Si riportano nel seguito le principali novità introdotte dal recente D.L. 201/11 (c.d. decreto Monti).

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Si riportano nel seguito le principali novità introdotte dal recente D.L. 201/11 (c.d. decreto Monti)."

Transcript

1 Ai signori Clienti Loro sedi Desio (MB), 22 dicembre 2011 Circolare n. 18 Speciale Manovra Monti Si riportano nel seguito le principali novità introdotte dal recente D.L. 201/11 (c.d. decreto Monti). Aumento aliquota IVA Salvo ulteriori modifiche, è previsto a decorrere dal 1 ottobre 2012, l incremento delle aliquote Iva del 10% e del 21% di due punti percentuali. A decorrere dal 1 gennaio 2014 le predette aliquote potrebbero essere ulteriormente aumentate dello 0,5%. Aumento contributivo per artigiani e commercianti A decorrere dal 1 gennaio 2012, le aliquote contributive pensionistiche di artigiani e commercianti, iscritti alle gestioni autonome INPS, saranno incrementate di 1,3 punti percentuali. Successivamente di 0,45 punti percentuali ogni anno fino a raggiungere il livello del 24%. Inoltre, a partire del periodo di imposta 2012 i contributi previdenziali degli iscritti alla gestione separata INPS aumentano dell 1%, secondo quanto previsto dall art. 22 c. 1 L.183/2011 (Legge di stabilità). Le nuove aliquote saranno: - 27,72% (al posto dell attuale 26,72%) per i soggetti iscritti solo alla Gestione separata; - 18% (al posto dell attuale 17%) per coloro che sono iscritti anche a un altra Gestione previdenziale. Sono esclusi da tale incremento i contributi sui compensi assimilati a quello da lavoro dipendente corrisposti entro il

2 Contrasto all uso del contante ed obbligo di comunicazione delle movimentazioni dei conti correnti Dallo scorso 6 dicembre è stato ridotto da a il limite per i trasferimenti di denaro contante o di libretti di deposito bancari/postali al portatore o di titoli al portatore in euro o in valuta estera, effettuato a qualsiasi titolo tra soggetti diversi. Inoltre, a decorrere dal 1 gennaio 2012, gli operatori finanziari saranno obbligati a comunicare periodicamente all Anagrafe tributaria tutte le movimentazioni che hanno interessato i rapporti finanziari intrattenuti con i contribuenti nonché l importo delle operazioni, ad esclusione di quelle eseguite tramite bollettino di conto corrente postale per un importo unitario inferiore ad Tali informazioni potranno essere utilizzate dall Agenzia delle Entrate per l individuazione dei contribuenti a maggior rischio di evasione da sottoporre a controllo individuati in apposite liste selettive. A tale argomento sarà dedicata una prossima e specifica circolare di Studio. Detrazione del 36% e del 55% Detrazione del 36% per interventi di ristrutturazione edilizia A decorrere dal 1 gennaio 2012, con l introduzione del nuovo art. 16-bis del Tuir, l agevolazione Irpef del 36% spettante per interventi di ristrutturazione edilizia, che esiste da molto tempo e che veniva annualmente prorogata, diventa finalmente a regime. Ricordiamo che tale agevolazione prevede la detrazione, dall Irpef lorda, del 36% delle spese sostenute su una base di computo massima di per periodo d imposta e per unità immobiliare. In particolare, i lavori che possono usufruire dell agevolazione sono i seguenti: interventi di manutenzione ordinaria o straordinaria, di restauro o di risanamento, nonché di ristrutturazione edilizia, effettuati su parti comuni di un edificio residenziale o su singole unità immobiliari residenziali; realizzazione di autorimesse o posti auto; interventi finalizzati all eliminazione di barriere architettoniche e che favoriscano la mobilità interna ed esterna alla abitazione; misure antisismiche; opere volte ad evitare gli infortuni domestici; bonifica da amianto. L agevolazione è estesa anche alle spese sostenute per la progettazione e per le prestazioni professionali legate ai lavori indicati. Per quanto riguarda gli interventi su interi fabbricati, eseguiti da imprese o cooperative edilizie, che provvedano entro sei mesi dal termine dei lavori alla successiva assegnazione o alienazione, spetta al successivo acquirente o assegnatario una detrazione pari al 25% del prezzo pagato per l immobile. Se gli interventi sono eseguiti su unità immobiliari residenziali adibite promiscuamente all esercizio dell arte o della professione, o dell attività commerciale, la detrazione spettante è ridotta al 50%. 2

3 La detrazione sarà per tutti ripartita in dieci quote annuali di pari importo, essendo stata soppressa la rateazione abbreviata per i contribuenti oltre i 75 anni. Inoltre, in caso di decesso dell avente diritto, il beneficio fiscale sarà interamente trasmesso all erede nel solo caso in cui questi abbia conservato la detenzione materiale e diretta del bene. Detrazione del 55% per interventi di riqualificazione energetica edifici Viene prorogata per tutto il 2012 la detrazione del 55% relativa agli interventi per il risparmio energetico, con l estensione della detrazione alle spese per gli interventi di sostituzione di scalda acqua tradizionali con scalda acqua a pompa di calore dedicati alla produzione di acqua calda sanitaria. A decorrere dal 1 gennaio 2013 la detrazione del 55% sarà parificata a quella del 36% e sarà contenuta nel nuovo art. 16-bis del Tuir. Conseguentemente, tale detrazione potrà essere fruita dai soli soggetti Irpef; con esclusione, pertanto, dei soggetti Ires. Imposta municipale propria (c.d. Imp) e Imposta municipale unica (c.d. Imu) A decorrere dal 2012 e fino al 2014, viene introdotta, a livello sperimentale, l imposta municipale propria (Imp), applicata in tutti i Comuni del territorio nazionale. Successivamente, dal 2015, entrerà a regime la vera e propria Imposta municipale unica (Imu). Il presupposto dell imposizione è il possesso di immobili, comprese l abitazione principale e le sue pertinenze. Vista l ampiezza e l importanza di tale disposizione, il suddetto argomento sarà oggetto di una prossima e specifica circolare di Studio. Tributo comunale sui rifiuti e sui servizi (c.d. Tres) A decorrere dal 1 gennaio 2013 è istituito il tributo comunale sui rifiuti e sui servizi (Tres), che va a sostituire la Tarsu, la Tia ed ogni altro prelievo relativo alla gestione dei rifiuti. I soggetti interessati al pagamento del suddetto tributo sono tutti coloro che possiedono, occupano o detengono a qualsiasi titolo, locali o aree scoperte, a qualsiasi uso adibiti, comunque suscettibili di produrre rifiuti. Sono escluse le aree scoperte pertinenziali o accessorie a civili abitazioni e le aree comunali condominiali. Il tributo è commisurato sulla base di una tariffa, commisurata ad anno solare, che tiene conto delle qualità e quantità dei rifiuti prodotti, in relazione agli usi e alla attività svolta. Con regolamento da emanarsi saranno stabiliti i criteri per la determinazione della tariffa che sarà composta, da un costo fisso di gestione del servizio e da una quota rapportata alla quantità di rifiuti conferiti. Il Comune potrà comunque disporre delle riduzioni tariffarie per alcune circostanze particolari, come nel caso di aree con unico occupante. Sono inoltre previste delle riduzioni per chi effettua la raccolta differenziata e nel caso in cui vi sia la mancanza o l interruzione del servizio di gestione dei rifiuti. Addizionale Irpef regionale A decorrere dall anno d imposta 2011, viene aumentata l aliquota di base dell addizionale regionale Irpef dallo 0,9% all 1,23%. 3

