PERFEZIONATA PER I MOTORI DELICATI... STUDIATA PER I MOTORI DEI CAMPIONI!!

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PERFEZIONATA PER I MOTORI DELICATI... STUDIATA PER I MOTORI DEI CAMPIONI!!"

Transcript

1 PERFEZIONATA PER I MOTORI DELICATI.... STUDIATA PER I MOTORI DEI CAMPIONI!!

2 Cos è la BENZINA ALCHILATA Alte prestazioni a basso impatto ambientale ALKYLAT BENZIN è un carburante pulito che migliora l ambiente di lavoro: l uso di idrocarburi aromatici e benzene sono stati drasticamente ridotti, evitando così rischi per la salute delle persone, che derivano da vapori e gas di scarico. ALKYLAT BENZIN garantisce il 90% in meno di sostanze cancerogene rispetto alla benzina tradizionale. La benzina alchilata ALKYLAT BENZIN è adatta a moltissimi usi e garantisce altissime prestazioni nessun deposito, maggiore durata degli apparecchi, minori costi di manutenzione nel rispetto dell ambiente, offrendo un significativo abbattimento dei componenti tossici come il benzene, n-esano e gli aromatici. L ALKYLAT BENZIN è un prodotto puro, la benzina alchilata è chimicamente stabile, è quindi possibile conservarla per lunghi periodi, anche 4/5 anni senza alcuna variazione di qualità e prestazioni. Con ALKYLAT BENZIN gli apparecchi si avvieranno senza difficoltà anche dopo la pausa invernale, statene certi. La benzina alchilata AB è stata sviluppata in Svezia a partire dagli anni '80. L'ingegnere Roland Elmäng, esperto di carburanti in Volvo, ha intravisto un grande potenziale nello sviluppo di un carburante con prestazioni superiori e migliori per l'uomo, i motori e l'ambiente. Clienti che apprezzano i motori più facili da avviare, più puliti e che funzionano meglio. AB è l'originale e la benzina alchilata premiscelata più venduta al mondo! Il nome deriva dal termine alchilazione, cioè il processo utilizzato per produrre la materia prima. L'alchilato è uno dei derivati del petrolio più puro che possono essere prodotti ed è ottenuto con un particolare e costoso processo chimico che solo poche raffinerie in Europa sono in grado di effettuare. La base di partenza non è la parte liquida, bensì la parte gassosa, prevalentemente isobutano ed isobutene, ovvero la parte più pulita del greggio. Nella composizione la BENZINA ALCHILATA si differenzia dalla benzina verde (che è una miscela di oltre 100 componenti) perché contiene solo pochi elementi e tra i meno nocivi: infatti non contiene né benzene, né idrocarburi aromatici, che sono sostanze riconosciute come sicuramente cancerogene dallo IARC (International Agency for Research on Cancer Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro) È perciò un carburante che ha basso impatto sulla salute dell'operatore, sulla durata del motore ed è amico dell'ambiente!

3 La Benzina Alchilata appartiene alla stessa classe ambientale 2 della benzina senza piombo, ma è considerata solo nociva (ne è la testimonianza la croce di Sant'Andrea presente sulla confezione) anziché molto tossica come la benzina acquistata comunemente alla stazione di servizio (nella quale è presente il teschio su sfondo arancione). Un occhio di riguardo verso la natura In ALKYLAT BENZIN, benzina alchilata, l uso di idrocarburi aromatici e benzene sono stati drasticamente ridotti. E un prodotto ottenuto da una distillazione dei gas del petrolio greggio, il quale viene poi liquefatto in un ulteriore processo (alchilazione) e liberato da quasi tutti gli inquinanti, permettendo così una combustione senza residui, ma soprattutto per l utente, di avere un significativo abbattimento dei componenti tossici come il benzene, n-esano e gli aromatici. La benzina alchilata ALKYLAT BENZIN è un prodotto puro e non contiene prodotti di cracking. A differenza delle benzine convenzionali che contengono sostanze reattive che ossidano e polimerizzano, la benzina alchilata è chimicamente stabile, è quindi possibile conservarla per lunghi periodi senza alcuna variazione di qualità e di prestazioni. La benzina alchilata ALKYLAT BENZIN offre vantaggi per la salute delle persone, per l ambiente e maggiore affidabilità e durata dei motori: rispetto alla benzina tradizionale ha il 90% in meno di sostanze cancerogene, non produce nessun deposito in modo che i motori possano durare più a lungo e si possa ridurne la manutenzione, i motori si avviano con maggiore facilità anche dopo lunghe pause. Contattaci senza impegno per maggiori informazioni Benzina alchilata ALKYLAT BENZIN non contiene benzene, piombo e zolfo, è un carburante speciale completamente sintetico e biodegradabile. La AB Alkylat benzin soddisfa tutti i requisiti richiesti dalle norme SN della Svizzera e lo standard svedese SS

4 Confronti tra BENZINA ALCHILATA e BENZINA NORMALE 1 rasaerba 4 tempi alimentato a benzina verde in un'ora inquina come 3 automobili alimentate a benzina senza piombo. 36 rasaerba alimentate a benzina alchilata in un'ora inquinano come un'automobile a benzina senza piombo. 1 motosega 2 tempi alimentata a benzina verde inquina come 57 automobili alimentate a benzina senza piombo. 2 motoseghe alimentate a benzina alchilata inquinano come un'auto alimentata a benzina senza piombo. Ricorda Il carburante alchilato non secca le membrane del carburatore, tiene puliti i pistoni, i cilindri, le valvole e le candele aumentando la resa del motore e la sua durata. Un motore più pulito consuma anche meno! La Benzina Alchilata è amica dell'ambiente perché non libera nell'aria e nell'acqua le sostanze inquinanti che generano l'ozono troposferico, acidificano e eutrofizzano la flora.

