrazione Provinciale di Forlì-Cesena. Campagna di monitoraggio della QUALITÀ DELL ARIA Sezione Provinciale di Forlì-Cesena Viale Livio Salinatore, 2 47121 - Forlì Tel. 543/4514111 Fax 543/451451 E-mail: sezfo@arpa.emr.it Servizio Sistemi Ambientali Area Monitoraggio e Valutazione Aria Amministrazione

Dettagli

RAPPRESENTAZIONI CARTOGRAFICHE RELATIVE AL BIANCO AMBIENTALE

RAPPRESENTAZIONI CARTOGRAFICHE RELATIVE AL BIANCO AMBIENTALE ALLEGATO 1 RAPPRESENTAZIONI CARTOGRAFICHE RELATIVE AL BIANCO AMBIENTALE 65 INDICE DELLE FIGURE Figura 1. biossido di azoto: concentrazione media annuale Figura 2. biossido di azoto: superamenti del valore

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Servizio Autorizzazioni e valutazioni ambientali - Ufficio Autorizzazioni ambientali

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Servizio Autorizzazioni e valutazioni ambientali - Ufficio Autorizzazioni ambientali PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Servizio Autorizzazioni e valutazioni ambientali - Ufficio Autorizzazioni ambientali Relazione conclusiva dell attività di verifica del Piano di Monitoraggio e controllo (Articolo

Dettagli

RETE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA

RETE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA ARPA Puglia Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale Dipartimento Provinciale di Taranto Direttore Dott. Elio Calabrese RETE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA Aggiornamento dati Qualità dell

Dettagli

Norme tecniche e valori limite di emissione per gli impianti di coincenerimento

Norme tecniche e valori limite di emissione per gli impianti di coincenerimento ALLEGATO 2 Norme tecniche e valori limite di emissione per gli impianti di coincenerimento A. VALORI LIMITE DI EMISSIONE IN ATMOSFERA 1. Formula di miscelazione La seguente formula di miscelazione deve

Dettagli

Impianto di cogenerazione E6 Brissogne (AO)

Impianto di cogenerazione E6 Brissogne (AO) DELLE EMISSIONI IN ATMOSFERA AI SENSI DEL PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE DELLA 27 MARZO 2012 (RETTIFICATO CON P.D. N 1636 DEL Impianto di cogenerazione E6 Brissogne (AO) Committente: Valeco S.p.A. Loc. L lle

Dettagli

EMISSIONI IN ATMOSFERA 2012 Emissioni in atmosfera Emissioni industriali

EMISSIONI IN ATMOSFERA 2012 Emissioni in atmosfera Emissioni industriali EMISSIONI IN ATMOSFERA 2012 Emissioni in atmosfera Emissioni industriali Nome indicatore DPSIR Fonte dati Emissioni industriali P ISPRA EEA- Registro INES/E-PRTR Obiettivo Disponibilità Copertura dati

Dettagli

Rete di Monitoraggio della Qualità dell'aria di Ferrara

Rete di Monitoraggio della Qualità dell'aria di Ferrara RAPPORTO SINTETICO DEL MESE DI FEBBRAIO 214 Monossido di carbonio - CO stazione (%) min media max 5 9 95 98 Ferrara - C.Isonzo 93%

Dettagli

TRAFORO AUTOSTRADALE DEL FREJUS - GALLERIA DI SICUREZZA - LOTTO 2 OPERE CIVILI LATO ITALIA

TRAFORO AUTOSTRADALE DEL FREJUS - GALLERIA DI SICUREZZA - LOTTO 2 OPERE CIVILI LATO ITALIA TRAFORO AUTOSTRADALE DEL FREJUS - GALLERIA DI SICUREZZA - LOTTO 2 OPERE CIVILI LATO ITALIA MONITORAGGIO AMBIENTALE - FASE ANTE OPERAM Componente atmosfera Obiettivi specifici Descrizione dell area oggetto

Dettagli

Servizio Sistemi Ambientali Viale Fontanelli, Modena - Tel Fax

Servizio Sistemi Ambientali Viale Fontanelli, Modena - Tel Fax Sezione Provinciale di Modena Viale Fontanelli, 23 41121 Modena - Tel. 059 433611 - Fax 059 433658 e-mail: urpmo@arpa.emr.it pec: aoomo@cert.arpa.emr.it Servizio Sistemi Ambientali Viale Fontanelli, 23

Dettagli

Provincia di Reggio Calabria

Provincia di Reggio Calabria Provincia di Reggio Calabria Settore Ambiente Energia Demanio Idrico e Fluviale Protezione Civile L impianto di termovalorizzazione ed il ciclo integrato di gestione dei rifiuti: La procedura di autorizzazione

Dettagli

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria Rete di monitoraggio della qualità dell'aria di Reggio Emilia Campagna di rilevamento della qualità dell'aria A cura del Servizio Sistemi Ambientali Unità Monitoraggio e Valutazione Qualità dell'aria Dati

Dettagli

Centrale di Monfalcone: il nostro impegno per ridurre da subito le emissioni.