4 Bollo auto e Tassa di stazionamento per le imbarcazioni da diporto A decorrere dal 1 gennaio 2012, viene inasprita l addizionale erariale della tassa automobilistica, meglio conosciuta come bollo auto. Infatti, oltre a quanto già previsto in misura ordinaria, sarà richiesto un importo aggiuntivo pari ad euro 20 per ogni Kw di potenza superiore ai 185 Kw. L imposta si riduce, in funzione della data di costruzione, rispettivamente: al 60% decorsi 5 anni; al 30% decorsi 10 anni; al 15% decorsi 15 anni; per non essere più dovuta passati 20 anni. Inoltre, a decorrere dal 1 maggio 2012, inoltre, i proprietari, gli usufruttuari, gli acquirenti con patto di riservato dominio e gli utilizzatori tramite leasing finanziario, di unità da diporto che si trovino nei porti marittimi nazionali, navighino o siano ancorate in acque pubbliche, devono versare una tassa annuale di stazionamento su base giornaliera e determinata in funzione della lunghezza delle unità da diporto. La tassa di stazionamento non è dovuta per le imbarcazioni nuove con targa prova che sono a qualsiasi titolo nella disponibilità del cantiere costruttore, manutentore o distributore, e per quelle usate e ritirate dai medesimi cantieri o distributori con mandato di vendita. L imposta si riduce, in funzione della data di costruzione, rispettivamente: del 15% decorsi 5 anni; del 30% decorsi 10 anni; del 45% decorsi 15 anni. Le modalità di pagamento saranno stabilite con un apposito provvedimento. Bollo su estratti conto, titoli, strumenti e prodotti finanziari È dovuta un imposta di bollo sugli estratti conto secondo una misura annua pari a: 34,20 per persone fisiche; 100 per altri soggetti. In caso di persona fisica, l imposta non è dovuta se il valore medio di giacenza annuo è complessivamente non superiore a L imposta dovuta sulle comunicazioni relative ai prodotti e agli strumenti finanziari, anche non soggetti ad obbligo di deposito, con esclusione dei fondi pensione e di quelli sanitari, non è più dovuta in misura fissa, ma in misura proporzionale per un importo annuo pari a: 0,1% per il 2012; 0,15% per il 2013 e successivi. Imposta straordinaria sulle attività scudate A decorrere dal 2011 è dovuta un imposta di bollo straordinaria sulle attività finanziarie ancora segretate che sono state oggetto di emersione. L imposta è dovuta anche per le attività oggetto di emersione che, alla data dello scorso 6 dicembre, sono state in tutto o in parte prelevate dal rapporto di deposito amministrazione o gestione, ovvero comunque dismesse, nella misura una tantum dell 1%. 4

5 La misura base dell imposta, attualmente pari allo 0,4% (e che sarà elevata all 1% per il 2012 e all 1,35% per il 2013), viene trattenuta direttamente dagli intermediari abilitati o, in alternativa, versata a cura degli stessi dietro costituzione di provvista del contribuente. L imposta, determinata al netto dell eventuale imposta di bollo dovuta sugli strumenti e i prodotti finanziari, deve essere versata entro il 16 febbraio di ogni anno. L omesso versamento viene sanzionato con un importo pari all imposta non versata. Le disposizioni di attuazione saranno definite con un provvedimento direttoriale. Canone RAI Nelle dichiarazioni dei redditi delle imprese e delle società dovrà essere indicato il numero di abbonamento speciale alla radio o televisione e ogni altro elemento eventualmente indicato con il provvedimento di approvazione del modello dichiarativo. Si fa presente, inoltre, che a partire dall anno 2012 il medesimo canone sarà rincarato. Imposta sugli immobili e sulle attività finanziarie detenute all estero A decorrere dall anno di imposta 2011 è dovuta da parte di persone fisiche residenti in Italia un imposta sul valore degli immobili ubicati all estero e a qualsiasi uso destinati. L imposta, stabilita in misura pari allo 0,76% del valore risultante nell atto di acquisto o in mancanza di quello di mercato, è dovuta proporzionalmente alla quota di possesso e ai mesi dell anno in cui il medesimo si è protratto. E istituita, inoltre, un imposta sul valore delle attività finanziarie detenute all estero da persone fisiche residenti in Italia. L imposta è pari, per gli anni 2011 e 2012 allo 0,1% e, a decorrere dal 2013, allo 0,15% del valore di mercato delle suddette attività, rilevato al termine di ogni anno solare ed, in mancanza, secondo il valore nominale di rimorso. Da entrambe le imposte citate si deduce, fino a concorrenza del loro ammontare, un credito di imposta pari a quanto eventualmente versato nello Stato estero a titolo di imposta patrimoniale. Le disposizioni di attuazione saranno definite con un provvedimento direttoriale, fermo restando che tali imposte dovranno essere versate entro il termine del versamento a saldo delle imposte sui redditi relative all anno di riferimento. Aiuto alla crescita economica per le imprese (c.d. ACE) A decorrere dal periodo di imposta in corso al 31 dicembre 2011, viene introdotta un agevolazione per le società di capitali soggette ad IRES consistente nella deduzione pari al 3% dal reddito imponibile di eventuali incrementi del Patrimonio netto (aumenti di capitale sociale o destinazione di utili a riserve, con esclusione della parte destinata alle riserve obbligatorie ex. legge). L agevolazione si rende applicabile anche ai redditi di impresa delle persone fisiche e delle società di persone in contabilità ordinaria, previa emanazione di un D.M. che dovrà disciplinare l agevolazione nel suo complesso. 5

6 Limitatamente al primo anno di applicazione il Patrimonio netto esistente alla chiusura dell esercizio in corso è quello risultante dal bilancio dell esercizio al 31 dicembre 2010, decurtato dell utile conseguito. Esempio: Movimentazione del patrimonio netto Utile 2010 pari ad euro 2.000,00 interamente destinato a riserva. Aumento di capitale eseguito il 30 giugno 2011 Valore Valore rilevante Note 2.000, ,00 Rileva totalmente, con esclusione dell eventuale parte destinata a riserva legale ,00 500,00 Rileva la parte di competenza, rapportata in base ai giorni mancanti al dell anno. Incremento rilevante 2.500,00 Deduzione IRES /IRPEF x 3%= 75,00 Nell esercizio 2012 l aumento di capitale effettuato il 30 giugno 2011 sarà rilevante per il suo totale importo, al quale verrà sommato l utile 2010 destinato a patrimonio netto e l eventuale accantonamento utile dell anno chiuso al con le medesime modalità sopra esemplificate. Per le aziende e società di nuova costituzione, rileva tutto il patrimonio conferito. Deducibilità dell Irap sul costo del lavoro e incremento delle deduzioni spettanti A decorrere dal periodo di imposta in corso al 31 dicembre 2012, è ammesso in deduzione, sia ai fini Ires che Irpef, un importo pari all Irap relativa alla quota imponibile delle spese per il personale dipendente e assimilato, al netto delle deduzioni già spettanti. Viene, pertanto, abrogata la disposizione che prevedeva la deducibilità di una quota pari al 10% dell Irap sul costo del lavoro dipendente e assimilato, restando applicabile solo alla quota imponibile degli interessi passivi e oneri assimilati. A decorrere dal 2012, inoltre, vengono incrementate le deduzioni Irap fisse per lavoratori di sesso femminile, nonché per quelli di età inferiore a 35 anni, che passano da a un importo di , ulteriormente elevate a (rispetto agli attuali 9.200) per Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia. 6