5 Vantaggi La Benzina Alchilata è studiata, sviluppata e prodotta dal Leader Mondiale nella produzione di carburanti alchilati a basso impatto sulla salute dell'operatore e dell'ambiente. VANTAGGI PER L'UOMO è il carburante che contribuisce al benessere di chi lo utilizza migliorando l'ambiente di lavoro e aumentando la sicurezza dell'utente è privo di piombo, benzene, idrocarburi aromatici, zolfo, ossia privo di elementi che possono provocare leucemia, disordini nervosi, irritazioni delle vie respiratorie, della pelle, degli occhi ed altri gravi problemi di salute riscontrabili dopo lungo tempo è adatto sia agli utilizzatori professionali (che ne possono anche detrarre totalmente il costo) sia agli hobbisti esigenti che vogliono tutelare la loro salute e poter contare su un'attrezzatura sempre efficiente

6 VANTAGGI PER L'AMBIENTE La Benzina Alchilata rispetto alla benzina normale è prodotta con pochi elementi, i meno inquinanti: è studiata infatti per ridurre al minimo l'impatto ambientale è in grado di abbattere di oltre il 40% il livello di ozono emesso dal motore è sempre costante ed è garantito che nel tempo le sue uniche proprietà vengono mantenute sui più elevati standard qualitativi richiesti dalle Autorità Mondiali a tutela dell'uomo e dell'ambiente viene fornita in confezioni e imballi ecologici

7 VANTAGGI PER LA MACCHINA è un carburante che allunga la vita del motore, abbassa i costi di manutenzione e fermo macchina è in grado di fornire al motore maggiori prestazioni, durata ed affidabilità, tenendo puliti valvole e pistoni ed azzerando il rischio di grippaggi è possibile conservarlo per lunghi periodi (oltre 2 anni in condizioni ottimali) senza deterioramenti, mentre la benzina verde ha un decadimento dopo poche settimane: si può quindi lasciare la Benzina Alchilata nel serbatoio della macchina è privo di idrocarburi insaturi che provocano formazione di resine nei carburatori rendendo necessarie frequenti soste per la messa a punto è il carburante tecnico più evoluto adatto ai motori ad alte prestazioni, ossia a tutta l'attrezzatura per la foresta ed il giardino.

8 Authorized Dealer:

Report mensile sulla qualita dell aria

Report mensile sulla qualita dell aria Sezione provinciale di Report mensile sulla qualita dell aria provincia: periodo di riferimento: 01/01/2017 - Stazioni di monitoraggio stazioni di monitoraggio 1 2 3 Flaminia 4 5 2 3 5 1 4 zone Appennino

Dettagli

Le fonti di energia e i combustibili fossili

Le fonti di energia e i combustibili fossili Le fonti di energia e i combustibili fossili CONTENUTI ATTIVITÀ 1. Le fonti di energia Classifica le fonti energetiche 2. Fonti esauribili 3. Fonti rinnovabili 4. I combustibili fossili 5. Il carbone Riconosci

Dettagli

Benzina Speciale F-101

Benzina Speciale F-101 Benzina Speciale F-101 F-101 La Benzina Speciale San Marco Petroli 3 Benzina Speciale: carburante di qualità potenziata rispetto al carburante standard (Spec( Spec.. EN 228) Il consumatore deve identificare

Dettagli

Benzina Speciale Formula 100

Benzina Speciale Formula 100 Benzina Speciale Formula 100 Formula 100 La Benzina Speciale San Marco Petroli 3 Benzina Speciale: carburante di qualità potenziata rispetto al carburante standard (Spec( Spec.. EN 228) Il consumatore

Dettagli

BITUMI PER USI STRADALI: IMPATTI AMBIENTALI E RISCHI NELLE LAVORAZIONI

BITUMI PER USI STRADALI: IMPATTI AMBIENTALI E RISCHI NELLE LAVORAZIONI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di laurea in Ingegneria per l ambiente ed il territorio (CLASSE DELLE LAUREE IN INGEGNERIA CIVILE ED AMBIENTALE. CLASSE N8) ABSTRACT

Dettagli

Motoseghe i dettagli FILTRO ARIA STRUTTURA.

Motoseghe i dettagli FILTRO ARIA STRUTTURA. 49 i dettagli MTS 39/40 POMPA OLIO BARRA PORTA-CATENA Supporti motore in alluminio inseriti nella struttura in materiale plastico. di portata regolabile e realizzata in acciaio per garantire la miglior

Dettagli

Motoseghe i dettagli FILTRO ARIA STRUTTURA.

Motoseghe i dettagli FILTRO ARIA STRUTTURA. 49 i dettagli MTS 39/40 POMPA OLIO BARRA PORTA-CATENA Supporti motore in alluminio inseriti nella struttura in materiale plastico. di portata regolabile e realizzata in acciaio per garantire la miglior

Dettagli

AutogAs/gPL Accelerare e risparmiare.

AutogAs/gPL Accelerare e risparmiare. AutogAs/gPL Accelerare e risparmiare. Con Autogas: Risparmiate fino al 40% dei costi per il carburante Riducete le emissioni dei gas tossici fino all 80% Aumentate il vostro raggio d azione dell 100% e

Dettagli

Motoseghe i dettagli FILTRO ARIA STRUTTURA.

Motoseghe i dettagli FILTRO ARIA STRUTTURA. 41 i dettagli MTS 39/40 POMPA OLIO BARRA PORTA-CATENA Supporti motore in alluminio inseriti nella struttura in materiale plastico. di portata regolabile e realizzata in acciaio per garantire la miglior

Dettagli

Ing. Vilmo Ferioli Vice Presidente Amministratore Delegato VM Motori SpA. Bologna, 22 marzo 2007

Ing. Vilmo Ferioli Vice Presidente Amministratore Delegato VM Motori SpA. Bologna, 22 marzo 2007 Ing. Vilmo Ferioli Vice Presidente Amministratore Delegato VM Motori SpA Bologna, 22 marzo 2007 1 Effetto Serra e Inquinamento Atmosferico Bologna, 22 marzo 2007 2 Prodotti della combustione gas Serra

Dettagli

Produzione di energia: le fonti

Produzione di energia: le fonti Produzione di energia: le fonti Dalle fonti all'energia elettrica Per produrre energia elettrica dobbiamo operare più trasformazioni di altre forme di energia a partire dalle fonti. Le fonti di energia

Dettagli

ADDESTRAMENTO APVR. Maschera pieno facciale EN 136

ADDESTRAMENTO APVR. Maschera pieno facciale EN 136 ADDESTRAMENTO APVR Maschera pieno facciale EN 136 MASCHERE ANTIGAS L'uso di maschere antigas a filtro è necessario per evitare l'inalazione di vapori, polveri e gas irritanti o nocivi durante gli incendi.

