Rassegna del 30/12/2016

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Rassegna del 30/12/2016"

Transcript

1 Rassegna del 30/12/2016 FEDERAZIONE ITALIANA RUGBY 30/12/16 Giornale di Brescia 12 Nel 2016 del Calvisano da buttare c'è "solo" la bestia nera Rovigo Barca Gianluca 1 30/12/16 Resto del Carlino Rovigo 7 «Abbiamo una missione: fare sempre più grande il Villadose» /12/16 Voce di Rovigo 4 E' scomparso Guglielmo Prima ex coach del l'under 21 azzurra /12/16 Voce di Rovigo 4 Si sogna con rugby e calcio... 4 WEB 30/12/16 ONRUGBY.IT 1 Dodici mesi di palla ovale: cosa ci lascia il 2016 del rugby... 7

2 art Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 09/2016: Diffusione 09/2016: Lettori Ed. II 2016: Quotidiano - Ed. Brescia Dir. Resp.: Nunzia Vallini da pag. 12 foglio 1 FEDERAZIONE ITALIANA RUGBY 1

3 art Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura: n.d. Diffusione 12/2013: Lettori Ed. I 2015: Quotidiano - Ed. Rovigo Dir. Resp.: Andrea Cangini da pag. 7 foglio 1 FEDERAZIONE ITALIANA RUGBY 2

4 art Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 04/2016: Diffusione: n.d. Lettori: n.d. Quotidiano - Ed. Rovigo Dir. Resp.: Francesco Bellini da pag. 4 foglio 1 FEDERAZIONE ITALIANA RUGBY 3

5 art Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 04/2016: Diffusione: n.d. Lettori: n.d. Quotidiano - Ed. Rovigo Dir. Resp.: Francesco Bellini da pag. 4 foglio 1 / 3 FEDERAZIONE ITALIANA RUGBY 4

6 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 04/2016: Diffusione: n.d. Lettori: n.d. Quotidiano - Ed. Rovigo Dir. Resp.: Francesco Bellini da pag. 4 foglio 2 / 3 FEDERAZIONE ITALIANA RUGBY 5

7 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 04/2016: Diffusione: n.d. Lettori: n.d. Quotidiano - Ed. Rovigo Dir. Resp.: Francesco Bellini da pag. 4 foglio 3 / 3 FEDERAZIONE ITALIANA RUGBY 6

8 art RASSEGNA WEB ONRUGBY.IT Data pubblicazione: 30/12/2016 HiQPdf Evaluation 12/30/2016 Seguici su Login Registrati Cerca Pubblicato il 30 dicembre 2016 alle 08:56 Dodici mesi di palla ovale: cosa ci lascia il 2016 del rugby L'invincibile Inghilterra, la favola Connacht e l'oro delle Fiji. E, ovviamente, le partite di Chicago e Firenze IL TINELLO DI VITTORIO MUNARI Quando nel Tinello si sarebbe fatto volentieri un cambio tra Sudafrica e Tonga LA STORTA E LA FURBA DI MARCO PASTONESI I Dragun del Parc Sempiun, un po ovali un po Talete ph. Sebastiano Pessina Reuters Guinness Pro12: gli highlights di Benetton Treviso Zebre Rugby La palla ovale sta rotolando verso il nuovo anno, lasciandosi indietro un 2016 ricco di spunti, eventi a suo modo storici e dei consueti alti e bassi tipici dell Italia e del suo movimento, oltre che a delle modifiche nelle gerarchie a livello mondiale. Come spesso accade in un annata post Coppa del Mondo, inoltre, il nuovo quadriennio ha portato ad una rivisitazione del regolamento di gioco e a maggiori esperimenti; la stessa World Rugby, il massimo organismo internazionale, sembra aver approcciato strade diverse dal punto di vista politico, nell ottica di favorire l armonizzazione dei calendari e di tutelare le nazionali minori. Per gran parte di Ovalia squadre e istituzioni che siano, insomma, il 2016 ha rappresentato soprattutto il punto di partenza per i propri progetti futuri, che già dal 2017 potrebbero dare risposte più concrete. Passiamolo in rassegna. Tutto il meglio del 2016 targato Beauden Barrett Firenze La prima cosa che i tifosi italiani (e forse anche sudafricani) ricorderanno di quest anno è certamente la vittoria di Firenze contro gli Springboks. Di fatto, una delle pagine più belle della storia del rugby italiano e una vittoria arrivata grazie all abilità di mettere in pratica un piano di gioco difensivo e offensivo studiato a tavolino nei minimi dettagli. Ottanta minuti che hanno suscitato un entusiasmo sportivo e mediatico come non se ne vedeva da tempo e di cui la palla ovale italiana aveva un estremo bisogno. Ma quanto corre Brice Dulin? Rovigo, 26 anni dopo Dopo le tante delusioni e le tre finali perse negli ultimi anni, lo scudetto è tornato in Polesine grazie al successo contro Calvisano nel remake della terribile (per i tifosi rossoblu) finale dello WEB 7