7 Regime agevolato per favorire la trasparenza A decorrere dal 1 gennaio 2013, professionisti, imprese individuali e società di persone ed equiparate, potranno accedere a nuove agevolazioni condizionate: all invio telematico all Agenzia delle Entrate dei corrispettivi, delle fatture emesse e ricevute, delle risultanze degli acquisti e delle cessioni non soggette a fattura; all accensione di un c/c dedicato esclusivamente ai movimenti dell attività esercitata. Queste agevolazioni, attualmente in attesa di definizione, potranno consistere in: soppressione dell obbligo di certificazione dei corrispettivi mediante scontrino o ricevuta fiscale; predisposizione automatica a cura dell Agenzia delle Entrate delle liquidazioni periodiche, dei modelli di versamento e di dichiarazione Iva; predisposizione automatica, sempre da parte dell Agenzia delle Entrate, dei modelli 770 semplificato, CUD e di versamento periodico delle ritenute; anticipazione del termine di compensazione del credito Iva, abolizione dell obbligo del visto di conformità per le compensazioni superiori ad ed esonero dalla presentazione delle garanzie per i rimborsi Iva; esclusione dagli accertamenti induttivi per i contribuenti non soggetti agli studi di settore; riduzione a 3 anni del termine di decadenza per gli accertamenti Irpef ed Iva. Inoltre, per coloro che adottano il regime in contabilità semplificata, è prevista: la determinazione del reddito Irpef in base al principio di cassa; la predisposizione automatica, da parte dell Agenzia delle Entrate, delle dichiarazioni Irpef ed Irap; l esonero dalla tenuta delle scritture contabili e dal registro dei beni ammortizzabili; l esonero dalle liquidazioni, dai versamenti periodici e dell acconto Iva. Tale regime agevolato opera solo previa opzione da esercitare nella dichiarazione dei redditi presentata nel periodo d imposta precedente a quello di applicazione di tale regime. Conseguentemente chi volesse aderire al regime già a decorrere dal 1 gennaio 2013, dovrà esprimere la propria opzione della prossima dichiarazione mod. Unico 2012 (anno di imposta 2011). Lo Studio rimane a Vostra completa disposizione per qualsiasi ulteriore chiarimento ed informazione. Cordialmente, Studio Vender 7

Prot. n. 23/2012/AR/SS/GN Roma, 13 Gennaio 2012

Prot. n. 23/2012/AR/SS/GN Roma, 13 Gennaio 2012 Prot. n. 23/2012/AR/SS/GN Roma, 13 Gennaio 2012 Ai Corrispondenti CAF UIL SpA Loro sedi Circolare n. 01/2012 Oggetto: Decreto Salva Italia : le principali novità Nella Gazzetta Ufficiale n. 284 del 6 Dicembre

Dettagli

DECRETO MONTI D.L. 201/2011 La manovra in pillole

DECRETO MONTI D.L. 201/2011 La manovra in pillole DOTTORI COMMERCIALISTI E CONSULENTI DEL LAVORO TORINO CORSO MATTEOTTI 44 TEL. 011 5623588 (3 LINEE R.A.) fax 011 5624225 DECRETO MONTI D.L. 201/2011 La manovra in pillole TORINO 17 GENNAIO 2012 1 1) Aiuto

Dettagli

LE PRINCIPALI NOVITÀ DELLA MANOVRA MONTI

LE PRINCIPALI NOVITÀ DELLA MANOVRA MONTI Dott. Marco Baccani 20121 Milano Dott. Salvatore Fiorenza Piazza Cavour, 3 Dott. Ferdinando Ramponi Tel. (+39) 02 764214.1 Dott. Massimo Rho Fax (+39) 02 764214.61 Dott. Federico Baccani Dott.ssa Elena

Dettagli

Alle ditte Clienti Loro sedi. Oggetto: Informativa n. 3 novità legislative e tributarie di immediato interesse ed applicazione;

Alle ditte Clienti Loro sedi. Oggetto: Informativa n. 3 novità legislative e tributarie di immediato interesse ed applicazione; Alle ditte Clienti Loro sedi Collecchio, 4 maggio 2012 Oggetto: Informativa n. 3 novità legislative e tributarie di immediato interesse ed applicazione; La presente per informarvi in merito a: Imposta

Dettagli

STUDIO ASSOCIATO RICCI TOGNACCI COMMERCIALISTI REVISORI DEI CONTI

STUDIO ASSOCIATO RICCI TOGNACCI COMMERCIALISTI REVISORI DEI CONTI Ancona, lì 15 Marzo 2012 Ai Sigg. Associati - Loro Sedi - Circolare n.06 del 15 Marzo 2012 : a) Novità per la fruizione delle detrazioni del 36% e del 55%; b) Limiti all uso del contante; c) Accesso del

Dettagli

NOVITÀ PER LE PERSONE FISICHE

NOVITÀ PER LE PERSONE FISICHE A tutti i nostri clienti Loro indirizzi Bolzano, 09 gennaio 2012 Oggetto: Decreto salva Italia novità a tutto campo per il 2012 Egregi clienti! In data 22 dicembre 2011 è stato convertito in legge da parte

Dettagli

EFFETTO DELLE DETRAZIONI FISCALI SUL MERCATO IMMOBILIARE

EFFETTO DELLE DETRAZIONI FISCALI SUL MERCATO IMMOBILIARE EFFETTO DELLE DETRAZIONI FISCALI SUL MERCATO IMMOBILIARE 26 Maggio 2017 CONVEGNO A.N.C.E. GIOVANI CATANIA Interviene la Dott.ssa Francesca Zingale FOCUS ON Detrazione IRPEF per le spese di ristrutturazione

Dettagli

Circolare n. 4. del 18 gennaio Legge di stabilità Novità in materia di imposte patrimoniali INDICE

Circolare n. 4. del 18 gennaio Legge di stabilità Novità in materia di imposte patrimoniali INDICE Circolare n. 4 del 18 gennaio 2013 Legge di stabilità 2013 - Novità in materia di imposte patrimoniali INDICE 1 Premessa... 2 2 Modifiche all imposta sul valore degli immobili detenuti all estero... 2

Dettagli

IL REGIME DEI NUOVI CONTRIBUENTI MINIMI. D.L. n. 98/11, convertito nella L. n. 111/11 (cosiddetta Manovra Correttiva )

IL REGIME DEI NUOVI CONTRIBUENTI MINIMI. D.L. n. 98/11, convertito nella L. n. 111/11 (cosiddetta Manovra Correttiva ) IL REGIME DEI NUOVI CONTRIBUENTI MINIMI D.L. n. 98/11, convertito nella L. n. 111/11 (cosiddetta Manovra Correttiva ) 1 PARTE DAL 2012 IL REGIME DEI NUOVI CONTRIBUENTI MINIMI Il nuovo regime decorre dal

Dettagli

DECRETO LEGGE 6 dicembre 2011, n Disposizioni urgenti per la crescita, l'equita' e il consolidamento dei conti pubblici.

DECRETO LEGGE 6 dicembre 2011, n Disposizioni urgenti per la crescita, l'equita' e il consolidamento dei conti pubblici. DECRETO LEGGE 6 dicembre 2011, n. 201 Disposizioni urgenti per la crescita, l'equita' e il consolidamento dei conti pubblici. (11G0247) Vigente al: 11 2 2015 Capo II Disposizioni in materia di maggiori

Dettagli

del 25 gennaio 2012 La manovra Monti (DL n. 201 convertito nella L n. 214) - Nuove imposte patrimoniali INDICE

del 25 gennaio 2012 La manovra Monti (DL n. 201 convertito nella L n. 214) - Nuove imposte patrimoniali INDICE Circolare n. 4 del 25 gennaio 2012 La manovra Monti (DL 6.12.2011 n. 201 convertito nella L. 22.12.2011 n. 214) - Nuove imposte patrimoniali INDICE 1 Premessa... 2 2 Nuova tassazione sugli immobili esteri...

