BIBLIOGRAFIA. Opere di Francesco Petrarca. 1. Opere complete e raccolte antologiche: Opera quae exstant omnia, Basilea, 1554 (ristampa

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "BIBLIOGRAFIA. Opere di Francesco Petrarca. 1. Opere complete e raccolte antologiche: Opera quae exstant omnia, Basilea, 1554 (ristampa"

Transcript

1 180 BIBLIOGRAFIA Opere di Francesco Petrarca 1. Opere complete e raccolte antologiche: Opera quae exstant omnia, Basilea, 1554 (ristampa anastatica, The Gregg Press Incorporated, New Jersey, 1965). Rime, Trionfi e poesie latine, a cura di F. Neri, G. Martellotti, E. Bianchi, N. Sapegno, Milano- Napoli, Ricciardi, Prose, a cura di G. Martellotti, P. G. Ricci, E. Carrara, E. Bianchi, Milano-Napoli, Ricciardi, Opere di Francesco Petrarca, a cura di E. Bigi, commento di G. Ponte, Milano, Mursia, Opere latine, a cura di A. Bufano, con la collaborazione di B. Aracri e C. K. Reggiani, Introduzione di M. Pastore Stocchi, Torino, UTET, 1975, voll. I e II.

2 Edizioni da cui si citano le singole opere: L'Africa, edizione critica a cura di N. Festa, Firenze, Sansoni, 1926 (Edizione nazionale delle opere di Francesco Petrarca, I). Bucolicum carmen, in Rime, Trionfi e poesie latine, cit., Canzoniere, testo critico ed introduzione a cura di G. Contini, annotazioni di D. Ponchiroli. Torino, Einaudi, Epystole, in Rime, Trionfi e poesie latine, cit., Familiares, a cura di E. Bianchi, in Opere. Canzoniere, Trionfi e Familiarum Rerum libri, Firenze, Sansoni, De Otio Religioso, in Opere latine, vol. I, cit., Posteritati, in Prose, cit., Psalmi Penitentiales, in Opere, cit., Rerum Memorandum libri, edizione critica a cura di G. Billanovich, Firenze, Sansoni, (Edizione nazionale delle opere di Francesco Petrarca, V). Secretum, a cura di E. Fenzi, Milano, Mursia, 1992.

3 182 Seniles, in Prose, cit., Triumphi, a cura di M. Ariani, Milano, Mursia, De vita solitaria,in Opere latine, vol. I, cit., Altre edizioni consultate: Rime, introduzione di A. Zanzotto, Milano, Rizzoli, Canzoniere, a cura di U. Dotti, introduzione di U. Foscolo, note di G. Leopardi, Milano, Feltrinelli, Psalmi Penitentiales, in Rime, Trionfi e poesie latine, cit., Secretum, a cura di E. Carrara, in Prose, cit., Secretum, a cura di A. Bufano, in Opere latine cit., vol. I, Il mio segreto, trad. di U. Dotti, Milano, Rizzoli, Secretum, a cura di U. Dotti, Roma, Archivio Guido Izzi, Trionfi, a cura di G. Bezzola, Milano, Rizzoli, 1984.

4 183 Studi generali su Petrarca: S. Agosti, Gli occhi le chiome. Per una lettura psicoanalitica del "Canzoniere" di Petrarca, Milano, Feltrinelli, R. Amaturo, Petrarca, in AA. VV., Letteratura italiana. Storia e testi, vol. II, tomo 1, Bari, Laterza, M. Baglio, Presenze dantesche nel Petrarca latino, in "Studi petrarcheschi", n.s., IX, 1992, pp G. Barthouil, Petrarca ad Avignone, in Atti del convegno internazionale Francesco Petrarca (Roma-Arezzo- Padova-Arquà Petrarca, aprile 1974), Roma, Accademia Nazionale dei Lincei, 1976, (Atti dei convegni Lincei 10), pp C. Berra, La similitudine nei "Rerum Vulgarium Fragmenta", Pisa, Pacini, G. Billanovich, Dalla "Commedia" e dalla "Amorosa Visione" ai "Trionfi", in "Giornale storico della letteratura italiana", CXXIII, 1946, pp G. Billanovich, Petrarca letterato. I Lo scrittoio del Petrarca, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 1947.

5 184 G. Billanovich, Nella biblioteca del Petrarca. I Il Petrarca, il Boccaccio e le "Enarrationes in Psalmos" di Sant'Agostino, in "Italia medioevale ed umanistica", III, 1960, pp G. Billanovich, Petrarca ed i classici, in "Studi petrarcheschi", VII, 1961, pp G. Billanovich, Tra Dante e Petrarca, in "Italia medioevale ed umanistica", VIII, 1965, pp G. Billanovich, Petrarca e il Ventoso, in "Italia medioevale ed umanistica", IX, 1966, pp G. Billanovich, Dalle prime alle ultime letture del Petrarca, in AA. VV., IlPetrarca ad Arquà, atti del convegno..., (Studi sul Petrarca II) Padova, Antenore, 1975, pp G. Billanovich, Petrarca e Padova, in Atti del convegno internazionale Francesco Petrarca (Roma-Arezzo- Padova-Arquà Petrarca, aprile 1974), Roma, Accademia Nazionale dei Lincei, 1976 (Atti dei convegni Lincei 10), pp

6 185 G. Billanovich, Il Virgilio del Petrarca da Avignone a Milano, in "Studi Petrarcheschi", n.s., II, 1985, pp G. Billanovich, La biblioteca papale salvò le Storie di Tito Livio, in "Studi petrarcheschi", n.s., III, 1986, pp G. Billanovich, Un carme ignoto del Petrarca, in "Studi petrarcheschi", n.s., V, 1988, pp G. Billanovich, Quattro libri del Petrarca a Verona, in "Studi petrarcheschi", n.s.,vii,1990, pp G. Billanovich, Nella tradizione dei "Commentari" di Cesare. Roma, Petrarca, i Visconti, in "Studi petrarcheschi", n.s., VII,1990, pp P. Blanc, Petrarca ou la poétique de l'ego, in "Revue des études italiennes", n.s., XXIX, 1983, pp A. Bobbio, Seneca e la formazione spirituale e culturale del Petrarca, in "La Bibliofilia", XLIII, 1941, pp U. Bosco, Francesco Petrarca, Bari, Laterza, U. Bosco, Petrarca e l'umanesimo filologico, in "Giornale storico della letteratura italiana", CXX, 1943, pp

7 186 C. Calcaterra, Nella selva del Petrarca, Bologna, Cappelli, M. Casali, Per una più precisa datazione dei Salmi Penitenziali di Petrarca, in "Humanitas", X, 1955, pp M. Casali, Imitazione ed ispirazione nei Salmi Penitenziali del Petrarca, in "Humanitas", XIII, tomo I, 1958, pp M. Casali, Petrarca "penitenziale": dai Salmi alle rime, in "Lettere italiane", XX, 1968, pp H. Cochin, Un ami de Pétrarque, Paris, 1892, trad. italiana, Un amico di Francesco Petrarca. Le lettere del Nelli a Petrarca, Firenze, Le Monnier, G. Contini, Varianti e altra linguistica. Una raccolta di saggi( ), Torino, Einaudi, G. Contini, Letteratura italiana delle origini, Firenze, Sansoni, 1970.

8 187 P. Courcelle, Pétrarque entre Saint Augustin et les Augustins du XIV siècle, in "Studi petrarcheschi", VII, 1961, pp M. David, Une réminiscence de Dante dans un sonnet de Pétrarque (Inferno V- Rerum Vulgarium Fragmenta, 8), in "Revue des études italiennes", n.s., XXIX, 1983, pp , l'articolo apparve precedentemente in: AA.VV., Miscellanea di studi afferta a Armando Balduino e Bianca Bianchi per le loro nozze, Padova, Seminario di Filologia moderna dell'università, D. De Robertis, Petrarca petroso, in "Revue des études italiennes", n.s., XXIX, 1983, pp D. De Robertis, A quale tradizione appartenne il manoscritto delle rime di Dante letto da Francesco Petrarca, in "Studi petrarcheschi", n.s., II, 1985, pp D. De Robertis, Petrarca interprete di Dante (ossia leggere Dante con Petrarca)., in "Studi danteschi", LXI, 1989, pp U. Dotti, Petrarca: il mito dafneo, in "Convivium", XXXVII, 1969, pp

9 188 U. Dotti, Petrarca e la scoperta della coscienza moderna, Milano, Feltrinelli, U. Dotti, Miti e forme dell' "io" nella cultura di Francesco Petrarca, in "Revue des études italiennes", n.s., XXIX, 1983, pp U. Dotti, Vita di Petrarca, Bari, Laterza, U. Dotti, Francesco Petrarca, in AA.VV., Storia della civiltà letteraria italiana, vol. I, tomo 2, Torino, UTET, R. Fedi, Francesco Petrarca, Firenze, La Nuova Italia, E. Fenzi, Di alcuni palazzi, cupole e planetari nella letteratura classica e medievale e nell'"africa" del Petrarca, in "Giornale storico della letteratura italiana", CLIII, 1976, pp e M.Feo,Petrarca,Francesco,voce di Enciclopedia dantesca, IV, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 1973, pp

