Struttura 3D di nucleoni e nuclei

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Struttura 3D di nucleoni e nuclei"

Transcript

1 Struttura 3D di nucleoni e nuclei Sergio Scopetta Perugia, Dipartimento di Fisica e Geologia, Offerta Tesi AA Struttura 3D di nucleoni e nuclei p.1/22

2 Indice Studi della struttura in 3D di protoni e nuclei in 5 minuti: nel mondo, in Italia, a Perugia Una tesi in fisica nucleare teorica: cosa vuol dire? TRE argomenti per una tesi magistrale Conclusioni Struttura 3D di nucleoni e nuclei p.2/22

3 I nucleoni (protoni & neutroni), in 3D Come è fatto un nucleone? 2 A. Bacchetta/INFN12 Tuesday, 13 November 12 Struttura 3D di nucleoni e nuclei p.3/22

4 I nucleoni in 3D Obiettivo a lungo termine: Capire la QCD e il con namento 3 A. Bacchetta/INFN12 Tuesday, 13 November 12 Struttura 3D di nucleoni e nuclei p.4/22

5 I nucleoni in 3D Il nostro approccio: ottenere immagini 5 della struttura del nucleone A. Bacchetta/INFN12 Tuesday, 13 November 12 Struttura 3D di nucleoni e nuclei p.5/22

6 Il contesto: DIS k γ* q k Parliamo di diffusione profondamente anelastica (DIS); A(e, e )X, P Se il bersaglio A ha J A = 1/2, nel sistema del laboratorio (LAB) dove q = (ν, 0,0, q) nel limite di Bjorken, Q 2 = q 2, ν, Q 2 /ν finito, d 2 σ dωde F 2(x) F 2 (x) = funzione di struttura f q (x) = distribuzione partonica (PDF) q e 2 qxf q (x) x = Q2 2P A q è un invariante: x = Q2 2M A ν (LAB); x = frazione di momento del bersaglio portata dal quark. nell Infinite Momentum Frame (IMF) (p z ) In generale, F 2 dipende da Q 2. Nel limite di Bjorken, F 2 scala in x: diffusione incoerente su costituenti puntiformi, i partoni (Al LO in QCD, solo i quark contribuiscono ad F 2 ). Struttura 3D di nucleoni e nuclei p.6/22

7 Cosa conosciamo? I nucleoni in 1D Impulso longitudinale k + = xp + partoni 8 A. Bacchetta/INFN12 Tuesday, 13 November 12 Struttura 3D di nucleoni e nuclei p.7/22

8 I nucleoni in 1D Parton Distribution Functions (PDFs): descrivono la struttura dei nucleoni in una dimensione (impulso longitudinale) 2 ) 0 (x, Q x NNPDF2.0 CTEQ6.6 MSTW 2008 q (q + q) 2 ) 0 xv (x, Q NNPDF2.0 CTEQ6.6 MSTW 2008 q (q q) x x 4 3 NNPDF2.0 CTEQ6.6 MSTW NNPDF2.0 CTEQ6.6 MSTW ) 0 xg (x, Q gluon 2 ) 0 (x, Q xs s s x x 9 A. Bacchetta/INFN12 NNPDF Coll., NPB838 (10) Tuesday, 13 November 12 Struttura 3D di nucleoni e nuclei p.8/22

9 Alcuni problemi aperti: 1 - effetto EMC k k Misure inclusive, A(e, e )X, (EMC Coll., CERN, 1983) del rapporto tra sezioni d urto su un nucleone legato in un nucleo e su un nucleone libero γ* P q Se il rapporto fosse 1, nucleone libero e legato sarebbero uguali Il rapporto non è 1 F 2 A F 2 d Diciamolo: nessuno sa perchè Risposta con nuovi esperimenti, NON inclusivi misure più difficili, descrizioni teoriche più complicate > importante per LHC (Alice) Ca, SLAC Ca, NMC Fe, SLAC Fe, BCDMS x Struttura 3D di nucleoni e nuclei p.9/22

10 effetto EMC: come se ne esce? Quali di questi spaccati somiglia di più alla sezione di un nucleo? Per saperlo, dovremmo fargli una tomografia... Si può fare! Deeply Virtual Compton Scattering & Generalized Parton Distributions (GPDs) Struttura 3D di nucleoni e nuclei p.10/22

11 Alcuni problemi aperti: 2 - Spin crisis La cosiddetta Spin crisis (EMC, CERN, 88): la maggior parte dello spin del protone NON risiede nelle elicità dei quark: Σ = 0.1 ± 0.1 Spin Sum Rule: 1 2 Σ + L q + J g = 1 2 OAM (L q ) misurato in esperimenti NON inclusivi: γ (q) γ(q ) l l P h P P P X DVCS > GPDs SiDIS > TMDs Struttura 3D di nucleoni e nuclei p.11/22

12 Esempio: il cuore in 1D ECG: informazione monodimensionale sull attività del cuore 10 A. Bacchetta/INFN12 Tuesday, 13 November 12 Struttura 3D di nucleoni e nuclei p.12/22

13 Il cuore in 3D Risonanza magnetica funzionale: tomogra a del cuore e della sua attività 12 A. Bacchetta/INFN12 Tuesday, 13 November 12 Struttura 3D di nucleoni e nuclei p.13/22

14 I nucleoni in 3D kt Impulso trasversale Posizione trasversale Impulso longitudinale k + = xp + bt partoni Piano trasversale 15 A. Bacchetta/INFN12 Tuesday, 13 November 12 Struttura 3D di nucleoni e nuclei p.14/22

15 I nucleoni in 3D Tanti esperimenti coinvolti 7 [e-p] Hermes [p-p] 12 Spascharm [p-p] 25 Nica E906 [p-p] 15 [p-p] 1000 Star, Phenix, Brahms, AnDY [p-p] 9 18 [ -p] Compass [p-p] - Panda 5 Pax 15 KEK 10 [e+-e-] Belle, Belle-II 10 [e+-e-] SuperB [e+-e-] Babar 10 [e-p] 5 Hall-A,B,C si veda il talk di Marco Mirazita 23 A. Bacchetta/INFN12 Tuesday, 13 November 12 Struttura 3D di nucleoni e nuclei p.15/22

16 I nucleoni in 3D Chi lavora nel campo in Italia Teoria (AD31 e TO31) Alessandria Cagliari Genova Milano Bic Pavia Perugia Roma I e II Torino Trento Esperimenti (Compass e JLab12) Bari Catania Ferrara Frascati ISS Roma I e II Torino Trieste 24 A. Bacchetta/INFN12 Tuesday, 13 November 12 Struttura 3D di nucleoni e nuclei p.16/22