Centrale di Monfalcone: il nostro impegno per ridurre da subito le emissioni. Centrale di Monfalcone: il nostro impegno per ridurre da subito le emissioni www.a2a.eu Riparte la Centrale con minori emissioni A2A ha ottenuto l autorizzazione, richiesta alcuni mesi fa, per installare,

Dettagli

VERIFICA IN CAMPO Sistemi di Monitoraggio in Continuo delle Emissioni (AMS/SME) IAR - LINEARITÀ - TARATURA POLVERIMETRO - QAL2 - AST NOTA INFORMATIVA

VERIFICA IN CAMPO Sistemi di Monitoraggio in Continuo delle Emissioni (AMS/SME) IAR - LINEARITÀ - TARATURA POLVERIMETRO - QAL2 - AST NOTA INFORMATIVA VERIFICA IN CAMPO Sistemi di Monitoraggio in Continuo delle Emissioni (AMS/SME) IAR - LINEARITÀ - TARATURA POLVERIMETRO - QAL2 - AST NOTA INFORMATIVA Assicurazione Qualità Sistemi di Monitoraggio in Continuo

Dettagli

IL MONITORAGGIO AMBIENTALE NEL PROCESSO AUTORIZZATIVO AGLI IMPIANTI DI INCENERIMENTO

IL MONITORAGGIO AMBIENTALE NEL PROCESSO AUTORIZZATIVO AGLI IMPIANTI DI INCENERIMENTO IL MONITORAGGIO AMBIENTALE NEL PROCESSO AUTORIZZATIVO AGLI IMPIANTI DI INCENERIMENTO Eugenio Lanzi Regione Emilia Romagna Alfredo Pini APAT Gianna Sallese Arpa Emilia Romagna Rimini 30 giugno 2006 Schema

Dettagli

Report mensile sulla qualita dell aria

Report mensile sulla qualita dell aria Sezione provinciale di Report mensile sulla qualita dell aria provincia: periodo di riferimento: 01/01/2017 - Stazioni di monitoraggio stazioni di monitoraggio 1 2 3 Flaminia 4 5 2 3 5 1 4 zone Appennino

Dettagli

SCHEDA «L»: EMISSIONI IN ATMOSFERA NOTE DI COMPILAZIONE

SCHEDA «L»: EMISSIONI IN ATMOSFERA NOTE DI COMPILAZIONE SCHEDA «L»: EMISSIONI IN ATMOSFERA NOTE DI COMPILAZIONE Nella compilazione della presente scheda si suggerisce di effettuare una prima organizzazione di tutti i punti di emissione esistenti nelle seguenti

Dettagli

CAMPAGNA DI RILEVAMENTO DELLA QUALITÀ

CAMPAGNA DI RILEVAMENTO DELLA QUALITÀ ARPAT Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana DIPARTIMENTO PROVINCIALE DI LUCCA 551 LUCCA Via A. Vallisneri, 6 - Tel. 553261 Fax 5553568 P.I. e C.F.: 468619481 cl. DP_LU.1.35.2/1 CAMPAGNA

Dettagli

Report mensile: MARZO 2013

Report mensile: MARZO 2013 Report mensile: MARZO 213 INDICE DI QUALITA' DELL'ARIA MARZO LUNEDI' MARTEDI' MERCOLEDI' GIOVEDI' VENERDI' SABATO DOMENICA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 1 11 12 13 14 15 16 17 18 19 2 21 22 23 24 26 27 28 29 3 31

Dettagli

Verso il Piano Provinciale di risanamento della qualità dell aria 21/02/2006. La qualità dell aria nel Territorio Modenese

Verso il Piano Provinciale di risanamento della qualità dell aria 21/02/2006. La qualità dell aria nel Territorio Modenese Verso il Piano Provinciale di risanamento della qualità dell aria 21/2/26 La qualità dell aria nel Territorio Modenese La qualità dell aria nel Territorio Modenese Come mai.? Aria più fredda Aria fredda

Dettagli

ALLEGATO 1. 1 Generalità

ALLEGATO 1. 1 Generalità ALLEGATO 1 REQUISITI TECNICI E PRESCRIZIONI PER L ADESIONE ALL AUTORIZZAZIONE GENERALE RELATIVA AGLI IMPIANTI TERMICI CIVILI RICADENTI NELL AMBITO DI APPLICAZIONE DEL TITOLO I DEL D.LGS. 152/2006 E S.M.I.