Dettagli

Il GNL nei trasporti L attività dell industria italiana tra le politiche europee e nazionali Francesco Franchi Assogasliquidi

Il GNL nei trasporti L attività dell industria italiana tra le politiche europee e nazionali Francesco Franchi Assogasliquidi Il GNL nei trasporti L attività dell industria italiana tra le politiche europee e nazionali Francesco Franchi Assogasliquidi L Europa che cambia La Strategia Energetica Europea L Europa manifesta alcune

Dettagli

Decespugliatori a Zaino

Decespugliatori a Zaino 15 Decespugliatori a Zaino tecnologia made in Italy Decespugliatori a Zaino i dettagli ALBERO MOTORE DECOMPRESSORE SERBATOIO in acciaio da cementazione, dotato nelle grosse cilindrate di gabbia a rulli

Dettagli

Energia, risparmio, sostenibilità, efficienza.

Energia, risparmio, sostenibilità, efficienza. Energia, risparmio, sostenibilità, efficienza. Gas Naturale Liquefatto www.dolomitignl.it È una società controllata dal Gruppo Dolomiti Energia lo storico Gruppo trentino attivo nell ambito della produzione,

Dettagli

HOLDING POWER BIOLIQUID

HOLDING POWER BIOLIQUID HOLDING POWER BIOLIQUID IMPIANTO DI PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA - MOTORI ENDOTERMICI ALIMENTATI DA BIOMASSE AGRICOLE - SICILIA LE FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI Nel 2020 l aumento dei consumi di energia

Dettagli

Mc CALLI ADDITIVO GPL AUTO

Mc CALLI ADDITIVO GPL AUTO SCHEDA TECNICA ADDITIVO SPECIFICO PER LA PROTEZIONE E LA PULIZIA DEL SISTEMA DI ALIMENTAZIONE GPL IN FIALA DA 5 ml La sensibilizzazione sulle problematiche ambientali, gli incentivi di carattere economico

Dettagli

Questa presentazione verterà sugli NOx e in particolare: -cosa sono gli NOx -effetti sulla salute e alla vegetazione -dove si trovano -le concause

Questa presentazione verterà sugli NOx e in particolare: -cosa sono gli NOx -effetti sulla salute e alla vegetazione -dove si trovano -le concause Questa presentazione verterà sugli NOx e in particolare: -cosa sono gli NOx -effetti sulla salute e alla vegetazione -dove si trovano -le concause degli NOx I principali NOx presenti nell'atmosfera sono

Dettagli

Ordinanza contro l inquinamento atmosferico

Ordinanza contro l inquinamento atmosferico Ordinanza contro l inquinamento atmosferico (OIAt) Modifica del 25 agosto 1999 Il Consiglio federale svizzero ordina: I L ordinanza del 16 dicembre 1985 1 contro l inquinamento atmosferico è modificata

Dettagli

PULITO COMODO ECONOMICO

PULITO COMODO ECONOMICO PULITO Con il tronchetto CORE & PIZZA non ti sporchi le mani, non rischi ferite, non scarichi fumi inquinanti. FAMILIA srl garantisce, tramite un controllo costante sui siti di produzione, un prodotto

Dettagli

I simboli dei materiali pericolosi

I simboli dei materiali pericolosi I simboli dei materiali pericolosi Prima di utilizzare qualsiasi sostanza o qualsiasi prodotto, in un laboratorio di chimica o tra le mura domestiche, è molto importante leggere con attenzione tutte le

Dettagli

01-DIC-2015 da pag. 6 foglio 1 / 2

01-DIC-2015 da pag. 6 foglio 1 / 2 Tiratura 09/2015: 394.783 Diffusione 09/2015: 288.860 Lettori Ed. II 2015: 2.477.000 Dir. Resp.: Luciano Fontana da pag. 6 foglio 1 / 2 Tiratura 09/2015: 394.783 Diffusione 09/2015: 288.860 Lettori Ed.

Dettagli

Le figure e le tabelle:

Le figure e le tabelle: Informazioni Tecniche e Studi scientifici sui nostri prodotti (K2 Oss-idrogeno) Emissioni e consumo totale di energia di un motore acceso multicilindrico a pistone sia a benzina sia a gasolio che a gas

Dettagli

LABORATORIO CHIMICO CAMERA DI COMMERCIO TORINO

LABORATORIO CHIMICO CAMERA DI COMMERCIO TORINO LABORATORIO CHIMICO CAMERA DI COMMERCIO TORINO Azienda Speciale della Camera di commercio di Torino LABORATORIO CHIMICO CAMERA COMMERCIO TORINO Via Ventimiglia 165-011/6700111 - fax 011/6700100 www.lab-to.camcom.it

Dettagli

Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA

Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA COMBUSTIONE: principi Processo di ossidazione di sostanze contenenti C ed H condotto per ottenere energia termica (calore) C,H + O 2 calore + gas comb. COMBUSTIBILE + COMBURENTE CALORE + RESIDUI [ARIA]

Dettagli

Area ad elevata concentrazione di stabilimenti di S. Martino

Area ad elevata concentrazione di stabilimenti di S. Martino PREFETTURA di NOVARA Ufficio Territoriale del Governo PIANO DI EMERGENZA ESTERNO (Art. 21 D. Lgs. 105/2015) Area ad elevata concentrazione di stabilimenti di S. Martino Comune di Trecate ALLEGATO 2G -

Dettagli

Il Percorso al Biometano

Il Percorso al Biometano www.biogasmax.eu Biogasmax Training 1 Il Percorso al Biometano STEFANO PROIETTI ISTITUTO DI STUDI PER L INTEGRAZIONE DEI SISTEMI Biogasmax Training 2 Struttura della presentazione Raccolta dei rifiuti;

Dettagli

Il motore dell autoveicolo. Semplificazioni e dettagli base sull argomento Versione per il Formatore

Il motore dell autoveicolo. Semplificazioni e dettagli base sull argomento Versione per il Formatore Regione Piemonte IL MOTORE DEL VEICOLO - 2 DATA EMISSIONE Dicembre 2012 DATA REVISIONE Venere Fabrizio Il motore dell autoveicolo Semplificazioni e dettagli base sull argomento Versione per il Formatore

Dettagli

Attrezzature a motore : generalità e caratteristiche

Attrezzature a motore : generalità e caratteristiche Attrezzature a motore : generalità e caratteristiche Ing. Magni Matteo INTRODUZIONE 12:00 Attrezzi a motore Generalità e caratteristiche Attrezzi a motore Generalità e caratteristiche Ing. Matteo Magni