Dettagli

730, Unico 2015 e Studi di settore

730, Unico 2015 e Studi di settore 730, Unico 2015 e Studi di settore Pillole di aggiornamento N. 58 10.06.2015 Deducibilità dell Irap riferita al costo del lavoro Ex art. 2, D.L. N. 201/2011 Categoria: Dichiarazione Sottocategoria: Unico

Dettagli

CIRCOLARE N. 43/E OGGETTO

CIRCOLARE N. 43/E OGGETTO CIRCOLARE N. 43/E Circolare n.43/e Direzione Centrale Normativa Roma, 18/11/2016 OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 Agevolazione del 36% - Acquisto di box auto pertinenziale

Dettagli

Ecobonus condomini: chiarimenti in tema di cessione del credito ai fornitori

Ecobonus condomini: chiarimenti in tema di cessione del credito ai fornitori Ecobonus condomini: chiarimenti in tema di cessione del credito ai fornitori L Agenzia delle Entrate chiarisce che in caso di riqualificazione energetica nei condomini, il fornitore non è obbligato ad

Dettagli

PREMESSA. Oggetto: Prorogata al 31 dicembre 2017 la detrazione IRPEF del 50% dell IVA pagata sugli acquisti di immobili di classe A e B

PREMESSA. Oggetto: Prorogata al 31 dicembre 2017 la detrazione IRPEF del 50% dell IVA pagata sugli acquisti di immobili di classe A e B Circolare informativa del 11 marzo 2017 Ai gentili Clienti Loro Sedi Oggetto: Prorogata al 31 dicembre 2017 la detrazione IRPEF del 50% dell IVA pagata sugli acquisti di immobili di classe A e B Gentile

Dettagli

AGEVOLAZIONI ALLE IMPRESE E ALLE PERSONE FISICHE

AGEVOLAZIONI ALLE IMPRESE E ALLE PERSONE FISICHE Torino, lì 10 gennaio 2012 Circolare n. 1/2012 Ai Sigg. Clienti Loro indirizzi Oggetto: Le principali novità della manovra Monti. La Legge di conversione del D.L. n.201 del 6 dicembre 2011 - pubblicato

Dettagli

Confederazione Nazionale dell Artigianato e della Piccola e Media Impresa. Politiche fiscali e societarie

Confederazione Nazionale dell Artigianato e della Piccola e Media Impresa. Politiche fiscali e societarie Confederazione Nazionale dell Artigianato e della Piccola e Media Impresa Politiche fiscali e societarie Roma, 17 novembre 2016 Interventi fiscali per la crescita Detrazioni fiscali per interventi di riqualificazione

Dettagli

MANOVRA MONTI AGEVOLAZIONI ALLE IMPRESE E ALLE PERSONE FISICHE

MANOVRA MONTI AGEVOLAZIONI ALLE IMPRESE E ALLE PERSONE FISICHE Treviso, 20 Dicembre 2011 MANOVRA MONTI La Legge di conversione del D.L. n.201 del 6 dicembre 2011 - pubblicato nella G.U. n.284 ed in vigore dal 6 dicembre 2011 è stata definitivamente approvata dalla

Dettagli

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 22 dicembre 1986, n Approvazione del testo unico delle imposte sui redditi. Vigente al:

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 22 dicembre 1986, n Approvazione del testo unico delle imposte sui redditi. Vigente al: DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 22 dicembre 1986, n. 917 Approvazione del testo unico delle imposte sui redditi. Vigente al: 28-5-2014 TITOLO I IMPOSTA SUL REDDITO DELLE PERSONE FISICHE Capo I

Dettagli

1. PRESENTAZIONE DICHIARAZIONI DEI REDDITI E VERSAMENTI. 2. PLUSVALENZE IMMOBILIARI OGGETTO DI DONAZIONE.

1. PRESENTAZIONE DICHIARAZIONI DEI REDDITI E VERSAMENTI. 2. PLUSVALENZE IMMOBILIARI OGGETTO DI DONAZIONE. 1. PRESENTAZIONE DICHIARAZIONI DEI REDDITI E VERSAMENTI. 2. PLUSVALENZE IMMOBILIARI OGGETTO DI DONAZIONE. 3. DETRAZIONE IRPEF PER ONERI DI INTERMEDIAZIONI IMMOBILIARE. 4. SANZIONI PENALI. 5. RISTRUTTURAZIONI

Dettagli

DECRETO MONTI : DISPOSIZIONI FISCALI

DECRETO MONTI : DISPOSIZIONI FISCALI DECRETO MONTI : DISPOSIZIONI FISCALI Giacomo Picconeri* Nella Gazzetta Ufficiale n. 284 dello scorso 6 dicembre è stato pubblicato il Decreto Legge n. 201/2011 (cd. Decreto Monti ) recante disposizioni

Dettagli

Circolare n. 1/2011 Scadenziario 2011

Circolare n. 1/2011 Scadenziario 2011 Ai Signori Clienti VIA E MAIL Circolare n. 1/2011 Scadenziario 2011 Milano, 11/01/2011 Trasmettiamo lo scadenziario per gli adempimenti fiscali relativi all anno 2011. Le scadenze indicate si riferiscono

Dettagli

PRINCIPALI ADEMPIMENTI MESE DI NOVEMBRE 2011

PRINCIPALI ADEMPIMENTI MESE DI NOVEMBRE 2011 Circolare n. 28 del 07 Novembre 2011 La presente circolare si propone di dare evidenza ai signori clienti dei PRINCIPALI ADEMPIMENTI MESE DI NOVEMBRE 2011 GIOVEDI 10 NOVEMBRE 2011 Modello 730 termine per

Dettagli

CALENDARIO SCADENZE ED ADEMPIMENTI FISCALI - Settembre 2013

CALENDARIO SCADENZE ED ADEMPIMENTI FISCALI - Settembre 2013 CALENDARIO SCADENZE ED ADEMPIMENTI FISCALI - Settembre 2013 SCADENZE ED ADEMPIMENTI FISCALI (Settembre 2013) Scadenza del 17.9.2013 Imposta municipale propria IMU versamento L articolo 13 del Decreto Legge

Dettagli

MANOVRA SALVA ITALIA D.L. 6/12/2011 N. 201 IN S.O. N. 251/L ALLA G.U. N. 284 DEL 6/12/2011

MANOVRA SALVA ITALIA D.L. 6/12/2011 N. 201 IN S.O. N. 251/L ALLA G.U. N. 284 DEL 6/12/2011 MANOVRA SALVA ITALIA D.L. 6/12/2011 N. 201 IN S.O. N. 251/L ALLA G.U. N. 284 DEL 6/12/2011 ENTRATA IN VIGORE: 6/12/2011 CONVERSIONE IN LEGGE ENTRO: 4/2/2012 Ma a Natale.. 1 COSA C E ACE IRAP TFR e TFM

Dettagli

CASI OPERATIVI IN MATERIA DI DETRAZIONE 36% - 55% PREVISTE DAL DECRETO CRESCITA

CASI OPERATIVI IN MATERIA DI DETRAZIONE 36% - 55% PREVISTE DAL DECRETO CRESCITA CASI OPERATIVI IN MATERIA DI DETRAZIONE 36% - 55% PREVISTE DAL DECRETO CRESCITA a cura di Giancarlo Modolo Generalità Con il cosiddetto Decreto Crescita il legislatore ha incrementato: al 50% l entità

Dettagli

Scadenze fiscali: LUGLIO 2011

Scadenze fiscali: LUGLIO 2011 Scadenze fiscali: LUGLIO 2011 data soggetti adempimento modalità codici tributo mercoledì persone fisiche, società semplici, società di persone ovvero persone fisiche che partecipano a società soggette

Dettagli

NUOVO REGIME FISCALE FORFETARIO

NUOVO REGIME FISCALE FORFETARIO NUOVO REGIME FISCALE FORFETARIO È introdotto un nuovo regime forfetario riservato alle persone fisiche (imprese e lavoratori autonomi), che sostituisce l attuale regime delle nuove iniziative ex art. 13,

Dettagli

NOVITA IRAP DEDUZIONI

NOVITA IRAP DEDUZIONI NOVITA IRAP DEDUZIONI AUMENTO delle DEDUZIONI dalla BASE IMPONIBILE IRAP Con il co. 484 dell art. 1. L. 228/2012, il Legislatore è intervenuto a modificare il regime di deduzioni di cui all art. 11, D.Lgs.