10 189 M. Feo, Inquietudini filologiche del Petrarca: il luogo della discesa agli inferi (Storia di una citazione), in "Italia medioevale ed umanistica", XVII, 1974, pp M. Feo, Nuove petrarchesche, in "Belfagor", XLVI, 1991, n. 2, pp A. Foresti, Aneddoti della vita di Francesco Petrarca, nuova edizione, a cura di A. Tissoni Benvenuti, Padova, Antenore, 1977, (Studi sul Petrarca 1). Prima edizione, A. Fyrigos, Barlaam e Petrarca, in "Studi petrarcheschi", n.s., VI, 1989, pp J. G. Fucilla, Oltre un cinquantennio di studi sul Petrarca ( ),Padova, Antenore, 1982 (Studi sul Petrarca 15). E. Garin, L'umanesimo italiano, Laterza, Bari, 1952, titolo originale, Der italienische humanismus, Verlag A. Francke A. G., 1947, Berna. E. Garin, Francesco Petrarca e le origini del rinascimento, in Atti del convegno internazionale Francesco Petrarca (Roma-Arezzo-Padova- Arquà Petrarca aprile 1974),Roma, Accademia Nazionale dei Lincei, 1976 (Atti dei convegni Lincei 10), pp

11 190 P. P. Gerosa, L'umanesimo agostiniano del Petrarca, Torino, SEI, P.P. Gerosa, Umanesimo cristiano del Petrarca. Influenza agostiniana, attinenze medievali, Torino, Bottega d'erasmo, G. Getto, 'Triumphus temporis': sentimento del tempo nell'opera di Francesco Petrarca,in AA.VV., Tempo e spazio nella letteratura italiana, Firenze, Sansoni, 1983, pp M. Guglielminetti, Memoria e scrittura. L'autobiografia da Dante a Cellini, Torino, Einaudi, F. Kenelm, Petrarch poet and humanist, Edimburgh University Press, P. O. Kristeller, Petrarca, l'umanesimo e la scolastica, in "Lettere italiane", VII, 1955, pp J. Leclercq, Temi monastici nell'opera di Petrarca, in "Lettere italiane", XLIII, 1991, pp E. Luciani, Les "Confessions" de saint Augustin dans les lettres de Pétrarque, Paris, Etudes Augustiniennes, G. Martellotti, Linee di sviluppo dell'umanesimo petrarchesco, in "Studi petrarcheschi", II, 1949, pp

12 191 G. Martellotti, Latinità del Petrarca, in "Studi petrarcheschi", VII, 1961, pp G. Martellotti, Scritti petrarcheschi, a cura di M. Feo e S. Rizzo, Padova, Antenore, 1983 (Studi sul Petrarca 6). B. Martinelli, Petrarca e il Ventoso, Bergamo, Minerva Italica, B. Martinelli, Petrarca e la tradizione stilnovista, in "Italianistica", VIII, 1979, pp G. Mercuri, Dante, Petrarca e Boccaccio, in AA. VV., Letteratura italiana, storia e geografia, vol. I, l'età medioevale, Torino, Einaudi, A. Noferi, L'esperienza poetica del Petrarca, Firenze, Le Monnier, P. de Nohlac, Pétrarque et l'humanisme, Paris, Champion, Ristampa anastatica Torino, Bottega d'erasmo, C. Paolazzi, Petrarca, Boccaccio e il "Trattatello in laude di Dante", in "Studi danteschi", LV, 1983, pp G. Papponetti, "Barbati nostri sonans calamus", in "Studi petrarcheschi", n.s., V, 1988, pp

13 192 G. Ponte, Datazione e significato dell'epistola metrica petrarchesca "ad seipsum", in "La rassegna della Letteratura italiana", LXV, 1961, pp G. Pozzi, Petrarca, i Padri e soprattutto la Bibbia, in "Studi petrarcheschi", n. s. VI, 1989, pp A. E. Quaglio, Francesco Petrarca, Milano, Garzanti, A. E. Quaglio, Al di là di Francesca e Laura, Padova, Liviana, F. Rico, Petrarca y el "De Vera Religione", in "Italia medioevale ed umanistica", XVII, 1974, pp F. Rico, Pròlogos al "Canzoniere", in "Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa", s. III, XVIII, 3, 1988, pp F. Rico, L'io e la memoria: Petrarca, in AA. VV., Manuale di letteratura italiana: storia per generi e problemi, vol. I, Torino, Bollati Boringhieri, L. C. Rossi, Petrarca dantista involontario, in "Studi petrarcheschi", n.s., V, 1988, pp M. Santagata, Per moderne carte. La biblioteca volgare di Petrarca, Bologna, Il Mulino, 1990.

14 193 M. Santagata, I frammenti dell'anima. Storia e racconto nel "Canzoniere" di Petrarca, Bologna, Il Mulino, N. Sapegno, Francesco Petrarca, in AA. VV., Storia della letteratura italiana,vol.ii, Il Trecento, Milano, Garzanti, F. Suitner, Sullo stile delle "Rime" e sulle polemiche letterarie riflesse da alcuni sonetti, in "Studi sul Boccaccio", XII, 1980, pp F. Suitner, L'invettiva antiavignonese del Petrarca e la poesia infamante medioevale,in "Studi petrarcheschi", n.s., II, 1985, pp A. Tenenti, Il senso della morte e l'amore della vita nel rinascimento (Francia e Italia), Torino, Einaudi, P. Trovato, Dante in Petrarca. Per un inventario dei dantismi nei "Rerum Vulgarium Fragmenta", Firenze, Olschki, G. Velli, La memoria poetica del Petrarca, in "Italia medioevale ed umanistica", XIX, 1976, pp

15 194 G. Velli, Petrarca e Boccaccio. Tradizione, memoria e scrittura, Padova, Antenore, G. Velli, Il Dante di Francesco Petrarca, in "Studi petrarcheschi", n.s., II, 1985, pp G. Velli, Petrarca e la grande poesia latina del XII secolo, in "Italia medioevale ed umanistica", XXVIII, 1985, pp E. H. Wilkins, Studies on Petrarch and Boccaccio,Padova, Antenore, 1978, (Studi sul Petrarca 6). E. H. Wilkins, Vita di Petrarca, traduzione italiana di R. Ceserani, Milano, Feltrinelli, 1964, Titolo originale, Life of Petrarch and other petrarchian studies, The University of Chicago Press, Studi specifici sul "Secretum": H. Baron, Petrarch's "Secretum". was it revised- and why? The Draft of and the Later Changes, in From Petrarch to Leonardo Bruni. Studies in Humanistic and Political Literature, University of Chicago Press, 1968, pp H. Baron, Petrarch's "Secretum", The Medieval Academy of America, Cambridge, Massachussetes, 1985.

16 195 F. Bruni, recensione al volume di Rico, Vida u obra de Petrarca. I Lectura del "Secretum", "Medioevo Romanzo", III, 1976, pp A. Calzonara, Sulla tecnica della citazione nel "Secretum", in "Studi petrarcheschi", n.s., VI, 1989, pp R. Caputo, 'Cogitans fingo'. Petrarca tra "Secretum" e "Canzoniere", Roma, Bulzoni, E. Fenzi, Dall' "Africa" al "Secretum". Nuove ipotesi sul 'sogno di Scipione' e sulla composizione del poema,in Il Petrarca ad Arquà. Atti del convegno..., Padova, 1975, pp (Studi sul Petrarca 2). O. Giuliani, Allegoria, retorica e poetica nel "Secretum" del Petrarca, Bologna, Patron,1977. K. Heitmann, L'insegnamento agostiniano nel "Secretum" di Petrarca, in "Studi petrarcheschi", VII, 1961, pp , titolo originale, Augustinus Lehere in Petrarcas "Secretum", in "Bibliothèque d'humanisme et Reinassance", XXII, 1960, pp G. Levi, Pensiero classico e pensiero cristiano nel "Secretum" e nelle "Familiares" di Petrarca, in "Atene e Roma", XXXV, 1933, pp

17 196 B. Martinelli, Il "Secretum" conteso, Napoli, Loffredo, B. Martinelli, Il finale del "Secretum", in "Revue des études italiennes", n.s., XXIX, 1983, pp B. Martinelli, Sulla data del "Secretum" del Petrarca. Nova et vetera, in "Critica letteraria", nn. 48 e 49, 1985, pp e pp G. Ponte, Nella selva del Petrarca. La discussa data del "Secretum", in "Giornale storico della letteratura italiana", CLXVII, 1990, pp F. Rico, Vida u obra de Petrarca. I Lectura del "Secretum", Padova, Antenore, 1974, (Studi sul Petrarca 4). F. Rico, Precisazioni di cronologia petrarchesca: le "Familiares" VIII, 2-5 e i rifacimenti del "Secretum", in "Giornale storico della letteratura italiana", CLV, 1978, pp F. Rico, Sobre la cronologia del "Secretum". Las viejas leyendas y el fantasma nuevo de un "lapsus" biblico, in "Studi petrarcheschi", n.s., I, 1984, pp

18 197 R. Sabbadini, Note filologiche sul "Secretum" del Petrarca, in "Rivista di filologia e di istruzione classica", XLV, 1917, pp G. Szauder, Il "Secretum" nel seicento ungherese, in "Studi petrarcheschi", VII, 1961, pp F. Tateo, Dialogo interiore e polemica ideologica nel "Secretum" del Petrarca, Firenze, Le Monnier, Opere di altri autori: 1. Opere di S. Aurelio Agostino: Confessioni, traduzione e cura di C. Carena, introduzione di A. Trapè, Opere di Sant'Agostino, parte I, vol. I, (Nuova Biblioteca Agostiniana), Roma, Città Nuova editrice, De Vera Religione, a cura di M. Vannini, Milano, Mursia, De civitate Dei, traduzione di D. Gentili, introduzione e cura di D. Gentili e A. Trapè, Opere di Sant'Agostino, parte I, vol. V, tomo 1 e 2, (Nuova Biblioteca Agostiniana), Roma, Città Nuova editrice, 1988.