Dettagli

... il metano ovunque

... il metano ovunque ...il metano ovunque Azienda specializzata nella costruzione di reti canalizzate Nata per portare il metano dove non c è o non può arrivare A servizio di Comuni frazioni o urbanizzazioni private UNA START

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE SOSPIRI, ZACCHEO, ALEMANNO, LO PORTO, FOTI, MARTINAT, RICCIO, TOSOLINI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE SOSPIRI, ZACCHEO, ALEMANNO, LO PORTO, FOTI, MARTINAT, RICCIO, TOSOLINI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati N. 1272 CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI SOSPIRI, ZACCHEO, ALEMANNO, LO PORTO, FOTI, MARTINAT, RICCIO, TOSOLINI Norme per la riduzione

Dettagli

Produzione di energia: le fonti

Produzione di energia: le fonti E2 Energia Produzione di energia: le fonti Dalle fonti all'energia elettrica Per produrre energia elettrica dobbiamo operare più trasformazioni di altre forme di energia a partire dalle fonti. Le fonti

Dettagli

COMUNE DI NOVARA ASSESSORATO PER L AMBIENTE INDAGINE SULL INQUINAMENTO ATMOSFERICO DA IDROCARBURI POLICICLICI AROMATICI -IPA

COMUNE DI NOVARA ASSESSORATO PER L AMBIENTE INDAGINE SULL INQUINAMENTO ATMOSFERICO DA IDROCARBURI POLICICLICI AROMATICI -IPA COMUNE DI NOVARA ASSESSORATO PER L AMBIENTE INDAGINE SULL INQUINAMENTO ATMOSFERICO DA IDROCARBURI POLICICLICI AROMATICI -IPA BENZENE, TOLUENE, XILENE - BTX POLVERI CON DIMENSIONE 10 mm - PM10 AGOSTO 1997

Dettagli

ELF MOTO 4S-GP. «Benzina da competizione senza piombo per motori 4 tempi Moto» ELF MOTO 4S-GP

ELF MOTO 4S-GP. «Benzina da competizione senza piombo per motori 4 tempi Moto» ELF MOTO 4S-GP ELF MOTO 4S-GP «Benzina da competizione senza piombo per motori 4 tempi Moto» Concepita da un distillato petrolifero puro, garantisce una stabilità naturale, una durata nel tempo delle prestazioni, una

Dettagli

INDIETRO. Motore a combustione interna. FOTO 1

INDIETRO.  Motore a combustione interna. FOTO 1 INDIETRO http://www.shadow-system-coverup.com Motore a combustione interna. FOTO 1 Pubblicata da Loris Cuciz il giorno Martedì 14 dicembre 2010 alle ore 22.09 IL MOTORE A SCOPPIO È UN MOTORE ANTICO DI

Dettagli

The Aspen Guide materiale di addestramento sui prodotti Aspen

The Aspen Guide materiale di addestramento sui prodotti Aspen The Aspen Guide materiale di addestramento sui prodotti Aspen Benvenuti in The Aspen Guide, la guidaessenziale per tutti i rivenditori dei nostri prodotti ed i nostri clienti! Vogliamo condividere con

Dettagli

SCEGLIETE LA COMPETENZA CITROËN GUIDA ALLO SCARICO

SCEGLIETE LA COMPETENZA CITROËN GUIDA ALLO SCARICO SCEGLIETE LA COMPETENZA CITROËN GUIDA ALLO SCARICO LO SCARICO: MOLTO PIÙ DI UN SISTEMA DI SMALTIMENTO DEL GAS La linea di scarico è un elemento fondamentale del vostro veicolo, perché contribuisce alla

Dettagli

Percorso sull energia

Percorso sull energia Percorso sull energia Sulle tracce dell energia Nelle centrali elettriche si sfrutta carbone, petrolio o fonti alternative per ottenere energia cinetica, in grado di azionare le turbine e i generatori

Dettagli

Tagliasiepi i dettagli

Tagliasiepi i dettagli 31 i dettagli TRASMISSIONE Trasmissione con bielle montate su cuscinetti. LAME IN CROMO VANADIO 32 questa speciale lega conferisce maggior durezza e resistenza alla rottura; le lame rimangono affilate

Dettagli

TIPI DI AVIAZIONE. L'aviazione comprende due ampie categorie: Aviazione civile con le sotto-categorie: Aviazione militare

TIPI DI AVIAZIONE. L'aviazione comprende due ampie categorie: Aviazione civile con le sotto-categorie: Aviazione militare TRASPORTI Con il termine trasporto si indica il movimento di persone e di merci da un luogo ad un altro Il termine viene utilizzato anche al plurale per individuare tutto ciò che riguarda la circolazione

Dettagli

INQUINAMENTO DERIVANTE DA USURA DELLE PASTIGLIE DEI FRENI

INQUINAMENTO DERIVANTE DA USURA DELLE PASTIGLIE DEI FRENI - Processo Legislativo Settore CimttfiSxitìtti Consiliari ORDINE DEL GIORNO N. 635 INQUINAMENTO DERIVANTE DA USURA DELLE PASTIGLIE DEI FRENI Presentato dai Consiglieri regionali: VALETTI FEDERICO (primo

Dettagli

Presentazione delle principali iniziative della Provincia di Rimini in favore della MOBILITA SOSTENIBILE

Presentazione delle principali iniziative della Provincia di Rimini in favore della MOBILITA SOSTENIBILE Presentazione delle principali iniziative della Provincia di Rimini in favore della MOBILITA SOSTENIBILE COSA SI PUO FARE PER RISPETTARE L AMBIENTE? Studiare cos è l inquinamento Da che cosa dipende Educare

Dettagli

ETICHETTATURA DELLE SOSTANZE: PITTOGRAMMI DI PERICOLO

ETICHETTATURA DELLE SOSTANZE: PITTOGRAMMI DI PERICOLO ETICHETTATURA DELLE SOSTANZE: PITTOGRAMMI DI PERICOLO Un pittogramma è una rappresentazione grafica, atta a comunicare informazioni relative a: Un pericolo Fisico; Un pericolo per la salute umana; Un pericolo

Dettagli

GAS NATURALE O METANO

GAS NATURALE O METANO Composto prevalentemente da un idrocarburo: metano da da cui prende il nome. GAS NATURALE O METANO Alto potere calorifico. Mancanza di tossicità e impurità. È un'ottima risorsa energetica. È l'energia

Dettagli

Decespugliatori. professionali. Asta Fissa

Decespugliatori. professionali. Asta Fissa Decespugliatori professionali Asta Fissa 7 i dettagli COPPIA CONICA IMPUGNATURA di elevata robustezza con flangia superiore a tre labirinti di protezione. Progettata per trasferire in modo ottimale la

Dettagli

Linee guida per gli acquirenti pubblici

Linee guida per gli acquirenti pubblici Linee guida per gli acquirenti pubblici Automobili Aggiornamento: luglio 2016 Courtesy of: autogastechnik.eu Perché seguire i criteri Topten ú Topten Pro (www.eurotopten.it) è un portale che vuole aiutare

Dettagli

DAI VITA ALLA TUA PASSIONE!