Dettagli

6. Area 1 - Forlì Situazione Attuale

6. Area 1 - Forlì Situazione Attuale 6. Area 1 - Forlì Situazione Attuale Per la Area 1 Forlì si riportano, di seguito, le quantità totali di inquinanti emessi, espressi rispettivamente in tonnellate /anno nella tabella 6.1 ed in percentuale

Dettagli

Provvedimento dirigenziale

Provvedimento dirigenziale n 212/EC del 12 dicembre 2008 pagina n. 1/5 Prot. n. \ 41 01 01 15 Arezzo, lì OGGETTO: D. Lgs. 59/2005 L.R.T. 61/2003 SCA HYGIENE PRODUCTS S.p.A. Via Dante Alighieri, n. 26/A 52015 PRATOVECCHIO AGGIORNAMENTO

Dettagli

1. MATRICI AMBIENTALI

1. MATRICI AMBIENTALI ALLEGATO TECNI A ALL ATTO N. 1642009 MATRICI AMBIENTALI E PRESCRIZIONI 1. MATRICI AMBIENTALI 1.1. EMISSIONI IN ATMOSFERA TAB A1 QUADRO RIASSUNTIVO DELLE EMISSIONI ( ) E1 (1) E2 (1) E7 E8 Essiccatoio 1

Dettagli

Sistemi Ambientali. 2. aria

Sistemi Ambientali. 2. aria Foto: Gronchi, FOTOARTE - Fondazione Cassa di Risparmio di Pisa, Palazzo Blu Sistemi Ambientali 2. aria PALAZZO BLU - È luogo di arte e promozione culturale della città pisana. Nel suo susseguirsi di proprietari

Dettagli

Progetto di ammodernamento della Cementeria di Isola delle Femmine. Maggio 2007

Progetto di ammodernamento della Cementeria di Isola delle Femmine. Maggio 2007 Progetto di ammodernamento della Cementeria di Isola delle Femmine Maggio 2007 0 1 La cementeria di Isola delle Femmine fu avviata nel 1957. Nel corso degli anni Ottanta è stata riammodernata con la realizzazione

Dettagli

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria Campagna di rilevamento della qualità dell'aria Novembre Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell -Romagna Sezione di Reggio Servizio Sistemi Ambientali Via Amendola, Reggio tel

Dettagli

Progetto A.G.I.R.E. P.O.R. Sala Palazzo Comunale Gioia Tauro

Progetto A.G.I.R.E. P.O.R. Sala Palazzo Comunale Gioia Tauro Progetto A.G.I.R.E. P.O.R Sala Palazzo Comunale Gioia Tauro 5 Luglio 2007 ARPACal Applicazione del modello alla centrale termoelettrica Edison di Altomonte T.d.P. Domenico Rotella Dr.ssa Claudia Tuoto

Dettagli

O 3 Report dei dati di Ozono nella provincia di Bologna dal 01 Aprile al 30 Settembre 2011

O 3 Report dei dati di Ozono nella provincia di Bologna dal 01 Aprile al 30 Settembre 2011 O 3 Report dei dati di Ozono nella provincia di Bologna dal 1 Aprile al 3 Settembre 211 L ozono, componente gassoso presente nella troposfera, si crea quando i gas inquinanti emessi dalle sorgenti antropiche

Dettagli

TECNOLOGIE DISPONIBILI PER L UTILIZZO ECOCOMPATIBILE DEL CARBONE. Rosa Domenichini/Silvio Arienti Foster Wheeler Italiana Power Division

TECNOLOGIE DISPONIBILI PER L UTILIZZO ECOCOMPATIBILE DEL CARBONE. Rosa Domenichini/Silvio Arienti Foster Wheeler Italiana Power Division Rosa Domenichini/Silvio Arienti Foster Wheeler Italiana Power Division Indice 1. La scelta del Carbone in Italia 2. Rispetto dell Ambiente ed Efficienza 3. Caldaie Supercritiche ad Attraversamento Meccanico