19 198 Enarrationes in Psalmos: commento ai Salmi, a cura di M. Simonetti, Milano, Fondazione Lorenzo Valla, Mondadori, Soliloquia, a cura di D. Gentili, Opere di Sant'Agostino, parte I, vol. III 1, (Nuova Biblioteca Agostiniana), Roma, Città Nuova editrice, 1970, pp Opere di Dante Alighieri: Convivio, a cura di E. Fenzi, in Opere minori, Vol. III, Torino, Utet, La Divina Commedia, a cura di G. Petrocchi, Torino, Einaudi, Vita Nuova,a cura di G. Bàrberi Squarotti, in Opere minori,vol. II, Torino, UTET, Rime, a cura di A. Jacomuzzi, in Opere minori, vol. II, Torino, UTET, Opere di altri: Biblia Sacra Vulgata, a cura di B. Fischer, Deutsche Bibelgesellschaft, Stuttgart, 1969.

20 199 G. Boccaccio, De vita et moribus domini Francisci Petrarchae de Florentia, in G. Boccaccio, Tutte le opere, a cura di V. Branca, vol. V, tomo I, Milano, Arnoldo Mondadori Editore, A. M. S. Boezio, La consolazione della Filosofia, a cura di O. Dallera, introduzione di C. Mohrmann, Milano, Rizzoli, M. T. Cicerone, Lettere ad Attico, a cura di G. Vitali, Bologna, Zanichelli, Vol. I, libri I-VI, vol. II, libri VII-XI, vol. III, libri XII-XVI. M. T. Cicerone, Le discussioni di Tuscolo, a cura di G. Burzacchini e L. Lanzi, Bologna, Zanichelli, Vol. I, libri I-II, vol. II, libri III-V. Q.Orazio Flacco, Epystolae, a cura di A. Balsamo, Firenze, Sansoni, P. Ovidio Nasone, L'arte di amare, a cura di E. Pianezzola, Milano, Fondazione Lorenzo Valla, Arnoldo Mondadori Editore,1991. P. Ovidio Nasone, Tristia, in Opere di Publio Ovidio Nasone, a cura di A. della Casa, F. Della Corte e S. Fasce, vol. II, pp Torino, UTET,

21 200 Platone, Phèdre, texte éxtabili et traduit par L. Robin, Platon, oeuvres complètes, tome IV, Paris, Les Belles Lettres, L. A. Seneca, Le consolazioni: a Marcia, alla madre Elvia, a Polibio, a cura di A. Traina, Milano, Rizzoli, L. A. Seneca, De vita beata (sur le bonheur), édition, introduction et commentaire de Pierre Grimale, Paris, Presses Universitaires de France, L. A. Seneca, Lettere a Lucilio, a cura di G. Monti, Milano, Rizzoli, L. A. Seneca, Medea e Fedra,traduzione di A. Traina, cura di G. G. Biondi, Milano,Rizzoli, P. Virgilio Marone, Eneide, in Virgilio, Opere, a cura di C. Carena, Torino, UTET, Per gli altri autori e testi citati nella tesi ci si è valsi anche dei seguenti studi critici: 1. S. Agostino: F. Bolgiani, La conversione di Sant'Agostino e l'ottavo libro delle "Confessioni", Torino, 1956.

22 201 H. Chadwick, Agostino, Torino, Einaudi, E. Gilson, Introduzione allo studio di S. Agostino, Casale Monferrato (Alessandria), Marietti, 1983, titolo originale: Introduction à l'étude de saint Augustin, Paris, Libraire Philosophique J. Vrin, Studi Biblici: AA. VV., Bibbia: il libro assente, a cura del Comitato Bibbia Cultura Scuola, Casale Monferrato (Alessandria), Marietti, N. Frye, Il grande codice. La Bibbia e la letteraratura, Torino, Einaudi, 1986, titolo originale, The Great Code. Bible and literature, H. Haag, Dizionario Biblico, edizione italiana a cura di P. Giuliano Gennaro, Torino, SEI, 1960, titolo originale, Bibel- Lexicon, Zurigo-Colonia, J. L. Mc Kenzie, Dizionario Biblico, a cura di B. Maggioni, Cittadella Editrice, Assisi (Perugia), 1978.

23 202 G. Ravasi, Il libro dei Salmi: commento ad attualizzazione, Bologna, EDB, A. Weiser, Antico testamento: i Salmi,Brescia, Paideia, 1986, traduzione in italiano di E. Gatti, prima edizione Gottinga, Studi su Dante: AA. VV., Dante e la Bibbia, a cura di G. Bàrblan, Biblioteca dello "Archivium Romanicum", Firenze, Olschki, Atti del convegno internazionale promosso da Biblia, e 28 Settembre E. Auerbach, Studi su Dante, Milano, Feltrinelli, G. Bàrberi Squarotti, Il mondo e l'anima. Da Dante a Pasolini, Torino, Il saggio apparve col titolo Contro le poetiche del cuore. Dante ed altri, in AA.VV., Voce di molte acque, miscellanea di studi offerti ad Eugenio Corsini, Torino, Zamorani, 1994, pp U. Bosco, Né dolcezza di figlio..., in "Studi mediolatini e volgari", V, 1965, pp

24 203 G. Contini, Un'interpretazione di Dante, in G. Contini, Varianti e altra linguistica. Una raccolta di saggi ( ), Torino, Einaudi, Il saggio apparve precedntemente in "Paragone", XVI, 1965, pp E. R. Curtius, Dante, in Letteratura europea e medioevo latino, Firenze, La Nuova Italia, 1992, pp , titolo originale, Europaische Literatur und lateinisches Mittelalter, 1948, Berna. E. Raimondi, Metafora e storia. Studi su Dante e Petrarca, Torino, Einaudi, 1970.

BIBLIOGRAFIA TESTI. Apologhi, a cura di M. Ciccuto, Torino, Aragno, Intercenales, a cura di F. Bacchelli e L. D Ascia, Bologna, Pendragon,

BIBLIOGRAFIA TESTI. Apologhi, a cura di M. Ciccuto, Torino, Aragno, Intercenales, a cura di F. Bacchelli e L. D Ascia, Bologna, Pendragon, BIBLIOGRAFIA TESTI Alberti, Leon Battista Apologhi, a cura di M. Ciccuto, Torino, Aragno, 2003. De iciarchia, in Opere volgari, a cura di C. Grayson, vol. 2, Bari, Laterza, 1966. I libri della famiglia,

Dettagli

Lanza A. 1996, (ed.) La Commedìa: testo critico secondo i più antichi manoscritti fiorentini, Anzio, De Rubeis.

Lanza A. 1996, (ed.) La Commedìa: testo critico secondo i più antichi manoscritti fiorentini, Anzio, De Rubeis. Bibliografia I. Opere di Dante: edizioni di riferimento Berardinelli A. 1999, (ed.) Vita Nuova, Milano, Garzanti. Coletti V. 2000, (ed.) De vulgari eloquentia, Milano, Garzanti. Inglese G. 1999, (ed.)