DAI VITA ALLA TUA PASSIONE! DAI VITA ALLA TUA PASSIONE! Mundial Tessuto morbido e traspirante con microfori che favoriscono una rapida evaporazione del sudore. 100% poliestere. 144 g/mq Stampa in transfer digitale Hai anche TU la

Dettagli

Shell. Risella X. Oli bianchi tecnici di alta qualità basati sulla tecnologia GTL (gas to liquids) NEXT GENERATION PROCESS OILS

Shell. Risella X. Oli bianchi tecnici di alta qualità basati sulla tecnologia GTL (gas to liquids) NEXT GENERATION PROCESS OILS Shell Risella X Oli bianchi tecnici di alta qualità basati sulla tecnologia GTL (gas to liquids) NEXT GENERATION PROCESS OILS SHELL RISELLA X È UNA GAMMA DI OLI DA PROCESSO DI PRIMA QUALITÀ BASATI SULLA

Dettagli

La scelta del Gas Naturale Liquefatto da parte di Carnival Naples Shipping Week

La scelta del Gas Naturale Liquefatto da parte di Carnival Naples Shipping Week La scelta del Gas Naturale Liquefatto da parte di Carnival Naples Shipping Week Napoli, 1 Luglio 2016 Ragioni per il cambiamento Necessità di una nuova specifica tecnica per le future navi Il ciclo di

Dettagli

Tagliasiepi e Potatori

Tagliasiepi e Potatori 39 Tagliasiepi e Potatori i dettagli TRASMISSIONE Trasmissione con bielle montate su cuscinetti. LAME IN CROMO VANADIO 40 questa speciale lega conferisce maggior durezza e resistenza alla rottura; le lame

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA FERTALIQ CAMA. 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA E DELLA SOCIETA 1.1. Identificazione della sostanza

SCHEDA DI SICUREZZA FERTALIQ CAMA. 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA E DELLA SOCIETA 1.1. Identificazione della sostanza 1 SCHEDA DI SICUREZZA FERTALIQ CAMA 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA E DELLA SOCIETA 1.1. Identificazione della sostanza 1.1.1. Nome commerciale: Fertaliq cama. 1.2. Utilizzazione della sostanza: Fertilizzante.

Dettagli

SERVIZIO ENERGIA. da biomasse CARBOTERMO SPA. UNA STORIA CHE INIZIA SESSANT ANNI FA.

SERVIZIO ENERGIA. da biomasse CARBOTERMO SPA. UNA STORIA CHE INIZIA SESSANT ANNI FA. SERVIZIO ENERGIA da biomasse CARBOTERMO SPA. UNA STORIA CHE INIZIA SESSANT ANNI FA. Tutela dell ambiente Per Carbotermo l esigenza di contribuire al risparmio energetico e alla tutela dell ambiente deve

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA secondo la normativa 1907/2006/EC, articolo 31 LOTUS PROFESSIONAL FOAM SOAP CLASSIC

SCHEDA DI SICUREZZA secondo la normativa 1907/2006/EC, articolo 31 LOTUS PROFESSIONAL FOAM SOAP CLASSIC SCHEDA DI SICUREZZA secondo la normativa 1907/2006/EC, articolo 31 LOTUS PROFESSIONAL FOAM SOAP CLASSIC 470026-00 SEZIONE 1: Identificazione delle sostanze e dell azienda 1.1 Identificazione del prodotto

Dettagli

Macchina ad Aria Compressa

Macchina ad Aria Compressa Macchina ad Aria Compressa La nostra ricerca si occuperà del motore ad aria compressa. L'obbiettivo è quello di trovare motori alternativi in totale rispetto dell'ambiente. Il motore in questione ha presentato

Dettagli

Informazioni di sicurezza degli articoli Conf. Regolamento 1907/2006/CE, articolo 33

Informazioni di sicurezza degli articoli Conf. Regolamento 1907/2006/CE, articolo 33 Revisione: 1 del 11/05/2017 MATERIALE TIPO: FR4 Pag. 1 of 5 1. Identificazione del preparato e del produttore NOME COMMERCIALE: CARATTERIZZAZIONE CHIMICA: FORNITORE: FR4 Laminato di tessuto di vetro e

Dettagli

Report mensile sulla qualità dell aria

Report mensile sulla qualità dell aria Report mensile sulla qualità dell aria Sezione provinciale di provincia: periodo di riferimento: 01/10/2016 -. Il mese di ottobre è stato caratterizzato dal punto di vista meteorologico, da una spiccata

Dettagli

Scoprite la tecnologia LED e come risparmiare con le soluzioni SimandLux. Consumare meno è guadagnare di più. Simand Trade

Scoprite la tecnologia LED e come risparmiare con le soluzioni SimandLux. Consumare meno è guadagnare di più. Simand Trade Scoprite la tecnologia LED e come risparmiare con le soluzioni SimandLux Consumare meno è guadagnare di più. Simand Trade La tecnologia LED per l'illuminazione. L'utilizzo della tecnologia LED (acronimo

Dettagli

Caldo e freddo quando servono + risparmio emissioni tutto l anno

Caldo e freddo quando servono + risparmio emissioni tutto l anno Caldo e freddo quando servono + risparmio emissioni tutto l anno Passa al TOTEM Full-Thermal! Alimentato a gas metano, produce caldo e freddo tagliando i costi fino al 50% rispetto ai tradizionali sistemi.

Dettagli

EICMA 09 novembre Sviluppo Prodotti, Approvazioni e «Green Impact»

EICMA 09 novembre Sviluppo Prodotti, Approvazioni e «Green Impact» EICMA 09 novembre 2016 Sviluppo Prodotti, Approvazioni e «Green Impact» Viscolube è l azienda leader in Europa nel settore della riraffinazione degli oli usati e in Italia ha due stabilimenti di produzione

Dettagli

Dossier per gli insegnanti: benzene Qual è il collegamento fra tosaerba e cancro?