Dettagli

La Legge di Stabilità 2016 ha previsto una misura per la promozione dell acquisto di abitazioni

La Legge di Stabilità 2016 ha previsto una misura per la promozione dell acquisto di abitazioni Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 27 04.02.2016 Telefisco e la nuova detrazione Iva delle abitazioni Categoria: Finanziaria Sottocategoria: 2016 La Legge di Stabilità 2016 ha previsto

Dettagli

DECRETO LEGGE 6 dicembre 2011, n. 201

DECRETO LEGGE 6 dicembre 2011, n. 201 DECRETO LEGGE 6 dicembre 2011, n. 201 Disposizioni urgenti per la crescita, l'equita' e il consolidamento dei conti pubblici Art. 19 (Disposizioni in materia di imposta di bollo su conti correnti, titoli,

Dettagli

RIDETERMINAZIONE VALORE DI ACQUISTO DEI TERRENI E DELLE PARTECIPAZIONI E RIVALUTAZIONE DEI BENI D IMPRESA

RIDETERMINAZIONE VALORE DI ACQUISTO DEI TERRENI E DELLE PARTECIPAZIONI E RIVALUTAZIONE DEI BENI D IMPRESA Napoli, 18 Gennaio 2017 A TUTTI GLI SPETTABILI CLIENTI LORO SEDI CIRCOLARE N. 1/2017 RIDETERMINAZIONE VALORE DI ACQUISTO DEI TERRENI E DELLE PARTECIPAZIONI E RIVALUTAZIONE DEI BENI D IMPRESA La Legge di

Dettagli

Le imposte patrimoniali sui beni detenuti in Italia e all estero

Le imposte patrimoniali sui beni detenuti in Italia e all estero Le imposte patrimoniali sui beni detenuti in Italia e all estero Oliviero Cimaz Dottore Commercialista Nuovi Scenari per imprese e patrimoni Milano, 6 marzo 2012 Tassazione patrimoniale Tassazione reale

Dettagli

L Imposta municipale unica (Imu che sostituisce l Ici) sarà anticipata al gennaio 2012 e sarà tassata anche l abitazione principale.

L Imposta municipale unica (Imu che sostituisce l Ici) sarà anticipata al gennaio 2012 e sarà tassata anche l abitazione principale. Studio Associato Abbadessa Santagati Via Madonna di Fatima n. 28 95030 Sant Agata Li Battiati (CT) Tel. 095/222419 Fax 095/223229 E-mail: abbadessasantagati@hotmail.it CIRCOLARE INFORMATIVA N.5 Sant Agata

Dettagli

Oggetto: IMPOSTA SUL VALORE DEGLI IMMOBILI SITUATI ALL ESTERO E DELLE ATTIVITA FINANZIARIE DETENUTE ALL ESTERO

Oggetto: IMPOSTA SUL VALORE DEGLI IMMOBILI SITUATI ALL ESTERO E DELLE ATTIVITA FINANZIARIE DETENUTE ALL ESTERO NR. 47/12/SP Roma, 07 giugno 2012 Oggetto: IMPOSTA SUL VALORE DEGLI IMMOBILI SITUATI ALL ESTERO E DELLE ATTIVITA FINANZIARIE DETENUTE ALL ESTERO L Agenzia delle Entrate, con il Provvedimento n.72442 del

Dettagli

STUDIO GIULIANO OGGETTO: APPROFONDIMENTI DEL MESE DI GENNAIO CIRCOLARE N. 1/2017 AI GENTILI CLIENTI. Loro sedi

STUDIO GIULIANO OGGETTO: APPROFONDIMENTI DEL MESE DI GENNAIO CIRCOLARE N. 1/2017 AI GENTILI CLIENTI. Loro sedi Nicola Giuliano - Dottore commercialista Aldo Fazzini - Consulente aziendale Corrado Quartarone - Dottore commercialista Diego Borsellino - Consulente finanza agevolata CIRCOLARE N. 1/2017 AI GENTILI CLIENTI

Dettagli

NUOVO CALENDARIO DELLA PRINCIPALI SCADENZE FISCALI

NUOVO CALENDARIO DELLA PRINCIPALI SCADENZE FISCALI NUOVO CALENDARIO DELLA PRINCIPALI SCADENZE FISCALI aggiornato con le novità del DL 193/2016, della Legge 232/2016 e della Legge 19/ Le nuove scadenze sono evidenziate in giallo 16 gennaio 25 gennaio dicembre

Dettagli

IL NUOVO DECRETO FISCALE DEL 24 FEBBRAIO 2012

IL NUOVO DECRETO FISCALE DEL 24 FEBBRAIO 2012 IL NUOVO DECRETO FISCALE DEL 24 FEBBRAIO 2012 a cura di Celesta Vivenzi Ecco in sintesi le principali novità presentate dal Governo il 24 febbraio 2012 in attesa dell approvazione definitiva da parte del

Dettagli

DECRETO SALVA ITALIA

DECRETO SALVA ITALIA Circolare n. 02 del 13 Gennaio 2012 DECRETO SALVA ITALIA (DL 06.12.2011, n. 201) Principali misure di carattere fiscale INDICE 1 Premessa... 2 2 ACE, nuovo incentivo alla capitalizzazione delle imprese...2

Dettagli

Novità in tema di spese di ristrutturazione e di risparmio energetico

Novità in tema di spese di ristrutturazione e di risparmio energetico Maria Cristina Sergiacomi (Dottore Commercialista e Revisore Contabile in Cuneo) Novità in tema di spese di ristrutturazione e di risparmio energetico 1 Riferimenti normativi L. 11/12/2016, n. 232, art.

Dettagli

Oggetto: IL NUOVO REGIME FISCALE FORFETTARIO Commi da 54 a 89 Legge di Stabilità 2015

Oggetto: IL NUOVO REGIME FISCALE FORFETTARIO Commi da 54 a 89 Legge di Stabilità 2015 a Tutti i Clienti Loro sedi Oggetto: IL NUOVO REGIME FISCALE FORFETTARIO Commi da 54 a 89 Legge di Stabilità 2015 Dal 2015 è introdotto un nuovo regime forfettario riservato alle persone fisiche (imprese

Dettagli

Agevolazioni fiscali per investimenti nell Energy Saving

Agevolazioni fiscali per investimenti nell Energy Saving 31-10-2012, Camera di Commercio di Pisa Agevolazioni fiscali per investimenti nell Energy Saving relatore: Dott. MASSIMO ANTONINI Dottore commercialista - Revisore contabile Membro della Commissione Studi

Dettagli

Studio Colella Associato

Studio Colella Associato Dott. Luigi Dottore Commercialista Dott.ssa Alessandra Lecchi Ragioniere Commercialista Dott. Giovanni Dottore Commercialista Dott. Gaetano Scordo Dottore Commercialista CONSULENZA TRIBUTARIA E SOCIETARIA

Dettagli

Circolare n. 3/2012 Manovra Monti, deduzione IRAP da IRPEF e IRES, riduzione del cuneo fiscale.

Circolare n. 3/2012 Manovra Monti, deduzione IRAP da IRPEF e IRES, riduzione del cuneo fiscale. PERNI & DORENTI Partners Oliviero Perni Luca Dorenti Of Counsel Giovanni Intrigliolo Barbara Bonsignori International Partners Luca Soldati Linda Muller Mauro Brambilla Marco Gubler Massimo Sommaruga Milano,

Dettagli

Decreto legge 6 dicembre 2011, n TITOLO I Sviluppo ed equità. Articolo 4

Decreto legge 6 dicembre 2011, n TITOLO I Sviluppo ed equità. Articolo 4 1 di 5 22/02/2012 14.38 Decreto legge 6 dicembre 2011, n. 201 Gazzetta Ufficiale 6 dicembre 2011, n. 284 - Supplemento Ordinario n. 251 Disposizioni urgenti per la crescita, l'equità e il consolidamento

Dettagli

DETRAZIONI FISCALI - RISTRUTTURAZIONE

DETRAZIONI FISCALI - RISTRUTTURAZIONE DETRAZIONI FISCALI - RISTRUTTURAZIONE Legge n. 208/2015 (Legge di stabilità 2016) ha prorogato al 31 dicembre 2016 la possibilità di usufruire della maggiore detrazione Irpef (50%), sempre con il limite

Dettagli

Detrazione IRPEF sulle ristrutturazioni edilizie. Marco Castioni Corso Anaci 2013