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO ENRICO FERMI MODENA. PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2014/ 2015

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO ENRICO FERMI MODENA. PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2014/ 2015 ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO ENRICO FERMI MODENA PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2014/ 201 Materia d insegnamento: ITALIANO Classe 3^ sezione G Prof.ssa Linda Billi LIBRI DI TESTO IN ADOZIONE

Dettagli

ISTITUTO CRISTO RE PROGRAMMA SVOLTO LICEO LINGUISTICO. PROGRAMMA SVOLTO a.s Disciplina: ITALIANO. Docente: Laura MASTRANTUONO

ISTITUTO CRISTO RE PROGRAMMA SVOLTO LICEO LINGUISTICO. PROGRAMMA SVOLTO a.s Disciplina: ITALIANO. Docente: Laura MASTRANTUONO ISTITUTO CRISTO RE LICEO LINGUISTICO PROGRAMMA SVOLTO a.s. 2016-2017 Disciplina: ITALIANO Docente: Laura MASTRANTUONO Classe: III LINGUISTICO Libro di testo: Baldi-Giusso Storia e testi della letteratura

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FILOLOGIA CLASSICA E MODERNA A.A. 2016/2017 LETTERATURA ITALIANA Prof. Luca Frassineti

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FILOLOGIA CLASSICA E MODERNA A.A. 2016/2017 LETTERATURA ITALIANA Prof. Luca Frassineti CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FILOLOGIA CLASSICA E MODERNA A.A. 2016/2017 LETTERATURA ITALIANA Prof. Luca Frassineti Principali informazioni sull insegnamento Denominazione dell insegnamento: LETTERATURA

Dettagli

I.T.I. Giordani Caserta

I.T.I. Giordani Caserta I.T.I. Giordani Caserta Prof.ssa De Iorio Rosaria Programma di Italiano A.S. 2014/2015 Classe 3^A T.L. IL MEDIOEVO Il contesto storico e politico La rinascita delle città e la fioritura comunale in Italia

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO

PROGRAMMA DI ITALIANO I.I.S. ENZO FERRARI ROMA Sede Via Contardo Ferrini, 83 PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE III SEZIONE B - A F M Anno Scolastico 2015/2016 Per il recupero delle insufficienze gli alunni verranno sottoposti a

Dettagli

Letteratura. Letteratura. Letteratura italiana. Letteratura italiana Letteratura latina

Letteratura. Letteratura. Letteratura italiana. Letteratura italiana Letteratura latina Il convivio Giusti Livorno A cura di Luca Clerici A cura di Vittorio de Caprariis A cura di, Francesco Casorati Aldo Camillo Buffa Scrittori italiani di viaggio, Vol. I, 700-86 Il principe ed altri scritti

Dettagli

FRANCESCO PETRARCA OPERA OMNIA

FRANCESCO PETRARCA OPERA OMNIA FRANCESCO PETRARCA OPERA OMNIA La collana Archivio italiano Descrizione dell opera Le edizioni di riferimento Il motore di ricerca Lexis Progetti Editoriali Archivio Italiano Una collana di banche dati

Dettagli

Dipartimento Lettere Lingue Arti. Italianistica e Culture Comparate - Università degli Studi di Bari Aldo Moro Obbligo di frequenza

Dipartimento Lettere Lingue Arti. Italianistica e Culture Comparate - Università degli Studi di Bari Aldo Moro Obbligo di frequenza Principali informazioni sull insegnamento Titolo insegnamento Letteratura italiana 1 Anno Accademico 2017-2018 Corso di studio L10 Lettere (Cultura teatrale) Crediti formativi 12 Denominazione inglese

Dettagli

Bibliografia consultata Opere leopardiane

Bibliografia consultata Opere leopardiane Bibliografia consultata Opere leopardiane L edizione dei Paralipomeni utilizzata è quella curata da Marco Antonio Bazzocchi e Riccardo Bonavita: G. Leopardi, Paralipomeni della Batracomiomachia, Roma,

Dettagli

BIBLIOGRAFIA TESTI: STUDI:

BIBLIOGRAFIA TESTI: STUDI: BIBLIOGRAFIA TESTI: Montale, E., Ossi di seppia, 2 0 edizione con l introduzione di Alfredo Gargiulo, Torino, Ribet, 1928. Id., Le occasioni, a cura di Dante Isella, Torino, Einaudi, 1996. Id., Due sciacalli

Dettagli

SCHEDA DOCENTE PROGRAMMA - A.A. 2015-2016

SCHEDA DOCENTE PROGRAMMA - A.A. 2015-2016 SCHEDA DOCENTE PROGRAMMA - A.A. 2015-2016 COGNOME E NOME: Livio Sbardella QUALIFICA: Professore associato SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE: L-Fil-Let/02, Lingua e letteratura greca INSEGNAMENTO: Letteratura

Dettagli

MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE TECNICA I.I.S. L. EINAUDI -SENORBI PROGRAMMA SVOLTO

MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE TECNICA I.I.S. L. EINAUDI -SENORBI PROGRAMMA SVOLTO MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE TECNICA I.I.S. L. EINAUDI -SENORBI PROGRAMMA SVOLTO CLASSE: 3 a SEZ: A INDIRIZZO:Turistico MATERIA: ITALIANO PROF: MARIA AUSILIA ARTIZZU

Dettagli

PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA Classe III H a. s / 2014 prof. ssa Marina Lorenzotti M. Sambugar, G. Salà LETTERATURA 1 SEZIONE 1 : IL

PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA Classe III H a. s / 2014 prof. ssa Marina Lorenzotti M. Sambugar, G. Salà LETTERATURA 1 SEZIONE 1 : IL PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA Classe III H a. s.20123 / 2014 prof. ssa Marina Lorenzotti M. Sambugar, G. Salà LETTERATURA 1 SEZIONE 1 : IL MEDIOEVO IL CONTESTO STORICO E POLITICO IL MEDIOEVO: La definizione

Dettagli

Letteratura. Il principe ed altri scritti Laterza Bari Svetonio Vite dei Cesari Newton Roma

Letteratura. Il principe ed altri scritti Laterza Bari Svetonio Vite dei Cesari Newton Roma Il convivio Giusti Livorno 1 1 A cura di Luca Clerici Scrittori italiani di viaggio, Vol. I, 1700-1861 A cura di Vittorio de Caprariis A cura di, Francesco Casorati Mondadori Milano 2008 978-88- 04-54806-5

Dettagli

ELENCO COLLANE ED OPERE IN CONTINUAZIONE - LOTTO 1 COLLANE AREA GIURIDICA COLLANE AREA TECNOLOGICA COLLANE AREA UMANISTICA

ELENCO COLLANE ED OPERE IN CONTINUAZIONE - LOTTO 1 COLLANE AREA GIURIDICA COLLANE AREA TECNOLOGICA COLLANE AREA UMANISTICA COLLANE AREA GIURIDICA EGEA DIRITTO DELL'ECONOMIA I MANUALI STUDI & RICERCHE FRANCO ANGELI PER LA STORIA DELLA FILOSOFIA POLITICA COLLANE AREA TECNOLOGICA ARACNE QUAESTIO COLLANE AREA UMANISTICA ABSCONDITA

Dettagli

BENEDETTO CROCE E LA LETTERATURA Percorso bibliografico nelle collezioni della Biblioteca del Senato

BENEDETTO CROCE E LA LETTERATURA Percorso bibliografico nelle collezioni della Biblioteca del Senato BENEDETTO CROCE E LA LETTERATURA Percorso bibliografico nelle collezioni della Biblioteca del Senato Avvertenza: in considerazione dell'elevato numero di opere presenti all'interno delle collezioni della

Dettagli

Vittorio, Mariangela, Enrica Vaccari Padre Alberto Vaccari S.J. (1875-1965) - Religioso esemplare e dotto cultore di scienze bibliche

Vittorio, Mariangela, Enrica Vaccari Padre Alberto Vaccari S.J. (1875-1965) - Religioso esemplare e dotto cultore di scienze bibliche TESTI CONSULTATI Per ogni autore è stata riportata l appartenenza ad un ordine religioso solo se esplicitamente indicata nel frontespizio dell opera. LIBRI - AA.VV., Don Luigi Orione e la Piccola Opera

Dettagli

ISTITUTO TECNICO AERONAUTICO STATALE "ARTURO FERRARIN" CATANIA

ISTITUTO TECNICO AERONAUTICO STATALE ARTURO FERRARIN CATANIA Anno Scolastico 2015-2016 PROGRAMMA ITALIANO CLASSE III E Prof. ssa Alberti Rosa Testo: La Letteratura, Dalle origini al Cinquecento Autori: G: Barberi Squarotti, G. Balbis, G. Genghini IL MEDIOEVO Capitolo

Dettagli

SCHEDA DEL PROGRAMMA PREVENTIVO

SCHEDA DEL PROGRAMMA PREVENTIVO SCHEDA DEL PROGRAMMA PREVENTIVO Disciplina ITALIANO (STORIA DELLA LETTERATURA) Classe.Terza N-R argomento contenuti tempi abilità metodologia didattica Il Medioevo Le parole chiave: Medioevo, Acquisire

Dettagli

Appunti, Milano, Edizioni della Meridiana, Una strana gioia di vivere, Milano, Scheiwiller, 1956.

Appunti, Milano, Edizioni della Meridiana, Una strana gioia di vivere, Milano, Scheiwiller, 1956. OPERE DI SANDRO PENNA Poesie, Firenze, Parenti, 1939. Appunti, Milano, Edizioni della Meridiana, 1950. Una strana gioia di vivere, Milano, Scheiwiller, 1956. Poesie, Milano, Garzanti, 1957. Il volume comprende

Dettagli

BIBLIOGRAFIA. Briciole di filosofia, in Opere, a cura di C. Fabro, Sansoni editore, Diario, Morcelliana, Brescia, 1980, Vol. I X.