Dossier per gli insegnanti: benzene Qual è il collegamento fra tosaerba e cancro? Dossier per gli insegnanti: benzene Qual è il collegamento fra tosaerba e cancro? 1. Di cosa si tratta?... 2 2. Obiettivi... 2 3. Termini chiave... 2 4. Proposte per l insegnamento... 2 5. Soluzioni e

Dettagli

Laboratorio di chimica

Laboratorio di chimica Laboratorio di chimica Dall acqua all energia pulita: scopriamo la filiera dell idrogeno Che cos è l idrogeno? L idrogeno: gas inodore, incolore che bruciando produce acqua, è il vettore energetico ideale.

Dettagli

CONFORMITÀ. AMMORTIZZATORI tra motore e trasmissione. Vibrazioni sulle impugnature drasticamente ridotte.

CONFORMITÀ. AMMORTIZZATORI tra motore e trasmissione. Vibrazioni sulle impugnature drasticamente ridotte. CONFORMITÀ ALBERO MOTORE in acciaio da cementazione, dotato nelle grosse cilindrate di gabbia a rulli argentata per motori da competizione. PISTONE iper-leggero per vibrazioni minime con 2 fasce in ghisa

Dettagli

Una volta esisteva solo la Cogenerazione d'emergenza Utilissima per ospedali, navi, campi militari, calamità, ecc., ma utilizzata solo per il tempo

Una volta esisteva solo la Cogenerazione d'emergenza Utilissima per ospedali, navi, campi militari, calamità, ecc., ma utilizzata solo per il tempo Una volta esisteva solo la Cogenerazione d'emergenza Utilissima per ospedali, navi, campi militari, calamità, ecc., ma utilizzata solo per il tempo necessario perché molto costosa oltre che fortemente

Dettagli

CO 2 : DA GAS SERRA A MATERIA PRIMA PER LA PRODUZIONE DI SOSTANZE UTILI. Fabrizio Mani UNIVERSITA DI FIRENZE DIPARTIMENTO DI CHIMICA

CO 2 : DA GAS SERRA A MATERIA PRIMA PER LA PRODUZIONE DI SOSTANZE UTILI. Fabrizio Mani UNIVERSITA DI FIRENZE DIPARTIMENTO DI CHIMICA UNIVERSITA DI FIRENZE DIPARTIMENTO DI CHIMICA CO 2 : DA GAS SERRA A MATERIA PRIMA PER LA PRODUZIONE DI SOSTANZE UTILI Fabrizio Mani 1 Forum Internazionale Sviluppo, Ambiente e Salute- Arezzo, 20-23 novembre2012

Dettagli

MIGLIORARE LE PRESTAZIONI DELLA TUA MOTO! MOL DYNAMIC MOTO: OLIO MOTORE PER PRESTAZIONI ESTREME DELLA TUA MOTOCICLETTA

MIGLIORARE LE PRESTAZIONI DELLA TUA MOTO! MOL DYNAMIC MOTO: OLIO MOTORE PER PRESTAZIONI ESTREME DELLA TUA MOTOCICLETTA MIGLIORARE LE PRESTAZIONI DELLA TUA MOTO! : OLIO MOTORE PER PRESTAZIONI ESTREME DELLA TUA MOTOCICLETTA ELASTIC LAYER TECHNOLOGY LA TECNOLOGIA A STRATO ELASTICO PER PRESTAZIONI ESTREME La tecnologia a strato

Dettagli

Stogit QUADRO PROGETTUALE IL GAS NATURALE IN ITALIA. Capitolo 3. Stoccaggi Gas Italia S.p.A. Sede operativa di Crema BF.LA.

Stogit QUADRO PROGETTUALE IL GAS NATURALE IN ITALIA. Capitolo 3. Stoccaggi Gas Italia S.p.A. Sede operativa di Crema BF.LA. Doc. Nº Revisioni Area (CR) Doc. N 1 / 8 Capitolo 3 IL GAS NATURALE IN ITALIA Doc. Nº Revisioni Area (CR) Doc. N 2 / 8 INDICE 3 IL GAS NATURALE IN ITALIA...3 3.1 Situazione attuale di mercato... 3 3.2

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO RONCO SCRIVIA SCUOLA MEDIA GIOVANNI PASCOLI CLASSE 3 A

ISTITUTO COMPRENSIVO RONCO SCRIVIA SCUOLA MEDIA GIOVANNI PASCOLI CLASSE 3 A ISTITUTO COMPRENSIVO RONCO SCRIVIA SCUOLA MEDIA GIOVANNI PASCOLI CLASSE 3 A Il petrolio (olio di pietra) è un liquido denso ed oleoso, di colore variabile dal nero al giallo. Il petrolio greggio è un

Dettagli

anno ANNO scolastico SCOLASTICO LEZIONE n. 1 L ENERGIA

anno ANNO scolastico SCOLASTICO LEZIONE n. 1 L ENERGIA anno ANNO scolastico SCOLASTICO 2012-2013 2012 2013 1 INDICE DEGLI ARGOMENTI 1. Energia: definizione 2. Fonti energetiche 3. Energie non rinnovabili 2 1 ENERGIA La parola energia deriva dal greco ἐνέργεια

Dettagli

SOLUZIONI BG. Impianti di upgrading del biogas.

SOLUZIONI BG. Impianti di upgrading del biogas. SOLUZIONI BG Impianti di upgrading del biogas Xebec: Soluzioni per il biogas Dal biogas al biometano Il biogas è una miscela di CH4, CO2 e tracce di altri gas. Esso è prodotto dalla digestione anaerobica

Dettagli

L innovazione veicolare per la mobilità sostenibile

L innovazione veicolare per la mobilità sostenibile Energy and environment Milano, 28 Novembre 2003 L innovazione veicolare per la mobilità sostenibile Renato Gaudio Consorzio NGV System Italia pag. 1 Mobilità: definizione Mobilità: possibilità di spostare

Dettagli

MANUALE INTRODUTTIVO UTILIZZO GENERATORE VALEX OHV VX3500

MANUALE INTRODUTTIVO UTILIZZO GENERATORE VALEX OHV VX3500 MANUALE INTRODUTTIVO UTILIZZO GENERATORE VALEX OHV VX3500 1 Perché del Corso??? Questa breve guida introduttiva nasce dall esigenza di snellire e semplificare, ai Volontari di Protezione Civile del Comune