Detrazione IRPEF sulle ristrutturazioni edilizie. Marco Castioni Corso Anaci 2013 Detrazione IRPEF sulle ristrutturazioni edilizie Legge 27.12.1997 n.449 art.1 (istituzione a tempo determinato) Art. 4 D.L. 201 / 2011 Dal 1/1/2012 NUOVO ART. 16 BIS DEL TUIR (DPR 917/86) Agevolazione

Dettagli

22/12/2016. NOVITA per le Partite IVA 2016 OPPORTUNITA E STRUMENTI. Il quadro al 1 Gennaio FORFAIT: Sintesi NOVITÀ 2016

22/12/2016. NOVITA per le Partite IVA 2016 OPPORTUNITA E STRUMENTI. Il quadro al 1 Gennaio FORFAIT: Sintesi NOVITÀ 2016 NOVITA per le Partite IVA 2016 OPPORTUNITA E STRUMENTI Il quadro al 1 Gennaio 2016 Il quadro per le piccole partite IVA è stato un po confuso in questi anni: FINO AL 2014 - Regime NUOVE INIZIATIVE PRODUTTIVE;

Dettagli

Page 1/5

Page 1/5 AGEVOLAZIONI Bonus mobili confermato anche per il 2016 di Luca Mambrin Come noto la Legge di Stabilità 2016 ha prorogato al 31.12.2016 la detrazione Irpef del 50%, riconosciuta ai soggetti che usufruiscono

Dettagli

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 358 25.11.2016 Acquisto di box auto pertinenziale Il pagamento non effettuato tramite bonifico A cura di Andrea Amantea Categoria: Irpef Sottocategoria:

Dettagli

Scadenze fiscali: FEBBRAIO 2013

Scadenze fiscali: FEBBRAIO 2013 Scadenze fiscali: FEBBRAIO 2013 data soggetti adempimento modalità codici tributo venerdì 1 4 venerdì 15 soggetti iva che presentano la dichiarazione in via autonoma proprietari o titolari di altro diritto

Dettagli

VADEMECUM PER LA SICUREZZA SISMICA DEI FABBRICATI INDUSTRIALI: ASPETTI FISCALI. Unione Industriale di Torino 3 giugno 2014.

VADEMECUM PER LA SICUREZZA SISMICA DEI FABBRICATI INDUSTRIALI: ASPETTI FISCALI. Unione Industriale di Torino 3 giugno 2014. VADEMECUM PER LA SICUREZZA SISMICA DEI FABBRICATI INDUSTRIALI: ASPETTI FISCALI Unione Industriale di Torino 3 giugno 2014 Giorgio Malagò Normativa Art. 16-bis, comma 1, lett. i), D.P.R. 917/1986: prevede

Dettagli

LEGGE DI STABILITÀ 2016: DISPOSIZIONI PER LE PERSONE FISICHE. Gianluca Odetto

LEGGE DI STABILITÀ 2016: DISPOSIZIONI PER LE PERSONE FISICHE. Gianluca Odetto LEGGE DI STABILITÀ 2016: DISPOSIZIONI PER LE PERSONE FISICHE Gianluca Odetto DETRAZIONI PER INTERVENTI SU IMMOBILI DETRAZIONE 50% PER RECUPERO EDILIZIO L art. 1 co. 74 della L. 208/2015 proroga al 31.12.2016

Dettagli

REGIME FORFETTARIO ASSOCIAZIONI SPORTIVE DILETTANTATISTICHE

REGIME FORFETTARIO ASSOCIAZIONI SPORTIVE DILETTANTATISTICHE REGIME FORFETTARIO ASSOCIAZIONI SPORTIVE DILETTANTATISTICHE Una sintesi dei principali benefici previsti dal regime forfetario riservato alle Associazioni sportive dilettantistiche: requisiti, condizioni

Dettagli

INDICE DEL COMPENDIO IMPOSTE DIRETTE N. 4/2007 AGGIORNATO AL 31 AGOSTO 2007

INDICE DEL COMPENDIO IMPOSTE DIRETTE N. 4/2007 AGGIORNATO AL 31 AGOSTO 2007 1 INDICE DEL COMPENDIO IMPOSTE DIRETTE N. 4/2007 AGGIORNATO AL 31 AGOSTO 2007 ARGOMENTO PAGINA IRPEF Aliquote 2004 e 2005 1 Aliquote 2006 e 2007 3 Addizionali all IRPEF 7 Disciplina dell IRPEF 10 Criteri

Dettagli

Tabella scadenze fiscali settembre dicembre 2017

Tabella scadenze fiscali settembre dicembre 2017 Tabella scadenze fiscali settembre dicembre 2017 Adempimento 18 Settembre 2017 Comunicazione dei dati delle liquidazioni periodiche IVA del II trimestre 2017 28 Settembre 2017 Comunicazione dei dati delle

Dettagli

Limitazione a per la circolazione del contante

Limitazione a per la circolazione del contante CIRCOLARE INFORMATIVA N. 1 GENNAIO 2012 DECRETO SALVA ITALIA MANOVRA MONTI Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo intendiamo metterla a conoscenza che domenica 4 dicembre 2011

Dettagli

GEST CONT SRL Elaborazione dati contabili

GEST CONT SRL Elaborazione dati contabili CIRCOLARE N. 1 LEGGE STABILITA 2016 Comma 5/7 aliquota IVA dal 2017: dal 10% passerà al 13%, IVA ordinaria dal 22% al 24% e nel 2018 al 25%. Comma 10 comodato a figli o genitori : IMU e TASI sono ridotte

Dettagli

La novità è già stata esaminata dall Area scientifica - Studi Tributari, ed in particolare dallo Studio n /T del 12 febbraio 2016.

La novità è già stata esaminata dall Area scientifica - Studi Tributari, ed in particolare dallo Studio n /T del 12 febbraio 2016. LA DETRAZIONE IRPEF DEL 50 PER CENTO DELL IVA DEGLI IMMOBILI DI TIPO ABITATIVO: I CHIARIMENTI DELL AGENZIA DELLE ENTRATE CON LA CIRCOLARE 20/E DEL 2016 L Agenzia delle entrate ha fornito con la Circolare

Dettagli

LE NOVITA FISCALI PER IL 2017

LE NOVITA FISCALI PER IL 2017 LE NOVITA FISCALI PER IL 2017 La Legge di Bilancio 2017 ed il recente Decreto del Ministro dell Economia e delle Finanze hanno introdotto molte novità in materia condominiale. Su alcune di queste, che

Dettagli

CONTRIBUTI ENASARCO ANNO 2015

CONTRIBUTI ENASARCO ANNO 2015 CONTRIBUTI ENASARCO ANNO 2015 LE ALIQUOTE CONTRIBUTIVE Dal 01.01.2015 il contributo previdenziale ENASARCO sulle provvigioni derivanti da rapporti di agenzia aumenta passando dal 14,20% al 14,65%. La nuova

Dettagli

TENUTO CONTO che l applicazione a regime dell imposta municipale propria è fissata all anno 2015;

TENUTO CONTO che l applicazione a regime dell imposta municipale propria è fissata all anno 2015; VISTI agli articoli 8 e 9 del decreto legislativo 14 marzo 2011 n.23, e art. 13 del D.L. 6 dicembre 2011 n. 201, convertito con modificazioni con la legge 22 dicembre 2011 n. 214, con i quali viene istituita

Dettagli

Scadenze fiscali: MAGGIO 2011

Scadenze fiscali: MAGGIO 2011 Scadenze fiscali: MAGGIO 2011 data soggetti adempimento modalità codici tributo lunedì 2 soggetti iva che effettuano operazioni con operatori economici aventi sede, residenza o domicilio negli Stati o

Dettagli

Oggetto: Decreto Legge n. 185, del 29 novembre 2008 parziale deducibilità forfetaria dell Irap ai fini delle imposte sui redditi.