9 RASSEGNA WEB ONRUGBY.IT Data pubblicazione: 30/12/2016 scorso anno (e dell altro ancora). Un successo attesissimo da parte della piazza e della società, che a dicembre 2015 aveva affidato un po a sorpresa HiQPdf le chiavi Evaluation a coach McDonnell, 12/30/2016 che non ha fallito l obiettivo dichiarato di Viale Alfieri: vincere subito e comunque. Chicago, quando gli All Blacks si scoprirono vincibili Di fatto la partita de Soldier Field è entrata nella storia del rugby irlandese ma non solo. I lanciatissimi All Blacks, che inseguivano il record di vittorie consecutive, si sono dovuti inchinare a cospetto dell Irlanda di coach Joe Schmidt: quadrata, cinica e terribilmente aggressiva. Un inatteso ma che ha dimostrata l umanità dei tutti neri. Una vittoria importante anche in chiave tour dei Lions 2017: qualcuno intanto è riuscito a batterli. Ma nonostante il passo falso, gli All Blacks hanno dimostrato di essere ancora i numeri uno al mondo per tantissimi motivi: qualità e profondità della rosa, capacità di dare ruoli importanti ai giovani nel momento giusto, abilità nel trovare sempre nuove soluzioni per battere le difese avversarie. I numeri uno e di gran lunga, in attesa del confronto con i Lions. Per l Irlanda invece, il successo è stato la ciliegina sulla torta del lavoro di coach Schmidt e, in generale, dello straordinario potenziale dell isola verde nel formare giovani talenti. Un movimento che dimostra di essere in splendida salute. Interviste Delinquenti, Biagi: non vediamo l ora arrivi il Sei Nazioni, il nostro è un gran gruppo Il seconda linea della Nazionale e delle Zebre si racconta ai Delinquenti prestati al mondo della palla ovale 12 commenti Vota il Miglior Delinquente azzurro del 2016 Chi è stato secondo voi il Miglior Delinquente azzurro del 2016? 24 commenti Gli invincibili inglesi Cinque partite del Sei Nazioni, il test match contro il Galles di fine maggio, il trittico di successi in Australia e il poker nella finestra internazionale di novembre. In totale fanno tredici vittorie (soltanto una in meno degli All Blacks versione 2013) e zero sconfitte per un Inghilterra rigenerata dalla gestione Eddie Jones, come scritto più volte nel corso degli scorsi mesi. Il ct australiano si è ritrovato tra le mani quello che probabilmente è l incarico più complicato della sua ventennale carriera, ma le abilità da stratega e da comunicatore hanno attecchito fin da subito in una rosa depressa e scarica dal punto di vista motivazionale come quella inglese, uscita a pezzi dal Mondiale casalingo. Dodici mesi dopo, l Inghilterra è passata dal settimo al secondo posto nel ranking ma soprattutto è diventata la potenziale anti All Blacks (oltre all Irlanda), con cui purtroppo non ci sarà alcuna sfida almeno fino al Eppure, come Jones ha sempre ricordato, il 100% di vittorie durante l anno deve e dovrà essere soltanto il primo tassello nel percorso verso la Coppa del Mondo giapponese, al termine del quale il tecnico ha già annunciato il suo addio al XV della Rosa. Una decisione che in terra nipponica ammetterà automaticamente un unico risultato: la vittoria del titolo iridato. E nel frattempo i vari Ford, Farrell, Watson, Itoje, Kruis e Daly (e ne dimentichiamo qualcuno) avranno ancora il tempo di crescere ulteriormente. Accadeva ad Ovalia: Italia, un altro passo verso il Sei Nazioni Nel 1997 a Bologna l'irlanda cade sotto i colpi di Dominguez. Galles, sessant'anni fa l'ultima gioia contro gli All Blacks 1 commento Maro Itoje, direttamente dal futuro Che il seconda linea di origini nigeriane fosse una promessa pronta a sbocciare era evidente, ma a partire dal Sei Nazioni (più precisamente dalla partita contro l Italia all Olimpico, giorno del suo primo cap) Itoje ha deciso di prendersi definitivamente le luci della ribalta, senza curarsi di fare troppo rumore per entrare in scena. L impatto del classe 1994 sulla stagione dell Inghilterra e dei Saracens è stato pressoché devastante. Dopo l esordio, Itoje è sempre partito titolare con la sua nazionale (ad eccezione del test con il Galles, in cui era impegnato con il club) e ha sempre rivestito un ruolo fondamentale nello scacchiere di Jones grazie alla sua duttilità e al suo vastissimo bagaglio tecnico, che lo rendono capace di attaccare da ball carrier, di riciclare sfruttando le lunghe leve e, in difesa, di essere un mastino nel breakdown. Con i suoi Saracens poi non ha certo abbassato i toni: Man of the Match nella finale di Champions Cup e European Player of the Year, oltre al premio di rivelazione dell anno ai World Rugby Awards. Ed è solo l inizio. Fiori All Blacks e nastri gialli: il rugby in sostegno a Maria Beatrice Benvenuti Tanti messaggi ed iniziative di solidarietà per il giovane arbitro. Che ringrazia con un video 69 commenti La supremazia dei Saracens Campioni d Inghilterra e campioni d Europa, con il bonus di aver vinto tutte le partite in Champions Cup (prima volta nella storia). In particolare, il Director of Rugby Mark McCall ha trovato la chiave per sfatare il tabù anche fuori dai confini inglesi, visto che negli ultimi tre anni i rossoneri erano arrivati due volte in semifinale e una volta erano stati battuti da Tolone in finale. Paul Gustard ha perfezionato un sistema tattico basato innanzitutto su una fase difensiva al limite dell impeccabile (attualmente è la miglior difesa in Premiership e in Champions), dall elevato tasso di efficienza e di aggressività e ribattezzata con il nome di Wolf Pack (branco di lupi), in cui i giocatori possono interpretare liberamente l attacco avversario e, dunque, se salire velocemente o scivolare all esterno. A questo va aggiunto la grande compattezza di squadra raggiunta dai Saracens, grazie alla quale ha dominato il rugby europeo e, stando alle premesse, si appresta a farlo di nuovo. Connacht, perché il rugby è di tutti Alzi la mano chi non ha sorriso per la vittoria degli uomini di Galway in Pro12. Vero che era l anno del Mondiale, vero che molte squadre sono state senza gli internazionali per parte della stagione, ma resta il fatto che il successo di Connacht nel torneo celtico resta uno dei piccoli miracoli della storia del rugby. La confidenza di gioco messa in campo dalla squadra di Lam ha permesso di esprimersi in modo veloce, dinamico ed estremamente piacevole da vedere. Nel capitolo 2016, una pagina meritata è per Connacht. WEB 8

10 RASSEGNA WEB ONRUGBY.IT Data pubblicazione: 30/12/2016 Fiji, perché il rugby è anche vostro HiQPdf Evaluation 12/30/2016 Anche in questo caso, alzi la mano chi non ha sorriso per la vittoria delle Fiji al torneo maschile di rugby Seven ai Giochi Estivi di Rio. Un traguardo storico e amplificato dal fatto che quella è la prima medaglia a cinque cerchi in assoluto nella storia del paese, ed è arrivata sul palcoscenico più prestigioso e dal gradino più alto. Un capolavoro che porta la firma di giocatori straordinari e di coach Ben Ryan. I più forti e l hanno dimostrato, reggendo la pressione di un appuntamento in cui tutti i riflettori ovali erano puntati addosso. I Lions Vero che hanno perso la finale contro gli Hurricanes, ma il 2016 è anche l anno dei Lions, di coach Johan Ackermann e della coppia de Klerk Jantjies. Capaci di proporre un rugby di movimento così poco nelle corde della palla ovale sudafricana, la squadra di Johannesburg si è guadagnata un posto in finale a suon di mete (81, primo posto nella speciale classifica) e spettacolo. Con la casacca Springboks gli stessi interpreti non hanno ottenuto il medesimo risultato e anzi è dovuto intervenire il vecchio Morne Steyn a togliere le castagne del fuoco. Segno che forse i Lions rappresentano un unicum non replicabile nel rugby Springboks. Sudafrica E a proposito di Sudafrica, il 2016 passerà alla storia come l anno nero del rugby Springboks. Il Sudafrica chiude l anno con 8 sconfitte su 12 partite totali, tantissimi problemi interni tra questione quote e allenatori che lasciano nonostante il terzo posto ai Mondiali e un gioco vuoto e senza identità. Perdere in un colpo solo Matfield, Pienaar, de Villiers, Burger, i du Plessis e du Preez ha avuto in effetto devastante nel gioco e nella leadership. E ora Coetzee (o chi per lui) deve ricostruire dalle macerie. Il Board c è e si muove Nell era del gioco iper fisico e veloce, dei ball carrier che corrono a tutta e degli impatti sempre più forti, World Rugby sta cercando di tutelare la salute e l integrità dei giocatori in maniera sempre più decisa. Gli ultimi cambiamenti in ordine di tempo riguardano i placcaggi alti, ma anche nelle squalifiche post citazione è chiaro che l intento di Board, leghe e federazioni va nella precisa direzione di salvaguardare (dove e come possibile) l integrità dei protagonisti in campo. A questo si aggiunge la probabile (stando alle parole) revisione della regola di tre anni per l eleggibilità internazionale, tanto criticata dal vice presidente di World Rugby Pichot e dalle cosiddette Tier Two Unions, che devono fare i conti con il potere e fascino economico dei paesi maggiori. onrugby.it riproduzione riservata ULTIME NOTIZIE IN QUESTA CATEGORIA Rugby epic fail 2016: quando la meta sembrava fatta I migliori giocatori di rugby del 2016 I dieci bad boys del rugby nel 2016 Una risposta a Dodici mesi di palla ovale: cosa ci lascia il 2016 del rugby Katmandu scrive: 30 dicembre 2016 alle 09:12 Posso aggiungere purtroppo, solo per restare nel mondo ovale, anche se il duca bianco bisognerebbe citarlo sempre, la prematura dipartita di Foley e sempre per restare da quelle parti la vittoria contro i Maori Effettua il login per rispondere Lascia un Commento Occorre aver fatto il login per inviare un commento WEB 9