Dettagli

OIL&NONOIL Napoli, 25 e 26 settembre 2011. Seminario Tassazione sui prodotti energetici: il futuro di GPL e metano 26.09.2011

OIL&NONOIL Napoli, 25 e 26 settembre 2011. Seminario Tassazione sui prodotti energetici: il futuro di GPL e metano 26.09.2011 OIL&NONOIL Napoli, 25 e 26 settembre 2011 Seminario Tassazione sui prodotti energetici: il futuro di GPL e metano 26.09.2011 Intervento dell Ing. Rita Caroselli, Direttore Assogasliquidi/Federchimica:

Dettagli

certificazione della sostenibilità in edilizia, negli impianti e nel controllo dei processi industriali un esempio

certificazione della sostenibilità in edilizia, negli impianti e nel controllo dei processi industriali un esempio Il sistema di valutazione è organizzato in cinque categorie ambientali: Sostenibilità del Sito (SS); Gestione delle Acque (GA); Energia e Atmosfera (EA); Materiali e Risorse (MR); Qualità Ambientale Interna

Dettagli

Centrale termica ad olio combustibile o gasolio (Prescrizioni particolari e verifiche)

Centrale termica ad olio combustibile o gasolio (Prescrizioni particolari e verifiche) Prescrizioni particolari: Effettuare il collegamento equipotenziale all ingresso delle tubazioni nel locale. Eventuali impianti di allarme e segnalazione devono avere la segnalazione acustica in un luogo

Dettagli

DESCRIZIONE DELL'INVENZIONE INDUSTRIALE. Sistema di accumulo di energia a cambio di stato con. a nome della società Meccanio Srl con sede in Pomezia

DESCRIZIONE DELL'INVENZIONE INDUSTRIALE. Sistema di accumulo di energia a cambio di stato con. a nome della società Meccanio Srl con sede in Pomezia DESCRIZIONE DELL'INVENZIONE INDUSTRIALE avente per titolo: Sistema di accumulo di energia a cambio di stato con soluzione acqua - ammoniaca a nome della società Meccanio Srl con sede in Pomezia (RM), in

Dettagli

3.1 Il meccanismo di formazione dell ozono

3.1 Il meccanismo di formazione dell ozono 3 I PRECURSORI DELL OZONO 3.1 Il meccanismo di formazione dell ozono L'ozono si forma nella troposfera e nello strato limite inquinato, che si estende dalla superficie terrestre a un'altitudine compresa

Dettagli

MONITORAGGIO DI QUALITA DELL ARIA RENDE (Ex Legnochimica) 11 aprile 11 maggio giugno 11 agosto 2016

MONITORAGGIO DI QUALITA DELL ARIA RENDE (Ex Legnochimica) 11 aprile 11 maggio giugno 11 agosto 2016 ARIA MONITORAGGIO DI QUALITA DELL ARIA RENDE (Ex Legnochimica) 11 aprile 11 maggio 2016 09 giugno 11 agosto 2016 Redatto dalla dr.ssa Maria Anna Caravita con la supervisione della dr.ssa Claudia Tuoto

Dettagli

Motori a combustione interna

Motori a combustione interna Motori a combustione interna Indice Motori a combustione interna...1 Motore quattro tempi a benzina...2 Motore due tempi a benzina...3 Motore quattro tempi Diesel...5 Sistemi ausiliari del motore...6 Sistemi

Dettagli

LINEA LABORATORIO GENERATORI DI GAS ON SITE

LINEA LABORATORIO GENERATORI DI GAS ON SITE LINEA LABORATORIO GENERATORI DI GAS ON SITE Sviluppiamo tecnologia per aiutare le aziende a migliorare la produzione, la sicurezza e la qualità del lavoro. ErreDue progetta, realizza e commercializza generatori,

Dettagli

Facoltà di Ingegneria

Facoltà di Ingegneria Facoltà di Ingegneria Progetto H 2 Filiera Idrogeno : Motori endotermici con iniezione diretta d'idrogeno a bassa pressione a due stadi Roberto Gentili 06/07/2012 1 Sistema di iniezione diretta di idrogeno

Dettagli

Costo del petrolio, cambiamento climatico e altri driver nel mercato dell autotrazione

Costo del petrolio, cambiamento climatico e altri driver nel mercato dell autotrazione Costo del petrolio, cambiamento climatico e altri driver nel mercato dell autotrazione LUBE DAY FEDERCHIMICA Davide Tabarelli NE Nomisma Energia Milano, 9 novembre 212 Novembre 212 1 Agenda Scenari globali

Dettagli

ZI Haneboesch L-4562 Differdange LUXEMBOURG. Nome Temperatura massima di utilizzo Colore Pagina AT C Nero 1

ZI Haneboesch L-4562 Differdange LUXEMBOURG. Nome Temperatura massima di utilizzo Colore Pagina AT C Nero 1 GUIDA AI CAPITOLI SIGILLANTI PER VUOTO Nome Temperatura massima di utilizzo Pagina AT-199 121 C Nero 1 Airseal 2 150 C (sacco con attrezzo) 180 C (sacco con sacco) Nero 2 GS-100 191 C Marrone rossastro

Dettagli

Realizzazione di impianti plasma prototipali per istituti di ricerca

Realizzazione di impianti plasma prototipali per istituti di ricerca Chiara Pavan Realizzazione di impianti plasma prototipali per istituti di ricerca Realizzazione di impianti plasma per applicazioni industriali Il plasma è una tecnologia primaria per il trattamento di

Dettagli

Il ruolo dell igiene pubblica nella tutela dell aria

Il ruolo dell igiene pubblica nella tutela dell aria DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE SERVIZIO IGIENE E SANITA PUBBLICA Il ruolo dell igiene pubblica nella tutela dell aria Dott. Stefano Marzani Dott. Francesco Lisena Dott.ssa Michela Barni Aula Angelo Celli

Dettagli

RISPARMIA TEMPO E DENARO

RISPARMIA TEMPO E DENARO Ottenuto da risorse rinnovabili, riduce la dipendenza dal petrolio RISPARMIA TEMPO E DENARO e guadagna in sicurezza POLYFILL è un trattamento che evita la foratura e lo scoppio del pneumatico. POLYFILL

Dettagli

ARIA PULITA E ARIA INQUINATA. naturale è composta da un miscuglio di gas e particelle con concentrazione variabile