17 solo UN aspetto di un lavoro teorico vasto... Iniziativa Specifica NINPHA, CS IV INFN: Pavia: Bacchetta, Bianconi, Guagnelli, Pasquini, Radici, Xiong (da sett. 2014) Genova: Blasi, Giannini, Santopinto Trento: Faccioli, Traini Perugia: Ciofi degli Atti, Rinaldi, Scopetta Roma1: Salmè Roma2: Pace Torino: Anselmino, Barone, Boglione, Gonzalez, Melis Cagliari: D Alesio, Murgia Milano Bicocca: Ratcliffe Valutazione INFN eccellente (AAAA) Struttura 3D di nucleoni e nuclei p.17/22

18 Il protone in 3D: anche ad LHC! Ad LHC, si possono avere collisioni partoniche multiple: b x 2 x 2 x 1 x 1 b p i k j l a b c d p Per collisione doppia (DPS) (N. Paver, D. Treleani, Nuovo Cimento 70A, 215 (1982)): dσ = 1 S i,j,k,l d 2 b, Fik (x 1, x 2, b)f jl (x 1, x 2, b)ˆσ ij (x 1 x 1 s)ˆσkl (x 2 x 2 s) DPS: un background per studi fondamentali; da un punto di vista nucleare, nostro : la distribuzione partonica doppia, dpdf, F ik (x 1, x 2, b), in uno dei protoni è molto interessante! (Livio e collaboratori... Esperti di analisi) dpdf: proprietà a due corpi! (PDFs, TMDs (diagonali) e GPDs (non diagonali) sono quantità ad un corpo...) Struttura 3D di nucleoni e nuclei p.18/22

19 Possibile sinergia con sperimentali qui a PG Nell analisi sperimentale, F ij viene fattorizzata prima in ((x 1, x 2 ) b) e poi in (x 1, x 2 ) F ij (x 1, x 2, b) = F ij (x 1, x 2 ) T( b) = PDF {}}{ q i (x 1 ) q j (x 2 ) }{{} θ(1 x 1 x 2 )(1 x 1 x 2 ) n T( b) NO CORRELATION ANSATZ Si può fare? Calcoli di modello sembrano escluderlo... M. Rinaldi, S.S., V. Vento PRD 87, (2013); M. Rinaldi, S.S., M. Traini, V. Vento, in preparation Struttura 3D di nucleoni e nuclei p.19/22

20 Una tesi in Fisica Nucleare teorica Quali argomenti? Struttura 3D di nucleoni (neutrone) e nuclei leggeri studiata con sonde di alta energia. Pochi corpi! Quanto dura? 6 mesi (a tempo pieno), per regolamento Cosa devo sapere? QM, RQM, QFT elementare, cose che ormai fate tutti. Rispetto ai corsi frequentati, bisogna studiare un pò di fenomenologia e di tecnica (1-2 mesi) Cosa farò? Calcolo di osservabili, funzioni di struttura o sezioni d urto, prima analitici e poi numerici (3-4 mesi). Poi c è da scrivere (1-2 mesi) Con chi lavorerò? Con Sergio Scopetta (e collaboratori esterni a Perugia) Struttura 3D di nucleoni e nuclei p.20/22

21 Alcuni argomenti di massima Tre argomenti, sulla struttura partonica (cioè, in termini di costituenti elementari) di nucleoni e nuclei, indagata con una nuova generazione di esperimenti di scattering ad alta energia, presso il CERN, JLab (USA), FAIR (Germania): 1. Trattazione relativistica di sistemi legati di 3 corpi (collaborazione con Pisa, Roma 1 e 2, Valencia (Spagna), Buenos Aires (Argentina), San Paolo (Brasile)); 2. Struttura tridimensionale del neutrone da esperimenti su nuclei di 2 H e 3 He (collaborazione con Pisa, Roma 1 e 2, JLab (VA, USA), Parigi (Francia), Dubna (Russia)); 3. Calcolo di distribuzioni partoniche multiple misurate ad LHC (collaborazione con Trento, Trieste, Valencia (Spagna) e colleghi locali di CMS). Per dettagli, cercatemi! Struttura 3D di nucleoni e nuclei p.21/22

22 I nucleoni, in 3D With 3D projections, we will be entering a new age. Something which was never technically possible before: a stunning visual experience which turbocharges the viewing. James Cameron 51 A. Bacchetta/INFN12 Tuesday, 13 November 12 Struttura 3D di nucleoni e nuclei p.22/22

Fisica adronica e funzioni di struttrura. Luciano Pappalardo

Fisica adronica e funzioni di struttrura. Luciano Pappalardo Fisica adronica e funzioni di struttrura Luciano Pappalardo Incontro studenti - Ferrara 14-16 Ottobre 009 Di cosa è fatta la materia? Il Modello Standard delle particelle e delle interazioni elementari

Dettagli

Le Tesi in Fisica Teorica per la Laurea Magistrale in Fisica

Le Tesi in Fisica Teorica per la Laurea Magistrale in Fisica Le Tesi in Fisica Teorica per la Laurea Magistrale in Fisica Facoltá di Scienze M.F.N. 24 Gennaio 2010 La tesi nel curriculum di Fisica Teorica La tesi è l attività più significativa della laurea magistrale

Dettagli

Scattering anelastico elettrone- protone: sezione d urto

Scattering anelastico elettrone- protone: sezione d urto Scattering anelastico elettrone- protone: sezione d urto Nello scattering elastico elettrone-muone si ha la formula seguente per la sezione d urto differenziale: d σ 4 α E ' θ cos q θ sin q = 4 δ ν + dωde'

Dettagli

Programma del corso di FNSN II AA 2012-2013 ( 9 Crediti)

Programma del corso di FNSN II AA 2012-2013 ( 9 Crediti) Programma del corso di FNSN II AA 2012-2013 ( 9 Crediti) - Modello a Quark Statico (tutto il capitolo I App. Dionisi ) - Scattering Elastico e anelastico e-nucleoni 1) fattori di forma dei nuclei; 2) fattori

Dettagli

Dal modello a quark alla QCD

Dal modello a quark alla QCD Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza Lezione 14 Dal modello a quark alla QCD Il modello a quark alla QCD Il modello a quark permette di classificare gli adroni (mesoni e barioni):

Dettagli

Problemi per il corso di teoria delle interazioni fondamentali giugno 2005

Problemi per il corso di teoria delle interazioni fondamentali giugno 2005 Problemi per il corso di teoria delle interazioni fondamentali giugno 2005 Primo Modulo 1. Urto Bhabha Determinare la sezione d urto differenziale per l urto e + e e + e, nel limite di alta energia in

Dettagli

PREVISIONI IN CHIAVE NUMERICA. Ruote. Terzine per ambo VALIDE DALL ESTRAZIONE DEL 05/11/2013. sabato 16/11/2013