Rassegna del 10/07/2016

Rassegna del 10/07/2016 Rassegna del 10/07/2016 10/07/16 Resto del Carlino Rovigo 10/07/16 Resto del Carlino Rovigo FEDERAZIONE ITALIANA RUGBY 29 "E' come un accademia" Andreolli Alessandro 1 29 Un test per i 28 della lista Al.an

Dettagli

Rassegna del 08/03/2017

Rassegna del 08/03/2017 Rassegna del 08/03/2017 FEDERAZIONE ITALIANA RUGBY 08/03/17 Corriere dello Sport 27 In Breve - Rugby Azzurri, tre novità contro la Francia... 1 08/03/17 Gazzetta dello Sport 37 O'Shea ritrova Ghiraldini

Dettagli

Rassegna del 06/12/2016

Rassegna del 06/12/2016 Rassegna del 06/12/2016 FEDERAZIONE ITALIANA RUGBY 06/12/16 Gazzetta dello Sport 31 Rugby i.m. 1 06/12/16 Gazzettino Rovigo 18 Ventimila euro per non vedere i Bersaglieri in televisione P. rom. 2 06/12/16

Dettagli

Rassegna del 12/10/2016

Rassegna del 12/10/2016 Rassegna del 12/10/2016 FEDERAZIONE ITALIANA RUGBY 12/10/16 Gazzetta dello Sport 28 Ritorna Parise Emerge Bronzini L'Italia di O'Shea profuma di nuovo Battaggia Simone 1 12/10/16 Gazzettino 7 Nonnismo,

Dettagli

Rassegna del 05/10/2016

Rassegna del 05/10/2016 Rassegna del 05/10/2016 05/10/16 Corriere del Veneto Edizione di Padova e Rovigo 05/10/16 Corriere del Veneto Edizione di Treviso e Belluno FEDERAZIONE ITALIANA RUGBY 13 Rugby, pronti per l'esordio in

Dettagli

Rassegna del 02/12/2016

Rassegna del 02/12/2016 Rassegna del 02/12/2016 FEDERAZIONE ITALIANA RUGBY 02/12/16 Gazzettino Rovigo 19 La FemiCz perde l'ariete Majstorovic Romagnolo Paolo 1 02/12/16 Resto del Carlino Rovigo 30 La Femi Cz a Roma anticipa di

Dettagli

Rassegna del 13/02/2017

Rassegna del 13/02/2017 Rassegna del 13/02/2017 FEDERAZIONE ITALIANA RUGBY 12/02/17 Gazzettino 26 Italia ci risiamo, figuraccia record Malfatto Ivan 1 12/02/17 Gazzettino 26 «E dura, odio questo giorno»... 3 13/02/17 Gazzettino

Dettagli

Rassegna del 09/09/2016

Rassegna del 09/09/2016 Rassegna del 09/09/2016 09/09/16 Corriere del Veneto Edizione di Padova e Rovigo FEDERAZIONE ITALIANA RUGBY 13 Mondiali di rugby, ipotesi di lavoro anche sull'euganeo D.C. 1 09/09/16 Gazzetta di Parma

Dettagli

Rassegna del 25/10/2016

Rassegna del 25/10/2016 Rassegna del 25/10/2016 FEDERAZIONE ITALIANA RUGBY 25/10/16 Gazzettino 28 Intervista a Marzio Innocenti - «Un Veneto con la schiena dritta» Malfatto Ivan 1 25/10/16 Voce di Rovigo 9 Badia, società soddisfatta

Dettagli

Rassegna del 11/05/2017

Rassegna del 11/05/2017 Rassegna del 11/05/2017 11/05/17 Corriere del Veneto Padova e Rovigo 11/05/17 Corriere del Veneto Treviso e Belluno FEDERAZIONE ITALIANA RUGBY 9 Rugby Ricorso del Viadana, respinto, al Calvisano resta

Dettagli

Rassegna del 31/10/2016

Rassegna del 31/10/2016 Rassegna del 31/10/2016 FEDERAZIONE ITALIANA RUGBY 31/10/16 Gazzettino 28 Gavazzi: «I soldi ai club vanno legati ai risultati» Malfatto Ivan 1 31/10/16 Gazzettino Rovigo 9 Badia resiste meno di un tempo

Dettagli

Rassegna del 17/09/2016

Rassegna del 17/09/2016 Rassegna del 17/09/2016 FEDERAZIONE ITALIANA RUGBY 17/09/16 Gazzetta dello Sport 36 Gavazzi o Innocenti La Fir vota il suo futuro Buongiovanni Andrea 1 17/09/16 Gazzettino 25 Fir, oggi il voto: Fusaro

Dettagli

Rassegna del 18/10/2016

Rassegna del 18/10/2016 Rassegna del 18/10/2016 FEDERAZIONE ITALIANA RUGBY 18/10/16 Gazzettino 25 Consiglio Fir... 1 18/10/16 Gazzettino Rovigo 18 Rovigo, addio capacità di vincere alla distanza Malfatto Ivan 2 18/10/16 Gazzettino

Dettagli

Rassegna del 10/03/2017

Rassegna del 10/03/2017 Rassegna del 10/03/2017 FEDERAZIONE ITALIANA RUGBY 10/03/2017 Avvenire 17 A Roma la Nazionale va in meta con i bambini dell'ospedale Gemelli 10/03/2017 Corriere della Sera Roma... 1 8 Sei Nazioni, con

Dettagli

GIOCO AL PIEDE PRINCIPI GENERALI E STRATEGIA TIRRENIA 3 LIVELLO

GIOCO AL PIEDE PRINCIPI GENERALI E STRATEGIA TIRRENIA 3 LIVELLO GIOCO AL PIEDE PRINCIPI GENERALI E STRATEGIA TIRRENIA 3 LIVELLO SIMILE GIOCO DEL TENNIS RUGBY GIOCO AL PIEDE PERCHE? SIMILE GIOCO DEL TENNIS RUGBY GIOCO AL PIEDE CAMBI POSSESSO ALTERNANZA COLPI ALTI /

Dettagli

Rassegna del 20/01/2017

Rassegna del 20/01/2017 Rassegna del 20/01/2017 FEDERAZIONE ITALIANA RUGBY 20/01/2017 Brescia Oggi Cambia il calendario dell'eccellenza ecco le nuove date... 1 20/01/2017 Gazzetta dello Sport Rugby ma.p. - i.m. 2 20/01/2017 Gazzetta

Dettagli

coppa veneto: FENICE C5 - ISOLA C5 2-6

coppa veneto: FENICE C5 - ISOLA C5 2-6 Stagione 2012-2013 coppa veneto: FENICE C5 - ISOLA C5 2-6 14-10-2012 13:35 - coppa veneto: 1^ Squadra PAROLA AL TECNICO PAGLIANTI: Con questa sconfitta abbiamo perso l'opportunità di accedere alle Final

Dettagli

Rassegna del 21/05/2017

Rassegna del 21/05/2017 Rassegna del 21/05/2017 FEDERAZIONE ITALIANA RUGBY 21/05/17 Brescia Oggi 40 Calvisano scatenato: è in finale scudetto - Calvisano torna a comandare E può volare di nuovo in finale 21/05/17 Corriere della