Oggetto: Decreto Legge n. 185, del 29 novembre 2008 parziale deducibilità forfetaria dell Irap ai fini delle imposte sui redditi. Milano, 15 aprile 2009 Ai Signori Clienti Loro Sedi CIRCOLARE N. 4/2009 Oggetto: Decreto Legge n. 185, del 29 novembre 2008 parziale deducibilità forfetaria dell Irap ai fini delle imposte sui redditi.

Dettagli

Informativa per gli Associati

Informativa per gli Associati Informativa per gli Associati N. 02 del 09 Gennaio 2017 Pubblicata in Gazzetta Ufficiale la legge di Bilancio 2017 (Legge n. 232 del 11.12.2016, pubblicata in Gazzetta Ufficiale n. 297/2016) Gentile associato,

Dettagli

STUDIO POLI & ASSOCIATI Brescia, lì 5 gennaio 2015

STUDIO POLI & ASSOCIATI Brescia, lì 5 gennaio 2015 STUDIO POLI & ASSOCIATI Brescia, lì 5 gennaio 2015 Circolare N.1/2015 - Nuovo Regime contabile dei minimi dall'1 gennaio 2015 Premessa La Legge di Stabilità 2015,, in corso di definizione ed approvazione

Dettagli

Scadenze fiscali: AGOSTO 2011

Scadenze fiscali: AGOSTO 2011 Scadenze fiscali: AGOSTO 2011 data soggetti adempimento modalità codici tributo lunedì 1 titolari di contratti di locazione che non hanno optato per il regime della cedolare secca versamento imposta di

Dettagli

IRAP: Il taglio del cuneo fiscale per il lavoro a tempo indeterminato e l intervento sulle aliquote nella Legge di Stabilità 2015

IRAP: Il taglio del cuneo fiscale per il lavoro a tempo indeterminato e l intervento sulle aliquote nella Legge di Stabilità 2015 IRAP: Il taglio del cuneo fiscale per il lavoro a tempo indeterminato e l intervento sulle aliquote nella Legge di Stabilità 2015 Dott. Paolo Meneguzzo Confindustria Vicenza, Area Fiscale Schio, 11 febbraio

Dettagli

L ACE e le modifiche all IRAP

L ACE e le modifiche all IRAP 27 gennaio 2012 L ACE e le modifiche all IRAP dr. prof. Franco Vernassa 1 Indice L Aiuto alla Crescita Economica (ACE) I tre interventi all IRAP 2 27 gennaio 2012 L Aiuto alla Crescita Economica (ACE)

Dettagli

Circolare n.20/e. Roma, 18/05/2016

Circolare n.20/e. Roma, 18/05/2016 Circolare n.20/e Direzione Centrale Normativa Roma, 18/05/2016 OGGETTO: Commento alle novità fiscali. Legge 28 dicembre 2015, n. 208 Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello

Dettagli

COMPENDIO I.R.P.E.F. I.R.E.S. I.R.A.P.

COMPENDIO I.R.P.E.F. I.R.E.S. I.R.A.P. COMPENDIO I.R.P.E.F. I.R.E.S. I.R.A.P. AGGIORNATO AL 23/03/2009 a cura Vincenzo D Andò per acquistare questo e-book clicca QUI, poi su E-BOOK e quindi più sotto su prosegui il prezzo è di 30 euro IVA compresa

Dettagli

INCENTIVI FISCALI RISTRUTTURAZIONI EDILIZIE AGEVOLAZIONI FISCALI IN TERMINI DI DETRAZIONI IRPEF DEL 50%

INCENTIVI FISCALI RISTRUTTURAZIONI EDILIZIE AGEVOLAZIONI FISCALI IN TERMINI DI DETRAZIONI IRPEF DEL 50% INCENTIVI FISCALI RISTRUTTURAZIONI EDILIZIE AGEVOLAZIONI FISCALI IN TERMINI DI DETRAZIONI IRPEF DEL 50% IN COSA CONSISTE? Limitatamente al settore della climatizzazione, l agevolazione consiste nel riconoscimento

Dettagli

Legge di stabilità 2015 Regime fiscale agevolato per autonomi

Legge di stabilità 2015 Regime fiscale agevolato per autonomi 5.2015 Febbraio Legge di stabilità 2015 Regime fiscale agevolato per autonomi Sommario 1. REGIME FISCALE AGEVOLATO PER AUTONOMI... 2 1.1. Durata del regime e cause di esclusione... 3 1.2. Determinazione

Dettagli

Novità e criticità nella determinazione dell Irap: Soggetti IRES e IRPEF

Novità e criticità nella determinazione dell Irap: Soggetti IRES e IRPEF S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO Novità e criticità nella determinazione dell Irap: Soggetti IRES e IRPEF Dott. Davide Campolunghi 14 maggio 2014 Auditorium San Fedele, via Hoepli 3/B Milano

Dettagli

Novità del DECRETO SALVA ITALIA

Novità del DECRETO SALVA ITALIA Novità del DECRETO SALVA ITALIA Il decreto legge n. 201/2011 del 6/12/2011 definito Salva Italia, è entrato in vigore con la pubblicazione in legge avvenuta il 28/12/11. Le novità fiscali più rilevanti

Dettagli

Il contributo di solidarietà: l Agenzia detta le regole e i tempi per il versamento

Il contributo di solidarietà: l Agenzia detta le regole e i tempi per il versamento Il contributo di solidarietà: l Agenzia detta le regole e i tempi per il versamento di Maria Benedetto Il contributo di solidarietà è un imposta straordinaria introdotta con quella che è stata definita

Dettagli

BENETTI & BUSINELLI STUDIO PROFESSIONALE dei Dottori Commercialisti Barbara Benetti e Sara Businelli

BENETTI & BUSINELLI STUDIO PROFESSIONALE dei Dottori Commercialisti Barbara Benetti e Sara Businelli CIRCOLARE LA CESSIONE AL FORNITORE DELLA DETRAZIONE IRPEF 65% IN BREVE L Agenzia delle Entrate, ha individuato le modalità con le quali i c.d. soggetti incapienti (vale a dire i possessori di redditi esclusi

Dettagli

lo Scadenzario Tributario del proprietario di casa e del condominio

lo Scadenzario Tributario del proprietario di casa e del condominio lo Scadenzario Tributario del proprietario di casa e del condominio a cura di CONFEDILIZIA MARZO 2017 L M M G V S D 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 Promemoria

Dettagli

STUDIO DE ALEXANDRIS Commercialisti Revisori Contabili Avvocati

STUDIO DE ALEXANDRIS Commercialisti Revisori Contabili Avvocati Circolare Studio Prot. N 24/11 del 15/11/2011 MD/cm Monza, lì 15/11/2011 A Tutti i C l i e n t i Loro Sedi Riferimento : NOVITA DAL 2012 PER CONTABILITA SOGGETTI MINORI Oggetto: D.L. 6.07.2011, n. 98,

Dettagli

IMPOSTE PATRIMONIALI SU ATTIVITÀ DETENUTE ALL ESTERO

IMPOSTE PATRIMONIALI SU ATTIVITÀ DETENUTE ALL ESTERO IMPOSTE PATRIMONIALI SU ATTIVITÀ DETENUTE ALL ESTERO I. V. I. E. E I. V. A. F. E. STUDIO ASSOCIATO TRIBUTARIO E SOCIETARIO BELLINI SECCHI SAVIOTTI FLORITA 20121 MILANO - PIAZZA CASTELLO, 26 E.MAIL tax@studiobssf.it

Dettagli

Lettera Circolare nr. 01/2014

Lettera Circolare nr. 01/2014 DI LENARDO & ZAMBON DOTTORI COMMERCIALISTI ASSOCIATI Lettera Circolare nr. 01/2014 Treviso, li 7 gennaio 2014 Ai Signori Clienti LORO SEDI OGGETTO : Legge di Stabilità 2014. L art. 1 della Legge 27.12.2013,

Dettagli

Torino, 14 gennaio 2014

Torino, 14 gennaio 2014 Torino, 14 gennaio 2014 OGGETTO: di seguito si riepilogano le principali novità in materia fiscale per le imprese e professionisti contenute nella legge di stabilità per il 2014: Visto di conformità sulle