PREVISIONI IN CHIAVE NUMERICA. Ruote. Terzine per ambo VALIDE DALL ESTRAZIONE DEL 05/11/2013. sabato 16/11/2013 VALIDE DALL ESTRAZIONE DEL 05/11/2013 Bari 25 38 25 16 7 38 29 20 Cagliari 23 36 23 14 5 36 27 18 Firenze 06 19 06 87 78 19 10 1 Genova 77 90 77 68 59 90 81 72 Milano 51 64 51 42 33 64 55 46 Napoli 69

Dettagli

PROPOSTA DI UTILIZZO DI 6 STAZIONI DI LAVORO MULTI-CORE A MEMORIA CONDIVISA PER IL CALCOLO DI PROBLEMI DI STRUTTURA E DINAMICA NUCLEARE

PROPOSTA DI UTILIZZO DI 6 STAZIONI DI LAVORO MULTI-CORE A MEMORIA CONDIVISA PER IL CALCOLO DI PROBLEMI DI STRUTTURA E DINAMICA NUCLEARE PROPOSTA DI UTILIZZO DI 6 STAZIONI DI LAVORO MULTI-CORE A MEMORIA CONDIVISA PER IL CALCOLO DI PROBLEMI DI STRUTTURA E DINAMICA NUCLEARE CSN4-23 Marzo 2010 A. Kievsky - INFN, Sezione di Pisa (CSN4) PROPOSTA

Dettagli

Bosone. Particella a spin intero, che obbedisce alla statistica di Bose-Einstein, che è opposta a quella di Fermi-Dirac.

Bosone. Particella a spin intero, che obbedisce alla statistica di Bose-Einstein, che è opposta a quella di Fermi-Dirac. Particelle ed Interazioni fondamentali Fermione. Particella a spin semintero, che obbedisce alla statistica di Fermi-Dirac, cioè due fermioni con gli stessi numeri quantici non possono coesistere in uno

Dettagli

Introduzione ai Plasmi Relativistici

Introduzione ai Plasmi Relativistici Introduzione ai Plasmi Relativistici Andrea Macchi CNR/INO, Pisa Dipartimento di Fisica Enrico Fermi, Università di Pisa www.df.unipi.it/~macchi/ A.A. 2010/11 Definizione e contesto PLASMA: sistema a molti

Dettagli

Si articola (v. Guida Studente) in due percorsi principali:

Si articola (v. Guida Studente) in due percorsi principali: LM in Fisica: piano di studi FISICA TEORICA Offre allo studente gli strumenti per approfondire lo studio dei fondamenti teorici della Fisica - a partire dai principi di base e dai gradi di libertà elementari

Dettagli

Laurea MAGISTRALE in FISICA A.A

Laurea MAGISTRALE in FISICA A.A Laurea MAGISTRALE in FISICA A.A. 2013-14 http://corsi.unibo.it/fisica-magistrale BOLOGNA - 15 APRILE 2013 Obiettivi del Corso LAUREA: solida preparazione di base in Fisica e materie affini (matematica,

Dettagli

Posti provvisori da perfezionare con successivi decreti

Posti provvisori da perfezionare con successivi decreti Posti provvisori da perfezionare con successivi decreti ALLEGATO 4 Posti disponibili per l'accesso al corso di laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia anno accademico 2016/2017 Ai fini

Dettagli

Biologia I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) CLASSE DELLE LAUREE L-13 - SCIENZE BIOLOGICHE

Biologia I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) CLASSE DELLE LAUREE L-13 - SCIENZE BIOLOGICHE LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) Biologia I T A L I A PER SINGOLI INDIRIZZI O CURRICULA CONSULTARE L INDIRIZZO INTERNET DELLE SINGOLE UNIVERSITA CLASSE DELLE LAUREE L-13 - SCIENZE BIOLOGICHE Università

Dettagli

FAM A+B C. Considera la disintegrazione di una particella A in due particelle B e C: A B +C.

FAM A+B C. Considera la disintegrazione di una particella A in due particelle B e C: A B +C. Serie 19: Relatività VIII FAM C. Ferrari Esercizio 1 Collisione completamente anelastica Considera la collisione frontale di due particelle A e B di massa M A = M B = M e v A = v B = 3/5c, tale che alla

Dettagli

RICERCA INTERVENTO SUL BENESSERE ORGANIZZATIVO IL PROGETTO BENESSERE ORGANIZZATIVO E MANAGEMENT LA RICERCA SUL BENESSERE ORGANIZZATIVO

RICERCA INTERVENTO SUL BENESSERE ORGANIZZATIVO IL PROGETTO BENESSERE ORGANIZZATIVO E MANAGEMENT LA RICERCA SUL BENESSERE ORGANIZZATIVO IL PROGETTO BENESSERE ORGANIZZATIVO E MANAGEMENT LA RICERCA SUL BENESSERE ORGANIZZATIVO Le indagini sul benessere organizzativo nelle diverse sedi territoriali di INFN sono state realizzate tra il 2007

Dettagli

Elettronica I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) PER SINGOLI INDIRIZZI O CURRICULA CONSULTARE L INDIRIZZO INTERNET DELLE SINGOLE UNIVERSITA

Elettronica I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) PER SINGOLI INDIRIZZI O CURRICULA CONSULTARE L INDIRIZZO INTERNET DELLE SINGOLE UNIVERSITA Elettronica I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) PER SINGOLI INDIRIZZI O CURRICULA CONSULTARE L INDIRIZZO INTERNET DELLE SINGOLE UNIVERSITA CLASSE DELLE LAUREE - INGEGNERIA DELL INFORMAZIONE

Dettagli

CLASSIFICA RAGGRUPPAMENTO FACOLTA SCIENTIFICO-TECNICHE

CLASSIFICA RAGGRUPPAMENTO FACOLTA SCIENTIFICO-TECNICHE CLASSIFICA RAGGRUPPAMENTO FACOLTA SCIENTIFICO-TECNICHE N.B. per tutte le questioni di natura metodologica e la guida alle lettura si rinvia alla nota metodologica 2012 consultabile seguendo il link: http://www.censismaster.it/media/nota_metodologica_2012_2013

Dettagli

Introduzione. Elementi di Fisica delle Particelle Elementari. Diego Bettoni Anno Accademico

Introduzione. Elementi di Fisica delle Particelle Elementari. Diego Bettoni Anno Accademico Introduzione Elementi di Fisica delle Particelle Elementari Diego Bettoni Anno Accademico 006-007 Programma del corso 1. Introduzione.. Simmetrie discrete: P, C, T. 3. Isospin, stranezza, G-parità. 4.