Dettagli

Rassegna del 10/01/2017

Rassegna del 10/01/2017 Rassegna del 10/01/2017 FEDERAZIONE ITALIANA RUGBY 10/01/17 Gazzettino 29 Intervista a Marzio Innocenti - «Treviso non firmare In Pro12 con i Dogi» Liviero Antonio 1 10/01/17 Gazzettino 29 Le Zebre nel

Dettagli

Rassegna del 28/09/2016

Rassegna del 28/09/2016 Rassegna del 28/09/2016 FEDERAZIONE ITALIANA RUGBY 28/09/16 Gazzetta dello Sport 39 Rugby... 1 28/09/16 Gazzettino Rovigo 21 «Passivo Fir, qualcosa succederà» Romagnolo Paolo 2 WEB 28/09/16 ONRUGBY.IT

Dettagli

Rassegna del 02/02/2017

Rassegna del 02/02/2017 Rassegna del 02/02/2017 02/02/17 Arena - Giornale di Vicenza FEDERAZIONE ITALIANA RUGBY 40 Sei Nazioni O'Shea carica lltalia:«siamo competitivi»... 1 02/02/17 Brescia Oggi 37 Cittadini-Panico, spinta bresciana

Dettagli

Rassegna del 17/12/2016

Rassegna del 17/12/2016 Rassegna del 17/12/2016 FEDERAZIONE ITALIANA RUGBY 17/12/2016 Brescia Oggi Il Patarò Calvisano spera in un miracolo finale Dimasi Andrea 1 17/12/2016 Centro - L'Aquila Avezzano Sulmona 17/12/2016 Corriere

Dettagli

Rassegna del 18/10/2016

Rassegna del 18/10/2016 Rassegna del 18/10/2016 FEDERAZIONE ITALIANA RUGBY 18/10/2016 Gazzettino 25 Consiglio Fir... 1 18/10/2016 Gazzettino Rovigo 18 Rovigo, addio capacità di vincere alla distanza Malfatto Ivan 2 18/10/2016

Dettagli

Rassegna del 08/11/2016

Rassegna del 08/11/2016 Rassegna del 08/11/2016 FEDERAZIONE ITALIANA RUGBY 08/11/2016 Corriere dello Sport 20 All Blacks a Roma follie, riti e segreti - Effetto All Blacks Un popolo in mischia Volpe Francesco 1 08/11/2016 Corriere

Dettagli

Mi piace giocare aggressivo, comandare il gioco. Per farlo mi affido al servizio ed al dritto, i miei colpi migliori.

Mi piace giocare aggressivo, comandare il gioco. Per farlo mi affido al servizio ed al dritto, i miei colpi migliori. Tennis 2015 Mi piace giocare aggressivo, comandare il gioco. Per farlo mi affido al servizio ed al dritto, i miei colpi migliori. Matteo berrettini LA BIOGRAFIA Nato il 12 aprile 1996, Matteo Berrettini

Dettagli

Rassegna del 28/11/2016

Rassegna del 28/11/2016 Rassegna del 28/11/2016 FEDERAZIONE ITALIANA RUGBY 28/11/2016 Corriere Laziale 5 Se il calcio... scippa il rugby - Tre Fontane: se il calcio scippa il rugby Matelote Eloise 1 28/11/2016 Corriere Laziale

Dettagli

Rassegna del 31/01/2017

Rassegna del 31/01/2017 Rassegna del 31/01/2017 FEDERAZIONE ITALIANA RUGBY 31/01/2017 Gazzettino 27 Nel Sei Nazioni «l'italia non rischia la "retrocessione"»... 1 31/01/2017 Gazzettino Rovigo 15 Rovigo stavolta non è solo mischia

Dettagli

E maledizione Champions. Vince il Real, la Juve scompare.

E maledizione Champions. Vince il Real, la Juve scompare. E maledizione Champions. Vince il Real, la Juve scompare. di Antonello de Gennaro CARDIFF La Juventus ha perso smarrendo nel secondo tempo la sua migliore caratteristica : la compattezza tattica. Diciamolo

Dettagli

Settimanale a cura dell Ufficio Stampa del VII Rugby Torino. 25 febbraio 2015

Settimanale a cura dell Ufficio Stampa del VII Rugby Torino. 25 febbraio 2015 Settimanale a cura dell Ufficio Stampa del VII Rugby Torino. 25 febbraio 2015 Domenica torna in campo la B, e l avversario non è proprio tra i più semplici. Quale VII vedremo dopo le ultime prestazioni?

Dettagli

Rassegna del 05/11/2016

Rassegna del 05/11/2016 Rassegna del 05/11/2016 05/11/16 Corriere del Veneto Edizione di Padova e Rovigo FEDERAZIONE ITALIANA RUGBY 17 Bersaglieri, serve il bonus per acciuffare Calvisano Na. cel. 1 05/11/16 Gazzettino Rovigo

Dettagli

SCUOLA CALCIO CONCETTI DI PROGRAMMAZIONE MARCHI ERNESTO

SCUOLA CALCIO CONCETTI DI PROGRAMMAZIONE MARCHI ERNESTO PILLOLE DI COMPETENZA categoria: categorie correlate: titolo / oggetto: SCUOLA CALCIO CONCETTI DI PROGRAMMAZIONE ALLENAMENTI ALTERNATIVI IN PRESENZA DEL CAMPO IMPRATICABILE autore / docente / tutor: MARCHI

Dettagli

IL RITORNO DI BERLUSCONI

IL RITORNO DI BERLUSCONI a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Il Popolo della Libertà Berlusconi Presidente Forza Italia 1343 RASSEGNA STAMPA ESTERA IL RITORNO DI BERLUSCONI 26 giugno 2017 INDICE 2 FINANCIAL

Dettagli

Rassegna del 06/10/2016

Rassegna del 06/10/2016 Rassegna del 06/10/2016 FEDERAZIONE ITALIANA RUGBY 06/10/2016 Corriere della Sera 53 Il commento - Il rugby italiano non può perdere anche la faccia Calcagno Domenico 1 06/10/2016 Corriere dello Sport

Dettagli

Molinella: Francesco e Lucia Martelli Pag. 2 Antonio Cavina e Andrea Zaffagnini Pag. 3 Bidrece Azor pag. 4 Marcella Tonioli pag. 5

Molinella: Francesco e Lucia Martelli Pag. 2 Antonio Cavina e Andrea Zaffagnini Pag. 3 Bidrece Azor pag. 4 Marcella Tonioli pag. 5 INVITIAMO TUTTI I PAESI A SEGNALARCI I NOMI DI EX-OLIMPIONICI DEL RENO CHE, DA GRANDI, HANNO RAGGIUNTO TRAGUARDI SPORTIVI DI RILIEVO NAZIONALE (Ice, aprile 2012) Molinella: Francesco e Lucia Martelli Pag.