BIBLIOGRAFIA. Briciole di filosofia, in Opere, a cura di C. Fabro, Sansoni editore, Diario, Morcelliana, Brescia, 1980, Vol. I X. BIBLIOGRAFIA Sezione I: Opere di Kierkegaard Briciole di filosofia, in Opere, a cura di C. Fabro, Sansoni editore, Diario, Morcelliana, Brescia, 1980, Vol. I X. Enter-Eller, Adelphi edizioni, Milano, 1989,

Dettagli

Francesco De Sanctis

Francesco De Sanctis Francesco De Sanctis Francesco Saverio De Sanctis (Morra Irpina, 28 marzo 1817 Napoli, 29 dicembre 1883) è stato uno scrittore, critico letterario, politico e filosofo italiano. Fu tra i maggiori critici

Dettagli

BIBLIOGRAFIA. AA. VV., I romanzi catanesi di Giovanni Verga, Catania, Fondazione. AA. VV., I romanzi fiorentini di Giovanni Verga, Catania, Fondazione

BIBLIOGRAFIA. AA. VV., I romanzi catanesi di Giovanni Verga, Catania, Fondazione. AA. VV., I romanzi fiorentini di Giovanni Verga, Catania, Fondazione BIBLIOGRAFIA AA. VV., I romanzi catanesi di Giovanni Verga, Catania, Fondazione Verga, 1981. AA. VV., I romanzi fiorentini di Giovanni Verga, Catania, Fondazione Verga, 1981. AA. VV., Naturalismo e Verismo,

Dettagli

PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA I.I.S. FEDERICO II DI SVEVIA MELFI PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE II B SCIENTIFICO A.S. 2016-2017 DOCENTE: Ilenia Di Cristo I.I.S. FEDERICO II DI SVEVIA MELFI PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA

Dettagli

I.I.S FEDERICO II DI SVEVIA PROGRAMMA SVOLTO DI LETTERATURA ITALIANA CLASSE III AA ANNO SCOLASTICO

I.I.S FEDERICO II DI SVEVIA PROGRAMMA SVOLTO DI LETTERATURA ITALIANA CLASSE III AA ANNO SCOLASTICO I.I.S FEDERICO II DI SVEVIA PROGRAMMA SVOLTO DI LETTERATURA ITALIANA CLASSE III AA ANNO SCOLASTICO 2014-2015 LETTERATURA: Le origini della letteratura romanza : La lingua latina e le lingue neolatine o

Dettagli

DI LETTERE, FILOSOFIA, LINGUE E BENI CULTURALI

DI LETTERE, FILOSOFIA, LINGUE E BENI CULTURALI FACOLTÀ DI LETTERE, FILOSOFIA, LINGUE E BENI CULTURALI Corso di insegnamento Letteratura italiana modulo A Corso di Laurea in Lettere Moderne AA 2015-2016 docente titolare: prof.ssa Beatrice Stasi Semestre

Dettagli

FRANCESCO PETRARCA

FRANCESCO PETRARCA FRANCESCO PETRARCA 1304-1374 Vita Nelle sue opere traspare l inquietudine che lo costringe a viaggiare di continuo: si paragona a Ulisse, costretto a vagare di luogo in luogo, ma sempre desideroso di quiete

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CITTADELLA (PD) Via Alfieri, 58 Cod.Fis PIANO DI LAVORO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CITTADELLA (PD) Via Alfieri, 58 Cod.Fis PIANO DI LAVORO ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CITTADELLA (PD) Via Alfieri, 58 Cod.Fis. 81004050282 Liceo Scientifico, Classico e delle Scienze Sociali T. Lucrezio C. Tel.049/5971313 Fax 049/5970692 E mail:liceo.lucreziocaro@provincia.padova.it

Dettagli

Traduzione matematica della metrica dantesca presente nella Divina Commedia.

Traduzione matematica della metrica dantesca presente nella Divina Commedia. Traduzione matematica della metrica dantesca presente nella Divina Commedia. 1. «Dante, come ben si sa, è innovatore dal di dentro, di schemi metrici ereditati dalla tradizione anteriore». È opinione largamente

Dettagli

Leggere Dante a Pisa Settimane di alti studi danteschi

Leggere Dante a Pisa Settimane di alti studi danteschi Leggere Dante a Pisa Settimane di alti studi danteschi 1. La prima settimana di alti studi danteschi Leggere Dante a Pisa si terrà a Pisa e San Miniato nei giorni 8-13 luglio 2013. 2. Condizioni necessarie

Dettagli

6 aprile 1327: incontra Laura nella chiesa di Santa Chiara Il patrimonio paterno è dissipato e Francesco intraprende la carriera ecclesiastica.

6 aprile 1327: incontra Laura nella chiesa di Santa Chiara Il patrimonio paterno è dissipato e Francesco intraprende la carriera ecclesiastica. Francesco Petrarca La vita Nasce ad Arezzo nel 1304 Il padre è stato esiliato da Firenze nel 1302 1312: ad Avignone presso la corte papale 1316-1326: compie studi giuridici a Montpellier e Bologna 1326:

Dettagli

LA LETTERATURA DELLA CIVILTA COMUNALE

LA LETTERATURA DELLA CIVILTA COMUNALE PROGRAMMA DI ITALIANO SVOLTO NELL ANNO SCOLASTICO 2014-2015 DALLA CLASSE 3 SEZ. AL DEL LICEO SCIENTIFICO STATALE FEDERICO II DI SVEVIA (MELFI) Il Medioevo: quadro storico, sociale e culturale Premessa:

Dettagli

Programma recupero debito e lavoro estivo assegnato

Programma recupero debito e lavoro estivo assegnato SCUOLA: ANNO SCOLASTICO Istituto Alberghiero 2014/2015 DISCIPLINA: Italiano DOCENTE: Citterio Letizia CLASSE: ALB 3 C Programma recupero ANALISI DEL PERIODO LA POESIA RELIGIOSA IN ITALIA SAN FRANCESCO

Dettagli

Francesco Petrarca

Francesco Petrarca Francesco Petrarca 1304-1374 Nacque ad Arezzo da una famiglia fiorentina; successivamente per motivi politici essa fu costretta all esilio presso Carpentras, ad Avignone (Francia), al tempo in cui risiedeva

Dettagli

Programma Didattico Annuale. Anno Scolastico 2016/17

Programma Didattico Annuale. Anno Scolastico 2016/17 LICEO STATALE SCIENTIFICO - LINGUISTICO - CLASSICO GALILEO GALILEI - LEGNANO PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico

Dettagli

Periodici correnti LACUNE: 1950 ( ); 1951 (2); 1952 (4); 1989 (11); 1991 ( ).

Periodici correnti LACUNE: 1950 ( ); 1951 (2); 1952 (4); 1989 (11); 1991 ( ). Periodici correnti 1-Aggiornamenti sociali Centro Studi Sociali Fondazione culturale San Fedele 1950, Milano mensile CONSISTENZA: 1950- LACUNE: 1950 (3.4.5.7.8-11); 1951 (2); 1952 (4); 1989 (11); 1991

Dettagli

PARTE PRIMA: PROGETTAZIONE ANNUALE

PARTE PRIMA: PROGETTAZIONE ANNUALE INSEGNANTE: Maggi Francesca ANNO SCOLASTICO: 2016/2017 CLASSE: III Scientifico MATERIA: Italiano Scienze Applicate PARTE PRIMA: PROGETTAZIONE ANNUALE UDA 1: Ripasso: la letteratura delle origini Ripasso

Dettagli

Riviste di. Letteratura Italiana L FIL LET 10. Letteratura Italiana Contemporanea L FIL LET 11. Linguistica Italiana L FIL LET 12

Riviste di. Letteratura Italiana L FIL LET 10. Letteratura Italiana Contemporanea L FIL LET 11. Linguistica Italiana L FIL LET 12 Riviste di Letteratura Italiana L FIL LET 10 Letteratura Italiana Contemporanea L FIL LET 11 Linguistica Italiana L FIL LET 12 Filologia della Letteratura Italiana L FIl LET 13 Riviste pubblicate in Italia

Dettagli

Rinnovo periodici italiani 2012 - CSB di Area umanistica. Rivista Editore Anno richiesto ISSN

Rinnovo periodici italiani 2012 - CSB di Area umanistica. Rivista Editore Anno richiesto ISSN Rinnovo periodici italiani 2012 - CSB di Area umanistica Rivista Editore Anno richiesto ISSN Aevum: rassegna di scienze storiche, linguistiche e filologiche Università Cattolica, Sacro cuore (Milano) 2012