Dettagli

Scadenze fiscali: GIUGNO 2013

Scadenze fiscali: GIUGNO 2013 Scadenze fiscali: GIUGNO 2013 data soggetti adempimento modalità codici tributo venerdì 14 lunedì 17 lunedì 17 datori di lavoro o enti pensionistici che prestano assistenza fiscale soggetti Iva contribuenti

Dettagli

Scadenze fiscali: DICEMBRE 2011

Scadenze fiscali: DICEMBRE 2011 Scadenze fiscali: DICEMBRE 2011 data soggetti adempimento modalità codici tributo d'acconto irpef operate sui redditi di lavoro dipendente corrisposti nel mese precedente, comprese le addizionali regionali

Dettagli

Soppressa dal 2015 la comunicazione IRE per gli interventi di riqualificazione energetica a cavallo d anno

Soppressa dal 2015 la comunicazione IRE per gli interventi di riqualificazione energetica a cavallo d anno CIRCOLARE A.F. N. 19 del 5 Febbraio 2015 Ai gentili clienti Loro sedi Soppressa dal 2015 la comunicazione IRE per gli interventi di riqualificazione energetica a cavallo d anno Gentile cliente, con la

Dettagli

NOTIZIARIO 2015 / 1 LEGGE DI STABILITA CERTIFICAZIONE UNICA 2015 NOTIZIARIO 2015/1 G E N N A I O 2 0 1 5 1 LEGGE DI STABILITA PRINCIPALI NOVITA

NOTIZIARIO 2015 / 1 LEGGE DI STABILITA CERTIFICAZIONE UNICA 2015 NOTIZIARIO 2015/1 G E N N A I O 2 0 1 5 1 LEGGE DI STABILITA PRINCIPALI NOVITA NOTIZIARIO 2015 / 1 CERTIFICAZIONE UNICA 2015 1 2 CERTIFICAZIONE UNICA 2015 Le informazioni contenute in questa nota informativa hanno carattere generale e meramente divulgativo e non costituiscono né

Dettagli

1. PRINCIPALI SCADENZE DAL 15 NOVEMBRE 2013 AL 15 DICEMBRE 2013

1. PRINCIPALI SCADENZE DAL 15 NOVEMBRE 2013 AL 15 DICEMBRE 2013 Principali scadenze 1. PRINCIPALI SCADENZE DAL 15 NOVEMBRE 2013 AL 15 DICEMBRE 2013 Di seguito evidenziamo i principali adempimenti dal 15 2013 al 15 dicembre 2013, con il commento dei termini di prossima

Dettagli

Termini di effettuazione del conguaglio:

Termini di effettuazione del conguaglio: Conguaglio fiscale In occasione della cessazione del rapporto di lavoro ovvero a fine anno, il sostituto deve operare il conguaglio fiscale secondo la disciplina prevista dai commi 3 e 4 dell art. 23 del

Dettagli

Definiti i contributi IVS 2017 di artigiani e commercianti

Definiti i contributi IVS 2017 di artigiani e commercianti CIRCOLARE A.F. N.16 del 3 Febbraio 2017 Ai gentili clienti Loro sedi Definiti i contributi IVS 2017 di artigiani e commercianti Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che con la circ.

Dettagli

Vi ricordiamo le principali scadenze tributarie del mese di Giugno 2009.

Vi ricordiamo le principali scadenze tributarie del mese di Giugno 2009. Torino, 09/06/2009 SCADENZARIO TRIBUTARIO: GIUGNO 2009 Vi ricordiamo le principali scadenze tributarie del mese di Giugno 2009. 1 15 Lunedì IVA Fatturazione differita: Scade il termine per l emissione

Dettagli

Gruppo di lavoro fiscalità immobiliare

Gruppo di lavoro fiscalità immobiliare Gruppo di lavoro fiscalità immobiliare Le detrazioni fiscali in campo immobiliare Ristrutturazione edilizia Stefano SPINA 15 maggio 2017 IMPORTANZA DELLA DOCUMENTAZIONE MOD. 730 VISTO DI CONFORMITÁ RESPONSABILITÁ

Dettagli

Circolare N.100 del 18 Giugno 2013

Circolare N.100 del 18 Giugno 2013 Circolare N.100 del 18 Giugno 2013 Ufficializzata la proroga dei versamenti di Unico 2013, ma non per tutti Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che, con la pubblicazione in Gazzetta

Dettagli

LA MANOVRA ANTICRISI LA MINI DEDUZIONE DELL IRAP: ulteriori chiarimenti

LA MANOVRA ANTICRISI LA MINI DEDUZIONE DELL IRAP: ulteriori chiarimenti LA MANOVRA ANTICRISI LA MINI DEDUZIONE DELL IRAP: ulteriori chiarimenti L Agenzia delle Entrate ha fornito con la circolare n. 16/E del 14 aprile del 2009 alcuni chiarimenti sui criteri di deducibilità

Dettagli

NUOVO REGIME FORFETARIO 2016

NUOVO REGIME FORFETARIO 2016 NUOVO REGIME FORFETARIO 2016 L art. 1, commi da 54 a 89, Legge n. 190/2014 ha introdotto la disciplina del regime forfetario riservato alle persone fisiche esercenti attività d impresa / lavoro autonomo

Dettagli

730, Unico 2016 e Studi di settore Pillole di aggiornamento

730, Unico 2016 e Studi di settore Pillole di aggiornamento 730, Unico 2016 e Studi di settore Pillole di aggiornamento N. 4 10.03.2016 730: novità oneri detraibili e deducibili 2 I chiarimenti dell Agenzia delle Entrate con la Circolare n 3/E del 2 marzo 2016

Dettagli

Informativa n. 61. La manovra Monti (DL n. 201) - Novità in materia di IRPEF e relative addizionali INDICE. del 13 dicembre 2011

Informativa n. 61. La manovra Monti (DL n. 201) - Novità in materia di IRPEF e relative addizionali INDICE. del 13 dicembre 2011 Informativa n. 61 del 13 dicembre 2011 La manovra Monti (DL 6.12.2011 n. 201) - Novità in materia di IRPEF e relative addizionali INDICE 1 Premessa... 2 2 Indennità di fine rapporto - Esclusioni dal regime

Dettagli

Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DAL 15 SETTEMBRE 2013 AL 15 OTTOBRE 2013

Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DAL 15 SETTEMBRE 2013 AL 15 OTTOBRE 2013 Occhio alle scadenze Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DAL 15 SETTEMBRE 2013 AL 15 OTTOBRE 2013 Di seguito evidenziamo i principali adempimenti dal 15 2013 al 15 ottobre 2013, con il commento dei termini di

Dettagli

PRINCIPALI SCADENZE FISCALI DAL 1 APRILE 2013 AL 30 APRILE 2013

PRINCIPALI SCADENZE FISCALI DAL 1 APRILE 2013 AL 30 APRILE 2013 PRINCIPALI SCADENZE FISCALI DAL 1 APRILE 2013 AL 30 APRILE 2013 Martedì 2 aprile (scadenze già inserite nel precedente scadenziario) Versamenti Ires ed Irap Soggetti con esercizio non coincidente con l'anno

Dettagli

Fiscal News N. 61. Semplificazioni: nuova addizionale regionale. La circolare di aggiornamento professionale Rimborsi ai dipendenti

Fiscal News N. 61. Semplificazioni: nuova addizionale regionale. La circolare di aggiornamento professionale Rimborsi ai dipendenti Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 61 23.02.2015 Semplificazioni: nuova addizionale regionale Categoria: Irpef Sottocategoria: Addizionale regionale L articolo 8 del Decreto Semplificazioni

Dettagli

Ai gentili Clienti dello Studio

Ai gentili Clienti dello Studio INFORMATIVA N. 11 / 2017 Ai gentili Clienti dello Studio Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DEL TERZO TRIMESTRE 2017 Si ricordano le seguenti novità : 1. TITOLARI PARTITA IVA MODALITA DI VERSAMENTO MODELLO F24

Dettagli