Dettagli

Scopriamo i segreti del di Gigi Del Neri

Scopriamo i segreti del di Gigi Del Neri La Tattica Scopriamo i segreti del 4-4-2 di Gigi Del Neri Eccoci con Gigi Del Neri, allenatore oramai affermato che ogni anno ricrea e modernizza il suo modulo in maniera da far emergere i suoi talenti

Dettagli

Rassegna del 07/04/2017

Rassegna del 07/04/2017 Rassegna del 07/04/2017 FEDERAZIONE ITALIANA RUGBY 07/04/17 Gazzetta dello Sport 32 Rugby i.m. 1 07/04/17 Gazzetta di Mantova 43 Viadana, domani i Lyons Grigolon si ferma ancora Leb 2 07/04/17 Gazzetta

Dettagli

Federazione Italiana Rugby. L atto tattico nel gioco sullo spazio in attacco nella formazione Aggiornamento I livello 2009

Federazione Italiana Rugby. L atto tattico nel gioco sullo spazio in attacco nella formazione Aggiornamento I livello 2009 Federazione Italiana Rugby L atto tattico nel gioco sullo spazio in attacco nella formazione Aggiornamento I livello 2009 Uno degli aspetti fondamentali dell avviamento giovanile ai giochi sportivi è:

Dettagli

Rassegna del 04/08/2016

Rassegna del 04/08/2016 Rassegna del 04/08/ Repubblica 41 Intervista a Giovanni Malagò - Malagò cerca il suo oro "Anche venti medaglie possono essere un successo" Pontani Aligi 1 Repubblica 40 La carica dei 308 i Giochi si aprono

Dettagli

Il Sei Nazioni si prende la ribalta, ma l altro rugby non si ferma. Cadetti, Under 18 e Propaganda protagonisti nel fine settimana settimese.

Il Sei Nazioni si prende la ribalta, ma l altro rugby non si ferma. Cadetti, Under 18 e Propaganda protagonisti nel fine settimana settimese. Periodico a cura del VII Rugby Torino. 3 febbraio 2016 Il rugby non si ferma mai Il Sei Nazioni si prende la ribalta, ma l altro rugby non si ferma. Cadetti, Under 18 e Propaganda protagonisti nel fine

Dettagli

Rassegna del 15/04/2017

Rassegna del 15/04/2017 Rassegna del 15/04/2017 15/04/17 Resto del Carlino Rovigo 15/04/17 Resto del Carlino Rovigo 15/04/17 Resto del Carlino Rovigo 15/04/17 Corriere del Veneto Padova e Rovigo FEDERAZIONE ITALIANA RUGBY 9 Memorial

Dettagli

Rassegna del 27/07/2016

Rassegna del 27/07/2016 Rassegna del 27/07/2016 FEDERAZIONE ITALIANA RUGBY 27/07/16 Gazzetta dello Sport 31 Rugby i.m. 1 27/07/16 Gazzetta di Parma 37 Michela Sillari giocherà a Londra - Michela da Parma a Londra nel segno della

Dettagli

Scuola Calcio Preparazione Condizionale Coordinativa GIOCHI DI RISCALDAMENTO: PALLAMANO PSICOCINETICA A cura di Ernesto Marchi

Scuola Calcio Preparazione Condizionale Coordinativa GIOCHI DI RISCALDAMENTO: PALLAMANO PSICOCINETICA A cura di Ernesto Marchi ESERCIZIARIO Scuola Calcio Preparazione Condizionale Coordinativa GIOCHI DI RISCALDAMENTO: PALLAMANO PSICOCINETICA A cura di Ernesto Marchi WWW.CENTROSTUDICALCIO.IT PREMESSA ALLE ESERCITAZIONI SUCCESSIVE

Dettagli

I FONDAMENTALI SENZA PALLA TRAGUARDI DI COMPETENZA

I FONDAMENTALI SENZA PALLA TRAGUARDI DI COMPETENZA Federazione Italiana Pallacanestro Settore Giovanile Minibasket e Scuola Lezioni Integrate Minibasket Proposta Pratica. Obiettivo didattico : I FONDAMENTALI SENZA PALLA TRAGUARDI DI COMPETENZA - sviluppo

Dettagli

Rassegna del 15/01/2017

Rassegna del 15/01/2017 Rassegna del 15/01/2017 15/01/17 Resto del Carlino Rovigo 15/01/17 Resto del Carlino Rovigo 15/01/17 Resto del Carlino Rovigo 15/01/17 Resto del Carlino Rovigo 15/01/17 Corriere del Veneto Padova e Rovigo

Dettagli

Allenare le transizioni con la psicocinetica.

Allenare le transizioni con la psicocinetica. N.0 APRILE 00 RIVISTA ELETTRONICA DELLA CASA EDITRICE WWW.ALLENATORE.NET REG. TRIBUNALE DI LUCCA N DEL /0/0 DIRETTORE RESPONSABILE: FERRARI FABRIZIO COORDINATORE TECNICO: BONACINI ROBERTO SEDE VIA E.FRANCALANCI

Dettagli

Seguendo i passaggi successivi vedremo vantaggi e svantaggi di questo sistema difensivo.

Seguendo i passaggi successivi vedremo vantaggi e svantaggi di questo sistema difensivo. Difesa press tutto campo Adolfo Parrillo Seguendo i passaggi successivi vedremo vantaggi e svantaggi di questo sistema difensivo. Il primo aspetto da tenere bene presente è: Perché applico questo sistema

Dettagli

Settimanale a cura dell Ufficio Stampa del VII Rugby Torino. 13 maggio Ultimate Warrior

Settimanale a cura dell Ufficio Stampa del VII Rugby Torino. 13 maggio Ultimate Warrior Settimanale a cura dell Ufficio Stampa del VII Rugby Torino. 13 maggio 2015 Ultimate Warrior Chiusura a Parma di una stagione, forse di un ciclo. Lo scorso giugno Chiappini, poi altri senatori. Ora, anche

Dettagli

Rassegna del 22/01/2015

Rassegna del 22/01/2015 Rassegna del 22/01/2015 ROMA 2024 Corriere dello Sport 20 Renzi convince Bach passo avanti per Roma - L'ok di Bach «colpito dal Premier e da Roma» Ramazzotti Andrea 1 ROMA 2024 Corriere dello Sport 21

Dettagli

Rassegna del 20/01/2017

Rassegna del 20/01/2017 Rassegna del 20/01/2017 FIGC 20/01/17 Gazzetta dello Sport 5 Lo sport si ferma ma apre le porte. Palazzetti rifugio Catapano Alessandro 1 20/01/17 Tuttosport 8 Tuttonotizie - Malagò a consiglio Figc del

Dettagli

Coach Stefano Pillastrini. Attacco alla difesa a zona. Palazzetto dello sport 13 luglio 2006

Coach Stefano Pillastrini. Attacco alla difesa a zona. Palazzetto dello sport 13 luglio 2006 Roma luglio 006 Corso Allenatore Nazionale - Roma 9 - luglio 006 Coach Stefano Pillastrini Attacco alla difesa a zona Palazzetto dello sport luglio 006 I principi dell attacco alla zona non differiscono

Dettagli

Petrarca Rugby Petrarca Rugby

Petrarca Rugby Petrarca Rugby Petrarca Rugby 1947 Il Petrarca Rugby è un club italiano di rugby a 15, sezione rugbistica della Fondazione Unione Sportiva Petrarca, di Padova. Fondato nel 1947, è uno dei più blasonati club rugbistici

Dettagli

A.I.A. Sezione di Brescia REGOLAMENTO DEL TORNEO DI CALCETTO SEZIONALE Anno: 2016

A.I.A. Sezione di Brescia REGOLAMENTO DEL TORNEO DI CALCETTO SEZIONALE Anno: 2016 A.I.A. Sezione di Brescia REGOLAMENTO DEL TORNEO DI CALCETTO SEZIONALE Anno: 2016 Importanti novità per quanto riguarda il regolamento organizzativo sono state introdotte agli articoli 14-15-16. REGOLAMENTO

Dettagli

Il volley messinese passa dalle mani dei più piccoli! Le parole chiave: voglia di crescere e amore per lo sport

Il volley messinese passa dalle mani dei più piccoli! Le parole chiave: voglia di crescere e amore per lo sport Newsletter Tel.: 090/363049 Fax: 090/5728514 E-mail: ufficiostampa@fipavmessina.it S.S. 114 km 4.160 - Palazzo "Orione" interno 23 10-05-2014 n.11 anno II Il volley messinese passa dalle mani dei più piccoli!