Dettagli

W e Z a LHC. M. Malberti (INFN Milano Bicocca) per le collaborazioni ATLAS e CMS

W e Z a LHC. M. Malberti (INFN Milano Bicocca) per le collaborazioni ATLAS e CMS W e Z a LHC M. Malberti (INFN Milano Bicocca) per le collaborazioni ATLAS e CMS Incontri sulla Fisica delle Alte Energie IFAE 2009 Bari, 15 17 Aprile 2009 Introduzione LHC è una W/Z factory Process s n.

Dettagli

La relatività ristretta. Lezioni d'autore

La relatività ristretta. Lezioni d'autore La relatività ristretta Lezioni d'autore Superquark-Albert Einstein Relatività (prima parte) VIDEO Superquark-Albert Einstein Relatività (seconda parte) VIDEO Materia e antimateria (a cura dell'agenzia

Dettagli

Struttura dell atomo atomo particelle sub-atomiche - protoni positiva - neutroni } nucleoni - elettroni negativa elemento

Struttura dell atomo atomo particelle sub-atomiche - protoni positiva - neutroni } nucleoni - elettroni negativa elemento Struttura dell atomo L atomo è la più piccola parte dell elemento che conserva le proprietà dell elemento Negli atomi ci sono tre diverse particelle sub-atomiche: - protoni (con carica positiva unitaria)

Dettagli

introduzione alla fisica subnucleare

introduzione alla fisica subnucleare introduzione alla isica subnucleare AA 2006/07 Giovanni Busetto 1 la isica subnucleare oggi gli elementi del Modello Standard AA 2006/07 Giovanni Busetto 2 la isica subnucleare oggi 3 interazioni ondamentali

Dettagli

Abbiamo scoperto il bosone di Higgs. Scienza Estate giugno 2013

Abbiamo scoperto il bosone di Higgs. Scienza Estate giugno 2013 Abbiamo scoperto il bosone di Higgs Scienza Estate 10-11 giugno 2013 La materia è fatta di atomi Elettroni, in orbite ben definite N. Bohr, Premio Nobel 1922 Un nucleo, formato da protoni e neutroni Dall

Dettagli

Le particelle elementari, simmetrie nascoste e la caccia al bosone di Higgs

Le particelle elementari, simmetrie nascoste e la caccia al bosone di Higgs Le particelle elementari, simmetrie nascoste e la caccia al bosone di Higgs Torino, Camplus - Lingotto 29 Novembre 2012 Nicolo Cartiglia -INFN Torino 1 La fisica delle particelle Le particelle elementari

Dettagli

Archeologia Storia Storia dell arte

Archeologia Storia Storia dell arte Archeologia Storia Storia dell arte I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) PER SINGOLI INDIRIZZI O CURRICULA CONSULTARE L INDIRIZZO INTERNET DELLE SINGOLE UNIVERSITA CLASSE DELLE LAUREE - BENI

Dettagli

Institutes Posted by Italy /11/01 11:57

Institutes Posted by Italy /11/01 11:57 Institutes Posted by Italy - 2010/11/01 11:57 http://ealm.apf.it/ealm/images/italyinst.jpg :arrow: Ancona Università Politecnica delle Marche Sede di Medicina Legale /images/img-maz/loghi/ancona.jpg :arrow:

Dettagli

Scienze politiche Scienze diplomatiche Scienze sociologiche

Scienze politiche Scienze diplomatiche Scienze sociologiche Scienze politiche Scienze diplomatiche Scienze sociologiche I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) PER SINGOLI INDIRIZZI O CURRICULA CONSULTARE L INDIRIZZO INTERNET DELLE SINGOLE UNIVERSITA CLASSE

Dettagli

MISURA DI SEN 2 (θ ) W DALL INTERAZIONE. Valentina Zambrano

MISURA DI SEN 2 (θ ) W DALL INTERAZIONE. Valentina Zambrano MISURA DI SEN DA INTERAZIONE N. Valentina Zambrano Correnti Cariche e Correnti Neutre CC: cambia lo stato di carica del vertice d interazione. e u e NC: non cambia lo stato di carica del vertice d interazione.

Dettagli

Scattering Cinematica Relativistica

Scattering Cinematica Relativistica Scattering Cinematica Relativistica VII Invarianti 8/05/009 E.Menichetti - Univ. di Torino Invarianti (Quantita ) invariante: Grandezza fisica che ha lo stesso valore in tutti i sistemi di riferimento.

Dettagli

Fisica Quantistica III Esercizi Natale 2009

Fisica Quantistica III Esercizi Natale 2009 Fisica Quantistica III Esercizi Natale 009 Philip G. Ratcliffe (philip.ratcliffe@uninsubria.it) Dipartimento di Fisica e Matematica Università degli Studi dell Insubria in Como via Valleggio 11, 100 Como

Dettagli

GRUPPO di FACOLTA BARI. Politecnico di BARI BASILICATA BERGAMO BOLOGNA BRESCIA CAGLIARI

GRUPPO di FACOLTA BARI. Politecnico di BARI BASILICATA BERGAMO BOLOGNA BRESCIA CAGLIARI BARI Politecnico di BARI BASILICATA BERGAMO BOLOGNA BRESCIA CAGLIARI Agraria 38 38 55 Economia 52 49 69 Farmacia 17 28 43 Giurisprudenza 47 32 86 Lett. filosofia 52 41 66 Ling. lett. stran. 22 26 36 Med.

Dettagli

ATENEI. f.to IL MINISTRO Letizia Moratti

ATENEI. f.to IL MINISTRO Letizia Moratti Determinazione del numero dei posti disponibili per l'accesso ai corsi di laurea delle professioni sanitarie afferenti alla classe SNT/1 Professioni sanitarie Infermieristiche e professione sanitaria Ostetrica

Dettagli

Il bosone di Higgs: che cosa è? Come funziona? E a che cosa serve? Stefano Sandrelli INAF Osservatorio Astronomico di Brera

Il bosone di Higgs: che cosa è? Come funziona? E a che cosa serve? Stefano Sandrelli INAF Osservatorio Astronomico di Brera Il bosone di Higgs: che cosa è? Come funziona? E a che cosa serve? Stefano Sandrelli INAF Osservatorio Astronomico di Brera Riassunto: che cosa è la luce? Onda o par5cella? Il fotone. Natura ondulatoria

Dettagli

F. Guarino Curriculum Fisica Subnucleare e Astroparticellare

F. Guarino Curriculum Fisica Subnucleare e Astroparticellare Laurea Magistrale in Fisica F. Guarino fausto.guarino@unina.it Curriculum Fisica Subnucleare e Astroparticellare Cosa viene affrontato in questo curriculum? Lo studio e la ricerca sperimentale dei costituenti