Dettagli

Inquinamento da particolatoaerodisperso nella Cittàdi Torino

Inquinamento da particolatoaerodisperso nella Cittàdi Torino Inquinamento da particolatoaerodisperso nella Cittàdi Torino sistema di monitoraggio di qualità dell aria La rete gestita dal Dipartimento di Torino di Arpa Piemonte è inserita nel Sistema Regionale di

Dettagli

9 LA QUALITA DELL ARIA NEL COMUNE DI VERONA

9 LA QUALITA DELL ARIA NEL COMUNE DI VERONA 9 LA QUALITA DELL ARIA NEL COMUNE DI VERONA 9.1 Introduzione La rete comunale della qualità dell aria della città di Verona è stata realizzata realizzata in base al D.M. 2/5/91 che stabilisce i criteri

Dettagli

GESTIONE SISTEMA MONITORAGGIO EMISSIONI IN ACCORDO ALLA NORMA UNI EN DELLA RAFFINERIA ALMA PETROLI

GESTIONE SISTEMA MONITORAGGIO EMISSIONI IN ACCORDO ALLA NORMA UNI EN DELLA RAFFINERIA ALMA PETROLI GESTIONE SISTEMA MONITORAGGIO EMISSIONI IN ACCORDO ALLA NORMA UNI EN 14181 DELLA RAFFINERIA ALMA PETROLI Relatore: Ing. Antonino Sciascia Direttore Stabilimento Alma Petroli S.p.A. 10 maggio 2013 - Ravenna

Dettagli

Comune di Castelnovo Monti

Comune di Castelnovo Monti Rete di monitoraggio della qualità dell'aria di Emilia CAMPAGNA DI RILEVAMENTO DELLA QUALITÀ DELL'ARIA - - Comune di Monti Seconda postazione: S.S. 513 A cura di: Servizio Sistemi Ambientali Rete di Monitoraggio

Dettagli

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria Rete di monitoraggio della qualità dell'aria di Reggio Emilia Campagna di rilevamento della qualità dell'aria Via Val d'enza Nord A cura del Servizio Sistemi Ambientali Unità Monitoraggio e Valutazione

Dettagli

Termica Colleferro S.p.a.

Termica Colleferro S.p.a. DECRETO AIA n 4731 del 25/06/2010 CENTRALE TERM ICA DI TERMICA COLLEFERRO sita in via Corso Garibaldi n 2 2 00034 Colleferro (RM) RELAZIONE TECNICA ESPLICATIVA DATI MONITORAGGIO DI AUTOCONTROLLO DELL IMPIANTO

Dettagli

Gassificazione e motore Stirling L'esperienza dell'impianto di Castel d'aiano

Gassificazione e motore Stirling L'esperienza dell'impianto di Castel d'aiano Gassificazione e motore Stirling L'esperienza dell'impianto di Castel d'aiano Venerdì 28 maggio 2010 Università degli Studi di Udine, Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali Le prospettive della gassificazione

Dettagli

Gioia Tauro 5 luglio 2007

Gioia Tauro 5 luglio 2007 Progetto A.G.I.R.E. POR: Trasferimento di conoscenze e protocolli operativi finalizzati al controllo delle emissioni in atmosfera, al monitoraggio di qualità dell aria e alla modellistica di diffusione

Dettagli

Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA

Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA COMBUSTIONE: principi Processo di ossidazione di sostanze contenenti C ed H condotto per ottenere energia termica (calore) C,H + O 2 calore + gas comb. COMBUSTIBILE + COMBURENTE CALORE + RESIDUI [ARIA]

Dettagli

A2A per Monfalcone: energia, rispetto, valore.

A2A per Monfalcone: energia, rispetto, valore. A2A per Monfalcone: energia, rispetto, valore www.a2a.eu Un Gruppo italiano in continua crescita A2A è il primo operatore nazionale nei servizi di pubblica utilità. Il Gruppo opera, attraverso diverse

Dettagli

La qualità dell aria nella Pianura Padana

La qualità dell aria nella Pianura Padana La qualità dell aria nella Pianura Padana Guido Lanzani Responsabile U.O. Qualità dell Aria ARPA Lombardia e-mail: g.lanzani@arpalombardia.it www.arpalombardia.it Il caso del bacino padano Il caso del

Dettagli

Vetto. Campagna di rilevamento della qualità dell'aria. Rete di monitoraggio della qualità dell'aria di Reggio Emilia