Dettagli

IIS CHINO CHINI - BORGO SAN LORENZO PROGRAMMA SVOLTO - ANNO SCOLASTICO

IIS CHINO CHINI - BORGO SAN LORENZO PROGRAMMA SVOLTO - ANNO SCOLASTICO IIS CHINO CHINI - BORGO SAN LORENZO PROGRAMMA SVOLTO - ANNO SCOLASTICO 2015-2016 Docente _Poli Chiaretta Maria Materia LIANO Classe _3AA Indirizzo SOCIO-SANRIO 1. ARGOMENTI /MODULI SVOLTI PREVISTI DAL

Dettagli

Francesco Petrarca e il Canzoniere

Francesco Petrarca e il Canzoniere Le opere Il pensiero e la poetica Autovalutazione Letture dal Canzoniere: Voi ch ascoltate in rime sparse il suono Chiare, fresche et dolci acque Arezzo 20 luglio 1304. Padre fiorentino, impiegato presso

Dettagli

Il genere delle biografie di artisti da Vasari a Malvasia: testi e contesti

Il genere delle biografie di artisti da Vasari a Malvasia: testi e contesti Il genere delle biografie di artisti da Vasari a Malvasia: testi e contesti Giorgio Vasari (Arezzo 1511-74) Autoritratto, 1550-67 Firenze, Uffizi Pittore del XVIII secolo Ritratto del Conta Carlo Cesare

Dettagli

Programma Didattico Annuale

Programma Didattico Annuale LICEO STATALE SCIENTIFICO - LINGUISTICO - CLASSICO GALILEO GALILEI - LEGNANO PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE 3 SEZIONE I. a.s. 2015/2016 DOCENTE: BALDASSARRE DANIELA DISCIPLINE: ITALIANO - STORIA

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE 3 SEZIONE I. a.s. 2015/2016 DOCENTE: BALDASSARRE DANIELA DISCIPLINE: ITALIANO - STORIA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE Di Poppa-Rozzi Via F. Barnabei, 2 Teramo Cod. Fisc. 8003110675 tel.pres. 0861/248215 Segr.0861/247248 Fax : 0861/243136

Dettagli

Liceo Classico Mario Cutelli. classe I sez. F. anno scolastico

Liceo Classico Mario Cutelli. classe I sez. F. anno scolastico Liceo Classico Mario Cutelli Programma di Lingua e Letteratura Italiana classe I sez. F anno scolastico 2014-2015 Prof.ssa Domenica Emanuela Nicotra Testo: Barberi Squarotti, Giorgio, Amoretti Giangiacomo,

Dettagli

Bibliografia. I. Opere di carattere generale. AA. VV., Il mito dell U.R.S.S.. La cultura occidentale e l Unione Sovietica, Roma, Franco Angeli, 1990 ;

Bibliografia. I. Opere di carattere generale. AA. VV., Il mito dell U.R.S.S.. La cultura occidentale e l Unione Sovietica, Roma, Franco Angeli, 1990 ; Bibliografia I. Opere di carattere generale AA. VV., Il mito dell U.R.S.S.. La cultura occidentale e l Unione Sovietica, Roma, Franco Angeli, 1990 ; E. Di Nolfo, Storia delle relazioni internazionali 1918-1992,

Dettagli

PROGRAMMA PREVENTIVO

PROGRAMMA PREVENTIVO COD. Progr.Prev. PAGINA: 1 PROGRAMMA PREVENTIVO A.S.2014-15 SCUOLA CIVICO LICEO LINGUISTICO A. MANZONI DOCENTE: ELENA MARIA SANGALLI MATERIA: ITALIANO Classe III Sezione F FINALITÀ DELLA DISCIPLINA OBIETTIVI:

Dettagli

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN LETTERE - Anno Accademico 2016/2017 LETTERATURA ITALIANA Prof. Luca Frassineti

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN LETTERE - Anno Accademico 2016/2017 LETTERATURA ITALIANA Prof. Luca Frassineti CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN LETTERE - Anno Accademico 2016/2017 LETTERATURA ITALIANA Prof. Luca Frassineti Principali informazioni sull insegnamento Denominazione dell insegnamento: LETTERATURA ITALIANA

Dettagli

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO ANNO SCOLASTICO: 2015-2016 PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO Insegnante: Prof.ssa Micaela Degiovanni CLASSE: 3B Liceo Scientifico Ordinamentale Materia d insegnamento: Lingua e letteratura italiana LETTERATURA

Dettagli

DANTE FRA IL SETTECENTO- CINQUANTENARIO DELLA NASCITA (2015) E IL SETTECENTENARIO DELLA MORTE (2021)

DANTE FRA IL SETTECENTO- CINQUANTENARIO DELLA NASCITA (2015) E IL SETTECENTENARIO DELLA MORTE (2021) Convegno internazionale sul tema: DANTE FRA IL SETTECENTO- CINQUANTENARIO DELLA NASCITA (2015) E IL SETTECENTENARIO DELLA MORTE (2021) PROGRAMMA Roma, 28 settembre-1 o ottobre 2015 CENTRO PIO RAJNA Dopo

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA FACOLTA DI SCIENZE UMANISTICHE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA FACOLTA DI SCIENZE UMANISTICHE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA FACOLTA DI SCIENZE UMANISTICHE PERCORSO DI ECCELLENZA DEL CORSO DI STUDI IN LETTERE A partire dall anno accademico 2009-2010 è stato istituito un percorso di

Dettagli

LETTERATURA E FILOLOGIA ITALIANE FRIBURGO.

LETTERATURA E FILOLOGIA ITALIANE FRIBURGO. LETTERATURA E FILOLOGIA ITALIANE FRIBURGO www.unifr.ch/ital Siti universitari di Friburgo Facoltà di Lettere Avenue de Beauregard 11 3 piano Qui si trovano n la Biblioteca di Lingue e Letterature (BLL)

Dettagli

Lingua e cultura ebraica

Lingua e cultura ebraica \\\\\\\ ///\\\\\\ \\\\\/// Biblioteca Felice Montagnini Studi storico-filologici sulla Bibbia Lingua e cultura ebraica A.A. 2015-2016 Totale iscritti: n. 33 (30 ore) L Ebraico nel contesto delle lingue

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili. Ordine di scuola: liceo artistico a.s

Protocollo dei saperi imprescindibili. Ordine di scuola: liceo artistico a.s Ordine di scuola: liceo artistico a.s. 2016-2017 CLASSE PRIMA L alunno deve essere in grado di analizzare qualsiasi testo di tipo letterario: racconto, brano, novella abbastanza semplice. Saper fare riassunti

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PROGRAMMAZIONE ANNUALE 2015-201 MATERIA: CLASSE: I T A L I A N O TERZA AAT LIBRO DI TESTO: IL ROSSO E IL BLU (LETTERATURA,, ARTE) AUTORI: TITOLO: EDITORE: RONCORONI CAPPELLINI DENDI SADA - TRIBULATO 1.

Dettagli

DANTE FRA IL SETTECENTO- CINQUANTENARIO DELLA NASCITA (2015) E IL SETTECENTENARIO DELLA MORTE (2021)

DANTE FRA IL SETTECENTO- CINQUANTENARIO DELLA NASCITA (2015) E IL SETTECENTENARIO DELLA MORTE (2021) Convegno internazionale sul tema: DANTE FRA IL SETTECENTO- CINQUANTENARIO DELLA NASCITA (2015) E IL SETTECENTENARIO DELLA MORTE (2021) PROGRAMMA Roma, 28 settembre-1 o ottobre 2015 CENTRO PIO RAJNA Dopo

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE

LICEO SCIENTIFICO STATALE LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico 2011/2012 MATERIA : Lingua

Dettagli

Liceo Scientifico Statale Antonio Labriola PIANO DI LAVORO Materia d insegnamento LETTERATURA ITALIANA

Liceo Scientifico Statale Antonio Labriola PIANO DI LAVORO Materia d insegnamento LETTERATURA ITALIANA Liceo Scientifico Statale Antonio Labriola PIANO DI LAVORO Materia d insegnamento LETTERATURA ITALIANA Classe III M Anno scolastico 2015-2016 Prof.ssa: Floriana CONTESTABILE Letteratura italiana 1. Il

Dettagli

LEGGERE DANTE OGGI CENTRO PIO RAJNA CENTRO DI STUDI PER LA RICERCA LETTERARIA, LINGUISTICA E FILOLOGICA

LEGGERE DANTE OGGI CENTRO PIO RAJNA CENTRO DI STUDI PER LA RICERCA LETTERARIA, LINGUISTICA E FILOLOGICA Ministero della Pubblica Istruzione Ai docenti delle discipline letterarie della scuola secondaria interessati al Convegno è stata concessa la facoltà di parteciparvi, con esonero dall obbligo di servizio

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome NATALICCHIO ANTONIO Indirizzo Telefono 3486564192 Fax E-mail 123 via Molfetta, 70054, Giovinazzo (BA), Italy]

Dettagli

ATTI DEI CONVEGNI DI STUDI SULLA MAGNA GRECIA

ATTI DEI CONVEGNI DI STUDI SULLA MAGNA GRECIA ARBOR SAPIENTIAE Editor e e Dist ri but o re spec i a l i zz a to in Scienze Umanistiche Sede Le gale: Vi a Berna rd o Barbiellini Amidei, 80 0 0 1 6 8 R o m a S t u d i o E d i t o r i a l e : V i a E

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE 3B A.F.M. DOCENTE: ELISABETTA MASCIA ARGOMENTO

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE 3B A.F.M. DOCENTE: ELISABETTA MASCIA ARGOMENTO PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE 3B A.F.M. DOCENTE: ELISABETTA MASCIA ORD. MODULO MODULO ORD. ARGOMENTO ARGOMENTO 1 Quadro storico-culturale del Medioevo. 1.1 La nascita delle lingue e delle letterature romanze.