Dettagli

CLASSIFICA MEDI ATENEI: da a iscritti CLASSIFICA GENERALE ATENEI

CLASSIFICA MEDI ATENEI: da a iscritti CLASSIFICA GENERALE ATENEI CLASSIFICA MEDI ATENEI: da 10000 a 20000 iscritti POSIZ. ATENEO SERVIZI BORSE STRUTTURE WEB 2006 1 ANCONA 93 103 110 90 99 2 SASSARI 83 109 105 85 95,5 3 TRENTO 92 93 91 98 93,5 4 FERRARA 74 92 95 102

Dettagli

Architettura Urbanistica

Architettura Urbanistica LAUREA QUINQUENNALE (A CICLO UNICO) CLASSE DELLE LAUREE MAGISTRALI A CICLO UNICO: LM-4 - ARCHITETTURA E INGEGNERIA EDILE ARCHITETTURA Architettura Urbanistica I T A L I A Politecnico di BARI http://www.unipoliba.it

Dettagli

Determinazione del numero dei posti disponibili per l'accesso ai corsi di laurea delle professioni sanitarie afferenti alla classe SNT/1

Determinazione del numero dei posti disponibili per l'accesso ai corsi di laurea delle professioni sanitarie afferenti alla classe SNT/1 Determinazione del numero dei posti disponibili per l'accesso ai corsi di laurea delle professioni sanitarie afferenti alla classe SNT/1 Professioni sanitarie Infermieristiche e professione sanitaria Ostetrica

Dettagli

ANAGRAFE NAZIONALE DEGLI STUDENTI. Esempi di analisi sulla coorte 2003/2004

ANAGRAFE NAZIONALE DEGLI STUDENTI. Esempi di analisi sulla coorte 2003/2004 ANAGRAFE NAZIONALE DEGLI STUDENTI Esempi di analisi sulla coorte /2004 LEGENDA Coorte Immatricolati nell a.a. /2004. Per gli anni successivi vengono considerati gli studenti che sono rimasti nell Ateneo.

Dettagli

voto medio (I=v/n) # prodotti attesi (n)

voto medio (I=v/n) # prodotti attesi (n) Tabella 4.6: Graduatorie dei dipartimenti post L.240 per Macrosettore ordinati per voto medio (I=v/n) e distribuzione dei prodotti nelle classi di merito (Eccellente -E-, Buono -B-, Accettabile -A, Limitato

Dettagli

Particelle Elementari e Forze Fondamentali. Enrico Robutti

Particelle Elementari e Forze Fondamentali. Enrico Robutti Particelle Elementari e Forze Fondamentali Enrico Robutti Le interazioni fondamentali E. Robutti Particelle Elementari e Forze Fondamentali 2 Forze fondamentali e unificazione Le interazioni fondamentali

Dettagli

CLASSIFICA RAGGRUPPAMENTO FACOLTA SCIENTIFICO - TECNICHE

CLASSIFICA RAGGRUPPAMENTO FACOLTA SCIENTIFICO - TECNICHE CLASSIFICA RAGGRUPPAMENTO FACOLTA SCIENTIFICO - TECNICHE N.B. per tutte le questioni di natura metodologica e la guida alle lettura si rinvia alla nota metodologica 2010 consultabile seguendo il link:

Dettagli

Le particelle elementari e l acceleratore LHC al CERN di Ginevra

Le particelle elementari e l acceleratore LHC al CERN di Ginevra Le particelle elementari e l acceleratore LHC al CERN di Ginevra Andrea Bizzeti Università di Modena e Reggio Emilia e Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, Sezione di Firenze andrea.bizzeti@fi.infn.it

Dettagli

LE CLASSIFICHE DELLA DIDATTICA

LE CLASSIFICHE DELLA DIDATTICA LE CLASSIFICHE DELLA DIDATTICA LAUREE TRIENNALI GRUPPO SCIENTIFICO SCIENZE E TECNOLOGIE DELLA NAVIGAZIONE SCIENZE E TECNOLOGIE FISICHE SCIENZE E TECNOLOGIE INFORMATICHE SCIENZE MATEMATICHE 1 TRIESTE 106,0

Dettagli

Theory Italiano (Italy)

Theory Italiano (Italy) Q3-1 Large Hadron Collider (10 punti) Prima di iniziare questo problema, leggi le istruzioni generali nella busta a parte. In questo problema è discussa la fisica dell acceleratore di particelle del CERN

Dettagli

ITALIAN HOTEL MONITOR - trademark italia

ITALIAN HOTEL MONITOR - trademark italia GENNAIO 2012 TORINO 48,0% +2,6 97,51 FIRENZE 58,0% +2,4 114,86 GENOVA 39,2% -1,6 91,89 PISA 51,2% -3,0 89,23 MILANO 67,8% +2,4 119,28 SIENA 55,0% +1,5 91,34 COMO 37,6% +4,7 89,45 ANCONA 38,1% -0,4 87,95

Dettagli

Particelle e interazioni

Particelle e interazioni Particelle e interazioni Fernow La fisica delle particelle si occupa dei costituenti elementari della materia e delle interazioni fra essi Gli strumenti fondamentali sono gli acceleratori ed i rivelatori

Dettagli

Informatica I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) PER SINGOLI INDIRIZZI O CURRICULA CONSULTARE L INDIRIZZO INTERNET DELLE SINGOLE UNIVERSITA

Informatica I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) PER SINGOLI INDIRIZZI O CURRICULA CONSULTARE L INDIRIZZO INTERNET DELLE SINGOLE UNIVERSITA Informatica I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) PER SINGOLI INDIRIZZI O CURRICULA CONSULTARE L INDIRIZZO INTERNET DELLE SINGOLE UNIVERSITA CLASSE DELLE LAUREE L-31 - SCIENZE E TECNOLOGIE INFORMATICHE

Dettagli

Dalle macchine elettrostatiche agli acceleratori di particelle

Dalle macchine elettrostatiche agli acceleratori di particelle PLS - Incontri di Orientamento Dalle macchine elettrostatiche agli acceleratori di particelle M. Diemoz - 16 dicembre 2011 INFN Sezione di Roma Accelerare le particelle Una particella di carica elettrica

Dettagli

DESTINAZIONE PUGLIA ESTATE 2012 Bari, 25 giugno 2012 Camera di Commercio di Bari. Massimiliano Vavassori Direttore Centro Studi Tci

DESTINAZIONE PUGLIA ESTATE 2012 Bari, 25 giugno 2012 Camera di Commercio di Bari. Massimiliano Vavassori Direttore Centro Studi Tci DESTINAZIONE PUGLIA ESTATE 2012 Bari, 25 giugno 2012 Camera di Commercio di Bari Massimiliano Vavassori Direttore Centro Studi Tci Puglia: offerta ricettiva/1 Composizione (2010) Distribuzione % delle