Vetto. Campagna di rilevamento della qualità dell'aria. Rete di monitoraggio della qualità dell'aria di Reggio Emilia Rete di monitoraggio della qualità dell'aria di Reggio Emilia Campagna di rilevamento della qualità dell'aria A cura del Servizio Sistemi Ambientali Unità Monitoraggio e Valutazione Qualità dell'aria Dati

Dettagli

PROVINCIA DI GENOVA DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE 5 DIREZIONE AMBIENTE, AMBITI NATURALI E TRASPORTI SERVIZIO ARIA E RUMORE

PROVINCIA DI GENOVA DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE 5 DIREZIONE AMBIENTE, AMBITI NATURALI E TRASPORTI SERVIZIO ARIA E RUMORE PROVINCIA DI GENOVA DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE 5 DIREZIONE AMBIENTE, AMBITI NATURALI E TRASPORTI SERVIZIO ARIA E RUMORE Prot. Generale N. 0102853 / 2010 Atto N. 5172 OGGETTO: CARTIERA SAN GIORGIO s.r.l.,

Dettagli

Valutazione dell impatto sulla qualità dell aria per diversi scenari di utilizzo della biomassa per scopi energetici.

Valutazione dell impatto sulla qualità dell aria per diversi scenari di utilizzo della biomassa per scopi energetici. Valutazione dell impatto sulla qualità dell aria per diversi scenari di utilizzo della biomassa per scopi energetici. Enel Ingegneria e Ricerca Obiettivo Obiettivo dello studio è la valutazione dell impatto

Dettagli

Società soggetta all attività di direzione e coordinamento di Produzione Conserve Alimentari Stabilimento di CASTEL SAN GIORGIO

Società soggetta all attività di direzione e coordinamento di Produzione Conserve Alimentari Stabilimento di CASTEL SAN GIORGIO COSTANTINOPOLI DI Sede legale: Via Ten. Lombardi, 133 CAP 84083 Castel San Giorgio (SA) COSTANTINOPOLI DI Società soggetta all attività di direzione e coordinamento di Produzione Conserve Alimentari Stabilimento

Dettagli

TAV MONITORAGGIO DELLA QUALITA' DELL'ARIA NEL COMUNE DI BIELLA - STAZIONI

TAV MONITORAGGIO DELLA QUALITA' DELL'ARIA NEL COMUNE DI BIELLA - STAZIONI TAV. 9.1 - MONITORAGGIO DELLA QUALITA' DELL'ARIA NEL COMUNE DI BIELLA - STAZIONI Stazioni Altitudine Analizzatori Sensori meteorologici N 1 - Biella 405 m. Ossidi di Azoto (NOX) Pioggia c/o Centro Prevenzione

Dettagli

Le emissioni da riscaldamento e la qualità dell aria. Il ruolo delle regioni. Direzione Ambiente Governo e Tutela del territorio

Le emissioni da riscaldamento e la qualità dell aria. Il ruolo delle regioni. Direzione Ambiente Governo e Tutela del territorio Le emissioni da riscaldamento e la qualità dell aria. Il ruolo delle regioni. Direzione Ambiente Governo e Tutela del territorio Qualità dell Aria. Competenza Regionale Zonizzazione, Classificazione, Valutazione

Dettagli

INTERVENTI DI ADEGUAMENTO DEGLI IMPIANTI IN ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA AUTO OIL E AI FINI DEL MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA DEL RECUPERO ZOLFO

INTERVENTI DI ADEGUAMENTO DEGLI IMPIANTI IN ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA AUTO OIL E AI FINI DEL MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA DEL RECUPERO ZOLFO INDICE GENERALE INDICE CAPITOLO 1 1. PREMESSA 1.1 INQUADRAMENTO GENERALE 1.2 MOTIVAZIONI E FINALITÀ DELLO STUDIO 1.3 NORMATIVA DI RIFERIMENTO 1.3.1 Compatibilità ambientale 1.3.2 Tutela delle acque 1.3.3

Dettagli

BORGOFRANCO D IVREA fraz. BAIO DORA FOGLIZZO reg. BRAGLIA

BORGOFRANCO D IVREA fraz. BAIO DORA FOGLIZZO reg. BRAGLIA PPRROVVIINNCCIIAA DDII TTORRIINNO AREA AMBIENTE, PARCHI, RISORSE IDRICHE E TUTELA DELLA FAUNA CAMPAGNA DI RILEVAMENTO DELLA QUALITA' DELL'ARIA CON UTILIZZO DEL LABORATORIO MOBILE NEI COMUNI DI BORGOFRANCO