Dettagli

BUON PAREGGIO A TORINO

BUON PAREGGIO A TORINO BUON PAREGGIO A TORINO Pareggio senza reti per l Udinese sul campo del Torino dopo una partita molto tattica ma con alti e bassi per gli uomini di Guidolin. Su un campo difficile come quello dei granata,

Dettagli

ASD Roma Leones Lacrosse. Regolamento Beach Lacrosse Misto

ASD Roma Leones Lacrosse. Regolamento Beach Lacrosse Misto ASD Lacrosse Trofeo Beach Lacrosse Estate 2013 www.romaleoneslacrosse.it INDICE Il Regolamento 2 Regola 1 - Il campo da Gioco..................... 2 Regola 2 - L attrezzatura........................ 2

Dettagli

U.S.A.P. Unione Sindacale Allenatori di Pallacanestro. Riconosciuta dalla Federazione Italiana Pallacanestro con Delibera

U.S.A.P. Unione Sindacale Allenatori di Pallacanestro. Riconosciuta dalla Federazione Italiana Pallacanestro con Delibera U.S.A.P. Unione Sindacale Allenatori di Pallacanestro Riconosciuta dalla Federazione Italiana Pallacanestro con Delibera 30.04.1994 Via Dell Abbadia, 8-40122 Bologna Tel 051/26.11.85 - Fax 051/26.74.55

Dettagli

1vs1 difesa. Formula: togliere lo spazio vantaggioso prima che lo stesso venga occupato dall attaccante.

1vs1 difesa. Formula: togliere lo spazio vantaggioso prima che lo stesso venga occupato dall attaccante. 1vs1 difesa Formula: togliere lo spazio vantaggioso prima che lo stesso venga occupato dall attaccante. Nell 1vs1 difensivo fondamentale sarà la capacità di capire che l 1vs1 è una parte sempre del 5vs5.

Dettagli

Federazione Italiana Rugby IL PUNTO D INCONTRO-CONTINUITÀ

Federazione Italiana Rugby IL PUNTO D INCONTRO-CONTINUITÀ Federazione Italiana Rugby IL PUNTO D INCONTRO-CONTINUITÀ QUANDO SI FORMA Si forma quando la squadra in opposizione ha arrestato l avanzamento del portatore di palla. L ATTACCO NON PREVEDE UN PUNTO D INCONTRO

Dettagli

APPUNTI DELLA LEZIONE PAO ROMA 13 NOV 2012

APPUNTI DELLA LEZIONE PAO ROMA 13 NOV 2012 APPUNTI DELLA LEZIONE PAO ROMA 13 NOV 2012 Lezione di Maurizio Cremonini all interno del Clinic PAO di Roma Martedi 13 Novembre 2012 Relatori : Andrea Capobianco Maurizio Cremonini Paolo Paoli "Costruzione

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTA DI SCIENZE MOTORIE Corso di Rugby Lezione N 4

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTA DI SCIENZE MOTORIE Corso di Rugby Lezione N 4 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTA DI SCIENZE MOTORIE Corso di Rugby Lezione N 4 1 Modulo 2 Il movimento offensivo Obiettivo dell attacco S ATTACCO Linea del vantaggio DIFESA S I M (lancio del gioco)

Dettagli

Rassegna del 22/07/2016

Rassegna del 22/07/2016 Rassegna del 22/07/2016 FIGC 22/07/16 Gazzetta dello Sport 6 Intervista a Evelina Christillin - Christillin, una juventina verso la Fifa «Segnale di rinnovamento italiano» 22/07/16 Gazzetta dello Sport

Dettagli

Rassegna del 22/02/2017

Rassegna del 22/02/2017 Rassegna del 22/02/2017 FEDERAZIONE ITALIANA RUGBY 22/02/2017 Avvenire Rugby, ex ct inglese: «L'Italia sia esclusa dal 6 Nazioni»... 1 22/02/2017 Corriere dello Sport Locandina... 2 22/02/2017 Gazzetta

Dettagli

Archivi Multimediali e Data Mining Proposte di tesina

Archivi Multimediali e Data Mining Proposte di tesina Archivi Multimediali e Data Mining Proposte di tesina Luca Cagliero a.a. 2010/2011 L'esame di Archivi Multimediali e Data Mining è costituito da due parti: 1. Un esame orale, che verte su tutto il programma

Dettagli

Sviluppo tattico offensivo: La sovrapposizione

Sviluppo tattico offensivo: La sovrapposizione Sviluppo tattico offensivo: La sovrapposizione Che cos è la sovrapposizione? Viene definita sovrapposizione la corsa di un giocatore eseguita alle spalle del compagno in possesso di palla. La sovrapposizione

Dettagli

STAGIONE SPORTIVA 2011/2012 Comunicato Ufficiale N 13 del 14/11/2011

STAGIONE SPORTIVA 2011/2012 Comunicato Ufficiale N 13 del 14/11/2011 Lega Calcio a 8 VIA DEI COCCHIERI, 11 00146 ROMA TELEFONO 06-5413450 FAX: 06-62202074 COMITATO SERIE B: 06-5061700 Web: www.legacalcioa8.it e-mail: info@legacalcioa8.it e-mail comitato serie B: comitato@legacalcioa8.it

Dettagli

Rassegna Stampa Da 01 maggio 2014 a 31 maggio 2014

Rassegna Stampa Da 01 maggio 2014 a 31 maggio 2014 Rassegna Stampa Da 01 maggio 2014 a 31 maggio 2014 Rassegna Stampa 31-05-2014 31/05/2014 RESTO DEL CARLINO BOLOGNA 9 Ascom e Emil Banca in aiuto ai commercianti Redazione 5 29/05/2014 NUOVA FERRARA 28

Dettagli

CINQUE SPECIFICHE ESERCITAZIONI PER MIGLIORARE LE COMPETENZE DELLA PUNTA NELLA CATEGORIA ESORDIENTI (11-13 ANNI)

CINQUE SPECIFICHE ESERCITAZIONI PER MIGLIORARE LE COMPETENZE DELLA PUNTA NELLA CATEGORIA ESORDIENTI (11-13 ANNI) WWW.CENTROSTUDICALCIO.IT Scuola Calcio Tattica Capacità di Gioco CINQUE SPECIFICHE ESERCITAZIONI PER MIGLIORARE LE COMPETENZE DELLA PUNTA NELLA CATEGORIA ESORDIENTI (-3 ANNI) A cura di Ernesto Marchi WWW.CENTROSTUDICALCIO.IT

Dettagli

PALLAVOLO Terreno di gioco:

PALLAVOLO Terreno di gioco: PALLAVOLO La pallavolo è un gioco di squadra praticato sia dai maschi che dalle femmine. Gioco particolarmente dinamico e spettacolare dove i giocatori possono far valere le proprie qualità fisiche, tecniche

Dettagli

PARMA Stadio S. Lanfranchi Domenica 12 Marzo Nazioni Femminile ITALIA vs FRANCIA COMUNE DI COLORNO COMITATO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA

PARMA Stadio S. Lanfranchi Domenica 12 Marzo Nazioni Femminile ITALIA vs FRANCIA COMUNE DI COLORNO COMITATO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA PARMA Stadio S. Lanfranchi Domenica 12 Marzo 2017 1 6 Nazioni Femminile ORGANIZZATO DA: CON IL PATROCINIO DI: COMUNE DI COLORNO COMITATO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA IL TORNEO SEI NAZIONI 2 Il Torneo Sei Nazioni

Dettagli

Sommario Rassegna Stampa

Sommario Rassegna Stampa Rubrica Volley: A e A2 maschile Sommario Rassegna Stampa Testata Titolo Pag. 39 Corriere dello Sport Stadio 9/06/207 ITALIA ULTIMA NELLA W.LEAGUE MAI COSI' MALE 2 37 Il Secolo XIX 9/06/207 CHAMPIONS, ITALIA

Dettagli

Hockey arena. Punto d ingaggio del cerchio d ingaggio di centro campo. Punto d ingaggio. = Punti d ingaggio. Linea di porta. Barriere.

Hockey arena. Punto d ingaggio del cerchio d ingaggio di centro campo. Punto d ingaggio. = Punti d ingaggio. Linea di porta. Barriere. Istruzioni di gioco Hockey arena Punto d ingaggio (centro del Cerchio d ingaggio) Punto d ingaggio del cerchio d ingaggio di centro campo = Punti d ingaggio (8 + 1 nel cerchio d ingaggio di centro campo)

Dettagli

U.S.A.P. Unione Sindacale Allenatori di Pallacanestro. Riconosciuta dalla Federazione Italiana Pallacanestro con Delibera

U.S.A.P. Unione Sindacale Allenatori di Pallacanestro. Riconosciuta dalla Federazione Italiana Pallacanestro con Delibera U.S.A.P. Unione Sindacale Allenatori di Pallacanestro Riconosciuta dalla Federazione Italiana Pallacanestro con Delibera 30.04.1994 Via Dell Abbadia, 8-40122 Bologna Tel 051/26.11.85 - Fax 051/26.74.55

Dettagli

Mercoledì 16 Marzo. alle ore 20.00 al. PalaBerta di. Montegrotto Terme. Broetto Virtus Padova. e De Longhi Treviso

Mercoledì 16 Marzo. alle ore 20.00 al. PalaBerta di. Montegrotto Terme. Broetto Virtus Padova. e De Longhi Treviso Mercoledì 16 Marzo alle ore 20.00 al PalaBerta di Montegrotto Terme Broetto Virtus Padova e De Longhi Treviso 1 / 5 Insieme a favore di Telethon. Lo avevamo anticipato già prima di Natale e l evento è

Dettagli

OBIETTIVO: DRIBBLING FRONTALE

OBIETTIVO: DRIBBLING FRONTALE OBIETTIVO: DRIBBLING FRONTALE Attaccanti Contro Difensori Senza Palla Attaccanti Contro Difensori Con Palla Sparviero Guida e Flipper Guida e Interno-Esterno / Esterno-Interno Guida e Doppio Passo Guida

Dettagli

Il calcio a 5 o futsal

Il calcio a 5 o futsal Il calcio a 5 o futsal Il calcio a 5 è uno sport indoor, ad eccezione di alcuni campionati ( di tipo regionale e provinciale ) che si svolgono all aperto. Presenta aspetti in comune col calcio e proprie

Dettagli

Selezione settimanale della rassegna stampa di

Selezione settimanale della rassegna stampa di Selezione settimanale della rassegna stampa di 20-26 novembre 2015-1 - melamed - selezione rassegna stampa 20-26 novembre 2015 Integrazione, studio, citadinanza "Nelle scuole italiane, un bambino su dieci

Dettagli

Relazione e comunicazione Didattica. Il contropiede 1 contro 1 - attacco

Relazione e comunicazione Didattica. Il contropiede 1 contro 1 - attacco C.N.A S.I.P.I. Relazione e comunicazione Didattica Il contropiede 1 contro 1 - attacco Andrea Capobianco Lo scopo di ogni formazione è dar sorgere bisogni. G. Ariano Introduzione La visione della pallacanestro

Dettagli

ALLENAMENTO A TEMA: IL POSSESSO PALLA

ALLENAMENTO A TEMA: IL POSSESSO PALLA ALLENAMENTO A TEMA: IL OSSESSO ALLA RUOLO: ortiere. ETA E CATEGORIA: da 8 a 10 anni (ulcini); valido anche per gli Esordienti. Da 2/3 portieri in su: allenamento valido anche per un numero elevato di portieri.

Dettagli

1 Esercizi : il muro

1 Esercizi : il muro Esercizi : il muro Finalità: studio della corretta posizione e tensione delle braccia piedi a terra (con rete bassa) il giocatore esegue delle simulazioni di muro con estensione della braccia verso l alto

Dettagli

pensiamo ad 1 punta centrale, più 2 attaccanti fascia laterale sia addosso che in profondità.

pensiamo ad 1 punta centrale, più 2 attaccanti fascia laterale sia addosso che in profondità. 9 11 3 7 10 0 8 4 1 ciazione Italiana allenatori Calcio - A Autore : Renzo Uliivieri - Tutti i dirittii Riservati Attaccare con 3 p punte nte M R Mr. Renzo Uli Ulivieri i i 7 11 11 7 ciazione Italiana

Dettagli

Il mio Albero di Natale

Il mio Albero di Natale Carlo Ancelotti a cura di Giorgio Ciaschini Il mio Albero di Natale Rizzoli Proprietà letteraria riservata 2013 RCS Libri S.p.A., Milano ISBN 978-88-17-017143-7 Prima edizione: novembre 2013 L Editore

Dettagli

Rassegna del 03/01/2017

Rassegna del 03/01/2017 Rassegna del 03/01/2017 FIGC 03/01/17 Gazzetta dello Sport 15 ***Sventolano bandiere viola Antognoni è in società Borja Valero in gruppo - Bandiere alte a Firenze Antognoni torna a casa Borja torna in

Dettagli

20/03/16 Messaggero Marche 59 La Lube vuole chiudere i conti con Latina Pascucci Gianluca 11 20/03/16 Resto del Carlino Modena

20/03/16 Messaggero Marche 59 La Lube vuole chiudere i conti con Latina Pascucci Gianluca 11 20/03/16 Resto del Carlino Modena Articoli Selezionati... 20/03/16 Gazzetta di Modena 38 Dhl all arma bianca contro la Tonazzo Cottafava Francesco 1 20/03/16 Corriere Adriatico 21 Lube, chiudi il conto e pensa ai turchi Giustozzi Mauro

Dettagli

Commissione Minivolley, Scuola e Promozione

Commissione Minivolley, Scuola e Promozione Commissione Minivolley, Scuola e Promozione MINIVOLLEY TOUR 2015-2016 FIPAV, Comitato Provinciale di Genova, organizza per la stagione sportiva 2015/2016 la 16 a edizione del tour promozionale minivolley.