Dettagli

Farmacia I T A L I A LAUREA QUINQUENNALE (A CICLO UNICO) CLASSE DELLE LAUREE MAGISTRALI LM-13 - FARMACIA E FARMACIA INDUSTRIALE

Farmacia I T A L I A LAUREA QUINQUENNALE (A CICLO UNICO) CLASSE DELLE LAUREE MAGISTRALI LM-13 - FARMACIA E FARMACIA INDUSTRIALE LAUREA QUINQUENNALE (A CICLO UNICO) Farmacia I T A L I A CLASSE DELLE LAUREE MAGISTRALI - FARMACIA E FARMACIA INDUSTRIALE Università degli Studi di BARI ALDO MORO http://www.uniba.it Chimica e tecnologia

Dettagli

8.16.1 Forme bilineari di fermioni di Dirac...231 8.16.2 Interazione debole corrente-corrente...235

8.16.1 Forme bilineari di fermioni di Dirac...231 8.16.2 Interazione debole corrente-corrente...235 Indice 1 Introduzione. Note storiche e concetti fondamentali... 1 1.1 Introduzione... 1 1.2 Notizie storiche. La scoperta delle particelle... 3 1.3 Il concetto di atomo. Indivisibilità... 5 1.4 Il Modello

Dettagli

Determinazione dei posti disponibili per l'accesso ai corsi di laurea delle professioni sanitarie afferenti alla classe SNT/1

Determinazione dei posti disponibili per l'accesso ai corsi di laurea delle professioni sanitarie afferenti alla classe SNT/1 Determinazione dei posti disponibili per l'accesso ai corsi di laurea delle professioni sanitarie afferenti alla classe SNT/1 Corso di Laurea in INFERMIERISTICA (abilitante alla professione sanitaria di

Dettagli

MEDIEN II Giornalismo Scienze della comunicazione

MEDIEN II Giornalismo Scienze della comunicazione MEDIEN II Giornalismo Scienze della comunicazione I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) PER SINGOLI INDIRIZZI O CURRICULA CONSULTARE L INDIRIZZO INTERNET DELLE SINGOLE UNIVERSITA CLASSE DELLE

Dettagli

La strana storia del neutrino

La strana storia del neutrino La strana storia del neutrino Antonio Ereditato Università di Berna con la collaborazione di Federico Scampoli Scuola Media Carducci-Purgotti, Perugia A.Ereditato - Perugia - 2011 1 Zoo delle particelle

Dettagli

Le ultime scoperte della Fisica L università di Fisica di Bologna

Le ultime scoperte della Fisica L università di Fisica di Bologna Liceo Scientifico C. Livi, 22/3/2016 Le ultime scoperte della Fisica L università di Fisica di Bologna Un giro tra l infinitamente piccolo e l infinitamente grande Newton Einstein scienza Higgs Rubbia...

Dettagli

Scienze dell educazione Scienze della formazione Scienze sociali

Scienze dell educazione Scienze della formazione Scienze sociali Scienze dell educazione Scienze della formazione Scienze sociali LAUREA QUINQUENNALE (A CICLO UNICO) I T A L I A CLASSE DELLE LAUREE - SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA Università degli Studi di BARI ALDO

Dettagli

Proposte di Stages + Prova Finale Marzo 2013

Proposte di Stages + Prova Finale Marzo 2013 Proposte di Stages + Prova Finale Marzo 2013 06/03/2013 Simonetta MARCELLO presso INRiM Torino Studio e progettazione di nuovi metodi per la misura della densità del gas naturale liquefatto (GNL) e supercritico

Dettagli

Funzioni di risposta neutrino-nucleo

Funzioni di risposta neutrino-nucleo Università degli Studi di Perugia Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Specialistica in Fisica Teorica Tesi di Laurea Funzioni di risposta neutrino-nucleo Laureanda Chiara

Dettagli

PARTONO I TFA: ECCO LA MAPPA

PARTONO I TFA: ECCO LA MAPPA PARTONO I TFA: ECCO LA MAPPA Agli inizi di marzo è uscita la notizia che entro giugno ( si direbbe tra il 9 e il 19 giugno) la tribolata vicenda dei TFA dovrebbe trovare attuazione con le prime prove preselettive,

Dettagli

INSEGNAMENTI/ ATTIVITÀ FORMATIVE CFU SEMESTRE SSD

INSEGNAMENTI/ ATTIVITÀ FORMATIVE CFU SEMESTRE SSD Scienze Laurea magistrale in Fisica 75 PIANI DI STUDIO (A) FISICA DELLA MATERIA Fisica Atomica e Molecolare 6 1 FIS/03 Fisica della Materia Condensata I 6 1 FIS/03 Laboratorio di Fisica Sperimentale 6

Dettagli

Introduzione alla fisica delle particelle ed al Modello Standard. Giorgio Chiarelli Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Pisa

Introduzione alla fisica delle particelle ed al Modello Standard. Giorgio Chiarelli Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Pisa Introduzione alla fisica delle particelle ed al Modello Standard Giorgio Chiarelli Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Pisa La fisica delle particelle affronta domande sui componenti base

Dettagli

Alberto Filipuzzi. Modello standard e verifiche sperimentali di θ W da DIS di ν

Alberto Filipuzzi. Modello standard e verifiche sperimentali di θ W da DIS di ν Alberto Filipuzzi Modello standard e verifiche sperimentali di θ W da DIS di ν Anno accademico 2005-2006 Divergenze delle sezioni d urto Il calcolo delle sezioni d urto per lo scattering ν e -e pensate

Dettagli

La Risonanza Magnetica Funzionale

La Risonanza Magnetica Funzionale La Risonanza Magnetica Funzionale Facoltà di Farmacia Corso di Laurea in Chimica e Tecnologie Farmaceutiche Attività a scelta dello studente AA 2004-2005 Cosimo Del Gratta Dipartimento di Scienze Cliniche

Dettagli

Risonanza Magnetica Nucleare

Risonanza Magnetica Nucleare Risonanza Magnetica Nucleare Il fenomeno della risonanza magnetica nucleare è legato ad una proprietà p di alcuni nuclei quale lo spin. Lo spin è una proprietà fondamentale come la carica e la massa. Protoni,

Dettagli

Tabelle di ripartizione della dotazione organica del personale non dirigenziale tra le strutture territoriali doganali

Tabelle di ripartizione della dotazione organica del personale non dirigenziale tra le strutture territoriali doganali Direzioni Direzione interregionale per la Campania e la Calabria 5 318 509 832 Direzione interregionale per l Emilia Romagna e le Marche 5 310 510 825 Direzione interregionale per il Lazio e l Abruzzo