Dettagli

ARIA PULITA E ARIA INQUINATA. naturale è composta da un miscuglio di gas e particelle con concentrazione variabile

ARIA PULITA E ARIA INQUINATA. naturale è composta da un miscuglio di gas e particelle con concentrazione variabile Parametri meteorologici e inquinanti atmosferici ARIA PULITA E ARIA INQUINATA L aria naturale è composta da un miscuglio di gas e particelle con concentrazione variabile Azoto, ossigeno, argon e vapore

Dettagli

STABILIMENTO PETROLCHIMICO PROGETTO MULTISOCIETARIO PER IL RECUPERO TERMICO DEI GAS PETROLCHIMICI (OFF-GAS)

STABILIMENTO PETROLCHIMICO PROGETTO MULTISOCIETARIO PER IL RECUPERO TERMICO DEI GAS PETROLCHIMICI (OFF-GAS) STABILIMENTO PETROLCHIMICO PROGETTO MULTISOCIETARIO PER IL RECUPERO TERMICO DEI GAS PETROLCHIMICI (OFF-GAS) Ferrara, 3 Marzo 2008 INDICE DEGLI ARGOMENTI PREMESSA GLI OFF GAS LE RAGIONI DI UN PROGETTO MULTISOCIETARIO

Dettagli

ARPAE Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi

ARPAE Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi ARPAE Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi Determinazione dirigenziale n. DET-AMB-2017-3135 del 20/06/2017 Oggetto D.LGS.152/06 -

Dettagli

MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA RETE ILVA

MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA RETE ILVA MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA RETE ILVA REPORT GENNAIO 2015 CENTRO REGIONALE ARIA ARPA PUGLIA Agenzia regionale per la prevenzione e la protezione dell ambiente www.arpa.puglia.it Pagina 1 di 21

Dettagli

La filiera della legna per il riscaldamento domestico: dal bosco al caminetto

La filiera della legna per il riscaldamento domestico: dal bosco al caminetto La filiera della legna per il riscaldamento domestico: dal bosco al caminetto Bioenergy Expo Verona, 4/7 Febbraio 21 Problematiche ambientali degli impianti di riscaldamento a biomassa e consigli per un

Dettagli

Comune di Falconara Marittima (Provincia di Ancona)

Comune di Falconara Marittima (Provincia di Ancona) Ordinanza N. 4 del 13/01/2012 IL SINDACO CONSIDERATO che nel territorio comunale di Falconara M.ma si sono rilevati nella centralina denominata Falconara Scuola della Rete Provinciale di Monitoraggio dell

Dettagli

Gennaio - Luglio

Gennaio - Luglio Dipartimento per l energia Direzione Generale per l energia nucleare, le energie rinnovabili e l efficienza energetica Divisione II Produzione elettrica Rapporto sull andamento delle autorizzazioni concernenti

Dettagli

SCHEDA «INT 8»: COMBUSTIONE OLI USATI 1

SCHEDA «INT 8»: COMBUSTIONE OLI USATI 1 SCHEDA «INT 8»: COMBUSTIONE OLI USATI 1 Qualifica professionale e nominativo del responsabile combustione oli usati: IMMAGAZZINAMENTO PRELIMINARE Codice CER Tipologia olio usato Descrizione Provenienza

Dettagli

Stogit QUADRO PROGETTUALE IL GAS NATURALE IN ITALIA. Capitolo 3. Stoccaggi Gas Italia S.p.A. Sede operativa di Crema BF.LA.

Stogit QUADRO PROGETTUALE IL GAS NATURALE IN ITALIA. Capitolo 3. Stoccaggi Gas Italia S.p.A. Sede operativa di Crema BF.LA. Doc. Nº Revisioni Area (CR) Doc. N 1 / 8 Capitolo 3 IL GAS NATURALE IN ITALIA Doc. Nº Revisioni Area (CR) Doc. N 2 / 8 INDICE 3 IL GAS NATURALE IN ITALIA...3 3.1 Situazione attuale di mercato... 3 3.2

Dettagli

Stabilimento di Ferrera Erbognone

Stabilimento di Ferrera Erbognone Stabilimento di Ferrera Erbognone Lo Stabilimento Lo Stabilimento, ubicato nel Comune di Ferrera Erbognone (Pavia) nelle adiacenze della Raffineria Eni Divisione R&M di Sannazzaro de Burgondi, è il primo

Dettagli