Dettagli

GLI ATTEGGIAMENTI PREVENTIVI DIVENSIVI E OFFENSIVI. Relatori: MAURIZIO VISCIDI (vice coordinatore Nazionali Giovanili)

GLI ATTEGGIAMENTI PREVENTIVI DIVENSIVI E OFFENSIVI. Relatori: MAURIZIO VISCIDI (vice coordinatore Nazionali Giovanili) Padova, 10 Febbraio 2014 GLI ATTEGGIAMENTI PREVENTIVI DIVENSIVI E OFFENSIVI Relatori: MAURIZIO VISCIDI (vice coordinatore Nazionali Giovanili) e MARCO SCARPA (osservatore Nazionale A) Per un approfondimento

Dettagli

Settimanale a cura dell Ufficio Stampa del VII Rugby Torino. 11 marzo 2015

Settimanale a cura dell Ufficio Stampa del VII Rugby Torino. 11 marzo 2015 Settimanale a cura dell Ufficio Stampa del VII Rugby Torino. 11 marzo 2015 Emanuele Vottero e Aleksandar Lukic, simboli di una domenica poco felice. Dal campo a lottare al pronto soccorso a soffrire. Infortuni

Dettagli

Migliora il tuo tennis I 10 consigli di Menati

Migliora il tuo tennis I 10 consigli di Menati LA GAZZETTA.IT di giovedì 31 gennaio 2013 Migliora il tuo tennis I 10 consigli di Menati Giocare profondo e con palle cariche d'effetto è il modo migliore per tenere il pallino del gioco e mettere in difficoltà

Dettagli

U.S.A.P. Unione Sindacale Allenatori di Pallacanestro. Riconosciuta dalla Federazione Italiana Pallacanestro con Delibera

U.S.A.P. Unione Sindacale Allenatori di Pallacanestro. Riconosciuta dalla Federazione Italiana Pallacanestro con Delibera U.S.A.P. Unione Sindacale Allenatori di Pallacanestro Riconosciuta dalla Federazione Italiana Pallacanestro con Delibera 30.04.1994 Via Dell Abbadia, 8-40122 Bologna Tel 051/26.11.85 - Fax 051/26.74.55

Dettagli

POLITICA PROVINCIALE

POLITICA PROVINCIALE Dir. Resp.: Giovanni Morandi Estratto da pag.: 9 Sezione: POLITICA PROVINCIALE Tiratura: n.d. Diffusione: n.d. Lettori: n.d. Foglio: 1/2 053-198-080 POLITICA PROVINCIALE Peso: 1-3%,9-88% 1 Estratto da

Dettagli

INSEGNARE LO SMARCAMENTO IN ZONA LUCE AI GIOVANI CALCIATORI DELLA SCUOLA CALCIO? A

INSEGNARE LO SMARCAMENTO IN ZONA LUCE AI GIOVANI CALCIATORI DELLA SCUOLA CALCIO? A WWW.CENTROSTUDICALCIO.IT Scuola Calcio Tattica Capacità di Gioco QUANDO INSEGNARE LO SMARCAMENTO IN ZONA LUCE AI GIOVANI CALCIATORI DELLA SCUOLA CALCIO? A cura di Ernesto Marchi WWW.CENTROSTUDICALCIO.IT

Dettagli

Rassegna Stampa. Da 24 febbraio 2017 a 24 febbraio Servizi di Media Monitoring

Rassegna Stampa. Da 24 febbraio 2017 a 24 febbraio Servizi di Media Monitoring Rassegna Stampa Da 24 febbraio 2017 a 24 febbraio 2017 Rassegna Stampa 24-02-2017 DICONO DI NOI RESTO DEL CARLINO RIMINI 24/02/2017 45 RESTO DEL CARLINO RIMINI 24/02/2017 47 CORRIERE ROMAGNA DI RIMINI

Dettagli

Compiti tattici-tecnici,di fronte, dentro e oltre la difesa. I momenti Tattici - Tecnici da allenare

Compiti tattici-tecnici,di fronte, dentro e oltre la difesa. I momenti Tattici - Tecnici da allenare Compiti tattici-tecnici,di fronte, dentro e oltre la difesa I momenti Tattici - Tecnici da allenare Abbiamo condiviso tante volte Di mettere al centro L allenamento Tattico-tecnico Perché? Perché ogni

Dettagli

1 Esercizi : situazioni di gioco

1 Esercizi : situazioni di gioco 1 Esercizi : situazioni di gioco Arretramento dalla zona 2 ed attacco in primo tempo. Proposta: azione punto dopo il muro. Descrizione: l alzatore e l attaccante centrale murano in zona 2 e, appena ricadono

Dettagli

CUS Torino Tennis Tavolo Campione d Italia 2010/2011 CUS TORINO TENNIS TAVOLO. Campione d Italia 2010/2011

CUS Torino Tennis Tavolo Campione d Italia 2010/2011 CUS TORINO TENNIS TAVOLO. Campione d Italia 2010/2011 CUS TORINO TENNIS TAVOLO Campione d Italia 2010/2011 CUS TORINO TENNIS TAVOLO stagione 2011/2012 Da sinistra verso destra, sopra: Sych, Manna, Stoyanov. Sotto: Kewei, Gavlas e Adriano Muzio con la Coppa

Dettagli

La Federazione Italiana Pallavolo Comitato Provinciale di Monza Brianza. organizza il. 6 Trofeo Scuola & Volley 2015/2016 SCUOLE SECONDARIE 1 GRADO

La Federazione Italiana Pallavolo Comitato Provinciale di Monza Brianza. organizza il. 6 Trofeo Scuola & Volley 2015/2016 SCUOLE SECONDARIE 1 GRADO La Federazione Italiana Pallavolo Comitato Provinciale di Monza Brianza organizza il 6 Trofeo Scuola & Volley 2015/2016 SCUOLE SECONDARIE 1 GRADO Classi 1^ - 2^ - 3^ media Modalità d iscrizione e Regolamento

Dettagli

UNA PROPOSTA DI SEDUTA D ALLENAMENTO CON POSSESSI PALLA E PARTITELLE A TEMA. (parte seconda)

UNA PROPOSTA DI SEDUTA D ALLENAMENTO CON POSSESSI PALLA E PARTITELLE A TEMA. (parte seconda) UNA PROPOSTA DI SEDUTA D ALLENAMENTO CON di Simone Benecchi POSSESSI PALLA E PARTITELLE A TEMA (parte seconda) Quello che andrò a dettagliare non è nulla da me inventato, ma solo una progressione di esercitazioni

Dettagli

Rassegna del 24/11/2016

Rassegna del 24/11/2016 Rassegna del 24/11/2016 24/11/16 Resto del Carlino Cesena FABI 4 Prepensionati alla Carisp: se ne andranno 174 dipendenti - Alla Carisp 174 dipendenti in meno WEB 23/11/16 PACHINONEWS.IT 1 L avvocato Paolo

Dettagli

treno binari Allora lo so io, mettendo tutti in fila quelli rosa, poi quelli rossi, quelli gialli.

treno binari Allora lo so io, mettendo tutti in fila quelli rosa, poi quelli rossi, quelli gialli. Si fa un treno lungo, con i vagoni, poi con il rosso si fa un treno, per vedere, accanto a quest altro treno. Sono di più i rosa, perché ce ne manca uno a quello rosso Ipotesi: il giallo sarà lungo come

Dettagli

Otto gli atleti pugliesi alle Olimpiadi di Rio de Janeiro. Il calendario

Otto gli atleti pugliesi alle Olimpiadi di Rio de Janeiro. Il calendario Otto gli atleti pugliesi alle Olimpiadi di Rio de Janeiro. Il calendario Sono otto gli atleti pugliesi convocati dalle rispettive federazioni sportive per partecipare alle Olimpiadi di Rio de Janeiro.

Dettagli