ARIA PULITA E ARIA INQUINATA. naturale è composta da un miscuglio di gas e particelle con concentrazione variabile Parametri meteorologici e inquinanti atmosferici ARIA PULITA E ARIA INQUINATA L aria naturale è composta da un miscuglio di gas e particelle con concentrazione variabile Azoto, ossigeno, argon e vapore

Dettagli

Campagna di monitoraggio della qualità dell aria Cogne

Campagna di monitoraggio della qualità dell aria Cogne Campagna di monitoraggio della qualità dell aria Cogne - 2016 Perché La campagna è stata effettuata per iniziativa di ARPA, al fine di valutare lo stato della qualità dell aria nel comune di Cogne, una

Dettagli

Corso di Medicina del Lavoro. Tumori Professionali. 1 of 19

Corso di Medicina del Lavoro. Tumori Professionali. 1 of 19 Corso di Medicina del Lavoro Tumori Professionali 1 of 19 Definizione Si definiscono professionali i tumori nella cui genesi ha agito, come causa o concausa, l attività lavorativa, con esposizione ad agenti

Dettagli

Iniziative ENI sulla qualità dei carburanti

Iniziative ENI sulla qualità dei carburanti ENERGY AND ENVIRONMENT 2003 Forum Mobilità sostenibile Iniziative ENI sulla qualità dei carburanti Riccardo Trerè EniTecnologie Milano, 28 Novembre 2003 La strategia di ENI R&M sulla qualità dei prodotti

Dettagli

LA NUOVA PISCINA AD OZONO

LA NUOVA PISCINA AD OZONO LA NUOVA PISCINA AD OZONO PISCINA ECOLOGICA CON OZONO Nel trattamento delle acque ad uso balneare, il principale problema da risolvere è costituito dalla necessità di eliminare, in modo sicuro e completo,

Dettagli

1) È una sostanza che a temperatura ambiente (20 C) ed alla pressione atmosferica si trova allo stato gassoso (aeriforme) V

1) È una sostanza che a temperatura ambiente (20 C) ed alla pressione atmosferica si trova allo stato gassoso (aeriforme) V 1601 Il gas... 1) È una sostanza che a temperatura ambiente (20 C) ed alla pressione atmosferica si trova allo stato gassoso (aeriforme) V 2) È una sostanza che si trova allo stato aeriforme alla temperatura

Dettagli

Il V8 aspirato da 4,5 litri progettato e costruito dalla Ferrari. I Motori a Scoppio

Il V8 aspirato da 4,5 litri progettato e costruito dalla Ferrari. I Motori a Scoppio Il V8 aspirato da 4,5 litri progettato e costruito dalla Ferrari. I Motori a Scoppio Cos è il motore a scoppio Il motore a scoppio è un dispositivo in grado di trasformare l energia termica(della benzina,del

Dettagli

MADE IN ITALY. fig.2. fig.1

MADE IN ITALY. fig.2. fig.1 02 15W40 01 5W30 01 02 5W30 15W40 fig.1 fig.2 fig.3 I lubrificanti Nanoil si basano sulla nanotecnolocia liquida dinamica. Nella composizione del lubrificante sono realizzate nanotrutture (fig.1) che una

Dettagli

Minergie-ECO: Il complemento per la salute e una costruzione sostenibile

Minergie-ECO: Il complemento per la salute e una costruzione sostenibile Costruite in modo sano ed ecologico Minergie-ECO: Il complemento per la salute e una costruzione sostenibile Cos è Minergie? Minergie è dal 1998 lo standard svizzero per comfort, efficienza e mantenimento

Dettagli

SMART LNG. Micro e Mini Impianti di Liquefazione Gas Naturale o Biometano

SMART LNG. Micro e Mini Impianti di Liquefazione Gas Naturale o Biometano SMART LNG Micro e Mini Impianti di Liquefazione Gas Naturale o Biometano Il Gruppo SIAD Il Gruppo SIAD opera nei settori gas industriali, engineering, healthcare, servizi e beni industriali ed è presente

Dettagli

Stabilimento di Ferrera Erbognone

Stabilimento di Ferrera Erbognone Stabilimento di Ferrera Erbognone Lo Stabilimento Lo Stabilimento, ubicato nel Comune di Ferrera Erbognone (Pavia) nelle adiacenze della Raffineria Eni Divisione R&M di Sannazzaro de Burgondi, è il primo

Dettagli

GAMMA CSL COMPACT 3-20 HP

GAMMA CSL COMPACT 3-20 HP GAMMA CSL COMPACT 3-20 HP La soluzione semplice e completa per le necessità di aria compressa. P A R T N E R AVAILAB ILITY S H IP S E R VIC E AB ILITY S IM P L IC IT Y GAMMA CSL COMPACT La nuova gaa COMPACT

Dettagli

Centro specializzato per l installazione di impianti GPL e METANO per auto INFORMAZIONI GENERALI

Centro specializzato per l installazione di impianti GPL e METANO per auto INFORMAZIONI GENERALI Centro specializzato per l installazione di impianti GPL e METANO per auto EBOOK - 1 di 4 IMPIANTI GPL E METANO INFORMAZIONI GENERALI Tel. (+39)051 531791 - Fax (+39)051 6010103 Email: info@baldiegovoni.it

Dettagli

DELIZIA LAVATRICE MARSIGLIA

DELIZIA LAVATRICE MARSIGLIA Pagina: 1/5 1- INDIVIDUAZIONE DEL PRODOTTO MARCHIO PRODUTTORE/FORNITORE CLEM DETERGENTI S.R.L. INDIRIZZO Via Corcioni, 7 Ottaviano (NA) TEL./FAX 081/8279995 E-mail clem.detergenti@virgilio.it CENTRI ANTIVELENO:

Dettagli

I simboli della Direttiva 67/548 che indicano rischio chimico. Esplosivo (E) Comburente (O) Estremamente infiammabile (F+) Facilmente infiammabile (F)

I simboli della Direttiva 67/548 che indicano rischio chimico. Esplosivo (E) Comburente (O) Estremamente infiammabile (F+) Facilmente infiammabile (F) PRODOTTI CHIMICI - Pittogrammi utilizzati fino all'applicazione del nuovo Regolamento REACH, obbligatorio dal 1 dicembre 2010. Anche dopo quella data e' possibile trovarli in confezioni di sostanze chimiche

Dettagli