Dettagli

Dante Alighieri Percorso bibliografico

Dante Alighieri Percorso bibliografico Dante Alighieri Percorso bibliografico Opere su Dante Barolini, Teodolinda La Commedia senza Dio : Dante e la creazione di una realtà virtuale Milano : Feltrinelli, 2003 - Elementi teologici Barucci, Guglielmo

Dettagli

Programma svolto INSEGNANTE MATERIA ITALIANO CLASSE ANNO SCOLASTICO III H

Programma svolto INSEGNANTE MATERIA ITALIANO CLASSE ANNO SCOLASTICO III H MATERIA ITALIANO CLASSE III H INSEGNANTE MANUELA MORACCHIOLI ANNO SCOLASTICO 2015-2016 Programma svolto Testo in adozione C. Bologna, P. Rocchi, Fresca rosa novella, Dallo Stil Novo a Boccaccio, vol 1A,

Dettagli

BIBLIOGRAFIA TRADUZIONI ITALIANE DI MUTTER COURAGE. BRECHT B., 1954, Madre Coraggio e i suoi figli, in Teatro, (a cura di Emilio

BIBLIOGRAFIA TRADUZIONI ITALIANE DI MUTTER COURAGE. BRECHT B., 1954, Madre Coraggio e i suoi figli, in Teatro, (a cura di Emilio BIBLIOGRAFIA TRADUZIONI ITALIANE DI MUTTER COURAGE BRECHT B., 1954, Madre Coraggio e i suoi figli, in Teatro, (a cura di Emilio Castellani, introduzione di Hans Mayer, traduzione di Franco Fortini e Ruth

Dettagli

Bibliografia Opere di Herbert Marcuse

Bibliografia Opere di Herbert Marcuse Bibliografia Opere di Herbert Marcuse - Controrivoluzione e rivolta, Milano, Mondadori, 1973 - Critica della società repressiva, Milano, G.Feltrinelli, 1968 - La tolleranza repressiva, in AA.VV., R. P.

Dettagli

BIBLIOGRAFIA. L.Anceschi, Poetiche del Novecento in Italia, Milano, Marzorati, 1963;

BIBLIOGRAFIA. L.Anceschi, Poetiche del Novecento in Italia, Milano, Marzorati, 1963; BIBLIOGRAFIA L.Anceschi, Poetiche del Novecento in Italia, Milano, Marzorati, 1963; L.Anceschi, S. Antonelli, Lirica del Novecento. Antologia di poesia italiana, Firenze, Vallecchi, 1953; G.Bàrberi Squarotti,

Dettagli

1999: Conseguimento di diploma di Maturità Scientifica presso il Liceo Scientifico Statale F. Vercelli di Asti, con votazione 80/100.

1999: Conseguimento di diploma di Maturità Scientifica presso il Liceo Scientifico Statale F. Vercelli di Asti, con votazione 80/100. 1999: Conseguimento di diploma di Maturità Scientifica presso il Liceo Scientifico Statale F. Vercelli di Asti, con votazione 80/100. 2004: Conseguimento della Laurea triennale in Lettere presso l Università

Dettagli

Programma di Italiano A.S. 2012/2013

Programma di Italiano A.S. 2012/2013 Liceo Scientifico Statale "A. Einstein" Palermo Programma di Italiano A.S. 2012/2013 Classe: III E Prof.ssa Calogera Rita Tiranno Libri di testo: Luperini, Cataldi, Marchiani, Marchese, Il nuovo La scrittura

Dettagli

Convegno internazionale su ANTOLOGIE D AUTORE LA TRADIZIONE DEI FLORILEGI NELLA LETTERATURA ITALIANA PROGRAMMA. Roma, ottobre 2014

Convegno internazionale su ANTOLOGIE D AUTORE LA TRADIZIONE DEI FLORILEGI NELLA LETTERATURA ITALIANA PROGRAMMA. Roma, ottobre 2014 Convegno internazionale su ANTOLOGIE D AUTORE LA TRADIZIONE DEI FLORILEGI NELLA LETTERATURA ITALIANA PROGRAMMA Roma, 27-29 ottobre 2014 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ai docenti

Dettagli

II. La citazione bibliografica

II. La citazione bibliografica Dipartimento di Storia, culture, religioni Corso di Filologia Germanica prof.ssa Carla Del Zotto a.a. 2015-2016 II. La citazione bibliografica Maria Edvige Malavolta Carolina Del Bufalo 2 maggio 2016 Bibliografia

Dettagli

Istituto Superiore d Arte A. Venturi PROGRAMMA DI STORIA A.S PROF. MICHELE DEL MASTRO I UNITA II UNITA IL SECOLO DELL ILLUMINISMO III UNITA

Istituto Superiore d Arte A. Venturi PROGRAMMA DI STORIA A.S PROF. MICHELE DEL MASTRO I UNITA II UNITA IL SECOLO DELL ILLUMINISMO III UNITA Istituto Superiore d Arte A. Venturi PROGRAMMA DI STORIA A.S. 2014-2015 CLASSE: QUARTA SEZIONE: M La Francia di Luigi: l assolutismo. I UNITA L ETA DI LUIGI XIV E DI LOCKE La rivoluzione inglese del 1688:

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE MICHELANGELO

LICEO SCIENTIFICO STATALE MICHELANGELO LICEO SCIENTIFICO STATALE MICHELANGELO via dei Donoratico, Cagliari (CA) Anno scolastico: 2013/2014 Programma di ITALIANO - Classe: 3 a F (Ind. Scientifico) Docente: prof.ssa Manuela Nonnis (sostituta

Dettagli

Biblioteca GIL. Elenco dei periodici ordinato per disciplina. Biblioteche comunali Treviso

Biblioteca GIL. Elenco dei periodici ordinato per disciplina. Biblioteche comunali Treviso Biblioteca GIL Biblioteche comunali Treviso Elenco dei periodici ordinato per disciplina GENERALITÀ (Bibliografia, biblioteconomia, informatica, scienze del libro, attualità) A.I.B. Notizie : newsletter

Dettagli

Bibliografia finale. Singolo autore. oppure. pagine autori Nel caso. Marsciani, F., Bologna. Legenda: conservazione.

Bibliografia finale. Singolo autore. oppure. pagine autori Nel caso. Marsciani, F., Bologna. Legenda: conservazione. Indicazioni del Dipartimento Delle Arti - DARvipem Monografia Elementi della citazione Autore/i Cognome e iniziali del nome, Anno di prima Pubblicazione, Titolo del libro in corsivo, Editore, Luogoo di

Dettagli

Faber Michel Il petalo cremisi e il bianco / Michel Faber. - Torino : Einaudi, p. ; 20 cm ISBN

Faber Michel Il petalo cremisi e il bianco / Michel Faber. - Torino : Einaudi, p. ; 20 cm ISBN Faber Michel Il petalo cremisi e il bianco / Michel Faber. - Torino : Einaudi, 2003. - 985 p. ; 20 cm ISBN 88-06-16410-4 Faletti Giorgio Niente di vero tranne gli occhi / Faletti Giorgio. - Milano : Baldini

Dettagli

Programma di italiano

Programma di italiano ISTITUTO TECNICO COMM. E GEOM. S.BANDINI SIENA Programma di italiano Antologia: TITOLO = SCRITTORI e SCRITTURE Poesia e Teatro AUTORE = A. De Simone C. Gusmini EDIZIONE = Le Monnier La poesia: Gli strumenti

Dettagli

SCHEDA MATERIA INDIRIZZO TECNICO LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. COMPETENZE SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO Allegato A Linee guida DPR 88/2010

SCHEDA MATERIA INDIRIZZO TECNICO LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. COMPETENZE SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO Allegato A Linee guida DPR 88/2010 SCHEDA MATERIA INDIRIZZO TECNICO LINGUA E LETTERATURA ITALIANA (Materia) COMPETENZE SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO Allegato A Linee guida DPR 88/2010 individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione

Dettagli

A Literatura Italiana do século XX:

A Literatura Italiana do século XX: Andréia Guerini Universidade Federal de Santa Catarina andreia.guerini@gmail..com Patricia Peterle Universidade Federal de Santa Catarina patriciapeterle@terra.com.br A Literatura Italiana do século XX:

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili a.s. 2015-2016. Ordine di scuola: tecnico grafico

Protocollo dei saperi imprescindibili a.s. 2015-2016. Ordine di scuola: tecnico grafico INDICE PROTOCOLLO SAPERI IMPRESCINDIBILI CLASSE 1 P. 2 PROTOCOLLO SAPERI IMPRESCINDIBILI CLASSE 2 P. 3 PROTOCOLLO SAPERI IMPRESCINDIBILI CLASSE 3 P. 4 PROTOCOLLO SAPERI IMPRESCINDIBILI CLASSE 4 P. 5 PROTOCOLLO

Dettagli

ILVANO CALIARO CURRICULUM

ILVANO CALIARO CURRICULUM ILVANO CALIARO CURRICULUM Laureato in Filologia medievale e umanistica presso la Facoltà di Lettere dell Università di Padova nel 1978, discutendo una tesi sull uso poetico dell astronomia nella Commedia

Dettagli

Paolo Jachia. Elenco completo delle Pubblicazioni: Libri e studi monografici

Paolo Jachia. Elenco completo delle Pubblicazioni: Libri e studi monografici Paolo Jachia Nato a Milano nel 1958, insegnante e critico letterario, si è laureato in Lettere presso l'università degli Studi di Milano con una tesi in Estetica discussa con il professor Dino Formaggio.