Dettagli

Scienziati del CERN per un giorno

Scienziati del CERN per un giorno Scienziati del CERN per un giorno LHCb Masterclass - Cagliari Marianna Fontana 1 INFN Cagliari - CERN 18-26 Febbraio 2016 - Cagliari, Italy 1 Gran parte del materiale è stato prodotto da Andrea Contu (CERN),

Dettagli

MEDIEN I TV Cinema Fotografia Multimedia

MEDIEN I TV Cinema Fotografia Multimedia MEDIEN I TV Cinema Fotografia Multimedia I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) PER SINGOLI INDIRIZZI O CURRICULA CONSULTARE L INDIRIZZO INTERNET DELLE SINGOLE UNIVERSITA CLASSE DELLE LAUREE L-20

Dettagli

Causali Consulenti del Lavoro

Causali Consulenti del Lavoro Causali Consulenti del Lavoro Codice Descrizione Codice posizione Tipo inizio periodo riferimento AG00 AL00 AN00 AO00 AP00 AQ00 AR00 provinciale di Agrigento provinciale di Alessandria provinciale di Ancona

Dettagli

DALLA SCUOLA ALL UNIVERSITA

DALLA SCUOLA ALL UNIVERSITA DALLA SCUOLA ALL UNIVERSITA Dove si iscrivono i diplomati senesi e da dove vengono gli iscritti a USiena FRANCESCO FRATI Università di Siena UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SIENA OFFERTA FORMATIVA 32 Corsi di

Dettagli

PROGRAMMA DI RICERCA

PROGRAMMA DI RICERCA ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE Rapp. Naz.: Guido Piragino Rappresentante nazionale: Guido Piragino di appartenenza: TO Posizione nell'i.n.f.n.: PROGRAMMA DI RICERCA Linea di ricerca Laboratorio

Dettagli

Dal modello a partoni alla QCD: collisioni e + e -

Dal modello a partoni alla QCD: collisioni e + e - Fenomenologia del Modello Standard Pro. A. Andreazza Lezione 7 Dal modello a partoni alla QCD: collisioni e + e - Quark, jet e gluoni Il modello a quark statici descrive bene la spettrometria degli adroni

Dettagli

Capitolo 1 - Introduzione

Capitolo 1 - Introduzione Capitolo 1 - Introduzione Indice - Motivazioni, obiettivi - Metodi numerici (FEM, BEM) - Metodi geometrici (Sorgenti immagine, ray tracing) - Applicazioni Metodi numerici per l acustica 1 Introduzione

Dettagli

Muoversi nella Città metropolitana milanese: comportamenti, territori, reti di trasporto

Muoversi nella Città metropolitana milanese: comportamenti, territori, reti di trasporto Muoversi nella Città metropolitana milanese: comportamenti, territori, reti di trasporto Due risultati di ricerca e due domande sul diritto alla mobilità alla scala metropolitana Matteo Colleoni Università

Dettagli

BORSE DI STUDIO 2001/2002

BORSE DI STUDIO 2001/2002 BORSE DI STUDIO Allergologia e immunologia clinica 1 Ancona 1 0 0 0 2 Bari 3 0 0 0 3 Brescia 1 0 0 0 4 Cagliari 1 0 0 0 5 Catania 1 0 0 0 6 Chieti 1 0 0 0 7 Firenze 3 0 0 0 8 Genova 2 0 0 0 9 L'Aquila

Dettagli

BIBLIOTECHE ITALIANE CHE POSSIEDONO IL PERIODICO: Revue du droit public et de la science politique en France et a l'étranger

BIBLIOTECHE ITALIANE CHE POSSIEDONO IL PERIODICO: Revue du droit public et de la science politique en France et a l'étranger BIBLIOTECHE ITALIANE CHE POSSIEDONO IL PERIODICO: Revue du droit public et de la science politique en France et a l'étranger AN001 Centro di Ateneo di Documentazione - Polo Villarey - Facoltà di Economia

Dettagli

L abbondanza degli elementi nell universo

L abbondanza degli elementi nell universo L abbondanza degli elementi nell universo Abbondanze nel sistema solare Abbondanze fotosferiche e meteoriche Abbondanze cosmiche Chi da dove? a)nucleosisntesi primordiale b)nucleosintesi stellare fino

Dettagli

IL CRITERIO DELLA MASSIMA VEROSIMIGLIANZA

IL CRITERIO DELLA MASSIMA VEROSIMIGLIANZA Metodi per l Analisi dei Dati Sperimentali AA009/010 IL CRITERIO DELLA MASSIMA VEROSIMIGLIANZA Sommario Massima Verosimiglianza Introduzione La Massima Verosimiglianza Esempio 1: una sola misura sperimentale

Dettagli

Statistiche Nazionali sull'ammissione a Medicina e Chirurgia 2004/2005

Statistiche Nazionali sull'ammissione a Medicina e Chirurgia 2004/2005 Page 1 of 5 Statistiche Nazionali sull'ammissione a Medicina e Chirurgia 2004/2005 Posti a Concorso Ammessi Simulazione Nazionale Università Comunitari Non Comun. Schede Valide Indice Diff. Punt. Max Punt.

Dettagli

Diffrazione di Raggi-X da Monocristalli A.A Marco Nardini Dipartimento di Scienze Biomolecolari e Biotecnologie Università di Milano

Diffrazione di Raggi-X da Monocristalli A.A Marco Nardini Dipartimento di Scienze Biomolecolari e Biotecnologie Università di Milano Diffrazione di Raggi-X da Monocristalli A.A. 2009-2010 Marco Nardini Dipartimento di Scienze Biomolecolari e Biotecnologie Università di Milano Raccolta Dati di Diffrazione: Diffrazione di Raggi X Raccolta

Dettagli

Fermione. Particella a spin semintero, che obbedisce alla statistica di Fermi-Dirac.

Fermione. Particella a spin semintero, che obbedisce alla statistica di Fermi-Dirac. Particelle ed Interazioni fondamentali Fermione. Particella a spin semintero, che obbedisce alla statistica di Fermi-Dirac. Bosone. Particella a spin intero, che obbedisce alla statistica di Bose-Einstein.