Dettagli

I.I.S. Delfico-Montauti LICEO CLASSICO MELCHIORRE DELFICO TERAMO. Anno Scolastico Classe V Ginnasio Sez. A Prof.ssa Castagna Tiziana

I.I.S. Delfico-Montauti LICEO CLASSICO MELCHIORRE DELFICO TERAMO. Anno Scolastico Classe V Ginnasio Sez. A Prof.ssa Castagna Tiziana I.I.S. Delfico-Montauti LICEO CLASSICO MELCHIORRE DELFICO TERAMO Anno Scolastico 2015-2016 Classe V Ginnasio Sez. A Prof.ssa Castagna Tiziana Programma di Italiano A. Il linguaggio della poesia Leggere

Dettagli

PUBBLICAZIONI ISTITUTO PER LA STORIA E L ARCHEOLOGIA DELLA MAGNA GRECIA ATTI DEI CONVEGNI DI STUDI SULLA MAGNA GRECIA. anno titolo euro 60,00

PUBBLICAZIONI ISTITUTO PER LA STORIA E L ARCHEOLOGIA DELLA MAGNA GRECIA ATTI DEI CONVEGNI DI STUDI SULLA MAGNA GRECIA. anno titolo euro 60,00 PUBBLICAZIONI ISTITUTO PER LA STORIA E L ARCHEOLOGIA DELLA MAGNA GRECIA ATTI DEI CONVEGNI DI STUDI SULLA MAGNA GRECIA anno titolo euro I 1961 Greci e Italici in Magna Grecia Vol. 1, pp. 315. 60,00 II 1962

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE F. LUSSANA BERGAMO

LICEO SCIENTIFICO STATALE F. LUSSANA BERGAMO LICEO SCIENTIFICO STATALE F. LUSSANA BERGAMO Via A. Maj, 1 Tel 035237502 Fax 035236331 E-mail lussana@liceolussana.it; sito Internet www.liceolussana.com Codice fiscale 80026450165 PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE

Dettagli

ELENCO LIBRI DI TESTO DA DISMETTERE

ELENCO LIBRI DI TESTO DA DISMETTERE ELENCO LIBRI DI TESTO DA DISMETTERE MATERIA TITOLO N. COPIE DISPONIBILI DISMETTERE SI/NO Diritto ed Economia Diritto ed economia insieme 5 Diritto ed Economia Diritto commerciale 5 Diritto ed Economia

Dettagli

Scheda di Trasparenza. D.M. Anno Accademico: 2012/ Corso di Laurea (o Laurea Magistrale):

Scheda di Trasparenza. D.M. Anno Accademico: 2012/ Corso di Laurea (o Laurea Magistrale): Scheda di Trasparenza Facoltà: LETTERE E FILOSOFIA D.M. Anno Accademico: 2012/2013 270 Corso di Laurea (o Laurea Magistrale): L-10 - LETTERE (PALERMO) CURRICULUM: MODERNO Insegnamento: LETTERATURA ITALIANA

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili. a.s LICEO MUSICALE

Protocollo dei saperi imprescindibili. a.s LICEO MUSICALE CLASSE: 1 Grammatica: verbo, pronome, congiunzioni e connettivi logici, soggetto, predicato. Il testo narrativo letterario: tecniche narrative, sequenze, narratore, personaggi, figure retoriche. Brani:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PROGRAMMAZIONE ANNUALE 201-2017 MATERIA: I T A L I A N O CLASSE: TERZA LIBRO DI TESTO: LA SCOPERTA DELLA LETTERATURA,. DAL MEDIOEVO AL RINASCIMENTO, AUTORE:PAOLO DI SACCO EDITORE: PEARSON CON ANTOLOGIA

Dettagli

Bibliografia di Rousseau. Rousseau, Œuvres Complètes, tome III, cit. La nouvelle Héloïse, Paris, Garnier - Flammarion, 1967

Bibliografia di Rousseau. Rousseau, Œuvres Complètes, tome III, cit. La nouvelle Héloïse, Paris, Garnier - Flammarion, 1967 152 Bibliografia di Rousseau Discours sur les sciences et les arts, in J.J. Rousseau, Œuvres Complètes, ed. B. Gagnebin et M. Raymond, Bibliothèque de la Pléiade, Paris, Gallimard, 1964, tome III Discours

Dettagli

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico Contratto Formativo Individuale

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico Contratto Formativo Individuale Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico 2009 10 Contratto Formativo Individuale Classe III Materia Docente Sez E ITALIANO Diego Sbacchi Conoscenze Competenze Capacità Comportamento sociale

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE IV SEZ:A

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE IV SEZ:A PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE IV SEZ:A Liceo Scientifico M:MALPIGHI Docente: prof.ssa Gloria Galloni Anno scolastico: 2015-2016 Letteratura Italiana IL RINASCIMENTO: Il genere epico-cavalleresco. Ariosto

Dettagli

Anno accademico Letteratura latina medievale II semestre Prof.ssa Rossana Guglielmetti

Anno accademico Letteratura latina medievale II semestre Prof.ssa Rossana Guglielmetti Anno accademico 2014-2015 Letteratura latina medievale II semestre Prof.ssa Rossana Guglielmetti Titolo del corso: La letteratura latina del Medioevo: introduzione storica e filologica (60 ore, 9 cfu)

Dettagli

L idea progettuale. La tradizione del testo manoscritto. Un percorso didattico con la LIM sulla letteratura italiana del Duecento

L idea progettuale. La tradizione del testo manoscritto. Un percorso didattico con la LIM sulla letteratura italiana del Duecento L idea progettuale Titolo dell Unità Didattica: La tradizione del testo manoscritto. Un percorso didattico con la LIM sulla letteratura italiana del Duecento Anno scolastico: 2010-2011 Docente: Carlo Mariani

Dettagli

Liceo Classico "Vitruvio Pollione" - Formia Disciplina: LATINO Classe: II sez. B Anno Scolastico: Insegnante: Maria Graziano

Liceo Classico Vitruvio Pollione - Formia Disciplina: LATINO Classe: II sez. B Anno Scolastico: Insegnante: Maria Graziano Liceo Classico "Vitruvio Pollione" - Formia Disciplina: LATINO Classe: II sez. B Anno Scolastico: 2013-2014 Insegnante: Maria Graziano PROGRAMMA Manuali di letteratura: G.Casillo R. Urraro, Litterarum

Dettagli

Edizioni Rosminiane. Catalogo generale aggiornato

Edizioni Rosminiane. Catalogo generale aggiornato Edizioni Rosminiane Catalogo generale aggiornato Stresa 2017 Scritti di e su Clemente Rebora AA.VV., A Verità condusse poesia. Per una rilettura di Clemente Rebora con appendice e inediti, Interlinea,

Dettagli

Programma di lingua e letteratura italiana, a.s. 2015/2016 classe IIIF. Letteratura italiana testi autori contesti. Alberto Asor Rosa.

Programma di lingua e letteratura italiana, a.s. 2015/2016 classe IIIF. Letteratura italiana testi autori contesti. Alberto Asor Rosa. Programma di lingua e letteratura italiana, a.s. 2015/2016 classe IIIF. Letteratura italiana testi autori contesti. Alberto Asor Rosa. Letteratura Italiana. Il Medioevo 1. Dalla caduta dell'impero romano

Dettagli

Classe A051 Materie letterarie e latino nei licei e nell'istituto magistrale

Classe A051 Materie letterarie e latino nei licei e nell'istituto magistrale Classe A051 Materie letterarie e latino nei licei e nell'istituto magistrale Programma di esame Prova scritta: consisterà in un elaborato che, a partire dall'attività svolta durante il corso. costruisca

Dettagli