Dettagli

Curriculum di Fisica Nucleare e Subnucleare

Curriculum di Fisica Nucleare e Subnucleare Corso di Laurea in FISICA LM!in FISICA Curriculum di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. G.Sartorelli-Presentazione LM in FISICA-curr. Fisica NSN-15 aprile 2013 Presentazione del curriculum FISICA NUCLEARE

Dettagli

Tier1, Tier2 e Tier3 CMS Italia. Paolo Capiluppi 23/01/01CNS1

Tier1, Tier2 e Tier3 CMS Italia. Paolo Capiluppi 23/01/01CNS1 Tier1, Tier2 e Tier3 CMS Italia Modello di Calcolo per CMS Italia Modello di Calcolo per CMS Italia Il Modello di CMS e basato su una Gerarchia di Funzioni e Risorse (Tier-n). Tale Gerarchia e integrata

Dettagli

Diametro del nucleo: m. Diametro dell atomo: m

Diametro del nucleo: m. Diametro dell atomo: m Diametro del nucleo: 10 15 m Diametro dell atomo: 10 9-10 10 m The nuclear atom Thomson (Premio Nobel per la Fisica nel 1907) scopre l elettrone nel 1897 Rutherford (Premio Nobel per la Chimica nel 1908)

Dettagli

Presentazione corso E-Learing: Incontri di Fisica 2.0

Presentazione corso E-Learing: Incontri di Fisica 2.0 Presentazione corso E-Learing: Incontri di Fisica 2.0 Università degli Studi Guglielmo Marconi, Roma & Laboratori Nazionali di Frascati Come eravamo. 2001 2001: I edizione 3 giorni di seminari divulgativi

Dettagli

Censimento dei corsi di informatica giuridica. e di diritto dell informatica attivati nelle Università italiane

Censimento dei corsi di informatica giuridica. e di diritto dell informatica attivati nelle Università italiane Istituto di Teoria e Tecniche dell'informazione Giuridica Consiglio Nazionale delle Ricerche ------------------------------------------------------------------------------------------ Censimento dei corsi

Dettagli

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Professioni sanitarie Infermieristiche e Prefessioni sanitaria Ostetrica afferenti alla classe SNT/1 Regioni / Atenei INFERMIERISTICA OSTETRICIA INFERMIERISTICA PEDIATRICA Chieti 239 10 L'Aquila 290 10

Dettagli

OPINIONI DI FINE CORSO PER LA VALUTAZIONE DEI CORSI MASTER a.a. 2013/2014 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA

OPINIONI DI FINE CORSO PER LA VALUTAZIONE DEI CORSI MASTER a.a. 2013/2014 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA OPINIONI DI FINE CORSO PER LA VALUTAZIONE DEI CORSI MASTER a.a. 2013/2014 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA 1 Profilo del corsista master A1 - Dov eri domiciliato immediatamente prima della partecipazione

Dettagli

Stefania Beolè. Curriculum vitae et studiorum

Stefania Beolè. Curriculum vitae et studiorum Stefania Beolè Curriculum vitae et studiorum INFORMAZIONI PERSONALI BEOLE STEFANIA VIA S.MARINO 88, 10137 TORINO beole@to.infn.it Luogo e data di nascita MONDOVÌ (CN), 19 OTTOBRE 1970 Stato civile CONIUGATA

Dettagli

Test di orientamento 2006/2007

Test di orientamento 2006/2007 Cagliari Altri informazioni - test di orientamento (correlazione dei voti) - concorso nazionale per borsa di studio (risultati) Test di orientamento 6/7 Voto scolastico vs voto nel test di orientamento...9.9

Dettagli

Analisi delle carriere dei laureati del Corso di Studi di Scienze Naturali di Cagliari Ricerca presentata nel CdC del 10/01/2006

Analisi delle carriere dei laureati del Corso di Studi di Scienze Naturali di Cagliari Ricerca presentata nel CdC del 10/01/2006 Dott.ssa M. Cristina Marras Manager Didattico Corso di Laurea in Scienze Naturali Telefono: 070-675 4157 E-mail: mcmarras@unica.it Cagliari 10 gennaio 2006 Analisi delle carriere dei laureati del Corso

Dettagli

Denuclearizzati??? No, grazie. Cosa c è di nucleare oltre il nucleare p.1/36

Denuclearizzati??? No, grazie. Cosa c è di nucleare oltre il nucleare p.1/36 Denuclearizzati??? No, grazie. Cosa c è di nucleare oltre il nucleare Sergio Scopetta Dipartimento di Fisica dell Università di Perugia & Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, INFN, Perugia Denuclearizzati???

Dettagli

Sviluppi recenti della fisica sub-nucleare

Sviluppi recenti della fisica sub-nucleare Sviluppi recenti della fisica sub-nucleare Si intende fornire una breve quadro storico, ma aggiornato agli ultimi eventi, della ricerca dei costituenti subnucleari della materia. Carlo Maria Becchi, INFN

Dettagli

Misura del momento di dipolo elettrico (EDM) delle particelle elementari (µ,p,d) ad un anello di accumulazione

Misura del momento di dipolo elettrico (EDM) delle particelle elementari (µ,p,d) ad un anello di accumulazione Misura del momento di dipolo elettrico (EDM) delle particelle elementari (µ,p,d) ad un anello di accumulazione G. Venanzoni - LNF Seminario a Roma 3 20/7/05 Indice Misura di EDM e sensibilità verso nuova

Dettagli

Attività presente e futura a JLab

Attività presente e futura a JLab Attività presente e futura a JLab E. Cisbani, C. Coluzza, F. Cusanno, S. Frullani, F. Garibaldi, F. Ghio, G.M. Urciuoli, S. Colilli, F. Giuliani, M. Gricia, M. Lucentini, F. Santavenere, P. Veneroni, +

Dettagli

VQR VQR

VQR VQR fino al totale Aosta 148 147 99,3 97 81 83,5 8 89 91,8 Bari 4.593 4.284 93,3 2742 2559 93,3 3 2562 93,4 Bari Politecnico 901 841 93,3 512 510 99,6 0 510 99,6 Basilicata 825 789 95,6 607 533 87,8 0 533

Dettagli

La Sezione INFN di Bologna

La Sezione INFN di Bologna La Sezione INFN di Bologna In volata a+raverso esperimen2 e ricerche della fisica subnucleare In ricordo di Franco Rimondi Le origini Decreto Presidente del CNR Decreto Presidente del CNR Roma Padova Milano

Dettagli

La riforma dei curricula

La riforma dei curricula Le certificazioni informatiche nelle Università Prof. Paolo Ciancarini Università di Bologna Membro dell Osservatorio sulle Certificazioni Informatiche nelle Università Roma, 23 marzo 2007 La riforma dei

Dettagli

Gruppo JLab12/ISS Plan

Gruppo JLab12/ISS Plan Gruppo JLab12/ISS Plan 2013-2015 Marco Capogni Tracciatore BB/SBS MC/Digitizzatore GEM Produzione, Caratterizzazione Evaristo Cisbani RICH-CLAS12 Olympus Salvatore Frullani HERMES Alessio del Dotto (dottorando)

Dettagli

Modelli a effetti misti

Modelli a effetti misti Probabilità e Statistica per l analisi di dati sperimentali Modelli a effetti misti Sviluppo e gestione di Data Center per il calcolo scientifico ad alte prestazioni Master Progetto PRISMA, UniBA/INFN

Dettagli